FIPFIP LAZIOLAZIO Anno 4 NEWSNEWS Numero 7 Newsletter del Comitato Regionale Lazio - 24 luglio 2015

MARIOMARIO BARILARIBARILARI UNAUNA VITAVITA PERPER ILIL BASKETBASKET

SARÀSARÀ SEMPRESEMPRE CIAO,CIAO, PROFESSOREPROFESSORE ALL'INTERNO VICINOVICINO AA NOINOI TITI RICORDEREMORICORDEREMO STELLA AZZURRA CAMPIONE U15 Federico Di Somma a pag.5 CONCON ILIL SORRISOSORRISO CONCON AFFETTOAFFETTO LE LAZIALI ALLE FINALI U14 EE TANTATANTA SERENITÀSERENITÀ EE RICONOSCENZARICONOSCENZA Emanuele Blasi a pag.6 RIPARTE DALLA A2 di Mario Arceri di Giovanni Degli Esposti Federico Di Somma a pag.7 CONSIGLIO FEDERALE SE N’E’ ANDATO in punta di piedi, con IL PROFESSOR MARIO BARILARI era a pag.11 discrezione, quasi chiedendo scusa per nato a Roma il 26 maggio del 1927, da il disturbo. L’hanno accompagnato per poco aveva compiuto 88 anni. ADAMOLI, BRONZO CON MALTA l’estremo saluto, nella parrocchia di San Diplomato ISEF è stato Professore di Francesco Zanza a pag.12 Michele Arcangelo, centinaia dei suoi Educazione Fisica per tutta la vita. DOAR 2015-2016 vecchi allievi, degli allenatori cresciuti Da ragazzo era già un grande appas- a pag.14 (Continua a pagina 2) (Continua a pagina 3) FIP LAZIO News MARIO BARILARI - UNAUNA VITAVITA PERPER ILIL BASKETBASKET pag.2 SARÀ SEMPRE VICINO A NOI CON IL SORRISO E TANTA SERENITÀ

(Continua da pagina 1) sotto la sua guida, dei dirigenti che al suo fianco hanno assimilato esperienza e capacità. Mario Barilari non c’è più, ed è difficile crederlo, perché da sempre, per l’intero dopoguerra, è stato un punto di riferimento costante per il basket laziale, discreto, appunto, con l’educazione del gentleman di altra epoca, ma sempre presente quando c’era bisogno di un consiglio, di un suggerimento, di un conforto e di un confronto. Lascia un vuoto enorme, e ce ne rendiamo conto ora che non c’è più. Rappresentava la memoria storica del nostro basket, e da oggi siamo un po’ più soli e un po’ più poveri, ora che ci è venuta a mancare la sua saggezza, la rio Gonzales. Tutti uomini che hanno legato in qualche modo sua sottile ironia, la sua capacità di sdrammatizzare, il suo e in diversi settori il loro nome a tappe fondamentali nella cre- sorriso. Resta l’enorme lavoro che ha fatto in settant’anni di scita del basket laziale. pallacanestro ad alto livello: allenatore, dirigente di quasi tutte Ricordo Mario da sempre, il suo sorriso, la sua disponibili- le società maggiori della Regione. tà. Il suo apprezzamento ed anche i suoi consigli che a volte Il nostro presidente, Francesco Martini, poco meno di dieci erano osservazioni, ma sempre benevolmente costruttive nel mesi fa aveva voluto riconoscere l’importanza del ruolo svolto rispetto dei ruoli e nella consapevolezza che il nostro impe- da Mario nella crescita della pallacanestro romana e laziale, gno era comunque utile e importante. Il lavoro che ha fatto è nominandolo Presidente Onorario del Comitato Regionale Fip stato gigantesco, e lui uno dei piloni più solidi sui quali la pal- Lazio che Barilari aveva guidato per quattro quadrienni, sedici lacanestro italiana si è fondata, irrobustita, cresciuta. Giovan- lunghi anni, ai quali sono legate alcune delle fasi storiche più ni Degli Esposti ne traccia una biografia ricca di spunti, di da- significative del nostro basket. te, di notizie, di personaggi che a lui devono molto, indugian- E’ purtroppo l’ultimo di una serie di dolorosi addii che ab- do soprattutto su quel ricchissimo gruppo di amici che sul biamo dovuto registrare in questi dodici mesi: Cafiero Perrel- cemento del Don Orione a Via Appia ha segnato i primi cane- la, Tommaso Antonelli, Tonino Costanzo, Paolo Fiorito, Vitto- stri e ha costituito la base da cui ancora oggi il nostro basket trae una linfa importante. Roberto Farina, uno dei suoi collaboratori più preziosi e vicini, aveva appena terminato di scrivere insieme a lui una biografia che uscirà tra breve: un omaggio dovuto alla grande caratura della persona, dell’uomo e dello sportivo. Dovrà pur- troppo riscriverne l’epilogo: Mario non potrà avere tra le mani il “suo” libro, ma se n’è andato sapendo che del suo incredibi- le impegno e della passione che lo ha sempre guidato in que- sto sport resterà una traccia indelebile. Grazie a lui, decine di migliaia di ragazzi, nei quarantacin- que anni di vita dei Centri Romani Basket, si sono avvicinati alla pallacanestro. Alcuni hanno avuto un grande successo, sul campo e in panchina, molti ne hanno tratto la spinta per eccellere in altri campi ugualmente significativi per il nostro sport, a tutti ha trasmesso la passione per i canestri dando lezioni di vita prima ancora che di gioco. A me resta il profondo rammarico CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI di avere mancato un appuntamen- to che ci eravamo prefissati e che FIP LAZIO era stato più volte rinviato. Sicura- Presidente: Francesco Martini Lungotevere Flaminio, 80 mente l’ho deluso, ma sono altret- 00196 ROMA tanto certo che mi avrà perdonato Vice-presidente: Mario Arceri con un sorriso, quello che lo ac-

Consiglieri: Andrea Alemanni, Enrico compagna nel suo ultimo viaggio Tel. +39.06.3600.5548 per riunirsi ai tanti che l’hanno pre- Gilardi , Massimo Giannini , Fulvia Pepe , Fax. +39.06.23.32.89.42 ceduto e con i quali tornerà a guar- Giorgio Tasciotti Fax ufficio. gare darci, approvando i nostri successi, Delegati provinciali: +39.06.89281317 giustificando i nostri errori, sempre Giovanni Colavolpe – Latina [email protected] presente nel ricordo di quanti – e Massimo Magliocco – Frosinone siamo davvero molti - sono cre- [email protected] sciuti con il suo esempio e con la Antonio Olivieri – Rieti sua serenità. Vasco Michelini – Viterbo FIP LAZIO News MARIO BARILARI - UNAUNA VITAVITA PERPER ILIL BASKETBASKET pag.3 CIAO PROFESSORE TI RICORDEREMO CON AFFETTO E RICONOSCENZA

(Continua da pagina 1) sionato della “Palla al cesto” e militò per pochi anni nell'E- xcelsior Testaccio a partire dal 1944. Subito dopo la guerra, a soli vent’anni, nel 1947, prese il tesserino di Allenatore Federale avendo come maestro nien- temeno che Cesare Rubini: il suo numero di tessera è il 49. Oggi gli allenatori di pallacanestro tesserati sono oltre 3- 0.000. Il “Professor” Mario, uomo di grande saggezza ha elargito per tutti questi anni preziosi insegnamenti a tutti noi che fac- ciamo parte del “movimento” e parecchi anni orsono è stato insignito del titolo di Allenatore Benemerito, onorificenza ri- servata in Italia a pochi eletti che hanno dedicato al nostro sport tutta la vita, ed è stato anche premiato con la Stella d´oro al merito sportivo. Nello scorso ottobre era stato nomi- nato dal Presidente del CR Fip Lazio, Francesco Martini, Pre- sidente Onorario dello stesso Comitato, che aveva guidato dal ’69 all’85, un dovuto riconoscimento alla sua splendida carriera anche di dirigente sportivo. La squadra più importante che ha allenato è stata la Se- bastiani Rieti quando alla fine degli anni ´50, militava in Serie A (l´equivalente dell´attuale A2). A 35 anni, negli anni ´60 e´ stato chiamato da Alfredo Za- garola ad allenare la squadra dell’Orione Aquile Duco che militava nella serie C nella Parrocchia di Ognissanti di Via Appia Nuova a Roma, dove ha formato più di un centinaio di ragazzi che di lui hanno una grande stima e riconoscenza. Da quel gruppo sono usciti venti allenatori federali di gran- de nome che si sono fatti valere in campo nazionale ed inter- ha riconosciuto lo stesso presidente Claudio Toti, ha segnato nazionale e due giocatori che hanno militato per lungo tempo in maniera determinante la storia della Virtus Roma facilitan- in serie A e in Nazionale Juniores. Uno dei due, Giuliano Ti- do la fusione tra Virtus Aurelia e Banco di Roma, dalla cui rabosco (l’altro è Pino Berrè), ha poi vinto con l’Oransoda unione nacque la Virtus Banco Roma. Cantù nel ‘68 lo scudetto. Il “Professore”, così veniva chiamato il nostro Maestro A partire dal 1969, per sedici anni, è stato il Presidente Mario, è stato uno dei primi promotori del basket nelle scuole del Comitato Regionale FIP del Lazio ed in quel tempo, come (Continua a pagina 4)

CITTA’ UFFICIO EMAIL TELEFONO FAX CELLULARE INDIRIZZO Roma Presidenza [email protected] 06.36005548 06.23328942 346.6824709 L.gotevere Flaminio 80 Segreteria [email protected] 06.36005548 06.23328942 Gare Maschile [email protected] 06.36005580 06.89281317 335.6762432 Gare Femminile [email protected] 06.36086593 06.89281317 Indirizzi CNA [email protected] 06.83512939 06.23328942 335.8738628 utili del CIA [email protected] 06.23328942 335.8738627 Azzurrina 345.3681653 Comitato ATG 345.3841291 Regionale Minibasket [email protected] 06 36005644

Fip Lazio CITTA’ EMAIL TELEFONO DELEGATO Frosinone [email protected] 0775-853863 Massimo Magliocco

Latina [email protected] 0773-661105 Gianni Colavolpe

Rieti [email protected] 0746-200601 Antonio Olivieri

Viterbo [email protected] 0761-341779 Vasco Michelini FIP LAZIO News MARIO BARILARI - UNAUNA VITAVITA PERPER ILIL BASKETBASKET pag.4

(Continua da pagina 3) elementari, fondando nel 1961 i Centri Romani Miniba- sket, che sono giunti ad avere oltre cento Centri operati- vi a Roma, e hanno avviato decine di migliaia di giovani alla pallacanestro. È stato inoltre l’organizzatore del primo Camp estivo di basket della storia italiana, sorto a Formia nel lontano 1969, nel 1970 trasferito a Tirrenia (Livorno) e poi, a partire dal 1971, stabilmente agli Altipiani di Arcinazzo, dove ancora adesso si svolge ogni estate con successo. Nel 2011, all’Hotel Cristallo, si è festeggiato il 40° anniversario della fondazione dei Camp estivi a cui par- tecipò tutto il Ghota della FIP per festeggiare questo evento Negli Anni 70 è diventato general manager della S.S. Lazio Basket allenata da Giancarlo Asteo e, successiva- mente, da Arnaldo Taurisano. Negli Anni 80 è stato general manager del Master Roma, in serie A2 e in serie B, squadra allenata, tra gli altri, da Giancarlo Primo, storico allenatore della nazionale elenco delle persone che sono cresciute con te sul cemento italiana. del Don Orione e che ti ricordano con profondo rimpianto: Fine conoscitore della psicologia dei giocatori, è stato Giuseppe Berrè, Giuliano Tirabosco, Fausto Cipriani, Rober- sempre per tutti un grande maestro di vita, uomo di grande to Gianni, Benedetto Conigliaro, Paolo Di Fonzo, Gianfranco cultura umanistica, comunicativo e con grandi capacità ma- Adovasio, Alfredo Zagarola, Francesco Di Bucchianico, Mas- nageriali unite ad una grande umiltà che però non voleva dire simo Pronti (Spada), Aldo Di Trolio, Marcello Luchetta, I ge- sottomissione. melli Piero e Riccardo La Ragione, Roberto D’Ottavi Era famosa la sua grande calma anche nei momenti più (Tricheco), Mimmo Greco, Luigi Moroni, Gerlando Ingrao concitati delle gare, la bravura nel minimizzare gli errori dei (Duccio), Cesare Viani, Ernesto Michieli (Zingaro), Luigi Mo- giocatori affinché non si demoralizzassero, la rapida capacità roni, Pino Pagella, Maurizio Pennella, Roberto Maggi, Lucia- decisionale, le sue doti di grande catalizzatore tra giocatori e no Pepe, Domenico Padula (Mimmo), Roberto Piersanti, Pie- dirigenza, specialmente in squadre di alto livello dove milita- ro Prizzon, Edgardo e Claudio Renzetti, Alberto e Massimo vano grandi protagonisti. Succi, Raffaele Verdacchi, Roberto Angeletti, Gaetano e Mai un’invettiva contro un giocatore o un arbitro, non è Giancarlo Appetito, Carlo Caprari, Giancarlo Gianfrocca, stato mai espulso nè come allenatore nè come dirigente; du- Gianfranco De Angelis (il Sommo), Edo Uicich, Aldo Musso, rante i time-out ha sempre cercato di spiegare ai giocatori Alfredo Di Francesco, Adelmo Di Gianmarino, Osvaldo Sensi, quale fosse il loro ruolo inducendoli al ragionamento, ha sem- Guido Camarda, Salvatore Pala, i tre fratelli Marco, Umberto pre rispettato tutti ed in particolare i suoi avversari. Io ho assi- e Venanzio Gianloreti, Michele Pacinico, e io, Giovanni Degli stito insieme a lui a centinaia di partite di tutti i livelli e non Esposti (per gli amici del basket romano Il Bicicletta) l’ho mai sentito denigrare un coach per un cambio fatto male o per una decisione di cambio di tattica, pensava sempre che se LUTTO ANCHE NEL GIORNALISMO chi dirigeva la squadra aveva fatto quelle scelte, le aveva fatte a ragion veduta. CI HA LASCIATI FRANCESCO NUCCIONI “Non servono gli allenatori scalmanati ” diceva, “ ma serve la professionalità nella Ancora un lutto nel basket romano. A la- gestione dell’allenamento, non serve urlare sciarci è un giornalista, Francesco Nuccio- ai giocatori in partita se non sei stato capa- ni, una carriera spesa tra Messaggero e ce d'insegnare di più durante l'allenamen- Metro, innamorato della pallacanestro, to! ” Erano le sue parole più frequenti. Per tanti anni è stato capace di tenere per tanti anni assiduamente presente agli unito anche con il mio aiuto e con quello di eventi più importanti donando simpatia, Massimo Pronti e Francesco Di Bucchiani- collaborazione, serenità. Un male crudele co, il gruppo dei suoi allievi dispensando lo ha portato rapidamente e improvvisa- sempre a tutti utilissimi consigli di cui si è mente via all'amore della moglie Orietta e fatto certamente tesoro. del figlio Giovanni, e a tutti noi che lo ab- Ciao Mario, e grazie per l’esempio che biamo seguito sempre, da compagni d'av- ci hai dato e che rimarrà sempre impresso ventura, con affetto e profonda amicizia. nella nostra mente e grazie per tutto quanto Amava il giornalismo, fino all'ultimo gior- hai dato a noi ed a tutto il movimento della pallacanestro Italiana. Sei andato a ritrova- no ha dato con generosità il suo contribu- re i suoi giocatori che prematuramente ci to. Lo ricordiamo con questa immagine di hanno lasciato come Gianpaolo Uricchio, sport. specchio della sua vitalità, della Lanfranco Quarta e Beniamino Scarinci. voglia di vivere, di conoscere, di racconta- Tutti i tuoi ex allievi si sono uniti al cor- re, che non lo ha mai abbandonato. Fran- doglio della famiglia. E questo è un piccolo cesco, resterai sempre con noi. FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.5

