PERIODICO DI INFORMAZIONE

Anno V Numero 1 DEL COMUNE DI CASTELLETTO Aprile 2016 Autorizzazione Tribunale di n.573/2011 Lettera del 2 Direttrice Responsabile Francesca Fossati Sindaco Renzo Selva Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161859116

Lettera del 3 Vicesindaco Giuseppe Poma

Lettera dell’Assessore 3 Piercarlo Ferrero

Lettera dell’Assessore 4 Omar Giletti

La scuola 5 ristrutturata è più sicura ed efficiente

Notizie dal consiglio 5

Relazione di fine 6 mandato del Sindaco

Pubblicato il libro sul 12 monastero

40° anniversario di 12 fondazione

News e saluti dalla 13 Scuola Primaria

Lettera al Garabiun 13

Umberto Eco 14

Il cinema di Sergio 14 Leone

Un pozzo di 15 novecento anni

Arrivederci Garabiun! 15

Informazioni utili al 16 cittadino G R A Z I E ! Pagina 2

LETTERA DEL SINDACO RENZO SELVA

Cari concittadini, famiglie, nonne e nonni, genitori, giovani, questa è l’ultima lettera della legislatura che vi scrivo, sull’ultimo numero del Garabiun. Due cose, la mia lettera ed il Garabiun, che sono nate insieme ed insieme stanno per finire. Sono stati per me cinque anni intensi, quelli appena passati alla guida del Comune. Anni di lavoro, di fatiche, di ansie, di notti passate con gli occhi aperti, ma anche di soddisfazioni. Soddisfazioni di vedere realizzate, o in corso di realizzazione, le tante belle ed utili opere pubbliche che avete visto, a partire da quella più importante dell’ammodernamento della scuola nel palazzo del Comune. Soddi- Soddisfazione anche per essere riuscito, con i miei collaboratori, nonostante le enormi difficoltà burocratiche e di bilancio, a fare tutte quelle opere pur mantenendo al minimo le tasse comunali. Ma le soddisfazioni più grandi le ho avute tutte le volte che ho potuto dare l’aiuto che mi veniva chiesto. Tutte le volte che ho visto il sorriso tornare sui volti di chi l’aveva perso a causa delle difficoltà economiche o della mancanza di lavoro. Tante soddisfazioni, ma anche la tristezza di non esserci riuscito sempre. La tristezza e la frustrazione di scontrarmi a volte con leggi dure, assurdamente dure, e prive di umanità e con il muro di gomma della burocrazia. Cari cittadini, come avrete compreso, fare il sindaco non è un semplice e comune lavoro, ma una vera e propria missione. Una missione da svolgere con tanta passione, un po’ di coraggio, i nervi saldi ed un mare di pazienza. Una missione difficile e carica di grandi responsabilità che ho cercato di svolgere con tutto l’impegno che mi è stato possibile con l’unico scopo di far del bene per la nostra piccola comunità. Piccola, ma grande nei nostri cuori. A voi amiche ed amici il giudizio sul mio operato. Da parte mia devo ringraziarvi per la fiducia che mi avete dato eleggendomi cinque anni fa e per il e l’appoggio che non mi avete fatto mai mancare quando ne ho avuto bisogno. Devo ringraziare anche i numerosi volontari che hanno fatto gratuitamente tante cose belle per la nostra comunità. Ringrazio le associazioni del paese per le magnifiche manifestazioni svolte in collaborazione con il Comune. I singoli cittadini che in silenzio hanno dato in vari modi il proprio contributo. Quindi i miei assessori: seri, com- petenti ed esperti, grandi lavoratori. I consiglieri comunali, degni della massima stima e fiducia. Gli impiegati che hanno saputo tradurre in atti concreti le richieste che facevo loro, sopportando spesso con pazienza la mia insofferenza alla burocrazia. Ora che questa emozionante avventura sta per concludersi, tornano alla memoria i bei momenti passati insieme. Le inaugurazio- ni, per esempio. Quella al monastero della nostra partecipazione alla federazione cluniacense, con gli ospiti francesi e svizzeri, e la conclusione nel nuovo salone alpino, pieno di gente. Quella dell’inaugurazione del salone stesso e del parco giochi annesso, con la premiazione dei cittadini volontari, alla presenza della senatrice Nicoletta Favero e onorati della visita del nostro Arcive- scovo Don Marco Arnolfo. Sono poi un bel ricordo, emozionante, le due manifestazioni in onore dei caduti. La prima al monu- mento dei partigiani. La seconda a quello dei nostri soldati caduti nelle due guerre mondiali. Ambedue alla presenza di tanti cit- tadini, degli scolari, di diversi sindaci e ancora della senatrice Favero e dell’onorevole Roberto Simonetti. Sono un bel ricordo anche le premiazioni dei vincitori dei concorsi del paese fiorito, con la sfilata della banda musicale del maestro Mario Mancin, del nostro gonfalone e di quello del Comune di Castelletto Merli. Tra le cose da ricordare, lasciatemelo dire, c’è anche il Garabiun. Il giornalino più bello mai fatto in paese! Tutto il Comune e le sue notizie ogni tre mesi nelle nostre case. Che bella soddisfazione. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione: alla direttrice Francesca Fossati e al suo predecessore, che hanno prestato la loro opera gratuitamente; al nostro redattore assessore Omar Giletti; ai miei assessori e ai cittadini che l’hanno arricchito con i loro articoli; ai cittadini che hanno elargito generosi contributi per sostenere le spese per la stampa. Ora è giunto il momento dell’addio, o forse dell’arrivederci, chissà? In ogni caso mando a tutti voi un sincero saluto, un grande ringraziamento e tanta amicizia per il bel ricordo di questi cinque anni passati insieme. Renzo Selva Pagina 3 LETTERA DEL VICESINDACO GIUSEPPE POMA

