PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico Pontificio Istituto Orientale Liber Annualis

Roma 2008 - UNIV. 455° Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 ROMA - Italia Tel. 0039 06 67011 Fax 0039 06 67015419 Sito internet: www.unigre.it E-mail: [email protected]

Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 ROMA - Italia Tel. 0039 06 695261 Fax 0039 06 695266211 Sito internet: www.biblico.it E-mail: [email protected]

Pontificio Istituto Orientale Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 ROMA - Italia Tel. 0039 06 4474170 Fax 0039 06 4465576 Sito internet: www.pio.urbe.it E-mail: [email protected]

I dati pubblicati sono aggiornati al 31 luglio 2008 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia Facoltà di Diritto Canonico Facoltà di Filosofia Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa Facoltà di Missiologia Facoltà di Scienze Sociali Istituto di Spiritualità Istituto di Psicologia Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici Laikos – Itinerario Formativo “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica”

Pontificio Istituto Biblico Facoltà Biblica Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico

Pontificio Istituto Orientale Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali Facoltà di Diritto Canonico Orientale

GRAN CANCELLIERE Em.mo e Rev.mo Zenon Grocholewski

S. E. R. Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica

VICE-GRAN CANCELLIERE M.R.P. Peter-Hans Kolvenbach dal 19 Gennaio 2008 M.R.P. Adolfo Nicolás

Preposito Generale della Compagnia di Gesù

RETTORE MAGNIFICO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

R.P. Gianfranco Ghirlanda

RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO

R.P. Stephen Pisano

RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE

R.P. Cyril Vasil’

Pontificia Università Gregoriana

DISCORSO DEL R.P. ADOLFO NICOLÁS, S.I. VICE GRAN CANCELLIERE

10 aprile 2008

È con grande piacere che sono qui per la terza volta in due mesi come il Padre Rettore ha detto.

1. I nuovi Statuti sono stati approvati

Per essere sicuro che io ricevessi una copia dei nuovi Statuti, il Padre Rettore me li ha portati di persona. Gli Statuti sono magnifici e contengono tut- to quello che conviene all’Università. Formano un volume che merita studio e meditazione, se non per altro per un riconoscimento alla grande mole di lavoro e di riflessione spesi nel redigerli. Troviamo negli Statuti missione, orientamenti, chiara e accurata descri- zione di scopi, strutture, metodologie. Non per nulla il Rettore Magnifico è un esperto in Diritto Canonico. Insieme con il Regolamento Generale, gli Statuti costituiscono una eccellente opera legislativa e organizzativa. Leggere i due do- cumenti ha destato in me un profondo senso di ammirazione e di rispetto per gli autori. Ora, come era da aspettarsi, essendo nuovo nella carica, sono andato di- ritto alla parte degli Statuti che trattano del Governo e in particolare del ruolo del Vice Magnus Cancellarius. Così finalmente ho capito cosa realmente significa Vice Magnus Cancellarius, in fondo, i suoi compiti si riducono a “solo” 14 capi. Le prime righe che ho letto recitano: “Il Vice Gran Cancelliere ha il diritto e il dovere di proporre gli orientamenti generali dell’Università per tutto ciò che ri- guarda l’aspetto scientifico, didattico e pastorale”. Ciò significa, in pratica, oc- cuparsi di tutto quello che di importante avviene nell’Università. E il testo con- tinua con termini come “custode e interprete..., egli presenta nomi... nomina... approva... sospende... dimette... media nei conflitti di competenza, riceve ricor- si, invia rapporti alla Santa Sede” Il compito è scoraggiante e ben al di là delle competenze di una sola per- sona, certamente delle mie. Come voi tutti sapete, all’epoca della 34esima CG della quale il Padre Ghirlanda è stato membro altamente qualificato, fu costitui- to un gruppo internazionale con l’importante compito di assistere il Generale nei riguardi delle tre Istituzioni che formano il Consortium e cioè, con la Gre- 10 LIBER ANNUALIS 2008 goriana, l’Istituto Biblico e l’Orientale. Quel gruppo è diventato una Commis- sione Internazionale Permanente, formata per lo più da Superiori Maggiori, che a loro volta erano stati Presidenti delle varie Conferenze di Superiori costituite in ogni parte del mondo. La C.G. 35ma, ricevuta la valutazione di tale Commissione Interna- zionale ne ha confermato la permanenza per un tempo indefinito. È questa in sé una chiara testimonianza della importanza che la Compagnia di Gesù, nella sua suprema istanza, attribuisce a queste Istituzioni Romane, affidatele dal Santo Padre e da essa gestite come un servizio alla Chiesa. E questo mi permette di dormire tranquillo, sapendo di poter contare sui migliori consigli immaginabili, sia dall’interno della Gregoriana e delle altre Istituzioni Romane, sia dalle Conferenze di Superiori rappresentate dai loro Presidenti.

2. L’interesse della C.G. 35ma per le Istituzioni Romane.

La nostra recente Congregazione Generale ha mostrato ed espresso un profondo e sollecito interesse per la Università Gregoriana e le altre Istituzioni del Consortium. Oserei dire che, per un verso o per l’altro, tutti i Decreti e le al- tre aree di discussione toccano la nostra Università. Più che in altri, è nel Decreto sulla Missione che la Gregoriana e le al- tre Istituzioni del Consortium trova il suo posto. E ciò avviene non solo nei para- grafi che riguardano le cosiddette Case Romane, ma anche in altri orientamenti generali che si riferiscono direttamente alla Università. Il riferimento più diretto trova il suo posto nella sezione intitolata: Priorità Globali. Qui troviamo i due seguenti paragrafi di esplicita portata per noi: (III) “L’apostolato intellettuale è stato una caratteristica determinante della Compagnia fin dai suoi inizi. Date le complesse e ormai interconnesse sfi- de alle quali i Gesuiti fanno fronte in ogni settore apostolico, la C.G. 35ma lan- cia un appello in favore di un potenziamento e di un rinnovamento di questo apo- stolato, quale strumento privilegiato per una Compagnia che voglia rispondere adeguatamente all’importante contributo intellettuale che la Chiesa ci chiede. Studi specializzati per i Gesuiti devono essere incoraggiati e sostenuti durante il corso della formazione” Questo tema è stato discusso anche da gruppi speciali dedicati a settori di competenza del Governo Ordinario della Compagnia. In quelle discussioni si è riaffermato che questo apostolato ci accompagna fin dai primordi della nostra storia, che i giovani Gesuiti devono essere guidati e incoraggiati a impegnarsi in questa missione; che questo apostolato deve essere sostenuto, incoraggiato; che DISCORSO DEL R.P. ADOLFO NICOLÁS, S.I. 11 questo è decisamente importante – un solido apostolato Intellettuale migliora e approfondisce tutti gli altri apostolati nell’Ordine e nella Chiesa. Ricordo ancora le parole di un mio collega Provinciale in Giappone. Si riferiva a quando, a un dato momento della sua formazione, la sua Congrega- zione decise di fondere il suo Scolasticato con quello dei Gesuiti. Sembrava una buona scelta. Ma il problema nacque quando i Provinciali, considerando sconta- to che i Gesuiti si sarebbero presa cura dei loro bisogni di formazione, non man- darono nessuno per seguire studi speciali. Egli concluse dunque con una certa tristezza: ”Non dando importanza agli studi superiori, il livello dell’intera Provincia è considerevolmente calato”. Ma torniamo alla C.G. 35ma. Il paragrafo che segue quello sopra citato sull’apostolato intellettuale recita: (IV) Le Istituzioni Interprovinciali in Roma costituiscono una speciale missione ricevuta direttamente dal Santo Padre. Ignazio scrisse che noi dobbia- mo “considerare le missioni da parte di Sua Santità come le più importanti (Cost. 603,8). Questa Congregazione riafferma l’impegno della Compagnia per le Case e le Opere Comuni di Roma come una priorità apostolica della Compagnia uni- versale. Per servire questa missione “nel modo più fruttuoso, vi deve essere in permanenza un piano e una valutazione strategica da parte delle Istituzioni e del- la Compagnia” (Cf. CG34, D.22) Come potete constatare, il linguaggio è netto, senza ambiguità e in pie- na continuità con la storia passata della Compagnia, con la precedente C.G. 34ma e il discorso del Santo Padre in quest’Aula il 3 novembre 2006 (si riporta in Appendice il testo del discorso del Santo Padre, qui citato dal Padre Gene- rale). Ma non solo questo riguarda il nostro lavoro e la nostra sollecitudine per la Università Gregoriana e le altre Istituzioni del Consortium. Buona parte del Decreto sulla Missione parla del nostro servizio oggi come un servizio di ricon- ciliazione, di ristabilimento delle giuste e vivificanti relazioni dell’umanità con Dio, dell’uno con l’altro, con la Creazione. Questo è un programma totale, sen- za dubbio quello che il Padre Ghirlanda intendeva quando parlava di una for- mazione che è allo stesso tempo intellettuale e spirituale; ma spirituale in pro- fondità, quindi creativa e salutare, basata sull’esperienza e allo stesso tempo ca- pace di arricchire l’esperienza stessa. Forse noi stiamo vivendo oggi la più grande crisi finora conosciuta del- le relazioni umane. I vecchi e tradizionali legami (villaggio, famiglia, gruppo, cultura, religione) si stanno disintegrando mentre cerchiamo disperatamente connessioni globali, reti universali, “comunità dell’universo”. Abbiamo il biso- gno di conoscere in profondità che cosa sta effettivamente accadendo. 12 LIBER ANNUALIS 2008

Che cosa è quello che sta crollando? E come possiamo ricomporre l’u- manità in un mondo riconciliato? Ché cosa è la distruzione della natura che ci parla oggi di una più antica distruzione degli esseri umani e delle nostre più pro- fonde relazioni con la trascendenza e con Dio? Il Decreto sulla Missione ci in- vita, individui, comunità, istituzioni, la Gregoriana, e le altre Istituzioni del Consortium, a guardare dentro questa parte così importante dell’essere e del vi- vere umano. Un altro punto importante è sul quale il Decreto si sofferma è il rappor- to tra il Centro e le Frontiere. Questo richiama come Ignazio mantenne vivissimo il rapporto tra centro e frontiere. Al suo tempo le frontiere avevano una forte di- mensione geografica. Oggi, come il Santo Padre sottolineò nella sua allocuzione ai Padri e Fratelli della Congregazione, la Compagnia è chiamata ad andare su quelle frontiere dove è necessario un nuovo dialogo con la cultura, con la scien- za, con la giustizia e l’ingiustizia, con i valori profondi, con la nuova ricerca... La Gregoriana e le altre istituzioni del Consortium sono ben piazzate al Centro, e tuttavia hanno la stessa missione di estendersi fino alle frontiere. Quel- le geografiche sono già qui: le aule di questa Università sono piene di studenti provenienti da ogni parte del mondo. Ora la sfida più impegnativa è quella di confrontarsi con l’altro tipo di frontiere: quelle del pensiero profondo, della ricerca interdisciplinare, della inte- grazione nella ricerca teologica delle peculiarità, delle gioie umane e delle tra- gedie sociali di tanti studenti che vengono qui per prepararsi a un ministero – una volta tornati a casa – di cambiamento e di riconciliazione o nei campi creativi del ministero pastorale e/o dell’azione sociale. In questo senso noi siamo meglio preparati che nel passato di fronte a tale missione. Abbiamo tra studenti e facoltà molti che appartengono a parti del mondo che una volta érano considerate periferia. Essi ci possono aiutare a ri- scoprire il vero Centro della nostra fede e della nostra teologia, mentre diventia- mo consapevoli delle nuove frontiere che sono cresciute sotto i nostri occhi e che sfidano molti dei nostri presupposti. Come ho accennato prima, quasi tutti i nostri Decreti toccano, in un mo- do o in un altro, la Gregoriana. Permettetemi ora di riferirmi brevemente à un Decreto che, sebbene non menzioni la nostra Università, si rivolge ad essa in modo molto diretto. È il Decreto sulla Collaborazione ed è intitolato: La colla- borazione al cuore della Missione. È diventato ormai ovvio che noi viviamo in un’epoca di collaborazione e che la Gregoriana e le altre Istituzioni del Con- sortium, come tutte le nostre altre Opere ed Istituzioni nel mondo, continua ad offrire un buon servizio e riesce a rispondere alla sua vocazione, perché può con- tare su un eccellente gruppo di persone professionalmente preparate che stanno dando il meglio della loro vita e del loro talento per la missione. DISCORSO DEL R.P. ADOLFO NICOLÁS, S.I. 13

Dal Decreto traggo solo due qualificativi che esprimono il generale sen- timento della Compagnia oggi. Il documento afferma che noi Gesuiti ci sentia- mo “umili” e “grati”. Questi sono aggettivi eccellenti per descrivere quello che sta succedendo tra noi. Ci sentiamo “umili” (humbled =portati a essere umili) perché siamo cir- condati da così eccellenti collaboratori, da così meravigliosi uomini e donne, da tali esempi di serietà nel lavoro e nella ricerca, il tutto intriso di un profondo umanesimo che si può comprendere solamente in quanto modellato sulla Uma- nità di Gesù, nostro Signore. E siamo molto “grati”, perché questa non è una presenza che si impone, ma una presenza che ci ispira e ci arricchisce nella nostra vocazione e nel nostro lavoro di educatori e di studiosi, nonché di religiosi e di Gesuiti.

3. Alcune importanti dimensioni sottolineate dal Santo Padre

Come ricordato prima, i nuovi Statuti affermano che è compito del Vice-Magnus Cancellarius dare orientamenti all’Istituzione. Stavolta siamo dav- vero fortunati perché il Santo Padre stesso ci ha dato alcuni di tali orientamenti, nel corso della sua visita e della sua allocuzione alla Gregoriana, il 3 novembre 2006. A tale importante allocuzione vorrei fare un breve riferimento che divi- derò in tre parti: 1. Affermazione La prima parte era breve, ma chiara ed estremamente affermativa. Il Santo Padre disse : ”quest’opera che non dubito di qualificare come uno dei più grandi servizi che la Compagnia di Gesù fa alla Chiesa universale”. Penso che sarà difficile trovare una più forte affermazione della impor- tanza di qualsivoglia opera Apostolica nella Compagnia di Gesù. Non c’è quin- di da meravigliarsi se la Compagnia di Gesù ha continuato a ritenere questa Opera dell’Ordine una permanente priorità attraverso più di quattro secoli, e continua a mantenerla senza esitazione e senza dubbi. 2. Orientamento Allo stesso tempo, ogni affermazione porta con sé una enorme respon- sabilità. Le benigne e positive parole del Santo Padre recano con sé una molto al- ta ed esigente aspettativa di eccellenza nel servizio, di risposta ai grandi bisogni di profondità teologica e/o scientifica, e di formazione per importanti settori e persone che spenderanno la loro vita al servizio della Chiesa o della Fede Cri- stiana. In questa molto significativa allocuzione mi pare di poter individuare quat- 14 LIBER ANNUALIS 2008 tro principali orientamenti che ci sono offerti per la Gregoriana e per il ministero che in essa esercitiamo. Permettetemi di dire una parola su ciascuno di essi. 2.1 Il Santo Padre ci dice: “La conoscenza deve divenire amore” Quando meditiamo, riflettiamo o parliamo della nostra fede, quando di- chiariamo di cercarne profondità e verità, dobbiamo renderci conto che questa comprensione è “intelligenza nella fede, nella speranza, nella carità”. Noi non possiamo pretendere di scalare le montagne della verità con le nostre forze... La verità di Dio è sempre al di là delle nostre capacità; la nostra ricerca sarà sempre segnata da profonda e sincera umiltà. Il Santo Padre conti- nua : “solo lo Spirito scruta la profondità di Dio” Solo la scorsa settimana ho avuto una breve conferenza-stampa con quattro giornalisti giapponesi. Nel corso della conversazione, uno di loro mi do- mandò in un modo molto schietto : “Lei come concepisce Dio? E può mai lei es- sere toccato da Dio?”. Dopo la iniziale sorpresa per una domanda così diretta in un momento nel quale proprio non me la sarei aspettata, riuscii solo a rispon- dere: SI, noi possiamo essere toccati da Dio, ma NO, noi non possiamo spie- gare chi è Dio. I grandi teologi del passato lo hanno detto con fermezza : “Si in- telligis, non est Deus...” E come ignorare la tradizione buddista, per la quale il mistero è sempre al di là del linguaggio umano? Nelle rigorose scuole del Buddismo, uno dei koan (un enigma spirituale per aiutare a raggiungere il vuo- to mentale) che si propone alla meditazione e: “Se vedete il Budda, uccidetelo!”. Ancora un esempio: l’origine e l’inizio spirituale del Cristianesimo in Corea. Un dotto Confuciano coreano andò in Cina e là fu affascinato da uno dei libri di Matteo Ricci sul Cristianesimo. Tornando in Corea, se lo portò a casa e comin- ciò a esaminarlo con altri quattro studiosi con i quali si incontrava in un luogo solitario, di notte e di nascosto, per sicurezza. Dopo qualche mese di appassio- nato studio, un bel giorno il più giovane del gruppo esclamò tutto eccitato: “Questo non è solo un libro per lo studio, questo è un libro per la vita. Un libro da vivere”. E molti in Corea pensano che quello fu il momento in cui nacque il Cristianesimo coreano. Questo è per noi di immensa importanza. Questo mi ha tormentato per tutti gli anni di insegnamento della teologia. Come aiutare i nostri studenti a tro- vare amore là dove stiamo loro comunicando conoscenza? Come aiutarli a esse- re toccati dal Dio vivente, mentre essi si sforzano di entrare in contatto con il mi- stero di Dio, la salvezza di Cristo, il senso della Chiesa? 2.2 Allo stesso tempo il Santo Padre ci sfida ad andare avanti, ad esse- re aperti al cambiamento, di abbracciare la vita nella sua pienezza e camminare con essa. Egli ci ha detto chiaramente: “Con l’evolversi dei tempi, necessaria- DISCORSO DEL R.P. ADOLFO NICOLÁS, S.I. 15 mente mutano le prospettive”. Tutti sappiamo quanto il nostro mondo è cambia- to nel breve spazio di una nostra vita. Mi basta pensare a quando ero studente in queste aule. Quante cose, prospettive, tendenze e immagini del mondo sono cambiate!. Come possiamo pensare di servire se non abbiamo anche noi la ca- pacità di vedere i cambiamenti, di capirli, di riscoprire ancora fede, speranza, ca- rità? In questo contesto, il Santo Padre avanza tre osservazioni che possono aiu- tarci a concentrare la nostra attenzione sul cambiamento e sulla sfida ad affron- tarlo con un profondo senso teologico, filosofico o umano. a) “Oggi non si può non tener conto del confronto con la cultura secolare” Abbiamo qui il primo appello all’attenzione. Come possiamo attrarre le cul- ture secolari che crescono e diventano dominanti attorno a noi? Questo è stato uno dei punti chiave che il Santo Padre ha evocato durante il mio pri- mo incontro privato con Lui, mentre mi chiedeva del nostro lavoro nella Università Sophia a Tokyo. Riusciamo a capire quello che sta avvenendo? Riusciamo a dialogare con questa cultura? Sappiamo riscoprire con la gen- te nuovi orizzonti di speranza, nuove profondità di fede, nuove solidarietà di amore? b) La seconda sfida ha una origine più profonda: “Non si può prescindere poi - prosegue il Papa – dal rapporto con le altre religioni”, senza permettere che tali impegnativi incontri indeboliscano la nostra propria fede e i conte- nuti essenziali dei nostri cuori. Questa osservazione del Santo Padre richie- derebbe più approfondimento e più tempo per metterne in luce tutta la por- tata. c) E il Papa prosegue: “Non posso in questo momento dimenticare le altre scienze umane” Una delle più grandi grazie ricevute durante il mio inse- gnamento della teologia è stata che le materie che mi sono state affidate, dalla Escatologia ai Sacramenti, dalla Rivelazione alle sollecitudini della Pastorale, mi hanno costretto a entrare in dialogo con le scienze umane e con gli studiosi allevati e formati in esse. L’invito del Papa a considerare al- tre scienze umane come parte della nostra ricerca filosofica e teologica, non può che essere di grande aiuto per realizzare meglio, con maggiore profon- dità, con più vasto orizzonte e saggezza, il nostro principale compito nella ricerca e nella formazione. Quando il Santo Padre ci ricorda scienziati come Clavius o studenti creati- vi come Matteo Ricci, i quali onorarono la nostra tradizione e le nostre scuole, Egli ci invita a recuperare l’antica ricchezza di scienza e teologia, quella di quando sviluppi storici e scarsa intelligenza non avevano ancora confinato le varie scienze in separati e spesso isolati ambiti. In un paio di 16 LIBER ANNUALIS 2008

Assistenze, mentre discutevamo sui temi che volevamo proporre alla Con- gregazione 35esima, l’argomento di una formazione più integrata si impose con forza. Ora è mia viva speranza che la Gregoriana prenda la guida in questa ricerca di una nuova integrazione tra discipline, al servizio della ve- rità e del Cristo intero: il Cristo che noi tutti vogliamo incarnato nelle no- stre vite e nel nostro ministero. d) La fine di questa parte ci conduce a una affermazione papale che molto be- ne si accorda con il nostro itinerario spirituale negli Esercizi. Il Santo Padre dice che tutte queste scienze sono radicalmente aperte alla trascendenza Il senso ignaziano del “riconoscimento e stupore” dinanzi ai segni della pre- senza di Dio in ogni cosa trova qui un’affermazione del fondamentale com- pito al quale siamo chiamati, mentre spendiamo le nostre energie sulle que- stioni filosofiche e teologiche di oggi. 2.3 Il Santo Padre ci chiama quindi a una doppia fedeltà. Da una parte una fedeltà alla nostra tradizione, alla nostra Chiesa nella sua pienezza. Ma an- che una fedeltà alla creazione, all’umanità, alla Chiesa militante dei nostri con- temporanei, influenzati e scossi dalle mentalità e dalle tensioni delle nostre mo- derne società. Siamo invitati a essere fedeli e insieme aperti; familiarizzati con la nostra millenaria tradizione e insieme pronti a metterci in cammino, pellegri- ni del divino, cercatori di ulteriori orizzonti di Dio. Ancora una volta una sfida alla quale solo grandi personalità e grandi Istituzioni possono rispondere. 2.4 Infine, il Santo Padre ci mette di fronte una questione centrale e cruciale: “È doveroso infatti domandarsi a che tipo di sacerdoti si vuole forma- re gli studenti, a che tipo di religioso o di religiosa, di laico o di laica”. Questa è forse la più importante delle domande posteci. E noi non possiamo mettere da parte questa questione rispetto alle esigenze dei curricoli o dei modelli fissati. Vi è qui per la Gregoriana il più importante dei discernimenti. Il test del nostro servizio non sarà ciò che i nostri studenti ne pensano e nemmeno che tipo di qualifica essi ricevono al termine degli studi. Il vero test sarà: “che tipo di sa- cerdote, che tipo di persona, religioso o laico sono essi?” Solo così essi arric- chiranno e serviranno la Chiesa, e non diventeranno un fardello per la Chiesa e per il popolo. 3. Conferma È dopo le questioni, le esortazioni, le sfide che la parte della conferma nell’allocuzione prende tutto il suo significato. Dopo averci sfidato a fare il mas- simo al servizio della Chiesa nella formazione dei suoi ministri per vari compi- ti e responsabilità, il Santo Padre conferma la nostra vocazione. E lo fa con espressioni inequivocabili. DISCORSO DEL R.P. ADOLFO NICOLÁS, S.I. 17

“Cari figli di Sant’Ignazio, ancora una volta il Papa vi affida questa Università opera così importante per la Chiesa universale e per tante Chiese par- ticolari. Essa costituisce da sempre una priorità tra le priorità degli apostolati della Compagnia”. Queste parole, che possono sembrare perfino enfatiche, han- no un grande peso proprio perché vengono dopo che sono state specificate le sfi- de alle quali dobbiamo far fronte oggi. Vi è un appello finale alla Gregoriana e al suo personale Docente e Amministrativo in termini di spiritualità e di tradizione ignaziana. Torneremo da loro al termine di questa conferenza. Permettetemi di fare prima un breve riferi- mento al significato delle nostre Istituzioni Romane rispetto all’obbedienza del- la Compagnia di Gesù al Santo Padre.

4. La Gregoriana e le altre Istituzioni del Consortium come testimonianza del Quarto Voto della Compagnia di Gesù

I membri non Gesuiti dell’Università mi scuseranno se faccio un breve excursus su un punto che sta molto a cuore a noi Gesuiti: il Quarto Voto di Obbedienza al Papa per quanto riguarda le nostre Missioni. È questo uno dei te- mi che sono stati scelti per essere sviluppati durante la CG. 35esima. Il tema ge- nerale era l’Obbedienza, ma si è convenuto che il Quarto Voto ne è una parte molto importante. È stata nostra costante tradizione considerare la Gregoriana e le altre istituzioni del Consortium come uno dei frutti diretti del Quarto Voto di Obbedienza al Papa. È vero che è stato Sant’Ignazio ad aprire il primo Collegio Romano dal quale si è sviluppata quella che oggi si chiama Università Gregoriana. Ma è altrettanto vero che, con il passare del tempo, questa è diven- tata così intimamente legata al Santo Padre da essere considerata l’Università del Papa ed è stata sempre affidata dai Papi stessi alla Compagnia di Gesù. Tale uf- ficiale e diretto affidamento della Istituzione alla Compagnia si è ripetuto te- stualmente alla vostra presenza, il 3 novembre 2006, nel corso dell’allocuzione di Benedetto XVI. Quello che è più incoraggiante è che, grazie a questo comando papale, noi Gesuiti siamo totalmente impegnati con la Gregoriana e gli altri Istituti del Consorzio, e tutta la Compagnia di Gesù sparsa nel mondo è pronta e disposta a cooperare con personale e altre risorse per sostenere e rafforzare questo servizio alla Chiesa. Allo stesso tempo, poiché in quest’opera siamo direttamente legati al Santo Padre, serviamo la Chiesa Universale e insieme molte Chiese Particolari, sotto la direzione e la guida del Papa. 18 LIBER ANNUALIS 2008

E poiché, grazie allo stesso legame con il Capo della Chiesa, noi ci sen- tiamo più liberi nel cooperare con tutti, voi, non Gesuiti, potete aiutarci a rende- re un servizio migliore, più ricco e più profondo. Noi non stiamo qui per conso- lidare la Compagnia di Gesù, Siamo qui, tutti insieme, per servire la Chiesa in tutte le possibili dimensioni.

5. Il discernimento ignaziano continua a espandere il Ministero

Vorrei terminare questo mio primo discorso, che ha preso piuttosto il ca- rattere di un dialogo semplice, che inizia oggi e che spero possa durare a lungo. Vorrei terminare con qualche osservazione sulla gioia e la soddisfazione che la Gregoriana e le Istituzioni del Consorzio arrecano al cuore di tutti i Gesuiti. Prima di tutto, come abbiamo ricordato più di una volta, questa è un’o- pera che risponde direttamente alla missione dataci dal Santo Padre. Se possia- mo giustamente dire che la volontà di Dio si trova e si mette in pratica al meglio nell’obbedienza, la Gregoriana è uno dei luoghi dove possiamo fiduciosamente lavorare con la sicurezza che Dio è con noi e che siamo guidati dalla sua Volontà. Secondo, io non so trovare un modo migliore di servire la Chiesa e la Compagnia che quello dei programmi e del ministero della educazione e della formazione. E ciò specialmente quando quei programmi seguono e sviluppano linee e percorsi di “formazione e crescita integrale” come il Padre Rettore Ghirlanda ha indicato nel suo indirizzo di saluto. E in questo stiamo ugualmen- te seguendo le più recenti direttive della Santa Sede. Terzo, sono sicuro che abbiamo trovato incoraggiamento e rassicura- zione nell’udire il Santo Padre esprimere il suo esplicito desiderio che noi man- teniamo la tradizione ignaziana che informa la nostra educazione nel su ostile pedagogico, come l’approccio dato allo studio e alla vita nello spirito. Quarto, come già affermato, l’impegno per la ricerca che ogni Isti- tuzione persegue è un magnifico servizio offerto allo studio, alla educazione ma anche alla ricerca, che i nostri contemporanei fanno, di senso, di profondità, di scopo nella vita. Questa permanente ricerca sarà un prezioso sostegno all’inse- gnamento della Chiesa e, nello stesso tempo, alla riscoperta di speranza e di amore in un mondo di ambiguità e di incertezza. La ricerca contribuisce alla cre- dibilità del Messaggio, un non piccolo servizio alla nostra missione oggi. Quinto, in armonia con il desiderio e la sollecitudine di Papa Benedetto, la Gregoriana sta costantemente esercitando quel “Dialogo con la Cultura” che, molto probabilmente, è uno dei più significativi servizi che la Chiesa può offri- re al mondo secolare. Sant’Ignazio incoraggiava noi Gesuiti a esercitare il mini- stero della “conversazione” e parlava dell’abilità di partire da dove la gente sta, DISCORSO DEL R.P. ADOLFO NICOLÁS, S.I. 19 per poi camminare insieme verso le mete più profonde della vita umana e spiri- tuale. Indipendentemente da quanto secolarizzata può essere una società, i semi della trascendenza e il senso del mistero che ogni persona porta nel suo cuore non sono mai eliminati ma germogliano sempre di nuovo anche quando lo con- sideriamo al meno possibile. Sesto, questo servizio di ricerca della profondità e delle tracce nascoste dello Spirito di Dio è egualmente buono e fruttuoso all’interno della Chiesa. Nutrire e coltivare una Teologia che diventa un cammino di fede, che fa delle no- stre dottrine e dei nostri valori dei veri veicoli di fede e di speranza, dei veri se- gnali stradali per una esperienza spirituale, è qualcosa che ricadrà sempre sulla Chiesa e l’arricchirà di una inattesa freschezza. Questo tipo di studio non solo renderà attraente e piacevole la teologia, ma la riempirà della credibilità della presenza di Dio. Settimo, è fonte di gioia e di fraterna fierezza sapere che un buon nu- mero di voi presta un servizio alla Chiesa anche nell’impegnativo e per lo più nascosto ruolo di consultori presso le Congregazioni Romane e altri Uffici della Santa Sede. Sappiamo che la Chiesa, da San Paolo in poi è stata sempre parago- nata a un Corpo. È una gioia sapere che la nascosta e difficile funzione di alcu- ne membra contribuisce al benessere del Corpo e alla sua durevole salute.

Conclusione

La mia ultima parola è quella del ringraziamento per questo invito e per la possibilità di manifestare in questo modo la mia personale ammirazione, il mio apprezzamento per la Università Gregoriana e le altre Istituzioni del Consortium, ma anche di esprimere la gratitudine, l’ammirazione e il pieno supporto dell’in- tera Compagnia di Gesù recentemente riunita in Congregazione Generale. Termino perciò con una fervente preghiera. Che noi tutti, Gesuiti, Pro- fessori, Amministratori, Insegnanti e Studenti siamo pienamente integrati nel piano di Dio per la Chiesa e per il mondo, che noi tutti contribuiamo a quel rin- novamento di cuori e di menti che può fare una differenza nel nostro mondo, per il bene dell’Umanità.

