Pugliapromozione domenica, 30 maggio 2021 Pugliapromozione domenica, 30 maggio 2021

Prime Pagine

30/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) 5 Prima pagina del 30/05/2021

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno 6 Prima pagina del 30/05/2021

30/05/2021 La Repubblica (ed. Bari) 7 Prima pagina del 30/05/2021

Dicono di noi

30/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 8 8 Apre a Conversano la community library i «Granai del Sapere»

29/05/2021 Puglia Live 9 Apre la Community Library di Conversano. Per la Fondazione Di Vagno una due giorni di cultura e bellezza

30/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 11 Francesco Mazzotta 10 Musica in Classiche Forme per il festival di Beatrice Rana

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 24 12 ClassicheForme, 7 giorni di musica

29/05/2021 Puglia Live 14 Presentata la quinta edizione di ClassicheFORME in programma a Lecce dal 18 al 24 luglio

29/05/2021 TTg Italia 18 Puglia, wedding pronto a ripartire

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 37 19 Dieci Comuni si raccontano nel segno di Onofrio Pepe

29/05/2021 lagazzettadelmezzogiorno.it 21 Destinazione Puglia, così il Cuore della Murgia si presenta a Bari con Marmone, Schiavarelli e Stornaiolo

Regione

30/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 3 Francesco Strippoli 22 «Vaccinare i maturandi non è una fuga in avanti Ma ora la Regione pensi anche al turismo»

30/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 1 24 Ricominciare dal business della cultura

30/05/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 10 25 Nozze da favola La Puglia torna capitale del lusso

30/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 8 27 Ricominciare

30/05/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 10 28 Paesaggi in scena: il contest Nutella per la serie limitata

29/05/2021 larepubblica.it (Bari) Anna Puricella 29 Nutella celebra la Puglia e invita a scegliere fra Polignano, Monopoli. Otranto e Sant' Andrea

Bari

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 2 30 Caizzi: «Delusi e arrabbiati per l' esclusione anche questo Governo fa scempio del comparto» . Barletta-Andria-Trani

30/05/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 7 31 Arrivano 4 milioni per il sito dei turisti

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 33 32 Quattro escursionisti adottano e rilanciano la ferrovia dimenticata

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 32 34 E dal Comune per i disabili arriva il «Progetto a mare»

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 34 35 Lama di Santa Croce ordinanza limita la viabilità

Brindisi

30/05/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 15 Cesare Bechis 37 Brindisi-Corfù Record di equipaggi pronti alla sfida Salento e Grecia in 104 miglia Non ammesse flotte straniere

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 3 39 Dosi in azienda: nel Salento hotel e lidi A Brindisi si pensa al terminal del porto

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 10 41 Il ritorno del Castello Cultura ed eventi live

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 11 43 Fasano, extra lusso e non solo «Servizi di qualità e niente rincari»

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 11 45 Lidi aperti e pranzi al mare «Sarà l' estate della ripresa»

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 19 47 Amianto nell'agro, prosegue la bonifica

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 21 48 Cultura e turismo per ripartire Operatori e Comune a confronto

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 25 50 Il liceo artistico musicale, Simone Durano di Brindisi, ha celebrato nei giorni scorsi la Notte ...

Foggia

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 26 51 L' anomalia dei lidi e campeggi della riviera esclusi dal rifacimento delle condotte idriche

Lecce

30/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 10 52 Ponte al mare, prove d' estate: il Salento riparte con i turisti

30/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 11 54 Masserie lusso piene «Ecco gli stranieri»

30/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 11 55 Si risveglia la città d' arte E il barocco riapre le porte

30/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 19 57 «Ampliamenti abusivi al lido»: funzionari tra i quattro indagati

30/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 20 58 Piste ciclabili e ripascimento «Così rinascerà Sant' Isidoro» 30/05/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 20 59 Nord Salento, no-bis a Masseria Ghetta

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 23 60 Lidi per tutte le «tasche» nell' estate salentina

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 29 61 Vinicio Capossela sulla scena grika del «Sei Festival»

29/05/2021 Puglia Live 62 Nardò (Lecce) - LA RINASCITA DI SANTISIDORO, ECCO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

Taranto

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 13 64 SailGp, sale la febbre E tra i testimonial spunta Diletta Leotta

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 17 66 Ecco il parking box intelligente

30/05/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 21 68 Ss. Crocifisso, una delegazione del Comune a Gravina

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 40 70 Le informazioni turistiche per chi paga il parcheggio

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 44 71 Programma «Sthar Lab -Street Art» per il recupero dei beni culturali

30/05/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 47 72 La cucina tipica delle gravine filmata dai tedeschi

Scenario turismo nazionale

30/05/2021 Il Messaggero Pagina 7 73 «È un momento d' oro per i visitatori Le località museali faranno sistema»

30/05/2021 Il Messaggero Pagina 7 74 «Stiamo riscoprendo il piacere dei weekend immersi nella storia»

30/05/2021 Il Messaggero Pagina 7 75 Torna la voglia di bellezza Città d' arte prese d' assalto per le vacanze post-Covid

30/05/2021 Il Sole 24 Ore Pagina 3 77 Superbonus alberghi, protesta dopo lo stop

30/05/2021 La Repubblica Pagina 18 79 Turismo, la grande rivincita dopo la pandemia

30/05/2021 La Stampa Pagina 10 GRAZIA LONGO 80 Il ponte del 2 giugno apre la stagione estiva "Ma il turismo ripartirà solo a inizio luglio"

29/05/2021 (Sito) Adnkronos 82 Turismo, Garavaglia: "Ora la sfida è vincere sul tempo"

29/05/2021 Askanews 83 Turismo,Casellati: è colonna portante economie, bisogna investire

29/05/2021 Italpress nodered 84 Turismo Magazine - 29/5/2021

29/05/2021 lastampa.it Fabio Pozzo 85 Crociere, il Mediterraneo al centro degli itinerari dell' estate 2021

30/05/2021 Il Giornale Pagina 31 Vittorio Sgarbi 87 L' archeologia in trincea nella battaglia culturale

[§1§] domenica 30 maggio 2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 5

[§2§] domenica 30 maggio 2021 La Gazzetta del Mezzogiorno

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 6

[§3§] domenica 30 maggio 2021 La Repubblica (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 7

[§17651898§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 8 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Dicono di noi

Fondazione Di Vagno

Apre a Conversano la community library i «Granai del Sapere»

Si inaugura martedì 1 giugno alle 10.30 nel monastero di San Benedetto, a Conversano, la community library della Fondazione Di Vagno, «I Granai del Sapere». Interverranno il sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio, il presidente della Fondazione Di Vagno Gianvito Mastroleo e, per la Regione Puglia, Aldo Patruno, direttore del dipartimento turismo e cultura, e l' assessore Massimo Bray. La giornata proseguirà con il primo degli appuntamenti di «Leggere Parole Europa». Dalle 17 si confronteranno on line, sui canali social della Fondazione Di Vagno, Tiziana di Simone, conduttrice di Caffè Europa su Rai Radio 1, Annamaria Giordano, conduttrice di Radio3 Mondo su Rai Radio 3, e il giornalista francese Eric Jozsef, corrispondente in Italia del quotidiano Libération e della Rts, la radiotelevisione svizzera.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 8

[§17651864§] sabato 29 maggio 2021

Puglia Live

Dicono di noi

Apre la Community Library di Conversano. Per la Fondazione Di Vagno una due giorni di cultura e bellezza

29/05/2021 martedì 1 giugno 2021 su inviti dalle 10.30 alle 13 e su prenotazione dalle 16 alle 20 mercoledì 2 giugno 2021 su prenotazione dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 Fondazione Di Vagno c/o Monastero di San Benedetto Conversano (BA) Mancano soltanto gli ultimi dettagli e poi sarà tutto pronto per aprire al pubblico I Granai del Sapere - Community library della Fondazione Di Vagno, la biblioteca di comunità della Città di Conversano realizzata grazie al bando SMART-IN Puglia nel Monastero di San Benedetto. Una trasformazione sata sul progetto redatto dall'architetta Annalisa Simone e dagli ingegneri Sebastiano Mastrangelo e Sebastiano Polignano. Nuovi spazi, nuova luce, nuovi stimoli per permettere al pubblico lettrici lettori, bambini e adulti - di godere al meglio della biblioteca simbolo di una Memoria collettiva. All'inaugurazione, martedì 1° giugno 2021 alle 10.30, interverranno il sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio, il presidente della Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1991) Gianvito Mastroleo e, per la Regione Puglia, Aldo Patruno direttore del dipartimento turismo economia della cultura e valorizzazione del territorio, e l'assessore alla cultura e al turismo Massimo Bray. La giornata proseguirà con il primo degli appuntamenti di Leggere Parole Europa. Dalle 17.00, si confronteranno on line, sui canali social della Fondazione Di Vagno, Tiziana di Simone conduttrice di Caffè Europa su Rai Radio 1, Annamaria Giordano conduttrice di Radio3 Mondo su Rai Radio 3 e il giornalista francese Eric Jozsef, corrispondente in Italia del quotidiano Libération e della Rts, la radiotelevisione svizzera. Mercoledì 2 giugno, invece, OPEN DAY: spazio alle visite di chi vuol conoscere questa nuova realtà. Ad allietare il tempo dei visitatori durante la seconda giornata due performance di musica da camera. «Voyage dans le vent» è il titolo del concerto che vedrà protagonisti alcuni giovani musicisti di Apulia Youth Symphony Orchestra (AYSO), che compongono per l'occasione l'Ayso Wind Ensemble. La performance è uno degli eventi conclusivi della masterclass tenuta per OrchestrAcademy da Omar Tomasoni e Calogero Palermo, rispettivamente prima tromba e primo clarinetto dell'Orchestra Reale del Concertgebouw di Amsterdam. Ad arricchire la due giorni, la mostra fotografica "Memorie del presente", a cura del fotoreporter Rocco De Benedictis con la collaborazione di Contrasto. La mattina del 1° giugno si potrà accedere nella Community Library solo su invito. Dalle 16 alle 20 dello stesso giorno, invece, si potrà accedere su prenotazione. Mercoledì 2 giugno soltanto su prenotazione, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. L'accesso sarà consentito ogni ora, a gruppi di 20 persone, previa prenotazione al numero 080 495 9372 o compilando il modulo che si trova all'indirizzo http://fondazione.divagno.it/event-form La Biblioteca sarà aperta regolarmente per il servizio pubblico seguendo le normative anti-covid, a partire da lunedì 7 giugno dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 9

[§17651899§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 11 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Dicono di noi

Musica in Classiche Forme per il festival di Beatrice Rana

Dieci concerti dal 18 al 24 luglio a Lecce, «perché la musica è dovere civile»

Francesco Mazzotta

Tutti parlano di Beatrice Rana. Lo ha fatto anche il New York Times , per dire della grandezza della pianista leccese, che si sta rivelando anche straordinaria organizzatrice. E in questa veste si percepiscono sempre meglio gli orizzonti della nota concertista, che continua a sfornare dischi per la Warner (da poco è uscito un cd dedicato agli Studi e agli Scherzi di Chopin), a tenere recital per le più importanti istituzioni del mondo e a far crescere il suo festival Classiche Forme, isola nell' oceano Salento dominato da pizziche e pop-rock. Basta guardare il programma della quinta edizione, che segna l' approdo della manifestazione a Lecce (per volontà dell' amministrazione Salvemini), oltre che «un ritorno alla vita», ha detto l' artista in conferenza stampa, sottolineando come la musica rappresenti «un dovere civile» oltre che una «necessità dell' anima». O per dirla con le parole dell' assessore regionale Massimo Bray, un mezzo «per ritrovare l' equilibrio perduto» in un «Paese che spesso rema contro la bellezza», oggi nelle mani della «generazione di Beatrice». Ci saranno anche appuntamenti nei dintorni del capoluogo, dal 18 al 24 luglio, proprio nei giorni in cui partirà il Festival della Valle d' Itria di Martina Franca. A differenza degli altri anni, Classiche Forme concentrerà gli appuntamenti in una sola settimana, durante la quale la programmazione si articolerà in varie sezioni, con ospiti internazionali, dai violinisti Renaud Capuçon e Liya Petrova al violoncellista Pablo Ferrández, e molti altri artisti, pronti a incontrarsi tra di loro in varie combinazioni. In cima ci sono quattro concerti serali principali, alle 21, nel chiostro del Rettorato: il primo il 18 luglio, evento assoluto del festival con la prima di Room 237 commissionata a Carlo Boccadoro, compositore recentemente celebrato dal Petruzzelli. La formazione, che suonerà anche musiche di Webern e Dvorák, sarà costituita, oltre che dalla stessa Rana, dai violinisti Andrea Obiso e Liya Petrova, dal violista Grégoire Vecchioni (altro nome internazionale) e dalla sorella di Beatrice, la violoncellista Ludovica Rana, che dal canto suo nella vicina Arnesano dirige la rassegna Sfere Sonore (tre concerti, il 4 e 18 giugno e il 2 luglio). Il 21 luglio Classiche Forme ricorderà Stravinskij nel cinquantenario della scomparsa con La sagra della primavera per pianoforte a quattro mani, con la padrona di casa affiancata da Massimo Spada. Ma il concerto, preceduto in mattinata da una conversazione sul musicista russo al Convitto Palmieri, prevede anche l' incontro tra Beatrice Rana e Pablo Ferrández per la Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 op. 69 di Beethoven e quello tra Ludovica Rana, Obiso, Petrova e Vecchioni per le Fughe di Bach trascritte da Mozart per quartetto d' archi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 10

[§17651899§] domenica 30 maggio 2021

Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Dicono di noi

Gli stessi musicisti il 23 luglio suoneranno due composizioni ispirate a Kreutzer, il Quartetto di Janácek e la Sonata di Beethoven, più il Trio élégiaque di Rachmaninov. Altro evento, il concerto del 24 luglio con Beatrice Rana e Renaud Capuçon interpreti delle Sonate n. 1 op. 80 e n. 2 op. 94 di Prokof' ev e della Sonata n. 1 op. 105 di Schumann. Ci saranno anche un recital extra del Trio Orione, il 19 luglio, nell' Ortale dei Cantieri Koreja, e, nello spirito originario del festival, due concerti «in campo aperto» con molti musicisti delle serate principali, il 20 luglio nell' azienda agricola Taurino di Squinzano e il 22 luglio nella masseria Le Stanzie di Supersano. E, per finire, due vetrine per i giovani talenti del territorio, con i concerti «Young» nel chiostro del Convitto Palmieri, il 21 e 23 luglio, quando saranno rispettivamente di scena il Trio Chagall e il Trio Eidos. Tutti i dettagli sul programma e i biglietti su www.classicheforme.com.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 11

[§17651867§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 24 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Dicono di noi

Ritorna il Festival ideato dalla pianista salentina Beatrice Rana, che quest'anno sarà dedicato alla musica da camera In programma una serie di concerti dal 18 al 24 luglio con numerosi musicisti di fama internazionale e giovani talenti

ClassicheForme, 7 giorni di musica

Eraldo MARTUCCI «Non perdere mai un' occasione di suonare insieme con gli altri, in duo, in trio, ecc. Servirà a darti scioltezza e slancio nel modo di suonare»: le parole di Robert Schumann, nelle sue Regole di vita musicale, non potrebbero descrivere meglio la gioia del fare musica assieme, cifra caratteristica della musica da camera il cui repertorio ha occupato un ruolo fondamentale nella storia della musica mondiale. E proprio a questo genere è dedicato il Festival ClassicheForme ideato dalla salentina pianista Beatrice Rana, regina assoluta degli ottantotto tasti sulla scena internazionale, e già Premio Abbiati e artista esclusiva Warner Classics. Ma la quinta edizione, che si svolgerà a Lecce dal 18 al 24 luglio prossimi, si presenta con un' importante novità. Dopo quattro anni con formula weekend, il Festival ha deciso infatti di ampliarsi su sette giorni consecutivi, con quattro concerti serali principali e un concerto serale extra dal titolo Capitoli pugliesi; e ancora due concerti In campo aperto (presso l' Azienda Agricola Taurino a Squinzano e nella Masseria Le Stanzie di Supersano), due appuntamenti del progetto ClassicheForme Young (nel Chiostro del Convitto Palmieri), e una conversazione su Stravinskij nell' ambito di una giornata a lui dedicata per celebrare i cinquant' anni dalla sua scomparsa. Fra i programmi ci sarà anche un nuovo brano appositamente commissionato a Carlo Boccadoro. Accanto alla direttrice artistica protagonisti saranno musicisti del calibro di Renaud Capuçon, Pablo Ferrández, Liya Petrova e Grégoire Vecchioni; e giovani talenti italiani come Andrea Obiso, Ludovica Rana e Massimo Spada. Il Festival è stato presentato ieri dalla stessa Beatrice Rana affiancata dall' assessore alla Cultura della Regione Puglia Massimo Bray, dal sindaco di Lecce Carlo Salvemini, dall' assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo, dalla delegata del Rettore di Unisalento alla Valorizzazione del Territorio Manuela De Giorgi, e dal direttore artistico dei Cantieri Teatrali Koreia Salvatore Tramacere. «Chi mi conosce da vicino sa del mio profondo amore e dell' indissolubile legame che mi unisce a Lecce, alle tradizioni, ai profumi e ai colori del Salento commenta Beatrice Rana questa quinta edizione è particolarmente sentita: non solo per via delle sue dimensioni più ampie, ma perché è stata pensata e programmata dopo un periodo tanto difficile per tutti noi musicisti».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 12

[§17651867§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Dicono di noi

I quattro concerti serali principali del Festival saranno tutti nel Chiostro del Rettorato a Lecce. Si inaugura domenica 18 luglio con la stessa Rana, i violinisti Andrea Obiso e Liya Petrova, il violista Grégoire Vecchioni e la violoncellista Ludovica Rana. Il 21 luglio, giornata dedicata a Stravinskij, ci sarà Le Sacre du Printemps eseguita nella versione originale dell' autore per pianoforte a 4 mani interpretata da Beatrice Rana e Massimo Spada. Nella seconda parte della serata si aggiungeranno Pablo Ferrández, Obiso, Petrova, Vecchioni e Ludovica Rana. Musicisti che saranno protagonisti anche il 23 luglio nel concerto dal titolo Sonata a Kreutzer. Il Festival si chiuderà il 24 luglio con un recital della star francese del violino Renaud Capuçon e Beatrice Rana. Capitoli pugliesi è invece il titolo del concerto in programma lunedì 19 luglio nell' Ortale del Teatro Koreja di Lecce con protagonista il Trio Orione. I biglietti per i concerti saranno in vendita a partire da dopodomani. Prezzi: 20 euro per i 4 concerti serali principali (ridotto under 30 a 15 euro); 15 euro per i 2 concerti In campo aperto (ridotto under 30 a 10 euro); 5 euro per i 2 concerti di ClassicheForme Young e per il serale Capitoli pugliesi. Per informazioni: www.classicheforme.com. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 13

[§17651868§] sabato 29 maggio 2021

Puglia Live

Dicono di noi

Presentata la quinta edizione di ClassicheFORME in programma a Lecce dal 18 al 24 luglio

29/05/2021 ClassicheFORME 2021: UNA SETTIMANA DI GRANDE MUSICA NEL SALENTO Cresce e diventa più ampia la quinta edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera, fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana 10 appuntamenti, in programma dal 18 al 24 luglio a Lecce Accanto alla direttrice artistica, sono protagonisti ospiti dall' Europa quali Renaud Capuçon, Pablo Ferrández, Liya Petrova e Grégoire Vecchioni e giovani talenti italiani come Andrea Obiso, Ludovica Rana e Massimo Spada Nuova commissione a Carlo Boccadoro in prima esecuzione assoluta Una giornata dedicata a Stravinskij per celebrare il cinquantesimo anniversario della sua morte Un' intera settimana di musica all' aperto dal vivo, con dieci appuntamenti che si snodano tra alcuni dei luoghi più suggestivi di Lecce e provincia e grandi ospiti del panorama italiano ed europeo: è la quinta edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera ClassicheFORME, fondato e diretto dalla pianista salentina Beatrice Rana, in programma dal 18 al 24 luglio 2021. Dopo quattro edizioni con formula weekend, per il suo quinto compleanno il Festival decide di ampliarsi e di offrire al pubblico una ricca proposta su sette giorni consecutivi, articolata in quattro concerti serali principali, un concerto serale extra dal titolo Capitoli pugliesi, due concerti In campo aperto, due appuntamenti del progetto ClassicheFORME Young e una conversazione su Igor Stravinskij nell' ambito di una giornata a lui dedicata per celebrare i cinquant' anni dalla morte del compositore russo. Un traguardo importante che conferma il successo dell' iniziativa fortemente voluta da Beatrice Rana, considerata tra le migliori pianiste under30, elogiata dal «New York Times» per il suo felice debutto alla Carnegie Hall nel 2019, eletta nel 2018 Artista Femminile dellAnno ai Classic BRIT Awards della Royal Albert Hall di Londra e artista esclusiva Warner Classics. Il suo festival ClassicheFORME è stato premiato fin dalla nascita, nel 2017, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ricevuto l' EFFE Label 2019-2020 dall' European Festivals Association, confermato anche per il 2021, e dallo scorso anno vanta come Presidente Onorario Sir Antonio Pappano. «Chi mi conosce da vicino sa del mio profondo amore e dell'indissolubile legame che mi unisce a Lecce, alle tradizioni, ai profumi e ai colori del Salento commenta la direttrice artistica Beatrice Rana . Mi piace pensare a ClassicheFORME quasi come fosse un rito ancestrale che mi porta, ogni anno, per almeno qualche giorno, in diretta comunione con la mia terra. Questa V edizione è particolarmente sentita: non solo per via delle sue dimensioni più ampie, ma perché è stata pensata e programmata dopo un periodo tanto difficile per tutti noi musicisti. Il programma del Festival prosegue la pianista prevederà momenti celebrativi di un importante anniversario, brani della grande tradizione cameristica, lesecuzione della composizione dellamico Carlo Boccadoro per il Festival, due concerti destinati a formazioni di artisti emergenti e due eventi che saranno realizzati