Al termine di questo mandato amministrativo ritengo che sia giunto anche per me, dopo cinque mandati, anche se non consecutivi, il momento di concludere il mio impegno in Comune. Non intendo più quindi presentare la mia candidatura, in quanto il mio contributo ormai l’ho dato ed è giusto lascia- re il posto ad altri più giovani e con più energie. Non sta sicuramente a me dire se ho svolto bene o male il mio servizio al Comune; quello che posso dire è che ho cercato di svolgerlo con impegno ed entusiasmo, sforzandomi di tener presente, innanzitutto, l’interesse del Comune e dei cittadini. In ogni esperienza umana e quindi anche in questa ultraventennale esperienza amministrativa, ci sono stati sicura- mente momenti lieti e meno lieti, ma per me è stato gratificante occuparmi di problemi che mi stavano particolar- mente a cuore. Così ho avuto modo di interessarmi delle nostre scuole e quindi di quel mondo scolastico al quale ho dedicato 45 anni della mia vita lavorativa. Allo stesso modo mi ha fatto piacere occuparmi del nostro monastero, quel luogo per me e per tanti miei coetanei della Garella, pieno di ricordi, che abbiamo imparato ad amare fin dalla nostra infanzia. Se ho realizzato qualcosa di buono lo devo sicuramente anche alla stima ed alla collaborazione del sindaco e dei miei colleghi di giunta, dei dipendenti del Comune e di tante persone che mi hanno sempre sostenuto ed incoraggiato. A tutti loro va il mio ringraziamento più cordiale. Mi conforta il fatto che ci siano giovani generosi e desiderosi di impegnarsi per il Comune che, con il loro entusiasmo porteranno un importante contributo alla vita amministrativa. A loro va la mia solidarietà unita ai più sentiti auguri. Giuseppe Poma

LETTERA DELL’ASSESSORE PIERCARLO FERRERO

Nel suo ultimo libro «Al mio paese è successo un fatto strano» Andrea Vitali immagina che una fitta nebbia, densa e impenetrabile, avvolga il suo paese e lo isoli completamente dal resto del mondo. L’umida coltre maleodorante non agisce solo sullo spazio, ma anche sul tempo. Improvvisamente scompaiono i numeri dai calendari e dagli orologi e la gente frettolosamente perde la nozione del tempo, creando non pochi disagi al normale andamento della vita della comunità. Ecco, il riferimento al libro non è casuale, e per quel che mi riguarda i numeri e il tempo sono fondamentali nel pren- dere decisioni. Veniamo al dunque: alle prossime elezioni non farò parte di alcuna lista, non per discordi o malumori o mancanza di affinità col gruppo di cui faccio parte, semplicemente per una questione di numeri. Primo: l’età, non veneranda, ma che per certi versi impone pesantemente la sua presenza. Secondo: la partecipazione più che ventennale nel Consiglio comunale va contro all’idea di rinnovamento che tutti si auspicano in tutti i settori della nostra società. Terzo: la difficoltà di gestire altri impegni ai quali da anni sono legato (La Cervo). Il voler fare troppe cose il più delle volte va a discapito di tutto l’insieme. Il bilancio del mio operato lo lascio decidere ai cittadini (sperando che siano compassionevoli). Io me lo sono fatto e non sono stato benevolo. Auguro a chi verrà dopo di me che sappia far meglio; è giusto e doveroso cercare di farlo. Mi permetto di fare un’esortazione ai giovani: partecipate alla vita della nostra comunità, so che molti lo fanno e che purtroppo tanti sono in difficoltà per mancanza di lavoro e soffrono di questa situazione. Ribadisco la stima nei con- fronti del sindaco, della giunta e di tutti i consiglieri. Grazie ai dipendenti comunali per avermi sopportato e suppor- tato. Piercarlo Ferrero Pagina 4 LETTERA DELL’ASSESSORE OMAR GILETTI