Pontificia Università Gregoriana

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 E RELAZIONE DEL RETTORE PER L’ANNO ACCADEMICO 2006-2007

I. Introduzione

L’Anno Accademico 2006-2007 si è aperto con la visita del Santo Padre Benedetto XVI, avvenuta il 3 novembre1. Hanno accompagnato il cammino ac- cademico da noi compiuto sia le parole da Lui pronunciate di apprezzamento per il lavoro che svolgiamo a maggior gloria di Dio e a servizio della Chiesa e del- la società, sia la fiducia da Lui mostrata nei confronti della Compagnia di Gesù nel benevolmente confermarle, sulla scia dei suoi predecessori, l’affidamento, da parte Sua, dell’Università. L’anno accademico si è poi concluso con la visita del Segretario di Stato, Card. Tarcisio Bertone, che il 22 maggio ha presieduto la solenne conce- lebrazione per la festa di S. Roberto Bellarmino a chiusura dell’anno accademi- co e, ricordando la figura del grande santo gesuita, Rettore del Collegio Romano, nell’omelia esprimeva tutta la sua stima e ammirazione per la nostra Istituzione2. Il Santo Padre, nel suo discorso del 3 novembre, ci ricordava che “la fa- tica dello studio e dell’insegnamento, per avere un senso in relazione al Regno di Dio, deve essere sostenuta dalle virtù teologali”. Questo vale non solo per lo studio e l’insegnamento della Teologia o di altra materia connessa più immedia- tamente con la Teologia, ma per qualsiasi materia venga studiata e insegnata nel- la nostra Università, in quanto Pontificia Università Ecclesiastica. Infatti, il mi- stero di Dio si nasconde e nello stesso tempo si rivela in ogni realtà, e col mi- stero di Dio si nasconde e si rivela il mistero dell’uomo. Tutte le discipline deb- bono considerare se stesse come facenti parte di un unum, un “sapere”, che tut- te le trascende e tutte le comprende. Le diverse specializzazioni non debbono portare al frazionamento di tale unum e quindi alla negazione di esso. La fede, come intelligenza interiore, disvela il mistero di Dio nascosto nelle cose e nelle circostanze della storia e quindi dà senso allo stesso esistere dell’uomo; la speranza proietta l’uomo verso un compimento promesso da Dio, che corrisponde al più profondo anelito dell’uomo, e che, unito alla fede, diven-

1 Cf. L’Osservatore Romano, 4 nov. 2006. 2 Cf. L’Osservatore Romano, 25 mag. 2007. 22 LIBER ANNUALIS 2008 ta già presente godimento della promessa nel disvelarsi attuale del mistero stes- so (cf. Eb 11,1). Nella percezione interiore e nel godimento del mistero di Dio nascosto in tutta la realtà che ci circonda, mistero d’amore, l’amore stesso di Dio viene riversato nei nostri cuori (cf. Rm 5,5), così che non possiamo non amare tutti gli uomini e tutte le donne, che creati ad immagine somigliante di Dio, na- scondono e rivelano in modo sommo la presenza del mistero di Dio in loro (cf. Sant’Ignazio di Loyola, Esercizi Spirituali, Contemplazione per raggiungere l’amore, nn.231-237). Abbiamo coscienza che questa prospettiva teologale impegna fino in fondo la vita degli studenti e dei docenti nella fatica dello studio e dell’insegna- mento, in quanto non si tratta solo di apprendere o trasmettere nozioni, per le quali basta avere un certo grado di intelligenza e di memoria, ma di saper impe- gnare tutte le facoltà umane, come la libertà e la volontà, in un qualcosa che di per sé supera tali facoltà, in quanto opera della grazia. Il Santo Padre ricordava come la formazione integrale dei giovani, uno degli apostolati tradizionali della Compagnia di Gesù, fin dalle origini ha trova- to applicazione nel Collegio Romano di cui la Gregoriana è erede. È sulla scia di questa tradizione che vogliamo continuare a camminare. Il Santo Padre con brevi pennellate delineava il tipo di sacerdote, di religioso o religiosa, di laico o laica, che la Gregoriana deve prefiggersi di formare, perché ognuno nella realiz- zazione della propria vocazione possa in tutto servire Cristo e la Chiesa sua Sposa. Sacerdoti dotti, ripieni di spirito di servizio, dal cuore indiviso, che col- tivano l’umiltà nell’austerità della vita; religiosi e religiose, intellettualmente ben formati, testimoni della loro consacrazione e segno visibile della speranza escatologica; laici e laiche formati a svolgere servizi e uffici nella Chiesa e ad essere fermento del Regno di Dio nella sfera del temporale. Certamente queste finalità, che riguardano tutti i nuclei accademici del- la Gregoriana, qualsiasi disciplina sia coltivata in essi, sono sempre state presen- ti, ma risultano particolarmente preziose nella prospettiva dell’anno accademico che inizia. Tutte le Facoltà, Istituti e Centri dell’Università dovranno affrontare il compito di riflettere fino in fondo sulla propria ragion d’essere, nella Chiesa, qui a Roma, in questo tempo storico con le sue luci e le sue ombre, nella proiezione verso il futuro. Ragion d’essere che, espressa nella missione di cui ogni singolo nucleo accademico in modo specifico è chiamato ad adempiere, sarà definita in relazione alla natura, alla ragion d’essere e alla missione della Gregoriana, come Università Ecclesiastica affidata dal Papa alla Compagnia di Gesù, quindi anche in relazione alla ragion d’essere nella Chiesa della Compagnia di Gesù e della sua missione come espressa nelle più recenti Congregazioni Generali e nella prossi- ma che si aprirà nel gennaio 2008. È una sfida che l’Università e in particolare le Facoltà, Istituti e Centri assumono per proporsi con la propria specificità. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 23

Il Santo Padre sottolineava che si tratta di coniugare la costante fedeltà alla propria storia e tradizione, per non perdere le proprie radici, con uno spirito creativo che, con saggio discernimento, sappia aprirsi alla realtà attuale e quin- di rispondere alle necessità della Chiesa e del mondo di oggi. Infatti, come una persona, mentre si pone nel presente, proiettandosi nel futuro con le sue deci- sioni, se vuole mantenere la sua identità, non può negare il tessuto del suo pas- sato e non può perdere il legame che ha con esso, così una qualsiasi istituzione, quindi anche l’Università Gregoriana, se vuole porsi con efficacia nel presente storico che sta vivendo, in una prospettiva di futuro, deve attingere dallo spirito iniziale, presente in tutta la sua tradizione storica, e renderlo attuale nell’oggi, guardando alla continuità nel futuro. Quest’impegno perché si attui a livello istituzionale, deve innanzitutto porsi a li- vello personale sia da parte dei docenti che da parte degli studenti. Un impegno da parte dei docenti, che sono chiamati a riflettere in se stessi sul senso del loro insegnamento alla Gregoriana, qualsiasi materia coltivi- no. I docenti alla Gregoriana sono chiamati a sentirsi investiti di una missione formativa di sacerdoti, di religiosi e religiose, di laici e laiche, secondo le indi- cazioni date dal Santo Padre e secondo le particolari applicazioni che ogni Facoltà o Istituto o Centro specificherà. Alla base della vita dei docenti e del lo- ro insegnamento ci saranno necessariamente le virtù teologali che sole danno senso alla loro ricerca e insegnamento in relazione al Regno di Dio. La formazione integrale che la Gregoriana si propone di impartire ai suoi studenti, in quanto intende unire armonicamente, in rapporto alla vocazio- ne specifica di ciascuno, oltre che un’eccellente formazione dottrinale, anche una formazione umana, cristiana e spirituale, richiede nel docente formatore non solo competenza e rigore scientifici, ma anche doti umane e esemplarità di vita o sacerdotale o religiosa o cristiana, a seconda della sua vocazione, in modo da essere maestro di vita e così, sia attraverso il suo insegnamento e la sua ricerca scientifica sia attraverso la sua vita di fede, speranza e carità, aiutare lo studen- te a cogliere il mistero di Dio presente in tutta la realtà. Dal docente formatore può essere trasmesso solo ciò che, pur con tutti i suoi limiti umani, vive con sin- cerità e trasparenza. Benedetto XVI ci incoraggia a metterci e a mantenerci in questa prospettiva. Ai Rettori e ai Docenti delle Università europee, il 23 giugno diceva: “I professori universitari, in particolare, sono chiamati a incarnare la vir- tù della carità intellettuale, riscoprendo la loro primordiale vocazione a formare le generazioni future non solo mediante l’insegnamento, ma anche attraverso la testimonianza profetica della propria vita”3. Se per il Santo Padre questo vale per

3 Cf. L’Osservatore Romano, 24 giu. 2007. 24 LIBER ANNUALIS 2008 ogni docente universitario, quanto più deve valere per i docenti di un’Università come la Gregoriana. Un impegno da parte degli studenti, che con senso di responsabilità as- sumono l’ascesi che lo studio comporta e che li rende disponibili a quanto l’Università propone come percorso formativo. Ma questo presuppone da parte dello studente la chiarificazione delle motivazioni di carattere non solo intellet- tuale, ma anche spirituale personale ed ecclesiale, per cui sceglie di intraprende- re un percorso accademico alla Gregoriana, volto alla sua formazione integrale, per prepararlo ad un servizio qualificato nella Chiesa e nella società. Tutta l’attività, di carattere accademico, spirituale e amministrativo, svolta all’Università durante l’Anno Accademico 2006-2007, esposta in questa relazione, è stata come sempre finalizzata a tale formazione integrale degli stu- denti. Come veniva detto sopra, nell’anno accademico che si apre, ogni Facoltà o Istituto o Centro è chiamato a riflettere sul modo specifico in cui intende per- seguire tale finalità.

1. Attività degli organi istituzionali di governo dell’Università

Come gli altri anni l’attività degli organi istituzionali di governo è ini- ziata con un tempo forte del Consiglio Direttivo nei giorni 14-17 settembre a Torricella in Sabina, volto a stabilire le priorità dell’Anno Accademico 2006- 2007 e a proseguire con il lavoro di revisione degli Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae. Tempo di intenso lavoro, ma anche di convivenza e scambio fraterno. L’attività è proseguita con la riunione settimanale della Consulta del Rettore, di cui sono membri i tre Vice Rettori, allargata, una volta al mese, ai Capi ufficio e responsabili dei vari settori amministrativi dell’Università. La Consulta, luogo di scambio e di aiuto al Rettore per le decisioni che deve pren- dere a livello personale, è anche strumento per la definizione dell’ordine del giorno delle riunioni del Consiglio Direttivo e del Senato dell’Università. Regolari sono state le sedute ordinarie mensili del Consiglio Direttivo, che, oltre la revisione degli Statuta, tra le altre cose, si è occupato: della meto- dologia nella presentazione del bilancio; della procedura di nomina e conferma del Decano/Preside per completare la normazione contenuta negli Statuta; del- l’istituzione della Segreteria Accademica; della procedura da seguire per le pub- blicazioni nell’Editrice PUG-PIB; della composizione delle Commissioni acca- demiche; dell’istituzione dei nuclei di qualità a livello di Facoltà/Istituto; del modo di conservazione degli elaborati scritti di fine primo ciclo, delle tesine di licenza e delle tesi di dottorato, della natura giuridica della Gregoriana. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 25

Il Senato dell’Università si è riunito regolarmente tre volte durate l’an- no accademico trattando, tra le altre cose, le seguenti materie: il bilancio pre- ventivo e consuntivo; il progredire del lavoro di revisione degli Statuta; la qua- lità accademica; l’attività e le competenze della Segreteria Accademica; il Calendario dell’Anno Accademico 2007/2008; le sessioni di esami degli studen- ti; il sistema di prenotazione degli esami; le riunioni del ceto dei rappresentanti di classe, che regolarmente si riunisce sotto la guida del Vice Rettore dell’Uni- versità; la partecipazione dell’Università all’Incontro Europeo dei Docenti Universitari. Pur nella sua configurazione consultiva, si è rivelato un luogo pre- zioso di scambio e di suggerimenti, con attiva partecipazione, specialmente da parte degli studenti. Una è stata la riunione dell’Assemblea dell’Associazione Rettori Pontificia Università Gregoriana (ARPUG), il 7 novembre 2006 e due le riunio- ni del suo Consiglio, 17 gennaio e il 18 maggio 2007, alle quali ha preso parte, come sempre il Rettore, e ad ambedue le riunioni del Consiglio anche il Vice Rettore Accademico, per le materie che erano previste nell’ordine del giorno. Anche questo è un luogo di fruttuoso scambio, in quanto il Rettore offre un’in- formazione circa le realizzazioni e i progetti dell’Università e ascolta le istanze, sempre di carattere molto pratico, che emergono dai Collegi. Preziosa è la dis- cussione che si instaura. Spesso le questioni che in questa sede vengono solle- vate, sono riprese dal Rettore nella sua Consulta e, se ritenuto opportuno, sotto- poste alla discussione del Consiglio Direttivo o anche del Senato. Comunque, l’attività su cui è stata in buona parte concentrata l’atten- zione del Rettore, della sua Consulta e del Consiglio Direttivo, è stata la riforma degli Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae. Il testo definitivo è stato sottoposto a votazione ed approvato all’unanimità nella seduta ordinaria del Consiglio Direttivo svoltasi il 23 marzo 2007. Nella redazione del testo dei Nuovi Statuta si è seguito il criterio di mantenere in essi la regolamentazione de- gli elementi istituzionali fondamentali, lasciando per le Ordinationes o Regolamenti le strutture e le procedure che necessariamente dovranno seguire l’evoluzione dettata dall’emergere di nuove esigenze e che per tale ragioni sono maggiormente plausibili di cambiamento. Nel testo degli Statuta sono stati accolti molti degli elementi portanti della Pianificazione, con la sola esclusione di quelli che ad un vaglio più accu- rato, sono risultati non pienamente idonei o funzionali al governo o alla vita dell’Università. Il testo è stato inoltre integrato con le modifiche necessarie per esprimere più marcatamente la missione propria dell’Università e il suo caratte- re internazionale, come espressi nella Dichiarazione d’intenti; riflettere i cam- biamenti dettati dalla stessa evoluzione della vita universitaria; sottolineare lo stretto rapporto con la Santa Sede; esprimere l’integrazione delle finalità 26 LIBER ANNUALIS 2008 dell’Università con le opzioni apostoliche della Compagnia di Gesù espresse nelle ultime Congregazioni Generali e rivedere la struttura di governo dell’Università, coordinando la responsabilità decisionale del Consiglio Direttivo con istanze consultive sia a livello generale dell’Università che a li- vello particolare delle Facoltà/Istituti. Nel Titolo Primo, De natura Pontificiae Universitatis Gregorianae, è stato dato forte rilievo alla natura dell’Università, definendone l’identità, la sua personalità giuridica canonica e civile, il diritto di conferire i gradi accademici e la stretta relazione con la Compagnia di Gesù, con i collegi e con altre istituzio- ni nazionali e internazionali. Tale revisione, di carattere prioritario, è stata detta- ta dall’esigenza di esprimere in modo ancora più marcato lo stretto legame che l’Università ha con la Santa Sede e con la Compagnia di Gesù, che ha una re- sponsabilità diretta sulla sua gestione, in quanto opera affidatale dalla stessa Santa Sede. Anche il Titolo Secondo, De fine Pontificiae Universitatis Gregorianae, sul fine dell’Università, è stato interamente riscritto, per meglio delineare la mis- sione dell’Università in relazione ai valori ecclesiali che la Compagnia di Gesù intende proporre e attuare nelle sue opere, ribadire l’importanza del persegui- mento della qualità accademica e l’attualità dell’interdisciplinarietà dell’inse- gnamento ed esprimere l’attenzione riservata non solo alla formazione intellet- tuale degli studenti, ma alla loro formazione integrale, quindi anche spirituale. Il Titolo Terzo, De structura Universitatis Gregorianae, che riguarda la struttura dell’Università e la sua articolazione nei diversi organi, è stato svilup- pato, includendo nella stesura la descrizione delle varie unità accademiche. Nell’art.13 § 1, che dichiara che l’Università consta di diverse Facoltà/Istituti eretti dalla Santa Sede, è stata chiaramente ribadita la centralità delle Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia e della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, che ne costituiscono il cuore, prescindendo dall’elencazione delle altre, che potendo essere soggette a mutamenti, insieme agli Istituti e ai Centri, ver- ranno elencate nelle Ordinationes o Regolamenti. Sono inoltre state chiaramen- te definite strutture nuove come i Centri Interdisciplinari, i Centri di Investi- gazione e i Dipartimenti. Il Titolo Quarto, De regimine Universitatis Gregorianae, riguardante gli organi di governo dell’Università, distinti in autorità personali e collegiali, è sta- to redatto con l’intendimento di chiarificare le competenze proprie di ogni auto- rità. Nuovi articoli sono stati redatti per disciplinare le competenze proprie dei tre Vice Rettori, già definite solo in un regolamento ad uso interno. Nell’ela- borazione di questi articoli si è tenuto conto non solo di quanto emerso dalla pia- nificazione, ma anche dell’esperienza consolidata in nove anni di governo, che INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 27 ha consentito di sperimentare l’utilità dei tre Vice Rettori e di distinguere chia- ramente gli ambiti in cui essi possono muoversi autonomamente, ma risponden- do comunque al Rettore, definendo le facoltà abitualmente delegate e le moda- lità in cui essi possono essere di aiuto al Rettore nell’assunzione delle sue deci- sioni di governo. A questo scopo, nello stesso titolo, è stata introdotta la Consulta del Rettore, composta dal Rettore e dai tre Vice Rettori, come organo stabile di go- verno dell’Università, che si riunisce una volta alla settimana, quale luogo di confronto, scambio e decisione. Per quanto concerne il Consiglio Direttivo, so- no state chiaramente definite le materie su cui esso esercita il voto deliberativo relativamente a decisioni che devono essere confermate o approvate da istanze superiori (Vice Gran Cancelliere, Congregazione per l’Educazione Cattolica, ecc), quelle su cui ha potere decisionale, senza che sia necessaria una conferma o approvazione da istanze superiori; e quelle sulle quali deve essere meramente consultato. Analogamente anche per il Senato sono state chiaramente definite le materie relativamente alle quali esso deve essere udito. Sono state istituite le Commissioni Accademiche, con il duplice intento da una parte di garantire una rappresentanza del corpo docente anche non gesui- ta nella gestione dell’Università in vari ambiti accademici (qualità accademica; ricerca; interdisciplinarietà; ecc.) e dall’altra di aiutare il Vice Rettore Accademico dal punto di vista operativo per il tramite delle facoltà che vengo- no delegate al Segretario di ciascuna Commissione. Nello stesso Titolo è stata anche introdotta la Consulta Finanziaria, che assiste il Rettore nell’amministrazione finanziaria e che è composta, oltre che dal Vice Rettore Amministrativo, da tre laici noti per la loro esperienza e compe- tenza nel mondo della finanza. Sono state inoltre definite le competenze proprie del Decano/Preside, del Direttore di Dipartimento, Direttore del Centro interdisciplinare e del Centro di investigazione. Con l’intento, inoltre, di chiarire le competenze proprie degli organi col- legiali e di garantire ad un tempo una rappresentanza e una partecipazione attiva di tutto il corpo docente, si è prestata grande attenzione alla definizione della composizione e delle competenze proprie del Consiglio del Decano/Preside, del Consiglio di Facoltà/Istituto, del Consiglio degli Ordinari e del Consiglio dei Professori, organi, qualcuno dei quali di nuova istituzione e altri di chiara ridefi- nizione, atti ad assistere il Decano/Preside nel governo della Facoltà/Istituto con compiti diversi in funzione delle materie da trattare, anch’essi regolamentati. È stato, poi, definito il modo di procedere negli atti degli organi colle- giali, materia che non poteva rimanere nell’incertezza, essendo implicata, in cer- ti casi, la validità degli atti. 28 LIBER ANNUALIS 2008

Il Titolo Quinto, De docentibus, era già stato formulato e sottoposto al- la Congregazione per l’Educazione Cattolica, che l’aveva approvato il 13 feb- braio dello scorso anno. Nuova risulta la ridefinizione delle categorie di Docenti, più coerente con la loro situazione di stabilità o no. Alcune modifiche sono sta- te introdotte per uniformare il testo agli articoli degli altri titoli. Il Titolo Sesto, De ratione studiorum, riguardante l’organizzazione de- gli studi, i curricula di studio, gli esami, i gradi e i titoli conferiti dall’Università, è stato modificato tenendo conto dell’evoluzione della struttura universitaria. Particolare attenzione è stata prestata all’uniformazione delle tipologie di corsi offerti, divisi in prescritti, opzionali, propri e comuni, in funzione della loro na- tura e finalità. Il Titolo Settimo, De studentibus, è stato modificato tenendo conto dei cambiamenti subentrati nelle condizioni di ammissione degli studenti. Inoltre è stato istituito il ceto dei rappresentanti degli studenti, che è di fatto già operati- vo e contribuisce attivamente alla vita universitaria negli incontri periodici or- ganizzati sotto la direzione del Vice Rettore dell’Università. Il Titolo Ottavo, De re oeconomica, è stato aggiornato, ponendo in mo- do particolare l’accento sulla natura dell’Università che è una persona giuridica eretta canonicamente e riconosciuta civilmente e non è un’istituzione con finali- tà di lucro. Gli altri articoli riguardano l’amministrazione ordinaria e straordina- ria dei beni e gli organi preposti al suo esercizio. Nella loro redazione si è tenu- to conto dell’Istruzione sull’amministrazione dei beni della Compagnia di Gesù. Il Titolo Nono, Sectiones generales non accademicae, appunto sulle se- zioni generali non accademiche, è stato integralmente modificato, per includere anche la Cappella dell’Università, l’Ufficio del Personale e l’Information Systems ed altre sezioni ausiliari (Ufficio Tecnico Generale, ecc.), che saranno successivamente determinate nelle Ordinationes o Regolamenti. Inoltre è stata lasciata aperta la possibilità di istituire, secondo le neces- sità di volta in volta rilevate, altre segreterie (quali quella Accademica e quelle a supporto dei Decani e Presidi). Il testo degli Statuta è stato presentato dal M.R.P. Generale, Peter Hans Kolvenbach, Vice Gran Cancelliere dell’Università, alla Congregazione per l’Educazione Cattolica, per la sua approvazione definitiva. Per completare la regolamentazione già prevista nel Titolo Quarto degli Statuta, il Consiglio Direttivo, nella seduta del 27 aprile u.s. ha approvato la pro- cedura di nomina e di conferma del Decano/Preside, disciplinando così una ma- teria che dal punto di vista normativo necessitava di chiarimenti, come rilevato dall’esperienza pratica. Attualmente, il P. Francisco J. Egaña, S.J., con precisione e competen- za, sta lavorando sulla revisione delle Ordinationes o Regolamenti dell’Univer- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 29 sità, che auspichiamo di condurre a compimento in breve termine, per comple- tare la regolamentazione dell’Università dal punto di vista normativo. I Decani sono stati impegnati, insieme ai loro consultori, nella confi- gurazione di una decina di cattedre per ottenere un finanziamento dalla Fondazione Porticus. Sono state finanziate le seguenti Cattedre: The St. Robert Bellarmine Chair of Ecclesiology and Ecumenical Theology (Facoltà di Teologia); The John Paul II Chair of Faith and Culture (Facoltà di Teologia); The St. Thomas More Chair on Ethics and Society (Facoltà di Filosofia); The Ignacio Gordon Chair on the Training of Church Tribunal Personnel (Facoltà di Diritto Canonico); The St. Francio Xavier Chair on Applied Missiology (Facoltà di Missiologia); Chair of Psychology and Religion (Istituto di Psicologia). Le Cattedre sono intese come centri di insegnamento e di ricerca a carattere marcatamente interdisciplinare, aspetto questo ribadito nella pianifi- cazione e rispondente alle esigenze attuali della Chiesa e sono formate da un gruppo di professori stabili e di docenti invitati o incaricati, che formano un’u- nità di ricerca e insegnamento. Esse saranno avviate nel prossimo anno e po- tranno essere adottate quali modelli di riferimento per l’avviamento di progetti analoghi in altre Facoltà/Istituti. Le informazioni relative alle altre attività accademiche che sono state intraprese si trovano descritte nelle pagine di questo stesso fascicolo. Come di consuetudine, all’inizio dell’anno accademico, il 6 ottobre 2006 il Rettore ha invitato ad una riunione tutti i docenti dell’Università, infor- mandoli sui progetti relativi al nuovo anno accademico. Per consolidare la responsabilità dei docenti gesuiti e degli altri membri della Comunità religiosa della Gregoriana, il 20 gennaio 2007 è stata indetta dal Rettore una riunione di tutti i gesuiti residenti alla Gregoriana e dei docenti ge- suiti residenti fuori di essa. È stata una riunione di comunicazione sullo stato dell’Università e sui vari progetti a livello amministrativo ed accademico, non- ché di riflessione comune, anche a seguito della visita del Santo Padre all’Uni- versità e alla Comunità dei gesuiti. Come già negli anni precedenti, considerevole è stato l’impegno dell’Università nel consolidare i rapporti già esistenti con altre istituzioni a li- vello mondiale e nel promuovere nuovi contatti, con l’intento di conoscere altre realtà universitarie e promuovere nuove forme di cooperazione e di arricchi- mento reciproco. Nell’ambito di queste iniziative rientrano il viaggio compiuto a Taiwan dal Rettore con il P. Mario Farrugia, S.J., Delegato del Rettore per le Relazioni Internazionali, su invito del governo di Taiwan, per suggerimento di Sua Eccellenza H.E. Tou Chou-seng, Ambasciatore della Repubblica di Cina presso la Santa Sede. In tale occasione sono stati instaurati interessanti contatti con le Istituzioni cattoliche visitate: la Fu Jen Catholic University in Taipei, la 30 LIBER ANNUALIS 2008

Providence University in Taichung e il Wen Tzao Ursuline Jr. Catholic College of Modern Languages in Kaohsiung. Nel mese di ottobre, su iniziativa della Facoltà di Diritto Canonico, è inoltre stato firmato un accordo di cooperazione con l’Università di Potsdam, che troverà attuazione nel campo della ricerca, dell’insegnamento e della for- mazione permanente. Nel mese di maggio è stato rinnovato per un periodo di cinque anni un Memorandum con l’Università di Teheran, mentre nel mese di giugno è stato firmato un protocollo triennale di cooperazione accademica con la Ondokuz Mayis University di Samsun (Turchia). Da tali accordi potranno di- scendere protocolli operativi per l’organizzazione congiunta di attività accade- miche, quali giornate di studio, congressi e seminari. Grande attenzione è stata riservata anche alla partecipazione attiva dell’Università a diversi Forum e Assemblee Generali indette da Associazioni e Organizzazioni universitarie, sia per l’importanza delle tematiche trattate che per il rilievo riconosciuto ai contatti assidui e frequenti con le altre istituzioni acca- demiche. Il P. Mario Farrugia ha partecipato, dal 23 al 25 novembre 2006, al pri- mo Forum Europeo sulla Quality Assurance dal titolo: “Embedding Quality Culture in Higher Education”, ospitato presso la Technische Universität München, nel corso del quale si sono esortati gli istituti di istruzione superiore a proseguire nei propri sforzi per migliorare la qualità delle proprie attività attra- verso l’introduzione sistematica di meccanismi interni di valutazione diretta- mente correlati ad analoghe procedure esterne. Lo stesso P. Farrugia ha parteci- pato a The 4th EUA Convention of European Higher Education Institutions, dal titolo “Europe's universities beyond 2010 - diversity with a common purpose” te- nutasi a Lisbona dal 29 al 31 marzo 2007; all’Assemblea Generale dell’EUA (European University Association), tenutasi a Lisbona, il 29 marzo 2007, dedi- cata al Processo di Bologna e al suo stato di attuazione e all’Assemblea Generale della FUCE (Federation of European Catholic Universities), svoltasi a Namur dal 3 al 5 maggio 2007, dedicata al problema degli insegnamenti umanistici da offrire a tutti gli studenti nelle nostre università cattoliche. Il P. Sergio Bastianel, S.J., Vice Rettore Accademico, ha preso parte all’Assemblea Generale dell’ASJEL (Associatíon des établissements jésuites d’enseignement supérieur d’Europe et du Liban), svoltasi a Barcellona dal 13 al 15 aprile 2007. Il Rettore ha regolarmente partecipato alle riunioni periodiche della Conferenza dei Rettori delle Pontificie Università Romane, luogo di scambio e riflessione comune sulla nostra attività accademica a Roma. Un punto che que- st’anno ha suscitato un interesse comune è stata la questione della sempre mag- giore difficoltà da parte degli studenti e dei professori di ottenere il permesso di soggiorno e il suo rinnovo. A nome dei Rettori delle Università Romane, il INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 31

Rettore e Mons. Liam Bergin, Rettore del Pontificio Collegio Irlandese, rappre- sentante dei Rettori dei Collegi Romani, sono stati gentilmente ricevuti da S. E. Rev.ma Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati, per esaminare insieme le possibilità di un intervento presso il Governo Italiano vol- to ad ottenere uno snellimento delle procedure. S. E. Rev.ma Mons. Mamberti si è mostrato molto sensibile alla problematica e disponibile a fare da parte sua tut- to il possibile perché i disagi attuali possano essere almeno attenuati. La riconoscenza del Rettore è come sempre manifesta e profonda verso tutti coloro che a diverso titolo hanno sostenuto l’Università: il gruppo dei be- nefattori degli Stati Uniti e tedeschi, le fondazioni private, tra cui la Fondazione “La Gregoriana”, gli ex alunni, gli amici e sostenitori, i quali, in modo diversi- ficato, con i loro grandi e piccoli contributi, hanno partecipato a rendere possi- bile la missione a cui l’Università è chiamata. Grazie alla loro generosità è sta- to possibile incrementare il fondo delle borse di studio, dare nuovo impulso ai progetti accademici, e realizzare tanti lavori di restauro e di rifacimento struttu- rale, sia modesti che più onerosi, descritti nelle pagine seguenti, che l’Università deve affrontare per garantire il quotidiano svolgimento dei servizi offerti, per confermarsi, come ricordato da Sua Santità Benedetto XVI nel corso della sua visita del 3 novembre 2006 nella nostra sede, quale “l’ambiente universitario nel quale si realizza in modo pieno ed evidente, ancora a distanza di 456 anni, il de- siderio di Sant’Ignazio e dei suoi primi compagni di aiutare le anime ad amare e servire Dio in tutto, a sua maggior gloria”4.

II. Attività Accademiche L’attività accademica si è svolta con l’impegno e i ritmi consueti, nella varietà dei programmi propri delle diverse unità accademiche, nell’insegnamen- to e nella ricerca, nell’accompagnamento degli studenti e nelle pubblicazioni. Continuando il lavoro di adeguamento al processo di Bologna e l’attuazione del- la Pianificazione strategica dell’Università, all’interno di ogni unità è prosegui- ta la riflessione sulle proprie finalità, priorità e prospettive, in vista anche di una revisione dei programmi. Come organo consultivo collegiale del Vice Rettore Accademico, su ba- se elettiva da parte dei Docenti Stabili e Incaricati Associati, sono state istituite quattro Commissioni Accademiche (per la Qualità Accademica, per l’Interdi- sciplinarietà, per la Ricerca Scientifica, per le Pubblicazioni). Ciascuna è for- mata da 9 Docenti, con un Segretario che ha il compito di coordinare il lavoro

4 Cf. L’Osservatore Romano, 4 nov. 2006. 32 LIBER ANNUALIS 2008 della Commissione in collaborazione con il Vice Rettore. Si desidera, con que- sta articolazione, favorire una più adeguata collaborazione collegiale, al fine di analizzare più capillarmente le singole realtà e proporre soluzioni operative per un servizio migliore alla formazione e alla ricerca. Accanto alla Segreteria Generale è stata creata una Segreteria Accademica. Alla prima rimangono affidati tutti i servizi relativi alla registra- zione, documentazione e certificazione, l’organizzazione logistica dell’attività didattica e la pianificazione degli esami, con un ulteriore impegno, richiesto dal- le esigenze del processo di Bologna, circa la documentazione e l’archivio. Alla seconda, coordinata dalla Dott.ssa Mabel Mercado, è stato attribuito il compito di seguire tutto ciò che è più direttamente accademico, legato al curriculum de- gli studenti e al corrispondente lavoro dei Decani. In questo modo è stato possi- bile rivedere, unificare e rendere più agili una serie di procedure, con risultati già significativi ed apprezzati da studenti, professori e collegi. In stretta collabora- zione con la Segreteria Generale e con l’Information Systems, si è meglio ade- guata la funzionalità del nuovo sistema informatico in rapporto alle esigenze ac- cademiche. Secondo le direttive del Vice Rettore Accademico, si è pure meglio articolato il servizio ai Decani e avviata una più diretta collaborazione con le lo- ro segreterie. Si è cominciato ad introdurre, grazie ad una generosa donazione da par- te della Fondazione Porticus, la presenza di Assistenti (dottorandi o giovani dot- tori) ad affiancare il lavoro di qualche professore particolarmente oberato da im- pegni richiesti dall’Università. Il servizio che a loro viene chiesto in vario mo- do, secondo le situazioni e possibilità, è un aiuto agli studenti (attenzione alla di- dattica, disponibilà all’aiuto personale) e un sollievo al Professore, aiutandolo nel suo lavoro e favorendo così migliori condizioni per esso. Tale servizio è in- teso anche come aiuto all’Assistente stesso, in quanto esperienza formativa per- sonale utile per il suo futuro. La valutazione dei corsi da parte degli studenti è estesa a tutti, si sta cer- cando di migliorarla nel modo e nella partecipazione, confidando in una pro- gressiva assunzione di responsabilità da parte di tutti. L’uso di un nuovo sistema di lettura ottica delle schede, più economico e gestito totalmente in sede, ha for- nito dati finali più leggibili e ha consentito anche di avere risposte a “domande aperte”. Sono ancora allo studio altri strumenti necessari per avere un sistema abituale e adeguato di valutazione interna, come ci viene richiesto, a livello del- le singole unità accademiche e dell’intera Università. Dopo l’esperimento dello scorso anno, è diventato obbligatorio il test di lingua italiana per tutti i nuovi iscritti di lingua madre diversa. Particolarmente attenta è stata la collaborazione dei collegi, che permetterà anche di riconoscere le vie migliori per adeguare questo strumento alle sue finalità. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 33 a) Facoltà, Istituti, Centri*

1. Facoltà di Teologia

La Facoltà di Teologia ha svolto i suoi programmi secondo i ritmi pre- visti, con i suoi oltre 1320 studenti. Il nostro grazie va al moderatore del I Ciclo, P. Donath Hercsik, S.J., ed anche ai direttori di Dipartimento, che quest’anno hanno visto l’ingresso di P. Mark Attard, ocarm, come direttore del Dipartimento di Teologia Morale. Nel III Ciclo sono stati 88 i nuovi iscritti, e 62 dottorandi hanno difeso la loro dissertazione. Sono circa 300 le tesi di dottorato attualmente in corso. È nel terzo ciclo che vediamo in modo speciale la competenza e la generosità del- la nostra Facoltà. Ogni difesa è il frutto della collaborazione di tre professori. Poiché il nostro corpo studentesco è internazionale, i professori manifestano una cura particolare non solo nel dirigere la ricerca teologica ma anche nell’aiutare gli studenti alle prese con le difficoltà linguistiche. Tra i nuovi dottori 42 sono sacerdoti diocesani, 11 religiosi, 2 religiose, 2 laici e 5 laiche. Secondo le aree geografiche di provenienza, 28 sono dell’Euro- pa occidentale, 5 dell’Europa centro–orientale, 11 dell’America Latina, 4 dell’America Settentrionale, 9 dell’Asia, 5 dell’Africa. Le loro dissertazioni di dottorato sono state 22 in Teologia Dogmatica, 24 in Teologia Biblica, 9 in Teologia Fondamentale, 5 in Teologia Morale, 3 in Teologia Patristica. Nella collana Analecta Gregoriana sarà pubblicata la dissertazione del Rev. Mariano Ruiz Campos (direttore: P. Luis F. Ladaria, S.J.), “ ‘Ego et Pater unum sumus’ El misterio de la Trinidad en Guillermo de Saint-Thierry”, alla quale è stato assegnato il Premio Bellarmino per l’anno 2006-2007. La serie “Teologia” della collana Tesi Gregoriana, iniziata nel 1995, è giunta a 147 vo- lumi pubblicati. Il II Ciclo della Facoltà, con le sue cinque licenze specializzate, ha avuto un totale di 457 studenti. Nei 3 anni del I Ciclo gli iscritti sono stati 412, tra cui 37 studenti frei- semester. Nel corso di questo anno, la Facoltà di Teologia ha istituito due nuove cattedre, con la generosa sovvenzione della Fondazione Porticus: una cattedra Roberto Bellarmino di Ecclesiologia e Ecumenismo (titolare P. William Henn, ofmcap) e una cattedra Giovanni Paolo II di Fede e Cultura (titolare P. Michael P. Gallagher, S.J.). Intorno ad ogni cattedra si svilupperà un gruppo di professo-

* Per le attività accademiche fuori dall’Università (conferenze, congressi, lezioni, etc.) e per le pub- blicazioni dei professori si rimanda al Liber Annualis. 34 LIBER ANNUALIS 2008 ri che insegnano e fanno ricerca in questi campi e in questo modo prende vita una “scuola di riflessione teologica” su questi temi importanti. Il 7 marzo ha avuto luogo la 8ª Giornata di studio della Teologia Fondamentale, rivolta agli studenti di II e III Ciclo di tale specializzazione. La relazione è stata tenuta dal Prof. Giuseppe Ruggieri, professore di Teologia Fondamentale e Dogmatica presso lo Studio Teologico S. Paolo di Catania, sul tema La razionalità del teologare. A partire da una premessa autobiografica e una nota sul contesto attuale del teologo, il prof. Ruggieri ha sottolineato il fat- to che la fede si poggia essenzialmente su un logos che non si è inventata. All’inizio della fede di ogni persona, infatti, sta la narrazione degli eventi della vita, morte e risurrezione di Gesù Cristo. La teologia si serve della ragione uma- na per (prima) comprendere e (poi) comunicare la propria fede. La ragione pro- pria del teologare consiste quindi nel tradurre la verità cristiana nella lingua del- l’altro. La discussione in piccoli gruppi e, alla fine della giornata, in assemblea con il relatore, è stata vivace e si è rivelata molto stimolante per approfondire ul- teriori aspetti del nostro sforzo a rispondere a chiunque ci domandi ragione del- la speranza che è in noi. Il 17 aprile scorso il Dipartimento di Teologia Dogmatica ha organizza- to, congiuntamente alla rivista Gregorianum, la sua seconda Giornata di Studio con il tema “Esiste un amore universale?” Chiedendosi circa la natura dell’amo- re universale di Dio, come lo menziona Nostra Aetate (Vaticano II), il relatore, Prof. Elmar Salmann OSB ha sollecitato la riflessione dei partecipanti circa la relazione personale (a) come chiave interpretativa dell’interazione tra Dio e gli uomini e (b) il dogma calcedonese come limite indiscutibile e ineluttabile. La sua relazione si è conclusa con la domanda: “La struttura originaria della Stellvertretung sarebbe un approccio per salvare la particolarità e l’universalità della fede?” Infine, ha avuto luogo una tavola rotonda sulla stessa tematica, mo- derata dal Prof. Paul Gilbert, S.J., Direttore di Gregorianum. Oltre al Prof. Salmann, hanno preso parte ai lavori i Proff. Daniel Madigan, S.J. (PUG), Joseph Sievers (PIB), e Achim Schütz (Pontificia Università Lateranense). Come avviene ormai abitualmente, anche quest’anno, 5 studenti di Teologia Biblica si sono uniti agli studenti del Pontificio Istituto Biblico, per il corso di Geografia e Archeologia che si tiene in Israele, nel mese di Settembre, sotto la guida dei professori dello Studium Biblicum Franciscanum. Inoltre, du- rante il periodo pasquale, è stato anche possibile effettuare un viaggio di studio e di visita ai luoghi santi, a cui hanno partecipato 7 studenti della Gregoriana, sotto la guida di P. Cesare Geroldi, S.J. Il soggiorno di studio a Gerusalemme, della durata di un semestre, è stato scelto da 4 studenti. La conferenza annuale della Cattedra “Joseph Gregory McCarthy” è stata tenuta da Oliver Davies, professore di Dottrina Cristiana alla Facoltà di INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 35

Teologia e Studi Religiosi al King’s College, Londra, il 22 marzo scorso, con il titolo The Interrupted Body: Christology, Word and the Christian Life. Dopo un’introduzione di P. William Henn, ofmcap, il Prof. Davies, prendendo ad esempio l’evento dell’ascensione di Gesù, ha esposto i tentativi recenti di svi- luppare una teologia capace di integrare le dottrine cristiane tradizionali con una visione contemporanea del mondo, che è assai diversa da quella pre-scientifica caratteristica del pensiero occidentale anteriore ai progressi nelle scienze empi- riche, alla rivoluzione industriale e all’Illuminismo. Dopo la conferenza, do- mande e commenti da parte di professori e studenti sono stati posti al Prof. Davies. A nome del pubblico e della Facoltà il P. Michael P. Gallagher, S.J. ha ringraziato il relatore per la completezza e la chiarezza della sua presentazione. Dal 28 al 30 novembre 2006 il Decanato ha ospitato la mostra di quadri di Alfonse Borysewicz, un famoso artista di New York, molto noto per il suo in- teresse teologico. Si è trattato di una piccola mostra per gli studenti di Teologia Fondamentale, ma visitata anche da studenti di altre specializzazioni e dai Professori, intitolata Re-veal Re-veil Re-vere, lavorando sull’intreccio tra la tra- dizione dell’icona e l’arte contemporanea. L’artista ha parlato agli studenti du- rante il corso del. P. Michael P. Gallagher, S.J. Fede e cultura: orizzonti teologi- ci e pastorali. Il Prof. Massimo Grilli, Direttore del Dipartimento di Teologia Biblica, è stato nominato Professore Ordinario. Desideriamo esprimere i più sinceri ringraziamenti ai Professori Charles Conroy, che termina il suo insegnamento, e Norman Tanner, che passa come professore ordinario della Facoltà di Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, per il generoso servizio che hanno svolto con competenza e dedizione nella nostra Facoltà. Il corpo docente stabile della Facoltà nel 2006-2007 è stato di 10 Professori Ordinari, 9 Professori Straordinari e 7 Incaricati Associati. Essi sono stati aiutati da 3 Professori Emeriti ancora attivi nell’insegnamento, da 16 Professori di altre Facoltà e Istituti del Consorzio Universitario, che hanno dato corsi nella nostra Facoltà; da 20 Professori Invitati, 14 residenti a Roma e 6 pro- venienti da altre sedi. A loro e a tutti i Professori Incaricati e agli Assistenti che hanno seguito con assiduità gli studenti nei seminari e nei corsi, esprimiamo la nostra profonda gratitudine.

