CURRICULUM VITAE

del Dr. Fabio Denicolò, di nazionalità italiana, nato a Santarcangelo di Romagna il 21.11.1955 e residente in via Bagnolo 769, 47822 Santarcangelo di Romagna (RN). Tel.: 0541-626953 Cell.: 3387897068 E-mail: [email protected]

ESPERIENZA LAVORATIVA • Pensionato INPS dal 01.08.2019. • Dal 01.08.1999 al 31.07.2019 Dirigente Medico – Radiodiagnostica con rapporto a tempo indeterminato (applicazione D.L. gs 229/99) presso AUSL (via ,38 – 47900 Rimini).(confluita nella AUSL della Romagna) • Dal 01.02.1998 al 31.07.1999 Medico 1° liv. Dir. Radiodiagnostica con rapporto a tempo indeterminato (applicazione DPR 484/97 – art. 4) presso AUSL Rimini (via Coriano,38 – 47900 Rimini). • Dal 06.12.1996 al 31.01.1998 Medico Dirigente 1° livello – Radiologia Diagnostica con rapporto a tempo indeterminato presso AUSL Rimini (via Coriano,38 – 47900 Rimini). • Dal 01.07.1994 al 05.12.1996 Aiuto C.O. – Radiologia Diagnostica di ruolo con rapporto a tempo pieno presso AUSL Rimini (via Coriano,38 – 47900 Rimini). • Dal 01.06.1988 al 30.06.1994 Aiuto C.O. – Radiologia Diagnostica di ruolo con rapporto a tempo pieno presso Usl n° 41 – (p.zza Unità, 10 – 47838 Riccione). • Dal 12.06.1985 al 31.05.1988 Assistente Medico – Radiologia Diagnostica di ruolo con rapporto a tempo pieno presso Usl n° 41 – Riccione (p.zza Unità, 10 – 47838 Riccione). • Dal 01.07.1982 al 11.06.1985 Assistente Medico – Radiologia Diagnostica incarico straordinario a tempo pieno presso Usl n° 41 – Riccione (p.zza Unità, 10 – 47838 Riccione).

I servizi sopra elencati si sono sempre svolti nella U.O. di Radiologia degli ospedali di Riccione e . L’attività di questa U.O., che attualmente è composta da 13 dirigenti medici oltre al Direttore, è costituita da prestazioni di radiologia convenzionale, radiologia interventistica, ecografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica articolare e body.

Mansioni lavorative e tipologia delle prestazioni: • Radiologia convenzionale (circa 5000 esami/anno negli ultimi 10 anni). Si tratta in gran parte di esami del torace e dello scheletro; una percentuale modesta è costituita da esami contrastografici degli apparati digerente ed urinario. • ecografia (dal 1983) (circa 800 esami/anno negli ultimi 10 anni). La maggior parte è costituita da esami addominali, dei tessuti superficiali (collo, mammella, scroto, pene) e dell’apparato muscolo- scheletrico; circa il 10% è costituito da esami endocavitari (soprattutto endovaginali); fino al 2007 una percentuale inferiore al 10% è stata rappresentata da esami doppler dei distretti addominale e scrotale. • tomografia computerizzata (dal 1992) Circa 850 esami/anno con forte prevalenza di esami del torace e dell’addome rispetto alle indagini osteoarticolari e neuro. • risonanza magnetica (dal 1996) Si tratta di circa 600 esami anno negli ultimi 10 anni costituiti per il 70% da esami osteoarticolari e per il 30% da esami body.

