Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione

SSEZIOS SEZIONE SUD [email protected] - cell. 360 322769 ______

IDENTITA’ Salentina 21° Edizione

FESTIVAL PER LA CULTURA DEL TERRITORIO

------paesaggi di pietra e di ulivi TRA EMERGENZE ED ESPERIENZE PER LA RINASCITA DEI LUOGHI

______

LOCATION

LECCE - PARABITA

CORIGLIANO d’

21 / 30 Novembre 2019

______

COMUNICATO STAMPA

SERATA CONCLUSIVA

PARABITA – Sabato, 30 Novembre - Teatro Carducci – Ore 16.15

Italia Nostra - Sezione SUD Salento, Via Gaetano Vinci 7 - 73052 PARABITA [email protected] - Cell. 360 322769

Sabato 30 novembre inizio ore 16.15 si svolgerà a Parabita la serata di chiusura della 21° edizione della manifestazione “Identità Salentina – Festival per la cultura del, territorio” che ha avuto quest’anno come tema “Paesaggi di pietra e di ulivi - tra emergenze ed esperienze per la rinascita dei luoghi”. La manifestazione, che ha avuto il patrocinio della Presidenza del Senato della Repubblica, della Presidenza della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero delle politiche Agricole e Forestali, del Ministero dei Beni culturali e Turismo, della Presidenza della Giunta regionale Pugliese, della Provincia di , dell’Università del Salento, della Camera di Commer- cio di Lecce e dei Comuni di Lecce, Parabita e Corigliano d’Otranto, ha incen- trato le varie iniziative sugli quelli aspetti che caratterizzano particolarmente il paesaggio rurale del Salento, ovvero il le costruzioni in pietra a secco e gli uliveti attraverso tavole rotonde, convegni e workshop che hanno visto la partecipa- zione di qualificati esperti, opinionisti e studiosi e docenti di varie discipline di provenienza regionale e nazionale. Nell’ambito della manifestazione sono state realizzate una serie di mostre a Parabita sulle costruzioni in pietra a secco e sulla fruizione del paesaggio e a Lecce con le fotografie di Anna Maria Contenti che è stata ricordata unitamente alla figura di Valentino De Luca, personalità che hanno contribuito in maniera rilevante per la conoscenza e la divulgazione della storia e della cultura territo- rio salentino. La serata conclusiva sarà caratterizzata dall’intervento del Ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali On.le Teresa Bellanova, dalle relazioni di Rossano Pazzagli e di Gabriella Bonini rispettivamente Direttore della Scuola del paesaggio e Responsabile scientifico della Biblioteca “Emilio Sereni” di Reggio Emilia e dagli interventi dei dirigenti e degli studenti degli Istituti “Presta- Columella” di Lecce, “Egidio Lanoce” di ed “Enrico mGiannelli di Parabita. Nel corso della manifestazione saranno ricordate inoltre le figure di Wilma Vedruccio e di Nunzio Pacella, verranno consegnate le targhe “Qualità & salentinità” alle Aziende “Masseria Copertini” di , “Pantaleo Greco” di , “Russo-Marti” di e “La Lattoria” di e saranno assegnati i Premi del Concorso fotografico “Salento: paesaggi di pietra e di ulivi”. I Riconoscimenti speciali per questa edizione della manifestazione saranno assegnati a: Giuseppe Bennardo - Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, a Chiara Montefrancesco - Amministratore Delegato di Valentino Caffè, a Fabio Pollice - Rettore dell’ Università del Salento ed a Maria Piccarreta - Soprinten- dente per l’Archeologia, le Belle arti e il Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto. A portare i saluti istituzionali saranno il Prefetto di Lecce Maria Teresa Cucinotta il Sindaco di Parabita Stefano Prete, il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, l’Assessore regionale Sebastiano Leo e il Presidente della Banca Popolare pugliese Vito Primiceri. Introdurrà i lavori e porterà i saluti di Italia Nostra Marcello Seclì Presidente della Sezione Sud Salento. La serata sarà allietata dall’Ansamble del Liceo musicale “E. Giannelli” diretta dal maestro Giacobbe Doria e sarà condotta dal giornalista Bruno Conte.

PROGRAMMA

- Intervento Marcello Seclì - Presidente Italia Nostra - Sezione Sud Salento

Saluti Stefano Prete Sindaco di Parabita Stefano Minerva Presidente della Provincia di Lecce Sebastiano Leo Assessore al Diritto allo della regione Puglia Anna Maria Cucinotta Prefetto di Lecce Vito Primiceri Presidente della Banca Popolare Pugliese

- Relazione: Rossano Pazzagli Direttore della Scuola del paesaggio “Emilio Sereni” Reggio Emilia Gabriella Donini Respons.le scientifico Biblioteca Archivio “Emilio Sereni” Reggio Emilia

- Premiazione Concorso fotografico “ SALENTO, paesaggi di pietra e di ulivi”

- Contributi: Studenti e Dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario “Presta-Columella” di Lecce Studenti e Dirigente dell’Istituto Professionale Agrario “E. Lanoce” di Maglie Studenti e Dirigente del Liceo Artistico “E. Giannelli” di Parabita

- Intervento Teresa Bellanova Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

- Consegna RICONOSCIMENTI SPECIALI a: Giuseppe Bennardo Comandante provinciale dei Vigli del Fuoco - Lecce Chiara Montefrancesco Amministratore delegato dell’Azienda Valentino Caffè Fabio Pollice Rettore dell’Università del Salento Maria Piccarreta Soprintendente per Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di BR. LE. e TA

- Omaggio a Nunzio Pacella e a Wilma Vedruccio

Consegna delle Targhe “Qualità & Salentinità” ad aziende agricole, agrituristiche che si sono distinte per la qualità dei prodotti, dei servizi e per la tutela del territori

- Intermezzi musicali Ansamble del Liceo Musicale I.I.S.S. “E. Giannelli” - Parabita

- Ringraziamenti conclusivi

Conduce: Bruno Conte Giornalista

Marcello Seclì Presidente Italia Nostra – Sezione Sud salento