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 14

[§17651868§] sabato 29 maggio 2021

Puglia Live

Dicono di noi

In campo aperto. Per questi ultimi ho voluto pensare a un luogo in cui non esistono palchi e divisioni con il pubblico, non esistono etichette tra artisti emergenti e artisti affermati, ma a un luogo aperto in cui far immergere l' ascoltatore; un luogo in cui musica e natura vibreranno sulle stesse onde e gli spettatori saranno circondati da paesaggi mozzafiato». Tra gli ospiti internazionali del Festival 2021 uno dei più affermati violinisti di oggi, il francese Renaud Capuçon, che si esibisce regolarmente con compagini prestigiose come i Berliner Philharmoniker o la London Symphony Orchestra e che recentemente ha suonato con Beatrice Rana a Madrid, per la prima volta ospite di ClassicheFORME. E ancora la violinista bulgara Liya Petrova, vincitrice del primo premio al Concorso internazionale danese Carl Nielsen nel 2016, il violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, premiato al XV Concorso ajkovskij e già apprezzato ospite della prima edizione del Festival, e il francese Grégoire Vecchioni, viola dell' Orchestra dell' Opéra di Parigi. Tra i giovani talenti italiani protagonisti, il primo violino dell'Orchestra dellAccademia di Santa Cecilia Andrea Obiso, che torna dopo l' edizione dello scorso anno, la ventiseienne violoncellista salentina Ludovica Rana, sorella di Beatrice, vincitrice di numerosi concorsi come il Grand Prize Virtuoso di Vienna e il Young Virtuoso Award al concorso Manhattan di New York, e ancora il pianista Massimo Spada che si è esibito al Parco della Musica di Roma e al Festival MITO a Torino. 4 concerti serali principali I quattro concerti serali principali del Festival sono tutti previsti alle ore 21.00 nel suggestivo Chiostro del Rettorato dell' Università del Salento a Lecce. Si inaugura domenica 18 luglio con la pianista Beatrice Rana, i violinisti Andrea Obiso e Liya Petrova, il violista Grégoire Vecchioni e la violoncellista Ludovica Rana per un programma che prevede la prima esecuzione assoluta di Room 237 per violino, violoncello e pianoforte, commissione di ClassicheFORME al compositore Carlo Boccadoro, di Langsamer Satz per quartetto darchi WoO 6 di Anton Webern e del Quintetto per pianoforte n. 2 Op. 81 di Antonín Dvoák. Si prosegue mercoledì 21 luglio con un concerto intitolato Le Sacre du Printemps, nella giornata dedicata a Stravinskij, che vede l' esecuzione del brano omonimo nella versione originale dellautore per pianoforte a 4 mani interpretata da Beatrice Rana e Massimo Spada. Completano il programma la Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 Op. 69 di Ludwig van Beethoven e le Fughe per quartetto d' archi n.2, n.3 e n.5 K 405 trascritte da Wolfgang Amadeus Mozart dal Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach: la Sonata è interpretata da Pablo Ferrández e Beatrice Rana mentre le Fughe da Obiso, Petrova, Vecchioni e Ludovica Rana. Questi stessi sei musicisti suonano anche venerdì 23 luglio nel concerto dal titolo Sonata a Kreutzer, che evoca due dei brani proposti, ovvero il Quartetto per archi n. 1 VII/8 di Leo Janáek, ispirato al libro La sonata a Kreutzer di Tolstoj, e la Sonata a Kreutzer di Beethoven, nella versione originale dello stesso autore per quintetto darchi, cui si aggiunge il Trio élégiaque per pianoforte, violino e violoncello Op. 9 di Sergej Rachmaninov. Il Festival si chiude sabato 24 luglio con un recital che vede sul palco la star francese del violino Renaud Capuçon e Beatrice Rana per interpretare la Sonata n. 1 in fa minore per violino e pianoforte Op. 80 e n. 2 in re maggiore op. 94 bis di Sergej Prokof' ev e ancora la Sonata n.1 in la minore per violino e pianoforte Op. 105

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 15

[§17651868§] sabato 29 maggio 2021

Puglia Live

Dicono di noi

di Robert Schumann. 1 concerto serale extra S' intitola Capitoli pugliesi il concerto in programma lunedì 19 luglio alle 21.00 nell' Ortale del Teatro Koreja di Lecce, con il giovane Trio Orione composto dal clarinettista Gianluigi Caldarola, dalla violoncellista Ludovica Rana e dalla pianista Stefania Argentieri che propone il Trio in si bemolle Maggiore Op. 11 di Beethoven, e alcune pagine di compositori italiani del Novecento come Nino Rota (Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte), Teresa Procaccini (Trio Op. 36) e Raffaele Gervasio (Capitoli Op. 132 / CG 126). 2 concerti In campo aperto Novità assoluta di questa quinta edizione sono i due concerti In campo aperto. Dopo il successo dell' anteprima del Festival 2019, che aveva portato la musica in un campo di ulivi, due sono gli appuntamenti da non perdere per vivere un' esperienza in luoghi iconici della terra salentina, immersi nella natura, in un contesto dove non esistono palcoscenici e distanze tra interpreti e pubblico. Martedì 20 luglio alle 19.30 presso l' Azienda Agricola Taurino a Squinzano (Lecce), nota per i suoi uliveti, si possono ascoltare alcuni musicisti dei concerti serali principali, quali Obiso, Petrova, Ferrández, le sorelle Rana e Vecchioni, accanto ai giovani talenti del Trio Chagall formato da Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte). Giovedì 22 luglio alle 19.30 nella Masseria Le Stanzie di Supersano (Lecce), celebre per i caratteristici pomodori te pendula (appesi), l' evento è concepito come un concerto itinerante: un percorso narrativo tra la musica e questo luogo così caratteristico. Protagonisti ancora Obiso, Petrova, Vecchioni, le sorelle Rana, insieme a Spada, e con loro il giovanissimo Trio Eidos composto da Ivos Margoni (violino), Stefano Bruno (violoncello) e Giulia Loperfido (pianoforte). Il programma dei due concerti è a sorpresa e verrà svelato solo al termine dell' esibizione. 1 conversazione su Stravinskij nella giornata a lui dedicata ClassicheFORME 2021 omaggia Igor Stravinskij, in occasione del cinquantenario della morte, nella giornata di mercoledì 21 luglio. Oltre al concerto serale dedicato al Sacre, la mattina alle 11.00 presso la Biblioteca Bernardini di Lecce si tiene una conversazione sul grande musicista russo con relatori d' eccezione come i compositori Carlo Boccadoro e Marcello Panni e il musicologo Gastón Fournier-Facio. Modera l' incontro la giornalista e critica musicale Fiorella Sassanelli. 2 appuntamenti con ClassicheFORME Young La valorizzazione dei giovani talenti del territorio è da sempre uno degli obiettivi del Festival di Beatrice Rana. Tornano, quindi, come nel 2019, i concerti di ClassicheFORME Young, che per questa nuova occasione sono in programma nel Chiostro Convitto Palmieri di Lecce alle 19.00. Il primo appuntamento è previsto mercoledì 21 luglio con il Trio Chagall, che interpreta il Trio per pianoforte in re maggiore op. 70 n. 1 Spettri di Beethoven e il Trio in si maggiore op. 8 di Johannes Brahms, mentre il secondo, venerdì 23 luglio, con il Trio Eidos che propone il Trio n.3 op. 1 di Beethoven, il Trio n. 1 op. 8 di Dmitrij ostakovi e il Trio n. 3 op. 101 di Brahms, tutti nella stessa tonalità di do minore. Il Festival ClassicheFORME 2021, organizzato dall' Associazione Opera Prima, è realizzato grazie al sostegno dell' Assessorato allIndustria Turistica e Culturale della Regione Puglia, rappresentato da Massimo Bray. Un sentito ringraziamento va anche allAmministrazione Comunale di Lecce, al Sindaco Carlo Salvemini e allAssessora Fabiana Cicirillo, con cui è nata una nuova

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 16

[§17651868§] sabato 29 maggio 2021

Puglia Live

Dicono di noi

ed entusiasmante collaborazione, allUniversità del Salento e al Rettore Fabio Pollice, alla Fondazione Puglia, al Borletti Buitoni Trust, che ha finanziato le prime tre edizioni del Festival, e allo sponsor Libera Terra. Prosegue, inoltre, per questa V edizione l' importante media partnership di Rai Radio 3, che trasmetterà le serate di ClassicheFORME 2021 in unapposita rubrica dedicata ai Festival Italiani più rappresentativi. Anche per ledizione 2021 si conferma lattribuzione della prestigiosa EFFE Label da parte dellEuropean Festivals Association, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo. Dalla IV edizione il Festival ha come Presidente Onorario Sir Antonio Pappano, bacchetta tra le più amate dal pubblico internazionale, Direttore Musicale dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e della Royal Opera House di Londra. I biglietti per i concerti saranno in vendita a partire dal 1° giugno 2021. Prezzi: 20 euro per i 4 concerti serali principali (ridotto under30 a 15 euro); 15 euro per i 2 concerti In campo aperto (ridotto under30 a 10 euro); 5 euro per i 2 concerti di ClassicheFORME Young e per il serale Capitoli pugliesi. La conversazione dedicata a Stravinskij del 23 luglio alle ore 11 è a ingresso gratuito. Laccesso a tutti gli eventi avverrà in ottemperanza alle normative anti Covid-19 e nel rispetto delle misure di sicurezza previste. Ulteriori informazioni verranno pubblicate dal 1° giugno sul sito www.classicheforme.com.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 17

[§17651869§] sabato 29 maggio 2021

TTg Italia

Dicono di noi

Puglia, wedding pronto a ripartire

La Puglia riparte con le feste di matrimonio. In vista del 15 giugno, data fissata dal decreto per riaprire le celebrazioni, la Regione ha realizzato un protocollo di misure anticontagio, inviato all' attenzione della Conferenza delle Regioni e del Cts , per l' organizzazione dei ricevimenti di nozze e delle altre funzioni civili e religiose."Questo protocollo è importante per far ripartire il settore pugliese dei matrimoni, che è uno dei più importanti - ha affermato Michele Emiliano , presidente della Regione Puglia -. Le nostre aziende sono state capaci di darci molti suggerimenti e di collaborare per stilare il documento". "Le imprese pugliesi del settore potranno contare anche su intervento appena approvato - ha aggiunto l' assessore regionale alla Cultura, Massimo Bray... ( continua su HotelMag )

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 18

[§17651866§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 37 La Gazzetta del Mezzogiorno

Dicono di noi

CULTURA E TERRITORIO DOMANI APPUNTAMENTO CON L' OMAGGIO AL GRANDE NARRATORE DEL CIBO PUGLIESE CHE ISPIRÒ ARBORE PER «FOCACCIA BLUES»

Dieci Comuni si raccontano nel segno di Onofrio Pepe

In 4 video promozionali presentati nella sede di Apulia film commission

Domani dieci Comuni dell' entroterra si raccontano attraverso i loro video nella sede della Apulia film Commission e rendono omaggio a Onofrio Pepe, il primo grande narratore del cibo pugliese. Con Nico Cirasola, Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Antonio Stornaiolo. La nuova frontiera del turismo pugliese si chiama Murgia: grazie anche alle location cinematografiche, Gravina in Puglia e Altamura attraggono sempre più visitatori. Ma un numero crescente di italiani e stranieri è attratto dal fascino discreto di città come Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Cassano Murge, Cellamare, Corato, Putignano, Rutigliano e Turi. E ora le dieci località dell' associazione «Cuore della Puglia» hanno deciso di promuovere i loro tesori nascosti (grotte, cripte, centri storici, pozzi, gravine, castelli e palazzi principeschi) realizzando quattro video promozionali affidati a Cube comunicazione, che si aggiungono alla clip «Noi siamo il Cuore della Puglia», scritta e cantata dall' attore Paolo Sassanelli. I filmati saranno presentati a Bari lunedì 31 maggio con Pugliapromozione nell' arena della Apulia Film Commission. Nella serata si renderà omaggio a Onofrio Pepe, l' antesignano della promozione culturale ed enogastronomica della Puglia e in particolare dell' entroterra murgiano. Fondatore della «Congrega del Gusto» e dell' associazione «Amici del fungo cardoncello», Pepe, oltre a stravolgere con ironia, fin dagli anni Novanta, l' immagine di una Puglia solo «orecchiette e cime di rape», è stato anche la mente della più geniale operazione di comunicazione del cibo pugliese. Fu lui a diffondere in tutto il mondo la storia del «Panificio che ha battuto McDonald' s», la ritirata della catena del fast food da Altamura, dove aveva aperto uno store, vinta dalla concorrenza dei prodotti da forno locali, molto più buoni. Dall' episodio fu tratto un film con Renzo Arbore, «Focaccia Blues», regia di Nico Cirasola, che parteciperà all' evento organizzato da «Cuore della Puglia» insieme ad Antonio Stornaiolo, grande amico di Onofrio Pepe, agli attori Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli, protagonisti del film, e al cantante Pat Girondi. I tre artisti faranno da testimonial dell' evento insieme al musicista Silvio Teot, autore di un breve collage di video sulla figura di Pepe che sarà proiettato durante la serata. Saranno presenti anche i sindaci dei Comuni, la presidente della Apulia Film Commission Simonetta Dello Monaco. Sono previsti gli interventi di Corrado Minervini (Cube Comunicazione) e del blogger Lorenzo Scaraggi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 19

[§17651866§] domenica 30 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno

Dicono di noi

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 20

[§17651865§] sabato 29 maggio 2021

lagazzettadelmezzogiorno.it

Dicono di noi

Destinazione Puglia, così il Cuore della Murgia si presenta a Bari con Marmone, Schiavarelli e Stornaiolo

BARI - La nuova frontiera del turismo pugliese si chiama Murgia: grazie anche alle location cinematografiche, Gravina in Puglia e Altamura attraggono sempre più visitatori. Ma un numero crescente di italiani e stranieri è attratto dal fascino discreto di città come Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Cassano Murge, Cellamare, Corato, Putignano, Rutigliano e Turi. E ora le dieci località dell' associazione "Cuore della Puglia" - ne dà notizia l' Assessorato alla promozione del settore agroalimentare , guidato da Pino Laico - hanno deciso di promuovere i loro tesori nascosti (grotte, cripte, centri storici, pozzi, gravine, castelli e palazzi principeschi) realizzando quattro video promozionali affidati a Cube comunicazione, che si aggiungono alla clip "Noi siamo il Cuore della Puglia", scritta e cantata dall' attore Paolo Sassanelli. I filmati saranno presentati a Bari lunedì 31 maggio con Pugliapromozione nell' arena della Apulia Film Commission. Nella serata si renderà omaggio a Onofrio Pepe, l' antesignano della promozione culturale ed enogastronomica della Puglia e in particolare dell' entroterra murgiano. Fondatore della "Congrega del Gusto" e dell' associazione "Amici del fungo cardoncello", Pepe, oltre a stravolgere con ironia, fin dagli anni Novanta, l' immagine di una Puglia solo "orecchiette e cime di rape", è stato anche la mente della più geniale operazione di comunicazione del cibo pugliese. Fu lui a diffondere in tutto il mondo la storia del "Panificio che ha battuto McDonald' s", la ritirata della catena del fast food da Altamura, dove aveva aperto uno store, vinta dalla concorrenza dei prodotti da forno locali, molto più buoni. Dall' episodio fu tratto un film con Renzo Arbore, "Focaccia Blues", regia di Nico Cirasola, che parteciperà all' evento organizzato da "Cuore della Puglia" insieme ad Antonio Stornaiolo, grande amico di Onofrio Pepe, e al cantante Pat Girondi, autore delle musiche del film. I tre artisti faranno da testimonial dell' evento insieme a Paolo Sassanelli e al musicista Silvio Teot, autore di un breve collage di video sulla figura di Pepe che sarà proiettato durante la serata. Saranno presenti anche i sindaci dei Comuni, la presidente della Apulia Film Commission Simonetta Dello Monaco e Serena Brandi di Pugliapromozione. Chiuderà la serata una degustazione di vino, olio, taralli, marmellate di cipolle e altri prodotti del territorio. Quel giacimento di eccellenze agroalimentari di cui è ricco l' entroterra barese e su cui puntano i Comuni del Cuore della Puglia per promuoversi come una nuova destinazione capace di coniugare bellezza e buon cibo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 21

[§17651900§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 3 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Regione

«Vaccinare i maturandi non è una fuga in avanti Ma ora la Regione pensi anche al turismo»

Francesco Strippoli

BARI «Vaccinare i maturandi va bene, ma ora pensiamo anche agli operatori del turismo». Massimo Salomone, responsabile Turismo di Confindustria Puglia, rivolge parole di apprezzamento alla Regione. Non così al governo cui chiede un ripensamento sull' esclusione degli hotel dal «bonus facciate». Cosa pensa della decisione di vaccinare i maturandi? Per qualcuno è un' inutile fuga in avanti. «No, direi che è una misura molto giusta se si pensa a quanto sia importante il ruolo della scuola: l' istruzione deve essere prioritaria nelle graduatorie del nostro Paese». Non sarebbe stato opportuno vaccinare prima gli addetti al turismo? «Una cosa non esclude l' altra, anzi le due iniziative devono camminare assieme. Quanto al comparto turistico, è ovvia la necessità di provvedere ai vaccini in questo momento. Abbiamo cominciato a lavorarci». In che senso? «Nel tavolo permanente per la ripartenza, istituito dalla Regione, ne abbiamo discusso nella riunione del 18 maggio. La vaccinazione dei nostri operatori è essenziale non solo ai fini della salute pubblica, ma pure, se posso dire così, per poterla vendere come strumento di marketing territoriale: sarebbe molto più utile per noi dire che le nostre strutture sono covid-free». Ci sono decine di migliaia di operatori da vaccinare. «Questo è sicuro. Basti pensare al fatto che la nostra sezione Turismo riunisce tour operator, agenti di viaggio, albergatori, termalisti, organizzatori di eventi, lidi balneari, sale ricevimenti, gestori di porti turistici e comunicatori del turismo: tutti stanno soffrendo una crisi senza precedenti». Ora il comparto sembra ripartire: come si prevede l' estate 2021? «Vediamo segnali confortanti e notiamo che l' esperienza della vacanza in Puglia si sta trasformando. Si comincia a prediligere soggiorni più lunghi: anziché 2-3 notti si arriva a prenotarne sette. E alle ville private si preferiscono alberghi, villaggi oppure b&b dotati di Cis (un codice di registrazione della Regione). Inoltre stiamo assistendo ad un ritorno alle agenzie di viaggio ed ai tour operator

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 22

[§17651900§] domenica 30 maggio 2021

Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Regione

che, grazie al fondo di garanzia, sono un baluardo di legalità. Si punta alla sicurezza ed alla qualità». Vero che avete problemi di reperimento del personale? «Soprattutto bagnini, camerieri e addetti ai bar. Il reddito di cittadinanza sta funzionando come disincentivo alla ricerca di lavoro». Non è un problema di retribuzioni troppo basse? «Sono in tanti ad accontentarsi di meno pur di evitare l' impegno lavorativo. Mi chiedo tante volte se il Reddito di cittadinanza stia svolgendo la funzione per cui è nato». Condivide la critica di alcuni suoi colleghi secondo cui l' attività di promozione è stata lenta? «Lenta? Non saprei. So che fino a qualche settimana fa avevamo molti morti e migliaia di contagi al giorno. Quindi occorre preoccuparsi non di quel che è stato, ma di ciò che verrà fatto d' ora in poi». Cosa si dovrebbe fare? «La Regione ci ha comunicato che è in corso un' attività di promozione. Nei prossimi giorni uscirà uno spot, girato da una regista pugliese, imperniato sul tema dell' innamoramento verso la Puglia. La Rai poi si occuperà del turismo verde e dei cammini». Vedo che è riconoscente verso la Regione: impressione sbagliata? «No, ha ragione. Io penso che la Regione abbia sostenuto il nostro comparto con misure straordinarie. Una di queste ci è stata invidiata in tutta Italia. In gergo si chiama "Titolo II capo 6" sul capitale circolante: finanziamento tramite Mediocredito centrale e 30% a fondo perduto. Per non dire delle misure "Custodiamo il turismo" e "Custodiamo la cultura"». Cosa pensa dell' esclusione degli hotel dal bonus per la riqualificazione degli edifici? «Un grande errore del governo, ci aspettiamo un ripensamento o comunque misure adeguate e significative di aiuti agli hotel».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 23

[§17651903§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 1 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Regione

Ricominciare dal business della cultura

È sperabile che il contenimento della pandemia consenta di ritornare a parlare di turismo. Numeri, analisi, prodotto, criticità, punti di forza, politiche di incentivo, infrastrutture fisiche e virtuali; infine la visione: sono fattori che incrociando le grandi riforme non più rinviabili, propedeutiche all' attuazione del Recovery Fund, disegneranno la cultura turistica del Paese e ne determineranno sempre più la connotazione industriale lasciando in soffitta il fai da te.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 24

[§17651901§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 10 La Repubblica (ed. Bari)