Care concittadine e cari concittadini, con la fine di questo mandato è giunto anche per me il tempo dei saluti e dei ringraziamenti. Molti di voi mi conoscono fin da quando, da bambino, correvo o andavo in bicicletta per la via di un cantone dove le case ancora non avevano le recinzioni, dove al pomeriggio si sentivano il chiacchierare dei nonni, che si ritrovavano nei cortili, e le risate dei bambini che giocavano a pallone per strada. Con alcuni di voi ho condiviso gli anni di scuola, quella scuola che si chiamava elementare e che oggi grazie a un bellissimo progetto di riqualificazione, peraltro interamente finanziato da un bando ministeriale, sarà più nuova, più moderna e più sicura. Molti di voi mi hanno conosciuto da quando il nostro sindaco, due anni fa, mi ha voluto a far parte della giunta co- munale, e mi avrete sicuramente incontrato. Innanzitutto devo dirvi che per me si è trattata di un'esperienza straordinariamente stimolante e positiva: è stato un piacere avere la possibilità di fare e di lasciare qualcosa a questo paese, e quindi anche alle nuove generazioni. Ho cercato di svolgere questo ruolo con costanza, umiltà, disponibilità e correttezza, portando in Comune l’esperienza, la personalità e le idee di un ragazzo di 32 anni. Non mi voglio soffermare sui tanti progetti e risultati che hanno vi- sto la luce con questa amministrazione, perché credo basti fare un giro in paese per accorgersi di quali e quante cose siano cambiate in questi anni. Se molti di voi mi hanno conosciuto da poco tempo, è altrettanto vero che anche io, in questi anni, ho conosciuto molti di voi. Questo è l’aspetto umano più bello di questa esperienza; soprattutto perché mi sono reso conto che nel nostro paese ci sono tante persone, tante realtà, tante associazioni e tanti volontari che si impegnano con passione, e lo fanno in modo disinteressato, con un unico obiettivo (che alla fine dovrebbe essere lo stesso di un’amministrazione): fare qualcosa di buono per la comunità. Questo per me è stato uno stimolo a fare di più e a fare meglio ed ha prevalso sulle «voci» di chi, invece, preferisce che le cose vadano sempre male: chissà poi perché. Essere assessore richiede impegno e il mio primo ringraziamento va al sindaco Renzo Selva e ai miei «colleghi» della giunta, a Piercarlo Ferrero e Giuseppe Poma, perché senza la loro esperienza e i loro insegnamenti sarebbe stato mol- to difficile svolgere a pieno questo incarico. Con loro ho condiviso un percorso fatto di successi, di delusioni, di mo- menti di gioia e momenti di difficoltà, sono stati lo spirito di squadra, l’entusiasmo, la trasparenza e il contatto con la realtà che ci ricorda essere prima cittadini che amministratori. Grazie di cuore ai dipendenti e a tutto il personale che ha voluto collaborare con me in questo percorso, con pazien- za, disponibilità e professionalità. A voi vanno i miei migliori auguri di buon proseguimento di lavoro. Un grazie alle insegnanti e alle tante persone che ho incontrato lungo questo «viaggio», persone che mi hanno arricchito sul piano umano, civile e sociale, e non nascondo che con alcune di loro si sia creato un rapporto di collaborazione e di amici- zia che, sono sicuro, durerà nel tempo. Infine qualche rimpianto è normale ci sia. Rimpianti che nascono dall'autocritica, che non deve mai mancare. Se tante cose sono state fatte, altre rimangono da fare. Spesso ci penso, e dispiace non essere riusciti a risolvere alcune que- stioni come i locali dell’ex pizzeria (troppo alti i costi per la sua sistemazione e forse solo se ci aggiudicheremo il fi- nanziamento al bel progetto con il quale abbiamo partecipato ad un bando si riuscirà a fare qualcosa, altrimenti ri- marrà lì un’inutile struttura fatiscente), e a non aver avuto (forse) abbastanza tempo per portare a termine alcuni progetti, come ad esempio quello che vedrà la nascita di un nuovo spazio per lo sport e il tempo libero dietro la chie- sa di San Tommaso, oppure l’idea, che solo ora inizia davvero a concretizzarsi, di un micronido nei locali sopra la scuola dell’infanzia alla Garella. Certo, sarebbe bello avere una bacchetta magica e poterla usare, ma purtroppo que- sta non è la realtà. Bisogna fare i conti con i tempi spesso insopportabilmente lunghi della burocrazia e le limitazioni della macchina amministrativa, con tutte quelle questioni che da cittadini «non si vedono» ma che da amministratori bisogna affrontare, con chi rema contro e ti rallenta nel rincorrere un obiettivo. Ora ci attende un nuovo periodo, più intenso, fatto di cambiamenti e scelte importanti. Il mio augurio è che la nuova amministrazione, qualunque essa sia, sappia cogliere le nuove sfide che attendono la nostra comunità e non distrug- ga, come forse accadde in passato, ma guardi al futuro e costruisca sui tanti progetti che già sono stati avviati. Un affettuoso saluto a tutti voi. Omar Giletti Pagina 5

LA SCUOLA RISTRUTTURATA È PIÙ NOTIZIE DAL SICURA ED EFFICIENTE CONSIGLIO Questo inverno sono iniziati impor- Grazie a questo intervento verrà Sabato 6 febbraio 2016 si è tanti interventi di miglioramento realizzata anche un’area verde, det- svolto il Consiglio comunale. Fra i punti all'ordine del gior- per la messa in sicurezza, il rispar- ta «aula verde», da destinare ad no c'è stata la discussione del mio energetico e l’uso razionale attività ricreative e didattiche bilancio che è stato approvato dell’energia dell’edificio comunale all’aperto dei nostri alunni. Contia- riconfermando l'addizionale che ospita la scuola primaria e la mo di inaugurarla a maggio non Irpef allo 0,375 %. Anche tutte palestra, grazie ad un contributo appena i lavori in corso lo consenti- le altre aliquote rimangono ministeriale che il Comune è riusci- ranno. invariate rispetto all’anno scor- to ad ottenere presentando il pro- L’esecuzione dei lavori ha compor- so. getto al bando. tato, per motivi di sicurezza, il tra- «Il bilancio approvato prevede

sferimento provvisorio della scuola poche spese in termini di inve- stimento perché la nostra am- nei locali soprastanti la scuola ma- ministrazione sta andando ver- terna in frazione Garella. Anche so la fine del mandato», spiega questi locali sono stati rimessi a il sindaco Renzo Selva. nuovo con i necessari lavori di ri- Sempre in sede di Consiglio strutturazione e di tinteggiatura sono stati approvati la conven- per renderli idonei ad ospitare gli zione con l’istituto comprensi- alunni. Questi lavori non sono co- vo di per lo svolgi- stati nulla al Comune. Abbiamo mento dei servizi misti ed il

così potuto ricavare altri locali de- regolamento per l’utilizzo dei mezzi comunali. stinati ad uso pubblico, immersi nel Durante il Consiglio del 30 verde e che potrebbero eventual- marzo, invece, è stato approva- mente essere destinati, nel caso in to il progetto definitivo della cui ci fosse l'effettiva richiesta, a variante parziale n. 1-2012 al micro-nido. Piano regolatore generale co- munale, sono state apportate PILLOLE DI SAGGEZZA alcune modifiche di variazione “NON POSSIAMO SEMPRE FARE GRANDI COSE NELLA VITA al regolamento della Imposta MA POSSIAMO FARE PICCOLE COSE CON GRANDE unica comunale e infine è stata AMORE” esposta ed approvata la rela- LA COSA PIÙ BELLA CHE PUOI FARE PER zione di fine mandato del sin- TE STESSO È FARE QUALCOSA PER GLI ALTRI” daco pubblicata nelle pagine 6 (Madre Teresa di Calcutta) e 7 del giornalino. Pagina 6