Incarichi di direzione: • Dal 01.05.2011 al 31.07.2019 Direttore di Unità Operativa (struttura complessa) – UO Radiologia Medica 2 (RC-CT) del Presidio Ospedaliero Riccione-Cattolica della AUSL di Rimini (confluita nella AUSL della Romagna) • Dal 16.09.2014 al 15.02.2016 incarico ad interim di Direttore della UO di Radiologia del Presidio Ospedaliero di Cesena dell’ AUSL della Romagna • Dal 01.10.2009 al 30.04.2011 incarico di direzione temporanea della UO Radiologia Medica del Presidio Ospedaliero Riccione-Cattolica della AUSL di Rimini • Dal 01.06.2001 responsabile di struttura semplice (radiologia medica ed interventistica – radiologia Riccione) (delibera n° 590 del 21.05.2001 e proroga con atto deliberativo n° 471 del 01.12.2005). • Dal 01.01.1999 al 31.05.2001 modulo organizzativo (art. 116 DPR 384/90) + super. (diagnostica per immagini osteoarticolare e tecnologie pesanti) presso la Radiologia di Riccione (delibera n° 1176 del 30.09.1999). • Dal 26.11.1996 al 31.12.1998 modulo organizzativo (art. 116 DPR 384/90) (diagnostica per immagini dell’app. osteomuscolare) presso la Radiologia di Riccione (delibera n° 1722 del 08.11.1996).

DOCENZE Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Rimini) Corso Integrato: Tecniche di diagnostica per immagini III. Anatomia radiografica – indagini in diagnostica RM body (settore scientifico disciplinare MED/36). 15 ore/anno dall’Anno Accademico 2006/2007all’Anno Accademico 2018-2019.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE • Pubblicazione scientifica “Confronto fra gastroscopia ed esame radiologico di superficie dello stomaco” (Romagna Medica vol. XXXIV – anno 1982). • Pubblicazione scientifica “Rottura spontanea di milza in paziente con infarto miocardio acuto in trattamento anticoagulante – descrizione di un caso” (Romagna Medica vol. XL – anno 1988). • Pubblicazione scientifica “Malattia di Charcot della spalla – descrizione di un caso clinico” (Atti della Società Emiliano Romagnola Triveneta di Ortopedia e Traumatologia vol. XXXV – fascicolo 2 – 1993). • Pubblicazione scientifica “Rottura della cuffia dei rotatori nella sindrome da attrito della spalla” (La Radiologia Medica 88: 564-568, 1994). • Pubblicazione scientifica “Assenza congenita del pericardio – descrizione di un caso” (Giornale Italiano di Ecografia Cardiovascolare 6/1/marzo 1996). • Pubblicazione scientifica “Giant sigmoid diverticolum” (EURORAD – European association of radiology – E-learning iniziative 28.02.2003. • Relazione al 96° Raduno gruppi Emilia-Romagna e Marche SIRMN dal titolo “Ostruzioni biliari benigne:a proposito di 10 casi trattati per via per cutanea”; Macerata, 16.04.1988. • Relazione al convegno interdisciplinare “attualità sull’impiego della colla di fibrina umana” dal titolo: “L’impiego della colla di fibrina nel trattamento per agocentesi delle cisti mammarie”. • Relazione al 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica dal titolo: “Valutazione TC del danno glenoideo nelle lussazioni recidivanti della spalla” Roma, 23-27 maggio 2008 • Relazione al 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica dal titolo: “Analisi con TC muldidetettore (MDCT) della densità minerale ossea (DMO) periprotesica glenoidea nell’artroplastica totale (AT) anatomica di spalla” Verona, 11-15 giugno 2010