la Benetton Treviso 67-51. LA STELLA AZZURRA Uno dei principali artefici di questa vittoria è coach Clau- dio Carducci, da anni alla guida delle giovanili nerazzurre: “ E’ SI CONFERMA SUL TETTO D’ITALIA stata una stagione pazzesca ”, esordisce l’allenatore stellino, “Se pensiamo che tra torneo Novipiù, Interzona e finali nazio- LA SOCIETÀ ROMANA nali non abbiamo perso neanche una partita, questo può dar- SI AGGIUDICA ANCHE ci l’idea del fantastico cammino che abbiamo fatto con i ra- gazzi quest’anno. ” Proprio dal torneo Novipiù, a Casale Mon- E PER LA SECONDA VOLTA ferrato, la squadra ha cominciato a pensare in grande: “ Quel torneo ci ha dato la consapevolezza di poter giocare ad alto LO SCUDETTO UNDER 15 livello, facendo crescere la nostra autostima. I ragazzi si era- no ormai abituati allo sforzo fisico di giocare una partita dietro

l’altra e durante le finali nazionali questa abitudine è venuta di Federico Di Somma fuori: se stavano male non giocavano, altrimenti la filosofia è quella di dare tutto senza lamentarsi .” Quello che ha impressionato Coach Carducci è “ L’energia SE LA VITTORIA dell’U19 in DNG ha consacrato la Stella pazzesca che questi ragazzi mettono in campo. Rifiutano Azzurra come leader in Italia nella pallacanestro giovanile, la l’idea di perdere nella maniera più assoluta. Alle finali di De- conquista, per il secondo anno consecutivo, del titolo nazio- sio in quattro partite su sei siamo stati sotto nel punteggio di nale nella categoria U15 non può che confermare ulterior- più di 10 punti. Da una situazione del genere ne esci solo se mente questo ruolo guida della società cestistica romana. hai un carattere fuori dal comune.” Anche in finale la Stella si La squadra stellina infatti non ha solo vinto il campionato, è trovata sotto di 16 dopo appena sei minuti: “ Lì forse è stata ma lo ha fatto senza subire sconfitte nelle finali nazionali di- l’unica volta in cui ho temuto che i ragazzi mollassero, poiché sputate a Desio, sostanzialmente dominando la fase a gironi subire 31 punti in un quarto poteva tagliare le gambe a chiun- e i quarti, soffrendo contro Milano in semifinale e poi alzando que. Invece abbiamo reagito di squadra, concedendo soltan- al cielo la meritata coppa dopo aver battuto nella finalissima to 20 punti nei restanti tre periodi di gioco e dimostrando una maturità mentale pazzesca per quell’età .” Anche contro l’Olimpia in semifinale, nonostante lo scarto minimo, 56-52, la partita è andata come programmato: “Milano è fortissima, c’erano mismatch praticamente in tutti i ruoli. Sapevamo che per poterli battere saremmo dovuti re- stare a contatto per poi provare l’allungo decisivo negli ultimi 5’ di gioco. Abbiamo giocatori capaci di prendersi l’ultimo tiro, o comunque di assumersi responsabilità nei momenti che contano. Questa capacità deriva dalle tante esperienze fatte durante il corso della stagione, che ci hanno permesso di acquisire la mentalità necessaria per vincere a questi livelli .” Nonostante una vittoria così prestigiosa Carducci non di- mentica l’aspetto formativo della pallacanestro valido special- mente per ragazzi di quest’età . “Cerco di trasmettere l’idea

(Continua a pagina 6) FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.6

(Continua da pagina 5) che la pallacanestro è un gio- COSÌ IN FINALE co, che nonostante il duro la- voro necessario per compete- Benetton Treviso - Stella Azzurra 51 – 67 re a questo livello, l’aspetto (31-19; 9-15; 5-17; 6-16) ludico e la voglia di divertirsi Benetton Treviso : Da Rin De Lorenzo 2, Batti- mentre si è in partita non de- stuzzi 11, Vanin, Sarto 23, Smaniotto, Borsoi, vono mai venire meno .” I ra- Menoncello, Vendramin 6, Musajo, Danieli 5, gazzi hanno recepito alla per- Zecchin 4. All. Mian. fezione questo messaggio, Stella Azzurra : Rinaldi 2, Pazin 15, Ugolini 11, “P er tutta la durata delle finali Lafitte 14, Palumbo 16, Grillo, Di Noi, Donadio, non ho mai visto segnali di Cupellini 2, Panopio 5, Castronovo, Bobroczkyi nervosismo o comunque di ten- 2. All. Carducci. sione. Eravamo concentrati sul- le partite, ma senza essere stressati .” Ciò che contraddistingue la Stella Azzurra come società, e che permette risultati così prestigiosi, è: “ In primo luogo l’etica del lavoro. Non è necessario insegnare ai ragazzi più piccoli la necessità di impegnarsi sempre negli alle- namenti, perché questa mentalità gli viene trasmessa automaticamente guar- dando i più grandi che si allenano. In secondo luogo le idee di Germano (D’Arcangeli NDI), che considero un vero e proprio Bill Gates della pallacane- stro .” Ancora nulla è invece deciso per il futuro: “ Alla fine della stagione agonisti- ca decideremo il da farsi. Abbiamo portato ben otto squadre alle finali nazionali, a testimonianza della bontà del lavoro fatto quest’anno .” Ciò che è certo è la capacità della Stella Azzurra di confermarsi ad altissimi livelli, e sicuramente anche la prossi- ma stagione confermerà gli ottimi risultati raggiunti.

FINALI NAZIONALI UNDER 14

TITOLO ALLA VIRTUS BOLOGNA PER STELLA E LIDO DI ROMA OTTIMI PIAZZAMENTI DONADIO E PAOLI TRA I MIGLIORI

di Emanuele Blasi

ALLA FINE è l’Unipol Banca Virtus Bologna a laurearsi cam- pione d’Italia nelle Finali Nazionali Under 14, battendo 86-84 la Robur et Fides Varese in un Pala Pentagono di Bormio arrivato al sold out per l’occasione. La squadra di Bologna dimentica così la delusione della scorsa stagione contro l’Ar- Sorte diversa per il Lido di Ostia, arrivato a giocarsi gli mani Junior Milano e conquista il titolo dell'entry level del Settore ottavi contro la finalista Varese. Partita col piede giusto nelle giovanile del basket italiano. Il Lazio ha tenuto alti i suoi colori prime due gare contro Termoli (72-42) e Brindisi (77-54), ma tra le 32 squadre partecipanti con la Stella Azzurra e il Lido di sconfitta nella terza gara del girone da Treviso (63-53), la Ostia, classificatesi rispettivamente settima e undicesima. squadra di coach Perini è sfortunata a pescare agli ottavi Gli “stellini” di coach Guida hanno dominato il girone di proprio quella Robue et Fides che arriverà alla finale contro qualificazione con tre vittorie in altrettanti incontri, battendo Bologna. La gara è combattuta e sofferta, e alla fine arriva agevolmente Matera (86-47), College Basketball (83-65) e una sconfitta di sole tre lunghezze, 70-67, quanto basta per Taranto (53-42), ed entrando nelle qualifiche per gli ottavi dal andare dall’altra parte della classifica e vedersela con Ponte- 1° al 16° posto. Qui, dopo aver chiuso 81-49 la pratica Ba- dera per accedere alla finale dal 9’ al 12’ posto. La vittoria skeTrieste, è arrivata la prima sconfitta contro la Pallacane- 59-49 contro i toscani ridà speranze per entrare nei primi die- stro Reggiana, in un quarto di finale condotto sempre a rin- ci, ma è ancora un distacco di tre punti a condannare il Lido e correre e che col 75-59 avversario, ha costretto la Stella a far perdere 60-63 contro Moncalieri, lasciando viva solo la giocarsi la semifinale per il 5° contro Trieste, persa 59-67. La possibilità di chiudere le Finali Nazionali 11°: vittoria a valan- finale per la settima piazza contro Varese è vinta 76-56, chiu- ga contro Matera 64-36. Alla fine, il bottino recita quattro vit- dendo la manifestazione con un bottino di 5 vittorie e 2 sole torie e tre sconfitte, ed Alessandro Paoli tra i dieci miglior sconfitte e con Lorenzo Donadio inserito nel miglior quintetto marcatori del torneo. di queste Finali. FIP LAZIO News CAMPIONATICAMPIONATI pag.7