RELAZIONE DI FINE MANDATO DEL SINDACO

Pubblichiamo di seguito, per cono- La sede stradale di cantone Borgo- copertina in rame. Entrambi i cimi- scenza, la relazione di fine mandato nuovo è stata asfaltata e la via è teri sono stati dotati di un sistema dell’amministrazione comunale stata illuminata con luci a led. Il di apertura e chiusura automatica esposta al Consiglio comunale del cortile dell’ex pizzeria in centro dei cancelli. 30 marzo 2016. paese è stato trasformato in un co- Finalmente sono state installate le «Premetto che in questi anni modo parcheggio illuminato, men- pensiline alle fermate dell’autobus. l’amministrazione si è trovata ad tre quello del municipio è stato ri- È stato creato un nuovo sentiero operare in un quadro legislativo, qualificato e ridisegnato rimuoven- pedonale che collega il monastero giuridico ed economico che ha ri- do l’asfalto, rifacendo la pavimenta- alla rotonda del campo sportivo per sentito molto della compromessa zione, realizzando nuove aiuole e dare un’alternativa più sicura e sal- situazione delle finanze pubbliche sostituendo la recinzione con una vaguardare l’incolumità di quanti dovuta soprattutto alla riduzione più sicura ed esteticamente meno percorrono a piedi la pericolosissi- dei trasferimenti statali, aspetto che impattante. ma e quasi priva di banchina strada ha fortemente limitato e condizio- È stato costruito un nuovo salone provinciale. nato l’attività e l’autonomia operati- polivalente e funzionale a disposi- È stato predisposto un progetto di va dell’ente stesso. zione di associazioni e cittadini piste ciclabili e pedonali in tutto il Risparmio, attenzione, concretezza, presso l’area festeggiamenti in fra- territorio in attesa di bandi da cui collaborazione ed impegno: tenen- zione Garella. Sempre in quella ottenere finanziamenti. do a mente queste parole, ecco un zona dove prima c’era un campo È stata rivista parte della segnaleti- excursus su ciò che è stato fatto incolto di proprietà comunale è ca orizzontale e verticale. concretamente per il nostro paese e nato, grazie alla collaborazione di È stato attivata un'oasi wifi con ac- per la nostra comunità. un gruppo di volontari, un nuovo cesso gratuito ad Internet per gli Partiamo dal trasferimento parco giochi. Sono stati acquisiti nel utenti nel piazzale antistante il mu- dell’ambulatorio di Castelletto nei patrimonio del Comune i terreni nicipio e nella biblioteca. più accoglienti e risistemati locali dietro la chiesa di San Tommaso A fianco del monastero è stato rica- del municipio, operazione che ha per realizzare un parco chiamato ''Il vato un parcheggio. È stata costante permesso di risparmiare il canone bosco del castello''. In quell’area si è ed incisiva l’attività per iniziative di di affitto di due locali. dato corso ai lavori di riqualifica- promozione del monastero clunia- Sono stati dismessi i cellulari in zione, bonifica da amianto e siste- cense: sostegno all’attività di scavi dotazione al sindaco e agli assessori mazione parcheggio e nuovi servizi archeologici, emissione di borse di ed è stato quasi del tutto evitato da grazie ad un finanziamento ottenu- studio a favore di giovani guide parte degli amministratori l’uso to con un bando in collaborazione per le visite, adesione nel giugno dell’automobile comunale: opera- con la Pro loco. È stato ottenuto un 2013 alla Federazione europea dei zioni che hanno permesso un ri- finanziamento di 120.000,00 euro siti cluniacensi. I risultati degli stu- sparmio di qualche migliaio di euro ad interessi zero dal credito sporti- di e delle ricerche effettuate sono all’anno. vo per un progetto che riqualifiche- stati portati alla luce con la stampa In attesa dell’assegnazione della rà l’esistente campo da tennis in un di un volume di grande interesse farmacia è stato mantenuto il di- campo polivalente con la creazione storico e culturale che ha avuto il spensario farmaceutico. di un campo da bocce, un parco sostegno amministrativo e finanzia- Sono stati sostituiti i vecchi corpi giochi e la sistemazione della pista rio del Comune, in concorso con illuminanti con i più nuovi e mo- da mountain bike. l’Università del Piemonte Orienta- derni a led: l’investimento si paga Grazie al lavoro dei volontari sono le, la parrocchia di Castelletto Cer- in pochi anni grazie al risparmio state ritinteggiate le edicole funera- vo la Fondazione Cassa di Rispar- sul consumo di energia elettrica per rie al cimitero della Garella. La re- mio di Biella. poi tradursi in un risparmio sulle cinzione del cimitero di Castelletto future bollette. è stata tinteggiata e sistemata con la (continua a pagina 11) Pagina 7

29 GIUGNO 2013 Castelletto Cervo entra a far parte della Federazione europea dei siti cluniacensi in una giornata ricca di eventi con la bella cerimonia al monastero a cui hanno partecipato tanti cittadini, persone ed autorità.

L’omaggio alla delegazione francese della Federazione durante la cena organizzata dall’associazione festeggiamenti di Castelletto Cervo presso la nuova struttura Polivalente.

Il momento in cui il Sindaco Renzo Selva e Michel Gaudar scoprono la "Plaque Rosace", piastrella identificativa dell'appartenenza del monastero alla Federazione europea dei siti cluniacensi.

La manifestazione di commemorazione dei caduti della Grande Guerra. Pagina 8

IERI — 2011 La nuova piazza del municipio oggi: più moderna, più bella e più sicura. È stata realizzata in gran parte grazie ad un contributo della Regione Piemonte.

OGGI — 2016

IERI — 2011

Piazza e parcheggio nuovi in centro paese. Per risistemare l’intera area dell’ex pizzeria l’amministrazione ha presentato a novembre un progetto partecipando ad un bando per la riqualificazione delle aree degradate. OGGI — 2016

La via di accesso a cantone Borgonuovo è stata asfaltata e IERI — 2011 OGGI — 2016 Illuminata. Pagina 9

IERI — 2011 Un campo incolto ha lasciato posto al nuovo parco giochi alla Garella realizzato grazie alla collaborazione tra l’amministrazione e un gruppo di volontari. OGGI — 2016

IERI — 2011

OGGI — 2016

Il nuovo salone alpino: uno spazio polivalente chiuso in inverno ed aperto in estate a disposizione di associazioni e cittadini presso l’area festeggiamenti della Garella.

