Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 Euro 3.50 CON L’ACQUISTO DEL CORRIERE DELLE PROVINCE HAI DIRITTO (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 ANNO 3 - NUMERO 10 - Lunedì 16 marzo 2015 A RICEVERE UNA COPIA DI SPRINT&SPORT (2 al prezzo di 1) In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo ECCELLENZA A pag.6 SERIE D ASTI, MOMENTO D’ORO

LO BOSCO E ROLANDO MATANO COLLINE IL BELLINZAGO Pag.5 IN FIORE Grazioso vola sotto gli occhi di Ascoli e dei compagni in panchina

Gialloblu in gran forma, steso il San Giacomo Chieri La salvezza diretta è ora a due punti

Zdravko ‘Tato’ Manasiev del Colline Alfieri

PROMOZIONE ALLIEVI FASCIA B PROVINCIALI Savio Rocchetta frena ancora, Meraviglia Voluntas Nizza, contro il Borgaretto è solo 1-1 la Pro Villafranca si arrende a pag 9 a pag. 23 2 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Approfondimento L’EPISODIO UÊiÌÌiÀ>Ê`ˆÃÌi˜ÃˆÛ>Ê`œ«œÊ>ÊÃvˆ`>ÊÌÀ>ʈÊÓää£ IL CASO UÊ œ“Õ˜iÊ«Àœ˜ÌœÊ>ÊÀiÃÌ>ÕÀ>Àiʏ>Ê«ˆ>ââ>Ê`iÊ*ÀˆœVVœ *>ViÊv>ÌÌ>ÊÃՏ½>ÃÃiÊ >Ã>iÊÈʓœLˆˆÌ>Ê œÃÃ>˜œ‡-œ““>ÀˆÛ> «iÀÊÌÕÌi>Àiʏ>ÊÃ̜Àˆ>

Cuneo Casale Monferrato (Al) Daniele Galosso Paolo Pirisi

n presunto episodio di razzismo sui campi Un caso nato in questi gior- di provincia, sabato scorso, si è rivelato in- ni, ma che sembra in pro- Ugranaggio in grado di innescare un poco cinto di essere risolto. Una edificante congegno. Tra vaghe ricostruzioni lettera scritta e firmata dal- dell’accaduto ed invece chirurgiche accuse perso- la tifoseria organizzata del nali mosse da alcuni dei protagonisti della partita Casale aveva inaugurato in questione, Sommarivese-Fossano di Giovanissi- La nostra pagina della scorsa settimana una vicenda che coinvolgeva mi FB Provinciali. Ma a mente fredda, per fortu- il museo a cielo aperto di na, a prevalere è stato il buonsenso. E a vincere corso Valentino, allestito sono state la lucidità di chi si è adoperato per fare atto delle dichiarazioni rilasciate dall’allenatore dalla vecchia amministra- chiarezza e l’onestà di chi ha accettato di fare un Alberto Bailo e delle precisazioni della società zione e dai tifosi per riquali- passo indietro riconoscendo i propri errori. Sommarivese ritiene che alla fine abbia preval- ficare i giardini e i muri do- Un’immagine che ben fotografa l’attuale stato di degrado della piazzetta Ne è sgorgato un comunicato congiunto che le so il senso di responsabilità ritenendo inutile e ve sorgeva l’antico campo due società hanno inviato alla nostra testata, dannoso proseguire in un reciproco scambio di sportivo “Priocco” e dove il sulle cui colonne si era sviluppata la polemica accuse, essendo state tirate in ballo due società Casale, nel lontanissimo 14 ad uno dei più lustri cimeli rante alcuni lavori di manu- una settimana fa, e che riportiamo di seguito completamente estranee alla vicenda. Il vicepre- maggio 1913, vinse una sto- della storia del sodalizio ca- tenzione. Abbiamo già effet- nella sua versione integrale. sidente della Sommarivese, Francesco Gramari, rica partita con gli inglesi salese. La risposta all’invito tuato un sopralluogo e, in- “Gentilissimo direttore, in riferimento all’artico- pensa che a distanza di una settimana l’episo- del Reading. rivolto attraverso la lettera sieme alla ditta, stiamo lo apparso lunedì scorso sul vostro giornale a dio debba ritenersi chiuso ed è lampante a tutti La targa commemorativa non si è fatta attendere ed è provvedendo a riparare i pagina 3 le società Fossano Calcio e Sommari- che non vi è stato nessun episodio di razzismo. che campeggia al centro del- la stessa Carmi a spiegare danni fatti involontariamen- vese - che loro malgrado sono state coinvolte in Si sente inoltre in dovere di chiedere scusa la piazzetta, infatti, è rima- che, di fatto, la situazione te. La targa è stata bruciata questo episodio -, di comune accordo hanno all’allenatore del Fossano Calcio, Alberto Bailo, sta bruciata e, secondo del “Priocco” non è dovuta per un incidente in fase di concordato quanto segue. L’allenatore dei Gio- per le sue dichiarazioni, ma dopo aver attenta- quanto riporta la lettera dei ad alcun atto di incuria o lavorazione, perciò non pos- vanissimi fascia b 2001 del Fossano Calcio, Al- mente valutati i fatti è emerso che l’allenatore supporter nerostellati, “ada- negligenza: «I problemi ri- siamo far altro che chiedere berto Bailo, ribadisce ancora una volta la sua fossanese ha solo cercato di calmare gli animi e giata sul selciato attorno ai portati dalla tifoseria del scusa e correre ai ripari per posizione in merito alla vicenda affermando di di chiedere spiegazione per un giocatore in lacri- nomi dei campioni e abban- Casale sono stati tenuti in ridare lustro ad uno dei non aver sentito nessun insulto o coro razziale me. Infine il presidente della Sommarivese, Pe- donata al degrado e all’incu- considerazione e noi ringra- simboli più importanti dello nei confronti del proprio giocatore, e di aver so- dussia, afferma come ormai tutti abbiano capi- ria”. Le parole dei sostenito- ziamo per la segnalazione. sport di Casale Monferrato». lo chiesto spiegazioni delle lacrime dello stesso a to quanto successo, ovvero l’assoluta certezza ri organizzati lanciavano un Ma voglio rassicurare tutti L’invito dei tifosi nerostella- fine partita, cosa che è un dovere per qualsiasi che non vi siano stati cori o insulti razziali. Ri- preciso appello all’ammini- coloro che hanno a cuore la ti è stato recepito: la pubbli- allenatore. Ribadisce inoltre che da parte sua tiene che l’allenatore del Fossano Calcio, Alberto strazione comunale, esor- vicenda che i danni riguar- ca amministrazione è pron- non può accusare la Sommarivese, la città di Bailo, sia stato ingiustamente incolpato per tando l’assessore allo sport danti la piazzetta non sono ta a prendersi carico della Sommariva Bosco o i genitori dei ragazzi di raz- aver frainteso delle sue dichiarazioni rilasciate di Casale Monferrato, Daria dovuti all’incuria e al degra- situazione, per restaurare zismo. Il responsabile del settore giovanile del ad un altro giornale, ma sia stata in seguito ac- Carmi, ad intervenire per si- do, bensì ad un errore com- uno dei ricordi più belli del- Fossano Calcio, Andrea Sasia, dopo aver preso certata la sua onestà e lealtà sportiva”. stemare i danni provocati messo dall’azienda AMC du- la storia del calcio casalese. GLI APPUNTAMENTI UÊ œ««ˆœÊ}À>˜`iÊiÛi˜ÌœÊ`ˆÊVˆVˆÃ“œÊ˜i½>iÃÃ>˜`Àˆ˜œ ARRIVI E PARTENZE UʽiÝÊ`ÃÊÀVœˆÌiʏ>ÃVˆ>ʏ>ÊÕiÃiÊ«iÀÊÃVÀiâˆÊˆ˜ÌiÀ˜ˆ œ“i˜ˆV>Ê>ÀÀˆÛ>ʏ>ʺ->˜Ài“œ» Ê->˜ÊˆÕˆ>˜œÊiVVœÊ*œ˜Ì>Àœœ œ˜Ê>Ê >ÃÈVˆÃȓ>]ÊV½mʏ>Ê ˆÌˆV>Ê-i“ˆ˜œÊÃii∜˜>̜ÀiÊ,>««Êˆ˜Ê

Alessandria Alessandria Luca Piana Moretti - Merlino

La Provincia di Alessandria si prepara ad accogliere Chi va, chi viene. Negli ultimi giorni il calcio ales- la Milano-Sanremo. Domenica prossima è in pro- sandrino registra due arrivi e un addio, nell’ambito gramma la “Classicissima di Primavera”, il primo degli staff tecnico-dirigenziali, tre movimenti di no- grande appuntamento ciclistico internazionale in tevole spessore cominciati già domenica scorsa, Europa. Gli occhi degli appassionati si concentre- quando il San Giuliano Nuovo ha scelto il tecnico ranno infatti sulla famosissima gara che collega – che guiderà, al fianco del player-manager Davide in poco più di sei ore – il capoluogo lombardo con Taverna, la squadra in questo finale di stagione col la città dei fiori. Dopo un centinaio di chilometri compito di evitare la retrocessione. La scelta è cadu- dalla partenza il gruppone toccherà la Provincia di ta su Alessandro Pontarolo, grande esperto di pre- Alessandria, con l’ingresso a Pontecurone e succes- Milano-Sanremo 2013, gli atleti nell’alessandrino sotto la neve parazione atletica, che dovrebbe costituire con il Pontarolo, nuovo tecnico del San Giuliano Nuovo sivamente a Tortona (intorno alle 11). La gara si compagno di cordata un duo in grado di dare ai sposterà poi verso Novi Ligure – con il tradizionale biancoverdi lo sprint necessario per la permanenza passaggio davanti al Museo dei Campionissimi –, Stessa lunghezza anche per l’altra iniziativa in pro- in Promozione. momento conta solo il risultato sul campo di altro Basaluzzo, Capriata d’Orba, Silvano d’Orba e Ova- gramma il prossimo week-end, ma con biciclette di Novità anche in Prima Categoria, dove però si regi- ci sarà tempo e modo di parlarne più avanti, magari da. Da li la carovana si dirigerà verso la Valle Stura altri tempi. Da venerdì 20 a domenica 22 marzo è stra un addio, quello di Lino Arcolite, che lascia l’in- al termine della stagione». e il confine con la Liguria, che metterà subito alla infatti in programma la “Gran corsa di Primavera”, carico di direttore sportivo della Luese. Nuovo incarico, infine, anche per Renzo Semino, prova i corridori con l’impegnativa salita del Tur- una passerella da Milano a Sanremo in tre tappe La sua assenza dalle tribune in occasione della gara che è stato nominato selezionatore della Rappresen- chino. A pochi chilometri da Ovada – nel territorio con cicli datati fino al 1930. Un evento che coinvol- con l’Ovada non era sfuggita ai più attenti fra gli ad- tativa Juniores di Serie D, girone A. Un incarico di di Campo Ligure – si svolgerà il primo rifornimento gerà direttamente l’alessandrino, visto che la prima detti ai lavori. Ora è il diretto interessato a confer- prestigio, per Semino, che dovrà scegliere i migliori della gara, in vista degli ultimi 150 km sulla riviera tappa prevede il trasferimento da Milano a Tortona mare e ufficializzare la propria decisione: «Faccio ‘97 di tutte le società del raggruppamento, e dare vi- che porteranno i corridori sul traguardo di via Ro- (arrivo previsto dopo le 17). Sabato mattina poi si un grosso in bocca al lupo al mister e alla squadra ta alla selezione che parteciperà al torneo che in ma a Sanremo, palcoscenico storico per le volate ripartirà in direzione Genova, con soste previste a che è unita e spero che mi possano regalare la gioia estate metterà di fronte le 9 rappresentative dei 9 gi- che manca dal 2007. Tra i protagonisti della “Clas- Novi Ligure e Ovada di prima mattina (intorno alle dei playoff» non una parola sulla società e in testa il roni di D. sicissima” non mancheranno Vincenzo Nibali, Fa- 8) prima del traguardo della seconda tappa a Finale presidente Viganò e questo lascia spazio all’impres- Semino, che nel suo passato si è seduto sulle pan- bian Cancellara, Peter Sagan, Philippe Gibert e il Ligure. La domenica i “mitici” raggiungeranno il sione che sia proprio a livello di rapporti interni che chine di Libarna, Derthona e Novese, ha chiamato a velocista Mark Cavendish, che cercherà lo spunto traguardo di via Roma a Sanremo con qualche ora si debbano ricercare i motivi alla base della frattura far parte del suo staff Roberto Raviola, Massimo vincente dopo 293 chilometri di corsa. di anticipo rispetto ai professionisti. fra la Luese e l’ex ds ma Arcolite glissa: «in questo Schenardi, Raffaele Bisignano e Piero Bianchi. /COPPA PIEMONTE Uʏ>Ê ÕœÛ>Ê-VœÊL>ÃÌ>Ê՘ʫ՘̜ RAPPRESENTATIVA REGIONALE IN BREVE UÊʼ™nÊ`iÊi˜œ>ʏ>ÃVˆ>˜œÊˆÊV>“«ˆœ˜>̜ʫÀœÛˆ˜Vˆ>i]ʈÊ->ÕââœÊ¼ä£ÊviÃÌi}}ˆ>Ê>ÊÌ>ۜˆ˜œ ՘ˆœÀiÃɈœÛ>˜ˆÃȓˆ *i`œ˜>Ê>`Ê՘ʫ>ÃÜÊ`>ÊÜ}˜œ VVœÊÌÕÌ̈ʈÊVœ˜ÛœV>̈ Ê>ÀiÃȜʫiÀ`iÊÌÀiʫ՘̈ʫiÀÊVœ«>Ê`iiʏÕVˆ Cuneo Finisce 0-3 a tavolino per gli colpa va quindi ai padroni di 2001, Derthona ko a tavolino Fabio Faggiano Mercoledì appuntamento a ospiti la partita di due merco- casa per la mancata manu- Arriva la decisione del Giudi- Torino, in Via Monte Ortigara ledì fa tra Garessio e San Se- tenzione dell’impianto. Il San ce Sportivo riguardo alla par- E’ arrivato il momento dei verdetti. La Coppa Italia di 78, per la Rapp Juniores. I bastiano, compagini del giro- Sebastiano ottiene così co- tita Saluzzo-Derhona di Gio- Promozione e la Coppa Piemonte, dedicata alle formazio- convocati: Tarantini (Albese), ne G di Prima categoria. Il munque tre punti importanti vanissimi Fb del 26 febbraio. ni di Prima Categoria, sta per entrare nel vivo. Per quanto Bordone (Benarzole), Germa- giudice sportivo ha infatti de- in chiave playoff, con il Villa- Le autorità competenti hanno riguarda la Promozione, spicca la sfida fra Pedona e Villa- no (Casale), Pavanello (Castel- ciso che la colpa della so- novetta a sette lunghezze, deciso per l’assegnazione del- franca, decisiva per le sorti dei borgarini nella competizio- lazzo), Blini, Alushi (Chera- spensione del match sia da mentre il Garessio deve lotta- la vittoria a tavolino (3-0) per ne. La squadra di Cordero, forte dell’importantissima vit- schese), Testolina (Colline Al- addebitare ai padroni di casa. re ancora per la salvezza. i padroni di casa, la perdita toria di misura ottenuta a Villafranca Piemonte nella gara fieri), Terlizzi (Corneliano Roe- La partita è stata interrotta di un punto in classifica e d’andata, può accontentarsi del pareggio per strappare il ro), Quagliata (Olmo), Proven- più volte dal dirigente di gara Il Genola Allievi abbandona una multa di 100 euro. Il Der- pass per le semifinale, dando continuità ad una stagione zano (Pro Dronero), Cassani a causa dello spegnimento Il Genola abbandona il girone thona in occasione della par- che, fino a questo momento, si è rivelata esaltante. Diffe- (Tortona Villa), Fiore (Valenza- dell’impianto di illuminazio- A degli Allievi Provinciali. La tita contro il Saluzzo non ha rente, invece, è il discorso che riguarda il Savio Rocchetta, na Mado), Rinaldi (Virtus ne, ripristinato due volte nel società cuneese ha quindi de- potuto presentarsi per defe- reduce da una fase di appannamento che rischia di com- Mondovì). primo tempo ma non con ab- ciso di non continuare la sta- zioni legate alla formazione. promettere l’intera annata. Contro la Cbs, dopo il pareggio bastanza efficacia da durare gione in corso, dopo una se- Infatti, la società di Tortona ottenuto grazie al gol di Sasso nei minuti finali del match Giovedì in campo anche i fino alla fine della partita. Al- conda fase decisamente com- aveva chiesto il rinvio perché di Torino, basterà mantenere la porta inviolata per supe- Giovanissimi di Adriano Ter- la terza volta, dopo ormai più plessa: nessun punto guada- alcuni componenti della rare i quarti di finale e provare a centrare il double cam- roni, che disputeranno la loro di mezz’ora di ritardo, l’arbi- gnato, due le sconfitte ottenu- squadra erano in gita scola- pionato-Coppa Italia, visto che gli astigiani sono in piena prima amichevole. Avversario tro ha deciso che non aveva te a tavolino. Per regolamento stica. La federazione e il Sa- corsa su entrambi i fronti. In Coppa Piemonte, invece, la di giornata lo Sporting Ceni- più senso continuare la sfida ora la società dovrà pagare luzzo non hanno accettato il Nuova Sco avrà la grande opportunità di superare la terza sia. Ecco i convocati: Guienne è ha mandato i giocatori ne- un’ammenda di 250 euro. Tut- rinvio per un calendario di fase del torneo: dopo il poker rifilato al Villanova, i roso- (Accademia Alba), Battisti, gli spogliatoi. I problemi elet- te le partite future che coin- recuperi già molto pieno ed nero proveranno a strappare un punticino fondamentale Galvagno e Nasta (Cuneo), trici si sono riscontrati solo volgerebbero il Genola vanno ora arriva in via ufficiale la sul campo del Castelnuovo Belbo, che potrebbe regalare al Mazzucco (Casale), Giraudo e sul rettangolo di gioco, men- considerate vinte 3-0 a tavoli- decisione del Giudice Sporti- sodalizio di Sacco un finale di stagione con vista sulla Zuccaro (Fossano), Ferrero tre il resto della struttura era no, e nel girone verrà osserva- vo che assegna quindi la vit- Promozione. (Saluzzo). correttamente illuminato. La to un turno di riposo. toria alla società cuneese Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 3 Lega Pro È SEMPRE PRIMATO U Il pareggio con l’Albinoleffe lascia l’amaro in bocca, D’Angelo: «Risultato bugiardo» «Niente drammi» PARI UÊGerminale non basta, che beffa allo scadere Grigi, che doccia fredda ALESSANDRIA che quello della pianificazio- 1 ne e del bel gioco. L’Alessan- dria già al 7’ sfiorava il gol ALBINOLEFFE 1 con una rovesciata di Germi- nale stoppata dalla difesa. MARCATORI: st 6’ Germinale, 48’ Appena dopo la mezz’ora Of- Spinelli. fredi si esibisce in un doppio ALESSSANDRIA (3-5-2): Nordi 6.5; intervento a distanza di po- Sosa 6, Morero 6.5, Sabato 6; chi secondi: prima allontana Vitofrancesco 6.5,Spighi 5.5 palla su un cross dalla sini- (39’ st Valentini ng),Obodo 6, stra, poi strappa applausi Mezavilla 6, Mora 6; Iunco 7 quando si oppone con il cor- (19’ st Rantier 5.5), Germinale po ad una conclusione di Alessandria ministrazione mentre il loro portiere molto concordi sulla decisione e non 6.5 (35’ st Marconi ng). A disp. Obodo dal limite dell’area. Marco Gotta non ha avuto un attimo di riposo. Ca- era la prima volta. Noi comunque non Poluzzi, Terigi, Valentini, Mar- Un minuto prima dell’inter- pita che un avversario sapendo di es- intendiamo mollare di un centimetro coni, Sirri, Nicolao. All. D’Ange- vallo i grigi vanno in gol con on sono arrabbiato per come è an- sere più debole cerchi di colmare il e vedremo se gli altri saranno così lo. Germinale appostato sulla li- data a finire la partita: sono un uo- gap con organizzazione e intensità di bravi da fare qualcosa più di noi». Sì, ALBINOLEFFE (4-3-1-2): Offredi 7; nea sugli sviluppi di un cal- Nmo di calcio e so che alle volte il gioco, per poi lanciare una palla lun- perchè al momento l’Alessandria è Salvi 6, Moi 6.5, Allievi 6, An- cio d’angolo ma l’arbitro an- campo dà e alle volte il campo toglie. Credo ga avanti in pieno recupero cercando prima perchè gli scontri diretti favo- ghileri 6; Gazo 5.5, Spinelli 6.5, nulla per fuorigioco. E’ solo che istintivamente la reazione rabbiosa sia il colpaccio; e capita che questo col- revoli con il Pavia la promuoverebbe- Maietti 6 (28’ st Calì ng); Corra- un rinvio, perchè al 6’ l’Ales- la prima cosa che viene in mente, ma quan- paccio riesca. Noi andiamo avanti per ro nella serie cadetta; “Ci devi crede- di 5.5 (4’ st Bradaschia); Silva sandria passa, proprio con do ti fermi un secondo ed analizzi la partita la nostra strada, questo è un risultato re”, come la frase apparsa in Gradina- Reis 5.5 (1’ st Pesenti), Momen- Germinale che, dopo un tiro ti rendi conto che hai fatto tutto quello che bugiardo perchè la vittoria sarebbe ta Nord prima della partita, se vuoi tè 5.5. A disp. Amadori, Ondei, improvviso di Iunco da fuori dovevi ed è stato solo un rimpallo perso in stata sacrosanta ma giocando così ottenere un ottimo risultato, e ci devi Pacifico, Nichetti. All. Mango- area che supera Offredi ma pieno recupero a negarti la vittoria». non saranno molte le gare che non credere fino all’ultimo. E se già il ne. si stampa sulla traversa, ca- Non fa drammi D’Angelo in sala vinceremo». Prima di lui aveva parla- pubblico non è apparso numerica- pitalizza il proseguimento stampa a fine gara; arriva pacato, si- to Rantier, entrato nell’ultima mente all’altezza dei risultati della ARBITRO: Capilungo di Lecce 5.5 dell’azione girando intorno a curo, e commenta la partita come se mezz’ora per dare fiato a uno Iunco squadra – nemmeno 2.000 paganti ol- NOTE Ammoniti Mora, Sabato; Moi e segnando con un dia- il risultato fosse stato una vittoria: stremato dai crampi: «Ovviamente di- tre agli 800 abbonati -, l’atteggiamen- Spinelli, Pesenti, Allievi. Calci gonale rasoterra sul secondo «Abbiamo dominato la partita per più spiace di aver perso così due punti, to di chi ha lasciato prima lo stadio d’angolo 11-5. Recupero pt 0’; palo. Nel finale l’Alessandria di ottanta minuti giocando costante- ma sapevamo che sarebbero state tut- alla rete dell’Albinoleffe suona beffar- st 5’. Spettatori 2700 circa. concede metri preziosi, L’Al- mente nella loro metà campo, schiac- te difficili le gare da qui alla fine, e ne do, specie dopo che per tutta la gara binoleffe non fa complimenti ciandoli come negli ultimi quindici abbiamo subito avuto la controprova; l’incitamento ai propri beniamini non e trova il gol del pareggio minuti del primo tempo dove sembra- in realtà per noi cambia poco, perchè è mai venuto meno coinvolgendo an- Si sapeva che l’Albinoleffe con Spinelli bravo ad evitare va che da un momento all’altro potes- non è che se avessimo vinto oggi po- che la tribuna: l’Alessandria è attesa non sarebbe venuto al “Moc- Nordi e a depositare la palla simo fare gol; la rete poi è arrivata ad tevamo andare domenica ad Arezzo a da due trasferte importantissime che cacatta” per farsi fare la fe- in rete dopo una mischia fu- inizio ripresa e fino al recupero non riposarci. Spiace perchè sulla puni- potrebbero decidere il suo campiona- sta, ma il punto strappato da ribonda nell’area alessandri- ricordo una singola parata di Nordi, zione da cui è nato il loro gol arbitro to, ora più che mai serve la spinta del Mangone ed i suoi ragazzi ha na. nemmeno di quelle di ordinaria am- e guardialinee non sono sembrati suo pubblico. il sapore dell’impresa più M.G. GIRONE A ALESSANDRIA-ALBINOLEFFE 1-1 SASSARI TORRES-BASSANO V. 0-1 RENATE-COMO 0-1 VENEZIA-CREMONESE 3-0 REAL VICENZA-GIANA ERMINIO 1-3 PRO PATRIA-LUMEZZANE 1-0 MONZA-MANTOVA 0-1 SUDTIROL-NOVARA 1-1 PAVIA-PORDENONE 1-0 FERALPISALÒ-AREZZO 0-0 Classifica PT G V N P F S NOVARA 57 29 16 9 4 48 27 ALESSANDRIA 57 29 16 9 4 43 23 PAVIA (-1) 57 29 17 7 5 50 34 BASSANO V. 52 29 14 10 5 41 27 COMO 48 29 14 6 9 33 26 FERALPISALÒ 43 29 11 10 8 38 37 REAL VICENZA 42 29 10 12 7 37 31 SUDTIROL 42 29 11 9 9 34 29 AREZZO 41 29 11 8 10 28 26 VENEZIA 40 29 12 4 13 37 34 MANTOVA (-3) 39 29 12 6 11 30 23 RENATE 36 29 9 9 11 31 40 SASSARI TORRES 35 29 9 8 12 28 32 MONZA 34 29 9 7 13 31 32 CREMONESE 34 29 8 10 11 33 37 GIANA ERMINIO 34 29 9 7 13 25 29 LUMEZZANE 27 29 7 6 16 27 43 ALBINOLEFFE 24 29 5 9 15 18 38 PRO PATRIA (-1) 23 29 5 9 15 31 52 PORDENONE 20 29 5 5 19 21 44 Prossimo turno AREZZO-ALESSANDRIA PORDENONE-COMO FERALPISALÒ-MANTOVA LUMEZZANE-MONZA SASSARI TORRES-PAVIA BASSANO V.-PRO PATRIA CREMONESE-REAL VICENZA NOVARA-RENATE ALBINOLEFFE-SUDTIROL GIANA ERMINIO-VENEZIA Obodo in un contrasto aereo, sopra due azioni di gioco La maglia indossata dalla terna in onore di Luca Colosimo

Agenzia Borsa Immobiliare

Venite a visitare il nostro sito www.agenziaborsaimmobiliare.it Via Andrea Vochieri, 54 15121 Alessandria - Tel. 0131 25 25 25 Iunco prova la conclusione (foto alessandriacalcio) 4 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Serie D ALL’OTTOLENGHI U Acqui male nel secondo tempo con il Borgosesia: è la seconda sconfitta consecutiva Una ripresa da incubo GIRONE A1 ACQUI 0 Acqui Terme (Al) ACQUI-BORGOSESIA 0-2 Claudio Moretti Acqui ASTI-SP. BELLINZAGO 2-0 BORGOSESIA 2 l Borgosesia conquista tre punti pesanti ed Scaffia 6.5 Incolpevole sui due gol. BORGOMANERO-ARGENTINA ARMA 2-1 espugna l’Ottolenghi, riuscendo nell’impresa Evita anzi guai peggiori con un pa- BRA-PRO SETTIMO E. 3-3 MARCATORI: st 4’ Piraccini; 46’ Marra Iche il Chieri aveva invece fallito due settima- io di belle parate. CARONNESE-RAP. BOGLIASCO 3-1 ACQUI (4-1-4-1): Scaffia 6.5; Coviello ne fa, pareggiando 0-0. Ci sono volute le prover- Coviello 6 Dirottato a terzino per CUNEO-DERTHONA RINV. 6, Simoncini 6, De Stefano 5.5, biali sette camicie per avere ragione dei bianchi, la squalifica di Emiliano, si disimpe- LAVAGNESE-CHIERI 2-0 Giambarresi 6; Cleur 5.5 (18’st Ke- che pur in una giornata di scarsa vena, hanno co- gna con grinta, an 5), Cangemi 5 (35’st Margaglio Simoncini 6 OLTREPOVOGHERA-SESTRI LEVANTE 1-2 munque tenuto il campo con una fase difensiva Centrale di emergen- ng), Genocchio 5.5, Innocenti 5; accorta, ma che una volta andati sotto di un gol, za al fianco di De Stefano. Non de- VADO-SANCOLOMBANO 1-0 Roumadi 5. A disp.: Rovera, Botti- in apertura di ripresa, hanno finito col denuncia- merita, anche se sull’1-0 è in parte VALLÉE D’AOSTE-NOVESE 1-0 no, Menescalco, Martinetti, Dal re tutti i loro limiti in fase di costruzione. corresponsabile. Moro, Mugnai, Buonocunto. All.: Partita che vive due fasi ben distinte: nel pri- De Stefano 5.5 Leader di una dife- Classifica Buglio mo tempo, gioco bloccato, con entrambe le sa che nell’occasione dell’1-0 si squadre più preoccupate ed attente nella fase apre con troppa facilità. Per il resto PT G V N P F S BORGOSESIA (4-2-3-1): Libertazzi 6; Gusu 6 (19’st Mameli 6), Gianola di copertura, che in quelle di rilancio. Il risul- il solito gladiatore. CARONNESE 57 29 16 9 4 49 23 6,5, Bruzzone 6, Masella 6.5; Maz- tato è che nella prima frazione non si contano Giambarresi 6 Costretto sulla di- CUNEO 55 28 17 4 7 46 27 zotti 5.5 (41’st Milani ng), Alvitrez tiri dall’interno dell’area, né su un fronte né fensiva, non assicura la consueta PRO SETTIMO E. 55 29 16 7 6 45 26 6.5; Gasparri 6 (38’st Tognoni ng), sull’altro, e che per vedere il primo angolo oc- spinta, ma è fra gli ultimi ad arren- corre attendere addirittura trentadue minuti. dersi CHIERI 54 29 16 6 7 44 30 D’Iglio 6.5, Marra 6.5; Piraccini 7. A disp.: Fiorio, Bellitta, Pavan, Vignali, Tatticamente la gara è anche interessante, Rossi 6: Nel caos di centrocampo BORGOSESIA 52 29 16 4 9 53 40 Musso, Erbetta. All.: Manzo con l’Acqui a presidiare al meglio gli spazi, e lui dovrebbe mettere ordine. Ha la BRA 51 29 14 9 6 57 41 abile a chiudere ogni volta che il Borgosesia nostra comprensione ARBITRO: Pelagatti di Livorno 6 SESTRI LEVANTE 51 29 13 12 4 34 20 arriva fino alla trequarti. Ma per il pubblico, Cleur 5.5 Ha numeri, ma stavolta NOTE: Giornata fredda, pioggerelli- OLTREPOVOGHERA 48 29 14 6 9 42 39 che di queste cose non vive, è una noia. Il pri- non li fa vedere (18’st Kean 5: non na battente e stizzosa. Terreno in mo tiro, rasoterra da fuori, è al 18’ di D’Iglio, la prende mai) LAVAGNESE 47 29 13 8 8 37 29 buone condizioni. Spettatori: 300 ma la palla sfila a lato; poi al 39’ il Borgosesia Cangemi 5 Corre molto, ma sba- SP. BELLINZAGO 43 29 12 7 10 44 39 circa. Ammoniti: nessuno. Angoli: ha una buona occasione: due uomini scattano glia quasi sempre la misura dei ARGENTINA AR. 37 29 9 10 10 46 50 4-2 per il Borgosesia. Recupero: pt sul filo del fuorigioco (o più probabilmente passaggi (35’st Margaglio. Rientra ACQUI 36 29 9 9 11 35 39 0’, st 4’. oltre), viene servito a destra a Marra che cros- dopo diversi mesi, dieci minuti per VADO 36 29 10 6 13 39 43 sa in area: la difesa rinvia, riprende al limite assaggiare il clima partita) Genocchio 5.5 Prova a mettere or- ASTI 34 29 9 7 13 29 38 Piraccini e calcia fuori. La ripresa comincia su ritmi ben diversi, con dine a centrocampo, ma non ci rie- NOVESE 32 29 8 8 13 37 40 le due squadre decise a darsi battaglia: co- sce S.COLOMBANO 26 29 5 11 13 25 37 mincia l’Acqui al 1’ con un tiro da fuori di Giacomo Innocenti Innocenti 5 Ombra del giocatore RAP. BOGLIASCO 24 29 6 6 17 29 52 Rossi, parato da Libertazzi, e al 2’ con un in- che fu. Il nuovo modulo non lo aiu- VALLÉE D’AOSTE 21 29 5 6 18 30 54 sidioso cross di Cleur, fermato dal portiere. po, un grande Scaffia salva in angolo su colpo ta, ma lui non fa nulla per aiutarsi DERTHONA 20 28 4 8 16 25 47 Ma al 4’ il Borgosesia spacca in due la partita: di testa in tuffo del solito Piraccini. E l’Acqui? da solo. la sfera arriva a Piraccini, appostato sui venti L’unica vera azione per il pari è al 38’ su cal- Roumadi 5 Ci mette impegno, ma BORGOMANERO 14 29 3 5 21 22 54 metri. La punta parte palla al piede, accenna cio d’angolo: Simoncini sul primo palo pro- non arriva mai a tirare. Prossimo turno a un paio di finte, forse si allunga la palla ma lunga, e sul secondo Kean, in tuffo, manca di riesce a chiedere triangolo a D’Iglio, che col poco il pallone che sarebbe valso l’1-1. Ultimi ACQUI-LAVAGNESE passaggio di ritorno lo smarca in piena area a minuti con l’Acqui sbilanciatissimo a cercare ARGENTINA ARMA-VALLÉE D’AOSTE tu per tu con Scaffia: diagonale e gol, ma la il pari, e il Borgosesia non fa sconti: al 46’ BORGOSESIA-VADO difesa dell’Acqui si è aperta come il burro. I scatta veloce il contropiede con palla ad Alvi- bianchi, ora, sono chiamati a fare gioco, e la CHIERI-BORGOMANERO trez, che dalla trequarti porta palla fino al li- gara di iniziativa non è il loro forte. Anzi, è mite senza essere disturbato, e quindi, appe- DERTHONA-ASTI 4 ancora il Borgosesia a sfiorare il gol del 2-0: na la difesa si muove per chiuderlo, con fred- PRO SETTIMO E.-CUNEO al 19’ parte velocissimo a destra Masella, arri- dezza appoggia a sinistra per l’accorrente RAP. BOGLIASCO-NOVESE va sul fondo e crossa per Piraccini, anticipa- Marra, che entra in area e supera Scaffia col SANCOLOMBANO-OLTREPOVOGHERA to; la palla carambola al limite dove D’Iglio diagonale del 2-0. Che non fa una grinza: nel PUNTI SESTRI LEVANTE-BRA calcia altissimo. Al 25’ Piraccini, smarcato da secondo tempo il Borgosesia è apparso netta- un altro tocco verticale, calcia in diagonale mente superiore, e la vittoria riapre ai grana- di vantaggio dei termali SP. BELLINZAGO-CARONNESE ma Scaffia si supera e para. Al 32’ stop e gira- ta anche qualche chance di inserirsi nell’intri- ta al volo di Marra dal limite, a lato. Poco do- cata mischia per la promozione diretta. sulla zona playout Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 5 Serie D L’ANTICIPO/1 UÊIl Bra rimonta la Pro Settimo con Banegas e De Peralta L’ANTICIPO/2 UÊœÊ œÃVœÊiÊ,œ>˜`œÊ`>ÊÌÀiʫ՘̈ÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ iˆ˜â>}œ BRAvi fino alla fine Asti, che SCATTO BRA Bra (Cn) personale e miglior giocato- ASTI Asti le di frazione esce prepo- 3 Maria Rosa Cagnasso re della compagine ospite. A 2 Giulio Bertolacci tentemente allo scoperto lo PRO SETTIMO metterci il carico da undici SP. BELLINZAGO Sporting, che grida due vol- 3 na partita eccezionale l’espulsione a un quarto 0 Altri tre punti cruciali per i te al gol, prima con un tiro quella disputata tra Bra d’ora dalla fine di Mazzafe- galletti di mister Nicola da pochi passi di Ciana (do- MARCATORI: pt 5’ De Peralta, 8’ Didu, Ue Pro Settimo Eureka, ra, punito per aver atterrato MARCATORI: pt 25’ Lo Bosco, st 27’ Ascoli. L’Asti supera po un’uscita avventurosa di 41’ Parisi; st 2’ Parisi, 14’ Banegas, con i settimesi in vantaggio per Perrone, un fallo gratuito Rolando. nell’anticipo del sabato Tulino e conseguente torre 45’ De Peralta. tre reti a uno all’inizio del se- che sembra far perdere le ASTI (4-2-3-1): Tulino 6; Di Luca 6, all’inglese uno Sporting di Ghidini) rimpallato sulla BRA (4-3-1-2): Carli 6; Lombardo 5.5, condo tempo e i giallorossi che speranze al nutrito tifo di Ciolli 6, Carfora 7, El Harti 5.5; Bellinzago ormai demotiva- linea da Lo Bosco e succes- Benci 6, Strumbo 6, Affinito 6 (41’ agguantano il pari al 45’ grazie casa. Campanaro 6, Grazioso 6 (st 24’ to e privo di mordente tra sivamente con un colpo di st Varvelli ng); Mazzafera 5, Silva ad un tiro bellissimo di De Pe- La svolta decisiva per l’undi- Audino 6.5); Merito 6, Rolando 7 le mura amiche del Censin testa di Visconti su azione Perdomo 6 (28’ st Osella ng), ralta. Il tutto in diretta Rai. ci di Gardano arriva con la (st 42’ Maio ng), Pira 5.5 (st 6’ Micil- Bosia grazie a una prova di corner deviato da Tulino. Chiazzolino 5.5; Nicolini 5.5 (1’ st Padroni di casa brillanti a rete di Banegas, che deve lo 5.5); Lo Bosco 7.5. A disp. Mon- tutta orgoglio e concentra- Nella ripresa ci si attende Banegas 7); Pinelli 6, De Peralta 7. sprazzi: ritmi bassi nel pri- ringraziare un momento di trucchio, Berutto, Mariani, Schior- zione. Dopo il buon pareg- un Bellinzago arrembante All. Gardano. mo tempo, a parte i primi distrazione di Gaudio Pucci, lin, Palumbo, Vuerich. All.: Ascoli. gio contro Sestri Levante, invece la squadra di Koet- dieci minuti che regalano un che sicuramente non ha fat- che aveva interrotto l’emor- ting fatica a macinare gioco PRO SETTIMO (4-3-3): Gaudio Pucci 5; SPORTING BELLINZAGO (4-3-3): Gilardi gol a testa, tambur battente to vedere una delle sue per- ragia di quattro gare conse- e sostanzialmente rinuncia Di Savino 6, Grancitelli 6, Caccia- 5; Pastorelli 6, Tos 6, Ghidini 5.5, nel secondo, nonostante l’in- formance migliori. Proprio cutive senza punti all’attivo alle velleità di successo tore 6, Vasario 6; Piotto 6, Didu 6.5, Rizzon 5.5; Ciana 5.5 (st 32’ Carrie- feriorità numerica degli ulti- su un suo errore De Peralta in sfide sulla carta abbor- quando perde per un’espul- Vingiano 6 (31’ st Perrone ng); ro ng), Panatti 6 (st 30’ Legnani mi minuti a causa dell’espul- arriva vicino al pareggio già dabili, e il prezioso succes- sione piuttosto severa il Esposito 6.5 (26’ st Gallace 6) Dalla ng), Cilona 6; Scaldaferro 5 (st 40’ sione di Mazzafera. Bravo a una decina di minuti dalla so di Sancolombano della centrale di difesa Ghidini, Costa 6 (1’ st Marangone 6), Parisi Bonato ng), Massaro 5.5, Visconti Gardano a diventare sempre fine, e solo l’intervento di te- settimana precedente, i autore di un rimprovero a 7. All. Siciliano. 6. A disp. Nutta, Viscomi, Visciglia, più aggressivo con il passare sta di Grancitelli sulla linea biancorossi riescono a con- muso duro a Rolando dopo Carriero, Migliavacca. All.: Koet- ARBITRO: Di Cairano di Ariano Irpi- dei minuti, prima sostituen- di porta riesce a salvare la quistare una vittoria che un intervento falloso subito ting. no 6 (Amantea di Milano e Zani- do Nicolini con un Banegas situazione. Il miracolo non mantiene a debita distanza dal numero dieci bianco- netti di Voghera) in splendida forma, poi ag- riesce nuovamente sul tiro ARBITRO: Copat di Pordenone 5.5. i leoncelli del Derthona, in rosso e non sanzionato. Il NOTE: espulso Mazzafera. Ammo- giungendo un quarto attac- del 3-3, quando il brasiliano NOTE: espulso (9’ st) Ghidini. Am- attesa della decisiva sfida raddoppio della formazione niti Lombardo, Pinelli, Varvelli, cante per tentare il tutto e anticipa lo stesso difensore e monito Merito. Recupero 1’ e 3’. di sabato prossimo. In caso di Ascoli è questione di mi- Piotto, Cacciatore, Grancitelli, Vin- per tutto a pochi minuti dal- insacca nello specchio della di otto o più punti di di- nuti: su schema di calcio giano, Gallace. Calci d’angolo 8, 5. la fine. Una scelta vincente porta. Il pareggio braidese stacco tra la squadra di d’angolo perfettamente riu- Recupero 2’, 7’. Spettatori 700 circa. che ha permesso la rimonta ha un risvolto negativo, il Gherlone e gli alessandrini scito Merito serve Rolando, e la conquista di un punto malore del team manager di a fine campionato infatti la il cui cross attraversa l’area fondamentale per la corsa casa che porta all’intervento salvezza sarebbe al sicuro, piccola e viene successiva- alla Lega Pro. Star gialloros- dei paramedici e a qualche L’ALTRA GARA e in questo momento la mente deviato verso la por- sa il solito De Peralta, che minuti di paura per tutti i sensazione è che sia un’ipo- ta da Lo Bosco, ma la dife- apre e chiude i giochi, sem- presenti. Alla fine la crisi ri- tesi più che probabile. Pas- sa avversaria è brava a rin- pre decisivo nonostante non entra, e la partita può conti- sando alla cronaca dell’in- viare. Si arriva intorno alla abbia brillato nel resto nuare con i pochi minuti di Novese giù contro, il mister di casa de- mezz’ora e Audino, da poco dell’incontro. recupero. Pareggio che pesa ve rinunciare agli infortu- entrato, con una fuga sulla Eppure i padroni di casa ini- per la Pro, che sarebbe stata- VALLÈE D’AOSTE-NOVESE 1-0 nati Rossi e Daleno, sostitu- destra semina il panico tra zialmente si sono lasciati virtualmente capolista, al- iti al centro della retroguar- le maglie novaresi senza travolgere dalla Pro Settimo meno per un giorno, una MARCATORE: st 30’ Sbardella. dia da un Carfora sempre trovare però la devi azione Eureka, in particolare da Pa- chance in più di promozione VALLEÈ D’AOSTE: Scarpelli, Balbis, Bo- più a suo agio nel ruolo di decisiva di alcun compa- risi, autore di una doppietta per i giallorossi. nomo Garcia, Gerbaudo, Sbardella, jolly. I novaresi invece ri- gno. Al ventisettesimo la re- Nazari, Jeantet, Kambo, Casimirri, spondono con una forma- te che chiudi giochi, opera Furfaro (1’ st Roncari), Galli (23’ st zione che punta sul 4-3-3 e di Rolando, che sorprende Diop). All. Giampaolo attacco affidato al bomber con una rasoiata dalla di- NOVESE (4-4-2): Masneri; Leo, Lucari- Massaro. stanza un Gilardi non im- no, Pollero, Sola; Balestrero, Longhi, Prima emozione al quarto mune da colpe. Tre giri Barcella (37’ st F. Giordano), Canta- minuto di gioco, quando d’orologio a più tardi Lo tore (24’ st Muratore); Ponsat, Ciolli su punizione scalda Bosco salta avversari come D’Onofrio (13’ st Aquaro). A disposi- le mani a Gilardi. Il vantag- birilli e chiama al miracolo zione: Crivelli, Ravera, La Piana, Ta- gio dei padroni di casa arri- l’ex portiere delle giovanili verna, El Amraoui, Del Pellaro. All. va al venticinquesimo: il granata. Match in ghiaccio Mango bomber Lo Bosco si gira in e accademia nel restante NOTE Casimirri (42’ st) ha sbagliato un amen e lascia partire quarto d’ora, in attesa di un calcio di rigore. Espulso Murato- una sassata di destro dal li- una sfida cruciale per i gal- re (41’ st) per fallo da ultimo uomo. mite e che fa secco il por- letti tra una settimana e Ammoniti Balbis, Bonomo Garcia, tiere avversario. Su una della fine del campionato Kambo, Roncari. Calci d’angolo 5-3. combinazione Rolando-Pi- per uno Sporting ormai Massimo Gardano (foto Andrea Lusso) Spettatori 150 circa. ra-Lo Bosco l’Asti sfiora il senza grosse motivazioni ne raddoppio, mentre nel fina- velleità. 6 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Eccellenza VERSO LA D UÊ iÀœÃÌi>̈ÊviÀ“>̈Ê`>Ê >ۜÕÀ]ÊœÃÃ>̈\ʁÓʫ՘̈ʫiÀȂ SALVEZZA UÊ“«ÀiÃ>Ê«œÃÈLˆi 1˜Ê«>Ài}}ˆœÊV iÊv>ʓ>i œˆ˜iʏvˆiÀˆ\ >Ã>iÊÀ>i˜Ì>ʏ>ÊVœÀÃ> Ü}˜œÊœÊÀi>ÌD¶ CAVOUR Cavour (To) con uno splendido destro a gi- giallorossi approfittano degli COLLINE ALFIERI Asti 1 Matteo Chiarenza ro sul palo più lontano. Una spazi concessi dal forcing del 3 Nicola Vigliero volta raggiunto, il Casale tenta Casale e producono due con- CASALE 1 l Casale viene fermato sul pa- di darsi una scossa e sfiora il tropiedi, entrambi conclusi SG CHIERI 0 A “Le Vallette” di Moncalvo reggio da un buon Cavour, vantaggio con la pennellata su con tiri sul fondo, da parte di i torinesi puntano sul 4-4-2, MARCATORI: pt 14’ Zenga; st 13’ Atteri- Iche si conferma come realtà calcio di punizione dal limite Valerio e Cavazzi. La gara si MARCATORI: pt 33’ Morabito; st 18’ mentre Benzi schiera il tri- tano. importante di questo campiona- dell’area di Di Gennaro, finita chiude sul pareggio, risultato Bissacco, 35’ Gai. dente offensivo con Riccar- CAVOUR (4-4-2): Volante 7; Laganà 6.5 to. fuori di un soffio. La manovra tutto sommato equo. Il Casale COLLINE ALFIERI DON BOSCO (4-3-1-2): Bru- do Di Maria in appoggio a (17’ st Re 6), Ferrati M. 6.5, Cuttini 7, I giallorossi vengono da tre dei nerostellati si fa avvolgente, ha trovato presto il vantaggio, stolin 6; Lumello 6, Serao 6.5, Mo- Gai e Bissacco. Dopo un’ini- Cristiano 6.5; Atteritano 7.5 (35’ st A. sconfitte e un pareggio nelle ul- ma la scarsa brillantezza nella ma forse non lo ha gestito nel rabito 6.5, Marino 6.5; Manasiev ziale fase di studio, il Colli- Ferrati 6.5), Friso 7, Cretazzo 6.5, Vale- time quattro gare, i nerostellati trequarti avversaria non porta migliore dei modi, soffrendo la 6.5, Lewandowski 6, Boveri 6 (st ne inizia a macinare gioco e rio 6.5; R. Di Leone 7, Pareschi 7(39’ st hanno un ruolino da prima pericoli significativi per la por- manovra dinamica e ficcante 35’ Arione 6.5); Di Maria 6 (st 16’ cerca la via della rete con Cavazzi 6.5). A disp. Gilli, Bonelli, Mei- della classe con nove vittorie ta di Volante. Il Cavour, dal dell’avversario. Sull’1-1 poi, Di Rossi 6); Gai 7, Bissacco 7 (st 35’ Gai, che, lanciato da Lewan- tre Libertini, Garetto. All. Di Leone. nelle ultime dieci gare, serie canto suo, difende con ordine e Gennaro e compagni hanno Torra 6). A disp. Barnaba, Plado, Te- dowski, non trova lo spec- CASALE (4-3-3): Castagnone 7; Molica interrotta dall’episodica caduta riparte con pericolosità: Friso tentato l’assalto, ma è mancata stolina, Sorrentino. All. Benzi. chio. la seconda opportunità Nardo 6, Silvestri 6.5, Canonico 6, Bu- di Lucento. Su un terreno reso da fuori area calcia alto di po- un po’ di brillantezza e le occa- SAN GIACOMO CHIERI (4-4-2): Bordino 5; salesiana è di Bissacco, abi- so 7; Balzo 6, Mazzucco 6.5, Ghigliazza fangoso dalla pioggia abbon- co e Di Leone, in fuga sul filo sioni create non sono state Tarnowski 5.5, Gobetti 5.5, Torta le in azione personale a con- 6.5; Pavesi 5.5, Zenga 7, Di Gennaro dante, il Casale tenta subito di del fuorigioco, è fermato da molte. Bene il Cavour, che ha 5.5, Frandino 5.5; Bechis 5 (st 26’ vergere e battere verso la 5.5. A disp. Portaluppi, Marianini, Prio- mettere la propria impronta Castagnone. I nerostellati in- messo in difficoltà la formazio- Bongiovanni 6), De Ruggiero 6, porta, ma il San Giacomo si lo, Germano, Birolo, Casone, Mullici. sulla gara, cercando di scardi- tensificano l’azione offensiva e, ne di Fossati con un gioco agile Guseo 5 (st 5’ Giordanetto 6.5), salva. All. Fossati. nare la difesa avversaria e negli ultimi dieci minuti, impe- e brillante e ha presentato al- Bovero 5 (st 13’ Gilli 6); Codra 6, La terza opportunità porta chiudere i giallorossi nella pro- gnano Volante con le conclu- cune notevoli individualità, At- invece la firma dell’”iron NOTE: ammoniti Pavesi, Molica Nardo Bosco 5.5. A disp. Fragonese, Pre- pria metà campo. Dopo i primi sioni di Pavesi e Di Gennaro. I teritano e Pareschi su tutti. sta, Anselmi. All. Melega. man” Tato Manasiev: il ma- (CAS), Laganà, Friso (CAV) dieci minuti, però, i padroni di cedone duetta con Gai e si casa rialzano la testa e si fanno ARBITRO: Alibrandi di Alessandria. presenta a tu per tu con vivi dalle parti di Castagnone Casale NOTE: espulsi Frandino e Melega; Bordino, concludendo a lato con la conclusione insidiosa di Per mentalità di ammoniti Bechis, Bongiovanni. di poco. Alla mezzora gli Di Leone. Ma, al primo affon- sono un po’ Castagnone 7: interventi astigiani trovano lo spira- do, i nerostellati trovano il goal allergico al decisivi e sicurezza da vete- glio giusto per portarsi a del vantaggio: combinazione rano. Una garanzia. concurre le danze: corner di pareggio,“ per cui li Molica Nardo 6: Di Gennaro - Buso con grande Lewandowski e tocco decisi- quest’ultimo che serve al cen- considero due punti persi. grinta, anche se Valerio lo fa Non dare nulla per vo di Morabito in mischia. tro dove Zenga insacca con Su un campo difficile soffrire. scontato in questa Nella ripresa il Colline ab- freddezza. Trovato il vantaggio, abbiamo provato a vincere, Silvestri 6.5: gara di sostan- fase. Mai bandona il 4-3-1-2 e si il Casale arretra il baricentro e ma è mancata un po’ di za, mostra sicurezza. schiera a specchio rispetto Canonico 6: sottovalutare“ l’avversario, soffre l’agile manovra cavoure- brillantezza. Il Cavour è soffre ma resi- agli avversari: l’episodio che se, che crea qualche problema ste anche se ultimo in classifica chiude virtualmente i giochi alla difesa ospite: ancora Di Le- un’ottima squadra e ci ha Buso 7: decisivo nell’azione come in questo caso contro cade poco dopo il quarto one, su calcio di punizione, im- messo in difficoltà in del goal. il San Giacomo Chieri, solo d’ora, quando Bissacco si pegna Castagnone, che rispon- diverse occasioni, ma sono Balzo 6: evapora nel secon- così è possibile mantenere la procura un penalty che lui de prontamente anche su Pare- contento do tempo concentrazione necessaria stesso trasforma. schi, bravo a girarsi e conclu- dell’atteggiamento della Mazzucco 6.5: riferimento Il difensore ospite Frandino dere a rete dal limite dell’area del centrocampo per far bene. Sono protesta e viene espulso, la- pochi minuti dopo. Il primo mia squadra. Veniamo da Ghigliazza 6.5: dà qualità soddisfatto della prestazione sciando i suoi in inferiorità tempo si chiude sull’1-0, con un percorso di nove alla manovra, dinamico. dei miei e del loro lavoro di numerica. Nel finale arriva un Casale bravo e cinico a vittorie, una sconfitta e un Pavesi 5.5: evanescente sia squadra. Arrivando da due il terzo sigillo collinare per sfruttare l’unica occasione cre- pareggio. Inseguendo, ogni da esterno che da seconda pareggi, avevamo bisogno merito di Gai, bravo a con- ata nel corso del primo tempo. frenata è un problema, ma punta di una partita del genere, vergere e calciare sul palo Ma l’impressione che un goal continuando a lavorare Zenga 7: fa reparto da solo e lungo, trovando la fortuita e di vantaggio non sia sufficiente trova il goal del vantaggio. non solo per guadagnare decisiva deviazione di un di- si mantiene anche in avvio di con serietà e costanza Su un terreno così, fonda- punti, ma anche per risalire a fensore. Il Colline Alfieri si ripresa, con il Cavour che tenta potremo toglierci delle mentale. livello motivazionale da un trova quindi ad un passo di riequilibrare il risultato e al soddisfazioni Di Gennaro 5.5: giornata no momento no. dalla salvezza diretta, una 13’ fa centro: Atteritano riceve per il fantasista del Casale. situazione che, qualche me- da Pareschi, controlla e batte Fossati, all. Casale Benzi, all. Colline Alfieri se fa, sembrava davvero im- dal limite dell’area Castagnone possibile. Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 7 Eccellenza

GIRONE B RETI BIANCHE UÊiÊ`ÕiÊõÕ>`ÀiÊýˆ“«>˜Ì>˜>˜œÊ>ÊۈVi˜`>ʘi>ÊL>ÃÃ>ÊV>ÃÈvˆV> CAVOUR-CASALE 1-1 OLMO-CHERASCHESE ND. CORNELIANO ROERO-FOSSANO 0-0 CASTELLAZZO-LUCENTO 1-0 V.MONDOVÌ-PINEROLO DN. SALUZZO-PRO DRONERO 0-2 COLLINE ALFIERI-SG.CHIERI 3-0 œÃÃ>˜œ]ʈÊ«>Ài}}ˆœÊ˜œ˜ÊL>ÃÌ> BENARZOLE-T.VILLALVERNIA 2-1 ALBESE-VALENZANA MADO 2-0 Classifica