2. Facoltà di Diritto Canonico

Il numero degli studenti, in questo Anno Accademico 2006-2007, ha avuto un incremento rispetto all’anno precedente: gli studenti del biennio pro- 36 LIBER ANNUALIS 2008 pedeutico di filosofia-teologia sono 7 e quelli per il corso di licenza 102; i nuo- vi iscritti al III ciclo, 9 e al Corso di Specializzazione in Giurisprudenza 14. I paesi più rappresentati (per numero di studenti) sono Italia (41), Messico (22), Polonia (16), Spagna (11) e Stati Uniti (10). In applicazione della riforma per le Facoltà di Diritto Canonico intro- dotta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica col Decreto Novo Codice del 2 settembre 2002, è stato svolto per il quarto anno consecutivo il nuovo pro- gramma di studi della Facoltà. Tale Decreto esige che tutti gli studenti frequen- tino tre anni per conseguire la licenza, mentre coloro che non hanno fatto nean- che il corso seminaristico devono frequentare due anni propedeutici di studi fi- losofico-teologici. Nell'Anno Accademico 2006-2007 sono state difese 10 tesi. La Collana Tesi Gregoriana, serie “Diritto Canonico”, ha raggiunto il numero 75. La tesi “La cuenta de conciencia al Superior en el derecho de la Compañia de Jesús”, difesa nel giugno 2007, redatta dal P. José Luis Sanchez-Giron (direttore il P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.), ha vinto il Premio Bellarmino e sarà pubblicata in Analecta Gregoriana. Parte integrante dell’attività educativa della Facoltà sono da considera- re i Colloqui che i professori tengono con gli ex-alunni sparsi in tutto il mondo, che rendono l’originale e tipica immagine universale della nostra Facoltà, come di tutta l’Università Gregoriana. L’ambiente che si crea in tali Colloqui è sempre di familiare amicizia, oltre che di studio, in quanto si tratta di un vero e proprio corso di formazione permanente non solo per gli ex alunni, ma anche per i professori. Come ogni anno, si è tenuto a , dall’ 11 al 15 giugno, il XLII° Colloquio di Diritto Canonico della Facoltà, che riunisce gli ex-alunni della Facoltà provenienti da diverse nazioni, anche se prevalentemente europee (Argentina, Austria, Belgio, Croazia, Camerun, Francia, Germania, Giappone, Italia, Messico, Polonia, Slovenia, Svizzera, Spagna, Ungheria, USA), con una considerevole presenza di giovani che proietta l'iniziativa verso il futuro. I grup- pi più numerosi sono stati, come sempre, quello italiano e quello tedesco. Nove professori della Facoltà e due dei migliori studenti che hanno difeso la loro tesi nell’anno, hanno tenuto le relazioni su varie tematiche, tenendo presenti soprat- tutto i più recenti documenti della Santa Sede o di Conferenze Episcopali. Questo incontro, nella 42° edizione, si è svolto in un’atmosfera amichevole e se- rena. Nella prima sessione i partecipanti sono stati informati sull’andamento del- la Facoltà e in particolare sul Fondo per Borse di Studio. La somma raggiunta ha permesso per l’Anno Accademico 2006-2007 di assegnare 23 esoneri parziali dalle tasse di iscrizione I partecipanti hanno risposto generosamente all’invito a contribuire all’iniziativa. A tutti va la gratitudine della Facoltà. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 37

Nell’estate 2006 il Colloquio della Facoltà ha avuto luogo nella città di Filadelfia (USA) per gli ex-alunni degli Stati Uniti, e nel gennaio del 2007 sia- mo andati in Messico, ad Aguascalientes, per il Colloquio con gli ex-alunni mes- sicani. La rivista dalla Facoltà, Periodica de re canonica, con la solita puntua- lità, ha pubblicato i quattro fascicoli dell'anno 2006 con 720 pagine. Il Direttore è il P. Conn e suoi consultori i PP. Astigueta e Geisinger. Da rilevare il consen- so sempre più grande che suscita la Bibliographia, curata dalla Dott.ssa Kovac e pubblicata nel primo fascicolo di ogni anno, come strumento di lavoro prati- camente unico per la sua completezza. Infatti, essa raccoglie tutti i libri e gli ar- ticoli pubblicati nell'anno precedente su materia canonica, ordinati secondo i li- bri del Codex Iuris Canonici. I PP. Damian Astigueta, S.J. e Yuji Sugawara, S.J. sono stati nominati Professori Ordinari della Facoltà, e il Decano P. Hilbert è stato confermato per un altro triennio. Sono stati eletti Consultori i PP. Conn e Kowal. Il P. Conn è stato nominato “Associate” del Centro di Diritto e Religione dell’Università di Cardiff e membro del Consiglio Internazionale di Redazione della Irish Theological Quarterly dell'Università di Maynooth. Oltre l'intensa collaborazione come consultori di molti Dicasteri roma- ni, Vescovi e Superiori religiosi e come giudici nei Tribunali molte altre sono le attività accademiche dei professori: partecipazione a convegni, giornate di stu- dio, congressi in varie parti del mondo, lezioni e conferenze a Roma per cultori del diritto canonico. Nel mese di ottobre 2006 abbiamo sponsorizzato ed ospitato la Prima Consultazione Romana di Diritto Canonico e Diritto Ebraico, insieme all’Istituto di Diritto Canonico di Potsdam e il Geiger Kolleg di Potsdam. La seconda con- sultazione è prevista a Budapest nel prossimo anno. E’ da segnalare che il P. Kowal alla fine di settembre è andato a Budapest per dare un corso nell’Istituto di Diritto Canonico dell’Università Cattolica Pazman Peter, come previsto in base alla convenzione vigente tra la nostra Facoltà e l’Istituto di Budapest. Inoltre il P. Conn ha organizzato l’8° Colloquio dei Canonisti Anglicani e Cattolici tenutosi a Roma (17-20 aprile) do- ve ha presentato una relazione sulla normativa del Codice di Diritto Canonico. La Facoltà anche quest’anno si è ritrovata due volte intorno all'altare del Signore: in preparazione al S. Natale e in ringraziamento per l’anno accademico trascorso. Alla Messa di fine anno gli alunni del I e II anno hanno preparato un bel regalo per i licenziandi ed un rinfresco per tutti. E’ stato pubblicato infine un Annuario Fotografico degli studenti della Licenza. 38 LIBER ANNUALIS 2008

3. Facoltà di Filosofia

La Facoltà di Filosofia ha riportato nell’Anno Accademico 2006-2007 un numero di studenti iscritti pari a 280. Un’ulteriore analisi all’interno dei tre cicli di studio indica la seguente suddivisione: 117 iscritti nel I ciclo di baccellierato (45 nel primo anno e 72 nel secondo anno); 8 studenti iscritti all’anno integrativo; 86 iscritti nel II ciclo di li- cenza (25 nel primo anno e 61 nel secondo anno); in ultimo, al dottorato risulta- no iscritti 69 studenti. Nell’ambito del III ciclo le difese di tesi sono state complessivamente sette. Si segnala, in occasione della prima riunione dell’anno del Consiglio di Facoltà, l’approvazione del nuovo programma del I ciclo riordinato secondo le indicazioni del “Processo di Bologna”. Il nuovo programma entrerà in vigore con gli studenti del primo anno di baccellierato del prossimo Anno Accademico 2007-2008, che comunque ancora conseguiranno il grado accademico in due anni. In vista del rinnovo dell’aggregazione dell’Istituto di Filosofia St. Pierre Canisius (Kinshasa) alla nostra Facoltà, il P. Marc Leclerc, S.J. si è recato in vi- sita presso l’Istituto nello scorso mese di febbraio. Al suo rientro la richiesta per il rinnovo è stata sottoposta all’attenzione delle autorità competenti. Nel successivo mese di maggio il P. Thomas Casey, S.J. è stato incari- cato di fare visita al Seminario Redemptoris Mater di Berlino, affiliato anch’es- so alla Facoltà di Filosofia della Gregoriana, in previsione del rinnovo dell’ac- cordo di affiliazione. Per ciò che riguarda conferenze ed eventi che hanno visto coinvolta la Facoltà, si ricorda la tavola rotonda del 9 novembre 2006 su “La Teoria dell’Evoluzione” presieduta dal P. Marc Leclerc, S.J. con la partecipazione del Prof. Ludovico Galleni (Università di Pisa) e del Prof. Massimo Stanzione (Università di Cassino). L’evento è stato organizzato dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia. Il 17 gennaio si è svolta la presentazione della nuova edi- zione dell’Enciclopedia Filosofica in collaborazione con la Casa Editrice Bompiani e la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate. La presentazio- ne è stata presieduta da S. Em. il Card. Paul Poupard e coordinata dal P. Paul Gilbert, S.J. Sono intervenuti i seguenti professori: Dario Antiseri, Tullio Gregory, Giacomo Marramao, Virgilio Melchiorre, Antonio Pieretti e Marcelo Sanchez Sorondo. Si sono poi susseguiti altri due eventi sempre con la preziosa organizzazione della Specializzazione in Scienza e Filosofia: il primo, nel mese di marzo, con lo svolgimento di una seconda tavola rotonda, sul tema “La fina- lità in biologia”, presieduta dal Decano della Facoltà, P. Théoneste Nkeramihigo, INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 39

S.J. e a cui hanno preso parte il Prof. Saverio Forestiero (Università di Roma Tor Vergata) e il P. Marc Leclerc, S.J. direttore accademico della specializzazione. Il secondo evento è la conferenza del 26 aprile tenuta dal Prof. Marc Jeannerod (Institute for Cognitive Science, Lyon, France) dal titolo: The Self and its Brain, presieduta dal Prof. Gennaro Auletta, direttore scientifico della specializzazione. Desideriamo inoltre citare la serie dei diversi incontri organizzati dal P. Marc Leclerc, S.J., con la preziosa collaborazione del Centro Culturale Saint- Louis de France (Ambasciata di Francia presso la Santa Sede), che si sono svol- ti durante il secondo semestre. La tematica generale affrontata ha riguardato La pensée française au XIX siècle con la partecipazione di volta in volta di relatori diversi e provenienti da varie Università, Istituti e Fondazioni. La Facoltà ringrazia i professori, i collaboratori, gli studenti e tutti co- loro che durante il corso dell’anno hanno dimostrato il proprio impegno nelle at- tività di formazione e amministrazione della Facoltà stessa.

4. Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa

L’Anno Accademico 2006-2007 è stato il secondo anno in cui si è svol- to il nuovo programma della Facoltà, in applicazione della ristrutturazione della Facoltà di Storia Ecclesiastica i cui Statuti sono stati approvati dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 28 aprile 2005. Dopo aver ini- ziato il I Ciclo in Storia e Beni Culturali della Chiesa nel 2006, nell’ottobre 2007 ha avuto inizio il Ciclo di Licenza suddiviso in due dipartimenti: Storia della Chiesa e Beni Culturali della Chiesa. In questo anno accademico si è tenuto per l’ultima volta il percorso di studi in Storia Ecclesiastica del III Ciclo del pro- gramma precedente. Si sono iscritti rispettivamente: al baccalaureato 68 studen- ti, alla licenza in Storia della Chiesa 32 studenti, alla licenza in Beni Culturali della Chiesa 9 studenti, al master in Beni Culturali 11 studenti; al dottorato in Storia Ecclesiastica 26 studenti. Nel corso dell’anno sono state difese 16 tesi. E’ stato pubblicato il 44° fascicolo della rivista della Facoltà Archivum Historiae Pontificiae. Oltre che nelle aule accademiche, i docenti e gli studenti hanno avuto altre opportunità di incontri. Fra questi la comune celebrazione del Natale, av- venuta il 12 dicembre 2006 nella chiesa di San Silvestro al Quirinale. Nella stes- sa chiesa la Facoltà si è radunata il 16 maggio 2007 per l’Eucarestia di ringra- ziamento alla fine dell’anno accademico in un’agape fraterna. Al nostro ringra- ziamento al Signore si è unita la nostra riconoscenza al Prof. Luigi Mezzadri che in questo giorno celebrava il suo 70° compleanno, divenendo così professore emerito. Abbiamo reso grazie per tutto ciò che il Signore ha fatto servendosi di 40 LIBER ANNUALIS 2008 lui, e facendolo Suo strumento per gli altri. Quest’anno accademico è stato l’ul- timo anno di insegnamento anche per i professori invitati e docenti incaricati: P. Francesco Rizzo, Prof.ssa Maria Luisa Polichetti, Prof. Pierfrancesco Grossi e il Rev.do Crispino Valenziano. Si sono tenute due riunioni del Consiglio di Facoltà: il 29 novembre 2006 e il 9 maggio 2007, entrambe dedicate alle questioni ordinarie della Facoltà. In data 1 dicembre 2006 la Facoltà ha organizzato la presentazione del volume di Roberto Regoli, Ercole Consalvi. Le scelte per la Chiesa, pubblicato nella collana della Facoltà Miscellanea Historiae Pontificiae (vol. 67). Sono in- tervenuti il Prof. Giovanni Maria Vian, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; il Prof. P. Silvano Giordano, Professore invitato presso la nostra Facoltà; il Prof. Jean-Marc Ticchi, di Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi; il moderatore dell’atto è stato il Decano, P. Marek Inglot, S.J. L’Aula delle Tesi, dove si è svolta la presentazione, era gremita di partecipanti. La Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, erede della Facoltà di Storia Ecclesiastica fondata nel 1932, si prepara a celebrare i 75 anni dell’insegnamento della Storia della Chiesa nella Pontificia Università Gregoriana. La Facoltà ha deciso di celebrare questa ricorrenza nel corso dell’Anno Accademico 2007-2008 con varie iniziative. A questo scopo è stato istituito un Comitato organizzatore composto da alcuni professori e docenti del- la Facoltà, con a capo il Prof. Giulio Cipollone, dipendente dal Decano. Durante vari raduni il Comitato ha elaborato il progetto di un Congresso Internazionale di Studi Storici (17-19 aprile 2008), come evento centrale della celebrazione del- l’anniversario, proprio per la partecipazione internazionale di studiosi apparte- nenti a varie culture; il progetto è stato approvato in linea di massima dal Consiglio di Facoltà del 9 maggio 2007. Il Comitato ha tradotto l’idea della Facoltà scegliendo il seguente tema del Congresso: “Letture, studio e insegna- mento della storia della Chiesa. Bilanci e prospettive per nuove letture”. La Facoltà ha deciso inoltre di organizzare una serie di celebrazioni in- terne, della cui preparazione è stata incaricata la Dott.ssa Lydia Salviucci Insolera. Come negli anni scorsi la Facoltà ha avuto dei contatti con l’Accademia delle Scienze di Russia, l’Università de L’Aquila, il Centro Europeo di Ravello. Nell’ambito dei contatti con l’Accademia delle Scienze di Russia, il P. Decano ha partecipato alla presentazione del libro (in lingua russa) La Russia e i gesui- ti, 1772-1820 (curato dal Decano stesso M. Inglot S.J. e di E. Tokareva). Il libro pubblica gli Atti di due convegni organizzati in collaborazione tra l’Istituto di Storia Universale dell’Accademia delle Scienze Russa, l’Istituto Storico della Compagnia di Gesù a Roma, e la nostra Facoltà, tenutisi rispettivamente a INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 41

Mosca (marzo 2002) e a Roma, nella sede della nostra Università (marzo 2004). Gli autori dei contributi sono in maggioranza ricercatori russi. La presentazione del volume ha avuto luogo il 21 febbraio 2007 presso la sede dell’Accademia delle Scienze a Mosca, e vi hanno preso parte, insieme ai protagonisti dell’iniziativa e i rappresentanti di entrambi gli Istituti, anche al- tri membri dell’Accademia delle Scienze Russa, professori e studenti, ortodossi e cattolici. Come ogni anno, i singoli professori e docenti della Facoltà hanno svol- to, tra le tante occupazioni, diverse attività nel campo accademico in Italia e al- l’estero.

5. Facoltà di Missiologia In occasione della festa liturgica di S. Francesco Saverio (3 dicembre 2006), che coincideva con la conclusione dell’anno saveriano (5° centenario dal- la sua nascita), per festeggiare questo patrono universale delle missioni cattoli- che, con qualche giorno di anticipo, la Facoltà si è radunata davanti al suo alta- re nella chiesa del Gesù per celebrare l’Eucaristia, presieduta dal P. Adam Wolanin, S.J., decano della Facoltà. Dopo l’Eucaristia, i professori e gli studen- ti si sono incontrati nella saletta del club degli studenti della Gregoriana per un comune e semplice pasto, in un festoso e gioioso clima. Un evento di particolare rilevanza per la Facoltà è stato il Solenne Atto Accademico, celebrato l’8 marzo 2007, e che ha coinciso con il 75° della fon- dazione della nostra Facoltà, di cui si fa un’ampia relazione in un capitolo ap- posito di questa stessa pubblicazione. Con soddisfazione si può rilevare che durante l’anno accademico appe- na trascorso sono state presentate e difese 12 dissertazioni dottorali, (un numero rilevante per la nostra piccola Facoltà, degli studenti provenienti da nazioni dif- ferenti: dagli Stati Uniti all’Europa, dall’Africa all’Asia. A questo proposito, in occasione del summenzionato Solenne Atto Accademico si è deciso di pubblica- re, insieme con le relazioni e le testimonianze presentate durante lo stesso Atto, anche la lista delle dissertazioni difese e pubblicate dall’Anno Accademico 1982-1983 fino all’anno 2006-2007. In due Consigli ordinari della Facoltà, tra varie questioni inerenti le at- tività della stessa Facoltà, è stato ripresentato il progetto per la sua ristruttura- zione (baccellierato triennale, licenza biennale, dottorato) e soprattutto il pro- gramma di licenza che prevede alcuni nuovi corsi opzionali, distribuiti in due se- zioni (“indirizzi”): teologico-pastorale e di studi interreligiosi. Durante il Consi- glio del 9 maggio si è fatta la votazione per proporre i candidati per la nomina a decano della Facoltà. 42 LIBER ANNUALIS 2008

L’ultimo giorno dell’anno accademico, su iniziativa degli studenti, la Facoltà ha celebrato l’Eucaristia nella cappella degli studenti del Palazzo Centrale della Gregoriana. Dopo l’Eucaristia c’è stata una festicciola, con “pran- zo al sacco”, che gli studenti della Facoltà hanno preparato in una saletta del club degli studenti.

6. Facoltà di Scienze Sociali La Facoltà di Scienze Sociali ha registrato un’evidente diminuzione nel numero complessivo degli studenti rispetto al precedente Anno Accademico 2005-2006. La distribuzione degli studenti tra i quattro indirizzi della Facoltà ha mostrato qualche differenza, con un calo delle iscrizioni nell’indirizzo di Dottrina ed Etica e un aumento in quello di Economia e sviluppo. In particola- re, gli studenti che hanno scelto questo indirizzo sono sia laici che sacerdoti o religiosi/e, e per la maggioranza provenienti dai Paesi dell’Africa, tutti mandati dai loro vescovi o Superiori generali. Nonostante il fatto che un buon numero degli studenti originari dei Paesi Africani e laici arrivi subito dopo aver concluso gli studi secondari supe- riori, non si sono registrate per il gruppo di questo anno le stesse difficoltà degli anni precedenti. I corsi sono stati seguiti con reale profitto, ed anzi gli studenti del corso di matematica si sono decisamente distinti rispetto a quelli degli ulti- mi anni. Questi standard qualitativi più alti sono sicuramente da inserirsi in un iter selettivo iniziale più rigoroso. Le richieste di accedere al III Ciclo hanno registrato una tendenza deci- samente positiva, soprattutto sono aumentate le richieste di coloro che non han- no studiato presso la nostra Facoltà. Nel dicembre 2006, il Rev. P. Sergio Restrepo Bernal, S.J., già Professore emerito della Facoltà (Dottrina sociale della Chiesa, Sociologia), ol- tre che Decano per 13 anni, si è trasferito a Bogotà, Colombia, dove i Superiori lo hanno destinato ad un nuovo incarico. A lui va tutta la gratitudine dei profes- sori e di numerosi studenti ai quali si è dedicato con tutte le sue forze e il suo tempo. Preghiamo che il Signore lo ricompensi per tutto e lo benedica nel suo nuovo incarico. Al termine dell’anno accademico, anche il Rev. P. Robert John Araujo, S.J. per ragioni di salute ha dovuto lasciare la Facoltà. Speriamo, però che per il futuro possa tornare. Il P. Josip Jelenic, S.J. è stato riconfermato Decano della Facoltà per un ulteriore triennio. Il Programma degli Studi è in fase di ristrutturazione secondo la Dichiarazione di Bologna. Nel I Ciclo di Baccellierato è prevista l’introduzione di alcuni corsi base di teologia, filosofia e storia, in aggiunta ad alcuni insegna- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 43 menti già offerti. Il progetto per il II Ciclo prevede una Licenza con la possibi- lità di scegliere due indirizzi: Dottrina ed Etica Sociale Cristiana e Comu- nicazioni Sociali. Il desiderio di realizzare un programma ben strutturato e qua- litativamente all’altezza degli standard accademici dell’Università e della Facoltà, ci ha fatto desistere dalla sua concretizzazione per l’Anno Accademico 2007/2008. La strada già iniziata, però, non verrà abbandonata ma rinforzata, grazie alla sempre più attiva partecipazione del corpo docente e studente. La Facoltà ha nuovamente accordato il suo Patrocinio all’Istituto di for- mazione politica “Pedro Arrupe”, Centro Studi Sociali di Palermo, alla SPICeS (Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo) di Roma e IMDO- SOC (Instituto Mexicano de Doctrina Social Cristiana) di Ciudad del México, México. Tale patrocinio include anche incontri tra i Professori e scambio di idee. In occasione dei 55 anni della Facoltà, si è cercato di sottolineare que- sto traguardo e, contemporaneamente, promuovere la stessa Facoltà con l’orga- nizzazione di un Simposio Internazionale. In collaborazione con la Konrad Adenauer Stiftung, nei giorni 27 e 28 ottobre, docenti, studenti e studiosi hanno partecipato al simposio dal titolo Le finalità della politica e l’economia: Nuove sfide per le scienze sociali nell’era della globalizzazione. Al Simposio, inaugu- rato dal M.R.P. Peter Hans Kolvenbach, S.J., Preposito Generale della Com- pagnia di Gesù e Vice-Canceliere della Gregoriana, dal Prof. Dr. Bernhard Vogel, Presidente della Fondazione “Konrad Adenauer” e dal R.P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., Rettore Magnifico, sono intervenuti come relatori e correlatori professori ed ex-professori dell’Università, oltre che rappresentanti del mondo accademico internazionale. La realizzazione del Simposio è stata possibile solo grazie al generoso aiuto offerto dalla Fondazione “Konrad Adenauer” alla quale va la nostra grati- tudine, e in modo particolare al suo Presidente, il Prof. Dott. Bernhard Vogel. Altrettanta gratitudine per l’insostituibile impegno va al Dott. Wilhelm Hofmeister, Direttore del Centro di Rappresentazione e Ricerca della Fonda- zione “Konrad Adenauer (per l’America Latina), Rio de Janeiro, Brasile. Il 13 marzo 2007 sono stati presentati gli Atti del Convegno internazio- nale Etica dell’Informazione nelle relazioni internazionali (5-6 maggio 2006) Quaderni del Seminario Giuseppe Vedovato sull’Etica nelle Relazioni Internazionali 2 (Gangemi Editore 2007) nell’ambito della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. All’atto solenne, presieduto da S. E. Rev.ma Card. Angelo Sodano, sono intervenuti il Rev. P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., Rettore Magnifico, il Rev. P. Franco Imoda, S.J., Presidente del- la Fondazione “La Gregoriana” e Direttore della Collana, S. E. Rev.ma Mons. Gianpaolo Crepaldi, Segretario Pontificio Consiglio Iustitia et Pax e il Prof. Francesco Paolo Casavola, Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. 44 LIBER ANNUALIS 2008

Il Sig. Carl C. Landegger, benefattore statunitense, anche quest’anno ha tenuto un corso intensivo – 5 giorni, 15 ore di lezioni, dal 4 al 9 dicembre 2006 – dedicato alla dimensione pratica della finanza: l’organizzazione finanziaria, l’uso dell’erario, l’investimento e risparmio in vista del lavoro che gli studenti svolgeranno nelle loro parrocchie, diocesi, comunità, famiglie. Egli si è inoltre offerto di sostenere la formazione di una persona per po- terla sostituire nell’insegnamento della sua stessa materia. La Dott.ssa Emilia Palladino, già Assistente nella Facoltà, è stata accettata come sua futura conti- nuatrice.

7. Istituto di Spiritualità

Nell’Anno Accademico 2006-2007 erano iscritti all’Istituto di Spiritualità 105 studenti per la licenza, 48 per il dottorato e 16 per il diploma. Confrontando tali cifre con i numeri rispettivi dell’Anno Accademico 2005- 2006 (114 studenti per la Licenza, 55 per il Dottorato e16 per il Diploma) non si registrano significativi cambiamenti. Concluso il periodo delle iscrizioni, lunedì 9 ottobre con l’inizio del corso su Introduzione alla spiritualità, il Preside, P. Mihály Szentmártoni, S.J. ha avu- to il primo incontro con gli studenti del primo anno, fornendo loro una breve in- troduzione all’attività e alla vita dell’Istituto, oltre che delineando gli orizzonti e le tematiche dello studio della Teologia spirituale. Per una migliore conoscenza reciproca degli studenti è stato organizzato, in seguito, per la fine del mese di ottobre, un “Incontro di tutti gli studenti dell’Istituto”, che ha avuto una numerosa e gioiosa partecipazione. Grazie all’iniziativa di intraprendere una gita a Siena, organizzata dagli stu- denti in collaborazione con la Prof.ssa Donna Orsuto, il 5 maggio 2007 è stato possibile anche vivere un’esperienza spirituale e comunitaria importante e si- gnificativa. Questa esperienza ha unito in fraternità e preghiera molti studenti e professori dell’Istituto in un’autentica esperienza di vera comunione. Si deve, inoltre, ricordare che P. Toni Witwer, S.J. affiancato quest’anno da P. Carlos Coupeau, S.J. ha continuato, come negli anni precedenti, gli incontri mensili con i dottorandi, nei quali ciascuno di essi ha potuto presentare il suo progetto di tesi, per poi confrontarlo e discuterlo con tutti i presenti. Inoltre la Prof.ssa Donna Orsuto e il P. Alfredo Sampaio Costa, S.J. da que- sto anno accademico, hanno iniziato a coordinare una serie di incontri informa- tivi ed orientativi con gli studenti del secondo anno di licenza per organizzare e programmare il loro lavoro sulla tesina e di formulazione del programma per l’e- same finale di sintesi. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 45

La positiva esperienza vissuta e sperimentata delle due iniziative ci dice dell’opportunità di continuare questa forma di riflessione e di collaborazione an- che per il futuro. Ciascuno dei professori dell’Istituto ha avuto la propria specifica e perso- nale attività di conferenze e di partecipazione con il proprio contributo a corsi di perfezionamento e seminari in varie istituzioni accademiche, ecclesiastiche ed in diverse congregazioni religiose. Una data importante da ricordare è quella del 12 maggio, durante la quale tutti i professori si sono ritrovati insieme presso il Centro Aletti per trascorrere una mattinata di spiritualità e di confronto tra di loro sotto la guida di S. Em. Rev.ma il Card. Albert Vanhoye. Inoltre è bene ricordare la solenne presentazione del Dizionario di Spi- ritualità ignaziana, curato da P. Carlos Coupeau, S.J. che riporta il contributo prezioso di numerosi professori gesuiti dell’Istituto tra cui i PP. R. Garcia Mateo, S.J., E. Gonzalez Magaña, S.J., M. Ruiz Jurado, S.J., A. Sampaio Costa, S.J. e T. Witwer, S.J., avvenuta davanti all’intera Comunità accademica dell’Istituto il 23 maggio. In questo anno accademico ha, inoltre, concluso il suo prezioso contributo di insegnamento P. Ernest Martinez, S.J. che è stato salutato e ringraziato calo- rosamente dal Preside insieme a tutti i professori dell’Istituto. Infine, il P. Mihály Szentmártoni è stato riconfermato Preside dell’Isti- tuto per un ulteriore triennio.

8. Psicologia L’Istituto di Psicologia, nel suo 36° anno, ha continuato le consuete at- tività, dall’insegnamento alla formazione umana e spirituale degli studenti, dal- la ricerca al servizio di consultazione. Il P. Imoda, raggiunti i suoi 70 anni, è diventato professore emerito: con- tinuerà ad offrire all’Istituto l’aiuto della sua grande esperienza. Nel mese di maggio, Mons. Giuseppe Versaldi è stato consacrato Ve- scovo di Alessandria, e per queste nuove responsabilità non insegnerà più all'Istituto. Lo ringraziamo per il suo servizio generoso durante molti anni. Le nostre preghiere lo accompagneranno nel nuovo ministero. La fine dell’anno accademico ha visto diverse promozioni tra il corpo docente dell’Istituto: il P. Healy a Professore Ordinario, il P. Zollner a Professore Straordinario, e i PP. Costello e Jendrzej a Professori Incaricati Associati. Il P. Healy è stato riconfermato Preside per un ulteriore triennio. Il 30 e 31 marzo 2007 l’Istituto di Psicologia ha organizzato un Con- vegno di studio per gli studenti e gli ex-alunni dell’Istituto e dell’Istituto Supe- 46 LIBER ANNUALIS 2008 riore per Formatori. Al convegno è stata invitata la Prof.ssa Ana-María Rizzuto, figura centrale nel dialogo tra psicoanalisi e religione. Ella ha tenuto la sua con- ferenza principale, aperta al pubblico, dal titolo Capacità di credere: Considerazioni psicologiche sulla funzione del credere nello sviluppo persona- le e religioso. I lavori del Convegno hanno preso avvio il pomeriggio del 30 marzo con il saluto introduttivo del Magnifico Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., seguito dall’intervento di S.E. Rev.ma Mons. Michael Miller, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Quest’ultimo ha sottolineato quali sono stati e quali sono tuttora gli intenti dell’Istituto di Psicologia fin dalla sua nascita e ha espresso tutto l’appoggio e l’apprezzamento da parte della Con- gregazione per l’Educazione Cattolica verso l’opera educativa e formativa svol- ta dall’Istituto stesso. Il Convegno di studio ha costituito anche l’occasione per la presenta- zione del libro Persona e formazione (EDB, 2007). Quest’opera, che è uscita contemporaneamente in italiano e in inglese (Formation and the person, Peeters, 2007) e che uscirà prossimamente anche in coreano e portoghese, è stata pre- sentata da Don Alessandro Manenti che, insieme a Don Stefano Guarinelli e a P. Hans Zollner, S.J., ne ha curato l’edizione. La giornata di studio del 31 marzo era riservata solo agli studenti ed ex-alunni dell’Istituto Superiore per Formatori e dell’Istituto di Psicologia (ca. 180 partecipanti in tutto, parecchi dei quali so- no venuti dall’estero). La giornata si è aperta con una solenne celebrazione eu- caristica presieduta dal Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica e Gran Cancelliere della Gregoriana, S. Em. Rev.ma il Card. Zenon Grocho- lewski. Dopo la celebrazione i partecipanti si sono recati in Aula Magna dove, con la Prof.ssa Rizzuto, sono stati discussi alcuni casi clinici. Il Centro di Consultazione procede con il solito lavoro “discreto”, che fa parte integrante delle attività dell’Istituto sia per gli studenti dal terzo seme- stre in poi, sia dei professori in quanto supervisori di questo servizio offerto al pubblico. Durante l’anno, 212 persone provenienti da 48 nazioni hanno appro- fittato del servizio di “valutazione” e 154 di 39 nazioni sono state seguite durante tutto l'anno accademico per i colloqui di crescita vocazionale. Il numero totale coloro che hanno usufruito di questi servizi presso il Centro, dall’inizio della sua attività fino ad oggi, è giunto a 8890. A seguito dell’ormai consolidato processo di selezione, attività alla qua- le il nucleo del corpo docente dedica lunghe ore, per il prossimo anno accade- mico sono stati accettati 16 nuovi studenti, provenienti da Africa (5), Asia (4), Europa (5) e le Americhe (2). Prosegue la collaborazione con il Centro per la Formazione nei Se- minari, così come la sponsorizzazione dell’Istituto Superiore per Formatori. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 47

P. Kiely continua con il suo insegnamento alla Facoltà di Teologia, e P. Zollner con la direzione di un seminario per gli studenti del Freisemester. Il P. Healy ha partecipato in maggio al Congresso Internazionale orga- nizzato dalla FIUC all'Università Pontificia di Comillas, Madrid, sul tema Trastornos psicológicos en el siglo XXI, contribuendo con una presentazione. Questo congresso è stata la prima riunione di facoltà e dipartimenti di psicolo- gia delle università cattoliche della FIUC, provenienti questa volta solo dalle Americhe e dall'Europa. Al termine è stata presa la decisione di iniziare un grup- po settoriale di psicologia, iniziativa che dovrebbe portare a maggiori contatti e scambi tra facoltà e dipartimenti di psicologia nelle università appartenenti alla FIUC, una organizzazione che include la Gregoriana fra i suoi fondatori. I professori dell'Istituto hanno partecipato anche a diversi congressi, convegni e conferenze in Italia e all’estero.