IERI — 2011 OGGI — 2016

Le nuove pensiline alle fermate dell’autobus in via per e al cantone Terzoglio. La terza sarà installata in via per Pagina 10

IERI — 2011 Con l’introduzione della nuova raccolta differenziata e del porta a porta in tutto il paese sono sparite le «isole ecologiche» che spesso creavano problemi di igiene pubblica OGGI — 2016

I nuovi lampioni a led illuminano tutte le vie e i cantoni del paese migliorando la sicurezza. L’investimento si paga in pochi anni grazie al risparmio sul consumo di energia elettrica per poi tradursi in un risparmio sulle future bollette.

Le gita di primavera nel 2014 a Provaglio d’Iseo e nel maggio 2015 ad EXPO. Quest’anno, vista la ravvicinata data delle elezioni l’organizzazione della gita è stata rimandata, eventualmente, a giugno.

Le gare ciclistiche di mountain bike nel nuovo percorso nel Bosco del castello e la storica gara durante il mercatino di settembre. Pagina 11

(Continua da pagina 6) mato “Garabiun”. È stato creato il 199,83). Tutto questo è stato fatto Forte l'impegno sito Internet comunale lasciando al minimo tutte le aliquo- dell’amministrazione a sostegno e www.comune.castellettocervo.bi.it. te e riducendo l’addizionale Irpef per il mantenimento delle scuole In aggiunta vi è il servizio di allo 0,375%, lasciando invariate le primaria e dell’Infanzia e dei servi- newsletter e di allerta tramite sms tariffe per l’utilizzo dei servizi co- zi ad esse connessi. La ciliegina sul- sul telefono cellulare. È stata creata munali come scuolabus e mensa ed la torta è stato il finanziamento di la pagina Facebook ufficiale del introducendo agevolazioni finan- 569.951,00 euro ottenuto per un Comune dove vengono pubblicate ziarie soprattutto per le famiglie progetto presentato ad un bando le novità e gli avvisi dell’ultima con più figli. ministeriale per il miglioramento ora. Per quanto esposto strutturale, la riduzione delle emis- La spesa per il sociale e per il po- l’amministrazione si congeda con sioni e l’uso razionale dell’energia. tenziamento dei servizi legati alle soddisfazione per i risultati ottenuti Parlando di sicurezza è stato elabo- famiglie e agli anziani si attesta a che vanno oltre le aspettative di rato e predisposto il progetto di euro 30.750,00 rispetto ai 28.770,00 cinque anni fa. Alcune iniziative videosorveglianza che vedrà del 2010. programmatiche non hanno avuto l’installazione delle prime due vi- Per circa un anno sono stati attivati seguito per non aver incontrato una deocamere entro la fine di aprile. i voucher per dare lavoro a chi si effettiva esigenza dei cittadini che È stato acquistato un mezzo poli- trovava in difficoltà: strumento reso ha portato l’amministrazione ad funzionale usando un finanziamen- poi inattuabile dalle disposizioni di adeguare le linee guida di previsio- to regionale ottenuto dall’Unione legge. ne alle più reali e sopravvenute dei Comuni al quale il Comune ha Il Comune ha dato supporto necessità degli stessi. aggiunto le risorse per comprare le all’attività del centro estivo in colla- Concludo dicendo che attrezzature (il tagliaerba, la pala e borazione con la parrocchia. l’amministrazione nel mese di no- quant'altro). Sono stati organizzati un corso di vembre 2015, partecipando ad un Il sistema di raccolta dei rifiuti ha inglese e, negli ultimi due anni, la bando per la riqualificazione delle visto l’introduzione del porta a por- gita di primavera rivolta principal- aree degradate, ha proposto un ta su tutto il territorio con l'aggiun- mente ai pensionati. Tutto questo è progetto per un intervento di riqua- ta del ritiro della frazione organica stato fatto tenendo i conti in ordine lificazione sociale e culturale del per il raggiungimento della percen- e quindi mettendo al riparo il Co- centro urbano per un valore di euro tuale di differenziata prevista dalla mune da ogni possibilità di dissesto 1.500.00,00, che, se finanziato, per- normativa vigente. È stato attivato finanziario. Il bilancio è in equili- metterà di attuare interventi di ri- un piano di rientro per il recupero brio. Si è passati da un risultato di strutturazione edilizia della mancata riscossione, da parte amministrazione di euro (marciapiedi, fabbricato ex pizzeria, della amministrazione precedente, 453.076,52 del 2011 a quello di euro area sportiva) per dar vita a nuovi del tributo Tarsu negli anni 2006- 217.487,47 del 2014. luoghi di aggregazione, luoghi ri- 2010. Il debito residuo è passato da euro servati alle fasce più deboli e alle Per tenere aggiornati i cittadini 317.791,00 del 2011 (con un rappor- persone in situazione di fragilità, sull’attività e sulle notizie di pub- to tra debito residuo e popolazione nonché nuovi spazi commerciali». blico interesse l’amministrazione di euro 358,28) ad euro 165.460,34 redige e distribuisce gratuitamente del 2015 (con un rapporto tra debi- Amministrazione Comunale un giornalino di informazione chia- to residuo e popolazione di euro di Castelletto Cervo Pagina 12 PUBBLICATO IL LIBRO SUL MONASTERO

