OREFICERIA - OROLOGERIA ANNO 14 NUMERO 11 - DICEMBRE 2012 OREFICERIA - OROLOGERIA GIOIELLERIA GRATUITO GIOIELLERIA DEGIORGI DEGIORGI

Compriamo Compriamo ORO E ARGENTO ORO E ARGENTO pagandolo in contanti pagandolo in contanti MASSIME VALUTAZIONI MASSIME VALUTAZIONI

SANNAZZARO DE’ B. SANNAZZARO DE’ B. via SS. Nazzaro e Celso, 13 via SS. Nazzaro e Celso, 13 tel. 0382 995 426 - 347 7568 810 in comune tel. 0382 995 426 - 347 7568 810

Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , Breme, Candia, , , Ferrera, , , , Mede, , Olevano, , , , Sartirana, , Torre Beretti, Valeggio e Valle

ALL’INTERNO La sanità alle corde La crisi spegne La nostra storia 3 anche Mede 5 le luci Pieve del Cairo 8 del Natale Lomello 9 Olevano Breme 10 Valle 11 Ferrera 12 Rosasco 13 Candia ede limiterà le 14 nome della comunità parrocchia- della Salute appare scellerata ai più: can- «Ale di Pieve del Cairo, esprimo la cellare i finanziamenti pubblici a una Mluminarie natali- Pieve Albignola più viva preoccupazione per la prospetta- struttura di eccellenza come la Cittadella zie alla sola piazza della Repubblica e al- Alagna ta revoca degli accreditamenti al Servizio sociale. Sindaci, deputati, consiglieri re- 16 sanitario nazionale della struttura ospe- gionali, proprio davanti alla clinica, si so- lestirà un semplice al- daliera “La Cittadella sociale” di Pieve no espressi con un forte no e migliaia di bero di Natale. Gallia- Garlasco vola, Cozzo e Torre 17 del Cairo, con la conseguente e inevitabi- cittadini hanno firmato contro un provve- Beretti ridurranno il le chiusura », scrive il parroco don Luca dimento che impoverirebbe ancora di più Sartirana numero degli striscio- 18 una Lomellina già stremata. Discacciati. La decisione del ministero ni natalizi « anche nel Castelnovetto rispetto del particolare Cozzo momento di difficoltà 20 Nasce l’Unione dei La guerra raccontata economica ». A Ole- Comuni lombardi del- Valeggio dall’ex artigliere Car- vano scendono in la bassa Lomellina: vi Semiana lo Comello agli alunni campo i volontari per 21 aderiscono Lomello, di Castelnovetto, cui appendere le lumina- Galliavola, Sartirana, rie, che ad Alagna so- Galliavola ha donato una copia Breme, Castello d’A- del diario fotografico no state posizionate Torre Beretti 22 gogna, e Fronte russo 1941-42: dalle associazioni. . c’ero anch’io!

AUTOMATISMI E IMPIANTI DI ALLARME (PV) - viale dei Mille, 7 PRATICITÀ QUOTIDIANA tel. / fax 0381 319 289 - cell. 347 683 17 29 DAL 1980 e-mail: [email protected] La portina pedonale a soglia ribassata

PROMOZIONE BASCULANTI SEZIONALI CON MOTORIZZAZIONE

da € 999 Porta pedonale IVA compresa senza soglia per un accesso agevole in garage. Per portoni con larghezza fino a 4 metri DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 LA NOSTRA STORIA l 2012, per l’Ecomuseo ha presentato la Lomellina, è stato presentato il libro del paesaggio lomellino, con migliaia di volantini e opuscoli Fatti d’arme e condottieri Isi chiude con due progetti distribuiti, al Salone delle identità in Lomellina. Duemila anni di rilevanza extraterritoriale. territoriali di Genova. di battaglie. Il ricavato andrà Dal 23 al 25 novembre E il 1° dicembre, nella sede a favore delle attività culturali l’associazione pubblico-privata di , e promozionali dell’Ecomuseo. La Lomellina attraverso le sue battaglie Il libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina è un progetto editoriale dell’Ecomuseo

a storia della Lomellina figlio di Lorenzo il Magnifico mettere insieme in un armoni- rivisitata attraverso una e futuro papa Leone X ». co combinarsi la storia con la Llunga “intervista” a un L’introduzione è a firma di S maiuscola fatta di grandi professore lomellino. È questo Renata Crotti. « La scelta di imprese, di grandi nomi, di il cuore di Fatti d’arme e con- far dire direttamente dai gio- grandi eroi e la storia con la s dottieri in Lomellina. Duemila vani che essi amano la storia minuscola che declina il quo- anni di battaglie, libro di 224 della propria terra, la vogliono tidiano dei nostri padri, ne fa pagine a colori firmato da imparare, ne vogliono cono- emergere le fatiche e le con- Umberto De Agostino ed edi- scere i tratti più significativi, quiste, ne fa intuire i gesti e i to da Clematis di Vigevano. Il grazie alla disponibilità del lo- pensieri, ce li proietta dinanzi progetto editoriale è dell’Eco- ro professore che ne è un ec- ai nostri occhi come se fosse- museo del paesaggio lomelli- cellente cultore, è di per sé ro partecipi del nostro vivere, no, cui andranno i proventi vo Federico Barbarossa, Desi- Moro, che chiamò a operare in fortemente emblematica. So- oggi ».È importante ricordare della vendita (prezzo 15 euro). derio, ultimo re longobardo, e Lomellina un genio come prattutto per due motivi: in- che il volume è stato stampato La presentazione è avvenuta sovrani di Sardegna come Leonardo da Vinci, e di eroi nanzitutto, perché fa capire grazie ai contributi di ENIPO- sabato 1° dicembre, alle 11, a Carlo Alberto e Vittorio Ema- risorgimentali come i fratelli che se la storia la si insegna WER, Fondazione comunitaria Ferrera Erbognone (palazzo nuele II, primo re d’Italia. Chi Cairoli? E non dimentichiamo bene, con passione e vivacità, della provincia di , Asso- Strada di via Roma). Presenti, non sarebbe orgoglioso di es- l’audace intervento degli abi- con l’intento di coinvolgere e ciazione Irrigazione Est Sesia, oltre all’autore, Giovanni Fas- sere un conterraneo di regine tanti di Cairo, Pieve del Cairo di rendere protagonisti gli stu- Polisportiva Bremese e Azien- sina, presidente dell’Ecomu- come Teodolinda, di duchi co- e Cambiò, che liberarono il denti, tutto è più facile. In se- da agricola Sempio Marta di seo, e Renata Crotti, docente me Ludovico Sforza detto il cardinal Giovanni de’ Medici, condo luogo, perché riesce a Valeggio. all’Università degli Studi di Pavia, di origini dornesi. Le prossime presentazioni già de- finite sono in agenda a Sartira- na (7 dicembre), Candia (14 Il nostro territorio in vetrina a Genova dicembre), e Lomello (15 dicembre), Mortara (23 a Lomellina spiegata a Genova e alla Liguria. Per la prima comuseo Francesco gennaio) e Valle (15 marzo). Lvolta dalla sua nascita, l’Ecomuseo del paesaggio lomellino Berzero, Gianluca Co- In sette “lezioni” e quattro ha esportato fuori provincia opuscoli e materiale promozionale minetti e Gianluigi Ver- “approfondimenti”, più tre ap- con lo scopo di far conoscere e apprezzare la terra fra Po, T ici- cesi, il coordinatore pendici e la cronologia essen- no e Sesia. Dal 23 al 25 novembre il padiglione B della Fiera in- Umberto De Agostino, ziale, scorre la Lomellina fo- ternazionale di Genova ha ospitato il Salone delle identità terri- la segretaria Paola tografata attraverso le grandi toriali, rassegna nazionale in cui i territori hanno fatto rete e Cantone e Alberto Ta- battaglie combattute sul suo promosso i prodotti tipici. L’Ecomuseo presieduto da Giovanni baro, assessore a Cul- suolo. Fassina, sindaco di Ferrera, ha voluto essere presente per dare tura e Tempo libero a Ferrera. In occasione dell’evento ligure, Così spiega il professore voce e visibilità ai 36 soci pubblici e ai 24 soci privati. Nel padi- l’Ecomuseo ha realizzato l’opuscolo Lomellina da scoprire: una che farà da cicerone ai ragazzi glione in riva al mare sono stati esposti opuscoli, libri e mate- pubblicazione di 16 pagine a colori, facile da consultare e pen- del liceo: « Sarei curioso di riale promozionale messi a disposizione dai soci, mentre sullo sata per chi desidera conoscere la patria delle risaie. sapere, magari tramite un son- schermo scorrevano i dvd di vari paesi. Inoltre, come già in passato, l’Ecomuseo ha avuto a disposi- daggio, quanti miei conterra- « Partecipare a queste manifestazioni nazionali e internazio- zione il pullman del Comune di Ferrera per accompagnare un nei sanno che in questa plaga nali è sempre più importante soprattutto in vista di Expo 2015, gruppo di 30 persone al Salone delle identità territoriali. Il viag- incrociarono le armi condot- in un’ottica di rete e di scambio di esperienze tra i vari territori gio è stato gratuito, così come l’ingresso alla Fiera di Genova. E tieri immortali come Annibale – spiega Fassina. – A Genova abbiamo presentato la Lomellina già si pensa all’anno prossimo. « Dopo una valutazione delle e Scipione, il futuro Africano, nostre risorse economiche, cercheremo di approfondire il set- consoli di Roma come Caio in modo ampio e articolato, nella speranza che la nostra terra Mario, imperatori come il sia conosciuta e amata da un numero sempre maggiore di per- tore della vendita e della promozione dei prodotti tipici, » assi- franco Carlo Magno o lo sve- sone ». Allo stand si sono alternati Fassina, i consiglieri dell’E- cura Fassina.

Stabilimento: VIGEVANO - PV C.E.V. Zona Artigianale P.I.P. - via Perugino, 9 tel. 0381 403 83 2 linee urbane COSTRUZIONI fax 0381 344 098 ESTINTORI notturno: 0381 930 844 VIGEVANESE www.cev-estintori.it e-mail:[email protected] ● CONSULENZA, VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO E PIANI DI EMERGENZA ● ESTINTORI DI OGNI TIPO CON MANUTENZIONE E RICARICA DI QUALSIASI MARCA E TIPO ● SEGNALETICA AZIENDALE E STRADALE ● NUOVI E RINNOVI CERTIFICATI DI PREVENZIONE INCENDI ● ABITI E CALZATURE DA LAVORO ● ARMADI ANTINCENDIO E IGNIFUGHI PER SUPPORTI MAGNETICI, CARTACEI E BLINDATI ASSISTENZA CLIENTI CON SERVIZIO IN TUTTA ITALIALa C.E.V. dà le migliori garanzie, assicura convenienza qualità e costante assistenza 3 DICEMBRE 2012 Un regno di Camelot fra le risaie Il territorio lomellino con suoi masti e le sue torri che ancor oggi sono visibili all’interno di vari comuni della zona, fa rivivere gli antichi fasti di una terra medievale simile a quella narrata nelle famose gesta del re britannico Artù

olti dei castelli della struito sempre dalla famiglia MLomellina furono co- Visconti. Ne è nato così una struiti tra il 1000 e il 1400, delle costruzioni più impo- ALLA CORTE soprattutto grazie all’egemo- nenti della Lomellina, con nia della famiglia Visconti, quattro torri a delimitare la DI VIGEVANO signori di Milano, sul territo- struttura quadrangolare e una l castello di Vigevano, po- rio lomellino. vasta corte centrale, l’ingres- Isto nel cuore dell’antico Partendo da Umberto Vi- so inoltre è protetto da due centro della città, propone sconti, passando da Gian Ga- torri a cui nel 1600 sono sta- un impianto urbanistico e leazzo Visconti per arrivare te aggiunte delle altane (ter- architettonico tra i più signi- infine a Filippo Maria Vi- razzi coperti per la difesa); ficativi d’Italia. Fu Luchino sconti, che non lasciando ere- oggi è adibito ad abitazione Visconti a dotarlo dell’edifi- di, permise che il controllo di privata e il degrado tempora- cio chiamato “la falconie- Milano e delle zone limitrofe, le è per tutta la struttura una ra”, ove venivano tenuti i fra cui la Lomellina, passasse seria minaccia. falchi utilizzati per la caccia. nelle mani della famiglia Il castello di Cozzo Se la fase viscontea è im- Sforza, con il matrimonio fra SARTIRANA portante sul piano architet- Bianca Maria Visconti e ne il castello ospita un risto- la torre posta all’ingresso è Il castello di Sartirana fu in- tonico, la fase sforzesca vede Francesco Sforza. rante che può fornire ai visi- ancora possibile vedere le vece eretto su ordine di Gian per il maniero la fioritura tatori uno straordinario per- tracce dell’antico ponte leva- Galeazzo Visconti nel 1300 e artistica con l’apporto del COZZO corso enogastronomico tra i toio e del fossato, che però ri- gli affreschi che si possono Bramante, che conferisce al Un’altra importante struttura sapori della Lomellina. Con salirebbero al 1400 circa. Le ritrovare al suo interno risal- castello i grandiosi sfarzi di fortificata della Lomellina è un prezzo modico di circa 20 sale superiori del castello re- gono invece al 1450-1460, residenza principesca e cor- il castello di Cozzo, risalente euro a persona si può dunque cano soffitti a lunette decora- epoca in cui la Lomellina, co- te rinascimentale. Con la ca- addirittura all’XI secolo. godere di un’ambiente me- ti con affreschi cinquecente- sì come la città di Milano, duta di Ludovico il Moro nel In parte riprogettato in epo- dievale e accogliente unito a schi, molto probabilmente di erano in mano alla famiglia 1499 inizia l’epoca della de- ca viscontea intorno al 1350, un gusto culinario ed estetico scuola veneta. Oggi il castel- Sforza. cadenza per il castello che rientra di diritto nei castelli raffinato. Per chi volesse lo è sede del Comune di Lo- Infine il castello lomellino vivrà un periodo di grave viscontei di pianura, ma si di- maggiori informazioni il con- mello. per eccellenza è il castello di degrado. Oggi il complesso è stingue per il grande sviluppo siglio è di telefonare al 333 Vigevano. sede di alcune iniziative tra altimetrico, con una grande 1840 870. PIEVE DEL CAIRO Esistono infine altri resti di cui l’istituzione di mostre ed torre d’angolo, il fossato cir- A Pieve del Cairo invece la castelli in alcuni comuni del- eventi, ed è uno dei centri costante il castello, e il porti- LOMELLO particolarità del castello è la Lomellina, tra cui Mede, culturali di maggior interes- co ad archi acuti nel cortile. Lomello, con il suo castello quella di fondere numerosi Rosasco, Valle e Garlasco. se della Lombardia. Degnamente conservato, si risalente al X-XI secolo, è uno apporti di epoche diverse che Dunque non occorre viaggia- Infopoint Castello di Vige- possono ammirare all’interno dei luoghi della lomellina ric- lo fanno apparire un castello re troppo con la fantasia, il vano, tel. 0381 691 636; alcuni affreschi tra cui la ce- chi di storia e di fascino. La multiforme e variegato: la regno di Camelot è fuori dal- email: infopointcastello- lebre Madonna Dell’Umiltà, struttura a pianta quadrango- struttura risale al XII secolo, la porta di casa nostra. @comune.vigevano.pv.it. dipinto monocromo di scuola lare si compone di due edifi- ma nel 1300 l’edificio fu am- leonardesca. Nelle sue canti- ci distinti con pianta a L. Sul- pliato e parzialmente rico- Elia Moscardini Sangue a El Alamein La storia di Ernesto Cuzzoni, morto su un carro armato nell’inferno del deserto nordafricano

