C UR RICULUM VITÆ

Informazioni Personali Cognome e Nome BERTERO Pierantonio – BRT PNT ...... Luogo e data di nascita Santo Stefano Roero (CN), ...... 1953 Telefono (+39) 335-......

E-mail [email protected] Coniugato, due figli.

Titolo di studio Laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Torino (1987) Ruolo Dal 16/01/1993 - Ricercatore universitario confermato (in aspettativa dal 3/4/2018) Dal 3/4/2018 - Dirigente presso l’Università del Piemonte Orientale (Divisione Risorse Patrimoniali)

Attività professionali Attualmente Dirigente presso l’Università del Piemonte Orientale (Divisione Risorse Patrimoniali) Professore aggregato di Economia aziendale presso Il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino; Promotore e Amministratore Unico dello Spin-off Accademico dell’Università degli Studi di Torino “massimocento s.r.l.” (2014);

Dal 1987 Consulente di direzione e formatore in materia di organizzazione aziendale, business strategy e controllo di gestione. Principali collaborazioni: B&D s.r.l.; NAGIMA Business Finance Performance; SKF Italia; ENI - Corporate University; ENEL University; ISVOR FIAT; Poste Italiane; Pirelli, CFMT - Centro di Formazione Management del Terziario.

Dal 1981 al 1987 Socio amministratore di una società operante nel settore immobiliare.

Dal 1976 al 1981 Impiegato presso la sede italiana di un'azienda svizzera leader nel comparto dell'orologeria in qualità di brand manager assistant (1976-1978) e sales manager (1978-1981). Incarichi Istituzionali Dal 1996 al 2004 Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino – Presidente della Commissione Organizzazione, Programmazione, Controllo di gestione, Bilancio e Patrimonio;

Dal 1998 al 2000 Membro del Nucleo di valutazione dell'attività tecnica e amministrativa (NUVAT) del Politecnico di Torino:

Dal 2007 al 2012 Membro del Nucleo di valutazione del di Borgomanero.

Incarichi accademici

Attualmente Titolare (per l’anno accademico 2017-2018) degli insegnamenti di:  Organizzazione aziendale – CdL triennale in Economia Aziendale, Dipartimento di Management c/o Scuola di Management ed Economia - Torino;  Analisi, progettazione e controllo delle strutture organizzative e dei processi aziendali – CdL triennale in Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale, Dipartimento di Management c/o SAA –School of Management – Torino;

 Programmazione e controllo nelle PMI – CdL magistrale in Professioni contabili, Dipartimento di Management c/o Scuola di Management ed Economia - Torino;

 Economia delle aziende e delle organizzazioni no profit – CdL magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione c/o Scuola di Scienze Umanistiche – Torino;  Management Accounting (Modulo “Il sistema dei valori d’impresa”) nell’ambito dei Master in “Marketing, Sales & Management dell’Industria Alimentare” e “Marketing, Sales & Digital Communication” - Dipartimento di Management c/o Scuola di Management ed Economia – Torino Membro di gruppi di ricerca locale, nazionale e internazionale.

Dal 1987 al 1993 Collaboratore dell’Istituto di Ragioneria dell’Università degli Studi di Torino in veste di esercitatore e co-docente.

Dal 1989 al 2000 Titolare (in anni diversi) dei corsi di Ragioneria, Organizzazione Aziendale ed Economia e gestione delle imprese commerciali presso la Facoltà di Economia dell’’Università degli Studi di Torino – Sede di Novara poi Facoltà di Economia dell’Università del Piemonte Orientale.

1999-2000 Partecipazione al gruppo di lavoro per l’estensione del testo della L.R. 28/99 e della variazione al Piano Regolatore del Comune di Torino in applicazione delle norme contenute nel D.L.vo 114/98 e nella L.R. 28/99. Delibera del Consiglio Comunale di Torino del 28 maggio 2000.

2002-2003 Partecipazione al gruppo di lavoro per l’estensione dei Piani di riqualificazione Urbana dei Comuni di Rivarolo , e Torino (Area Via Frejus e Area Via Monginevro).

Conoscenze linguistiche Italiano: madrelingua Inglese: A2 secondo livelli valutazione europea Francese: B1-B2 secondo livelli valutazione europea

Progetti gestiti Formazione: Coordinatore e docente del progetto: “Programa de Reconversión Asistida de PyMES” – Destinato a imprenditori e manager di PMI sudamericane (Torino – Buenos Aires, febbraio – maggio 2000); Coordinatore e docente del progetto “Formare per competere” in collaborazione tra Università di Torino e ILO, finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale per lo sviluppo di competenze manageriali e imprenditoriali destinato a cittadini italiani all’estero e volto alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali (San Paolo – Brasile 2001-2002); Coordinatore di area e docente del progetto formativo: “Corso superiore in Economia e Management delle PMI piemontesi”, Organizzato da SAA – Schoool of Management - Università di Torino - destinato a residenti all’estero di origine piemontese (Torino, 2004; Belo Horizonte, 2005; Santiago del Cile, 2006; Torino, 2007; Buenos Aires, 2008);

Coordinatore e docente del modulo Social Project Management nell’ambito del progetto formativo: "Tecnico superiore dell'organizzazione e Gestione Impresa Sociale” rivolto a operatori e manager di cooperative di servizi sociali.