PT G V N P F S Ê œˆ˜iÊÜÀ«>ÃÃ>ʈÊ œÀ˜iˆ>˜œ PINEROLO 57 27 17 6 4 53 28 CASALE 54 28 16 6 6 48 21 Corneliano d’Alba (Cn) scia sul posto Douza incuneandosi in no alza il baricentro pur senza riuscire CORNELIANO R. 0 PRO DRONERO 51 28 14 9 5 63 31 Gianluca Folgori area accentrando un insidioso rasoterra mai a rendersi veramente pericoloso, BENARZOLE 50 28 13 11 4 50 38 che non viene però raccolto da nessun basti pensare che i due velleitari tentati- FOSSANO CASTELLAZZO 28 14 7 7 44 34 0 l fango e la stanchezza vincono sullo compagno. Al 25’ è lesto Berberi a anti- vi dalla distanza di Sese (11’ e 19’) sono 49 spettacolo nella delicata sfida salvezza cipare tutti nella confusione creatasi in le due “occasioni” più concrete, entram- CAVOUR 48 28 13 9 6 38 31 CORNELIANO ROERO (4-3-3): Gallino 6; Co- ALBESE 28 13 8 7 43 26 del Comunale di Corneliano d’Alba tra area locale servendo di testa il ben posi- bi facilmente bloccate da Gallino. Se le 47 sta 6.5, Lombardo 6, Pagliasso 6.5, I CHERASCHESE 42 27 12 6 9 33 32 i ragazzi di Dessena e il Fossano, in una zionato Tavella che però spreca tutto emozioni latitano,al contrario le squa- Terlizzi 6; Quattroccolo 6, Pado- partita maschia, combattuta su ogni pal- non trovando lo specchio della porta in dre non si risparmiano nonostante le VALENZANA M. 40 28 13 1 14 47 54 van 6, Giordano 6; Piovano 6 (1’ st lone ma avara di emozioni. spaccata. I minuti scorrono senza che numerose partite giocate a distanza SALUZZO 33 28 8 9 11 26 33 Dominin 6), Valfrè 6.5, Fanigliulo 6 La pioggia e il terreno pesante condi- le squadre riescano a pungere,solo nel ravvicinata. Al 27’ un’improvvisa aper- T.VILLALVERNIA 33 28 9 6 13 33 40 (44’ st Di Prima ng). A disp. Chei- zionano sin dalle prime battute finale di frazione torna a squillare il tura libera Giordano davanti a Rosano OLMO 32 27 8 8 11 29 36 nasso, Dall’Orto, Zahariev, Ursa- l’incontro,con il gioco che ne esce ral- campanello d’allarme. Al 40’ Tavella dal che però lo anticipa ma nel contrasto COLLINE ALFIERI 30 28 7 9 12 36 41 che, Marone. All. Dessena. lentato e spezzettato dal precario equili- limite scodella un pallone in area che la rimane a terra dolorante con Fanigliulo CORNELIANO 29 28 7 8 13 25 46 FOSSANO (4-2-3-1): Rosano 6.5; Del So- brio dei giocatori, nonostante ciò le retroguardia roerese locale respinge che calcia malamente sul fondo a porta V.MONDOVÌ 28 27 7 7 13 31 48 glio 6.5, Douza 6, Madrigrano 6.5, squadre appaiono ben organizzate, spe- malamente sui piedi di Arigò che con sguarnita prima che il direttore inter- LUCENTO 25 28 6 7 15 35 52 Brizio 6; Gillio 6 (45’ st Brondino cie in difesa dove gli attaccanti faticano una girata di prima intenzione chiama- rompa il gioco. Sono però azioni spora- FOSSANO 21 28 4 9 15 24 42 ng), Giraudo 6; Tavella 6 (30’ st Ri- a trovare varchi. La prima vera occasio- ta alla parata in tuffo Gallino che bloc- diche, come quella che al 33’ lancia Val- SG.CHIERI 16 28 4 4 20 35 60 orda 6), Arigò 6, Sese 5.5; Berberi ne è di marca locale, al 9’ Piovano viene ca a terra. Cinque minuti dopo un bel frè a tu per tu con il portiere, la punta 6. A disp. Dia,Sampò, Gazzera, Gri- servito splendidamente in area ma Ro- corner dalla sinistra di Fanigliulo trova ne evita non senza fortuna l’uscita ma Prossimo turno maldi, Degano. All. Viassi. sano sceglie bene il tempo dell’uscita la pronta incornata di Pagliasso con la viene chiuso in angolo da una provvi- T.VILLALVERNIA-ALBESE ARBITRO: Belfiore di Parma 6 bassa e sventa in angolo. Qualche mi- palla che sfiora il palo mettendo i brivi- denziale scivolata di Madrigrano. Re- PINEROLO-BENARZOLE CASALE-CASTELLAZZO NOTE: ammoniti Giordano, Quat- nuto più tardi dalla parte opposta un di agli azzurri. A inizio ripresa i locali stano da segnalare due occasioni nel fi- bel lancio di Arigò coglie impreparata scendono in campo con un atteggia- nale, la prima al 45’ quando la punizio- SALUZZO-CAVOUR troccolo, Giraud, Fanigliulo. VALENZANA MADO-COLLINE ALFIERI Recuperi:0’pt,3’st la difesa trovando smarcato in area mento più propositivo, al 2’ il neo en- ne dalla sinistra di Padovan non viene Berberi che però sciupa la grossa occa- trato Dominin accentra un bel traverso- trattenuta da Rosano ma nessuno ne SG.CHIERI-CORNELIANO ROERO sione calciando debolmente tra le brac- ne dalla sinistra pescando Fanigliulo approfitta, quindi al 48’ dalla parte op- PRO DRONERO-FOSSANO Corneliano Roero cia di Gallino (15’). Si gioca su continui che in torsione che il reattivo Rosano posta è Riorda a provarci da fuori ma LUCENTO-OLMO ribaltamenti di fronte,al 18’ Valfrè con alza in angolo con la mano di richiamo. Gallino blocca. Per entrambe,uno CHERASCHESE-V.MONDOVÌ Gallino 6 sicuro un bello spunto dal limite dell’area la- Con il passare dei minuti però il Fossa- sprint mancato. Costa 6.5 impeccabile Lombardo 6 tranquillo BENARZOLE SALUZZO Pagliasso 6.5 sicuro,puntuale Non sono 2 0 Terlizzi 6 copre senza affanni soddisfatto, ai punti T. VILLALVERNIA 1 PRO DRONERO 2 Quattroccolo 6 sempre in moto secondo me Padovan 6 MARCATORI: pt 8’ Deideri rig., 30’ Si- MARCATORI: pt 27’ Isoardi; st 20’ Giordano 6 “dovevamo vincere noi. tampona nel mezzo nisi; st 38’ Parussa. Monge. Piovano 6 lottatore Avevamo assenze pesanti, Valfrè 6.5 sfuggente tra le quali Anderson e BENARZOLE: Dinaro, Campi, Cora, SALUZZO: Ghiglione, Brignolo, Serra, Fanigliulo 6 volitivo Garrone Vallati, Dedja, Pera, Ba, Menna (35’ Gozzo, Demaria, Marzanati, Tallari- st Bordone), Parussa, Sinisi (40’ st co (5’ st Allasia), Sacco, Peyracchia Astrua), Tandurella (32’ st Pregno- Fossano Dessena, all. Corneliano (20’ st Giordana), Caserio, Boscolo lato). A disp. Di Giacomo, Diouf, (35’ st Chaix). A disp. Nardi, Muc- Rosano 6.5 reattivo Pochettino, Sarale. All. Perlo. ciolo, Caldarola, Casassa Mont. All. Del Soglio 6.5 gioca in scioltezza T.VILLALVERNIA: Murriero, Giordano, Rignanese. Douza 6 potenza,a volte impreciso Mar. Bardone, Magnè, Francia, Ca- PRO DRONERO: Provenzano, Franco, Madrigrano 6.5 provvidenziale Non è facile giocare mussi, Mat. Bardone, Cristiano, Monge, Tallone (37’ st Luciano), Brizio 6 copre bene con l’obbligo di Cassani, Deideri (30’ st Mandirola), Maglie, Rosso, Brondino, Galfrè, Gillio 6 si fa rispettare dover vincere, per Massaro. A disp. Mercorillo, Bisio, Isoardi, C. Dutto, L. Isoardi. A disp. Giraudo 6 taglia e cuce,nervoso Merlo, Di Mattia, Calogero, Acer- Beccaccini, Porcaro, Pomero, Zon- Tavella 6 “questo oggi sono bo Giacomo. All. Melchiori. go, Morello, Colaianni. All. Caridi. compitino Arigò 6 vivace ma non incide soddisfatto di come si è Sese 5.5 sottotono espressa la squadra Berberi 6 lotta,ma è impreciso Dessena, allenatore del Corneliano Fossano, all. Viassi

RIPRESA SCOPPIETTANTE UÊʏ>˜}>ÀœˆÊviÀ“>˜œÊ>Ê6>i˜â>˜>Ê >`œÊˆ˜Ê՘ÊÌi“«œ IN SCIA UÊ >ÃÌi>ââœÊˆ˜Ê«ˆi˜>ÊVœÀÃ>Ê«iÀʈʫ>ޜvv]ʈÊŽœÊ`iÊÕVi˜ÌœÊ>ˆÕÌ>ʈÊœÃÃ>˜œ *œˆÊÀˆ>˜Vˆ>ʏ½LiÃi *i˜Ã>Ê>ÊÌÕÌ̜Ê*ˆ>˜> Alba (Al) mezz’ora con un tiro a giro di CASTELLAZZO Castellazzo (Al) ALBESE 2 Giancarlo Albesano Delpiano ben contenuto in tuffo 1 Davide Bottero da Teti, mentre gli alessandrini si VALE MADO 0 Quella pioggia che ha fortemen- fanno vedere in avanti solamen- LUCENTO 0 Basta un gol di Piana allo sca- te condizionato la giornata calci- te con una conclusione fuori mi- dere del primo tempo, con stica e che ha continuato a cade- sura di Eugenio. Nella ripresa MARCATORI: pt 44’ Piana qualche brivido di troppo nella MARCATORI: st 23’, 37’ Poli. re copiosa su Alba per tutti i 90’ sono ancora i padroni di casa a CASTELLAZZO (4-3-3): Basso 6.5; Car- ripresa, e il Castellazzo infila ALBESE (3-5-2): Tarantini 6; Gambino non ha impedito ad Albese e Va- partire forte sfiorando la rete tasegna 6, Della Bianchina 6, Ro- una nuova vittoria, che vuol di- 6, Roveta 6.5, Mat. Sinato 6; Poli 7.5, lenzana Mado di scendere in all’11 quando uno sfortunato “li- botti 7, Parrinello 6.5; Acrocetti re quinto posto in classifica e Bellan 6.5, Gallesio 6.5, Boggione 6, campo e, cosa più importante, scio” di Eugenio nel tentativo di 5.5, Molina 6.5, Pavanello 5.5 (16’ aggancio alla zona playoff. Cornero 7.5; Delpiano, 6 (38’st Galva- non ha impedito agli orafi redu- rinviare manda la sfera a colpire st Cimino 6); Piana 6.5 (44’ st Cle- L’obiettivo del pre-gara per Lo- gno sv), Man. Sinato 6.5. A disp. Gros- ci da tre vittorie consecutive di in pieno il palo, ma in questa mentini ng), Merlano 5, Rosset 6.5. visolo e i suoi è c’entrato, grazie so, Magnone, Del Vecchio, Daziano, incassare una pesante sconfitta frazione di gioco la Valenzana A disp. Filograno, Pellicani, Cozza, alla settima vittoria (su undici Colla, Cocito. All. Rosso 7 contro un’Albese alla disperata Mado pare più propositiva e sul Valmori, Gandino. All. Lovisolo giocate, miglior rendimento del ricerca di continuità di risultati, ribaltamento di fronte Palazzo, girone dietro al Casale) di que- VALENZANA MADO (4-3-3): Teti 6.5; Ben- LUCENTO (4-3-1-2): Pascarella 6; Molli civenga 5.5 (42’ st Padovano ng), Se- ben più sonora del 2-0 impresso approfittando di un buco della sto 2015 pieno di successo e sul tabellino finale. I ragazzi di difesa cuneese, viene a trovarsi a 4.5, Basiglio 6, Ursoleo ng (18’ Ma- sorrisi per il Caste. Tutt’altro Mattia Piana (Castellazzo) rao 5.5, Eugenio 6.5, Marelli 6 (3’ st L. nusia 5.5), Rizzo 6; Zaffonte 5.5, Gramaglia 5.5); Cappannelli 6, Rava- Pellegrini solamente a sprazzi tu per tu con Tarantini sparando che agevole la gara contro il sono riusciti a tenere testa ad però incredibilmente alto. L’Al- Bettega 6.5, Di Gioia 5.5; Clori 5 Lucento, terzultimo in classifi- gnani 5.5, Manno 6; Bernardo 5.5 (19’ st Maugeri 5.5); Buttacavoli (3’st Pellegrini 6), Palazzo 5.5, Rizzo un’Albese padrona del campo bese, forse intimorita davanti al ca ma autentica mina vagante bassi e meno gioco nella ripre- per buona parte della gara, ma pericolo di venire punita dopo 5.5, Montesano 6.5. A disp. Dra- per via dell’imprevedibilità del- sa, forse anche a causa di un 5.5. A disp. Pinato, Piovano, Fiore, A. gan, Luparia, Francioso, Colucci, Gramaglia, Di Sisto. All. Pellegrini 6 dopo un primo tempo in soffe- aver dominato per un’ora, arre- le sue prestazione (leggasi il 3-1 gelido e fortissimo vento che ha renza, hanno subito la rete pro- tra il baricentro consentendo Raimondi. All. Commisso rifilato al Cavour una settimana martellato campo e tribune per ARBITRO: Franco di Cuneo 6.5 prio nel loro migliore momento, prima a Rizzo di impegnare a ARBITRO: Cattaneo di Novara 6.5 fa). tutta la partita. Pochi sussulti, il NOTE: Partita giocata su un campo un colpo durissimo dal quale gli terra Tarantini, quindi al neo en- NOTE: al 9’ st Basso para un rigore a Ma troppo importanti erano i primo però di quelli da far in- pesante sotto una fitta pioggia alessandrini non si sono più ri- trato Pellegrini di girare di poco Rizzo. Ammoniti Cartasegna, Zaf- tre punti e, nonostante un avvio fiammare il pubblico. All’8’ battente. Spettatori 150 circa. Pun presi. E’ un fuoco di paglia la a lato un preciso cross di Cap- fonte, Basso e Cimino. Calci d’an- un po’ sonnolento dei padroni Montesano lanciato in profon- minuto di raccoglimento in mein un palla sparata sul fondo da due pannelli. La gara, a questo pun- golo: 6-4 per Lucento. Recupero: di casa, la partita è stata con- dità viene steso un po’ ingenua- incidente stradale. Ammoniti Galle- passi da Eugenio dopo appena to, è equilibrata, per “spezzarla” pt 3’; st 3’. dotta con scioltezza anche se mente da Basso, vista la posi- sio, Boggione, Bellan (A). 6’, perchè subito l’Albese dimo- ci vorrebbe una giocata indivi- senza particolari picchi di qua- zione defilata dell’attaccante stra, con rapide ripartenze, di duale, e a tirarla fuori dal cilin- lità. Inizio favorevole agli ospi- ospite. Rigore e giallo. Dal di- voler subito riscattare il mezzo dro al 23’ è l’albese Cornero che ti, comunque, insidiosi in due schetto però Basso si riscatta passo falso di domenica sul si invola sulla destra saltando circostanze tra il 5’ e il 15’: pri- ed è strepitoso nell’allungarsi e campo del fanalino di coda San con una veronica il diretto avver- ma Della Bianchina in salvatag- deviare fuori il tiro di Rizzo. Giacomo Chieri, e al 12’ ci vuole sario, mettendo poi al centro gio affannoso in corner e poi Gesto atletico strappa applausi. un super Teti per salvare sulla li- una palla invitante che Poli toc- Basso in presa a terra sul tiro di Si traccheggia fino alla fine, i nea una conclusione a botta si- ca quanto basta per mettere fuo- Bettega. Dopo i locali hanno cambi non producono effetti, cura di Poli. I rossoblu faticano ri causa Teti e portare i bianco- preso sempre più campo: al 23’ anche se al 44’ il Castellazzo ha a prendere le misure ai langaroli azzurri in vantaggio. I rossoblu annullato tra i dubbi un gol di una tripla occasione per chiu- che, dopo aver sfiorato il vantag- accusano il colpo e al 37’ ancora Robotti, poi combinazione in dere il conto. In contropiede gio ancora con Delpiano, quindi lo scatenato Cornero se ne va via tandem tra Merlano e Piana prima Rosset, tiro parato, poi con una girata di testa di Sinato sulla fascia destra, palla al cen- ma senza buon fine, quindi un Parrinello, traversa da due pas- fuori misura, fanno gridare al tro ancora per l’indisturbato Poli destro a giro dal limite di Acro- si, e ancora Rosset, sempre mu- gol al 17’ quando Delpiano gira a che controlla e supera Teti per la cetti parato in due tempi da Pa- rato da Pascarella, non chiudo- rete di testa da ottima posizione seconda volta. E’ la rete che sug- scarella. Preludio al gol, al 44’ no il match. Che si conclude ma Eugenio, con l’ausilio della gella la meritata vittoria dell’Al- con il tiro al volo su corner di comunque 1-0, per il quinto po- traversa, salva sulla linea. Anco- bese smorzando le speranze di Piana, solo sul secondo palo. sto in classifica, e una zona pla- ra Albese pericolosa alla play off dei ragazzi di Pellegrini. Davvero pregevole. Ritmi più yoff da mantenere. 8 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Promozione GIRONE C AIRASCHESE-BOVES MDG 1-1 GIRONE C UÊÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ >}ˆ>˜œÊÛi˜}œ˜œÊÃVœ˜vˆÌ̈Ê>Ê >À“>}˜œ>]ʓ>ʏ>ÊÛiÌÌ>ÊmÊ>˜VœÀ>ʏŒ CHISOLA-CARIGNANO 1-0 SAVIGLIANESE-CAST.PANCALIERI SOSP. CARMAGNOLA-FC SAVIGLIANO 3-2 BUSCA-MORETTA 3-3 PISCINESE RIVA-REVELLO 0-0 LUSERNA-SOMMARIVA 3-0 PEDONA-VILLAFRANCA RINV.

Classifica PT G V N P F S ->ۈ}ˆ>˜œ]ÊVœÃŒÊNO FC SAVIGLIANO 50 23 15 5 3 41 14 PEDONA 47 22 14 5 3 43 20 CARMAGNOLA 3 Carmagnola (To) to alta di poco, tutte da tiro dal- VILLAFRANCA 46 23 13 7 3 29 15 Luca Buddi la bandierina! GIRONE D UÊ1˜Ê}œÊ`ˆÊ ÕÃ>̜ÊÛ>iʏ>ÊÌiÀâ>Ê«ˆ>ââ> Il Carmagnola comunque dimo- PISCINESE RIVA 24 9 13 2 35 24 40 FC SAVIGLIANO 2 orpresa inaspettata in stra di saper tenere bene il cam- CARMAGNOLA 36 24 9 9 6 30 23 quel di Carmagnola dove po e, quando riesce, ribatte col- MORETTA 36 24 10 6 8 39 34 MARCATORI: pt 12’ Giordana, 28’ Ric- Si padroni di casa battono po su colpo. E, con un bel calcio ->˜ÌœÃÌiv>˜iÃiÊ`ˆÊLÀœ˜âœ C.PANCALIERI 33 23 8 9 6 26 25 cardi; st 8’ Vailatti rig., 13’ Nalin, 16’ la capolista Savigliano. piazzato dal limite di Andreoli, CARIGNANO 29 24 7 8 9 33 34 Magnino. Tre punti meritati per i ragazzi pareggia poco prima della LG TRINO 0 prevalgono nel possesso di REVELLO 28 24 6 10 8 31 26 CARMAGNOLA: Soldano 7, Larosa 6, guidati da Boetti, bravi a capi- mezz’ora. La sfera, destinata palla. talizzare le occasioni avute e ad sotto l’incrocio, viene toccata da Il primo tempo è povero di LUSERNA 27 24 7 6 11 24 36 Montemurro 6, Vailatti 7, Pellegri- SANTOSTEFANESE 1 no 6.5, Camisassa 6.5, Tirante 6.5 addormentare la gara nella par- Comino e rimbalza nelle vici- emozioni. Le due uniche oc- AIRASCHESE 25 24 6 7 11 29 42 (36’ st Beordo ng), Benetollo 6, Na- te centrale e finale del secondo nanze della linea di porta. Le casioni sono un tiro dalla di- SOMMARIVA 25 24 6 7 11 24 37 lin 6.5 (38’ st Citeroni ng), Riccardi tempo. Sotto tono invece gli non troppo convinte le proteste MARCATORE: st 20’ Busato stanza di Morrone che im- BOVES MDG 24 23 6 6 11 26 34 6.5, Collimato 7.5 (11’ st Cagliero ospiti che hanno offerto due vi- del Savigliano e l’ assoluto silen- LG TRINO (4-2-3-1): Bagnis 6; Accati- pegna Bagnis in una respin- CHISOLA 24 24 6 6 12 28 36 6). A disp. Bisio, Aiello, Lisa, Musto. suali contrapposte: brillanti e zio di Comino stanno a dimo- no 5.5 (37’ st Michelerio ng), Casa- ta in tuffo e un “liscio” di spumeggianti in attacco, im- strare come, con buone proba- Gallo in uscita che per poco BUSCA 18 23 4 6 13 23 41 All. Boetti. lone 6, Zago 6, Cafasso 6; Costan- precisi e superficiali in difesa. bilità, la palla abbia effettiva- tino 5.5, Pizzighello 6; Petrillo 5 non spiana la strada per un SAVIGLIANESE 18 23 4 6 13 21 41 FC SAVIGLIANO: Comino 5.5, Fissore In un clima decisamente rigido, mente superato la linea di por- gol di Perelli a porta vuota. 5.5, Barra 6, Spada 5.5 (32’ st Caval- (26’ st Fodero 6), Perelli 5.5, Ama- Prossimo turno da segnalare le prestazioni indi- ta. rotti 5.5 (41’ pt Pozzati 5.5); Bosca- Le difese hanno la meglio, lero ng), Chiambretto 6, Passero’ viduali di Collimato da una La vera sopresa ci attende pero’ ma è evidente che il Trino è 5.5, Magnino 8, Giordana 7, Cirillo ro 6. A disp. Parisi, Genesi, Gemi- FC SAVIGLIANO-BUSCA parte e di Magnino dall’ altra, all’ inizio del secondo tempo! Il nardi, Aldrovandi. All. Gamba. imballato e non ha idee in REVELLO-CARMAGNOLA 6.5, Andreoli 6 (17’ st Sarvia 6), Ro- autori di giocate importanti e Carmagnola sale decisamente fase di costruzione del gio- SANTOSTEFANESE (4-3-3): Gallo 6; A. VILLAFRANCA-CHISOLA stagno 5.5. A disp. Gaia, Di Bene- spettacolari. in cattedra e, in cinque minuti, co. La “Santo” controlla e ha detto, Pagliero, Gala, Piscioneri . Dopo una prima occasione per si porta sul 3-1! All’ ottavo, sugli Marchisio 6.5, Balestrieri 6.5, Rizzo la supremazia nel possesso CARIGNANO-LUSERNA All. Magliano. 6, Garazzino 6.5; Meda 6.5, Galup- BOVES MDG-MORETTA il Carmagnola malamente spre- sviluppi di un cross basso pro- palla. ARBITRO: Azzaro di Aosta 6.5 po 6 (12’ st Touafi 6), Ivaldi 7; F. CAST.PANCALIERI-PEDONA cata da Benetollo, il Savigliano veniente dalla sinistra, Collimat- La ripresa è più vivace e Bo- passa in vantaggio: siamo al 12’ no finta l’ intervento, lascia Marchisio 6.5, Morrone 6, Busato scaro si rende pericoloso in SOMMARIVA-PISCINESE RIVA e, sugli sviluppi di un calcio d’ scorrere la palla che rimbalza 7. A disp. Zarri, Ziglio, Carozzo, Ber- un paio di occasioni. Al 54’ AIRASCHESE-SAVIGLIANESE angolo, Giordana realizza con sul braccio di Passerò. Per l’ ar- torello, Gulino, Maghenzani. All. il capocannoniere del torneo uno spettacolare tiro in contro- bitro e’ rigore che Vailatti realiz- Amandola lavora un bel pallone sulla balzo sotto l’ incrocio dei pali. za spiazzando Comino. E al 13’ ARBITRO: Cipriano di Torino 5.5. sinistra e mette in mezzo un Scroscianti applausi da tutto il Nalin incrementa ancora il pun- NOTE: Ammoniti Pizzighello, Zago, assist sul quale arriva Petril- pubblico presente e situazione teggio anticipando tutti di testa Morrone e Gallo. Recupero: pt 1’; lo, il tiro del vercellese però sbloccata fin dai primi minuti. su calcio d’angolo. st 4’. Spettatori: 200 circa viene stoppato sul nascere Il Savigliano appare in ottima Il tre a uno sorprende un po’ da un difensore a pochi me- forma, macina gioco con tran- tutti e per il Savigliano la ri- tri dalla porta. Poco dopo quillità e, se verticalizza, crea monta comincia ad assumere le sempre Boscaro si coordina pericoli uno dietro l’ altro. Par- proporzioni di una impresa! Ri- Trino (Vc) sul vertice dell’area piccola ticolarmente insidiosi i calci monta che, infatti, riesce solo a Simone Ottavis per calciare di interno de- d’angolo ospiti: attentamente metà. Magnino al 16’ imprezio- stro sul secondo palo, ma preparati in settimana offrono sisce la sua partita con una fan- LG Trino in giornata “no” e anche in questo caso il tiro quasi sempre spunti di crona- tastica punizione dai 25 metri la Santostefanese ne appro- viene schermato da una sci- ca. Da segnalare, ad esempio, che si insacca sotto la traversa. fitta per tornare dal “Picco” volata di Rizzo. A metà se- un miracolo di Soldano al 32’ Ma non basta. Da qui in avanti con tre punti fondamentali condo tempo la Santostefa- su colpo di testa di Magnino e gioco spezzettato, tanta grinta, in zona promozione. Partita nese passa grazie a un colpo un’ altra zuccata di Chiambret- ma nessuna ulteriore occasione. sostanzialmente equilibrata, di testa di Busato, bravo a nella quale però la maggior raccogliere un cross al bacio Carmagnola FC Savigliano convinzione e lucidità in fase dalla destra di Andrea Mar- offensiva degli uomini di chisio. Soldano 7 Interventi decisivi. Salva Comino 5.5 Qualche errore di trop- Amandola hanno fatto la dif- L’LG prova a premere alla la porta in più occasioni dagli at- po nel secondo tempo. ferenza. Cuneesi ben messi ricerca del pareggio, ma la tacchi cuneesi Fissore 5.5 L’ esperienza di Colli- in campo, padroni di casa reazione è sterile. L’unico Larosa 6 Senza strafare sulla fascia mato a volte lo mette in crisi. lontani parenti della squadra pericolo per la squadra di sinistra. Barra 6 Controlla la fascia sinistra. che nelle ultime quattro par- Amandola arriva quando Montemurro 6 In difficoltà all’ ini- Spada 5.5 Poco appariscente, cala tite aveva ottenuto 12 punti, Boscaro mette in area un zio nel gioco aereo, si riprende con nella ripresa. compreso il blitz sul campo traversone insidioso, Perelli il passare dei minuti. Chiambretto 6 Si spinge avanti sui del San Domenico Savio prova a deviare in porta, ma Vailatti 7 Cresce alla distanza, otti- corner, e sa farsi valere.. Rocchetta Tanaro di settima- l’occasione sfuma per poco. mo secondo tempo. Passero’ 5.5 Inizio secondo tempo na scorsa. I vercellesi hanno Gamba sposta anche Cafas- Pellegrino 6.5 Gioca tranquillo sul- da incubo. pagato oltremodo le assenze so al centro dell’attacco tri- la fascia destra. Magnino 8 Immarcabile, e’ una for- degli squalificati Lopes e An- nese per sfruttare qualche Camisassa 6.5 Qualche brividdo, za della natura. tiga a centrocampo; nel ri- pallone alto, la difesa guida- ma non molla mai. Giordana 7 Gran gol di controbal- scaldamento Gamba poi per- ta da Garazzino controlla Tirante 6.5 Attento a non sbagliare zo. de anche Geminardi per un senza patemi. palloni. Cirillo 6.5 Non offre punti di riferi- problema muscolare e deve Al triplice fischio dell’arbi- Benetollo 6 Fa la sua parte. mento alla difesa avversaria. schierare l’acciaccato Accati- tro scatta la festa della San- Nalin 6.5 Segna d’astuzia il 3-1. Andreoli 6 Ordinato e sicuro in no come terzino destro. Gli tostefanese, mentre il Trino Riccardi 6.5 Bel gol su punizione. mezzo al campo. ospiti ne approfittano con in settimana dovrà riordina- Magnino dell’FC Savigliano, qui in maglia Tre Valli Collimato 7.5 Anima e cuore del Rostagno 5.5 Lunghi tratti fuori Meda, Galuppo e Ivaldi che re le idee in vista della tra- Carmagnola. dal gioco. dominano a metà campo e sferta contro l’Asca. LE ALTRE GARE DEL GIRONE C AIRASCHESE-BOVES MDG 1-1 CHISOLA-CARIGNANO 1-0 MARCATORI: pt 16’ Bergia; st 36’ Faridi MARCATORE: pt 16’ Baston. AIRASCHESE: Liut, Scarsi, Rupolo, Ariaudo, D. Castiglia, Charrier, Rottino, Fari- CHISOLA: Ussia, Arposio, Bortolas A., Casamassima, Faletto, Baston (37’ st Vero- di, Di Bartolo (35’ st Mainardi), Caramucci (30’ st Mascia), Mandarà (10’ st ni), Dileo, Carulli (31’ st Barbero), Barbera, Di Sansa (45’ st Ingrao), Amatulli. A Bellucci). A disp. Magno, Mirimin, Martorana, Sposato. All. Cellerino. disp. Mazzetti, Savoia, Giordano, G. Mengozzi. All. Caputo. BOVES MDG: L. Giordanengo, Ghione, Mau. Ghisolfi, Castellino, Ansaldi (42’ CARIGNANO: Guglielmo, De Maistre, Moschini, Baracco (10’ st Laudati), Ruatta, st Peano), Cavallo, E. Ballario (25’ st Quaranta), Raimondi, Bergia, Mat.Ghi- Berardi, Barbero, La Veneziana (15’ st Ligregni), Manescotto, Zacchino, De- solfi (18’ st Sidoli), Giorsetti. A disp. Vercellone, Oberti, De Angelis. All. Ma- stefanis. A disp. Baravaglio, P. Mengozzi, Vergnano, Clari, Tocco. All. Cavaglià. cagno. NOTE: espulso Ligregni (30’ st).

LUSERNA-SOMMARIVA 3-0 BUSCA-MORETTA 3-3 MARCATORI: pt 28’ Franzin; st 12’ Franzin, 25’ Calafiore rig. MARCATORI: pt 5’ Ronga, 15’ Vasi, 20’ Alfiero, 45’ Alfiero; st 3’ Muctar, 16’ Ronga LUSERNA: Cairus, Coalova (40’ st Pradella), Pons, Issoglio, Pacifico, Armando, rig. Capitani, Mastrogiovanni, Mauceri (20’ st Calafiore),G.Odino, Franzin (25’ st BUSCA: Pagliero, Agnelli, Marchetti (25’ st Mostayd), Chiesa, Pittavino, Virano Malan). A disp. Priotti, Solito, Scognamiglio, Salvatierra. All. Biolatto. (1’ st Forte Andrea), Muctar, Topazi, Ronga, Renaudo, Tolosano (1’ st Adnani). SOMMARIVA: Milano, Maresca, Rava (10’ st Mancini), Tibaldi, Al. Saitta,C.Cirave- A disp. Testa, Monge, Giordano, Daniele. All. Giordano. gna, Chiarle (1’ st Credendino), F.Ciravegna, Russano, Simonetti (25’ st Gallo), MORETTA: Milanesio, Manfredi (1’ st L. Rollè), G.Fassina, Guglielmo, Tortone, Bellero. A disp. P. Bertolusso, Lusso, D. Ferrero, A. Bertolusso. All. Isoldi. Cadoni (30’ st Ferrante), Chiarelli, Zito, Alfiero, Vasi (21’ Forgia), Castagno. A disp. G.Franco , Rossa, Guanziroli, Cappa. All. Nardin.

PISCINESE RIVA-REVELLO 0-0 PISCINESERIVAI: Urbano, Gambino, Ladogana, Guerrieri, Alessandrin, Scono- sciuto, Martin (33’ st Magno), Muratori, Barison, Previati, Porporato. A disp. Di Stefano, Naturale, Del Prete, Giai Pron, Sanchez, Marivo. All. Baron. REVELLO: Sibilla, Cioffi, Jura, Anselmo, Bessone, Agù, Borello, Melifiori, Mardo- da (33’ st Pistoi), U. Pedrini (45’ st Damilano),S. Pedrini (37’ st Donatacci). A di- sp. Bersano, G. Calvetti, Gaboardi, Ayad. All. Giraudo.

La formazione del Boves MdG Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 9 Promozione GIRONE D UÊ1˜Ê}œÊ>œÊÃV>`iÀiÊ`iÊLœ“LiÀÊ`i½ÀµÕ>ÌiÃiÊÛ>iÊÌÀiʫ՘̈ʫÀi∜È]Ê i>Ê œ˜˜>ÊÀˆÃV ˆ>ʓœÌˆÃȓœ /œÀÀiʈ˜}Õ>ˆ>ʈÊˆL>À˜> ARQUATESE vera per un’ora buona. L’ar- GIRONE D 2 ma in più dei biancocelesti è DELLA DONNA, A TORINO UʽÃV>Êۈ˜ViÊ>˜VœÀ>]Ê*ˆÛiÌÌ>ÊiÊ,>«iÌ̈ʈ˜Ê}œ LIBARNA 1 stata la fantasia di Vera An- Recuperi gulo, che già al 14’ raccoglie- ESONERO VICINO ARQUATESE-CIT TURIN 0-1 va un lancio lungo di Firpo e MARCATORI: pt 41’ Poggio; st 17’ M. scaricava un diagonale fuori Franco Della Donna potrebbe pa- >ÊVÕÀ>ÊiÃV>Êv՘∜˜> Risultati Busseti, 48’ S. Torre. di pochissimo sul secondo gare molto cara la sconfitta con- tro l’Arquatese. La dirigenza del VICTORIA IVEST-ASCA 1-3 ARQUATESE (4-4-2): G. Torre 6.5; Firpo palo. Un minuto dopo una è servito ai torinesi per rien- club di Serravalle Scrivia sta valu- V.IVEST 1 CANELLI-ATLETICO TORINO 2-0 6, Scabbiolo 6.5, Semino 6.5, Scali respinta corta della difesa del trare in gara perché l’immen- tando, infatti, la possibilità di cam- MIRAFIORI-CBS 2-0 7; Vera Angulo 7, Petrosino 5.5 (9’ Libarna diventava un assist so Pivetta, nella ripresa, ha biare la guida tecnica della squa- ASCA 3 S.GIULIANO NU-CIT TURIN 0-0 st Motto 6), Daga 6.5, Poggio 6.5 per la botta a scendere di Pe- rimesso le cose a posto con dra. Si può escludere con certezza ARQUATESE-LIBARNA 2-1 (34’ st Macalau ng); Dell’Aira 6 (16’ trosino, che sbagliava la mira una doppietta da tre punti. il ritorno di Ermanno Carrea, che SPORTING CENISIA-PAVAROLO 1-1 st M. Bonanno 6.5), S. Torre 6.5. A per una questione di centi- MARCATORI: pt 6’ Pivetta, 11’ Rapet- Lesca conferma in toto l’un- aveva guidato la squadra a nei BORGARETTO-SDS ROCCHETTA 1-1 disp. Colombo, Moretti, Ciriello, metri con Bodrito ben piaz- ti, 25’ rig. Guarnero, 17’ st Pivetta. dici che ha regolato una setti- primi mesi della stagione Carino. All. Pastorino. zato. Al 25’ una proiezione VICTORIA IVEST (4-3-1-2): Corbella 5.5, mana fa l’Arquatese eccezion LG TRINO-SANTOSTEFANESE 0-1 offensiva di Scali trovava il fatta per Berri dal primo mi- LIBARNA (4-4-2): Bodrito 7; Ravera Carangella 6, Manfredi 5.5 (38’ Classifica terzino pronto al cross ma un Vessuti 5), Danielle 5 (22’ st Frattin nuto al posto di Palumbo in 5.5 (14’ st Merlano 6), D. Busseti 6, tocco della difesa deviava la mezzo al campo in un 4-4-2 Tavella 6.5, Versuraro 7; Corapi 6.5, 4), Tartaglia 5, Quatela 5, Troilo 6 PT G V N P F S palla quel tanto che basta E’ una vittoria molto (28’ st Mondiglio 5.5), Barbera 6, dove Pivetta e Vescovi sono i M. Busseti 6.5, Camera 5.5, Mezza- perchè il colpo di testa di terminali offensivi. Qualche CIT TURIN 49 24 14 7 3 41 25 notte 6 (29’ st Goma ng); F. Bonan- importante perchè Castellano 6.5, Guarnero 6, Cara 5. Dell’Aira fosse preciso ma de- è arrivata in un A disp. Ferraro, Lombardo, Celozzi, problema di formazione per i SDS ROCCHETTA 48 24 14 6 4 46 23 no 5.5, Pannone 5.5. A disp. Fran- bole e Bodrito potesse alzare torinesi che registrano le as- co, Masuelli, Ferretti, Quartaroli, “momento difficile per noi, Mondiglio, Mina. All. Brunetta 5.5. LG TRINO 43 24 12 7 5 38 25 in angolo. Al 28’ finalmente senze, tra i tanti, di Petra e S.STEFANESE 43 24 12 7 5 31 19 Cassinetti. All. Della Donna. si vedono i rossoblù: angolo dove subire la terza ASCA (4-4-2): Lisco 6.5, Canapa 6, Gravina. Brunetta è così co- CANELLI 42 24 12 6 6 32 23 ARBITRO: Gauzolino di Torino 6.5 dalla sinistra e colpo di tacco sconfitta avrebbe potuto Capuana 6.5, Ghè 6, Berri 6.5, stretto a far esordire Troilo, Sciacca 6.5 (39’ st Giordano ng), ARQUATESE 40 24 12 4 8 33 27 NOTE Ammoniti Camera, Ravera. di Tavella che colpisce la par- essere un segnale di una classe 1997, dal primo minu- Vescovi 6 (31’ st Avitabile 6), Ran- PAVAROLO 24 9 8 7 33 25 Calci d’angolo 7-4 per l’Arquate- te alta della traversa prima di piccola crisi, ma Torre ha to. L’Asca sceglie l’approccio 35 perdersi sul fondo. Al 41’ dazzo 6, Pivetta 7.5, Rapetti 7, Mi- giusto alla partita e dopo sei CBS 35 24 8 11 5 30 27 se. Spettatori 150 circa. trovato un gol che ha rone 6.5. A disp. Amodio, Moretti, Scali si inserisce sulla sini- minuti si ritrova in vantag- A. TORINO 28 24 7 7 10 27 35 stra e crossa teso a centro premiato la nostra Caruso, Palumbo, Maldonado. All. gio. Clamorosa indecisione maggiore caparbietà. Lesca 7. ASCA 26 24 6 8 10 24 27 area, il velo di Dell’Aira in- tra Corbetta e Quatela, la pal- S. CENISIA 23 24 4 11 9 24 31 ganna difensori e portiere del Stiamo facendo un ottimo ARBITRO: Cucchi di Pinerolo 6. la arriva tra i piedi di Pivetta MIRAFIORI 22 24 5 7 12 24 36 Libarna e sul secondo palo NOTE: che ringrazia e a porta sguar- campionato dove ci siamo ammoniti Tartaglia, Berri, BORGARETTO 21 24 3 12 9 20 30 Arquata Scrivia (Al) Poggio deve solo appoggiare salvati con due mesi di Danielle, Troilo, Rapetti. Espulso nita mette in rete il più co- Marco Gotta di testa in rete la palla del (40’ st) Frattin. modo dei gol. Tutto facile per VICTORIA IVEST 21 24 6 3 15 24 48 vantaggio. La ripresa si apre anticipo e mollare ora l’Asca che raddoppia al mi- S.GIULIANO NU 19 24 2 13 9 14 25 embrava uno dei tanti pa- con un Libarna più volitivo e significherebbe vanificare nuto 11. Questa volta è una LIBARNA 18 24 3 9 12 25 40 reggi di fine stagione, e proiettato in avanti: al 7’ tutto quello che siamo stati punizione magistrale di Ra- Stutto sommato un punto Pannone dalla fascia destra capaci di costruire Torino petti dai diciotto metri a re- Prossimo turno avrebbe fatto comunque como- suggerisce per Mezzanotte, Luigi Trafficante galare ai suoi il doppio van- SANTOSTEFANESE-BORGARETTO do ad entrambe le squadre bella conclusione rasoterra Pastorino, allenatore Arquatese taggio. I padroni di casa pro- PAVAROLO-CANELLI quando negli ultimi sessanta se- del giovane serravallese ma Continua a stupire il nuovo vano a imbastire una timida LIBARNA-CBS condi del derby di ritorno fra Ar- altrettanto bella e sicura la ciclo dell’Asca targato Lesca. reazione con Castellano, uno ASCA-LG TRINO quatese e Libarna succede l’im- parata di Torre. Con l’ingres- Con il nuovo allenatore, su- dei pochi a salvarsi per ATLETICO TORINO-MIRAFIORI pensabile. so di Merlano per Ravera l finale di questa bentrato a Cattaneo, i giallo- l’Ivest. Il numero 9 viene ste- Gli ospiti protesi in avanti al- Delladonna passa alla difesa partita rispecchia blù mettono a segno un altro so in area da capitan Ghè e il SDS ROCCHETTA-S.GIULIANO NU la ricerca del gol partita ve- a tre e l’azzardo paga subito: colpaccio in chiave salvezza. direttore di gara concede la CIT TURIN-SPORTING CENISIA perfettamente il ARQUATESE-VICTORIA IVEST dono per due volte Semino una respinta corta su cross di “momento che stiamo Tre punti contro l’Arquatese massima punizione che respingere sulla linea a por- Pannone arriva a Matteo per cominciare, tre punti pe- Guarnero trasforma con tiere battuto altrettante con- Busseti che si coordina e sca- vivendo: non ci va niente santissimi contro una diretta freddezza. Ripresa che si clusioni a botta sicura di Co- rica un destro preciso forse per il verso giusto ed in concorrente alla salvezza co- apre ancora con Castellano rapi e Merlano e la seconda deviato che si infila alle spal- meno di 60 secondi siamo me il Victoria Ivest possono protagonista con un colpo di volta la palla finisce sulla fa- le di Torre. La partita qui passati dal sollievo per un bastare come biglietto da visi- testa preciso sventato alla scia destra a Vera Angulo che sembra fermarsi con le due pareggio che comunque ta per una salvezza che ades- grande da Lisco in calcio parte a razzo con una pro- formazioni che riequilibrato so, scongiuri a parte, sembra d’angolo. L’Asca tiene bene il gressione travolgente, ubria- il punteggio cercano di rifia- muoveva la classifica alla davvero alla portata degli campo, amministra con ca i suoi due marcatori e do- tare un po’: al 33’ l’unico bri- possibile gioia per un gol alessandrini fuori dalla zona grande ordine la reazione po settanta metri di corsa vido con una progressione della vittoria che Semino ci rossa della classifica e con un dell’Ivest e al momento op- 6 dalla linea di fondo mette in sulla fascia destra di Bonan- ha negato per due volte confortante vantaggio di quat- portuno mette a segno il col- mezzo per il tocco in scivola- no che approfittando della sulla linea a portiere tro punti sul Mirafiori a sei po del definitivo ko. Tutto na- ta di Torre che vale i tre pun- sua maggiore freschezza bru- gare dal termine del campio- sce da uno schema da calcio ti e lascia gelati in tribuna i cia sullo scatto Versuraro e battuto alla tristezza ed nato. Sbancare Torino era d’angolo e i protagonisti sono tifosi rossoblù. crossa al centro per Torre ma all’incredulità per la rete di l’obiettivo principale sempre gli stessi: Rapetti rifi- PUNTI Un epilogo tanto emozionan- la palla passa alta. Poi l’in- Torre che ci condanna alla dell’Asca. Messaggio recepito nisce e Pivetta chiude il su sei disponibili te quanto impensabile per un credibile finale che rilancia i sconfitta. Dobbiamo da Ghè e compagni che sbri- match col piattone vincente. derby giocato con impegno biancoblu nelle zone nobili chinare la testa e lavorare, gano la pratica Ivest già dopo Finale in scioltezza per l’Asca per Oscar Lesca da entrambe le squadre che della classifica e lascia il Li- ma è sempre più difficile undici minuti grazie all’uno- che chiude in superiorità nu- alla guida dell’Asca nonostante i moduli specula- barna mesto ultimo per il pa- due letale firmato Pivetta e merica non subendo più il ri- ri tendessero a spezzettare il reggio del San Giuliano Nuo- Della Donna, allenatore Libarna Rapetti. In mezzo il rigore torno di un Ivest col morale gioco si sono date battaglia vo. trasformato da Guarnero non sotto i tacchi.