Regione

Il fenomeno

Nozze da favola La Puglia torna capitale del lusso

di Anna Puricella La Puglia avrà il suo matrimonio dell' estate. Di quelli da favola, che fino a pochi anni fa facevano parlare mezzo mondo. Niente Valle d' Itria stavolta, però. La ripartenza del settore wedding nella regione sarà a Oria. Sarà qui che si sposeranno una coppia di parenti stretti di Bernard Arnault, l' imprenditore francese proprietario del gruppo di lusso Lvmh (che possiede fra gli altri Dior, Louis Vuitton, Moet&Chandon, e che in Puglia ha investito acquisendo un resort a Ostuni, Masseria Le Taverne). Per Forbes Arnault è il secondo uomo più ricco del mondo dopo Jeff Bezos di Amazon, e i festeggiamenti dei suoi familiari dovranno essere all' altezza. Si sa che sarà a luglio, e che centro degli eventi sarà la masseria Palombara, resort e spa nati con il recupero di un' antica struttura. E non solo: nella festa sarà coinvolta la comunità di Oria. «Perché vogliamo spingere sulla rinascita dei borghi, quelli veri - dice Nancy Dell' Olio, testimonial della Puglia per la Regione, in prima linea a stimolarne l' appeal internazionale - I borghi sono i nostri teatri all' aperto, bisogna ripartire da lì». Oria si trasformerà quasi in un set cinematografico, con l' obiettivo di tenere in equilibrio il binomio fra charme e autenticità. « La Puglia è un brand e regala emozioni » , aggiunge Dell' Olio, e difficile darle torto. Se il matrimonio Arnault riporta alla memoria i fasti dal sapore esotico seguiti all' unione fra Federico II di Svevia e la sfortunata Jolanda di Brienne, nel 1225, c' è una Puglia che intanto oggi torna a sorridere. Il settore riparte ufficialmente il 15 giugno, e se le nozze fra il calciatore dell' Inter Stefano Sensi con la modella e influencer brindisina Giulia Amodio, a Ostuni, sono solo rimandate, bisogna programmare già il prossimo anno. Già, perché dovrebbe dire il fatidico sì pure il premier britannico Boris Johnson, e chissà che non lo faccia in Puglia. La fidanzata Carrie Symonds ha parenti in Italia, ma a favore proprio della Puglia c' è una carta preziosa: il padre di lui, Stanley, vi ha soggiornato nell' autunno 2019 con un press tour. Anche qui c' è lo zampino - e la fitta rete di relazioni internazionali - di Nancy Dell' Olio, la quale per ora ammette soltanto che « potrebbe essere il matrimonio di punta del prossimo anno » . Se in Puglia meglio, ovviamente, ed è quindi probabile che Johnson e Symonds raggiungano la regione per una vacanza privata, prima. Il wedding di lusso, quello che negli anni passati aveva portato la Puglia al centro delle cronache mondane internazionali, si è già messo in moto. Justin Timberlake e Jessica Biel, l' erede del magnate indiano del ferro Agarwal e quella dell' immobiliarista americano Sutton sono ricordi, ma quei bei tempi non sono andati. La macchina è accesa, «abbiamo lavorato sempre, anche nei momenti più tristi e difficili » , aggiunge Dell' Olio. E se magari Brooklyn Beckham - figlio del calciatore David e dell' ex Spice

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 25

[§17651901§] domenica 30 maggio 2021

La Repubblica (ed. Bari)

Regione

Girl Victoria - non sceglierà la Puglia per sposare la sua Nicola Peltz, importa fino a un certo punto. Perché i due ci sono stati già in vacanza, con tutta la famiglia di lui, e chissà che non decidano di tornarci un' altra volta. Intanto la Puglia è pronta ad ammaliare ancora: in estate è attesa Sarah Ferguson, ex nuora della regina Elisabetta II, nonché ex cognata del principe Carlo e di Diana. Non ci verrà per sposarsi, ma per un progetto telev isivo. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 26

[§17651902§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 8 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Regione

Ricominciare

L' analisi del World Travel and Tourism Council attesta all' 11,8% la quota di Pil nazionale generata dal turismo per il 2018: circa 171 miliardi di euro con un' occupazione che arriva al 12,8%.Tre milioni di posti di lavoro che hanno pagato un prezzo altissimo al Covid. La scomposizione per aree geografiche elaborata, per lo stesso periodo, dal Ciset (Centro Internazionale Studi sull' Economia Turistica) concentra la quota di valore aggiunto generato dal turismo in Toscana-Umbria-Lazio e, a seguire, Veneto-Trentino-Friuli, Lombardia, Piemonte-Liguria-Valle d' Aosta. Siamo al 73,2%. Il sistema Campania-Basilicata, Calabria-Sicilia, Marche- Abruzzo-Molise e Puglia si attesta sul 17,7%, con prevalenza della Campania. In coda la dorsale adriatica tra Marche e Puglia. Facile intuire che là dove il turismo si concentra sull' estivo-balneare la quota di valore aggiunto sia nettamente inferiore. Il dato accomuna anche regioni generalmente considerate molto turistiche come Emilia Romagna e Sardegna.Per la Puglia il Ciset fissa al 73% le presenze balneari; al 17% quelle generate da ragioni culturali con permanenze di cinque notti. Residuali le presenze business e il turismo religioso che non superano le due notti. Il turista balneare è più dinamico della media del tipico turista adriatico e lo è ancora di più il turista culturale (50% stranieri). La componente enogastronomica interagisce con entrambi gli ambiti. Traggo intanto alcune (molto provvisorie) considerazioni. La prima è che la Puglia ha davanti a sé un' immensa opportunità costituita dal buon 17% di turisti culturali per metà stranieri. Un dato molto incrementabile. La seconda è la generale disponibilità del turista balneare ad ibridarsi con elementi culturali. La terza è che il turismo culturale genera in media maggior valore aggiunto di quello balneare e montano. Al dunque, l' innovazione di prodotto dipende da noi. Certo non mancano "i luoghi" e neppure "i contenitori", per così dire, l' hardware. Pertanto, non resta che investire sul software, sul general intellect di un paio di università, su saperi e culture diffuse, senza dimenticare che la rivoluzione digitale consente di restituire "aura" anche all'«opera d' arte nell' epoca della sua riproducibilità tecnica». Il tutto con investimenti mediamente più contenuti. Arrivo a pensare che da «importatori netti» di prodotti (musicali, artistici) prefabbricati, "di giro", si potrebbe tentare di entrare nella competizione come produttori. Tentare, appunto, come dice il proverbio, non nuoce.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 27

[§17651909§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 10 La Repubblica (ed. Bari)

Regione

Il concorso

Paesaggi in scena: il contest Nutella per la serie limitata

Nutella celebra l' Italia, oltre che la dolcezza. La crema di nocciole e cacao più celebrata del Paese torna con un concorso: si chiama " Ti amo Italia", e punta a mettere in commercio una serie limitata di vasetti decorati con gli scorci più belli della penisola. E se la gioca anche la Puglia. Il contest si suddivide per regioni, e ognuna presenta una o più accoppiate. In totale ci sono 84 immagini in gara, e per la Puglia si presentano due coppie: da un lato Lama Monachile di Polignano a Mare e il porto vecchio di Monopoli, dall' altro, scendendo più a Sud, c' è il Salento rappresentato dalla Cava di Bauxite di Otranto e dai faraglioni di Torre Sant' Andrea. Mare o specchi d' acqua per ognuna delle opzioni, quindi, e le immagini proposte da Nutella sono a dir poco iconiche, rappresentative del territorio e capaci di parlare non solo ai residenti, ma anche e soprattutto ai turisti. La sfida è aperta, quindi, si vota online fino alle 23,59 del 6 giugno. Non solo sul sito di Nutella, ma anche sui canali social, e l' azienda fa sapere che "le grafiche vincenti saranno ottenute dalla sommatoria dei voti di sito, Facebook e Instagram". Gli utenti potranno scegliere fra le 84 proposte, ed esprimere la propria preferenza per una delle due immagini che appariranno di volta in volta. Le immagini vincitrici arriveranno poi fra gli scaffali dei supermercati in autunno, da ottobre, pronte a conquistare i collezionisti, oltre che i golosi. La Puglia mira così a replicare il successo dello scorso anno, quando sui vasetti ci si trovò ad ammirare i trulli di Alberobello e il mare di Roca Vecchia. - a.pur. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 28

[§17651885§] sabato 29 maggio 2021

larepubblica.it (Bari)

Regione

Nutella celebra la Puglia e invita a scegliere fra Polignano, Monopoli. Otranto e Sant' Andrea

Per la nuova edizione limitata 'Ti amo Italia' sui vasetti arriveranno due località pugliesi: fino al 6 giugno si piuò votare sui social

Anna Puricella

Nutella celebra l' Italia, oltre che la dolcezza. La crema di nocciole e cacao più celebrata del Paese torna con un concorso: si chiama 'Ti amo Italia', e punta a mettere in commercio una serie limitata di vasetti decorati con gli scorci più belli della penisola. E se la gioca anche la Puglia. Il contest si suddivide per regioni, e ognuna presenta una o più accoppiate. In totale ci sono 84 immagini in gara, e per la Puglia si presentano due coppie: da un lato Lama Monachile di Polignano a Mare e il porto vecchio di Monopoli, dall' altro, scendendo più a Sud, c' è il Salento rappresentato dalla Cava di Bauxite di Otranto e dai faraglioni di Torre Sant' Andrea. Le cave di bauxite a Otranto e i faraglioni di Sant' Andrea Mare o specchi d' acqua per ognuna delle opzioni, quindi, e le immagini proposte da Nutella sono a dir poco iconiche, rappresentative del territorio e capaci di parlare non solo ai residenti, ma anche e soprattutto ai turisti. La sfida è aperta, quindi, si vota online fino alle 23,59 del 6 giugno. Non solo sul sito di Nutella, ma anche sui canali social, e l' azienda fa sapere che 'le grafiche vincenti saranno ottenute dalla sommatoria dei voti di sito, Facebook e Instagram'. Gli utenti potranno scegliere fra le 84 proposte, ed esprimere la propria preferenza per una delle due immagini che appariranno di volta in volta. Le immagini vincitrici arriveranno poi fra gli scaffali dei supermercati in autunno, da ottobre, pronte a conquistare i collezionisti, oltre che i golosi. La Puglia mira così a replicare il successo dello scorso anno, quando sui vasetti ci si trovò ad ammirare i trulli di Alberobello e il mare di Roca Vecchia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 29

[§17651871§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 2 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

La protesta di Federalberghi Puglia

Caizzi: «Delusi e arrabbiati per l' esclusione anche questo Governo fa scempio del comparto» .

«Siamo delusi e arrabbiati. Ancora una volta il Governo di questo Paese fa scempio di un comparto che concorre con oltre il 15% al Pil nazionale. Draghi, il cosiddetto "migliore", si era speso a nostro favore con belle parole a livello nazionale e internazionale. Con i fatti, invece, si è dimostrato in sintonia con i passati i Governi che hanno sempre snobbato il turismo a favore della cultura in generale e, con sorpassate visioni novecentesche, hanno sempre anteposto le esigenze di un segmento manifatturiero in decadenza rispetto al comparto dei servizi in forte crescita». Lo afferma in una nota il presidente della Federalberghi Puglia, Francesco Caizzi, in relazione alla decisione del Consiglio dei Ministri che ha escluso «senza plausibili spiegazioni, gli alberghi dal Superbonus 110%, la misura che finanzia la riqualificazione ambientale e antisismica degli edifici. Negare agli alberghi il superbonus dimostra che anche questo nuovo governo di "interesse nazionale" esercita la categoria del pregiudizio rispetto ai comparti emergenti per lo sviluppo del Paese. Ricordo - prosegue Caizzi che a noi hanno negato anche la la misura del sostegno bancario con allungamento dei mutui e interventi efficaci per impieghi stagionali». La categoria si dice «illusa» dalla scelta di creare un ministero per il Turismo e sottolinea come l' esclusione arrivi proprio «nel giorno in cui l' Istata ha certificato il crollo del fatturato degli alberghi che nel primo trimestre del 2021 è calato del 70,8% rispetto allo stesso periodo del 2020». «Per noi albergatori - conclude questo è un duro colpo. Stiamo soffrendo da oltre un anno e mezzo e, mentre già un buon 30% di noi ha gettato la spugna, ancora una volta registriamo che la tutela e lo sviluppo del turismo sono solo parole va cue». [ag. red. ]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 30

[§17651910§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 7 La Repubblica (ed. Bari)

Barletta-Andria-Trani

Patto territoriale

Arrivano 4 milioni per il sito dei turisti

Un finanziamento da quasi 4 milioni di euro per il progetto Stop&Enjoi: è quello ottenuto dal Patto territoriale nord barese ofantino partecipando a un bando indetto dal Ministero delle infrastrutture. Il progetto, prevede la creazione di una piattaforma multilingue utile per offrire servizi sulla mobilità green nell' area di Barletta, Andria, Corato, Minervino, Spinazzola e Margherita di Savoia. Il turista potrà anche essere informato su percorsi tematici, ciclovie, gastronomia, produzioni locali, storia e tradizioni del territorio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 31

[§17651872§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 33 La Gazzetta del Mezzogiorno

Barletta-Andria-Trani

Quattro escursionisti adottano e rilanciano la ferrovia dimenticata

GIOIA DEL COLLE. Tutto è cominciato da un gruppo di quattro amici appassionati di escursioni, che si sono imbattuti nella stazione ferroviaria abbandonata di Bellarosa, frazione tra Gioia del Colle e Santeramo. Da lì hanno scoperto che si trattava solo di una delle fermate della linea Rocchetta Sant' Antonio-Gioia, lunga 140 km, che abbraccia 15 comuni tra Murgia, Subappennino dauno e Vulture, e che è stata sospesa - pur essendo armata e efficiente - tra il 2005 e il 2016. Mossi da passione, competenze professionali e impegno civico, i quattro (Vanni La Guardia, Rosario Milano, Alessandro De Rosa e Mimmo Covella) hanno deciso di costituirsi in un comitato a Gioia, chiamato «I Treni di Tozeur», «rubando» le parole al maestro Franco Battiato scomparso poche settimane fa, e di intraprendere un «viaggio» verso la riattivazione della tratta. «È inappropriato parlare di riapertura perché non c' è mai stato un decreto di chiusura spiega Vanni La Guardia -, la linea è funzionante, anche se a gennaio 2021 c' è stato un furto di binari vicino Spinazzola. Un evento che avrebbe potuto scoraggiarci, ma che ha invece acceso i riflettori sul tema, spingendoci a dialogare con le istituzioni». Gestita da Rete Ferroviaria Italiana, la tratta - secondo il comitato - andrebbe riattivata perché il futuro di un territorio dipende dal sapiente utilizzo delle bellezze di cui dispone. «Un primo approccio potrebbe essere quello enogastronomico - continua La Guardia -. Fra i comuni attraversati dalla ferrovia c' è Gioia con vino primitivo e mozzarella dop, Sante ramo con i fornelli dove si gusta la carne arrosto, Altamura e il pane, Gravina e il formaggio Pallone, Spinazzola e il fungo cardoncello, solo per citare alcuni esempi. Un vero e proprio viaggio fra i sapori. Un secondo approccio è di tipo paesaggistico -naturalistico. La linea - continua l' esponente del comitato - attraversa il Parco nazionale dell' AltaMurgia, ma lambisce anche quello del Vulture in Basilicata, parchi con innumerevoli bellezze che hanno attività per i turisti già pronte, dal walking al trekking. Ancora, un terzo approccio è di tipo storico, dall' Abbazia incompiuta di Venosa alla cripta di Santa Margherita di Melfi, che non ha nulla da invidiare a quelle della Cappadocia. Infine un approccio a livello di eventi, sagre e fiere, feste culturali e religiose che in qualsiasi periodo dell' anno animano i 15 comuni, e che potrebbero coinvolgere tante altre associazioni del territorio». Un progetto che porterebbe vantaggio a tutta la filiera e creerebbe sinergie sulla falsariga di quelle che esistono già altrove, come la Transiberiana d' Italia, che attraversa Abruzzo e Molise e offre pacchetti

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 32

[§17651872§] domenica 30 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno

Barletta-Andria-Trani

completi di viaggio, vitto e alloggio, o la Porrettana Express, sull' Appennino tosco -emiliano, che porta spettacoli di animazione e letture sul treno, coinvolgendo le associazioni locali. «Siamo già in contatto con alcune realtà, tra cui Sine Metu di Venosa, la salentina Rotaie di Puglia e Amodo-Alleanza mobilità dolce - conclude La Guardia -. Dialogando insieme si sta muovendo qualcosa, l' onorevole Nunzio Angiola si è speso molto, è merito suo se abbiamo uno studio di fattibilità di Rfi per capire quanto costa l' operazione. Sempre lui ha interloquito con il ministro Franceschini che ha stanziato 435 milioni per ferrovie storiche e cammini. E nei prossimi giorni avremo un incontro proprio con Angiola, la Regione Puglia e la fondazione Fs Italiane, sperando in un confronto positivo». Con l' augurio che il «viaggio» continui.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 33

[§17651904§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 32 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

BARLETTA INIZIATIVA DI SOSTEGNO DELLA GIUNTA

E dal Comune per i disabili arriva il «Progetto a mare»

Due passerelle per facilitare l' accesso

BARLETTA. Una importante iniziativa è stata presa dalla Giunta Comunale in tema di sostegno alle persone diversamente abili e di garanzia della libertà di accesso e fruizione delle aree demaniali. Nella giornata di ieri, infatti, è stata approvata una delibera che dà il via libera a un progetto relativo alla realizzazione di interventi miranti proprio a favorire l' accessibilità al mare a chi ha difficoltà motorie o soffre di mobilità ridotta. Il progetto, che parteciperà ad uno specifico avviso regionale con un finanziamento di massimo 20.000 euro, prevede il prolungamento fino all' acqua di due passerelle, già esistenti, con una pedana amovibile in plastica gommata anticorrosiva. La prima è adiacente la Spiaggia dei Militari (accesso da viale Regina Elena a levante), la seconda è situata a fianco del lido Massawa (al termine del lungomare Pietro Mennea a ponente). Il progetto comprende per ogni spiaggia l' installazione di un bagno chimico e di uno spogliatoio con la presenza di una sedia job. «Siamo particolarmente soddisfatti - hanno dichiarato il sindaco Cosimo Cannito e le assessore comunali alle manutenzioni Lucia Ricatti e alle politiche sociali Marianna Salvemini - di questa iniziativa finalizzata a ridurre le difficoltà di chi deve affrontare eccessivi ostacoli per godere del legittimo contatto con il mare. Il nostro obiettivo è ridurre il più possibile le barriere per i nostri concittadini nel pieno ossequio del dovuto diritto alla mobilità per tutti. Esortiamo chi frequenta le spiagge in questione a rispettare le strutture che verranno installate per garantirne l' utilizzo da parte degli utenti».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 34

[§17651905§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 34 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

BISCEGLIE PERMANGONO I DISAGI PER I TURISTI, RELATIVI ALLA CHIUSURA DELLA GROTTA ED ALL' INADEGUATEZZA DELL' AREA D' INGRESSO

Lama di Santa Croce ordinanza limita la viabilità

BISCEGLIE. Cambia la viabilità nella lama di Santa Croce per limitare i pericoli del vecchio tratto stradale ma permangono i disagi per i turisti, relativi alla chiusura della grotta ed all' inadeguatezza dell' area d' ingresso alle manovre degli autobus. Con ordinanza n. 70 emessa il 25 maggio scorso dal comandante della polizia municipale di Bisceglie, Michele Dell' Olio, è stata modificata la circolazione veicolare nella Lama di Santa Croce, insediamento archeologico di importanza nazionale. Il provvedimento limitativo riguarda l' istituzione del senso unico di marcia, per tutti i veicoli, nel tratto della vecchia strada interna di collegamento di Bisceglie alla provinciale Corato-Ruvo ovvero in zona Santa Croce, con inizio dall' intersezione con carrara Saggina fino all' incrocio con la S.P. 85 (già via Sant' Andrea - masseria Cimadomo), con un limite di velocità non superiore ai 20 Km/h. L' ordinanza è scaturita dopo aver verificato la sussistenza di criticità inerenti la viabilità e la sicurezza al transito per i veicoli che la percorrono. La segnaletica è quasi inesistente e divorata dalla ruggine è l' attuale assetto viario vigente del doppio senso di marcia è inadeguato, per cui valutando la limitata larghezza di quest' ultima e l' esistenza di curve e banchine pericolose (in alcuni casi prive di guard rail) si è ritenuto opportuno modificarlo per renderlo più sicuro. L' ordinanza è decorrente dalla data della sua assunzione, con l' apposizione di una cartellonistica stradale verticale che segnali la conformità e le situazioni di pericolo presenti su tale tratto di strada. Si è disposto, altresì, il ripristino dei segnali di divieto di transito per i veicoli con larghezza superiore a m.02,30 e di massa complessiva a 2 tonnellate in prossimità dell' intersezione con la S.P. 85 in direzione Bisceglie-Corato. Tuttavia la Lama Santa Croce è attraversata da un mastodontico viadotto di cemento armato che fu realizzato nei primi anni '70 in sostituzione del vecchio tratto di strada provinciale. Intanto si va, purtroppo, anche per questa stagione estiva verso il decennio di chiusura ai visitatori dell' importante insediamento archeologico di Lama Santa Croce nell' agro di Bisceglie, comprendente il complesso carsico di grotte del Paleolitico e del Neolitico. Cancelli chiusi e notevoli danni economici e all' immagine turistica. Si protraggono, infatti, i ritardi, tra perizie tecniche e la necessità di fondi per adempiere alle prescrizioni che furono imposte dall'

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 35

[§17651905§] domenica 30 maggio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

Autorità di Bacino -Puglia e confermate con ordinanza del sindaco Spina ed alla realizzazione dei lavori di consolidamento statico della grotta di Santa Croce. In attesa di risposte è soprattutto l' Associazione GI.ESSE.BI. Gruppo Scout, proprietaria dell' antro che si allunga nel sottosuolo per oltre 100 metri e dell' area circostante. Si tratterebbe, tuttavia, di lavori di sistemazione celeri (meno di una settimana) e peraltro già autorizzati. Ma ora dipende dal Comune sbloccare la relativa "copertura" finanziaria per poter procedere alla firma del contratto con l' impresa incaricata ed all' avvio dei lavori. Gli Scout hanno inoltrato al Comune una richiesta di contributo economico parziale. I lavori consistono in alcune "chiodature" da effettuare in alcuni punti nevralgici della grotta. Successivamente dovrà seguire il collaudo da parte di un tecnico abilitato e, quindi, finalmente, la revoca della suddetta ordinanza di chiusura.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 36

[§17651906§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 15 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Brindisi

Brindisi-Corfù Record di equipaggi pronti alla sfida Salento e Grecia in 104 miglia Non ammesse flotte straniere

Si parte il 13 giugno: iscritte 83 imbarcazioni Niente villaggio con i congressi e le feste