FORMAZIONE Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna il 22.10.1980 con punti 110/110 e lode. Ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Radiodiagnostica presso l’Università degli Studi di Parma il 25.06.1987 con punti 50/50. Ho eseguito il tirocinio pratico ospedaliero presso il Servizio di Radiologia dell’ospedale di Riccione dal 01.04.1981 al 31.03.1982. Ho svolto periodi di formazione presso altri istituti di radiologia italiani (INRCA di Ancona, Modena, Trieste) . Ho partecipato ai seguenti corsi, congressi e seminari, in alcuni casi come relatore. 1. Partecipazione al corso regionale di oncologia: “I tumori del polmone” tenutosi a Rimini il 04-06-1982. 2. Partecipazione al corso “La radiologia nell’insufficienza renale” tenutosi a Bologna il 19-03-1983. 3. Partecipazione al corso di aggiornamento sulla radiodiagnostica dello scheletro:”Le malattie reumatiche” tenutosi a Reggio Calabria il 14-15 aprile 1983. 4. Partecipazione al corso “10° convegno di Diagnostica con Ultrasuoni” tenutosi a Modena il 05-06-07-08 ottobre 1983. 5. Partecipazione al CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA INTERNISTICA tenutosi a Bologna l’11-12-13-14 ottobre 1984. 6. Partecipazione al “Simposio sulla Ecografia della prostata-aspetti metodologici e diagnostici” tenutosi a Bologna il 09-11- 1985. 7. Partecipazione al “12° Convegno di diagnostica con Ultrasuoni” tenutosi a Modena il 13-14-15 novembre 1985. 8. Partecipazione al “2° meeting radiologia-ortopedia” tenutosi a Torino l’08-11-1986. 9. Partecipazione al “11° convegno nazionale della sez. radiologia toracica della SIRMN” tenutosi a Venezia il 06-07 novembre 1987. 10. Partecipazione al corso “La ecotomografia nella diagnostica della patologia muscolo-tendinea” tenutosi a Reggio Emilia il 27-28 novembre 1987. 11. Partecipazione al “CORSO SPERIMENTALE DI ECOGRAFIA” tenutosi a Modena il 05-06-07-08-09-10 dicembre 1988. 12. Partecipazione al “4° CORSO DI AGGIORNAMENTO AVANZATO IN ECOGRAFIA” tenutosi a Piancavallo il 19-20- 21-22-23-24-25-26 Febbraio 1989 . 13. Partecipazione al “4° corso di aggiornamento in radiologia toracica” tenutosi a San Marino il 23-24 settembre 1989. 14. Partecipazione al corso “Diagnostica per immagini in traumatologia toracica ed addominale” tenutosi a Ravenna il 18-19 ottobre 1990. 15. Partecipazione al corso “Ecografia a Bolzano” tenutosi a Bolzano l’ 08-09 novembre 1991. 16. Partecipazione al “Convegno nazionale sezione di radiologia scheletrica della SIRM” tenutosi a Modena il 12-13 novembre 1993. 17. Partecipazione al “CORSI RESIDENZIALI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE in diagnostica integrata dell’apparato Muscolo-scheletrico Indirizzo “A” patologia traumatica ed articolare “IL GINOCCHIO” tenutosi a L’Aquila il 10-11-12-13-14 Ottobre 1994. 18. Partecipazione al “Convegno sulla sindrome da attrito ed instabilità della spalla” tenutosi a Riccione il 02-12-1995. 19. Partecipazione alla “1° riunione regionale dell’associazione italiana unità dedicate autonome private di Day Surgery” tenutosi a Rimini l’08-06-1996. 20. Partecipazione al corso “STROKE dalla patogenesi alle nuove strategie terapeutiche” tenutosi a Rimini il 18-04-1997. 21. Partecipazione al corso “Le masse incidentali del surrene – aspetti clinici e diagnostici” - tenutosi a Bologna il 16-05-1997. 