BORGARETTO 1 SEGNO X UÊÊ}ˆ>œÛiÀ`ˆÊÈÊv>˜˜œÊÀiVÕ«iÀ>ÀiÊ`>Ê œÀ}>ÀiÌÌœÊ LE ALTRE GARE DEL GIRONE D CANELLI-ATLETICO TORINO 2-0 S.D. SAVIO ROCCHETTA 1 ,œVV iÌÌ>ÊVœÊvÀi˜œÊ>ʓ>˜œ MARCATORE: pt 25’, 45’ Cherchi MARCATORE: pt 40’ Fassina; st 19’ Borgaretto (To) re un cuoio in area colpisce di CANELLI: Bellè, T. Mossino, Sandri, Ma- Cambria. Giovanni Dellavalle testa cogliendo il più clamoro- crì, F. Menconi, Pietrosanti, Ferrero P. so degli “autopali”. Che il mo- (40’ st Corino), Rosso, M. Alberti, Cher- BORGARETTO (4-2-3-1): Murano 6.5; S. chi (25’ st Paroldo), Gueye (32’ st Bon- Bona 5.5, Divina 5.5, Scanavino 6, Per una volta, forse, non tutti i mento per gli ospiti sia favore- mali nuocciono. Se infatti da vole è facile comprenderlo tan- giovanni). A disp. Martini, N. Perelli, Micali 6.5 (15’ st ‘ Gasparrini 6.5); Giusio, Penengo. All. Robiglio. Modenese 6.5, Scoglio 6.5; Cam- una parte il San Domenico Sa- to che il gol, maturo fin tanto barreri 6.5, Vacca 5.5 (47’ st Cattoz- vio Rocchetta non riesce ad da sembrare ormai quasi mar- ATLETICO TORINO: Gencarelli, Zangran- zi), Aiello 5.5; Cambria 7. A disp. approfittare dello stop del Cit cio, arriva in chiusura di tem- do, Puccio (42’ st Mazzitelli), Dalla Turin in terra alessandrina po. Corre il minuto 40 quando Guarda, Piovesani, Francavilla, Cora- Ferrero, Cecchi, E. Bona, Morra, tella, Barbuto (14’ st Miraglio), Mazzo- Todde. All. Cristiano. (pareggio) dall’altra le distanze Buoso lancia nello spazio in- in vetta alla classifica del giro- nescando Fassina abile nel di- ne Angelo, Fratello, Catalani (7’ st SAN DOMENICO ROCCHETTA (4-3-1-2): ne restano immutate con la so- sinnescare la trappola del fuo- Korreshi). A disp. Andreello, Aleini- Calabrò 5.5; Ishaak 6.5, Bagnasco la Santostefanese a gioire in rigioco locale e piazzale tra pa- kov, Vadalà, Matera. All. Oppedisano. 6.5, Pappadà 6.5, Amodio 5.5 (33’ giornata visto l’accorciamento lo e paletto, dove Murano nul- st Del Piano ng); Cucè 6, Pergogli- delle distanze. Che non sareb- la può. Per chiudere la partita SG NUOVO-CIT TURIN 0-0 ni 6.5, Vicario 5.5 (35’ st Pollina ng); be stato semplice sbancare il sarebbe necessario il secondo Dispenza 5.5; Buoso 6.5 (30’ st campo del Borgaretto per con- gol che, però, è davvero diffici- SAN GIULIANO NUOVO: M. Maniscalco, Sasso ng), Fassina 7. A disp. Ricci, dizioni di classifica (gli uomini le da trovare. Così il Borgaret- Marcon, Versuraro, Cerutti, Marinello, Maschio, Giordana, Manzone. All. di Cristiano avevano bisogno to attende, trova giovamento Dimou, Oudrou, Taverna (28’ st Pasi- Raimondi. di smuoverla) e climatiche (un dall’ingresso in campo di Ga- no), Russo, Crapisto, Meta. A disp. Ro- ARBITRO: Barmasse di Aosta 6. violento acquazzone riduceva sparrini e pesca il gol del pa- driguez, Ditta, Salhi, Orsi. All. Pontaro- lo. NOTE: ammoniti Divina, Scanavi- il terreno di gioco ad uno sta- reggio quando le speranze di- no; Cucè. Corner 3-5. Fuorigioco; gno) era cosa risaputa. I giallo- ventavano sempre meno niti- CIT TURIN: Controverso, Sangiorgi, 1-7. Recupero : pt 1’; st 4’. verdi in ogni caso si approccia- de. Cambria (19’) fa tutto da Baudino, D’Addetta, Cernich, Catta- no alla sfida in modo quanto solo e riceve spalle alla porta neo, Salis (15’ st Tarzia), Mascia (35’ st mai opportuno cingendo d’as- per poi girarsi e confezionare Audasso), Gabella (23’ st Bungaro), sedio gli avversari e non con- un tiro che, deviato, si spegne Vargiu, Gagliardi. A disp. Longobardi, cedendo nulla a Cambria e in fondo al sacco. La vittoria D’Agostino, Alesci, Bichi. All. Garau. compagnia in fase offensiva. farebbe naturalmente più pia- Al 27’ un buco di Simone Bona cere ad entrambe le conten- apre la strada a Vicario che si denti ma una sconfitta potreb- intrufola in area concludendo be davvero complicare le cose in modo preciso e centrale tro- per tutti. Poco nella mezz’ora vando, così, pronti i guantoni finale: un punto per parte e di Murano. Passa un minuto e tutti a rincorrere i rispettivi Divina, tentando di allontana- obiettivi stagionali. 10 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Prima categoria GIRONE F DOGLIANI 1 QUATTORDIO-CASTELNUOVO B. 2-1 TRASFERTA Uʽ̏ïVœÊ->˜Ìi˜>ÊÃÌÀ>««>Ê`Õiʫ՘̈Ê>ˆÊÀœÃÜLÕ POIRINESE-CMC MONFERRATO 1-1 ARQUATESE 0 NUOVA SCO-MONCALIERI 0-1 MARCATORE: st 43’ Valesano rig. ATL.SANTENA-PRO VILLAFRANCA 2-2 DOGLIANI: Danna, Burlacut (15’ st ATL.CHIVASSO-SG.RIVA 1-4 Manera), Valesano, Del Giacco, TROFARELLO-SANDAMIANESE 0-1 ÛۈœÊ`½œÀœÊ*ÀœÊ6ˆ>vÀ>˜V> Ienco (25’st Tomatis), Donalisio, BALDISSERO-USAF FAVARI 1-2 Calandri, Cervella, El Faqir, Salvati- C.DI MONCALIERI-VILLASTELLONE RINV co (17’ st Petrini), Demaria. A disp. Barberis, Barbero, Ferrante, Gaido. Classifica All. Briatore. >ÊÃՏÊvˆ˜>iÊ>ÀÀˆÛ>ʈÊ«>Àˆ MARENE: Milanesio, Carena (1’ st Al- PT G V N P F S locco), Rinaldi, Franco, Somano, Santena (To) Ambrassa, Sellini, A.Gattino, Bosio, ATL.SANTENA 45 24 13 6 5 43 22 ATL. SANTENA Villafranca dà sempre l’impres- 2 Alberto Alladio sione di fare male e al 25’ arri- Pro Villafranca Racca, Angaramo (20’ st Ferrero). USAF FAVARI 44 24 11 11 2 39 17 va il raddoppio di Luca Biami- A disp. Gastaldi, Coaloa, Tarditi, ATL.CHIVASSO 40 24 12 4 8 41 26 PRO VILLAFRANCA 2 ono bastati cinque minuti no. Il numero 8 rossoblù si in- Castagnone 7: interventi de- Murazzano, Panero. All. Parola. SANDAMIANESE 40 24 11 7 6 33 29 per far rinascere l’Atleti- venta un gran destro che fini- cisivi e sicurezza da vetera- MARCATORI: pt 1’ Ferreri, 25’ l. Biami- co Santena. La squadra sce la sua corsa sotto l’incrocio no. Una garanzia. MONCALIERI 37 24 9 10 5 36 41 no; st 39’ Pivesso, 45’ Drazza rig. S di Franco con una rimonta da dei pali. Nella ripresa i padroni Migliore 6 Nel finale perde P. VILLAFRANCA 32 24 8 8 8 35 28 ATL.SANTENA: Derevlean, A. Roma- batticuore riesce a rimettere in di casa si giocano la carta lucidità insieme alla squadra. QUATTORDIO 32 24 7 11 6 30 26 no, A. Plevna (1’ st Drazza), Biondi, piedi nei minuti finali una parti- Drazza per cercare di dare più Pace 5.5 Poco determinato CASTELNUOVO 31 24 9 4 11 41 41 Grandi, M. Rosso (13’ st Ermini), ta che era iniziata sotto i peg- incisività all’attacco, ma la di- nei duelli. INFERNOTTO Ciappina, Bosco (25’ st France- M. Bruno 6.5 Non si passa 2 BALDISSERO 31 24 8 7 9 32 33 giori auspici. fesa rossoblù è sempre attenta schi), Grosso, Gatti, Pivesso. A disp. Grande beffa invece per la Pro e riesce a sventare senza pro- dalla sua zona. MONFORTE BAROLO B NUOVA SCO 31 24 8 7 9 28 31 Orefice, Pandoli, Aiello, Tartaglia. Villafranca che getta al vento il blemi tutti gli attacchi. La for- D. Biamino 6 Amministra il 1 POIRINESE 31 24 8 7 9 30 37 All. Franco. doppio vantaggio e per l’enne- mazione ospite avrebbe l’op- centrocampo per gli ospiti MARCATORE: pt 13’ R.Revello rigore, MONFERRATO 30 24 7 9 8 40 33 PRO VILLAFRANCA: Migliore, Pace sima volta esce dal campo con portunità di trovare il gol del Mortara 7 Leader difensivo, 41’ Testa; st 1’ Rosso. grande rammarico dopo una ko in contropiede, ma Rocchi sfortunato sul fallo da rigore. SG.RIVA 25 24 5 10 9 22 25 (13’ st Li Causi), M. Bruno., D. Biami- INFERNOTTO: Paschetto (45’ st Co- no, Mortara, C. Bruno, Baracco, l. prestazione maiuscola. Passa- da buona posizione conclude C. Bruno 6.5 Roccioso, com- C.DI MONCALIERI 23 23 6 5 12 27 38 no sessanta secondi e gli ospiti alto. Quando ormai la partita mette pochissimi errori. petti), G.Bruno Franco, Tognini, Biamino, Cori (30’ st Rocchi), De- Benedetto, Bessone, Rostan, Isaia VILLASTELLONE 23 23 5 8 10 28 43 maria, Ferreri (37’ st Mahboub). A colpiscono con Ferreri che con sembra non regalare più emo- Baracco 6 si innervosisce e un gran bolide dalla distanza zioni arriva il clamoroso colpo perde concentrazione. (27’ st Ruscello), Coalova, Chakour, TROFARELLO 18 24 4 6 14 16 51 disp. Bighi, Politi, Crea, Rasero. All. Rosso, Testa. A disp. M.Bruno Fran- Mensio. fredda un poco reattivo Derev- di scena. Al 39’ sugli sviluppi di L. Biamino 7 Gol da applau- lean. L’Atletico Santena non ri- un corner sulla destra Biondi si nei primissimi minuti co, Jourdan, Carignano, Bonansea. Prossimo turno NOTE : espulso C. Bruno (47’ st). esce a reagire e spesso si spec- con un grande stacco di testa Gi. Cori 5.5 Ci si aspetta di All. Zaino. USAF FAVARI-ATL.CHIVASSO chia troppo nella qualità dei spedisce il pallone contro la più, .oggi non brilla MONFORTE BAROLO BOYS: Tagliapie- MONCALIERI-ATL.SANTENA suoi interpreti. I ragazzi di traversa, ma sulla ribattuta Pi- Demaria 7 imprendibile per tra, Dotto, Sclerandi, Cerutti, Ardi- SANDAMIANESE-BALDISSERO Mensio invece giocano con vesso è un rapace e riapre la i difensori santenesi. to, Stroppiana, Lanzo (27’ st Robi- grande grinta e in ripartenza partita. I ragazzi di Franco do- Ferreri 7.5 Partita di grande no), R.Revello (23’ st Viberti), Aute- QUATTORDIO-C.DI MONCALIERI sfiorano il raddoppio con Cori po il gol riprendono entusia- qualità e sacrificio: eurogol! ra (12’ st Grosso), Fantino, L. Barale. CMC MONFERRATO-NUOVA SCO che viene murato proprio sul smo e poco dopo conquistano A disp. A. Revello, E. Revello, Po- SG.RIVA-POIRINESE più bello. L’unica azione peri- un calcio di rigore (mani di chintesta. All. F.Barale. CASTELNUOVO B.-PRO VILLAFRANCA colosa dei neroblù arriva al 15’ Mortara su cross di Grosso). NOTE: espulsi Chakour (36’ st) e con Romano che con un tiro Dal dischetto Drazza non sba- Sclerandi (38’st) VILLASTELLONE-TROFARELLO velenoso dal limite colpisce la glia e conclude così una pazza base esterna del palo. La Pro rimonta. GIRONE G PARTITA SOSPESA UÊ œ«œÊ՘ʫÀˆ“œÊÌi“«œÊvÀˆââ>˜Ìiʓ>ÊÃi˜â>Ê}œÊ½>ÀLˆÌÀœÊÃVi}ˆiÊ`ˆÊÀˆ˜Ûˆ>Ài GIRONE H VILLAR 91-DENSO FC ND MONTATESE-VIGONE 0-0 FORTITUDO-AUDACE BOSCHESE 0-1 PRO MOLARE-CASSANO 1-2 VICESE 84-GARESSIO ND LA SORGENTE-CASSINE 1-4 VILLANOVETTA-G.CENTALLO SOSP VILLAROMAGNANO-GAVIESE 2-0 DOGLIANI-MARENE 1-0 ½>VµÕ>ÊviÀ“>ʈÊLˆ}ʓ>ÌV QUARGNENTO-LUESE 2-2 INFERNOTTO-M.BAROLO BOYS 2-1 VIGUZZOLESE-OVADA 0-0 SCARNAFIGI-RACCONIGI ND VILLANOVETTA te a poco a poco in acquitrini, riesce a strappare il pallone AURORA AL-SAVOIA 1-1 S.SEBASTIANO FOS-VALVERMENAGNA SOSP costringendo così il direttore dai piedi del lanciato Alladio, Peccato per il G. CENTALLO SOSP di gara a sospendere il match innescando così un rapido campo, la squadra VILLANOVA M.TO-SILVANESE 2-1 Classifica durante l’intervallo con il par- contropiede sul fianco sinistro stava rispondendo VILLANOVETTA (4-3-3): Basha 6; Bo- ziale era ancora bloccato sullo della difesa casalinga. Giunto “bene alla sfida e sembrava Classifica PT G V N P F S nardo 6, Alladio 5.5, Bogliotti 6, zero a zero. all’altezza dell’area di rigore il Cissè 6; Perano 6, Beltrame 6.5, La- Prima di questa decisione, si numero sette rossoblù scarica aver compiuto diversi passi PT G V N P F S DENSO FC 56 21 18 2 1 52 22 dolcetta 6; Bertola 6, Matija 6, Dut- era tuttavia disputata una pri- in favore di Prato, che a sua in avanti rispetto alla partita VILLANOVA M.TO 56 24 17 5 2 62 24 to 6. A disp. Garelli, Stefanizzi, Mi- ma frazione di gara alquanto volta appoggia la sfera sulla si- G.CENTALLO 44 22 13 5 4 52 23 della scorsa settimana SAVOIA 51 24 16 3 5 42 26 gliore, Serale, Martina, Cobay, Ros- briosa e frizzante, con un palo nistra in favore di Racca. Il ca- VILLAR 91 43 21 12 7 2 49 27 contro il Monforte. Giunti a so. All. Madaffari. colpito per parte e con agli atti pitano centallese riceve palla, questo punto dobbiamo CASSINE 47 24 14 5 5 45 25 INFERNOTTO 42 22 13 3 6 37 24 GIOVANILE CENTALLO (4-4-2): Olivero diverse belle giocate sia per i dribbla repentinamente il di- lottare fino alla fine se VILLAROMAGNANO 43 24 12 7 5 42 VILLANOVETTA 39 22 12 3 7 43 29 6; Tallone S. 6, Stoppa 5.5, Tallone padroni di casa che per gli av- retto avversario e scocca un si- 25 versari centallesi. nistro che si infrange sul palo vogliamo goderci ancora il DOGLIANI 34 22 9 7 6 26 19 L. 6.5, Lerda 6; Raspo 6, Parola 6, LUESE 42 24 13 3 8 49 36 Garnero 6, Racca 6.5; Prato 6, Fe- Con un biglietto di sola andata interno. secondo posto, e non SILVANESE 40 24 11 7 6 45 27 RACCONIGI 34 22 10 4 8 40 38 noglio 6. A disp. Molino, Raineri, per i playoff in ballo, le due Racca è particolarmente attivo possiamo più S.SEBASTIANO 32 22 9 5 8 31 33 Galfrè, Silvestro, Grassi, Bertoglio, compagini sono partite arrem- in questa prima frazione, tan- assolutamente abbassare la OVADA 36 24 10 6 8 39 32 Tosto. All. Libois. banti sin dai primi istanti di to che poco prima del termine LA SORGENTE 31 24 9 4 11 33 41 VICESE 84 31 20 8 7 5 31 27 gara, supplendo con l’intensità del primo tempo riesce ad in- guardia. Con il Denso a così MONTATESE 28 23 7 7 9 34 35 ARBITRO: Ardenti da Bra 6. di gioco alla poca disponibilità dirizzare in area un superbo tanti punti di distanza FORTITUDO 30 24 8 6 10 41 38 M.BAROLO BOYS 24 23 7 3 13 30 45 NOTE: ammonito Stoppa. Pioggia del campo di ospitare azioni cross sul quale si avventa a fa- dobbiamo cercare di AURORA AL 29 24 8 5 11 41 40 battente per tutta la durata del MARENE 23 23 6 5 12 28 37 palla a terra. A dieci minuti ri spenti Garnero, che tuttavia mantenere con le unghie e A. BOSCHESE 27 24 8 3 13 34 47 match, partita sospesa al termine dall’inizio della tenzone si ha il spedisce di poco alto sulla tra- con i denti la nostra attuale QUARGNENTO 26 24 7 5 12 43 55 GARESSIO 21 22 6 3 13 26 40 della prima frazione di gioco per primo brivido per Olivero, versa. posizione, e non possiamo VIGUZZOLESE 25 24 6 7 11 22 33 VALVERMENA 18 22 4 6 12 24 37 inpraticabilità del campo. quest’oggi tenuto a presidiare Le due squadre tuttavia pati- sottovalutare nessuna CASSANO 23 24 7 2 15 24 49 VIGONE 14 23 3 5 15 30 57 un’area di rigore simile scono la grande quantità di ac- all’Agro Pontino prima della qua riversata sulle loro capoc- avversaria; tantomeno una PRO MOLARE 21 24 7 0 17 28 62 SCARNAFIGI 7 22 1 4 17 21 61 bonifica. Azione personale sul- ce, ed in prossimità della dife- già di per sé temibile come GAVIESE 12 24 2 6 16 21 51 Villanovetta (Cn) la destra del campo del latera- sa centallese il panorama è si- Prossimo turno il Villanovetta. C’è però da ALberto Alladio le Dutto, che giunto sul fondo mile a quello di un lago alpi- dire che oggi il campo era Prossimo turno G.CENTALLO-DOGLIANI opta per lo scarico di favore di no, con i giocatori costretti a Quella che doveva essere tra le Beltrame, appostato in posi- lanci lunghi per evitare che il veramente impraticabile e AUDACE BOSCHESE-AURORA AL GARESSIO-INFERNOTTO sfide più interessanti del giro- zione centrale al limite della pallone si impantani in zone condivido al 100% la scelta SILVANESE-CASSANO MARENE-MONTATESE ne G di prima categoria è ter- lunetta dell’area. Il numero 10 particolarmente scottanti. dell’arbitro. Anzi, a mio LUESE-FORTITUDO VIGONE-S.SEBASTIANO FOS minata in un umido nulla di villanovettese fa così partire Termina così la prima ed ulti- avviso questa partita non fatto. A causa della pioggia una sassata di sinistro che si ma metà di gara, con il parzia- OVADA-LA SORGENTE VALVERMENAGNA-SCARNAFIGI era già da giocare in persistente e del vento quanto- va a stampare dritto per dritto le di zero a zero a livello di ri- principio, a vedere già GAVIESE-PRO MOLARE DENSO FC-VICESE 84 meno siberiano che hanno ca- sulla traversa centallese. sultato e di uno ad uno a livel- prima dell’inizio alcune CASSINE-QUARGNENTO M.BAROLO BOYS-VILLANOVETTA ratterizzato questa terza do- Non si fa attendere la risposta lo di legni colpiti. Peccato per VILLANOVA M.TO-VIGUZZOLESE menica di marzo, molte zone centallese, che arriva pochi il diluvio, sarebbe sicuramente zone del campo RACCONIGI-VILLAR 91 del (seppur sintetico) campo minuti più tardi: durante una venuta fuori una gran bella SAVOIA-VILLAROMAGNANO di Verzuolo si sono trasforma- baruffa a centrocampo Raspo partita. Libois, all. G. Centallo Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 11 Prima categoria GIRONE H UÊ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ*iÀœÌ̈Ê>˜VœÀ>ʈ“L>ÌÌÕÌ>ÊÌÀ>ʏiʓÕÀ>Ê>“ˆV iÊÃÌ>ۜÌ>ÊÃV>Û>V>ʏ>Ê-ˆÛ>˜iÃi 6ˆ>˜œÛ>ÊÀˆ`iʈ˜ÊV>Ã> VILLANOVA Villanova Monferrato (Al) la fascia sinistra, in un lun- GIRONE H UÊ*ÀœÊ œ>ÀiÊÃÕ«iÀ>Ì>Ê>˜V iʈ˜ÊV>ÃÈvˆV>]Ê>ˆÊ}ˆ>œÀœÃÈʘœ˜ÊL>ÃÌ>Ê՘ÊL՜˜Ê«Àˆ“œÊÌi“«œ 2 Aldo Colonna go affondo arriva al limite SILVANESE della linea di fondo e cros- 1 ontinua la serie po- sa al centro area, ma tutto >ÊÀˆ“œ˜Ì>Ê`ˆÊ-ÌiÀ«ˆÊ>˜Vˆ>ʈÊ >ÃÃ>˜œ sitiva del Villanova, sfuma, con la palla che si MARCATORI: st 21’ F. Gioia, 38’ Sarza- Cancora incontrasta- perde in un groviglio difen- PRO MOLARE 1 Molare (Al) no, 42’ Vetri to sul terreno di casa. sivo. Si arriva al quarto Andrea Icardi VILLANOVA ( 4-4-2 ): Piccaluga 6.5; Gi- Al primo minuto di gioco d’ora e i viola iniziano al- CASSANO 2 rino 6, M. Richichi 6; De Bernardi Marangoni sulla sinistra cune azioni in forcing im- Il Cassano vince la sfida salvezza con la Pro Molare, e tie- 5.5, M. Moretto 6; Richichi 6 ,S. Bar- spreca calciando alto. Al 7’ pegnando gli avanti in con- ne acceso un barlume di speranza in ottica salvezza. Nelle bato 5.5 ( 30’st Moretto F. 6), Sarza- punizione per la Silvanese: tinue azioni ficcanti in cui MARCATORI: pt 27’ Scontrino, st 22’, prime fasi di gioco a dire il vero si era vista in campo una no 6.5; Beltrame 6, Vetri6; Maran- sulla palla va Dentici, ma il soprattutto Sarzano e Bel- 44’ Sterpi buona Pro, molto compatta, decisa ed aggressiva al punto goni 6.5 (45’ Rosati sv). A.disp. Bo- tiro sorvola la traversa. trame a metterci lo zampi- PRO MOLARE: Piana 6; Panzu 6.5, Ba- giusto, ai danni di un Cassano, decimato da infortuni e nelli, Tiozzo, Mussino, Marin, Caval- Krezic, El Amraoui e Scarsi no, Al 19’ un bell’uno-due risone 6.5, Lanza 6, Barbasso 6; squalifiche, che invece risultava spesso insicuro e messo lone. All. Perotti si mettono bene in eviden- Marangoni-Vetri si perde Morini 6.5, Siri 6, Parodi 6.5; Scon- in difficoltà. La prima occasione la confezionano comun- za fin dalle prime battute sulla fascia. Poco dopo ar- que gli ospiti e arriva dopo quasi venti minuti di gioco, SILVANESE (4-3-3): Zunino; 6 L. Rave- trino 6.5, Guineri 6 (st 32’ Bisio ng). per la Silvanese, mentre gli riva il vantaggio degli ospi- A disp. Russo, Pollarolo, Marasco, quando Repetto quasi dal dischetto del rigore prova una ra 5.5, F. Gioia 6; G. Gioia 6, Masso- ospiti, dopo una prima fase ti: un bel disimpegno di conclusione che Piana respinge corto, e Barisone allonta- ne 5.5; Sorbara 6, Krezic 6; Badino Bottero, Bisio, Ajjor, F. Albertelli. All. di gioco dedicata a conte- Dentici sulla tre quarti M. Albertelli. na senza problemi. Scontrino e Guineri arrivano più volte 5.5 ( 43’ Coco 5.5 ), El Amraoui 6.5; nere le incursioni in attac- campo giunge sulla sinistra vicini a siglare il vantaggio con incursioni in area e can- CASSANO: Dentici 6, Scarsi 6.5. A.disp. Otto- co del Villanova, si portano al limite dell’area tra i pie- Rossi 6; Ceria 6.5, Sterpi 7, nonate da fuori. Il ritmo di gioco è intenso, e la partita è nello, Giannichedda, D. Ravera, in avanti con maggiore de- di di Francesco Gioia, che Guaraglia 6.5 (st 28’ Fossati), Rigo- avvincente ed agguerrita. Il dominio molarese è evidente, Montalbano, Carminio. All. Tafuri terminazione. Un’azione indovina un tiro teso a in- bello 6; Merlano 6, Bisio 6, Cam- ed infatti a tre minuti dalla mezz’ora Scontrino al limite ARBITRO: De Fazio di Torino 6.5 partita sulla fascia sinistra saccarsi nel sette della por- pantico 6, Bagnasco 6.5; Giaco- dell’area riceve un traversone, e girandosi con rapidità in- dei viola genera un cross ta difesa da Piccaluga. La melli 6, Repetto 6.5. A disp. Ursida. sacca nell’angolino col sinistro, siglando il meritato van- NOTE: ammoniti Barbato, Richici, All. Tegon. Badino, M. Moretto. Calci d’angolo: basso che viene girato di Silvanese attacca produ- taggio dei padroni di casa. Un bel gioco culminato in un 5-3 per il Villanova. Recupero: st 4’. testa da Barbato e ben cendo continue azioni di ri- NOTE: ammoniti Guaraglia, Fossati. gol altrettanto bello. Il Cassano prova subito a rientrare in bloccato da Zunino. Al 29’ messa, con i viola in casa, ARBITRO: Muca di Alessandria 6 partita approfittando di un calcio d’angolo di Bagnasco, Scarsi apre sulla sinistra abituati a tenere in mano il che Repetto prova a battere a rete, ma Piana allontana per El Amraoui che tira di pallino del gioco in ogni con sicurezza. Il primo tempo si conclude con un risultato prima intenzione di destro partita, raramente si sono che rispecchia quanto visto in campo, con i padroni di ca- a giro, ma Piccaluga gli si visti impegnati con questa sa superiori almeno sul piano delle conclusioni. oppone e manda in calco costanza. Alla mezz’ora un Nella ripresa i padroni di casa sembrano partire legger- d’angolo. La partita fino a cross su una ripartenza mente distratti e rischiano di mandare alle ortiche in po- questo momento è abba- dalla fascia sinistra di Mar- chi seocndi quanto fatto nei primi quarantacinque minuti, stanza equilibrata, dopo co Moretto giunge a Ma- con un pareggio cassanese che non arriva solamente gra- l’iniziale fase di attacco dei rangoni che cerca infrut- zie ad un salvataggio in extremis di Ouhenna. Sicuramen- padroni di casa: Beltrame, tuosamente di intercettare te l’incontro si è riequilibrato per quanto riguarda l’inten- Vetri e Marangoni sono si- la palla di tacco. La partita sità del pressing. Alla metà esatta del secondo tempo una curamente i trascinatori in si fa spigolosa e aumentano cannonata su punizione di Sterpi regala al Cassano il tan- fase offensiva del Villanova. i falli di frustrazione fi- to sospirato pareggio. Passano pochi secondi e la punta Al 44’ una punizione battu- schiati puntualmente dal molarese Scontrino è a tu per tu con l’estremo difensore ta da Dentici e respinta con direttore di gara. Al 34’ una cassanese Rossi, ma tituba leggermente e Guaraglia allon- sicurezza da Piccaluga con- bella girata al volo di Ma- tana. La Pro Molare sembra aver mollato leggermente la clude la prima frazione di rangoni vola alta sulla tra- presa, ed il Cassano cerca di approfittarne sfiorando addi- gioco. versa. rittura il vantaggio in più occasioni, prima con Repetto e All’inizio della ripresa an- Al 38’ su una punizione fi- dopo una decina di minuti con Bagnasco, che da distanza cora Dentici, che tira schiata su un fallo subito ravvicinata calcia alto. Gli ultimi dieci minuti sembrano nell’angolino basso alla si- da Fabio Moretto il Villa- essere i più agguerriti di questa ripresa. Ad un minuto e nistra di Piccaluga, che si nova pareggia con Sarzano mezzo dalla fine Sterpi, stavolta da un altra angolazione, oppone di istinto e mette che con un bel tiro in dia- replica e raddoppia ancora da calcio piazzato. Per la Pro l’azione fuori pericolo. gonale sorprende l’estremo molare, oltre il danno, la beffa. Il Cassano ha saputo ri- Dentici non si arrende e al difensore ospite. Quattro baltare un primo tempo indeciso, segnando due gol che 4’ su punizione passa sopra minuti dopo su calcio d’an- equivalgono anche a due punti in più in classifica sulla il legno più lungo. La Silva- golo puntuale di testa Vetri stessa Pro Molare, che da dominatrice con la vittoria in nese si porta subito in porta in vantaggio il Villa- tasca, sbaglia, si distrae, concede e si fa rimontare mala- avanti mettendo alle strette nova per i tre punti sul Sa- mente. I playout sembrano inevitabili per i giallorossi di la difesa del Villanova. Lu- voia, sofferti, ma fonda- mister Albertelli, arrivata alla terza sconfitta consecutiva ca Marangoni si libera sul- mentali. in un campionato sempre più complicato GIRONE G TROFARELLO 0 NUOVA SCO 0 POIRINESE 1 QUATTORDIO 2 MONTATESE 0 SANDAMANIESE 1 MONCALIERI 1 CMC MONTIGLIO 1 CASTELNUOVO BELBO 1 VIGONE 0 MARCATORE: st 15’ Mogos MARCATORE: st 48’ Benazzi MARCATORI: st 7’ Camarà, 10’ Arlo- MARCATORI: pt 25’ Bastianini rig. , TROFARELLO: Ouajjaj, Pezzetta (30’ rio st 15’ Lotta, 43’ Calderisi MONTATESE: Viotto, Viberti, Marcari- NUOVA SCO: Furin, Toso, Vercelli, st Romano), Lovera, Berruto, Ama- no (15’ st Pennasso), Giacone (43’ Scassa, Palmisano, Bertero, Bo- POIRINESE: Petrone, Senese (1’ st QUATTORDIO: G. Giordano, Bastiani- 5 ro, Piva, Santinon (5’ st Ucci), Sar- st Bosco), Kamgang, Valsania, Ta- schiero (23’ st Andreoli), Virciglio, Lazzarotto), Bosco, Pavesio (1’ st ni, Conte, Ghezzi, Bisio, Gagliardo- tori, Di Tanno, Cuneo, Colaianni gliaferro, Giusti, Sacco, Morone, Altomonte (1’ st Andreotti), D. Stoppa), Abbondanza, Arlorio, ne, Volante, Muscarella, Stella (20’ (15’ st Paltro). A disp. Mancuso, Accossato. A disp. Gallesio, Gatto, Agazzi (1’ st Aloi), Gae. Cori. A disp. Pezzano, Massola Alessandro, Ce- st Giannicola), Calderisi, Timis (35’ Amendola, Rosso. All. Serami. Massano. All. Mascarello. Sacco, Maiellaro, Lampiano, Boat leghini, Parisi, Deriu (45’ st Man- st Bobbio). A disp. Dardano, Garo- VITTORIE SANDAMIANESE: Favarin, Saviano, D. Vicente. All. Rossi. nella). A disp. Pinna, Di Napoli, Bar- falo, D’Angelo, Gentile, Roccaforte. VIGONE: Ceaglio, F.Restagno (35’st Gamba, Suli, Sesta, Lleshi (25’ st di. All. Mogliotti. All. Carnevale. Barbero), Tealdi, N. Gillino, J. Gillino, MONCALIERI: Comes, Salzillo, Cam- In casa per il Quattordio Pecchio), Parauda, Franco, Porta, Falcetti, Vaglienti, Sanmartino (25’ marata, Pontillo, Polidoro, El Fatihi, CMC MONFERRATO: Ribellino, Bizau CASTELNUOVO BELBO Gorani, Penna- fermata sul pari Mogos, Tica. A disp. Prestigiaco- st Carena), Sina (1’ st Inzitari), Zimaglia, Vallone, Benazzi, Puled- (25’ st Ivanov), Casablanca, Guer- cino, Gagliardi, Borriero, Mighetti, ben sette volte in questo mo, Quaglia, Mallus, Gallino, Ra- Gamba, Tanasa. A disp. Caffaratti, da (1’ st Nabii), L.. Plevna. A disp. rato, Risso, Arenario, Maggiora, Ba- Giordano, Sirb, Baseggio, Poncino campionato viola, Belzer. All. Porrino. Battisti. All. Boretto. Camino, Pastorello, Bellone, Cu- rosso (20’ st Boero), Frascà, Cama- (1’ st La Rocca), Brusasco (44’ Cela), truzzolà. All. Buzzacchino. rà, Pozzatello. A disp. D’Urso Da- Lotta (25’ st Pronzato). A disp. NOTE: espulso Tealdi al 42’ st per niele, Lettieri, Pugno, Danzi, Re- Martino, Ratti. All. Musso. doppia ammonizione. mondino. All. D’Urso.

F. OCCIMIANO 0 AURORACALCIO 1 LA SORGENTE 1 QUARGNENTO 2 VIGUZZOLESE 0 VILLAROMAGNANO 0 BOSCHESE 1 SAVOIA 1 CASSINE 4 LUESE 2 OVADA 0 GAVIESE 2 MARCATORE: pt 10’ Cellerino MARCATORI: pt 27’ Crestani; st 34’ MARCATORI: pt 14’ Coccia, 18’ Mar- MARCATORI: pt 31’ Salajan; st 8’ An- VIGUZZOLESE: Bidone; Ianni, Allegro, MARCATORI: pt 21’ De Filippo, st 3’ FORTITUDO OCCIMIANO (4-4-2): Irrera; Rama chelli, 43’ Marchelli aut.; st 1’ Coc- dric, 23’ Polastri, 50’ Bonsignore Ballarin, Alchieri; Molfese, Guglia- Bordoni S. Carachino, Milan (5’ st Colella), AURORA(3-5-2): Merlone; Pometto, cia, 44’ A. Perfumo QUARGNENTO(4-4-2): Bova; Perez, Ri- da, Trecate, Borsotto (30’ st Mon- VILLAROMAGNANO(4-3-3): Ballotta; Badarello (35’ pt G. Carachino), Sil- Tine (17’ st Castello), Giu. Giorda- LA SORGENTE(4-4-2): Miceli; Goglio- otto, Cresta, Moschin (11’ st Cari- tecucco); Cassano, Macchione. A Mura, Cremonte, Albanese, Scotti; vestri; La Porta, M. Da Re, Bollato, no; Varona, Rama, Belkassiuoia, ne, Vitari, Marchelli, Grotteria; Salis, sti); Cella, Camarchio, Salajan, Po- disp. Ventura, Benedetti, Zaimaj, Stramesi (36’ st Baiardi), Rolando Artico; Ubertazzi, Gentile. A disp. Lloku, Di Balsamo; Akuku, Caselli Battiloro (23’st Reggio), De Ber- lastri (30’ st Celon); Rossi, Hamad. Pegorari, Pernigotti. All. Guaraglia. (20’ st Toukebri), Mandara; Bordo- Melotti, Celi, Boularouf. All. Borlini (40’ st Perri). A disp. Cipolla, El nardi (36’ st Daniele), Piovano; Bal- A disp. Fabbian, Chiera, Ravera, OVADA(4-4-2): Fiori; Carosio, Tede- ni, De Filippo, Felisari (29’ st Gia- BOSCHESE(4-4-2): Franzolin; Lucatti- Amraoui, Moscatiello, Calabrese. la (34’ st Laborai), Valente. A disp. Cazzolla, Mazzocco. All. Mazzocco sco, Donà, Oddone; Panariello, nelli). A disp. Taverna, Faliero, Im- ni, Cellerino, Reginato, Lombardi All. Trivellato. Benazzo, Astengo, Cutuli, Fameli. LUESE(4-3-3): Fili; Greco (22’ st Bon- Giacalone, Olivieri, Gonzales (35’ bre, Albertini. All. Cornaglia. (15’ pt Varvaro, 45’ st Famà); Picci- SAVOIA(4-3-3): Brites; Mezzalira, Bor- All. Marengo signore), De Nitto, Bianchi (49’ st st Di Cristo); Carnovale, Aloe. A di- GAVIESE(4-3-3): M Sciascia; Davio, nino, Giraudi, Carakiev, Rossi; Col- romeo, Bidone, Islamaj; Cimino, CASSINE(4-3-3): Gilardi (41’ st Gastal- Russo), Mazzoglio; Cuculas (18’ st sp. Condipodero, Sola, Pietramala, Nadile, Petrozzi, Bisio (10’ st Lettie- lazos (32’ st Repetto), Brondolin. A Bovo, Cairo (20’ st Al. Giordano); do); Dal Ponte, Di Stefano, Mona- Giacometti), Martinengo, Favaret- Vignolo, Geretto. All. Mura. ri); Ferrarese, Veneti (26’ st Kraja), disp. Canelli, Cacciatore, Cuomo. Gia. Giordano, Crestani (29’ st Ran- steri, F. Perfumo; Ivaldi, Lovisolo, to; Bellio, Andric, Acampora. A di- ARBITRO: Porello di Bra. Carrea; Semino, Portaro, Cortez. A All. Nicorelli zato), Fossati. A disp. Berengan, Trofin; A. Perfumo, Coccia (38’ st sp. Creuso, Vignolo, Grimaldi. All. NOTE: Gara sospesa e terminata disp. D. Pozzi, Montecucco, S. Poz- ARBITRO: Bonomo di Asti. Guida, Mangiacotti, Cassaneti, Gri- Merlo), Jafri (25’ st Gamalero). A di- Moretto. con 20 minuti di ritardo causa in- zi, G. Sciascia, Soro. All. Cadamuro. fa. All. Carrea sp. Barbasso, Zamperla, Chillè, To- ARBITRO: Boreanaz di Bra. tervento ambulanza per un gra- ARBITRO: Tofan di Bra. selli. All. Lolaico ARBITRO: La Luna di Collegno. NOTE: espulsi Favaretto (40’st), Ca- ve infortunio a Borsotto. NOTE: espulso Fossati (47’ st). ARBITRO: Hysa di Asti. marchio (45’st). 12 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Seconda categoria GIRONE P UÊÊ œÀ˜iÃiÊ}ˆœV>Ê՘½œÌ̈“>Ê«>À̈Ì>ʓ>Êۈi˜iÊ>}}>˜Vˆ>̜ÊÃՏÊvˆ˜>iÊ`>Ê}œÊ`ˆÊ*ˆVVˆ˜ˆ˜ˆ œˆ˜iÃiÊÃՏÊ}œ˜} GIRONE L MOLINESE 2 Molino dei Torti (Al) senza indugi. Pareggio 1-1 di Mazzarello, GIRONE I Andrea Lupo freddo nel concludere il penalty più impor- BRICHERASIO-PEROSA 2-1 SALSASIO-BUTTIGLIERESE 1-1 MORNESE 2 tante dell’ultimo periodo in uno scontro BRUINESE-PIOSSASCO 1-2 SANFRÈ-CANALE 0-1 areggio in piena zona Cesarini per dove entrambe si necessitava di punti per ATL.RACCONIGI-ROLETTO 6-2 STELLA MARIS-CORTEMILIA 5-1 la Molinese passata in vantaggio e smuovere la classifica. La prima frazione AUR.PIOSSASCO-SAN BERNARDO 0-5 SPARTAK SD-P.VALFENERA 4-1 poi superata da un Mornese coria- regala ancora qualcosa, eppure dagli spalti MARCATORI: pt 9’ Finardi, 29’ rig G. P CANDIOLO-SAN PIETRO VL 1-0 MEZZALUNA-SOMMARIVESE 2-1 Mazzarello; st 16’ Barletto, 48’ Pic- ceo e determinato a far suo lo scontro si ha il sentore che gli ospiti possano dare P.SOMMARIVA-TORRETTA 1-0 diretto per i punti salvezza. P.POLONGHERA-SCALENGHE 3-2 cinini grattacapi ai locali, se non altro per il co- RIPOSA: PRALORMO Chi esce col sorriso nonostante il punto so- raggio e la determinazione acquisiti man RIPOSA: VINOVO BOYS MOLINESE (4-4-2): Ferrari 6, Ferrando no i padroni di casa, capaci di concedere mano che l’orologio scorreva. Più proposi- Classifica Classifica 6 (26’ pt Secco 6), Dallera 6, Robi- su ingenuità difensiva un rigore e poi riag- zione e meno fronzoli hanno portato il rad- no 6, Stramesi 6, Piccinini 6.5, guantare nel secondo tempo, un pareggio doppio nella ripresa, legittimando un po’ PT G V N P F S PT G V N P F S Cioccale 6 (37’ st Vidali ng), Pom- all’ultimo respiro. Non era facile chiudere quello che si vedeva in campo, ordine e STELLA MARIS 42 19 12 6 1 58 24 pei 6 (13’ st Cordera 6), Finardi 6.5, sul 2-2, specialmente se una partita nervo- dialogo fra gli elementi pur fra qualche in- ATL.RACCONIGI 43 19 14 1 4 45 27 Cisi 6. A disp. Balduzzi, Scarcella, sa e un pò tirata arriva al punto di vedere decisione negli ultimi 20 metri. Poche con- VINOVO BOYS 34 18 10 4 4 31 17 PRALORMO 37 18 11 4 3 40 20 Cariati. All. Setti una squadra asserragliata in difesa cercan- clusioni, tutte però facevano prefiggere che P.POLONGHERA 34 18 10 4 4 40 29 CANALE 34 18 10 4 4 29 16 MORNESE (4-4-2): Ghio 6; La Rosa 6, do il colpo del contropiede (il Mornese) e qualcosa potesse muoversi e il 2-1 lo infila PEROSA 34 19 10 4 5 35 23 MEZZALUNA 34 19 9 7 3 33 24 A. Mazzarello. 6, Malvasi 6, Tosti 6; l’altra alla ricerca disperata della rete in Barletto sorprendendo tutti con l’intuizio- BRICHERASIO 33 19 10 3 6 46 33 SPARTAK SD 31 18 9 4 5 34 25 Cavo 6, Pestarino 6, F. Mazzarello avanti. Mister Setti fatica non poco a dare ne del momento giusto per colpire senza PIOSSASCO 32 18 10 2 6 37 27 SANFRÈ 30 18 9 3 6 42 24 6, Barbieri 6 (35’ st Bruzzone ng); suggerimenti per agguantare la rete, so- avere avversari appostati. CORTEMILIA 29 19 8 5 6 22 23 Barletto 6.5 ( 25’ st Albertelli), G. BRUINESE 32 19 10 2 7 35 24 prattutto in mediana avrebbe voluto più La gioia del Mornese sfocia quindi in una BUTTIGLIERESE 19 5 6 8 25 31 Mazzarello 6.5 ( 10’ st Parodi). A di- fluidità per arrivare a creare uno spazio fra gestione più oculata del match, contenen- CANDIOLO 24 19 7 3 9 26 29 21 sp. Soldi, Priano. All. Boffito le linee e infilare l’artiglieria. Dall’altra do ma non disdegnando le ripartenze che SAN PIETRO VL 21 19 5 6 8 16 23 SALSASIO 19 19 5 4 10 25 29 ARBITRO: Sulkja di Casale Monfer- parte Boffito è saggio a far stare calmi i per poco non regalano la gioia del 3-1 a SAN BERNARDO 18 18 5 3 10 25 31 P.SOMMARIVA 17 19 5 2 12 27 53 rato 6 suoi appena passati in svantaggio, la calma quel punto definitivo per le sorti del AUR.PIOSSASCO 14 18 3 5 10 15 36 SOMMARIVESE 14 18 3 5 10 31 53 porta con il gioco un rigore e un gol nei match. Setti cambia assetto adeguandosi P.VALFENERA 18 3 3 12 21 44 NOTE: ammoniti F. Mazzarello, Pa- SCALENGHE 11 18 2 5 11 24 41 12 primi venti minuti del secondo tempo, ta- alle esigenze incombenti e controbilancia rodi, Barbieri, Pompei, Robino; ROLETTO 7 18 1 4 13 19 54 TORRETTA 10 18 1 7 10 15 36 gliando le gambe a una Molinese speranzo- una seconda parte di frazione nervosa e fi- giornata ventosa, campo discreto. sa di poter ottenere di più. I padroni gira- sica. Asserragliato, il Mornese non molla, Prossimo turno Prossimo turno Recupero pt 1, st 3 no bene in attacco e al 9’ vanno subito in Piccinini trova però il varco giusto e sigla VINOVO BOYS-ATL.RACCONIGI CORTEMILIA-CANALE vantaggio con azione corale e tiro di Finar- il 2-2 al 48’, ultimi istanti dei tre minuti di PIOSSASCO-AUR.PIOSSASCO TORRETTA-MEZZALUNA di a bucare la porta di Ghio lasciato solo a recupero concessi dal direttore monferri- PRALORMO-P.SOMMARIVA fronteggiare il giocatore con la difesa un no: 2-2 che regala un sorriso alla società, CANDIOLO-BRICHERASIO po’ ferma sulle sue posizioni. Un 1-0 che contenta per come si erano messe le cose ROLETTO-BRUINESE STELLA MARIS-SALSASIO però non dura altro che un quarto d’ora, di uscire pressoché indenne in un match SAN BERNARDO-P.POLONGHERA P.VALFENERA-SANFRÈ errore macroscopico del pacchetto arretra- che il Mornese probabilmente meritava di SAN PIETRO VL-SCALENGHE SOMMARIVESE-SPARTAK SD to e rigore concesso dal direttore di gara portare a casa RIPOSA: PEROSA RIPOSA: BUTTIGLIERESE GIRONE L-M_N

CANALE-SANFRÈ 1-0 MEZZALUNA-SOMMARIVESE 2-1 STELLA MARIS-CORTEMILIA 5-1 SPARTAK SD-P. VALFENERA 4-1 P. SOMMARIVA-TORRETTA 1-0 MARCATORI: st 41’ Barra MARCATORI: pt 13’ Piazza rig, 18’ MARCATORI: pt 11’ Sottero, 18’ Pa- MARCATORI: pt 9’ Labbate, 42’ Pop MARCATORI: st 24’ Bortignon CANALE: Bledig, Rolando, Bordone, Abate; st 10’ F. Alovisi squero, 31’ Giardino; st 26’ Giardi- Vasilev; st 23’ Franco, 27’ Di Iasio, PRO SOMMARIVA: Intermite, Gueye, Baracco, Matteoda, D. Fontanone, MEZZALUNA: Colosi, Carroccia, Ava- no, 28’ Greco, 42’ Giardino 47’ Franco Binello, Fed. Nervo, Dobria, Marti- Ruggeri, Rinaldi, Barra, Habibi (30’ taneo, Lucchese, Campolo, Ama- STELLA MARIS: Rocca, Gallesio, Fon- SPARTAK SD: Polda, Mattiace, G. Gat- no, Astegiano (44’ st Marzero), Ce- st Ghigo), Tarsitano (41’ st Pasini). dori, Cerchio, Valetto, F. Alovisi, Pia- tana (30’ st Mauro), Cottino, Pa- to Monticone, Marietti, Stocco, stari, Berbotto (30’ st Muò), Fab. 6 A disp. Castello, N. Fontanone, Ca- za, Miglioretti (25’ st Geraci). A di- squero, Occhetto, Giardino (46’ st Ion, Derelitto, Tardino, Labbate, Nervo, Coraglia (20’ st Bortignon). vagnero, Ferrero. All. Anelli. sp. Briglia, Gandolfi. All. Guardal- Castagno), Tripodi, Visocaro, Pon- Durcan (10’ st Franco), Pop Vasilev. All. Di Benedetto. SANFRÈ: Sarola, Cullari, Sane, Cabi- ben. zone, Sottero (44’ st Tiveron). A di- A disp. Radino, Gennetto, Baracco, TORRETTA: Morando, Bergantin (34’ rù, Cuniberto, Bruno (12’ st Raine- SOMMARIVESE: Biffo, Bottacin (1’ st sp. Fenocchio, Curletti. All. Gallo. Iaria, Viale, Cartello. All. Barbera. st Mullaj), Menescalco (32’ st Le- PARTITE ro), Raucci (28’ st Castagnino), Co- Ferlta), E. Stufaj, Martini, Capitano, CORTEMILIA: Roveta, Proglio, Vinot- PRO VALFENERA: G. Musso, Napolita- pore), Borrasi, Trapani, Itrie, Moriel- snaj, Natija, Volpe, Brizio. A disp. Roccia, Piperno (15’ st Biestra), to, Degiorgis, Bertone, Ferrino, no, Pavarino, Ghione, Abbondan- lo, Hassan, Sorba, Perillo, Palumbo. In questo campionato in cui la Reviglio, Biondi, Mondino, Giaco- Anelli, Abate, Tuninetti (25’ st Mez- Merolla, Chiola, Tonti (17’ st Savi), za, Marah, Capobianco, Boschetto All. De Martino. Stella Maris ha segnato sa, Tala. All. Raineri. zo), Madeddu. A disp. Spanò, Mez- Greco (39’ st Fresia), Poggio (34’ st (25’ st Bertolino), Potenza (1’ st A. NOTE: ammoniti Fab. Nervo, Muò, cinque o più gol zo, Ferlita, Moussaoui, Chiavazza. G. Scavino). A disp. Rabino, Moli- Di Gioia), M. Di Gioia, Cerruti (16’ st Itrie, Bergantin All. Tavella. nari, Barberis, Mollea. All. Ferrero. Di Iasio). A disp. Ingrassia, Amatuz- NOTE: ammoniti Gallesio, Fontana, zo, A. Di Gioia, Loviello, Lessio. All. Occhetto, Tripodi; Greco, Merolla. Cucco.

SALSASIO-BUTTIGLIERESE 1-1 BANDITO-MURAZZO 0-1 SPORTROERO-P. SAVIGLIANO 6-0 V. SOLARO-VAL ,MAIRA 0-5 GENOLA-OL. SALUZZO 0-1 VILLAFALLET.-COSTIGLIOLESE 0-1 MARCATORI: pt 46’ Rizzo; st 30’ B. Lo- MARCATORE: st 26’ Iazzetta MARCATORI: pt 34’ Riorda rig., 44’ MARCATORI: :pt 12’ Allesiardi, 20’, 28’ MARCATORE: st 25’ Bordino MARCATORE: st 47’ Insinna rig. duca BANDITO: R. Milano, M. Milano, Piras, Capocchia, 45’ Ceccarelli; st 10’ Ca- Quagliata; st 13’ Allesiardi, 32’ GENOLA: Rovere, Carena, Olivero, VILLAFALLETTO: Veshtaj, Bertaina, SALSASIO: Bora, G. Zaccaria, Cisse, P. De Boni, Morra, Turletti, Baiardini, pocchia, 18’ Ceccarelli, 40’ Riorda Oberto rig. Frau, Menso, Ariaudo, Foletto, Tor- Benatti, Biamonte, Peano, Comet- Zaccaria, Bortone, Franco, Minniti, Iazzetta, Rapisarda, Montà (27’ st SPORT ROERO: testa, accardi, S. Ba- VILLANOVA SOLARO: Macheda, Pa- talla (15’ st Testa), Ruffino (30’ st to, Barra (44’ st Margaria), Mandri- Cena (25’ st Bovero), Loduca, Bon- Grimaldi), Maffettone. A disp. Cra- dellino (10’ st Boggione), D’Ange- schetta, Rinaudo, Panero, Botta, Garino), Pansa, Gagliardo (36’ st le, G. Ambrosino (35’ st Seye), Rac- giovanni, Albera. A disp. Barbian- vero, Piumatti, Allocco, Abrate. All. lo, Sandri, L. Valeriotti, D. Valeriotti Ambrassa, Perrone, Lumia (4’ st Estienne). A disp. Graglia, Lamber- ca. A disp. Quaglia, Parola, Vichi. cic, F. Desogus, Aricò. All. Desogus. Turletti. (1’st Segalini), Capocchi, Riorda, Bodrero), Nadir, Del Piano (20’ st ti, Caudana, Nayaga. All. Zavattero. All. Bottero. BUTTIGLIERESE: Garbarini, Milani, MURAZZO: A. Giraudo, Paladini (32’ Dogliani (20’ st E. Badellino), Cec- Meconi), Tealdi (13’ st Pisano). A OLIMPIC SALUZZO: Pesthejusi, Costa, COSTIGLIOLESE: Brero, Berardo (40’ st Torre, Continiello (25’ st Guzman), st Perna), Ghigo, Bernardi, Gallo, I. carelli. A disp. Negro, Cristino, disp. Fantino, Marino. All. Caratto.. Strumia, Iaconiello, Fenoglio, Paro- M. Campagno), Demichelis, Vaira, Ferrari, Gallino, Perpignano (43’ st Farcas-Lohan, M. Farcas-Lohan, Scapparone, Oliverio. All. Negro. VAL MAIRA: Mandrile, Dutto, Coero la, Da Costa (38’ st Zardo), Lingua, Nicolino, Bunino, N. Falco (25’ st Pi- Oznaru), Dessì, Boscarato, Rizzo, Tozzo, Pompeiano, Peano, Bosio. A PRO SAVIGLIANO: Dompè, Deideri, Borga (23’ st Briatore), Oberto (15’ Bordino, Chiappero (48’ st Kulli), dutti), Pomir (20’ st Rosa), Gabutto, Rietto (36’ st Paternò). A disp. Pa- disp. Agodino, M. Giraudo, Occelli, Mensa, Finocchiaro (15’ st Iannel- st Sonzini),, Meloni, Reineri, Cuc- Barbero (40’ st Berganton). A disp. Insinna, Monge Malita. A disp. Bo- squa, Prevot, Stanislav. All. Manto- Bertolino, La Mantia. All. Francone. li), Oberto (10’ pt Fiorito), Dabbe- chietti, Leonino, Alessiardi (25’ A. Dalmasso, Quaglia, Allamandi, Ri- drero, Giacchero, Tolosano, C. Fal- vani. NOTE: espulso Iazzetta (38’ st ) per ne, Lucio (32’ st Gavatorta), D. Pic- Garnero), Quagliata, Beltritti. A di- naudo. All. Veglia. co. All. Ferrero. doppia ammonizione colo, Ferrero, Giraudo, Bolle. A di- sp. Einaudi. All. Margaria. NOTE: espulso M. Campagno (45’ sp. Oria, Cignarale, Parolo, Buschi- NOTE: espulso Ambrassa (7’ st) per st) per ingiurie. ni. All. Leatico. doppia ammonizione. Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 13 Seconda categoria GIRONE 0 U Il gol di Gordon zittisce il Casalcermelli e lancia la squadra di Caviglia verso i playoff Il Bergamasco ci crede CASALCERMELLI Casalcermelli (Al) non potrebbe: palla lenta e a modella la squadra con il 4-3- 0 Claudio Moretti lato del palo. Il regalo è trop- 3 e alza Alaimo a sostegno BERGAMASCO po grande per non segnare la della prima linea, il gioco del Ho visto una Senza punte è 1 l Bergamasco coglie tre partita. Il Bergamasco ci Casalcermelli si fa più fisico partita difficile fare gol. Il punti importanti sul ter- mette dieci minuti a ripren- e il Bergamasco soffre l’ar- spezzettata da nostro problema, MARCATORE: pt 15’ Gordon rig. Ireno di un Casalcermelli dersi dallo scampato pericolo rembaggio: al 2’ si accende la “entrambe le parti. I “le nostre carenze, i nostri penalizzato dalle assenze e poi comincia a fare gioco: prima di una serie di mischie CASALCERMELLI (3-5-1-1): F.Cermelli di alcuni uomini chiave. all’11’ Gordon si libera al li- in area, e per due volte i pa- nostri avversari a tratti limiti stanno tutti qui. La 6.5; Cantone 6, Tartara 5.5, A.Cer- I biancoverdi di Caviglia po- mite con una finta e calcia al- droni di casa falliscono l’oc- hanno giocato anche squadra ha fatto il melli 6; Sansebastiano 6, Biancar- trebbero mettere al sicuro il to. Ma la pressione bianco- casione di battere a rete da con eccessiva durezza, possibile, abbiamo di 6 (37’st S.Cermelli sv), Noto 5 risultato nel corso del primo verde si alza e al 15’ produce distanza ravvicinata. Il Ber- (1’st Bosco 6), Sartoris 6 (22’st Yah- complice anche un purtroppo fallito un tempo, ma falliscono alcune i suoi effetti: dopo un’azione gamasco si affida al contro- metro arbitrale troppo rigore in apertura, ma poi, ya 5.5), Alaimo 6.5; Mehmeti 5.5; buone occasioni e devono co- tambureggiante, A.Cermelli piede e Zanutto al 10’ spreca Guazzone 7. A disp.: Fusetto, Troc- sì soffrire fino alla fine sugli in area commette fallo su una bella occasione per il 2-0 permissivo che specialmente nel ca, Barberi, L.Mandrino. All. L.Man- assalti, generosi ma sterili, Braggio. Rigore, e dal di- mettendo palla a pochi centi- certamente non ci ha secondo tempo, drino. degli alessandrini di Mandri- schetto Gordon supera F.Cer- metri dal palo. La migliore favorito. Per un tempo abbiamo retto bene il BERGAMASCO (3-4-3): Gandini 6.5; no.Questa la sintesi della par- melli e porta avanti i suoi. opportunità per pareggiare il siamo stati nettamente confronto. Purtroppo la Petrone 6, Buoncristiani 6.5, Cic- tita, che però potrebbe pren- Anche dopo il gol, il Berga- Casalcermelli la costruisce al superiori, e avremmo mancanza di spessore carello 6; Lovisolo 6, Tripiedi 5.5, dere una piega ben diversa masco continua a spingere, e 22’ con una insistita azione Braggio 6.5, Sorice 6; L.Quarati 6.5, già dal primo minuto: appe- Zanutto per due volte fallisce che con un doppio cambio di dovuto chiuderla, invece offensivo si fa sentire. Ci Zanutto 6.5 (47’st Cerutti sv), Gor- na battuto il calcio d’inizio, il l’opportunità per chiudere la fronte costringe il Bergama- non abbiamo saputo mancano cinque-sei don 6.5 (35’st Manca sv). A disp.: Casalcermelli ruba palla gara: al 29’, su un errato re- sco ad asserragliarsi in area, sfruttare le tante punti per essere certi Triglia, Furegato, Sassarini, Maron- (probabilmente in modo fal- tropassaggio della difesa, alla fine la sfera perviene a occasioni create e della salvezza, poi non ci giu, Barbera. All. Caviglia. loso) a metà campo e vertica- precede l’uscita di Cermelli Guazzone che dal limite abbiamo sofferto fino resta che provare ARBITRO: Sina di Asti 5. lizza per Guazzone, che entra ma si allarga troppo e viene prende la mira e calcia bene, alla fine, ma abbiamo soluzioni e uomini in NOTE: espulso Sorice (44’ st) per in area, tocca la palla prima chiuso al momento di calcia- ma manca di poco il bersa- vinto giustamente, e ora vista del prossimo anno, doppia ammonizione. Ammoniti di Gandini e viene travolto re a rete, mentre al 33’, dopo glio. La gara si fa spezzettata, speriamo di centrare i come in parte abbiamo Braggio, Petrone, Gandini, Bosco, dal portiere in uscita. Rigore un primo tiro dal limite re- ma questo fa il gioco del Ber- Sorice. Al 1’ pt Mehmeti sbaglia solare, e a norma di regola- spinto dal portiere di casa, è gamasco, che sia pure con fa- playoff già fatto in questa partita mento ci starebbe anche ancora il più lesto a raggiun- tica (e con una bella parata un calcio di rigore.. Angoli: 6-1 per Caviglia, allenatore Bergamasco Mandrino, allenatore Casalcermelli il Bergamasco. Recupero: pt 0’, st 5’. l’espulsione, che però l’arbi- gere la sfera, ma Cermelli di- di Gandini che al 32’ alza in tro depenalizza in semplice ce di no anche al secondo corner una punizione di Bo- giallo. Dal dischetto va Meh- tentativo.La musica cambia sco) porta a casa una vittoria meti che tira come peggio nella ripresa: Mandrino ri- importante in chiave playoff. LE ALTRE GARE DEL GIRONE O GIRONE M GIRONE N GIRONE O GIRONE P VILLAFALLETTO-COSTIGLIOLESE 0-1 CARAGLIO-A.CUNEO ND CASALCERMELLI-BERGAMASCO 0-1 LERMA-AUDAX ORIONE 0-0 FULVIUS-CASTELLETTO 0-1 MONFERRATO-FRESONARA 1-0 MANTA-DEA NARZOLE ND TRE VALLI-BISALTA ND BISTAGNO VB-CALLIANO 0-2 MONTEGIOCO-G3 REAL NOVI 3-2 BANDITO-MURAZZO 1-0 MONASTERO-CARRÙ ND FULVIUS-CASTELLETTO M.TO 0-1 MOLINESE-MORNESE 2-2 MARCATORI: st 15’ Monaco MARCATORI: pt 37’ Zanella GENOLA-OL.SALUZZO 0-1 AZZURRA CN-FONTANELLESE ND SEXADIUM-FELIZZANOLIMPIA 0-1 DON BOSCO AL-PADERNA 0-1 SPORT ROERO-PRO SAVIGLIANO 6-0 SANMICHELESE-S.BENIGNO CN ND MONFERRATO-FRESONARA 1-0 GARBAGNA-POZZOLESE 2-4 FULVIUS: Bartolomeo, Rapetti, MONFERRATO: Bacchin, Mora, Leg- S.CHIAFFREDO-RORETESE ND AMA BRENTA-VILLANOVA CN ND PONTI-NICESE 3-2 CASTELNOVESE-X FIVE SPINETTA 1-0 Sciacca, Savio, Nardin (20’ st Cro- geri, Mantovani, Pergo, Giacobbe, V.SOLARO-VAL MAIRA 0-5 RIPOSA: BAGNASCO RIPOSA: CERRO PRAIA RIPOSA: VALMILANA pano), Cominato, Fernandez, Orsi- Greggio, Scantamburlo, Taormina ni, Salierno, Rizzo, Pieroni. A disp. (10’ st Misiti), Palmisano (35’ st Classifica Classifica Classifica Classifica Carradori, De Nicolai, Argellini, Zocco Ramazzo), Zalella (25’ st G V N P F S Menabo, Pecoraro, Di Bella. All. Concas). A disp. Jiain, Sparacino, PT PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S COSTIGLIOLESE 20 14 4 2 55 19 Bellingeri. Righetti, Muzio. All. Chilelli. 46 AZZURRA CN 41 17 13 2 2 42 13 FELIZZANOL. 43 18 13 4 1 44 16 VALMILANA 41 18 13 2 3 39 18 RORETESE 40 19 12 4 3 45 18 CASTELLETTO: Borgoglio, Arzani, FRESONARA: Rodriguez, Busatto, CARAGLIO 33 17 10 3 4 36 24 BERGAMASCO 37 18 10 7 1 34 15 POZZOLESE 39 19 11 6 2 37 21 OL.SALUZZO 38 20 11 5 4 34 19 Santacasa, Mancuso, Scaglia (31’ Inea, Bianchi, Di Rubba (15’ st SANMICHELESE 31 17 9 4 4 40 19 NICESE 34 19 10 4 5 31 20 PADERNA 34 19 10 4 5 31 24 SPORT ROERO 34 20 10 4 6 40 31 st Novello), Zamboni, Monaco, Ta- Zoppi), S. Falciani, Meda, Piana, Ni- BISALTA 29 16 9 2 5 34 23 SEXADIUM 32 19 9 5 5 23 16 DON BOSCO AL 33 18 10 3 5 31 21 BANDITO 33 20 10 3 7 29 26 gliafico, Zanardi, Piazza (20’ st colosi (30’ st Sacco), Dionello, A. S.BENIGNO CN 26 16 6 8 2 27 19 CALLIANO 31 19 8 7 4 34 25 LERMA 32 18 10 2 6 24 11 GENOLA 32 19 8 8 3 27 19 Martire), Da Vite (st 15’ Celaj). A di- Falciani (45’ st Guglielmi). A disp. A.CUNEO 24 17 7 3 7 31 34 PONTI 25 18 7 4 7 31 29 G3 REAL NOVI 29 18 8 5 5 32 27 sp. Gugliada, Rolando, Novello, MURAZZO 21 20 5 6 9 18 30 Laguzzi, Schiera, Valenti. All. Busat- TRE VALLI 23 17 7 2 8 23 20 FRESONARA 24 18 7 3 8 28 30 CASTELNOVESE 26 19 7 5 7 23 24 Martire, Ammirata, Porzio, Celaj. V.SOLARO 21 20 5 6 9 27 41 to. AMA BRENTA 16 6 4 6 27 24 FULVIUS 24 19 6 6 7 36 35 GARBAGNA 18 5 6 7 20 22 All. Rolando. PRO SAVIGLIANO 21 20 6 3 11 27 45 22 21 , CARRÙ 16 5 6 5 22 28 CASALCERMELLI 22 18 5 7 6 31 28 AUDAX ORIONE 19 4 7 8 21 29 VAL MAIRA 20 19 6 2 11 23 30 21 19 CERRO PRAIA 18 5 3 10 26 36 MANTA 20 19 6 2 11 29 39 FONTANELLESE 18 16 5 3 8 20 24 18 X FIVE SPINETTA 18 18 5 3 10 23 30 BISTAGNO VB 19 3 5 11 17 37 S.CHIAFFREDO 19 19 5 4 10 18 28 BAGNASCO 14 16 3 5 8 16 34 14 MOLINESE 16 19 4 4 11 23 35 VILLAFALLETTO 17 19 3 8 8 22 30 MONASTERO 9 16 3 0 13 9 46 CASTELLETTO 14 19 4 2 13 23 44 MORNESE 15 18 3 6 9 24 35 DEA NARZOLE 15 18 4 3 11 23 42 VILLANOVA CN 5 15 1 2 12 8 27 MONFERRATO 11 18 2 5 11 20 47 MONTEGIOCO 9 19 2 3 14 15 46 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno PRO SAVIGLIANO-BANDITO BISALTA-AZZURRA CN CASTELLETTO M.TO-BISTAGNO VB MORNESE-CASTELNOVESE RORETESE-MANTA BAGNASCO-CARAGLIO FELIZZANOLIMPIA-FRESONARA G3 REAL NOVI-DON BOSCO AL OL.SALUZZO-MURAZZO VILLANOVA CN-CARRÙ SEXADIUM-FULVIUS PADERNA-GARBAGNA COSTIGLIOLESE-S.CHIAFFREDO FONTANELLESE-MONASTERO BERGAMASCO-MONFERRATO POZZOLESE-LERMA VAL MAIRA-SPORT ROERO A.CUNEO-SANMICHELESE CERRO PRAIA-CASALCERMELLI VALMILANA-MOLINESE GENOLA-VILLAFALLETTO S.BENIGNO CN-TRE VALLI CALLIANO-PONTI X FIVE SPINETTA-MONTEGIOCO DEA NARZOLE-V.SOLARO RIPOSA: AMA BRENTA RIPOSA: NICESE RIPOSA: AUDAX ORIONE LE GARE DEL GIRONE O-P PONTI-NICESE 3-2 VALLI BORBERA- CALLIANO 0-2 SEXADIUM-FELIZZANOL. 0-1 CASTELNOV.-SPINETTA XFIVE 1-0 MARCATORI: pt 23’ Bosetti, 39’ Ca- MARCATORI: st 5’ Marenco rig., 10’ MARCATORI: st 7’ Ottonelli MARCATORI:st 23’ Benatelli storino; st 13’ Velkov rig., 35’ Giac- Cuniberti SEXADIUM: Gallisai, Ferraris, Bonal- CASTELNOVESE: Gandini, Sozzè, Setti, chero, 45’ Lupia VALLE BORMIDA: N. Dotta, Piovano, do, Parodi, Calligaris (30’ st Calliò), Ligato, Santi, Gavio, Gatti, Benatel- PONTI: Dotta, Cirio, De Bernardi, K. Dotta, Palazzi, Vola (33’ st Da Pace (15’ st Lipari), Ottria (20’ st Ai- li, Boatti (12’ st Trovamala), Fina, Muntari, Faraci, Leveratto (41’ st Bon), Astesiano, Alberti, Fundoni, me), Verretta, Avella, Pergola, Fo- Belvedere. A disp. Andriolo, Lon- Barisone), Sartore, Cipolla, Bosetti, Merlo, Bogino, Basso (15’ st Ebra- glino. A disp. Sacchinelli, Boidi, Ra- go, Stranieri, Maggi, Gavio, Agnoli. De Rosa (32’ st Lupia), Castorina se). All. Calligaris. petti All. Moiso. All. Tarditi. (29’ st Allam). A disp. Ravera, Cam- CALLIANO: Ceron, Catone, Zambelli- FELIZZANOLIMPIA: Lessio, Antico (23’ SPINETTESE X FIVE: Coco, Sangalli, biaso. All. Aime in panchina Van- ni, La Penna, Bosso (10’ st Salama), st Cresta), Gareglio, Novello (36’ st Papa, Barbera, Pezzano, Di Pa- dero. Cuniberti, Scarpa, Marenco, Giar- Buffo), Cornelio, Cresta (15’ st Ac- squale, Tagliaferro, De Marte, Po- NICESE: Ferreti, Monasteri(8’ st Sos- dina, Talora (25’ st Soares), Ambro- cardi), Balbiano, Gagliardi, Otto- lizzi, Guarino, Lazzarin. A disp. Car- so), Scaglione, Sfogliati, Calligaris, gio (15’ st Rossi). A disp. Coggiola, nelli, Garrone, Mataj. A disp. Bale- tasegna, Caria, Cammarata, Mino, Amandola, Paschina (1’ st Canta- Rassu. All. Incardona. strero, Rota, Canobbio. All. Usai. Sinate, Marotta, Drammeh. All. rella), Velkov, Rascanu, Dogliotti, Trevisan. Giacchero. A disp. Amerio, Maz- zetta, Pergola. All. Calcagno.