ne della storica società romana, Il bollettino d’iscrizione alla LA SERIE A DOPO 44 ANNI FIP era stato pagato entro tempo massimo, così come era stata versata la fideiussione ed attuata la ricapitalizzazione SENZA SQUADRE LAZIALI necessaria per l’iscrizione in Lega. Tutti questi movimenti erano però legati, come annunciato da Toti in conferenza LA VIRTUS ROMA RIPARTE stampa, alla partecipazione di due nuove realtà di livello na- DALLA SERIE A2 CON RIETI zionale che avrebbero dovuto aiutare l’ingegnere romano nella costruzione della squadra. Alla rinuncia di questi due FERENTINO E LATINA sponsor la soluzione è stata individuata nella ripartenza dalla serie A2 puntando, come si legge nel comunicato ufficiale PUNTANDO SUI GIOVANI diramato dalla società, “ su un programma di rilancio che coinvolga concretamente il mondo giovanile intorno alla prati- di Federico Di Somma ca della pallacanestro ”, oltre che lavorando alla creazione di quella “casa Virtus” tanto cara all’Ingegnere capitolino. La ripartenza sarà però tutt’altro che semplice. Attualmen- te la Virtus Roma non dispone infatti di un settore giovanile, SERIE A appaltato oramai da diversi anni all’Eurobasket. Non dispone neanche di un luogo dove disputare gli allenamenti e le parti- Inizio Campionato: 4 ottobre 2015 te, restando insoluta la questione Palatiziano dopo la conces- Squadre partecipanti: Avellino, Bologna, Brindisi, Cantù, Capo sione scaduta il 30 giugno, né attualmente di un allenatore o d’Orlando, Caserta, Cremona, Milano, Pesaro, Pistoia, Reggio di un general manager. Il resto delle squadre di A2 sono in- Emilia, Sassari, Torino, Trento, Varese, Venezia. vece già ben avviate sul mercato, mentre la squadra capitoli- na dovrà affrettarsi per riuscire a colmare il gap con le con- correnti e a inserirsi al più presto in un campionato a cui non è abituata, con una squadra tutta da rifare. I rumors si susseguono in- 44 ANNI. Tanto è passato cessanti, da una partnership dall’ultima volta che il Lazio con la Stella Azzurra ad una non è stata rappresentata da fusione con l’Eurobasket. alcuna squadra nel massimo Quel che è certo è, per la campionato nazionale. Nell’- Virtus e per tutta la pallaca- arco di 90 anni di storia ce- nestro laziale e nazionale, la stistica, era successo solo necessità di trovare un equili- altre cinque volte: nelle sta- brio societario, un progetto di gioni 66-67, 67-68, 69-70, lungo periodo e quel radica- 70-71 e 72-73. Da allora la mento sul territorio che man- regione è stata sempre rap- ca oramai da troppo tempo, presentata in Serie A, da permettendo così, in tempi Lazio, Stella Azzurra Rieti e relativamente brevi, la risalita dalla Virtus Roma. della Virtus nelle posizioni di E’ proprio la Virtus l’ulti- vertice che le appartengono. ma squadra laziale ad ab- bandonare la massima serie, dopo 35 anni di militanza ininterrotta. Non è, però, una con- seguenza scaturita dai risultati sul campo, ma una decisione SERIE A2 dettata dalle continue difficoltà economiche in cui versa la società dell’Ingegner Toti oramai da diversi anni, in particola- Inizio Campionato : 4 ottobre 2015 re dalla stagione 2011-2012 dove si decise di ridimensionare Squadre partecipanti: le aspettative e di abbandonare un Palaeur oramai deserto A2 Ovest : , , Pallacane- per trasferirsi al Palatiziano. Da lì in poi la Virtus ha prodotto stro Biella, Junior Casale Monferrato, UCC Casalpusterlengo, risultati strabilianti, considerato il limitato budget a disposizio- , Latina Basket , Fulgor Omegna, Viola Reggio ne, come la finale scudetto nel 2013, la semifinale dell’anno Calabria, NPC Rieti , Virtus Roma , , Mens Sana successivo (entrambe contro Siena, che ritroverà in A2) e Siena 1871, Derthona Basket Tortona, , anche lo splendido cammino in Europa di questa stagione, Agropoli* accompagnato da un dignitoso nono posto in campionato. *il ricorso del Napoli è stato respinto, Caserta ha tempo fino al Tutto questo non è servito ad avvicinare nuovi sponsor o nuovi investitori, anzi, la sponsorizzazione di Acea si è anda- 4 agosto per regolarizzare la sua posizione in Serie A. ta mano a mano riducendo, mentre il patron virtussino, sem- A2 Est : , Basket Brescia Leonessa, Pallacane- pre più solo, ha dovuto allestire di volta in volta squadre com- stro Chieti, Pallacanestro Ferrara 2011, , petitive basandosi quasi unicamente sul suo patrimonio per- , , Pallacanestro Man- sonale. tovana, Olimpia Basket Matera, Basket Ravenna Piero Manetti, Da qui la decisione, fortemente inaspettata, di rinunciare Basket Recanati, , Blue Basket 1971 Treviglio, alla Serie A per “autoretrocedere” in A2, sostituendosi a Ca- , 2004, Scaligera serta che tornerà quindi a disputare il massimo campionato Basket Verona nazionale. Dicasi inaspettata perché tutti i segnali indicavano un’iscrizione, seppur sofferta, in Serie A. Dopo mesi di gran- de incertezza infatti, in cui si temeva addirittura una sparizio- (Continua a pagina 8) FIP LAZIO News CAMPIONATICAMPIONATI pag.8

(Continua da pagina 7)

IN UNA A2 che si presenta particolarmente interessante, con ben 32 squadre divise in due gironi e tante realtà storiche a farne parte co- me Siena, Reggio Calabria e Bologna sponda Fortitudo, saranno ben quattro le squadre la- ziali che parteciperanno alla seconda serie nazionale, tutte inserite nel girone Ovest. Alla Virtus Roma, come detto “autoretrocessa” in questi giorni, si affiancano Ferentino, Latina e la neopromossa Rieti, a rappresentare quattro province su cinque della regione, con l’unica esclusione di Viterbo. Partiamo da Ferentino. La società, guidata dal patron Ficchi, nutre l’ambizione di disputa- re un campionato di alto livello e punta a mi- gliorare i risultati della scorsa stagione, conclu- sasi con l’uscita nei quarti di finale dei playoff contro Torino. Per raggiungere questi obiettivi la squadra ciociara si avvarrà di uno staff tecnico di assoluto spessore: Federico Fucà, nelle ultime due stagioni assistent SERIE B coach di Luca Dalmonte alla Virtus in serie A, rivestirà il ruolo

di capoallenatore, mentre Ferencz Bartocci, dalla Leonessa Brescia, andrà a ricoprire il ruolo di general manager. I primi Inizio campionato: 27 settembre 2015 acquisti vanno anch’essi in direzione di una stagione impor- Squadre partecipanti: tante, primo tra tutti Massimo Bulleri, che con la sua espe- Girone C : Virtus TSB Cassino, Pallacanestro Palestrina, Virtus rienza potrà dare una mano fondamentale alla formazione Basket Fondi, Stella Azzurra Viterbo, Basket Scauri, Luiss Ro- amaranto, oltre a Tommaso Raspino che arriva da Pesaro ma, Pool Eurobasket Roma, Stella Azzurra , Planet Basket Ca- dove è stato una pedina fondamentale nella salvezza dei tanzaro, Scafati Basket 2014, Polisportiva Agropoli, Pallacane- marchigiani, Andrea Benevelli, ala forte che ha disputato l’ul- stro San Michele, Il Globo, Dynamico Venafro, Nuova Aquila tima stagione a Brescia, e due promettenti giovani, prove- Palermo. nienti in prestito dal vivaio della Don Bosco Livorno: Mazzan- Girone D: Vasto Basket, Campli Basket, Were Basket Ortona, tini e Benvenuti, entrambi già con esperienza in A2 nonostan- Pallacanestro Pescara, Giulianova Basket 85, Basket Città di San te la giovane età. A questo si aggiunge la possibilità, per gli Severo, C.U.S. Jonico Basket, Pallacanestro Monteroni, Valle amaranto, di disputare le partite nel capoluogo ciociaro e la d’Itria BK Martina, Lions Basket Bisceglie, Mola New Basket maggiore visibilità derivante dall’ingresso di Ficchi nella pro- 2012, Amatori Sportivi Falconara, Porto Sant’Elpidio Basket, prietà del Frosinone calcio, promosso quest’anno in serie A. Pallacanestro Senigallia, Poderosa Montegranaro Basket, Virtus Se Ferentino punta in alto, Latina non rimane certo a Valmontone Basket. guardare. La squadra pontina, dopo aver disputato un cam- pionato più che dignitoso in A2 Silver, si prepara alla secon- da serie nazionale con l’intenzione di non sfigurare affatto. La società del presidente Benacquista si è prima assicurata l’in- BEN NOVE le squadre laziali che parteciperanno al campio- gaggio di un coach importante come Franco Gramenzi, la nato di serie B 2015/2016, quasi tutte inserite nel girone C, passata stagione proprio a Ferentino, per poi cominciare a con l’eccezione della ripescata Valmontone, che è stata inse- operare sul mercato partendo dalle riconferme di chi ha ben rita nel Girone D dopo la rinuncia di Imola. Un campionato, figurato l’anno scorso, come Francesco “Ike” Ihedioha e Lo- quello di DNB, che si preannuncia equilibratissimo e di gran- renzo Uglietti, e puntando molto sul settore giovanile che rap- de livello, con le squadre laziali a fare la voce grossa e in presenta un’assoluta eccellenza nel settore. prima fila per conquistare la promozione. “Last but not least”, Rieti è tornata finalmente a calcare i Candidata numero uno per il salto di categoria è sicura- palcoscenici che merita, dopo il lungo purgatorio nelle serie mente l’Eurobasket, che potrebbe addirittura partecipare all’- minori a seguito del fallimento nel 2009. La società reatina, A2 già a partire da questo campionato. Ciò avverrebbe nel dopo gli splendidi playoff e la meritata promozione in A2 alle caso in cui il ricorso di Napoli contro le decisioni del Consiglio final four di Forlì contro Agropoli, riparte con l’artefice di que- Federale che la hanno esclusa dalla seconda serie non an- sto successo, coach Nunzi, e punta per ora ad una salvezza dasse a buon fine e Agropoli, prima squadra avente diritto al tranquilla, probabilmente da raggiungere entro “ marzo- ripescaggio, decidesse di non fare domanda. aprile ”, a detta del presidente Cattani. Dopo le riconferme di La società di Buonamici, forte di un settore giovanile di Feliciangeli e Benedusi e l’acquisto di Gianluca Della Rosa, prim’ordine, ripartirà in ogni caso dalla conferma di personali- l’ultimo nodo da sciogliere resta la disponibilità dello storico tà di assoluto spessore come Bonora e Tonolli, che guideran- impianto del PalaSojourner, con la Provincia che, visto il mu- no la squadra dalla panchina. Nel roster un altro campione, tato quadro normativo, non può più gestire direttamente il Alex Righetti, farà da chioccia ai tanti giovani della società di palazzetto. Via dell’Arcadia, oltre a dare un contributo assolutamente decisivo in campo come si è visto già nella passata stagione. Il primo acquisto è anch’esso di primo livello trattandosi di

(Continua a pagina 9) FIP LAZIO News CAMPIONATICAMPIONATI pag.9

(Continua da pagina 8) Nicolas Stanic, esperto playmaker che la scorsa stagione ha SERIE C GOLD letteralmente guidato Rieti alla promozione in A2, battendo in finale proprio l’Eurobasket. Data d’Inizio: 4 ottobre 2015 Altre due società romane si affacciano alla terza serie na- Squadre ammesse: Tiber Basket, Cestistica Civitavecchia, Vi- zionale con l’obiettivo di far bene e di continuare quel percor- sNova, AlfaOmega, Fabiani Formia, SMIT Roma Centro, Poli- so di crescita sui giovani che le caratterizza, seppur in modo sportiva Petriana, Anzio Basket Club, Virtus Basket Aprilia, San diverso: da una parte la Stella Azzurra, che vanta un settore Paolo Ostiense Basket, Nuova Basket Boville, Nuova Basket giovanile di primissimo piano e punta a confermarsi come Sora 2000, S.S. Lazio Pallacanestro, APDB Roma. realtà di prestigio anche nella categoria senior; dall’altra ritro- viamo la A.S.D. Luiss, che con il suo metodo “americano”, unico in Italia, permette ai ragazzi di studiare in una delle SERIE C SILVER università nazionali più prestigiose e contemporaneamente giocare a basket ad alti livelli. L’università capitolina vuole Data d’Inizio: 4 ottobre 2015 continuare nello splendido percorso che l’ha portata ai playoff Squadre ammesse : Stelle Marine, SAM Basket Roma, St. Char- la scorsa stagione, concedendosi il lusso di pensare in gran- les, Pass. Roma, Vigna Pia, Borgo Don Bosco, Pallacanestro Ala- de. tri, Basket Club Frascati, Basket Serapo 85, GS Fox, Fonte Roma Il basso Lazio risulta anch’esso ottimamente rappresenta- Eur, Virtus Velletri, Bracciano Basket, Tevere Basket, Basket to. Figurano la neopromossa Scauri, autrice di un campiona- Pyrgis S. Severa, Pamphili World Basketball, Grottaferrata Ba- to incredibile in serie C; Palestrina che, con un settore giova- sket, Formia Basketball. nile d’eccellenza da cui la società intende ripartire, viene da un campionato conclusosi solo in semifinale playoff; la Virtus Cassino, che dopo aver completato il roster a tempo di re- SERIE D

cord con la firma di Manuel Carrizo, vero colpo per la catego- Squadre ammesse : Polisportiva Dilettantistica Palocco, Cinecit- ria, potrà procedere finalmente alla costruzione di un palaz- tà Basketball, Nuova Basket Ciampino, PGS Santa Morena, Sa- zetto da 2000 posti (ampliabili fino a 4000), il quale permette- botino Basket, Basket Cavese 93, San Cesareo, Nomen Angels, rebbe alla squadra di giocare in città, e la Virtus Fondi, che Montesacro Roma, Excelsior2000, Pallacanestro Cassino, Colle- ha chiuso il mercato in grande anticipo rispetto alle concor- fiorito, SMIT Trastevere, Pegaso Basket Roma, Basket Roma renti con un colpo di grande effetto mediatico: l’ingaggio di Joel Myers, figlio del Carlton tante volte ammirato in serie A Nord 2011, UISP XVIII, ASD Roma Nord 2012, ASCD Boys 90. con le maglie della Virtus Roma e della Fortitudo, oltre che con quella della nazionale. PROMOZIONE Chiude questa rassegna delle squadre laziali la Stella Az- zurra Viterbo, unica società a rappresentare la provincia vi- Squadre ammesse (al 23/7/15, termine per l'iscrizione 16 set- terbese nei primi tre campionati nazionali, e lo fa inauguran- tembre): CUS Roma, Basket Itri, Colonna, Basket Marconi, Stel- do la stagione con due colpi di mercato quali Michele Peroni la Azzurra Roma Nord, Basket Lanuvio, Basket Academy. e Valerio Marsili, che ha calcato anche i campi dell’A2 a Jesi la passata stagione.

