M° Boris KUSCHNIR - violinista

è nato a Kiev nel 1948 e ha studiato violino al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con Boris Belenky e musica da camera con Valentin Berlinsky del Quartetto Borodin. I suoi numerosi incontri con (lavorando sui suoi ultimi quartetti) e , con il quale ha anche studiato, hanno avuto una duratura influenza sul suo sviluppo artistico. La sua carriera è iniziata nel 1969 quando fu uno dei tre vincitori del Concorso Allunions a Leningrado dove, in finale, ha eseguito il Concerto per violino di Beethoven con la Leningrad Symphony Orchestra sotto la direzione di Yuri Temirkanov. Dal 1981 vive in Austria. E‘ diventato cittadino austriaco nel 1982. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali di violino e di musica da camera (Parigi, Belgrado, Sion, Trapani, Bratislava, Firenze, Trieste, Gorizia, Amburgo, Vercelli). E‘ stato membro fondatore del . Ha anche fondato il Vienna Schubert Trio e il Vienna Brahms Trio, e ha effettuato numerose registrazioni per varie etichette, come EMI, Naxos e Nimbus Records. Dal 2002 è anche membro del Kopelman Quartet. Il M° Kuschnir è professore presso l'Università di Musica e Arti della Città di Vienna e presso l'Università di Musica di . La sua reputazione di docente ha conquistato riconoscimento internazionale con i recenti straordinari successi dei suoi allievi, , Nikolaj Znaider. Alexandra Soumm, Lidia Baich, Sergei Dogadin e Pavel Miliukov. Boris Kuschnir appare con partner illustri come L. Leonskaja, L. O. Andsnes, J.-Y. Thibaudet, J. Rachlin, N. Znaider, M. Vengerov, D. Sitkovetsky, R. Capucon, J. Bashmet, G. Caussé, N. Imai, L. Potenza, M. Maisky, B. Pergamenschikow, N. Gutman e S. Isserlis. Al tempo stesso dà costantemente masterclasses ed è membro di giuria di diversi concorsi musicali internazionali (come il Concorso Regina Elisabetta di Bruxelles, il Concorso Tchaikovsky di Mosca, il Concorso Internazionale di Violino di Indianapolis, il Concorso Internazionale di Violino Joseph Joachim, il Concorso Niccolò Paganini di Genova, il Concorso Jacques Thibaud di Parigi e altri). Nel 2008 il Presidente della Repubblica austriaca ha conferito a Boris Kuschnir la "Gran Decorazione d'Onore in Argento al Merito della Repubblica Austriaca" e nel 2013 la "Croce d'Onore Austriaca per le Scienze e le Arti di I classe". Gli è stato concesso l'uso del violino Stradivari (La Rouse Boughton, 1698) da parte della Banca Nazionale Austriaca in riconoscimento dei suoi servizi alla musica.