DON BOSCO AL.-PADERNA 0-1 GARBAGNA-POZZOLESE 2-4 L. CAPRIATA-AUD ORIONE 0-0 MONTEGIOCO-G3 R. NOVI 3-2 MARCATORI: pt 30’ Moratto MARCATORI: pt 9’ Reyes, 14’ Gem- MARCATORI: Bobbio, Cazzulo, Pini, MARCATORI: pt 10’ Apicella, 20’ Can- DON BOSCO: Masini, Cussotti, Piccini- me, 20’ Giacobbe; st 20’ Giacobbe, A. Pini, Sciutto (42’ pt Brilli), Ferrari, diloro; st 4’ Traianowski, 30’ Koci, ni, Solari, Amerio (5’ st Martini), Mi- 31’ Gemme, 40’ Lepori Andreacchio, D’Agostino (20’ st 44’ Priano si, Carretta (40’ st Caruso), Buonin- GARBAGNA: Fornelli, Angelini, Prato, Repetto), Scatilazzo, Marenco, Pa- MONTEGIOCO: Costa, Allegrone (40’ contro, Cirillo, Cutaia (15’ st Bocca- Querin (30’ st Vitaliano), Malaspi- pis. A disp. Zinbalati, Porotto. All. st Bianchi), Sciano (40’ st Silviu), relli), D’Agostino. A disp. Sacalzi, na, Di Gioia, Bastita (20’ st Scheno- Andorno. Candiloro, Manesso, Balduzzi, Faz- Graci, Capilli. All. Mazzucco. ne), Fanfani, Gemme, Quaglia, Tol- AUDAX ORIONE: Russo, Sella, Cilla, zio, Fagliero, Mazzarello, Apicella, PADERNA: Arobba, Moratto, Carto- ve (10’ st Marcantonio). A disp. De Asti, Orsi, F. Russo, Bettonte, Giovi- Traianowski. All. Candiloro. lari, Gandolfi, Mella, Finiguerra, Micheli, Patrucco. All. Galardini. nazzo, Caccisi, Zaccaria, Mattiello G3 REAL NOVI: Veneri, D’Ambra (1’ st Gruppuso (35’ st Verdi), Rinaldis POZZOLESE: Goracci, Bigoni (1’ st (1’ st Cassano). A disp. Baiardi, Ver- Bernardi), Caruso (6’ st Laudadio), (45’ st Frisio), Mandirola (30’ st Terragno), Paterniani, Crisafulli (5’ sini, Nagliato. All. Di Caro. Dal Ponte, Seminara, Macrì, Viglio- Siotto), Ilardi, Stranieri. A disp. Ven- st Cairo), Grillo, Di Leo, Todarello NOTE: Espulso Asti, Bettonte, Cas- ne (40’ pt Koci), Di Leo, Pulitanò, tura, Pelizzari, Giulioni, Atzeni. All. (1’ st Olivieri), Giacobbe, Cottone, sano. Riccio, Priano. A disp. Spurio, Ed Atzeni. Reyes, Lepori. A disp. Garibaldi, Derras, Cascio. All. Armento. Asborno, Contiero, Benzi. All. NOTE: espulso Dal Ponte per dop- Monteleone. pia ammonizione. 14 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Terza categoria CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B MADONNA G.-BERNEZZO 3-2 UÊ>ÊۈÌ̜Àˆ>ÊÃÕÊ iÀi܏iÊ«iÀ“iÌÌiÊ`ˆÊÀiÃÌ>Àiʈ˜ÊÃVˆ>Ê`i>Ê >À>“>}˜iÃiÊ PAESANA-CASTELLETTESE CN 0-0 MARGARITESE-SANTA CROCE 2-3 TARANTASCA-VALLE STURA RINV. RONCHI-VIRTUS BUSCA RINV. POL. CASTAGNOLE-S.ROCCO BERNE 0-0 RIPOSA: MADONNA B. Classifica

PT G V N P F S CASTAGNOLE 31 14 9 4 1 27 11 BERNEZZO 29 13 9 2 2 50 18 Ê>œÊ˜œ˜ÊÈÊviÀ“> PAESANA 29 15 9 2 4 28 14 LE GARE DEL GIRONE A CASTELLETTESE 26 14 8 2 4 25 23 GALLO Gallo Grinzane (Cn) vanti al portiere ma calcia ad- TARANTASCA 23 14 7 2 5 33 21 1 Fabrizio Franco dosso allo stesso, la palla si im- PAESANA VP-CASTELLETTESE 0-0 MADONNA D.G.-BERNEZZO 3-2 MADONNA G. 22 13 6 4 3 24 18 penna verso il secondo palo do- SANTA CROCE 22 13 7 1 5 29 31 CERESOLE 0 ittoria sofferta, ma so- ve l’impatto aereo di Golino ri- PAESANA VALLE PO: Iezzi, Fraire, Martino, MARCATORI: S.Armando rigore, Lleshi. S.ROCCO BERNE 19 13 5 4 4 23 20 stanzialmente meritata, mette la sfera nuovamente su MARGARITESE 19 14 6 1 7 26 24 MARCATORE: pt 29’ Iaboni. per il Gallo Calcio al co- Iaboni il quale, anche lui di te- Mondino, Verduna, Depetris, Nicoli- S.Bosio (MG); Distort, Pessione rigo- V no, Brondino, Motta, Belviso, Dalbe- re (B). VIRTUS BUSCA 9 13 2 3 8 17 31 GALLO CALCIO: Calzetta 7.5, Alessan- spetto di un buon Ceresole che sta, la indirizza in rete alle spal- VALLE STURA 9 13 2 3 8 20 42 sio. A disp. Gambera, Castellino, Al- MADONNA DELLE GRAZIE dria 6, Giordano 6.5, Proglio 7, Ga- conferma di essere in buona sa- le dell’incolpevole numero uno : O.Dutto, Isaia, MADONNA B. 4 12 1 1 10 8 30 sparetto 6.5, Vico 7, Verney 6.5 lute e contende il risultato fino del Ceresole. Si va al riposo berto, Galliana, Bessone, Ferrero, A.Bosio, Comba, A.Pavan, Perano, Si- Bottero. All. Agù. RONCHI 4 13 1 1 11 13 40 (46’st Cambus ng), Battaglino 6 alla fine. sull’1-0 mentre sul campo di roni, Reineri, Lleshi, C.Pavan, S.Ar- (14’st Dughera 6), Iaboni 7, Rocca La squadra locale è priva di al- Caramagna la capolista viaggia CASTELLETTESE: La Spina, Falco, Mau. mando. A disp. S.Bosio, Gavuzzi, Bau- Prossimo turno 6.5, Golino 6.5. A disp. Rossa, Bor- cuni giocatori importanti e sof- verso la goleada contro lo Spor- Tomatis, Peano, Bellino, Bertaina, dino. All. C.Bosio. S.ROCCO BERNE-TARANTASCA dizzo, Scavino. All. Accigliaro-Cor- fre, specie nella fase iniziale dei ting Cavallermaggiore. Nella ri- Marchisio, Bertolino, Zimbardi, San- BERNEZZO: Franco, Renaldi, Garino, MADONNA B.-MADONNA G. nero. due tempi, la verve dell’undici presa di nuovo Ceresole subito kara, Testa. A disp. Cogno, Bertolotti, Pessione, Viale, E.Dutto, Incrisse, BERNEZZO-MARGARITESE di Michielin nel quale brillano pericoloso al termine di una Sarotto, Mar.Tomatis, Bernardis, Ca- Chesta, A.Armando, Distort, Delfino. SANTA CROCE-RONCHI CERESOLE: Fabbiani 7.5, D.Bonetto vallo, Costantino. All. Viale. 6 (1’st Berbotto 6), S.Caratto 6.5 per inventiva e qualità Becchis bella trama offensiva di Vittone. All. Tassone. VIRTUS BUSCA-PAESANA e Vittone. Al 2’ un reattivo Cal- La pressione del Ceresole tutta- CASTELLETTESE CN-POL. CASTAGNOLE (21’st Leone 6), A.Caratto 6.5, Gre- CASTAGNOLE-S.ROCCO BERNEZZO 0-0 co 6.5, L.Bonetto 6.5, Avataneo 6 zetta si oppone alla grande su via non genera altre occasioni RIPOSA: VALLE STURA (1’ st Mandrile 6, 41’ st Verre ng), due tentativi di Becchis e specie di rilievo mentre dal 23’ al 28’ è nella prima circostanza la para- il Gallo Calcio a creare tre situa- CASTAGNOLE: Gabello, Manfredi, Barra, GIRONE B Cortassa 6.5, Vittone 7, Becchis 7, CUNEO GIRONE B ta è davvero provvidenziale e zioni per il possibile raddoppio, Rista, Pivato, Sandrone, Marrone, F.Bonetto 6.5. A disp. Massucco, Avattaneo, Gianfreda, Dabbene, Mu- Maffeo. All. Michielin. salva il Gallo dalla capitolazio- non concretizzatesi però. Al 32’ VOTTIGNASCO-SANT’ALBANO 2-1 SP.CAVALLERMAG-CARAMAGNESE 0-5 ne. Nella prima parte del match Becchis viene steso da Alessan- lassano. A disp. Montersino, Zappa- GALLO-CERESOLE 1-0 ARBITRO: Bernocco di Bra 6.5. il Gallo Calcio è particolarmen- dria poco fuori dall’area e per vigna, Guran, Accastello, Lardone. MARCATORI: Bonelli, Lu.Rivoira; A.Ber- SGF-F.GENOLA 1-1 NOTE: espulso (32’ st) Alessandria te falloso e l’arbitro è costretto l’arbitro è cartellino rosso diret- All. Marchisano. gese. RACCO-O.CERVERE 0-2 per fallo in chiara occasione da ad estrarre diversi cartellini to per il numero 2 gallese in 2000 SAN ROCCO BERNEZZO: D.Pezzella, VOTTIGNASCO: Peirano, Puga, Colom- PIOBESI-MONDOVÌ PIAZZA 4-2 rete gialli ai danni dei gialloblu che quanto “fallo in chiara occasio- P.Massa, M.Massa, Barbero, Orbello, bero, Ballatore, V.Buluggiu, Servetti, VOTTIGNASCO-SANT.STURA 2-1 però prendono in mano il ne da rete” ma la punizione da Armando, Viola, Rosso, Formisano, Casalloni, Colombano, Margaria, Da- LAMORRESE-NIELLESE 2-1 M.Musso, Beraudo. A disp. Tropini, L. match dopo il 25’ e creano alcu- posizione invitante non dà esito niele, Bonelli. A disp. Dan.Cismondi, Classifica ne nitide palle-goal con Golino alcuno. Pezzella, Luciano, E.Musso, Gandolfo, E.Buluggiu, Fantino, Li.Rivoira, Dav.Ci- Chesta. All. Calidio. (27’) e Verney (28’) ma in en- Per il Gallo Calcio tre punti im- smondi, Sarzotti, Lu.Rivoira. All. A. PT G V N P F S trambi i casi è bravo Fabbiani portanti per consolidare la se- Manfrin. CARAMAGNESE 41 17 13 2 2 53 16 ad opporsi. Gallo Calcio in van- MARGARITESE-SANTA CROCE 2-3 conda piazza e mantenersi in SANT’ALBANO STURA: De Filippi, C.Costa, GALLO 16 12 1 3 34 12 taggio al minuto 29, in modo scia della Caramagnese, per la 37 Chiavassa, Vizio, Carone, Paladini, SGF 33 17 10 3 4 33 18 un po’ rocambolesco: azione squadra ospite una prestazione MARCATORI: Valenzano, P.Dutto (M); Grosso, Dadone, A.Bergese, Salzotto, sulla destra di Iaboni, partito che, nonostante la sconfitta, la- Parizia, G.Gallo 2 (SC). O.CERVERE 29 17 9 2 6 36 22 F.Scotto. A disp. A.Scotto, Borgogno, CERESOLE 17 9 2 6 36 26 sul filo del fuorigioco, il nume- scia ben sperare per il prosie- Dotto. All. G.Costa. 29 ro 9 locale si presenta solo da- guo della stagione. PIOBESI 26 17 7 5 5 25 21 NIELLESE 24 17 7 3 7 32 30 LE ALTRE GARE DEL GIRONE B F.GENOLA 24 17 7 3 7 24 25 VOTTIGNASCO 23 17 6 5 6 25 27 CARAMAGNESE-S.CAVALLER. 5-0 LAMORRESE-NIELLESE 2-1 PIOBESI-PIAZZA 4-2 RACCO 86-ORANGE CERVERE 0-2 SGF VILLAGGIO-FORTESAN GENOLA 1-1 LAMORRESE 16 16 5 1 10 21 32 SANT.STURA 15 17 4 3 10 24 34 MARCATORI: Audisio rigore, Milani 2, MARCATORI: Morra 2 (L); Kallaverja ri- MARCATORI: Gatti, Gallo, M.Bergada- MARCATORI: Giordano 2. MARCATORI: Roca (S); G.Politanò (F). RACCO 15 17 4 3 10 21 38 Alessio, Ferraro. gore (N) no, autorete (PIO); Mare 2 (PIA). RACCO 86: Ramasso, Allasia, Barban, SGF VILLAGGIO: Liso, Pansa, Vittone, CAVALLERMAG 14 17 3 5 9 22 40 CLD CARAMAGNESE: Gallo, Raspo, Audi- LAMORRESE: Torta, Dirago, Stroppiana, PIOBESI: Gaglioti, M.Bergadano, Ma- Maiorano, Rizzuto, Marchisio, Zappi- Barbero, Romano, Bottero, Migliore, MONDOVÌ PIAZZA 5 15 1 2 12 17 62 sio, Bergese, Abrate, Ventura, Bourij- Popescu, Caldi, Mulassano, Cillario, nera, Gallo, Viglino, Sapienza, Morra, no, Dav.Burello, Bergesio, Stassio, Tonoli, Garces, Bindolo, Trigo Conte. late, Caricato, Alessio, Ferraro, Milani. Capra, Smeriglio, Morra, Cobelli. A Feraru, E.Bergadano, Gatti, Massoli- Busso. A disp. Alloa, Chokri, Lo Pu- A disp. Ravinale, L.Bruna, Forgia, Ro- Prossimo turno A disp. Biga, Bianco, Mina, Botta, Del disp. Mazzola, Gerbaldo, Viberti, La- no. A disp. R.Rosso, Ottino, Rivata, De mo, Facello, Devalle. All. Pioppi. ca, P.Bruna. All. Giordano. LAMORRESE-GALLO Vecchio, Rosso, Bedino. All. Arrigo. zar, Revello, Bonfaini. All. R.Marengo. Finis, F.Rosso, Messa. All. Macocco. ORANGE CERVERE: Turco, Spagnuolo, FORTESAN GENOLA: Alasia, Levet, Ga- CERESOLE-PIOBESI SPORTING CAVALLERMAGGIORE: Montec- NIELLESE: Peyrone, Barberis, Bene- PIAZZA: Formento, Ferraro, Terreno, Peira, Cornaglia, Vajra, Brizio, Borrelli, gliardo, Pettiti, Maccagno, Zaccaria, MONDOVÌ PIAZZA-RACCO chiani, Poponcini, Soldano, Solava- detto, Neacsu, Suria, Ferrero, Kalla- Traxino, D.Roà, Sciandra, Cometto, Pellegrino, Giordano, Sineo, Florio. A Destefanis, G.Politanò, Grasso, Rine- CARAMAGNESE-SGF gione, Bergese, Gianoglio, Monetti, verja, Ait, Fernandez, Canavese, Bou- Tito, Mare, Bresciano, Alegge. A disp. disp. Graglia, Martina, Odello, Ma- ro. A disp. Gerbaldo, Cravero, Ruffi- NIELLESE-SANT.STURA Kone, Seia, Rea, M’Baye. A disp. Ema- ras. A disp. Calandri, Senigaglia, E.Roà, Fazio. All. Ugo. rengo, Abbà, Roggero, Abdelfadil. no, Dotta, Tosco. All. Fiorina. O.CERVERE-SP.CAVALLERMAG nuel, Pascale, Jakini, Soufiane. All. Chionetti, Preci, Balbo, Lusetti. All. All. Vasta. F.GENOLA-VOTTIGNASCO Chiarla. Balbo. Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 15 Terza categoria GIRONE ASTI UÊ i>ÃÊiÊ>VV>Àˆ˜œÊ“>Ì>˜œÊ>Ê >>“>˜`À>˜iÃi]ʈʫ>ޜvvÊܘœÊÃi“«ÀiÊ«ˆÙÊۈVˆ˜ˆ -Ì>Þʜ½Ê*>ÀÌÞÊLiœÊ`ˆÊ˜œÌÌi CALAMANDRANESE Calamandrana (At) 10’ quando Spertino serve la sfera in mezzo gara si può dire chiusa con Iaccarino che tro- 0 Elio Merlino per la pronta battuta al volo di Massimelli con va il tiro a mezz’altezza che si insacca con la STAY O’ PARTY palla che si infrange sulla traversa a Guzzo complicità di Mocco quando corre l’11’. 2 er commentare la gara, ancora una volta biso- battuto. Da segnalare ancora nel finale al 39’ la conclu- gna prendere in esame i numeri, che come tali Cinque giri di lancette dopo Barison (distor- sione di Morando che sbatte sulla testa di L. MARCATORI: pt 21’Bellas; st 11’ Iacca- Pnon mentono. sione alla caviglia) tra i locali lascia il posto Gregoletto e in maniera involontaria per poco rino. Ecco allora i locali, che venivano da 2 vittorie, ad Oddino; si arriva così al 21’, ed ecco i casa- non finisce nel sacco. CALAMANDRANESE (3-5-2): Mocco 5; 1 pareggio (contro la capolista San Paolo Sol- lesi in vantaggio: punizione di Bellas da posi- Al termine per il tecnico di casa Lorando: «Il Cusmano 6 (36’st Germano ng), brito) e 2 sconfitte nelle ultime 5 gare, e dalla zione defilata in mezzo all’area, Cortona non risultato appare molto bugiardo, il 2-0 è ecces- Milione 6.5, Palumbo 6; Massimelli parte opposta i casalesi, con 4 vittorie nelle ul- trova la sfera e lo strano rimbalza della mede- sivo viste le occasioni create anche da noiM la 5.5, Spertino 6, A. Bincoletto 5.5 time 5 partite disputate. Proprio questo dato sima supera un Mocco troppo fermo e si infila differenza l’hanno fatta i nostri errori sotto (1’st Pavese 6), Barison ng (15’pt testimonia il diverso stato di forma dei due te- in rete, 0-1. porta. Credo ancora e spero di inculcare nei Oddino 5.5), Cortona 5.5; Moran- am; ma c’è un altro dato emblematico che di- La reazione della Calamandranese è sterile e ragazzi la voglia di arrivare ai playoff». do 5.5, Smeraldo 5.5 (27’st Fiorio mostra come la Calamandranese faccia fatica porta solo nel finale di primo tempo ad un tiro Ribatte Ottone, allenatore dello Stay O’ Party: ng). A disp: Brondolo, S.Bincoletto. a trovare punti tra le mura amiche e al contra- ravvicinato di Spertino sul fondo da pochi «Gli arrivi della punta Bellas e del portiere All: Lorando rio invece in campo esterno riesca ad ottenere passi e ad un colpo di testa di Smeraldo con- Guzzo ci hanno fatto fare quel salto di qualità risultati in maniera più agevole. trato in angolo al 44’. che mancava - ammette il tecnico della squa- STAY O’ PARTY (4-4-2): Guzzo 6; Ca- La gara parte con i ragazzi di Lorando che si La ripresa vede prima Bellas e poi Sorrentino dra casalese -, ora siamo sereni e riusciamo ad stelletti 6.5, Viale Marchino 6, A. schierano con un 3-5-2 con Cortona perno da- non trovare il tap in vincente sotto la porta de- esprimere il nostro potenziale e il lavoro che Gregoletto 6, Magro 6; Sorrentino vanti alla difesa con Morando e Smeraldo a gli astigiani nei primi cinque minuti; poi cre- facciamo durante la settimana sta venendo 6.5, Ferrittu 6.5, Valleri 6 (33’ st provare a fare breccia nella retroguardia casa- sce il forcing dei locali, con colpo di testa di fuori. Dobbiamo sicuramente ancora migliora- Diotto ng), Iaccarino 6.5; Bellas 7 lese; di contro Ottone risponde con un 4-4-2 Spertino tra le mani di Guzzo e lo stesso nu- re dal punto di vista disciplinare parlando me- (25’ st Roci ng), Bongiorno 6. A di- con Bellas e Bongiorno in avanti, ispirati da mero 10 che da due metri su assist di Moran- no in campo. Questa è l’unica nota stonata sp: Cucco, L. Gregoletto. All: Otto- un Sorrentino veramente in serata. do trova il suo tiro respinto dal portiere sulla delle nostre ultime gare, ma credo fortemente ne. La prima palla gol dell’incontro si segnala al linea di porta; sul capovolgimento di fronte la nell’approdo ai playoff». ARBITRO: Priore di Asti 6. GIRONE ALESSANDRIA GIRONE ASTI NOTE: Ammoniti Castelletti, Viale Marchino, Sorrentino e Bellas; cal- VIGNOLESE-AURORA PONT. 2-0 DON BOSCO AT-MP CALIFORNIA 1-4 ci d’angolo 9-8 per la Calaman- C.CASTELLETTESE-GAMALERO 3-0 dranese. Recupero: pt 0’, st 4’ MIRABELLO-INCISA 3-0 SERRAVALLESE SCR.-PIEMONTE AL 1-0 S.PAOLO SOLBRITO-REFRANCORESE 3-1 PLATINUM-SALE 1-1 VIRTUS JUNIOR-SOLERO 1-1 RIGONI TIFA STAY O’PARTY BASSIGNANA-VALMADONNA 0-2 CALAMANDRANA-STAY O PARTY 0-2 CASTELLARESE-TASSAROLO 1-1 Lo Stay O’Party spopola an- COSTIGLIOLE-UNION RUCHÈ RINV. che sui social network. Si se- RIPOSA: TIGER NOVI gnala, infatti, un video-mes- Classifica saggio di Luca Rigoni, centro- Classifica campista del Novara, in segno PT G V N P F S di incorragiamento in vista PT G V N P F S della partita (poi vinta) contro SERRAVALLESE S. 37 15 11 4 0 29 7 S.P. SOLBRITO 38 17 12 2 3 36 13 la Calamandranese. La festa dello Stay O’Party a fine partita TASSAROLO 36 16 10 6 0 64 10 MP CALIFORNIA 38 17 11 5 1 34 15 LE ALTRE GARE DEL GIRONE DI ASTI VIGNOLESE 32 16 9 5 2 37 13 DON BOSCO AT 31 17 10 1 6 46 24 C.CASTELLETTESE 14 9 2 3 45 13 29 STAY O PARTY 30 17 9 3 5 33 26 VALMADONNA 29 16 9 2 5 30 18 SP SOLBRITO 3 DON BOSCO 1 MIRABELLO 3 VIRTUS JUNIOR 1 COSTIGLIOLE 29 16 8 5 3 23 13 PIEMONTE AL 27 18 7 6 5 53 27 REFRANCORESE 1 MOTTA PICCOLA CAL. 3 NUOVA INCISA 0 SOLERO 1 MIRABELLO 28 17 8 4 5 27 17 CASTELLARESE 25 16 7 4 5 33 16 CALAMANDRANA 27 17 8 3 6 31 27 MARCATORI: pt 5’ Osmani, 15’, 35’ MARCATORI: pt 34’ Ameglio, st 10’ MARCATORI: pt 1’Dente, 39’ Bordon, MARCATORI: pt 30’ Centorbi; st 5’ SALE 25 17 7 4 6 33 23 UNION RUCHÈ 16 5 3 8 28 31 Spinelli; st 5’ Spinelli Ameglio, 33’ Ghiga, 40’ Rainero st 30’ Arena Olivieri TIGER NOVI 18 16 5 3 8 27 28 18 SAN PAOLO SOLBRITO (4-3-3): Franco- DON BOSCO (4-4-2): Khallaf; Inim, MIRABELLO (4-4-2): Rota; Bertoncini VIRTUS JUNIOR (4-3-3): Favaron; So- PLATINUM 17 16 5 2 9 24 28 SOLERO 18 17 4 6 7 20 27 niere; Iannarella, Amerio, Cavalla, Gallia, Morena, Caraman; Paglia- (31’st Pizzocaro), Bordon, Di Fran- naglio, Mola, Piccinini, Pagliano; L De Robertis; Ciarla, A Beidda, F longa, Boilen, Musso, Giuntelli; cesco, Centrella; Steffan (38’st Fol- Esposito, Sciacca, Mendizabal; AURORA PONT. 14 17 4 2 11 23 29 REFRANCORESE 10 17 2 4 11 15 35 Beidda; Spinelli, Ferello, Tartaglia. Soimari, Rainero. A disp: Guido, tran), Galzignato (26’st Ruffoni), Centorbi, Isufi, Mumahesi. A disp: GAMALERO 9 17 3 0 14 22 48 VIRT. JUNIOR (-1) 10 17 3 2 12 19 41 A disp: Vaga, Venturello, Gioiello, Bufalino, Pergola, Gullì, Ismail. All: Dente (44’st Albertin), Pisano De Palma, S Esposito, Ademi. All: BASSIGNANA (-1) 18 0 0 18 4 164 Mandare, Quirico, Cardone. All: Gullì (20’st Da Riol); Deligia, Arena. A di- Perissinotto -1 INCISA 6 17 2 0 15 9 52 Spinelli sp: Fioretto. All: Carlevaro MOTTA PICCOLA CALIFORNIA (4-3-3): SOLERO (4-4-2): Cala; Grassi, Russo Prossimo turno Prossimo turno REFRANCORESE (4-4-2): Manzone; Fo- Marcaccio; Caruso, Martinengo, NUOVA INCISA (4-4-2): Mombelli; San- (10’st P Berardo), Olivieri, Castella- TIGER NOVI-BASSIGNANA gliati, Florian, Baraldi,Perri; Rizzo, Rondoletti (25’pt Canu), Boggian; dri, S Jordanov, Boggero (10’st B no; Guasta (1’st Sini), Maggio SOLERO-CALAMANDRANA Rover, Chieppa, E Roero; Osmani, Baldi, Tigani (25’st Bianco), Cerra- Jordanov), Cela; De Luigi (33’st (15’st A Gaia), Rava (5’st C Berar- AURORA PONT.-CASTELLARESE STAY O PARTY-COSTIGLIOLE Amico. A disp: Freidino, Trinchero, to; Ameglio (20’st Baldassin), Ghi- Vergano), Odello, Pais, Gallo; Bia- do); Camarchio, Atzori. A disp: Fal- SALE-C.CASTELLETTESE Borelli, Di Maria. All: Trinchero ga (35’st Grieco), Gomboso (1’st mino, Gavazza della, Urzi. All: Tescaro INCISA-DON BOSCO AT Scaglione). A disp: Amerio, Ferre- PIEMONTE AL-PLATINUM All: Sandri REFRANCORESE-MIRABELLO ro. All: Oldano TASSAROLO-SERRAVALLESE SCR. VALMADONNA-VIGNOLESE UNION RUCHÈ-S.PAOLO SOLBRITO RIPOSA: GAMALERO MP CALIFORNIA-VIRTUS JUNIOR

LE GARE DEL GIRONE DI ALESSANDRIA PLATINUM-SALE 1-1 SERRAVALLESE-PIEMONTE 1-0 MARCATORI: st 35’ aut Giovagnoli, 44’ C.Perez MARCATORE: pt 43’pt Lemma PLATINUM (4-4-2): Nari; Puzzolante, Giovagnoli, D Perez, Bensaga; Bertocco, SERRAVALLESE (4-4-2): Confetti; Valentino, Bisio, Raddavero, F Vigo; Poggio Castello, Ujalal, Alb; Porzio, C.Perez. A dispo: Cancello, Poggio, Garau, Can- (10’st Talarico), Riad (13’st Traverso), La Neve (30’st Pellegrino), Cammaro- cilleri, Nicolli, Cesati. All: Puzzolante ta; Lemma, Guercia. A disp: Massone, Menin, Vecchi. All: Talarico SALE (4-4-2): Ghiglione; Magnè, Callegari, Palumbo, Guida; Girometta, Corti, PIEMONTE (4-4-2): Costa; Vanin, Marrafino, Al Scantanburlo, Albertin; Cop- Salvatore, Zito; Mas Bottosso, Belvedere. A disp: Roveda, Anacleto, Mar pola, Massa, Messina, An Scantanburlo; Manfrinati, Barboglio. A disp: Gay, Bottosso, Codispoti, Santi. All: Rizzin Ricci, Fazi, Galiano, Pasino, Finesso. All: Repetto

CASTELLARESE-TASSAROLO 1-1 CASTELLETTESE-GAMALERO 3-0 MARCATORI: pt 5’ Inverardi, 40’ Valeri MARCATORI: pt 8’ Sorbino, 20’ Pelizzari, st 20’ Sorbino CASTELLARESE (4-4-2): Cartasegna; Gastaldi, Fininguerra, Buzi, Valeri; Boboc, CASTELLETTESE (4-4-2): Tagliafico; Scapolan, A Repetto, De Vizio, Facchino; El Kaiali, Gharab (27’st Gazzi), Taverna; Redi, Vaccarella. A disp: Orsi, Mer- Sciutto, Bruno, Alfieri, Valente; Pelizzari, Sorbino. A disp: E Repetto, Casta- lanti, Stevanovic, Bocccagatta, Riccardi, Tropiano. All:Redi gna, Vandoni, Giuttari, Landolfi, Cigna. All: Ajjor TASSAROLO (4-3-1-2): Parolisi; Ventoso, F Merlano, Senzioni, Mastria; F Arecco GAMALERO (4-4-2): Bacelle; De Stefani, Zogno, Rame, Dediu; Sclauzero (10’st (30’st L Arecco), Collarà, Inverardi; Fagliano (1’st Bagnasco); Ghio (10’st M Garofalo), Berretta, Sisti (5’st Covaci), Colombo (35’st Muratore); Bruno, Merlano), Fossati. A disp: Codogno, Campasso, Riola Belkassiuoia(35’st Gallo). A disp: D’Aloisio. All: Ozzano

VIGNOLESE-AURORA PONTECURONE 2-0 BASSIGNANA-SOMS VALMADONNA 0-2 MARCATORI: 30’pt Cabella, 38’st Parodi MARCATORI: st 10’ Daja, 15’ Fava VIGNOLESE (4-1-4-1): Bignone; Cella (30’st Efren), Salandrini, Martinelli, Gan- BASSIGNANA (4-4-2): Biscaro; Arata, Ferraiuoli, Paredes, Montenegro; Per- dini; Piredda; Coniglio (40’st Bonaventura), Valenza, Di Giuseppe, Cabella monte, Mukai, El Bousmaoui, A Statelli; E Statelli, L Arata (35’st Massa); Della Casa (20’st Parodi). A disp: Costa, Rebora. All: Catino All: Arata stante la squalifica di mister Repetto SOMS VALMADONNA (4-4-2): Ferrucci; Fava, Gagliardini, Tucci, Peluso; Russo, AURORA PONTECURONE (4-4-2): Rosina; Picchi, Pinto, Stella, Usala; Tomei, Belba, Ronchiato, Moretti, Moccia; Raiteri, Daja. A disp: Salvucci, Braggion, Fur- Berbece, Muratori; Zago, Di Benedetto. A disp: Maione, Simonetti, Linza, mò, Giugno. All: Santamaria Pennisi, Bellini. All: Gabiazzi 16 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Giovanili Nazionali BERRETTI

GIOVANISSIMI U Soltanto la traversa nega all’Alessandria un pareggio in rimonta con la Juve Recupero MONZA-TORINO 0-0 Classifica

PT G V N P F S FERALPISALÒ 53 22 16 5 1 46 14 TORINO 51 22 16 3 3 48 19 COMO 46 22 14 4 4 42 25 NOVARA 45 22 13 6 3 50 17 CREMONESE 39 22 12 3 7 40 24 GIANA ERMINIO 34 21 10 4 7 37 35 LUMEZZANE 32 22 9 5 8 45 44 Punto SFIORATO ALESSANDRIA 29 22 9 2 11 31 32 MONZA 29 22 8 5 9 31 37 JUVENTUS 2 PRO PATRIA 25 22 7 4 11 30 31 PAVIA 25 22 7 4 11 37 45 ALESSANDRIA 1 PRO PIACENZA 25 22 7 4 11 36 45 VARESE 20 21 6 2 13 25 52 ALBINOLEFFE 19 22 5 4 13 40 47 MARCATORI: pt 16’ Caligara; st 5’ RENATE 15 22 4 3 15 31 55 Sbordone, 22’ Oberti. SAVONA 8 22 2 2 18 20 67 JUVENTUS (4-3-3): Busti 5.5; Favre 6 Prossimo turno (13’ st Calabrese 6), Pezziardi 6, PRO PIACENZA-ALBINOLEFFE Pessot 6, Martino 6; Alessan- Vinovo (To) tra i piedi. E da una delle tante azioni da lui or- Alessia Goldone chestrate nasce il gol della speranza alessandri- Alessandria FERALPISALÒ-ALESSANDRIA dria 7 (13’ st Nicolussi 5.5), Ca- TORINO-COMO milleri 6 (21’ st Thiam ng), Cali- na, siglato da Oberti ad una dozzina di minuti GIANA ERMINIO-CREMONESE 6 gara 7; D’Agostino 5.5, Lom- i stampano sulla traversa, a pochi giri di dal termine in compartecipazione con l’estre- Gjoni Un’uscita alta incerta, ma è VARESE-LUMEZZANE bardi 6.5, Sbordone 6.5. A disp. lancette dal termine, le speranze dell’Ales- mo difensore bianconero Busti uscito con scar- incolpevole sui gol NOVARA-PAVIA Lo Noce, Santoro, Bruni, Gallo, Ssandria di centrare l’impresa a Vinovo. so tempismo su un lancio lungo. Speranza che Chiaromonte 6 Avvio timido, cre- SAVONA-PRO PATRIA Gerthoux, Colla. All. Gabetta. Sotto di due reti ad inizio ripresa, i ragazzi di Ci- finisce però per infrangersi allo scadere sulla sce già nel corso del primo tempo MONZA-RENATE veriati prima accorciano le distanze con Oberti e traversa colpita di testa da Rolando a portiere Dilernia 6.5 Concede davvero po- ALESSANDRIA (4-3-3): Gjoni 6; Chia- poi centrano un legno che urla vendetta. Alla fi- battuto, sugli sviluppi di un traversone dalla co ad un attacco avversario stellare ALLIEVI LEGA PRO romonte 6 (22’ st Mazzon ng), ne se la ride la Juventus, che si impone di misura destra. Questione di centimetri. Parabelli 6 Prova solida, ma si fa Dilernia 6.5, Parabelli 6, Nani e prova a placare l’emorragia di risultati interni Che graziano così la Juventus, sbiadita da infilare in velocità una volta JUVENTUS-ALESSANDRIA 2-1 5.5; Giubilato 6, Amendola 7, grazie alla seconda vittoria nelle ultime sei usci- quando elementi dello spessore di Almeida e Nani 5.5 Entrambe le reti bianco- TORINO-CARRARESE 2-0 Usel 6; Ramello 6.5, Repetto te casalinghe. Kean sono stati promossi su palcoscenici che nere nascono dalla sua corsia di PRO PATRIA-GENOA 0-4 5.5 (16’ st Rolando 6), Oberti 6. VIRTUS ENTELLA-MONZA 0-2 Ma negli occhi del pubblico torinese resta la non gli competerebbero ancora per età ma per competenza NOVARA-PISA A disp. Cassinera, Benyahya, gagliarda prestazione dei Grigi, talento sicuramente sì. Anche Giubilato 6 Quantità in mezzo al Orlando, Brugni, Marchelli, Riz- LUCCHESE-SAVONA 3-3 che confermano quanto di buo- nell’uscita casalinga contro campo PAVIA-SPEZIA 4-2 zo. All. Civeriati. no mostrato in stagione anche l’Alessandria ai bianconeri è Amendola 7 Il faro della squadra: ARBITRO: Bui di Nichelino 6.5. in casa dei bianconeri con una mancato qualcosa: l’undici di recupera palloni, li smista e ogni Classifica NOTE: ammoniti Caligara, Giu- partita accorta ed attenta, in- mister Gabetta ha gestito bene tanto si lancia in azioni personali PT G V N P F S tensa ed intelligente. Civeriati si la partita per oltre una frazio- palla al piede bilato e Amendola. NOVARA 20 15 4 1 43 5 affida ad un 4-3-3 speculare a ne, concedendo nulla al pac- Usel 6 Regge la mediana (anche) 49 TORINO 42 21 11 9 1 27 14 quello proposto dal collega Ga- chetto offensivo ospite e col- sulle sue spalle MONZA 21 12 5 4 42 18 6.5 41 betta, i compagni si affidano in- pendo con una rete per tempo, Ramello La minaccia più credi- JUVENTUS 38 21 11 5 5 36 24 vece ai piedi di una pedina pre- salvo allentare pericolosamente bile e costante per la difesa di casa GENOA 34 21 10 4 7 37 34 ziosa come Amendola in mezzo la tensione nell’ultimo quarto Repetto 5.5 Un paio di sponde in LUCCHESE 32 21 7 11 3 34 29 al campo per reggere l’urto con- d’ora di gara. Un peccato non avvio, poi scompare SPEZIA 32 21 8 8 5 31 31 tro una così talentuosa avversa- pagato a caro prezzo solamente Rolando 6 Entra e sfiora il pareg- ALESSANDRIA 31 21 8 7 6 29 23 ria. Il numero dieci grigio si ri- grazie al clamoroso legno in- gio, la traversa gli dice di no PAVIA 25 21 7 4 10 39 35 vela efficace in fase di interdi- Civeriati, tecnico dell’Alessandria cocciato dagli ospiti a ridosso Oberti 6 A lungo in ombra, sfrutta CARRARESE 20 21 5 5 11 17 39 zione ed ispirato con il pallone del triplice fischio finale. la prima occasione per colpire PRO PATRIA 17 21 5 2 14 24 38 SAVONA 15 21 3 6 12 28 47 PISA 14 20 2 8 10 18 35 JUVENTUS 2 ALLIEVI LEGA PRO UÊRagnanese-gol non basta, la Juventus si prende i tre punti VIRTUS ENTELLA 8 21 2 2 17 13 46 Prossimo turno ALESSANDRIA 1 MONZA-PRO PATRIA PISA-CARRARESE Grigi ko a testa altissima SAVONA-JUVENTUS MARCATORI: pt 18’ Bona, st 2’ Ma- SPEZIA-LUCCHESE stropietro, 4’ Ragnanese. Vinovo (To) del centrocampista biancone- scampo all’estremo difensore GENOA-PAVIA JUVENTUS (4-3-3): Marenco 6, Bortolo Buddi ro sibila di poco a lato dalla ospite. L’Alessandria accenna ALESSANDRIA-TORINO Bianco 6, Tripaldelli 6.5 (29’ st porta difesa da Varesio. Dopo ad una timida reazione, ma al NOVARA-VIRTUS ENTELLA Gallo 6), Boloca 6, Almeida Go- L’Alessandria sfiora il pareg- un paio di minuti il neo entra- 30’, sull’incornata di Ragnane- gio in casa della Juventus, al to Bona, sigla da distanza si- se a botta sicura, Marenco si mes 6, Pecori 6.5, Merio ng (15’ GIOVANISSIMI NAZIONALI pt Bona 6.5), Galatanu 6, Man- termine di una gara diverten- derale il gol del vantaggio, supera, negando la rete del te. La Vecchia Signora si im- con un destro di contro balzo pareggio. Nella ripresa la Ju- JUVENTUS-ALESSANDRIA 2-1 cini 6, Mastropietro 6.5 (21’ st PRO PATRIA-GENOA 0-2 Galtarossa 6.5), Goh 5.5 (1’ st pone con un 2-1, ai danni dei dal limite che non lascia ventus dopo soli due minuti cugini piemontesi, molto ge- trova su contropiede la rete VIRTUS ENTELLA-SAMPDORIA 2-3 Naimo 6). A disp. Cairola. All. PRO VERCELLI-SAVONA 3-1 Malfatti. nerosi ma, purtroppo, poco del raddoppio, con il mancino PAVIA-SPEZIA 0-1 concreti. I bianconeri trovano di Mastropietro, che spiazza ALESSANDRIA (4-4-1-1): Varesio 5, TORINO-VARESE 1-0 tre punti importanti, merito Oggi non abbiamo l’estremo difensore ospite. La NOVARA-SASSARI TORRES 4-0 Cottarelli 5.5, Crispoltoni 5.5, di una manovra oramai deli- usato la testa. reazione dell’Alessandria è Ciletta 5.5, Celussi 5, Gonella 5, ziata dai perfetti automatismi Abbiamo perso una immediata, e al 4’ sugli svilup- Classifica Cocchi 6 (5’ st Cogerino 5.5), di gioco. L’Alessandria, nono- pi di un corner, Ragnanese, Sala 5.5 (23’ st Beccaris 5), Ra- “grande occasione, PT G V N P F S stante l’ottimo avvio di gara è trova da pochi passi dalla li- gnanese 6.5, Zichitella 6 (35’ st nonostante il pareggio GENOA 57 21 18 3 0 56 13 parsa psicologicamente fragi- nea di porta il gol che accor- JUVENTUS 21 17 2 2 68 17 Caristo ng), Casale Alloa 5.5 le dopo i gol subiti, come di- fosse a portata di mano cia le distanze. La Juventus 53 (23’ st Battaglia 5.5). A disp. Vi- TORINO 49 21 16 1 4 64 18 chiarato al termine della gara tentenna, ma assorbe ottima- NOVARA 21 14 2 5 56 20 scido, Bertucci, Laneve, Salvaggio, allenatore Alessandria 44 dallo stesso mister Salvaggio: mente le sfuriate degli ospiti SPEZIA 38 21 11 5 5 47 26 M’Hamsi, Siciliani. All. Salvag- «Oggi non abbiamo usato la per poi rigettarsi in contropie- gio. SAMPDORIA 30 21 8 6 7 37 30 testa. Abbiamo perso una de nella loro metà di campo, ALESSANDRIA 28 21 8 4 9 30 41 ARBITRO: Berger di Pinerolo 6. grande occasione, nonostante Alessandria ma Mancini sciupa, nel giro VIRTUS ENTELLA 25 21 7 4 10 38 43 NOTE: ammoniti Mastropietro, il pareggio fosse a portata di di pochi minuti, più di un’oc- PRO VERCELLI 23 21 7 2 12 24 28 Almeida Gomes. Espulso Go- mano. Imbastire ottime occa- Varesio 5 poco reattivo. casione. Nel finale un’Alessan- PRO PATRIA 19 21 4 7 10 23 38 nella. sioni fin da subito e poi subi- Cottarelli 5.5 male in fase di co- dria arrembante si vede co- VARESE 19 21 5 4 12 23 38 re due gol è stato un duro col- pertura. stretta a giocare in dieci, per PAVIA 18 21 5 3 13 17 37 po per i ragazzi, che nella ri- Crispoltoni 5.5 si fa saltare con fa- via dell’espulsione per doppia SAVONA 15 21 4 3 14 20 66 presa hanno cercato in tutti i cilità. ammonizione ai danni di Go- SASSARI TORRES 0 21 0 0 21 8 96 5.5 modi la rete del pari». Ospiti Ciletta poco sicuro. nella. Il tutto per tutto degli VARESIO IN U16 LEGA PRO Prossimo turno che partono bene sin dalle Celussi 5 cala alla distanza. ospiti, con Salvaggio che nel prime battute, con Zichitella Gonella 5 crea poco. finale getta nella mischia altre Alberto Varesio, portiere SAMPDORIA-PRO PATRIA 6 SAVONA-JUVENTUS bravo a creare scompiglio tra Cocchi spinge bene sulla corsia due punte alla ricerca dispe- dell’Alessandria classe 1998, è GENOA-PAVIA le maglie della difesa locale, esterna. rata del pareggio, non sortisce stato convocato per uno sta- SPEZIA-PRO VERCELLI ma senza essere concreto al Sala 5.5 poche idee. l’effetto sperato, con la Vec- ge dell’Under 16 di Lega Pro ALESSANDRIA-TORINO momento opportuno. La Vec- Ragnanese 6.5 segna e lotta. chia Signora, brava a gestire e in programma mercoledì e NOVARA-VIRTUS ENTELLA chia Signora risponde con Zichitella 6 prova ad imbastire. ad addormentare il gioco fino giovedì. SASSARI TORRES-VARESE Galatanu, al 16’, ma il destro Casale Alloa 5.5 fatica ad imporsi. al termine della gara. Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 17 Juniores LE ALTRE GARE JUN. PROV. CUNEO GIR. A AMA BRENTA-CARAGLIO 3-3 NAZIONALE UÊ iÊ*i>ÀœÊiÊ Ê“À>œÕˆÊÀˆ“œ˜Ì>˜œÊ½VµÕˆ REGIONALE PROVINCIALI ASTI VILLANOVETTA-COSTIGLIOLESE RINV. VILLAFALLETTO-GARESSIO 2-0 AZZURRA CN-G.CENTALLO 0-8 SDS ROCCHETTA-ALBESE 3-0 BISTAGNO VB-FORTITUDO 3-0 VALVERMENAGNA-MONDOVÌ PIAZZA 5-2 OL.SALUZZO-S.BENIGNO CN 1-2 MARCATORI: pt 44’ Piras, st 40’ Piras, 45’ MARCATORI: 2 Garbarino, Pane. RIPOSA: S.SEBASTIANO FOS Sarr. PROVINCIALI CUNEO GIR. A Classifica SDS ROCCHETTA: Ricci, Imbrici, Burbello, " 1,Ê œÛiÃiÊ Kezire, Asllani, Del Ponte, Modica, Fer- PT G V N P F S BISTAGNO – FORTITUDO 3-0 Novi Ligure (Al) rara, Piras (47’ st Dieng), Sarr, Casaburi G.CENTALLO 40 14 13 1 0 58 7 NOVESE 2 VALVERMENAGNA34 13 11 1 1 41 10 Giorgio Vernetti (10’ st Caldiero). A disp. Hila, Fungo, MARCATORI: 2 Garbarino, Pane. VILLANOVETTA 13 8 2 3 25 11 Marmo, Borio, Dakaj. All. Patti. 26 ACQUI COSTIGLIOLESE 22 13 6 4 3 27 19 1 uccede tutto nel secondo tempo fra Novese e Acqui, con i pa- ALBESE: Cavaglià, D’Addio, Palumbo, AMA BRENTA 19 13 5 4 4 20 20 AMA BRENTA CEVA-CARAGLIO 3-3 S.BENIGNO CN 13 5 2 6 26 30 MARCATORI: st 12’ Emiliano, 25’ Del droni di casa che, dopo un primo tempo assolutamente privo Caserta, D’Agostino, Cocito, Dimitrov, 17 di emozioni, rimontano l’iniziale vantaggio acquese, chiuden- Ferrero (1’ st Gavarino), Cappello, Car- CARAGLIO 16 12 4 4 4 20 20 Pellaro, 40’ El Amraoui. S VILLAFALLETTO 16 13 4 4 5 24 30 bone, Manco (15’ st De Luca). A disp. MARCATORI: Somà 3 (AB); Konate 2, do la partita sul 2-1. S.SEBASTIANO 13 12 4 1 7 22 30 NOVESE (4-4-2): Pellegrini 6, Traverso Una prestazione di sostanza quella dei ragazzi di Goretta che han- S. Passante, Tourè. All. Gonella. Hernandez (C). 6, Salvi 6, Vinci 6, Branca 5.5 (30’ st GARESSIO 13 13 3 4 6 22 28 no saputo risvegliarsi dopo quasi un tempo e mezzo di torpore e NOTE: espulso (25’ st) Palumbo. MONDOVÌ PIAZZA 11 14 2 5 7 16 35 Mema ng), Corsaletti 5.5 (23’ st ribaltare una partita che, nonostante la buona prestazione genera- AZZURRA-GIOVANILE CENTALLO 0-8 AZZURRA CN 7 13 1 4 8 12 39 Giaccone 6), Bisio 6, La Piana 5.5 le, hanno rischiato di buttare al vento. Da rivedere, invece, la parti- OL.SALUZZO 2 14 0 2 12 14 48 (38’ st Vidori ng), Pagano 5.5, El LIBARNA-SOMMARIVA 1-1 ta degli ospiti che, nonostante siano riusciti per primi a sbloccare il MARCATORI: Grassi, Picco 2, Bertoglio Prossimo turno Amraoui 6.5, Del Pellaro 6.5. A di- risultato, non hanno brillato difensivamente e in fase di ripartenza, 2, Baldracco, Disapio, Tonello. sp.: Ghio, Milanese, Rolleri. All.: Go- MARCATORI: pt 23’ Lenzi (L), st 42’ Ap- COSTIGLIOLESE-AMA BRENTA concedendo troppo spesso facili palloni offensivi agli avversari su pendino (S). S.BENIGNO CN-AZZURRA CN retta. gravi errori di disattenzione. Come detto, quasi nulla da segnalare OLIMPIC SALUZZO-SAN BENIGNO 1-2 S.SEBASTIANO FOS-OL.SALUZZO ACQUI (4-4-2): Calabrese 6, Martinet- G.CENTALLO-VALVERMENAGNA per i primi 45’ minuti di gioco. Nessuna delle due squadre riesce a SALUZZO-OLMO 3-1 MONDOVÌ PIAZZA-VILLAFALLETTO ti 5.5, Ashta 5, Emiliano 7.5, Mene- creare un gioco convincente, contendendosi principalmente il pal- MARCATORI: Gullino (OS); Stoppa, Ma- GARESSIO-VILLANOVETTA scalco 5.5, Pizzo 6 (27’ st Divin- lone a centrocampo e lasciando la voce “tiri in porta” del tabellino MARCATORI: pt 6’ Falco, 25’ Lerda F. (O), gnaldi (SB). RIPOSA: CARAGLIO cenzo 5.5), Margaglio 5.5, (4’ st Vi- delle statistiche della partita a 0 per tutta la prima frazione di gio- st 3’ Chaix, 10’ Falco. scomi 6), Vecchiè 5, Mecca 6, De- co. Per vedere il primo tiro in porta della partita bisogna aspettare PROVINCIALI CUNEO GIR. B JUN. PROV. CUNEO GIR. B gioanni 5.5 (10 st E. Benabid 5), La il 10’ del secondo tempo: Del Pellaro recupera un pallone sulla fa- PRO DRONERO-REVELLO 3-1 Rocca 6. A disp.: L. Benabid, Ratto, scia sinistra e, entrato in area in velocità, serve Bisio al centro SANFRÈ-BANDITO 3-1 Gazia, Montorro, Vitale Merlo. All.: dell’area; il trequartista novese calcia a botta sicura ma viene mu- CORTEMILIA-SPORT ROERO 1-1 RACCO-BENE NARZOLE 3-5 MARCATORI: pt 10’ Zocca, 20’ Bou- RACCONIGI-DOGLIANI 0-3 Ravizzoni. rato da Calabrese in tuffo. Sulla respinta El Amraoui calcia ancora LAMORRESE-GALLO 1-3 khench, st 15’ Brondino (R), 35’ Bou- MARCATORI: Jovanov (C); Canale (SR). ARBITRO: Cavo Pucci di Genova 6 a porta vuota ma Ashta si oppone con il corpo e spazza. La Novese khench. ACCADEMIA ALBA-SPORTGENTE RINV. domina i primi minuti della ripresa ma, proprio quando sembra CORTEMILIA-SPORT ROERO 1-1 NOTE: ammoniti Branca, Bisio, La PROVINCIALI ALESSANDRIA che il gol biancoceleste stia per arrivare, è l’Acqui a passare in van- LAMORRESE-GALLO CALCIO 1-3 Classifica Piana, Ashta, Menescalco, Pizzo, taggio con un colpo di testa di Emiliano. Il fuori-quota, oggi unica Margaglio, Divincenzo. Calci d’an- nota positiva della difesa ospite, salta più in alto di tutti su un cal- MARCATORI: Votadoro (L); Mazzarri, PT G V N P F S golo 1-1. Recupero: 3’ st. Spetta- cio di punizione dalla destra e, al 12’, insacca alle spalle di Pellegri- DON BOSCO AL-MONFERRATO 1-0 Vietti, Vioglio (G). DOGLIANI 32 12 10 2 0 49 12 tori 75 circa. ni. Il gol scatena l’Acqui che, nonostante qualche distrazione in fa- BENE NARZOLE 32 13 10 2 1 51 26 se di impostazione, al 15’ sfiora il raddoppio quando Mecca con- MARCATORE: 40’ pt Cossu RACCO 86-BENARZOLE 3-5 SPORT ROERO 26 13 8 2 3 34 24 SANFRÈ 25 12 8 1 3 28 11 trolla in due tempi un cross ad uscire di Martinetti e dal limite cal- RACCONIGI 24 13 8 0 5 52 22 cia al volo mandando il pallone di poco a lato. L’entusiasmo ospite PRO MOLARE-OVADA 2-0 MARCATORI: Porta 2, Astegiano (R); GALLO 24 13 7 3 3 36 20 è tanto, ma altrettanti sono gli errori: sfruttando proprio uno di Ma.Pechenino, Ramondetti, Mi.Pe- CORTEMILIA 18 13 5 3 5 34 19 questi al 25’ la Novese agguanta il pareggio con Del Pellaro che, in MARCATORI: pt 10’, st 20’ Bisio chenino 2, Cravanzola rigore (BN) SPORTGENTE 17 12 5 2 5 18 22 rovesciata, insacca dopo una mischia furibonda in area di rigore RACCO 9 13 3 0 10 29 52 su cui la difesa acquese non ha saputo porre rimedio. ARQUATESE-S.GIULIANO NU 6-0 RACCONIGI-DOGLIANI 0-3 ACCADEMIA ALBA 7 12 2 1 9 13 29 BANDITO 6 13 2 0 11 17 59 Al 40’, quando la partita sembra ormai destinata ad un pareggio, LAMORRESE 0 13 0 0 13 11 76 ancora un errore in fase di ripartenza costa carissimo all’Acqui: El MARCATORI: 2 Tortarolo, 2 Cavanna, Pa- MARCATORI: Seghesio 2, Barberis. Amraoui ruba un pallone apparentemente innocuo a Vecchiè, ad- tri, Cecchetto Prossimo turno dormentatosi nella propria trequarti, e, tutto solo, entra in area per SANFRE’-BANDITO 3-1 BENE NARZOLE-CORTEMILIA battere un rigore in movimento che anticipa Calabrese in uscita. SPORTGENTE-DOGLIANI CASTELNUOVO S.-VILLAROMAGNO 1-2 BANDITO-LAMORRESE Il finale è piuttosto teso, tanto che, dopo il fischio finale, devono MARCATORI: Bonfaini, Machi, Barbuto ACCADEMIA ALBA-RACCO intervenire le panchine per evitare che fra i giocatori scoppi una MARCATORI: pt 21’ Luchic, st 15’ Baradi- (S); Becchio (B) GALLO-RACCONIGI spiacevole rissa, che fortunatamente si risolve con qualche urlo e no SPORT ROERO-SANFRÈ nulla più. JUN. NAZIONALE JUN. REGIONALE GIR. B JUN. REGIONALE GIR. G JUN. REGIONALE GIR. H JUN. PROV. ALESSANDRIA JUN. PROV. ASTI NOVESE-ACQUI 2-1 NO.VE.-ALICESE 3-1 BUSCA-FC SAVIGLIANO 5-0 SDS ROCCHETTA-ALBESE 3-0 AUDACE BOSCHESE-AURORA PONT. 1-1 BORMIDA BISTAGNO-FORTITUDO 3-0 BRA-ARGENTINA 3-0 SANTHIÀ-CASALE 0-0 SAVIGLIANESE-FOSSANO 0-2 CANELLI-ASCA 1-2 T.VILLALVERNIA-AURORA AL RINV. PRO VILLAFRANCA-LA SORGENTE 1-1 DERTHONA-CHIERI 1-2 SALE-G3 REAL NOVI 0-5 LAVAGNESE-CUNEO 0-2 BIOGLIESE-CEVERSAMA 2-3 SALUZZO-OLMO 3-1 PONTI-CASTELLAZZO 2-1 DON BOSCO AL-MONFERRATO 1-0 MARENTINESE-PRALORMO 2-7 SESTRI LEVANTE-PROSETTEUREKA 2-4 FR VALDENGO-COSSATO 2010 3-1 CHERASCHESE-PEDONA 1-4 VALENZANA MADO-COLLINE ALFIERI 1-1 PRO MOLARE-OVADA 2-0 FELIZZANOLIMPIA-SG.RIVA 2-1 ASTI-VADO 5-2 GATTINARA-JL BIELLESE 0-8 PRO DRONERO-REVELLO 3-1 SANTOSTEFANESE-CORNELIANO ROERO 5-2 ARQUATESE-S.GIULIANO NU 6-0 BUTTIGLIERESE-TORRETTA 1-1 RAPALLOBOGLIASCO-VALLEE D’AOSTE 4-1 DUFOUR VARALLO-LG TRINO 3-1 BOVES MDG-V.MONDOVÌ 1-2 LIBARNA-SOMMARIVA 1-1 CASTELNUOVO SCR.-VILLAROMAGNANO 1-2 CMC MONFERRATO-VILLASTELLONE 1-1 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHIERI 55 22 17 4 1 61 19 JL BIELLESE 50 18 16 2 0 67 10 SALUZZO 43 17 14 1 2 39 17 VALENZANA M. 48 18 15 3 0 84 10 VILLAROMAGNANO45 17 14 3 0 61 9 FORTITUDO 40 16 13 1 2 39 15 CUNEO 22 14 2 6 42 18 ARQUATESE 16 12 1 3 47 16 44 NO.VE. 44 18 14 2 2 65 14 FOSSANO 33 18 9 6 3 36 17 CASTELLAZZO 40 18 12 4 2 53 24 37 VILLASTELLONE 28 16 8 4 4 27 19 PROSETTEUREKA 42 22 13 3 6 59 29 T.VILLALVERNIA 34 16 10 4 2 47 21 BRA 41 22 11 8 3 50 31 FR VALDENGO 42 18 14 0 4 29 16 V.MONDOVÌ 28 18 8 4 6 24 31 COLLINE ALFIERI 36 18 11 3 4 50 29 AURORA AL 32 16 10 2 4 51 26 PRALORMO 27 16 8 3 5 35 23 RAPALLOBOGLIASCO 41 22 13 2 7 47 29 CASALE 38 18 12 2 4 57 23 OLMO 27 18 7 6 5 32 24 ALBESE 33 18 10 3 5 40 24 DON BOSCO AL 28 17 7 7 3 32 27 CMC MONFERRATO 27 16 8 3 5 38 29 ASTI 37 22 10 7 5 48 38 COSSATO 2010 32 18 10 2 6 53 44 BOVES MDG 26 16 7 5 4 34 24 PONTI 33 18 10 3 5 39 29 G3 REAL NOVI 24 16 8 0 8 35 36 SG.RIVA 26 16 7 5 4 48 35 ACQUI 33 22 10 3 9 34 35 D. VARALLO 24 18 7 3 8 32 42 BUSCA 24 16 7 3 6 33 26 ASCA 27 18 9 0 9 40 34 CASTELNUOVO S. 23 17 7 2 8 23 25 LA SORGENTE 25 16 7 4 5 35 29 LAVAGNESE 33 22 9 6 7 30 33 CEVERSAMA 20 18 6 2 10 28 39 PEDONA 23 16 6 5 5 26 23 SDS ROCCHETTA 25 18 8 1 9 36 37 OVADA 20 17 5 5 7 19 21 BUTTIGLIERESE 23 16 6 5 5 26 23 NOVESE 25 22 6 7 9 25 39 LG TRINO 16 18 5 1 12 22 53 REVELLO 23 17 7 2 8 27 26 CORNELIANO R. 21 18 5 6 7 36 47 PRO MOLARE 20 17 6 2 9 20 32 BISTAGNO VB 22 16 6 4 6 26 27 SESTRI LEVANTE 19 22 5 4 13 37 45 SANTHIÀ 18 3 6 9 20 37 CHERASCHESE 18 6 5 7 31 34 CANELLI 18 5 4 9 38 40 MONFERRATO 18 17 5 3 9 21 28 FELIZZANO 16 6 3 7 29 24 DERTHONA 22 4 6 12 18 34 15 23 19 AURORA PONT. 17 4 5 8 21 28 21 18 ALICESE 18 4 3 11 21 43 SAVIGLIANESE 18 3 5 10 24 44 LIBARNA 18 5 1 12 27 65 17 PRO VILLAFRANCA 16 4 2 10 22 37 VADO 18 22 3 9 10 30 46 15 14 16 A. BOSCHESE 16 17 4 4 9 27 44 14 VALLEE D’AOSTE 12 22 3 3 16 22 55 BIOGLIESE 8 18 2 2 14 21 49 PRO DRONERO 12 16 3 3 10 25 32 SANTOSTEFANESE 9 18 2 3 13 27 73 S.GIULIANO NU 12 17 3 3 11 21 52 TORRETTA 10 16 2 4 10 15 36 ARGENTINA 10 22 2 4 16 16 68 GATTINARA 7 18 2 1 15 27 72 FC SAVIGLIANO 9 18 2 3 13 16 49 SOMMARIVA 1 18 0 1 17 7 65 SALE 4 17 1 1 15 14 74 MARENTINESE 6 16 2 0 14 25 68 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno PROSETTEUREKA-BRA COSSATO 2010-BIOGLIESE FOSSANO-BOVES MDG CASTELLAZZO-CANELLI AURORA AL-ARQUATESE PRALORMO-BORMIDA BISTAGNO VALLEE D’AOSTE-ASTI CEVERSAMA-DUFOUR VARALLO REVELLO-BUSCA ALBESE-COLLINE ALFIERI G3 REAL NOVI-AUDACE BOSCHESE SG.RIVA-BUTTIGLIERESE ARGENTINA-DERTHONA JL BIELLESE-FR VALDENGO FC SAVIGLIANO-CHERASCHESE ASCA-LIBARNA VILLAROMAGNANO-AURORA PONT. LA SORGENTE-CMC MONFERRATO VADO-LAVAGNESE S.GIULIANO NU-DON BOSCO AL CUNEO-NOVESE ALICESE-LG TRINO OLMO-PRO DRONERO SDS ROCCHETTA-PONTI MONFERRATO-PRO MOLARE VILLASTELLONE-FELIZZANOLIMPIA CHIERI-RAPALLOBOGLIASCO CASALE-GATTINARA V.MONDOVÌ-SALUZZO SOMMARIVA-SANTOSTEFANESE OVADA-SALE TORRETTA-MARENTINESE ACQUI-SESTRI LEVANTE NO.VE.-SANTHIÀ PEDONA-SAVIGLIANESE CORNELIANO ROERO-VALENZANA MADO CASTELNUOVO SCR.-T.VILLALVERNIA FORTITUDO-PRO VILLAFRANCA