Il CR FIP LAZIO È SU FACEBOOK...E DA OGGI ANCHE SU TWITTER! Siete già in tanti ad aver cliccato «Mi piace» sulla pagina Facebook ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio, nata due anni or sono dall'esigenza, avvertita dal Consiglio Direttivo, di dare alla comunicazione del nostro ente un’impronta innovativa e al passo con i tempi. Dalla stessa esigenza nasce oggi il profilo Twitter ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio “FIP Lazio @CRFipLazio”: un nuovo passo che punta a incrementare ulteriormente la presenza e l’impatto del movimento cestistico regionale sui social network. Tanto la pagina Facebook quanto il profilo Twitter si propongono dunque come interfaccia del sito web ufficiale www.lazio.fip.it, e non solo: l’obiettivo è infatti quello di porsi come contenitori di notizie a 360 gradi, in modo tale da risulta- re quanto più facilmente fruibile dagli appassionati. In un’epoca legata ormai imprescindibilmente alla comunicazione digitale, la dirigenza ritiene infatti fondamentale avva- lersi di tecniche multimediali per lo sviluppo delle attività e della loro conoscenza, per la promozione della pallacanestro e per l'incremento del proprio bacino d’utenza, dando visibilità istantanea e continuativa agli eventi programmati sull'intero territo- rio e rappresentando così un’ottima opportunità per stabilire nuovi e diretti contatti con gli utenti e per offrire e scambiare informazioni sulle iniziative e le attività anche non strettamente istituzionali di ogni associazione e ad ogni livello. Lo scopo principale è sempre quello: sviluppare un tipo di comunicazione dinamico, con una connotazione autenticamente “social”, in cui fondamentale risulta l’interazione con e tra le società, i dirigenti, i tecnici, gli atleti, gli appassionati. E’ quindi necessario il contributo diretto di tutti per arricchirne sempre di più i contenuti, rendendolo un punto di incontro virtuale ma attivo e pro- duttivo attraverso lo scambio di informazioni e di idee. Per questo rinnoviamo l’invito a tutte le società di inviarci comunicati, foto e articoli, e a tutti gli addetti ai lavori e agli appassionati di seguirci su Facebook e, da oggi, anche su Twitter! FIP Lazio @CRFipLazio

www.facebook.com/ComitatoRegionaleLazio FIP LAZIO News CAMPIONATICAMPIONATI pag.10

LA FORMULA LA FORMULA DELLA SERIE C GOLD DELLA SERIE C SILVER

FASE DI QUALIFICAZIONE FASE DI QUALIFICAZIONE

Inizio 04/10/2015 - termine 24/04/2015 Inizio 4/10/2015 - termine 15/05/2016

Le 14 squadre iscritte si incontreranno con gare di andata e Le 18 squadre iscritte formeranno un unico girone e si incon- ritorno. treranno con gare di andata e ritorno con 4 turni infrasettima- nali così suddivisi: Riposo dal 27/12/2015 al 3/1/2016 per festività natalizie, 6- 15/10 e 21/10/2015 (3° e 5° giornata del girone di andata) /3/2016 per Coppa Italia e 27/3 per festività pasquali 31/03/2016 e 06/04/2016 (9° e 11° giornata di ritorno) Al termine della fase di qualificazione la 9° la 10° e la 11° pausa dal 27/12/2015 al 3/1/2016 e 27/03/2016 per le festivi- terminano il loro campionato. tà pasquali

Al termine della fase di qualificazione - la prima classificata viene promossa in C Gold FASE PROMOZIONE : - la 18° classificata retrocederà in D . PLAY OFF

Vi accedono le prime otto classificate PLAY OFF 1° turno 1/5 – 4/5 – 8/5 dal 22/05/2016 al 12/06/2016 2° turno 15/5 – 18/5 – 22/5 Vi accedono le squadre classificate dal 2° al 5° posto 3° turno 29/5 - 1/6 - 5/6 1° TURNO 22/5 – 25/5 – 29/5 (2° vs 5° e 3° vs 4°) La vincente ultimo turno sarà promossa in B 2° TURNO 05/6 – 08/6 – 12/6 (vincenti il primo turno) La società vincente il secondo turno sarà promossa in C Gold

PLAY OUT : PLAY OUT Vi accedono le società classificate dall’12° al 14° posto dal 22/05/2016 al 12/06/2016 1° turno 1/5 – 4/5 – 8/5 Vi accedono le squadre classificate del 15° al 17° posto 2° turno 15/5 – 18/5 – 22/5 1° TURNO 22/5 – 25/5 – 29/5 (15° vs 16°) 2° TURNO 05/6 – 08/6 – 12/6 (perdente 1° turno vs 17°) Retrocederà alla C silver la perdente ultimo turno dei PLAY La perdente il 2° turno retrocederà al campionato di D insie- OUT. me alla 18° N.B. N.B. Il numero delle retrocessioni può variare in eccesso in funzio- Il numero delle retrocessioni può variare in eccesso in funzio- ne delle retrocessioni dal Campionato ne delle retrocessioni dal Campionato Nazionale di B delle Società Laziali. In caso di aumento delle retrocessioni, si ter- rà in considerazione la classifica delle società che dispute- ranno i PLAY OUT.

FIP LAZIO News CONSIGLIOCONSIGLIO FEDERALEFEDERALE pag.11

CONSIGLIO FEDERALE A ROMA SERIE A2 Il Consiglio federale VIRTUS ROMA IN A2, BARILLA ha espresso forte apprezzamento per SPONSOR DELLA MAGLIA AZZURRA, la composizione del campionato di serie AMMISSIONI AI CAMPIONATI 15-16, A2 maschile che vede la partecipazio- PRANDI PRESIDENTE ne di importanti città ben strutturate ed COMITATO ITALIANO ARBITRI organizzate. L’elevato numero di squadre che partecipano al Campionato di A2, ben 32 società, comporta allo stato attuale una sola SI È TENUTO a Roma il Consiglio federale della Federazio- possibilità di promozione in Serie A. La Lega Nazionale Pal- ne Italiana Pallacanestro presieduto dal dott. Giovanni Pe- lacanestro ha più volte richiesto un aumento che preveda trucci. Tra i principali argomenti trattati: due promozioni in totale. Il Consiglio federale non ritiene opportuno modificare la for- BARILLA SPONSOR DELLE NAZIONALI mula dei Campionati nel prossimo futuro per rispetto della programmazione e degli investimenti già effettuati dai club ed Il presidente Petrucci ha annunciato che Barilla è il nuovo sponsor della maglia Azzurra. L’accordo con il Gruppo Barilla è orientato ad avviare un confronto che potrebbe condurre ad eventuali modifiche a partire dall’anno sportivo 2017-18. apre un anno di intensa collaborazione per promuovere i mi-

gliori valori dell’Italia nel mondo. ARBITRI PRESENTAZIONE NAZIONALE MASCHILE Il Consiglio federale ha nominato Enrico Prandi presidente del Comitato Italiano Arbitri fino alla scadenza del quadrien- Lunedì 20 luglio la Nazionale maschile sarà presentata pres- nio olimpico. Il vicepresidente del CIA sarà Francesco Grotti so gli studi Sky di Milano. L’emittente trasmetterà l’EuroBa- sket 2015 del prossimo settembre. e il consigliere Gabriele Grandini. Ha inoltre nominato per la stagione 2015-16 i designatori:

Marco Giansanti (serie A); Roberto Vaccarini (serie A2 ma- NAZIONALE FEMMINILE schile e A1 femminile); Antonio Vassallo (responsabile) e Il Consiglio federale, sentita la relazione del presidente Pe- Giovanni Auriemma (serie B maschile e A2 femminile) . trucci sul Settore Squadre Nazionali femminili, ha deciso di Il Consiglio federale ha ringraziato all’unanimità il vice presi- avviare un’approfondita riflessione per procedere a scelte dente Gaetano Laguardia per la gestione seria e corretta con fortemente innovative che possano determinare un profondo cui ha gestito il CIA nel periodo di Commissariamento. e significativo rinnovamento a tutti i livelli con investimenti ed incentivi. COLLINA

Pierluigi Collina interverrà alla chiusura del raduno arbitrale di COMTEC. AMMISSIONE CAMPIONATI 2015-16 serie A della prossima stagione che si terrà a Castel S. Pietro La ComTec, vista la documentazione presentata dalle socie- Terme. tà di Serie A, ha espresso per tutti i club parere positivo all’i- scrizione al prossimo Campionato professionistico. FIBA Per il campionato di serie A2, ascoltato il parere negativo La FIP ha confermato il proprio supporto alla FIBA nella deli- della ComTec, il Consiglio non ha ammesso l’Azzurro Basket cata fase di rivisitazione del sistema di competizione delle Napoli 2013. Le squadre aventi diritto al ripescaggio in serie Nazionali e nell’organizzazione di un nuovo campionato euro- A2 possono presentare la documentazione entro il 24 luglio peo per club. 2015.

CAMPIONATI DI VERTICE FEDERALI PRESENTAZIONE DEI CAMPIONATI DI SERIE A2 E B MA- Con grande soddisfazione è stato ufficializzato che per la SCHILI prima volta, dopo numerosi anni, nei Campionati di vertice Il 22 settembre il Salone d’Onore del CONI a Roma, alla pre- federali, tutte le società aventi diritto hanno effettuato l’iscri- senza del presidente del Comitato Olimpico Giovanni Malagò zione ed effettuato i necessari adempimenti e non si è assi- e del presidente Petrucci, ospiterà la presentazione dei cam- stito a rinunce. pionati di serie A2 e B maschili. E’ un messaggio importante che evidenzia un nuovo stato di sviluppo e solidità della pallacanestro italiana. USAP-LEGA DI SERIE A Il Consiglio federale ha sollecitato la Lega di Serie A al rinno- VIRTUS ROMA IN SERIE A2 vo dell’accordo collettivo Lega-USAP-FIP ormai scaduto. Il Consiglio federale ha preso in considerazione e accettato all’unanimità la domanda della Virtus Roma di disputare il ISTAT campionato di serie A2 nella stagione 2015-16. Pertanto in Il presidente Petrucci ha riepilogato gli interventi fatti, anche serie A è stata ammessa la Pasta Reggia Juve Caserta, fer- nell’ultimo Consiglio Nazionale del CONI, per evitare che la mo restando le verifiche della ComTec. FIP rientri nell’elenco ISTAT.

FIP LAZIO News ALL’ESTEROALL’ESTERO pag.12

fortuna di prendere parte e devo dire che questi giochi sono MALTA CONQUISTA IL BRONZO una manifestazione bellissima, organizzata molto bene ». I paesi membri dell’AASSE sono nove: Andorra, Cipro, AI GIOCHI DEI PICCOLI STATI Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Monte- negro e San Marino e prendono parte ogni due anni ai cam- PER ANGELA ADAMOLI pionati europei dei piccoli stati, gli Europei di Division C; la TERZA MEDAGLIA IN TRE ANNI squadra vincitrice guadagna la possibilità di partecipare al Challenge Round per poter accedere ai Campionati Europei. DARA’ VITA ALLA STELLA AZZURRA Angela Adamoli, allenatrice della SRB Belize che milita nel campionato di A2 e Responsabile Tecnico Territoriale della ALL’ACADEMY DELLE RAGAZZE Regione Lazio per quanto riguarda la pallacanestro femmini- le, allena le atlete della nazionale di Malta dal 2013. In tre anni e tre competizioni disputate, i Giochi dei piccoli di Francesco Zanza Stati d’Europa del 2013 in Lussemburgo e del 2015 in Islan- da ed i Campionati Europei dei piccoli Stati del 2014, ha con- quistato tre medaglie di bronzo che testimoniano la qualità LA NAZIONALE di pallacanestro femminile di Malta, allenata del suo lavoro: « Malta è un paese bellissimo, che sta vivendo dalla nostra Angela Adamoli, ha conquistato il terzo posto una cambiamento importante dopo l’ingresso nell’Unione alle Olimpiadi dei piccoli Stati d’Europa, giunte alla sedicesi- Europea (nel 2004, mentre nel 2008 Malta è entrata a far ma edizione, che hanno avuto luogo in Islanda dal 1° al 6 parte dell’Eurozona, ndc), con un mare stupendo, la gente giugno. I Giochi dei piccoli Stati d'Europa sono una manife- con il calore mediterraneo che ha reso molto più facile il mio stazione organizzata dall'AASSE (Athletic Association of ambientamento. Sotto il punto di vista tecnico devo dire di Small States of Europe) e patrocinata dal Comitato Olimpico aver trovato un gruppo di atlete ed uno staff che mettono Internazionale sempre grande impegno, dedizione e disponibilità e a cui (CIO), che si disputa posso dire solo grazie per questo. Non bisogna dimenticare ogni due anni ed è che il basket femminile a Malta non è uno sport professioni- riservata agli Stati stico, perciò ci sono grandi difficoltà nel trovare atlete per la Europei con una Nazionale, per allenarsi, e solo grazie alla disponibilità di tutti popolazione inferio- si riesce a lavorare bene. Alcuni allenamenti li abbiamo fatti re al milione di abi- alle 7 del mattino, perché poi molte nostre atlete sarebbero tanti. dovute andare a lavorare. Il mio compito è non solo tecnico- «I Giochi dei piccoli tattico, ma anche, se non soprattutto, psicologico, perché stati d’Europa sono bisogna stimolare queste atlete e far sì che continuino ad delle Olimpiadi a allenarsi con questa voglia. È importante dare loro fiducia tutti gli effetti. – so- perché con il lavoro questa fiducia verrà ripagata .” stiene Angela Ada- I Giochi dei piccoli Stati in Islanda hanno visto la parteci- moli – Hanno la ce- pazione di quattro nazioni che si sono sfidate in un girone rimonia di apertura all’italiana: il Lussemburgo, la nazione più forte tra tutte e che con la fiaccola olim- ha vinto il torneo dopo aver trionfato lo scorso anno agli Eu- pica, la cerimonia di ropei di Division C e aver sfidato l’Italia al Challenge Round, chiusura, hanno un l’Islanda, padrone di casa, piazzatasi al secondo posto, Malta Comitato Olimpico. e Monaco. “ Il nostro è un ottimo risultato – continua Angela È la seconda edizio- Adamoli – perché, a differenza di paesi come il Lussembur- ne a cui ho avuto la go, da quando alleno la nazionale di Malta, noi non abbiamo atlete naturalizzate ma solo atlete locali. Sono mol- to orgogliosa di queste ragazze! ” E noi, cara Ange- la, ambasciatrice della nostra pallacanestro, siamo fieri di te! Nella prossima stagione sportiva Angela entrerà nello staff della Stella Azzurra, raccogliendo l'eredi- tà di Stella Campobasso, per ricalcare con le ra- gazze il modello supervincente del "Progetto Gio- vani" che la società sta portando avanti con i ma- schi. La Adamoli si occuperà insieme al suo assistente Lorenzo Rubinetti (anche lui al SRB Belize nella scorsa stagione) delle ragazze della Serie B, del- l'U20 e dell'U18 per quanto riguarda le squadre già formate, e delle ragazze che prenderanno parte al BasketBall Academy. Inoltre, il progetto tecnico di Angela Adamoli sarà abbinato ad un progetto "multimediale" all'interno delle scuole con il supporto di Riccardo Bocchini (presidente della SRB Belize) per formare le ragaz- ze non solo come atlete ma anche come persone. FIP LAZIO News ININ BREVEBREVE pag.13

