Assessorato al Turismo Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Settore Offerta Turistica e Sportiva Via Avogadro,30 - 10121 Torino

DOMANDA DI FINANZIAMENTO ai sensi del “Piano Annuale di Attuazione 2015 Seconda Parte” L.R. 24.1.2000, n° 4 e s.m.i.

Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio

ALLEGATO 1

Febbraio 2016 Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – Saluzzo – Cuneo – Limone Piemonte come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio TAV. 1

LE DIRETTRICI EUROVELO

Col termine di EuroVelo si identifica un gruppo di itinerari ciclistici che attraversano tutta l'Europa. Negli ultimi anni, nell'ambito dell'ECF (European Cyclists' Federation), un apposito gruppo di lavoro, di cui fanno parte diversi membri europei, ha elaborato una proposta di rete di ciclo-itinerari (European Cycle Route Network) coprenti tutta l'Europa, geograficamente intesa a ovest del meridiano di Mosca. In Italia, la FIAB aderisce alla federazione e collabora al progetto tramite la realizzazione della rete BicItalia. Nell'estate del 1997 esce la prima mappa che fissa, a grandi linee, dodici itinerari.

Itinerari nord-sud EV 1 - Itinerario Atlantico del Litorale: Sagres - Capo Nord EV 3 - Il percorso di Santiago: Trondheim - Santiago di Compostela EV 5 - Via Romea Francigena: Londra - Roma EV 7 - Itinerario Centrale dell'Europa: - Capo Nord - Malta EV 9 - Dal Baltico all'Adriatico (La strada dell'ambra): Danzica - Pola EV 11 - Itinerario Europa Orientale: Capo Nord - Atene EV 15 - Itinerario del Reno: Andermatt - Rotterdam

Itinerari est-ovest EV 8 - Percorso Mediterraneo: Tarifa - Atene EV 4 - Dall'oceano Atlantico al Mar Nero (La strada del cibo e del vino): Nantes - Costanza EV 6 - Dalla Manica al Mar Nero: Roscoff - Odessa EV 2- Percorso delle Capitali: Galway - Mosca Circuiti EV 10 - Circuito del Baltico: (il circuito della lega anseatica) EV 12 - Circuito del mare del Nord: il circuito del mare del Nord Questi itinerari sono nati dalla fusione di tratti nazionali di vie ciclabili preesistenti, opportunamente raccordati ed estesi a nazioni sprovviste di reti locali, e hanno il duplice scopo di favorire il transito di turisti in tutta l'Europa e di valorizzare localmente la via ciclabile come soluzione contro il traffico motorizzato.

EV 8 Itinerario mediterraneo Paesi attraversati: Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia Principali città attraversate: Cadice - Malaga - Almería - Valencia - Barcellona - Principato di Monaco - Torino- Piacenza (EV 5) - Mantova (EV 7) - Ferrara - Venezia - Trieste (EV 9) - Fiume - Spalato - Ragusa - Tirana - Patrasso - Atene (EV 11) Lunghezza tracciato: 5388 Km

OBIETTIVI - assicurare che tutte le nazioni europee siano attraversate almeno da un itinerario ciclabile di qualità, - favorire la cooperazione internazionale e la armonizzazione degli standard nelle infrastruttu- re ciclistiche, - promuovere la attenzione ai problemi dei ciclisti con una iniziativa di grande significato, - favorire l'avvicinamento alla bicicletta in un ambiente sicuro e ambientalmente di pregio da parte di non ciclisti, - catalizzare la realizzazione di cicloitinerari locali beneficamente influenzati dall'itinerario europeo, che diventa l'elemento trainante per fare crescere reti locali di itinerari per ciclisti, - promuovere la bicicletta come migliore pratica di turismo sostenibile, - portare benefici economici alle comunità locali, - indurre maggiore utilizzo del trasporto pubblico a scapito dell'auto privata o dell'aereo, La bici si sposa naturalmente con mezzi di trasporto come il treno, il traghetto, o il bus che sono quelli a minore impatto ambientale. Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – Saluzzo – Cuneo – Limone Piemonte come motore di sviluppo del territorio e promozione del pa esaggio TAV. 2

ASSI CICLOTURISTICI ESISTENTI O IN PROGETTO INDIVIDUATI NELLA PIANIFICAZIONE EUROPEA E REGIONALE COME PRIORITARI AREA INTERESSATA DALLO STUDIO DI FATTIBILITA’ (rif. Regione Piemonte con deliberazione della Giunta del 27 luglio 2015 n. 22-1903)