Cerchi lavoro? Scegli la professione giusta.

Hai tra i 18 e i 30 anni, un diploma o una laurea? Il Gruppo Tecnocasa è diventato leader nel settore dell’intermediazione immobiliare puntando sulla crescita e formazione interna dei suoi professionisti.

Se hai entusiasmo e determinazione, se quello che cerchi è un lavoro dinamico in un ambiente giovane che ti offra reali possibilità di crescita… ti stiamo cercando.

AFFILIATO: STUDIO RE S.A.S.

R CORSO ACQUI, 44 - ALESSANDRIA (AL) Tel. 0131.34.80.64 e-mail: [email protected]

AGENZIA DI ASTI: PIAZZA PORTA TORINO, 23 - ASTI (AT) Tel. 0141.41.13.55 MEDIAZIONE CREDITIZIA e-mail: [email protected] 18 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Allievi Regionali GIRONE C UÊ>ÊÊ-Ì>ÀÃÊLivv>ʈʏiœ˜ViˆÊ`ˆÊ-ˆ“œ˜ˆiœÊVœ˜Ê՘Ê}œÊ˜iÊvˆ˜>i]ʈÊÃiVœ˜`œÊ«œÃ̜ÊÈÊ>œ˜Ì>˜> iÀÌ œ˜>]ÊmÊ՘ʫiVV>̜ J STARS Grugliasco (To) guardo finale. I mandrogni arrivano sul conclusione è respinta da Stella ma corretta 3 Marco Ghironi campo torinese con l’intenzione di fare la in gol dal “tiro mancino” di Echimov. La J Derthona DERTHONA partita, schierati in un ordinato schema con Stars patisce il colpo e rischia di subire il 2 attuta d’arresto importante al termi- il centrocampo a rombo che manda in diffi- raddoppio nemmeno 2’ più tardi, con una De Rosa 5.5: sempre un pò in ne di un confronto in cui, probabil- coltà i locali per i primi 40’. La coppia offen- grande conclusione ancora di Elefante an- difficoltà sui palloni alti, Saler- MARCATORI: pt 38’ Echimov; st 9’ rig. mente, avrebbe meritato qualcosa siva gira alla grande, il pressing è serrato e il nullata dai guantoni del neo entrato Privite- no ringrazia. Di Benedetto, 16’ Salerno, 25’ Cu- B in più. centrocampo già solido viene rincalzato dai ra. Nell’intervallo, però, qualcosa tra gli ales- Santamaria 6: a corto di fiato rallo, 34’ Sibilia. Esce così dall’ostico campo di via Milano il continui rientri di Curallo. In più, dietro sandrini si inceppa e l’ottima squadra della quando entra Giampalmo, ma J STARS (4-2-3-1): Stella 6 (39’ pt Privi- Derthona, annullato da un gol della J Stars funziona tutto e i padroni di casa si avvici- prima frazione si scioglie sulle folate offensi- per tutto il match corre per tera 6.5); Tognarini 6, Bersanetti in “zona Cesarini” che sa di beffa. Già, per- nano alla porta di De Rosa solamente con ve dei padroni di casa. Gli stessi, rinvigoriti tre. 5.5, Ruocco 6, Lupo 5.5; Di Bene- chè la compagine di Simoniello ha dimo- conclusioni velleitarie dalla distanza. I torto- dall’ingresso di Salerno, sfiorano prima il Tresin 6: primo tempo di livel- detto 6, Sibilia 6.5; Crisafi 6.5, Arca- strato per tutta la durata del confronto di nesi, al contrario, non abbassano mai il ba- gol in diagonale sul buono spunto di Arcari, lo, ma si ferma lì. ri 7 (42’ st Bracci ng), Faraco 6 (29’ meritare le zone nobili di questo Girone C, ricentro e, dopo un paio di azioni insistite, poi conquistano un penalty, proprio con la Leitjsha 6: annulla Lazzarini st Giampalmo 6.5); Lazzarini 5 (1’ nonostante qualche lacuna che, talvolta, passano in vantaggio. Palla lunga degli ospi- punta neo entrata, che Di Benedetto realizza nel primo tempo, un po’ ner- st Salerno 7.5). A disp. Bellacozza, crea delle fosse lungo il tragitto verso il tra- ti che trova in mezzo all’area Elefante, la cui in maniera impeccabile. A quel punto è il voso nel finale. Magnani, Vietto. All. Ragagnin. Derthona a vacillare, non riuscendo più a Grimaldi 5.5: sorpreso in oc- DERTHONA (4-3-1-2): De Rosa 5.5; trovare la sicurezza nelle giocate e sbaglian- casione del rigore, non ripren- Santamaria 6, Tresin 5.5, Leijtisha do le cose apparentemente più facili. È così de gli standard positivi dell 6, Grimaldi 5.5; Piromalli 5.5 (36’ st che arriva il primo sorpasso bianconero, su primo tempo Meetz ng), Minopoli 5.5 (36’ st una palla alta non bloccata da De Rosa che Piromalli 5.5: gioca da Grandin ng), Echimov 7; Curallo spalanca lo specchio al rapace Salerno. Non mezz’ala ma il più lo fa solo da 6.5; Elefante 5.5, Jornea 6.5. A disp. è questo però il colpo del ko, perchè la ban- esterno quando si allarga Raddavero, Orsi, Gay. All. Simoniel- da di Simoniello reagisce di carattere e sfio- Minopoli 5.5: doveva essere il lo. ra con un paio di conclusioni la traversa del- faro del centrocampo e invece la porta avversaria, trovandola fortuitamen- la sua luce va ad intermittenza ARBITRO: Colonna di Nichelino 6.5. te con uno spiovente di Echimov che per po- Echimov 7: collauda il manci- NOTE: ammoniti Tresin, Piromalli, co non beffa l’estremo difensore locale. Il no per il vantaggio Derthona Leijtisha e Salerno. quale si arrende al 25’ dopo aver respinto e propizia con una cannonata un’altra conclusione potentissima partita il momentaneo 2-2. ancora dal piede del numero 6 avversario, Curallo 6.5: si sbatte tanto per non riuscendo ad evitare il 2-2 quando Cu- la squadra e trova anche un rallo raccoglie un pallone non respinto dai gol che premia una prova torinesi e lo deposita in porta. Non dura convincente. molto l’equilibrio, tuttavia, perchè un altro Elefante 5.5: nei primi 40’ fun- ingresso dalla panchina crea scompiglio in ziona il tandem con Jornea, campo. Si tratta di Giampalmo, che semina ma poi si eclissa. il panico a sinistra e trova in area il servizio Jornea 6.5: è una spina nel Grimaldi cerca di sfuggire a due avversari (foto Prisco) per Arcari, a sua volta assistman per il van- fianco costante sulla corsia taggio finale siglato da Sibilia. destra. LE ALTRE GARE DI ALLIEVI REGIONALI CHERASCHESE 2 GIRONE D UÊÀV ˆÛˆ>̜ʈÊŽœÊÃՏ½LiÃi]ÊiVVœÊÌÀiʫ՘̈ʈ“«œÀÌ>˜ÌˆÊÃՏÊ*œâ✓>ˆ˜>Ê CASALE-ATLETICO TORINO 0-3 CUNEO-ALBESE 5-1 POZZOMAINA 1 MARCATORI: pt 7’ Promio; st 2’ Musca, MARCATORI: pt 3’ Rosso, 10’ Bianco, st iÀ>ÃV iÃiÊ̜À˜>Ê>ÊVœÀÀiÀi 20’ Di Francesco. 18’ Lamantia, 38’ Scalzo (A), 39’ Ri- scaldino, 41’ Massucco. MARCATORI: pt 25’ Lamnaouar; st ASTI-PEDONA 2-3 26’ Maggiolini, 30’ Biato. Monasterolo di Savigliano (Cn) colpo di testa viene bloccato stra per poi calciare sul secon- NOVESE-AIRASCHESE 2-2 CHERASCHESE (4-3-1-2): Bellino 7, Co- Andrea Silvestro da un attento Bellino. Al 14’ la do palo mancando di pochis- MARCATORI: pt 5’ Barale (P), 30’ Bellino, stamagna 6, Garello 6.5, Ndoci 6 Cheraschese deve rinunciare simo il bersaglio. Al 26’, però, 35’ Aime (P); st 1’ Barale (P), 20’ Spina. MARCATORI: st 8’ Sivera, 11’ Carità, 28’ (43’ st Colombano ng), Rainero 6, Mentre in mezza provincia ad Oberto che, infortunatosi, gli sforzi degli ospiti vengono Mundula (N), 30’ Mundula (N). Daniele 6.5, Bevione 6, Mazzucco fioccavano – oltre alla neve - i lascia il proprio posto a Ende- finalmente premiati con la CANELLI-ASCA 1-1 6.5, Lamnaouar 6.5, Rosso 6 (28’ st rinvii, a Monasterolo di Savi- mini. Nelle fasi successive so- marcatura dello stesso Meg- CBS-G.CENTALLO 2-2 Biato 6.5), Oberto 6 (14’ pt Ende- gliano si è giocato. Sotto un no sempre i padroni di casa a giolini che finalizza in rete MARCATORI: pt 20’ Bronchi (A); st 16’ mini 6). A disp. Giustiniani, Mondi- vento gelido e una pioggia in- condurre la gara, con il Poz- l’ennesima ripartenza. Al che Dessi (C). MARCATORI: Busso, Ristorto (G). cessante. Ma si è giocato. E zomania che stenta a superare Cannistraro s’imbufalisce e no. All. Cannistraro. GIRONE C GIRONE D quando il gioco si fa duro, i la mediana. Il predominio dei opta un serie di cambi nella POZZOMANIA (4-4-2): Contino 6, Tur- duri iniziano a giocare. Ne nerostellati viene premiato al speranza di dare una scossa ai NOVESE-AIRASCHESE 2-2 CUNEO-ALBESE 5-1 risi 5.5, Saggese 5, Martini 5.5 (37’ sanno qualcosa Cheraschese e 25’, quando un gran tiro dal li- suoi. La mossa si rivela ben CASALE-ATLETICO TORINO 0-3 CANELLI-ASCA 1-1 st Meirano ng), Descrovi 5, Alfieri ASTI-PEDONA 2-3 Pozzomania, che hanno rega- mite di Lamnaouar piega let- presto efficace perché i nero- ACQUI-CHISOLA 1-3 6 (28’ st Tabarky 5.5), Iadaresta 5.5 CHERASCHESE-POZZOMAINA 2-1 lato agli stoici spettatori in tri- teralmente le mani a Contino stellati ristabiliscono il van- J STARS-DERTHONA 3-2 (28’ st Bianchi 5.5), Popa 6 (13’ st PINEROLO-SG.CHIERI 1-1 buna una gara combattuta, per l’1-0. Indomiti, i ragazzi di taggio al 30’: Endemini lascia CBS-G.CENTALLO 2-2 Tulifero 5.5), Casciano 6, Bellato RIPOSA: OLMO giocata ad alta intensità Cannistraro continuano ad at- partire una sassata che Belli- 5.5 (10’ st Sorgente 5.5), Maggioli- Classifica dall’inizio alla fine, per poi la- taccare: al 31’ lancio lungo per no può solo respingere, sulla Classifica ni 6.5. A disp. Pili. All. Vietti. sciare il campo – reso ormai Rosso che viene anticipato sfera si avventa lesto il neoen- PT G V N P F S PT G V N P F S ARBITRO: Pastorino di Bra 6. una piscina – infangati dalla d’un soffio da Contino in usci- trato Biato che non fallisce il ATLETICO TORINO 29 13 9 2 2 31 13 CUNEO 37 13 12 1 0 41 4 NOTE testa ai piedi. Il risultato sorri- ta bassa. Gli ospiti, dal canto tap-in. Prima dei titoli di co- : ammoniti: Ndoci, Endemini, CHISOLA 29 13 9 2 2 27 12 CHERASCHESE 27 13 8 3 2 26 13 Alfieri. de ai nerostellati, che grazie loro, vengono fuori solo al 37’, da, però, la truppa di casa cor- CBS 25 13 7 4 2 23 16 PEDONA 25 13 8 1 4 30 17 alle reti di Lamnaouar e Biato con un colpo di testa di Ca- re ancora un brivido: al 36’ il PINEROLO 11 6 3 2 21 12 J STARS 23 13 7 2 4 23 15 21 conquistano una vittoria che sciano che impegna Bellino a solito Maggiolini sorprende i OLMO 15 10 4 3 3 18 17 DERTHONA 20 13 6 2 5 22 17 blinda il secondo posto in respingere. due centrali difensivi, s’incu- ASTI 14 12 4 2 6 24 30 G.CENTALLO 13 4 4 5 15 18 classifica. Tre punti strappati Nella ripresa sono invece i ra- nea in area trovando un Belli- 16 POZZOMAINA 13 12 3 4 5 21 23 con i denti e non senza corre- gazzi di Vietti a premere l’ac- no miracoloso a negargli la ACQUI 14 13 3 5 5 14 20 CANELLI 12 13 3 3 7 20 34 re rischi, con gli ospiti spesso celeratore, creando una serie gioia del gol. Dopo 4’ di recu- AIRASCHESE 9 13 2 3 8 12 24 ALBESE 11 13 3 2 8 15 33 pericolosi soprattutto in con- di contropiedi che mettono in pero arriva il triplice fischio di CASALE 9 13 2 3 8 11 24 SG.CHIERI 9 13 2 3 8 11 23 tropiede. seria difficolta la retroguardia Rinaudo, che finalmente con- NOVESE 6 13 1 3 9 9 28 ASCA 6 13 1 3 9 7 28 Al 4’, i ragazzi di Cannistraro, di casa. Al 13’, Popa scappa cede una meritata doccia cal- Prossimo turno Prossimo turno creano la prima chanche: Ros- verso la porta fino ad arrivare da ad entrambe le formazioni, G.CENTALLO-ACQUI CUNEO-ASTI so penetra al centro dell’area a tu per tu con Bellino il quale le quali hanno il merito di ASCA-CHERASCHESE AIRASCHESE-CASALE per poi concludere con un ra- devia quanto basta per salvare aver onorato con grande ab- SG.CHIERI-OLMO soterra che esce di un metro a la propria porta. Dopodiché è negazione una domenica di DERTHONA-CBS PEDONA-PINEROLO lato. Poco più tardi si fanno ancora il Pozzomania a salire calcio. Cosa non sempre scon- ATLETICO TORINO-J STARS ALBESE-POZZOMAINA vivi anche gli ospiti: Turrisi in cattedra: fiammata di Mag- tata in tali condizioni meteo- CHISOLA-NOVESE RIPOSA: CANELLI serve da fermo Popa, il cui giolini che s’invola sulla de- rologiche. Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 19

Allievi fB Regionali GIRONE D UÊ*ÀœÛ>Ê`ˆÊvœÀâ>Ê«>ââiÃV>ʈ˜ÊV>Ã>Ê`i½ˆ˜Ãi}ՈÌÀˆViÊ ˆÃœ>\Ê>ÊÃi}˜œÊ6>VV iÌÌ>]Ê ˆÀˆ“ˆ˜]Ê >`À>VVœÊiÊ >ÃÃÕVVœ iÀ>ۈ}ˆœÃ>“i˜ÌiÊ Õ˜iœ CHISOLA Torino così sopraffina, il Chisola può fare 1 Nicola Veneziano ben poco. Inoltre il Cuneo mostra Cuneo una maggiore superiorità anche nel CUNEO 4 oveva essere la partita della verità, controllo dei nervi, cosa che il Chiso- Nurisso 5.5 : un errore elemen- si è trasformata in una passeggiata la non può dire: due ammonizione tare causa il pareggio del Chiso- MARCATORI: pt 19’ Vacchetta; st 7’ Fi- Ddi piacere in quel di Torino. stupide hanno messo la catena al col- la, da poca sicurezza lippone; 16’ Mirimin, 31’ Baldracco, La partita con il Chisola mette in mo- lo a Addorisio e Donnoli, costringen- Giordano 6.5: partita attenta 39’ Massucco. stra un Cuneo tosto che si esalta con doli a giocare col freno tirato, ma i dietro e coraggiosa in avanti CHISOLA (4-3-3): Ganci 6; Basta 5.5 delle giocate d’autore: incroci a giro, nervi a fior di pelle, una combinazio- Tosello 5.5: il suo errore sul gol (16’ st Santiano 5.5), Nardiello 5, volèe, lanci millimetrici e azioni di ne che raramente paga. del Chisola è grave, macchia una Grinzato 5, Zeni 5.5; Nordio 6, Ad- geometria pura. Finisce 4-1, risultato Partenza sprint per i biancorossi, che ottima prestazione dorisio 4.5, Mazzarella 5 (1’ st San- forse un po’ troppo largo, ma mai co- pressano subito alto attaccando la Agu 6.5: spreca un gol facile, ma martino 6); Donnoli 4.5, Filippone me oggi hanno fatto la differenza i trequarti che mette in difficoltà il dietro è un muro 6.5, De Vitti 5.5. All. Mercuri. valori tecnici individuali: contro un chisola e libera in più di una occasio- Giraudo 6.5: esclusi i primi mi- Cuneo così carico serve una maggiore ne le punte per il tiro, ma Boniello nuti del secondo tempo, imbri- CUNEO (4-3-1-2): Nurisso 5.5; Giorda- intensità e attenzione, cose che al pecca di egoismo e di poca precisio- glia Filippone in una ottima mar- no 6.5, Tosello 5.5, Agu 6.5, Girau- Chisola sono mancate. Inoltre, ai ne, allargando sempre troppo l’ango- catura do 6.5; Viola 6, Vacchetta 8, Bal- biancorossi va riconosciuta una pre- lo di tiro, senza mai impensierire il Viola 6: entra nell’azione del pri- dracco 8 (39’ st Tosi ng), Massucco cisione da far impallidire Clint East- portiere. Ad aprire le danze ci pensa mo gol, poi si limita al compitino 8; Mirimin 7.5, Boniello 5.5 (14’ st wood e il suo American Sniper: quat- Vacchetta, servito sulla destra rientra Vacchetta 8: realizza un gran Brungay 6.5). All. Fanelli. tro tiri nello specchio e quattro reti. sulla sinistra e scarica un tiro a giro gol che apre le marcature, dà il ARBITRO: Garbossa di Nichelino E non tap in o ribattute fortunate: incredibile sotto il sette. Nel finale di via all’azione del quarto gol con 6.5 qui si parla di reti realizzate con una primo tempo il Cuneo si mangia il un gran passaggio NOTE: Ammoniti Addorisio, Don- qualità tale che sono state accolte da- raddoppio con Agu, che da pochi pas- Baldracco 8: gol spettacolare e noli. gli applausi bilaterali di tutti i pre- si di testa, manca lo specchio. assist, più tanta corsa e qualità senti alla partita. Contro una tecnica Nella ripresa inizio arrembante del Massucco 8: un assist al bacio e Chisola: Filippone sale in cattedra e alla fine un gol che mette la cilie- al 2’ calcia da pochi passi, ottimo ri- gina sulla torta a una ottima ga- flesso di Nurisso che mette in corner. ra Ma al 7’ Filippone non sbaglia: su Mirimin 7.5: gol pesante che se- calcio d’angolo, causato da un rinvio gna l’inizio della goleada cunee- sciagurato di Nurisso, si avventa pri- se ma sul primo palo, approfitta di un Boniello 5.5: troppo egoismo e controllo maldestro di Tosello e trova troppa poca precisione il pari. Ottimo momento per la punta del Chisola che ha anche l’occasione di ribaltare il risultato, anticipando il portiere biancorosso in uscita con un scavino che si spegne di poco a lato del palo. Ma nel momento migliore dei padroni di casa il Cuneo trova la rete del nuovo vantaggio. Al 16’ lan- cio millimetrico di Massucco a trova- re Mirimin che a tu per tu con il por- tiere non sbaglia. Ed ecco che l’effet- to valanga si abbatte sul Chisola: al 31’ Baldracco dal limite dell’area spa- ra un missile di controbalzo sotto la traversa. A chiudere la contesa una azione magistrale, lancio lungo di Vacchetta per Baldracco che scarica in mezzo per Masucco, che controlla, Mirimin va via ad un avversario (foto Prisco) salta Grinzato e infila l’angolo basso Agu in contrasto; sopra la gioia di Baldracco (foto Prisco) della porta. LE ALTRE GARE DI ALLIEVI FB GIRONE C GIRONE C UÊ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊÕ`iÌ̜ÊVœ˜Ãœˆ`>ʏ>ÊÃiVœ˜`>Ê«ˆ>ââ>Êۈ˜Vi˜`œÊÃÕÊ >Ã>iÊÊ FOSSANO-CASALE 2-0 NOVESE-J STARS 2-0 NOVESE-J STARS 2-0 ASTI-PEDONA 1-3 MARCATORI: pt 24’ Vitale, st 16’ Vitale. SALUZZO-SAVIGLIANESE 3-0 NOVESE: Galardini, Ferrandino, Toso- RIPOSA: PISCINESE RIVA notti, Bianchi, Roncati, Viarengo (25’ œÃÃ>˜œÊ`>ʵÕ>ˆvˆV>∜˜i st Morad), Archioli (40’ st Lombardi), Classifica Cappellini, Vitale (43’ st Bonomo), Ba- G V N P F S FOSSANO Fossano (Cn) L’undici biancoblù si schiera teso per Biondi il quale, tutto vastro (37’ st Trevisan), Paletta (30’ PT 2 Andrea Silvestro quindi con un calssico 4-4-2 solo in area, manca d’un soffio Carlino). All. Balduzzi. J STARS 33 12 11 0 1 37 9 CASALE 0 con il tandem offensivo com- l’impatto col pallone. J STARS: Cecconello (1’ st Bruno), Ga. FOSSANO 24 12 7 3 2 21 10 Al “Pochissimo” il Fossano su- posto da Castellino e Occelli. Nella ripresa entrambi gli Salcone, Gemello (5’ st Franco), Nitoi, PEDONA 18 11 5 3 3 25 20 pera il Casale confermando i Sul versante opposto il Casale schieramenti ripartono come Pautassi, Guastella, Sorrentino, Ge- SALUZZO 17 12 5 2 5 30 21 MARCATORI: pt 27’ Biondi; st 34’ Gi- favori del pronostico. Dopo la opta per lo stesso modulo, con avevano chiuso, l’unica novità rard (1’ st Dolce), Sarao, Cavaleri (10’ ASTI 16 11 4 4 3 22 16 raudo. st Ruocco), Gi. Salcone. All. Di Bartolo. sconfitta di misura con l’im- le chiavi d’attacco affidate a si registra sugli spalti, dove NOVESE 16 12 4 4 4 25 23 prendibile capolista J. Stars, i Mulas e Bigotti. quattro supporters di casa sfi- FOSSANO (4-4-2): Bonofiglio 6.5 (41’ SAVIGLIANESE 11 12 3 2 7 11 36 st Bertoglio ng), Mana 6 (17’ st giovani biancoblù si riscatta- Inizia la gara ed è subito Fos- dano stoicamente freddo e ASTI-PEDONA 1-3 no davanti al proprio pubblico sano show: lancio lungo per pioggia per sostenere a gran CASALE 6 11 1 3 7 13 25 D’Agostaro 6), Ferrero 6 (37’ st PISCINESE RIVA 4 11 1 1 9 11 35 Zuccaro 6), Beccaria 6.5 (39’ st J. conquistando tre punti che, Bergesio che viene anticipato voce i giovani fossanesi. Per MARCATORI: pt 22’ Viale, 39’ Carelli; st Audino ng), Rinaldi 6, Biondi 6.5, complice la sconfitta dell’inse- sul più bello da Barbato in ricambiarli, già al 6’ i bianco- 13’ Maccario, 31’ Bonelli. Prossimo turno Castellino 6, Giordana 6, Dogliani guitrice Asti, consolidano il se- uscita. Il primo squillo ospite, blù gonfiano la rete grazie a ASTI: Ferro, Monzeglio, Suman (13’ condo posto in classifica. Gli invece, arriva solo al 20’: Mu- una giocata di Castellino, ma SAVIGLIANESE-ASTI 6.5 (21’ st Giraudo 6.5) Bergesio Zanatta, 29’ st Tufo), Ronco (11’ st CASALE-NOVESE 6.5, Occelli 6. All. Audetto. ospiti, dal canto loro, incassa- las batte una punizione dai 25 Rinaudo annulla la marcatura Cocco), Gardini, Carelli (25’ st Perosi- no l’ennesima sconfitta in un metri, ma per Bonofiglio è decretando l’off-side. Successi- PEDONA-PISCINESE RIVA CASALE (4-4-2): Barbato 5 (41’ st no), Kharoufi (40’ Bonello), La Ganga, campionato trascorso in sor- una telefonata. Dopo una fase vamente, la gara sale di tono Rossanino, Marocco, Bajram (21’ st J STARS-SALUZZO Garbero ng), Spagnuolo 5.5 (12’ st dina. Malgrado ciò, non è sta- di gioco apatica, al 27’ il Fos- solo nell’ultimo quarto d’ora. RIPOSA: FOSSANO Savallo 5.5), Messano 5.5, Olearo Cheula). All. Tona. ta esattamente una passeggia- sano apre le marcature con Il primo a scuotere l’impasse è PEDONA: Gallo, Tucci, Mottura, Macca- 6, Urso 5, Zanetto 5.5 (40’ st Angeli ta per i fossanesi che, nono- Biondi che riceve palla tutto Occelli, il cui tiro dal limite ng), Bianco 6, Bocchio 5.5, Bigotti rio, Comotti, Belfiore, Giacchello (1’ st GIRONE D stante abbiano creato più pal- solo sulla sinistra, penetra in esce alto di poco. Questa vol- Barale), Viale (32’ st Pellegrino), Bo- 6, Campasso 5.5 (23’ st Albano le-gol, hanno spesso subito le area e trafigge un’incolpevole ta, però, la risposta nerostella- ATLETICO TORINO-CHIERI 1-2 5.5), Mulas 6 (41’ st E. Audino ng). nelli, Brignone, Gribaudo (30’ st Bian- ripartenze della truppa di Va- Barbato per l’1-0. La reazione ta è decisa, e si materializza co). All. Boscolo. CHISOLA-CUNEO 1-4 All. Germano (in panchina Valeri). CARAMAGNESE-LIBARNA 0-3 leri, limitate dai provvidenzia- dei ragazzi di Valeri non si fa con un rasoterra velenoso di NOTE: espulso (10’ st) Marocco. ARBITRO: Rinaudo di Bra 6. li interventi di Bonofiglio. attendere, ed al 33’ una girata Mulas su cui un ottimo Bonfi- COLLINE ALFIERI-PINEROLO 2-0 CBS-VALENZANA MADO 8-1 NOTE: Espulso (35’ st) Urso. Ammo- Sul fronte formazioni, tante le di Bigotti impegna Bonofiglio glio vola a respingere. Il ri- CARAMAGNESE-LIBARNA 0-3 niti: Giordana, Dogliani, Bigotti. assenze importanti per i pa- che blocca in due tempi. La schio di subire il pareggio Classifica droni di casa che devono fare prima frazione, però, termina scuote i padroni di casa che MARCATORI: pt 10’ Cardellicchio, 16’ a meno di Ciravegna, Pinta, con la truppa di Audetto in poco dopo vanno vicinissimi PT G V N P F S Mondino e Sampò, oltre a avanti: cavalcata di Dogliani al raddoppio scheggiando la Ferraro, 24’ Polima CUNEO 36 13 12 0 1 47 14 bomber Audetto influenzato. sulla destra quindi traversone traversa con Bergesio. Il gol COLLINE ALFIERI-PINEROLO 2-0 che fissa il risultato arriva un CHISOLA 28 13 9 1 3 41 16 minuto più tardi, e lo segna il CHIERI 28 13 9 1 3 26 14 MARCATORI: 2’ Sacchetto, 15’ st rig. CBS 27 13 9 0 4 33 17 subentrato Giraudo, autore di Mingozzi. una grande incursione dalla COLLINE ALFIERI 18 13 6 0 7 27 28 sinistra. In seguito lo stesso COLLINE ALFIERI: Gioanola (12’ st Berto- LIBARNA 17 13 5 2 6 16 25 Giraudo ha l’occasione di si- glio), Mento (35’ st Loddo), Mingozzi, ATL. TORINO 16 13 5 1 7 26 25 glare la doppietta quando, do- Marino, Bosticco, Santini, Gelardi (9’ PINEROLO 11 13 3 2 8 19 27 po aver superato Barbato – st Redi), Turiano (9’ st Raviola), Sac- VALENZANA M. 9 13 3 0 10 15 51 chetto (25’ st Iachello Fr.), Bonino (20’ protagonista di un’uscita CARAMAGNESE 1 13 0 1 12 14 47 st Del Conte), Fogliati. A disp. Palum- sconclusionata – ha davanti a bo. All. Farello. sé la porta sguarnita. Al mo- Prossimo turno mento del tiro, però, viene ste- PINEROLO: Stolcis, Peyronel, Cirillo (15’ PINEROLO-ATLETICO TORINO so fuori area da Urso con Mulatero, 30’ st Cambareri), Clemen- CUNEO-CARAMAGNESE quest’ultimo che, avendo in- te, Guglielmet, Testa F., Orofino (5’ st LIBARNA-CBS terrotto una chiara azione da Demetrio), Vittonetto, Etzi (22’ st Co- CHIERI-CHISOLA stantino), Restaldi, Bert (15’ st Bellet- VALENZANA MADO-COLLINE ALFIERI Il Fossano ‘99 pronto a scendere in campo contro il Casale rete, viene ineccepibilmente espulso ta). All. Zummo. 20 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Giovanissimi Regionali GIRONE E U Finisce pari con la J Stars, i torinesi non riescono a sfruttare lo scontro diretto per accorciare Il Fossano tiene la vetta J STARS Torino re. Ed i grattacapi per Ge- troppo e viene costretto ad 0 Giovanni Dellavalle mello e compagnia comin- abbandonare il terreno di Fossano FOSSANO ciano fin da subito. Corre il gioco lasciando in dieci i 0 ’arbitro Branca ha minuto 12 quando, sugli svi- suoi. Se il Fossano non rie- Gemello 7 Impreziosisce il match appena emesso il tri- luppi del primo corner del sce ad usufruire degli spazi con un intervento da accademia J STARS (4-4-2): S. De Marino 6; Valetto L plice fischio, emerge match, Cravero arpiona il che fisiologicamente si ven- dei portieri su D’Ambrosio. 7, D. De Marino 6, Bellocchio 6.5, Ie- qualche tossina nervosa con cuoio e spara a botta sicura gono a creare quando meno Giaccardo 7 On fascia si soffre con rardi 6.5; Cornaglia 6.5 (11’ st Gemel- il torinese Botto che si la- trovando sulla linea l’incre- non subisce il ritorno degli Benincaso ma un suo salvataggio lo 6.5), Iaia 7 (21’ st Sibino ng), Botto scia forse scappare una pa- dibile deviazione targata avversari che diventano dav- sulla linea è determinante. 5, Benincaso 6; D’Ambrosio 7, Crave- rolina di troppo ed i gioca- Giaccardo. Insistono i tori- vero minacciosi a centoventi Cavallera 7 Si sostituisce in due cir- ro 6.5 (7’ st Galasso 5). A disp. Cecco- tori del Fossano si possono nesi ed al 20’ è Cavallera a secondi dalla fine. D’Ambro- costanze a Gemello neutralizzando tiri nello, Bombana, Amendola, Bertone. finalmente abbracciare. sostituirsi al suo portiere ed sio raccoglie il pallone dal li- che paiono destinati in fondo al sacco. All. Cerutti. Dir. Antonio Manfreda. Non sarà una vittoria otte- allontanare, praticamente mite dell’area e si inventa Primatesta 6.5 Positivo il lavoro di FOSSANO (4-1-3-2): Gemello 7; Giaccar- nuta all’ultimo respiro come sulla linea, una nuova con- una conclusione a giro desti- marcatura su D’Ambrosio. do 7 , Cavallera 7, Primatesta 6.5, Kola successo all’andata ma il pa- clusione targata Cravero che nata nell’angolino basso. Il Kola 6 Incrocia gli sguardi di Corna- 6 (18’ st Badi 6); Brungaj 7.; Giraudo 6 reggio conquistato con la J sembrava destinata in fondo riflesso di Gemello rievoca glia che pare avere una grande (18’ st Gaghrabi 6.5), Burdese 6, Zuc- Stars può rivelarsi fonda- al sacco. La chiusura di pri- interventi di portieri mitolo- gamba cardo 7; Minniti 6 (30’ st Negro), mentale in chiave qualifica- mo tempo sorride invece agli gici e la sua deviazione basta Badi 6 Prezioso negli assalti torinesi D’Agostaro 6.5. A disp. Grosso. All. zione per i fossanesi. Un pa- uomini di Chiappella che quel tanto per mandare la Brungaj 7 Più quinto di difesa che Chiappella. ri sofferto e combattuto per i vanno pericolosamente al ti- sfera a sbattere contro il pa- quarto di centrocampo, molto abile ARBITRO: Branca di Nichelino 5. blues che hanno dovuto su- ro con due punizioni made lo. Sembra un segno del de- nel sacrificarsi dare le fatidiche sette cami- in Zuccardo su cui, però, Si- stino che benedice la porta Giraudo 6 Aiuta soprattutto il com- NOTE: Espulso: Glasso (10’ st) oer cie (e forse anche altrettante mone De Marino è abile fossanese che, infatti, rimar- parto difensivo fin quando ha la forza somma di ammonizioni. Ammonito: cravatte) per portare via un nell’opporsi. I contenuti del- rà intonsa anche nei quattro, Laghrabi 6.5 Difende ma quando Gemello (F). Corner: 3-1. Fuorigioco: può prova a fare uscire i suoi 1-0. Minuti Di Recupero: Pt 1’; St 4’. punto che tiene a distanza la seconda frazione di gioco interminabili, minuti di re- proprio gli avversari di gior- non sono particolarmente cupero. Se è vero da una Burdese 6 Tanta corsa e fisiologi- nata. Un punto voluto ed ar- dissimili anche se, dopo die- parte che la strada per la camente l’apporto in termini di co- rivato grazie alla volontà dei ci minuti, il Fossano gode di qualificazione è ancora lun- struzione del gioco diminuisce singoli interpreti ed allo spi- un favorevole episodio. A tre ga dall’altra questa trasferta Zuccardo 7 Unico del Fossano a rito di abnegazione di un giri di lancette dal suo in- a Grugliasco, può rappresen- cercare lo specchio della porta. gruppo che, giornata dopo gresso in campo il metropo- tare la tipica iniezione di fi- D’Agostaro 6.5 Prova fino all’ulti- giornata, sta costruendo una litano Galasso si lascia sfug- ducia che ti consente di met- mo a tenere impegnata la coppia fase regionale da incornicia- gire la classica parola di tere le ali. Simone De Marino-Bellocchio.

LE ALTRE GARE GIRONE F UÊIl Chieri rallenta la corsa, nerostellati ad un passo dalla vittoria PRO VALFENERA-ALRAMICA 2-0 Il Casale ferma in casa la capolista MARCATORI: st 20’ Ferrerorig., 34’ Ur- ciolo. Ozzano Monferrato (Al) CASALE 2 Nicolò Foto SP. CENISIA-ALBESE 1-1 CHIERI 2 Una partita che è uno spot meraviglioso al calcio giovanile. Come le prime fragole di maggio, fresche, frizzanti ed anche un po’ acide, da MARCATORI: pt 2’ Vaccaro (Sp), 21’ Gio- gustarsi tutte d’un fiato senza lasciare indietro neppure un seme. vanetti rig. MARCATORI: pt 2’ Maddaloni rig., 11’ G. Palmieri, 27’ Ranieri; st 31’ Timpa- Questa è stata Casale-Chieri, partita bellissima fatta di tecnica, ago- naro. nismo ed anche qualche sano calcione senza strascichi polemici PINEROLO-COLLINE ALFIERI 3-0 ma, si fa per dire, soltanto un po’ di delusione da parte nerostellata, CASALE : Nikoci 6, Ferrero 5, Baldasso a cui il risultato finale non è servito a nulla. Un peccato per la squa- 5,5, Maddaloni 6,5, Catale 6,5, Olea- MARCATORI: pt 15’ Prina; st 18’, 21’ Ber- dra di Valeri che, forse, poteva meritare miglior fortuna e invece gia (1 rig.) ro 6 (36’ st Francia ng), Scrivanti 6, Battista 6,5, Lasalvia 6, Palmieri G. 6 conquista un 2-2 che fa comodo soltanto agli ospiti, sempre più pri- mi a sei lunghezze dallo stesso Casale. Partita pimpante sin dall’ini- CUNEO-BACIGALUPO 11-0 (4’ st Avonto 6), Mazzucco 6,5. A di- sp. Barile, Morello, M. Palmieri, Isla- zio, quando i torinese vanno vicinissimi al gol grazie all’ottimo assi- mi. All. Valeri. st di Ranieri che, arrivato sull’out di sinistra serve un rasoterra MARCATORI: pt 19’ Galvagno, 21’ Bosio, all’indirizzo di Fioriello che, da posizione piuttosto agevole, conclu- 27’ Cavallo, 30’ Morello; st 1’ Delfino, CHIERI: Di Piramo 6, De Luca 5, de alto sulla traversa. E dunque, spazio alla retorica con il più clas- 15’ Galvagno, 22’, 25’, 28’ Pidutti, 30’, Franzonello 5,5 (dall’8’ st Alberio 5), sico dei “gol sbagliato, gol subito”, mai così indicato per definire il 33’ Maurino Plat 6, Timpanaro 6,5, Valsania ng (10’ pt Rimedio 6), Devoto 6 (31’ st vantaggio del Casale, arrivato già al minuto numero due: rinvio del portiere e palla servita subito a Catale, autore di una prova splendi- CHISOLA-BRA 3-0 Lucca ng), Cusola 6, Artuso 5,5, Fio- riello 6 (dal 28’ st Bonino 6), Ranieri da, lancio a tagliare il campo all’indirizzo di Battista che punta 6,5 (24’ st Berruto 6). A disp. Borga. Franzonello fino a farsi atterrare. Il penalty sembra starci e, dal di- MARCATORI: pt 15’ Cobzaru; st 14’ All. Locandro. schetto, Maddaloni trasforma in maniera perfetta. Uno a zero dopo Giambarresi, 35’ Aimasso. appena centoventi secondi. Il Chieri, però, non ci sta ed ha una ARBITRO: Sgoifo di Casale Monfer- grande occasione per trovare il pari, ma Ranieri, al 4’, si trova da- LA SORGENTE-ASTI 1-2 rato 6. vanti a Nikoci che lo ipnotizza. E dunque, ecco arrivare il raddop- Cavallera; sopra Giaccardo,;sotto un contrasto tra Giaccardo e Benincaso (foto Prisco) NOTE: espulso al 35’st De Luca per pio con un gol perfino troppo facile realizzato da Palmieri G., bravo MARCATORI: pt13’ Caffa, 21’ Vela; st 8’ doppia ammonizione. Ammoniti: a sfruttare l’assist di Battista e ad appoggiare in rete un semplice Caffa. Devoto e De Luca. All’11’st Alberio “piattone”. Da qui in avanti è forcing azzurro che, da prima, esalta calcia fuori un rigore. le parate di Nikoci; grande partita anche per lui; poi porta al gol i CHERASCHESE-PEDONA 3-O chieresi che al 27’ accorciano le distanze con Ranieri. Ferrero non disimpegna un pallone semplice ed allora il numero 11 ospite glielo MARCATORI: pt 4’ Vivalda, 20’ Sammar- soffia dai piedi, si invola e trova l’angolino alto più lontano: 1-2. tino, 32’ Boarino. Quattro minuti più tardi, ecco il pari: angolo contestatissimo dalla destra, pallone all’indirizzo di Timpanaro che svetta più in alto di CASTELLAZZO-ALESSANDRIA 2-3 tutti e realizza. Due a due e palla al centro. Il risultato non si sbloc- cherà più, nonostante le numerose occasione dall’una e dall’altra MARCATORI: pt 9’ Maggi rig. (C), 24’ Bal- parte occorse nella ripresa. Su tutte, il penalty concesso al Chieri dizzone, 28’ Sellitto; st 3’ Picciau (C), che, a parere di chi scrive, non aveva senso di esistere: all’11’, Fio- 20’ Mantelli. riello “scavetta” un pallone in area su un tentativo di dribbling e la sfera impatta sulla mano di Baldasso, posizionata difronte al petto. C. PANCALIERI-DERTHONA 1-2 Dal dischetto va Alberio che incrocia e sfiora il palo. Ma alla fine è giusto così. Nemmeno un penalty poteva spezzare l’equilibrio.