9. Istituto di Scienze Religiose - Laikos

A circa quarant’anni dalla fine del Concilio Ecumenico Vaticano II e in una società che è cambiata profondamente, così come è cambiato l’impegno dei cristiani nel sociale, nel politico e nel pubblico, di fronte alla tentazione che es- si subiscono di ritirarsi nel privato, soltanto intraecclesiale, la Pontificia Università Gregoriana, si è chiesta, in conformità alla propria identità e missio- ne, cosa offrire ai cristiani perché essi possano vivere il proprio impegno nel mondo in modo conforme al loro carisma e alla loro vocazione così come essa viene indicata loro dal Concilio Vaticano II: l’animazione cristiana dell’ordine temporale. Nacque così l’idea di un nuovo itinerario formativo che venne denomi- nato “Laikos”, diviso, dapprima, in due itinerari: Esistenza cristiana ed Etica pubblica. Al contempo, si decise di sospendere le attività dell’Istituto di Scienze Religiose, considerato ormai esaurito il compito storicamente svolto da tale Istituto ma non l’istanza dal quale esso aveva preso le mosse. Per cui, nel corso del 2006, l’Istituto non aveva più proceduto alla iscrizione di nuovi studenti si- no ad arrivare gradualmente ad una totale sospensione delle sue attività. L’anno in corso è stato l’ultimo anno di questa attività. Due anni or sono si riconsiderò globalmente il progetto e si diede vita ad un nuovo itinerario formativo, ottenuto unendo i due moduli attuali di Laikos in un unico programma “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica” visto come ere- de del “Corso superiore di religione per il Laicato”, sorto nel 1918 per promuo- vere lo studio, la difesa scientifica e la conoscenza approfondita del pensiero cri- stiano tra le persone colte della società. 48 LIBER ANNUALIS 2008

Con questo itinerario formativo la Gregoriana intende rivolgersi a quan- ti sono già inseriti nei diversi settori della vita professionale o sono impegnati in campo culturale, sociale, economico, politico o nel volontariato e avvertono l’e- sigenza di una formazione etica qualificata, ed offre loro un itinerario di forma- zione che li aiuti a vivere la loro specifica vocazione di impegno nelle realtà ter- rene e nella Chiesa, in modo conforme alla propria indole secolare. Il progetto presenta una sua originalità. Anzitutto, poiché mette insieme discipline che, normalmente, sono collocate in corsi di studio e in facoltà diffe- renti; in secondo luogo, perché focalizza la necessità della questione etica nel- l’ambito pubblico; in terzo luogo, perché ogni singola materia viene pensata ex novo: si offrono corsi di teoria dello stato e delle istituzioni, di storia del pensie- ro politico, di etica ambientale, di scienza politica… ma non per dare una com- petenza tecnica specifica quanto per fornire quelle conoscenze specifiche che permettono poi al cittadino di agire in modo sempre più consapevole. L’impostazione dell’itinerario è di carattere teologico e filosofico-etico. Da una parte, introduce in maniera organica ai fondamentali nuclei tematici del- la fede, con grande attenzione alla comunione intra-ecclesiale e alla relazione con l’ambiente civile. D’altra parte, vengono affrontate anche le scienze umane attinenti l’im- pegno sociale e politico: l’obiettivo è quello di conferire agli studenti quella com- petenza sulle singole discipline richiesta dalla natura del loro impegno specifico. L’itinerario, che conduce al conseguimento di un Master di primo livel- lo, si compone di 4 semestri, in ognuno dei quali è prevista la frequenza di cor- si o seminari, distribuiti in 5 pomeriggi, per un totale di 100 crediti. Sono previ- sti anche un lavoro scritto e un esame finali, che forniscono ulteriori 20 crediti. Il totale dei crediti richiesti può essere raggiunto anche sommando corsi da un credito (giornata di studio). Lo studente ha l’obbligo di frequentare almeno due seminari (4 crediti ciascuno). Le varie materie sono coordinate all’interno di diverse aree tematiche: l’area teologica, l’area filosofico-politica, l’area etica con particolare riferimen- to all’etica economica, l’area scientifico-sociale, l’area giuridica. Ne risulta un curriculum degli studi agile ed articolato. Ogni anno alcuni corsi, scelti soprat- tutto tra quelli di etica professionale, sono tenuti in maniera intensiva durante al- cuni fine-settimana, per facilitare la frequenza a chi lavora o risiede lontano da Roma. Altri corsi vengono erogati nella forma di conferenze pubbliche, e dun- que si avvalgono del contributo di numerosi esperti il cui lavoro è coordinato da un docente responsabile. È possibile svolgere un programma di un solo anno al- la conclusione del quale viene rilasciato il relativo attestato. È possibile svilup- pare percorsi di studio e programmi di ricerca personalizzati, anche con lavori scritti, a seconda degli interessi degli studenti. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 49

Con tale iniziativa, la Gregoriana intende offrire sia una occasione di for- mazione permanente alla quale la stessa persona può tornare in momenti diversi della propria vita; sia un luogo nel quale incrementare il dialogo con le diverse espressioni culturali, nazionali e internazionali, attive nella scena pubblica. Ciò premesso occorre notare che il numero totale degli iscritti sia all’Istituto di Scienze Religiose che alle due edizioni del progetto Laikos si è mantenuto, anche quest’anno, discretamente consistente: 129 studenti, il 68% dei quali è formato da laici, mentre il restante 32% è costituito da religiosi. Guardando alla loro provenienza, il 38% è di nazionalità italiana, mentre i non italiani raggiungono il 62%, confermando così l’attenzione internazionale alle proposte da noi offerte, analogamente a quanto caratterizza le altre Facoltà ed Istituti della nostra Università. La loro distribuzione è così suddivisa: 72 iscritti al quarto anno di Scienze Religiose, uno al Diploma di Cultura Superiore Religiosa e 16 al Diploma di Laikos, prima versione. La nuova versione di Laikos comprende invece studenti esclusivamente laici così distribuiti: 25 per il Diploma e 14 per il Master. Nel corso dell’anno accademico ben 14 studenti hanno terminato i loro studi, discutendo la tesi e conseguendo il grado di Magistero, mentre altri 7 han- no sostenuto l’esame comprensivo finale, propedeutico alla discussione della te- si, ed uno il Diploma di Cultura Superiore Religiosa. Ad essi occorre aggiunge- re un Diplomato di Laikos per l’itinerario di Teologia dell’Esistenza Cristiana. Oltre al normale svolgimento dell’attività accademica, il 24 maggio 2007, nell’ambito delle attività del rinnovato Laikos è stato anche presentato, dal nostro Prof. Giovanni Casoli, il libro della Dr.ssa Loretta Marcon, Qohélet e Leopardi. L’infinita vanità del tutto, Alfredo Guida Editore, Napoli 2007, una ri- cerca approfondita e rigorosa sull’opera di Giacomo Leopardi, in particolare sul rapporto di Leopardi con Qohélet, suo simile anche se tanto diverso, relativa- mente alla infinita vanità del vero.

10. Istituto di Studi su Religioni e Culture

Prima di riportare le varie attività dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture al termine del suo quinto anno accademico, è doveroso rivolgere un vi- vo ringraziamento a P. Daniel A. Madigan, S.J. per il lavoro svolto in qualità di Pro-Preside e come organizzatore del progetto dell’Istituto già nei due anni pre- cedenti il suo avvio. Infatti P. Madigan si trasferirà dal prossimo anno accade- mico alla di Washington (USA). Il P. Sergio Bastianel, S.J. è stato nominato Pro-Preside dell’Istituto, continuando nel suo prezioso in- carico di Vice Rettore Accademico dell’Università. Il P. Bastianel sarà affianca- 50 LIBER ANNUALIS 2008 to nel suo incarico di Pro-Preside dal Dott. Ambrogio Bongiovanni, al quale ver- ranno delegate le necessarie facoltà. L’Istituto ha continuato ad essere punto di riferimento nell’ambito della formazione al dialogo interreligioso, sia all’interno della Pontificia Università sia all’esterno. Il numero complessivo degli studenti iscritti è in crescente aumento. Le nazionalità degli studenti sono molto varie, rispecchiando il carattere interna- zionale dell’Università. In particolar modo si registra il costante interesse verso lo studio del cristianesimo da parte di studenti musulmani quest’anno prove- nienti da Turchia, Gambia, Egitto, anche grazie al contributo della Fondazione Nostra Aetate del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, con il quale si è mantenuta un’attiva collaborazione. Sono presenti anche studenti di tradizione ebraica e di confessione cri- stiana ortodossa e protestante. Una tale presenza di studenti di altre tradizioni re- ligiose, diversa anche per provenienza geografica, non fa che arricchire lo stu- dio e la riflessione portando anche ad un livello pratico il dialogo interreligioso, e coinvolgendo tutti, docenti e studenti, diventando così una risorsa fondamen- tale ed una peculiarità della formazione offerta dall’Istituto. Particolarmente im- portanti sono state le relazioni tra musulmani ed ebrei, soprattutto nel contesto dei professori invitati. La conoscenza più approfondita degli studenti avviene anche grazie al- la strategia educativa di assistenza tutoriale loro offerta, messa a punto da alcu- ni anni. Essa permette anche di costruire un piano di studi ad hoc in base alla preparazione di partenza, alla specializzazione richiesta e alle esigenze del lavo- ro futuro dei candidati al titolo di Master of Arts. Degna di nota è l’ammissione al dottorato di ricerca di studenti musul- mani dell’Istituto presso le Università di Cambridge, Istanbul, Leuven e l’asse- gnazione di una borsa di studio presso la Hebrew University di Gerusalemme. Inoltre il titolo di Master of Arts rilasciato dall’Istituto è stato riconosciuto dalle Università della Turchia e dall’Università Cattolica di Leuven. Tra i vari corsi offerti dall’Istituto e riportati nel Programma di Studi, va evidenziato in particolar modo il corso Esperienze di Dialogo Interreligioso giunto alla sua quinta edizione. Condotto dal Dott. Bongiovanni e da P. Madigan, ha visto la partecipazione di vari relatori esterni provenienti da diver- se parti del mondo. Questo corso vuole rispondere alla domanda di formazione e riflessio- ne nel campo del dialogo interreligioso da parte della società e di vari ambiti ec- clesiali e offre la possibilità di confrontarsi con esperienze molto diverse tra lo- ro. Oltre a queste conferenze, nel secondo semestre l’Istituto ha organizzato al- tri eventi, descritti nel capitolo apposito di questa Relazione. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 51

Di particolare importanza sono stati anche i corsi estivi organizzati in Israele ed in Giappone. Si è continuato a lavorare attivamente nel comitato direttivo per lo svi- luppo del network internazionale per il progetto interdisciplinare sul dialogo in- terreligioso ed interculturale, promosso dalla FIUC - Federazione Internazionale delle Università Cattoliche. Tale attività vede coinvolti il Dott. Bongiovanni e P. Madigan, con incontri periodici sia in Italia che in Europa. Nel settembre 2006 il Dott. Bongiovanni ha partecipato a Marsiglia all’incontro della FIUC su “Dialogo interreligioso ed interculturale”. Nel luglio del 2007 a Barcellona si è tenuto un altro incontro dal tema “Identità e dialogo nel contesto di globalizza- zione” che ha visto la partecipazione di P. Madigan. L’Istituto, ha mantenuto le relazioni con la Turchia attraverso incontri e scambi accademici. Il Prof. Halis Albayrak, Vice Preside della Faculty of Divinity dell’Università di Ankara, è stato ospite dell’Istituto insegnando il cor- so “Ways of approaching the Qur’an in contemporary Islam”. P. Madigan, ri- cambiando la visita, si è recato nella primavera del 2007 ad Ankara per dare al- cune lezioni su temi di teologia cristiana. L’Istituto ha partecipato come membro dello Scribani Network, un or- ganismo di collegamento dei centri gesuiti di ricerca e di azione sociale e cultu- rale nell’ambito Europeo con sede in Belgio ad Anversa. Sono state ottenute due borse di studio per Sr. Kathleen McGarvey e il Dr. Adnane Mokrani, che hanno presentato due relazioni sul dialogo interreligioso alla Conferenza su Africa ed Europa tenutasi a Monaco di Baviera nel settembre 2006. E’ stata attiva la collaborazione con il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici, sia nell’ambito dell’organizzazione del programma di specializzazio- ne in Ebraismo, sia in altre attività accademiche. Durante questo anno accademico all’Istituto si è aggiunto, in qualità di collaboratore, il Dott. Gaetano Sabetta che ha fornito un valido contributo alle attività anche grazie alla sua esperienza nel dialogo interreligioso in India. Va evidenziato il coinvolgimento anche degli studenti dell’Istituto in va- rie iniziative sia in Italia che all’estero, che hanno contribuito alla divulgazione e alla pubblicità delle attività e dello spirito dell’Istituto. Durante l’anno accademico è stato avviato, sotto la guida del Rettore e del Vice Rettore Accademico, e con la collaborazione dei Decani delle Facoltà di Teologia, Filosofia e Missiologia, un processo di valutazione e di riflessione sulle attività e il programma svolti dall’Istituto nei suoi sei anni di vita e sulla possibilità di una sua trasformazione in centro interdisciplinare. La preoccupazione principale è quella di rendere agli studenti e a tutta la comunità accademica un servizio sempre più qualificato ed ampio, poten- ziando il lavoro già svolto in questi anni, attivando il coinvolgimento di altre di- 52 LIBER ANNUALIS 2008 scipline e collaborazioni, e sviluppando di conseguenza quel carattere di inter- disciplinarietà che caratterizza lo studio su Religioni e Culture.

11. Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici Il Centro Card. Bea per gli Studi Giudaici cerca di rendere presente ed attivo il settore di propria competenza sia all’interno dell’università sia all’e- sterno. Quest’anno è stato mantenuto il rapporto operativo con l’Istituto di Studi su Religioni e Culture (ISRC), mentre si è cercato di rendere più vivi i rapporti con altre realtà all’interno dell’Università (Facoltà di Teologia, con i vari dipar- timenti, Facoltà di Filosofia, Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale). Si sono anche rafforzati i rapporti con varie università estere, in parti- colare con il Boston College e il Catholic Theological Union di Chicago, ma an- che con l’Università Cattolica di Leuven. Il Centro ha proposto 9 corsi e seminari per la specializzazione in ebrai- smo nel programma dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture. Tra questi è sta- to introdotto un corso focalizzato sulle festività ebraiche. Perciò il Rabbino Capo di Firenze, Joseph Levi, ha tenuto un corso dal titolo La Pasqua nella Tradizione Ebraica. Inoltre 10 corsi e seminari di altre facoltà della Gregoriana e del Biblico riguardanti l’ebraismo sono stati inclusi nel programma dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture. Questi corsi hanno attratto un buon numero di par- tecipanti, non solo studenti dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture, ma an- che di varie facoltà, e diversi ospiti. In particolare c’è stata una fattiva collabo- razione con il Dipartimento di Teologia Biblica della Facoltà di Teologia. E’ sta- to intensificato il coordinamento dei programmi con le varie unità accademiche dell’Università e sarà ancora da aumentare questo sforzo. Tra i corsi di particolare rilievo ci sono quelli intensivi della durata di 6- 7 settimane offerti da professori invitati delle due cattedre “Brenninkmeijer- Werhahn” e “Richard and Susan Master”. Anche quest’anno queste cattedre so- no state assegnate a studiosi ebrei di fama internazionale, scelti da una apposita commissione presieduta dal Vice-Rettore Accademico. Il Prof. Daniel Boyarin dell’Università di California, Berkeley è stato il Brenninkmeijer-Werhahn Visiting Professor di quest’anno in Gregoriana. Egli ha tenuto un corso sul tema The Son of Man and the Jewish Matrix of Christianity. Inoltre ha presentato una conferenza pubblica dal tema Religious Connections Between Babylonian Rabbis and Cappadocian Heretics in the Fourth Century, organizzata dal Centro Card. Bea e dal Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Questo evento significa un ulte- riore passo di una collaborazione istituzionale con istituzioni ebraiche, in questo caso con il Collegio Rabbinico Italiano. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 53

Il Prof. Burton Visotzky, del Jewish Theological Seminary di New York, in qualità di Richard and Susan Master Visiting Professor, ha tenuto il corso Polemics of Departure or Creative Engagement? Rabbinic Judaism and Christianity in their First Five Centuries. Il Prof. Visotzky ha inoltre partecipa- to a una tavola rotonda con il Prof. Leonard Rutgers dell’Università di Utrecht sul tema The Parting of the Ways: Chimera or New Paradigm?. Alla conferen- za hanno partecipato gli studenti del Prof. Burton Visotzky e vari docenti della Gregoriana e del Biblico. Nella sessione di febbraio, un primo studente ha concluso il programma di studio per il grado di Master of Arts dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture con specializzazione in Ebraismo. Si tratta della studentessa Ninfa Montaño, omsc, che è tornata nelle Filippine. Tramite il Vicerettore Accademico il Centro ha aderito a un program- ma di dottorato di ricerca in storia ebraica, in cui partecipano varie università italiane. Sono stati fatti alcuni passi avanti per rendere i corsi offerti tramite il Centro più accessibili a studenti delle varie facoltà, specialmente di Teologia Biblica. Si è vista la necessità e l’opportunità di cercare almeno un docente a tempo pieno, che possa essere presente possibilmente per un anno intero, proba- bilmente con la qualifica di “ricercatore”. Sono stati presi i primi contatti. Di particolare rilievo è stato il colloquio teologico internazionale Christ and the Jewish People svoltosi dal 19 al 22 ottobre, 2006 in Ariccia, Roma. Il convegno è stato co-sponsorizzato dal Centro “Cardinal Bea”, il Center for Christian-Jewish Learning del Boston College, il Cardinal Joseph Bernardin Center del Catholic Theological Union di Chicago e la Katholieke Universiteit Leuven, Belgio. Vi hanno partecipato 23 studiosi e per una parte del colloquio è intervenuto S. Em. Card. Walter Kasper. Oltre alle annuali conferenze pubbliche offerte da professori invitati, il Centro ha organizzato due altre conferenze di studiosi provenienti dall’estero. Il 15 Novembre 2006, il Prof. Guy Stroumsa della Hebrew University of Jerusalem ha relazionato sul tema Cultural Dynamics Between Christians And Jews In Late Antiquity. Il 23 Gennaio, 2007, lo studioso di fama internazionale (e l’autore mo- derno più citato nel libro Gesù di Nazaret di Papa Benedetto XVI) Prof. Jacob Neusner del Bard College di New York ha parlato sul tema Theological Foundations of Tolerance in Classical Judaism. In occasione della “Giornata dell’Ebraismo” indetta dalla CEI il 16 Gennaio, il Centro, in collaborazione con il SIDIC, ha organizzato una confe- renza a due voci con il Rav Roberto Della Rocca dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Don Michael Maier dell’Accademia per la Teologia del Po- 54 LIBER ANNUALIS 2008 polo di Dio sul tema “Idolatria senza immagini – Il Secondo Comandamento e il culto dei nuovi idoli.” Sempre con la collaborazione del SIDIC, il Centro ha presentato, il 16 aprile, per la “Giornata della Shoah”, la proiezione del film di Claude Lanzmann “Shoah” ed una esposizione informativa. Nell’ambito degli scambi di docenti tra la Gregoriana e l’Università Ebraica di Gerusalemme, il Prof. Craig Morrison del Pontificio Istituto Biblico ha tenuto a Gerusalemme la Brenninkmeijer-Werhahn Lecture. Il tema della conferenza era The Hebrew Bible without the Jews in the Writings of Ephrem the Syrian. La Dott.ssa Brouria Bitton-Ashkelony, dell’Università Ebraica di Gerusalemme, invece, ha tenuto la conferenza Brenninkmeijer-Werhahn di que- st’anno in Gregoriana, dal tema Pilgrimage in Judaism and Early Christianity. Il Centro Card. Bea ha co-sponsorizzato una giornata di studio su La re- ligione nella stampa, Cattolicesimo e altre religioni nei quotidiani laici e con- fessionali organizzata dal CICS (20 aprile 2007). Il direttore ha fatto un viaggio a Gerusalemme (24-31 gennaio) in occa- sione della conferenza Brenninkmeijer-Werhahn. Il soggiorno è stato denso di appuntamenti ed incontri, con le autorità dell’Università Ebraica, con il Patriarca Latino di Gerusalemme, mons. Michel Sabbah, con il Nunzio Apostolico, mons. Antonio Franco, con i dirigenti del Bat Kol Institute, con il rabbino David Rosen dell’American Jewish Committee e con il direttore del Gran Rabbinato d’Israele. Il Centro “Cardinal Bea” ha inoltre partecipato al programma di RAI UNO A Sua Immagine andato in onda in diretta, domenica 21 gennaio, 2007. La puntata era dedicata alle relazioni ebraico-cristiane. Il Centro ha mantenuto relazioni frequenti e cordiali con la Commissione della S. Sede per i rapporti religiosi con l’ebraismo e con l’amba- sciata d’Israele presso la S. Sede. Ha mantenuto contatti con diverse altre amba- sciate e con vari Atenei Pontifici e Statali. Mantiene anche contatti regolari con vari benefattori. È stato realizzato il primo numero sia in italiano che in inglese di un no- tiziario delle attività del Centro Card. Bea. Esso ha suscitato molti echi favore- voli. Si auspica di poterlo continuare con frequenza semestrale. È stata fatta an- che una ristampa aggiornata della brochure illustrativa del Centro. Le pagine web del Centro nel sito della Gregoriana sono state curate, ampliate e aggiornate e attraggono un buon numero di visitatori, sia dall’interno che dall’esterno dell’Università. Il processo di miglioramento sta ancora conti- nuando. Nel mese di luglio Sr. Lucy Thorson, nds tornerà nel suo Paese natale, il Canada, dopo 33 anni all’estero di cui gli ultimi tre al Centro Card. Bea. Il suo INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 55 servizio si è basato su una lunga esperienza nel campo, su una forte dedizione alla causa del dialogo ebraico-cristiano insito nella sua vocazione di Suora di Nostra Signora di Sion. A lei va il nostro più sentito grazie.

12. Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale

Quest’anno il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione sociale (CICS) ha iniziato due nuovi programmi: il Master Interdisciplinare di due an- ni, e il Diploma Interdisciplinare di un anno, con corsi delle Facoltà di Teologia, Filosofia e Scienze Sociali. Entrambi i corsi prevedono un Debito Formativo in Teologia e Filosofia fondamentale per coloro che non hanno una conoscenza di tale materie. Per la prima volta il CICS ha redatto il suo Regolamento e dato inizio al suo Consiglio con otto membri tra i quali figurano i decani delle Facoltà di Teologia, Filosofia e Scienze Sociali. Il 14 e 15 novembre presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana è stato celebrato il X Festival Internazionale del Cinema Spirituale, dal titolo “La cospirazione del silenzio”, sotto il patronato del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Il convegno Terzo Millennio è stato inaugurato dal Presidente dell’Ente dello Spettacolo, Mons. Dario Edoardo Viganò, il quale ha sottolineato nel suo discorso di apertura che “il cinema spirituale indaga ciò che è pienamente uma- no. È da sempre capace di catalizzare gli sguardi, i pensieri sociali”. Tra i rela- tori del Convegno ricordiamo Sua Em. il Card. Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, e Mons. John P. Foley, Presidente del Pontifico Consiglio della Comunicazione Sociale, oltre ad alcuni registi. P. Jacob Srampickal, S.J., è stato riconfermato direttore del CICS per un ulteriore triennio. Sua Santità Benedetto XVI lo ha nominato consultore del Pontificio Consiglio della Comunicazione per i prossimi 5 anni. Il 16 ottobre, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana, è stato presentato il volume Karol Wojtyla, un pontefice in diretta, curato dal Rev. Giuseppe Mazza ed edito dalla RAI-ERI. Il volume, che reca la prefazione di P. Federico Lombardi, S.J., Direttore della Sala Stampa Vaticana, raccoglie gli atti del Convegno su Giovanni Paolo II e la TV tenutosi in Gregoriana il 6 e il 7 aprile e i contributi di circa 60 autori tra accademici, studiosi e docenti di comunicazione, operatori e produttori dei media, esponenti del mondo della televisione, registi e giornali- sti, critici e testimoni. Da segnalare in apertura le interviste a S. Santità Benedetto XVI e a Sua Em. il Card. Dziwisz, rilasciate alla televisione polacca TVP. 56 LIBER ANNUALIS 2008

Dal 3 al 10 luglio si è tenuto a Sigtuna in Svezia il primo seminario dell'International Catholic Fellowships for Research in Media, Religion and Culture, promosso dalla Fondazione Porticus con lo scopo della presentazione globale del progetto Media, Cultura e Religione, dello stato delle ricerche dei borsisti, e della loro conoscenza reciproca in vista della creazione di una rete di scambi e collaborazioni. Vi hanno partecipato dodici studenti provenienti da Australia, Brasile, Cile, Messico, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia. Tra questi, quattro studenti della Gregoriana le cui ricerche dottorali sono state sponsoriz- zate da Porticus: Asare Koffi e Africanus Diedong (Ghana), Kamate Rigobert Mbuyiro (Repubblica Democratica del Congo) e Jean-Baptiste Sourou (Bénin). Il CICS ha offerto, per la prima volta in Gregoriana un corso virtuale di produzione radiofonica in lingua spagnola, rivolto a leader comunitari, laici, agenti pastorali della comunicazione e associazioni culturali e religiose in America Latina. I 45 studenti hanno seguito le lezioni svolte nell’ufficio del CICS dai vari paesi dell’ America Latina, con accesso ad un "campus virtuale" con i professori, i tutori e altri studenti, al fine di interagire e contribuire al pro- cesso pedagogico. S. E. Rev.ma Mons. John P. Foley, il Presidente del Pontificio Consiglio della Comunicazione Sociale, ha presieduto la Santa Messa solenne celebrata per la 41° giornata mondiale della comunicazione al CICS sul tema I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione. Il CICS insieme all’Osservatorio Romano hanno organizzato un incon- tro sulle Migrazioni della Caritas di Roma, per presentare una ricerca sugli im- migrati latinoamericani a Roma, tratta dal programma radiofonico prodotto dal CICS Hola mi gente - Ciao amici! e pubblicata nel III Osservatorio Romano sul- le Migrazioni 2007.

13. Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori nei Seminari

Nell’Anno Accademico 2006-07 si è svolto il Corso Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori nei Seminari (CIFS) nel suo 11° anno. Anche durante quest’anno accademico si è verificato un notevole au- mento di domande di partecipazione ai corsi da parte di studenti ordinari. In ot- temperanza alla richiesta della Congregazione per l’Educazione Cattolica, desi- derosa di garantire il maggior numero possibile di iscrizioni al Centro, senza pe- rò che ne sia snaturata l’impostazione della cura personale che lo caratterizza, è stato mantenuto il numero di ammissione degli studenti ordinari che ha raggiun- to il numero di 33 più uno studente uditore. Tra questi un buon numero ha in- tenzione di proseguire gli studi per poter accedere al conseguimento della INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 57

Licenza nell’Istituto di Spiritualità, con specializzazione in Formazione nei Seminari. Di questi, 5 studenti provengono dall’Africa, 14 dall’America, 3 dall’Asia, 11 dall’Europa e 1 dall’ Oceania. Per il prossimo anno accademico si prevede di continuare la stessa ten- denza di richieste con una sempre più curata selezione dei candidati e di assicu- rare la cura personale e il valore di “gruppo classe” che ha positivamente carat- terizzato il percorso formativo dei partecipanti. Nonostante i limiti che si sono presentati per la diversa cultura degli studenti e, a volte, la loro difficoltà con la lingua italiana, alla fine di quest’anno accademico, da parte dei docenti è stata espressa una generale soddisfazione per l’esperienza vissuta insieme e un vivo apprezzamento per la crescita spirituale e culturale soprattutto di alcuni studen- ti davvero eccellenti. Anche quest’anno gli studenti hanno saputo trarre giovamento dalla possibilità dei colloqui di crescita condotti presso il Centro di Consultazione dell’Istituto di Psicologia. Questa opportunità è stato molto bene accolta e valu- tata da parte degli studenti perché ha confermato che i “Colloqui di discerni- mento” con persone preparate nel campo dell’integrazione umano-spirituale-re- ligiosa offrono questo approccio in vista di una migliore e più profonda cono- scenza delle proprie qualità e limiti, e in vista del ruolo di formatore e delle sue esigenze. In numero maggiore degli anni precedenti, gli studenti hanno potuto godere di altre offerte di interventi personalizzati per una maggiore crescita uma- na e spirituale, in particolare della “Supervisione delle esperienze della Direzione Spirituale”. Tra le Visite guidate, legate al lavoro seminariale, particolare rilievo e importanza hanno avuto le ormai classiche e sempre gradite visite alla Con- gregazione per l’Educazione Cattolica, alla Congregazione per il Clero e a vari Seminari e Collegi Romani. Importante è stata la partecipazione degli studenti al Corso Mono- grafico: “La Formazione umana nei Seminari Maggiori”, organizzato dall’Associazione dei Rettori dei Collegi Ecclesiastici di Roma (ARCER), dal 20 al 24 novembre 2006. Una circostanza di speciale importanza per il gruppo di questo anno è stata la partecipazione nelle celebrazioni eucaristiche per gli studenti universitari, nella Basilica di San Pietro. Ci hanno permesso di appro- fondire il senso di comunione ecclesiale con studenti e professori di altri atenei romani e ci ha pure permesso di riflettere sul senso dell'universalità della Chiesa. Nell’adeguarsi al Processo di Bologna ed iniziare il cambiamento nell’Anno Accademico 2006-2007, si è voluto specificare i requisiti per gli stu- denti che vogliono conseguire il Diploma e per quelli che intendessero ottenere la Licenza in Teologia Spirituale più specialmente orientata verso la Formazione 58 LIBER ANNUALIS 2008 dei Formatori nei Seminari. Tutto questo in coordinazione con gli Istituti di Spiritualità e di Psicologia. In questo stesso senso, si fece la proposta al Consiglio dell’Istituto di Spiritualità per inserire nel programma di Licenza l’i- ter programmatico specifico di una Licenza in Spiritualità con l’indirizzo di for- mazione dei formatori di candidati al sacerdozio, così come la richiesta di poter inserire nel tesario degli argomenti per l’esame finale di sintesi tre temi specifi- ci dei corsi del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori nei Seminari in modo che gli Studenti potessero scegliere almeno due di questi, nel- l’elaborazione del proprio programma di esame. Tutte e due le proposte, furono accettate all’unanimità dal Consiglio. D’altra parte, tutte e due furono approvate all’unanimità dal Consiglio del Centro nella seduta del 19 dicembre 2006. Nella stessa seduta del Consiglio fu approvata la proposta del Regolamento del Centro che adesso è in fase di ap- provazione dal Rettore e Vice Rettore Universitario per poter chiedere l’appro- vazione del Consiglio Direttivo dell’Università. L’Anno Accademico 2006-2007 si è concluso con la presentazione del Progetto Personale di Vita, per ognuno dei quattro sottogruppi e, infine, con l’Eucaristia celebrata nella Cappella Universitaria. Alla fine condividiamo pure il pane dell'amicizia, con un semplice ricevimento nell'aula di incontro per gli studenti, giovedì 31 maggio, 2007. b) Segreteria Generale L’anno accademico appena concluso è stato particolarmente importante per l’organizzazione della Segreteria Generale. Infatti, in seguito alla realizza- zione di un progetto presentato da tempo, è avvenuta la distribuzione di una par- te delle attività svolte dalla Segreteria stessa alla nuova Segreteria Accademica. Il lavoro preparatorio è stato svolto congiuntamente dalle due Segreterie e si è rivelato molto utile fin dall’avvio delle iscrizioni al nuovo anno accademico, portando con sé, oltre ad un rinnovamento e ad una maggiore uniformità di tut- ta la modulistica in uso, una padronanza più grande da parte degli studenti e dei docenti nell’utilizzare gli strumenti web a loro disposizione, grazie anche al con- tributo offerto dall’Information Systems. Di conseguenza c’è stato anche un ridimensionamento in termini di ri- sorse disponibili che nella Segreteria Generale sono passate da nove a sei. Infatti tre degli impiegati sono stati trasferiti ad altrettanti diversi uffici dell’Università e quindi ne è scaturita l’esigenza di un piano di riorganizzazione degli spazi in uso per renderli più confacenti alle nuove ridotte necessità. Per tutto l’anno accademico, in stretta collaborazione con l’Information Systems e la Segreteria Accademica, si è cercato di ottimizzare al meglio il INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 59

Sistema Campuswin per la gestione delle attività, con l’obiettivo di dare acces- so al maggior numero di informazioni possibile e di facilitare l’uso dei servizi da parte di tutti gli utenti. Il continuo coinvolgimento del personale della Segreteria Generale ha reso possibile la definizione dei processi attraverso i qua- li si svolgono le varie attività sia per chi le svolge attualmente, sia per chi sarà chiamato a farlo nei prossimi anni. Il risultato di questo lavoro è riscontrabile non soltanto nei documenti redatti (calcolo del grado, gestione aule, gestione esami, gestione calendari, pagine web condivise, ecc.) ma, in particolare, nel continuo migliore utilizzo del sistema informatico. Infine è stata fatta la bonifica dei locali dell’Archivio della Segreteria Generale in cui sono contenute le informazioni che raccogliamo quotidianamen- te per rispondere a richieste di ex alunni, docenti e ricercatori. L’obiettivo che ci poniamo per il futuro è quello di rendere maggior- mente integrato il Sistema Campuswin con gli altri uffici dell’Università, in par- ticolare con la Segreteria Accademica, con l’Economato, con l’Ufficio Borse di Studio e con l’Ufficio Badge, oltre a rendere sempre più semplici e trasparenti i processi lavorativi dell’attività svolta dalla Segreteria Generale per gli studenti e per i docenti.