Cesare Bechis

BRINDISI Dal Salento a quella che l' Odissea chiama l' isola dei Feaci. Da Brindisi a Corfù, 104 miglia fino al porto di Kassiopi. Quest' anno riprende la tradizionale traversata del braccio di mare tra le due sponde opposte dell' Adriatico, dopo aver assorbito lo stop di un anno imposto dalla pandemia. Sino a oggi sono 83 le barche iscritte, 75 monoscafi e 8 multiscafi, destinate ad aumentare fino a sabato prossimo. Non possono prendervi parte imbarcazioni straniere a meno che non siano abitualmente all' ormeggio in Grecia o in Italia. La partenza della 35esima edizione della regata velica internazionale Sanofi Cup Brindisi-Corfu sarà data domenica 13 giugno alle 11, una settimana dopo rispetto al calendario originario anche per non sovrapporsi all' Sail Gp di Taranto dove sabato 5 e domenica 6 gareggeranno i superveloci catamarani F50. Tecnicamente l' evento brindisino conserva tutto il suo fascino insieme con le difficoltà e le tattiche di una manifestazione sportiva così impegnativa, ma ne soffre il lato sociale: il Covid anche qui esige il rispetto delle norme e, di conseguenza, resetta tutto il contorno: non ci saranno il Village, né feste, né convegni. Resta confermato solo il briefing, per gli equipaggi, domenica 13 giugno alle 8.30 nei locali della segreteria di regata, sul lungomare Regina Margherita. Sobrietà massima, insomma. Resta il valore della tradizione, della storia marinara e del mare. E per Brindisi è uno dei primi atti del ritorno alla normalità dopo mesi di restrizioni. «Ad oggi - conferma Fabrizio Maltinti, presidente del Circolo della Vela di Brindisi - abbiamo già raggiunto 83 iscritti e ciò rappresenta un risultato impensabile solo qualche settimana addietro, quando le condizioni sanitarie del paese non consentivano di fare previsioni sullo svolgimento della regata». Poi aggiunge: «È l' ennesima dimostrazione del valore che la nostra regata ha assunto a livello internazionale, sia dal punto di vista sportivo che come occasione per tornare a veleggiare nello spettacolare specchio di mare del basso Adriatico. Proprio la Sanofi Cup Brindisi-Corfu, peraltro, è una delle prime regate che si svolgono nel bacino del Mediterraneo dopo una pausa durata più di un anno». Il presidente ha ringraziato gli enti territoriali per il patrocinio, ma più di tutti ha detto grazie al «title sponsor» Sanofi ed al «main sponsor» Banca Popolare Pugliese. «Sostenere questa manifestazione ci rende particolarmente orgogliosi - ha detto Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi, - siamo presenti a Brindisi da più di cinquanta anni e il contesto internazionale di questa storica regata ci permette di amplificare il nostro messaggio di sensibilizzazione rispetto a forme di tumore della pelle poco conosciute ma aggressive specie per chi opera o lavora al sole senza le dovute

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 37

[§17651906§] domenica 30 maggio 2021

Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Brindisi

protezioni». Il vice direttore generale della Banca Popolare Pugliese, Cosima Cucugliato, sottolinea «il valore della regata nella convinzione che la manifestazione, dopo la pandemia, possa essere simbolo e occasione di ripresa per le due sponde di questo mare e per le terre che esso bagna, che vogliono tornare ad essere centrali nello sviluppo turistico ed economico in generale per tutto il Mediterraneo».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 38

[§17651874§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 3 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Dosi in azienda: nel Salento hotel e lidi A Brindisi si pensa al terminal del porto

Hotel, stabilimenti balneari e villaggi turistici nel Salento puntano a garantire la priorità di vaccinazione al personale più a stretto contatto con il pubblico. E chiedono alla Asl di Lecce di partire con le somministrazioni dai bagnini e dal personale addetto alle spiagge ma anche dai camerieri e dal personale di sala dei ristoranti. A Brindisi, invece, le società di servizi che operano all' interno del porto turistico avanzano all' Azienda sanitaria la disponibilità di adibire un terminal a centro vaccinale. Un vero e proprio hub destinato non soltanto alla campagna di immunizzazione degli operatori e lavoratori del comparto, ma anche a cittadini e turisti se necessario. Ma analoghe istanze di vaccinazione per dipendenti, personale e lavoratori sono state recapitate già nella giornata di ieri alle Asl di tutte le provincie pugliesi. Da venerdì, infatti, la Regione ha dato il via libera alle somministrazioni nei luoghi di lavoro. Sul portale www.lapugliativaccina.regione,puglia.it è, infatti, attiva la sezione per aderire all' iniziativa frutto del protocollo di intesa firmato a inizio maggio. Un documento che porta la firma della Regione, di Confindustria Puglia, delle associazioni datoriali e di categoria e dei sindacati. Per le prime inoculazioni si attende ancora la disponibilità delle dosi. Intanto le aziende pugliesi che vorranno aderire alla campagna vaccinale, lo possono già fare per compilando un modulo con la dichiarazione del medico competente e inviandolo per la valutazione alla Asl di riferimento, avviare il piano aziendale per la vaccinazione. Nel piano dovranno essere indicate le modalità di organizzazione della somministrazione, con le prescrizioni su segnalazione del punto vaccinale, gli spazi dedicati e idonei, con aree per l' accesso scaglionato e per l' osservazione post vaccino. Nel piano ci sarà il riferimento alle risorse strumentali e di personale addetto, conformi alla normativa. Secondo il documento operativo stilato dall' Inail (l' Istituto nazionale per l' assicurazione contro gli infortuni sul lavoro), sulla base delle indicazioni ricevute dalle Regioni nelle scorse settimane, inoltre, la vaccinazione dovrebbe partire da gruppo di priorità elevata: commercio al dettaglio, trasporti, industrie alimentari, stabilimenti di pelletteria. Nella stessa fascia rientrano anche i lavoratori adibiti alla gestione delle reti fognarie, raccolta e smaltimento di rifiuti, ristorazione, cura della persona (parrucchieri ed estetisti), vigilanza, attività sportive e intrattenimento. Nella seconda fascia rientrano, invece, i lavoratori dei settori di coltivazioni agricole, pesca e acquacoltura, industria tessile, industria delle bevande, attività editoriali e telecomunicazioni, attività di organizzazioni associative, fabbricazione di prodotti chimici, parrocchie e altri riti religiosi. Ad essere vaccinati per ultimi, ancora, saranno i lavoratori del campo della sivicoltura e dell' utilizzo delle aree forestali,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 39

[§17651874§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

la fabbricazione di prodotti di carta e dei mobili, industria del legno, ingegneria civile, ricerca scientifica e servizi veterinari. «L' obiettivo ha soiegato nelle scorse ore l' assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco - è garantire la vaccinazione non solo ai dipendenti delle aziende che aderiscono alle associazioni di categoria firmatarie del protocollo, ma raggiungere ogni impresa, piccola o grande, che vorrà attivarsi in tal senso. Le aziende saranno ricontattate in base alla disponibilità di vaccini e secondo priorità che saranno stabilite dalla cabina di regia dopo la ricognizione delle istanze pervenute». «Procedere in maniera spedita alle vaccinazioni dei dipendenti di tutte le nostre imprese, incluse quelle di piccolissime dimensioni, è una notizia che va nella direzione della ripartenza che tutti aspettiamo» ha rimarcato l' assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci. P.Col. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 40

[§17651877§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 10 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Il ritorno del Castello Cultura ed eventi live

Per giugno e luglio il programma stilato dall' associazione Le Colonne è molto ricco Ma non mancano le polemiche: Cgil e associazioni lamentano l' esclusione

Mentre sono in corso ormai da un paio di giorni, riscuotendo come prevedibile grande successo, le visite guidate all' interno del Castello Alfonsino, riaperto al pubblico dopo anni di attesa, non si placano le polemiche sulla fruibilità di quello che da tutti è percepito come il bene monumentale più importante della città. Da un lato, infatti, le associazioni che si erano costituite nel gruppo Amare Forte a Mare, che in questi anni hanno contribuito a tenere alta l' attenzione sul destino del castello, lamentano il mancato coinvolgimento. Dall' altro, il segretario della Cgil Antonio Macchia conferma quella che fin dall' inizio è stata l' impressione del sindaco Riccardo Rossi, ovvero una esclusione della città e la gestione in proprio della questione da parte della Soprintendenza dell' archeologia, delle belle arti e del paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto. Intanto, però, i brindisini possono tornare a godersi l' Opera a Corno e Forte a Mare grazie, dopo il primo lotto di restauri, grazie alle visite guidate organizzate dall' associazione Le Colonne Arte Antica. La prenotazione è obbligatoria, ai numeri 392-8091319 o 389-2459490 o ancora 328-5677300 mentre gli orari delle visite sono 10, 11, 12, 16, 17, 18, 19. Per ogni turno, della durata di 50 minuti, il numero massimo di partecipanti è 20 mentre il costo della visita è di 3 euro a persona. Ma il programma delle attività, per i mesi di giugno e luglio, va oltre le semplici visite con una serie di iniziative organizzate sempre dall' associazione Le Colonne: la Mappa delle percezioni; education tour, ovvero giornate dedicate alle guide ed agli operatori turistici; iniziative per famiglie come Una giornata al Forte o Il Forte a Mare accoglie le famiglie con iniziative Family and Kids Friendly; un campus culturale estivo con laboratori con metodo Steam, laboratori di arte terapia e di arte contemporanea e simulazione di scavo archeologico. E ci saranno anche visite guidate a tema: Faro, abbazia, fortezza: due millenni a guardia del porto di Brindisi; Architettura di guerra: progettare bastioni e baluardi in mezzo al mare; Percorso paesaggistico e naturalistico; Dal centro storico al Forte a Mare - Minicrociera in porto; Forte a Mare in bus. Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative è possibile seguire la pagina Facebook dell' associazione Le Colonne e quella del Forte a Mare. Nonostante la riapertura, tuttavia, come detto non mancano le polemiche. Legambiente e Italia Nostra, rappresentate rispettivamente da Doretto Marinazzo e Maria Ventricelli, lamentano il mancato coinvolgimento pur avendo nel corso degli anni, unitamente ad altre associazioni riunite nel coordinamento Amare Forte a Mare, profuso un impegno costante per la tutela e valorizzazione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 41

[§17651877§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

del Castello, del Forte e dell' intera isola di Sant' Andrea, sulla quale, peraltro, sono tra i fautori dell' ecovillaggio Brindisi Ostello Nautico. Allo stesso tempo, si dicono convinti che si sia trattato solo di un disguido al quale si vorrà porre rimedio, consentendo alle scriventi associazioni di poter in futuro visitare il Castello e il Forte restaurati e di offrire la propria più volte manifestata disponibilità per la gestione di attività culturali in detti beni.Il segretario della Cgil Macchia, dal canto suo, parla dell' inaugurazione come un evento inspiegabilmente estraneo alla vita e alle dinamiche della città di Brindisi, seppure con la giustificazione dell' emergenza Covid. La vicenda, ed in particolare restauro e scelte sulla gestione, è stata secondo Macchia, che conferma così il punto di vista del sindaco Rossi, è apparsa gestita altrove (certo i finanziamenti rivenivano da fondi ministeriali ed erano gestiti dalla competente Soprintendenza), quasi con distacco nei confronti delle Istituzioni Locali. Su un tema così complesso come quello trattato non possono e non debbono prevalere logiche ad excludendum, vanno aperti spazi e processi di co-progettazione e co-partecipazione, perché la gestione di un complesso così vasto ed articolato deve essere ripensato con la massima attenzione possibile, ovviamente per pervenire ad una sintesi che non può non essere affidata a chi ne ha titolo. Non mancano gli interrogativi: È dato sapere dal ministero, dal segretariato regionale, dalla Soprintendenza, attorno a quale idea di futuro si stanno progettando i prossimi lavori di restauro? Ed i precedenti programmi di valorizzazione, pure consegnati ed oggetto di valutazione in sede regionale, sono congelati, bocciati, in corso di esame? , conclude Macchia facendo riferimento all' accordo col direttore generale del quale anche il primo cittadino aveva parlato, lamentandone la mancata applicazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 42

[§17651896§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 11 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Fasano, extra lusso e non solo «Servizi di qualità e niente rincari»

Alfonso SPAGNULO Il sole ritorna a splendere, si va sempre più verso un ritorno alla normalità e con l' ormai prossimo arrivo dell' estate ecco che anche i lidi cominciano ad affollarsi. Sulla costa fasanese non tutti ancora hanno deciso di riaprire sdraio e ombrelloni date le incertezze meteo ma chi ha comunque inteso iniziare la stagione lo ha fatto proponendo solo la bellezza del mare ma anche una serie di servizi innovativi e di qualità. È, ad esempio, il caso di Agribeach Egnazia Mare, l' esclusivo lido creato da Francesco Peccarisi tra Savelletri e gli scavi di Egnazia. «Abbiamo deciso di aprire già dallo scorso week end spiega Peccarisi e devo dire che c' è tanta voglia da parte della gente di venir fuori da questo periodo davvero critico e che dura ormai da tanto. Qui da noi, oltre a sdraio e ombrelloni, il cliente può degustare prodotti della nostra azienda agrituristica, la Ancella, e così si riscoprono i valori di mangiare roba genuina a chilometro zero. Da noi quindi c' è il discorso beach ma la parte ristorazione con l' aggiunta di un menù delivery che si può gustare sul prato, sotto l' ombrellone e con cuscini, in assoluta libertà e al riparo da qualsiasi rischio Covid perché abbiamo 13mila metri quadrati di lido. Penso che di spazio ve ne sia abbastanza». Si prospetta un' estate positiva per l' Agribeach Egnazia Mare tenendo presente le prenotazioni che stanno giungendo. «Abbiamo già molti clienti continua Peccarisi - che in questi giorni sono venuti a trovarci e per quanto concerne le prenotazioni si focalizzano soprattutto ad agosto. Ma vorrei anche sottolineare che abbiamo dei prezzi decisamente bassi dato che da noi c' è una fascia che oscilla dai 30 ai 40 euro. Certo ci sono dei servizi particolari che hanno costi maggiori ma basta vedere qual è l' offerta per capire la richiesta. Ci auguriamo che sia un' estate positiva. Serve a noi imprenditori e serve alla gente». Ombrelloni aperti anche a Lido Ottagono dove il proprietario, Leonardo Sabatelli, sprizza positività da tutti i pori. «Sono ottimista di natura sottolinea sorridendo -. Come vedete già da questi primi giorni la gente è accorsa al lido vogliosa di mare e normalità. I presupposti per una bella estate ci sono tutti partendo dal fatto che i mesi di luglio e agosto, qui nelle strutture del fasanese, è già sold out. Noi lavoriamo su prenotazione avendo una piattaforma online e ci rendiamo conto in tempo reale della richiesta. C' è gente che sta prenotando per dieci e chi addirittura per venti giorni una postazione. Noi offriamo pacchetti con scontistiche particolari». Quindi le prospettive: «Per quanto concerne giugno, ma è stato sempre così, la maggiore affluenza si concentra soprattutto nei week end. In questo periodo poi ci aggiungiamo l' incognita meteo. Al momento

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 43

[§17651896§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

l' utenza è prettamente pugliese ma non solo dai Comuni viciniori. C' è gente che arriva da Altamura, Andria e Barletta per trascorrere la giornata intera qui da noi. Sappiamo che la costa fasanese è tra le più richieste anche per l' abbondanza di strutture di qualità. Da luglio poi i numeri aumentano a dismisura con l' arrivo di stranieri e degli extra regionali. Posso dire che già in questi primi giorni c' è tanta voglia di spendere da parte della gente. Probabilmente durante i lockdown c' è chi ha risparmiato ed ora è propenso a spendere. E devo dire che tutti si sono anche abituati alle regole anti contagio e questo permette anche a noi di lavorare in estrema serenità». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 44

[§17651878§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 11 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Lidi aperti e pranzi al mare «Sarà l' estate della ripresa»

Viaggio lungo il litorale nord del capoluogo A Carovigno e Ostuni tanta voglia di ripartire Dal T Beach Mezzaluna al Capanno Stabilimenti balneari pronti per il pienone

Danilo SANTORO Ombrelloni ancora aperti a metà. Poche sdraie, ma tanta voglia di ripartire anche sul litorale nord della provincia di Brindisi. Da Carovigno a Fasano, passando per la costa di Ostuni, c' è chi ha voluto sin da subito rimettersi in gioco: lidi e ristoranti stanno sfidando l' ultimo week end di maggio per inaugurare la stagione estiva. La seconda post covid, la prima con una campagna vaccinale che potrebbe nel clou dell' estate, permettendo un ritorno quasi alla normalità, anche per le strutture a pochi passi dal mare. Primi ombrelloni aperti al T Beach Mezzaluna, lungo il litorale di Carovigno. «Avevamo davvero tanta voglia di accogliere i nostri ospiti. Ed ho potuto notare con piacere afferma Salvatore Lanzilotti- della presenza dei primi turisti: Veneti e Lombardi che hanno manifestato il loro stupore per il nostro territorio. Ci sono tante richieste quotidiane che lasciano ben sperare. Ora occorre fare un salto di qualità sui servizi». L' imprenditore chiede uno sforzo collettivo in questa direzione. «Sicuramente vanno migliorati i parcheggi. Chi vuole venire in spiaggia per rilassarsi, non può perdere mezza giornata per trovare un posto auto. E' un fronte su cui intervenire, anche per la tipologia di clientela che abbiamo e vogliamo confermare: un target elevato che ha bisogno di servizi indispensabili». Poi la proposta di Lanzilotti, anche per far tesoro di quello che la Pandemia ha determinato. «Ritengono fondamentale per l' economia della zona avviare una forte sinergia tra i comuni di Fasano, Carovigno e Ostuni: è il momento giusto in questa fase di ripartenza mondiale lanciare l' immagine di un territorio capace di muoversi insieme dal punto di vista della sostenibilità ambientale, anche sul versante costiero». Apertura ufficiale ieri sera anche a Rosa Marina, per lo storico locale, il Capanno a Mare, all' interno dell' esclusivo villaggio. Ieri anche i primi bagnanti. «Fiducia e ottimismo non mancano per l' imminente stagione fanno sapere dalla proprietà- era fondamentale ripartire. Dare un segnale di speranza». Prospettive che riguardano uno dei settori trainanti dell' economia dell' Alto Salento. Ma non solo. «Il turismo è uno dei principali motori per l' economia locale. La filiera del turismo -che coinvolge oltre al settore ricettivo anche la ristorazione, i trasporti, i servizi culturali e museali- vale quasi il 10% del PIL e la Puglia è considerata una delle principali mete dei viaggi internazionali. Il contesto turistico attuale è molto delicato ma il comparto spiega Piero Roma, ostunese, professionista del settore-ha da sempre dimostrato una grande attitudine alla resilienza anche con situazioni drammatiche.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 45

[§17651878§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

La situazione attuale ha portato alla nascita di nuovi bisogni da parte dei turisti e nuovi trend in affermazione sul mercato. L' ospite avrà nuove priorità e bisogni importanti da soddisfare, quali ad esempio ricerca di sicurezza, igiene, social distance. Sarà dunque opportuno ripensare agli spazi, alla fruizione del prodotto ed alle modalità di relazione con l' ospite. I lidi, ristoranti, le mostre: andranno tutti ripensati e organizzati in maniera funzionale ai nuovi bisogni». Necessario un approccio ad ampio raggio. «Sarà poi fondamentale ripensare alle modalità con cui le persone potranno richiedere informazioni all' ufficio turistico della destinazione e in questo contesto sicuramente si dovrà privilegiare l' esperienza digital, con informazioni appropriate sul sito web della destinazione, sviluppo delle app dedicate. Occorre dunque in primo luogo sviluppare una comunicazione diversa, incline ai nuovi bisogni evidenziati dai turisti, attivando conclude Roma- strategie di brand protection: non smettere di comunicare, e farlo in maniera responsabile e vicino al turista». C' è poi sulla costa del nord brindisino chi sta ultimando le varie attività per poter avviare la stagione: è il caso di Lido Morelli, all' interno del Parco Dune Costiere. «Siamo fiduciosi. Abbiamo contatti quotidiani. L' esperienza dello scorso anno è stata molto importante: in pochissimo tempo abbiamo allestito le strutture adeguandoci ad i vari protocolli. A breve nella massima sicurezza saremo pronti ad accogliere gli ospiti. Ritengo afferma uno dei titolari di Lido Morelli Eliseo Gallo- che il nostro patrimonio naturale sarà il valore aggiunto in questa nuova stagione estiva dove si confermerà una presenza notevole di turisti stranieri». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 46

[§17651873§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 19 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Amianto nell'agro, prosegue la bonifica

CEGLIE Antonio PUTIGNANO Continuano le attività di rimozione, bonifica e smaltimento di rifiuti pericolosi, in particolar modo amianto, abbandonato nelle aree pubbliche dell' agro e dell' intero territorio comunale. Gli interventi, anche in previsione dell' arrivo come ogni anno di numerosi turisti che trascorrono diversi periodi fino a settembre nell' agro cegliese, continueranno anche nei prossimi giorni, e hanno già toccato diversi punti dell' agro, zona Monte Marcuccio, via Rita Levi Montalcini, nell' area sottostante i campetti della zona Sant' Anna, e altri punti dell' agro. Gli interventi predisposti dall' Amministrazione comunale, saranno effettuati dalla ditta convenzionata con il comune, che si occupa periodicamente, per conto dell' Amministrazione Comunale e dell' Ufficio Ambiente, di procedere alle operazioni di rimozione, bonifica e smaltimento di amianto, pneumatici, guaine e paraurti abbandonati. La ditta incaricata opererà con l' assistenza logistica dell' Associazione di volontariato di Ceglie Messapica Kailia. Continuano dunque le operazioni già iniziate a febbraio per altre tipologie di rifiuti pericolosi e importanti anche perché contribuiscono a dare un segnale di civiltà contro gli abbandoni indiscriminati, come ha fatto sapere il comune messapico negli scorsi mesi. Gli interventi porteranno una più accurata pulizia in particolare dell' agro ed una attenta e scrupolosa rimozione e bonifica di tutti quei rifiuti pericolosi o simili che non è possibile smaltire con il servizio di raccolta rifiuti ordinario. E per questo tipo di operazioni molto utile sarà il finanziamento ricevuto dal comune di Ceglie Messapica dalla Regione di 45mila euro negli scorsi mesi, proprio finalizzato alla rimozione dei rifiuti abbandonati. Il comune cegliese aveva partecipato all' Avviso Pubblico con un progetto di bonifica ed un cofinanziamento comunale di oltre 5mila euro. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 47

[§17651875§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 21 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Cultura e turismo per ripartire Operatori e Comune a confronto

FRANCAVILLA Cultura, turismo e sviluppo economico, sono stati questi i temi al centro della tavola rotonda svoltasi venerdì scorso nell' atrio di Castello Imperiali a Francavilla Fontana. La cultura e il turismo sono due tra i settori maggiormente colpiti dalle restrizioni governative in vigore sin dal marzo 2020. Gli operatori dello spettacolo dal vivo e i professionisti dell' accoglienza turistica si trovano a vivere una situazione di grave criticità che mette a repentaglio il loro futuro. Questo scenario, impensabile sino a soli due anni fa, rende necessario, come è stato sottolineato dai relatori, un ripensamento delle strategie connesse all' industria culturale e turistica. Per la ripartenza occorre uno sforzo collettivo che coinvolga direttamente i territori. Il settore pubblico in questo contesto può contribuire ad avviare processi virtuosi con ricadute economiche significative. Un esempio viene dalla Apulia Film Commission che, investendo sapientemente nel settore cinematografico, ha avuto un ruolo chiave nel rilancio della regione Puglia a livello turistico e culturale. Di particolare rilievo in questo senso è il sostegno che la BCC San Marzano ha assicurato negli anni a tutta la filiera dell' industria cinematografica, attraverso varie formule: product placement, sponsorizzazione, merchant banking e tax credit (prima BCC in Italia ad averlo utilizzato). Si tratta di un percorso lungo, ma che necessita di continuità. Con questo spirito l' Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha deciso di sostenere e accogliere nei prossimi giorni le riprese del cortometraggio La Sposa del regista Dario Di Viesto, prodotto da BunkerLab con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, il sostegno di Apulia Film Commission e il contributo della BCC San Marzano. Il cortometraggio si avvarrà della preziosa collaborazione della Maison Nichi Falco che da anni ha scelto come sede operativa la Città degli Imperiali. La giunta regionale pugliese ha deliberato il raddoppio da 5 a 10 milioni della dotazione del fondo Apulia Film Fund: le nuove risorse permettono di finanziare altri 17 progetti filmici che si aggiungono alle 25 opere già finanziate per un totale di 42 produzioni tra lungometraggi, serie tv, documentari, cortometraggi e film d' animazione. Il cinema, l' arte e la cultura in generale, sono componenti fondamentali della vita e sono un' importate leva, come è stato ribadito anchj dal sindaco Antonello Denuzzo, per lo sviluppo economico del nostro territorio. «Stiamo lavorando ha detto la presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco - ad un piano strategico di rilancio post-emergenza, di cui l' Apulia Film Fund

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 48

[§17651875§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

fa parte. Nei prossimi giorni saremo in grado di comunicarne i contenuti complessivi». La tavola rotonda è stata una preziosa occasione di confronto tra le Istituzioni e gli operatori culturali ed economici. All' incontro, coordinato dal giornalista Michele Iurlaro, hanno preso parte: Antonello Denuzzo sindaco, Maria Angelotti assessore alla Cultura, Simonetta Dellomonaco presidente della Apulia Film Commission, Pierangelo Argentieri presidente Federalberghi Brindisi, Emanuele di Palma presidente BCC San Marzano di San Giuseppe, Carmelo Grassi componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura, Giorgio Rosso docente del pèrimo Istituto Comprensivo, Alessandro Contessa produttore cinematografico, Nichi Falco stilista Maison Nichi Falco. G.Can. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 49

[§17651876§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 25 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Il liceo artistico musicale, Simone Durano di Brindisi, ha celebrato nei giorni scorsi la Notte ...