Ricerca:

Responsabile del gruppo di ricerca del Dipartimento di Management nel progetto “SAFEFOODCONTROL - Sviluppo di sistemi e tecnologie innovative per la produzione, conservazione, trasformazione e valorizzazione dell’orto-frutticoltura piemontese di qualità” F.E.S.R. 2007/2013 Asse 1:“Innovazione e transizione produttiva” - Misura I.1.1 “Piattaforme innovative”.

Consulenza: Project manager per la definizione e realizzazione del sistema di Pianificazione e Controllo Aziendale, e implementazione del sistema di performance management per l’assegnazione e il controllo degli obiettivi manageriali, Tazzetti Group - Settore Fluids, Tecnologie e Servizi Ambientali (Torino - , 2004);

Responsabile del progetto “Analisi organizzativa ai fini della valutazione delle posizioni del personale tecnico-amministrativo” dell’Università del Piemonte Orientale (Vercelli, 2007); Client leader per progetti di business process reengineering e implementazione di sistemi direzionali, KEMIA TAU Group (Torino - , 2015-2017).

Principali pubblicazioni P. Bertero, F. Culasso, P. De Bernardi, “Sustainable Business Models in Beverages Industry networks. The case study of an Italian breweries network”, Elsevier, 2018.

P. Bertero, L. Brusa, E. Sorano, “Dentro l’azienda. Sistemi organizzativi e manageriali”, Giuffrè, Milano, 2017.

“Le operazioni di vendita e retrolocazione (Sale and Leaseback)”, in F. Dezzani, P.P. Biancone, D. Busso (a cura di), “IAS/IFRS”, IPSOA, IV Ed. 2016.

P. Bertero, A. Rostagno, “La creazione di valore condiviso: accrescere il capitale territoriale attraverso le aggregazioni d’impresa nell’agroalimentare. Il vending sostenibile e il caso Massimo Cento”, in AA.VV., “FOOD & HERITAGE Sostenibilità Economico-Aziendale e Valorizzazione del Territorio”, Giappichelli, Torino, 2015.

"Common Transnational Strategy”, relazione presentata a Bratislava l’11 novembre 2014 nel corso del Convegno: Central Markets Project - Central Europe Program: Final Conference, disponibile alla pagina: http://www.centralmarkets.eu/index.php/news/item/76-final-report

P. Bertero L. Broccardo, “Sviluppo di sistemi e tecnologie innovative per la produzione, conservazione, trasformazione e valorizzazione dell’orto-frutticoltura piemontese di qualità - SAFEFOODCONTROL: Task 4.1: Strategie di marketing per l’aumento dei consumi dei prodotti ortofrutticoli e la valorizzazione della filiera ortofrutticola piemontese”, rapporto di ricerca, 2014. P. Bertero A. Indelicato, “Sviluppo di sistemi e tecnologie innovative per la produzione, conservazione, trasformazione e valorizzazione dell’orto-frutticoltura piemontese di qualità - SAFEFOODCONTROL: Task 4.3: Sviluppo di nuovi prodotti ortofrutticoli piemontesi e di sistemi moderni per la loro distribuzione e valorizzazione”, rapporto di ricerca, 2014.

P. Bertero, P. Carenzo, J. Franchino, A. Turolla, “The introduction of job evaluation system in an Italian university. The case of A. Avogadro University”, Economia Aziendale online, n. 3-2009, disponibile alla pagina: http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/ea/article/view/447/467

"Business Plan: aspetti metodologici e operativi”, Celid, Torino, 2004.

"Grande distribuzione in Europa: l’effetto “Wal Mart”, Amministrazione e Finanza n. 23/2002, IPSOA.

"Il controllo di gestione nelle imprese di distribuzione”, in Umberto Bocchino (a cura di), Manuale di controllo di gestione, Il Sole 24 Ore, 2000.

C. Emanuel, P. Bertero, F. Prizzon, G. Spinelli, “Criteri per il riconoscimento delle zone di insediamento commerciale e per il rilascio delle autorizzazioni all'esercizio del commercio al dettaglio su aree private nel Comune di Torino”: applicazione delle norme contenute nel D.L.vo 114/98 e nella L.R. 28/99. Delibera del Consiglio Comunale di Torino del 28 maggio 2000.

“Il controllo delle scorte nelle imprese del grande dettaglio", Giuffrè Editore, Milano, 1990.

Autorizzo a trattare le mie informazioni personali secondo la legge sulla privacy italiana Codice Privacy – art. 23 del D.Lgs. 196/2003

Pierantonio Bertero