III. Biblioteca e Archivio Storico a) Biblioteca

Prima di presentare le principali attività svolte nel corso dell’Anno Accademico 2007-2007, la Biblioteca desidera ringraziare in modo particolare i membri del Consiglio della Biblioteca, l’Ufficio Information Systems, l’Ufficio Tecnico Generale e l’Ufficio dell’Economato che hanno reso e rendono costan- temente possibili tante attività ed iniziative riguardanti la crescita, la gestione, la conservazione e la fruizione del suo patrimonio e, al contempo, anche l’avvio e la realizzazione di progetti innovativi finalizzati a soddisfare sempre meglio i bi- sogni informativi della sua utenza. Per quanto riguarda le attività della Biblioteca, innanzitutto verranno descritte le principali attività svolte in relazione ai seguenti ambiti: 1.1 SERVIZI TECNICI 1.2 PROGETTI 1.3 DONAZIONI DI COLLEZIONI LIBRARIE 1.4 SERVIZI AL PUBBLICO 1.5 CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO 1.6 PERSONALE 60 LIBER ANNUALIS 2008

In un secondo momento verranno presentati alcuni dati statistici sul funziona- mento della Biblioteca relativi a: 2.1 UTENZA 2.2 PRESENZE 2.3 MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO

Quanto verrà esposto riguarda il periodo di attività che va dal 1 settembre 2006 al 30 giugno 2007.

1.1 SERVIZI TECNICI

1.1.1 Acquisizioni - Sezione monografie Sono stati catalogati 8.852 volumi, di cui 2.521 acquistati, 6.331 ricevuti in omaggio. E’ stata, inoltre, attivata la sottoscrizione alle seguenti collane: – Bibliothèque thomiste (Librairie Philosophique J. Vrin) – Cambridge History of Christianity (Cambridge University Press) – Cátedra de Bioética (Universidad Pontificia Comillas de Madrid) – Deuterocanonical and Cognate Literature Yearbook (Walter de Gruyter) – The History of Christian-Muslim Relations (Brill) – New Interpreter's Dictionary of the Bible (Abingdon Press) – Opere complete / Edith Stein (Città Nuova) – Quaestio: The Yearbook of the History of Metaphysics (Brepols Publishers) – Religion Past and Present. Encyclopedia of Theology and Religion (Brill Academic Publishers) – Sources Chretiennes. Edizione italiana (Edizioni Studio Domenicano)

La tabella seguente riporta il numero dei volumi acquisiti per principale settore disciplinare coperto e per tipo di provenienza. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 61

Volumi acquisiti per settore disciplinare e per tipo di provenienza

Numero Numero Settore disciplinare volumi volumi ricevuti Totale acquistati in omaggio Teologia e settori tematici correlati 971 952 1.923 Diritto Canonico - Diritto 193 98 291 Storia ecclesiastica - Storia - Arte e Archeologia 217 883 1.100 Filosofia 386 374 760 Missiologia e settori tematici correlati 24 29 53 Scienze sociali 120 490 610 Spiritualità 170 413 583 Psicologia 35 94 129 Religioni - Studi giudaici - Studi sull’Islam 226 2.172 2.398 Comunicazione sociale 41 60 101 Opere Reference 32 21 53 Bibliografia, Biblioteconomia 13 18 31 Varia 84 198 282 Tesi dottorali 9 529 538 TOTALE 2.521 6.331 8.852 62 LIBER ANNUALIS 2008

1.1.2 Acquisizioni - Sezione periodici È stato attivato l’abbonamento ai seguenti periodici: – Annales Canonici / Papieska Akademia Teologiczna. Instytut Prawa Kanonicznego, Kraków – Logos : a journal of Catholic thought and culture / University of St. Thomas (Saint Paul, Minn.) – Moreana : revue trimestrielle sur l'univers de Thomas More / Association Amici Thomae Mori (Angers, France) – Nivaria Teologica / Instituto Superior de Teología de las Islas Canarias "Virgen de Candelaria" – Paradoxa / Fondazione Internazionale Nova Spes – Philosophica : revista del Instituto de Filosofía de la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso – Religion and Theology / University of South Africa – Studies in Church law : an indian canon law review / Saint Peter's Pontifical Institute. Centre of Canon Law Studies

1.1.3 Acquisizioni - Sezione banche dati residenti su host computer remoti E’ stato attivato l’accesso alle seguenti banche dati: – ATLA Religion Database with ATLASerials – The Cambridge Companions to Philosophy, Religion and Culture online – Index Theologicus (IxTheo) – Zeitschrifteninhaltsdienst Theologie der Universitätsbibliothek Tübingen

1.1.4 Acquisizioni - Sezione banche dati cd rom residenti su un server della PUG Sono state acquisite le seguenti basi dati Cd Rom: – Anthropos : International Review of Anthropology and Linguistics - Index 1906 - 2005 – The Babylonian Talmud : a translation and commentary on cd rom (pdf ver- sion) – China News Analysis Cd Rom (CNA) – Compostellanum - Indices 1-50 (1956-2005) – EUA - Bologna Handbook: making Bologna work (July 2006) – Ignatian Spirituality and "The Way" 1961-2002 – L’Osservatore Romano (annata 2006) – Marriage Studies, vol. V - Sources in Matrimonial Law – Nadal's Annotations and Meditations on the Gospels - Complete Engravings INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 63

– Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memo- ria del XX secolo

1.1.5 Acquisizioni - Sezione periodici elettronici È stato completamente rinnovato ed ampliato il servizio “Periodici elettronici”. Questo servizio, accessibile dal sito web della Biblioteca, consente di avere ac- cesso alla versione elettronica di quasi 900 periodici, molti dei quali sono pos- seduti dalla Biblioteca anche nella versione cartacea. Attraverso questo servizio è possibile ottenere: testi completi di articoli, Table of contents (ToC) ed indici di interi fascicoli ed annate, abstracts in inglese di articoli. È possibile ricercare il periodico di interesse: in una lista alfabetica dei titoli, per argomento disciplinare, per parole del titolo, editore, ISSN (International Stan- dard Serial Number).

1.2 PROGETTI

1.2.1 Progetto “Incunaboli” Il progetto, che ha avuto inizio nel mese di novembre 2006 e si è concluso nel mese di giugno 2007, ha per oggetto i 50 incunaboli conservati nella Biblioteca e si è svolto nelle seguenti fasi: – studio preliminare degli incunaboli presenti nel Fondo “Riserva” finalizzato alla costituzione di una “Collezione Incunaboli”; – analisi degli elementi bibliologici con particolare riferimento alle note di esemplare e allo stato di conservazione dei singoli pezzi segnalando, ove ne- cessario, l’opportunità di interventi di restauro; – ricerca bibliografica con particolare riferimento ai più importanti repertori come l’Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (IGI) e il Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum (BMC); – catalogazione degli incunaboli e creazione di una collection “Incunabula” per l’Opac LibriVision della Biblioteca; – redazione di un catalogo a stampa degli incunaboli posseduti dalla Biblioteca corredato di apparati critici, catalogo di cui è prevista prossimamente la pub- blicazione.

1.2.1 Progetto “Bonifica e arricchimento degli indici del Catalogo” Si tratta della continuazione di un progetto avviato nell’Anno Accademico 2004- 2005 riguardante la bonifica e l’arricchimento di alcuni indici del catalogo. 64 LIBER ANNUALIS 2008

L’intervento di bonifica consiste in operazioni di: – correzione di voci di indice errate supportata dagli authority files nazionali e internazionali; – “schiacciamento” dei dati in presenza di voci multiple; – creazione, laddove ritenuta opportuna, di rinvii e di legami nome/titolo (cioè tra l’autore e la sua opera).

Si è proseguito nel lavoro di bonifica dell’indice degli autori (è in corso di revi- sione la lettera F). Si sta procedendo, inoltre, alla creazione di legami nome/titolo per il titolo “Opera omnia” che è un dato troppo generico se slegato dal nome dell’autore, ma anche molto importante ai fini della completezza dell’informazione. È pro- seguito anche il lavoro di bonifica dell’indice dei soggetti e delle voci del siste- ma di classificazione.

1.2.3 Progetto “Recupero grandi opere” Il progetto, avviato negli ultimi mesi del 2005, consiste nella ricomposizione e quindi in una nuova catalogazione di alcune opere o gruppi di opere (in partico- lare Opera omnia di autori classici, intere collane ed opere collettive che rac- colgono scritti di vari autori) le cui schede bibliografiche vengono ritenute ca- renti o lacunose. L’attività in questo anno ha interessato:

Autori: – Augustinus, nella coll. Nuova biblioteca agostiniana di Città Nuova – Cicero, nella coll. Collection des Universités de France (Les belles lettres) – Diodorus Siculus, nella coll. Collection des Universités de France (Les bel- les lettres) – Fichte, Gesamtausgabe der Bayerischen Akademie der Wissenschaften – Jan van Ruusbroec, nella collana Corpus christianorum – Nicolai de Cusa, Opera omnia

Collane: – BDK English Tripitaka – Bollettino di numismatica – Rerum italicarum scriptores – Sources chrétiennes

Raccolte: – Sacrae Romanae Rotae Decisiones seu Sententiae INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 65

1.2.4 Progetto “Immissione dei periodici della Biblioteca nell’archivio ACNP” La Biblioteca, che nel precedente anno accademico ha aderito al progetto ACNP (Catalogo italiano dei periodici), nato su iniziativa del Consiglio Nazionale del- le Ricerche per realizzare un Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici, ha continuato ad immettere nell’archivio le descrizioni bibliografiche dei periodici da essa posseduti (oltre 3.000 titoli). L’archivio ACNP è consultabile sul web al- l’indirizzo: http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html. Nel corso dell’Anno Accademico 2006-2007 sono stati immessi in ACNP 1.713 periodici della Biblioteca (in dettaglio: 449 periodici di teologia, 174 di diritto canonico e diritto, 231 di filosofia, 281 di storia ecclesiastica e storia in genera- le, 38 di liturgia, 39 riguardanti le religioni monoteistiche, 33 la Compagnia di Gesù, 163 di spiritualità, 78 di comunicazione e mass media, 22 di studi marxi- sti, 71 di letteratura e linguistica, 16 annuari, 12 riguardanti vari argomenti).

1.2.5 Studio-progetto di ristrutturazione della rete URBE in collabora- zione con tutti i Bibliotecari di URBE. La Biblioteca ha aderito all’invito rivolto a tutte le Biblioteche di URBE nel- l’ambito dell’Assemblea Plenaria, tenutasi presso la Gregoriana il 26 febbraio 2007, di avviare uno studio-progetto volto a ristrutturare la rete URBE (mag- giore attenzione verso l’utente, maggiore condivisone delle risorse, messa pun- to di nuovi strumenti documentari quali l’elaborazione di un thesaurus comune, catalogo collettivo delle pubblicazioni periodiche).

1.3 DONAZIONI DI COLLEZIONI LIBRARIE

La Biblioteca ha ricevuto in dono due importanti collezioni librarie: – la collezione Bibliothèque Vedovato, vasto patrimonio di libri (più di 35.000 titoli), di periodici (82 correnti e 1.050 le cui collezioni non sono complete) e di documenti concernenti la storia del XX secolo, soprattutto in Europa e in Africa, l’integrazione europea, le relazioni internazionali, la storia parla- mentare e la diplomazia. L’intera collezione del Sen. Prof. Giuseppe Vedovato, che finora si trovava presso il Consiglio d’Europa che ha sede a Strasburgo (Francia), è stata donata alla Biblioteca. In particolare i settori disciplinari coperti dalla Bibliothèque Vedovato sono: il diritto internazionale, comunitario e regionale, il diritto nazionale italiano, il diritto nazionale e costituzionale dei vari paesi europei, le istituzioni ita- liane e straniere, dell’Europa orientale, dei paesi africani, asiatici e dell’America Latina, le relazioni diplomatiche dell’Italia; le organizzazioni 66 LIBER ANNUALIS 2008

europee e internazionali, l’etica politica, i diritti dell’uomo, le migrazioni in- ternazionali, le relazioni internazionali e gli atti internazionali di ogni gene- re; la storia moderna e contemporanea; il pensiero politico ed i partiti; l’eco- nomia internazionale e le dottrine economiche; la cooperazione economica; la conservazione del patrimonio culturale, lo sviluppo regionale, l’integra- zione europea, la geografia e la storia dell’Europa, dell’Europa centrale e dell’Europa orientale, dell’Asia, della Cina, del Medio oriente, dell’Africa, dell’America del Nord e dell’America del Sud. La Bibliothèque Vedovato si contraddistingue per un’ampia apertura interna- zionale e copre argomenti estremamente interessanti per la politica e le rela- zioni europee e internazionali; fornisce, con la vasta e varia produzione scientifica e pubblicistica italiana e straniera e con una ricchissima docu- mentazione di ogni genere, strumenti idonei per affrontare studi comparati di nodi storici fondamentali per la loro influenza sulla società contemporanea. La Bibliothèque Vedovato all’interno della Biblioteca dell’Università Gre- goriana costituisce una presenza culturale preziosa ed unica a Roma, dove hanno sede varie Università ed organismi internazionali, direttamente inte- ressati ai temi coperti dalla Collezione. Studenti, professori, ricercatori e stu- diosi appartenenti alle varie istituzioni presenti a Roma potranno disporre di una collezione di enorme valore per la conduzione di studi e ricerche a vario livello ed accedere al fondo presso le sale di lettura della Biblioteca;

– la collezione Maurizio Fagiolo dell’Arco, prezioso fondo librario apparte- nuto al Prof. Maurizio Fagiolo dell’Arco (1939-2002), storico e critico d’ar- te, allievo del Prof. Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all’Università “La Sapienza”. Il fondo si compone di 4.700 opere concernenti la storia dell’arte con parti- colare riferimento all’arte barocca.

1.4 SERVIZI AL PUBBLICO

1.4.1 Sito web Nel mese di maggio 2007 è stata rilasciata una nuova versione del sito web del- la biblioteca (http://www.unigre.it/newbiblio). I miglioramenti apportati riguar- dano i seguenti punti: – la navigazione all'interno del sito è stata migliorata tramite un menu posizio- nato sulla parte sinistra dello schermo. Questo menu di navigazione, realiz- zato a due livelli, contiene nuove voci per venire incontro ai molteplici biso- gni informativi degli utenti; INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 67

– la veste grafica del sito è stata ripensata in funzione degli utenti e le pagine Web sono state corredate di fotografie che ritraggono utenti della Biblioteca in situazioni reali. L’immagine della “vecchia” Home Page è stata sostituita con una fotografia che mostra gli utenti presenti in una delle principali sale di lettura attraverso una delle porte di ingresso alla Biblioteca che è “aperta”. Questa fotografia consente di mettere in risalto la funzione primaria della Biblioteca: accoglie- re gli utenti consentendo loro la consultazione di quanto possiede; – la nuova versione del sito è stata progettata e realizzata in modo che le pagine Web vengano sempre visualizzate al meglio, indipendentemente dalla dimen- sione del video dell'utente, al fine di garantire una migliore fruizione del sito; – è possibile stampare tutte le pagine Web del sito, sia in formato portrait che landscape, senza perdita di informazioni, come invece spesso accade nel Web. 1.4.2 Servizio “Esposizione nuove accessioni” Sono state allestite 28 esposizioni settimanali di nuovi libri e nuovi fascicoli di ri- viste. Per quanto riguarda l’esposizione di nuovi libri, sono state esposte in tota- le 4.502 opere e per quanto riguarda i periodici sono stati esposti 3.164 fascicoli. 1.4.3 Formazione degli utenti Sono state organizzate 47 visite guidate della Biblioteca cui hanno partecipato 758 utenti interni ed esterni. Numerosi sono stati gli incontri informativi-forma- tivi miranti a spiegare agli utenti il funzionamento del catalogo elettronico, la costruzione di strategie di ricerca per il reperimento di informazioni bibliografi- che e ad illustrare le modalità di fruizione dei servizi “Banche dati” e “Periodici elettronici”. Su richiesta di alcuni professori la Biblioteca ha tenuto alcuni in- contri formativi aventi come oggetto la presentazione di banche dati bibliografi- che accessibili alla PUG di interesse per la teologia, il diritto canonico, la spiri- tualità, le scienze sociali. 1.4.4 Servizio di fornitura di copia di documenti richiesti via email La Biblioteca ha continuato ad erogare con successo il servizio di fotocopiatura rispondendo alle richieste inviate dall'utenza via e-mail attraverso il servizio ac- cessibile sul suo sito web (http://www.unigre.it/newbiblio/riproduzione_it.html). Sono state evase oltre 200 richieste provenienti da utenti residenti in varie città italiane ed estere. 1.4.5 Servizio rete wireless nelle Sale di Lettura Si è provveduto ad ampliare il servizio rete wireless delle principali Sale di let- tura estendendolo anche alla Sala Lettura 2 per consentire ad un maggior nume- ro di utenti di accedere direttamente dai propri notebook alle risorse elettroniche della Biblioteca (catalogo, basi dati e periodici elettronici) e ad Internet. 68 LIBER ANNUALIS 2008

1.5 CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO Sono stati completamente riorganizzati gli spazi dei depositi Magazzino (torre li- braria di 6 piani) e Traspontina destinati alla conservazione del patrimonio li- brario della Biblioteca. Il lavoro di riorganizzazione ha comportato lo spostamento e la ricollocazione di tutto il patrimonio librario conservato nel Magazzino. In particolare, i libri ri- guardanti le “Scienze” (classi 900, 901, 904, 905, 906, 908 e 910), la filosofia della scienza e delle varie scienze, i valori umani e religiosi della scienza (clas- si 902 e 903) sono stati trasferiti nel Magazzino. Il fondo Riserva (incunaboli, cinquecentine, libri antichi, preziosi, rari, edizioni rare) è stato trasferito dal IV piano del Magazzino al locale Traspontina completamente ristrutturato con si- stema di scaffalature compatte capaci di contenere circa 230.000 volumi e dota- to di un sistema di climatizzazione e di un sistema di rilevamento e spegnimen- to di incendi. Si è provveduto ad eseguire una nuova rilegatura per 2.352 opere collocate per la maggior parte nelle Sale di lettura e bisognose di un restauro do- vuto all’uso frequente che ne viene fatto da parte dell’utenza. Si è provveduto al restauro di 4 volumi del Fondo Riserva (libri antichi). Sono stati inoltre rilegati in 1.400 volumi i fascicoli delle riviste pubblicati nel corso dell’anno 2006.

1.6 PERSONALE 1.6.1 Formazione Alcuni impiegati della Biblioteca dell’Ufficio di Catalogazione ed alcuni addetti al Servizio di Accoglienza e Informazioni hanno partecipato ai seguenti corsi di for- mazione promossi ed organizzati dall’Associazione URBE (Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche): corso I campi di controllo nel formato Marc21 per la descrizione bibliografica. Il corso si è svolto presso il Centro Pro Unione nei gior- ni 27, 28 e 29 marzo 2007; corso Il Reference in biblioteca: servizi di consulenza e di informazione. Il corso si è svolto presso presso il Centro Pro Unione nei gior- ni 23 e 24 aprile 2007. Un’impiegata addetta all’immissione dei dati dei periodici della Biblioteca in ACNP ha partecipato ad un corso di aggiornamento sulle nuove funzionalità di questo servizio. Il corso, organizzato dal Centro Inter-Bibliotecario dell’Università di Bologna si è tenuto nel mese di luglio 2007 a Bologna.

2.1 DATI STATISTICI: UTENZA ESTERNA L’utenza della Biblioteca è rappresentata dall’utenza istituzionale, membri del Corpo Docente e della Comunità degli studenti della PUG, e dall’utenza esterna. Riteniamo significativo riportare alcuni dati statistici sull’utenza esterna che chiede di accedere alle risorse documentarie ed ai servizi della nostra Biblioteca. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 69

Utenza esterna: distribuzione per tipologia di tessere di accesso rilasciate

Numero % Tessera annuale 471 47 Tessera semestrale 32 3 Tessera mensile 28 3 Tessera temporanea (10 giorni) 58 6 Tessera giornaliera 420 42 TOTALE 1.009 100

Utenza esterna: distribuzione per tipologia di Istituzione di appartenenza

Numero % Istituzioni ecclesiastiche 635 63 Istituzioni non ecclesiastiche 232 23 Istituzioni straniere 104 10 Altro 38 4 TOTALE 1.009 100

Utenza esterna: distribuzione per tipologia di professione svolta

Numero % Professori universitari 203 20 Ricercatori 84 8 Studenti dottorandi 291 29 Studenti universitari 380 38 Altro 51 5 TOTALE 1.009 100 70 LIBER ANNUALIS 2008

Utenza esterna: distribuzione per principale settore disciplinare di interesse

Numero % Teologia fondamentale 183 18 Diritto canonico 152 15 Filosofia 132 13 Teologia dogmatica 104 10 Sacra Scrittura 95 9 Storia 78 8 Patrologia 52 5 Teologia morale 43 4 Spiritualità 35 3 Arte e Archeologia 34 3 Liturgia 24 2 Scienze sociali 19 2 Missiologia 16 2 Scienza delle religioni 12 1 Ecumenismo 9 1 Comunicazione 8 1 Letteratura 7 1 Psicologia 6 1 TOTALE 1.009 100 INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 71

2.2 DATI STATISTICI: PRESENZE

Presenze: distribuzione mensile per tipologia di utenza

Mese Utenza istituzionale P.U.G. Utenza esterna Totale set-06 1.322 362 1.684 ott-06 6.523 952 7.475 nov-06 9.323 1.308 10.631 dic-06 5.767 896 6.663 gen-07 7.123 1.168 8.291 feb-07 6.687 1.305 7.992 mar-07 9.625 1.859 11.484 apr-07 4.432 826 5.258 mag-07 8.769 1.487 10.256 giu-07 4.569 863 5.432 TOTALE 64.140 11.026 75.166 72 LIBER ANNUALIS 2008

2.3 DATI STATISTICI: MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO

Opere richieste dal Magazzino per la consultazione in loco: distribuzione mensile

Numero Libri Richieste % Richieste Mese richieste non disponibili soddisfatte soddisfatte settembre-05 1.316 100 1.216 92 ottobre-05 3.826 471 3.355 88 novembre-05 5.492 673 4.819 88 dicembre-05 3.833 494 3.339 87 gennaio-06 4.270 507 3.763 88 febbraio-06 4.525 459 4.066 90 marzo-06 6.956 834 6.122 88 aprile-06 3.352 360 2.992 89 maggio-06 4.942 577 4.365 88 giugno-06 3.964 380 3.584 90 TOTALE 42.476 4.855 37.621 89 INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 73

Opere richieste per la consultazione in loco dal Magazzino: distribuzione per settore disciplinare

% Settore disciplinare Numero richieste Numero richieste Teologia fondamentale, dogmatica 9.282 21,9 Sacra Scrittura 7.517 17,7 Filosofia 4.419 10,4 Spiritualità 3.259 7,7 Storia 3.177 7,5 Diritto 1.822 4,3 Tesi 1.809 4,3 Patrologia 1.782 4,2 Scienze sociali 1.607 3,8 Comunicazione 1.117 2,6 Studi universitari 1.113 2,6 Psicologia 766 1,8 Teologia morale 693 1,6 Pastorale 668 1,6 Letteratura e linguistica 617 1,5 Religioni 545 1,3 Arte 419 1,0 Scienze 382 0,9 Liturgia 367 0,9 Studi giudaici 312 0,7 Missiologia 255 0,6 Pedagogia 249 0,6 Studi sull’Islam 224 0,5 Documenti reference 75 0,2 TOTALE 42.476 100,0 74 LIBER ANNUALIS 2008 b) Archivio Storico

In occasione della visita del S. Padre, Benedetto XVI, è stata organiz- zata l’esposizione – allestita nell’atrio del Centro Convegni Matteo Ricci – di una selezionata scelta di preziosi documenti antichi e moderni e di importanti manoscritti. Per tutto il primo semestre sono proseguiti i lavori legati all’organizza- zione del trasferimento dell’Archivio delle nuove sedi situate nell’ammezzato dell’ala Traspontina. Si è svolto un impegnativo trasloco del deposito, della sa- la degli studiosi e degli uffici. Alcuni professori e studenti della nostra Facoltà della Storia e dei Beni Culturali hanno cortesemente offerto il loro aiuto nelle fa- si di sistemazione dei manoscritti. Da marzo la nuova sala di consultazione è sta- ta riaperta agli studiosi ed ora l’Archivio può contare sulla collaborazione gior- naliera della Dott.ssa Cristina Berna. Continuano le richieste di informazioni da parte di studiosi esterni che chiedono di poter consultare, anche direttamente in sede, il materiale archivisti- co. I principali argomenti ricercati sono: la matematica, il teatro, la poesia, la teologia, l’astronomia ed altro. Anche quest’anno, l’Archivio ha partecipato a vari progetti culturali: in occasione dei festeggiamenti dell’attività di P. Giuseppe Gianfranceschi, S.J. al- la Radio Vaticana, il Comune di Arcevia, sua città natale, ha organizzato un con- vegno ed una esposizione di documenti, prestati dall’Archivio, che riguardava- no la sua poliedrica attività di scienziato, fisico ed astronomo, ed anche di co- fondatore dello scoutismo in Italia. Al convegno è stato illustrato il ricco fondo archivistico del P. Gianfranceschi, S.J.. Nel giorno di celebrazione del 50° anniversario della fondazione dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica, il nome di P. Vincenzo Monachino, S.J., già direttore di questo archivio e mente ispirativa dell’Associazione, è sta- to ricordato più volte da diverse personalità durante la commemorazione dell’Associazione presso l’Archivio Segreto Vaticano. Per il secondo anno è stato realizzato da “La Fondazione Gregoriana” il calendario Astronomia, matematica e scienza. Immagini al Collegio Romano, in collaborazione con l’Archivio che ha fornito i documenti appositamente sele- zionati e commentati. Alla presentazione ufficiale è stata organizzata anche l’e- sposizione dei medesimi preziosi documenti. In occasione della mostra Erbe e speziali. I laboratori della salute, nel- la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si è avviata una collaborazione scien- tifica ed il prestito di alcuni importanti documenti, che riproducono e descrivo- no il giardino coltivato con erbe medicinali dai gesuiti nel Collegio Romano. Con questo anno accademico, il 14 maggio si conclude definitivamente INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 75 la direzione dell’Archivio da parete della Dott.ssa Lydia Salviucci Insolera, do- cente di Storia dell’Arte nella Facoltà della Storia e dei Beni culturali della Chiesa di questa stessa Università. Il P. Martin Morales, a partire dalla stessa da- ta, ha assunto l’incarico di nuovo Direttore dell’Archivio della Pontificia Uni- versità Gregoriana.

IV. Uffici del Rettorato

1. Assistente del Rettore Come già nello scorso anno, l’attività principale condotta dall’assisten- te è consistita nell’assistere il Rettore sia nella preparazione delle bozze dei do- cumenti da esaminare poi nel corso delle varie sedute del Consiglio Direttivo, sia nella redazione dei Verbali e delle edizioni definitive dei documenti appro- vati nelle sedute, rapidamente trasmessi ai membri del Consiglio. Nell’espletamento di tale attività, di supporto al Rettore e al Vice Rettore Universitario, l’attenzione è stata focalizzata sulla preparazione delle bozze dei vari Titoli degli Statuti che dovevano essere presentati alla discussione e appro- vazione del Consiglio stesso e soprattutto nella predisposizione dei medesimi te- sti nelle versioni comparative con gli articoli degli Statuti approvati nel 1985, su colonne parallele, per evidenziare la sostanza dei cambiamenti introdotti nei te- sti rispetto alle versioni precedenti. Contemporaneamente ha curato la raccolta di articoli che entreranno a far parte delle Ordinationes o Regolamenti. Nella redazione del testo definitivo degli Statuti, sotto la guida del Vice Rettore Universitario, l’assistente ha condotto ricerche storiche ed indagini di approfondimento, utili sia alla revisione e al completamento delle note del testo, sia alla redazione del proemio storico degli Statuti. Sotto la guida del Rettore, l’assistente ha condotto studi sui rilevamen- ti statistici della composizione studentesca, forniti dalla Segreteria Generale e dall’Information Systems, con un’analisi comparativa rispetto ad anni preceden- ti, presentati ai Decani e ai Presidi per evidenziare le Facoltà e gli Istituti e i re- lativi cicli nei quali è stato registrato un incremento o un decremento sul nume- ro degli iscritti, utili per approfondimenti ulteriori e per la definizione di even- tuali strategie da adottare in futuro. Accanto a tale attività, di carattere centrale, l’assistente ha aiutato il Rettore nella preparazione degli indirizzi di saluti e degli interventi da presenta- re in occasione di Convegni, Congressi, e nella predisposizione delle bozze di altri atti ufficiali, quali la presentazione di documenti per il Comitato Direttivo della Pianificazione e per i benefattori. 76 LIBER ANNUALIS 2008

A tali ambiti, come già nell’anno precedente, si è affiancata l’evasione della corrispondenza in entrata e in uscita, la rassegna stampa del quotidiano l’Osservatore Romano, dei Bollettini Ufficiali della Santa Sede, relativamente a tematiche di interesse per il Rettore, il Rettorato o altri settori dell’Università, la convocazione di raduni e riunioni di lavoro, tra cui le sedute della Consulta del Rettore estesa ai Capi ufficio, la conduzione di ricerche bibliografiche e biogra- fiche, la gestione dell’Archivio cartaceo personale del Rettore, e la gestione di relazioni con altri uffici finalizzate all’evasione di richieste pervenute a mezzo posta. Nel mese di marzo, su iniziativa del R.P. Vitale Savio, l’assistente ha partecipato ad un Corso sull’Assistenza di Direzione, organizzato nella sede di Roma della Gema, il quale si è rivelato molto proficuo per la crescita dell’assi- stente, per l’organizzazione del lavoro e per i contatti avviati con altre persone che svolgono, anche se in altri ambiti, un’attività analoga. Nel mese di ottobre, su richiesta del Rettore ed in stretto concerto con la Segreteria del Rettorato, l’Ufficio relazioni Esterne, l’Ufficio Stampa e l’Ufficio Tecnico Generale, l’assistente ha curato diversi aspetti connessi con l’organizzazione della Visita del Santo Padre nella sede dell’Università, contri- buendo alla predisposizione delle liste degli invitati e alla definizione di alcuni aspetti logistici, quali la programmazione dei settori riservati agli ospiti, redi- gendo il testo dei biglietti di invito e curandone la stampa ed operando in stret- to concerto con il corpo della Gendarmeria dello Stato di Città del Vaticano. L’esercizio di queste attività, condotto in stretto coordinamento con la Segreteria del Rettorato, con la quale si è instaurato fin dall’inizio un clima di reciproca intensa collaborazione, è stato svolto sulla base di un rapporto di fidu- cia che c’è col P. Rettore, e gli organi di Governo dell’Università.

2. Segreteria del Rettore

Come ogni anno, la Segreteria del Rettore ha svolto diversi compiti a supporto dell’attività del Rettore. Il rapporto di intensa e stretta collaborazione con l’Assistente del Rettore ha contribuito in maniera significativa a rendere il lavoro uniforme e continuativo. Oltre all’espletamento delle funzioni ordinarie e quotidiane, come l’ac- coglienza delle personalità in visita, la gestione delle telefonate, dell’agenda del Rettore, della corrispondenza in entrata e uscita, e della catalogazione nell’ar- chivio, quest’anno la visita del Santo Padre alla Gregoriana, lo scorso 3 novem- bre, ha assorbito buona parte delle attività svoltesi in Rettorato nei due mesi pre- cedenti la data. In stretta collaborazione con l’Assistente del Rettore, l’Ufficio INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 77

Relazioni Esterne, l’Ufficio Stampa e l’Ufficio Tecnico Generale, la Segreteria del Rettore si è occupata dell’organizzazione e dello svolgimento di questo sto- rico momento che ha visto la presenza di quasi 3,000 studenti, circa 400 profes- sori e altri 200 invitati tra benefattori e dipendenti, dedicandosi in particolare al- la cura dell’aspetto logistico dell’evento, a ricordo del quale fa bella mostra di sé in Rettorato una foto del quadriportico dell’Università completamente gremi- to di gente. Questa foto, debitamente incorniciata, è parte integrante del nuovo arredo che la Segreteria del Rettore ha acquisito dopo i lavori estivi dello scor- so anno, in seguito ai quali è stato possibile riorganizzare in maniera più funzio- nale la presenza delle due segretarie all’interno dell’ufficio. Riguardo alla gestione dell’indirizzario dell’Università tramite la rubri- ca elettronica online di cui la Segreteria del Rettore si occupa ormai da tempo, una novità degna di nota è l’ampliamento del bacino di utenza della stessa ri- spetto all’anno precedente. Grazie all’intervento sempre pronto e disponibile del Dott. Franco Antonacci, dell’Information Systems, si è provveduto ad installare il programma presso tutte le Segreterie di Facoltà, Istituti o Centri che ancora non avevano l’opportunità di poter accedere alle informazioni contenute nella rubrica. Si è inoltre attivata la possibilità per le singole entità accademiche col- legate di poter estrapolare dati utili per la creazione di un proprio databank. In tal modo, conoscendo le proprie necessità relative alla specifica attività in pre- parazione, si possono selezionare più opportunamente gli indirizzi dei destinata- ri a cui inviare il materiale in occasione di eventi ed attività promosse dalle sin- gole entità accademiche. A questo proposito, un ringraziamento è dovuto a tutti gli utenti che si preoccupano di segnalare al Rettorato eventuali cambiamenti o aggiornamenti negli indirizzi presenti, contribuendo in maniera fattiva al perfe- zionamento dei dati. Inoltre, a partire dall’Anno Accademico 2007-2008 sarà disponibile on- line l’indirizzario di tutte le Diocesi del mondo, con relativi nominativi dei Vescovi, aggiornati secondo l’Annuario Pontificio. In ultimo, nel quadro dell’Incontro Europeo dei Docenti Universitari che si è svolto a Roma dal 21 al 24 giugno, la Segreteria del Rettorato, di con- certo con l’Assistente del Rettore e l’Ufficio Relazioni Esterne, ha curato la pre- parazione e l’organizzazione della giornata di studio che si è svolta alla Gregoriana il 22 giugno, dal titolo Metafisica e antropologia: convergenze o ten- sioni?, provvedendo alla diffusione dell’evento presso tutte le Facoltà di Filosofia delle Università Cattoliche del mondo e di quelle Statali Europee e Italiane, e seguendo l’iscrizione dei professori della Gregoriana presso la Segreteria dell’Incontro Europeo, con sede nel Vicariato di Roma. 78 LIBER ANNUALIS 2008

3. Ufficio Stampa

L’Ufficio Stampa ha vissuto in questo anno accademico un momento di grande fermento per l'evento centrale della visita del Santo Padre Benedetto XVI, ed in questa occasione si è adoperato, in stretto contatto con il Rettorato e gli altri Uffici preposti, a far conoscere meglio ai vari organi di informazione l'Università Gregoriana e riflettendo sulla motivazione che ha portato Sua Santità in visita alla nostra Istituzione, con una informazione puntuale e conti- nuata. L'Ufficio ha provveduto a concordare e ad organizzare la diretta televisi- va della visita del Santo Padre tramite il Centro Televisivo Vaticano e Telepace e quella radiofonica tramite la Radio Vaticana. Altri eventi riguardanti l'Università nel suo insieme, hanno richiesto l'intervento dell'Ufficio Stampa: l'apertura dell'anno accademico, la Festa di San Roberto Bellarmino, il solenne Atto Accademico, organizzato dalla Facoltà di Missiologia e la presentazione degli Atti del Convegno Internazionale sull'Etica dell'informazione nelle relazioni internazionali, nell'ambito del Seminario per- manente di studi G. Vedovato e dell'omaggio per il 95° anniversario del Sena- tore. A partire dal mese di aprile l'Ufficio Stampa si è impegnato a coordina- re, con l'Ufficio della Pastorale per gli Universitari della Diocesi di Roma, l'in- contro europeo dei docenti universitari provenienti da moltissimi paesi e istitu- zioni di Europa, di cui la Gregoriana ha ospitato una delle giornate (22 giugno) dedicata al tema: "Metafisica e antropologia: convergenze o tensioni?". Nell'ambito del lavoro dell'Ufficio Stampa, il suo Responsabile, il Dott. Marco Cardinali, ha partecipato a Lugano alla riunione annuale della Comunità Italofona Radiotelevisiva, a cui intervengono grandi istituzioni e media che si servono della lingua italiana come preminente mezzo di informazione. L’Ufficio ha poi continuato a curare la stampa dei tre numeri annuali della rivista "La Gregoriana – Informazioni P.U.G.", fra cui il numero di Natale dedicato intera- mente alla visita del Papa.