Il liceo artistico musicale, Simone Durano di Brindisi, ha celebrato nei giorni scorsi la Notte delle Muse 2021, un appuntamento come da tradizione giunto ormai alla sua quarta edizione. Un evento speciale, trasmesso in diretta streaming su YouTube direttamente dall' Auditorium del Liceo. Restart il nome dato a questa edizione, a voler segnare un nuovo punto di partenza, dopo il buio di una pandemia che perdura, attraverso la reinterpretazione creativa che solo l' arte e la musica sanno generare. Una rivisitazione originale che ha raccontato trasformazioni artistiche e nuove visioni, messa a punto con passione dagli studenti del liceo, che con dedizione hanno curato tutta la parte propedeutica e organizzativa, con l' ausilio dei loro insegnanti, superando anche le difficoltà della didattica a distanza. Il tema conduttore quello della metamorfosi che segna il divenire di una società, raccontato nelle azioni che hanno lasciato un segno di rigenerazione indelebile di un mondo in continuo cambiamento. La serata è stata aperta dai saluti del Prefetto di Brindisi Carolina Bellantoni, del dirigente dell' Usp di Brindisi Giuseppina Lotito e del dirigente scolastico Carmen Taurino. Due gli ospiti speciali dell' evento: Simonetta Dellomonaco, presidente dell' Apulia Film Commission, e Roberto Romeo, Consigliere di Amministrazione del Teatro Pubblico Pugliese. La loro partecipazione si inserisce in un solco già tracciato dal liceo artistico musicale: da un lato la collaborazione con l' Apulia Film Commission che, grazie ad apposito progetto condiviso con il liceo Simone e il Comune di Brindisi, introduce gli studenti nelle professionalità del cinema, facendoli familiarizzare con le peculiarità che lo contraddistinguono. Dall' altro la consolidata collaborazione con il Nuovo Teatro Verdi, in cui spesso gli studenti hanno scoperto percorsi inesplorati mediante apposite attività di alternanza scuola lavoro. Due ospiti che, con la loro presenza, hanno valorizzato un già ricco programma, in cui si sono alternate rivisitazioni della Commedia dantesca alle attività realizzate in seno alla campagna mediatica DivinaMente, concepita per celebrare il settimo centenario della morte del Sommo Poeta, e ai video e alla mostra on line dei lavori degli studenti, in una variegata antologia didattica ha abbracciato i vari indirizzi di studio del Liceo Artistico (Arti Figurative, Architettura e ambiente, Grafica e Scenografia). © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 50

[§17651907§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 26 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Foggia

PROGRAMMATI I LAVORI PUBBLICI PER I VILLAGGI RESIDENZIALI, MA VI SONO DELLE «ECCEZIONI»

L' anomalia dei lidi e campeggi della riviera esclusi dal rifacimento delle condotte idriche

MANFREDONIA. I lavori di rifacimento delle condutture idriche e fognanti programmati per i villaggi turistico residenziali della Riviera Sud escluderebbero gli agglomerati minori ovvero i lidi/campeggi La Bussola, Tellina e Salpi. La stranezza è venuta fuori all' avvio delle procedure di esproprio di alcuni suoli all' interno di Sciale delle Rondinelle, Scalo dei Saraceni, Sciale degli Zingari e Ippocampo, preoccupando non poco i proprietari di villette e case vacanza (alcune delle quali utilizzate stabilmente con tanto di trasferimento della residenza, esattamente come avvenuto per altre centinaia di alloggi negli altri villaggi) e titolari di attività commerciali che chiedono di sapere se davvero verranno bypassati questi tratti di riviera nonostante risultino anch' essi antropizzati. Il progetto preliminare, finanziato dall' Ambito Territoriale Ottimale (Ato) per un importo complessivo di 13.906.000 euro, prevede opere di adeguamento funzionale delle strutture idriche e fognanti a servizio degli insediamenti, la dismissione dei singoli impianti di depurazione a gestione privata esistenti (obsoleti, sottodimensionati e frequentemente in disservizio) e la loro sostituzione con impianti di raccolta e convogliamento in pressione dei reflui al collettore principale. Le nuove reti saranno gestite da Acquedotto Pugliese che nel frattempo ha programmato il raddoppio del serbatoio partitore e la sostituzione dell' adduttrice per le marine di Manfredonia. Interventi che andranno ad eliminare gli atavici e gravi disagi che si acuiscono d' estate con l' arrivo di turisti e vacanzieri che vanno ad occupare migliaia di alloggi, e fondamentali per una riqualificazione, valorizzazione e fruibilità di un tratto di costa pugliese dalle grandi potenzialità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 51

[§17651886§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 10 Quotidiano di Puglia

Lecce

Ponte al mare, prove d' estate: il Salento riparte con i turisti

Tra Jonio e Adriatico lidi, alberghi e ristoranti quasi al completo con i pugliesi (e non solo) Il 2 giugno diventa anteprima delle vacanze E volano le prenotazioni per luglio e agosto

Francesco DE PASCALIS Calano i contagi da Covid, aumentano i vaccinati e gli italiani tornano a viaggiare. E il mare del Salento torna ad essere una delle mete preferite. I turisti son tornati: da tutta la Puglia, ma non solo. Un Ponte, quello del 2 giugno, che segna un passaggio: ombrelloni prenotati in gran numero, ma soprattutto arrivi e pernottamenti come non si vedeva da tempo. Prove d' estate (anche se tra oggi e domani le temperature potrebbero scendere) per la bellezza del mare, per la voglia di tornare ad un po' di libertà e, soprattutto, per un settore dell' economia - il turismo - che spinge il Pil del Salento in molte zone del litorale. Porto Cesareo, Gallipoli, ma anche Otranto e Ugento, solo per citare le tradizionali regine del mare. Sullo Jonio e sull' Adriatico. Punto di partenza: l' estate 2021 che dovrebbe tracciare la strada della ripartenza post-pandemia. Saranno quasi 9 milioni gli italiani fonte Federalberghi che già approfittano del Ponte lungo, per concedersi un primo assaggio di vacanze dormendo almeno una notte fuori casa. E molti di loro sceglieranno una località costiera salentina per prendere la tintarella e magari fare pure il primo tuffo dell' anno. Ancora qulche dato: la quasi totalità dei turisti, pari al 99,3%, ha scelto di rimanere in Italia. Di questi il 69,6% si muoverà all' interno della regione di residenza, il 22,5% si sposterà in qualche regione vicina, il 5,5% farà un viaggio un po' più lungo. Sotto il 3%, invece, gli stranieri che hanno scelto di tornare in Italia. Il termometro degli arrivi sul mare salentino, dunque, volge al bello. Con affari d' oro in molti lidi e strutture ricettive di Jonio e Adriatico: segnali molto buoni, tanto a Gallipoli quanto in quelle di Leuca, dalle strutture Caroli Hotels guidate dall' imprenditore Attilio Caputo: «Questo fine settimana che si protrarrà fino al Ponte di mercoledì e noi siamo quasi al completo sia per i posti letto che per i posti in spiaggia con il trend che pare essere chiaramente già buono in vista dell' estate. La prevalenza dei turisti è nazionale, ma si registra un chiaro ritorno di prenotazioni straniere con pass vaccinale, soprattutto francesi, tedeschi, svizzeri e qualche russo. Chi viene a Gallipoli o a Leuca - conclude Caputo - arriva da Lazio, Molise, Campania e ovvamente Puglia, E come ripartenza è già un eccellente inizio». Sulla stessa lunghezza Giovanni Pizzolante, direttore delle Dune Suite Hotel di Porto Cesareo. «Il pacchetto turistico offerto per il lungo ponte di inizio giugno è già andato esaurito da giorni, con presenza di clienti storici ma anche di nuovi che provengono soprattutto dalle regioni del mezzogiorno

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 52

[§17651886§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

d' Italia sottolinea Pizzolante - e il Salento è sempre meta ambita dai flussi turistici nazionali ed internazionali, ma siamo fiduciosi per la bella stagione al punto che registriamo una copertura totale delle nostre stanze già al 70-80% dell' intera offerta che va da giugno ad ottobre. Numeri e dati che sinceramente ben sperare dopo il buio di tanti mesi». Positivo (con qualche cautela in più) Damiano Reale, l' imprenditore alla guida del Vivosa Apulia Resort situato a Ugento, in località Fontanelle, lungo la costa: «Viviamo un periodo condito da tanta, forse troppa, confusione. Noi abbiamo un 35% di capienza, numeri a mio avviso già sufficienti e dei quali non ci possiamo lamentare. Forse il Covid disincentiva ancora chi viene da lontano -spiega Reale- per questo gli ospiti provengono soprattutto dalla regione, o da qualche regione vicina come la Campania o il Lazio». Un bicchiere, comunque, decisamente mezzo pieno. «Siamo soddisfatti - conclude Reale - perché di fatto siamo partiti e raggiungeremo il 70% delle presenze dal 15 al 20 giugno, capienza che aumenterà con il calo dei contagi ed il passaggio della Puglia in zona bianca». Ed è uno sguardo improntato all' ottimismo anche quello di Mimmo De Santis, presidente Federalberghi Lecce. «Dai prossimi giorni inizierà ad esserci un po' di gente in più nel nostro Salento - spiega - e la maggior parte sono corregionali. Si sente, comunque, nell' aria il risveglio ed è la conferma che giugno andrà meglio dell' anno scorso. E poi a seguire numeri e flussi turistici in crescita anche luglio e agosto. Poi a settembre ed ottobre ci sarà la sorpresa degli stranieri che avranno fatto i vaccini e che, ne sono convinto, prenderanno d' assalto le nostre città d' arte, le masserie e gli agriturismo oltre, ovviamente, alle spiagge». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 53

[§17651881§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 11 Quotidiano di Puglia

Lecce

Masserie lusso piene «Ecco gli stranieri»

Elio PAIANO Masserie e resort sold out per il Ponte del 2 giugno, come se fossimo di nuovo nel 2019, prima della pandemia. Una ripartenza del comparto he vede in prima fila, però, le strutture di lusso, quelle che offrono servizi di alta qualità e hanno una clientela in grado di spendere tanto anche per un Ponte come questo che non è certo in alta stagione. A Otranto è quasi il pienone, soprattutto per i target di fascia alta. «Non ce l' aspettavamo in questa misura, ma il mercato è ripartito all' improvviso - dice Alessandro Zezza di Masseria Panareo - le prenotazioni che ci mancavano ora arrivano a gran velocità, tra l' altro tutte sotto data. Per questo fine settimana e per il 2 giugno avremo il tutto esaurito nella nostra struttura. Nn solo. Se fino ad ora la ripartenza era soprattutto con turisti pugliesi e qualcuno del Nord, ora arrivano gli stranieri e prenotano per una settimana intera. per il Ponte del 2 giugno avremo già i primi stranieri, tedeschi, austriaci, dalla Repubblica Ceca, inglesi. Un segnale molto positivo». A Masseria Turgi Prosperi e a Masseria Montelauro, entrambe strutture di alta fascia di Otranto, confermano il trend. «Devo dire che abbiamo iniziato a lavorare con gli italiani, ma ora ci sono gli stranieri che sono da sempre il nostro mercato di riferimento - dice Mercedes Turgi Prosperi - e ovviamente rima la percentuale era l' 80% di stranieri e il 20% di italiani e per ora questa percentuale è invertita. Ma, gradualmente, si sta ristabilendo. Il vero segnale della ripartenza è che qui gli stranieri hanno già riempito le prime due settimane di ottobre e, del resto, per il 2 giugno non avrò nessun ospite che parli italiano. Siamo fiduciosi, ci sarà una buona stagione nonostante tutto». Ottimismo e fiduicia anche da Masseria dei Monaci a Otranto. «Il Ponte del 2 giugno faremo la prova generale - dice la titolare Germana Rosati - della ripartenza della stagione turistica. Per il Ponte abbiamo prenotazioni lunghe, sei, sette, otto giorni. Inoltre, e prenotazioni che stanno arrivando sono tutte per una settimana intera e sono stranieri: austriaci, tedeschi, inglesi e statunitensi. La ripartenza c' è e si vede». Un Ponte lungo, dunque, con ospiti stranieri di fascia alta che hanno voglia di pendere. Un assaggio, dicono in coro gli operatori del segmento lusso, di una stagione turistica che non mancherà di mostrare tutte le potenzialità che le masserie e i resort salentini hanno nel mercato estero. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 54

[§17651887§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 11 Quotidiano di Puglia

Lecce

Si risveglia la città d' arte E il barocco riapre le porte

Dopo musei e mostre da mercoledì anche i tour con ticket unico nelle chiese di Lecce Segnali dagli hotel e vacanzieri stranieri «Ma la prima ondata partirà a metà giugno»

Serena COSTA Ponte del 2 giugno: anche a Lecce primi segnali di ripresa del turismo. Più un annuncio di un' estate florida, che una vera e propria ripartenza, in verità. A piccoli, ma il risveglio della città d' arte c' è: vacanzieri davanti alle chiese barocche, stranieri che timidamente si rivedono, famiglie di pugliesi che - sempre più numerose, giorno dopo giorno - fanno tappa in città. E così, rispetto al ponte dell' horribilis 2020, la maggiore fiducia si respira anche in città e nei luoghi culturali da visitare. Con l' irrefrenabile voglia di pianificare un viaggio che diventa, finalmente, concreta. Certo, le strutture alberghiere leccesi, al momento, sono occupate più da troupe cine-televisive (tante le location di film e fiction attivate) e dal turismo corporate (aziendale), che dai vacanzieri del segmento leisure (tempo libero) anche perché, almeno per ora, gli stranieri non sono molto numerosi. Ma le richieste ci sono e sono tante, soprattutto per i mesi di luglio e agosto. Anzi, già da metà giugno. Per ora la fanno da padrone turisti corregionali, o provienti da Campania e Lazio, non oltre. Nel frattempo, gli attrattori culturali riaprono i battenti: da ieri sono ripartite le visite archeologiche all' anfiteatro Rudiae dopo l' apertura dei giorni scorsi di Must e castello Carlo V. Ma la svolta è attesa per mercoledì prossimo - 2 giugno - quando torneranno a essere oggetto di visite e tour organizzati anche i gioielli barocchi della città: Duomo e cripta, Antico Seminario con Museo diocesano, basilica di Santa Croce, chiese di Santa Chiara e San Matteo. Il fiore all' occhiello della città d' arte. Il servizio LeccEcclesiae con ticket unico, curato dalla cooperativa Artwork in collaborazione con l' Arcidiocesi di Lecce, sarà attivo dalle 10 alle 19. E, fanno sapere dalla cooperativa Artwork guidata dal presidente Paolo Babbo, non appena la Puglia passerà in zona bianca, l' orario di fruizione sarà esteso fino alle 21. In sintesi, è un turismo «alla prima marcia», come lo definisce Giancarlo De Venuto, general manager dell' Hilton Garden Inn: «Già in passato i ponti a Lecce non sono stati una peculiarità, perché gli stranieri non lo vivono più di tanto e gli italiani si riversano prevalentemente sul mare. La pandemia frena ancora un po' gli spostamenti, ma prevedo che a breve avverrà lo slancio. Ci sono già molte prenotazioni per agosto, ma stanno riprendendo anche quelle su luglio e giugno. Le camere? Stiamo viaggiando su un' occupazione a due terzi rispetto al 2019 pre- pandemia: ci mancano i congressi e i gruppi, ma va sicuramente molto meglio del 2020. Ci aiuta il segmento corporate, perché le aziende hanno bisogno di riprendere

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 55

[§17651887§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

i contatti diretti». Un ponte, per così dire, anomalo per Graziana Giannetta, direttrice del Grand Hotel Tiziano: «Il 2 giugno cade di mercoledì, anche per questo sono pochi coloro che possono permettersi lunghi pernottamenti dal weekend. Sarà una giornata da vacanzieri della porta accanto, tanto più che apriremo agli ospiti esterni la nostra piscina. Il coprifuoco fino alle 23 non è certo un incentivo, ma mi sento di dire con fiducia che sarà una stagione estiva positiva. Stiamo ricevendo tante richieste e chiamate: le prime, importanti prenotazioni si sostanzieranno dal 10-15 giugno. Rispetto turismo dell' anno scorso, più timido e incerto, quest' anno siamo tutti molto più preparati, in inverno ci siamo attrezzati per accogliere gli ospiti in maniera diversa: molti di noi sono stati già vaccinati, gioca tutto a nostro favore, c' è la voglia di ripartire, di sentire le rotelle dei trolley sull' asfalto». Raffaele Bitetti, presidente di Alea-Associazione Extralberghiero Lecce & Salento, prova a guardare al futuro con ottimismo: «Finora abbiamo avuto alcune prenotazioni last minute, ma si tratta davvero di poche camere. Quest' anno ci sarà molto last minute, ma non prima di luglio e agosto. Il problema è anche che nessuno sa ancora come funzioni il green pass». Simona Melchiorre, componente di Assoguide Puglia, per ora è costretta a guardare un bicchiere mezzo vuoto con un Ponte che non ha ancora riportato il pienone dei gruppi organizzati: «Le prenotazioni di francesi di aprile e maggio sono state ovviamente, cancellate, è rimasto qualcosa per settembre e ottobre». Con un turismo d' arte che, come testimoniano le foto di questi giorni, preferisce soprattutto il fai-da-te. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 56

[§17651879§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 19 Quotidiano di Puglia

Lecce

«Ampliamenti abusivi al lido»: funzionari tra i quattro indagati

OTRANTO Abusi edilizi, deturpamento di bellezze naturali, occupazione del demanio marittimo, falso ideologico ed abuso: c' è tutto questo nell' inchiesta penale condotta dal pubblico ministero della Procura di Lecce, Roberta Licci, sui lavori di ristrutturazione dello stabilimento balneare Acqua Chiara degli Alimini di Otranto. Inchiesta chiusa con quattro indagati: la legale rappresentante Maria Brescia, 74 anni, di Otranto; il tecnico progettista Vincenzo Carecci, 56 anni, di Uggiano La Chiesa; e gli ingegneri dell' Ufficio Tecnico comunale, Emanuele Maggiulli e Roberto Aloisio, 55 anni entrambi, il primo di Muro Leccese e l' altro di Maglie (sono difesi dagli avvocati Alberto e Luigi Corvaglia, Francesco De Giorgi, Viola Messa, Antonio Quinto, Francesco Romano e Leonardo Maruotti). Secondo la prospettazione dell' accusa sarebbero stati responsabili a vario titolo della creazione di un locale di 279 metri quadrati che ospita il bar, le cabine ed i servizi igienici e della zona ombreggiante di 314 metri quadrati, ricadenti sul demanio ed in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Tutto realizzato attraverso le autorizzazioni rilasciate dal Comune ma ritenute illegittime dall' inchiesta penale perché relative ad interventi di natura stabile e non di facile amovibilità. Come la pedana, comparata ad una palafitta ed ancora a su travi di calcestruzzo. Le ipotesi di reato di abuso di ufficio e di falso vengono contestate agli ingegneri Maggiulli ed Aloisio in concorso con la legale rappresentante dello stabilimento balneare: rispondono di avere procurato un ingiusto vantaggio patrimoniale alla società Acqua Chiara per avere autorizzato la costruzione di strutture nuove per dimensione e massa, di forte impatto ambientale. Sebbene - siamo sempre sul fronte dell' accusa - gli stessi progetti presentati avrebbero reso chiara la violazione degli strumenti urbanistici e senza che provvedessero a verificare la corrispondenza delle opere realizzate con i titoli rilasciati per chiedere il ripristino. I prossimi gradi di giudizio cominceranno a delineare la bontà delle tesi accusatorie. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 57