urante l’anniversario del Anzi, durante una sosta in DIV Novembre, a Galliavo- Grecia, descrive la civiltà e i la, è stato commemorato Er- tesori d’arte che gli ricordano nesto Cuzzoni, soldato che gli studi classici. combatté e che morì a El Ala- Il 23 ottobre 1942 le truppe mein. Alla cerimonia, che ha inglesi sferrano l’attacco con- fatto seguito alla santa messa tro le forze italo-tedesche. È delle 10.30, ha partecipato an- l’inferno. I bagliori di guerra che il nipote Ernesto Pollini, si vedono sino ad Alessandria che ha gettato una manciata di d’Egitto. Il 25 ottobre il carro sabbia del deserto africano sul armato M13 comandato da monumento ai Caduti (nella Cuzzoni è colpito da fuoco foto). Presenti il gruppo Alpi- nemico. Muore saltando in ni di Mede, guidato da Ales- aria con il mezzo: aveva da sandro Carrera, e il gruppo poco più di un mese compiu- della Protezione civile di Lo- degli studi di Pavia. Trascorre mento per la guerra. In paese, ammesso alla scuola ufficiali to 25 anni. Il suo corpo non mello-Galliavola. Un ricono- la gioventù a Galliavola, dove però, incontra persone che e nell’estate 1942, con il gra- sarà mai riconosciuto. Nel sa- scimento è stato assegnato a la madre, con altri cugini, hanno figli o mariti sotto le do di sottotenente, inviato nel crario tra i tanti dispersi c’è Francesco Ferlenghi, volonta- conduce una azienda agricola armi. In lui cresce un senso di nord Africa. Nel trasferimen- solo il suo nome e cognome rio che ha aiutato le popola- (il padre era morto negli anni rimorso per essere a casa in to e poi nell’insediamento a su una lapide. Per un grave zioni terremotate dell’Emilia. Trenta). Ernesto è il secondo una sorte quasi di privilegio e El Alamein scrive una lettera disguido postale dovuto a un Questa la storia di Ernesto di tre fratelli: allo scoppio dopo tormentate giornate, de- al giorno alla madre, tutte caso di omonimia, a Galliavo- Cuzzoni, nato nel 1917 da della guerra, essendo studente cide con grande dolore della vergate con la matita. Nelle la la notizia della morte sarà una famiglia di agricoltori. di una seconda laurea, viene mamma cui era molto attacca- sue lettere, anche per non portata dai carabinieri solo il Giovanissimo si laurea in Let- esonerato – in base alla legge to, di partire volontario per la creare apprensione nella 4 dicembre, circa un mese e tere e Filosofia all’Università allora vigente – dall’arruola- guerra. Grazie alla laurea è mamma, tutto è addolcito. mezzo dopo la morte. 4 DICEMBRE 2012 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Scuola Materna • UFFICIO POSTALE • EMERGENZE p.za della Repubblica 37 fax 0382 822 254 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 via Mazzini 22 - tel. 0384 807 011 • Ospedale San Martino- viale dei Mille tel. 0384 822 201 • BIBLIOTECA CIVICA • SCUOLE • FARMACIE centralino tel. 0384 808 1 fax 0384 822 252 p.za della Repubblica 39 • Asilo nido comunale • • Colli - via Mazzini 11 • Pronto soccorso • Sindaco: tel. 0384 822 217 via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 tel. 0384 820 415 viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 Lorenzo Demartini • TEATRO BESOSTRI • Materna statale • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Croce Rossa Italiana [email protected] via Matteotti 33 - tel. 0384 822 201 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 • Assessori: 392 8668 009 - 335 7848613 • Elementare • • Isella - via Vittorio Veneto 33 • Carabinieri Guido Bertassi (vice sindaco), • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 064 via Massazza - tel. 0384 820 413 Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, • Casa Riposo • Media • • CBL SPA • Vigili del fuoco Giorgio Guardamagna p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Mutui da estinguere in anticipo Il provvedimento è stato richiesto dal governo: per Mede si parla di 60.000 euro

eduta consiliare, lunedì La chiusura di quest’ anno, ro. Non serve a nulla, natural- 26 novembre, per gli tribolatissimo, ha avuto un’ul- mente, ma stigmatizzare que- Sadempimenti di aggiu- teriore coda negativa dettata sti comportamenti adottati stamento del bilancio. Entro il dagli obblighi imposti, in zona d’imperio del ministero, che 30 novembre, infatti, è obbli- Cesarini, dal nostro governo. obbligano i Comuni, in pochi go provvedere all’assestamen- Che ha imposto, in sequenza: giorni, a trovare risorse ag- to del documento economico la creazione di un fondo sva- giuntive per ottemperare a re- finanziario del Comune. Nella lutazione crediti (quasi 40.000 gole dettate improvvisamente, riunione si è discussa una se- euro da “inventare” al volo), senza concertazione e senza rie di deliberazioni funzionali per coprire eventuali somme condivisione, è la sola cosa a ottenere la sistemazione del da incassare e che, verosimil- che ci resta. Almeno diciamo- bilancio, anche nell’ottica del mente, non si incasseranno, e lo! Fino all’ultimo giorno Ro- più importante obiettivo del- l’estinzione anticipata di mu- ma ci ricorda chi comanda: l’anno: il rispetto del patto di tui, che il governo ha stimato, con buona pace delle “autono- stabilità. per Mede, in oltre 60.000 eu- mie locali”.

Belle e brutte: spazio a tutte Benvenuto, don Renato da sempre prassi consolidata quella di Comune. Quando poi sono informati della a comunità medese ha salu- Èrimarcare, attraverso i mezzi di infor- esatta consistenza dei fatti, si accorgono Ltato il nuovo parroco, don mazione, le migliaia di “cose che non van- che, se avessero chiesto spiegazioni diret- Renato Passoni, accolto in piaz- no” nel nostro Paese e, a cascata, nel no- tamente al Comune, avrebbero avuto ri- za dal sindaco Demartini e dal- stro paese. Giustissimo. Il diritto di critica sposte precise ed evitato anche di fare le autorità. Domenica 11 no- è inalienabile e sacrosanto: ciascuno ha fa- brutte figure. La disponibilità del Comune vembre, nel saluto istituzionale, coltà di far sentire la propria voce quando a confrontarsi con i cittadini è, da sempre, Demartini ha detto: « la Regio- ritiene di dover segnalare disservizi, negli- totale, per cui invitiamo chi ne abbia moti- ne Lombardia, con l’articolo 2 genze, inadempienze, errori e altro da par- vi di rivolgersi senza problemi agli ammi- del suo Statuto, riconosce nella te di chi è preposto al governo dello Stato nistratori. Non sempre, sappiamo, le ri- Chiesa cattolica e nelle altre o della città. Questa funzione è innegabil- sposte saranno quelle sperate, ma almeno confessioni religiose formazio- mente stimolo importante per chi debba saranno compiutamente spiegate le reali ni sociali in cui si svolge la per- motivazioni delle scelte. prendere decisioni e agire di conseguenza. sonalità dell’individuo e orienta A volte, però, l’eser cizio è eccessivo e ri- E, da ultimo: se è giusto raccogliere e in- la sua azione alla cooperazione schia di cadere in esagerazioni e distorsio- viare segnalazioni per evidenziare le “cose ni della verità. Occorre, quindi, provvedere brutte” che succedono nel nostro territo- con queste, per la promozione a rettifiche che, non sempre, si ha l’occa- rio, perché non fare altrettanto per divul- della dignità umana e il bene sione di effettuare. Ne risulta che, una vol- gare anche quelle “belle”? Credo che tro- della comunità regionale. Con ta “gettato il sasso”, non vi sia la tempe- veremmo grandi sorprese, per ché, come questo spirito accogliamo don stiva opportunità di “correggerne” la noto, le brutte notizie volano e quelle buo- Renato con la consapevolezza traiettoria, lasciando quindi informazioni ne non fanno parlare nessuno: ma ce ne che, per soddisfare i bisogni del- incomplete o inesatte alla cittadinanza. sono a migliaia e, fortunatamente, sempre l’uomo occorre, oggi ancor più Questo aspetto, al di là dei comprensibili ce ne saranno, anche se difficilmente tro- che in passato, una positiva col- interessi di ognuno di noi, necessita di es- veranno spazio sugli organi di “informa- laborazione fra istituzioni civili sere meglio governato. Spesso, per esem- zione”. e religiose. Collaborazione volta pio, i cittadini che lamentano disser vizi si al soddisfacimento di quei biso- rivolgono direttamente agli organi di stam- Giorgio Guardamagna gni materiali e spirituali necessari per la crescita della nostra comu- pa, denunciando comportamenti errati del assesore al Bilancio nità ». Multe per mancato rispetto dei regolamenti el 2012 il corpo di polizia locale sensibile incremento degli accerta- norme sul commercio e tre in materia deosorveglianza. L’auspicio è che, pur Ndi Mede non si è attenuto al solo menti su violazioni “comportamenta- edilizia; due sanzioni riguardanti la permanendo costante il controllo sul controllo delle violazioni al Codice li”. pulizia ambientale e lo stato dei luo- territorio, i cittadini siano più sensibi- stradale, ma ha anche svolto un profi- In particolare, sono state commina- ghi, e una sanzione al proprietario di li e rispettosi delle norme al fine di ri- cuo controllo su quello che è regola- te 37 multe per utilizzo improprio del animale pericoloso circolante. durre, in futuro, il numero di sanzioni mentato, dalle norme comunali, in suolo pubblico come discarica abusi- In totale, a oggi sono 54 le sanzioni a loro comminate. materia di decoro urbano, edilizio e va; nove sanzioni ai proprietari di ca- comminate per violazione alle norme commerciale. Dai dati forniti dal co- ni per deiezioni animali su suolo pub- regolamentari, in buona parte accerta- Moreno Bolzoni mando al 20 novembre, emerge un blico; due sanzioni per violazione alle te mediante l’utilizzo di sistemi di vi- assessore alla Sicurezza 5 DICEMBRE 2012 L’albero ha la sua festa Una serata contro la violenza sulle donne rosegue la proficua collaborazione del Comune con i cen- Ptri culturali “Giuseppe Amisani” e “Teresio Olivelli”. In oc- casione della Giornata mondiale contro la violenza sulle don- ne, la presidenza del Consiglio comunale ha promosso un’i- niziativa con i due centri per sensibilizzare la cittadinanza su un tema delicato e che, purtroppo, vede un numero elevato di donne vittime di violenza, anche nella nostra provincia. Il Comune, in passato, aveva già organizzato serate divulgative su questo aspetto, in particolare con la cooperativa Libera- mente di Pavia. Sabato 24 novembre, al castello Sangiuliani, dopo il salu- to del presidente del Consiglio comunale, Barbara Mancuso, hanno portato il proprio contributo Patrizia Cei, presidente del centro “Olivelli” e Maria Luisa Demartini, presidente del- l’Amisani, prima dell’intervento di Milena d’Imperio, vicepre- sidente della Provincia con delega alle Pari Opportunità. Il consiglio comunale, lo scorso anno, approvò all’unanimità nche Mede ha celebrato, mercoledì 21 I ragazzi hanno messo a dimora dodici nuo- una delibera in cui s’impegnava l’Amministrazione a « intra- Anovembre, la Festa nazionale dell’al- ve piante nutrici di farfalle: sambuco, bian- prendere un’ulteriore opera di informazione e sensibilizzazio- bero, manifestazione promossa dal Comune cospino, ortiche, lavanda, ciliegio selvatico, ne in merito all’attività dello sportello all’interno del piano di con il circolo di Legambiente “Il Colibrì” al melo selvatico, lampone e prugnolo. zona; a sensibilizzare la popolazione, soprattutto i giovani, su parco urbano XI Settembre. « Con questa iniziativa i ragazzi possono questo tema; a contribuire a “far uscire dal silenzio” la dram- Lo scopo era sensibilizzare i giovani stu- essere educati su tematiche, come la salva- matica situazione che purtroppo riguarda moltissime donne denti sull’importanza degli alberi per la vi- guardia e il rispetto delle zone verdi, che di ogni età, estrazione sociale ed etnica ». ta dell’uomo e per l’ecosistema e, al tempo coinvolgono direttamente il nostro territo- stesso, per valorizzare e accrescere il nume- rio, ma anche che vanno oltre i nostri con- ro delle piante nel “Giardino delle Farfal- fini – commenta Vailati. – Per esempio, le”, ancora in fase di crescita. Il Comune ha possono aprire gli occhi sui gravissimi dis- invitato tre classi di quinta elementare, ac- astri naturali causati principalmente dai compagnate dalle rispettive insegnanti: pre- grandi disboscamenti: investire sui nostri senti l’assessore Vailati e, per Legambiente, ragazzi significa guardare concretamente al Gianfranco Bernardinello e Graziella Toia. futuro ».

Cultura a 360 gradi

La parola d’ordine del Natale è sobrietà l periodo natalizio vedrà a della vigilia vedrà la IMede alcune iniziative di Pro loco impegnata concerto con l’Associazione nella classica e Commercianti, la Consulta del tradizionale Not- Volontariato e con l’insostitui- te di Natale a bile lavoro della Pro loco. Do- Tortorolo, con menica 16 dicembre sarà gior- allestimento nata di mercato straordinario, scenico in te- con la presenza di bancarelle di ma natalizio hobbisti in piazza e banchi di nel suggesti- ambulanti per le vie limitrofe. vo panorama della frazione. el mese di novembre Mede è stata sede “Quello che abbiamo immaginato”, in cui so- In Sala Pertini, nel pomeriggio, Un altro appuntamento è Ndi eventi importanti, fra cui la mostra no state raffigurate situazioni prese dal terri- ci sarà un interessante laborato- quello del tradizionale “Pranzo sulla legalità, tenutasi al Castello Sangiuliani, torio collegate con musica e pura creatività. rio di pittura per i bambini, ove degli anziani”, che si terrà do- nel ventesimo anniversario della morte dei La proposta e la realizzazione sono state a cu- l’artista Virginia Bergamaschi menica 16 dicembre alla mensa scolastica. magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borselli- ra del circolo fotografico Incontroluce, con il esporrà i propri lavori e guide- rà i più piccoli nella creazione Nel particolare momento che no per mano della mafia. patrocinio del Comune di Mede. di elaborati. In Piazza e nelle si vive, si è ritenuto di limitare Al teatro Besostri pubblico delle grandi oc- Il suggestivo allestimento creato dal Comu- vie limitrofe, animazione per i le luminarie natalizie alla sola ne di è stato riproposto nella Sa- casioni per la “Spartizione”, secondo spetta- più piccoli organizzata da Va- piazza della Repubblica e di al- la Rosa e visitato dagli alunni delle nostre colo della nuova stagione teatrale, continuata lentina Beccassi. Nella giorna- lestire un semplice albero di scuole, affinché la conoscenza e la memoria domenica 2 dicembre con l’operetta “Al Ca- ta è anche prevista la possibili- Natale, simbolo delle festività, di questi uomini, esempio della lotta conto la vallino bianco”. tà di passeggiate in carrozza senza gravare di ulteriori spese criminalità, rimanga vivo nelle coscienze dei Sabato 1° dicembre, alle 16, al castello grazie all’impegno di Giovanni le casse comunali. Le somme giovani. Sangiuliani, Pier Emilio Castoldi ha presenta- Vitale. risparmiate saranno destinate Nella Sala delle Conferenze si è tenuta Mul- to il suo secondo thriller storico, Theudelinda. Il mercato ordinario della set- all’acquisto di derrate alimen- tivisione, proiezione di audiovisivi a cura di Ritornano gli insoliti protagonisti del mistero timana natalizia sarà anticipato tari con cui incrementare la dis- Antonio Mangiarotti e Pier Franco Aimo. L’e- nel libro ambientato in Lomellina. L’autore ha dal 26 al 24, vigilia di Natale, tribuzione del mese di dicem- vento era suddiviso in tre sezioni: “Quello che illustrato la propria opera con il giornalista e con la presenza dei banchi di bre del Banco alimentare del abbiamo visto”, “Quello che abbiamo sentito”, moderatore Davide Zardo. ambulanti. Sempre la serata Comune. 6 DICEMBRE 2012 IL NATALE DEI TUOI DESIDERI

SCONTISCONTI FINOFINO ALAL %% 70CLEM TOUCH PLUS MONSUNO STARTER PACK 70 consolle educativa piena di tecnologia, assortimento 2 € Touch screen a colori, 14,99 Tastiera Alfanumerica, Pad direzionale A SOLI sconto 20% 69,99 11,99 A SOLI 59,99