LEGENDA DIREZIONE BRIG (CH) DIREZIONE LOCARNO (CH) direttrici ciclabili

punti di intermodalità DOMODOSSOLA rete ferroviaria attrezzata bici+treno GRAVELLONA MERGOZZO Eurovelo 8 Percorso Mediterraneo OMEGNA La Via del Mare VALLE D’AOSTA La Provenzale La Via dei Pellegrini AOSTA BORGOMANERO Percorsi secondari MILANO Le Grand Tour Alpi Marittime Mercantour BIELLA NOVARA IVREA PIEMONTE VERCELLI DIREZIONE MODANE - LYON DIREZIONE VENEZIA CHIVASSO fiume PO TRINO SUSA (PROGETTO VEN-TO) SETTIMO SAVOIE AVIGLIANA CASALE M. BARDONECCHIA TORINO MONCALIERI VALENZA ISERE ASTI PINEROLO ALESSANDRIA fiume TANARO RACCONIGI MONT fiume PO BRA DAUPHIN ALBA TRACCIATO TORINO - SALUZZO - CUNEO - LIMONE PIEMONTE SALUZZO lunghezza tracciato: 130 Km Val de Durance MONDOVI’ Ubaye BARCELONNETTE GENOVA JAUSIERS CUNEO Sezioni principali del tracciato: fiume BORGO S.D. 1 Area metropolitana di Torino da Moncalieri ad Airasca; PRA LOUP 2 Via delle Risorgive da Airasca a 3 Il Saluzzese da Moretta a Busca Parc Du Mercantour SAVONA ALLOS LIMONE 4 Il Cuneese da Busca a Limone Piemonte ALPES DE PIEMONTE HAUTE PROVENCE ALPES DIGNE MARITIMES LES BAINS BREIL individuazione area di intervento FORCALQUIER ENTREVAUX SUR ROYA su cartografia regionale

CERESTE SOSPEL IMPERIA APT SAN REMO MANOSQUE MOUSTIERS VENTIMIGLIA STE-MARIE MENTON MONACO GRASSE NICE DRAGUIGNAN CANNES AIX DRAGUIGNAN EN PROVENCE PROVENCE ALPES ST RAPHAEL COTE D’AZUR VAR ST TROPEZ

TOULON HYERES LE LAVANDOU Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – Saluzzo – Cuneo – Limone Piemonte come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio TAV. 4

1 Area metropolitana di Torino da Moncalieri ad Airasca; La prima parte del percorso si avvale della ciclopista del Sangone che alla totale sicurezza unisce il gradevole ambiente dei parchi urbani, partendo da quello delle Vallere in riva al Po al Colonnetti e al Boschetto di Nichelino, varcando un ardito ponte ciclopedonale sul Sangone e giungendo al più ampio parco di Stupinigi. Completano il prestigioso ambiente il castello reale di Moncalieri, testimone della vita dinastica sabauda e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, uno dei capolavori del Settecento Europeo. Anche il successivo tracciato che utilizza una parte della ciclostrada Torino-Pinerolo si rivela adatto all'utenza cicloturistica delle famiglie con bambini e dei ciclisti occasionali Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – Saluzzo – Cuneo – Limone Piemonte come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio TAV. 5

2 Via delle Risorgive da Airasca a Moretta

Da Airasca a Moretta Il percorso Eurovelo 8 rivitalizza la Via delle Risorgive realizzata dalla Provincia di Torinonel 2011 sui sedimi della ferrovia Airasca-Saluzzo dismessa nel 1986. Un nastro di asfalto lungo 19 km, ben attrezzato e predisposto alle intersezioni con la viabilità ordinaria, passa in rassegna le stazioni intermedie di Cercenasco, Scalenghe, Vigone e Villafranca Piemonte attraverso un territorio bagnato dai torrenti Lemina e Pellice e dal giovane Po. Dove le risorgive che risalgono in superficie favoriscono le attività agricole specifiche, come canapa e menta piperita, la pesca e l'allevamento (cavalli a Vigone). Come per le analoghe ciclovie ricavate dalle ferrovie dismesse, anche le stazioni abbandonate potranno essere riutilizzate per la ricettività, la ristorazione e l'assistenza meccanica.

ciclovia sulla linea ferroviaria dismessa Airasca Saluzzo Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – Saluzzo – Cuneo – Limone Piemonte come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio TAV. 6

3 Il Saluzzese da Moretta a Busca Il segmento del Saluzzese tra Moretta e Busca si qualifica soprattutto per le valenze storico-artistiche delle località attraversate, ma anche per il riposante paesaggio pedemontano, in vista della cerchia alpina dominata dalla piramide del Monviso. La città di Saluzzo offre la possibilità di un gradevole soggiorno grazie alla piacevole ricettività, alla qualità dell'accoglienza enogastronomica e alla possibilità di dedicare un'attenta visita dei suoi monumenti medievali e rinascimentali. Procedendo verso Manta (imperdibile il famoso castello), , e Busca, si costeggiano le estreme pendici delle valli Varaita e attraverso intensi frutteti e vigneti favoriti da un microclima particolarmente mite. Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – Saluzzo – Cuneo – Limone Piemonte come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio TAV. 7