MARCATORI: pt 9’ D. Tesio rig. (C); st 3’ GIRONE D GIRONE E GIRONE F Balestrero, 23’ Ghiglione. SALUZZO-ACCADEMIA ALBA 2-0 CHISOLA-BRA 3-0 CASTELLAZZO-ALESSANDRIA 2-3 PERTUSA-NOVESE 1-1 SPORTING CENISIA-ALBESE 1-1 LA SORGENTE-ASTI 1-2 CASALE-CHIERI 2-2 PINEROLO-COLLINE ALFIERI 3-0 J STARS-FOSSANO 0-0 CAST.PANCALIERI-DERTHONA 1-2 PERTUSA-NOVESE 1-1 MARCATORI: st 13’ Bonanno (P), 26’ El ATLETICO TORINO-TORINO 0-2 CITTÀ DI RIVOLI-JUVENTUS 2-2 Berd. CUNEO-BACIGALUPO 11-0 CHERASCHESE-PEDONA 3-0 V.MONDOVÌ-VALENZANA MADO 6-0 Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHIERI 11 8 2 1 44 10 SPORTING CENISIA 29 11 9 2 0 30 8 FOSSANO 31 12 10 1 1 25 5 26 PERTUSA 11 7 2 2 23 14 CUNEO 25 12 8 1 3 53 5 J STARS 27 12 8 3 1 23 5 23 V.MONDOVÌ 17 11 5 2 4 24 14 PINEROLO 22 11 7 1 3 30 14 CHISOLA 26 11 8 2 1 40 7 DERTHONA 17 11 5 2 4 20 22 ATLETICO TORINO 22 11 6 4 1 20 7 BRA 16 12 4 4 4 16 12 CASALE 17 12 4 5 3 21 24 COLLINE ALFIERI 19 12 6 1 5 17 23 ASTI 12 11 2 6 3 12 14 CASTELLAZZO 14 11 4 2 5 18 24 BACIGALUPO 12 11 4 0 7 12 37 PEDONA 10 10 2 4 4 10 13 NOVESE 14 12 3 5 4 18 20 SALUZZO 9 12 2 3 7 7 28 CHERASCHESE 9 12 2 3 7 11 33 20 CAST.PANCALIERI 10 11 3 1 7 13 22 ALBESE 6 12 1 3 8 11 32 CITTÀ DI RIVOLI 4 11 0 4 7 6 24 VALENZANA M. 4 12 1 1 10 9 40 ACCADEMIA ALBA 4 12 1 1 10 8 34 LA SORGENTE 4 11 1 1 9 7 37 LE RETI SQUADRE FUORI CLASSIFICA: TORINO. SQUADRE FUORI CLASSIFICA: JUVENTUS. SQUADRE FUORI CLASSIFICA: ALESSANDRIA. Prossimo turno Prossimo turno segnate dal Cuneo Prossimo turno tra Allievi, Allievi Fascia B e COLLINE ALFIERI-ATLETICO TORINO BRA-CHERASCHESE NOVESE-CASALE Giovanissimi, nelle gare del ACCADEMIA ALBA-CUNEO FOSSANO-CHISOLA CHIERI-CAST.PANCALIERI week end ALBESE-PINEROLO ASTI-CITTÀ DI RIVOLI DERTHONA-CASTELLAZZO TORINO-SALUZZO JUVENTUS-J STARS VALENZANA MADO-PERTUSA BACIGALUPO-SPORTING CENISIA PEDONA-LA SORGENTE ALESSANDRIA-V.MONDOVÌ Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 21 Giovanissimi fb Regionali

GIRONE D U L’undici di Magrì è inarrestabile, bomber Repetto scatenato: stesa la Valenzana Mado Carrosio TROPPO FORTE CARROSIO Carrosio (Al) 3 Marco Gotta VALENZANA MADO 0 roppo Carrosio per una Va- lenzana ordinata e che conce- MARCATORI: pt 11’, 30’ A. Repetto; st 20’ Tde veramente pochissimo – al- Tosonotti. meno finchè il risultato è in bilico – CARROSIO (4-3-3): Petrucci 6.5 (6’ st M. ai ragazzi di Magrì. Cairello 6); Lechner 6.5, Bruzzone 6, A fare la differenza ed in maniera co- A. Cairello 6, Ottaviani 6.5; Maroni 7, sì netta è il numero di occasioni da Ferraris 6 (17’ st E. Repetto ng), Toso- gol create dal centrocampo dei pa- notti 6.5 (21’ st Brunetti ng); Demi- droni di casa, per cui se anche solo cheli 7.5, A. Repetto 7.5, Zunino 7 (6’ un pallone su cinque arriva agli at- st Carrea 6). All. Magrì taccanti che ne trasformano uno su tre – e che sia stata una giornata stor- VALENZANA MADO (4-1-3-2): Bennato 7 I saluti iniziali (37’ st Sinigaglia ng); Scalia 5.5, Capra ta per le punte lo conferma lo stesso 6.5, Rrushi 5.5, Elmoundalek 5.5 (8’ st allenatore dei biancocelesti – il risul- Loja 6); A. Tahiri 5.5; Meraj 5.5 (35’ st tato è comunque una vittoria schiac- da sulla destra e crossa rasoterra, Ca- con cui si chiude il primo tempo per- chiude virtualmente la gara. La gi- Edoardo Ferraris I ng), Edoardo Fer- ciante. La prima occasione è per la pra mette fuori area ma sui piedi di chè Bennato non si fa sorprendere da randola di sostituzioni in entrambe le raris II 5.5 (33’ st Lombardi ng), An- Valenzana quando al 3’ Battista si A. Repetto che di prima intenzione una punizione di Tosonotti calciata squadre, peraltro già incominciata da giolini 5.5 (24’ st Scalzi ng); Battista 6 trova sui piedi il pallone del possibile trova l’angolo giusto per il vantaggio. proprio all’ultimo minuto. Dagli spo- alcuni minuti, non cambia il copione (17’ st Boselli ng), Y. Tahiri 5.5 (9’ st Pi- vantaggio ma Petrucci è bravissimo a Al 22’ il Carrosio potrebbe chiudere gliatoi riemerge praticamente solo il della gara ed anzi il Carrosio va vici- no 5.5). All. Passi distendersi alla sua sinistra e deviare la partita ma questa volta il piattone Carrosio: al 5’ Ferraris si guadagna nissimo al poker in molte occasioni: la conclusione; sarà però anche l’ulti- destro al volo di A. Repetto su invito una punizione e la batte centrando in ARBITRO: Celani di Alessandria 7 prima Bennato in due minuti sfodera ma perchè da lì in poi sono sempre i di Demicheli finisce altro, e tre minu- pieno la traversa, mentre al 13’ Demi- tre interventi da vero campione su NOTE: ammoniti Meraj, Pino. Calci biancoazzurri – oggi in blu – a co- ti dopo tocca a Bennato uscire alla cheli ancora una volta solo davanti a Maroni, Carrea e Demicheli, poi una d’angolo 5-1 per il Carrosio. Nessun mandare il gioco e già al 5’ un diago- disperata sull’ala del Carrosio per Bennato si fa ipnotizzare dal portiere palla gol se la crea A. Repetto, in cer- minuto di recupero. Spettatori 80 nale da fuori area di Maroni esce lar- chiudergli lo specchio della porta do- degli orafi. Il terzo gol arriva al 20’, ca del tris, che parte dalla sua metà circa. go di pochissimo. Un minuto dopo ci po un errore della difesa. Azione da ed ancora una volta una triangolazio- campo in progressione ed arriva al ti- prova anche A. Repetto ma Bennato manuale alla mezz’ora: Demicheli ar- ne in velocità libera sulla fascia sini- ro trovando ancora Bennato pronto a inizia la sua giornata di superlavoro riva sul fondo a destra e appoggia per stra un giocatore del Carrosio, questa parare il suo diagonale dalla sinistra deviandone il diagonale in corner. Il Zunino, sponda corta per A. Repetto volta Tosonotti, che con un colpo da e ad evitare una punizione troppo se- gol è solo rimandato: Demicheli sfon- che non perdona e porta i suoi sul 2-0 biliardo rasoterra fredda Bennato e vera. GIRONE C BRA-SALUZZO 1-3 DERTHONA 3 GIRONE C UÊA segno anche Viscariello, unico marcatore del secondo tempo DERTHONA-CANELLI 3-0 MIRAFIORI-CHISOLA 0-2 MARCATORI: pt 30’ Crabu; st 5’ Revel- CANELLI 0 CHERASCHESE-NOVESE 1-0 lo, 22’ Palusci, 32’ Penna. Ciparelli star del Derthona, J STARS-POZZOMAINA 0-0 BRA: Bruno, Tahiri, Ruggiero, Polizzi, MARCATORI: pt 1’ e 25’ Ciparelli; st 5’ BRA-SALUZZO 1-3 Cravero, Manfredi (30’ st Fissore), Viscariello RIPOSA: CUNEO Catanzaro (25’ st Cesaro), Abbate (27’ st Fia), Verrua, Revello, Fea. All. DERTHONA (4-4-2): Barbieri 6.5, Celci- il Canelli si arrende ai locali Classifica Catanzaro. ma 6, Crisafulli 6,5, Ghiglia 6, Moro 6, Haxhia 6.5, Albanese 6, Viscariel- Tortona (Al) guenza di lasciare valichi importanti in cui i SALUZZO: Bertola, Crabu (23’ st Alle- PT G V N P F S lo 6.5, Carosiello 6, Ciparelli 7, Tipal- Andrea Lupo bianconeri ci si infilano senza timori. Ne nasce mano), Depretis, Supertino, Kodra, di 6.5. A disp: Barret, Rossi, Pepe, Ro- un match a senso unico, anche per stessa ammis- CHISOLA 30 13 9 3 1 44 12 Miretti (3’ st Cossotto), Barroero (1’ botti, Sassi, Bellinzona. All. Rosina Falsa partenza: per un intoppo occorso al diretto- sione del tecnico Secondo Alberti “Non c’erava- J STARS 13 9 2 2 38 15 st Motta), Terragno, Penna (30’ st 29 CANELLI (4-4-2): Zanatta 5.5, Origlia re di gara, la sfida fra Derthona e Canelli inizia mo, la peggior prestazione della stagione in cui SALUZZO 13 8 2 3 27 12 Covino), Rrotani (33’ st Olivero), con qualche minuto di ritardo. Ma comunque ba- non siamo nemmeno riusciti a dare prova di 26 Giacca (18’ st Palusci). All. Zordan. 5.5, Pastorino 5.5, Capra 5.5, Perni- MIRAFIORI 24 12 7 3 2 28 14 gotti 5.5, Cantarella 6, Izzo 6, Bor- stano sei minuti di attesa extra e i ragazzi posso- qualche buon valore tecnico”. E in effetti il rad- POZZOMAINA 13 6 5 2 19 16 gatta 6, Tagnesi 6, Ponza 6, Riccio 6. no calcare il sintetico del “Paghisano”. Le squa- doppio di Ciparelli quasi su azione fotocopia la- 23 dre entrano in campo e sin dai primissimi istanti scia ogni speranza di rimonta ai sogni più recon- CHERASCHESE 22 13 7 1 5 15 10 ASTI-RAPID TORINO 1-0 A disp.: Rajoev, Kostadion, Forno, Pietrangeli. All. Alberti è il Derthona ad apparire superiore per ritmo di diti. Sul sintetico la palla viaggia bene, non ci so- CUNEO 17 11 5 2 4 30 15 gioco, tecnica e carattere, andando con Ciparelli no sbavature sui passaggi e gli ultimi dieci minu- MARCATORE: pt 20’ Avertano. ARBITRO: Hamdani di Alessandria 6 NOVESE 9 13 2 3 8 10 34 a segno già dopo 60”. Un gol che annuncia un 3-0 ti sono un continuo assalto senza che il Canelli ASTI: Gallina, Manzoni (17’ st Cam- CANELLI 8 13 2 2 9 17 42 NOTE: ammoniti Crisafulli e Capra; finale meritato dopo settimane in cui il team di riesca a emergere dal torpore. Non superare la paner), Castellano, Dovano, Pavia spettatori 50 circa Rosina, aveva regolarmente lamentato almeno 7 metà campo fa male e nella ripresa, il 3-0 di Vi- DERTHONA (*) 6 12 2 1 9 9 35 Jacopo, Civitate (10’ st Forneris), BRA 12 0 0 12 6 38 assenze fra infortuni, influenze e assenze impre- scariello sempre per errore di marcatura e coper- 0 Giuliani, Avertano, Cuniberti (1’ st viste. Fisicamente il Canelli non c’è, i leoni sono tura dei varchi sancisce la fine anticipata del Margaglia), Macaione (20’ st De più prestanti e limpidi e non ci vuole molto per match, gestito con prudenza dal Derthona ormai LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI Lucca), Savina. All. Forno. costruire altre occasioni ghiotte per mettere al si- certo di potersi portare a casa una vittoria senza PENALIZZAZIONE. RAPID TORINO: Sayada (1’ st Petruc- curo il vantaggio. Dal canto loro, gli ospiti prova- rischiare pericoli nella propria metà campo. Gli celli), Podda, Aruga (1’ st Da Re), no a chiudere gli spazi, andando a raddoppiare ospiti sono allo sbaraglio, ogni suggerimento pa- Prossimo turno Ventura (15’ st Vlasie), Fragomeni, dove possibile il portatore di palla, con la conse- re vano eppure la voglia di varcare con pericolo- POZZOMAINA-BRA Mingla, Carrer, Baldi, Cornelj (20’ st sità il cerchio di centrocampo non manca, ma si Perna), Mastrogiacomo, Maenza. deve fare i conti con la prestanza fisica locale, CANELLI-CUNEO All. Carrer. MIRAFIORI-DERTHONA pronta a intervenire senza mezzi termini, con il responsabile del settore giovanile Simoniello a NOVESE-J STARS CHERASCHESE-NOVESE 1-0 bordo campo per dare man forte e completare i CHISOLA-SALUZZO suggerimenti della panchina, aggiungendo pre- RIPOSA: CHERASCHESE MARCATORI: st 16’ Bergese. ziose indicazioni. In campo con tanti giovani, i leoni non cedono terreno pur con i cambi e il CHERASCHESE: Pozzolo (1’ st Barbe- match viene gestito senza che l’estremo possa su- GIRONE D ro), Ndoja (10’ st Angela), Pia, Bedi- bire contraccolpi impegnativi oltre l’ordinaria LUSERNA-ATL.ROERO SOSP. no, Viassone, Caputo, Ciaravola amministrazione della rimessa dal fondo e prese (30’ st Lopardo), Giacosa (15’ st CHIERI-PEDONA 5-1 sicure su palle semplici. Ma il Canelli non ha nul- Massimino), Sabena (30’ st Moli- la da rimproverarsi nonostante tutto: match offu- G.CENTALLO-PRO DRONERO 6-0 naro), Marengo (20’ st Torta), Ber- ASTI-RAPID TORINO 1-0 gese (20’ st Ricci). All. Buono. scati capitano e il tecnico non se la prende, se non andando a consolare i suoi, garantendo co- CAMBIANO-SAN GIORGIO TO 5-0 NOVESE: Cipollina, Baiardi (10’ st CARROSIO-VALENZANA MADO 3-0 munque un’analisi sulla prestazione, visto che si- Sasso), Lizzi, Cotella, Fossati, Mo- no a quel momento si era giocato discretamente. Classifica relli, Salvi, Barbieri, Pinna, Musso, Probabilmente la rete a freddo e la superiorità Vincens. All. Tanga. La Vale Mado 2001 hanno intimorito i ragazzi, rendendo la strada in PT G V N P F S salita. CARROSIO 40 14 13 1 0 49 9 CHIERI 37 14 12 1 1 60 13 ATL.ROERO 25 13 8 1 4 34 16 RAPID TORINO 25 13 8 1 4 24 13 PEDONA 24 13 8 0 5 37 23 ASTI 20 13 6 2 5 32 22 G.CENTALLO 19 14 6 1 7 24 22 VALENZANA M. 18 14 6 0 8 20 29 CAMBIANO 13 14 4 1 9 28 29 SAN GIORGIO TO 10 14 3 1 10 13 51 LUSERNA 4 13 1 1 11 8 55 PRO DRONERO (*) 2 13 1 0 12 6 53

LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI PENALIZZAZIONE.

Prossimo turno PRO DRONERO-CHIERI ATL.ROERO-CAMBIANO PEDONA-CARROSIO ASTI-G.CENTALLO VALENZANA MADO-LUSERNA RAPID TORINO-SAN GIORGIO TO Il Derthona 2001 22 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Allievi Provinciali GIRONE ALESSANDRIA UÊ*i˜˜>]Ê݈˜ˆ>ÊiÊœÝ >ÊÃÌÀi«ˆÌœÃˆÊVœ˜ÌÀœÊ՘>ÊVœÀˆ>Vi>Ê6>i˜â>˜>Ê >`œ -«iÌÌ>VœœÊ8ʈÛiÊ-«ˆ˜iÌÌ> VALENZANA MADO 1 Valenza Po (Al) un preciso e angolato colpo di testa impegna ALLIEVI CUNEO GIRONE A ALLIEVI CUNEO GIRONE B Mattia Stango seriamente Scalesia, costretto agli straordi- VIRTUS MONDOVI-AMA BRENTA 5-0 BANDITO-RACCO 1-2 X FIVE SPINETTA nari per evitare di subire la terza rete della 3 mpresa esterna dell’X Five Spinetta che viola partita. Ma il tris spinettese è solo rimanda- 3-1 il terreno della Vale Mado. to, perché al 15’ Axinia G. si procura un cal- MARCATORI: Rachita 3, Di Salvatore, MARCATORI: Bruno, De Simone 2. MARCATORI: pt 5’ Penna, 38’ G. Axi- IIl match parte con i valenzani pericolosi cio di rigore, atterrato in area da Azizi. Ad Peirano. BANDITO: Ormaechea, Monta, Scavet- nia; st 16’ Hoxha rig., st 19’ Carlas- dopo appena centoventi secondi dal fischio occuparsi della battuta Hoxha, che realizza VIRTUS MONDOVÌ: Gallo (20’ st Turco), ta, Pennaccino, Bruno, Picco, Pontis, sara. d’inizio, con una palla inattiva da fallo late- con un bel tiro nel sette e chiude virtualmen- Petitti, Do, Scaringi, Mavino, Caviglia Manno, La Greca, Garis, Gili. A disp. D. VALENZANA MADO (4-4-2): Scalesia rale ben sfruttata da Manfrin, che lancia in te la partita. Ma 3’ minuti più tardi, il diret- (1’ st Mozzillo), Peirano, Di Salvatore, Mattis, A. Mattis, Occelli, Gullino, Pe- 6.5; Belkaid 6; Sciutto 5.5; Moroni area - con un passaggio filtrante – Azizi, bra- tore di gara pareggia i conti, concedendo ai Rachita, Gallizio (1’ st Tibaudo), Kouli- coraio. All. Mazzoli. baly. All. Bormida. 5.5; Scarcina 4.5; Correnti 5.5 (st 7’ vo a mettere in mezzo un rasoterra velenoso valenzani un penalty più che generoso e dal- RACCO 86: Gabaldo, Nicolosi, Fusero, Coppo); Carlassara 6; Beltrame sul quale però Correnti non si fa trovare la dinamica poco chiara, trasformato poi da AMA BRENTA CEVA: Canavese, Romano, Tammaro, Montersino, Caffaratti, Fal- 5.5; Pillonca 6; Azizi 5.5; Manfrin 5. pronto. Passano appena 3’ e gli ospiti dell’X Carlassara. Da questo momento, la partita Robaldo, Asti, Alberto, Varino, Scirelli, letta, Galle’, Parizia, De Simone, Bela- A disp.: Coppo; Cargnin, Gega. All. Five passano in vantaggio, con un gol viziato diventa improvvisamente ingestibile. Lo stes- Lemmini, Mattaoui, Condomese. Di- sla. A disp. Damilano, Magri, Oitana, Mirto dalla posizione di fuorigioco di Axinia G., so Carlassara, nel tentativo di recuperare la lierchi. A disp. De Fine, Fazio, Barnac, Dondi, Bellino. All. Caffaratti. che scavalca con un pallonetto il portiere va- sfera dalle mani del portiere avversario per Lamania, Veglia, Civitaquano. All. Fer- X FIVE SPINETTA (3-5-2): F. Axinia 6 (st lenzano. A depositare la sfera in fondo alla accellerare i tempi, accende la reazione dello rero. ACCADEMIA ALBA-BENARZOLE 1-1 1’ Guasco 6); Hoxha 6.5; Bojahri 6; rete, a porta sguarnita, ci pensa poi Penna. stesso estremo difensore. Dal battibecco fra i Generoso 6; Fettah 6; G. Merca- Al 18’, i valenzani si rendono realmente peri- due nasce una mischia che coinvolge en- NIELLESE-SP.CAVALLERMAGGIORE 0-3 MARCATORI: Fea, Masenta. dante 6 (st 26’ Callipari 6); Birbiglia colosi per la prima volta con Manfrin che, trambe le squadre, con Carlassara che viene 5.5; Lumia 6; Montalbano 6 (st 13’ ACCADEMIA ALBA: Celona, Aimo, Sarot- lanciato in area da un calcio da fermo di Pil- scaraventato perterra da un giocatore avver- MARCATORI: Mana, Caula, Pecollo to, Bogliolo, Sibona, Ternavasio, Cer- Ohran 6); Penna 6.5 (st 43’ L. Mer- lonca, effettua un buon tiro deviato però in sario e la rissa viene evitata per poco. Il ri- cadante ng); Axinia G. 6.5. A disp.: NIELLESE: Chiappello, Barberis, Cap- varo, Biga, Scagliola, Masenta, Usai. A angolo da un difensore avversario. Ma sul fi- sultato è l’espulsione dello stesso Carlassara pellino, Bouaki (21’ st Castellino), disp. Milanesio, Slave, Rosso, Berbus- Guasco; Callipari; Ohran; L. Merca- nire di frazione, gli ospiti raddoppiano gra- e, tra le fila degli ospiti, di Generoso. La con- dante. All. Locurcio Curti, S. Porta , Preci, Moi, Lo. Porta so, Grimaldi. All. Marcarino. zie ad un disimpegno completamente sba- seguenza immediata è invece un’inevitabile (20’ st Belfaoui), Rossi (10’ st Lu. Por- BENARZOLE: Rolando, Bertola, Cora, ARBITRO: Garrone di Casale Mon- gliato di Scarcina, il cui appoggio con la te- crescita del nervosismo in campo, con la ta,), Seliami (14’ st Bon). All. Pesa. ferrato 4.5 Rocca, Fea, Torta, Chaboun, Fanino, sta sul proprio portiere è troppo debole. Ad partita che assume più le sembianze di un SPORTING CAVALERMAGGIORE: Emanuel, C. N’Diaie, Pavan, Iurkovic. A disp. Sal- NOTE: Recupero: st 5’. Calci d’ango- approfittarne è Axinia G., che anticipa l’usci- incontro di Boxe. I padroni di casa sono Costanzo, Mongi, Caula, Panza, Pio- zotto, Marku, L. N’Diaie, Dari, Taussi. lo: 4-4 Ammoniti: Lumia, Belkaid, ta dell’estremo difensore orafo e insacca alle inoltre costretti a giocare gli ultimi 10’ minu- vano, Mana, Miguarene, Pecollo, Ya- All. Grosso. Fettah. Espulsi: Generoso, Carlas- sue spalle. Al rientro sul terreno di gioco, i ti circa in 9, a causa dell’infortunio di Bel- kini, Bonino. A disp. Anselmo, Pautas- sara. ragazzi di Mister Mirto si mostrano introver- kaid, costretto ad uscire anzitempo per un so. All. Capello. si in mezzo al campo e la prima vera azione scontro fortuito con un compagno di squa- della ripresa è ad appannaggio dell’X Five, dra. Un match brutto, condizionato certa- ancora una volta su calcio di punizione, bat- mente dai numerosi errori arbitrali, ma giu- tuto praticamente da posizione di corner. Sul sta la vittoria dell’X Five, legittimata dalle cross svetta in mezzo all’area Penna, che con maggiori occasioni create. G3 REAL NOVI 4 TRE DOPPIETTE UÊ>Ê/ˆ}iÀÊ œÛˆÊV>`iÊÌÀ>ʏiʏi}ˆÌ̈“iÊ«œi“ˆV iÊVœ˜Ê½>ÀLˆÌÀœÊ ALLIEVI ASTI ATL. ROERO-BISTAGNO VB 3-2 TIGER NOVI 2 CASSINE-MONFERRATO 3-0 ˆ>“LÀœ˜i‡ˆ}ÕÃ\ʈÊ`iÀLÞÊmÊ`iÊÎ MARCATORI: pt 15’ Valsania, 20’ Boatto; MARCATORI: st10’ Barresi, 23’ Romano, MARCATORI: pt10’ Giambrone, 29’ st 14’ Baccino, 35’ e 40’ Campo. 30’ Barretto. rig. Giambrone; st 13’ Manca, 29’ Novi Ligure (Al) approfitta di una punizione battuta tesa e lunga ATLETICO ROERO: Tacco, M. Del Santo, CASSINE: Massa, Provenzano, Toselli Figus, 33’ Manca, 37’ Figus. Giorgio Vernetti da Gabbiani e salta più in alto di tutti, deviando Cihrich, Soukhmane, Taliano, Cam- (10’ st Ravera), Sardella, Calangelo, G3 REAL NOVI (4-4-2): Lo Guercio 5,5, di testa in rete. po, Toso (20’ st Sera), L. Del Santo (5’ Tolisi, Cossa, Cavelli, Assin (1’ st Bar- De Falco 5 (33’ st Grillo ng), Dante Tre doppiette e un fuorigioco fischiato su calcio Tre minuti più tardi, l’episodio già discusso: st Morone), Valsania (15’ st Gatto), resi), Romano, Scalì ( 5’ st Barretto). Torchio, Bourhil. All. Martino. 6, Dossa 6, Urioni 6, Bisio 6.5, Man- di rigore: questo il bollettino dal derby tutto no- Dursi si procura il rigore per gli ospiti in una mi- All. Palese. fredini 5, Giambrone 7.5 (6’ st Fi- vese fra gli allievi regionali di G3 Real Novi e Ti- schia in area e dal dischetto si fa respingere il BISTAGNO VALLE BORMIDA:Palma, Gren- MONFERRATO: Mazzucco, Bellini, Lituri, gus 7.5), Ballestrero 6, Bziker 5.5 ger Novi, conclusosi fra le polemiche con il ri- primo tiro da Ruggieri, prima di segnare sulla na, Grasso, Re, Greco, Grea, Bocchi- Cametari, Olivieri, Hiztri, Lacosta, (37’ st Traverso ng), Consentino sultato di 4-2 per i padroni di casa. ribattuta. Il gol è regolare, ma l’arbitro fischia e no, Ivaldi, Boatto, Baccino, Asinaro. Musio, Ghait (20’ st Davite), Cera ( 1’ 5.5. A disp.: Ilea, Gong, Baiardi. All.: A far discutere al termine della partita, più del annulla la rete; il fallo imputato è senza prece- All. Caligaris. st Gentile). All Specchia. Antona. risultato in sé, è la quantomeno bizzarra decisio- denti: un fuorigioco di Durso sulla respinta del ne dell’arbitro di annullare, sul 2-1 per i padroni portiere. Al termine delle lunghe proteste, l’alle- TIGER NOVI (4-4-2): Ruggieri 6, Mili- di casa, un gol al Tiger Novi, fischiando un fuo- natore tigerino Cazzadore viene allontanato dal tano 6, Montagna 5.5 (36’ st Bour rigioco a Dursi sulla respinta del portiere su un campo. Dopo l’episodio la partita diventa com- ng), Fusco 6, Vano 6, Ache 5.5, calcio di punizione da lui battuto. Al di là degli prensibilmente più tesa ma, al 29’ il neo-entrato Gabbiani 6, Leppa 5.5, Dursi 5, An- errori arbitrali, il campo ha regalato una partita Figus ha comunque la freddezza di nervi per an- gulo 6, Manca 7.5. All.: Cazzadore. piacevole e mai noiosa, condita da sei gol e due ticipare tutti su un lancio lungo da centrocampo ARBITRO: Accomazzo di Alessan- buone prestazioni da parte di entrambe le squa- e segnare il 3-1 con un tiro rasoterra da poco dria 4. dre. Ad aprire le marcature è Giambrone che al dentro l’area. Gli ospiti non mollano e quattro NOTE: espulso Cazzadore (16’) per 10’ batte Ruggieri con un potente tiro da fuori minuti più tardi è ancora Manca ad accorciare proteste. Ammoniti Gabbiani, An- area che colpisce l’interno del palo sinistro pri- nuovamente le distanze con un pallonetto da an- gulo. Calci d’angolo 3-0 per il G3. ma di entrare in rete. Al 29’ lo stesso Giambrone tologia che da poco oltre centrocampo sorpren- Spettatori 50 circa. completa la sua doppietta personale trasforman- de il portiere avversario e si insacca sotto la tra- do un rigore procurato da Bisio, atterrato in versa: 3-2. Il Tiger spinge sull’onda del nervosi- area da Montagna durante un dribbling. Poco smo, ma a pochi minuti dalla fine è la terza dop- prima del fischio di fine primo tempo, il primo pietta della partita, questa volta completata da episodio dubbio: Leppa resiste ad un contrasto Figus, a chiudere definitivamente i giochi, grazie sulla linea di fondo e crossa a centro area un ad un altro bellissimo gol in girata che dall’ango- pallone basso che supera tutti e lascia ad Ache lo destro dell’area manda a segno il pallone sul un facile appoggio in porta. Il gol, scaturito da palo opposto. un passaggio all’indietro, viene però annullato Il fischio placa gli animi in campo, ma non quel- per un presunto fuorigioco dall’arbitro. Nono- li in tribuna e in panchina, lasciando strascichi stante il gol annullato il Tiger ci crede e al 13’ che probabilmente si ripercuoteranno sulla car- La formazione degli Allievi del Cassine della ripresa accorcia le distanze con Manca che riera del giovane arbitro alessandrino. ALLIEVI ALESSANDRIA ALLIEVI ALESSANDRIA ALLIEVI ASTI ALLIEVI CUNEO GIRONE A ALLIEVI CUNEO GIRONE B

VAL BORBERA-AURORA AL 3-1 ATL.ROERO-BORMIDA BISTAGNO 3-2 V.MONDOVÌ-AMA BRENTA 5-0 ACCADEMIA ALBA-BENE NARZOLE 1-1 BRA-GALLO 5-0 VALLI BORBERA-AURORACALCIO 3-1 AUDAX ORIONE-SALE 3-1 SDS ROCCHETTA-CASTELLAZZO 2-2 FOSSANO-BOVES MDG 2-0 MARENE-OL.SALUZZO 1-2 PRO DRONERO-SALUZZO N.D. G3 REAL NOVI-TIGER NOVI 4-2 EUROPA B.ELEVEN-COLLINE ALFIERI 0-1 BANDITO-RACCO 1-2 NIELLESE-SP.CAVALLERMAG 0-3 MARCATORI: pt 9’ Torre, 38’ Torre; st 37’ st Mazzaccaro, 40’ Zanda. VALENZANA MADO-X FIVE SPINETTA 1-3 CASSINE-MONFERRATO 3-0 RORETESE-RACCONIGI 2-1 RIPOSANO: VALVERMENAGNA, BUSCA VALLI BORBERA E SCRIVIA: Renati, Carano, Reynwald, Massone, Bidone, Cordo- RIPOSA: LIBARNA RIPOSA: SANTOSTEFANESE FC SAVIGLIANO-SANFRÈ 7-1 ne, Mazzaccaro, La Neve, Torre, Pagano, Leonardi. A disp. Ez Zaid, Lazzari, Di Classifica Puglia. All. Carbone. Classifica Classifica Classifica AURORACALCIO: Zottarelli, Montanari, Skin, Zanda, Tovati, Saggiorato, Tronco- PT G V N P F S PT G V N P F S ne, Chiarion, Cantù, El Khalui, Scarabello. A disp. Spadi, Puleo, Abate, Tetshi. PT G V N P F S PT G V N P F S All. Saggiorato. FOSSANO 34 12 11 1 0 47 7 RORETESE 37 14 12 1 1 45 12 LIBARNA 25 9 8 1 0 38 6 CASSINE 29 12 9 2 1 30 8 VALVERMENAGNA 24 9 8 0 1 29 9 BRA 36 13 12 0 1 89 8 AUDAX ORIONE 23 9 7 2 0 34 6 COLLINE ALFIERI 28 10 9 1 0 39 6 SP.CAVALLERMAG 21 12 6 3 3 24 18 BENE NARZOLE 32 14 10 2 2 49 16 VAL BORBERA 16 8 5 1 2 14 9 ATL.ROERO 25 12 7 4 1 25 13 SALUZZO 19 9 6 1 2 28 7 GALLO 28 14 9 1 4 34 20 FC SAVIGLIANO 20 13 6 2 5 32 26 G3 REAL NOVI 13 9 4 1 4 12 17 S.STEFANESE 20 11 6 2 3 21 6 V.MONDOVÌ 16 10 5 1 4 23 9 ACCADEMIA ALBA 18 14 5 3 6 14 33 X FIVE SPINETTA 13 11 3 4 4 21 23 CASTELLAZZO 13 12 3 4 5 18 26 BOVES MDG 14 8 4 2 2 18 11 RACCONIGI 13 14 4 1 9 20 41 VALENZANA M. 10 8 3 1 4 12 14 BISTAGNO VB 10 11 3 1 7 20 22 BUSCA 12 9 4 0 5 29 24 RACCO 12 14 3 3 8 16 44 AURORA AL 8 10 1 5 4 7 22 SDS ROCCHETTA 8 11 2 2 7 5 27 AMA BRENTA 9 11 3 0 8 20 30 MARENE 11 13 3 2 8 16 21 TIGER NOVI 8 11 2 2 7 13 31 MONFERRATO 8 12 2 2 8 9 33 PRO DRONERO 7 9 1 4 4 11 21 OL.SALUZZO 10 13 2 4 7 13 30 NIELLESE 3 9 1 0 8 10 41 BANDITO 10 14 2 4 8 12 39 SALE (-1) 2 11 0 3 8 7 30 EUROPA B.E. (-1) 1 11 0 2 9 7 33 SANFRÈ 7 14 2 1 11 11 61 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno SP.CAVALLERMAG-FOSSANO LIBARNA-AUDAX ORIONE BORMIDA BISTAGNO-CASSINE OL.SALUZZO-ACCADEMIA ALBA BOVES MDG-GENOLA X FIVE SPINETTA-G3 REAL NOVI SDS ROCCHETTA-EUROPA B.ELEVEN BENE NARZOLE-BRA AMA BRENTA-PRO DRONERO SANFRÈ-BANDITO SALE-VALENZANA MADO CASTELLAZZO-MONFERRATO SALUZZO-NIELLESE GALLO-FC SAVIGLIANO TIGER NOVI-VAL BORBERA COLLINE ALFIERI-SANTOSTEFANESE VALVERMENAGNA-V.MONDOVÌ RACCONIGI-MARENE RIPOSA: AURORA AL. RIPOSA: ATL.ROERO RIPOSANO: BUSCA, BOVES RACCO-RORETESE La formazione del Sale sconfitta 3-1 dall’Audax Orione Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 23

Allievi fB Provinciali GIRONE ASTI UÊ>À}>˜DʈëˆÀ>ʈÊÃÕVViÃÜÊÃՏ>Ê*ÀœÊ6ˆ>vÀ>˜V>\ʈÊ`ˆÃÌ>VVœÊÃՏiʈ˜Ãi}ՈÌÀˆVˆÊ>Փi˜Ì> 6œÕ˜Ì>ÃÊ`>Ê *<<, VOLUNTAS NIZZA Nizza Monferrato (At) bile e mette in rete l’1-0. altro colpo di testa perento- 4 Elio Merlino Sessanta secondi dopo ca- rio nell’angolino basso di PRO VILLAFRANCA povolgimento di fronte e Larganà per il 3-1 e per la 1 ttanta minuti in cui rac- Tartaglino esce con i pugni: doppietta personale al 27’; chiudere pathos e ten- Passarella la calcia al volo e nel finale ancora da segnala- MARCATORI: pt 4’ Larganà; st 9’ Osione; le facce dei cal- Duretto salva prima che ar- re un bella conclusione rav- Gambino, 24’ Bighi, 27’ Larganà, ciatori nel pre-gara erano tutto riva sulla linea bianca di vicinata di Becolli, ben bloc- 41’ Morando un programma; entrambi gli un- porta. Al 6’ altra punizione cata da Cognolato, e la fir- VOLUNTAS NIZZA (4-2-3-1): Tartaglino dici in campo sapevano dell’im- di Hurbisch e altra incorna- ma del poker: al primo mi- 6.5; Galuppo 6, Duretto 6, Gambi- portanza della contesa, che ta, stavolta di Galuppo, con nuto di recupero la discesa Il gol del 3-1 realizzato da Larganà no 6.5 (12’ st Pesce 6), Larganà 7.5; avrebbe potuto aprire scenari Cognolato che devia in an- di Pesce trova l’accorrente Virelli 7, Diotti 6 (28’ st Milione 6); importanti per la vittoria del golo. Morando che a porta spa- Camporino 6, Hurbisch 7.5, Trevi- campionato. Prima della mezzora ancora lancata con il piattone depo- siol 5.5 (20’ st Morando 6); Becolli Per molti ragazzi era la pri- due volte pericolosi i locali: ne il 4-1 e fa esplodere di 6.5. A disp: Majdoub. All: Lovisolo- ma sfida ultimativa da cal- prima con diagonale di Be- gioia l’undici dell’oratorio, Nonostante la larga Il 4-1 a favore della Nosenzo. ciatori. E le risposte sono colli fuori di pochissimo al che vola sotto la tribuna a vittoria, dobbiamo Voluntas non deve puntualmente arrivate, e 21’ e quindi con un tacco di festeggiare insieme ai propri PRO VILLAFRANCA (4-4-2): ricordarci che non ingannare: credo Cognolato danno ragione ai ragazzi lo- Galuppo che fa la barba al tifosi e che ora ha un mar- 5; Drago 6, Di Lauro 5 (9’st Lano “abbiamo giocato granchè “che il punteggio maturato cali del duo Lovisolo-Nosen- palo al 26’. gine di cinque punti sugli 5.5), Daiaf 6, Vairo 6; Karaj 6.5, De zo che si sbarazzano del Pro Nel finale di tempo al 38’ avversari di giornata, e con bene nel primo tempo: il al triplice fischio sia un Stefanis 6, Milone 6.5, Appiano 6; Villafranca con un poker di ospiti vicinissimi al pari su questi tre punti mette un ritmo che abbiamo risultato davvero troppo Bighi 7, Passarella 6.5. A disp: Bor- reti e lo scaraventano a -5 in cross di Milone: incornata piede ben saldo sul campio- impresso alla partita era ampio nelle sue sato, Premtija. All: De Maria classifica, con la vittoria fi- di Drago e traversa piena a nato. Ora spetterà al duo troppo basso; nella ripresa proporzioni rispetto a ARBITRO: Pacetta di Asti 6.5 nale nel campionato provin- Tartaglino battuto. Nosenzo Lovisolo smussare con qualche accorgimento quanto si è realmente visto NOTE: ammoniti Drago e Appiano. ciale che sembra ormai die- La ripresa si apre col rad- i facili entusiasmi e far capi- tattico siamo andati molto in campo. In fondo siamo Recupero: pt 0’, st 2’ tro l’angolo. doppio, ancora da palla re alla squadra che tanto an- Partenza senza troppi tatti- inattiva. Siamo al 9’ e Hur- cora resta da fare e che gli meglio. Parlando in termini rimasti a lungo in partita, cismi: non è nemmeno pas- bisch batte un piazzato teso incidenti di percorso resta- più generali, credo che, sul attaccati ai nostri avversari. sato un minuto che l’estre- e radente in area con antici- no dietro l’angolo. piano della qualità tecnica, Volendo andare al di là del mo di casa Tartaglino già po perfetto del centrale di Ultima nota per un dato pu- la nostra squadra sia punteggio, la Voluntas vola a deviare in angolo il ti- difesa Gambino per il 2-0. ramente statistico: la vitto- ro ravvicinato di Appiano; al La Pro rientra in gara al ria di una squadra Voluntas superiore alla Pro Villafranca comunque ha meritato di 4’ la replica locale e il van- 24’con Bighi che vince un in un campionato manca or- come d’altronde è vincere e ha saputo taggio: punizione di Hur- rimpallo su Larganà e sotto mai da quattro stagioni, ampiamente emerso sul sfruttare appieno il fattore bisch dai 25 metri, sfera in misura depone in gol l’1-2. quando a conquistare l’ulti- campo campo area piccola, Larganà colpi- La Voluntas non molla la mo scudetto provinciale fu- sce di testa in maniera presa e chiude la gara: anco- rono i classe ‘97 affidati alla Lovisolo, allenatore Voluntas Nizza De Maria, allenatore Pro Villafranca “sporca” con portiere immo- ra punizione di Hurbisch e guida di Ravizzoni LE ALTRE GARE DI ALLIEVI FASCIA B PROVINCIALI UÊ >ÀL>̜ÊÌÀ>ÃVˆ˜>ʏ½"Û>`>ÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ6>ˆÊ œÀLiÀ>]ÊÜÀÀˆ`œ˜œÊ>˜V iÊ iÀ>ÃV iÃiÊiÊ À>Ê Õ`>ÝÊ"Àˆœ˜i]ÊV ˆÊ̈ÊviÀ“>Ê«ˆÙ¶ ALLIEVI FASCIA B ALESSANDRIA ALLIEVI FASCIA B ASTI ALLIEVI FASCIA B CUNEO EUROPA-AUDAX ORIONE 2-3 VALLI BORBERA: Rodella, Moncalvo, ACQUI-AURORA 3-0 CASSINE: Visentin, Porrati, Marenco MONTATESE-CERESOLE 2-2 BRA- SAN CASSIANO 4-0 Espositio, Copelli, Tavella, Mazza, Ne- (20’ st Sacca), Servetti, Garbarino, sci, Baronetti, Minopoli, Baiati, Sais. A Stefanov (30’ st Croci), Racca, Rossini, MARCATORI: R. El Haouani, M. El Haou- disp. A. Astafà, Z. Astafà, Padovano. MARCATORI: pt 10’ Yassine, 20’ Cam- Begu, Re. A disp. Garbacina. All. Pa- MARCATORI: st 5’ Bonardo, 15’ Mollo, MARCATORI: st 12’ Millai, 15’, 25’ D’Ales- ani (E), Roderico, Grillo, Giacomin. All. Piredda. pazzo; st 10’ Dajan. gliano. 30’ Remondino rig., 38’ Bonardo sio, 30’ Balan rig. EUROPA: Gili, Oliveri, Boschiero, M. El ACQUI: Cazzola; Conte, Salierno, Pic- MONTATESE: Baralis, Cacioppo, Alleri- BRA: Carletto, Lazzara, Ferrero, Caset- Haouani, R. El Haouani, Parraga, Rus- ASCA-GAVIESE 2-0 cione, Pascarella, Zakkaria, Sperati LA SORGENTE-PRO VALFENERA 0-4 no, Russo, Bosco, Alulli, Marsala (15’ ta (20’ st Garau), Balan, Bergolo, Re- so, Icham, Castelli, Oxhas, Toscano. A (10’ st Tosi), Cavallotti, Dajan (25’ st st Toso), Bonifacio (1’ st Mollo), Re- buffi, Millai, D’Alessio, Boschi, Demi- disp. Thouati, Mino, Giacchiero, Yaya, MARCATORI: Sina, Dilou rig.. Alves De Oliveira), Campazzo, Jassi- MARCATORI: pt 10’ Samiri; st 20’ Samiri, mondino, Sgrò, Casetta. A disp. Lo- chelis. A disp. Kulli, Molino, Bergese, Tiba. All. Russo. ne (5’ st Ricciardo). All. Conti. 23’ Ancostato, 30’ Donetti. curto, Leccese, Gatto, Dignoti. All. Oliveri. All. Casu. AUDAX ORIONE: Bussetti, Roderico, Ta- CASTELLAZZO-FORTITUDO 2-1 AURORA: Zottarelli, Pisani (20’ st Ago), Gandolfo. SAN CASSIANO: Bosticardo, Sobrero, hiri, Gabatelli, Giacomin, Tudor, Bel- Mirci, Teshi, Trocca (1’ st Manfrin), CERESOLE: Tibaldi, A. Tuninetti, Milea, Romano, Graziano, Dacai (15’ st Van- fiore, Daffunchio, Grillo, Panariello, MARCATORI: Russo, Patria, Cofin (F). Muratori, Sciacca (20’ st Spadi), Ca- Crivello, E. Antonioli, A. Antonioli, Ri- zetti), Castiglia, Chouaibi, Fontana Calistri. A disp. Ligic, Bacalli, Raminel- velli, Milazzo, Malvicino, Trisoglio (30’ vatta (10’ st C. Tuninetti), Bonetto, (20’ st Ricatto), Marengo (40’ st Ama- li, Mainetti, Mutti, Ghiotto. All. Di Ca- CASTELLAZZO: Veggi, Masoelli, Maran- st Amato). All. Milazzo. Michielin, Lavagno, Bonardo. All. An- to), Vera, Grimaldi (30’ st Barraco). All. ro. zana, Russo, Garofalo, Bruno, Saler- tonioli. Sponza. no, Robotti, Manzini, Sbirziola, Patria. SDS ROCCHETTA-CASSINE 3-1 2 NOTE: ammonito Alulli. NOTE: espulso Chouaibi (16’ pt) . Am- All. Vizzi. OVADA-VALLI BORBERA 1-0 moniti Casetta, Rebuffi. Sulla pan- FORTITUDO: Raimndo, Sologor, Bissac- MARCATORI: pt 35’ Secco; st 20’ Urso, SP. CAVALLERM.-CHERASCHESE 0-1 china del Sam Cassiano c’è Antonio MARCATORE: Barbato. co, Bonafè, Lico, Refosco, Nabih, 30’ Secco, 30’ Servetti. Sponza, che ha sostituito Nicola Fer- Esposito, Mensi, Cofin. All. Montes- rero. OVADA: Bertagna, Villa, Benzi, N. Benzi, sori. SAN DOMENICO SAVIO ROCCHETTA: Aldahir, RETI MARCATORE: st 13’ Tassone Zanella, Fracchetta, Borgatta, Gia- Ragazzone, Monaco, Pozzi, Scalzo cobbe, Potomeanu, Coletti, Barbato. DERTHONA-CASTELNOVESE 5-0 (19’ st Digia), Stradella, Ansa (17’ st messe a segno da Dajan A disp. Puppo, Ivaldi, Isola, Nabil. All. Bugnolo), Marchese, Urso (20’ st Roi- Colla. saro), Mameli (Bracciano 15’ st), Im- dell’Acqui nelle ultime MARCATORI: Grandin 4, Gai. bric (30’ pt Saracco). All. Zannino. due partite ALLIEVI FB ALESSANDRIA ALLIEVI FB ASTI ALLIEVI FB CUNEO GIRONE A ALLIEVI FB CUNEO GIRONE B

EUROPA B.ELEVEN-AUDAX ORIONE 2-3 ACQUI-AURORA AL 3-0 VALVERMENAGNA-BUSCA N.D. MONTATESE-CERESOLE 2-2 ,>««ÀiÃi˜Ì>̈Û>]ÊiVVœÊˆÊVœ˜ÛœV>̈ DERTHONA-CASTELNUOVO SCR. 5-0 SDS ROCCHETTA-CASSINE 3-1 SP.CAVALLERMAG-CHERASCHESE 0-1 A.CUNEO-OLMO N.D. Tempo di raduno per la Rappresentativa provinciale di Al- CASTELLAZZO-FORTITUDO 2-1 LA SORGENTE-P.VALFENERA 0-4 S.SEBASTIANO FOS-G.CENTALLO RINV. BISALTA-V.MONDOVÌ N.D. lievi Cuneo. La squadra si riunirà lunedì 23 a Caramagna. ASCA-GAVIESE 2-0 VOLUNTAS NIZZA-PRO VILLAFRANCA 4-1 BRA-S.CASSIANO 4-0 Di seguito le scelte del selezionatore Daniele Capello, coa- OVADA-VAL BORBERA 1-0 RIPOSA: BOVES MDG CARAGLIO diuvato dal dirigente responsabile Giovanni Faccia e dal co- RIPOSA: TORRETTA RIPOSA: ATL.ROERO ordinatore Enrico Giacca. Classifica Classifica Fea Andrea (Benarzole); Asselle Nicolò,Chiesa Umberto, Fo- Classifica Classifica rotan Leonardo, Gerbino Nicolò, Ndoja Alessio,Palali Ema- PT G V N P F S nuel, Passone Fabio, Sannino Lorenzo Sansoldo Simone, PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S Shkoza Antonio, Tibaldi Luca (Bra); Belmondo Francesco, AUDAX ORIONE 31 12 10 1 1 34 15 VOLUNTAS NIZZA 31 12 10 1 1 65 14 V.MONDOVÌ 14 6 4 2 0 14 4 CHERASCHESE 26 11 8 2 1 19 8 Giordano Alberto (Boves MdG); Romeo Luca, Capitini DERTHONA 26 11 8 2 1 35 11 Francesco, Mattio Andrea, Orsi Simone (Busca), Casa Davi- ACQUI 26 11 8 2 1 35 7 BUSCA 14 7 4 2 1 22 10 BRA 25 10 8 1 1 39 11 OVADA 21 11 6 3 2 24 17 de (Caraglio); Cerato Giorgio, Gasparre Alessandro, Tomatis PRO VILLAFRANCA 26 12 8 2 2 34 14 G.CENTALLO 24 9 8 0 1 42 5 Andrea, Piumatti Matteo, Unia Matteo (Giovanile Centallo); EUROPA B.E. 14 9 4 2 3 19 15 BOVES MDG 13 6 4 1 1 15 6 TORRETTA 23 11 7 2 2 38 11 ATL.ROERO 19 10 6 1 3 24 16 Vetro Nicolò (FC Savigliano), Burdisso Luca, Costamagna CASTELLAZZO 13 9 4 1 4 18 18 OLMO 12 6 3 3 0 20 5 Andrea, Faule Pietro, Guastoni Francesco, Sacco Ronny SDS ROCCHETTA 20 11 6 2 3 30 19 MONTATESE 12 11 3 3 5 20 32 FORTITUDO 13 10 4 1 5 19 20 CARAGLIO 7 5 2 1 2 7 7 (Fossano); Hxani Jonathan (Olmo); Gasco Matteo, Morello CASSINE 10 11 3 1 7 13 29 CERESOLE 11 9 3 2 4 18 17 Tommaso, Sorzana Luca, Talamo Francesco (Pro Dronero); CASTELNUOVO S. 10 11 2 4 5 15 20 P.VALFENERA 9 11 3 0 8 21 37 BISALTA 4 5 1 1 3 3 13 S.CASSIANO (-1) 5 11 2 0 9 14 32 Casella Francesco, Mitrai Nicola, Chagas Andre Riad, Palali VAL BORBERA 7 9 2 1 6 16 24 LA SORGENTE 3 11 1 0 10 6 59 A.CUNEO 0 7 0 0 7 7 24 SP.CAVALLERMAG 5 11 1 2 8 8 33 Elvis (Roretese); Capello ASCA 7 10 1 4 5 8 16 Marco, Crosetti Didier, Nardi AURORA AL 0 12 0 0 12 7 59 VALVERMEN. (-1) -1 4 0 0 4 2 21 S.SEBASTIANO 4 10 1 1 8 12 42 Alessandro, Tevino Federico GAVIESE (-1) 2 12 0 3 9 14 46 (Saluzzo); Caula Lorenzo, Prossimo turno Prossimo turno Costa Gianmarco (Sporting Prossimo turno Prossimo turno Cavallermaggiore); HiChri ASCA-CASTELLAZZO PRO VILLAFRANCA-ACQUI G.CENTALLO-BRA Ahmed, Martinolli Samuele, BOVES MDG-A.CUNEO FORTITUDO-DERTHONA AURORA AL-LA SORGENTE ATL.ROERO-MONTATESE Olivero Filippo, Vola Davide OLMO-BISALTA (Valvermenagna); Ghibaudo CASTELNUOVO SCR.-EUROPA B.ELEVEN TORRETTA-SDS ROCCHETTA CHERASCHESE-S.SEBASTIANO FOS CARAGLIO-VALVERMENAGNA Thomas, Coulibaly Dramane, AUDAX ORIONE-OVADA CASSINE-VOLUNTAS NIZZA CERESOLE-SP.CAVALLERMAG Mondino Federico (Virtus Francesco Belmondo (Boves) GAVIESE-VAL BORBERA RIPOSA: P.VALFENERA RIPOSA: BUSCA V.MONDOVÌ RIPOSA: S.CASSIANO Mondovì). 24 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Giovanissimi Provinciali GIOVANISSIMI AL GIRONE A UÊÊ œ˜viÀÀ>̜Êvˆ˜ˆÃViʏ>ÊÃvˆ`>ʈ˜Ê`ˆiVˆÊ«iÀʏ½ˆ˜vœÀÌ՘ˆœÊ>ÊœÀ˜>ÃÌiÀœ œÀ̈ÌÕ`œÊÃi˜â>ÊvÀi˜ˆ MONFERRATO San Salvatore Monferrato (Al) bene riuscendo a tenerli a bada. Un’altra occasio- 1 Marco Mazzaza ne per il Monferrato arriva al 27’ con una rimessa FORTITUDO OCC. laterale battuta pochi metri oltre la linea mediana; 4 La Fortitudo Occimiano chiude senza dif- rimessa che poteva essere sfruttata meglio per ficoltà a pratica Monferrato, imponendosi mettere in difficoltà gli avversari. Mancano 2’ alla MARCATORI: pt 5’ Kerroumi; st 1’ Polizzi, Pin trasferta con un sonoro 4-1. fine del primo tempo e Mussi va via in corsa sulla 7’ Capramarzani, 10’ Hoxha, 21’ Dra- La gara inizia con una Fortitudo carica e pronta a fascia sinistra ma arrivato a qualche metro dalla gotti segnare: già al 4’ Mancuso cerca il gol e al 5’ arriva porta la difesa degli avversari lo blocca. Primo MONFERRATO (4-4-2): Balduzzi 6; Cera 6, la prima rete della partita con Kerroumi su un tiro tempo abbastanza equilibrato che finisce senza Tartara 5.5, Rossi 5.5, Raspini 5.5 (st 9’ centrale scoccato da poco oltre gli 11 metri. minuti di recupero con la Fortitudo in vantaggio Somma 5.5); Pellottieri 6 (st 3’ Miotto Dall’altra parte troviamo un Monferrato che tenta di un gol. Il secondo tempo comincia subito con 5.5), Grilli 5.5, Dragotti 6, Carlando di incalzare gli avversari, senza mollare e tenendo- un gol al 1’: è Polizzi a firmare il secondo gol con 5.5; Cammarata 5.5, Fornasiero 5.5. gli testa. Nel primo tempo, i padroni di casa, a la palla che scavalca il portiere e mette subito in All. Cavalli. parte il gol preso pochi minuti dopo il fischio soggezione la squadra avversaria che subisce il d’inizio, non hanno lasciato tantissimi spazi ai lo- colpo e perde grinta. Un altro gol arriva al 7’, que- FORTITUDO OCCIMIANO (4-3-3): Panfilo 6; Mussi 5.5 (st 1’ Capramarzani 6), De- ro ospiti. Anzi, dopo l’1 a 0 il Monferrato riesce sta volta è Capramarzani con un tiro a campana a La Fortitudo Occimiano ambrosis 6, Giora 6 (st 1’ Singh 5.5), spesso ad avanzare e a difendersi bene. La Fortitu- rendere la sfera inafferrabile per Balduzzi. Mon- do crea invece delle belle trame a centrocampo ferrato nel pallone. Non riesce a leggere le azioni Beccuti 5.5; Vola 6.5 (st 9’ Hoxha 6), ALESSANDRIA GIOV FB ASTI GIOV FB Mancuso 6, Agolli 5.5; Kerroumi 6.5 che le consentono di avanzare in maniera fluida. degli avversari che li mettono un po’ in confusione (st 12’ Musaj 5.5), Ben Baha 6, Polizzi Al 9’ il centrocampo dei giallo-blu, crea un’ottima e segnano il quarto gol al 10’. A firmare la rete è BOYS CALCIO-ASCA 0-1 SANTOSTEFANESE-ACQUI N.D. 6.5 (st 16’ Libranti 5.5). A disp. Xhe- opportunità per andare a segnare con un passag- Haxha, entrato un minuto prima. I giallo-blu gio- AURORA AL-DON BOSCO AL 1-4 FELIZZANOLIMPIA-COLLINE ALFIERI 1-4 mali, Allara. All. Usai . gio dritto verso Cammarata, che in corsa punta al- cano in 10 ora, con Fornasiero che esce a causa di CASTELLAZZO-FORTITUDO 2-0 SPARTAK SD-SDS ROCCHETTA 3-1 la rete, ma viene fermato da Panfilo. Al 12’ Ker- infortunio, pare alla caviglia, procurato in uno VAL BORBERA-LA SORGENTE 0-1 SG.RIVA-TORRETTA 3-0 NOTE : ammoniti Cammarata, Dragot- roumi tutto solo in volata verso la porta, sfugge al- DERTONA-ORTI 16-0 VOLUNTAS NIZZA-VIRTUS JUNIOR N.D. ti. Al 10’ st esce Fornasiero per infor- scontro con un giocatore avversario. I padroni di tunio e lascia la squadra in dieci. Re- la difesa ma non a Balduzzi che riesce a fermare casa non riescono a mordere e sbagliano parecchi Classifica Classifica cupero: st 3’. Calci d’angolo: 4-0 per la la palla. Due minuti dopo, un ottimo recupero in passaggi, soprattutto a centro campo; Occasione Fortitudo. scivolata di Fornasiero fa ripartire la squadra in ghiotta per gli ospiti che continuano ad attaccare. PT G V N P F S PT G V N P F S contropiede ma la palla viene persa troppo presto Al 21’ una punizione dai 15 metri battuta da Cam- DON BOSCO AL 33 12 11 0 1 32 6 COLLINE ALFIERI 36 13 12 0 1 54 8 e non riesce a creare nulla di pericoloso. Balduzzi marata, manda la palla a Dragotti che senza pen- DERTONA 22 10 7 1 2 58 11 SG.RIVA 30 12 10 0 2 33 11 para un gran tiro di Ben Baha che scaglia la sfera sarci su tira e segna il gol della bandiera. A 10’ dal- CASTELLAZZO 18 9 6 0 3 43 11 VOLUNTAS NIZZA 27 12 9 0 3 25 13 da destra, dai 20 metri con potenza. La Fortitudo la fine, il Monferrato fatica con un uomo in meno LA SORGENTE 16 9 5 1 3 16 15 SPARTAK SD 24 12 8 0 4 31 18 non accenna a fermarsi e continua ad attaccare ma riesce a non peggiorare le cose e la partita fini- ASCA 16 11 5 1 5 41 15 SDS ROCCHETTA 17 13 5 2 6 17 20 ma la difesa del Monferrato e Balduzzi, lavorano sce 4 a 1 per la Fortutudo. FORTITUDO 16 11 5 1 5 34 19 FELIZZANOLIMPIA 16 12 5 1 6 20 21 VAL BORBERA 15 11 5 0 6 27 15 SANTOSTEFANESE13 12 4 1 7 17 32 CUNEO ALESSANDRIA ASTI AURORA AL 11 10 3 2 5 27 23 TORRETTA (*) 7 13 2 2 9 12 32 MADONNA GRAZIE-GARESSIO 3-2 DOGLIANI-ATL. ROERO 0-3 FULVIUS-SAVOIA 0-7 PRO VALFENERA-ALRAMICA 3-0 BOYS CALCIO 6 9 2 0 7 22 18 VIRTUS JUNIOR (*) 6 11 2 2 7 15 40 ORTI (*) -1 12 0 0 12 5 172 ACQUI (*) -1 12 0 0 12 9 38 MARCATORI: pt 16’ Bologna, 32’ Tosel- MARCATORI: , 25’ Sperandeo. MARCATORI: Grillo 2, Spaziani, Sam- MARCATORI: pt 15’ De Marchi, 30’ To- li; st 6’ Cardone, 13’ Calcagno, st 40’ marco, Barbanotti, Gualco, Trevisan LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI DOGLIANI: Scarzello, Cravero, Altare, niolo; st 16’ Parino. PENALIZZAZIONE. PENALIZZAZIONE. Lanfranco. Franco, Drocco, Qobachi, Ballauri, Rog- OVADA-V. JUNIOR 3-0 PRO VILLAFRANCA: Cartello, Massa, Si- MADONNA DELLE GRAZIE: Bogetti, Cori- gero, Mula, Galliano, Bellingero. A di- mon, Peronace, Tarditi, El Raiti, Bove- Prossimo turno Prossimo turno no, Martinengo, Scipione, Toselli, sp. Abrate, Marengo, Barroero, Porta. ro (1’ st Parino), De Marchi (15’ st VAL BORBERA-AURORA AL VOLUNTAS NIZZA-FELIZZANOLIMPIA Nerattini, Ramero, Scalzo, Bongio- All. Miretti. MARCATORI: Ciliberto 2, Cavaliere Lombardo), Borcea (20’ st Giorzi), DON BOSCO AL-BOYS CALCIO SDS ROCCHETTA-SG.RIVA anni, Vicari, Calcagno. A disp. Garra- ATL. ROERO: Giove, Mizzi, Corino, Repelli- OVADA: Pronestì, Alzapiedi, Rosa, Ver- Barbaria (25’ st Pellegrini), Toniolo. ORTI-CASTELLAZZO COLLINE ALFIERI-SANTOSTEFANESE mone, Cardone, Tomatis. All. Gior- no, Carapezza, Loudiy, Battaglino, Bru- cellino, Bianchi, Perassolo, Lavarone, All. Mancinelli. ASCA-DERTONA ACQUI-SPARTAK SD danengo. no, Aslam, Sperandeo, Stirano. A disp. Cavaliere, Ciliberto, Valli, Costapisani. ALERAMICA: Ottavis, Maggiora, Rasso, LA SORGENTE-FORTITUDO VIRTUS JUNIOR-TORRETTA GARESSIO: Rostagno, Ferreri, Aime, Vi- Baracco, Harzalli. All. Saadi. A disp. Gaggino, Bala, Costantino, Barbero, Ronco (29’ Longhi), Accor- nai, Mansuino, Briatore, Guido, Bian- Molinari. Cicero. All. Sciutto. nero, N. Bandiera, M. Bandiera, Trinm, CUNEO A GIOV FB CUNEO B GIOV FB co, Odasso, Lanfranco, Bologna. A VALVERMENAGNA-AZZURRA 4-0 VIRTUS JUNIOR: Tasso, Malas, Bafti, Defendini, Duso. All. Incardona. disp. Pennacino, Peirano, Hoxha, Haddad, Giarrusso, Miserendino, Go- SAVIGLIANESE-BUSCA N.D. SPORT ROERO-BANDITO 1-1 Shandra, Borgna. All. Sabatino. MARCATORI: Carletto, Dal Masso, Brao, ratto, Natale, Serra, Dimou, Gannoun. V.MONDOVÌ-TARANTASCA N.D. S.CASSIANO-BENESE 1-1 Dal Masso. All. Goratto. OLMO-OL.SALUZZO 6-1 ATL.RACCONIGI-MAGLIANO ALPI 3-1 ATL. RACCONIGI-SCARNAFIGI 1-1 ANNONESE-MEZZALUNA 3-1 BOVES MDG-TRE VALLI 1-2 SCARNAFIGI-CORNELIANO ROERO 0-3 VICESE 84-PRO DRONERO 4-0 REAL NOVI-AUDAX ORIONE 1-2 CARAGLIO-VICESE 84 0-0 ACCADEMIA ALBA-SOMMARIVESE 0-1 MARCATORI: pt 3’ Re, st 17’ Galletto. MARCATORI: pt 15’ Zaninoni; st 5’ Aga- RIPOSA: VALVARAITA FOSSANO-SP.CAVALLERMAG ND. gliati, 20’ Nicodemo, 30’ Grigorean. SCARNAFIGI: Geuna, Brunetto, Simo- MARCATORI: pt 3’ Armando, 27’ Arman- MARCATORI: st 15’, 20’ Sajid, 26’ Paolillo Classifica ANNONESE: A. Borgo(10’ st Varbella) , Classifica ne, Peyracchia, Galletto, Miretti, De- do, 35’ Pensa rig.; st 15’ Aldrovandi. G3 REAL NOVI: Milanese (25’ st Esposi- giovanni, Dadone, Levrone, Barolo, Costa(10’ st Festelli ), R. Borgo, Ada- PT G V N P F S PT G V N P F S to), Amistà, Buarnè, Totu, Carbone, movich, Pelissero, Amerio, Grigore- Osella. A disp. Brondino, Miretti, De- SAVIGLIANESE-MARENE 4-1 Trajanovski, Paolillo, Bottiglieri (15’ st V.MONDOVÌ 8 8 0 0 30 5 SOMMARIVESE 38 14 12 2 0 65 5 maria, Perlo, Ferrero, Gianoglio. All. an, Rota, Nicodemo ( 25’ st Cavallot- 24 Rossi), Capasso, Silvano (5’ st Bariso- to), Rrasa, Zaninoni (30’ st Bullari). All. OLMO 24 9 8 0 1 32 5 FOSSANO 28 13 8 4 1 20 5 Geuna. ACCADEMIA AL. 14 9 1 4 45 10 MARCATORI: pt 31’ Fiorito; st 4’ Mina, 15’ ne), Conti. A disp. Bergamo. All. Pao- Doglione. TRE VALLI 24 10 8 0 2 24 13 28 Ponzi rig., 25’ Giannatasio, 35’ Baqli. CORNELIANO R. 14 9 0 5 37 11 ATL. RACCONIGI: Ponzio, Galvagno, Ca- lillo. BOVES MDG 16 10 5 1 4 11 12 27 rena, Fissore, Ceniccola, Dainotti, MEZZALUNA: Chertorygin, Deluca, Ca- S.CASSIANO 25 14 7 4 3 27 19 AUDAX ORIONE SB: Cazzoli, Moro (1’ st retto, El Gammal, Pavia, Foti, Demarie, SAVIGLIANESE 14 8 4 2 2 18 18 Nesci, Sorrentino, Re, Capello, Mura- GALLO-STELLA MARIS 8-0 SPORT ROERO 23 14 7 2 5 30 19 Stranieri), Savioli, Dossena, Rama, Pelassa, (1’ st Agagliati), Torretta, Oli- OL.SALUZZO 12 12 4 0 8 14 26 bito. A disp. Vallone. All. Bordese. SP.CAVALLERMAG 20 13 6 2 5 20 30 Megna, Fusini, Merli, Sajid, Muca, Za- va, Minutello. A disp. Ordas, Valente, VICESE 84 11 10 3 2 5 12 15 MARCATORI: Pecov 2, Fibisan 2, Cortese, maku (23’ st Continenza). A disp. Bel- ATL.RACCONIGI 17 14 5 2 7 33 21 Pescuma, Bobbara. All. Mortara. BUSCA 10 9 2 4 3 15 15 BOVES-AUX. CUNEO 6-0 Fauzia, Bertone, Avdullhua. linghieri. All. Bersini. BANDITO 10 14 2 4 8 18 42 CARAGLIO 10 10 2 4 4 8 18 SCARNAFIGI 8 14 2 2 10 17 48 NOTE: ammonito Rama. TARANTASCA 9 1 1 7 10 25 MARCATORI: Pellegrino 2, Menardi, SAN CASSIANO-CANALE 2000 3-3 4 BENESE 6 14 1 3 10 9 67 VALVARAITA 3 11 1 0 10 8 30 Scotto, Garelli 2. DB ALESSANDRIA-LIBARNA 10-0 MAGLIANO ALPI 5 14 1 2 11 10 54 MARCATORI: Borlengo 3 (C), Jalal 2, Prossimo turno Prossimo turno GIOV. CENTALLO-SANFRÈ 8-0 D’Agostini. MARCATORI: Sustic 2, Muco 2, Hauzi 2, OL.SALUZZO-BOVES MDG SP.CAVALLERMAG-ACCADEMIA ALBA Sorheil 2, Ravera, Ponziano TRE VALLI-CARAGLIO MARCATORI: Aloia 3, Merco 2, Sereno, SOMM. PERNO-BENARZOLE 2-10 BENESE-ATL.RACCONIGI Rosso, Invernelli. TARANTASCA-OLMO BANDITO-FOSSANO VICESE 84-SAVIGLIANESE CORNELIANO ROERO-S.CASSIANO MARCATORI: Taricco 4, Samino 2, Cirave- VALVARAITA-V.MONDOVÌ SOMMARIVESE-SCARNAFIGI gna 2, Sannino 2 (Sp), Mollo, Rosso. RIPOSA: BUSCA. MAGLIANO ALPI-SPORT ROERO