Dopo una lunga attesa è stato pub- partecipato un pubblico numeroso visita guidata nel complesso mona- blicato il libro «Il priorato clunia- ed interessato, tra cui esponenti del stico. Ambedue i momenti sono cense dei SS. Pietro e Paolo a Ca- mondo universitario, della Società stati molto partecipati e seguiti da stelletto Cervo» a un pubblico attento. Al termine cura della professo- Alberto Arlunno dell'azienda Anti- ressa Eleonora Deste- chi vigneti Cantalupo di Ghemme fanis e dei suoi colla- ha offerto ai presenti un aperitivo. boratori del Diparti- Quanti fossero interessati mento di studi uma- all’acquisto del volume potranno nistici dell’Università rivolgersi presso il municipio di del Piemonte Orien- Castelletto Cervo (al numero tale. 0161859116). Il costo, purtroppo, Si tratta di un volume risulta notevole, considerata la vo- di 711 pagine, curato luminosità dell’opera e le molte dalla casa editrice «All’’Insegna del Storica Vercellese e della Soprinten- fotografie. Per venire incontro a Giglio» di Firenze, che presenta i denza regionale all’archeologia del risultati degli scavi e delle ricerche Piemonte. condotte dal 2006 al 2014, grazie al Ma la presentazione a noi più vici- contributo della Comunità collinare na è avvenuta sabato 9 aprile. Al «Tra Baraggia e Bramaterra», del mattino a Biella all’auditorium di nostro Comune e della Fondazione Palazzo Gromo Losa dove, dopo i Cassa di risparmio di Biella. saluti istituzionali del viceprefetto L’interesse per il nostro monastero Patrizia Bianchetto e del sindaco, ci in questi anni è notevolmente cre- sono state le relazioni della profes- sciuto e questo libro è importante soressa Gisella Cantino Wataghin, perché fornisce molti elementi di dell’Università del Piemonte Orien- conoscenza, alcuni dei quali finora tale e del professor Aldo Settia sconosciuti, frutto di una lunga e dell’Università degli Studi di Pavia. questo limite il Comune ha messo a documentata ricerca storica e per- Al pomeriggio invece, dopo una disposizione un certo numero di ché valorizza e rende visibili, attra- breve introduzione degli autori, copie scontate della metà rispetto al verso la numerosa documentazione Destefanis e Ardizio, c’è stata la prezzo di copertina. fotografica, gli importanti reperti ritrovati negli scavi. La pubblica- zione è sicuramente una tappa im- portante perché permetterà di far 40° ANNIVERSARIO DI conoscere il nostro monastero e la FONDAZIONE sua ricca storia anche in ambienti qualificati impegnati nella ricerca Il gruppo alpini di Castelletto Cervo festeggerà domenica 1 maggio storica, sia italiani che internazio- 2016 il 40° anniversario di fondazione con una cerimonia. nali. Un grazie quindi alla professo- Alle ore 9 è previsto l’ammassamento presso la sede del gruppo in fra- ressa Destefanis, al professor Ga- zione Garella. Seguiranno l’alzabandiera e la deposizione della corona briele Ardizio e a tutti i loro colla- di alloro al monumento dedicato alle penne mozze, la messa delle 10 boratori che abbiamo avuto modo presso la sede e il saluto delle autorità. di conoscere in questi anni e di ap- Chi lo desidera potrà fermarsi al pranzo alpino (per prenotazioni telefo- prezzare per il loro impegno e la nare ai numeri: 360474173; 3282246965). loro preparazione. Una prima pre- Alle ore 18 la manifestazione terminerà con l’ammainabandiera. sentazione dell’opera è già avvenu- In caso di maltempo la cerimonia avrà comunque luogo sotto la struttu- ta il 16 marzo scorso a Vercelli nella ra coperta. cripta di Sant'Andrea alla quale ha Pagina 13

NEWS E SALUTI DALLA SCUOLA LETTERA AL PRIMARIA GARABIUN I genitori della scuola primaria Salve a tutti, il giorno 18 gennaio è andiamo al parco giochi a divertirci iniziata per noi alunni della scuola o a giocare a calcio. In questa scuo- di Castelletto Cervo vogliono primaria di Castelletto Cervo una la non ci sentiamo soli: sotto di noi unirsi agli alunni ed alle inse- nuova avventura: ci siamo trasferiti infatti ci sono i bambini della scuo- gnanti nel ringraziare l'ammi- temporaneamente alla Garella, in la dell’infanzia. Che bello sentire le nistrazione comunale per tutto cantone Fiorio a causa dei lavori di loro risa! Chissà se anche loro si manuten- divertono a quello che ha fatto per la nostra zione e di sentire i scuola. ammoder- nostri passi Grazie per aver finanziato le n am en t o sulle loro visite guidate, grazie per essere della no- teste o se si stati presenti durante le recite e stra scuola spaventano al munici- q u a n d o i mercatini dei nostri bambini, pio. No- s e n t o n o grazie, in particolare, per aver n ost an t e rumori di creduto e sostenuto la nostra le paure sedie e ban- scuola e i nostri figli. i n i z i a l i chi. per questa nuova sistemazione, la In questi mesi abbiamo festeggiato «nuova» scuola si è rivelata un po- il giovedì grasso di carnevale, ab- Grazie all’associazione genitori e sto ideale per trascorrere le nostre biamo fatto festa quando, grazie all’amministrazione comunale per giornate. Stiamo così bene che ci anche a voi castellettesi, abbiamo il finanziamento delle visite guida- sembra di essere a casa! Abbiamo la ricevuto i premi dell’Esselunga: te. nostra aula per studiare, l’aula di calcolatrici, pastelli, pennarelli fogli È stato un piacere per noi tenervi inglese, l’aula per il recupero e per colorati, album. Ora ci prepariamo aggiornati sulle nostre attività su lo sdoppiamento, l’aula insegnanti, a partecipare ad un concorso di questo giornalino. Speriamo che la sala mensa, una veranda e i ba- poesia: siamo sempre in fermento questa collaborazione continui an- gni «personalizzati». Ci sentiamo per tenere attive le nostre menti. che in futuro. Noi ci saremo! come dei veri padroni di casa. Ci Grazie a tutti per aver collaborato Gli alunni e le insegnanti sembra di essere in famiglia. Abbia- con noi. Grazie all’amministrazione della Scuola Primaria di mo pure un bel cortile per giocare a comunale per quello che ha fatto e Castelletto Cervo palla e quando il tempo lo permette continua a fare per la nostra scuola.