TOFFEE PONY Pony interattivo che ha fame, ha paura e che vuole giocare con te PRONTO CUCCIOLI EDUCATIVO COSTRUZIONI SNAPX IMPARA I NUMERI € 89,99 GALEONE DEI PIRATI sconto 22% 69,99 € 64,95 € 34,90 sconto 70% sconto 42% € 54,95 19,48 19,99 POLLY POCKET sconto 50% JET DELLE AVVENTURE HANDY MANNY 27,48 CARRELLO PORTA ATTREZZI € 99,95 € 99,99 sconto 60% sconto 70% 39,98 29,99

KIDICAMERA VIDEOCAMERA 4 IN 1: VIDEO, FOTO MONTAGGI E GIOCHI

BARBIE PRIMI PASSI LUCI CAMERA PRINCIPESSE € E SUONI FERRARI CON RADIOCOMANDO 59,99 FISHER PRICE € 59,99 e pacco pila ricaricabile incluso sconto 50% scala 1:12 sconto 50% 29,99 € 59,99 29,99 sconto 50% 29,90 Promozione valida fino al 16 dicembre, salvo esaurimento scorte ed eventuali errori di stampa QUESTE SONO ALCUNE DELLE CENTINAIA DI OFFERTE CHE TROVERAI, VIENI A SCOPRIRE LE ALTRE! Queste offerte le trovi nei punti vendita di: Genova via Adamoli 361 Genova via Albareto 23 Garlasco via 68 Alessandria via Marengo 142 S. M. Siccomario via Turati 30 Trecate via Novara 133 via Piacenza Vigevano via Gambolina 51 Romagnano Sesia via Novara 299 Gaglianico via Cavour, 15 DICEMBRE 2012 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 • ASSISTENZA “P. Paltineri” - via Roma 6 - • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 • Casa di cura “La Cittadella sociale” tel. 0384 87 174 Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) • Sindaco: via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 • Elementare: via Roma 50 tel. 848 881 818 Paolo Roberto Ansandri • “Sacra famiglia” via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 tel. 0384 87 188 • Carabinieri • Assessori: Filippo Ziliani (vice sindaco), via Garibaldi 43 • Media: Annarita Martella tel. 0384 87 101 Enrico Corbella e Angela Stringa tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 • Vigili del fuoco (Mede) • BIBLIOTECA • UFFICIO POSTALE: tel. 0384 87 060 tel. 0384 87 129 tel. 0384 805 311 E INFORMAGIOVANI p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 • FARMACIA • EMERGENZE • UFFICI piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • SCUOLE via Roma 60 - • Pronto soccorso • ANAS (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) e-mail: [email protected] • Asilo infantile: tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) tel. 0384 831 127 « Salviamo la Cittadella sociale » Coro di no alla prospettata chiusura della clinica privata accreditata con il Servizio sanitario iù di 3.000 firme raccolte gione, che rappresentano il po Barani, affinché vigilino Pcontro la prospettata chiu- 40% della nostra attività. E sulla predisposizione del re- sura della Cittadella sociale. E poi ci sarebbero i problemi golamento attuativo, peraltro i paesi lomellini attivano i occupazionali, anche di indot- non ancora reso noto alla banchetti per le sottoscrizioni: to, per una zona già pesante- commissione stessa ». da Villa Biscossi, in cui tutti mente colpita dalla crisi eco- Da parte sua, il deputato lo- gli 80 residenti hanno firmato, nomica ». Anche Ciocca ha mellino Marco Maggioni (Le- fino a Garlasco e a Sannazza- invitato la Lomellina ad « al- ga Nord) ha presentato un’in- ro. Il ministero della Sanità zare la voce, sia pure in modo terrogazione a risposta scritta: vorrebbe togliere l’accredita- civile »: « Serve un segnale « Vorrei sapere se il ministro mento del Servizio sanitario forte per far capire che questa Balduzzi non ritenga opportu- nazionale alla clinica privata clinica non è affatto un costo no, in ragione della preoccu- di via Avanza perché non rag- aggiuntivo per il bilancio re- pazione manifestata da mi- giunge gli 80 posti letto. Gio- Per la Cittadella sociale, che consigliere regionale Angelo gionale e statale ». A nome dei gliaia di cittadini e da decine vedì 15 novembre davanti alla dispone in totale di 64 posti Ciocca (Lega Nord). « Questo sindaci, Ansandri ha invitato di sindaci della Lomellina e, struttura sanitaria che fa capo letto e che dà lavoro a più di provvedimento ci preoccupa il territorio a « non abbassare più in generale, della provin- alla Fondazione Pietro ed Eu- 100 persone fra dipendenti, perché non capiamo come la guardia per difendere un cia di Pavia, considerare ade- lalia Barbieri sono arrivati più operatori socio-sanitari in for- ospedali efficienti e noti per la polo di eccellenza che serve guatamente anche l’efficienza di trenta sindaci della Lomel- za alle cooperative e liberi serietà, la professionalità e la un territorio vastissimo ». E il e la sicurezza all’interno del lina con fascia tricolore, gui- professionisti, erano presenti sicurezza possano essere in- caso della Cittadella è arrivato regolamento sulla definizione dati dal pievese Paolo Rober- l’ingegner Giuseppe Arduino, dotti a cessare l’attività – ha anche in Parlamento grazie al degli standard qualitativi, to Ansandri: tutti, da Mortara presidente della Fondazione, e detto Invernizzi. – I disagi deputato pavese Carlo Nola: strutturali, tecnologici e quan- a Villa Biscossi, intenzionati a il direttore sanitario Ruggero conseguenti a un’eventuale « Abbiamo attivato le struttu- titativi relativi all’assistenza opporsi al decreto attuativo Invernizzi. Da Pavia sono ar- chiusura ricadrebbero non so- re del PDL in Parlamento, dal ospedaliera e in previsione inserito nella “spending re- rivati il direttore generale del- lo sul cittadino lombardo, ma presidente della commissione della riduzione dei posti letto view”. l’ASL, Alessandro Mauri, e il anche sui cittadini di fuori re- Sanità, Palumbo, al capogrup- ospedalieri accreditati ». L’ultimo saluto alla “prof” Aurora Dicembre a Pieve del Cairo urora Belloni è morta a 81 anni nel- n Mercatino benefico a cura della 2012 accogliendoli nelle sale di Ala sua casa di piazza Marconi. È parrocchia Beata V ergine della palazzo Amisani e consegnando stata docente di Lettere alla scuola me- Consolazione in occasion e del- un libro ai loro genitori. dia locale ininterrottamente dal 1955 al l’Immacolata Concezione. Il rica- n 1996: diverse generazioni di studenti vato della vendita delle creazioni “Due cori, un solo canto” è il tito- hanno imparato l’italiano, la storia e la artigianali e dei piccoli oggetti sa- lo del concerto natalizio in pro- geografia grazie a lei. La professoressa rà destinato alla messa in sicurez- gramma domenica 16 dicembre, in pensione viveva con il marito Remo, za delle campane della chiesa, che alle 21. Nella chiesa parrocchiale preside dal 1960 al 1992 e sindaco dal avrà un costo di due milioni di eu- si esibiranno i cori “Santa Cecilia” 1970 al 1980, e con il figlio Fabio, con- ro. Il mercatino sarà aperto nel sa- di Pieve del Cairo e “Beato Stefano sigliere comunale dal 2003 a oggi e vice lone dell’oratorio di via Pelizza il 7, Bandello” di Castelnuovo Scrivia. ve di una volta: non ha fatto in tempo a Soprano Sara Bonini, all’organo sindaco dal 2005 al 2010. « Mia madre stendere nemmeno una frase ». Il paese 8 e 9 dicembre. era in casa, seduta sulla poltrona: aveva Guido Coscia e al violino Alessan- ha partecipato commosso alle esequie n Per festeggiare il Natale la scuola dra Molinari. appena finito di leggere un libro quando funebri celebrate da don Luca Discac- ha chiuso gli occhi – racconta il figlio media organizzerà uno spettacolo n ciati. Moltissimi i suoi ex alunni presen- musicale che sarà probabilmente L’amministrazione comunale, du- Fabio. – Mio padre mi ha chiamato, ma ti in chiesa. « La professoressa Aurora è rante le feste di Natale, si recherà ormai non c’era più niente da fare. allestito nella chiesa parrocchiale. stata un’autentica istituzione scolastica Durante la manifestazione i rap- a far visita agli anziani delle case di Avrebbe dovuto iniziare a stendere i ri- nel nostro paese: ha insegnato a centi- riposo portando loro un piccolo cordi di una vita da consegnare a Mario presentanti del Comune e della naia di ragazzi, » dice il sindaco Paolo Cittadella sociale assegneranno dono. Angeleri, che scriverà un libro sulla Pie- Roberto Ansandri. le borse di studio “Comune di n Durante le feste, nelle sale Pieve del Cairo e Cittadella restaurate di palazzo Amisani Corso di italiano Sociale” agli alunni merite- si terrà un’esposizione di anti- Gardaland sotto la neve voli che hanno consegui- chi presepi e di simboli nata- itorna alla biblioteca comunale “Giu- to il diploma di scuola lizi a cura di Maria Luisa Si- Rseppe Ponte” il corso di lingua italiana ita a Gardaland invernale. media nell’anno scola- viero e Alessandra Restel- per stranieri tenuto da Sandra Rigoni. Come Giovedì 27 dicembre la stico 2011-2012. li. negli anni precedenti, l’iniziativa ha riscos- G partenza è prevista alle 7.30 da n La biblioteca comu- n Domenica 23 di- so un notevole successo. Gli utenti, soprat- piazza Paltineri, con partenza tutto donne che spesso non hanno modo di nale “Ponte”, co- cembre, alle 21.15, dal parco dei divertimenti alle m’è ormai tradi- l’oratorio parroc- condurre vita sociale, approfittano dell’oc- 17.30. Prenotazioni entro il 20 casione per socializzare e trascorrere qual- zione da alcuni chiale ospiterà lo dicembre ai numeri 338 5950469 o anni, festeggerà i spettacolo natalizio che ora in piacevole compagnia distoglien- 328 8435205. Costo: 38 euro. do la mente dai gravosi impegni quotidiani. bambini nati nel dei bambini. 8 DICEMBRE 2012 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Assessori: Bruno Cerri • BIBLIOTECA COMUNALE • Scuola elementare viale dei Mille 23 - centralino tel. 0384 808 1 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; (politiche socio-educative e alla persona, “OPICINO DE CANISTRIS” via Carducci - tel./fax 0384 85 079 • Pronto soccorso - Mede lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 tempo libero e rapporti con le associazioni), via Carducci - tel. 0384 858 356 • Scuola media viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 (solo demografici, tributi) Massimo Granata e-mail: [email protected] via Dante - tel. 0384 85 094 • Croce Rossa - Mede centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 (cultura, turismo e pubblica istruzione) • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 fax 0384 85 245 e Maria Erminia Raineri “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Mazzini 7 - tel. 0384 85 027 ambulanze 0384 808 241 • Sindaco: Giuseppe Piovera (bilancio, vigilanza, sicurezza e agricoltura) via Castrovecchio 3 - tel. 0384 85 191 • FARMACIA • Carabinieri - Mede Orario: mercoledì 10.00-12.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 85 005/3/1 • SCUOLE p.za Castello 2 - tel. 0384 85 236 via Massazza - tel. 0384 820 413 • Vicesindaco: Franco Pelizza • Ufficio Polizia Locale - • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” • EMERGENZE • Vigili del fuoco - Mede (lavori pubblici, urbanistica e viabilità) tel. 334 502 38 60 via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • Ospedale San Martino - Mede via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Il dicembre lomellese Tutti gli appuntamenti promossi dal Comune, dalle associazioni e dalla scuola n dicembre tutto da vivere a Lo- Sabato 15, alle 21, sarà presentato il programma dalle 14.30 alle 17. Giove- Umello. Questi gli appuntamenti libro “Fatti d’arme e condottieri in Lo- dì 20, alle 21, sempre in San Rocco promossi dal Comune e dalle associa- mellina. Duemila anni di battaglie” di l’assessorato alla Cultura propone il zioni. Umberto De Agostino: in San Rocco concerto del quartetto d’archi “Archi- Sabato 8, alle 21, la Pro loco con il introduce Silvia Ruggia, presidente mia” (nella foto). Il gruppo nasce dal- patrocinio del Comune presenta “Ma- della Pro loco. Organizzano Comune, l’idea di quattro musicisti di formazio- palco il “Chorus Sancti Laurentii” di gie al pianoforte”: nell’ex chiesa-orato- Pro loco e Sagitta Historica. Il progetto ne classica, provenienti dai conservato- Galliavola diretto da Antonio Battista e rio di San Rocco si esibirà il pianista editoriale è dell’Ecomuseo del paesag- ri di Milano e Piacenza, che hanno in composto dai soprani Costa, Degiorgi, Leonardo Locatelli. Seguirà rinfresco. gio lomellino, cui andranno i proventi comune il desiderio di esplorare nuove Enrica Fasani, Luisa Fasani, Pansini, Locatelli, nato nel 1984, a dieci anni è della vendita (prezzo 15 euro). In sette sonorità e possibilità acustiche. I com- dai contralti Chwalibog, Farinazzo, ammesso all’istituto musicale “Doni- “lezioni” e quattro “approfondimenti”, ponenti vantano diverse collaborazioni Figgiaconi, Losa, Ivana Zanella e Mi- zetti” di Bergamo, dove si diploma col più tre appendici e la cronologia essen- in campo classico con i maggiori enti chaela Zanella, dai tenori Biscaldi, massimo dei voti nel 2004. ziale, nel libro a colori edito da Clema- lirici italiani (il Teatro alla Scala di Mi- Broveglio, Farinello, Paolino e Wald, e Mercoledì 12 dicembre, la classe tis di Vigevano scorre la Lomellina fo- lano, il teatro Carlo Felice di Genova, il dai bassi Roberto Battista, Antonio terza della scuola primaria, guidata dal- tografata attraverso le grandi battaglie Teatro comunale di Bologna) e con or- Battista e Zanetti. In scaletta madrigali, le insegnanti Ferrara e Tempella, si esi- combattute sul suo suolo. Lomello, per chestre sinfoniche come la Filarmonica spiritual e canti natalizi di Vecchi, Na- birà nella breve recita in lingua inglese ovvie ragioni, vi è citato più volte. Do- della Scala, la Toscanini di Parma e i nino, de Penalosa, Arcadelt, Certon, “My name is Pinocchio”. Il progetto, menica 16 in piazza della Repubblica Pomeriggi musicali. Puliti da Montepulciano, di Lasso, rivolto ai genitori degli alunni, si terrà si terrà “Una giornata con Babbo Nata- Sabato 22, alle 21, la chiesa San Newton, Villalobos, Tchaikovsky, Ma- alle 20.45 in San Rocco. le”: l’appuntamento per i bambini è in Rocco ospita il Concerto di Natale. Sul son, Stainer e Handel. Le sedie dell’AUSER Ginnastica in palestra con “Correre è salute” AUSER, dimostrando il più ampio spi- L’ rito di collaborazione, ha ritenuto di associazione “Correre è salute” propone la ginna- guata attenzione alle problematiche individuali. Il corso mettere a disposizione le sedie di sua pro- L’ stica per tutti. I corsi saranno tenuti da Paolo Zago, di ginnastica si terrà alla palestra comunale di via Porter prietà per il salone di via XX Settembre. « giovane laureato in Scienze motorie che ha già maturato (scuola media) ogni lunedì (primo gruppo dalle 17.30 al- Questo per consentire a chi vi si reca, pri- notevole esperienza in attività ginnico-motorie. Alla pro- le 18.45, secondo gruppo dalle 19.15 alle 20.30), merco- vati e associazioni, di poterle utilizzare, » posta hanno aderito 40 partecipanti, che per maggior ra- ledì (secondo gruppo, dalle 19.45 alle 21) e giovedì (pri- commenta il presidente Antonella Cossali. zionalità si è preferito dividere in gruppi per dare ade- mo gruppo, dalle 17 alle 18).