22. Partecipazione al corso “Come si fa (e come non si dovrebbe condurre) lo studio TC della laringe” tenutosi a Imola il 17-18 settembre 1997. 23. Partecipazione al corso “Week-end a Siena” tenutosi a Siena il 21-22-novembre 1997. 24. Partecipazione al corso “Mezzi di contrasto organoiodati:il radiologo ed il farmacista dal confronto al colloquio” tenutosi a Riccione il 28-02-1998. 25. Partecipazione al “CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO TAC SPIRALE” tenutosi a Francavilla al Mare l ’01- 02-03 aprile 1998. 26. Partecipazione al “EUROPEAN SOCIETY of THORACIC I IMAGING 6th annual meeting” tenutosi a Bologna il 14-15- 16 giugno 1998. 27. Partecipazione al “CORSO TEORICO-PRATICO: “ECO-COLOR-DOPPLER” tenutosi a Roma il 17-18 settembre 1998. 28. Partecipazione al “CORSO BASE DI RISONANZA MAGNETICA” tenutosi a Modena il 12-02-1999. 29. Partecipazione al “Workshop di RISONANZA MAGNETICA OSTEOARTICOLARE” tenutosi a Modena il 13-02-1999. 30. Partecipazione al “CORSO DI RISONANZA MAGNETICA DI BASE “Fisica, normativa ed apparecchiature” tenutosi a Jesi il 27-02-1999 (1° parte). 31. Partecipazione al “CORSO DI RISONANZA MAGNETICA DI BASE “ RM Body” tenutosi a Jesi il 13-03-1999 (2° parte). 32. Partecipazione al corso “Le terapie loco-regionali nel tumore epatico primitivo e secondario” tenutosi a Riccione il 17-04- 1999. 33. Partecipazione al “Convegno nazionale congiunto delle sezioni di “Gestione delle Risorse ed Economia Sanitaria in Radiologia” e di “ Radiologia Informatica” tenutosi a Riccione il 28-29 maggio 1999. 34. Partecipazione al “102° raduno del gruppo regionale SIRM Emilia-Romagna e Marche” tenutosi a Jesi l’ 08-09 ottobre 1999. 35. Partecipazione come relatore al convegno “Le strade della qualità” tenutosi a Svignano sul Rubicone il 30-10-1999. 36. Partecipazione al “CORSO DI AGGIORNAMENTO RISONANZA MAGNETICA DEL CORPO” tenutosi presso l’Istituto Scientifico H S. Raffaele di Milano il 13-14-15-16-17 dicembre 1999. 37. Partecipazione a “Gli incontri clinici dell’Ospedale Infermi: Messa a punto diagnostico-terapeutica: Linee guida nell’approccio al Trauma cranico minore dell’adulto e del bambino” tenutosi a Rimini. 38. Partecipazione al “CORSO ITINERANTE DI RISONANZA MAGNETICA DELL’ADDOME E DELLA PELVI” tenutosi a Pesaro il 16-03-2001. 39. Partecipazione al corso “Applicazioni cliniche in R.M addomino-pelvica” tenutosi a Rimini il 21-09-2001. 40. Partecipazione al “Convegno nazionale sezione di studio “Radiologia d’urgenza ed emergenza” tenutosi a Riccione il 05- 06/10/2001. 41. Partecipazione al “103° raduno dei gruppi regionali SIRM Emilia-Romagna e Marche” tenutosi a Modena il 19-20 ottobre 2001. 42. Partecipazione al “Incontro medico-scientifico “ Il dolore toracico “ specialisti a confronto” tenutosi a Riccione il 02-03- 2002. 43. Partecipazione al 40° Congresso Nazionale SIRM tenutosi a Rimini il 24-25-26-27-28 maggio 2002 conseguendo N. 25 CREDITI FORMATIVI. 44. Partecipazione al “1° workshop PACS-ITALIA e TELERADIOLOGIA” tenutosi a Portonovo il 03-04-ottobre 2002. 45. Partecipazione al corso “Moderne metodiche diagnostico-terapeutiche in chirurgia toraco-polmonare” tenutosi a Rimini il 06-12-2002. 46. Partecipazione al CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI MEDICI DELL’AUSL DI RIMINI organizzato dall’AUSL di Rimini dal 23-10-2002 al 11-12-2002 conseguendo N. 30 CREDITI FORMATIVI. 