NOTIZIE DAL MINIBASKET (Codice Iban IT17 B030 3203 2050 VIRTUS CASSINO E 1000 0005 105 ). SCU.BA FROSINONE INSIEME Domanda d'iscrizione (il modello si tro- A GAETA, IL PRIMO CLINIC va sul sito www.cnalazio.com) e copia PER VALORIZZARE I GIOVANI NAZIONALE EASY BASKET bonifico devono essere inviate all'indi- E MINIBASKET rizzo email [email protected], entro ve- La BPC Virtus Cassino comunica di aver siglato lo scorso 1° luglio un ac- nerdì 28 agosto 2015; il Corso non sarà attivato se non si raggiungerà il numero cordo biennale con la società sportiva Il 12 e il 13 settembre GAETA ospiterà minimo consentito di 16 iscritti (chi ha Scuola Basket Frosinone (Scu.Ba.) per il primo Clinic Nazionale Easybasket e già effettuato il bonifico, potrà chiedere la costituzione di società satellite. L’ac- Minibasket della stagione 2015/16. il rimborso scrivendo a [email protected]) cordo prevede, tra le altre cose, piena Sedi del Clinic: collaborazione nella scelta degli allena- PALA MARINA (Via Marina di Serapo) tori delle squadre giovanili, dei percorsi Aula Convegni Hotel Serapo (Via Firen- DALLE SOCIETÀ tecnici, al fine di valorizzare al meglio ze n° 11) per la lezione teorica della l’integrazione e la continuità tecnica. domenica mattina. Inoltre, le categorie di eccellenza ver- L'iscrizione al clinic è già disponibile su EUROBASKET ROMA, ranno disputate dalla società Scuola FIP OnLine e dovrà essere confermata CONFERMATO ALEX RIGHETTI Basket Frosinone, mentre BPC Virtus con accredito in loco. La partecipazione Cassino implementerà progressiva- consente di acquisire 6 crediti validi per Il Pool Eurobasket Roma è lieto di an- mente il proprio settore giovanile dispu- la stagione 2015/2016. nunciare che è stato raggiunto l’accor- tando campionati regionali a seconda Il clinic consente anche il "recupero" do con l’atleta Alex Righetti anche per dell’opportunità tecnica, oltre ovvia- dei crediti della stagione appena con- la stagione 2015-2016. Nel suo primo mente alla partecipazione al campiona- clusa (2014/2015); in questo caso sarà anno a via dell’Arcadia “Rigo” ha viag- to di Serie B Nazionale . disponibile un tavolo per accredito se- giato ad oltre 18 punti di media e 6 rim- parato. La modalità di iscrizione per il balzi in 33 minuti, cifre che lo hanno A ROMA IL CORSO PER recupero NON è disponibile su FIP On- reso uno dei migliori giocatori del giro- Line. DIRIGENTI ACCOMPAGNATORI ne C di serie B. Il programma del clinic è disponibile DI SOCIETÀ SPORTIVE “Sono felice di rimanere all’Eurobasket nella sezione minibasket del sito fede- – commenta Alex Righetti – società in E CORSO DI FORMAZIONE rale (indirizzo: http://www.fip.it/ cui mi sono sentito sin da subito a casa minibasket/DocumentoDett.asp? e con la quale mi sono tolto tante sod- Si svolgerà a Roma, il 18 settembre, il IDDocumento=79929) disfazioni nella scorsa stagione. Aspet- secondo Corso per Dirigenti accompa-

to con ansia di ricominciare a lavorare gnatori riservato a Società partecipanti con i miei compagni, avendo già chiari ai Campionati di Serie A, A1 e A2 fem- NOTIZIE DAL CRA in testa gli obiettivi stagionali.” minile, A2 maschile e Serie B. Il Corso si svolgerà presso l’Aula A5 del Centro di Preparazione Olimpica 3° CORSO ALLIEVO ALLENATORE EDO VESCOVI Acqua Acetosa, largo Giulio Onesti 1, dalle ore 10.30 alle ore 17.30. ALLA SUMMER LEAGUE ASD LUISS Si svolgerà a Roma nel mese di set- Ai Corsi devono aderire le società che tembre il 3° Corso Allievo Allenatore. non lo hanno fatto precedentemente o La prima lezione si terrà giovedì 3 set- Ci sarà anche Edoardo Vescovi tra i 70 che hanno sostituito, devono sostituire tembre presso il Comitato Regionale giocatori che da domani a mercoledì e/o integrare la figura del Dirigente. FIP Lazio in L.re Flaminio 80, dalle ore prenderanno parte alla “Summer Lea- Il giorno 19 settembre, dopo lo svolgi- 17 alle ore 22; le lezioni successive si gue ASD LUISS” che servirà a Coach mento del suddetto Corso, è in pro- svolgeranno presso l'impianto dello Paccariè per valutare e scegliere i 7 gramma dalle ore 9 alle ore 17 una SportInsieme in via R.Cesarini,4 nuovi atleti che entreranno a far parte sessione di formazione a carattere fa- (traversa di via Ballarin) nei seguenti della squadra che anche quest’anno coltativo, aperto anche ai tesserati FIP giorni e orari: 4 settembre (dalle ore disputerà il campionato di serie B. di Società regionali, relativa alle princi- 17,30 alle ore 21,30 ), 5-6 settembre Vescovi, figlio dell’ex-presidente della pali materie di interesse per i Dirigenti (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 1- gloriosa Varese, quest’anno ha militato delle Associazioni sportive (norme e 4,30 alle ore 18,30), 10 e 11 settembre nell’Openjobmetis tra i 12 a disposizio- organizzazione federali, comunicazione (dalle ore 17,30 alle ore 21,30 ) e 13 ne prima di Coach Pozzecco e poi di e marketing e consulenza fiscale). settembre (dalle ore 9 alle ore 13 e Coach Caja nel massimo campionato Le iscrizioni devono pervenire al Setto- dalle ore 14,30 alle ore 17,30). italiano. Edoardo, ala classe 1996, pro- re Organizzazione Territoriale della FIP L'esame dovrebbe tenersi sempre allo verà quindi a mettersi in mostra per poi entro e non oltre il 28 agosto. Per ulte- SportInsieme giovedì 24 settembre affrontare a settembre il test d’ammis- riori informazioni contattare la sig.ra dalle ore 17,30 alle ore 21,30 circa. sione alla LUISS Guido Carli, conditio Antonia Calcioli: tel. 06-33481308, e- Il costo dell'iscrizione al Corso è di 270 sine qua non per entrare a far parte mail [email protected] euro, da saldare tramite bonifico sul dell’ASD LUISS Roma 2015/16. conto del Comitato Regionale Lazio - conto corrente della Credem intestato al Comitato Regionale Lazio, Lungote- vere Flaminio,80 – 00196 Roma FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.14

FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.15 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LAZIO Sede: Lungotevere Flaminio 80 – 00196 Roma

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente Francesco MARTINI

Vicepresidente

Mario ARCERI

Consiglieri

Andrea ALEMANNI

Enrico GILARDI

Massimo GIANNINI

Fulvia PEPE

Giorgio TASCIOTTI

PRESIDENTE CIA Roberto BIASINI

PRESIDENTE CNA

Tiziano CARRADORE

RESPONSABILE MINIBASKET

Marco CESTA

DELEGATI PROVINCIALI

Gianni COLAVOLPE (Latina)

Massimo MAGLIOCCO (Frosinone)

Vasco MICHELINI (Viterbo)

Tonino OLIVIERI (Rieti) FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.16

SETTORI – COMMISSIONI – UFFICI FEDERALI

UFFICIO DESCRIZIONE TELEFONO [email protected]

COMUNICAZIONI AL PRESIDENTE Presidenza presidente E CONSIGLIO DIRETTIVO

Ufficio informazioni e 06-36005548 o fax COMUNICAZIONI VARIE info amministrativo 06-23328942

PER PROBLEMATICHE 06-36005548 o fax Tesseramento tesseramento INERENTI I TESSERAMENTI 06-23328942 06-36005548 o fax Minibasket PER L'ATTIVITA' MINIBASKET minibasket 06-23328942 PER TUTTO CIO' CHE RIGUARDA 06-36005580 o fax L'ATTIVITA' AGONISTICA E L'OR- ufficiogare 06-89281317 GANIZZAZIONE DELLE GARE Ufficio Tecnico Regio- CON RIFERIMENTO AI CAMPIO- 06-36005580 o fax nale ufficiogarefemminili NATI FEMMINILI 06-89281317 PER LA TRASMISSIONE DEI RE- 06-36005580 o fax ufficiogaremaschili FERTI VIA EMAIL 06-89281317 Per tutti i provvedimenti di primo Giudice Sportivo giudicesportivo grado

C.I.A. Regionale Commissione Regionale C.I.A. cia

C.N.A. Regionale Commissione Regionale C.N.A. cna

designazioni Designazione arbitri e UDC designazioni

GLI UFFICI SONO DISPONIBILI NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI

Segreteria amministrativa e tesseramento: mar- gio -ven 11:00-13:00 lun - ven 15:00-18:00 Ufficio Gare : mar - gio 11:00-13:00 / 16:00 – 19:00 lun - ven 16:00 - 19:00; Minibasket mar - gio 17:00 - 19:00 .

Si ricorda che il Comitato Regionale il MERCOLEDI' E’ CHIUSO FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.17

COMUNICAZIONI FEDERALI

Tutte le comunicazioni verso gli Uffici Federali, devono avvenire esclusivamente attraverso la casella SPES.

UFFICI COMPETENTI PER IL TESSERAMENTO

Atleti - Ufficio Tesseramento Atleti: [email protected]

Allenatori e Preparatori Fisici – Comitato Nazionale Allenatori (CNA): [email protected]

Arbitri e UDC – Comitato Italiano Arbitri (CIA): [email protected]

Dirigenti per Società partecipanti ai Campionati Nazionali - Ufficio Affiliazioni: [email protected]

Dirigenti per Società partecipanti ai Campionati Regionali – Comitato Regionale competente.

Medici - Ufficio Affiliazioni: [email protected]

Massofisioterapisti – Settore Sanitario: [email protected]

TESSERAMENTO ATLETA GIOVANILE E SENIOR

Gli/le atleti/e di categoria giovanile sono i/le nati/e dall’anno 2003 al 1996 .

Gli/le atleti/e di categoria senior sono i/le nati/e dall’anno 1995 e precedenti (1994, 1993 ecc.).

CONSULTAZIONE E REPERIBILITÀ REGOLAMENTI FEDERALI

Tutti i Regolamenti Federali, ivi comprese le presenti Disposizioni Organizzative Annuali, sono consultabili sul sito federale www.fip.it nella sezione Regolamenti.

MODULISTICA FEDERALE

I moduli federali sono reperibili sul sito federale www.fip.it nella sezione Modulistica.

FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.18

Nuove Affiliazioni – Riaffiliazioni – Nuovo e Rinnovo Abbinamento – Cambio Deno- minazione o Sede Società non professionistiche

Indicazioni di carattere generale

Tutte le procedure devono essere obbligatoriamente attivate attraverso la funzione presente su FIPonline e si in- tendono valide solo se perfezionate nella stagione sportiva corrente.