[§17651897§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 20 Quotidiano di Puglia

Lecce

Piste ciclabili e ripascimento «Così rinascerà Sant' Isidoro»

La giunta approva e candida un progetto di riqualificazione da un milione di euro Giù i vecchi edifici che deturpano il paesaggio: aree verdi e parcheggi

NARDÒ Giuseppe TARANTINO Sant' Isidoro pronta a rinascere: 1 milione e 300mila euro per parcheggi, aree pedonali, rimozione di manufatti e rinascimento della spiaggia. La giunta guidata dal sindaco Pippi Mellone ha approvato il progetto esecutivo dell' intervento di riqualificazione paesaggistica integrata della fascia costiera di Sant' Isidoro, corredato da tutti i pareri necessari e redatto dall' architetto Antonio Vetrugno. Un progetto che punta ad innalzare la qualità del paesaggio, a salvaguardare la naturalità del luogo e a invertire i processi di degrado e che l' amministrazione comunale è pronta a candidare ai fondi previsti per i Comuni dal Dpcm del 21 gennaio 2021 sulla rigenerazione urbana. Ciò nell' ambito di una strategia più ampia, pianificata e calendarizzata da tempo, che è finalizzata alla riqualificazione dell' intero tratto di costa che va dal parco di Portoselvaggio al confine con il comune di Porto Cesareo. «La nostra amministrazione dicono il sindaco Pippi Mellone e l' assessore all' Urbanistica Ettore Tollemeto che in pochi anni è già quella che ha fatto più di tutte per valorizzare la marina di Sant' Isidoro, vuole essere anche quella che la trasformerà radicalmente. Niente più disordine e degrado urbano e ambientale, ma finalmente decoro e qualità del paesaggio. Questo è un progetto ambizioso che darà a Sant' Isidoro la dignità che merita». Il progetto prevede, innanzitutto, la realizzazione di aree per il parcheggio degli autoveicoli, sia nei pressi della torre che sul lungomare, con l' obiettivo di razionalizzare definitivamente l' accesso alla fascia costiera, e di aree per la fruizione dei pedoni (con l' installazione di un nuovo sistema di illuminazione). Inoltre, saranno eliminati alcuni vecchi edifici e manufatti che deturpano il paesaggio intorno alla torre e sul lungomare e tutte quelle opere come spianamenti, scivoli e il piccolo molo a servizio delle imbarcazioni che da anni compromettono la qualità paesaggistica del sito. Sul lungomare è prevista anche la realizzazione di una pista ciclabile e di aree carrabili con pavimentazione ecologica, la rinaturalizzazione ambientale con ripascimento delle spiagge della zona, la pulizia dalla vegetazione infestante e il recupero dell' inghiottitoio (o spunnulata) presente sul lungomare. E ancora: una struttura per la sosta realizzata con legno lamellare e pietra leccese, un' altra totalmente amovibile da destinare alla nuova sede della Proloco e a punto di pronto soccorso estivo. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 58

[§17651884§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 20 Quotidiano di Puglia

Lecce

Nord Salento, no-bis a Masseria Ghetta

L' Unione dei Comuni del Nord Salento dice no all' impianto di compostaggio in località Masseria Ghetta, dopo il no dei sindaci. Il Consiglio, che si è riunito mercoledì scorso in videoconferenza su richiesta del presidente Giovanna Maletesta, ha votato un secco no alla proposta del sindaco di Lecce Carlo Salvemini. Maletesta ha sollecitato una maggiore presa di coscienza da parte di tutti i sindaci componenti l' Unione, anche in considerazione dei recenti rinvenimenti di rifiuti altamente tossici sepolti nelle campagne a nord di Lecce. Dello stesso tenore è anche la posizione di Giuseppe Taurino, sindaco di Trepuzzi, che ha sottolineato la già compromessa condizione dei terreni e dell' aria proprio in virtù delle ultime scoperte ad opera di organizzazioni criminali organizzate. Ronny Trio, sindaco di Surbo invece ha riconosciuto a Salvemini una certa insensibilità nei confronti delle comunità nord salentine. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 59

[§17651908§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 23 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

LA STAGIONE ALLE PORTE

Lidi per tutte le «tasche» nell' estate salentina

Grande variabilità nei prezzi per gli ombrelloni degli stabilimenti

Un ombrellone nel Salento a luglio e agosto? Si va da poco meno di venti euro a tariffe che sfiorano i cento euro. Lo rivela Spiagge.it, portale che permette all' utente di prenotare e pagare da casa il proprio ombrellone. Tramite tale servizio è stato pertanto possibile simulare, ieri 29 maggio, la prenotazione di due lettini in alcuni lidi scelti tra alcune rinomate località rivierasche della provincia leccese: Gallipoli, Otranto, Ugento, Santa Maria di Leuca, Nardò, Melendugno. Naturalmente è solo di un test che non "bolla" una località migliore o peggiore di un' altra. Anche perché, va ricordato, un lido potrebbe non far parte del circuito online di Spiagge.it e pertanto sfuggire al censimento effettuato. Tuttavia alcuni dati emergono eccome. Anzitutto uno: a Nardò, Santa Maria di Leuca e Melendugno nella giornata di ieri non era ancora possibile prenotare un ombrellone tramite Spiagge.it. Accade perché molti stabilimenti balneari, pur registrati sul portale, non hanno ancora attivato il booking online. Eppure, solo nell' ultima settimana, il sito creato a Rimini da due giovani imprenditori del web ha già smosso prenotazioni dei lidi balneari italiani per complessivi 60mila euro. Tornando al Salento e in particolare alla provincia leccese, vediamo quali sono i lidi già pronti con questo servizio. Le date utilizzate nella giornata di ieri per simulare una prenotazione estiva sono quelle di sabato 10 luglio e sabato 14 agosto. A luglio digitando Gallipoli si ottiene una lista di 15 lidi attrezzati. Uno solo è già attivo online su Spiagge.it: si tratta di un eco resort con lido attrezzato e pochissimi ombrelloni liberi. Se ne trova uno in quinta fila, con due lettini, al costo di 80 euro. La situazione non cambia un mese dopo, sabato 14 agosto: stesse tariffe e stessi (pochissimi) ombrelloni disponibili. Spostandosi non di molto si arriva ad Ugento, dove al momento Spiagge.it propone soluzioni meno costose. Scegliendo sempre sabato 10 luglio, il portale propone risparmia e per due lettini si spendono 16,09 euro (che diventano 21,31 euro se si aggiunge una sedia). Gli altri due lidi presenti sul portale, come detto, non hanno ancora attivato le prenotazioni online. Ad agosto nel lido idruntino esaminato le tariffe non cambiano e ci sono ancora diversi posti disponibili. Assenti al momento tre perle del turismo salentino e pugliese: Nardò (tre i lidi su Spiagge.it, tutti al momento con prenotazioni sul sito non attive), Santa Maria di Leuca (due lidi sul portale) e Melendugno (un lido). Una curiosità su quest' ultima: non la si trova facilmente all' interno del sito poiché è stata erroneamente registrata sul portale con un refuso. "Meledugno", senza la lettera enne al centro. In tempi di economie grandi e piccole mosse via tastiera, forse converrebbe correggere.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 60

[§17651911§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 29 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

CONCERTI «IN PRESENZA» A CORIGLIANO E MELPIGNANO

Vinicio Capossela sulla scena grika del «Sei Festival»

Fra gli artisti ospiti anche Benvegnù, Bianconi e Bombino

A grandi passi verso l' estate salentina ricca di musica di qua-lità con concerti «in presenza» in due paesi della Grecìa. Prime ghiotte anticipazioni della quindicesima edizione del Sei Festival, ideato, prodotto e promosso da Cool club, con la direzione artistica di Cesare Liaci. La manifestazione, con il claim «#wecanbeheroes», dall' 11 luglio al 27 agosto tra il Castello Volante di Corigliano d' Otranto e il centro storico di Melpignano, proporrà un fitto programma di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto. Al Castello Volante di Corigliano d' Otranto il festival ospiterà Cristiano Godano (11 luglio), Paolo Benvegnù (6 agosto), Bombino e Adriano Viterbini (12 agosto), Cristina Donà (27 agosto). In piazza San Giorgio a Melpignano approderanno invece Venerus, astro nascente del cantautorato italiano (23 luglio), Vinicio Capossela con una tappa della sua «Bestiale Comedìa» (3 agosto), il cantautore Francesco Bianconi, leader dei Baustelle (14 agosto), la giovane cantautrice Ariete e il giovane artista «(un)cool» Vipra (15 agosto). A causa della situazione ancora incerta per la pandemia da Covid -19, sarà rinviato di un altro anno l' atteso live dei Pixies, promosso dal Sei Festival in collaborazione con Dna Concerti e Locus Festival. La band statunitense, una delle più importanti della storia del rock, si esibirà a Lecce il 16 agosto 2022. I possessori dei biglietti (acquistati per le precedenti date annunciate nel 2020 e nel 2021) potranno chiedere il rimborso (fino al 18 giugno, esclusi diritti di prevendita) attraverso i rispettivi canale di vendita (Dice, Ticketone o Viva ticket) o mantenere il proprio ticket e godersi il concerto tra un anno. Il Sei Festival è realizzato con il sostegno del Fus, Fondo Unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, il patrocinio dei Comuni di Corigliano d' Otranto e Melpignano, inserito nella Programmazione Puglia Sounds Live e Circuito dei luoghi 2020-2021 della Regione Puglia col supporto di partner pubblici e privati. l Info 3331803375; www.seifestival.it; #seifestival #wecanbeheroes; Facebook e Instagram @Sei Festival.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 61

[§17651883§] sabato 29 maggio 2021

Puglia Live

Lecce

Nardò (Lecce) - LA RINASCITA DI SANTISIDORO, ECCO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

29/05/2021 1,3 milioni di euro per parcheggi, aree pedonali, rimozione di manufatti e ripascimento Anche la marina di SantIsidoro nel cuore dell'agenda amministrativa. La giunta guidata dal sindaco Pippi Mellone ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento di riqualificazione paesaggistica integrata della fascia costiera di SantIsidoro, corredato da tutti i pareri necessari e redatto dall'architetto Antonio Vetrugno. Un progetto che ha un valore di 1 milione e 300 mila euro, che punta ad innalzare la qualità del paesaggio, a salvaguardare la naturalità del luogo e a invertire i processi di degrado e che l'amministrazione comunale è pronta a candidare ai fondi previsti per i Comuni dal Dpcm del 21 gennaio 2021 sulla rigenerazione urbana. Ciò nell'ambito di una strategia più ampia, pianificata e calendarizzata da tempo, che è finalizzata alla riqualificazione dell'intero tratto di costa che va dal parco di Portoselvaggio al confine con il comune di Porto Cesareo. SantIsidoro merita un'attenzione particolare perché non è mai stata adeguatamente valorizzata ed è segnata tuttora da fenomeni di crescita irregolare, di abusivismo edilizio e di compromissione dei contesti naturalistici. Un paradosso per una località balneare distante appena dieci chilometri dal centro abitato di Nardò, nota per la spiaggia sabbiosa e caratterizzata da un litorale che si estende, curvandosi per circa un chilometro, a partire dalla cinquecentesca Torre di difesa (fatta erigere su volere di Carlo V per combattere le incursioni saracene) di fronte alla quale si trova anche, a pochi metri dalla riva, un isolotto, fino a Torre Squillace, che segna il confine amministrativo tra il comune di Nardò e quello di Porto Cesareo. La nostra amministrazione ricorda il sindaco Pippi Mellone che in pochi anni è già quella che ha fatto più di tutte per valorizzare la marina di SantIsidoro, vuole essere anche quella che la trasformerà radicalmente. Niente più disordine e degrado urbano e ambientale, ma finalmente decoro e qualità del paesaggio. Questo è un progetto ambizioso che darà a SantIsidoro la dignità che merita. Il progetto prevede, innanzitutto, la realizzazione di aree per il parcheggio degli autoveicoli, sia nei pressi della torre che sul lungomare, con l'obiettivo di razionalizzare definitivamente l'accesso alla fascia costiera, e di aree per la fruizione dei pedoni (con l'installazione di un nuovo sistema di illuminazione). Inoltre, saranno eliminati alcuni vecchi edifici e manufatti che deturpano il paesaggio intorno alla torre e sul lungomare e tutte quelle opere come spianamenti, scivoli e il piccolo molo a servizio delle imbarcazioni che da anni compromettono la qualità paesaggistica del sito. Particolare importante sotto il profilo della sostenibilità ambientale è il fatto che il materiale riveniente dalla demolizione verrà frantumato sul posto grazie ad un frantoio mobile e reimpiegato per la realizzazione della pista ciclabile e delle aree carrabili con pavimentazione ecologica. È previsto anche un intervento di rinaturalizzazione ambientale con ripascimento delle superfici sabbiose della

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 62

[§17651883§] sabato 29 maggio 2021

Puglia Live

Lecce

zona, oltre che la pulizia dalla vegetazione infestante e il recupero delle condizioni ambientali dell'inghiottitoio (o spunnulata) presente sul lungomare. Sempre sul lungomare nasceranno una struttura per la sosta, posta lungo la passeggiata e realizzata con legno lamellare e pietra leccese, un'altra totalmente amovibile da destinare alla nuova sede della Proloco e a punto di pronto soccorso estivo, un tratto di pista ciclabile per favorire la mobilità sostenibile. Tutte le azioni sono mirate a creare un sistema costiero di spazi aperti ad alto grado di naturalità. È chiaro aggiunge l'assessore all'Urbanistica Ettore Tollemeto che a SantIsidoro esiste una forte criticità sulla qualità paesaggistica, che è il frutto delle scelte sbagliate e della sostanziale inerzia dei decenni scorsi. Questo progetto è la svolta radicale che serve, perché consente di intervenire a più livelli, dalla mobilità alla naturalità del litorale, dai manufatti in cemento agli arredi. Sarebbero risorse cruciali per voltare pagina sulla storia di una marina non sempre esattamente al centro dell'azione amministrativa del passato.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 63

[§17651889§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 13 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

SailGp, sale la febbre E tra i testimonial spunta Diletta Leotta

Fervono i preparativi sulla Rotonda per allestire il villaggio e la tribuna Con la competizione internazionale il messaggio su ambiente e sostenibilità

Alessandra MACCHITELLA Preparativi in corso per l' Italy Sail Grand Prix di Taranto del 5 e 6 giugno. Le postazioni sulla Rotonda del Lungomare iniziano a far immaginare ciò che accadrà nel prossimo fine settimana, lì dove ci sarà posto per il Race Village, un ambiente per godere dei commenti live della gara, dell' area ristoro e numerose attività di intrattenimento, compresa la cerimonia di premiazione. Taranto, nel cuore della Puglia, capitale di mare dalla storia millenaria si legge nel sito di Sail Gp - il 5 e il 6 giugno ospiterà il secondo evento della Stagione 2 di SailGP e il primo Italy Sail Grand Prix in assoluto. I migliori atleti della categoria gareggeranno a bordo dei velocissimi catamarani F50, equipaggiati con tecnologia che permetterà agli scafi di volare sulle acque di Mar Grande a velocità incredibili di quasi 50 Nodi (circa 100 km/h). Le otto nazioni - in rappresentanza di Australia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Spagna, Nuova Zelanda e Stati Uniti - e i loro team internazionali si affronteranno in un evento che si annuncia tra i più suggestivi del campionato. Una gara avvincente tra imbarcazioni identiche dove sarà l' abilità degli atleti a fare la differenza e garantire il massimo dell' adrenalina. Quando SailGP approderà a Taranto avrà anche l' obiettivo di lanciare la sfida collettiva per il futuro del pianeta. Attraverso il programma #raceforthefuture, SailGP è la prima organizzazione sportiva che produce eventi ad impatto climatico positivo, compensando più dell' impronta di carbonio prodotta per la realizzazione del campionato, difendendo un mondo alimentato dalla natura con l' obiettivo finale di accelerare la transizione verso l' energia pulita. Tanti gli arrivi previsti in città, si va verso il tutto esaurito per gli alberghi. «Tutto procede perfettamente secondo quanto previsto dalla perfetta organizzazione messa in atto ha dichiarato Stella Falco del direttivo Federalberghi di Confcommercio e titolare dell' hotel Akropolis e dell' hotel S. Andrea degli Armeni - e con ampia soddisfazione dei nostri ospiti che hanno realizzato il sold out delle nostre strutture, tutto questo ancor prima dell' inizio delle gare. Siamo certi che la manifestazione sarà di elevata qualità e di successo internazionale». Non solo sport, la città sarà interessata da eventi collaterali come due concerti in piazza Santissima Annunziata: dalla musica dei Terraross all' Orchestra della Magna Grecia con un concerto dedicato a Puccini e Verdi. «Volevamo che la festa fosse completa - ha affermato l' assessore alla cultura Fabiano Marti - e così, con il sindaco , abbiamo deciso di metterci anche la musica ad accompagnare

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 64

[§17651889§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

questo grande evento. Due concerti di generi musicali completamente diversi per accontentare tutti i gusti e tutte le età». Ma ci sono anche endorsement di grande effetto. Dal suo profilo Instagram anche la conduttrice Diletta Leotta invita a seguire l' evento e la pagina ufficiale di Sail Gp continua il suo conto alla rovescia per le date tarantine, lanciando dei quiz nelle storie per testare il grado di conoscenza della città. Come si chiamano i due mari di Taranto? Gli utenti troveranno tra le opzioni Vecchio e giovane, Ricchi e poveri, Grande e piccolo, Alto e basso: impossibile non strappare un sorriso per chi conosce la città. Nel quiz si parla della presenza dei fenicotteri a Taranto, della Cattedrale di San Cataldo e della cucina tipica tarantina. Le informazioni principali sulla città sono fornite in inglese, un modo per far conoscere il territorio che sa di energia e acqua salata. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 65

[§17651888§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 17 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Ecco il parking box intelligente

La società Easy Park: «Vantaggi anche per la presenza delle bellezze di Taranto sulla vetrina del nostro sito» Oltre a dare le indicazioni e su ticket e parcheggi fornirà informazioni su monumenti e itinerari turistici

Una novità nelle strade della città. Si tratta dei nuovi parking boxes di Viaggia nelle città EasyPark già visibili nelle vie di Taranto. EasyPark è una delle aziende leader in Europa per la gestione e il pagamento digitalizzato della sosta con un servizio disponibile in oltre 2.000 città in 20 Paesi, tra le quali anche Taranto nei parcheggi gestiti da Kyma Mobilità. Il progetto Viaggia nelle città EasyPark prevede l' installazione nelle vie della città di colonnine nei pressi dei parcheggi con le strisce blu: oltre che indicazioni sui servizi di EasyPark, i parking boxes riportano itinerari e informazioni sui principali monumenti e siti di interesse utili per i turisti che visitano Taranto. Ieri è stata completata l' installazione dei parking boxes alla presenza di Giorgia Gira, presidente di Kyma Mobilità, Paolo Castronovi, Aasessore alle Società partecipate, e Fabrizio Manzulli, assessore al Turismo e Sviluppo Economico, accolti da Vincenzo de Laurentiis, Smart parking manager di EasyPark. «In piena sintonia con l' Amministrazione Melucci, Kyma Mobilità ha commentato la presidente Giorgia Gira ha aderito con entusiasmo alla proposta di EasyPark che ci consente di mettere a disposizione della nostra utenza, e non solo, anche questo servizio che ci viene fornito dall' azienda senza alcun onere per l' Amministrazione comunale». «Abbiamo voluto ha poi spiegato Fabrizio Manzulli che sui nostri parking boxes fosse riportato, oltre alle tradizionali informazioni turistiche, anche un QR Code che linkerà i turisti direttamente al sito tarantocapitaledimare.it, il portale turistico lanciato nelle settimane scorse dall' amministrazione Melucci, in modo che possano essere accolti al meglio trovandovi tutta una serie di informazioni e indicazioni sulla città». «Questa iniziativa ha infatti commentato Paolo Castronovi rappresenta alla perfezione l' idea alla base del progetto Ecosistema Taranto, fortemente voluto dal sindaco Rinaldo Melucci, che vuole mettere a sistema sinergicamente tutte le risorse della città per realizzare un nuovo modello di sviluppo economico del nostro territorio». «Oltre che sui parking boxes installati in città ha spiegato Vincenzo de Laurentiis gli itinerari turistici che mostrano le bellezze di Taranto saranno proposti anche su un nostro sito aziendale e sulle newsletter che, tradotte in varie lingue, saranno inviate a milioni di utenti che utilizzano i servizi EasyPark

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 66

[§17651888§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

in tutto il mondo, garantendo così alla città una straordinaria visibilità». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 67

[§17651890§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 21 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Ss. Crocifisso, una delegazione del Comune a Gravina