4. Ufficio Relazioni Esterne

Con il fine della promozione dell’immagine dell’Università, l’Ufficio Relazioni Esterne si è adoperato anche quest’anno, utilizzando vari strumenti per la diffusione di informazioni nel territorio, nel curare i rapporti con le altre Università di Roma, l’attività continua di ricerca di errori e inesattezze di noti- zie riguardanti l’Università pubblicate su siti esterni e l’aggiornamento continuo di alcuni di essi, (come ad esempio ASJEL, IAU-UNESCO), o anche l’ instau- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 79 razione di nuovi contatti per collegamenti diretti al nostro sito da parte di siti esterni; la collaborazione e la cura della sezione Eventi del sito Internet dell’Università; la partecipazione al Comitato per l’Immagine; la collaborazione alla cura degli stampati della Gregoriana. L’Ufficio è spesso coinvolto nell’organizzazione dell’accoglienza sia di personalità o benefattori dell’Università che giungono in visita o celebrano in questa sede qualche ricorrenza, sia di gruppi organizzati, studenti, seminaristi, e turisti religiosi) italiani e stranieri che desiderano conoscere l’Università. Si è proseguita poi l’attiva collaborazione con il Dott. Marco Cardinali, Responsabile dell’ Ufficio Stampa, sia per quanto riguarda la rivista La Grego- riana sia per qualsiasi contatto potesse essere utile. In questo ambito, l’Ufficio Relazioni Esterne ha inoltre collaborato all’organizzazione di riprese televisive e interviste all’interno dell’Università da parte di giornalisti della Sala Stampa Estera e di reti televisive nazionali ed internazionali oltre a fornire informazioni e fotografie, per riviste, newsletter ed opuscoli italiani ed esteri, ed a promuove- re le conferenze pubbliche dell’Università. L’Ufficio ha continuato a costituire un vero e proprio punto di riferi- mento per l’esterno per chiunque desiderasse organizzare un evento presso l’Università o avere un contatto interno per il coordinamento organizzativo di un progetto, impostando spesso anche la trattativa iniziale e curando le fasi preli- minari degli accordi contrattuali. Infine, come illustrato di seguito, l’Ufficio Relazioni Esterne ha conti- nuato a curare la promozione del Centro Convegni Matteo Ricci fino a dicem- bre 2006 e la direzione degli eventi tenuti nei primi tre mesi di quest’anno acca- demico e di quelli che l’Università si è riservata di continuare ad organizzare in quella sede per l’anno 2007. Da gennaio 2007, l’Ufficio Relazioni Esterne inoltra comunque al nuo- vo gestore del Centro Convegni tutte le richieste per il Centro che continuano a giungere all’Università dai contatti degli anni passati, presentando i richiedenti ai nuovi incaricati, a meno che il Rettore non ritenga che l’evento possa essere proprio dell’Università, che pertanto ne assume l’organizzazione.

5. Centro Convegni Matteo Ricci

Dal 1 gennaio 2007 la gestione del Centro Matteo Ricci è stata assunta da “Civita Servizi s.r.l.”. Benché la gestione del Centro da parte dell’Università sia proseguita solo fino a dicembre 2006, il principio di quest’anno accademico ha richiesto molto impegno per il numero di eventi in quella sede e da gennaio 2007. Dal 1° gennaio l’Università ha curato solo gli eventi già definiti da con- 80 LIBER ANNUALIS 2008 tratto nell’anno precedente, quelli di carattere accademico promossi dalla Gregoriana e quelli promossi da istituzioni legate strettamente all’Università. Anche quest’anno, la tipologia di evento è stata la più varia in quanto si sono tenuti convegni, seminari, presentazioni di libri, riunioni. I temi affrontati negli eventi hanno spaziato da argomenti religiosi, ad argomenti di cultura ge- nerale o dell’ambito della formazione, a temi sociali e di comunicazione, ad eventi di carattere scientifico o connessi al settore ambientale. Per citarne solo alcuni, ricordiamo ad es.: il simposio Le dialogue judéo-chrétien et le dialogue islamo-chrétien - expériences et résultats - Les initiatives du Saint-Siège et des Instituts Pontificals Romains organizzato dal Prof. Peter Hünermann dell’Uni- versità di Tübingen, in occasione del Pellegrinaggio Ecumenico del Rotary Club di Tübingen – Club di Poitiers; una settimana intera del convegno ITE IN- FLAMMATE OMNIA, Dallo Spirito alla Struttura: le Costituzioni e lo sviluppo della cultura gesuitica, promosso dalla Curia Generalizia della Compagnia di Gesù; il meeting annuale della Gregorian Foundation di New York e quello dal titolo Ignatius von Loyola und die Jesuiten – Manager im Kirchendienst dei Freundeskreis der Gregoriana, gli Amici della Gregoriana. Il Centro Convegni è stato poi completamente occupato in tutte le sue sale dal Rome Energy Meeting 2006 a novembre e in seguito, ha ospitato l’Interparliamentary Conference on Human Rights and Religious Freedom. A dicembre, ha avuto luogo la Presentazione della nuova Edizione integrale degli Scritti di S. Pierre-Julien Eymard, fondatore della Congregazione del Santissimo Sacramento; in occasio- ne della Giornata del Rifugiato, si è tenuto il seminario Stranieri, non estranei. L'immagine degli immigrati nei media italiani, organizzato dal Centro Astalli; e il convegno su Lo Sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa e la Centesimus Annus; da gennaio 2007 infine, la conferenza Theological foundations of tole- rance in classical judaism del prof. Jacob Neusner (Bard College, New York) promossa dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici; la Conferenza europea internazionale in occasione del 50° anniversario della firma del Trattato di Roma e il 25° anniversario dell’Istituto Robert Schuman pour l’Europe che ha visto anche la partecipazione di Maurice Faure, uno dei firmatari del Trattato; l’inaugurazione del Corso per diplomatici dei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, promosso dalla Fondazione La Gregoriana e dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain; l’VII Congresso internazionale di Liturgia; il Convegno Salute e tecnologia. Bene comune. E infine il convegno internaziona- le Galaxies promosso dalla Specola Vaticana. La direzione e organizzazione dei suddetti eventi, a cura dell’Università, è stata seguita dall’Ufficio Relazione Esterne. Con l’affidamento della gestione del Centro Convegni all’esterno il Comitato Direttivo, composto da P. Franco Imoda, S.J., Delegato del Rettore al- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 81 la Presidenza, P. Francisco X. Egaña, S.J., P. Vitale Savio S.J. e dalla dott.ssa Monica Fucci, è stato sciolto.

V. Servizi Amministrativi

Dalla necessità della Pontificia Università Gregoriana di mantenere un tono decoroso e un apparato funzionale per l’apostolato e la missione formativa che svolge, nasce l’esigenza di ammodernare ed adeguare continuamente le pro- prie strutture e dotazioni logistiche (Biblioteca, Aule, Locali di servizio, manu- tenzione straordinaria degli Edifici e degli impianti, ecc.) pur mantenendo uno stile sostanzialmente austero La limitatezza dei mezzi economici, tuttavia, resta uno dei problemi centrali della Gregoriana, che fa sì che ci affidiamo continuamente alla Divina Provvidenza, che agisce attraverso i nostri amati Benefattori. Nonostante tali emergenze, quest’anno siamo riusciti ad avviare lavori importanti quali il re- stauro delle facciate degli edifici Lucchesi (già terminato e visibile a tutti) e Frascara (in corso d’opera) e la realizzazione della nuova centrale termica. Abbiamo dato corso al nuovo “Regolamento per la determinazione del trattamento normativo ed economico del Personale docente della Pontificia Università Gregoriana” offrendo così una normativa chiara alla gestione del Personale Docente tanto importante nella azione educativa dell’Università. La stipula dei contratti sulla base di tale regolamento ha comportato un non legge- ro aggravio economico. L’impegno nella acquisizione di nuovi benefattori è grande, ma è un la- voro molto difficile, nel momento di congiuntura economica globale e genera- lizzata. Il bilancio dell’anno accademico passato si chiuderà con un certo deficit che cercheremo di appianare ricorrendo alle nostre seppur scarse riserve. Nel bi- lancio preventivo approvato per il corrente Anno Accademico 2007-2008, siamo riusciti a rimanere in un auspicato pareggio, ma con notevoli difficoltà. Si sta compiendo uno sforzo per ridurre al massimo le spese per il pros- simo anno accademico tramite l’adozione dei seguenti provvedimenti: evitare la ripetizione di corsi uguali o simili impartiti da diversi professori in Fa- coltà/Istituti diversi, eliminare i corsi opzionali o i seminari che non hanno un numero minimo di iscritti, unificare, nella misura del possibile, i programmi di Facoltà, Istituti, Centri o Corsi, razionalizzare l’organizzazione del lavoro nei re- parti amministrativi. Anche per l’Anno Accademico che si apre abbiamo contenuto, secondo le indicazioni del Vice Gran Cancelliere, l’aumento delle tasse accademiche (li- mitato al solo indice ISTAT), ma anche in questo ambito si sta promuovendo 82 LIBER ANNUALIS 2008 un’attività di reperimento fondi diretto e più capillare presso gli Ex alunni ed Amici della Gregoriana e si sta sviluppando un’adeguata campagna per aumen- tare il Fondo Borse di studio.

1. Economato

Anche quest’anno l’Economato ha svolto la sua attività gestendo un’e- norme mole di dati (27.000 movimenti di prima nota) e fornendo puntualmente ad Autorità Accademiche, Decani, Capi Uffici e benefattori informazioni econo- miche e contabili. Si sono ottimizzate le procedure lavorando di concerto con la Società informatica Dataform cui sono state richieste implementazioni al programma di contabilità per raggiungere il massimo dei risultati. Autorità Accademiche, Decani e i Capi Ufficio possono verificare, per i settori di loro competenza, l’evolversi delle spese facendo un confronto in tem- po reale tra consuntivo e preventivo. La Società di revisione PriceWaterhouseCoopers ha certificato il Bilancio 2005/06, lodando l’operato dei dipendenti dell’Economato per l’atten- ta e rigorosa attività contabile e ritenendo stato patrimoniale e conto economico idonei e veritieri secondo i principi di revisione statuiti in Italia. Si utilizzano le procedure informatiche generalmente utilizzate dagli Istituti bancari italiani per il pagamento delle fatture dei fornitori, per gli stipen- di dei dipendenti e per gli onorari dei Professori. Inoltre a partire da quest’anno è possibile, giornalmente, avere in tempo reale la situazione di tutti i rapporti di conto corrente bancari.

2. Ufficio del Personale

Nel corso dell’Anno Accademico 2006–2007 è proseguita intensa l’a- zione volta a far accrescere l’efficacia del supporto offerto dal personale dipen- dente all’attività istituzionalmente svolta dall’Università. Sul piano organizzativo sono state avviate varie iniziative a cominciare dalla nomina di un nuovo Direttore del Personale destinato ad affiancare il Vice Rettore Amministrativo nella individuazione delle politiche volte ad accrescere la professionalità e l’efficienza complessiva del personale, nel seguirne la disciplina e la produttività, nelle trattative con le Organizzazioni Sindacali per il rinnovo del contratto di lavoro e nello studio degli adeguamenti normativi in materia di posi- zioni previdenziali, rapporti di lavoro atipici e di prestazioni di collaborazione. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 83

Il 21 dicembre 2006 il Rettore, con la partecipazione dei Vice Rettori e dei Decani/Presidi ha indetto una giornata di riflessione con tutto il personale non docente. Mentre la riunione dell’anno precedente era consistita in una co- municazione sul lavoro che ogni ufficio o servizio svolge, quest’anno si è cer- cato di scoprirne l’anima che rende vivo e sensato ciò che facciamo alla Gregoriana, cioè in che misura il personale conosce le finalità della Gregoriana e se le condivide con spirito di partecipazione. Ognuno si è potuto esprimere nei lavori di gruppo. La riunione ha riscosso grande accoglimento da parte del per- sonale, in quanto c’è stata la possibilità che ognuno si sia espresso con apertura e libertà. Questi incontri sono molto fruttuosi per alimentare un clima il più se- reno possibile nell’ambito dei servizi amministrativi. Particolare attenzione è stata rivolta, infatti, alla formazione e alla sicu- rezza sul posto di lavoro. Da parte di primarie strutture, sono stati predisposti e tenuti corsi sulla prevenzione antincendio, sul primo soccorso e sull’efficacia della comunicazione scritta. Col supporto delle risorse disponibili all’interno dell’Università si è avuto cura di migliorare, mediante apposite sessioni, anche le capacità comples- siva di tutto il personale nell’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche con l’ottica di velocizzare processi e procedure. Su queste basi troverà ulteriore impulso l’azione volta ad una sempre più completa valorizzazione delle risorse presenti all’interno, azione che viene perseguita con attenzione e gradualità dagli organi responsabili non solo per i suoi noti effetti sull’efficienza del sistema nel suo insieme ma anche per i bene- fici che, in prospettiva, può essere destinata ad avere sul versante economico-fi- nanziario. A quest’ultimo riguardo è da sottolineare che la nuova normativa intro- dotta dalla Legge Finanziaria per il 2007 in materia di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) produrrà, con certezza, un aggravio di oneri; la Gregoriana, in- fatti, avendo un organico superiore alle 50 unità, dovrà cominciare a far con- fluire all’INPS gli accantonamenti effettuati a tale titolo e che fino al 2006 era- no, come in tutto il mondo produttivo, trattenuti all’interno in vista del conferi- mento effettivo a quei dipendenti che lasciavano il servizio. Si è avuto cura, co- munque, e si proseguirà con determinazione su questa via, di ricercare ogni for- ma ed iniziativa per garantire, anche in futuro, al personale l’esenzione fiscale sin qui goduta. Intenso è proseguito il rapporto con le Organizzazioni Sindacali. Nel corso di numerosi incontri sono stati evidenziati i temi di maggiore attualità sui quali concentrare l’attenzione; tra tutti spicca il rinnovo del CCNL scaduto il 31.12.2005 e che è stato oggetto dei primi approfondimenti. Da parte della Gregoriana particolare attenzione verrà riservata ad una più completa valorizza- 84 LIBER ANNUALIS 2008 zione della quota variabile del trattamento economico, peraltro già presente nel precedente accordo.

3. Information Systems

Attività Sistemistiche – Sono stati ristrutturati i locali dell’Aula LS02, e integrate le stazioni di lavo- ro per arrivare ad un totale di 43 PC; – è stato attivato un proxy server per gli studenti con autenticazione dell’uten- te per l’accesso ad internet, e conseguentemente configurazione dei servizi di rete per tutti i notebook degli studenti che ne hanno fatto richiesta. – Per quanto concerne la rete, sono stati aggiunti diversi nuovi punti rete wi- red (in Biblioteca) e wireless in varie aule. – Nella nostra Server Farm, è stata creata una struttura mirrored a livello di da- tabase, in modo da duplicare gli aggiornamenti dei dati su due server distin- ti, per rendere il sistema nel suo complesso ridondante. – Al fine di aumentare l’affidabilità dei servizi erogati, come DHCP, DNS, Firewall, Email, e WEB, sono stati tutti duplicati su vari server. – Da quest’anno il nostro ufficio si è preso carico della gestione delle attrezza- ture elettroniche delle Aule: notebook, proiettori, impianti di amplificazione audio, inoltre sono state dotate di proiettori le aule T303, F118, T305 e L107.

Sviluppo applicativo Segreteria Nell’ambito dello sviluppo applicativo dell’applicazione della Segreteria, sono state aggiunte le seguenti funzioni:

– Gestione certificazione per il 3° Ciclo – Gestione tasse “straordinarie” (es. tasse esami in sessione straordinaria ), con la necessaria integrazione del sistema al programma di Contabilità dell’Economato. – Gestione prenotazioni esami con verifica di posizione irregolari – Servizio web dedicato ai Rettori dei Collegi: – consultazione iscrizioni,esami,gradi accademici relativi ai propri studenti – possibilità di segnalare tramite apposita pagina web l’eventuale preiscri- zione al successivo anno accademico degli studenti correnti – Realizzazione di una nuova pagina di visualizzazione degli esami dello stu- dente: – lo studente può selezionare solo il ciclo di studi che desidera analizzare – possibilità di ordinamento per anno di corso, votazione, codice del corso INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 85

Sviluppo applicativo Economato – Programma di cassa : – sviluppo di procedure per la gestione ratei dottorati – gestione dei diritti di segreteria – programma di ristampa ricevute – gestione degli esoneri e dei rimborsi studenti – Programma gestione del preventivo: sviluppo del programma di gestione del preventivo, con definizione dei vari profili utenti, abilitati in funzione delle proprie competenze. – Sviluppo e modifica reportistica, in particolare per l’estrazione delle iscri- zioni da ricevere e le stampe dei bilanci e delle schede.

Servizi WEB – Nuovo “motore di ricerca” al fine di indicizzare il contenuto del sito web dell’Università. Il motore analizza documenti html,word,pdf. – Sviluppo di una rubrica telefonica / indirizzi email su rete Intranet, con ac- cesso ai database istituzionali, ed aggionamento dati server LDAP. – Seminario Virtuale CICS: – broadcasting lezioni in sincrono – download delle lezioni registrate – Pagamenti on-line carta di credito – Forum di discussione Seminario Virtuale CICS e Rhetorica Biblica – Sviluppo di moduli per l’Interrogazione degli abstract di GREGORIANUM – Sviluppo di moduli per la gestione e le statistiche dei CD inseriti in TATOO o associati a libri. – Migrazione su nuovo server virtuale di Acquisizione, Registrazione Perio- dici, Prestiti, Interrogazione Biblioteca e Suggerimenti Professori. – Sviluppo di moduli per la gestione e l’interrogazione delle TESI di Teologia per i professori e per gli studenti. – Sviluppo di nuovi moduli per la richiesta da parte del decano di Teologia, ai professori, dei programmi di studio e dei seminari, per il nuovo anno acca- demico. – Sviluppo di moduli per la Gestione delle TESINE di TEOLOGIA.

4. Ufficio Tecnico Generale L’Ufficio Tecnico Generale ha dato il benvenuto al nuovo impiegato Fabio di Gaetano che dall’Information Systems ha portato al servizio dell’Uffi- cio la sua esperienza e professionalità. 86 LIBER ANNUALIS 2008

Il Sig. Di Gaetano è stato incaricato alla gestione dell’archivio digitale ed allo svolgimento delle pratiche amministrative che fanno capo all’Ufficio. Oltre la gestione ordinaria, identificabile nella manutenzione ordinaria dei Palazzi in cui l’Università svolge sistematicamente la propria attività e l’im- pegno nella gestione dei servizi generali, l’Ufficio Tecnico Generale ha affron- tato e risolto i problemi di manutenzione straordinaria quali la nuova illumina- zione dei cortili interni del Palazzo Centrale, l’adeguamento alle nuove esigen- ze dell’attuale centrale telefonica, i rinforzi strutturali del terzo, quarto e quinto piano del Palazzo Trapontina, la ristrutturazione del Rettorato e la progettazione e realizzazione dei nuovi spazi assegnati alla Segreteria Accademica. Nel Palazzo Lucchesi, si è proceduto alla ristrutturazione dei locali del seminterrato, adibendoli a Centro Medico ed ad Aula Computer. Tale aula, cli- matizzata con un adeguato impianto, è stata dotata di 43 postazioni internet. Per la sicurezza degli studenti tali strutture sono state equipaggiate con un sistema di rilevazione dei fumi. Durante la fase di lavorazione, avendone riscontrato la ne- cessità, il progetto di ristrutturazione ha coinvolto anche l’impianto fognario gra- vemente danneggiato del palazzo. Nel Palazzo Centrale, grazie al generoso contributo della Famiglia Mc Carthy (USA) si è potuto procedere alla trasformazione della Centrale Termica da combustibile a gasolio a combustibile a gas metano con un adeguamento al- le disposizioni dello Stato Italiano in materia di sicurezza. Il nuovo impianto, evitando gli sprechi, ha consentito la razionalizzazione dei consumi e di conse- guenza l’immissione di minori agenti inquinanti nell’aria migliorando la qualità della vita dei residenti. Nel Palazzo Frascara, la stanza di rappresentanza F-104, con l’acquisto di specifica attrezzatura, è stata trasformata in Aula delle Tesi e lo spazio prima occupato dall’Istituto di Scienze Religiose, dopo un’opportuna ristrutturazione è stato adibito a Ufficio del Personale. Sono stati inoltre avviati i lavori di rifaci- mento delle facciate. Sempre nello stesso Palazzo e nel Palazzo Lucchesi sono stati poi completati i lavori di ristrutturazione delle terrazze. Il precedente anno accademico ha segnato l’inizio dei lavori di adegua- mento delle strutture della Gregoriana al D.lgs n°626 del 19 settembre 1994 sul- la salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, in collaborazione con l’Ufficio del Personale, è stato organizzato un corso antincendio ed acqui- state delle cassette di pronto soccorso. Verso la fine dell’anno accademico, grazie al generoso contributo del Preposito Generale della Compagnia di Gesù, P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., si è potuto dar vita all’adeguamento funzionale degli spazi nell’ottica del progetto di accorpamento delle segreterie e del recupero delle aule. Nel dettaglio, nel Palazzo Lucchesi, l’Ufficio Relazioni Studenti e INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 87 l’Ufficio del Cappellano sono stati accorpati e trasformati in un’unica aula, la Segreteria dei Beni Culturali è stata trasformata nell’Ufficio del Cappellano, l’Ufficio Cappellani è stato trasformato nell’Ufficio Relazioni Studenti, l’Ufficio del Direttore dei Beni Culturali è stato convertito nell’Ufficio dei Cappellani. L’aula didattica L203 è stata suddivisa in due ambienti separati asse- gnati al Direttore del Dipartimento di Storia Ecclesiastica ed al Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali. Lo spazio precedentemente assegnato all’uffi- cio Posta e Fotocopie è ora occupato dalla Segreteria di Storia, Missiologia e Comunicazione Sociale. L’ufficio Posta e fotocopie è stato trasferito nell’aula corsi precedente occupata dalla Biblioteca. Lo spazio in precedenza assegnato alla Segreteria del Vice Rettore Accademico è ora occupato dal Direttore del Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale, mentre lo spazio prima adibito ad aula didattica (L208) è stato trasformato nell’Ufficio del Decanato di Storia. Nel Palazzo Frascara lo spazio in passato adibito ad ufficio del Vice Rettore Universitario è stato assegnato al Decano di Spiritualità. L’ufficio della Segreteria di Scienze Sociali è stato trasformato nell’ufficio del Direttore di Laikos. Lo spazio precedentemente occupato dalla Segreteria di Spiritualità è stato trasformato in ufficio per professori mentre quello prima occupato dal Preside di Spiritualità, completamente ristrutturato è stato adibito ad ufficio del Vice Rettore Universitario. Nel Palazzo Centrale l’intervento più consistente ha riguardato la ri- strutturazione della Segreteria Generale, degli spazi sopra assegnati all’Economato e l’ufficio del Vice Rettore Accademico. Nello stesso palazzo lo spazio precedentemente adibito ad ufficio del Decano di Storia è stato converti- to in aula multimediale. Nel Palazzo Traspontina sono state recuperate due aule dai locali precedentemente adibiti a magazzini. In conclusione, al fine di ottimizzare i consumi di energia elettrica si so- no installati dei contatori in grado di monitorare i consumi elettrici del bar, del- la libreria, della centrale termica e degli spazi assegnati alla Comunità. Durante quest’anno accademico l’Information Systems è stato rafforza- to con l’acquisizione di due nuove professionalità: il Sig. Giovanni di Giorgio nel ruolo di programmatore/analista per l’applicazione della Segreteria, ed il sig. Alfredo De Angelis, con il ruolo di programmatore/analista per l’applicazione dell’Economato. 88 LIBER ANNUALIS 2008

VI. Assistenza Spirituale e Materiale degli Studenti

Sotto la direzione del Vice Rettore Universitario vengono svolte nume- rose attività con lo scopo di offrire sostegno e servizi di natura extra accademi- ca alla comunità studentesca.

1. Cappellania

Il servizio della Pastorale Universitaria ha continuato, anche quest’an- no, la sua proposta di attività in funzione della crescita spirituale della comuni- tà universitaria. Un primo punto da sottolineare è l’incorporazione nel mese di aprile di due nuovi membri al Consiglio di Pastorale: P. Ottavio De Bertolis, S.J. e P. Pawel Kapusta, S.J., professori rispettivamente di Diritto Canonico e di Teologia. Come nello scorso anno, abbiamo visitato, nel primo e secondo seme- stre, ogni corso del I ciclo delle Facoltà di Filosofia e di Teologia, cominciando il giorno delle “nuove matricole”, e alcuni corsi del II ciclo delle altre Facoltà, per presentare tutte le attività dell’anno in modo tale da offrire un volto visibile della pastorale agli alunni. Per alcuni di loro questa è stata una scoperta che li ha spinti a frequentare le attività proposte. Ancora quest'anno ha avuto luogo la Lectio Divina coordinata dalla Prof.ssa Carmen Aparicio. Il tema scelto delle meditazioni è stato Il Padre No- stro. Come di consueto, attraverso i testi è stato possibile percepire la differenza di avvicinamento al testo biblico, e sono state proposte così diverse prospettive della lettura della Parola. E’ stata inoltre pubblicata una raccolta delle Lectio dei primi tre anni. Certamente un segno che mette in mostra il valore dei piccoli con- tributi di ognuno di noi nel portare avanti questo servizio, che alla fine ci lascia la percezione di qualcosa di molto grande. Come negli anni passati, dal lunedì al venerdì è stata celebrata l’Euca- ristia due volte al giorno, alle 7:45 e alle 11:30, presieduta principalmente da professori gesuiti. Seguendo la modalità dello scorso anno, abbiamo invitato a presiedere la Messa che ogni mese viene celebrata nella Cappella del 2° piano, uno dei membri della comunità che comunemente non interviene alle celebrazioni. È sta- ta una bella occasione per inserire la presenza di professori emeriti. Ogni marte- dì abbiamo continuato a celebrare la “Messa dei Decani”, presieduta di volta in volta da alcuni dei superiori dell'Università, cominciando dal Rettore Magnifico e da ogni decano e preside delle diverse facoltà e istituti. Ognuno di loro, con molta disponibilità, ha presieduto la messa una volta al semestre. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 89

Quest’anno, al consueto pranzo finale con le persone che frequentano le iniziative della Cappella è stato aggiunto l’incontro con i collaboratori nella li- turgia al fine di valutare l’andamento dell’attività della Cappella. Attraverso que- sti raduni si genera la consapevolezza di un lavoro portato avanti da tutti. Un punto importante è stato il coinvolgimento diretto dei membri della Cappella Universitaria nelle diverse cerimonie dell’Università, cominciando con la messa di apertura dell’anno accademico e la festa di San Roberto Bellarmino. A questo proposito va una riconoscenza speciale al P. German Arana, S.J., al Sig. Lorenzo Togni e agli impiegati che si sono dedicati con grande impegno per la realizzazione dell’evento. Il servizio della Pastorale Universitaria ha offerto la possibilità della di- rezione spirituale, sotto la responsabilità dei diversi gesuiti e non gesuiti, e il ser- vizio del sacramento della Penitenza. Quest’ultimo, portato avanti ogni giorno dal P. Ottavio De Bertolis, S.J., è stato spostato, come luogo, al confessionale della Cappella, e come orario, dalle 7:45 alle 9:00 del mattino. Si è subito nota- to che il numero di penitenti si è moltiplicato, rendendo pertanto un servizio gra- dito e ben accolto dai partecipanti. Durante la Settimana Santa abbiamo offerto gli otto giorni di Esercizi Spirituali nello stile Ignaziano. E’ stata un'esperienza di profonda intimità col Signore, di cura personale di ogni esercitante e di libertà. La casa delle Ancelle del Sacro Cuore a Torricella in Sabina, ci ha accolto offrendoci la possibilità di vivere gli esercizi dentro la cornice delle celebrazioni della Settimana Santa con la gente del posto. Nella direzione degli esercitanti hanno partecipato i PP. Damian Astigueta, S.J., Pawel Kapusta, S.J. e Donath Hercsik, S.J. Quest’anno il numero degli iscritti è stato particolarmente alto (21). Gli Esercizi organizzati dal P. Arana sono stati una proposta permanen- te durante quest’anno, integrando quelli della Settimana Santa con quelli nella vita corrente. Il gran numero dei partecipanti che hanno completato gli esercizi dimostra una maggiore consapevolezza acquisita dell’importanza di questa espe- rienza, la quale si è conclusa con una messa presieduta dall’organizzatore. Un’altra proposta per accompagnare i “tempi forti” sono state le “cele- brazioni penitenziali”. Quest’anno le liturgie sono state preparate dagli alunni di 2° anno della Facoltà di Teologia e dal P. Damian Astigueta, S.J.. Ringraziamo la Prof.ssa Donna Orsuto per gli spunti offerti per il ritiro di Avvento a tutta la comunità universitaria. Non possiamo tralasciare altri momenti di preghiera che anno dopo an- no si dimostrano un importante punto d’incontro: in primo luogo la Preghiera per l’Unità dei Cristiani, durante il mese di gennaio, diretta dal P. Rettore Gianfranco Ghirlanda, S.J.. Come negli anni passati abbiamo ripreso, per un solo giorno, il ritiro di 90 LIBER ANNUALIS 2008 fine settimana. Vista la scarsa risposta degli alunni e dopo un’accurata valuta- zione, si è deciso di non continuare con questa attività. All’inizio della quaresima, il Mercoledì delle Ceneri, abbiamo ricevuto la croce pellegrinante della Diocesi, sostenuta dal servizio della Pastorale Uni- versitaria del Vicariato della città di Roma. Tutte le attività fin qui enunciate sono state accompagnate dalla presen- za continua della segreteria della Pastorale Universitaria. Grazie all’offerta vo- lontaria e generosa di tempo da parte degli alunni, guidati da Roberto Barbieri, abbiamo potuto offrire sempre una “porta aperta” a coloro che si sono avvicina- ti alla ricerca di informazioni o semplicemente di un volto amico. Come negli altri anni anche l’attrezzatura della Cappella ha ricevuto delle migliorie. Durante il periodo delle vacanze estive si sono restaurati i ban- chi, rinfrescata la verniciatura e aggiustate le luci, rendendo il luogo ancora più degno per le diverse liturgie che vi si svolgono. A tutti coloro che hanno partecipato a questo anno di servizio vogliamo trasmettere la nostra sincera gratitudine. Ogni piccolo gesto di collaborazione ci ha aiutato in qualcosa che consideriamo prezioso e che speriamo di migliorare ancora nel prossimo anno accademico. Infine, il P. Sandro Barlone, S.J. è stato nominato nuovo responsabile della Cappellania dal 1 settembre di quest’anno. A lui vanno i migliori auguri per questa nuova missione. Il P. Damian Astigueta, S.J. continua come responsabile della pastorale dell’Università.