Termini di Scadenza

Nuova Affiliazione (art.120 R.O.) dal 01/07/2015 al 28/02/2016

Riaffiliazione (art.125 R.O.) dal 01/07/2015 al 28/02/2016

Abbinamenti (artt.140 e 141 R.O.) pratica perfezionata prima dell’inizio della gara

Modifica Consiglio Direttivo nessuna scadenza Cambio Denominazione Sociale e di assetto Giuridico (art.144 R.O.) nessuna scadenza Trasferimento di Sede entro 09/07/2015 Società Nazionali (art.139 lettera a R.O.) Trasferimento di Sede entro il termine di scadenza d’iscrizione al Campionato Società Regionali (art.139 lettera a R.O.)

Società Satellite (art.119 bis R.O.) entro 01/10/2015 Fusioni (art.138 R.O.) entro 09/07/2015 Consentito esclusivamente per le Società partecipanti ai Campionati Professio- nistici e/o Regionali FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.19

Possibilità di variazione degli obblighi Under

______

Per i campionati C gold e silver l’obbligo di iscrizione a referto degli Under viene meno con la partecipazione al Campio- nato Under 20 o Under 18 oltre ai 2 Campionati giovanili di diversa categoria;

Per il campionato di serie D l’obbligo di iscrizione a referto degli Under viene meno con la partecipazione al Campionato Under 20 o Under 18 oltre ad un campionato giovanile di diversa categoria ______(3) E’ possibile richiedere alla Commissione Tecnica del Settore Giovanile la partecipazione degli atleti nati nel 2001 entro il 31 ottobre 2015 . (*) per gli iscritti minibasket, la partecipazione a tale campionato non è valida ai fini dell’acquisizione della formazione italiana. ______(**) Possono iscriversi con una o più squadre, tutte le Società affiliate alla FIP per l’anno sportivo 2015/16 e possono prendere parte alla manifestazione esclusivamente atleti/e tesserati/e; Le Società iscritte ai campionati Under 14 e Under 13 femminili dovranno partecipare con almeno una squa- dra per ogni campionato al quale sono iscritte; Tale obbligo non riguarda squadre iscritte al campionato under 13 con soli atleti/e iscritti/e al Minibasket; - L’iscrizione dovrà essere effettuata nell’apposita sezione di FipOnLine entro il 31/01/2016. - E’ dovuto un contributo di iscrizione. - La mancata partecipazione comporterà una sanzione di € 100,00 per la fase provinciale - La mancata partecipazione alla fase regionale comporta l’applicazione di una sanzione di € 200,00. ______FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.20

Campionati Femminili

CAMP . Iscrizione Periodo Svolgimento Obbligo Partecipazione ANNATE

(2) Serie B 22/07/15 Da definire Un Campionato Giovanile Nessun obbligo

Serie C (2) 22/07/15 Da definire (1) Nessun obbligo

96 – 97 Under20 11/09/15 10/15 – 05/16 ammesse

98 – 99 Under18 11/09/15 10/15 – 05/16 ammesse

2000 – 2001 Under16 (4) 11/09/15 10/15 – 05/16 ammesse

2002 Under14 20/09/15 10/15 – 05/16 ammesse

2003 Under13 20/09/15 10/15 – 05/16 ammesse 3 vs 3 (**) 31/01/16 A cura Settore Giovanile (vedi D.O.A)

(1) Da concordare il periodo di svolgimento tra le Regioni abbinate per la promozione in B Regionale.

(2) Nel Campionato di B e C Regionale è possibile l’iscrizione in lista R di 12 atlete, purché l’11ª e la 12ª atleta iscritta a referto siano nate nel ’ 96 e seguenti.

(3) L’obbligo si ritiene assolto con la partecipazione ad un campionato femminile (non con una squadra mista) (4) Nell’ambito del campionato U16/F è prevista la possibilità di poter disputare un torneo (sarà organizzato un girone ad hoc) dedicato unicamente alle atlete nate negli anni 2001-2002. (*) per le iscritte minibasket, la partecipazione a tale campionato non è valida ai fini dell’acquisizione della formazione ita- liana. ______(**) Possono iscriversi con una o più squadre, tutte le Società affiliate alla FIP per l’anno sportivo 2015/16 e possono pren- dere parte alla manifestazione esclusivamente atleti/e tesserati/e; Le Società iscritte ai campionati Under 14 e Under 13 femminili dovranno partecipare con almeno una squadra per ogni cam- pionato al quale sono iscritte; Tale obbligo non riguarda squadre iscritte al campionato under 13 con soli atleti/e iscritti/e al Minibasket; - L’iscrizione dovrà essere effettuata nell’apposita sezione di FipOnLine entro il 31/01/2016; - E’ dovuto un contributo di iscrizione; - La mancata partecipazione comporterà una sanzione di € 100,00 per la fase provinciale;

- La mancata partecipazione alla fase regionale comporta l’applicazione di una sanzione di

€ 200,00

FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.21

- Il Consiglio Direttivo del Settore Giovanile vuole richiamare l’attenzione di Dirigenti e Allenatori sull’importanza di evitare l’impiego di un atleta in più di 2 gare settimanali, al fine di consentirgli il tempo necessario per una corretta formazione attraverso regolari allenamenti. Il Trofeo Esordienti (2004-2005) non assolve l’obbligo di partecipazione ad un Campionato Giovanile, fatta ecce- zione per i campionati femminili A1 e A2 Campionato d’Eccellenza e Regionale della stessa categoria valgono come due campionati mentre due squadre par- tecipanti allo stesso campionato valgono un campionato ai fini degli obblighi. Campionato Elite e campionato Regionale della stessa categoria valgono come due campionati ai fini degli obbli- ghi .

La Società principale è esentata dall’obbligo di svolgere attività giovanile purché la stessa sia svolta da Società Sa- tellite (art. 114 bis R.O.).

La FIP effettuerà una verifica delle iscrizioni ai Campionati Giovanili obbligatori previsti dalle Disposizioni Orga- nizzative Annuali prima dell’inizio delle seconde fasi dei Campionati, al fine di adottare provvedimenti per le So- cietà inadempienti escludendole da eventuali partecipazioni ai play off o play out.

Le Società che non hanno preso parte ai Campionati giovanili o che hanno disputato meno di otto gare per ogni sin- golo Campionato, potranno iscriversi, nella stagione sportiva successiva, ai soli Campionati a libera partecipazione; le Società che non porteranno a termine i Campionati giovanili, ma che avranno disputato almeno otto gare, per o- gni singolo Campionato giovanile, verranno penalizzate, in relazione alla classifica acquisita, come di seguito ripor- tato: -se promosse rimarranno nel Campionato appena concluso; -se retrocesse verranno retrocesse al Campionato ancora inferiore; -in tutti gli altri casi retrocederanno al Campionato inferiore.

L’obbligo dei Campionati Giovanili va rispettato partecipando ai Campionati di riferimento del rispettivo settore maschile o femminile.

Sanzione per mancato rispetto degli obblighi Under

Il mancato rispetto della normativa riguardante l’iscrizione a referto degli atleti Under comporta, per la Società ina- dempiente, una sanzione economica pari al massimale della multa prevista per il Campionato di appartenenza, per ciascun atleta Under non presente.

E’ fatto divieto di sostituirlo/la con altro/a di maggiore età. Qualora ciò dovesse accadere, alla Società in difetto, oltre alla specifica sanzione economica, viene assegnata la partita persa per 0 a 20. Per gli atleti e le atlete nati/e negli anni 2001, 2002 e 2003 Questi possono partecipare solo ai Campionati Giovanili di categoria e non ai Campionati Senior Nazionali e Regio- nali. E’ vietata anche la sola iscrizione in lista elettronica. Qualora dovessero partecipare, la gara verrà omologata con il risultato di 20-0 a sfavore della Società inadempiente. Per quanto non espressamente previsto, vigono le norme federali.

FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.22

Giorni Gara ed Orari

Eventuali giornate di gara differenti da quelle sotto indicate non danno diritto a spostamenti in caso di convocazio- ne di atleti o tecnici(primo allenatore) da parte del Settore Squadre Nazionale

Campionato Giorno Orario

Sabato Dalle 18:00 alle 21:15 C gold e silver (1) Domenica e festivi Dalle 18:00 alle 20:30

Venerdì Dalle 20:00 alle 21:15 D (1) Sabato Dalle 18.00 alle 21,15 Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 18:00 alle 20:30 Dal martedì al sabato * Dalle 20:00 alle 21:30 PM domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 17:00 alle 20:30 dal martedì al sabato * Dalle 20:00 alle 21:30 PRIMA DIVISIONE Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 17:00 alle 20:30 U20 Eccellenza Lunedì Dalle 18:00 alle 20:00 U20 Elite e Regionale Lunedì o martedì Dalle 17:00 alle 20:00 U18 Eccellenza Elite e Regio- Mercoledì o giovedì* Dalle 18:00 alle 20:00 nale Sabato Dalle 16:00 alle 20:00

U16 Eccellenza (2) Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00

Giovedì * Dalle 17:00 alle 20:00 Sabato Dalle 15:30 alle 20:00 U16 Elite e Regionale (2) Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00

Sabato Dalle 16:00 alle 20:00 U15 Eccellenza (2) Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00

Giovedi o venerdì * Dalle 17:00 alle 20:00 U15 Elite e Regionale Sabato Dalle 16:00 alle 21:00 Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00 Merc., giov. o venerdì * Dalle 17:00 alle 20:00 U14 Elite e Regionale Sabato Dalle 15:30 alle 20:00 (**) Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00 U13 Elite, Regionale e Speri- Dal martedì al venerdì * Dalle 17:30 alle 19:00 mentale Sabato Dalle 16:00 alle 19:00 (**) Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00 FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.23

Sabato Dalle 17:00 alle 21:15 B/F Domenica Dalle 17:00 alle 19:00 Venerdì Dalle 20:00 alle 21:15

C/F Sabato Dalle 16:00 alle 21:15 Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 17:00 alle 20:30 U20/F Lunedì o martedì Dalle 18:00 alle 21:00 Mar., mer. o venerdì Dalle 17:00 alle 20:00 U18/F Sabato Dalle 16:30 alle 20:00

Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00 Mar., mer. o venerdì Dalle 17:00 alle 20:00 U16/F Sabato Dalle 15:30 alle 20:00 Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00 Martedì, mercoledì o venerdì Dalle 17:00 alle 20:00 U14/F *** Sabato Dalle 15:30 alle 20:00 Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00

Dal martedì al venerdì * Dalle 17:30 alle 19:00 U13/F *** Sabato Dalle 16:00 alle 19:00 Domenica Dalle 10:00 alle 11:30 - dalle 16:00 alle 18:00 (*) Nessuna gara potrà essere disputata nei seguenti giovedì in quanto le giornate saranno dedicate alla for- mazione arbitrale: giovedì 26/11/2015 giovedì 28/01/2016 giovedì 25/02/2016 giovedì 24/03/2016 (**) Il lunedì è riservato al progetto di Addestramento Tecnico Giovanile e all’attività del progetto di qualifi- cazione del Settore Nazionale della F.I.P (***) Il giovedì è riservato all’attività del progetto CTFA -Azzurrina). L’ultima gara della fase di qualificazione sarà impostata in contemporanea la Domenica alle ore 18:00 (senza coincidenza con i campionati Seniores - si raccomanda di verificare attentamente i calendari prov- visori). FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.24

MANCATO ARRIVO DEGLI ARBITRI NEI CAMPIONATI U14 M/F Nei Campionati Under 14 sia maschili che femminili, in caso di mancato arrivo dell’arbitro, trascorsi 15’ di attesa si procederà come segue: - i dirigenti (o gli allenatori) delle due squadre dovranno designare una o due persone (se due uno per ogni squadra) per dirigere la gara (solo tesserati FIP); - la designazione dovrà essere sottoscritta da entrambe le squadre (vedi Modulo Allegato a pag. 25); - nel caso che una Società si rifiuti di sottoscrivere tale designazione e la gara non venga effettuata, alla stessa verrà comminata la sanzione e la multa pari a quanto previsto per la 1 a rinuncia al Campionato oltre alla perdita della gara 20 - 0 e la penalizzazione di un punto in classifica. Per le gare U14 M/F dirette dalle Società in assenza di arbitri, verrà accreditata sul conto delle Società la tassa gara, pertanto è importante la compilazione del Mod. manc.AA (vedi allegato a pag. 25), in assenza del quale non potrà essere effettuato l’accredito

Quanto sotto riportato deve intendersi valido anche per il campionato U13 M/F

Il dirigente (o l’allenatore) della Squadra di casa dovrà effettuare il riconoscimento delle atlete o degli atleti iscritti a referto e figuranti nella Lista R della Squadra ospite e il dirigente (o l’allenatore) della Squadra ospite dovrà effet- tuare il riconoscimento delle atlete o degli atleti iscritti a referto figuranti nella Lista R della Squadra di casa, al ter- mine del quale entrambi i dirigenti dovranno apporre la propria firma di convalida sulle liste R riscontrate . - al termine della gara il Dirigente della Società ospitante dovrà occuparsi di: 1. inviare il risultato via sms al n. 3296228540 secondo la procedura qui di seguito indicata: AS100 (codice fisso) spazio numero gara spazio RLA (fisso) spazio risultato squadra di casa spazio risultato squa- dra ospite. Esempio pratico del messaggio sarà: AS100 1234 RLA 55 44 nel caso di vittoria della squadra di casa; Esempio pratico del messaggio sarà: AS100 1234 RLA 44 55 nel caso di vittoria della squadra ospite; - il codice 1234 sarà chiaramente il numero corretto della gara figurante anche sul sito di questo Comitato; - il punteggio 55 44 o 44 55 sarà il risultato ottenuto sul campo.