NUOVI NATI

Cavriani Enrico, nato a il 22/01/2016 Nicolaci Simone, nato a Ponderano il 28/02/2016

NEO SPOSI

La foto, giunta alla redazione, del battesimo del piccolo Simone che si è celebrato il 20 settembre 2015 Pagina 14 UMBERTO ECO

È recentemente scomparso un gran- ruolo di Guglielmo; indimenticabili «Baudolino», «L’isola del giorno de scrittore piemontese, saggista e le caratterizzazione di alcuni perso- prima», «Il cimitero di Praga» e uomo di vastissima cultura, docen- naggi. Il venerabile Jorge, Salvatore l’ultima sua fatica letteraria uscita te universitario di fama mondiale. e soprattutto la gelida e cupa atmo- proprio nei giorni successivi alla Umberto Eco. sfera dell’abbazia. sua scomparsa «Pape Satàn Alep- Dello scrittore alessandrino voglio Se nel «Il Nome della Rosa» pe». ricordare il romanzo che lo ha fatto l’azione è ristretta nel tempo (sette Questa potrebbe essere l’ultima conoscere al mondo intero: «Il no- giorni) e nei luoghi, nel «Pendolo di «recensione-consiglio» che, con una me della rosa». Con questa opera Foucault» è più difficile definire certa improntitudine suggerisco ai Eco diviene narratore lasciandosi questi parametri. Si intrecciano, in lettori del «Garabiun», bontà loro alle spalle un passato di saggista. È sequenze temporali diverse, le se hanno voluto onorarmi della senza dubbio uno scritto di non scienze occulte, società segrete e loro attenzione negli anni scorsi. facile approccio, almeno inizial- complotti per la conquista del mon- Leggere un libro non è mai una mente, ma che diventa avvincente do, dai templari ai rosa-croce. perdita di tempo! quasi fosse un romanzo poliziesco. Altre opere di Eco che hanno desta- Cordialmente. È una storia che si intreccia con la to vasto interesse sono: Piercarlo Ferrero Storia. Il periodo storico a cui si riferisce è quello dei movimenti eretici medioevali, ritenuti tali per- ché predicavano la povertà della IL CINEMA DI SERGIO LEONE Chiesa. Giunto a quest'ultimo appuntamento vorrei spendere qualche parola su Chi non ricorda Fra Dolcino e le un regista italiano molto amato dal pubblico, ma spesso sottovalutato sue armate e i roghi che illuminava- dalla critica: il grande Sergio Leone. Dopo aver esordito nel 1961 con un no l’Italia. «peplum» (film mitologico) dal titolo Il colosso di Rodi, Leone firma una Su questo sfondo storico si svolge pellicola «epocale» sia per la sua carriera che per il cinema italiano in la vicenda di questo romanzo, ov- generale. Per un pugno di dollari (1964), interpretato da un giovane e mi- vero del manoscritto misterioso di sconosciuto Clint Eastwood, è in assoluto il primo western italiano ed è Adso da Melk un novizio benedet- uno dei più grandi successi di pubblico della nostra storia cinematogra- tino che ha accompagnato in una abbazia del Nord Italia frate Gu- fica. Lo stile di Leone - primissimi piani, dilatazioni temporali che accre- glielmo da Baskerville incaricato di scono la suspense, uso sapiente della musica di Ennio Morricone, perso- svolgere una missione diplomatica naggi memorabili - viene subito imitato da decine di registi, dando così alquanto misteriosa. Frate Gugliel- il via all'epoca dello Spaghetti Western, il western «all'italiana». Seguono mo si trova a dover dipanare una a ruota Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), serie di misteriosi delitti, ben sette, che con Per un pugno vanno a comporre la cosiddetta «trilogia del dolla- che insanguinano una biblioteca ro». Nel 1968 esce C'era una volta il West, da molti considerato il suo ca- labirintica ed inaccessibile. Punto polavoro per come mescola western classico e western revisionista, con focale cui partono le indagini è lo John Ford e Sam Peckinpah. Nel 1971 è la volta di Giù la testa, uno dei scriptorium, ovvero il luogo in cui film più politici di Leone, che rievoca le gesta di Pancho Villa per riflet- frati amanuensi ricopiano i testi tere sul '68. Dopo 13 anni di silenzio, nel 1984, Leone torna alla grande antichi, adornano di preziose mi- col celeberrimo C'era una volta in America, che ripercorre trent'anni di niature codici e manoscritti in lin- storia americana e può contare su una magistrale interpretazione di Ro- gue ignote. bert De Niro. Nel 1989, appena sessantenne, Leone muore per un attacco Guglielmo risolverà il caso deci- di cuore. Molti suoi progetti resteranno incompiuti, ma la sua lezione frando indizi di ogni genere, dal vive ancora in gran parte del cinema italiano di oggi. comportamento dei santi a quello Ringrazio l'amministrazione comunale di Castelletto Cervo per aver degli eretici, al linguaggio delle pubblicato i miei interventi. Saluto amichevolmente i lettori che hanno erbe. seguito questa mia piccola rubrica e li invito a scoprire il mio lavoro sul Memorabile la trasposizione cine- sito Internet riccardopoma.com. matografica di Jean-Jacques An- Riccardo Poma naud (1986) con Sean Connery nel Pagina 15