ALESSANDRIA A ALESSANDRIA B ASTI CUNEO A CUNEO B CUNEO C CASSINE-ACQUI 0-3 G3 REAL NOVI-AUDAX ORIONE 1-2 PRO VILLAFRANCA-ALERAMICA 3-0 OLMO-AMA BRENTA ND. SPORTGENTE-FC SAVIGLIANO 11-2 DOGLIANI-ATL.ROERO 0-3 BOVES MDG-A.CUNEO 6-0 OL.SALUZZO-GENOLA 1-2 SOMMARIVA-BENE NARZOLE 2-10 ASCA-EUROPA B.ELEVEN ND. DON BOSCO AL-LIBARNA 10-0 ANSPI-CANELLI ND. MONFERRATO-FORTITUDO 1-4 VALVERMENAGNA-AZZURRA CN 4-0 SAVIGLIANESE-MARENE 4-1 S.CASSIANO-CANALE 3-3 A.PONTECURONE-POZZOLESE 2-3 ANNONESE-MEZZALUNA 3-1 FULVIUS-SAVOIA 0-7 MADONNA G.-GARESSIO 3-2 TARANTASCA-RACCO 2-1 G.CENTALLO-SANFRÈ 8-0 VICESE 84-PRO DRONERO 4-0 GALLO-STELLA MARIS 8-0 OVADA-VIRTUS JUNIOR 3-0 CASTELNUOVO SCR.-TIGER NOVI 5-2 CASTELL’ALFERO-SDS ROCCHETTA 3-0 ATL.RACCONIGI-SCARNAFIGI 1-1 RIPOSA: BUSCA RIPOSA: MONTATESE RIPOSA: G.SALESIANA RIPOSA: ASTISPORT RIPOSA: RORETESE Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S OVADA 26 10 8 2 0 56 3 PT G V N P F S PT G V N P F S BUSCA 25 9 8 1 0 34 5 G.CENTALLO 34 12 11 1 0 72 10 ACQUI 26 11 8 2 1 48 12 BOVES MDG 9 7 0 2 41 4 GENOLA 32 13 10 2 1 44 11 GALLO 11 8 2 1 44 8 CASTELNUOVO. 27 10 9 0 1 48 11 PRO VILLAFRANCA 30 12 10 0 2 37 11 21 26 SAVOIA 24 10 8 0 2 45 8 VICESE 84 21 9 7 0 2 37 9 SAVIGLIANESE 31 13 10 1 2 40 11 ATL.ROERO 24 11 7 3 1 52 11 DON BOSCO AL 25 10 8 1 1 47 11 ASTISPORT 26 11 8 2 1 48 7 VIRTUS JUNIOR 17 10 5 2 3 22 9 OLMO 19 7 6 1 0 38 6 SCARNAFIGI 26 13 8 2 3 36 24 S.CASSIANO 24 12 7 3 2 57 22 FORTITUDO 16 9 5 1 3 36 11 G.SALESIANA 22 9 7 1 1 32 12 SDS ROCCHETTA 23 12 7 2 3 33 18 VALVERMENAGNA19 7 6 1 0 21 2 SPORTGENTE 22 10 7 1 2 39 18 CANALE 24 13 7 3 3 58 25 MADONNA G. (*) 11 4 2 5 19 24 MONTATESE 10 5 1 4 33 29 CASSINE 16 11 5 1 5 13 20 LIBARNA 16 11 5 1 5 13 26 CANELLI 16 11 5 1 5 27 23 13 OL.SALUZZO 19 12 6 1 5 31 20 16 AZZURRA CN 11 10 3 2 5 16 24 DOGLIANI 11 11 3 2 6 25 28 MONFERRATO 9 12 3 0 9 16 43 POZZOLESE 9 4 1 4 15 23 ANNONESE 12 5 1 6 29 36 RACCO 15 13 4 3 6 20 30 13 16 A.CUNEO 10 9 3 1 5 12 31 BENE NARZOLE 10 11 3 1 7 26 32 ASCA 9 2 1 6 6 23 TARANTASCA 13 9 4 1 4 15 18 7 AUDAX ORIONE 12 10 4 0 6 11 20 CASTELL’ALFERO 13 11 4 1 6 19 29 GARESSIO 6 10 2 0 8 19 46 STELLA MARIS 5 12 1 2 9 11 56 EUROPA B.ELEVEN 4 8 1 1 6 14 49 ATL.RACCONIGI 13 11 4 1 6 27 19 TIGER NOVI 6 10 1 3 6 12 33 ANSPI 11 10 3 2 5 10 18 PRO DRONERO 5 11 1 2 8 7 33 SANFRÈ (*) 3 11 1 1 9 17 65 FULVIUS (*) -1 10 0 0 10 4 82 AMA BRENTA (*) -2 12 0 0 12 1 61 MARENE 10 12 3 1 8 16 32 SOMMARIVA (*) 0 12 0 1 11 7 116 A.PONTECURONE 3 8 1 0 7 20 32 ALERAMICA 11 3 1 7 13 22 10 RORETESE 4 12 1 1 10 12 48 LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI G3 REAL NOVI 3 11 0 3 8 9 39. MEZZALUNA 3 12 1 0 11 8 60 LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI FC SAVIGLIANO 3 12 1 0 11 13 62 LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI PENALIZZAZIONE. PENALIZZAZIONE. PENALIZZAZIONE. Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CASTELNUOVO SCR.-A.PONTECURONE ALERAMICA-ANNONESE MARENE-ATL.RACCONIGI VIRTUS JUNIOR-ASCA AMA BRENTA-BOVES MDG SCARNAFIGI-TARANTASCA BENE NARZOLE-DOGLIANI AUDAX ORIONE-DON BOSCO AL MEZZALUNA-ANSPI A.CUNEO-MADONNA G. ATL.ROERO-GALLO FULVIUS-CASSINE RACCO-OL.SALUZZO POZZOLESE-G.SALESIANA CANELLI-CASTELL’ALFERO PRO DRONERO-OLMO MONTATESE-G.CENTALLO SAVOIA-FORTITUDO RORETESE-SAVIGLIANESE TIGER NOVI-LIBARNA ASTISPORT-PRO VILLAFRANCA GARESSIO-VALVERMENAGNA SANFRÈ-S.CASSIANO EUROPA B.ELEVEN-MONFERRATO BUSCA-VICESE 84 GENOLA-SPORTGENTE CANALE-SOMMARIVA ACQUI-OVADA RIPOSA: G3 REAL NOVI RIPOSA: SDS ROCCHETTA RIPOSA: AZZURRA CN RIPOSA: FC SAVIGLIANO RIPOSA: STELLA MARIS

Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 25 Giov./Giov fb Provinciali GIOVANISSIMI FB CUNEO GIOVANISSIMI CN GIRONE B UÊ>ÊÀiÌiÊ`ˆÊ iiÊ ˆ>ˆiʘœ˜ÊL>ÃÌ> OLMO-O. SALUZZO 6-1 SCARNAFIGI-CORNELIANO R. 0-3

MARCATORI: pt 29’ Nuzzo, 32’ De Carlo; MARCATORI: pt 13’ Evangelista, 21’ Ian- st 2’ Serra, 4’ Inturri, 6’ Sarbout, 7’, 36’ nolo; st 8’ Bertello. De Carlo. SCARNAFIGI: Gonella, Operti, Gallino, i˜œ>]ÊۈÌ̜Àˆ>Ê`ˆÊÀˆ}œÀi OLMO: Saba (1’ st Giuliano), Cerutti (5’ Oggero, Solei (15’ st Barbera), Cereso- st Dambele), Nuzzo, Rosano (1’ st le, Omento, Dadone, Rastello, Dasaro, Giacometti), Gianti, Giraudo, Berto- Bruno. All. Gallino. glio, Candela (5’ st Sigismondi), Intur- CORNELIANO ROERO: Apopei, Abdellhak ri, De Carlo, Prendi (1’ st Serra). All. (Verda), Angelillo, Frea, Castellengo, Polliotti. Mocco, Barbetta (21’ st Zmidi), Berto- >˜ˆiiÊLivv>ʏ½"ˆ“«ˆV OLIMPIC SALUZZO: Vallome, Giolitti, Gjo- lone (1’ st Bertello), Iannolo (23’ st OLIMPIC SALUZZO Saluzzo (Cn) cioluto Delle Chiaie, che con un’astuta spiz- ni, Hu, Giordano, Provera, Ferrato, Mazzè), Evangelista, Chiavazza (18’ st 1 Alberto Alladio Rosso, Sarbout, Fraire, Ponso. A disp. Franchetto). All. Chiavazza. zata di testa batte un non impeccabile Vetro Dajany, Audisio, Miassot. All. Fraire. GENOLA e porta i suoi in vantaggio. 2 ittoria di misura del Genola, che Passato sul risultato di uno a zero il Saluzzo nel giro di due minuti prima pa- sembra onestamente padrone della partita, e MARCATORI: pt 8’ Delle Chiaie, 26’ Sor- V reggia la rete iniziale di Delle non mancano le occasioni di raddoppiare il tino, 27’ Daniele. Chiaie con una prodezza di Sortino e vantaggio, in particolare grazie all’ottimo la- GIOVANISSIMI FB ALESSANDRIA OLIMPIC SALUZZO (4-4-2): Velaj 6; Piosso poi sorpassa definitivamente l’Olimpic voro in fase offensiva del lungo Palushaj. 6, Tomatis 6.5, Dutto 5 (31’ pt Ndoja con un rigore di Daniele. Tuttavia, proprio nel momento migliore del 6), Delle Chiaie 6.5; Reda 5.5 (6’ st Bar- Le due squadre si affrontano a viso aperto Saluzzo, ecco che arriva il pareggio che fa AURORA-DB ALESSANDRIA 1-4 BOYS CALCIO-ASCA 0-1 bero 6), Endemini 6, Massardi 6 (25’ sin dai primi istanti di gioco, con rapide ver- gelare il sangue ai padroni di casa. Grazie st Diop 6), Zaharia 5.5 (8’ st Oubkou ticalizzazioni e perentori contropiedi sia da ad una splendida rete di Sortino, che fino a MARCATORI: pt 16’ Myrta; st 3’ Myrta, MARCATORI: st 2’ Brunelli. 6); Palushaj 6.5, Spezzano 5.5 (30’ st una parte che dall’altra; le occasioni non quel momento era rimasto appisolato nella 11’ Lakhir, 26’ Usai, 31’ S. Fiorini. mancano e quello che ne viene fuori è un propria trequarti. Su un lancio lungo prove- BOYS CALCIO: Fiorenza, Porcu (7’ st Pap- Dalbesio 6). All.Lingua. AURORA AL: Giribaldi (1’ st Andrei), Tez- primo tempo frizzante ed avvincente. palardo), Pasqua, Beshiri, Leto, Parisi, GENOLA (4-4-2): Vetro 6; Lucato 6, Bu- niente dalla retroguardia genolese, splendi- zon (15’ st Cammarota), Cela, Posca, Caneva (22’ st. Cocorda), Lo Giudice, sca 6.5, Olivero 6.5, Mandrile 6; Ndia- I padroni di casa si presentano con un clas- do aggancio di destro a pochi metri dall’area Gorgone, Sassu, Spanò (25’ st Conza- Bosic, Ventura (29’ st Pal), Cavanna (7’ ye 6 (8’ st Kerpaci 6), Gulino 6, Danie- sico quattro-quattro-due con Velaj tra i pali, di rigore in posizione centrale ed ancora più no), Abate (1’ st Manfrin), Alb. Bonifa- st Di Cristo). All. Bisio le 6.5, Origlia 6; Oboigba 6.5, Sortino linea difensiva costituita da destra verso si- splendida palombella, calciata sempre con cio (6’ st Lakhir), Wells (25’ st Buzio), nistra da Piosso, Tomatis, Dutto e Delle lo stesso piede, a scavalcare beffardamente ASCA: Gennaro (33’ st Degaspari), 6.5 (18’ st Ambrogio 6). A disp. Gulli- An. Bonifacio (11’ st Goglino). All. Ca- Cionti, Sforzini (14’ st Timelli), Abbate, no, Aimetta. All.Rizzo. Chiaie; a centrocampo Reda e Zaharia sulle l’immobile Velaj. stellani. fasce ed Endemini e Massardi in fase di Uno ad uno e palla al centro quindi, col Ge- Tolomeo, Brunelli, Avila (30’ st Lala), ARBITRO : La Francesca da Pinerolo 6. tamponamento centrale mentre le chiavi nola che improvvisamente di sveglia dal pro- DON BOSCO AL: Al. Fiorini (1’ st Pizzo), L. Lamhaouar (14’ st Scorafia), Oujalal Fiorini (27’ st Gualco), Mucci (21’ st NOTE: ammoniti Tomatis e Daniele. della fase offensiva vengono affidate alla prio torpore. Un minuto più tardi sugli svi- (24’ st Potoceanu), Naimi, Farhate. All. Rossin), Laiolo (24’ st Buffa), Francese, Tolomeo coppia Spezzano-Palushaj. luppi di un contropiede viene atterrato in Bello (28’ st Felici), S. Fiorini, Usai, Myr- Gli ospiti rispondono anch’essi col buon vec- area l’indiavolato Sortino, costringendo il si- ta (27’ st Grassano), Esposito (25’ st chio quattro-quattro-due, con Vetro estremo gnor La Francesca da Pinerolo a decretare Stefani), Puppo. All. Mucci. difensore; Lucato e Mandrile terzini e Busca calcio di rigore in favore della formazione e Olivero centrali; linea di centrocampo co- ospite. stituita da destra a sinistra da Ndiaye, Guli- Sulla battuta si presenta il nerboruto capi- GIOVANISSIMI FB ASTI no, Daniele e Origlia; a sostegno dei più tan Daniele, che dagli undici metri rimane avanzati Oboigba e Sortino. freddo come un calippo e spiazza Velaj con Non bisogna attendere molto prima di vede- un piattone destro da manuale del calcio. FELIZZANO OL.-COLLINE ALFIERI 1-4 SPARTAK-SDS ROCCHETTA 3-1 re variare il risultato, si è infatti appena Il Genola effettua così il definitivo sorpasso all’ottavo del primo tempo quando i padroni che si manterrà fino al termine del partita. MARCATORI: pt 5’ Di Stasi, 15’ Di Stasi, MARCATORI: pt 17’ Sallaku; st 11’ Salla- di casa passano in vantaggio: sugli sviluppi Dalla fine del primo tempo in avanti infatti 21’ Fiorini, 32’ Di Stasi; st 19’ Di Stasi. ku, 13’ SDS, 20’ Montrucchio. di un calcio d’angolo la palla viene furiosa- il gioco si appiattisce improvvisamente, con- FELIZZANOLIMPIA: Zenato (10’ st Astori), mente sbattuta da una parte all’altra sentendo così agli ospiti di controllare con Secioru, Cacciabue, Gualeni (20’ st dell’area, quando sembrava sul punto di es- discreto successo il risultato senza troppi Palla), Ussia, Caviglia, Raimondo, Na- sere definitamente spazzata via ecco che vie- patemi. La difesa genolese tiene botta per no (1’ st Zeqiri), Fiorini (20’ st Tosi), Ba- ne improvvisamente ributtata dentro con un tutto il tempo, rilanciando in attacco appena ietto, Buffa. All. Novelli. alto e perentorio campanile. Il più rapido di coglie l’occasione, rendendo vani gli attacchi COLLINE ALFIERI: tutti a fiondarsi sulla palla vagante è il ric- avversari. Gaia, Karaja, Kishta, Berruti, Bilardo, Arata, Sabatini, Poli- sano (16’ st Patruno), Di Stasi, Skerdi, 2 Montori. A disp. Ferro. All. Montana- relli. RETI in 120” per il Genola contro l’Olimpic Saluzzo 26 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Speciale Carrosio L’AFFILIAZIONE UʏʫÀiÈ`i˜ÌiÊ*iÌÀÕVVˆÊÃÛi>\ʁ/ÕÌ̜ÊmÊVœ“ˆ˜Vˆ>̜Ê`>Ê՘œÊÃV>“LˆœÊ`ˆÊL>ÌÌÕÌiÊVœ˜Ê>ÀÀœ˜i‚  œˆ]ʈÊÓää£Êiʏ>Ê->“«‚

Carrosio (Al) Organigramma Daniele Galosso IDEE UÊiV ˜iÀÊiʈˆ««ˆ˜ˆÊÃÛi>˜œÊ>Ê«œˆÌˆV>ÊÜVˆiÌ>Àˆ> PRESIDENTE arrosio è un paesino di appena 480 ani- me, adagiato su una sponda del fiume *Àœ}À>““>∜˜iÊiÊÛ>œÀˆ Fabio Petrucci CLemme, nell’Alto Ovadese. Al confine VICE PRESIDENTE tra Piemonte e Liguria, tanto da godere di una declinazione in entrambi i dialetti: “Careugio” Marco Lechner al di sopra della frontiera, “Carreuxo” al di sot-  Տ>Êmʏ>ÃVˆ>̜Ê>ÊV>܂ DIRETTORE SPORTIVO to. Ma la piccola Carrosio, da alcuni mesi a questa parte, è sulla bocca di tutto il Piemonte Carrosio (Al) nel miglior modo possibile e se- Luca Filippini del pallone. Giulio Comellini guendo la metodologia che rite- SEGRETARIO Merito di un manipolo di ragazzi, classe niamo maggiormente corretta. 2001, che a suon di vittorie e record sta mo- Una società come il Carrosio è Il fulcro delle nostre squadre è Stefano Giommi nopolizzando la scena regionale nella catego- sinonimo di orgoglio e vanto solido, cerchiamo di mantenere ria Giovanissimi Fascia B. «La nostra società per il panorama calcistico ales- una grande compattezza anche TESORIERE è organizzata in maniera tale che tutte le ri- sandrino. Voglia di lavorare e tra i singoli. E’ questo che fa la Salvatore Stranieri sorse a disposizione vadano a beneficio dei crescere secondo i veri valori differenza: oltre ad essere com- ragazzi – analizza il presidente Fabio Petruc- che lo sport incarna, cercando pagni di squadra si viene a crea- CONSIGLIERI ci –, che si tratti dell’impegno dei dirigenti o di mantenere la propria filoso- re anche un bel gruppo». Giovanni Varone del sostegno economico degli sponsor. D’al- fia nonostante tutto. A confer- Analogo il pensiero di Luca Fi- Claudio Pastorino tronde non abbiamo una prima squadra, mare le tesi è Marco Lechner, lippini, direttore sportivo con Tito Tosonotti quindi tutte le attenzioni sono rivolte al viva- vicepresidente, che non nascon- compiti legati alla gestione or- Amedeo Bricola io. La straordinaria stagione dei 2001? Parte de la soddisfazione per quanto ganizzativa e di tornei (“Il Sen- da lontano, da un gruppo di sei o sette ragaz- Il presidente Fabio Petrucci di buono fatto finora: «Siamo tiero della Vallemme” è il fiore zi che gioca e cresce insieme fin dai Piccoli una società molto “giovane”, all’occhiello): «Iniziamo dai più Staff tecnico Amici. Vinceva tanto allora, continua a farlo basti pensare che la nostra leva piccoli per creare i gruppi del GIOVANISSIMI FASCIA B 2001 adesso». Una squadra straordinaria nata e Piccoli Amici: abbiamo sfidato la Samp in più anziana è quella del 2001». futuro. Stiamo cercando di dare Salvatore Magrì maturata “ai margini”, geograficamente par- più di un’occasione, quasi sempre in grandi Lechner spiega come funziona una struttura solida ad una so- lando. «Per noi è una limitazione, certo, ma sfide terminate ai supplementari o ai rigori, e in senso stretto il Carrosio: «La cietà di paese, lavorando alacre- ESORDIENTI 2002/2003 anche uno stimolo grazie al quale fare di ne- da quel momento la società blucerchiata ha società si appoggia soprattutto mente con l’obiettivo di far cre- Antonio Perri cessità virtù. Non avendo un ampio bacino cominciato ad interessarsi a noi. Era stato sull’autofinanziamento, con scere i ragazzi nella giusta ma- cui attingere, puntiamo molto sulla crescita proprio il compianto Riccardo Garrone, in tanto sacrificio da parte dei niera». Fondamentale, certa- PULCINI 2004 dei ragazzi locali. E con il lavoro cominciato un incontro casuale, a dirmi un giorno: “Bi- componenti, senza trascurare mente, l’aspetto educativo e Andrea Cavo da questa dirigenza ormai nel lontano 2007 sognerebbe fare di più per realtà positive co- l’organizzazione di alcune ma- mentale: «Ai ragazzi dobbiamo si è invertita quella che era la tendenza abi- me la vostra”. Così è stato ed oggi sono diver- nifestazioni. C’è sempre la vo- insegnare come perdere e reagi- PULCINI 2005 tuale: non sono più i nostri migliori talenti a si i nostri ragazzi che ne stanno benefician- lontà e l’ambizione di miglio- re positivamente alle sconfitte. Simone Parodi migrare verso altri lidi, ma sono i nostri do, a partire proprio dagli attuali Giovanissi- rarci, soprattutto sotto l’aspetto E’ molto più difficile che impa- PULCINI 2006 gruppi a catalizzare l’attenzione dei ragazzi mi Fascia B. Un rapporto produttivo, fondato delle strutture, al fine di acco- rare a vincere». La reputazione Luca Grosso del circondario che si interessano ora al Car- su un costante confronto con Giovanni Inver- gliere ancora in miglior modo positiva che il Carrosio si sta rosio». nizzi, ex bandiera ed attuale responsabile del chi viene ospitato». Ma qual è il creando è quella di un club di PICCOLI AMICI 2007/2008/2009 Un modo di lavorare virtuoso che è sfociato settore giovanile della Sampdoria. Diversi filo conduttore che anima il grande serietà: «Non viviamo Corrado Cuttica in un accordo di grande prestigio. «Da quat- nostri ragazzi hanno già partecipato e stanno Carrosio? Il vice di Petrucci non alla giornata, ci piace program- tro stagioni siamo affiliati alla Sampdoria, tuttora partecipando ad amichevoli interne, ha dubbi: «In tutti i nostri grup- mare il futuro senza lasciare PREPARATORE PORTIERI un rapporto che ci inorgoglisce molto. Tutto per cominciare ad assaporare l’aria di Boglia- pi c’è un ambiente sano, cer- nulla al caso». Michele Elia è nato quando i 2001 militavano ancora tra i sco». chiamo di far crescere i ragazzi GIOVANISSIMI FB UÊ ˆÃÌiÀÊ >}ÀŒ\ʁ,>}>ââˆÊ“iÀ>ۈ}ˆœÃˆ]ʘœ˜Ê>LLˆ>“œÊˆ“ˆÌˆ‚ PICCOLI AMICI UʽˆÃÌÀÕÌ̜ÀiÊ ÕÌ̈V>\ʁÊL>“Lˆ˜ˆÊܘœÊ>ÊÀˆÃœÀÃ>Ê«ˆÙÊ«Ài∜Ã>‚ Óää£]Ê}i˜iÀ>∜˜iÊ`ˆÊvi˜œ“i˜ˆ Ê >ÀÀœÃˆœÊV>VˆœÊiÊ`ˆÛiÀ̈“i˜Ìœ Carrosio (Al) che stupisce è come tutto que- su 13 ai regionali e qualificazio- Non solo 2001, a Carrosio si la- mi aiuta molto con i bambini sa che ci sia e sono consapevole Marco Gotta sto sia avvenuto in pochi mesi, ne quasi in tasca; dove può arri- vora nella giusta maniera anche che iniziano l’attività». della responsabilità che ho nel dal momento che mister Magrì vare il Carrosio? «Essere stati con i più piccoli. La società bian- I piccolissimi calciatori del Car- seguirli nella maniera più corret- Alla guida del Carrosio 2001 c’è è arrivato l’estate scorsa: «Ho inseriti nel girone contro avver- coazzurra ha un gruppo di Pic- rosio non si annoiano mai, Cut- ta. E’ per questo che lavoro con un volto noto del calcio locale avuto ottimi allievi, che hanno sari molto quotati ci ha aiutati a coli Amici dedicato ai bambini tica studia situazioni di allena- l’obiettivo di essere migliore per come Salvatore Magrì, che ha compreso loro stessi il valore far crescere l’autostima quando nati tra il 2007 e il 2009, con alla mento sempre differenti: «Alle- loro. Al Carrosio ho trovato una trasportato la sua idea del calcio aggiunto che un calcio ordinato sono arrivati i primi risultati po- guida un ottimo istruttore quale namento dopo allenamento i società dotata di ottime attrezza- anche fra i Giovanissimi, tro- può dare alla squadra: tra gli sitivi. Il passaggio del turno do- è Corrado Cuttica. E’ proprio lui bambini hanno cose nuove da ture, disponibile e con tutto il vando subito un gruppo dispo- adulti, ed ancora più nelle for- vrebbe ormai essere acquisito e a spiegare quali siano le tecniche fare, cerco periodicamente di necessario per lavorare bene». E sto a seguire il proprio condot- mazioni giovanili, è raro trovare da lì in poi l’obiettivo è affronta- di allenamento proposte: «Quan- proporre giochi e metodologie i risultati si vedono: «Nel torneo tiero. «Ho cercato di dare a que- una squadra che abbia già in re a viso aperto tutti gli avversa- do hai a che fare con i bambini per trasmettergli la passione di dedicato ai 2006 che abbiamo sti ragazzi la stessa impostazio- mente gli automatismi da appli- ri continuando a giocare come si parla più di formazione allo questo gioco». organizzato, i miei ragazzi, sep- ne tattica che usavo quando al- care nella maggior parte delle sappiamo. I ragazzi hanno la sport che di calcio in senso stret- L’allenatore/istruttore dei Piccoli pur più piccoli, si sono classifi- lenavo le prime squadre, perchè situazioni. Questo è un vantag- consapevolezza delle loro capa- to del termine. Lavoriamo molto Amici si racconta, perchè quella cati in terza posizione». secondo me è importante gioca- gio che ci permette sia di im- cità e sanno di avere puntati ad- sull’attività motoria, per far del Carrosio è un’avventura nuo- Ma Cuttica non è solo. Anche i re a calcio attraverso il possesso porre il nostro gioco, sia di ma- dosso gli occhi di parecchie pro- prendere conoscenza del proprio va anche per lui: «Prima di tra- tecnici Perri, Cavo, Parodi, Pen- palla ed la gestione organizzata. scherare le nostre eventuali la- fessionistiche: noi proveremo corpo ai ragazzi. Il tutto viene sferirmi qui vivevo a Genova, do- na ed Elia sono fondamentali Questi ragazzi meravigliosi han- cune perchè alcuni errori ven- ad arrivare fino in fondo, per poi inserito a giochi con il pallo- ve ho seguito in una società loca- per il progetto tecnico e perfetta- no recepito al meglio i miei in- gono ridistribuiti su tutta la dare il giusto finale a questa fa- ne che facciano divertire e cre- le i 2005. Allenare i più piccoli mente integrati con la filosofia segnamenti ed i risultati sono squadra e risaltano di meno». vola di un paese che sta facendo scere allo stesso tempo. Ci tengo mi è piaciuto fin da subito. I societaria. sotto gli occhi di tutti». Quello 9 vittorie su 9 ai provinciali, 12 tremare il Piemonte». a ringraziare Gianni Penna, che bambini sono la cosa più prezio- G.C.

I Giovanissimi fascia B I Piccoli Amici

Gli Esordienti 2002 e 2003 I 2001 durante una manifestazione sul fair play organizzata dalla Sampdoria Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 27 Scuola calcio PULCINI 2006 UʽÕ`>ÝÊ"Àˆœ˜iÊ`œ“ˆ˜>ʈÊ«Àˆ“œÊÌi“«œ]Ê«œˆÊˆÊ«>`Àœ˜ˆÊ`ˆÊV>Ã>ÊÀiVÕ«iÀ>˜œÊiÊÃÌÀ>««>˜œÊ՘Ê{‡{ ÃV>]Ê«>ÀˆÊˆ˜ÊÀˆ“œ˜Ì> ASCA Alessandria Pochi giri di lancette e tocca a Nicolò Barras- PULCINO 2004 UʏˆÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆÊÈÊviÀ“>˜œÊ>Ê}œÊ`ˆÊ œÌ̈}ˆiÀˆ 4 Nicholas Franceschetti so firmare il bis. L’Audax non sfonda mai e AUDAX ORIONE gli alessandrini pareggiano il conto delle vit- 4 rande spettacolo e tanti gol nel torie parziali con un secco 2-0. Nella terza ed match valevole per la categoria Pul- ultima frazione – la cosiddetta “bella” – ACQUIÊÈÊÌÀœ««œÊvœÀÌi (0-3, 2-0, 2-1) G cini 2006 disputatosi sabato pome- l’Asca accelera e può esultare grazie all’ester- riggio al “Banchero” di Alessandria. no destro sottoporta di Ettore Spedo e all’au- ancora grezzo che deve limare MARCATORI: pt Fiorentino, Vignolo ASCA Al termine di 45 minuti intensi e ricchi di tolesionismo di Koleci e Manellini: il difenso- 1 alcuni aspetti come la poca 2; st Armano, Barrasso; tt Spedo, emozioni, l’Asca di Vincenzo Rolando supera re batte una rimessa laterale coi piedi con cattiveria in fase difensiva e Koleci aut., Vignolo in rimonta (2-1 secondo il regolamento a troppa potenza, il portierino si fa passare la ACQUI 6 una tendenza ai personalismi ASCA: Rossi, Misere, Graziano, Bar- punti) l’Audax Orione. Gara piacevole fin dai sfera in mezzo alle gambe e regala così il tutto sommato ovvia a rasso, Castellano, Bognanni, Cenci, primi istanti: i tortonesi allenati da Alessio quarto centro totale ai padroni di casa. (1-2, 0-1, 0-3) quest’età. Venendo alla crona- Armano, Girardengo, Spedo, Sca- Veronese partono fortissimo e dopo un tenta- I gialloverdi non ci stanno ed il solito Vignolo ca dell’incontro, i gialloblu di MARCATORI ringi, Hammouda. All.Rolando tivo dalla distanza di Bellingeri trovano il – davvero scatenato – devia un tirocross di : pt Ameno aut., Botti- Giorgio Marcenaro riescono a vantaggio con Fiorentino. I locali accusano il Fiorentino: 2-1 e partita in bilico. Buon per glieri, Massucco; st Massucco; tt limitare i danni nel primo mi- AUDAX ORIONE: Manellini, Cassola, Massucco, Lecco 2 Bellingeri, Berezun, Fiorentino, Bo- colpo ma provano a reagire con un destro di Graziano e compagni che gli ospiti abbiano ni-tempo. Dopo la sfortunata veri, Koleci, Vignolo. All.Veronese Girardengo, palla che esce sul fondo. La re- ormai finito le munizioni e non riescano più ASCA: Stornini, Balossino, Bottiglie- autorete di Marco Ameno, è troguardia gialloblu però fa acqua da tutte le ad impensierire Rossi nei minuti finali. Vince ri, Ameno, Cassano, Lombardi, Mi- infatti Andrea Bottiglieri a fir- parti e ne approfitta Cristian Vignolo, bom- dunque l’Asca che può meritatamente esulta- gliorini. All.Marcenaro mare il pari con un preciso ber implacabile, con una doppietta da rapi- re per aver completato una non semplice “re- ACQUI: Briano, Patti, Petroccia, Cor- colpo di testa prima che Mas- natore d’area che regala ai suoi il primo mi- muntada”, ko doloroso ma che comunque dara, Gilardo, Indovina, Falchetti, succo si erga a protagonista ni-tempo (0-3). Mister Rolando striglia i suoi non nega a mister Veronese e alla sua squa- Lecco, Massucco. All.Alberti assoluto e conduca i termali baby campioncini che rientrano in campo dra gli applausi sportivissimi e convinti del alla prima affermazione (1-2). con gli occhi della tigre, in particolare Tom- pubblico. Il “Dieci” si ripete nei secondi maso Armano: il numero 8 – capelli rossi co- Menzione speciale, infine, per i due mattatori 15’ con un pregevole destro me Paul Scholes, ex metronomo del Manche- di giornata Armano e Vignolo: buona tecnica all’angolino imparabile per ster United – prende le redini del centrocam- di base, grinta da vendere e una dose di mali- Stornini (0-1) e completa po e trafigge Manellini suonando la carica. zia che non guasta mai. l’opera nell’ultimo quarto d’ora con un colpo da biliardo. Tri- Se i 2006 dell’Asca ridono, lo pletta e standing ovation. Nel stesso non si può dire dei finale gloria anche per il “cen- Pulcini 2004 che vengono let- travanti tascabile” Fabio Lecco teralmente sommersi di reti che sigla due reti di ottima fat- (ben sei in appena 45 minuti) tura, dapprima con un sinistro dai pari età dell’Acqui. Un radente a porta quasi sguarni- monologo impressionante ta e poi con una punizione sot- quello dei bianchi di Dario to la traversa (0-3). Mister Alberti che dunque stravinco- Marcenaro non può far altro no la sfida con un netto 3-0 – che sorridere dinanzi allo stra- ovvero aggiudicandosi tutte e potere acquese e rammaricarsi tre le frazioni di gioco – e per le strepitose parate di Fi- mandano in visibilio i presen- lippo Briano, riccioluto portie- ti a bordo campo: azioni in re ospite, abile a respingere i velocità, ripartenze, trame of- tentativi in serie dei vari Botti- fensive di altissima qualità e glieri, Cassano e Lombardi. controllo totale del terreno Sul fronte bianconero da se- sintetico del “Banchero”. Il gnalare anche la costante spin- tutto con la sapiente regia del ta sull’out mancino del nume- capitano Giacomo Massucco, ro 7 Nicolò Indovina: non è giocatore che sembra avere mai facile trovare in queste ca- già la stoffa del campione. Te- tegorie un laterale così rapido, sta alta, piedi fatati e una ra- sveglio, dal dribbling impres- pidità di esecuzione nel breve sionante e un sinistro velluta- mostruosa per un ragazzo di to. Che fucina di talenti questo L’Audax Orione del tecnico Veronese L’Asca del tecnico Rolando appena undici – sì, undici! – Acqui! anni. Un diamante puro ma nic.fra. ESORDIENTI GIR.A ESORDIENTI MISTI A 9 GIR.B ESORDIENTI GIR.B ESORDIENTI FB GIR.A ESORDIENTI FB GIR.B ESORDIENTI MISTI A 9 GIR.A ALESSANDRIA-ACQUI 1-0 ALESSANDRIA-ASCA ND AUDAX ORIONE-DON BOSCO AL 0-7 AUDAX ORIONE-ACQUI 0-6 CASTELNOVESE-BOYS CALCIO ND CARROSIO-LIBARNA ND DERTHONA-VALENZANA M. ND A. BOSCHESE-BISTAGNO VB 2-2 AURORACALCIO-SALE 3-1 BOYS CALCIO-VALLI B. E S. 1-1 DERTHONA-AURORACALCIO 2-0 MONFERRATO-CASTELNOVESE 0-0 FORTITUDO-NOVESE 1-0 CASSINE-LA SORGENTE 4-3 BOYS CALCIO-DERTONA 0-1 CASTELLAZZO-VALENZANA M. 2-1 ORTI-FULVIUS 1-0 NOVESE-LEONE DEHON 6-0 DERTONA-DON BOSCO AL 1-0 POZZOLESE-DERTONA 2-2 SAVOIA-POZZOLESE 2-2 FULVIUS-VALLI B. E S. 0-4 FELIZZANOLIMPIA-G3 REAL NOVI 0-2 LA SORGENTE-AURORA 2-1 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT DON BOSCO AL. 9 3 3 0 0 18 0’ DON BOSCO AL. 6 3 2 0 1 12 2 POZZOLESE 7 3 2 1 0 19 9 SAVOIA 7 3 2 1 0 8 4 VALLI B. E S. 7 3 2 1 0 10 7 CASSINE 7 3 2 1 0 7 4 DERTONA 6 2 2 0 0 4 2 BOYS CALCIO 4 2 1 1 0 6 4 NOVESE 6 2 2 0 0 11 3 DERTONA 9 3 3 0 0 15 0 DERTHONA 4 2 1 0 0 5 2 G3 REAL NOVI 6 3 2 0 1 7 4 CASTELLAZZO 5 3 1 2 0 6 5 DERTHONA 4 2 1 1 0 2 0 MONFERRATO 4 3 1 1 1 4 3 BOYS CALCIO 4 3 1 1 1 3 3 ALESSANDRIA 4 3 2 0 1 4 2 LA SORGENTE 4 3 1 1 1 7 7 ACQUI 4 3 1 1 1 10 5 ORTI 4 3 1 1 1 4 5 POZZOLESE 4 3 1 1 1 8 9 AURORACALCIO 5 3 1 2 0 4 2 FORTITUDO 4 2 1 1 0 5 4 FELIZZANOLIMPIA 4 3 1 1 1 2 3 BOYS CALCIO 2 3 0 2 1 3 5 DERTONA 3 3 0 3 0 3 3 CARROSIO 3 1 1 0 0 3 0 SALE 3 3 1 0 2 4 6 NOVESE 4 3 1 0 1 3 3 BISTAGNO VB 2 2 0 2 0 3 3 ALESSANDRIA 1 1 0 1 0 2 2 AURORACALCIO 1 2 0 1 1 0 2 CASTELNOVESE 2 2 0 2 0 2 2 LA SORGENTE 3 3 1 0 2 2 14 ACQUI 3 3 1 0 2 5 5 A. BOSCHESE 2 3 0 2 1 4 5 VALENZANA M. 1 2 0 1 1 3 4 FULVIUS 1 2 0 1 1 0 1 LEONE DEHON 1 2 0 1 1 2 8 AUDAX ORIONE 1 3 0 1 2 1 12 VALENZANA M. 0 2 0 0 2 4 4 ASCA 1 2 0 1 1 2 5 VALLI B. E S. 1 2 0 1 1 2 11 VALLI B. E S. 0 1 0 0 1 2 11 PRO MOLARE 0 2 0 0 2 2 4 AURORA 0 3 0 0 3 1 11 AUDAX ORIONE 0 1 0 0 1 0 6 CASTELNOVESE 0 0 0 0 0 0 0 LIBARNA 0 2 0 0 2 0 5 FULVIUS 0 2 0 0 1 0 7 ALESSANDRIA 0 1 0 0 1 2 3

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno ACQUI-DERTHONA ASCA-A. BOSCHESE AURORA-AUDAX ORIONE ACQUI-ALESSANDRIA AURORACALCIO-ORTI CASTELNOVESE-SAVOIA NOVESE-FULVIUS BISTAGNO VB-CASSINE DERTONA-AURORACALCIO DON BOSCO AL.-CASTELLAZZO BOYS CALCIO-VALLI B. E. S. LEONE DEHON-MONFERRATO VALENZANA M.-FORTITUDO G3 REAL NOVI-ALESSANDRIA DON BOSCO-BOYS CALCIO VALENZANA M.-AUDAX ORIONE DERTONA-CASTELNOVESE LIBARNA-PRO MOLARE VALLI B. E S.-ALESSANDRIA LA SORGENTE-FELIZZANOLIMPIA SALE-LA SORGENTE VALLI B. E S.-DERTONA FULVIUS-POZZOLESE POZZOLESE-CARROSIO 28 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Badminton/Calcio a 5 IL PERSONAGGIO U Ezio Bossati e il badminton: «Ho provato per caso, un mese dopo ero al mio primo torneo» «Un colpo di fulmine»

Alba (Cn) Daniele Galosso

n colpo di fulmine. Quello che ha unito Ezio Bossati e U il badminton, in un rapporto vorticoso che ha portato l’attuale di- rettore sportivo dell’Alba Shuttle a passare – in pochi mesi – dai primi allenamenti con la racchetta alla soddisfazione di indossare la maglia della Nazionale. Tutto è nato, quasi per caso, circa tre anni fa. «Dopo un’esperienza trenten- nale da dirigente nel volley – esordi- sce Bossati – ho sentito il bisogno di staccare la spina. Poi un giorno ho accompagnato mio figlio a provare questa disciplina e da lì è cominciato tutto. Anche per me».

Da zero a cento in pochi mesi. «Avevo qualche rudimento grazie allo Ezio Bossati in borghese...... e in azione durante i World Master Games 2013 squash, nulla più. Ma un mese dopo il mio primo allenamento già mi ave- vano iscritto ad un torneo e qualche Shuttle, società che per la prima vol- esperienza nella pallavolo. Miglioran- grande traguardo raggiunto per noi. mondo, invece, si contano oltre quat- mese più tardi ancora stavo indos- ta quest’anno ha affrontato il cam- do il lato “commerciale” del sodali- Ora molto gira intorno al budget che tro milioni di atleti. Il nostro territo- sando la casacca dell’Italia in una pionato di . Ho provato, so- zio, con la ricerca di nuovi sponsor. E riusciremo a costruire, i soldi rappre- rio non fa eccezione, se si pensa che competizione mondiale». prattutto, a portare un concetto di nuovi atleti, come nel caso della ra- sentano un elemento preponderante nell’ultima edizione degli Studente- squadra all’interno di uno sport emi- gazza che abbiamo tesserato nella massima categoria: avere a di- schi di Alba erano circa 400 i ragazzi I World Master Games 2013 andati nentemente individuale. Per favorire quest’anno per affrontare la Serie A: sposizione atleti e tecnici stranieri è impegnati in gara. Per fortuna, visti i in scena a Torino. il clima negli allenamenti, per ce- ci ha portato punti determinanti per fondamentale». valori che il badminton è in grado di «Ho fatto una vera e propria full im- mentare il gruppo nelle trasferte. Per centrare l’obiettivo della salvezza». trasmettere soprattutto ai più giova- mersion di allenamenti per arrivare accrescere l’idea di divertimento e vo- La società gode di buona salute? ni...». preparato all’evento, che a livello glia di vivere nuove esperienze. Un Prossimi impegni agonistici in pri- «Sgomitiamo tra le sessantuno realtà umano e personale ha rappresentato atteggiamento che sono felice di no- ma persona? sportive esistenti ad Alba, davvero Per esempio? un’esperienza indimenticabile. Ho tare oggi a bordo campo durante i «La seconda settimana di aprile avrò tante, ma grazie ad una buona pro- «Grande fair-play, innanzitutto, dal avuto la possibilità di sfidare avversa- tornei: i nostri ragazzi fanno il tifo l’impegno principale di questa fase mozione negli edifici scolastici pos- momento che quasi tutte le competi- ri addirittura dalla Nuova Zelanda, fi- per tutti i loro compagni, dimostran- della stagione. A Padova si terranno i siamo dire di godere di solidi numeri. zioni sono basate sul concetto di au- no ad arrivare ad ottenere la meda- do grande attaccamento alla squa- Campionati Italiani Master». Abbiamo avuto fino a 150 tesserati, to-arbitraggio. Un valore fondamen- glia d’argento nella categoria Over50. dra». un traguardo lusinghiero». tale da inculcare nei ragazzini ma Posso dire di aver rappresentato il Prima di tornare a concentrarsi non soltanto, dato che è uno sport mio Paese, oltre che aver provato Un contributo crescente anno do- sulla Serie A dell’Alba Shuttle co- Soprattutto per uno sport conside- che si può giocare a tutte le età. L’at- l’emozione di salire sul podio». po anno. me dirigente. rato “di nicchia”. tività propedeutica comincia intorno «Ho cercato gradualmente di propor- «Il livello del campionato è molto al- «Ma che in realtà, con i suoi 141.000 ai 6-7 anni, mentre il nostro tesserato Atleta, ma anche dirigente. re sempre maggiori novità in società, to, la salvezza ottenuta quest’anno da praticanti, è il sesto sport in Italia in più esperto è un attualmente un gio- «Sono direttore sportivo dell’Alba facendo tesoro della mia precedente neo-promossi ha rappresentato un questa particolare classifica. Nel catore polacco di 63 anni».