9 DICEMBRE 2012 OLEVANO i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Enrica Manzini, [email protected] • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 295 961 p.za della Libertà 7 Marco Borloni, Giuseppe Trimigno • UFFICIO POSTALE via Marconi 9 - tel. 0384 51 143 • Gas (Arcalgas) tel. 0384 51 015 - fax 0384 51 297 • Ufficio tecnico: via Vittorio Emanuele II 15 • EMERGENZE tel. 0384 672 308 • Sindaco: Luca Mondin [email protected] tel. 0384 51 175 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 • Carabinieri (Zeme) [email protected] tel. 0384 51 185 • FARMACIA • Pronto soccorso e Guardia medica tel. 0384 54 023 • Vice sindaco: Luigi Above • BIBLIOTECA via Vittorio Emanuele II 39 tel. 0384 99 094 • Vigili del fuoco (Mortara) [email protected] via Vittorio Emanuele II 3 tel. 0384 51 019 • Energia elettrica (Mortara) tel. 0384 99 661 - 0384 91 980 Idee per bimbi e anziani La Pro loco propone diverse iniziative nel periodo natalizio; due trasferte teatrali nel nuovo anno a Pro loco, dopo essersi Inoltre, continua l’iniziativa spettacolo: 58 euro adulti, 40 Loccupata della sistemazio- “A teatro con la Pro loco”, che euro under 12); “Nascosto do- ne delle luminarie natalizie può anche essere l’idea per un ve c’è più luce” con Gioele che saranno accese sabato 8 regalo di Natale: « Che cosa Dix (Teatro Cagnoni di Vige- dicembre, ora si appresta alla c’è di meglio che offrire ai vano, giovedì 14 febbraio confezione di cesti con generi propri cari una bella serata a 2013, ore 20.45; costo solo alimentari per gli ultraottan- teatro? » spettacolo: 21 euro palco, 23 tenni. « Quest’anno faremo gli Queste le offerte della Pro euro platea). È necessario pre- auguri e consegneremo il ce- loco: “La febbre del sabato se- notare entro il 15 dicembre; sto a una sessantina di anziani, ra” (Teatro Nazionale di Mila- per informazioni chiamare fra cui due ultracentenarie, no, domenica 20 gennaio, ore Claudia (366 1532625 o pro- nella settimana precedente il 20.30: costo di pullman e loco. olevano @gmail. com). Natale – spiega il presidente Claudia Berzero. – Sarà un modo per dire: non ci siamo dimenticati di voi ». Il Natale, 104 anni e non sentirli però, è la festa dei bambini e randi festeggiamenti per Rosa Mantelli, che ha compiuto quindi la Pro loco, con il so- G104 anni. L’eccezionale traguardo della donna più longe- stegno del Comune, ha pensa- va di Olevano è stato salutato nell’abitazione della ultracente- to anche a loro: Babbo Natale naria dal sindaco Luca Mondin, dal vice sindaco Luigi Above, distribuirà doni e dolciumi ai dall’assessore alla Sicurezza, Mar co Borloni, e dal parroco bimbi dai tre ai dieci anni. don Mirko Montagnoli. Rosetta è la mamma del professor Er- Inoltre, la sera della vigilia, colino Ghia, da molti anni impegnato all’attività bibliotecaria e dopo la santa messa delle 22, nel volontariato parrocchiale e, due anni fa, vincitore del pre- la Pro loco sarà lieta di offrire mio “San Michelino d’oro”. cioccolata calda e vin brulé sul sagrato della chiesa.

BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Gianluca Abbate (vicesindaco) • CASA DI RIPOSO • FARMACIA • Pronto Soccorso via Abbazia S. Pietro 17 e Carlo Giuseppe Bocca Spagnolo “DON FERRANDI” via M. Libertà 1 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 tel. 0384 77 017 0384 79 102 (Valle) Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 - 19.00; Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 sab. 10.30 - 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00 /16.00 - 19.00; Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) - • Sindaco: Francesco Berzero sab. 10.30 - 14.00 sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 tel. 0384 805 311 “Vivi Breme” a cavallo di 2012 e 2013 Definito l’elenco degli appuntamenti di fine anno a cura del Comune e delle associazioni

ronto il calendario delle fe- bre, alle 15, alla sala polifun- nuovo organo a canne con il stro in oratorio o alla sala po- Pstività 2012-2013. Dopo la zionale si svolgerà la recita “Gran concerto” per organo in lifunzionale. Organizzano gita ai mercatini di Natale di dei bambini della scuola ma- memoria del prof. Pietro Riz- Oratorio San Luigi e Comune. Torino promossa il 2 dicem- terna e, a seguire, “Arriva zoli. Domenica 23 dicembre Il 2013 si apre domenica 6 bre dalla Pro loco, sabato 8 Babbo Natale”, iniziativa del- “Arriva Babbo Natale con do- gennaio, alle 15, in chiesa par- e domenica 9 dicembre al- la Fondazione Asilo infantile e ni per tutti”, a cura della Poli- rocchiale con la recita per la l’oratorio San Luigi si ter- della Polisportiva Bremese. sportiva Bremese. Domenica “Festa del bambino”; a segui- rà il Mercatino di Natale Alle 15.45 la casa di riposo 23 e martedì 25, alle 15, Gio- re Gioco della pesca, dolci ed ideato dai ragazzi del- ospita il concerto vocale del co della pesca all’oratorio San estrazione della sottoscrizione l’oratorio. Sabato 8 di- “Chorus Sancti Laurentii”. Luigi con la Polisportiva Bre- a premi a cura dei ragazzi del- cembre, alle 21.15, la Sabato 15 e domenica 16 di- mese e l’oratorio San Luigi. l’oratorio San Luigi. Alle sala polifunzionale cembre distribuzione dei pa- Lunedì 24 dicembre, in 16.15 “Le Befane” della Pro ospita lo spettacolo co- nettoni agli ultraottantenni. piazza della Chiesa, dopo la loco portano i doni alla casa di mico “Magia con gli Venerdì 21 dicembre, alle santa messa delle 22.30 dol- riposo “Don Ferrandi”. Autogol”; organizzano 10, la Pro loco distribuirà i ciumi e vin brulé per tutti, con Tanti auguri alla comunità Polisportiva Bremese e dolcetti alla scuola materna. Il la Polisportiva & Pro loco. bremese da Comune, parroc- Comune. giorno dopo, alle 21, in chiesa Lunedì 31 dicembre, alle chia, Polisportiva Bremese, Domenica 16 dicem- parrocchiale sarà inaugurato il 20.15, Cenone di San Silve- Pro loco e Pedale Bremese. 10 DICEMBRE 2012 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani • SCUOLE contrada della Valle 8 • Volontariato San Rocco p.za del Municipio 2 tel. 0384 797 665 • Materna - p.za della Resistenza 1 tel. 0384 79 060 c.da Lunga, 54 tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • BIBLIOTECA tel. 0384 797 865 • FARMACIA - Gabriella Rognone tel. 0384 758 046 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli via della Resistenza 1 - • Elementare - p.za Municipio 1 via Giovanni XXIII 2 • Carabinieri (Sartirana) e-mail: tel. 0384 797 645 tel. 0384 79 050 tel. 0384 79 022 tel. 0384 800 813 [email protected] • CASA DI RIPOSO “Don Ventura” • Media - contrada della Valle 4 • EMERGENZE • Vigili del fuoco • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 077 • Cri - via Sartirana 7 tel. 0384 805 311 (Mede) sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 91 980 (Mortara) Nel nome della cultura Biblioteca comunale e istituto comprensivo a braccetto con le fiabe e gli affreschi iblioteca comunale “Giuseppe Ma- culturale così significativa e ricca di ri- vato alla scuola media si terrà in prima- Brucchi” e istituto comprensivo “La- chiami storici, locali e no, per gli stu- vera alla sala polifunzionale “Savini” al- sagna” uniti per una serie di iniziative. Il denti, » commenta Feccia. I quattro la presenza di esperti universitari; l’invi- programma è stato steso dal presidente gruppi (uno per classe) sono stati rice- to è rivolto anche ai genitori. Poi i bam- della biblioteca, Marco Feccia, e dal vuti dal sindaco Pier Roberto Carabelli. bini della scuola elementare e materna professor Enrico Russi. Si è partiti saba- I ragazzi hanno avuto modo di conosce- ascolteranno le fiabe lette, illustrate e to 17 novembre con la visita guidata de- re la chiesetta e le opere pittoriche in es- recitate da Natalina Parolo di Mede: i gli studenti della scuola media alla chie- sa custodite, che costituiscono il seg- primi si ritroveranno alla sala polifun- setta di Santa Maria di Castello, che mento più antico e prezioso della storia zionale “Savini” martedì 12 marzo, dal- hanno ammirato gli affreschi della pri- di Valle. le 9.30 alle 11.30; i secondi nei locali ma metà del Quattrocento. « È la prima Gli altri appuntamenti riguardano l’e- della scuola materna lunedì 18 marzo volta che a Valle si attua un’iniziativa ducazione alimentare: l’incontro riser- (9.30-11.30).

Un Natale “alternativo” nella sala “Savini” Solo l’ex area SIF è un altro Natale” è il titolo dell’iniziativa in Roncoletta. « Gli autori proposti, da Alda Merini a nel programma triennale “C’calendario venerdì 14 dicembre, alle 21.15, Henry van Dike, da Ungaretti a Tagore e altri ancora, ci essun lavoro al di sopra dei 100.000 euro nel nella sala polifunzionale “Savini” in piazza Corte Gran- condurranno attraverso le periferie del mondo per mo- NProgramma triennale delle opere pubbliche da. La proposta culturale di fine anno è organizzata dal- strarci un altro Natale, lontano dalla geografia dei nostri 2013-2015. La giunta ha previsto solo 5.500.000 la biblioteca “Marucchi”, dal coro parrocchiale e dal sentimenti, intorpiditi e tacitati dall’egoismo, » spiega euro per il completamento della bonifica e la messa Comune: presenta Giorgio Lampugnani. Marco Feccia, presidente della biblioteca. in sicurezza dell’ex area SIF di via Stazione: soldi I brani scelti e interpretati dalla corale si discostano Nel corso della serata saranno ricordati Ettorina stanziati già da tempo dalla Regione Lombardia. Il quasi tutti dalla tradizione per affrontare tematiche so- Sampietro, Agostino Pozzato e Sara Molinari, tre esem- sindaco Pier Roberto Carabelli, che è anche respon- ciali ed esistenziali. Le poesie, in felice connubio con le pi di differente dedizione al prossimo, mancati di re- sabile del servizio tecnico, spiega: « Dobbiamo ri- melodie polifoniche della corale, sono state scelte da cente. I pensieri affidati a Gianpiero Fusani e a Mara sparmiare, visto che non stiamo attraversando un Gianluca Chiesa e incastonate tra un canto e l’altro per Cherubini lasceranno poi spazio alla musica di Davide periodo molto sereno. Per questo motivo preferia- le giovanili voci di Samanta Valsecchi, Alessio Moretto, Zardo. La riflessione finale sarà affidata a Roberto Rot- mo eseguire solamente opere e manutenzioni al di Irene Cozzi, Davide Cuccato, Giada Angeleri e Luca ta. sotto dei 100.000 euro, che la normativa non fa ri- entrare nel programma triennale ». Nel 2013 non sono previsti inter venti nell’area dell’ex industria del furfurolo: nel 2014, invece, sa- Benvenuto, Che cosa porterà dicembre? ranno spesi quattro milioni e nel 2015 1.500.000 euro. La giunta aveva approvato il progetto esecuti- estività natalizie a cura del Comune e della bibliote- don Cesare Fca “Marucchi”. Domenica 9 dicembre la sala poli- vo-appaltabile relativo al secondo e terzo lotto della funzionale accoglierà il consueto mercatino di Natale, terza fase dell’ex SIF, redatto dall’associazione di alle e Semiana hanno festeggiato, dome- professionisti Studio T edesi-Pavia Innovazione. Il nica 4 novembre, l’ingresso del nuovo con i banchetti delle associazioni locali (orari: 9-12 e V 14.30-19). Domenica 16 pranzo dei nonni al refettorio costo complessivo è di sette milioni per il secondo pastore, don Cesare Silva, che dall’inizio lotto e di 1.600.000 euro per il ter zo lotto. dell’anno è anche a Breme e che prende il della scuola elementare (12) e festa di Natale per i più posto di don Gianluigi Repossi. Il sindaco piccoli in piazza Corte Grande (15-18.30). Infine, le re- Carabelli ha tenuto il discorso di benvenuto cite dei bambini alla sala polifunzionale: giovedì 20, al- affiancato dai colleghi di Breme, Semiana e le 17, tocca alla scuola materna e venerdì 21, alle 21, al- , dove don Silva è stato vi- la elementare. « Formulo i migliori auguri di buone fe- cario dal 2004 al 2006. ste a tutti i vallesi, » dice il sindaco Carabelli.

DAL 1967

www.car-regina.it DI PIGNATTI STEFANIA Vi augura • AUTOSOSTITUTIVA • SOCCORSO STRADALE Buone Feste via delle Betulle, 1 - Vigevano - tel. 0381 20 130 / 22 027 - fax 0381 328 175 - [email protected] 11 DICEMBRE 2012 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: tel. 0382 998 350 • Elementare • Guardia medica (Sannazzaro) piazza Bartellini 18 Alberto Tabaro, Mario Guidi, Paolo Sala • UFFICIO POSTALE via dei Mille, 3 - tel. 0382 998 965 848 881 818 tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vigili urbani - tel. 0382 995 619 corso della Repubblica, 90 • AMBULATORIO MEDICO • Carabinieri (Sannazzaro) Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; • Protezione civile tel. 0382 998 035 via Roma - tel. 0382 998 139 tel. 0382 997 207 gio. anche 14.00-17.00; sab. 8.00-12.30 piazza Bartellini, 18 - tel. 335 534 04 04 • SCUOLE • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Garlasco) • Sindaco: Giovanni Fassina • AMF FERRERA • Materna • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 • Vicesindaco: Roberto Scalabrin corso della Repubblica via dei Mille, 5 - tel. 0382 998 018 tel. 0382 997 244

Rimborsi “fotovoltaici” in arrivo Ogni famiglia residente percepirà un contributo legato alla produzione di energia “verde”

l Comune erogherà il contributo le- d’uso il terreno di 28.000 metri qua- Igato alla produzione di energia elet- drati su cui sorge il campo fotovoltai- trica del campo fotovoltaico di strada co ». In questi giorni due giovani stan- Malandrana, entrato in funzione l’an- no eseguendo un censimento delle no scorso grazie alla collaborazione utenze elettriche per capire l’esatto con il gruppo ENI. La somma da distri- ammontare della cifra da distribuire buire fra le 470 famiglie residenti era, fra le famiglie titolari di un contratto alla fine di novembre, ancora in fase di Enel per un contatore di tre chilowatt: definizione, ma si parla di una cifra su- distribuzione che avverrà entro il 15 periore a 100 euro annui per ogni nu- dicembre. cleo familiare, oltre a un bonus per L’area fotovoltaica sorta a fianco del ogni componente della famiglia. I pro- campo sportivo era costata quattro mi- venti derivanti al Comune dagli introi- lioni di euro: da circa un anno, 4.500 ti della tariffa incentivante definita dal vista del consiglio comunale di vener- il primo esempio in Italia di come l’e- pannelli sfruttano i raggi solari produ- Gestore del servizio elettrico ammon- dì 30 novembre, in cui sono stati defi- nergia rinnovabile possa rappresentare cendo energia elettrica poi venduta al- tano, per il 2012, a circa 200.000 euro. niti i dettagli economici. un vantaggio economico per i cittadini l’ENEL, come vuole la normativa. Il L’iniziativa ha trovato il consenso di « Sono soddisfatto: l’operazione è – commenta il sindaco Giovanni Fas- campo solare ha una potenza di 999 maggioranza e opposizione, che si era- stata portata avanti di concerto con la sina. – Dobbiamo anche ringraziare chilowatt, calcolata in base alle dimen- no trovate in un incontro informale in minoranza: sono sicuro che Ferrera sia l’ENI, che ci ha concesso in comodato sioni di Ferrera. Lavori pubblici plurimilionari Un premio ambientale a ENIPOWER avori per 2.500.000 milioni di euro in tre anni: è il pac- NIPOWER ha vinto il premio istituito nLchetto di opere pubbliche approvato dalla giunta per il nEda ABB, multinazionale con sede a triennio 2013-2015. Si parte l’anno prossimo con il potenzia- Zurigo, per le aziende che investono in effi- mento della rete dell’acquedotto in alcune vie (600.000 euro), cienza energetica. In particolare, il ricono- l’allargamento di vicolo Molino e la sistemazione dello scolmato- scimento è stato conferito a ENIPOWER sulla re del cavo Regina (320.000) e la realizzazione di nuovi loculi ci- base di quanto realizzato nella centrale di miteriali (158.000). Nel 2014 sarà ampliata la strada della Corra- Ferrera, dove la divisione Power Systems di ABB ha installato un sistema di monitoraggio dina, lungo cui sono sorti gli ultimi impianti ENI (600.000), sarà ristrutturata la sala polifunzionale (500.000) e sarà realizzata la e di controllo delle prestazioni che permette di ottimizzare le prestazioni dell’impianto. nuova piazzola ecologica di via Circonvallazione Sud (300.000). La cerimonia si è svolta a Milano, al Museo Nessun lavoro nel 2015, quando sarà già in carica la nuova am- nazionale della Scienza e della Tecnologia ministrazione comunale, dopo le elezioni previste nella primave- “Leonardo da Vinci”. ra del 2014.