47. Partecipazione al “Corso congiunto delle sezioni di radiologia gastrointestinale e risonanza magnetica della SIRM” tenutosi a Trieste il 25-26 ottobre 2002 conseguendo N. 9 CREDITI FORMATIVI. 48. Partecipazione al CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO organizzato dall’AUSL di Rimini dal 07-02-2003 al 09-12 2003 conseguendo N. 50 CREDITI FORMATIVI . 49. Partecipazione al “104° raduno dei gruppi regionali SIRM Emilia-Romagna e Marche” tenutosi a Urbino il 12-13- settembre 2003 conseguendo N. 10 CREDITI FORMATIVI. 50. Partecipazione alla “International conference “Lung cancer screening and early diagnosis” tenutosi a Como l’ 08-11-2003 conseguendo N. 3 CREDITI FORMATIVI. 51. Partecipazione alla “International conference “Pleural Mesothelioma” tenutosi a Como il 07-08 novembre 2003 conseguendo N. 4 CREDITI FORMATIVI. 52. Partecipazione al corso “Avanzamenti in radiologia muscolo-scheletrica: I tumori dell’osso – la spalla – la traumatologia scheletrica” tenutosi a Parma il 12-13 dicembre 2003 conseguendo N. 7 CREDITI FORMATIVI. 53. Partecipazione come relatore al corso “HRCT: Anatomia, semeiotica TC, tecniche e tecnologia” organizzato dall’ AUSL di Rimini il 19-05-2004 conseguendo N. 2 CREDITI FORMATIVI ( in attesa di attestato ). 54. Partecipazione al corso “ Excel 1° livello: chi è!” organizzato dall’AUSL di Rimini dal 19-02-2004 al 26-02-2004 conseguendo N. 10 CREDITI FORMATIVI. 55. Partecipazione al corso Angio RM degli arti inferiori con tecnica Mobitrak/Bolus Trak - Angio RM delle arterie renali nell’ipertensione da stenosi di arteria renale” organizzato dall’AUSL di Rimini il 19-02-2004 conseguendo N. 3 CREDITI FORMATIVI. 56. Partecipazione al corso “Angio-RM delle FAV” organizzato dall’ AUSL di Rimini l’11-03-2004 conseguendo N. 3 CREDITI FORMATIVI. 57. Partecipazione al corso “Le neoplasie del pancreas esocrino” tenutosi a Pisa il 12-11-2004 conseguendo N. 5 CREDITI FORMATIVI. 58. Partecipazione al corso “TC MULTISLICE ed imaging integrato nell’urgenza” tenutosi a Torino il 18-19-20 novembre 2004 conseguendo N. 8 CREDITI FORMATIVI. 59. Partecipazione al corso “I mezzi di contrasto ecografici di seconda generazione” organizzato dall’ AUSL di Rimini il 02- 12-04 conseguendo N. 3 CREDITI FORMATIVI. 60. Partecipazione al corso “IL PANCREAS: LA MODERNA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI” tenutosi a Verona l’ 08-09- 10 settembre 2005 conseguendo N. 12 CREDITI FORMATIVI. 61. Partecipazione come relatore al corso “Vie biliari e pancreas” organizzato dall’ AUSL di Rimini il 07-04-2005 conseguendo N. 2 CREDITI FORMATIVI. 62. Docen za al corso “ La diagnostica per immagini per fisioterapisti “ organizzato dall’ AUSL di Rimini dal 09 al 18-05-05 conseguendo N. 22 CREDITI FORMATIVI. 63. Partecipazione al corso “Imaging tomografico dell’intestino” organizzato dall’ AUSL di Rimini il 10-11-2005 conseguendo N. 4 CREDITI FORMATIVI . 64. Partecipazione al corso “Diagnosi e terapia dei quadri di ARDS: dal caso clinico ai modelli di trattamento” organizzato dall’ AUSL di Rimini il 09-04-2005 conseguendo N. 4 CREDITI FORMATIVI. 65. Partecipazione al corso “La radiologia in terapia intensiva neonatale” organizzato dall ‘AUSL di Rimini il 12-05-2005 conseguendo N. 4 CREDITI FORMATIVI. 