2020 Cultura Italiana B: Letteratura, Pensiero, Arte, Storia e Geografia – Martedì Centro ore 17,00 Mercoledì Centro ore 15,00

DOTT. CLAUDIO DANIELE

Orario: martedì dalle ore 17 alle ore 19 mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 SEDE CENTRALE inizio: marzo 2020

Sintesi programmatica Il corso prevede un approfondimento di indole interattiva della Cultura Italiana e il miglioramento dell'utilizzo della Lingua attraverso riflessioni ed esercitazioni basate sui concetti proposti dalla Grammatica Testuale e dalla Grammatica delle valenze. Siccome la proposta è imperniata sugli alunni, a partire dalla prima lezione si terrà molto presente l’interesse evidenziato da loro riguardo agli argomenti proposti e a eventuali suggerimenti. Oltre agli argomenti trattati si proporrà esercitazione di indole grammaticale adeguata alle necessità degli alunni. In questo corso si analizzeranno determinati item, che eventualmente potranno essere modificati o accresciuti a seconda delle preferenze dei discenti. Si prevedono delle attività di ricerca personale e di gruppo rivolte alla rielaborazione di determinati argomenti del programma in maniera orale e scritta. Si prevede la lettura, l’analisi e il commento di articoli giornalistici di attualità. Dal punto di vista geografico si studieranno l’Italia in generale e tre regioni in particolare. Lo studio geografico si focalizzerà sugli aspetti fisici, sociali e culturali. Dal punto di vista storico si studierà il periodo della formazione dello Stato italiano: l'Unità nel 1861. I primi anni. Problemi e conflitti. La questione romana. Roma capitale. La politica e i politici. Il Mezzogiorno. Il brigantaggio. Situazione sociale. Vittorio Emanuele II, Umberto I. Vittorio Emanuele III. Antecedenti della Grande Guerra. Prima Guerra Mondiale. Svolgimento e conseguenze. Avvento del fascismo. L’analisi prevede lo studio della società, del pensiero, delle tradizioni, facendo riferimento ma non insistendo sulla cronologia tradizionale. Dal punto di vista letterario si prevede lo studio della letteratura del Novecento: il pensiero, gli autori, le opere. Si analizzeranno testi di , , Giorgio Scerbanenco, Gianni Rodari, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, , , Antonio Tabucchi, Nadia Terranova, Marco Balzano, Elena Ferrante tra altri. Dal punto di vista artistico si propongono brani di analisi di opere sulla base dei libri di Storia della Bellezza e Storia della Bruttezza e la visione di documentari specialmente selezionati. Durante il corso si prevede la lettura integrale di diversi testi narrativi di autore contemporaneo. La lettura proporrà elementi di conversazione e di ricerca propiziando presentazioni orali e scritte di brani determinati svolte in gruppo e singolarmente.

Il corso sarà corredato da materiale multimediale.