2. Inviare entro tre giorni il referto gara (vedi allegato pag 27) corredato delle liste R e del Mod. manc.AA a questo Comitato all’indiriz- zo Lungotevere Flaminio 80 – 00196 Roma o via fax al n. 06-89281317 o via e-mail all’Ufficio Gare all’indirizzo ufficiogaremaschi- [email protected]

L’invio sms e del referto è indispensabile al fine di determinare la classifica di tutte le Società partecipanti nei vari gironi e allo scopo di provvedere in tempo utile alle fasi successive.

NOTA IMPORTANTE PER I CAMPIONATI UNDER 13 M/F Al termine dei 15 giorni dalla disputa della gara, qualora la Società ospitante non provveda all’invio del re- ferto corredato delle Liste R, la gara sarà omologata 0 -20; FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.25

CAMPIONATO UNDER 13 M UNDER 13 REGIONALE (festa finale con n. squadre che saranno quantificate in base alle iscrizioni pervenute). Nell’ambito della categoria saranno organizzate le seguenti fasce: -FASE REGIONALE -FASE SPERIMENTALE riservata a squadre meno preparate . Quest’ultima fase, solo in caso di possibili gironi viciniori, potrà essere programmata unicamente in base al numero delle squadre iscritte

-Le società dovranno indicare nell’iscrizione su FIPONLINE nel campo riservato alle ulteriori comunicazioni a quale categoria intendono partecipare. -L’assenza di indicazione sarà considerata come iscrizione alla FASE REGIONALE FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.26

GARE Disposizioni Sanitarie Presenza Medico La presenza del medico è obbligatoria per la squadra ospitante nei Campionati Regionali di Serie C gold e silver, Serie D e B femminile. Se il medico non è tesserato FIP ed è in possesso del solo tesserino dell’ordine dei medici (anche in fotocopia autenticata) de- ve sedersi, all’interno del campo di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. In questo caso è re- gistrato nel rapporto arbitrale riportando oltre il nominativo, il numero del tesserino di iscrizione all’ordine dei medici. In al- ternativa, qualora disponibile, è possibile verificare l'iscrizione all'ordine dei medici consultando il relativo sito internet (www.fnomceo.it ). In mancanza la gara non viene disputata e sarà omologata con il risultato di 0-20

Defibrillatore SI RICORDA CHE, IN RIFERIMENTO AL DECRETO LEGGE N. 158 DEL 13 SETTEMBRE 2012, ENTRO IL 1° GENNAIO 2016 TUTTE LE SOCIETA’ PARTECIPANTI AI CAMPIONATI DILETTANTISTICI DEVONO FORNIRE L’IMPIANTO DI GIO- CO DI UN DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO E FORMARE ADEGUATAMENTE IL PERSONALE PER IL SUO UTILIZ- ZO. SI PRECISA CHE GLI ENTI LOCALI POSSONO VARIARE LA SCADENZA DI CUI SOPRA.

COLORI MAGLIE Le squadre devono avere almeno due mute di maglie. La squadra ospitante deve indossare maglie di colore chiaro, preferibilmente bianco; la squadra ospitata deve indossare maglie di colore scuro; Se le due squadre si accordano, possono scambiarsi il colore delle maglie; Le squadre sono tenute a cambiare la propria maglia di gioco qualora questa risulti confondibile con la divi- sa arbitrale.

l’inosservanza delle precedenti norme comporta la mancata disputa della gara e nei confronti della squadra inadempiente saranno applicate le sanzioni previste negli artt. 16, 40 ter e 42 R.G.

Recuperi Gara

I recuperi o le ripetizioni di gare annullate o non disputate devono aver luogo, salvo casi di forza maggiore, entro 15 (quindici) giorni dalla richiesta o dal Comunicato Ufficiale del provvedimento di omologazione. Tale disposizione si applica a tutte le gare dei Campionati Regionali sia maschili che femminili. I recuperi dovuti a spostamenti a seguito della convocazione di atleti/e e tecnici (con tessera di capo allenatore) dai Settori Squadre Nazionali devono effettuarsi nei 7 giorni precedenti o successivi alla data della manifestazione. Nella richiesta di spostamento va indicata la data, l’orario ed il campo di gioco concordato con l’altra Società. In caso di mancato accordo il recupero delle gare è stabilito dall’Organo Federale competente (Ufficio Gare Regionale).

Causa di Forza Maggiore

La Società che utilizza mezzi privati per una o più trasferte di Campionato, Coppa, ecc. deve darne comunicazione preventiva per iscritto al Comitato Regionale al fine di invocare la causa di forza maggiore, in caso di mancata o ritardata presentazione in campo della propria squadra. Tale comunicazione deve pervenire al Settore Agonistico o all’Ufficio Gare Regionale o Ufficio Gare delegato prima della gara di riferimento. La causa di forza maggiore non può comunque essere riconosciuta qualora la squadra si sia servita dell’ultimo mezzo utile di linea a disposizione, (salvo che si tratti di squadre che partono da o arrivano in aeroporti della Sardegna, della Sicilia , di Reg- gio Calabria e Lamezia Terme .) Per quanto non previsto si rimanda al R.E. Gare. FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.27

Spostamenti Gara

Lo spostamento è accettato dall’ufficio gare solo se documentato da una dichiarazione ufficiale di impedimento alla gara quali : impraticabilità del campo (prima della disputa della gara stessa che permette la revoca delle designazio- ni arbitrali), richiesta ufficiale di disponibilità da parte delle istituzioni, convocazioni di atleti a raduni nazionali o dal Centro Tecnico Federale: per tali spostamenti non sarà applicato alcun addebito.

Per quanto sopra descritto, lo spostamento delle gare deve sempre pervenire via mail a [email protected] per tutti i campionati maschili ad eccezione del campionato under 13 e 14 che insieme ai campionati femminili le co- municazioni possono essere inviate all’indirizzo [email protected] : è sufficiente una sola email pro- veniente dalla Società che ne chiede lo spostamento e che indichi chiaramente che in accordo con il Sig. (nome del Responsabile della Società) è stato concordato lo spostamento etc.. Sarà cura di questo Comitato rispondere all’email pervenuta dando conferma o meno della variazione o inviare sms di conferma ad entrambi le Società ai numeri dei responsabili indicati nella scheda di iscrizione dei campionati.

Non saranno pertanto prese in esame, e quindi respinte: - Richieste di spostamenti a data da destinarsi; - Richieste di spostamenti oltre il termine della fase; - Richieste di spostamenti concordati tra le società senza un valido motivo; --Richieste di spostamento inviate nelle 48 ore precedenti la gara (tranne casi eccezionali); --Richieste di spostamento inviate il venerdì per gare ricadenti il sabato e domenica (tranne casi eccezionali); --Richieste di spostamento inviate dopo le ore 20.00 del venerdì per gare ricadenti il lunedì; --Richieste di spostamento effettuate telefonicamente.

RINUNCIA AD UNA GARA

Ogni società che intenda rinunciare ad una gara, per impossibilità a prendervi parte, deve darne comunicazione scritta al Comitato Regionale via email con specifica dei motivi, entro 48 ore antecedenti la disputa della gara, ad esclusione dei giorni festivi e di chiusura degli Uffici.

Per tutti i campionati senior e giovanili d’eccellenza, alla richiesta di rinuncia preventiva, oltre al punto di penaliz- zazione, verrà applicato quanto previsto dall’ art. 42 ter del Regolamento di Giustizia - ammenda compresa; per tutti gli altri campionati giovanili non verrà applicata l’ammenda. FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.28

NOTE IMPORTANTI RELATIVE A SQUALIFICHE

Commutazione squalifica Tesserati (art. 50 R.G.) Nei Campionati Regionali Seniores maschili o femminili i tesserati che nel corso dell’anno sportivo subiscono per la prima volta la squalifica per una giornata di gara hanno la facoltà di richiedere la Commutazione della sanzione. Per i Campionati giovanili maschili e femminili non è ammessa la commutazione della squalifica per i tesserati.

Squalifica Allenatore nei campionati giovanili La sanzione di squalifica assunta dal giudice sportivo nei confronti degli allenatori nei campionati giovanili verrà quantificata, secondo quanto previsto dal regolamento di giustizia in essere, in giorni di inibizione da attività sociale e federale e non in giornate di squalifica

CAMPI DI GIOCO

Priorità Utilizzo Campionati regionali e giovanili : Serie C gold e silver, B/F, Under 20 DNG, D maschile, Under 18 d’Eccellenza, Under 16 d’Eccellenza, Under 20 femminile, Un- der 20 elite maschile, Under 18 elite maschile, Under 16 elite maschile, C femminile, Promozione maschile, Promozione Fem- minile, Under 20 maschile, Under 18 femminile, Under 18 maschile, Under 16 femminile, Under 16 maschile, Under 15 ma- schile, Under 14 elite maschile, Under 13 elite maschile, Prima Divisione, Seconda Divisione, Under 14 maschile e femminile, Under 13 maschile e femminile.

Norme Tecniche / Dimensioni Dimensione campo di gioco Serie C GOLD 28x15 (parquet obbligatorio a partire dall’anno sportivo 2016/2017) Serie C SILVER, B Femminile 26x14 (a partire dall’anno sportivo 2017/2018 28x15) Altri campionati regionali 26x14

E’ data facoltà ai Comitati Regionali di applicare l’obbligo delle misure 28x15

Per i Campionati Regionali: Ogni Società deve disporre di un impianto di gioco con: −altezza del soffitto del campo di gioco, minimo 7 m. −fascia di rispetto di almeno 2 m, misurata dall’esterno delle linee perimetrali, deve delimitare il campo di gioco e essere libe- ra da qualsiasi ostacolo. Negli impianti già esistenti sono tollerate misure delle fasce di rispetto non inferiori a 1,50 m, al netto delle eventuali prote- zioni, purché tutte le superfici e gli spigoli di pilastri o sostegni di ogni genere siano rivestite di materiale antishock conforme a quanto previsto nella norma UNI EN 913 e/o UNI EN 1177 per un’altezza di 2 m e si presentino prive di qualunque sporgen- za che possa risultare pericolosa per l’incolumità dei praticanti e giudici di gara. Per la restante attività giovanile: Per i campi con distanza tra le linee perimetrali inferiore a 2 m da ogni ostacolo fisso, i Comitati Regionali possono concedere l’autorizzazione, sempre che gli ostacoli siano adeguatamente protetti. ATTENZIONE Le gare dei Campionati Under 15, Under 14 e Under 13 Regionale potranno disputarsi su impianti coperti omologati di di- mensioni minime di mt. 24 x 13 purché rispettino tutte le norme di sicurezza di cui è responsabile la Società. Per il campionato di Prima Divisione, Under 14 m/f Regionale e Under 13 m/f Regionale è consentito giocare anche sul cam- po scoperto di dimensioni minime di mt. 26 x 14 purché gli impianti rispettino tutte le norme di sicurezza di cui è responsabile la Società. Per quanto riguarda l’attrezzatura obbligatoria e di riserva sui campi di gara si rimanda a quanto stabilito dalle DOA 2015- 2016 FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.29

Norme di Sicurezza

Tra lo spazio per l’attività sportiva e lo spazio riservato agli spettatori si rende obbligatoria una separazione. I separatori, se permanenti, devono essere realizzati oltre la fascia di rispetto, in conformità alla norma UNI 10121/2, con un’altezza non inferiore a 110 cm, ad alta visibilità, del tipo trasparente e realizzati con profili a sezione circolare. In alternativa, negli impianti esistenti, qualora non fosse possibile realizzare i separatori come sopra descritti, è consentito utilizzare sepa- ratori mobili posizionati oltre la fascia di rispetto tali da non causare ostacolo al corretto svolgimento dell’incontro Panchine riservate alle squadre e tavolo ufficiali campo: protezione in materiale infrangibile o in alternativa separate dal pubblico; solo per Campionati Regionali di serie C gold e silver e B/F : passaggio protetto per la squadra ospite e gli arbitri dagli spogliatoi al campo e viceversa, tale da rendere impossibile che vengano raggiunti da colpi e lanci di oggetti;

Spogliatoi

Gli spogliatoi per gli arbitri e le squadre devono essere in buona efficienza, con docce e servizi igienici perfetta- mente funzionanti.