FRAGAGNANO Azzurra CONVERTINO Si aprono oggi le celebrazioni per il decennale di fondazione dell' Associazione delle Città del Ss. Crocifisso, alla quale aderiscono 44 comuni, appartenenti a nove regioni. La cerimonia si terrà lì dove tutto è cominciato, nella Città di Gravina in Puglia, dove sono in corso i festeggiamenti della Festa di Cristo, organizzata dal comitato festa patronale, dalla Parrocchia del Ss. Crocifisso, guidata dal Parroco Don Giuseppe Loizzo, e dall' amministrazione comunale del sindaco Alessio Valente che, da ben dieci anni, è il presidente dell' associazione. In rappresentanza delle municipalità, una delegazione dei Comuni di Forenza, Galatone, Fragagnano, Leporano e Palo del Colle, parteciperà a Gravina al Solenne Pontificale presieduto dall' Arcivescovo di Altamura-Gravina, mons. Giovanni Ricchiuti. L' associazione nasce con la finalità di promuovere l' antico culto del Ss. Crocifisso e di dare visibilità, attraverso un continuo scambio interistituzionale, ai territori, alle bellezze storico-artistiche, alle produzioni enogastronomiche e alle eccellenze dei territori, favorendo così la crescita delle Comunità dal punto di vista religioso, culturale e turistico. In questi dieci anni di attività, l' associazione ha organizzato diverse manifestazioni come la fiera itinerante nella festa del SS. Crocifisso, la rassegna dei cori e delle bande dei comuni appartenenti all' Associazione e diversi convegni sulle radici Cristiane dell' Europa e sulla devozione al Ss. Crocifisso. Di grande importanza sono state poi la visita al Parlamento Europeo nel 2013; l' incontro con Papa Francesco, sia in udienza generale sia in Santa Marta; e gli incontri con i presidenti della Camera dei Deputati, del Senato e del Consiglio. «Con il Solenne Pontificale apriremo le ufficiali celebrazioni giubilari dell' associazione» ha dichiarato il segretario Giuseppe Semeraro, che sta curando il calendario degli eventi che si protrarranno fino a maggio 2022 e che avranno anche alcuni appuntamenti nazionali. A fine settembre avrà luogo la solenne celebrazione pontificale nella Basilica di San Pietro presieduta dall' arciprete Cardinale Fra Mauro Gambetti. Seguiranno altri eventi, quali: la visita al Palazzo del Quirinale, la rassegna nazionale dei Cori, la partecipazione all' udienza generale con Papa Francesco, nonché alcuni eventi e celebrazioni nelle varie comunità che condividono il percorso associativo. Inoltre, Papa Francesco, tramite l' Elemosineria Apostolica, invierà un telegramma con la Sua Santa Benedizione in occasione dell' apertura delle celebrazioni giubilari del decennale di costituzione dell' Associazione. Per l' occasione sono arrivati anche gli auguri di Elisabetta Casellati. «Con l' auspicio che questo decennale sia portatore di prosperità, sviluppo e benessere per il vostro territorio - ha scritto - rinnovo i sensi della mia ideale partecipazione».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 68

[§17651890§] domenica 30 maggio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 69

[§17651913§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 40 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

INIZIATIVA DI EASY PARK E DELL' AMA

Le informazioni turistiche per chi paga il parcheggio

"Benvenuti a Taranto" con i nuovi parking boxes di "Viaggia nelle città EasyPark", In particolare, grazie all' Amministrazione comunale di Taranto e a Kyma Mobilità (ovvero all' Amat) il progetto "Viaggia nelle città EasyPark" è arrivato a Taranto con l' installazione dei "parking boxes" turistici in città. EasyPark è una delle aziende leader in Europa per la gestione e il pagamento digitalizzato della sosta con un servizio disponibile in oltre 2.000 città in 20 Paesi, tra le quali anche Taranto nei parcheggi gestiti da Kyma Mobilità. Il progetto "Viaggia nelle città EasyPark" prevede l' installazione nelle vie della città di colonnine nei pressi dei parcheggi con le strisce blu: oltre che indicazioni sui servizi di EasyPark, i "parking boxes" riportano itinerari e informazioni sui principali monumenti e siti di interesse utili per i turisti che visitano Taranto. Oggi è stata completata l' installazione dei "parking boxes" alla presenza di Giorgia Gira, presidente di Kyma Mobilità, Paolo Castronovi, assessore alle Società partecipate, e Fabrizio Manzulli, assessore al Turismo e Sviluppo economico, accolti da Vincenzo de Laurentiis, smart parking manager di EasyPark. «In piena sintonia con l' Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, Kyma Mobilità - commenta in una nota stampa la presidente Giorgia Gira - ha aderito con entusiasmo alla proposta di EasyPark che ci consente di mettere a disposizione della nostra utenza, e non solo, anche questo servizio che ci viene fornito dall' azienda senza alcun onere per l' Amministrazione comunale». «Abbiamo voluto - spiega Fabrizio Manzull - che sui nostri "parking boxes" fosse riportato, oltre alle tradizionali informazioni turistiche, anche un QR Code che linkerà i turisti direttamente al sito tarantocapitaledimare.it, il portale turistico lanciato nelle settimane scorse dall' Amministrazione Melucci, in modo che possano essere accolti al meglio trovandovi tutta una serie di informazioni e indicazioni sulla città». «Questa iniziativa - commenta Paolo Castronovi - rappresenta alla perfezione l' idea alla base del progetto "Ecosistema Taranto", fortemente voluto dal sindaco Rinaldo Melucci, che vuole mettere a sistema sinergicamente tutte le risorse della città per realizzare un nuovo modello di sviluppo economico del nostro territorio». «Oltre che sui "parking boxes" installati in città - spiega Vincenzo de Laurentiis - gli itinerari turistici che mostrano le bellezze di Taranto saranno proposti anche su un nostro sito aziendale e sulle newsletter che, tradotte in varie lingue, saranno inviate a milioni di utenti che utilizzano i servizi EasyPark in tutto il mondo, garantendo così alla città una straordinaria visibilità». Com.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 70

[§17651914§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 44 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

ADESIONE DEL COMUNE. AVVISO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONE E LIBERI PROFESSIONISTI

Programma «Sthar Lab -Street Art» per il recupero dei beni culturali

MOTTOLA. L' assessorato alla cultura e turismo del comune ha aderito al programma di interventi "Sthar Lab - Street Art" della Regione Puglia. In questi giorni ha pubblicato l' avviso pubblico per la selezione della proposta da candidare al programma. L' avviso è rivolto alle associazioni e liberi professionisti che operano negli ambiti del programma di interventi. Lo scopo è quello di "promuovere il recupero dei beni e luoghi culturali appartenenti ad amministrazioni pubbliche, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale, per la creazione di nuovi prodotti e servizi attraverso la sperimentazione". E' l' azione di programma della Regione Puglia a cui ha aderito il comune per "contribuire a rigenerare, riqualificare e valorizzare in chiave culturale luoghi e beni della città, con particolare riferimento alle aree degradate e periferiche". L' assessore Crispino Lanza ha riconosciuto le indicazioni date dalla Regione Puglia, conferendo priorità ad interventi di Street Art realizzati da giovani artisti under 40, "che siano espressione di percorsi partecipativi, con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati e che promuovano principi di qualità della proposta in termini di valenza sociale e artistica del messaggio da veicolare, di longevità conservativa dell' opera e di capacità di restituire alla fruizione collettiva spazi urbani marginali". La dotazione complessiva messa a disposizione dalla Regione per tutto il programma è di 3.640.000 euro, ciascun Ente può presentare una sola proposta progettuale dell' importo massimo di 40.000 euro. Nell' avviso pubblico il comune ha individuato i beni culturali da valorizzare, ricompresi nel percorso di fruizione culturale e turistica pubblica di Mottola. Tra questi: la gravina di Petruscio; i villaggi e le chiese rupestri (Sant' Angelo di Casalrotto, San Gregorio, San Nicola e Santa Margherita); la chiesetta della Madonna di Costantinopoli; l' antica cinta muraria della città del IV° secolo e l' ex cattedrale di Santa Maria Assunta. Individuati anche i muri di proprietà comunale su cui eseguire i murales: i plessi scolastici "De Sangro" e "Manzoni"; il palazzetto dello sport in contrada Santa Caterina; via Marco Polo, via Matteotti (Terrazze del Mezzogiorno) e parco Monterrone. Il Comune ha aderito al programma della Regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 71

[§17651912§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 47 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

GINOSA PRODUZIONE DA COLONIA IN ARRIVO A GIUGNO

La cucina tipica delle gravine filmata dai tedeschi

lLa prima settimana di giugno l' associazione BookingGinosa avrà il piacere di ospitare il team della produzione Florian Film di Colonia http://florianfilm.de. La visita della produzione Florian Film di Colonia era stata organizzata a novembre 2020 e poi rinviata causa Covid. La troupe realizzerà 4 reportage da 30 minuti in Puglia, per la serie Köstliches Apulien (La Squisita Puglia), in una delle puntate ci sarà naturalmente Ginosa oltre che Mottola e Laterza. Si tratta di un' itinerario culinario e paesaggistico per la Televisione Franco - Tedesca https://www.arte.tv/, la regista piemontese trapiantata in Germania Lorenza Castella, visita famiglie tradizionali pugliesi che mostrano come preparare un' antica o tipica ricetta pugliese. L' associazione BookingGinosa grazie alla collaborazione con l' assessore Emiliana Bitetti, organizzerà le attività per accogliere e guidare la regista tra i tipici luoghi e sapori di Ginosa. La produzione avviene anche grazie al supporto informativo e di contatti dell' Apulia Film Commission. L' associazione Booking Ginosa raggruppa gran parte delle strutture ricettive che operano nella città di Ginosa, per una ricettività di circa 130 posti letto, ed ha come scopo la promozione e la valorizzazione turistica del territorio, delle sue risorse naturali, culturali ed enogastronomiche nell' intento di offrire la migliore accoglienza ai turisti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 72

[§17651915§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 7 Il Messaggero

Scenario turismo nazionale

Alfonsina Russo Direttrice del Colosseo

«È un momento d' oro per i visitatori Le località museali faranno sistema»

«È un momento d' oro per gli italiani, questo». Lo dice con l' entusiasmo nella voce Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo. L' arte davvero può trainare il turismo oggi? «Il turismo internazionale non è ai livelli del 2019 e gli italiani possono godersi i centri storici. Di contro, lo sforzo dei luoghi della cultura come il nostro è quello di attrarli sempre più. Noi lo facciamo a partire dai residenti, ma ci rivolgiamo poi anche ai visitatori di prossimità, dal Lazio alle altre regioni». E come pensate di farlo? «Mettendo in campo iniziative inedite, e facendo sistema per creare una rete tra istituzioni di città d' arte». Ci fa qualche esempio? «In questa estate di ripartenza puntiamo a creare diverse attività nel parco, progetti che possano coniugare la conoscenza al diletto. Dopo tanti mesi di chiusura, per esempio, inauguriamo nuovi itinerari nel verde lungo il Palatino meridionale, e apriamo il percorso lungo la splendida Schola Praeconum, la scuola degli araldi, coloro che venivano addestrati per annunciare i giochi che si svolgevano nel vicino Circo Massimo. Sono ambienti affrescati molto suggestivi. Apriremo, inoltre, la Curia e Santa Maria Antiqua dove si stanno per concludere i lavori». Quando dice che farete sistema tra città d' arte a cosa si riferisce? «Lanceremo la membership card con un gemellaggio con la mostra sui Gladiatori al Museo archeologico di Napoli. Chi ha il biglietto del Mann avrà sconti e agevolazioni al Colosseo. La card punta anche a fidelizzare il pubblico locale. Per esempio, chi vuole fare footing sul Palatino, dalle 8 alle 11, in un chilometro e mezzo di percorso, può farlo». L.Lar. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 73

[§17651919§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 7 Il Messaggero

Scenario turismo nazionale

Bernabò Bocca Presidente Federalberghi

«Stiamo riscoprendo il piacere dei weekend immersi nella storia»

«Gli italiani devono approfittare adesso delle città d' arte, perché poi cambierà tutto». Bernabò Bocca è il presidente nazionale di Federalberghi, e ha l' esatta misura della tendenza. C' è voglia di bellezza? «Noi l' abbiamo sempre detto che per gli italiani, oggi, trascorrere un weekend in una città d' arte è un' occasione unica». Come sarà questa estate turistica 2021? «Veniamo da un' estate 2020 segnata dalla paura, quest' anno siamo vaccinati, sono crollati i contagi, i ricoveri, le terapie, aumentati i vaccini a disposizione. Ci si muove in tranquillità. I musei hanno riaperto, alberghi e ristoranti sono operativi». Qual è la tendenza degli italiani? «Cresce la tendenza verso le città d' arte e reggono sempre le destinazioni balneari. C' è una grande concentrazione nei weekend ora, perché l' italiano lavora nei giorni feriali. E vanno molto le prenotazioni last minute, che sono fluide soprattutto in funzione del meteo ballerino. Oramai gli alberghi hanno una policy molto elastica sulle disdette». E i mesi clou dell' estate come saranno? «Io registro un giugno ancora debole, un luglio che sta andando bene nei weekend e con alcune prenotazione in fieri da parte degli stranieri. Agosto, secondo me, sarà un buon mese: si supera la soglia del weekend, anche perché l' italiano si prende la settimana o dieci giorni di ferie, arriva il turismo europeo e speriamo riprenda quello americano». Si può fare già un bilancio? «Difficile ora. Bisogna cercare di stare in Italia, per dare una mano al paese come fanno all' estero. E approfittiamo della bellezza». L. Lar. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 74

[§17651917§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 7 Il Messaggero

Scenario turismo nazionale

La ripartenza del turismo

Torna la voglia di bellezza Città d' arte prese d' assalto per le vacanze post-Covid

Il sondaggio: nove italiani su dieci trascorreranno le ferie nel Belpaese Giù mare e montagna, crescono le destinazioni culturali: +10,2%

LA TENDENZA ROMA Il David di Michelangelo, il Colosseo, il profilo del Vesuvio dagli scavi di Pompei e la laguna al tramonto, magari con un aperitivo all' Arsenale dei dogi dopo un viaggio nei padiglioni della Biennale. Le vacanze degli italiani segnano la rivincita delle città d' arte. Se cala (di poco) la corsa alle mete classiche del mare e della montagna, la grande bellezza torna ad essere una scelta amata per le ferie estive. Insomma, la cultura sembra rispolverare tutto il suo appeal. Gli italiani ripartono in vacanza e nella stagione delle vaccinazioni, dopo mesi di regioni a colori e lockdown, scelgono soprattutto il Bel paese. L' Italia, ça va sans dire, è la protagonista della sospirata pausa: oltre il 90 per cento degli italiani quest' anno vuole rimanere nella penisola, puntando a mete nostrane. Una percentuale addirittura superiore a quella espressa lo scorso anno (l' 88% nel 2020). I dati emergono dal sondaggio realizzato dalla Quorum-YouTrend per Wonderful Italy, il network nato nel 2017 e specializzato in ospitalità e accoglienza. L' indagine effettuata nella prima metà di maggio ha puntato a scandagliare l' orientamento degli italiani col sogno delle vacanze ai tempi del Covid. CAMBIANO LE SCELTE «Un anno e mezzo di pandemia ha modificato l' atteggiamento degli italiani nei confronti dell' estate rispetto al 2020 - emerge dallo studio - La campagna vaccinale sempre più accelerata sembra infondere una fiducia nuova che si traduce in scelte in controtendenza rispetto allo scorso anno». Per esempio, risale la propensione a viaggiare in gruppo, ci si sposterà maggiormente per andare in vacanza, sempre rimanendo sul territorio nazionale, e soprattutto, gli italiani sono quest' anno meno indecisi sull' andare in vacanza. Per l' 80% degli intervistati, non a caso, la vaccinazione di massa in atto sta influendo sulla decisione di prenotare le vacanze. LE METE Il mare resta sempre il protagonista della vacanza degli italiani, anche se registra un leggero calo rispetto allo scorso anno (dal 66% del 2020 si è passati al 62% del campione intervistato). Flessione anche per il soggiorno in montagna (dal 22% dello scorso anno al 19% di oggi). Il dato che colpisce, però, è la voglia d' arte. «Ritornano in auge le città d' arte», si legge nel documento. Tradotto, oltre il 10% degli italiani sceglie le località famose per il patrimonio storico-artistico. «Una percentuale quasi raddoppiata rispetto al 2020 che registrava un 6,2%». E se il mare è la meta più gettonata dalla fascia 35-54 anni, il dato positivo delle città d' arte rispetto al 2020, è spinto

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 75

[§17651917§] domenica 30 maggio 2021

Il Messaggero

Scenario turismo nazionale

soprattutto da un target molto trasversale, che abbraccia dai giovani agli over 55 (soprattutto chi possiede un titolo di studio superiore). SOGGIORNO IN SICUREZZA La casa vacanza si conferma come soluzione preferita dagli italiani (sono oltre il 36%), anche se il divario rispetto agli alberghi si è ridotto rispetto allo scorso anno (scelti da oltre il 35%), segno di una maggiore fiducia e tranquillità. «Guadagnano terreno anche le soluzioni che hanno maggiormente patito lo scorso anno: i villaggi turistici che passano dal 3% all' 8%, e agriturismo, dall' 8% al 10%». La casa vacanza è la scelta preferita nella fascia 18-34 anni: sono il 47% a fronte del 36% del dato medio. Anche tra i laureati è la soluzione preferita (il 47% contro il 36% dello scorso). L' albergo si conferma anche quest' anno la soluzione più gettonata dagli over 55 anni, con il 37% di preferenze. L' importante è avere Michelangelo a portata di mano. E di selfie. Laura Larcan © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 76

[§17651892§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 3 Il Sole 24 Ore

Scenario turismo nazionale

Superbonus alberghi, protesta dopo lo stop

Polemiche per l' esclusione del bonus per le strutture previsto dalle prime bozze

Il dibattito sul Recovery Plan continua ad animarsi intorno al Superbonus edilizio del 110 per cento. Dopo il tira e molla sulla proroga al 2023 che ha accompagnato la definizione del Pnrr targato Draghi, e che si è chiuso con l' impegno del governo ad affrontare il tema nella prossima legge di bilancio, questa volta a suscitare malcontento è la mancata estensione agli alberghi. La misura era stata inserita nelle prime bozze del lungo capitolo dedicato alle semplificazioni nel decreto Recovery, salutata con favore anche dall' Associazione nazionale dei Comuni italiani, ma è saltata dal testo finale esaminato venerdì in consiglio dei ministri. «Un errore madornale», attacca in una nota la presidente dei senatori di Anna Maria Bernini, lamentando una scelta «inspiegabilmente punitiva nei confronti di un settore allo stremo». E anche l' Anci critica il cambio di rotta, con un comunicato firmato dal presidente Antonio Decaro e dal sindaco di Rimini , delegato al Turismo. «Non solo è venuto meno l' impegno preso con Anci - scrivono - ma, per quanto ci riguarda, viene meno un impegno della politica e una misura necessaria». Il problema, ancora una volta, è ovviamente quello delle coperture. Per confermare la misura, spiegano fonti di maggioranza, sarebbe servito un finanziamento, da spalmare all' interno di un orizzonte di cinque anni in linea con il calendario del Recovery. Ma il decreto, a parte qualche limitata copertura per le poche strutture di governance che non sono saltate dal provvedimento per ripresentarsi nel decreto sul reclutamento atteso la prossima settimana, prevede quasi esclusivamente interventi a costo zero. Problemi di copertura, del resto, erano già manifesti nelle bozze, che limitavano il beneficio ad alberghi e strutture ricettive gestiti nelle forme societarie che pagano il reddito d' impresa. Una norma del genere avrebbe comunque escluso il 65% degli alberghi, che operano come ditte individuali o società semplici (come spiegato sul Sole 24 Ore del 28 maggio). Il decreto approvato dal governo conferma invece le novità procedurali sul Superbonus, che riguardano soprattutto i condomini in molti casi rimasti bloccati fin qui dalla complessità dell' iter. Con le nuove regole non sarà più necessaria per avviare gli interventi l' attestazione di stato legittimo, e sarà sufficiente la Cila, la «comunicazione di inizio lavori asseverata». La semplificazione costruita in particolare dal ministero per la Pa ha superato le resistenze iniziali anche all' interno del governo grazie al fatto che il nuovo iter veloce non pregiudica la possibilità

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 77

[§17651892§] domenica 30 maggio 2021

Il Sole 24 Ore

Scenario turismo nazionale

di controlli successivi e quindi non apre la strada al rischio di sanatorie. «Con l' eliminazione della regola della doppia conformità - sottolinea Confedilizia con il presidente Giorgio Spaziani Testa - viene meno uno degli ostacoli all' avvio del superbonus». La decadenza dal beneficio potrà avvenire solo in caso di mancata presentazione della Cila, di interventi diversi da quelli comunicati o di falsa dichiarazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 78

[§17651916§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 18 La Repubblica

Scenario turismo nazionale

Affari & Finanza domani con Repubblica

Turismo, la grande rivincita dopo la pandemia

Tutti a bordo, allacciate le cinture, si riparte. Il mondo è rimasto chiuso in casa per troppo tempo. Duecentotrenta milioni di cinesi si sono messi in viaggio nel weekend del 1° maggio, un record storico. Le prenotazioni Usa su Airbnb nella settimana al 14 maggio erano superiori ai livelli pre- pandemia e il prezzo medio di un appartamento è cresciuto a 160 dollari al giorno, il 35% in più di un anno fa. Ora che l' emergenza sanitaria sembra mollare la presa, il turismo prova a recuperare in tempi record tempo e soldi perduti. Quarantene e contagi, ovviamente, pesano ancora sulla domanda. Ma, come racconta il servizio di copertina di Affari & Finanza pubblicato domani con il quotidiano, la voglia di vacanze ("revenge tourism", l' hanno ribattezzata negli Usa) è alle stelle e mostra i segni di una rimonta rapidissima. Specie nei Paesi più avanti con le vaccinazioni. Ma la stessa voglia di viaggiare c' è anche in Europa. Le navi da crociera che getteranno l' ancora al Pireo quest' anno saranno più di quelle alla fonda nel 2019. I prezzi dei biglietti aerei, malgrado le low-cost abbiano aggiunto diversi voli, sono più che raddoppiati. Sui mercati finanziari intanto aleggiano i nuovi dubbi sul Bitcoin: potrà diventare una valuta di riferimento o è solo una bolla destinata a scoppiare? Per l' Italia il settimanale fa il punto sul gruppo Atlantia, sulle nuove strategie dopo l' uscita da Autostrade ma con una dote in cassa da 7,2 miliardi; sul gruppo Bombassei alle prese con l' arrivo al timone della seconda generazione e sul nuovo distretto milanese dell' innovazione che sta sorgendo sui luoghi e le strutture che hanno ospitato l' Expo. La copertina Focus sulla ripresa del turismo nel numero di A&F in edicola domani.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 79

[§17651891§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 10 La Stampa

Scenario turismo nazionale

Gli operatori: "Ripresa lenta, situazione ancora critica". Vacanze nella penisola per 8 italiani su 10. Quasi azzerati gli arrivi dagli Usa

Il ponte del 2 giugno apre la stagione estiva "Ma il turismo ripartirà solo a inizio luglio"

