2 OGGI lunedì 24 settembre 2007

Il ministro degli Esteri alll’Onu Il segretario del Pdci: «Via subito le truppe» per partecipare all’Assemblea generale Il titolare della Farnesina: «Il Parlamento riceve la solidarietà dei partner discuterà a gennaio sul rinnovo delle missioni» L’ITALIA NEL MIRINO D’Alema: «Impegno degli alleati per liberarli» A New York colloqui con Karzai e Rice. In Italia si riapre la polemica sul ritiro ma Diliberto resta solo

■ di Umberto De Giovannageli sioni militari e comunque l’Ita- di una conferenza stampa a ordinamento sull’Afghanistan capo della diplomazia italiana, infatti bisogno - rileva il mini- lia «agisce in un quadro di riso- New York - ma noi agiamo nel che si è riunito ieri a New York, «sarò soddisfatto quando li avre- stro degli Esteri - di un più forte luzioni del Consiglio di sicurez- quadro delle risoluzioni del- a margine dell’Assemblea gene- mo salvati, qui a New York pos- coordinamento per uno sforzo DA NEW YORK ha seguito costantemente za dell’Onu e in un quadro mul- l’Onu e in un quadro multilate- rale dell’Onu. Nell’incontro di siamo solo sollecitare l’impe- politico e per lo sviluppo». La si- tilaterale che è stato rafforzato rale, che va molto oltre il Consi- ieri (al quale oltre a Karzai e alla gno politico». Nel merito della tuazione nel Paese è «comples- la vicenda dei due «funzionari» italiani disper- dalla riunione di oggi», (ieri, glio di Sicurezza, di cui fanno Rice ha preso parte anche il mi- riunione di New York, il titolare sa, contraddittoria e difficile». ndr.), sottolinea il titolare della parte anche Paesi come il Paki- nistro degli Esteri iraniano Ma- della Farnesina si dice soddisfat- Ci sono stati «passi in avanti» si in Afghanistan. Ha avuto contatti continui e Farnesina. «Non vorrei entrare stan e l’». Il riferimento è al nouchehr Mottaki), «è stato ri- to perché si è trattato di un in- in alcuni settori ma bisogna re- nel dibattito di politica interna «Joint Coordination Monito- badito l’impegno italiano mol- contro politico «ad alto livello», gistrare anche un «aumento del- diretti al Palazzo di Vetro con il presidente af- - scandisce D’Alema nel corso ring Board», l’organismo di co- to rilevante nel quadro di una con una conclusione «non ri- la violenza e degli atti terroristi- vicenda internazionale che più tuale». Infatti - rileva D’Alema - ci», sottolinea D’Alema. E la vi- ghano , che mai ha il segno dell’Onu», c’è stato l’«impegno di tutti» da cenda dei due italiani scompar- insiste D’Alema. Indirettamen- un lato per la lotta al terrorismo si ne sono una drammatica con- la segretaria di Stato te, è anche una risposta a Dili- e dall’altro per uno sforzo politi- ferma. A tarda notte il presiden- berto. Gli attestati di solidarietà co per lo sviluppo e la continua- te del Consiglio Romano Prodi, Usa Condoleezza Ri- e le promesse di impegno che il zione del dialogo per la stabiliz- giunto a New York alle 17:30 lo- vice premier ha ricevuto nel zazione del Paese. cali (le 23:30 in Italia) e il mini- ce e il segretario ge- suo primo giorno al Palazzo di «Accanto ad una azione milita- stro degli Esteri hanno tenuto Vetro di New York sono un pri- re efficace che sia attenta alle una riunione di coordinamen- nerale delle Nazioni Unite Ban mo passo: ma, ripete più volte il leggi del diritto umanitario c’è to sui due militari scomparsi. Ki-moon. «Sarò soddisfatto quando li avremo salvati», affer- ma Massimo D’Alema. A New York per partecipare alla 62ma sessione dell’Assemblea genera- le dell’Onu, il titolare della Far- Cantoni, Torsello, Mastrogiacomo nesina riceve la solidarietà e la promessa di un impegno attivo da parte degli alleati in Afghani- stan per collaborare alla ricerca dei due italiani scomparsi. Tre gli italiani rapiti dai talebani D’Alema spiega di aver sollecita- to l’impegno degli alleati e di aver trovato «una grande sensi- bilità da parte di tutti». In parti- colare, il vice premier