Il Tibet raccontato dall’architetto Sala Che cosa succederà a dicembre cco gli eventi di dicembre promossi dal Comune e dalla er la prima volta al mondo una gran- n varie associazioni. Sabato 8 si svolgerà l’annuale Marcia de mostra sul Tibet varca i confini E P dell’Erbognone, evento podistico a cura di Avis-Aido Sannaz- delle cime himalayane e arriva in Occi- zaro in collaborazione con Pro loco Ferrera. Alle 21, in chiesa dente, a Treviso, a Casa dei Carraresi. parrocchiale il coro Silentia Claustri eseguirà il “Magnificat”, La mostra sul Tibet costituirà la prima concerto d’Avvento a cura della parrocchia. Domenica 9, alle uscita in assoluto dal Tibet e dalla Cina 13.45, ritiro spirituale d’Avvento a Casa Madre di Mortara e, di un corpo di oltre 300 preziosi reperti domenica 16, terzo trofeo “GS Flores Mountain bike”, a cura del databili dal XIV secolo ai tempi nostri. GS Flores (partenza alle 12.30), “Quando i bambini giocano nel- Fino al 2 giugno 2013 la mostra “Ti- la natura”, a cura dell’oratorio San Luigi (alle 14) e gita ai Mer- bet, tesori dal tetto del mondo” rappre- catini di Bolzano, a cura della biblioteca comunale. I bambini senterà l’evento culturale dell’anno non delle scuole si esibiranno alla sala polifunzionale mercoledì 19, solo in Italia, ma nell’intera Europa, do- alle 21 (scuola elementare, rinfresco e dono ai bambini a cura ve una mostra sul Tibet è stata più volte della Pro loco), e venerdì 21, alle 10 (scuola materna e della se- richiesta e mai concessa. L’itinerario zione Primavera). espositivo, con il suggestivo allestimen- Lunedì 24, alle 22, Eucaristia della notte di Natale. All’usci- to curato dall’architetto di Ferrera Erbo- ta, il CSD Ferrera offrirà cioccolata e vin brulé, e Babbo Natale gnone, Marco Sala, e da Giovanna Co- distribuirà piccoli panettoni ai bambini, a cura del GS Flores. Si lombo dello studio AL14, illustrerà le chiude lunedì 31, alle 18, con l’Eucaristia in cui sarà eseguito il varie peculiarità storiche, religiose, arti- “Te Deum” quale ringraziamento per l’anno trascorso, e con il stiche ed etniche del Tibet e del suo po- Cenone di San Silvestro, serata allietata dagli “Occhi blu” di polo fin dai tempi di Gengis Khan. Lomello a cura della Pro loco (sala polifunzionale). 12 DICEMBRE 2012 ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: • SCUOLA Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE via Marconi Stefano Greppi (vice sindaco), Asilo infantile “G. Ferraris” ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • Guardia medica (Robbio) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno, via Chiesa 25 • FARMACIA tel. 0384 670 208 Orari: Pietro Gerla tel. 0384 673 868 via Marconi 18 - • Carabinieri (Candia) lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 - 17.00 e Rosella Maffei • UFFICIO POSTALE tel. 0384 673 650 tel. 0384 74 007 mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - 13.00 • CASA DI RIPOSO piazza XXVI Aprile, 1 • AMBULATORIO • Vigili del fuoco (Robbio) • Sindaco: Roberto Scheda via Chiesa, tel. 0384 679 629 tel. 0384 673 864 via Marconi 18 tel. 0384 670 304 Rosasco, il paese dei presepi Le tre rappresentazioni saranno allestite nell’ex municipio di piazza XXVI aprile aria diede alla luce «Mil suo figlio primo- genito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, Assestamento di bilancio perché non c’era posto per loro nell’albergo » Partendo e Protezione civile da questo brano dell’evange- abato 24 novembre, alle 11, il consiglio comunale si è ri- lista Luca, da tempo imme- Sunito in prima convocazione. All’ordine del giorno varia- more i rosaschesi nutrono un zioni di assestamento generale al bilancio di previsione 2012, particolare fervore per il pre- la rinuncia ai gettoni di presenza da parte dei consiglieri co- sepe. Quest’anno i presepi munali e le convenzioni per la gestione in forma associata del- saranno allestiti nella vec- bo. Si spazia dal più tradizio- grandezza naturale ove l’em- le attività dell’Ufficio tecnico tra i Comuni di , Rosa- chia sede municipale di piaz- nale storico dei presepi (il sa- blema della tradizione conta- sco e Zeme, e per la gestione delle attività di Protezione civile za XXVI Aprile dalla Pro loco crestano Gian Mario Coppi, dina si fonde con la storia tra i Comuni di , , Rosasco e Zeme. Inoltre, la Rosasco, dal maestro Gian erede della tradizione fami- della nascita di Gesù. modifica al programma triennale dei lavori pubblici 2012-2014 Mario Coppi e dall’Associa- liare, esporrà statue seicente- I presepi potranno essere e l’acquisizione al demanio comunale di immobili utilizzati a zione Fiordaliso guidata dal sche restaurate con perizia e visitati dal 24 dicembre a do- strada di uso pubblico ininterrottamente da oltre vent’anni. professor Giuseppe Dell’Or- amore) fino alle figure a menica 8 gennaio.

Addio a Sara, maestra di scherma Il Comune comunica che… n Rosasco compartecipa alla stampa del volume “In volo sulla Lo- a Pro loco e l’Associazione sportiva sia che l’hanno sempre contraddistinta, mellina”, proposta dal Comune di Sartirana. Le immagini dall’alto LRosasco si uniscono all’unanime cor- l’insegnante si premurava di inviare le al- ritraggono la terra e i borghi del territorio compreso tra i fiumi Po, doglio per la scomparsa dell’insegnante di lieve del GS sezione Sesia e Ticino. scherma Sara Molinari, cui ci si era affida- Scherma per mantenere la promessa fatta. ti per l’organizzazione di un’esibizione al Ci aveva lasciato così: « La prossima vol- n Assegnato un contributo per l’attivazione del laboratorio di musica centro sportivo di Rosasco durante la Sa- ta ci sarò anch’io ». Tali parole rimarranno alla scuola primaria di Castelnovetto e per il Piano offerta formati- gra di settembre. Pur non potendovi parte- impresse nei cuori dei volontari delle as- va alla scuola secondaria di Robbio. sociazioni rosaschesi. cipare di persona, nella gentilezza e corte- n Per il 2013 rimarranno ancora invariate le tariffe per l’illuminazio- ne votiva gestita direttamente dal Comune: a loculo o a cappella 20 euro; per allacciamento senza predisposizione di impianto 190 eu- Le “conoscenze” al capolinea ro; per allacciamento con predisposizione 50 euro. i avvia alla conclusione il progetto “La del 31 marzo, 12 aprile, 4 ottobre, 15, 16 e 17 Sbottega delle conoscenze Percorsi di aiu- novembre), degli incontri informativi rivolti Un euro con un sorriso to allo studio”, cofinanziato dalla Regione ai genitori (31 marzo, 23 aprile e 16 novem- n euro con un sorriso” è lo slogan della campagna di Lombardia (legge regionale 23/99) e dalla bre), dello sportello di supporto e consulenza “Uraccolta fondi. Dal 21 novembre alla fine di dicembre Fondazione Asilo infantile “G. Ferraris” con per docenti e genitori a cura della dott.ssa (o a esaurimento degli oggetti) si potrà fare beneficenza nel istituto comprensivo di Robbio, Fondazione Francesca Ciccia, e dei laboratori di aiuto al- mercatino di Punto aiuto, organizzato nel negozio “La Bottega “” di Castelnovetto, parrocchia di lo studio rivolti agli studenti dalla terza pri- di Wanda” di via Roma. Gli oggetti esposti, pezzi unici, pro- Rosasco e Comuni di Castelnovetto, Con- maria alla terza secondaria di primo grado. vengono da offerte di benefattori. Il ricavato servirà a donare fienza, Palestro, Robbio, Rosasco e Sant’An- Il progetto dovrà concludersi entro il mese un sorriso natalizio ai bambini di Rosasco e ad aiutare le per- gelo Lomellina. Il progetto si è composto di marzo 2013 (come previsto dai vincoli del sone dei ceti più deboli che necessitano di aiuto sia morale sia dell’attività di formazione rivolta ai docenti bando): s’ipotizza di organizzare un evento economico. dell’istituto comprensivo di Robbio (incontri di chiusura a fine marzo.

Annunziata Francesco di ANNUNZIATA PINO & C. snc

MATERIALE EDILE I nostri migliori auguri

VIA MAMELI, 26 • IGEVANOV •TEL . 0381 347 417 •FAX 0381 347 428 13 DICEMBRE 2012 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO • UFFICIO POSTALE p.za San Carlo 14 • FARMACIA tel. 0384 74 007 p.za S. Carlo 13 v.le Garibaldi 21 tel. 0384 74 484 via Borgoratto 65 • Vigili del fuoco: tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 tel. 0384 74 054 • Media: tel. 0384 74 039 tel. 0384 805 311 (Mede) • Sindaco: • SCUOLE via Vittorio Emanuele • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 Carlo Brocca • Materna: tel. 0384 74 049 • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 91 980 (Mortara) • Assessori: via sant’Antonio • RESIDENZA • Pronto Soccorso • Gas: ENELGAS Giuseppe Brianta, Giuseppe Castelli, tel. 0384 74 363 SANITARIO-ASSISTENZIALE tel. 0384 79 102 servizio clienti: tel. 800 998 998 Stefano Tonetti • Elementare: “I Gigli” - tel. 0384 759 011 • Carabinieri segnalazione guasti: tel. 800 992 659 Il Natale da trascorrere a Candia Libri, mercatini, recite e concorsi canori negli ultimi giorni dell’anno cco gli eventi di dicembre promos- “lezioni” e quattro “approfondimenti”, ospita i Mercatini di Natale organizza- to di Natale a cura della scuola ele- Esi dal Comune, dalla biblioteca co- più tre appendici e la cronologia essen- ti da Gaia Fuortes e Gianmarco Vica- mentare. Il giorno dopo, alle 20.30, ec- munale “Maggi” e dalla comunità can- ziale, nel libro a colori edito da Cle- rio. Pro loco e Associazione spor- co la Festa di Natale della scuola ma- diese. Si parte venerdì 14 dicembre, al- matis di Vigevano scorre la Lo- tiva offriranno una succulenta e terna nei locali di via Vittorio Emanue- le 21, in aula consiliare è in program- mellina fotografata attraverso le corroborante merenda, verso le le II, mentre lunedì 24 dicembre, alle ma la presentazione del libro “Fatti grandi battaglie combattute sul 16, a base di gnocco fritto. Il 21, l’ex asilo accoglierà la Recita di d’arme e condottieri in Lomellina. suo suolo. gruppo delle mamme, do- Natale organizzata dall’oratorio San Duemila anni di battaglie” di Umberto Sabato 15 dicembre, alle po la bella esperienza della Giovanni Bosco e dalla parrocchia De Agostino: introduce l’assessore alla 10, la scuola elementare di festa patronale, riproporrà Santa Maria delle Grazie. Si chiude a Cultura, Giuseppe Castelli. Il progetto piazza San Carlo inaugura il i Giochi di una volta. Santo Stefano, sempre nell’ex asilo, editoriale è dell’Ecomuseo del paesag- mercatino dei lavori natalizi rea- Giovedì 20 dicembre, alle 21, la con il primo Festival di Natale, mani- gio lomellino, cui andranno i proventi lizzati dai bambini. Domenica 16 di- chiesa parrocchiale Santa Maria delle festazione canora organizzata da Ser- della vendita (prezzo 15 euro). In sette cembre, dalle 10 alle 19, l’ex asilo Grazie di via Cavour ospita il Concer- gio Cantatore.

2012 dopo opportuna verifica di bilancio al fine di ga- Le maschere più “tetre” Le nuove aliquote dell’IMU rantirne il pareggio » ha commentato il sindaco Carlo Brocca. Nella stessa seduta è stata confermata in 200 tmosfere tetre aliquota dell’Imposta municipale propria per gli euro la detrazione per l’unità immobiliare adibita ad Anell’ex asilo L’ immobili secondari aumenta dall’8,40 all’8,90 abitazione principale e per le relative pertinenze, con di via Sant’Anto- per mille. Confermate quelle per l’abitazione principa- un ulteriore incremento di 50 euro per ciascun figlio di nio. Cittadini di le, nella misura base del 4 per mille, e per i fabbricati età non superiore a 26 anni, pur ché dimorante abi- tutte le età hanno rurali a uso strumentale al 2 per mille. Il voto favore- tualmente e residente anagraficamente nell’unità im- festeggiato, nella vole in consiglio comunale è arrivato dalla maggioran- mobiliare adibita ad abitazione principale, maggiora- serata di mercoledì za: si sono espressi contro i consiglieri di minoranza. zione che non può superare l’importo massimo di 400 31 ottobre, la ri- « Abbiamo deciso di rideterminare le aliquote per il euro. correnza di Hallo- ween con uno spettacolo di ma- gia, musica, dolci Gemellaggio con San Giorgio nel nome del novello e tanto divertimento, oltre a streghe, “scheletri”, “cappellai matti” e ragni penzolanti dal soffitto. In omenica 11 novembre la biblioteca comunale una stanza è stato addirittura ricostruito un cimite- D“Pietro Maggi” ha partecipato a San Giorgio ro con tanto di lapidi. Il premio per la maschera Monferrato alla manifestazione “Da novello a no- più “terrificante” è stato vinto da Angelica Franco, velle”, organizzata dalla biblioteca civica con il pa- bimba dell’asilo infantile che ha ricevuto un gio- trocinio della Cantina sociale del paese monferrino. cattolo, Alice Pissavini, alunna della scuola ele- Nell’area coperta della Cantina sociale il gruppo mentare che ha vinto dieci entrate alla piscina Pon- candiese composto dal sindaco Carlo Brocca, dai te Sesia, e Massimo Bonelli, alunno della scuola consiglieri comunali Massimo Savio, Tiziana Piai e media inferiore, cui è andato un buono di 20 euro Sharon Pozzolo, e dalla bibliotecaria Rita Gurian ha da spendere in tutti i negozi Decathlon. Ginevra distribuito riso lomellino e opuscoli sulla storia di Guadagno è stata votata miglior maschera: per lei Candia e della Lomellina messi a disposizione dal- un buono di 20 euro nei negozi Decathlon. « Rin- l’Ente nazionale risi e dall’Ecomuseo del paesaggio ta a Mantova, organizzata dalla STAT Viaggi di Casa- graziamo il Panificio Candiese di Piovan e Deago- lomellino. « È il secondo incontro tra le due biblio- le Monferrato, cui le due biblioteche avevano parte- stino, il Punto Sma, Piercarlo Culò, il ristorante teche, dopo quello avvenuto in occasione della no- cipato ». La giornata è terminata con una foto ricor- Ponte Sesia, Francesco Zuccotti, Stefano Tonetti, stra Festa patronale di un mese fa – commenta Broc- do e la promessa di un nuovo incontro, probabil- tutte le mamme, la biblioteca comunale “Maggi” e ca. – Questo in preparazione di un futuro gemellag- mente in occasione del Carnevale candiese che ruo- il Comune, » dicono i volontari organizzatori. gio, le cui basi sono state poste in occasione della gi- ta intorno alla Bella Pierina.