UN POZZO DI NOVECENTO ANNI

Il castello del nostro paese, dopo mento del tetto partirono nel 1988. nare in un laboratorio a Torino, se molti decenni di abbandono, tanto Venne anche ripulito dai detriti il ne stimò l’età in circa 900 anni. Se la che alla fine del pozzo, profon- datazione è corretta la costruzione Novecento veniva do 24 metri, del pozzo risale quindi all’anno utilizzato come rimesso in fun- 1100 circa, se non prima. ammasso di gra- zione. Ciò combacerebbe con i pochi vec- naglie e rischiava Durante questi chi documenti in cui è citata la loca- il crollo, fu ristrut- lavori, eseguiti lità di Castelletto Cervo, che prende t u r a t o dal maestro ovviamente il nome dalla presenza dall’imprenditore artigiano Lucia- di un fortilizio o rocca o semplice- Roberto Negri di no Magagna, mente di un casale recintato, sulla Grignasco. Attual- venne rinvenu- piccola altura che domina l’antico mente il castello è ta una stalattite guado sul torrente Cervo. Da ag- di proprietà della alla profondità giungere che al primo piano del famiglia Varcesi di circa dieci castello, durante il restauro degli ed è diventato una splendida corni- metri. La stalattite è un deposito di intonaci, fu riportato alla luce un ce in cui ogni anno vengono cele- carbonato di calcio a forma allun- affresco, purtroppo rovinato dal brate decine di matrimoni. gata, che pende verso il basso, for- passare dei secoli e dalle intempe- I principali lavori di consolidamen- matosi in seguito al continuo stilli- rie, datato dal pittore, nell’angolo in to dei muri pericolanti e di rifaci- cidio di acque calcaree. Fatta esami- basso a destra: 1533. ARRIVEDERCI GARABIUN! Quello che avete appena letto sarà (forse) l’ultimo numero del Garabiun. Come ricorderete il giornalino comunale è nato con questa amministrazione nel dicembre 2011 e con i suoi quat- tro numeri all’anno è diventato per noi, e ci auguriamo anche per voi, un appuntamento importante. Insieme al sito Internet del Comune, alla pagina Facebook ufficiale ed al servizio di newsletter, speriamo sia sta- to un utile strumento di comunicazione con i cittadini e per i cittadini, un modo per dialogare e conoscerci, un mezzo semplice per fare entrare il Comune nella case di tutti. È ora doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, gratuitamente e con costanza, alla sua realizzazio- ne: dalla grafica agli improvvisati (e non) «giornalisti», da chi ha curato le varie rubriche di cultura e di scuola ai volontari che hanno distribuito il giornalino. Un grazie davvero particolare lo rivolgiamo alla nostra direttrice Francesca Fossati che con impegno, esperienza e professionalità ha diretto questo periodico rendendolo, numero dopo numero, sempre più nuovo e ricco. Il Garabiun viene realizzato a costo zero per il Comune: la carta è stata regalata dalla ditta Staples (si tratta di carta fallata e pertanto non vendibile), mentre i costi di stampa sono stati interamente coperti con le tante offerte di voi cittadini: GRAZIE! A tale proposito, dato che le offerte hanno superato i costi di stampa, abbiamo pensato che fosse giusto utilizzare ciò che è rimasto per qualcosa di utile. Sono stati così acquistati per i bambini della scuola primaria palloni di vario genere, reti ed attrezzi per le ore di ginnastica. Sperando che il Garabiun abbia «punto» la vostra attenzione con gli argomenti, le notizie e le sue rubriche ci congediamo con l’augurio che la futura amministrazione continui con questo progetto. Arrivederci dal Garabiun! La redazione Pagina 16 INFORMAZIONI UTILI AL CITTADINO

ORARI AMBULATORIO Dott. Ermanno Fanton Ambulatorio di Castelletto Cervo

LUNEDÌ dalle ore 17:30 alle ore 19:30

GIOVEDÌ dalle ore 16 alle ore 18 Ambulatorio Frazione Garella

MERCOLEDÌ dalle ore 16 alle ore 18

VENERDÌ dalle ore 10 alle ore 12 UFFICI COMUNALI Dott. Bocchio Via XXV aprile 80 - Castelletto Cervo Tel. 0161 85 91 16 Ambulatorio di Castelletto Cervo Email: [email protected] VENERDÌ dalle ore 8:30 alle ore 9:00 Web: www.comune.castellettocervo.bi.it Ufficio demografico Ambulatorio Frazione Garella Mattino LUNEDÌ, MARTEDÌ e VENERDÌ dalle ore 9:30 alle MERCOLEDÌ dalle ore 12 alle ore 12:30 ore 12.30 Pomeriggio MARTEDÌ e VENERDÌ dalle ore 14 alle ore16 Dott.ssa Paniccia (pediatra)

Ufficio finanziario e tributi Ambulatorio di Castelletto Cervo VENERDÌ dalle ore 9 alle ore 12.30 o su appuntamento MERCOLEDÌ mattina (solo su appuntamento contattando il numero349 842 0637) Ufficio tecnico MARTEDÌ dalle ore 9 alle ore 12.30 o su appuntamento

Ufficio di Polizia Locale Dispensario Farmaceutico dal LUNEDÌ al GIOVEDÌ dalle ore 9 alle ore 12 Dott. Damiano Boccia

Segretario Comunale Via XXV aprile 15 Castelletto Cervo MARTEDÌ dalle ore 10.30 alle ore 12.30 Tel. 0161 85 92 93 ORARIO Sindaco Renzo Selva

VENERDÌ dalle ore 16 alle ore 18 o su appuntamento Mattino: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 Vicesindaco Giuseppe Poma Pomeriggio: dalle ore 15:30 alle ore 19:00 VENERDÌ dalle ore 16 alle ore 18 o su appuntamento Assessore Piercarlo Ferrero Giorni di chiusura: mercoledì pomeriggio sabato VENERDÌ dalle ore 16 alle ore 18 o su appuntamento Assessore Omar Giletti VENERDÌ dalle ore 16 alle ore 18 o su appuntamento Elenco offerte: Giacoletti Marisa € 10,00 Vuoi pubblicare qualcosa sul prossimo numero? Belleri Rosabianca € 20,00 Le persone, gli Enti e le Associazioni interessati possono mandare scritti, fotografie e quant’altro all’indirizzo di posta elettronica: Le offerte per il giornalino si possono effettuare [email protected] presso gli uffici comunali. oppure inviare o consegnare il materiale presso gli uffici comunali. SEGUICI SU acebook

www.facebook.com/ComuneDiCastellettoCervoOfficial

Stampato in proprio - Tiratura 350 copie - Distribuzione gratuita