2. Borse di Studio Durante l’Anno Accademico 2006-2007 il Dipartimento Borse di Studio, sotto la direzione del Vice Rettore Universitario, ha concesso 375 borse di studio a studenti ritenuti meritevoli in virtù del rendimento accademico e che versano in condizioni economiche disagiate, per un ammontare totale pari a e 413.921,00. Tale importo proviene prevalentemente dalle donazioni di benefat- tori americani, tedeschi e messicani. Tra gli obiettivi che ci si prefigge di rag- giungere con la concessione delle borse di studio, vi è quello di evitare che stu- denti che desiderino iscriversi alla Gregoriana rinuncino ad intraprendere gli stu- di o a proseguire il percorso già avviato per la difficoltà a far fronte al pagamento delle tasse accademiche. Vogliamo, infine, ricordare che la nostra Istituzione non percepisce aiu- ti né da organismi statali né ecclesiali ed ha, pertanto, come unici introiti le tas- se pagate dagli studenti, le donazioni provenienti dai benefattori, il cospicuo so- stegno del P. Generale della Compagnia di Gesù e quanto donato dalla Comunità religiosa della Gregoriana. A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 91

3. Ufficio Relazioni Studenti – Rappresentanti di classe

L’Ufficio Relazioni Studenti, sotto la direzione del Vice Rettore Uni- versitario e attraverso le sue diverse e variegate sezioni, durante l’Anno Acca- demico 2006-2007 ha continuato a svolgere la sua missione di creare e mante- nere progetti di aiuto e solidarietà tra i membri della comunità universitaria, pro- muovendo varie iniziative finalizzate a favorire il benessere degli alunni, il loro studio, la loro formazione integrale e il loro contatto con studenti di altri atenei romani. Al termine del periodo in cui si sono svolti i test di lingua italiana, da questo anno divenuti obbligatori per i nuovi iscritti, l’Ufficio Relazioni Studenti ha organizzato, come da tradizione, la “Festa delle nuove matricole”, nel corso della quale, dopo un cordiale discorso di benvenuto da parte del P. Rettore e una breve presentazione storica della nostra centenaria Istituzione, è stata presentata ai nuovi studenti la struttura accademica e di governo dell’Università e le linee principali dello spirito che l’anima. I responsabili delle diverse strutture (Cappellania, Ufficio Relazione Studenti, Ufficio Studenti Stranieri, Biblioteca, Information Systems, Economato, Segretaria Generale e Accademica, Centro Medico e Ottico, Ufficio Spedizioni, Club degli studenti, ecc.) hanno illustrato direttamente la loro attività alla comunità presente. Dopo la parte espositiva, le nuove matricole sono state invitate a visitare i principali luoghi dell’Università per confluire finalmente nell’atrio del Palazzo Centrale dove li attendeva un rin- fresco accompagnato da un fraterno brindisi. Con l’intento di rafforzare la relazione con gli studenti delle altre uni- versità e lasciare spazio alle iniziative non strettamente accademiche, l’Università Gregoriana ha deciso di aderire alla “Clericus Cup 2007”, ideata da S. Em. Rev.ma il Card. Tarcisio Bertone e promossa dal Centro Sportivo Italiano. Si tratta di un torneo di calcio ad 11 a cui hanno preso parte le squadre formatesi nelle università e nei collegi pontifici. Poco importa che la Gregoriana, che vi ha aderito in tempi stretti e senza il supporto di strutture sportive per gli allenamenti, sia stata battuta al primo turno; si tratta comunque di un’ottima oc- casione per prendersi un po’ di relax e fare nuove amicizie. L’Università, sempre nell’ottica di offrire occasioni di scambio e di sva- go, ha organizzato due gite tramite l’Ufficio Relazioni Studenti, una in dicembre sul monte Terminillo, l’altra in primavera alle Gole del Sagittario, a cui hanno partecipato ben 80 studenti della Gregoriana, ma anche delle altre università. L’atmosfera gioiosa e le fortunate condizioni atmosferiche hanno contribuito al buon esito di entrambe le iniziative. Come preparazione al Santo Natale, oltre alla organizzazione del “Riti- ro di Natale” diretto della Prof.ssa Donna Orsuto, l’Ufficio Relazioni Studenti, 92 LIBER ANNUALIS 2008 seguendo una lunga tradizione, ha allestito nell’atrio centrale un presepio, di- nanzi al quale i diversi gruppi nazionali o dei collegi, nell’intervallo tra le lezio- ni, ci hanno rallegrato con “canti natalizi” caratteristici delle diverse culture. Nell’ultimo giorno di lezione, dopo l’intervento del coro dei professori, il P. Rettore ha salutato e fatto gli auguri agli studenti. Per rispondere al bisogno dei non pochi studenti, sopratutto laici, che non hanno spazio per studiare nei loro piccoli e condivisi appartamenti in affit- to o di coloro che desiderano studiare insieme, si sono messe a disposizione, con la collaborazione della Segreteria Generale e compatibilmente con le altre esi- genze dell’Università, un certo numero di piccole aule per lo studio individuale o di gruppo che offrono spazi ad hoc in diverse fasce orarie della giornata. Sono state intraprese due iniziative importanti per sensibilizzare la co- munità universitaria sui bisogni di chi soffre e promuovere il senso di solidarie- tà: la raccolta e la distribuzione delle dispense e dei libri usati, attiva soprattutto al termine di ciascun semestre dell’anno accademico, e l’organizzazione della “Giornata di donazione del sangue”. Iniziativa, quest’ultima, che nasce dalla co- operazione con la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), sotto la direzione dell’AVIS, a cui hanno risposto positivamente ben 94 studen- ti (tra Angelicum e Gregoriana), anche se fattivamente la donazione del plasma ha riguardato solamente 65 elementi, visti i parametri restrittivi posti in essere dall’AVIS per selezionare i donatori. Si apprezza comunque la buona volontà di chi, pur provenendo da paesi con problemi medico-sanitari, si sia offerto di do- nare il proprio prezioso sangue. La riunione mensile del Vice Rettore Universitario con i Rappresentati di Classe, foro di dialogo tra gli studenti e la direzione dell’Università, è diven- tata sempre più operativa. Sono stati elaborati progetti di miglioramento delle strutture materiali e proposte da presentare al Senato dell’Università riguardanti il calendario accademico, la prenotazione agli esami, la revisione dei formulari di valutazione. Inoltre, un delegato dei rappresentanti di classe è stato eletto per partecipare ai raduni di studenti a livello europeo.

4. Ufficio Studenti Stranieri

Il forte carattere internazionale della Gregoriana, dove più del 50 % de- gli studenti non appartiene alla Comunità Europea e le leggi vigenti nello Stato Italiano sull’immigrazione, che sono oggetto di continue modifiche e aggiusta- menti, rendono assai utile la presenza dell’Ufficio Studenti Stranieri. L’ufficio ha registrato ben 618 richieste di consulenza riguardanti soprattutto le pratiche di soggiorno e quelle di accesso al sistema organizzativo italiano (polizza assi- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 93 curativa, iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, rilascio della carta di identi- tà e del codice fiscale, ecc.) da parte degli studenti della Gregoriana, ma anche di altre università pontificie, a cui si devono aggiungere le richieste pervenute via e-mail e telefonicamente, quantificabili in 200 circa. L’ufficio, inoltre, man- tiene continui e proficui contatti con le istituzioni pubbliche e private che lavo- rano nel settore dell’immigrazione. Annoverando tra i nostri studenti anche molti laici non della città di Roma e non appartenenti a collegi, esiste anche un serio problema abitativo. Gli alloggi in città, infatti, sono difficili da trovare, molto onerosi e spesso fatiscen- ti. Non pochi studenti quindi decidono di risiedere fuori dal Comune di Roma ove il costo della vita è più basso, anche a fronte di un certo disagio negli spo- stamenti quotidiani. Insieme con l’Angelicum, l’Ufficio Studenti Stranieri si oc- cupa anche di mantenere aggiornato un elenco delle abitazioni in affitto a prez- zo non troppo elevato e, soprattutto, di fiducia.

5. Club degli Studenti

Continua con profitto la sua attività pluriennale il Club degli Studenti, spazio autogestito che funziona grazie al prezioso contributo di tre studentesse volontarie. La sala da pranzo ospita mediamente 250 studenti al giorno, che han- no così la possibilità di pranzare insieme, dividendo tavoli e attrezzature per conservare e riscaldare il cibo e avendo nel contempo l’opportunità di socializ- zare in modo informale e condiviso.

6. Computer Room

Sono stati inaugurati i nuovi locali della Sala Computer, il cui lavoro di ristrutturazione è stato portato a termine in tempo utile grazie al prezioso contri- buto dell’Ufficio Tecnico, dell’Information Systems e di tutte le maestranze che vi hanno lavorato. La sala è stata dotata di 44 postazioni totali, munite di com- puter nuovi e veloci, ed ha contato nel corso dell’anno ben 22.000 studenti, per la gran parte di studenti appartenenti alla Gregoriana, ma anche al Biblico e all’Orientale. La sala offre un servizio di supporto dal punto di vista accademi- co per la preparazione degli esami, la stesura di tesine ed elaborati, ma anche la possibilità di utilizzare la posta elettronica, di navigare in Internet gratuitamen- te, di collegarsi alla rete interna dell’Università per verificare i voti, prenotarsi agli esami, ecc. Con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico e dell’Information Systems, inoltre, è stato possibile munire la maggioranza delle aule dell’edificio centrale 94 LIBER ANNUALIS 2008 di mezzi tecnici-audiovisivi per migliorare la didattica delle lezioni. È stato inol- tre installato il sistema wireless in tutte le aule del pianterreno del Palazzo Centrale in modo tale che ciascuno, attraverso il proprio computer portatile, do- vutamente conformato, possa collegarsi a Internet, semplicemente acquistando la necessaria scheda presso l’Economato.

7. Centro di Medicina Preventiva

Nel cercare di offrire ai nostri studenti un servizio completo che non tra- scuri la salute, anche questo anno ha svolto la sua attività il “Centro di Medicina preventiva San Luigi Gonzaga”, creato sotto gli auspici della Fondazione “La Gregoriana”, aperto a tutti gli studenti delle università pontificie di Roma. Nei locali totalmente rinnovati sono stati visitati nel corso dell’anno circa 5 pazienti al giorno, per un totale di 260, in maggioranza della PUG. Negli stessi locali tro- va ospitalità un professionista dell’Ottica “La Fege”, che effettua il controllo gratuito della vista.

VII. Solenne Atto Accademico

Il solenne Atto Accademico di quest'anno si è tenuto l’8 marzo scorso, ed ha avuto come tema La missione evangelizzatrice della Chiesa all’inizio del III millennio. La sua organizzazione, con la scelta dei relatori e dei temi delle specifiche sessioni, è stata affidata alla Facoltà di Missiologia che, quest'anno, celebra i 75 anni dalla sua fondazione. Nel suo saluto iniziale il Magnifico Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., ha ripercorso brevemente le tappe che hanno condotto alla fondazione della Facoltà di Missiologia: il 1922 quando Papa Pio XI chiese al Superiore Generale della Compagnia di Gesù, P. W. Ledóchowski S.J., di fondare in seno alla Gregoriana un Istituto di Missiologia; il 1929 in cui fu istituita nella Facoltà di Teologia la cattedra di Missiologia, e infine il 1932 quando la stessa cattedra divenne la prima Facoltà di Missiologia nel mondo. P. Ghirlanda ha, inoltre, ricordato gli obiettivi della Facoltà di Missio- logia e l'importanza di una solida formazione missiologica e missionaria, e sot- tolineato infine alcuni elementi dei temi dei vari intreventi. Il P. Adam Wolanin, S.J. Decano della Facoltà di Missiologia, ha breve- mente presentato alcuni elementi dell'attività svolta dalla Facoltà nei suoi 75 an- ni, e ha messo in risalto alcuni aspetti della missione, soprattutto alla luce del Magistero più recente. In questo contesto è stato ricordato che sin dalle sue ori- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 95 gini la Facoltà ha avuto come obiettivo anche lo studio delle diverse religioni e culture, tanto che negli ultimi 10 anni hanno conseguito il dottorato in Missio- logia anche due studenti appartenenti ad altre religioni (buddismo e ten-ri-kyo); si prospetta anche l’attività della cattedra dedicata a S. Francesco Saverio sulla “Missiologia Applicata” che tra i principali obiettivi ha quello di esplorare nuo- ve “vie dell’evangelizzazione oggi”, nel contesto del pluralismo religioso e del crescente relativismo religioso. In rapporto al tema della missione, soprattutto la missione ad gentes, il decano ha sottolineato il suo stretto legame con il dialogo interreligioso, l’inculturazione, la promozione integrale della persona umana, e soprattutto la carità, che è fonte e criterio della missione. Proprio in relazione al rapporto carità e missione sono stati ricordati due importanti testi del Magistero più recente. Papa Giovanni Paolo II affermava che con la carità “non meno che sul versante dell’ortodossia la Chiesa misura la sua fedeltà di Sposa di Cristo” (Lett. Ap Novo millennio ineunte, n° 49), e Papa Benedetto XVI scrive che la ca- rità “è espressione irrinunciabile” dell’intima natura della Chiesa, insieme con l’annuncio della Parola di Dio e la celebrazione dei sacramenti (Enc. Deus cari- tas est, n° 25). Le due relazioni principali sono state proposte da S.Em. Card. Ivan Dias e S.E. Mons. Robert Sarah, rispettivamente Prefetto e Segretario della Con- gregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Il Card. Dias ha sviluppato il te- ma Evangelizzazione – annuncio e testimonianza – nel contesto del pluralismo religioso, mentre il secondo ha parlato di una rinnovata missionarietà della Chiesa, prendendo lo spunto dalle parole di Gesù rivolte all’apostolo Pietro, “prendi il largo”, con le quali poi Giovanni Paolo II, nella lettera apostolica Novo millennio ineunte, si è rivolto a tutta la Chiesa. Ricordando alcuni testi del Concilio Vaticano II il Card. Dias ha fatto notare che nel suo insegnamento la Chiesa mette in evidenza due aspetti con- nessi con il tema della sua relazione, e cioè un sincero rispetto per gli adepti del- le altre religioni, e l’annuncio della pienezza di vita in Cristo che è via, verità e vita. Il Relatore ha poi messo in risalto il fatto che il rispetto delle credenze de- gli altri non deve significare per noi la rinuncia alla predicazione del Vangelo di Gesù Cristo, né tanto meno alla nostra fede in Cristo. Il rispetto degli altri e il dialogo interreligioso non sono equivalenti all’irenismo e all’abbandono della nostra fede. Anzi, il nostro compito, che scaturisce dalla fede e ne è l’espressio- ne, è quello di “far maturare i semina Verbi affinché [i non cristiani] trovino la loro pienezza in Cristo”. Secondo il Card. Dias, con il dialogo interreligioso i cristiani rivelano la propria identità e in modo indiretto contribuiscono all’opera di evangelizzazio- ne, senza tuttavia voler imporre a qualcuno la propria fede e le proprie convin- zioni. Quanto alle modalità del dialogo interreligioso sono stati ricordati: il dia- 96 LIBER ANNUALIS 2008 logo della vita, il dialogo delle opere, il dialogo a livello teologico, e infine il dialogo dell’esperienza religiosa. Attingendo alla propria esperienza personale in India, in un ambiente pluri-religioso, il Relatore ha sottolineato la validità del dialogo interreligioso in tutte le sue modalità sopraindicate. Nella sua conclu- sione il Card. Dias ha ricordato che il dialogo interreligioso fa parte della mis- sione evangelizzatrice della Chiesa e che deve essere condotto nella coerenza “con le proprie tradizioni e convinzioni religiose e aperto a comprendere quelle dell'altro, senza dissimulazioni o chiusure, ma con verità, umiltà, lealtà, sapen- do che il dialogo può arricchire ognuno”. Il dialogo mira anche al “superamen- to dei pregiudizi, intolleranze e malintesi” e “tende alla purificazione e conver- sione interiore”. L’evangelizzazione nel contesto del pluralismo interreligioso – ha detto ancora il Cardinale – “entra nella sfera della proclamazione indiretta e ci fa pensare ai Magi e alla loro stella. Vedo nei Magi – ha proseguito - quel- l’immenso numero di seguaci di religioni non cristiane che seguono le proprie stelle (libri sacri, saggi, santi) e portano nel loro seno i preziosi tesori ivi messi dallo Spirito Santo come semi della verità. Tocca a noi cristiani di accompagna- re e far maturare questi semi fino a che raggiungano la pienezza della verità”. Un secondo tema, proposto durante il Solenne Atto Accademico, ri- guardava la rinnovata missionarietà della Chiesa, alla luce del “prendere il lar- go”. Fin dall’inizio S.E. Mons. Sarah ha voluto precisare che la missionarietà “rinnovata” non significa necessariamente “cambiata”, ma piuttosto “vivificata” e adattata alle esigenze delle diverse situazioni e circostanze in cui attualmente si trova la Chiesa. Nel tema sono stati evidenziati tre aspetti: 1) Gesù era sulla barca di Pietro quando ordinò di prendere il largo; 2) Gesù continua ad impri- mere questo dinamismo apostolico oggi; 3) Gesù ci indica le priorità cui rispon- dere, insieme a Lui. Osservando che il ruolo di timoniere, che è Gesù, si esprime attraverso l’ufficio del suo Vicario, successore di Pietro, Mons. Sarah ha messo in risalto la necessità e l'importanza di trovarsi nella barca di Pietro per poter “prendere il largo”, ossia per svolgere efficacemente la nostra missione. In altre parole, nel- lo svolgere la nostra missione dovremmo cercare di unire la fedeltà a Cristo e al- la sua Chiesa, cioè la perseveranza nella barca di Pietro, senza abbandonare i metodi collaudati di evangelizzazione, con il coraggio di rinnovare i mezzi e le strategie da usare, per rispondere meglio alle esigenze del nostro tempo. Perché la nostra missione possa portare abbondanti frutti dovremmo saper unire la sag- gezza dell’anziano con il dinamismo del giovane, saper essere contemplativi nel- l’azione. Per capire meglio le priorità più urgenti della nostra missione oggi – sottolineava il Segretario del Dicastero Vaticano – occorre soprattutto interro- garsi sul “dove” della nostra missione oggi; questo “dove” possiamo scorgerlo nelle situazioni di multi-culturalità e multi-religiosità delle nazioni dell’Europa, INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 97 che ha radici cristiane, ma diventa sempre meno marcata dalla fede dei suoi avi. Tra le altre priorità per una rinnovata missionarietà della Chiesa Mons. Sarah ha menzionato il dialogo e l'inculturazione. Alle due summenzionate relazioni principali sono seguite due “testimo- nianze” che in maniera più concreta hanno illustrato lo svolgimento della mis- sione evangelizzatrice della Chiesa all'inizio del III millennio in alcune aree del continente asiatico e africano. Quella di Madre Maria Luisa Cappelletti, Superiora Generale delle Orsoline Missionarie del Sacro Cuore, su come i gio- vani evangelizzano oggi altri giovani in Cina, Vietnam, Giappone e Filippine. Un dato molto consolante è che in Cina, dove la presenza missionaria straniera è quasi inesistente, la Chiesa, sia “ufficiale” che “sotterranea”, cresce al ritmo di 150 mila battesimi di adulti ogni anno. Vi si moltiplicano i progetti di promo- zione umana, nonostante la poca libertà di movimento. Tra varie difficoltà c'è so- prattutto quella di una carente formazione teologica e culturale del clero e delle religiose; è una formazione frammentaria e non aggiornata. Ma un altro dato consolante è che la Chiesa della Cina è giovane, con numerose vocazioni reli- giose femminili e con l’età media dei sacerdoti di 35 anni, e soprattutto è il fat- to del moltiplicarsi dell’impegno sociale-caritativo. La Cina – sostengono alcu- ni sociologi cinesi – ha bisogno del cristianesimo. Anche in Vietnam, grazie ad una recente maggiore apertura, la Chiesa ringiovanisce sempre di più e si rafforza con il numero crescente di seminaristi e con giovani desiderosi di approfondire la conoscenza della Bibbia e il deside- rio di pregare. Si moltiplicano varie iniziative sociali e caritative per venire in aiuto ai bisognosi. Il piccolo gregge della Chiesa in Giappone fa più fatica a camminare “perché si trova a lavorare in una realtà sociale in crisi dal punto di vista morale”. Tuttavia, anche il volto cristiano del Giappone, nonostante sia pe- noso e sofferente, è “pieno di fiducia nell'avvenire” ed è un volto “orante, illu- minato dalla speranza”, un volto dinamico, animato dallo zelo missionario. La giovinezza e il dinamismo della Chiesa asiatica sono ben visibili nelle Filippine, l’unico paese asiatico a maggioranza cattolica. Molti giovani sono impegnati nella formazione di altri giovani e nel portare avanti varie iniziative per una “nuova evangelizzazione” e per la promozione integrale della persona umana. La testimonianza del Dott. Martin Nkafu Nkemnkia, docente alla Gre- goriana, ha avuto come punto di riferimento particolare l’impegno missionario dei fedeli laici, specialmente nella diocesi di Mamfe nel Camerun, e più speci- ficamente nella parrocchia Santa Chiara di quella stessa diocesi. Dopo aver ri- cordato un importante contributo che vari fedeli laici, specialmente i catechisti, hanno offerto nel processo dell'evangelizzazione dell’Africa, il Dott. Nkafu ha poi illustrato come nella suddetta parrocchia i fedeli laici portano avanti varie iniziative pastorali e quelle che tendono al rinnovamento della vita cristiana. 98 LIBER ANNUALIS 2008

Il solenne Atto Accademico si è concluso con un piccolo ricevimento nel qua- driportico della Gregoriana in un clima di fraternità, tra saluti e brevi conver- sazioni.

VIII. Conferenze, Congressi, Incontri e Attività artistiche

Inaugurazione 456° Anno Accademico della Gregoriana Sabato 7 ottobre 2006, alle ore 16:30, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., in qualità di Rettore Magnifico, ha presieduto, come da antichissima tradizione, una solenne Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa di S. Ignazio dando inizio al nuovo Anno Accademico 2006-2007, alla presenza di una folta assemblea composta da professori, studenti, dipendenti e amici della nostra Università. Oltre ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e il Quirinale, erano presenti autorità ecclesiastiche, fra le quali S.E. Mons. Justo Mullor García, Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica e rappresen- tanti del mondo civile italiano, tra cui il Presidente emerito della Repubblica Italiana, senatore Francesco Cossiga, il Prefetto di Roma Achille Serra, il Dott. Gianni Letta, il Vice Presidente della Corte Costituzionale Prof. Giovanni Maria Flick e il prefetto di Roma Dr. Achille Serra. Alla fine della Messa tutti gli ospi- ti sono stati accolti per un rinfresco nel Collegio di S. Roberto Bellarmino.

Le finalità della politica e l’economia Il 27 e il 28 ottobre 2006 si è svolto, presso l’Aula Magna, il Simposio Internazionale Le finalità della politica e l’economia per commemorare il 50° anniversario della Facoltà di Scienze Sociali. Il simposio celebrativo, articolato in diverse sessioni di lavoro, è stato soprattutto un momento di confronto sui grandi temi connessi alla religiosità vissuta in diversi contesti sociali e al ruolo delle scienze sociali nell’ambito dei conflitti interculturali e nell’era della glo- balizzazione. I lavori del Simposio sono stati aperti dal saluto del P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., Rettore Magnifico, e dal saluto del P. Josip Jelenic, S.J., Decano della stessa Facoltà, cui sono seguite le prolusioni del M.R.P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., Preposito Generale della Compagnia di Gesù e Vice Gran Cancelliere della Gregoriana, e del Prof. Dr. Bernhard Vogel, Presidente della Fondazione Konrad Adenauer, che hanno inaugurato il Simposio.

Visita del Santo Padre Benedetto XVI all’Università Gregoriana Il 3 novembre 2006 la Comunità universitaria, con tutto il corpo do- cente, gli studenti, il personale non docente e i collaboratori, i benefattori dell’Università, alcune eminenti autorità del mondo ecclesiastico, tra cui S. Em. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 99

Rev.ma il Card. Camillo Ruini, S. Em. Rev.ma il Card. Albert Vanhoye e S. E. Rev.ma Mons. Leonardo Sandri, e oltre 600 invitati hanno accolto con gioia la visita di Sua Santità Benedetto XVI. Tra i benefattori presenti sono da menzio- nare un numeroso gruppo della Gregorian University Foundation (New York) e del Freundekreis den Gregoriana (Germania), il Prof. Sen. Giuseppe Vedovato e consorte, l’Avv. Tommaso Addario e consorte e il Dott. Gianni Letta e con- sorte. Dopo una breve sosta nella Cappella davanti al Santissimo Sacramento, Sua Santità ha raggiunto il Quadriportico dell’Università, dove ha ascoltato il saluto del Rettore Magnifico P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., e a seguire i due in- dirizzi di omaggio rivolti dal P. Bryan Lobo, rappresentante degli studenti, e dal Sig. Luigi Allena, Segretario Generale. Il Papa ha quindi indirizzato il suo dis- corso ai presenti, al termine del quale il M.R.P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., Preposito Generale della Compagnia di Gesù e Vice Gran Cancelliere della Gregoriana, ha presentato a Sua Santità i doni offerti per l’occasione, spiegan- done il significato. Terminato l’incontro nel Quadriportico, dopo aver perso- nalmente salutato alcuni presenti, tra cui S. Em. il Card. Albert Vanhoye, S.J., S.E. Mons. Michael Miller, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica con il Sotto-Segretario Mons. Angelo Vincenzo Zani, il Santo Padre è sceso nei locali del Centro Convegni “Matteo Ricci” soffermandosi, nell’atrio, ad ammirare le Riviste e le Collane edite dall’Università e alcuni documenti dell’Archivio storico della Gregoriana. Al termine dell’incontro privato con i religiosi gesuiti e dopo aver recitato l’ “Angelus”, il Papa ha posato per le foto di gruppo con i benefattori americani e tedeschi, per poi ripartire alla volta del- la Città del Vaticano.

La teoria dell’Evoluzione La Facoltà di Filosofia – Specializzazione in Scienza e Filosofia, gio- vedì 9 novembre 2006 ha organizzato una tavola rotonda su La teoria dell’Evo- luzione, alla quale hanno preso parte il Prof. Ludovico Galleni, dell’Università di Pisa, e il Prof. Massimo Stanzione, dell’Università di Cassino. Il P. Marc Leclerc, S.J., professore ordinario della Facoltà di Filosofia, ha presieduto l’in- contro.

Presentazione tavole matematico-scientifiche Il 21 novembre 2006, presso l’Aula delle Tesi, del Palazzo Centrale la Fondazione “La Gregoriana” ha presentato per la prima volta al pubblico alcu- ne tavole matematico-scientifiche provenienti dall’Archivio storico della Gregoriana, contenenti illustrazioni, scritti, schemi e lettere relative alle attività di alcuni fra i più famosi Padri Gesuiti che alla scienza ed alla matematica hanno dedicato gran parte del loro lavoro, come P. Cristoforus Clavius e 100 LIBER ANNUALIS 2008

P. Athanasius Kircher. Alla conferenza stampa, coordinata dal giornalista Gian- carlo Zizola, sono intervenuti: Maria Pia Garavaglia, Vicesindaco del Comune di Roma con delega alle politiche e promozione del turismo; Claudio Strinati, Soprintendende per il Polo Museale Romano; P. Franco Imoda, S.J., Presidente della Fondazione Gregoriana; P. Paul Gilbert, S.J., Professore della Facoltà di Filosofia della Gregoriana; Prof.ssa Lydia Salviucci, direttrice dell’Archivio del- la Gregoriana, e il Dott. Luigi Campanella, Presidente della Global Service.

Mostra Re-veal Re-veil Re-vere Dal 28 novembre al 1° dicembre 2006, la Facoltà di Teologia ha orga- nizzato una mostra delle opere d’arte di Alfonse Borysewicz, un famoso artista di New York, molto noto per il suo interesse teologico. Si è trattato di una pic- cola mostra per gli studenti di Teologia Fondamentale, ma visitata anche da stu- denti di altre specializzazioni e dai professori, intitolata Re-veal Re-veil Re-vere, basata sulla fusione tra la tradizione dell’icona e l’arte contemporanea.

Ercole Consalvi – Le scelte per la Chiesa Venerdì 1° dicembre 2006, la Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, insieme alla Collana Miscellanea Historiae Pontificiae, hanno or- ganizzato la presentazione del volume Ercole Consalvi – Le scelte per la Chiesa, di Roberto Regoli. Sono intervenuti il Prof. Giovanni Maria Vian, dell’Università “La Sapienza” di Roma, il Prof. Silvano Giordano, della Gregoriana e il Prof. Jean-Marc Ticchi, dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociale, di Parigi. Ha moderato la presentazione il P. Marek Inglot, S.J., Decano della Facoltà.

Meditazione Il 13 dicembre 2006 si è tenuta, come ogni anno, la meditazione in pre- parazione del Natale, condotta dalla Prof.ssa Donna Orsuto, docente della Facoltà di Teologia, che si è rivolta all’intera comunità universitaria e, prenden- do spunto dalla lettera di S. Paolo ai Filippesi, ha invitato a riflettere sul suo si- gnificato nell’ambito dell’anno liturgico e in riferimento alla propria esperienza personale.

Incanto di Natale Il 19 dicembre 2006, presso il Quadriportico del Palazzo Centrale, si è tenuto un concerto di beneficenza dal titolo Incanto di Natale, organizzato dalla Fondazione “La Gregoriana”, durante il quale la soprano Claudia Toti Lombardozzi e il M° Mauro Trombetta hanno potuto esibire le loro notevoli do- ti artistiche. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 101

Idolatria senza immagini – Il Secondo Comandamento e il culto dei nuovi idoli Il 16 gennaio 2007, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, ha avuto luogo la conferenza a due voci Idolatria senza immagini – Il Secondo Comandamento e il culto dei nuovi idoli, organizzata dal Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici in occasione della 2° giornata dell’ebraismo”. La confe- renza, moderata dalla Dott.ssa Ombretta Pisano, Documentalista SIDIC, è stata tenuta dal Rabbino Roberto Della Rocca, Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’UCEI e da Don Michael P. Maier, dell’Accademia della Teologia del Popolo di Dio

Enciclopedia Filosofica La Casa Editrice Bompiani, la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate e la Facoltà di Filosofia della Gregoriana hanno organizzato la presen- tazione della nuova edizione dell’Enciclopeia Filosofica il 17 gennaio 2007 presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale. Sono intervenute numerose perso- nalità nel campo culturale, tra cui Dario Antiseri, Tullio Gregory, Giacomo Marramao, Virgilio Melchiorre. Ha presieduto la presentazione S. Em. Rev.ma il Card. Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.

Theological Foundations of Tolerance in Classical Judaism Grazie anche al generoso contributo offerto dal gruppo Schult’z, s.a., della Repubblica di San Marino, martedì 23 gennaio 2007 il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici ha organizzato una conferenza pubblica dal titolo Theological Foundations of Tolerance in Classical Judaism, tenuta dal Prof. Jacob Neusner, del Bard College di New York.

Semi di pace, storie quotidiane del conflitto israeliano palestinese Il 19 febbraio, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha organizzato un incontro dal titolo Semi di pace, storie quotidiane del conflitto israeliano pa- lestinese, in collaborazione con la Rivista “Confronti”, nell’ambito del progetto “Semi di Pace 2007”. All’evento hanno preso parte come relatori Kamal Abu Younis e Esther Kessler, della Scuola Gali-organizzazione Hand in Hand, e Igrahim Halil e Tsurit Sarig, dell’organizzazione Parent’s Circle.

La pensée au XIX siècle Dal 20 febbraio al 29 maggio 2007, la Facoltà di Filosofia, specializza- zione “Scienza e Filosofia”, ha organizzato, in collaborazione con il Centro Culturale Saint-Louis de France e con l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, una lunga serie di conferenze pubbliche dal titolo: La pensée au XIX sié- cle. Il ciclo di queste conferenze è stato introdotto il 20 febbraio dal P. Marc 102 LIBER ANNUALIS 2008

Leclerc, S.J., professore ordinario della Facoltà di Filosofia, che è stato anche il primo relatore nella conferenza pubblica del 27 febbraio, dal titolo Auguste Comte e le positivisme. In seguito, il 6 marzo, la Prof.ssa Marilia Marchetti, dell’Università di Catania, ha parlato di Victor Hugo; il Dott. Massimo Colasanti, della Fondazione Primoli, ha parlato su Chateaubriand; il 20 marzo il Prof. Ludovico Galleni, dell’Università di Pisa, ha presentato una relazione su Lamarck; il 27 marzo, il Prof. Antonio Baggio, della Gregoriana, ha parlato su Tocqueville; il 17 aprile, il M. Denis Coutagne, del conservatorio del Museo Granet, ha presentato una relazione su Cézanne et les impressionistes; il 24 apri- le, la Prof.ssa Ludovica Cirrincione, dell’Università di Viterbo, ha presentato una conferenza su La poésie post-romantique; l’8 maggio, il Prof. Jérôme de Gramont, dell’Institut Catholique de Paris ha parlato su Henri Bergson. Infine, il 15 maggio, l’ultima conferenza pubblica, su Thérèse de Lisieux, è stata tenuta dal P. François Lethel, della Pontificia Facoltà Teologia Teresianum.

Esperienze di Dialogo Interreligioso Nel secondo semestre si è tenuto un ciclo di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, presentate dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture, il cui obiettivo è far conoscere esperienze significative di dialogo in alcuni Paesi del mondo. Della prima conferenza dal titolo Il dialogo interreligioso in Gandhi e Lanza del Vasto, realizzato nella Comunità dell’Arca, presentata martedì 27 febbraio 2007, è stato relatore il Prof. Antonino Drago, della Comunità dell’Arca. In seguito, il 6 marzo 2007, la Dott.ssa Maria De Giorgi, mm, vice Direttore del Centro Shinmeizan-Giappone ha presentato una conferenza su Il Giappone di fronte al Vangelo: problemi, possibilità, sfide; il 27 marzo 2007, il Prof. Sébastien Dechamps, membro della Caritas Internazionale del Medio Oriente/Nord Africa, ha parlato su Dialogue of Action: the experience of Caritas with Muslim organizations and communities; il 17 aprile 2007, la Dott.ssa Maria Vingiani, Fondatrice del SAE, Segretariato Attività Ecumenale, ha presentato una conferenza dal titolo Esperienza di un servizio laicale al dialogo interreli- gioso; l’8 maggio 2007, Jacques Levrat, Direttore del Compexe Culturel de Beni Mellal-Marocco, ha parlato su Quarant’anni di esperienza di dialogo con i mu- sulmani. Infine, il 15 maggio 2007, ha avuto luogo l’ultima conferenza del ciclo dal titolo Il dialogo interreligioso monastico: un profilo dei protagonisti tenuta dal Dott. Paolo Trianni, membro del Comitato DIM, Dialogo Inter-monastico - India.

La finalità in biologia Il 1° marzo 2007, presso l’Aula delle Tesi di Palazzo Lucchesi, ha avu- to luogo la tavola rotonda organizzata dalla Facoltà di Filosofia e dalla Specia- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 103 lizzazione “Scienza e Filosofia”, dal titolo La finalità in biologia, con gli inter- venti del Prof. Saverio Forestiero, dell’Università di Tor Vergata, e del P. Marc Leclerc, S.J., della Gregoriana. Ha presieduto il Decano della Facoltà di Filo- sofia, P. Théoneste Nkeramihigo, S.J.

Giornata di studio della Teologia Fondamentale Mercoledì 7 marzo 2007 il Dipartimento di Teologia Fondamentale del- la Facoltà di Teologia ha organizzato una Giornata di Studio durante la quale gli studenti del II e III Ciclo hanno incontrato i professori della Specializzazione, con il fine di approfondire la comprensione della Teologia Fondamentale, oltre che la reciproca conoscenza e collaborazione.

Convegno Internazionale: “Etica dell’informazione nelle relazioni internazio- nali” Il 13 marzo 2007, nell’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, ha avuto luogo la presentazione degli Atti del Convegno Internazionale Etica dell’infor- mazione nelle relazioni internazionali, occasione in cui si è voluto anche rende- re omaggio al Prof. Sen. Giuseppe Vedovato per il suo 95° anniversario. La gran- de generosità del Sen. Vedovato, fondatore del Seminario, è stata sottolineata dal Magnifico Rettore che ha introdotto la presentazione. Sono intervenuti come re- latori: S. Em. il Card. Angelo Sodano, già Segretario di Stato, S.E. Mons. Gianpaolo Crepaldi, Segretario del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax, l’On. Giulio Andreotti, Senatore a vita, il Prof. Francesco Paolo Casavola, Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, la Prof.ssa Maria Rita Saulle, Giudice della Corte Costituzionale e P. Franco Imoda, S.J., Presidente della Fondazione “La Gregoriana” e Direttore della Collana, in cui sono pubblicati gli Atti.

Pilgrimage in Judaism and Early Christianity Nell’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, il 20 marzo 2007 si è svolta la Conferenza annuale Brenninkmeijer-Werhahn dal titolo Pilgrimage in Judaism and Early Christianity in collaborazione con il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, che ha visto come relatore il Dott. Brouria Bitton- Ashkelony, dell’Università Ebraica di Gerusalemme.

Islam in contemporary Central Asia and the Caucasus: socio-political perspec- tives Mercoledì 21 marzo 2007, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centra- le, ha avuto luogo la conferenza Islam in contemporary Central Asia and the Caucasus: socio-political perspectives, organizzata dall’Istituto di Studi su Reli- gioni e Culture in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia 104 LIBER ANNUALIS 2008 presso la Santa Sede. Sono intervenuti come relatori Jacek Cichocki, Maciej Falkowski e Krzysztof Stachota, del Centro per gli Studi dell’Est di Varsavia.