GRAZIA LONGO

grazia longo roma Maggio è andato in fumo e il ponte del 2 giugno, nonostante i segnali di ripresa, non sarà decisivo. La scommessa per il rilancio del turismo, insomma, è tutta concentrata in luglio e agosto, quando andranno in vacanza gli italiani, mentre per gli stranieri, soprattutto gli americani, occorrerà attendere settembre e ottobre. Gli addetti ai lavori sono convinti che la situazione sarà sicuramente migliore rispetto a un anno fa, ma restano perplessi sul fatto che si possano raggiungere i risultati del 2019, prima della pandemia. Dal sondaggio realizzato da SpeedVacanze.it, il più grande tour operator italiano specializzato in viaggi di gruppo, emerge che l' 88% degli italiani prevede un viaggio lungo lo Stivale, mentre solo il 12% opterà per una meta all' estero. Saranno 40 milioni i vacanzieri in giro quest' estate per l' Italia e ciascuno di loro trascorrerà mediamente 4, 5 notti fuori, per complessivi 180 milioni di pernottamenti. Hotel e bed&breakfast Secondo Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, la parola d' ordine per prenotare un hotel sarà «last minute». In particolare per gli stranieri «perché sono ancora troppe - sottolinea - le incognite che gravano su chi deve raggiungere il nostro Paese. Basterà essere vaccinati o aver effettuato un tampone? O serviranno entrambi? E comunque anche il green pass non arriverà prima della metà di giugno, quindi molti sono ancora indecisi. Ma quelli che ci mancheranno di più saranno gli americani. La curva delle prenotazioni è comunque in crescita. Nel 2019 gli alberghi hanno fatturato 23 miliardi, che nel 2020 sono crollati del 55%. Purtroppo sono in calo le città d' arte, solitamente prese d' assalto dagli stranieri, mentre andranno bene destinazioni balneari, in montagna e ai laghi». Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, auspica «che a settembre non sia necessario chiudere di nuovo, perché sarebbe la fine. Ma resto ottimista perché, rispetto all' anno scorso, quest' anno saremo praticamente quasi tutti vaccinati. Settembre e ottobre saranno fondamentali per il turismo nelle città d' arte e speriamo di poter tornare ai livelli del passato pre Covid, quando esso costituiva il 13,5% del Pil nazionale». Ma la ripresa è lenta, e senza una inversione di tendenza rischiamo di scendere a fine anno al di sotto delle 187 milioni di presenze (-8, 2%), «scenario che porterebbe a oltre 220 mila le imprese del settore a rischio chiusura» denuncia Assoturismo in un dossier. «Al momento i clienti preferiscono gli hotel ai bed and breakfast - spiega Messina - perché forse li ritengono più soddisfacenti per il rispetto dei protocolli sanitari. Ma è una questione di fiducia, confidiamo che anche i B&B riprendano alla grande».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 80

[§17651891§] domenica 30 maggio 2021

La Stampa

Scenario turismo nazionale

Ristoranti «I primi risultati si sono registrati nella ristorazione - osserva ancora Messina - nonostante il cattivo tempo non abbia aiutato la regola del servizio all' aperto». Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe Confcommercio sottolinea che «anche nei prossimi mesi ci sarà prevalentemente una clientela italiana, perché mancheranno i turisti stranieri rispetto a un tempo. Il guaio è che la crisi da Covid ha fatto fallire 22 mila imprese nella ristorazione e oggi scarseggia il personale tra cuochi e camerieri che, non lavorando per 18 mesi, hanno preferito cambiare settore». Viaggi e divertimento «Al netto dei proclami e del battage pubblicitario la situazione è ancora critica». Ne è convinta Ivana Jelenic, presidente Fiavet (Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo) secondo la quale «al momento gli italiani si stanno muovendo più che altro per prendere informazioni, non ancora per prenotare viaggi. Il trend principale è quello dei viaggi in Italia, mentre il 12% è orientato verso Spagna, Grecia e Croazia. Per ora il turismo americano nel nostro Paese è quasi azzerato, dovrebbe riprendere a settembre. Molte compagnie aeree straniere sono fallite e anche l' Alitalia è passata da una flotta di 130 mezzo fino al 2020 all' attuale di 60 velivoli». Stoppani confida «nella possibilità di poter aprire le discoteche grazie a un pass per chi ha fatto il vaccino o il tampone: altrimenti i giovani voleranno in località come Ibiza, Grecia e Croazia dove si può ballare». - © RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 81

[§17651894§] sabato 29 maggio 2021

(Sito) Adnkronos

Scenario turismo nazionale

Turismo, Garavaglia: "Ora la sfida è vincere sul tempo"

"La sfida è vincere sul tempo. E' come quando in un gran premio entra la safety car: tutti sulla stessa linea ma appena esce la macchina, cioè adesso, vince chi corre più veloce. Per farlo serve professionalità, qualità e tanta voglia di fare. Esattamente serve un supporto forte di una associazione come la vostra". A dirlo Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, in occasione dell' assemblea di Manageritalia (Federazione nazionale dirigenti, quadri e professionali del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato) dal titolo 'Riprendiamoci il gusto del futuro'. "Come coinvolgere - continua - i manager? I manager devono essere della partita. Faccio un esempio molto semplice: adesso abbiamo il Recovery che verrà approvato a breve, per il turismo abbiamo 2,4 miliardi che con l' effetto leva diventano quasi 5 da spendere entro il 2026. Abbiamo due componenti dove è fondamentale il ruolo dei manager: creare un hub digitale del turismo, nazionale, che si integra con quello degli operatori pubblici e privati nei diversi settori che lo devono alimentare con contenuto, vuol dire avere delle competenze manageriali specifiche sul tema, non semplici da trovare. Se ne è parlato in cabina di regia; identificare per esempio per ogni comune un responsabile del digitale non sarà facile: avremo bisogno di avere anche dei consulenti che aiutino nei comuni medio-piccoli queste figure non ci sono, vanno reperite esternamente". "Poi - precisa - abbiamo tutta la parte finanziaria: un miliardo e otto che poi con l' effetto leva diventano tre, gli strumenti diversi, innovativi, non il normale credito bancario, anche garantito, ma prestiti partecipativi, mini bond. Montare operazioni di questo tipo necessita di competenze specifiche, manageriali, che non tutte le strutture possono avere al loro interno. Quindi sarà necessario avere professionalità che supportino tutto il percorso".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 82

[§17651895§] sabato 29 maggio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Turismo,Casellati: è colonna portante economie, bisogna investire

Inaugurato Salone nautico Venezia

Venezia , 29 mag. (askanews) - "Ora più che mai le Istituzioni devono dimostrare di avere compreso che investire nel turismo significa investire nella colonna portante delle nostre economie: ridare ossigeno a interi comparti e filiere produttive; creare nuove opportunità e restituire speranze a milioni di italiani". Lo ha detto la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati inaugurando il Salone nautico a Venezia. "Il salone dedica una particolare attenzione alle nuove forme di propulsione navale ibride, elettriche ed ecosostenibili e alla prospettiva di impiegarle sulle imbarcazioni di nuova generazione così come sui traghetti che attraversano questi canali e la laguna veneta. Questi progetti - ha sottolineato Casellati - qualificano ulteriormente la candidatura di Venezia a diventare capitale mondiale della sostenibilità: simbolo di un' Italia forte e virtuosa, ambiziosa e previdente".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 83

[§17651893§] sabato 29 maggio 2021

Italpress

Scenario turismo nazionale

Turismo Magazine - 29/5/2021

nodered

Turismo Magazine - 29/5/2021 29 Maggio 2021 In questa edizione: - Turismo, 350 mila posti di lavoro in meno - Prossima Fermata Roma, al via la campagna di promozione - Pro Loco risorsa territorio, libro ne fotografa impatto economico - Polinesia: Bora Bora un' isola di felicità di Franco Zuccalà pc/red.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 84

[§17651870§] sabato 29 maggio 2021

lastampa.it

Scenario turismo nazionale

Crociere, il Mediterraneo al centro degli itinerari dell' estate 2021

Gli itinerari di Costa e Msc puntano sul Mare Nostrum, ma si naviga anche fuori dagli Stetti. E nell' inverno 2021/22 rotte nel Mar Rosso e Golfo arabico

Fabio Pozzo

Le crociere ripartono, dopo la pausa forzata. Msc Crociere e Costa Crociere sono le società apripista, grazie a protocolli severi che garantiscono la sicurezza sanitaria a bordo e nelle escursioni a terra. Procedure che hanno fatto scuola in tema di ripresa del turismo. Ora, i nuovi viaggi. Costa Crociere è ripartita e punta sul Mediterraneo, dove la prossima estate saranno posizionate 4 navi. Nella parte occidentale ci sarà Costa Smeralda (alimentata con Lng), che propone itinerari di una settimana (o mini-crociere di 3 e 4 giorni) con scali a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari. Dal 3 luglio la proposta si amplia anche a Francia e Spagna. Ad Ovest c' è anche Costa Firenze, nuovissima, ispirata al Rinascimento, che inizia ad operare il 4 luglio con itinerari di una settimana da Savona, Civitavecchia, Napoli, Catania o Messina, Palermo e Cagliari (in agosto Malta). Quindi, dal 12 settembre, apertura anche a Spagna e Francia (scali a Ibiza, Barcellona, Marsiglia). Nel Mediterraneo orientale saranno invece operative Costa Luminosa, che offrirà per tutta l' estate crociere di una settimana da Venezia con scali a Trieste, Bari, Corfù, Atene, Mykonos, Katakolon; e Costa Deliziosa, che dal 26 giugno propone un itinerario di una settimana da Venezia con scali a Mykonos (sosta di 2 giorni), Katakolon, Corfù e Bari. 'Le nostre crociere sono ripartite e hanno già accolto a bordo migliaia di ospiti. Stiamo registrando un grande interesse, perché le persone non vedono l' ora di tornare a viaggiare dopo tanto tempo, e sanno che con noi possono contare su un' elevata qualità di servizio, ristorazione e intrattenimento, splendide destinazioni e un' eccezionale esperienza a bordo, con protocolli sanitari rafforzati - dice - ha commentato Carlo Schiavon, Country Manager Italia di Costa Crociere -. Per la prossima estate abbiamo deciso di concentrarci su destinazioni nel Mediterraneo, vicine ai nostri ospiti europei, che potranno essere scoperte o riscoperte in modo davvero unico. A partire dal prossimo autunno andremo a reintrodurre gradualmente anche le altre navi e le altre destinazioni, già disponibili adesso per la prenotazione'. Da segnalare anche il ritorno delle rotte internazionali extra-Mediterraneo per il prossimo inverno. Dal 21 dicembre sino a metà marzo 2022 Costa Firenze sarà posizionata nel Golfo Arabico per crociere di una settimana con scali ad Abu Dhabi, Doha, Muscat e una sosta più lunga a Dubai, con possibilità di visitare l' Expo e il Padiglione Italia (Costa è gold sponsor). Dall' estate 2022, poi, quattro navi scaleranno il Nord Europa. Anche Msc Crociere riparte. Propone per la prossima estate una serie di itinerari ancora focalizzati sul Mare Nostrum. Msc Grandiosa propone crociere di 8 giorni con imbarchi da Genova, Civitavecchia, Napoli e Palermo. Dal 1° maggio, inoltre, è entrata in linea Msc Seaside, con viaggi sempre di 8 giorni e due nuovi porti: Siracusa e Taranto. E a fine luglio arriverà anche Msc Seashore,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 85

[§17651870§] sabato 29 maggio 2021

lastampa.it

Scenario turismo nazionale

la più grande 'nave bianca' costruita in Italia, per viaggi dal 1° agosto di 7 notti con scali a Genova, Napoli, Messina, La Valletta, Barcellona e Marsiglia. Msc Grandiosa 'Per la prima volta dopo più di un anno siamo testimoni di un vero trend post-Covid: il comportamento dei consumatori sta tornando pian piano alla normalità e l' andamento delle prenotazioni dà segnali positivi non solo per l' estate, ma anche per la prossima stagione invernale - dice Leonardo Massaa, Country Manager Italia di Msc Crociere -. I nostri clienti possono finalmente scegliere fra le tante novità offerte e possono trascorrere le proprie vacanze in totale relax, grazie al nostro protocollo di salute e sicurezza che sin da agosto ha aperto la strada alla ripartenza delle crociere a livello globale. Adesso, forte dell' esperienza di oltre 65.000 ospiti gestiti in piena sicurezza per le crociere nel Mediterraneo, siamo ripartiti anche in Grand Bretagna e nelle prossime settimane ripartiranno le nostre crociere sul versante adriatico verso Grecia e Croazia e in Nord Europa'. Nel Mediterraneo orientale, invece, Msc posizionerà tre navi (Orchestra, Splendida, Magnifica) per una serie di itinerari in partenza da Trieste, Venezia, Bari e scali al Pireo, Dubrovnick e Spalato (Croazia), Kotor (Montenegro) e nelle più belle isole greche. Da segnalare anche la ripresa dal 3 luglio con Msc Seaview delle crociere in Nord Europa (7 notti, base a Kiel, escursioni a Visby, Stoccolma e Tallin). Ancora, le mini-crociere nel Regno Unito di Msc Virtuosa (da Southampton), che dal 12 giugno si allungano a 7 notti (scali a Liverpool, Greenock, Portland, Belfast). E, da novembre a marzo 2022, il Mar Rosso e l' Arabia Saudita, con le crociere di 7 notti di M sc Magnifica: partenza da Gedda, scali a Ras-Al-Abyad, Aqaba (con visita a Petra in Giordania), Safaga (visita a Luxor), Al Wajh (visita ad Al Ula), Yanbu al Bhr e ritorno a Gedda. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 86

[§17651918§] domenica 30 maggio 2021 Pagina 31 Il Giornale

Scenario turismo nazionale

SCIENZA (E COSCIENZA) DEL PASSATO

L' archeologia in trincea nella battaglia culturale

In «La passione e la polvere» di Luigi Malnati scoperte gloriose e scelte politiche da restaurare

Vittorio Sgarbi

di Vittorio Sgarbi Non ho mai dubitato che il mondo dei morti dovesse essere separato da quello dei vivi. E non solo nell' esperienza quotidiana, nella vita degli uomini che non si affidano alle sedute spiritiche, ma anche nell' amministrazione dell' eredità di un passato glorioso, di civiltà che si avvicendano e si esauriscono. Lo dice in modo eloquente Dante, misurando il passato con il presente, nel canto sedicesimo del Paradiso: «Se tu riguardi Luni e Orbisaglia/ come sono ite, e come se ne vanno/ di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia,/ udir come le schiatte si disfanno/ non ti parrà nova cosa né forte,/ poscia che le cittadi termine hanno. / Le vostre cose tutte hanno lor morte,/ sì come voi; ma celasi in alcuna/ che dura molto, e le vite son corte». È vero che, nei palinsesti delle città, i luoghi dei vivi posano sulle civiltà dei morti, ma è altrettanto vero che noi possiamo, in molte città e borghi, abitare in case medievali, rinascimentali o barocche, con prospetti e tipologie immutate; assai difficilmente in case romane (ne ricordo una nella area della tomba di Cecilia Metella, e quella integra e incredibile, come una casa di Pompei, di Giorgio Franchetti). È come se il mondo dei vivi e quello dei morti fossero contigui, ma separati da un' impercettibile barriera. Questo schema ha governato anche l' articolazione della tutela con la ripartizione in Soprintendenze archeologiche, Soprintendenze ai monumenti, Soprintendenze ai musei e alle gallerie. Da qualche anno esse sono diventate Soprintendenze uniche, con una guida che può essere (raramente) un archeologo, (episodicamente) uno storico dell' arte, (frequentemente) un architetto. Sono in parte responsabile, e lo sa bene Luigi Malnati, autore di La passione e la polvere. Storia dell' archeologia italiana da Pompei ai nostri giorni (La nave di Teseo) del nuovo assetto. Infatti, quando divenne ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, mi consultò per avere qualche suggerimento, anche per procedere alla riduzione dei dirigenti. E gli feci l' elogio delle soprintendenze miste. All' inizio della mia carriera, infatti, avevo accettato temporaneamente il trasferimento da Venezia, dove ero Ispettore alla Soprintendenza ai Beni artistici e storici del Veneto, a Perugia, dove mi trovai in una Soprintendenza in cui monumenti (poi beni architettonici) e opere d' arte (poi beni artistici e storici) erano sotto una sola amministrazione. Mi sembrava logico e giusto, perché una chiesa o un palazzo sono un organismo fatto di architettura, altari, pitture e sculture che vivono nello stesso spazio, ed era assurdo che una Soprintendenza si dovesse occupare di un dipinto e un' altra della cornice, una della pittura, l' altra del muro. L' idea piacque a Franceschini, che rese miste tutte le Soprintendenze. E, dopo qualche mese, ebbe

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 87

[§17651918§] domenica 30 maggio 2021

Il Giornale

Scenario turismo nazionale

l' idea di accorpare anche le Soprintendenze archeologiche, stabilendo il nuovo assetto. I limiti di questa riforma non sono soltanto nella diversità delle competenze, ma nella sovrapposizione degli ambiti diversi rispetto alla vita degli uomini. La sottrazione di potere alle Soprintendenze archeologiche ha ridotto quel mondo a una sopravvivenza, di cui dà drammatico resoconto Malnati in quelle pagine. «Come vedremo, l' unificazione delle soprintendenze ha portato oggi a risultati assai peggiori, con la separazione dei musei e la supremazia di fatto di un' impostazione di tutela prevalentemente monumentale e paesaggistica». La concentrazione delle funzioni è un atto arbitrario e improvviso. La miopia della scelta è sentita con sofferenza dall' archeologo che ha vissuto il momento cruciale della trasformazione della archeologia da disciplina nobile e rispettata a residuale salvaguardia delle aree investite dal progrediente sviluppo urbanistico dell' Italia del secondo dopoguerra, in una drammatica tensione avvertita da Pasolini nel documentario del 1973 su Orte, La forma della citta. Inizia di lì una storia senza precedenti nella quale si distinguono le battaglie di Italia Nostra, fondata nel 1955, e le denunce di Antonio Cederna. L' archeologia è una trincea in una guerra difficile, dagli esiti incerti, ma la sua Caporetto e insieme la sua vittoria è qualche tempo dopo, come Malnati intende con grande lucidità: «L' evento che in qualche modo, a mio giudizio, ha rappresentato uno spartiacque per l' archeologia italiana è stato la realizzazione, tra la seconda metà degli anni Novanta e i primi anni Duemila, della linea ad alta velocità ferroviaria (Tav) Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma- Napoli. Si trattava di un' operazione che ovviamente comportava grandi finanziamenti e realizzazioni di cantieri con scavi lungo tutto il percorso, per una molteplicità di servizi e infrastrutture. Sulla Torino-Napoli ebbero un primo banco di prova sia le procedure di archeologia preventiva sia l' archeologia professionale». Nonostante questa rivoluzione, anche nell' entità dell' impegno delle Sovrintendenze, non ci fu una risposta legislativa sufficiente a garantire la tutela, in una situazione tanto mutata, nella precisa coscienza Malnati: «L' evoluzione in corso nell' archeologia militante avrebbe dovuto portare a modifiche sia sul piano normativo che su quello organizzativo. Il nuovo modo di fare archeologia non poteva convivere con strutture fondamentalmente nate nel primo Novecento e con una legge di tutela del 1939, sempre priva di regolamento applicativo. Incredibilmente, la spinta per cambiare la legge 1089 non ci fu. La maggior parte degli archeologi, e non solo, si chiuse anzi a quadrato per difendere la legge nata sotto il fascismo, come se qualsiasi modifica potesse provocare il cedimento dello stato nei confronti dei privati». Non mutando le norme, si articola in modo diverso il ministero, soprattutto sotto la guida di Giovanna Melandri: «veniva così facilmente cancellata la direzione unica delle arti e rinascevano le due direzioni generali specifiche: dell' archeologia (poi alle antichità) delle belle arti, dei beni architettonici... anche la scelta di dare autonomia amministrativa alle due sovrintendenze speciali di Roma e Pompei fu una scelta estremamente indovinata». Nell' attività riformistica dei governi di centrodestra e centrosinistra, in quegli anni, l' archeologia

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 88

[§17651918§] domenica 30 maggio 2021

Il Giornale

Scenario turismo nazionale

conobbe una stagione favorevole: «Credo che si possa dire senza molte incertezze che il primo decennio del nuovo secolo sia stato tra i più positivi per l' archeologia italiana. In ogni regione si era stabilita una prassi operativa che consentiva alle soprintendenze di intervenire spesso in maniera preventiva, ma anche in corso d' opera, nella maggior parte dei lavori che riguardavano il sottosuolo, e non solo per i lavori pubblici, come sancito dal complesso di norme elaborate tra il 2004 e il 2006». Malnati indica difficoltà pratiche di varia natura, e anche virtù e limiti di divulgatori utili a diffondere la crescente coscienza civica del patrimonio artistico e archeologico. All' inizio del secondo decennio il ruolo di Malnati diventa primario, come Direttore Generale per le Antichità. La ricostruzione di Malnati è molto precisa nel periodo in cui il suo impegno fu diretto, ma nessun dubbio che il momento più traumatico, che motiva questo utile libro, è l' insediamento del governo Renzi con la sostituzione di Massimo Bray con Dario Franceschini. Ho indicato la mia relativa responsabilità nella estinzione delle Soprintendenze archeologiche. Ecco le conseguenze: «E infatti nelle Soprintendenze uniche le istruttorie e i compiti relativi alla tutela architettonica e paesaggistica sono sormontanti, mentre quelli relativi all' archeologia appaiono quantitativamente minoritari, salvo alcune situazioni tradizionali al Centrosud, dove però si collocano - e non per caso - tutti i musei nazionali archeologici e i parchi archeologici autonomi. Per concludere, affermare che l' archeologia nelle soprintendenze uniche viene sempre più ad assumere un ruolo ancillare non è fare una semplice ipotesi; e infatti molti archeologi hanno scelto di lasciare le soprintendenze per passare ai poli museali, ai musei autonomi e qualcuno anche ai segretariati, per non parlare dei pensionamenti, anche volontariamente anticipati». Grande è la delusione di sentirsi estinti. Che l' archeologia sia diventata facoltativa è l' incubo di Malnati. Tenteremo di dissuaderlo, ma certo la conclusione è amara. «Speriamo di non ritornare a un tempo (per qualcuno felice, chi sa?) in cui l' archeologia era un passatempo per aristocratici e signorine di buona famiglia». È un rischio?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 89