Attrezzatura obbligatoria per i Campionati di Serie C gold e silver, D, B/F, giovanili di eccellenza ed elite. 1) palloni omologati (minimo cinque);

2) tabelloni, anelli e retine;

3) cronometro elettronico;

4) tabellone segnapunti elettronico;

5) apparecchio 24" a sequenza decrescente con due indicatori, con pulsante 14”;

6) due segnali acustici di diversa tonalità;

7) palette indicatrici falli atleti;

8) indicatori del raggiungimento falli di squadra;

9) indicatore per il possesso alternato;

10) un cronometro manuale da tavolo per il conteggio delle sospensioni. FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.30

Ulteriore attrezzatura obbligatoria per i Campionati Senior Regionali,

U20 e giovanili

C – D- B/F - Giovanili Eccellenza/Elite restanti Campionati regionali Tabelloni in cristallo o trasparenti entrambi del- Disposizioni delegate ai Comitati Regionali lo stesso tipo e materiale Canestri sganciabili o fissi purché entrambi dello

stesso tipo

Obbligo di posti a sedere riservati al pubblico

Attrezzatura di riserva obbligatoria per i restanti Campionati Regionali

CRONOMETRO : cronometro da tavolo. SEGNAPUNTI : tabellone manuale. SEGNALE ACUSTICO : idoneo segnale acustico sostitutivo, no fischietto .

Palloni Pre-Gara

Per tutti i Campionati Regionali la Società ospitante, deve mettere a disposizione della squadra ospite, almeno 20’ prima dell’orario ufficiale d’inizio della gara, un minimo di 5 palloni dello stesso modello di quello di gara per gli esercizi di riscaldamento.

Gare in Campo Neutro

La scelta del campo neutro deve rispettare i seguenti parametri chilometrici: − C Regionale, D, B/F: distanza dalla sede non inferiore a 30 km; − Campionati Senior Promozione M/F- 1ª e 2ª Div.M e C femminile: fuori comune; − Campionati Under 20 e giovanili: fuori comune.

Partecipazione Tesserati a Gare – Iscrizione a Referto e Riconoscimento

Lista R elettronica: Per i tutti i Campionati è obbligatorio l’uso della lista elettronica e la presentazione agli arbitri dell’ultima generata dal sistema, compilata con il sistema FIPonline. Il mancato utilizzo della lista elettronica comporta una sanzione pari a:

− per la prima volta diffida;

− per la seconda volta 25 % del massimale;

− per la terza volta 50% del massimale;

− per la quarta e successive volte 100 % del massimale. La lista elettronica DEVE essere compilata per ogni gara e sottoscritta al momento della presentazione da chi è autorizzato ai sensi del R.E. Gare.

Per le fasi successive alla fase regionale (spareggi, interregionali e nazionali) è obbligatorio l’utilizzo della lista G elettronica. FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.31

Iscrizione a referto 1°Assistente, 2° Assistente/Addetto alle Statistiche, Preparatore Fisico, Solo in presenza del Capo Allenatore possono essere iscritti a referto, purché muniti di tessera gare, il Preparatore Fisico, il 1°Assistente, il 2°Assistente/addetto alle statistiche .

L'inserimento in lista elettronica del 2° Assistente/addetto alle statistiche è consentito solo in presenza del 1° Assistente. Dal corrente anno sportivo non è ammessa la presenza di un secondo diri- gente Riconoscimento tesserati: vedi articolo 48 R.E. Gare. Esclusivamente per i Campionati Giovanili è consentito presentare la fotocopia del documento d’identità vidimato con timbro della Società e firma del legale rappresentante. Per i Campionati Regionali occorre consultare le disposizioni dei Comitati Territoriali di appartenenza, avendo tali Organi Federali la facoltà di modificare il numero di dette limitazioni.

Ufficiali di Campo – Dirigenti – Tesserati e Speaker – Rilevatori Statistiche

Devono prendere posto al tavolo degli ufficiali di campo, il cronometrista, l’addetto ai 24”, il segnapunti, l’addetto al tabellone segnapunti (messo a disposizione dalla Società ospitante), lo speaker (dal lato della Società ospitante), il dirigente accompagnatore di ciascuna squadra e l’eventuale osservatore degli arbitri designato. Il dirigente ad- detto agli arbitri (limitatamente ai Campionati Regionali di C, D e B/F) si deve posizionare dietro o nei pressi del tavolo.

Nel Campionato di Serie C gold è consentita la presenza di una postazione di rilevamento statistico per rilevatori iscritti all’albo delle rispettive Leghe. La postazione deve essere situata a bordo campo, su uno dei tre lati non occupato dal tavolo degli UdC, a due me- tri dalla linea di bordo campo. Nel caso in cui non vi sia sufficiente spazio, il tavolo deve essere posizionato in tribuna.

Assenza Ufficiali di Campo

In caso di assenza degli ufficiali di campo designati è fatto obbligo alla Società ospitante di mettere a disposizione degli arbitri persone idonee a svolgere tali compiti. In caso di mancata effettuazione della gara per impossibilità di reperire persone disposte a svolgere le funzioni di ufficiale di campo, la squadra ospitante ha l’obbligo di rimborsa- re le spese alla Società ospite nella misura prevista.

FORMULE CAMPIONATI MASCHILI E FEMMINILI SENIOR E GIOVANILI

(Le formule saranno stabilite e rese note soltanto dopo l’elaborazione dei calendari provvisori) FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.32

INCENTIVI PER LE SOCIETA’

Anche per l’A.S. 2015/2016 il Consiglio Direttivo Regionale ha deliberato di rinnovare gli incentivi per le Società partecipanti ai Campionati Senior Regionali e per le Società che svolgono esclusivamente attività giovanile, orga- nizzata dall’Ufficio Tecnico di Roma, e per le Società che partecipano ai Campionati Nazionali Femminili il piano di incentivazione come di seguito riportato:

A - Società Senior Regionali di C gold e silver. Le Società di C Reg. che con la propria denominazione avranno preso parte e portato regolarmente a termine tutte le fasi di ciascun campionato giovanile maschile alla quale si è iscritta (escluse le categorie Esordienti e Miniba- sket) riceveranno la seguente detassazione sul totale delle tasse Gare relative al Campionato di Serie C Reg: 10% se avranno regolarmente portato a termine 4 Campionati giovanili; 15% se avranno regolarmente portato a termine 5 Campionati giovanili.

B - Società Senior Regionali di D Le Società di serie D che con la propria denominazione avranno preso parte e portato regolarmente a termine tutte le fasi di ciascun campionato giovanile maschile alla quale si è iscritta (escluse le categorie Esordienti e Miniba- sket) riceveranno la seguente detassazione sul totale delle tasse Gare relative al Campionato di Serie D: 10% se avranno regolarmente portato a termine 4 Campionati giovanili 15% se avranno portato regolarmente a termine 5 campionati giovanili; C - Società Senior Serie B/F Reg Le Società di serie B femminile che con la propria denominazione avranno preso parte e portato regolarmente a termine tutte le fasi di ciascun campionato giovanile femminile alla quale si è iscritta (escluse le categorie Esor- dienti e Minibasket) riceveranno la seguente detassazione sul totale delle tasse Gare relative al Campionato di Serie B femminile: 10% se avranno regolarmente portato a termine 4 Campionati giovanili 15% se avranno portato regolarmente a termine 5 campionati giovanili; D - Società Senior Regionali di Serie C Femminile Le Società di serie C femminile che con la propria denominazione avranno preso parte e portato regolarmente a termine tutte le fasi di ciascun campionato giovanile femminile alla quale si è iscritta (escluse le categorie Esor- dienti e Minibasket) riceveranno la seguente detassazione sul totale delle tasse Gare relative al Campionato di Serie C femminile: 10% se avranno regolarmente portato a termine 3 Campionati giovanili; 15% se avranno regolarmente portato a termine 4 Campionati giovanili; E - Società di Promozione Maschile Le Società di Promozione Maschile che con la loro denominazione avranno preso parte e portato a termine tutte le fasi dei giovanili maschili ai quali si è iscritta (escluse le categorie Esordienti e Minibasket) riceveranno una detas- sazione sul totale tasse Gare relative al Campionato di Promozione: - 10% se avranno regolarmente portato a termine 3 Campionati giovanili; 15% se avranno regolarmente portato a termine 4 Campionati giovanili; FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.33

F - Società che partecipano a Campionati Nazionali Femminili Le Società che partecipano a Campionati Nazionali Femminili che con la loro denominazione avranno preso parte e portato regolarmente a termine 4 campionati giovanili femminili (escluse le categorie Esordienti e Minibasket) riceveranno una detassazione del 10% sul totale di tutte le tasse gare da versare per i Campionati giovanili;

G - Società maschili che non dispongono di squadra Senior di Promozione Le Società maschili che non dispongono di squadra senior di Promozione che svolgono attività con l’Ufficio Tecni- co di Roma e che con la loro denominazione avranno preso parte ai campionati giovanili maschili (escluse le cate- gorie Esordienti e Minibasket) riceveranno la seguente detassazione: 10% sul totale di tutte le tasse gare da versare se partecipano a 3 campionati giovanili; 15% sul totale di tutte le tasse gare da versare se partecipano a 4 campionati giovanili.

H - Società femminili che non dispongono di squadra Senior Le Società femminili che non dispongono di squadra senior, che svolgono attività con l’Ufficio Tecnico di Roma e che con la loro denominazione avranno partecipato ai campionati giovanili femminili (escluse le categorie Esor- dienti e Minibasket) riceveranno la seguente detassazione: 10% sul totale di tutte le tasse gare da versare se partecipano a 3 campionati giovanili; 15% sul totale di tutte le tasse gare da versare se partecipano a 4 campionati giovanili.

ATTENZIONE; Tutti i provvedimenti di detassazione non saranno applicati in caso di: - squalifiche del campo superiori a tre giornate ( anche in più volte); - ritiro o esclusione dal Campionato; - cumulo di squadre maschili e femminili. Le detassazioni saranno applicate al termine dei Campionati.

DISPONIBILITA’ DI CAMPO NEUTRO PER LE FINALI Per tutte le Società che nelle fasi finali di ogni A.S. gestite da questo Comitato metteranno a disposizione la propria struttura per la disputa di gare in campo neutro per due incontri giornalieri, viene previsto un incentivo (detassazione) di Euro 200,00; in caso di una sola gara sarà di Euro 100,00. FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.34

Contributi gare, spostamenti, massimali multe

Campionati Contributo Massimale Spostamento gare Comm. N. arbitri N. U.D.C. maschili gare multe Squalifica tesserato Serie C gold 135,00 600,00 160,00 600,00 2 3 Serie C silver 110,00 300,00 110,00 200,00 2 2* Serie D 80,00 200,00 55,00 140,00 2 2* Promozione 70,00 150,00 55,00 110,00 2 0* 1 Div. 55,00 100,00 35,00 85,00 1 0 Under 20 Ecc. 75,00 100,00 40,00 Non prevista 2 3 Under 20 Elite 60,00 100,00 40,00 Non prevista 2 0 Under 20 Reg 30,00 100,00 40,00 Non prevista 1 0 Under 18 Ecc. 60,00 100,00 40,00 Non prevista 2 2 Under 18 Elite 55,00 100,00 40,00 Non prevista 2 0 Under 18 Reg. 30,00 100,00 40,00 Non prevista 1 0 Under 16 Ecc. 50,00 100,00 40,00 Non prevista 2 2 Under 16 Elite 45,00 100,00 35,00 Non prevista 2 0 Under 16 Reg. 25,00 100,00 35,00 Non prevista 1 0 Under 15 Ecc. 50,00 100,00 40,00 Non prevista 2 2 Under 15 Elite 45,00 100,00 35,00 Non prevista 2 0 Under 15 Reg. 25,00 100,00 35,00 Non prevista 1 0 Under 14 Elite 40,00 100,00 35,00 Non prevista 2 0 Under 14 Reg. 25,00 100,00 35,00 Non prevista 1 0 Under 13 Elite 25,00 100,00 35,00 Non prevista 2 0 Under 13 Reg. 10,00 100,00 25,00 Non prevista NO 0 3 vs 3 * Fase Prov. 10,00/sq Fase Reg. 20,00/squadra

Campionati fem- Contributo Massimale Spostamento gare Comm. N. arbitri N. U.D.C. minili gare multe Squalifica tesse- rata B/F 55,00 150,00 55,00 85,00 2 2* C/F 45,00 120,00 55,00 85,00 2 0 U20/F 30,00 100,00 40,00 Non prevista 2 0 U18/F 25,00 100,00 40,00 Non prevista 1 0 U16/F 25,00 100,00 35,00 Non prevista 1 0 U14/F 25,00 100,00 35,00 Non prevista 1 0 U13/F 10,00 100,00 25,00 Non prevista NO 0 3 VS 3 * Fase Prov. 10,00/sq Fase Reg. 20,00/squadra

*Per la fase Play Off/Out il numero degli UDC sarà il seguente: C silver e serie D: 3 Promozione: 2 B/F : 3 Per tutti gli altri campionati nelle semifinali e nelle finali a 3 squadre verranno designati 2 UDC a carico delle So- cietà, mentre le finali a due/quattro squadre saranno a carico di questo Comitato. FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.35

Allegato Mod. manc. AA GARA DIRETTA DA ARBITRI NON FEDERALI

Il giorno ______, trascorsi 15’ dall’orario fissato per

l’inizio della gara n. ______del campionato ______e

constatata l’assenza di arbitri designati a dirigere l’incontro tra le Società

______/ ______

a norma di quanto disposto dal Settore Giovanile sono stati designati a dirigere

la gara sopra indicata:

1° arbitro: ______(indicare anche società di appartenenza)

eventuale

2° arbitro: ______(indicare anche società di appartenenza)

Firma del Dirigente Firma del Dirigente della squadra di casa della squadra ospite

______FIP LAZIO News DOARDOAR 20152015 --20162016 pag.36