66. Partecipazione al corso “Diagnosi e trattamento dei traumi vertebrali organizzato dall’ AUSL di Rimini il 21-04-2005 conseguendo N. 3 CREDITI FORMATIVI. 67. Partecipazione al corso “Diagnostica della spalla : ecografia versus RM” organizzato dall’ AUSL di Rimini il 06-10-2005 conseguendo N. 4 CREDITI FORMATIVI 68. Partecipazione al corso “L’essenziale nelle emergenze non traumatiche addomino-pelviche” tenutosi a Cesena il 27-28 gennaio 2006 (7 crediti ECM) 69. Partecipazione al corso “La vertebroplastica TC-Guidata” organizzato dall’ AUSL di Rimini il 09-03-2006 conseguendo N. 3 CREDITI FORMATIVI 70. Partecipazione al corso “Access 1° livello: chi è?” organizzato dall’ AUSL di Rimini dal 10 al 17-02-2006 conseguendo N. 10 CREDITI FORMATIVI 71. Partecipazione all’evento formativo nell’ambito del 42° Congresso Nazionale SIRM “ Aggiornamenti in tema di imaging delle epatopatie croniche evolutive” tenutosi a Milano il 27 giugno 2006 (3 crediti ECM) 72. Partecipazione all’evento formativo nell’ambito del 42° Congresso Nazionale SIRM “ Aggiornamenti in tema di evoluzione tecnologica delle apparecchiature di diagnostica per immagini” tenutosi a Milano il 26 giugno 2006 (5 crediti ECM) 73. Partecipazione al corso “Patologia del pancreas: è sempre un dramma?” organizzato dall’ AUSL di Rimini l’ 01-04-2006 conseguendo N. 4 CREDITI FORMATIVI 74. Partecipazione al congresso “XVII edizione delle giornate bresciane di imaging toracico” Brescia, 18-19 ottobre 2007 (9 crediti ECM) 75. Partecipazione a “Seminari nefro-urologici 2007” Rimini, 24.10.2007 organizzato dalla AUSL di Rimini (4 crediti ECM) 76. Partecipazione a “Evoluzione dell’imaging cerebrale” Rimini, 23.04.2008 organizzato dalla AUSL di Rimini (3 crediti ECM) 77. Partecipazione a “Evoluzione dell’imaging nell’addome inferiore” Rimini, 14.05.2208 organizzato dalla AUSL di Rimini (2 crediti ECM) 78. Partecipazione in qualità di docente “Indicazioni all’ecografia addominale in corso di colica addominale” organizzato dalla AUSL di Rimini il 07.04.2008 (8 crediti ECM) 79. Partecipazione in qualità di docente “Come è cambiato l’imaging radiologico del torace” organizzato dalla AUSL di Rimini il 15.04.2008 (2 crediti ECM) 80. Partecipazione 43° Congresso Nazionale SIRM Roma, 23-27 maggio 2008 81. Partecipazione in qualità di docente “Evoluzione dell’imaging nell’addome superiore” organizzato dalla AUSL di Rimini il 18.06.2008 (2 crediti ECM) 82. Partecipazione al corso “Le neoplasie del torace: dalla diagnosi alla terapia” Cremona 14 novembre 2008 (5 crediti ECM) 83. Partecipazione in qualità di docente “L’errore in radiologia: riconoscere per imparare” organizzato dalla AUSL di Rimini il 25.11.2008 (2 crediti ECM) 84. Partecipazione in qualità di docente “Lesioni focali epatiche” organizzato dalla AUSL di Rimini il 11.12.2008 (2 crediti ECM) 85. Partecipazione a “Percorso clinico-assistenziale per sospetta embolia polmonare” organizzato dalla AUSL di Rimini il 29.01.2009 (3 crediti ECM) 86. Partecipazione al “ Meeting interattivo – Imaging del paziente operato – malattie di fegato e vie biliari Rimini, 21 febbraio 2009 (4 crediti ECM) 87. Partecipazione al corso di aggiornamento “Imaging radiologico in reumatologia” organizzato dalla AUSL di Rimini il 18.03.2009 (3 crediti ECM) 88. Partecipazione al corso “XVIII giornate bresciane di imaging toracico” Brescia, 26-27 marzo 2009 (9 crediti ECM) 89. Partecipazione a “Diagnosi e gestione dei versamenti pleurici” organizzato dalla AUSL di Rimini il 01.10.2009 (3 crediti ECM) 90. Partecipazione in qualità di docente “ Rivalutazione del percorso di gestione del versamento pleurico” organizzato dalla AUSL di Rimini il 06.10.2009 (3 crediti ECM) 91. Partecipazione al corso “Ottimizzazione dei protocolli TCMD: la dose e il mezzo di contrasto” Torino, 23 ottobre 2009 92. Partecipazione al “Corso itinerante – Neoplasie ed urgenze toraciche” Matera, 20-21 novembre 2009 (8 crediti ECM) 93. Partecipazione in qualità di docente “Il nodulo polmonare in radiologia” organizzato dalla AUSL di Rimini il 04.12.2009 (4 crediti ECM) 94. Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Pillole di emergenza” Riccione, 9-10 aprile 2010 95. Partecipazione in qualità di relatore al corso “Approccio clinico strumentale alla patologia dell’apparato gastroenterico” Rimini, 24 aprile 2010 96. Partecipazione al corso “Le novità del dopo Brunetta” organizzato dalla AUSL di Rimini il 03.05.2010 (8 crediti ECM) 97. Partecipazione in qualità di docente “Focus su colon-tc ed uro-tc” organizzato dalla AUSL di Rimini il 21.06.2010 (2 crediti ECM)

. CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI Possiedo un’ampia e profonda esperienza nella diagnostica radiologica convenzionale del torace, dello scheletro e degli apparati digerente ed urinario. Altrettanto ampia è l’esperienza nella diagnostica ecografica, sia quella addominale (che eseguo dal 1983) che quella dei tessuti superficiali. Ho curato particolarmente l’utilizzo dell’ecografia nella patologia muscolo-tendinea ed articolare, acquisendo in questo campo un’esperienza più che ventennale. Da circa 15 anni eseguo esami ecografici endocavitari (trans-rettali e, soprattutto, trans-vaginali). Ho sviluppato un’elevata competenza nella diagnostica delle malattie toraciche, grazie sia all’alto numero di indagini RX e TC eseguite in questo ambito che al rapporto di stretta collaborazione professionale con pneumologi e chirurghi toracici, che comprende meeting settimanali dedicati alla discussione di casi clinici e alla gestione interdisciplinare dei pazienti. Possiedo inoltre un’elevata competenza nella diagnostica integrata (ecografica, TC ed RM) dei distretti epato-biliare e pancreatico e dell’apparato digerente (compresi esami di entero-TC, entero-RM e colon-TC con endoscopia virtuale) e nella diagnostica RM dell’apparato osteoarticolare.

CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E MANAGERIALI Consistono nella pianificazione dell’attività lavorativa e nel controllo della sua qualità, nella predisposizione e nella cura delle procedure di inserimento dei nuovi assunti, nella predisposizione ed implementazione di procedure e protocolli adottati nella U.O. Sono state acquisite nell’ambito della U.O. e del Dipartimento di Radiologia Medica della AUSL di Rimini ed inoltre partecipando a corsi e convegni, in particolare al corso di formazione manageriale per dirigenti medici della AUSL di Rimini (42 ore) nel 2002 ed al corso di managment sanitario (49 ore) tenutosi sempre a Rimini nel 2003.

LINGUE STRANIERE Inglese. Comprensione dell’inglese scientifico scritto e parlato. Per il resto conoscenza di livello scolastico.

Fabio Denicolò

Santarcangelo di Romagna, 01/08/2019