riferisce che Condoleezza Rice ha pro- messo «l’attivo impegno degli alleati per collaborare alla ricer- ca dei due italiani». D’Alema ha avuto un colloquio con Karzai che lo ha «informato su ciò che stanno facendo» le autorità di Kabul e successivamente ha par- lato con il consigliere per la sicu- rezza del presidente afghano che, davanti a lui, ha telefonato al governatore di Herat per rac- cogliere le ultime informazioni. In mancanza di rivendicazioni, ■ La scomparsa di due militari il sequestro è rivendicato da Ti- dai talebani tra le province di D’Alema rifiuta di parlare espli- italiani in Afghanistan riapre lo mur Shah, un ex poliziotto. e Helmand. citamente di «rapimento». Il ca- scenario dei sequestri che han- Shah lancia almeno otto ulti- Con Mastrogiacomo sono rapi- po della diplomazia italiana no avuto come vittime nostri matum. Il 29 maggio la tv afgha- ti l’autista e l’interprete. Il 10 un non si sottrae all’assalto dei gior- connazionali. Fino ad ora sono na trasmette un video con la portavoce dei talebani che fa ca- nalisti che gli chiedono un com- stati tre gli italiani, tutti civili, se- Cantoni. Infine, il 9 giugno, Cle- po al mullah pone co- mento sulle affermazioni del se- questrati in Afghanistan dal- mentina Cantoni viene liberata me condizione per il rilascio di gretario del Pdci Oliviero Dili- l’inizio della presenza di milita- dopo, sembra, uno scambio Mastrogiacomo il ritiro delle berto: «Chiedo e mi impegnerò ri ed operatori civili del nostro con la madre di Timor Shah, truppe italiane dall’Afghani- affinché non si lasci nulla di in- Paese. Tutti e tre sono stati poi li- che era in carcere. stan. tentato per il loro ritrovamento berati: in ordine di tempo Cle- . Il fotorepor- Si apre una delicata fase delle o la loro liberazione. Ma - aveva mentina Cantoni, Gabriele Tor- ter Gabriele Torsello, di Alessa- trattative con la mediazione di rimarcato nel pomeriggio il lea- sello e . no (Lecce), è rapito il 12 ottobre . der dei Comunisti italiani - an- Ad essi si aggiunge il caso della 2006 sulla strada da Lashkar- Il presidente del Consiglio Ro- che quest’ultimo episodio con- giornalista Maria Grazia Cutuli, gah a Kabul. Il 14 ottobre, un mano Prodi e il ministro degli ferma l’assurdità della nostra bloccata ed uccisa il 19 novem- uomo che dice di parlare a no- Esteri Massimo D’Alema han- presenza in Afghanistan. Lo di- bre del 2001, mentre era insie- me dei talebani rivendica il se- no colloqui telefonici con il pre- ciamo da tempo: ritiriamo subi- me ad altri tre colleghi stranieri, questro. Numerose le richieste sidente afghano Hamid Karzai. to le truppe». D’Alema viene in- trucidati anch’essi. A compiere dei rapitori, tra cui il ritiro di tut- Il 16 arriva la notizia dell’ucci- formato delle polemiche scate- l’agguato e gli omicidi una ban- ti i soldati italiani dall’Afghani- sione dell’autista, Said Agha. Il nate dalle affermazioni di Dili- da afghana capeggiata da stan. Sono avviate delle trattati- 19 marzo Mastrogiacomo vie- berto, delle accuse di irresponsa- Mohammed Zar Jan. ve con la mediazione di Emer- ne liberato. I talebani annuncia- bilità lanciate dall’opposizione Clementina Cantoni. Clemen- gency. Il 3 novembre Torsello no di avere ottenuto la liberazio- ma anche della «responsabile» tina Cantoni, cooperante mila- viene liberato. ne di cinque prigionieri. posizione assunta dalle varie nese dell’organizzazione «Care Daniele Mastrogiacomo. Il 5 L’8 aprile i talebani, che aveva- componenti della maggioran- International», viene rapita il marzo 2007 Daniele Mastrogia- no trattenuto l’interprete di Ma- za. Il Parlamento discuterà a 16 maggio 2005 a Kabul. Le au- como, inviato de «La Repubbli- strogiacomo Adjmal Nashkban- gennaio sul rinnovo delle mis- Un militare di guardia a Camp Arena sede del contingente italiano a Herat Foto di Ciro Fusco/Ansa torità afgane rendono noto che ca» in Afghanistan è catturato di, lo uccidono decapitandolo.