BuonBuon NataleNatale aa tutti!tutti!

Officina autorizzata Mercedes-Benz via Perugino, 1 - Vigevano tel. 0381 40 988 - fax 0381 348 206 e-mail: [email protected] 14 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 PIEVE ALBIGNOLA i numeri utili • MUNICIPIO Antonio Tebaldi, Daniele Boncompagni • SCUOLE • EMERGENZE • Carabinieri (Sannazzaro) via Stazione e Giuliano Lodola • Materna “Padre Pianzola” • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 997 207 tel. 0382 999 037 • Vigili urbani via Roma 75 tel. 0382 997 244 • Vigili del fuoco (Garlasco) fax 0382 999 352 tel. 0382 999 068 tel. 0382 999 284 • Guardia medica (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 [email protected] • UFFICIO POSTALE • AMBULATORIO MEDICO tel. 0382 997 202 • Protezione civile • Sindaco: Massimo Chiesa via Stazione 3 dott. Carlo Bonetti • Armadio farmaceutico tel. 0382 999 012 • Assessori: Antonio Zerbi, tel. 0382 999 043 tel. 338 713 39 55 tel. 0382 999 370

Differenziare Soggiorno marino a Loano febbraio il Comune promuove il consueto soggiorno è la parola d’ordine Aclimatico invernale all’Hotel Mediterranea di Loano. Per maggiori informazioni s’invitano gli interessati a con- Undici nuove postazioni sono state collocate nel centro abitato tattare il personale del Comune. n questi giorni è iniziata la nuova rac- Icolta differenziata: in paese sono state dislocate ben undici postazioni, dove i cittadini possono trovare i cassonetti in Presepe vivente cui conferire ogni frazione di rifiuto diffe- renziato. Si ricorda che è anche attiva la razie all’impegno di alcuni piazzola ecologica di via del Lavoro. Per Gvolonterosi cittadini e della chi avesse necessità di smaltire alcuni ri- parrocchia sarà riproposta la fiuti ingombranti gli orari sono i seguenti: toccante rappresentazione del lunedì e mercoledì 9-10.30 e sabato 9-11. Presepe vivente, che vedrà co- Il Comune raccomanda ai cittadini di rispet- involti circa quaranta figuranti tare le disposizioni fornite sia per favorire un cor- in costume. La manifestazione retto smaltimento dei rifiuti sia per evitare di incorre- si svolgerà la notte di Natale re in sgradevoli sanzioni. prima e dopo la celebrazione della santa messa. I podisti camminano in Lomellina omenica 11 novembre si è svol- do attivo solo il percorso di 7 chilo- Auguri ai pievesi Dta la settima edizione della ma- metri. La partecipazione è stata co- nifestazione podistica non competi- munque molto buona: circa 300 i po- l sindaco e l’amministrazione comunale au- tiva “Camminiamo in Lomellina”, disti presenti. Fra i gruppi, i primi a Igurano ai cittadini un sereno Natale e un fe- organizzata da Pro loco e Comune, classificarsi sono stati i podisti del GP lice anno nuovo. La Pro loco, nell’unirsi con il patrocinio del Comitato pro- Garlaschese, seguiti da AVIS Vigeva- agli auguri, ricorda il consueto appunta- vinciale FIASP e del Comitato marce di Pavia. no e AVIS Pavia (nella foto con le autorità co- mento all’oratorio, dopo la santa messa Purtroppo a farla da padrone è stato il maltem- munali). Un doveroso ringraziamento ai volon- della notte di Natale, per uno scambio di po, che ha costretto gli organizzatori ad annul- tari che si sono resi disponibili e hanno contri- auguri con un brindisi, panettone e cioccola- lare i percorsi di 12 e 18 chilometri, mantenen- buito alla buona riuscita della manifestazione. ta.

ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO • Servizio trasporto persone tel. 0382 818 100 • EMERGENZE tel. 800 997 733 via Piave 12 a Garlasco per mercato • SCUOLA ELEMENTARE • Pronto soccorso (Garlasco) • Carabinieri (Garlasco) tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 settimanale (martedì) corso Vittorio Veneto 117 tel. 0382 822 737 tel. 0382 822 037 • Sindaco: Riccardo Ferrari Più corse in mattinata tel. 0382 818 132 • Guardia medica (Garlasco) • Vigili del fuoco (Garlasco) • Assessori: Francesco Forcherio, a partire dalle 8.45 • FARMACIA tel. 0382 822 530 tel. 0382 821 668 Ruggero Noè, Germano Portalupi • UFFICIO POSTALE corso Vittorio Veneto 55 • Gas • Rete idrica - ASM Vigevano SPA e Giancarlo Sacchi via Roma tel. 0382 818 144 Enelgas tel. 0381 697 211 - 691 404 Natale con il cuore Tutto il paese si è mobilitato per addobbare il paese con ghirlande “fai da te”

otto l’albero che campeggia in piaz- l’ingrediente è il cuore. e alberelli così da trasformare Alagna Sza Castello la cittadinanza ha già La Pro loco, la biblioteca, il laghetto in un vero e proprio “villaggio di Nata- trovato un prezioso regalo. Quello di di pesca Nuovo Cormorano e la società le”. Non ultima per importanza l’ini- essersi riscoperta comunità, di contro sportiva AS Alagna hanno acquistato al- ziativa della scuola elementare, che ha alla mentalità individualista dei tempi cune luminarie, mentre altre sono state distribuito ai cittadini il materiale per che corrono. Tutto il paese si è mobili- prese a noleggio anche grazie alla con- realizzare in proprio gli ornamenti da tato per approntare al meglio il periodo tribuzione dei commercianti. Il gruppo appendere all’albero collocato in piaz- natalizio, mettendo un inestimabile in- di animazione dell’oratorio, poi, ha in- za, a sua volta generoso omaggio della grediente in quelle decorazioni che ri- vitato le famiglie ad abbellire cortili e ditta Agrigarden di Massimo Guadrini. mandano alla festa più amata. E quel- balconi con addobbi, presepi, ghirlande Se questo non è spirito natalizio… 16 DICEMBRE 2012 GARLASCO i numeri utili • MUNICIPIO • Ufficio Relazioni con il Pubblico • CASA DI RIPOSO • Scuola elementare - via Toledo • Bozzani - c.so Cavour 134 p.za della Repubblica 11 numero verde 800 130 890 “DON GENNARO” tel. 0382 822 817 tel. 0382 822 034 centralino tel. 0382 825 253 • Cimitero capoluogo via L. da Vinci 1 - tel. 0382 821 141 • Scuola media - via Bozzole 32 • EMERGENZE fax 0382 820 304 via - tel. 0382 821 381 • SCUOLE tel. 0382 822 278 • ASL poliambulatorio - via Matteotti 34 [email protected] • Vigili urbani - tel. e fax 0382 822 250 • Asilo nido comunale - via san Pietro 7 • UFFICIO POSTALE tel. 0382 821 339 - 0382 822 125 • Sindaco: • BIBLIOTECA COMUNALE tel. 0382 822 193 via don Gennaro • Centro psicosociale e igiene pubblica Pietro Francesco Farina via Ss. Trinità - tel. 0382 801 009 • Scuola materna - via san Zeno tel. 0382 822 184 via Matteotti 34 - tel. 0382 821 304 • Assessori: Giuliana Braseschi • TEATRO MARTINETTI tel. 0382 820 283 • FARMACIE • Croce Garlaschese - tel. 0382 822 737 (vice sindaco), Alessandro Maffei, Rena- via Ss. Trinità • Asilo infantile - via Asilo • Arnerio - p.za Garibaldi 10 • Carabinieri - tel. 0382 822 037 to Sambugaro e Francesco Santagostino tel. 0382 825 211 tel. 0382 822 825 tel. 0382 822 353 • Vigili del fuoco - tel. 0382 821 668 Autovelox anti Vettel La struttura di rilevamento fissa sarà posizionata lungo la provinciale per n nuovo autovelox, per garantire cità dei veicoli, con tutte le conse- del noleggio dell’apparecchiatura, sa- Uuna maggiore sicurezza in una zo- guenze del caso. A nulla erano servite ranno divisi a metà tra Comune e Pro- na quotidianamente percorsa da molte le decisioni di abbassare i limiti di ve- vincia. auto, spesso oltre il limite di velocità. locità sulla provinciale: senza un con- « Questa decisione non nasce dall’e- Nell’ultima seduta, il consiglio comu- trollo continuo, la situazione non era sigenza di fare cassa, ma da una ri- nale ha votato l’installazione di un ri- cambiata, rendendo pericoloso per i chiesta precisa dei residenti della zona, levatore di velocità fisso, che sarà po- residenti transitare sulla strada. Il nuo- che chiedono maggiori controlli: infat- sizionato sulla provinciale per Borgo vo apparecchio, che entrerà in funzio- ti, nel caso gli automobilisti rispettas- San Siro. ne il 1° gennaio, sarà posizionato in sero i limiti, il comune non avrebbe al- La scelta muove i passi dalle molte modo permanente all’altezza del chi- cun introito, » ha spiegato in consiglio lamentele dei cittadini residenti, che a lometro 32 e sarà attivo 24 ore su 24: i l’assessore alla Sicurezza, Renato più riprese avevano deplorato la velo- proventi delle multe, così come i costi Sambugaro.

Diritto di superficie in vendita Tempi lunghi per la palestra uova palestra di via Toledo, i tempi si allungano. Alla metà di novembre si lienare il diritto di super ficie dei casse della città – commenta l’asses- Nsono conclusi i lavori della ditta Inarca di Milano, che ha lasciato il cantie- Aterreni comunali per ricavare in- sore ai Lavori pubblici, Francesco re dopo la risoluzione del contratto con il Comune. Ora, dopo i controlli di sta- troiti. Una soluzione innovativa, che Santagostino. – La decisione di con- bilità, sarà indetto un bando per trovare una nuova impresa. « Verosimilmente le potrebbe consentire al Comune di ot- centrarci inizialmente sull’area di via opere per il prosieguo della realizzazione della palestra riprenderanno la prossi- tenere nuovi introiti, fondamentali in Mulino, nasce dalla proposta senza ma primavera – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Santagostino. – Oltre un periodo di crisi come questo. La offerta economica di una società già ai tempi tecnici necessari per le verifiche di stabilità e di redazione e assegna- giunta guidata dal sindaco Pietro proprietaria di un terreno adiacente zione del nuovo bando, non avrebbe senso dare il via libera ai lavori durante l’in- Francesco Farina sta concentrando di poter sfruttare il lotto per la realiz- verno, con il rischio che il maltempo li blocchi. A questo punto, vale la pena l’attenzione su un terreno limitrofo zazione di un impianto a biomassa da aspettare la prossima primavera, con la certezza che, una volta avviato, il can- alla piazzola ecologica di via Mulino, 300 chilowatt. Questa richiesta ci ha tiere possa procedere senza intoppi ». censito come agricolo, per cui ha de- fatto propendere per offrire pubblica- liberato un atto relativo alla sua valo- mente il terreno agli operatori privati rizzazione. Il documento, in sintesi, potenzialmente interessati e, nel con- prevede l’emissione di un bando con tempo, fare chiarezza cir ca la richie- cui cedere il diritto di super ficie del- sta autorizzativa dell’impianto, che l’area per i prossimi 25 anni, dietro non spetta al Comune ma alla Provin- corrispettivo, solo a seguito di pre- cia ». L ’area richiesta non sarebbe sentazioni di progetti atti a sviluppare fondamentale per l’avvio dell’impian- l’area in base alla destinazione urba- to, ma solo per la realizzazione di nistica. « Con questo atto d’indirizzo un’area di supporto e stoccaggio. potremmo dare il via a una serie di «Per ora attendiamo che ci siano cessioni del diritto di superficie di di- consegnate le proposte e, a chiusura verse aree comunali, che in questo del bando, valuteremo la migliore, modo non solo sarebbero valorizzate, assegnandole lo sfruttamento del ter- ma porterebbero fondi nuovi nelle reno, » conclude Santagostino.

oro Si ritirano argento orologi L’Occasione d’Oro monete di prestigio medaglie COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Si ritirano POLIZZE PEGNO Bilance digitali sabato pomeriggio chiuso PAGOPAGO IN CONTANTI omologate MORTARA - viale Parini, 6 ter - tel. 333 31 82 952 Robbio - via Gramsci, 1 - tel. 333 36 06 424 17 DICEMBRE 2012 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • BIBLIOTECA “MORO” • Elementare • FARMACIA tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 800 810 - fax 0384 800 117 via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 197 via Roma - tel. 0384 800 046 • Guardia medica e-mail: [email protected] • CASE DI RIPOSO • Media • AMBULATORIO tel. 0384 820 231 (Mede) sito comune: www.sartirana.it • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 098 ASSISTENTE SOCIALE • Carabinieri Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 p.za Risorgimento 1 - tel. 0384 802 026 • ASSOC. AUSER via Amedeo d’Aosta 34 via Raitè - tel. 0384 800 813 • Sindaco: Ernesto Prevedoni Gorone • “Coniugi Buzzoni-Nigra” via Amedeo d’Aosta 32 tel. 0384 800 815 • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 tel. 0384 800 239 • EMERGENZE tel. 0384 805 311 David Gasparotto (vice sindaco), • SCUOLE [email protected] • CRI • Servizio Acquedotto: Pietro Luigi Gianni Ghiselli, • Asilo infantile “A. Arborio” • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 - 0384 79 611 CBL (Mede) Claudio Pirrone e Claudia Drisaldi via Roma 28 - tel. 0384 800 080 via Cavour - tel. 0384 800 095 (Valle Lomellina) tel. 0384 81 222