4 Il Cuneese da Busca a Limone Piemonte La città di Cuneo sorge sull'ultima propaggine della pianura pedemontana, scavata ed erosa nella confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso. Posizione arroccata che le assegnò in passato il ruolo di piazzaforte in difesa soprattutto dello Stato Sabaudo. Dalla vicina , sede dell'antica abbazia che ebbe giurisdizione su vaste aree piemontesi, liguri e francesi, il percorso imbocca la valle Vermenagna che risale facilmente lungo tratti di ciclopista già realizzati nei primi anni del 2000 come Eurovelo 8. Da , e Vernante, paesi contornati dalle verdi sponde vallive e sempre affiancati dalla ferrovia, si giunge infine a Limone Piemonte, elegante centro turistico frequentato in ogni stagione, che offre una ricca gamma di ricettività propizia ad una sosta in previsione della successiva intermodalità treno+bici per proseguire il viaggio verso Ventimiglia e la Costa Azzurra francese. Progetto Ciclovia Eurovelo 8 Torino – Saluzzo – Cuneo – Limone Piemonte come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio TAV. 8

PRINCIPALI INTERVENTI SU PISTE CICLABILI GIA' REALIZZATI (O IN FASE DI REALIZZAZIONE) SUL TRACCIATO EUROVELO8 CICLOPISTA STUPINIGI-PINEROLO Comprende i Comuni di Candiolo, None, Volvera, Piossasco Su tracciato Eurovelo8 già realizzati Corona Verde interventi nel di Candiolo (Finanziamento Regionale 88.020,09 € 70.575,77€, cofinanziamento comunale 17.445,13€) Corona Verde interventi nel comune di None n. 18d, 19d, 25d (Finanziamento 288.331,38 € Regionale 217.055,86€, cofinanziamento comunale 71.275,52€) Corona Verde interventi nel comune di Piossasco (221.670 con fondi POR FESR Asse III 270.269,00 € e 57.599€ cofinanziamento comunale) Coronaverdeinterventon.8d)–SistemazioneciclabiledaVolveraaregioneBaruta 48.000,00 € (arredo) e impianto filare. (di cui 25% compartecipazione comunale) Corona verde intervento n.14d) – Attrezzatura per la fruizione ciclabile e interscambio 100.000,00 € piazza XX Settembre. (di cui 25% compartecipazione comunale) Pista ciclabile via Airasca (Finanziamento Regionale 138.190,11, cofinanziamento 167.488,00 € comunale 29.298,33) TOTALE 962.108,47 €

VIA DELLE RISORGIVE (22 km di sistemazione della Via delle Risorgive) Comprende i comuni di Airasca, Scalenghe, Cercenasco, Villafranca Piemonte, Moretta Di cui 22 km su tacciato Eurovelo8 già realizzati Acquisizione aree da parte della Ex Provincia di Torino 777.000 € Interventi di parziale riqualificazione già spesi o impegnati, con fondi della Ex Provincia 303.000 € di Torino Interventi relativi alla nuova progettazione definitiva e confermati in sede di 1.456.000 € conferenza di servizi il 10/11/2015, derivanti da fondi statali sul PAR-SFC – Lavori in fase di avvio. TOTALE 2.536.000 €

CICLOPISTA MORETTA- Comprende i comuni di Moretta e Torre su tracciato Eurovelo8 già realizzati Interventi relativi alla realizzazione della pista ciclabile tratto Moretta-Torre San 370.000 € Giorgio TOTALE 370.000 €

PROGETTO CYCLO-TERRITORIO Comprende i comuni da Racconigi a Guillestre (FR) Di cui porzione su tracciato Eurovelo8 già realizzati Interventi nell’ambito del Comune di Saluzzo 274.000 € TOTALE 274.000 €

PISTA CICLABILE“COLLE DI TENDA – CUNEO” – STRALCIO 1 Accordo di Programma del 27-3-2002 tra Provincia di Cuneo e Comuni di Cuneo, Borgo San Dalmazzo, la Comunità Montana Valli Gesso – Vermenagna – Pesio per i Comuni di Roccavione, Vernante, Robilante, Su tracciato Eurovelo8 della Val Vermenagna Comune di Cuneo 387342,67 € Comune di Borgo San Dalmazzo 527.502,49 €

Comunità Montana Valli Gesso – Vermenagna – Pesio per i Comuni di Roccavione, 1.076.855,41 € Vernante, Robilante, TOTALE 1.991.500,57 €