FEMM. JUVENTUS 2 TIME WARP 6 CALCIO A 5 UÊAmpia vittoria sull’Asa, accompagnare la Rhibo ai playoff non è impossibile RHIBO 2 ASA 1

MARCATORI: pt 18’ Gerlotto, 29’ Piaz- MARCATORI: pt 15’ e 30’ Delija; st 12’ za; st 1’ Loverre, 4’ Vassallo. Delija, 13’ Pignocco, 20’ Delija, 26’ FEMMINILE JUVENTUS: Buonomo, Vi- Di Muro, 30’ Bignante. Time Warp ancora vivo sconti, Loverre, Vassallo, Caddeo, TIME WARP: Fabbri, Seminara, Di Del Grosso, Pomponio, Pitocco, Di Muro, Bignante, Ferrante, Biscardi, Matteo, Pisano, Cardillo. All. Vassal- Panella, Portera, Bravo, Ballauri, Fine settimana agrodolce per le cuneesi: il Savi- Dopo il 2-2 la partita è stata molto maschia, lo. Delija, Valenti. All. Cavagliato. gliano riposa, il Time Warp ritrova la vittoria e non è che si sia giocato poi molto». Il Time RHIBO FOSSANO: Ruggirello, Barolo, ASA: Fortuna, Morrone, Rinarelli, la Rhibo Fossano si ferma per la prima volta Warp invece torna a sorridere con un largo 6-1 Gerlotto, Tranchero, Piazza, Ferra- Ongari, Parisi, Trombin, Ignazzi, Pi- nel 2015, consegnando alla L84 la promozione contro un Asa capace di sfiorare la vittoria con- ra, Bergia, Rahimi, Fusco, Conte, gnocco, Maida, Bonardi, Sirbu. All. diretta in . I ragazzi di Leo si presenta- tro la Juventus la scorsa settimana. La truppa Oliva. All. Leo. Cedro. no in un campo difficile come quello della Ju- di mister Cedro si deve però arrendere a un De- NOTE: espulso Buonomo ventus con svariate assenze, rimpiazzate da lija travolgente, il quale realizza un poker d’au- NOTE: espulso Ferrante per doppia qualche promettente giovane. Mister Vassallo tore. Mister Cavagliato è soddisfatto, ma frena ammonizione. dal canto suo non può disporre di bomber possibili entusiasmi: «Loro sono una squadra Minneci. L’antipasto play-off si conclude sul 2- molto fisica ed era una partita difficile. Siamo 2, Gerlotto e Piazza portano avanti gli ospiti nel stati bravi ad restare pazienti e faccio i compli- primo tempo, nei primi quattro minuti della ri- menti a Fabbri che nel primo tempo ci ha sal- presa i bianconeri pareggiano e il risultato non vato in più di un’occasione. Il match è stato cambia in un secondo tempo condizionato da equilibrato, il risultato penalizza anche troppo polemiche e nervi tesi. Nel complesso una di- un buon Asa. Bene così, ma dobbiamo e pos- screta prova per la Rhibo che oramai certa di siamo migliorare». I biancoverdi sono chiamati un secondo posto ampiamente meritato dovrà a un perfetto sprint finale e devono provare a legittimarlo in un play-off di altissima qualità. disputare un play-off utile anche per la crescita Mister Leo commenta così la gara: «Abbiamo personale e collettiva. Saranno necessarie in- giocato un ottimo primo tempo, peccato per- nanzitutto due vittorie nei derby contro Rhibo ché abbiamo mollato un attimo a inizio ripre- e Savigliano, se non altro anche per chiudere la sa, contro squadre esperte e forti come la Ju- stagione con un piacevole ricordo. Tranchero, colonna della Rhibo ventus paghi caramente errori e disattenzioni. A.F. SERIE A2 SERIE C1 SERIE C2 SERIE D LECCO-PESAROFANO 5-1 BORGONUOVO-TOP FIVE 2-2 BARDONECCHIA-CANTARANA C5 7-1 PAESANA-DB ALESSANDRIA 3-4 FORLÌ-CLD 8-3 SPORTIAMO-SPRING TEAM 7-1 PASTA-DORINA 5-6 AURORA NICH.-FILA MONCALIERI 13-3 MONTESILVANO-TONIOLO MI 7-2 L 84-SPARTA NOVARA 6-0 J-STARS-NAPOLI CLUB 6-0 LENCI ONLUS-ORANGE CERVERE 10-4 CAGLIARI-G. FASSINA 4-4 PINEROLO-SAN REMO72 8-4 AOSTA-ORTE 3-4 FEMM. JUVENTUS-RHIBO FOSSANO 2-2 BRA-OLYMPIA P. 2-4 ARZIGNANO-CAME DOSSON 5-5 TIME WARP-ASA EVENTI 6-1 REAL MIRAFIORI-SP. CENISIA 3-6 PEROSA-SATURNIO 5-2 RIPOSA: LIB. ASTENSE RIPOSA: F. SAVIGLIANO RIPOSA: SPORTING ORBASSANO LA GRANDA-VILLARBASSE 2-6 Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S ORTE 54 21 17 3 1 118 45 L 84 49 18 16 1 1 95 40 DORINA 46 17 15 1 1 104 47 PEROSA 43 17 14 1 2 85 29 CAME DOSSON 43 21 13 4 4 80 54 LENCI ONLUS 17 13 2 2 106 51 RHIBO FOSSANO 41 18 13 2 3 78 52 PASTA 42 17 14 0 3 90 56 40 PESAROFANO 42 20 13 3 4 80 44 SAN REMO72 17 12 0 5 123 74 SPRING TEAM 33 19 10 3 6 86 66 SP. CENISIA 41 17 13 2 2 88 54 36 MONTESILVANO 42 21 12 6 3 85 51 AURORA NICH. 36 17 11 3 3 111 74 CAGLIARI 20 10 6 4 102 77 FEMM. JUVENTUS 29 18 8 5 5 65 57 BARDONECCHIA 32 18 9 5 4 79 52 36 PINEROLO 32 17 9 5 3 93 64 TONIOLO MI 28 20 9 1 10 80 81 SPORTIAMO 29 19 9 2 8 67 60 J-STARS 30 18 10 0 8 80 65 VILLARBASSE 32 17 10 2 5 93 72 LECCO 25 20 7 4 9 71 81 TIME WARP 24 18 8 0 10 80 67 SP. ORBASSANO 19 17 5 4 8 71 90 ORANGE CERVERE 25 17 8 1 8 73 72 ARZIGNANO 24 20 6 6 8 68 71 SPARTA NOVARA 23 18 7 2 9 58 69 BRA 16 18 4 4 10 59 76 SATURNIO 19 17 6 1 10 70 79 LIB. ASTENSE 19 20 6 1 13 50 83 F. SAVIGLIANO 21 18 6 3 9 70 74 NAPOLI CLUB 15 17 5 2 10 78 114 CLD 19 20 6 1 13 40 89 DB ALESSANDRIA 18 17 6 0 11 62 95 ASA EVENTI 14 18 3 5 10 55 81 OLYMPIA P. 14 17 3 5 9 74 102 FORLÌ 15 21 4 3 14 55 101 PAESANA 10 17 3 1 13 58 105 G. FASSINA 14 20 4 2 14 62 87 TOP FIVE 13 18 3 4 11 51 80 REAL MIRAFIORI 8 17 2 2 13 58 73 FILA MONCALIERI 2 17 1 1 15 46 113 AOSTA 13 20 3 4 13 76 103 BORGONUOVO 9 18 2 3 13 57 116 CANTARANA C5 6 17 1 3 13 49 101 LA GRANDA 1 17 0 1 16 46 138 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno PESAROFANO-AOSTA SPARTA NOVARA-BORGONUOVO CANTARANA C5-BRA DB ALESSANDRIA-AURORA NICH. ORTE-ARZIGNANO SPRING TEAM-TOP FIVE SP. CENISIA-PASTA SAN REMO72-LA GRANDA TONIOLO MI-CAGLIARI RHIBO FOSSANO-TIME WARP NAPOLI CLUB-BARDONECCHIA LIB. ASTENSE-FORLÌ VILLARBASSE-LENCI ONLUS G. FASSINA-LECCO ASA EVENTI-L 84 OLYMPIA P.-REAL MIRAFIORI SATURNIO-PAESANA CLD-MONTESILVANO F. SAVIGLIANO-FEMM. JUVENTUS DORINA-SPORTING ORBASSANO ORANGE CERVERE-PEROSA RIPOSA: CAME DOSSON RIPOSA: SPORTIAMO RIPOSA: J-STARS FILA MONCALIERI-PINEROLO Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 29 Volley LE CLASSIFICHE B2 MASCHILE SERIE B1 FEMMINILE U L’Hasta non patisce l’avversaria superiore e arriva due volte ai vantaggi Ris: Albese-Vercelli 3-1, Lilliput-Chieri 3- 2, Castellanza-Orago 3-0, Bergamo-Tre- cate 0-3, Casale-Lodi 0-3, Mondovì-Col- legno 0-3, Pinerolo-Busto 3-0. Class: Lilli- put 50; Pinerolo 50; Chieri 45; Castellan- za 36; Trecate 34; Albese 33; Collegno 31; Lodi 31; Mondovì 29; Bergamo 17, Orago 17; Vercelli 14; Busto 11; Casale 1. Pt: Busto-Albese, Vercelli-Lilliput, Chieri-Castellanza, Lodi-Bergamo, Tre- cate-Casale, Orago-Mondovì, Colle- gno-Pinerolo. Novi, punti sofferti SERIE B1 MASCHILE Class: Chiusi 38; Mondovì 37; Parella 32; Vba 26; Lupi, Segrate, Bergamo 25; Al- ba 19;Saronno 18; Sant’Anna 17; Ca- HASTA ASTI gliari 8; Iglesias 0. Pt: Mondovì-Saronno, 0 CICLISMO U Nel Memorial Picco si impone il figlio di Maurizio Lupi-Parella, Iglesias-Alba, Segrate- Sant’Anna. Bergamo-Vba, Cagliari- NOVI LIGURE 3 Chiusi. SERIE B2 FEMMINILE (32-34, 31-33, 15-25) Alessandro in trionfo Ris: Galliate-Cinisiello 3-1, Bodio-Remar- cello 1-3, Acqui-Cuneo 2-3, Beinasco- HASTA SANTERO: Novello, Mor- Monza 3-0, Propatria-Genova 0-3, Gar- chio, Brondolin, Zanettin, Ca- lasco-Canavese 3-1, Albenga-Lanzo 3- salone, Cavallo; Risso (L), Di- 0. Class: Remarcello 53; Cuneo 46; Garla- spenza (2L); Gianoglio, Mi- Argento per Frulio sco 39; Bodio 37; Galliate 37; Genova 32, Monza 29; Canavese 27; Acqui 27, glietta, Demichelis, Fumero, Cinisiello 26; Beinasco 23; Albenga 14; Bonvini. All. Brondolin. Savigliano (Cn) percorrere per 5 volte per un Propatria Milano 5; Lanzo 4. Pt: Lanzo- MANGINI NOVI: Prato, Repossi, Claudio Moretti totale di 86chilometri di per- Galliate, Cinisello-Bodio, Remarcello- Guido, Moro, Belzer, Repetto corso. Gara veloce e molto Acqui, Genova-Beinasco, Monza-Pro- M. sr.; Gobbi (L), Rosso (2L); Il saviglianese Alessandro Pic- combattuta, come testimonia patria Milano, Cuneo-Garlasco, Cana- vese-Albenga. Fossati, Semino, Tambussi, co, in gara con le insegne della la media finale, superiore ai SERIE B2 MASCHILE Repetto M. jr, Scarrone. All. Mapei trionfa nella corsa ‘di fa- 43km/h: su un banco di parte- Ris: Milano-Albisola 3-2, Asti-Novi 0-3, Dogliero. miglia’: è lui infatti il vincitore cipanti superiore ai 150 atleti, Gorgonzola-Brugherio 0-3, Bresso-Fos- del “Memorial Maurizio Picco”, due figure appaiono subito sano 0-0, Chieri-Bollate 3-2, Busca- uno degli appuntamenti di stagliarsi sopra la media: oltre Gonzaga 0-3, riposa Santhià.Class: Fos- Un attacco dell’Hasta Volley maggiore spessore in calenda- a Alessandro Picco l’altro pro- sano 47; Novi 41; Chieri 38; Brugherio rio in questo inizio di stagione tagonista della corsa è l’acque- 36; Gorgonzola 27; Albisola 27; Gonza- ga 23; Asti 22; Busca 17; Bresso 16; Mila- per quanto riguarda la catego- se Massimo Frulio, in corsa no 15. Santhià 15; Bollate 15. Pt: Gonza- Asti del Mangini che, galvanizzati ria “Amatori” di ciclismo. con i colori della Cicli Asti, che ga-Milano, Santhià-Asti, Fossano-Gor- Alessandro Sacco dal vantaggio di due frazioni, La gara saviglianese, organizza- si aggiudica i traguardi volanti gonzola, Brugherio-Bresso, Bollate-Bu- hanno vinto con sicurezza il Quando perdi un set ta dalla Libertas Cuneo, riser- previsti al secondo e terzo pas- sca. anno combattuto al- terzo set, lasciando ferma a come è successo nel vata alla categoria “Master”, e saggio e si aggiudica la specia- FEMMINILE la pari per due set, 15 la squadra dell’Hasta San- primo, non ti aspetti giunta alla terza edizione, è in- le classifica. Girone A - Ris: Chisola-Mescia 3-0, Lilliput- affrontandosi testa tero. fatti stata dedicata al padre di Nonostante una serie di attac- Carrù 0-3, Santena-Calton, Cherasco- H di“ giocarne un secondo Lasalliano 0-3, Pinerolo-Centallo 3-2, a testa per circa un’ora, qua- «Quando perdi un set come è Alessandro, comprendeva un chi, l’elevata media di corsa fa Alba-Parella 3-0, Savigliano-Cogne 2-3. si non ci fosse differenza nel- successo nel primo, non ti positivo, ma noi ci abbiamo circuito di 17,2 chilometri da sì che il gruppone arrivi com- Class: Lasalliano 43; Pinerolo 41; Chisola le posizioni in classifica. aspetti di giocare un secondo creduto. Non siamo stati patto all’ultimo chilometro e 41; Cogne 38; Calton 32; Parella 31; Sa- Da una parte i padroni di ca- set positivo, ma noi ci abbia- incisivi nei momenti quindi alla volata finale. vigliano 31; Alba 31, Centallo 29; Me- sa astigiani dell’Hasta Sante- mo creduto», è il commento importanti: non c’è stata Fra i tanti specialisti, Frulio, scia 20; Cherasco 16; Lilliput 15; Carrù ro, alla vigilia settimi, e rilasciato a fine incontro da scattista, ma non velocista 15, Santena 13. Pt: Cogne-Chisola, Me- lucidità nei finali di set, forse scia-Lilliput, Carrù-Santena, Centallo- dall’altra gli ospiti novesi del Roberto Brondolin, coach e per mancanza di esperienza. “tout-court” cerca il colpo a Cherasco, Lasalliano-Pinerolo, Calton- Mangini, secondo in gradua- schiacciatore del team asti- sorpresa con una volata astuta Alba, Parella-Savigliano. Girone B - Ris: Tre- toria. giano. «E’ stato un incontro che però non inganna Picco, Brondolin, coach Asti cate-Toninelli 1-3, Teamvolley-Lingotto Entrambe le prime due fra- strano in cui tutte e due le che sceglie la ruota buona e al 3-1, Arquata-Casale 3-0, Valenza-Ovada zioni si sono protratte ai van- squadre hanno commesso er- momento opportuno lo sor- 3-0, Vercelli-Biella 1-3, Bellinzago-Colle- taggi, superando sempre il rori grossolani, ma noi ab- passa e vince sul traguardo di gno 3-2, Oleggio-Alessandria 3-0. Class: trentesimo punto, e tutte due biamo poi rimediato, anche casa. L’esito della gara è co- Romagnano 54; Teamvolley 46; Sprint- virtus 45; Oleggio 39; Lingotto 36, Ver- le volte hanno avuto la me- se loro hanno più alibi di Sono molto munque il più giusto, perchè celli 34; Valenza 34; Ovada 21; Arquata glio i ragazzi di Novi Ligure, noi», commenta Enrico Do- contento della premia i due corridori che in 21, Collegno 21; Trecate 19; Alessandria nonostante i numeri set point gliero, coach del Mangini No- partita in cui Asti è assoluto l’hanno maggiormen- 18, Bellinzago 11; Casale 0. Pt: Alessan- annullati all’Hasta che è par- vi. Segnali di crescita, quindi, te vivacizzata. Da segnalare la dria- Trecate, Toninelli-Teamvolley, Lin- “stato comunque ottimo e gotto-Arquata-Biella-Valenza, ovada- tita con una formazione ine- per un’Hasta Santero che sta notevole partecipazione di dita e che ha alternato più affrontando il campionato ci ha fortificati: hanno pubblico, che ha incitato nu- Vercelli, Casale-Bellinzago, Collegno- Oleggio. volte i due liberi. con difficoltà e in cui ha contribuito ad aumentare meroso i corridori presenti, e SERIE C MASCHILE Battuta due volte per un sof- cambiato tre allenatori. Con- la nostra sicurezza. la gara di gimkana che ha im- Girone A - Ris: Parella-Mondovì , Alba-Brai- fio, la squadra di Asti è poi ferme, invece, per il Mangini pegnato, nell’attesa dell’arrivo, L’arrivo della corsa da, Santanna-Savigliano 0-3, Villanova- inevitabilmente crollata. Ne che punta dritto verso i pla- Dogliero, coach Novi i piccoli atleti dell’Ardens Savi- Pmt 0-3, Marene-Torino 3-1. Class: Pmt hanno approfittato i ragazzi yoff. gliano, società di casa. 41; Parella 39; Savigliano 37; Marene 35; Villanova 33; Lasalliano 21; Alba 17, Aosta 17; Cus Torino 15; Mondovì 13; GINNASTICA Santanna 12; Braida 5. Pt: Cus Torino- PODISMO UÊAd Acqui Terme la “Corsa della Mimosa” ha riscosso grande successo UÊBene ad Aosta le giovani della Forza e Virtù Lasalliano, Mondovì-Alba, Savigliano- Aosta, Braida-Villanova, Pmt-Marene. Gi- rone B - Ris: Alto Canavese-Novara 0-3, Fascia oro per le Giovanissime Arti-Cerealterra 0-3, Caluso-Acqui 1-3, Astorino e Prino, che trionfo Altea-Ovada 0-3, Erreesse-Valsusa 0-3, Biella-Domodossola 3-0. Class: Biella 51; Acqui Terme (Al) Novi Ligure (Al) Novara 49; Pivielle 40; Arti Volley 38; lieve 1^ fascia Elisa Terzi è pri- Chieri 30; Valsusa 27; Acqui 26; Ovada Claudio Moretti Velleda Maldi ma così come nelle allieve 2ª 22; Altiora 21; Domodossola 17; Caluso fascia Sofia Giampieri seguita 11; Alto Canavese 6; Romagnano 4. Pt: Con una settimana di ritardo Weekend intenso per la Forza e da Laura Debernardi quarta ed Domodossola-Canavese, Novara-Arti sulla festa della donna, ma con Virtù quello dell’8 marzo: si è Alessia Bolfo nona. Nella cate- Volley, Pivielle-Caluso,Valsusa-Altiora, qualche ora di provvidenziale svolta ad Aosta la 1ª Valutazio- goria Junior maxi buona la Ovada-Erreesse, Chieri-Acqui. SERIE D FEMMINILE anticipo rispetto alla pioggia e ne Regionale Giovanissime prestazione di Ylenia Varlotta , Girone B - Ris: Bra-Racconigi 3-1, Roero-Al- al maltempo, che hanno colpito Top, riservata alle bambine di Letizia Traversa, Chiara Colai- ba 3-1, Cuneo-Pgs 3-0, Val Chisone-Au- la città nel pomeriggio, Acqui età compresa tra i 5 e gli 8 an- anni, Ginevra della Latta, Va- rora 1-3, Rivoli-almese 1-3, Saluzzo-San ha ospitato nella mattinata di ni. Per quanto riguarda le più lentina Coco, Letizia Repetto, Paolo 0-3, Pinerolo-Caselle. 1-3 Class: Ca- ieri, domenica 15 marzo, la piccine Debenedetti Ludovica, Francesca Bistolfi, Carolina selle 54; Cuneo 44, Bra 44; San Paolo “Corsa della Mimosa”, 8 chilo- Pegoraro Michelle e Sartirana Fara, Annet Moscatello. Per le Asd 42; Almese 38; El Gall 31; Val Chiso- metri tutti in percorso cittadino, Elisa hanno portato in alto il ginnaste della categoria senior ne 28; Rivoli 27; Racconigi 24; Pinerolo nervoso e selettivo. nome della società novese gua- maxi bronzo a pari merito per 22; Aurora 21; Alba 12; Roero 10; Saluz- zo 2. Pt: Caselle-Bra, Racconigi-Roero, A vincere è un Gabriele Astori- dagnandosi un’ambita posizio- Anna Fortunato e Francesca Alba-Cuneo, Almese-Val Chisone, Au- no (Solvay Solexis, 26’25”) in ne nella Fascia Oro così come Ravetti. rora-Rivoli, El Gall-Saluzzo, San Paolo gran forma, che stacca tutti e la- nelle “Esordienti” Piccarolo Nelle allieve 2ª fascia Maxi con Asd-Pinerolo. Girone C - Ris: Union-Vercelli scia Gianluca Catalano (Sai Giorgia. In seguito, le più una gara svolta bene anche se 0-3, Pvb-Lingotto 3-0, Rombi-Novi 1-3, Frecce Bianche, 26’51”) a quasi “grandi” del gruppo Barbieri con qualche sbavatura Alice Testona-Agry 3-2, Allotreb-Piossasco 3- mezzo minuto di distacco. Ter- Clara, Caffarone Matilda, Ga- Zanellato, Carolina Ravetti, 0, Involley-Chieri 1-3, Gavi-Lillarella 3-0. Class: Vercelli 50; Chieri 45 Allotreb 44; zo posto per Diego Picollo, alfie- Il podio di Arenzano vazza Martina e Picollo Sara, Maria Carolina Gastaldo, Giu- Novi 42; Valle Belbo 38; Lillarella 32; Ac- re arquatese dei Maratoneti Ge- hanno gareggiato nella catego- lia Ravera, Tiziana qui 32; Agryvolley 28; Piossasco 27, Ga- novesi. ria Giovanissime Top: due po- Traverso,Alessandra Coscia vi 18, Lingotto 15; Testona 15; Union 12; In campo femminile, invece, è ciale sezione che vede il succes- impegnativi, seguendo la ferro- sizioni in Fascia Oro per quan- Nicole Bighi ottengono un In Volley 3. Pt: Lillarella-Union, Vercelli- un monologo a sorpresa di Car- so del duo dei Maratoneti Geno- via con qualche ‘escursione’ to riguarda Matilda e Sara e buon piazzamento a metà clas- Valle Belbo, Lingotto-Rombi, Piossasco- la Prino, atleta pinerolese in ga- vesi formato da Fabrizio Benen- all’interno, su cui si sono dati due in Fascia Bronzo per Clara sifica. Per le junior top oro per Testona, AgryVolley- Allotreb, Novi-In- volley, Chieri-Gavi. ra con i colori del Base Run- te e Daniela Olcese (32’00”) da- battaglia ben 114 podisti. e Martina. Contemporanea- Virginia Giordano, seguita da SERIE D MASCHILE ning, che si presenta inaspettata vanti a Susanna Scaramucci In campo maschile, alle spalle mente le ginnaste del settore Alice Altomari nona, quindice- Ris: Vercelli-Savigliano 3-0, Arti-Alessan- alla linea di partenza e si fa rive- (Atletica Varazze) e Vito Tum- dei “padroni di casa” Giovanni promozionale della società sima Irdes Mehmeti, mentre dria, 0-3, San Paolo-Caselle, Montanaro- dere dalle compagne di corsa marello (Maratoneti Genovesi), Tornielli (Podistica Peralto) e Forza e Virtù hanno affrontato nella stessa categoria ma per Villafranca 3-0, Pivielle-Busca 3-1, Fos- solo all’arrivo. Primo posto in secondi in 34’15”, e su Simona Silvano Repetto (Podistica Val- una nuova sfida gareggiando l’anno 2000 nona Federica sano-Novi 3-1, Pmt-Collegno, Pinerolo- 32’43” e netta vittoria con oltre Scarone (Cartotecnica) e Piero polcevera), spicca il 3° posto di nel Campionato Artistica Euro- Ferrari mentre è quattordicesi- Meneghetti. Class: Montanaro 7, Ales- un minuto di vantaggio su San- Garbarino (Maratoneti Genove- Diego Scabbio (Atletica Nove- pa. Nella categoria senior maxi ma Martina Scaglione. Un al- sandria 7, Meneghetti 6, Collegno 6, Pi- dra Belletti (Brancaleone Asti, si), terzi col tempo di 36’34”. se), mentre in campo femmini- quarto posto per Giulia Ravet- tro oro per la società Forza e vielle 6, San Paolo 5, Pj Torino 5, Savi- gliano 5, Pinerolo 3, 41; Collegno 3, Fos- 33’50”) e su Annalisa Mazzarel- Per quanto riguarda le gare di- le, nella gara vinta dalla inossi- ti, settimo per Fabiola Bianchi, Virtù nelle Senior Top con Gre- sano 3, Villafranca 3, Arti 1, Busca 0, No- lo (Atletica Novese, 35’13”), che sputate fuori provincia, triplo dabile Susanna Scaramucci buone anche le prestazioni di ta Lasagna seguita a metà clas- vi 0, Pmt 0. Pt: Busca-Meneghetti, Novi- si accomodano sugli altri gradi- podio per i podisti alessandrini (Atl.Varazze), l’Atletica Novese Beatrice Risso, Alessia Repet- sifica da Giulia Pestarino, So- Pj Torino, Pinerolo-Everest, Pmt-Arti, ni del podio. in Liguria, dove si è disputata la fa addirittura doppietta piaz- to, Giulia Sonsino ed Elena fie Turolla e Erika Priora. Per Alessandria-Fossano, Savigliano-Piviel- Particolarità della gara era però Camminata del Roccolo, ad zando Annalisa Mazzarello al 2° Zaccone. Per la categoria delle le open top bronzo per Isabella le, Montanaro-San Paolo, Collegno-Vil- la classifica a coppie, una spe- Arenzano: 10 chilometri molto posto e Daniela Bertocchi al 3°. ginnaste più giovani, nelle al- Germoglio. lafranca. 30 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province Basket SERIE C UÊiÃÌ>ʏVœœˆÌ>]ÊÃÌiÜÊ>˜V iÊ ˆÛ>ÃÜ SERIE C UÊ,ˆL>`ˆÌ>ʏ>ÊÃVœ˜vˆÌÌ>Ê`i>ÊÃvˆ`>Ê`ˆÊ>˜`>Ì> œÃÃ>˜œ]ʜÀ>ÊmÊv>ÌÌ>\ -VˆÛœœ˜iÊ6ˆ“>ÀŽ] >Ê ˜VÊmʓ>Ìi“>̈V> *ˆ˜œÊmʏ>ÊLiÃ̈>ʘiÀ> CLASSIFICHE NAZIONALI CHIVASSO 71 tutti numeri non casuali di un VIMARK CUNEO 67 uscendo più a trovare il ruolino di marcia che ha riscritto guizzo per rimontare. Se il LEGADUE GOLD ALCOOLITAL la storia del basket cuneese, e PINO TORINESE Cuneo spera ancora nei pla- Risultati: Trieste-Torino, Barcel- 80 piemontese più in generale. I veri 78 yoff, un passo in avanti ver- lona-Jesi, Agrigento-Biella, Vero- (17-21, 37-33, 58-57) protagonisti del salto alla catego- (13-20, 34-33, 49-55) so la meta lo fa la giovanissi- na-Napoli, Casale-Trapani, Man- ria superiore sono tutti i giocato- ma Tecpool Casale Basket, 6 tova-Casalpusterlengo. CHIVASSO: Delliguanti S. 5, Del- ri biancoblù che, chi con maggio- CUNEO: Massucco 6, Grosso 12, vittoriosa tra le mura ami- Classifica: Brescia, Verona 34; To- liguanti M. 7, Vettori 2, Vai 7, re minutaggio chi con meno, si Lukumiye, Dedaj 2, Maccario che del PalaFerraris sulla rino 26; Biella, Ferentino, Casale Barbaria 7, Morello 22, Minie- sono alternati in campo: una 20, Benzo 10, Paoletto, Roc- Lettera 22 Ivrea, al termine 24; Agrigento, Trieste 20; Manto- ro 19, Montanaro, Roberto menzione speciale la merita però chia 9, Comino 8, Kobanka, di un match che ha storia LE GIORNATE va, Casalpusterlengo, Trapani 16; ne, Oradini 2. All. Buffa. il fossanese doc Cristiano Car- De Simone, Peano. All. San- soltanto nel primo quarto. Barcellona 14; Napoli 12; Jesi 10. FOSSANO: Fea 3, Johnson 4, chia, rientrato a casa giusto un drone. Nella parte bassa della gra- d’anticipo Mondino 1, M. Ait Ouchane 2, anno fa e protagonista di un PINO TORINESE: Menzio 6, Sor- duatoria si fa sempre più con cui il Fossano LEGADUE SILVER ha ottenuto Risultati Cantarelli 11, Rattalino 2, campionato a dir poco clamoro- della 14, Quagliolo 10, Sin- complicata la situazione del- : Scafati-Chieti, Imola- Racca n.e., Maffeo 13, Milone so. Anche e soprattutto grazie al- gjeli 8, Rocco 2, Pecollo 15, la Cr Saluzzo, travolta in ca- la promozione recanati, Matera-Treviso, Ferrara- 22, De Simone n.e., Kean n.e., la sua enorme esperienza il Fos- Tonin 15, Manavella 2, Augeri sa contro il Torino Basket e Tortona, Cortemaggiore-Latina, Carchia 22. All. Dematteis. sano è riuscito a trovare quanto 9, Cochis, Navone. All. Cibra- autrice di appena 39 punti. Treviglio-Legnano, Omegna-Ra- cercato per anni: quella chimica rio M. In serie D Girone B, dopo tre venna, Reggio Calabria-Roseto. Classifica di gruppo e quell’equilibrio di fermate consecutive, torna : Treviso 34; Ravenna gioco (e di testa) che erano stati alla vittoria l’Omega Asti: 32; Ferrara 30; Treviglio, Recana- perseguiti invano negli scorsi tor- contro i torinesi del Tam ti, Tortona, Reggio Calabria 28; Chivasso (To) I TABELLINIBD DELLE ALTRE Chieti 26; Omegna 24; Imola, Ro- nei. Dopo il successo casalingo Nella giornata in cui la C re- Tam la New Glass deve fare seto, Scafati 22; Legnano 20; Lati- Beppe Naimo della scorsa settimana contro il gionale applaude l’impresa a meno di Brezzo, ma trova na 18; Matera 14; Piacenza 8. Borgomanero, che aveva allunga- dell’Alcoolital Fossano, vinci- Perissinotto Bocchino e CASALE ai si vide promozione to il vantaggio in classifica sia sui trice a mani basse del cam- Amico in giornata di vena 73 DNC più meritata. Con i due novaresi che sulle ormai lonta- pionato e promossa con 6 offensiva, e già nel secondo IVREA 55 Risultati: Crocetta-Moncalieri, Mpunti conquistati non nissime inseguitrici alle loro spal- turni d’anticipo, la Vimark periodo prende il largo. Più Alba-Il Canestro, bra-Follo, La senza profusione di sudore sul le, ai biancoblù per fare subito fe- Cuneo inciampa in casa nello che dai risultati delle prime, (18-15, 40-19, 57-39) campo del Chivasso, l’Alcoolital sta servivano due risultati: il suc- scontro diretto contro il Pino la notizia di giornata arriva Spezia-Savigliano, Genova-Biella, CB TEAM: Casalone, Giovara 9, Serravalle-Domodossola, Treca- Fossano festeggia il salto di cate- cesso a Chivasso e la contempo- Torinese. I collinari ribadi- dalla parte bassa della clas- te-Loano. goria con ben 6 giornate d’antici- ranea sconfitta interna del Car- scono di essere la bestia nera sifica, dove il Castelnuovo Rattalino 14, Yalli, Dell’Aira 7, Classifica: Alba 36; Crocetta 34; po rispetto al termine della sta- magnola proprio contro il Borgo- dei biancoblù di Sandrone, gestione Edo Gatti conosce Rovina 13, Secco 11, Tosi 10, Follo, Trecate, Domodossola 30; gione regolare. manero. Arrivano entrambi, ren- con cui avevano già vinto la prima amarezza dopo 3 Ruiu 3, Cometti 6. All. Valenti- La Spezia 26; Serravalle, Saviglia- Un risultato che nasce da lontano, dendo incolmabile il distacco tra all’andata e confermano il vittorie di fila. Punteggio in ni A. no 20; Genova, Bra 18; Moncalieri dai numerosi tentativi falliti e dal- prima e terza, appunto il Carma- momento magico (se il cam- perfetta parità al 30’ a Rival- LETTERA 22 IVREA: Montauti 4, 14; Biella 12; Loano 6; Il Canestro le delusioni delle passate annate, e gnola, e regalando all’Alcoolital la pionato fosse cominciato la ta, ci si attende un lunghissi- Gillio Tos 3, Monfroglio, Tam- 0. che è un giusto premio a chi ci ha categoria superiore senza passare prima giornata del girone di mo testa a testa, e invece i pellini 13, Cambursano 9, . sempre creduto. A cominciare da dai playoff. Due punti tutt’altro ritorno, sarebbero al secondo padroni di casa fanno loro la Stodo 6, Burrone 4, Ramella coach Andrea Dematteis, vera ani- che facili però: a caccia di punti posto, con 7 vittorie e due gara con un perentorio bre- 10, Aronica 6, Castello, Mas- CLASSIFICHE REGIONALI ma societaria e convinto assertore per rendere ancora più salda e sconfitte, una sola in più del- ak di 9-0. Dopo la pausa per sara, Ferraris. All. Cossavella. dell’unione delle forze cittadine tranquilla la propria posizione, il la capolista Fossano). Il ko la Coppa Italia, si è giocato quando alcuni anni or sono il Ba- Chivasso, non fa regali e i fossa- interno frena la risalita della anche in C nazionale, e non SERIE C sket Fossano e la Virtus Fossano nesi risolvono la questione sol- Vimark: il sesto posto, l’ulti- sono mancate le sorprese. La Risultati : Carmagnola-College decisero di fondersi in un’unica tanto nel quarto periodo. Milone mo valido per l’accesso ai Crocetta Torino, seconda in Borgomanero, Chivasso-Fossano, entità. Trionfale la cavalcata dei è ancora una volta il top scorer playoff, si allontana, anche se classifica cade in casa con la RIVALTA 67 Arona-Aosta, Saluzzo-Torino, Ri- biancoblù: 23 successi su 24 in- dei biancoblù (e del campionato), il margine per rimediare è Pms Moncalieri, e la Big varolo-Borgosesia, Kolbe Torino- contri disputati, una striscia vin- ma Carchia lo eguaglia a quota ancora ampio. Per larghi trat- Store Alba, a ruota libera sul CASTELNUOVO S. 54 Cirié, Cuneo-Pino, CB Team Casa- cente di 15 risultati utili consecuti- 22 festeggiando alla grande il suo ti a rincorrere gli avversari, i Canestro, mette una serissi- le-Lettera 22 Ivrea. vi (tutto il girone di andata), il mi- 43esimo compleanno. Davvero biancoblù cuneesi li perdono ma ipoteca sul primato fina- (19-16, 30-24, 42-42) Classifica: Fossano 44; Borgoma- gliore attacco di tutta la C regiona- un esempio per tutti, applausi a di vista in maniera vistosa le portandosi a +4. ATLAVIR RIVALTA: Mortara 2, Cu- nero 38; Carmagnola 32; Arona le, la seconda miglior difesa, sono scena aperta. nella quarta frazione, non ri- b.nai. 30; Borgosesia 26; Pino, Casale, trone, Perino 2, Vair 4, Ballarin Ciriè, Rivarolo, Cuneo 24; Chivas- 4, Destro 10, Cavallotto 11, Castegneri 12, Ceragioli 4, Er- so 22; Torino B.C. 16; Kolbe 14; TENNIS NUOTO Saluzzo 12; Ivrea 8; Aosta 6. UÊ-ÕVViÃÜÊ`ˆÊ«ÕLLˆVœÊ«iÀʈÊ̜À˜iœÊ`ˆÊ >ÃȘi]Ê՘œÊ`iˆÊ“>}}ˆœÀˆÊ>««Õ˜Ì>“i˜ÌˆÊ«ÀœÛˆ˜Vˆ>ˆ rigo 9, Didero, Gile 9. All. Pa- œ««ˆœÊ ÕÀÀDÊÀi}ˆœ˜>i trignani. SERIE D CASTELNUOVO SCRIVIA: Siddi 5, Risultati: Ginnastica-Laura Vicu- «iÀʏ½µÕ>ÀˆÕ“Ê`ˆÊ œÛˆ Drudi, Cartasegna 6, Marti- na, Rivalta-Castelnuovo Scrivia, º >˜Ìˆ˜>Ê/ÀiÊ-iVœˆ»]ÊÈʈ“«œ˜iÊ >À>Ì̈ Ci sono voluti dieci anni, ma alla fine nelli 14, Mossi 7, Granata, 10 Sagrantino-Pinerolo, Asti-Tam i grandi sforzi dell’Aquarium Novi Meardi, 12 Naccarato, Sem- Cassine (Al) Tam, Giaveno-Gators, Rivoli-Savi- to ogni anno dal club cassinese e pa. In semifinale Testa aveva avu- sono stati premiati: ai campionati re- bene. All. Gatti. Claudio Moretti considerato fra gli appuntamenti to la meglio sull’astigiano Fabri- gliano, Orbassano-Collegno. gionali giovanili invernali di dome- di maggior prestigio nel calenda- zio De Maria, dell’Asd Vallebelbo, Classifica: Collegno 38; Pinerolo nica scorsa a Torino, la società nove- 34; Sagrantino 30; Laura Vicuna Si è conclusa a Cassine, con una rio provinciale. Per la gioia del mentre Caratti aveva prevalso avvincente finale che ha richia- pubblico di casa, la vittoria per forfait su Danilo Vogogna, se ha partecipato con due soli atleti 28; Asti, Ginnastica 26; Gators, ma che hanno saputo farsi valere. Savigliano 24; Rivalta 22; Tam mato un folto pubblico sulle tri- quest’anno ha premiato un en- del Dlf Alessandria. All’atto della bune dell’impianto del Tennis fant du pays, ovvero Danilo Ca- premiazione, il Presidente del TC Cosa più importante, la presenza Tam, Giaveno, Castelnuovo 12; delle due punte di diamante del ASTI 84 Rivoli 10; Orbassano 8. Club Cassine, l’edizione 2015 del ratti, da quest’anno entrato nelle Cassine, Giorgio Travo, ha sotto- “Trofeo Cantina Tre Secoli”, tor- fila del sodalizio cassinese, dove lineato l’elevato livello tecnico del club novese è stata resa possibile TAM TAM neo di terza categoria organizza- ricopre anche l’incarico di Diret- torneo, a cui hanno preso parte, dai tempi ottenuti nelle qualificazio- 55 ni perché ai regionali si accede per tore Tecnico della scuola tennis. nell’arco di tre settimane di parti- (22-14, 43-26, 66-40) Ci sono voluti tre set, al vincitore, te, ben 40 atleti, provenienti da merito e non per diritto. In acqua, al- per piegare l’accanita resistenza tutto il Piemonte e dalla vicina lenati dal tecnico Davide Montecuc- OMEGA ASTI: Amico 15, Ponzo- del promettentissimo Danil Te- Lombardia. La scorsa stagione il co, sono scesi i giovani Francesco ne 6, Borio 5, Perissinotto 18, sta, giovane di belle speranze del TC Cassine ha conquistato il tito- Trombaccia, Leonardo Ferretti, Davi- Carturan, Negri 10, Bocchino TC Verzuolo, che dopo avere per- lo piemontese/valdostano di D1, de Scarsi, Cristoforo Sommo e Ilenya 18, Maccario 12, Marcelli n.e. so per 6/3 il primo set, è riuscito andando a vincere, in finale, sul Votano. Il migliore dei novesi è stato All. Crisci. ad imporre un doppio break a campo del favorito TC Chatillon, Cristoforo Sommo: quinto ai blocchi TAM TAM TORINO: Coccia, Rango, Caratti e a impattare la partita ed è al momento la terza forza a di partenza, Sommo si aggiudica il Peralta, Dabbene P. 17, Fiorito aggiudicandosi per 6/1 il secon- livello agonistico in provincia, al- bronzo nei 200 dorso categoria ra- 6, Ratto 13, Bedetti 5, Confor- do. Nel terzo set, però, Caratti, le spalle solamente della Canot- gazzi anno 2000 con il tempo di ti 2, Garau 2, Poggio, Ferra- imponendo la maggiore espe- tieri Casale, che disputa la serie 2’09”26, tempo che gli vale la qualifi- gatti, Fanelli 10. All. Dabbene rienza e un senso tattico affinato A, e alla pari del Tennis Club Sa- cazione ai Criteria Nazionali Giovani- M. Caratti alla premiazione negli anni, chiude con un elo- le, che affronterà a breve nel li, prima storica partecipazione del quente 6/0 e si guadagna la cop- campionato di serie C. club Novese a livello nazionale. Il Corriere delle Province Lunedì 16 marzo 2015 31 Sport vari SCI ALPINO UÊ,i}ˆœ˜>ˆÊ ˆ`Ài˜]ʈ˜Êˆ}>˜Ìiʏ½ÉµÕˆ«iʈ“œ˜iÊ`œ“ˆ˜>ÊVœ˜Ê՘>ÊÌÀˆ«iÌÌ>Ê>˜V iÊ>Êvi““ˆ˜ˆi -Õ«iÀÊ œœ“LˆÊ>Ê œ˜`œm Cuneo SCI ALPINISMO HOCKEY PISTA UʘÌiÀÀœÌÌ>ʏ>ÊÃVˆ>Ê`ˆÊۈÌ̜Àˆiʈ˜Ê՘>ÊÃvˆ`>ÊëiÌÌ>Vœ>Ài Marcello Danini `“Ê>Ê*À>ÌœÊ iۜÜ ulle piste del Mondolè tempo di campiona- `>ÊÓÇÊ>Êәʓ>À✠ti regionali Children, appuntamento sem- Cresce l’attesa per le finale di Cop- œ˜i>iÊiÊ*>`œÛ>\ÊmÊ«>Àˆ Spre molto sentito. Quattro giorni di gara: pa del Mondo a Prato Nevoso: da Monleale (Al) apertura con il gigante Allievi ad Artesina e lo sla- venerdì 27 a domenica 29 marzo in lom Ragazzi a Prato Nevoso. Luca Piana gara tutti i più forti scialpinisti, dagli Tra le porte larghe vittoria del portcolori dell’Equi- azzurri Lenzi e Eydallin, recenti vin- pe Limone Francesco Colombi, capace di fare let- Si avvia verso il finale della regular season con un pareggio il teralmente il vuoto alle sue spalle, con un vantag- citori della mitica corsa francese Monleale Sportleale. Nella serata di sabato la formazione ales- gio di 2”48 su Matteo Franzoso del Sestriere. Stefa- della Pierra Menta, al catalano Ki- sandrina di hockey è stata fermata in casa dal Vincenza dopo no Cordone dello Ski College Limone è arrivato lian Jornet Burgada, oltre alle fortis- una striscia positiva di vittorie. A fare la differenza in una sfida terzo, mentre dal quarto al sesto posto in classifica sime squadre francesi, svizzere e te- particolarmente equilibrata è il cinismo degli avversari, che so- desche. Lo spettacolo è assicurato, troviamo Stefano Cireddu (Equipe Limone), Mau- Un’immagine dei campionati regionali no riusciti a impensierire a lungo i padroni di casa nonostante il ro Bianchi (Sestriere), Alberto Tomatis (Mondolè oltre che dal livello tecnico rag- numero di tiri effettuati verso la porta (40 degli alessandrini Ski Team). La gara femminile invece è stata domi- giunto da tutti gli atleti, anche gra- contro 20). Il primo tempo termina con un clamoroso due a ze- nata da un terzetto dell’Equipe Limone: successo sta della famiglia Franzoso è stata completata dalla zie alla varietà delle prove che ve- ro a favore dei Diavoli Vicenza, che approfittano senza compli- di Carlotta Saracco con un vantaggio di 4”33 su vittoria di Michele, a precedere Umberto Avallone, dranno impegnate le squadre nei menti di un errore della difesa del Monleale per cercare la fuga. Alessia Percudani e con 5”02 su Angelica Bonino. sempre del Sestriere. Terzi con lo stesso tempo Da- tre giorni di gara. Le diverse gare La prima frazione sorride agli ospiti, la ripresa ai padroni di ca- Nella top five Giorgia Nosenzo (Lancia), Claudia vide Damanti e Corrado Barbera, entrambi dello coincidono con le competizioni sa. Perazzelli da una vera e propria boccata d’ossigeno ai suoi Viganò (Varallo) e Lisa Audisio (Ski Team Sauze Ski College Limone con sesto Carlo Cordone sem- proposte al Comitato Olimpico In- con la rete del 2 a 1 su assist di Moro. Le occasioni pericolose – 2012) quinte a pari merito. Rapid gates a Prato Ne- pre dello Ski College Limone. Chiara Teroni ternazionale un prossimo inseri- viste anche nel primo tempo – aumentano con il passare dei mi- voso: Davide Damanti dello Ski College Limone ha dell’Equipe Limone ha vinto la gara femminile su mento nel calendario delle olim- nuti grazie al lavoro di Moro e Silva, schierati nel ruolo di regi- lasciato poco spazio alla concorrenza, lasciando a Martina Piaggio, prima in slalom, con terza Chloe piadi invernali. sti. Sul fronte opposto va segnalata la grandissima prestazione 3”09 Lorenzo Thomas Bini del Sestriere e a 4”01 Edelson delloSki College Limone, quinta Martina Si parte venerdì 27 (ore 10.30), luo- di Alberti, portiere dei Diavoli Vicenza, che non a caso è attual- Daniele Forconi del Mondolè Ski Team. Tra i primi Perano (Mondolè Ski Team), ottava Giulia Currado go le piste che da Frabosa Soprana mente il secondo portiere della nazionale italiana di hockey. Cri- otto si piazzano Carlo Cordone (Ski College Limo- (Equipe Limone), nona Anna Barbero (Equipe Li- conducono al Monte Malanotte, vellari trova comunque la rete del 2 a 2 che ristabilisce la parità ne), Michele Franzoso (Sestriere), Marco Aurelio mone). per il vertical (una gara che si svol- e offre un gran finale agli spettatori del Palahockey di Monleale. Allemand (Sansicario Cesana), Iacopo Tinti (Oasi Chiusura con i superG ad Artesina: prima i Ragaz- ge solo in salita). Sabato 28 è la vol- Romero, Oddone, Di Fabio e Meirone devono nuovamente fare i Zegna), Francesco della Pina (Golden Team Cecca- zi, poi gli Allievi. Vittoria di Alberto Giovannini ta della individuale, la regina delle conti con Alberti, che respinge gli ultimi assalti dei locali. Un relli). Più equilibrata la gara femminile, con Marti- (Equipe Limone) con un vantaggio di 17/100 su competizioni di scialpinismo. La ga- fallo di capitan Moro nel finale favorisce nuovamente gli ospiti, na Piaggio del Mondolè Ski Team che ha vinto con Francesco Della Pina (Golden Team Ceccarelli) e ra si articola lungo un percorso che che si portano sul 3 a 2 a tre minuti dalla fine. Per l’ultimo assal- un vantaggio di 55/100 su Charlotte Audibert del Michele Franzoso (Sestriere). Seconda vittoria in prende avvio da Prato Nevoso e si to il coach del Monleale, Crivellari decide di togliere Rivoira e Golden Team Ceccarelli e di 90/100 sulla compa- tre giorni nella gara femminile per l’atleta di casa snoda in parte intorno alle piste da giocare con cinque uomini di movimento. L’idea si dimostra im- gna di club Martina Perano. Piste invertite il secon- Martina Piaggio con un margine di 63/100 su Gaia sci e in parte sui pendii del Mondo- mediatamente corretta, visto che i padroni di casa trovano la do giorno. Nello slalom Allievi rivincita di Matteo Blangero (Equipe Limone) e di 88/100 su Maria lè. Domenica 29, nella conca di Pra- clamorosa rete del 3 a 3 a 45 secondi dalla fine. Silva su assist di Franzoso sul compagno di club del Setriere Mauro Sole Michelotti (Sansicario). Quarta Chiara Teroni to Nevoso, si disputa la gara sprint, Crivellari pone fine ai giochi, con la soddisfazione dei dirigenti Bianchi e Pietro Cassolini del Bardonecchia, otta- (Equipe Limone). novità delle ultime stagioni di Cop- della formazione locale per aver ottenuto un risultato importan- vo Michele Currado dell’Equipe Limone. In campo Nel superG Allievi ancora a segno Matteo Franzo- pa del Mondo, su un percorso ad te nonostante qualche difficoltà in corso d’opera. Certo è che re- femminile doppietta di Carlotta Saracco su Veroni- so con un distacco di 74/100 su Stefano Cordone e anello che vede impegnati gli atleti sta il rammarico per non aver trasformato in rete le tante occa- ka Calati (Ski Team Cesana) e Micaela Sanna (Val- di 1”92 su Francesco Colombi (Equipe Limone). Ai per circa tre minuti. Questa fase sioni create. Sabato prossimo gli alessandrini giocheranno a Cit- susa Ski Team). Sulla pista Giovanni Conti di Arte- piedi del podio Elia Gitto (Val Vermenagna) e Mi- della tre giorni è la più accessibile tadella per l’ultimo match della regular season, prima dei play- sina si è invece disputato il gigante Ragazzi: la fe- chele Currado (Equipe Limone). al pubblico. off di fine stagione.

MOTORI Uʈ˜œÊ>>Ê«ˆ>ââ>Ê`½œ˜œÀiÊ܏œÊ«iÀÊ՘ÊÃiVœ˜`œÊ`ˆÊ`ˆÃÌ>VVœÊ ARTI MARZIALI UÊ/iÀâœÊ«œÃ̜ʫiÀÊÕÀœÀ>Ê ÕÃ>VV ˆœÊiÊ >ÌÌiœÊ >>L>ˆ> RUGBY UʏÊÃiÌ̜ÀiÊ*Àœ«>}>˜`>ʈ˜ÛiViʈ˜ÊÌÀ>ÃviÀÌ>Ê>`ÊÃ̈ -ÌÀ>Ì>‡>ÀLiÀœÊ`>ÊÃL>œ] Õ`œŽ>Ê>Ã̈}ˆ>˜ˆÊ>ʈ>Ûi˜œ] i˜iʈÊÃiÌ̜ÀiÊ}ˆœÛ>˜ˆiÊ}Àˆ}ˆœ œÀœÊˆÊ,>ÞÊ`iÊ œ˜viÀÀ>̜ œVVˆ>ÊiÊ*ii}Àˆ˜œÊLÀˆ>˜œ ½1˜`iÀÊ£ÈÊÃÌi˜`iʏ½VµÕˆ

Santo Stefano Belbo (Cn) offrire ai concorrenti una mani- Asti Alessandria prio. Più tardi durante la Nicola Vigliero festazione curata sotto ogni Davide Baino Stefaano Summa stessa giornata, l’Under 16 di punto di vista, come è sempre Casarin e Zucconi ha steso i Sono il genovese Marco Strata successo nelle nostre gare”. Un sabato ricco di emozioni per gli appassionati di arti mar- Ottime notizie sono emerse “cugini” dell’Acqui Rugby e l’alessandrina Ylenia Garbero Provincia Granda protagonista ziali, che hanno visto i judoka della Polisportiva Cassa di Ri- dal fine settimana dell’APD con il punteggio di ventisette (Mitsubishi Lancer Evo X) i con un quarto posto finale ai sparmio di Asti impegnati in ben due importanti competizio- Rugby Alessandria, occupato a dieci. L’anticipazione del vincitori della 18° edizione del piedi del podio conquistato da ni a Giaveno. Si tratta della qualificazione per la Finale na- dagli impegni delle giovanili. match rispetto alla data ori- Rally Colli del Monferrato di Armando Defilippi (Peugeot zionale dei campionati italiani di categoria e del Gran Prix Mentre la prima squadra gui- ginaria di domenica non ha Canelli. L’equipaggio ha conclu- 207 Super 2000, navigatrice 1°e 2° dan; quest’ultima gara dà punti per l’acquisizione della data da D’Angelo e Piccinin è influito sulla prestazione de- so la gara con il tempo di Claudia Dondarini), che ha bat- cintura nera 1° dan per le marroni e 2° dan per chi è già cin- rimasta ferma in occasione gli alessandrini, i quali han- 17:44.1, con un vantaggio di tuto i sorprendenti alessandrini tura nera. Nel primo appuntamento, hanno gareggiato Irene del Sei Nazioni, alcune delle no raccolto il bottino pieno appena un secondo e sei decimi della Scuderia Monferrato (Ro- Boccia e Aurora Musacchio, (cinture nere) e Francesca Pelle- nuove leve grigie sono scese di cinque punti, dimostran- su Alessandro Gino e Marco berto Iemmola e Matteo An- grino e Matteo Malabaila, juniores cintura marrone. Irene e in campo sabato, raccoglien- dosi tatticamente e fisica- Ravera (Mini John Cooper giulli, Peugeot 106). La classe Francesca riescono a conquistare il primo posto, mentre ot- do buone sensazioni e impor- mente in forma, dinanzi a Works WRC). Terzo gradino del Super 1600 è andata invece al tengono delle ottime medaglie di bronzo Aurora e Matteo. Da tanti successi. degli avversari per nulla ar- podio per Corrado Pinzano e sardo – ma novese di adozione segnalare come sia Francesca Pellegrino che Matteo Malabai- Ad aprire la giornata rugby- rendevoli. Mario Cerutti (Peugeot 207 Su- – Marco Depau (Renault Clio, la, (juniores) abbiano gareggiato insieme alla categoria se- stica è stato il settore Propa- Ritornando alla prima squa- per 2000). La difficile prova navigatore Fabio Risoira), che niores per l’accorpamento da parte dell’organizzazione delle ganda (che raccoglie insieme dra, essa rispetterà una pau- “Canelli” disputata quattro vol- ha concluso la gara in settima categorie di peso, rendendo ancora più “pesanti” le loro me- i ragazzi delle Under 6, 8, 10 sa lunga due settimane. Al te e le condizioni meteo mute- posizione. Hanno raggiunto il daglie; facendo così un passo avanti nella graduatoria. e 12), in trasferta al “Lungo- suo termine, precisamente voli hanno reso difficile la gara traguardo di Canelli al termine Intensa anche la gara di qualificazione del pomeriggio, un tanaro” di Asti per un con- domenica 29 marzo, i grigi per i numerosi equipaggi parte- dei quattro passaggi regola- appuntamento valido per conquistare il pass per la finale di centramento. A esso hanno andranno in trasferta sul cipanti. “Superare le cento vet- mentari sulla prova ben 78 Roma del 21 e 22 marzo. Tra i judoka della Polisportiva, solo partecipato, oltre alla forma- campo del Savona Rugby per ture nonostante le gare conco- equipaggi sui 102 iscritti. La Francesca Marchisio (fino a 52 Kg) è riuscita a qualificarsi zione di casa, anche il VII una sfida molto importante mitanti ed un calendario non gara è stata selezionata dall’Aci grazie al terzo posto ottenuto in gara. Rammarico invece per Rugby e l’Amatori Novara. I nella poule promozione. I li- certo favorevole ci riempie di Team Italia come “Test Event gli altri atleti della polisportiva; non è bastato infatti il se- quasi trenta piccoli mandro- guri, terzi in classifica, pre- orgoglio” ha detto a fine gara Giovani”: un’altra notizia parti- condo posto a Sabrina Mariotto (fino a 63 Kg) per ottenere la gni si sono molto divertiti nel cedono l’Alessandria di un Moreno Voltan, patron del te- colarmente importante per la qualificazione. Fuori dalla qualificazione anche Fabrizio Fir- confronto con i pari età, nel punto, pur avendo avuto si- am VM Motor e organizzatore scuderia alessandrina, che ha rigno (73 kg) e Stevin Perri. Non ha partecipato alla gara in- corso di sfide all’insegna del nora un ruolino di marcia del rally. “Lavoriamo sodo con schierato ben nove vetture alla vece Gianluca Iudicelli, l’atleta infatti, aveva già ottenuto la piacere per il gioco piuttosto identico (due vittorie e due passione e determinazione, per partenza della gara di casa. qualificazione grazie alla Ranking List nazionale. che dell’agonismo vero e pro- sconfitte).

Scuola di Acconciatura CIGALLINO PIERO PAOLO & C. S.N.C. - Energie alternative - Impianti di climatizzazione DIVENTA - Impianti di riscaldamento PARRUCCHIERE - Impianti idrici IN 30 MESI! Via Sant’Ubaldo 29 - Alessandria Tel. 388 4855074 [email protected] Via Fratelli di Dio, 27 - Valenza https://www.facebook.com/AmaralSnc [email protected] - Tel. 0131 950440 32 Lunedì 16 marzo 2015 Il Corriere delle Province