Sette comuni per l’Unione della bassa Lomellina Saranno condivisi diversi servizi: il processo di aggregazione si concluderà fra un anno

l consiglio comunale di sabato 24 Dati alla mano occorrerà ripensare la Inovembre ha registrato l’avvio del- strategia globale in ottica cloud. l’Unione dei Comuni lombardi della Che cosa è il cloud compouting? Il bassa Lomellina, nuovo soggetto giu- termine, coniato per la prima volta da ridico-amministrativo che metterà “in Steve Jobs, prevede l’accesso da parte rete” tre funzioni amministrative (ca- delle amministrazioni di servizi infor- tasto, gestione e raccolta rifiuti, e Pro- matici in maniera dinamica, elastica e tezione civile). Tutto partendo dalla senza costosi interventi esterni ponen- convenzione “leggera” fra l’esistente do in rete, con le opportune protezioni, Unione dei Comuni di Lomello e Gal- i propri dati che saranno condivisi e liavola e i Comuni di Sartirana, Bre- gestiti in maniera ottimale da parte de- me, Castello d’Agogna, Cergnago e gli addetti, senza spostamenti fisici, Villa Biscossi. operando dal proprio tavolo in una lo- Entro dicembre 2013 saranno condi- gica di “nuvola informatica”. vise e ottimizzate le restanti funzioni: Siamo convinti che con una buona • organizzazione generale dell’ammi- dose di ottimismo e di pragmaticità nistrazione, gestione finanziaria, l’Unione dei comuni lombardi della contabile e controllo; Bassa Lomellina si posizionerà come • organizzazione dei servizi pubblici di un interlocutore serio e affidabile nel interesse generale di ambito comuna- tribuita alla provincia, organizzazio- compiti plurimi e non specifici, se non contesto del territorio lomellino, per le, ivi compresi i servizi di trasporto ne e gestione dei servizi scolastici; genericamente collegati alle macro competere in modo paritetico con le comunale; • polizia municipale e polizia ammini- aree di riferimento, e tende a creare realtà di maggiori dimensioni oggi esi- • catasto, a eccezione delle funzioni strativa locale, specializzazioni ed eccellenze fra il stenti. mantenute dallo Stato grazie alla nor- All’inizio del 2014 saranno gestite personale stesso: meglio organizzati si Per finire, vorremmo dire che ogni mativa vigente; in comune tutte le funzioni ammini- lavora meglio e con meno stress. novità comporta necessariamente un • pianificazione urbanistica ed edilizia strative proprie di una pubblica ammi- Dall’altro lato, innestandosi su una cambiamento di cultura e, per citare di ambito comunale nonché la parte- nistrazione. L’unione, che ha fini me- struttura preesistente – l’Unione di co- Niccolò Macchiavelli, « non c’è nulla cipazione alla pianificazione territo- ramente amministrativi e non politici, muni di Lomello e Galliavola – con- di più difficile da gestire e di più in- riale di livello sovra comunale; manterrà le singole autonomie dei Co- sentirà al nuovo soggetto di beneficia- certo successo che avviare un nuovo • attività, in ambito comunale di piani- muni aderenti sia in termini di bilancio re, secondo la logica della continuità ordine di cose. Perché l’innovazione ficazione di protezione civile e di co- sia di scelte amministrative per il pro- operativa prevista dalla Regione Lom- ha nemici in tutti quelli che hanno ordinamento dei primi soccorsi; prio territorio e, non ultimo, manterrà bardia, di importanti finanziamenti re- operato bene nelle vecchie condizioni, • organizzazione e gestione dei servizi inalterate le funzioni del sindaco e del- gionali a fondo perduto finalizzati alla e tiepidi sostenitori in quelli che pos- di raccolta, avvio e smaltimento dei la sua giunta, recependo le indicazioni gestione associata dei Comuni uniti, sono fare bene nelle nuove ». rifiuti urbani e la riscossione dei rela- dei singoli Comuni. Avrà come obiet- all’implementazione di servizi condi- Per quanto riguarda me e la mia am- tivi tributi; tivo il compito di ottimizzare i servizi visi, alla realizzazione di importanti ministrazione siamo pronti sin d’ora • progettazione e gestione del sistema secondo una logica attività di econo- investimenti sul territorio dell’Unione. ad accettare questa sfida e a portarla al locale dei servizi sociali ed erogazio- mie di scala e di razionalizzazione dei Personalmente crediamo molto in suo compimento. ne delle relative prestazioni ai citta- servizi, servirà a “decongestionare” le questa unione in quanto la pubblica dini; funzioni del personale dei singoli Co- amministrazione sta attraversando in Il sindaco • edilizia scolastica per la parte non at- muni, spesso chiamato a svolgere Italia una profonda trasformazione. e l’amministrazione comunale Tutti al presepe di “Una rana per Chernobyl”

associazione ONLUS ranno in costume lungo il vi- le 20.30: alle 21 i figuranti sa- nL’ Una rana per Cher- colo per creare un tipico mer- ranno pronti per una breve nobyl, con il patrocinio del cato dell’epoca, che si snode- processione fino a piazza Ca- Comune, organizza l’ottava rà fino ad arrivare alla grotta. stello, dove lanceranno mes- edizione del Presepe vivente. L’inaugurazione del prese- saggi natalizi con palloncini Quest’anno, per permettere pe è in agenda alle 16.30 alla colorati. Quindi tutti i bimbi anche ai più piccoli di parteci- presenza del sindaco all’in- di Sartirana sono invitati a pare, è stato scelto il vicolo gresso di fianco alla chiesa preparare a casa o in piazza Virgo potens, che domenica parrocchiale. Quindi musiche, un messaggio che sarà legato 16 dicembre cambierà atmo- canti e figuranti accompagne- ai palloncini. sfera anche grazie alla colla- ranno i visitatori a scoprire, Al termine, lo scambio de- borazione di Antonella An- tra bancarelle tipiche, la ma- gli auguri e un significativo dreoli, che sta lavorando per gia del Natale. Durante il per- omaggio natalizio a ogni fa- creare l’ambientazione dell’e- corso si potranno gustare vari miglia. I volontari e le fami- poca con immagini dipinte e assaggi di dolci, formaggi e glie ringraziano il Comune e altre idee. Per ora i venti figu- pani tipici del Natale. In un quanti stanno lavorando con i ranti, tra adulti e bambini (ma banco si svolgerà la distribu- volontari. Grazie e buone fe- si accettano adesioni fino al- zione del pane, appuntamento ste a tutti. l’ultima settimana), si alterne- ormai annuale. Il tutto fino al- Antonella Garlanda 18 DICEMBRE 2012 Il Quarto Stato rinasce a Sartirana

l mese di dicembre riserva un ap- La professoressa Fusi, “sartiranese” Ipuntamento particolarmente artico- d’adozione ormai da decenni (moglie lato a livello culturale, organizzato con del professor Giovanni Sacchetti, ex il patrocinio dei Comuni di Sartirana e presidente della biblioteca di Sartira- di Volpedo, e realizzato da molteplici na), ha inserito forti accenni della pre- soggetti tra cui la civica biblioteca senza del Quarto Stato anche a Sartira- “Francesco Moro”, l’associazione na, che per molti aspetti è diventata lo- Brunoldi Ceci, il circolo culturale calità di riferimento per l’opera del Pe- “Paolo Moro”, l’Associazione Pelizza lizza, con caratterizzazioni particolari e la Fondazione Socialismo. e di notevole rilievo. Una riproduzione Sabato 15 dicembre, alle 16, alla ci- del celebre quadro abbellisce la sala vica biblioteca sarà inaugurata una del consiglio comunale e un bellissimo mostra dedicata al pittore alessandrino mosaico occupa una parete di una cap- Pelizza da Volpedo, padre del famosis- pella funebre al cimitero. simo quadro “Il Quarto Stato”, simbo- Tutte le iniziative sono gratuite e lo del socialismo e del movimento sin- Sartirana, che saranno accolte per l’oc- origini di questo grande pittore, cono- rappresentano un’occasione da non dacale italiano. Mostra che vuole ri- casione dalla professoressa Gabriella sciutissimo in Italia e nel mondo so- perdere proprio in Lomellina e per tut- percorrere le opere del grande maestro Fusi, che ha curato buona parte del prattutto per la grande tela (in tutti i ti i lomellini. del divisionismo italiano e che rimarrà progetto per l’associazione “Pelizza”. sensi, anche per dimensioni) “Il Quar- aperta sino al 6 gennaio 2013. Ospiti La qualificata relatrice spiegherà le to Stato”. Gianluca Cominetti dell’evento anche il primo cittadino di Volpedo, Giancarlo Pio Caldone, e il direttore dell’associazione “Pelizza”, Pierluigi Pernigotti. Dicembre fra libri, canti e mercatini A completamento di quest’iniziati- va, sempre nella stessa sala, incontro i parte venerdì 7 dicembre, alle 21.15, alla Pila con la Sabato 8 di- con il padre del Concordato siglato tra Spresentazione dei libri Fatti d’arme e condottieri in cembre, alle 10, Stato Italiano e Chiesa Italiana, Gen- Lomellina. Duemila anni di battaglie e Mulini di Lomel- solenne messa naro Acquaviva, con il suo ultimo li- lina (a destra la copertina). Il primo volume, a firma di cantata: la corale bro dedicato alla storia dei centoventi Umberto De Agostino, comprende sette “lezioni” e quat- eseguirà il “Ma- anni del movimento socialista italiano, tro “approfondimenti”, più tre appendici e la cronologia gnificat” e un ricorrenza che ricade proprio quest’an- essenziale. Il secondo, realizzato da Luigi Pagetti, sarà antico “Tota no (1892-2012). affiancato da una mostra fotografica sui mulini lomellini pulchra” tipico Pelizza e socialismo diventano due che resterà aperta anche l’8 e il 9 dicembre. delle nostre zo- elementi inscindibili, riproposti pro- « Luigi ha adottato un metodo da vero storico, è risali- ne. Alle 11 la sala “Pina Rota Fo” ospiterà la prima edi- prio a Sartirana e cui va aggiunto l’ap- to alle fonti per costruire questo volume, si è avvalso del- zione del “Mercurino d’oro” (in alto la medaglia). Do- profondimento che Alfredo Signorelli, le fonti materiali, fotografando i mulini, e delle fonti ora- menica piazza Ludovico da Breme, davanti al castello, ex sindaco di Zeme e storico locale, li, interrogando quanti potevano dare notizie, ricordi di accoglierà i mercatini. Si chiude venerdì 21 dicembre, al- sottolinea attraverso l’analisi di alcuni quel periodo, delle fonti documentarie, ha cercato negli le 21, con il Concerto per la pace alla sala “Pina Rota Fo” personaggi e fatti lomellini che hanno archivi – dice Emilia Mangiarotti, presente alla serata. – (con distribuzione di pandoro e panettone), e lunedì 24 segnato tappe importanti a cavallo tra Oggi, a mio parere, i mulini possono costituire una risor- dicembre in piazza della SS. Trinità con il presepe orga- Ottocento e Novecento. sa per lo sviluppo turistico, culturale e, perché no, com- nizzato dall’associazione Brunoldi-Ceci (con cioccolata, Giovedì 20 dicembre la mostra sarà merciale della nostra Lomellina ». vin brulé e lotteria). presentata agli alunni delle scuole di

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTI DA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 19 DICEMBRE 2012 CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO • RESIDENZA COMUNITARIA via delle Scuole - tel. 0384 673 418 via Roma 4 tel. 0384 670 208 via Roma 14 E CENTRO DIURNO • Scuola primaria tel. 0384 673 405 • Guardia medica (Mortara) tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 via Asilo Gambarana via delle Scuole- tel. 0384 673 563 • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 99 094 e-mail: [email protected] tel. 0384 679 613 • UFFICIO POSTALE via Roma 1 • Carabinieri (Candia) • Sindaco: Gianluigi Marinone fax 0384 682 367 via Roma 18 tel. 0384 673 427 tel. 0384 74 007 • Assessori: Pierfranco Camerone • SCUOLE tel. 0384 673 572 • EMERGENZE: • Vigili del fuoco (Robbio) (vice sindaco) e Giovanni Comello • Asilo infantile Pompeo Gambarana • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) tel. 0384 670 304

Una lezione di storia “vissuta” Raccolta Carlo Comello, artigliere nella Seconda guerra mondiale, intervistato a scuola dagli alunni differenziata? iovedì 8 novembre, alle 9, tutti gli particolari per lui più dolorosi vissuti Galunni della scuola primaria di Ca- in guerra. stelnovetto e Rosasco si sono riuniti e, I più grandi hanno rivolto numerose Sì, grazie con i loro insegnanti, hanno ascoltato domande specifiche sui regimi politici l nuovo anno scolastico è iniziato una storia veramente interessante. È d’Italia e di Germania, e sui motivi che Iall’insegna dell’ecologia e del ri- stata una vera e propria testimonianza hanno causato la guerra, ma anche in- spetto dell’ambiente. Gli insegnan- rilasciata da Carlo Comello, agricolto- terrogativi curiosi, in particolare sui ti hanno accolto l’iniziativa propo- re castelnovettese di 93 anni, ex solda- cavalli e su come sopportassero il fred- sta dal Comune e organizzata dal to reduce del fronte russo nella Secon- do della campagna russa. Alla fine del- Clir riguardante la raccolta diffe- da guerra mondiale. la lezione gli alunni hanno ricevuto in renziata dei rifiuti. In ogni classe Con voce tranquilla, ma sicura il si- omaggio il diario fotografico Fronte sono stati collocati quattro conteni- gnor Carlo ha ripercorso in ordine cro- russo 1941-42: c’ero anch’io! dell’ar- tori destinati a raccogliere materia- nologico i momenti rilevanti della sua tigliere Carlo Comello, realizzato gra- li riciclabili di diverso tipo: carta, esperienza di soldato dal 1939 al 1942: intervenuti esprimendo il loro interesse zie al contributo della Provincia di Pa- vetro e lattine, plastica e rifiuti soli- ha raccontato con ricchezza di partico- con domande semplici, ma mirate: « via e presentato ai castelnovettesi il 26 di urbani. lari ogni tappa del suo viaggio verso il Hai sofferto la fame? E il freddo? Hai ottobre in occasione della festa patro- Gli alunni di tutte le classi sono fronte russo, ricordando le date delle incontrato il mio bisnonno? » hanno nale del paese. quotidianamente impegnati a sud- partenze e degli arrivi e il nome di ogni domandato i più piccoli. dividere i rifiuti correttamente e a località straniera raggiunta. Il signor Carlo accennava sorrisi be- “La Matita informatrice” depositarli nei giusti contenitori su Tutti gli alunni, anche i più piccoli, nevoli, rispondeva e poi proseguiva il classi IV e V cui è disegnato un omino chiamato hanno ascoltato con attenzione e sono suo racconto, senza omettere anche i scuola primaria di Castelnovetto Rudy, che in un fumetto ricorda “Lo sai che differenziare si può fa- re!”. Gli alunni, che hanno accolto con Le “stelle erranti” in concerto interesse l’iniziativa, hanno rispo- Notizie in breve sto: « Con l’aiuto di Rudy la rac- nche quest’anno il Comune ha deciso di organizzare il concer- colta differenziata si trasformerà Ato di Natale, in collaborazione con il circolo Fenalc “Michele a “Matita informatrice” si complimenta con i ogni giorno in un gioco diverten- Invernizzi” e US Castelnovetto. Lo scorso anno si esibì la corale di Lfratelli Pallanza di Rosasco per il terzo posto te!» Sant’Angelo, mentre quest’anno la serata è affidata a tre nomi im- conquistato nella competizione di scherma che E sarà proprio da Rudy che gli portanti: Cinzia Bauci, contralto, Pier Gallesi, pianista, fisarmonici- si è disputata in settembre al Palazzetto dello alunni pensano di iniziare. In che sta e violoncellista, e Mauro Sabbione, pianoforte e tastiere. “Stel- sport di Vigevano. cosa consisterà il gioco? Noi della lerranti in concerto” è in programma venerdì 14 dicembre, alle 21, Mercoledì 19 dicembre, alle 14.30, nella sala “Matita Informatrice” sicuramente nella sala polifunzionale “Maggi”. polifunzionale “Maggi” si svolgerà lo spettacolo lo scopriremo! di Natale degli alunni della scuola primaria, men- « È sicuramente un’occasione da non perdere, ascoltare buona classi III, IV e V musica fa sempre bene, » dice il sindaco Gian Luigi Marinone. In- tre i bambini della scuola dell’infanzia si esibi- scuola primaria di Castelnovetto gresso a offerta; a fine esibizione seguirà un piccolo rinfresco. ranno il 20 dicembre, alle 21.

COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Vice sindaco: Paola Patrucchi tel. 0384 74 064 / 0384 74 611 • ARMADIO FARMACEUTICO • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) via Roma 65 • Assessori: Fabrizio Pellegrini • UFFICIO POSTALE dr. Leone - via Roma 18 tel. 0384 295 550 (Mortara) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 Tutti ricevono su appuntamento via Roma 18 Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 • Carabinieri (Candia) Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; • Ufficio tecnico: tel. 0384 74 429 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - tel. 0384 74 007 sab. 9.00 - 12.00 Orari: solo gio. 10.00 - 12.00 Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30 13.00 • Vigili del fuoco (Mortara) • Sindaco: Marta Manera • Vigili urbani: sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 / 0384 91 980

Salviamo la Cittadella sociale Baccalà e bagna cauda Votato un ordine del giorno contro la preventivata chiusura della clinica di Pieve del Cairo rande succes- l consiglio comunale ha votato un pio di eccellenza in campo sanitario, » cune variazioni al bilancio di previsio- Gso per la cena Iordine del giorno contro la preventi- commentano gli amministratori di ne e il regolamento delle spese di rap- del baccalà svolta- vata chiusura della clinica “Cittadella Cozzo. All’ordine del giorno anche al- presentanza. si il 17 novembre. sociale” di Pieve del Cairo. Lunedì 26 Il prossimo appun- novembre, alle 8.30, l’assemblea gui- tamento a cura del- data dal sindaco Marta Manera si è la Pro loco è in schierata a favore della casa di cura Crisi e luminarie agenda sabato 8 di- privata cui il ministero della Salute l sindaco Marta Manera avver- dotte anche nel rispetto del parti- cembre con la ba- vorrebbe togliere l’accreditamento Ite la cittadinanza di Cozzo che colare momento di difficoltà gna cauda, sempre al centro polifun- con il Servizio sanitario nazionale. le luminarie natalizie saranno ri- economica. zionale “Gino Raina”. « La struttura rappresenta un esem- 20 DICEMBRE 2012 VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: da lun. a ven. 8.30-11.30 (dott. Bonetti) tel. 0382 997 244 via Vittorio Veneto 12 Orari: su appuntamento sab. e ultimo del mese 8.30-10.30 mart e giov. 14.00-15.00; • Guardia medica (Sannazzaro) tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessori: Luigi Cuzzoni, Giannino • AMBULATORIO sabato su appuntamento tel. 0382 997 202 Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Depaoli Orari: cell. 338 713 39 55 • Carabinieri (San Giorgio) 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE tel. 0384 43 050 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 Strada chiusa per un mese Un buco si è aperto sulla provinciale per Ferrera; scuolabus dirottato a

a strada provin- labus di Ferrera percor- nLciale 19 fra Va- rerà fino alle vacanze leggio e Ferrera reste- natalizie per trasporta- Il Comune comunica che… rà chiusa fino al 29 di- re i sei alunni di Valeg- cembre. La Provincia, gio che frequentano la n Nel mese di dicembre è previ- n La giunta ha aderito al progetto nella persona del diri- scuola elementare e sta la posa della Casa dell’ac- “Crescere insieme” dell’istituto gente del settore La- materna di Ferrera. qua. La struttura posta davanti comprensivo Montanari per vori pubblici, Barbara Un buco si era aperto al municipio distribuirà acqua una spesa di 150 euro. Galletti, ha ordinato la nel lato destro della naturale e frizzante al costo di chiusura temporanea strada provinciale Gro- 0,05 euro al litro. n Rinnovata la convenzione con al traffico a causa del pello-Dorno-Valeggio- n Il consiglio comunale ha deli- il laboratorio “San Giorgio” di cedimento del ponti- Ferrera e l’asfalto era berato il mantenimento dei ser- Sannazzaro per il ser vizio di cello sulla roggia Ar- franato nel cavo sotto- vizi in ambito sanitario e socio- prelievi ematici a domicilio a cimbolda. Il percorso alternativo è stato indi- stante utilizzato per l’irrigazione delle risaie sanitario per la Cittadella socia- favore dei residenti con più di viduato nella provinciale 193, da Ferrera al- e dei terreni agricoli circostanti, che adesso è le di Pieve del Cairo. 55 anni. l’incrocio con la 183 per Ottobiano, e di qui asciutto. Il canale è gestito dal consorzio ir- a Valeggio. E questa è la strada che lo scuo- riguo Roggia Arcimbolda. Telecamere e rilevatori di velocità Iniziative natalizie iovedì 29 novembre il consiglio comunale ha approvato le va- n vista delle festività natalizie il Comune tone a ogni famiglia resi- Griazioni di assestamento del bilancio 2012 e ha discusso sia del- Idistribuirà il calendario 2013, il giornalino dente. Da ricordare, infi- l’eventuale installazione di un sistema di videosorveglianza per le sulle notizie più rilevanti del 2012 e un pen- ne, che sabato 8 dicembre vie del paese sia dell’eventuale posa di rilevatori di velocità tipo siero natalizio per i bambini fino a 14 anni. è prevista una festa parroc- speed check, previo nulla osta della Provincia, proprietario della A sua volta, la Pro loco distribuirà un panet- chiale con estrazione a premi (ore 15.30). strada.

SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • UFFICIO POSTALE • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 79 102 (Valle Lomellina) via Vittorio Veneto 20 Chiara Carnevale via Vittorio Veneto 22 via V. Veneto 9 - • Guardia medica tel. 0384 804 615 • Assessori: tel. 0384 804 991 tel. 0384 804 610 tel. 0384 820 231 fax 0384 80 49 79 Maria Giuseppina Bazzetta, Orari: • EMERGENZE: • Carabinieri - tel. 0384 820 413 Orari: da lun. a ven. 10.00 - 13.00; Stefania Belli da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Mede) mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 e Fabio Maccarini sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 tel. 0384 820 231 (Mede) tel. 0384 805 311

Mario Cigalino torna in giunta Contributi del Comune ella seduta consiliare del 22 no- ni di lavoro. A seguire, il consiglio ha ontributo di 100 euro all’associazione “A Porte Nvembre il sindaco Chiara Carne- approvato il Piano d’azione per l’ener- Caperte” di Mede, che opera nel settore assisten- vale ha dato comunicazione della no- gia sostenibile (PAES) e l’allegato ener- ziale ospedaliero raccogliendo fondi per iniziative be- mina del nuovo assessore. Mario Pie- getico al regolamento edilizio, e ha nefiche nel periodo natalizio nel Centro psicosociale tro Cigalino, che si occuperà di cultu- adottato una delibera contro la chiusu- di Mede. Inoltre, la giunta ha aderito alla campagna ra e tempo libero, sostituisce Fabio ra della casa di cura “La Cittadella so- Telethon 2012 con un contributo di 100 euro. Maccarini, che si è dimesso per ragio- ciale” di Pieve del Cairo.

La magia di Govone Babbo Natale l Gruppo ricreativo ha organizza- zioni e prenotazioni rivolgersi agli (in persona) a Semiana Ito una gita al Magico paese di uffici comunali: 0384 804615. Natale di Govone (Cuneo) per saba- Nel castello si visiterà la dimora a vigilia di Natale, al termi- to 8 dicembre. Partenza alle 8.30 da storica che ospita la casa di Babbo Lne della santa messa, il piazza Ticinese e arrivo a Govone Natale, la fabbrica dei giocattoli e i Gruppo ricreativo distribuirà alle 10, con visita al mercatino di piccoli elfi che si prodigano per pandoro e vin brulé fuori dal- Natale. Alle 12.30 pranzo libero e, preparare i doni. Tutto il borgo si la chiesa. Inoltre, Babbo alle 16, partenza da Govone, con ar- trasforma e diventa il paese di Na- Natale in persona distribui- rivo a Semiana alle 17.30. Costi: 18 tale; spettacolari luci, musiche e co- rà i regali direttamente a euro gli adulti, gratis fino a 5 anni, ri faranno vivere al visitatore mo- casa (informazioni negli 10 euro fino a 10 anni. Per informa- menti magici e indimenticabili. uffici comunali). 21 DICEMBRE 2012 GALLIAVOLA i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: Rosa Valarioti • dott. ssa Maria G. Priano • Carabinieri (Pieve del Cairo) • RSA La Castellana p.za della Vittoria • UFFICIO POSTALE (Lomello) lun. e ven. 17.30-18.30 tel. 0384 87 101 via Soliggia, 24 - tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 via Mazzini - tel. 0384 85 027 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. e fax 0384 858 040 Orari (apertura al pubblico): • AMBULATORIO MEDICO • Pronto soccorso (Mede) tel. 0384 805 311 • ASM Vigevano e Lomellina da lun. a sab. 10.30-13.00 tel. 0384 87 188 tel. 0384 808 254 • PARROCCHIA via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 • Sindaco: Luigi Borlone • dott. Giuseppe Piovera • Guardia medica (Mede) • San Lorenzo numero per emergenze 0381 83 455 • Vice sindaco: Luciano Ferlenghi lun. e ven. 11.00-12.00 tel. 0384 820 231 via Rosario - tel. 0384 804 554 e-mail: [email protected] Avviso di adozione, deposito e pubblicazione degli atti costituenti il Piano di governo del territorio (PGT) ista la delibera di consiglio comu- Visti gli indirizzi generali per la V aluta- del periodo di deposito, quindi entro • sul Bollettino Ufficiale della Regione Vnale n. 20 del 26 ottobre 2012, zione ambientale strategica ( VAS) ap- il 29 gennaio 2013, chiunque ne ab- Lombardia (BURL); esecutiva ai sensi di legge, con la quale provati con Dcr 13 marzo 2007, atto n. bia interesse potrà far per venire os- • su “Lomellina in Comune” (periodico è stato adottato il Piano di governo del 8/0351, gli ulteriori adempimenti di di- servazioni, da presentare in duplice a diffusione locale). territorio (PGT); sciplina approvati dalla Giunta regiona- copia in carta libera all’ufficio proto- Si precisa inoltre che gli atti di adozio- Vista la Legge regionale 11 mar zo le con deliberazioni n.8/6420 del 27 di- collo del Comune di Galliavola (Pv). ne del PGT, nonché tutti gli elaborati co- 2005, n.12 e successive integrazioni e cembre 2007, n.8/10971 del 30 dicem- stituenti il piano, possono essere con- modifiche, in particolare l’articolo 13, bre 2009 e n.9/0761 del 10 novembre La pubblicità del presente avviso è ef- sultati anche sul sito regionale web Si- comma 4, relativo alla procedura am- 2010, nonché il DLgs 152/2006 come fettuata mediante pubblicazione: vas (www.cartografia.regione.lombar- ministrativa vigente di adozione e ap- successivamente modificato dal DLgs dia.it/sivas). provazione del suddetto strumento ur- 4/2008; • all’Albo pretorio on-line sul sito: stu- banistico; AVVISA diok > comunionline > lombardia > Galliavola (Pv), 29 novembre 2012 galliavola > albo pretorio; • sul sito internet del Comune di Gallia- Il responsabile del servizio tecnico • che gli atti costituenti il Piano di go- vola (www.galliavola.eu); Luigi Borlone verno del territorio (PGT) del Comune di Galliavola ( PV), comprensivi di quelli inerenti la relativa procedura di Valutazione ambientale strategica (VAS), ai sensi dell’art. 13 della LR Il Comune comunica che… 12/2005 e s.m.i. sono depositati, congiuntamente alla delibera di con- n Accettata l’offerta presentata da Enel n Approvato il progetto definitivo-ese- siglio comunale n. 20 del 26 ottobre Sole srl per lavori di rimozione di die- cutivo delle opere di risanamento e di 2012, presso la segreteria comunale ci armature dotate di lampade con consolidamento del cimitero, finan- per 30 giorni consecutivi dalla pub- posa di altrettante armature tipo “Ar- ziate con un mutuo di 99.800 euro. blicazione del presente avviso (dal 29 chimede” a ottica stradale (importo n di 6.000 euro) Galliavola approverà la convenzione novembre 2012 al 29 dicembre per la gestione associata di una plu- 2012), affinché chiunque ne abbia in- ralità di funzioni amministrative e di teresse possa prenderne visione, ne- n Affidato l’incarico alla ditta “Lumina- servizi con i Comuni di Lomello, Bre- gli orari di apertura degli uffici comu- rie” di Garlasco per la fornitura e la me, Sartirana, Cergnago, Castello nali; posa delle luminarie natalizie con co- d’Agogna e l’Unione Lombarda dei • nei 30 giorni successivi la scadenza spicua riduzione dei costi. Comuni di Lomello e Galliavola.

TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - Marco Broveglio • UFFICIO POSTALE tel. 0384 81 251 • Vigili del fuoco (Mede) via 4 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; Torre Beretti - • EMERGENZE tel. 0384 805 311 tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 ven. 11.00-13.00 via Roma 20/22 • Guardia medica (Mede) • UFFICI Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; • Assessori: tel. 0384 84 179 tel. 0384 820 231 • Associazione irrigazione Est Sesia sab. 8.00 - 12.00 Fabio Lambri Castellaro de’ Giorgi - • Carabinieri (Sartirana) via della Stazione 10 • Sindaco: Gian Luigi Talento via Marengo 9 tel. 0384 800 813 tel. 0384 84 178

in comune Le luminarie vanno su per il camino anno 14 n. 11- dicembre 2012 Periodico mensile di inchieste e servizi Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 Il Comune ha scelto la soluzione drastica a causa dei tagli del governo Direzione, redazione ed editing copyright l Comune ha deciso, inve- abolire le luminarie natalizie, il Clematis Ice di aumentare le tasse e cui costo di circa 3.000 euro era Calcio natalizio viale dei Mille n. 13/b - Vigevano di ridurre i servizi alla citta- totalmente a carico del Comune tel. 0381 326 694 - 0381 326 954 dinanza, di eliminare alcu- ». Saranno comunque allestiti, al “Filipponi” e-mail [email protected] ne spese. « Quest’anno, grazie alla Pro loco, il presepe Direttore responsabile: Umberto De Agostino tra giugno e settembre, il presso la chiesa parrocchiale di l centro sportivo comunale “Filippo- Redazione: Simona Villa governo ha tagliato al Torre Beretti e l’abete presso il nIni” ospita il Torneo di Natale, organiz- Grafica: Angela Merolli Comune 39.000 euro municipio. zato da ASD La Tur in collaborazione con la Pubblicità: Maurizio Lombardo, tel. 339 8076 164 – spiegano il sindaco Malgrado le difficoltà, inol- società Fulvius V alenza. Le 24 squadre e-mail: [email protected] Marco Broveglio e tre, il Comune confermerà il iscritte saranno suddivise nelle categorie Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, il vice Fabio Lam- contributo alle famiglie con fi- Piccoli amici, Pulcini ed Esordienti. Il tor- Luca Capizzi, Raffaella Garzia, Elia Moscardini, bri. – Così siamo gli in età scolare: si tratta di 150 neo, iniziato il 28 novembre, terminerà il Stefano Sedino, Emanuela Tiozzo stati costretti ad euro per ogni bambino. Stampa: San Biagio Stampa SPA, Genova 22 dicembre. Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano 22 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 BRICOLAGE • DECORAZIONE • FERRAMENTA • LEGNO • ELETTRICO • IDRAULICA • EDILIZIA • GIARDINAGGIO

m o .c o c i r

b

o

d

n

o

m

.

w

w w

APERTOAPERTO TUTTETUTTE LELE DOMENICHEDOMENICHE FINO AL 6 GENNAIO 2013 Caro Babbo Natale, da MondoBrico ho visto...

10 FIOCCHI DI NEVE A LED - cod. 142 10716 1,8 m di cavo luci, 2 batterie tipo AA ALBERO CERVINIA € 00 cod. 0856374 cod. 0856375 5, entro il 28/02/2013 . Lo sconto è usufruibile presso entro 5, altezza 90 cm altezza 120 cm NOVITÀ su www.totalerg.it. Totale buoni a disposizione 3000 divisi per i 6 Totale su www.totalerg.it. @ € €

. In presenza di più offerte di sconto riservate ai Clienti TotalErg Più verrà di sconto riservate ai Clienti TotalErg di più offerte . In presenza 40 ® 8, 14,90 ed effettuare i rifornimenti ed effettuare cod. 0856376 altezza 150 cm

ZERBINO HAPPY DAYS € 21,90 cod. 200081 - 40 x 70 cm € 3,99 STICKERS NATIVITÀ cod. 530 10859

NOVITÀ

presentare al primo rifornimento questo coupon dal 22/11/2012 al 31/12/2012 presentare € 2,00

FUORIPORTA CON 2 PUPAZZI cod. 325 10799 h 50 cm € qualsiasi Punto Vendita aderente al programma TotalErg Più. Lo sconto può essere utilizzato contestualmente al rifornimento o accumulato nel Box Più utilizzato contestualmente al rifornimento Più. Lo sconto può essere o accumulato TotalErg al programma aderente qualsiasi Punto Vendita centri, promozione fino a esaurimento. centri, promozione Per poter usufruire degli sconti sopraindicati sarà sufficiente degli sconti sopraindicati sarà sufficiente Per poter usufruire applicata la più favorevole per il Cliente. Condizioni di accumulo e spendibilità dello sconto, Punti Vendita aderenti, regolamento TotalErg Più e info sul Box TotalErg regolamento aderenti, per il Cliente. Condizioni di accumulo e spendibilità dello sconto, Punti Vendita applicata la più favorevole 9,90 MEDE via 1° Maggio, 22 SILVANO D’ORBA via Ovada, 54 GARLASCO via Tromello, 41 PAVIA via Vigentina, 25 TORTONA S.P. per Viguzzolo, 2 • città commerciale CASALE MONF. strada per Valenza, 4C/B