The interrupted body: Christology, world and Christian life Il 22 marzo 2007 il Prof. Oliver Davies, docente presso il King’s College di Londra, ha tenuto una lezione pubblica dal titolo The interrupted body: Christology, world and Christian life, invitato dalla Facoltà di Teologia della Gregoriana in occasione della cattedra Joseph Gregory McCarthy per l’Anno Accademico 2006-2007.

Capacità di credere Il 30 e 31 marzo 2007 l’Istituto di Psicologia ha organizzato un incon- tro di studio con la Prof.ssa Ana-María Rizzato, docente e psicoanalista didatta presso lo Psychoanalytic Institute del New England, East (USA), e autrice di nu- merosi studi sullo sviluppo psichico dell’immagine di Dio e sulla psicologia del- la religione. L’iniziativa era rivolta principalmente agli studenti e agli ex-alunni dell’Istituto di Psicologia e dell’Istituto Superiore per Formatori. Il convegno è stato aperto dal saluto introduttivo del P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., seguito dal- la prolusione di S.E. Mons. Michael Miller, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, il quale ha espresso un vivo apprezzamento per l’attivi- tà formativa svolta dallo stessa Istituto. In seguito ha avuto luogo la conferenza della Prof.ssa Rizzato dal titolo Capacità di credere: considerazioni psicologi- che sulla funzione del credere nello sviluppo personale e religioso, alla quale ha fatto seguito la presentazione del libro Persona e Formazione, edito in onore del P. Franco Imoda, S.J.. Il giorno seguente si è tenuta una giornata di studio dal ti- tolo Manifestazioni religiose in psicoterapia: significati personali e psicologici.

Esiste un amore universale? Come Dio e gli uomini si vogliono bene Il 17 aprile 2007, il Dipartimento di Teologia Dogmatica della Facoltà di Teologia ha organizzato una giornata di studio dal titolo Esiste un amore uni- versale? Come Dio e gli uomini si vogliono bene, con una relazione del Prof. Elmar Salmann, osb, Professore presso la Gregoriana e il Ponitificio Ateneo Sant’Anselmo. Sono intervenuti il P. Daniel Madigan, S.J, dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture della Gregoriana, il Prof. Achim Schütz, della Facoltà di Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e il Prof. Joseph Sievers, Direttore del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici della Gregoriana.

Colloquio dei canonisti anglicani e cattolici romani. Dal 17 al 20 aprile 2007 si è svolto presso la Gregoriana l’VIII Collo- quio dei Canonisti Anglicani e Cattolici, organizzato dal P. James Conn, S.J., INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 105 professore ordinario della Facoltà di Diritto Canonico. Il Colloquio, incentrato sul tema della formazione del clero nell’Anglicanesimo e nella Chiesa Cattolica Romana, ha messo in risalto aspetti comuni, come la necessità che i clerici sia- no adeguatamente formati nella disciplina della Chiesa, per poter assicurare la buona qualità del ministero.

La Papal foundation in visita all’Università Lo scorso 18 aprile 2007 i membri della Papal Foundation, una fonda- zione americana che promuove la missione della chiesa sostenendo specifiche opere di carità, sono venuti in visita alla Gregoriana dove hanno incontrato gli studenti che beneficiano di contributi periodici finalizzati a sostenere i loro stu- di e la loro missione. Dopo un saluto di benvenuto da parte di P. German Arana, S.J., Vice Rettore della Comunità dei Gesuiti dell’Università e responsabile dell’Ufficio Relazioni con gli studenti, gli ospiti e gli studenti si sono incontrati nel Quadriportico dell’Università, approfondendo la loro reciproca conoscenza in un’atmosfera di serena cordialità.

La religione nella stampa: cattolicesimo e altre religioni nei quotidiani laici Il 20 aprile 2007, il Centro Interdisciplinare per la Comunicazione Sociale, in collaborazione con il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture e l’International Foundation for Interreligious and Cultural Dialogue (IFIIE) hanno organizzato una giornata di studio dal titolo La religione nella stampa: cattolicesimo e altre religioni nei quotidiani laici, che si è svolta presso l’Aula Magna del Palazzo Frascara.

The Self and its Brain Il 26 aprile 2007, alle ore 17:00, presso l’Aula L209 del Palazzo Lucchesi, ha avuto luogo la conferenza del Prof. Gennaro Auletta, Direttore Scientifico della Specializzazione Scienza e Filosofia, dal titolo The Self and its Brain, organizzata dalla Facoltà di Filosofia nell’ambito della stessa Specializzazione.

Dialogo interculturale – Una sfida per la pace In collaborazione con la Fondazione “La Gregoriana”, l’Associazione Anastasis e l’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede, L’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha organizzato il Convegno Dialogo interculturale – Una sfida per la pace, che ha avuto luogo presso il Centro Convegni Matteo Ricci il 3 e il 4 maggio 2007, con la partecipazione straordinaria di S.E. Seyyed Mohammad Khatami, ex Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran. Il P. Franco Imoda ha moderato l’intervento dei 106 LIBER ANNUALIS 2008 relatori che si sono succeduti nell’arco della mattinata, tra i quali il Prof. Emanuele Severino, Filosofo e Accademico dei Lincei, Mons. Piero Coda, del- la Pontificia Università Lateranense, il Sen. Giulio Andreotti, P. Samir Khalil, S.J., dell’Univesrité Saint Joseph di Beirut, il Prof. Gholamreza Avani, dell’Istituto di Filosofia dell’Iran – Teheran, Don Andrea Pacini, della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Il Prof. Mahmoud Salem Elsheikh, dell’Università di Firenze, ha moderato gli interventi pomeridiani, che hanno vi- sto la presenza del Prof. Jane Dammen McAuliffe, della Georgetown University, dell’On. Khaled Fouad Allam, dell’Università di Trieste, del P. Daniel Madigan, S.J., della Gregoriana, del Prof. Amel Grami, dell’Université de Tunis, del Prof. Seyyed Mostafa Mohaghegh Damad, dell’Università “Beheshti” di Teheran, e del Prof. Paolo Blasi, dell’Università di Firenze.

La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede Il 7 maggio 2007 alle ore 10:00, presso La Sala Loyola del Centro Convegni Matteo Ricci, è stato inaugurato il Corso per Diplomatici dei Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente La Chiesa cattolica e la politica internazio- nale della Santa Sede, organizzato dalla Fondazione “La Gregoriana” e dall’Isti- tuto Internazionale Jacques Maritain in collaborazione con la Georgetown University di Washington, la Libera Università Maria S.S. Assunta di Roma e l’Università Saint Joseph di Beirut, con il patrocinio della Santa Sede. Dopo l’in- troduzione del P. Franco Imoda, S.J., Presidente del Corso e Presidente della Fondazione “La Gregoriana”, le relazioni inaugurali sono state tenute da S. Em. il Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano, e da S. Em. il Card. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Tra i relatori segnaliamo il Ministro Giuliano Amato. Al corso han- no preso parte numerosi diplomatici, in maggioranza di fede musulmana, prove- nienti da diversi paesi, ai quali sono state presentate le istituzioni della Chiesa Cattolica e i vari aspetti della politica internazionale della Santa Sede.

Festa di San Roberto Bellarmino Lo scorso 22 maggio 2007 si è celebrata la Festa di San Roberto Bellarmino, Patrono dell’Università, con una solenne Celebrazione Liturgica presieduta da Sua Em. il Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano, che ha pronunciato la sua omelia nel quadriportico della Gregoriana, dopo aver ascoltato l’indirizzo di saluto da parte del P. Ghirlanda a nome dell’intera co- munità accademica. All’inizio della funzione sono state distribuite le medaglie commemorative agli studenti vincitori del Premio Bellarmino per la migliore te- si in Teologia e in Diritto Canonico e ai professori emeriti Luigi Mezzadri, del- la Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, e Alba Dini, della INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 107

Facoltà di Scienze Sociali. Alla festa hanno partecipato molti Rettori delle altre Università e Atenei romani e molti Rettori dei Collegi.

Pedro Arrupe. Un uomo per gli altri Mercoledì 30 maggio 2007, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale, la Società Editrice “Il Mulino” ha organizzato la presentazione del volume a cu- ra di Gianni La Bella dal titolo Pedro Arrupe. Un uomo per gli altri. Ha presie- duto l’evento S. Em. Rev.ma il Card. Roberto Tucci e, dopo il saluto del Rettore Magnifico P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., sono intervenuti il Prof. Andrea Riccardi, Direttore della Comunità di Sant’Egidio di Roma e il P. Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa Vaticana.

Metafisica e antropologia: convergenze o tensioni? Nel mese di settembre 2006, presso l'Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense, si sono svolti i lavori dell'incontro annuale dei direttori na- zionali per la pastorale universitaria delle Conferenze episcopali d'Europa. L'incontro è stato promosso dalla Commissione "Catechesi, scuola e università" del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE) presieduta da S. E. Mons. Cesare Nosiglia, Vescovo di Vicenza (Italia). I rappresentanti delle 34 Conferenze episcopali europee si sono riuniti per preparare l'incontro europeo dei docenti universitari in programma dal 21 al 24 giugno 2007, sul tema: Un nuovo umanesimo per l'Europa. Il ruolo delle Università, in occasione del 50° anniversario del Trattato di Roma (1957-2007) istitutivo dell'Unione Europa. L’Incontro europeo è stato articolato in una serie di Convegni, che han- no avuto luogo in sedi diverse a Roma e che sono stati dedicati a diverse aree di- sciplinari (A: La persona umana: genealogia e biografia; B: La città dell’uomo: società, ambiente, economia; C: La visione delle scienze: scoperte, invenzioni e tecnologie; D: Creatività e memoria: storia, letteratura, lingua e arti). Larga è stata la partecipazione dei professori della nostra Università ai vari Convegni. Uno di essi, organizzato dal P. Paul Gilbert, professore della Facoltà di Filosofia, ha avuto luogo nell’Università Gregoriana il 22 giugno u.s. col titolo Metafisica e antropologia: convergenze o tensioni? È stato scelto il tema della Metafisica sia per la lettura interdisciplinare sia in omaggio alla tradizione dell’Università. La giornata è stata articolata, da una parte, in una serie di conferenze tenute da professori gesuiti (il Prof. Edmund Runggaldier, Facoltà Teologica di Innsbruck, il Prof. Godehard Brüntrup, Istituto di Filosofia di Monaco, il Prof. Alfredo Dinis, Facoltà di Filosofia dell’Università Cattolica Portoghese di Braga, il Prof. Josep M. Coll d’Alemany, Facoltà Ecclesiastica di Filosofia di Catalogna, il Prof. Henry Laux, Centro Sèvres, Facultés Jesuites de Paris) che, provenienti da varie istituzioni accademiche gestite dalla Compagnia di Gesù in diverse nazio- 108 LIBER ANNUALIS 2008 ni europee, hanno presentato le modalità contemporanee di articolazione del dis- corso metafisico a proposito di questioni antropologiche, partendo sia dalla pro- spettiva analitica che da quella continentale, e, dall’altra, in una serie di comu- nicazioni, proposte dai professori della stessa Università Gregoriana (i Proff. Philipp Renczes, Norman Tanner, Mario Pangallo, Antonis Fyrigos, Pawel Kapusta, Théoneste Nkeramihigo, Franco Imoda, Giuseppe Scarvaglieri, Piero Antonio Bonnet, Giovanni Cucci e Paul Gilbert) in cui sono state affrontate le tematiche più particolari sul medesimo tema, inquadrato da diversi ambiti (teo- logico, sociologico, giuridico, psicologico), con un’attenzione particolare alla loro interdisciplinarietà. Questo Convegno ha costituito un evento di grande si- gnificato per l’occasione offertaci, come Pontificia Università Ecclesiastica, di confrontarci con altre Università, cattoliche e statali, e di collaborare insieme per un progetto europeo concepito per promuovere uno scambio nell’area umanisti- ca dello scibile umano, finalizzato alla promozione dei valori che sono alla base dell’operato dell’uomo e che devono ispirarne le scelte, nell’ambito personale e sociale. Nella stessa sede dell’Università Gregoriana, il 23 giugno ha inoltre avuto luogo un incontro sul tema L’incidenza delle università della Compagnia di Gesù sulla cultura europea, il quale ha voluto costituire l’occasione per ap- profondire il senso della missione della Compagnia di Gesù nell’ambito cultura- le attraverso le istituzioni accademiche gestite della medesima.

IX. Nomine, Premi e Onorificenze

I seguenti Professori sono stati promossi a:

Professori Ordinari: P. Damian Guillermo Astigueta, S.J., Don Massimo Grilli, P. Timothy Healy, S.J., P. Yuji Sugawara, S.J.

Professori Straordinari: Don Antonio Nitrola, P. Alfredo Sampaio Costa, S.J., P. Johannes Ehrat, S.J., P. Anton Witwer, S.J., P. Hans Zollner, S.J. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 109

Professori Incaricati Associati: Dott.ssa Donatella Abignente, Dott. Simone D’Agostino, Mons. Pasquale Iacobone, P. Filippo Lovison, P. Martin Morales, S.J., Dott.ssa Maria Giovanna Muzj, P. Giovanni Sale, S.J., Dott.ssa Lydia Salviucci, Don Fabrizio Pieri

I seguenti Professori sono diventati Professori Emeriti: P. Maurizio Costa, S.J., Prof.ssa Alba Dini Martino, P. Franco Imoda, S.J., P. Luigi Mezzadri, S.E.R. Mons. Giuseppe Versaldi

Sono stati nominati: P. Sergio Bastianel, S.J.: Pro-Preside dell’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture P. Timothy Healy, S.J.: Preside dell’Istituto di Psicologia per un altro triennio P. Michael P. Hilbert, S.J.: Decano della Facoltà di Diritto Canonico per un altro triennio P. Josip Jelenic, S.J.: Decano della Facoltà di Scienze Sociali per un altro triennio P. Jacob Srampickal, S.J.: Direttore del Centro Interdisciplinare sulla Comuni- cazione Sociale per un altro triennio e Consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali per un quinquennio P. Mihály Szentmártoni, S.J: Preside dell’Istituto di Spiritualità per un altro triennio

P. Sandro Barlone, S.J.: Responsabile della Cappellania per un triennio P. Martín María Morales, S.J.: Direttore dell’Archivio Storico dell’Università

Dott. Stefano Rizzo: Direttore del Personale 110 LIBER ANNUALIS 2008

X. In Memoriam

P. Giovanni Magnani, S.J. (25/01/1929 – 26/10/2006) – P. Giovanni Magnani era nato a Oderzo, in provincia di Treviso, il 25 gennaio 1929. Ottenne la matu- rità classica al Liceo Vincenzo Monti di Cesena nel 1948. Dopo la Licenza in Filosofia (1953) ed in Teologia (1961), conseguì nel 1962 il dottorato in filoso- fia presso l’Università di Bologna, avendo come relatore il Prof. Felice Batta- glia, Rettore di quella Università, che lo aveva anche chiamato a collaborare con lui per lavori scientifici nella cattedre di filosofia morale. Contemporaneamente, insegnò storia della filosofia e storia civile al liceo Malpighi di Bologna. Dal 1962 al 1965 fu anche Ricercatore per le Scienze Religiose (Fenomenologia sto- rica e Filosofia della religione) presso il Centro di documentazione di Bologna, divenuto poi Istituto per le Scienze Religiose. L’attività del P. Magnani all’Istituto di Scienze Religiose della Grego- riana ebbe inizio nel 1965. Vi giunse chiamatovi dal P. Arrupe, allora Preposito Generale della Compagnia di Gesù, per riformulare quanto nel 1918 P. Gara- gnani aveva profeticamente proposto con la sua “cattedra di religione”, cioè lo studio della religione e la formazione nelle scienze sacre dei non candidati al sa- cerdozio. A ridosso del Concilio Vaticano II si avvertiva, difatti, la necessità di istituzioni ecclesiali che dessero una preparazione specifica ai laici inseriti nelle strutture della vita secolare, se si voleva un’effettiva presenza della testimonian- za cristiana, scientificamente preparata, all’interno del mondo culturale domi- nante. A questo fine, P. Magnani aveva dalla sua un’attenta preparazione frutto sia della formazione nella Compagnia che nella università civile. Dell’Istituto di Scienze Religiose fu Preside dal 1965 al 1973 e, di nuo- vo, dal 1986 al 1998, e questo senza diminuire l’impegno profuso nella Facoltà di Filosofia dove, dal 1981 divenne Ordinario di Fenomenologia storico-compa- rata e di Antropologia psicoanalitica, insegnando, altresì, Filosofia della Reli- gione e Cristologia storica all’Istituto di Scienze Religiose. Nell’Anno Accademico 1999-2000 divenne Professore emerito. Si è addormentato nel Signore il 26 ottobre 2006. Di P. Giovanni Magnani si potrebbero e si dovrebbero dire molte cose. Ad iniziare dalle sue pubblicazioni: 11 volumi personali più 16 capitoli pubbli- cati in opere in collaborazione; 35 articoli frutto della sua collaborazione a rivi- ste quali Gregorianum, Rassegna di Teologia, La civiltà Cattolica, Religione e scuola… Altre sua attività andrebbero richiamate alla memoria come la collabo- razione fornita per 11 anni alla stesura del Catechismo nazionale per gli adulti: Signore da chi andremo? Ed il tempo dato alla revisione del Documento di ba- se e alla stesura degli altri catechismi nazionali. Ma l’attenzione del P. Magnani si estese anche ad altri rapporti, quello, INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 111 ad esempio, tra religione, psicanalisi ed altre psicologie del profondo di cui di- venne profondo conoscitore. Anzi, in questa ottica fu tra i membri fondatori del- l’associazione ASPER (Associazione di studio di Psicanalisi e Religione), men- tre la sua attività andò ben oltre l’ambito squisitamente accademico. Sarebbe lungo menzionare quella svolta per le commissioni della CEI nelle quali fu co- optato come esperto. Valgano per tutte le sue partecipazioni alla Commissione Iustitia et Pax, o la sua nomina ad Assistente Nazionale del Movimento di Rinascita Cristiana o, ancora, la sua qualifica di membro fondatore del MIAM- SI (Mouvement International d’Apostolat des Milieux Indépendents) che lo im- pegnarono in diversi Congressi e Convegni nazionali ed internazionali. Un’atti- vità multiforme, grande e benemerita la sua. Vivace, pieno di curiosità in tanti campi della scienza e della vita, intra- prendente ed irrequieto, lavoratore strenuo, dotato di possente intuito, appassio- nato di quanto aveva tra le mani, soprattutto dell’Istituto di Scienze religiose e della sua cattedra di fenomenologia della religione, ha lasciato alle spalle un’o- pera ingente. Ma soprattutto ci ha reso eredi del suo strenuo impegno per collo- care il primato dell’esperienza religiosa dell’uomo al centro della vita, della so- cietà e della cultura del suo tempo. Il suo approccio multidisciplinare all’esperienza religiosa proprio dello scienziato, del filosofo, ma soprattutto dell’apostolo e del credente qual era, ha permesso a tanti di rendere plausibile il primato della dimensione radicale del- l’uomo, quella che lo vincola al suo mistero costituente, cioè Dio, nel contesto delle lotte ideologiche e culturali della seconda metà del ventesimo secolo. P. Magnani non era estraneo al rigore della scienza e dall’analisi feno- menologica. Anzi si è messo al passo delle scienze dell’uomo per rendere la pro- pria fede più illuminata e coerente con la cultura storico-positiva dell’uomo con- temporaneo. Egli è stato in grado di capire l’importanza della missione dei laici nella Chiesa e nel mondo. Soprattutto ha colto quello che costituiva l’elemento proprio dell’identità apostolica laicale. E, di conseguenza, si è adoperato per formare lai- ci ben preparati e dotati di grinta cristiana all’interno della società e della cultura.

P. Carlos Ignacio González Jiménez, S.J. (21/02/1937 – 17/12/2006) – P. Gonzá- lez era nato il 21 febbraio 1937 a Santiago, in Messico. Dopo gli studi presso il Seminario della Diocesi di Petip, entra nel noviziato della Compagnia di Gesù di Jocotepec nel 1953 e viene ordinato sacerdote il 20 maggio 1967. Nel 1960 ottiene la licenza in Filosofia presso l’Instituto Libre de Filosofia, in Messico, e nel 1968 consegue la licenza in Teologia presso l’Uni- versità di Saint Louis, negli Stati Uniti, dove, nel 1970 ottiene anche il dottora- to in Filosofia. 112 LIBER ANNUALIS 2008

Nel 1983 diventa Dottore in Teologia presso la Gregoriana, con una te- si su J. J. Rousseau: Metafisico de la naturaleza humana. Anatomia del hombre politico. Dopo molti anni di insegnamento presso varie istituzioni in Messico e Stati Uniti, il P. González viene chiamato a Roma, alla Gregoriana, dove insegna Teologia dal 1981 al 1992. Il 22 settembre 1981 viene nominato Segretario Generale dell’Uni- versità, incarico che mantiene fino al 1984. Nel 1992 lascia la Gregoriana e si trasferisce alla Facultad de Teologia Pontificia y Civil, a Lima, in Perù, dove presta la sua opera anche come diretto- re spirituale presso il Seminario Maggiore di Santo Toribio, a Lima. Rientra in Messico nel 2001 e si stabilisce presso il Seminario Maggiore di Guadalajara, dove si addormenta nel Signore il 17 dicembre 2006, vittima di un attacco cardiaco, solo due mesi prima del suo settantesimo compleanno. P. González era un uomo che sapeva ascoltare, un sacerdote sempre al- la ricerca della verità, un maestro che ha condiviso con la scienza l’esperienza dell’amore verso Dio. Il suo lavoro era indirizzato in diversi campi, come la filosofia, la teo- logia, la letteratura e la spiritualità e si articolava in tre modi: studio, produzio- ne di libri, articoli, saggi, manuali, poesia racconti e traduzioni – attività che gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti – e soprattutto formazione diretta di in- numerevoli generazioni di seminaristi e sacerdoti attraverso l’insegnamento e la direzione spirituale sia in Messico che alla Gregoriana e al Seminario Maggiore in Perù.

P. Maksimilijan Îitnik, S.J. (17/06/1920 – 29/12/2006) – Nato il 17 giugno 1920 a Limbu‰ (Maribor), Slovenia, nel 1938 entrò nel Seminario diocesano della dio- cesi di Maribor. Dopo un anno, nel 1939, venne mandato a Roma al Collegio Germanico per proseguire gli studi alla Pontificia Università Gregoriana, dove ottenne la Licenza in Filosofia e Teologia, e nel 1946 il Dottorato con una tesi su San Giovanni Crisostomo. Ordinato sacerdote nel 1944, nel 1946 assunse l’ufficio di Viceparroco al Santuario della Madonna del Divino Amore (Diocesi di Roma). Il 1° settembre 1953 entrò nella Compagnia di Gesù e fece il noviziato a St. Andrea (Austria). Dopo un anno, nel 1954, ricevette l’incarico di insegna- re Teologia Fondamentale e Dogmatica nel Seminario diocesano di Klagenfurt (Austria). Nel 1958-59 fece il Terz’anno a St. Martin d’Ablois (Francia). Nel 1959 venne chiamato all’Università Gregoriana, dove, nel 1964, fece gli ultimi voti. Oltre all’insegnamento della Teologia Sacramentaria alla Gregoriana il INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 113

P. Îitnik ricevette l’incarico di Bibliotecario aggiunto, e in seguito anche quello di Prefetto della Biblioteca. Per anni è stato anche Direttore della sezione “Recensioni” della Rivista Gregorianum. Diventato Professore Emerito, nel 2001 si trasferì presso il Pontificio Collegio Russicum di Roma, con l’incarico di Bibliotecario. Dal 1959 fino al trasferimento presso il Collegio Russicum ha svolto il suo servizio di confessore nella Chiesa del Gesù a Roma, e per trent’anni, nel mese di agosto, nella Basilica di Maria Zell, in Austria. Come ogni anno, alla fine del mese di giugno 2006 si è recato per le va- canze a Klagenfurt, ma nel mese di agosto la sua malattia si è così aggravata da non poter più fare ritorno a Roma. Ha concelebrato l’ultima liturgia con il Rettore il 15 dicembre, alla fine della quale ha ricevuto l’unzione degli infermi. Poco dopo ha perso coscienza. Si è spento nel Signore la sera del 29 dicembre 2006.

P. Carlo Huber, S.J. (16/03/1931 – 23/02/2007) - P. Carlo Ernesto Giorgio Huber era nato il 16 marzo 1931 a Monaco (Germania), da Carlo Huber e Ernestina Läuger. Entrato in Compagnia il 16 settembre 1949, è stato ordinato il 31 luglio 1961. Prima di entrare in Compagnia ha studiato dal 1937 al 1941 alla “Volkschule Luisenschule” di Monaco; dal 1941 al 1944 al Ginnasio umanistico “Wilhemsgymnasium” di Monaco e dal 1944 al 1949 al Ginnasio umanistico “Altes Gymnasium” di Regensburg. Dal 1952 al 1955 ha studiato al Coll. St. Ioannis Berchmans, a Pullag, dove ha conseguito la Licenza in Filosofia; dal 1953 al 1955 all’Università di Monaco; dal 1955 al 1958 alla Pontificia Università Gregoriana; e dal 1965 al 1966 all’Università Oxoniense. Ha conseguito la Licenza in Teologia nella Facoltà St. Georgen a Frankfürt nel 1962 e il Dottorato in Filosofia nel 1964 alla Pontificia Università Gregoriana, con la tesi “Anamnesis bei Platon”. Dal 1955 al 1958 è stato “repetitor” di Filosofia nel Pontificio Collegio Germanico Ungarico a Roma. Dal 1961 al 1963 viene nominato cappellano uni- versitario a Erlangen. Dal 1966 al 1969 ha esercitato l’insegnamento nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana come professore ag- giunto. Pur essendo stato chiamato alla Gregoriana per l’insegnamento della Critica, nel primo anno ha accettato di buon grado l’insegnamento di un’altra di- sciplina principale, la Storia della Filosofia moderna, per supplire il professore titolare temporaneamente assente per un anno sabbatico. Nel suo insegnamento ha dimostrato notevoli doti pedagogiche ed è sta- to apprezzato dagli studenti per la solidità, la modernità e la chiarezza e per la sua apertura al dialogo e al contatto con gli studenti. Per tali ragioni il Consiglio 114 LIBER ANNUALIS 2008 della Facoltà di Filosofia, nella seduta del 10 dicembre 1969 con 19 voti favo- revoli, 1 voto contrario e 1 astenuto ha deciso la presentazione al P. Rettore, Hervé Carrier, S.J., della proposta di promozione del P. Huber a professore straordinario. Il 24 marzo 1970 il P. Pedro Arrupe, S.J, Preposito Generale della Compagnia di Gesù e Vice Gran Cancelliere dell’Università, gli ha conferito il mandato canonico per l’esercizio dell’attività di insegnamento in qualità di Professore Straordinario nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana. In data 30 giugno 1970 lo stesso P. Arrupe ha nominato il P. Huber Professore “proprio” dell’Istituto di Scienze Religiose, in accordo con gli Statuti di detto Istituto. Dello stesso Istituto è stato Preside dal 1974 al 1976. Il 28 aprile 1978 viene nominato Professore Ordinario della Facoltà di Filosofia dell’Università Gregoriana e il 13 maggio 1993 ne diventa il Decano per un triennio, succedendo al P. Peter Henrici, e riconfermato dal P. Generale per altri tre anni in data in data 22 maggio 1996. La sua attività di insegnamento è stata estremamente intensa. Ancora più ampie le tematiche approfondite nei numerosissimi seminari da lui diretti, al- cuni dei quali inerenti tematiche generali, quali i “Metodi educativi di apprendi- mento intellettuale”, “La conoscenza di se stesso come tema centrale della filo- sofia”, “Immanenza e trascendenza di Dio”, “L’esperienza come origine della fi- losofia”, “L’uomo e la donna come problema filosofico”, “La metafora metafi- sica della luce”, “Intellectus et ratio”; altri dei quali incentrati invece sull’ap- profondimento di aspetti specifici del pensiero di filosofi, quali Socrate, Platone, Kant, Husserl, Wittgestein, Suarez. Anche all’esterno dell’Università la sua attività è stata estremamente ricca e proficua, sia per le conferenze tenute e i contributi prestati in occasione di Convegni, Simposi e Gruppi di lavoro, sia per l’attività di insegnamento im- partita in altre Istituzioni, tra cui la Facoltà teologica dell’Italia Meridionale, in cui ha tenuto il corso di “Filosofia del linguaggio” e quello di “Analisi del dis- corso cristiano su Dio”; e la Loyola University di Chicago, in cui ha tenuto il corso di “Philosophy of knowledge”. Numerosissime anche le pubblicazioni di cui è stato autore e coautore, come anche gli articoli pubblicati in molte lingue su diverse riviste e le recen- sioni da lui curate. I suoi interessi hanno spesso spaziato in ambiti tra loro anche diversi, come dimostrato dalla nomina triennale a Consultore del Centro di Ricerche Interdisciplinari “Culture e Religioni”, a firma del P. Gilles Pelland in data 1 giu- gno 1981. E’ stato un “maestro” competente per innumerevoli studenti. Il suo spi- rito speculativo era capace di trasmettere in modo essenziale e sintetico i vari si- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 115 stemi filosofici agli studenti provenienti dalle più diverse culture e aree del mon- do. Sono molti quelli che lo ricordano come un direttore disponibile e incorag- giante nelle tesi di dottorato e la sua intensa attività con gli Scout lo ha portato ad essere nominato nel 1990 cappellano nazionale d’Italia. Negli ultimi anni da lui trascorsi qui alla Gregoriana, ha dovuto convi- vere con la sofferenze e il dolore di tante prove a cui il suo corpo era stato chia- mato, ma esse non avevano intaccato la sua curiosità intellettuale e la sua gioia di vivere il confronto con i giovani, il dialogo con gli studenti e lo scambio con i tanti candidati seguiti nel lavoro di ricerca per il conseguimento del Dottorato. Rientrato in Germania dopo l’emeritato, ha insegnato filosofia per altri due an- ni al Seminario Arcidiocesano Redemptoris Mater di Berlino. Una grave caduta ha reso necessario il trasferimento all’infermeria di Unterhaching, dove indebo- lito dal diabete e da una grave cardiopatia si è spento tranquillamente alle prime ore del 23 febbraio 2007.

Sr. Cecilia Giacovelli (13/12/1943 – 25/05/2007) – Sr. Cecilia, al secolo Cate- rina, era nata il 13 dicembre 1943 a Villalago, in provincia dell’Aquila. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Antonio De Nino”, di Sulmona, entra a far parte della famiglia religiosa delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione, dove si consacra al Signore il 15 ottobre 1967. Nel 1974 ottiene il magistero in Scienze Religiose presso l’Istituto “Mater Ecclesia” della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, in Roma. In seguito si iscrive come studentessa presso la Gregoriana, dove ottiene la licenza in Missiologia nel 1977 e il dottorato nella stessa Facoltà nel 1982, con una tesi dal titolo: l’Eucarestia sacramento della carità. Sintesi di una ecclesiologia mis- sionaria alla luce dei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. Nello stesso anno riceve un incarico accademico presso l’Istituto di Scienze Religiose della Gregoriana, dove viene nominata professoressa invitata. Contemporaneamente svolge attività di insegnamento anche all’Istituto di Scien- ze Religiose della Diocesi di Sorrento, dove tiene un corso di Cristologia Fondamentale. Nel 1995 viene nominata professoressa aggiunta alla Gregoriana e nel 2006, in virtù delle nuove categorie di docenza, diventa Incaricata Associata dell’Istituto di Scienze Religiose. Sr. Cecilia si è spenta il 25 maggio 2007, dopo una breve ma inesorabi- le malattia, presso la comunità di appartenenza delle Suore della Carità dell’Im- macolata Concezione, a Roma. Ai funerali hanno partecipato tante persone, tutte con un ricordo parti- colare e personale di Sr. Cecilia nel proprio cuore. Coloro che hanno avuto la 116 LIBER ANNUALIS 2008 fortuna di conoscerla, infatti, hanno visto in lei prima di tutto una donna dalle spiccate doti umane, doti che hanno contribuito a farla diventare una religiosa con un grande spirito di carità ed una fede salda, profonda e inossidabile. Lo spi- rito missionario che l’animava non era soltanto predicato, ma incarnato e vissu- to con rara convinzione e disponibilità. Fino all’ultimo, nell’intensa sofferenza della malattia, il suo primo pensiero continuava ad essere per gli altri, per i pa- timenti e le afflizioni del suo prossimo. Ha sopportato il suo dolore offrendolo al Signore con umiltà e semplicità, rendendo testimonianza di quell’amore ver- so Dio che ha pervaso tutta la sua vita.

P. Giovanni Marchesi, S.J. (03/07/1939 – 14/06/2007) – P. Giovanni Marchesi è morto a Roma il 14 giugno 2007, nella residenza della Civiltà Cattolica. Era na- to a Mamoiada, in provincia di Nuoro, il 3 luglio 1939. Accolto nella Compagnia di Gesù ad Avigliana (Torino) il 25 settembre 1960 dopo gli studi liceali, vi ave- va compiuto gli studi filosofici e teologici ed emesso la professione solenne il 22 aprile 1979. Era stato ordinato sacerdote a Cagliari l’8 luglio 1971. Destinato al- la Civiltà Cattolica nel 1975, era entrato a far parte stabilmente del Collegio de- gli scrittori della rivista nel 1977. A questa ha collaborato con complessive 346 pubblicazioni tra articoli, riviste di stampa, cronache e alcune recensioni. Dal 1993 ha redatto ogni 15 giorni la sezione “Cronaca della Chiesa” della rivista: è stato un lavoro molto impegnativo e pesante, sia per la sua conti- nuità, sia per la delicatezza della materia; ma egli lo ha svolto con grande amo- re e con assoluta fedeltà alla Chiesa, ritenendo di fare un “servizio” in confor- mità con il particolare voto di obbedienza al Papa che la Compagnia di Gesù pro- fessa. Le sue cronache sulla vita della Chiesa non volevano essere soltanto un la- voro di informazione, bensì anche un mezzo di formazione; si sforzava perciò di inquadrare le sue cronache storicamente, e, soprattutto, teologicamente, in mo- do da dare ai lettori una visione storica e teologica della vita della Chiesa. P. Marchesi diceva di sentirsi adatto ad essere uno scrittore di teologia, stimando di avere in campo teologico “un po’ di competenza”. Infatti, dopo aver ottenuto alla Gregoriana il dottorato in Teologia nel 1976 con una tesi su La cri- stologia di Hans Urs von Balthasar. La figura di Gesù Cristo espressione visi- bile di Dio, è stato professore di Cristologia presso la Facoltà di Teologia della Gregoriana e presso l’Istituto Orientale. Oltre che alla teologia, il P. Marchesi ha dato largo spazio nella sua vi- ta alla predicazione della Parola di Dio. Dotato di una grande capacità di lavoro, amava vivere il ministero sacerdotale nelle sue vaste relazioni con vari generi di persone: dagli alti funzionari dello Stato agli imprenditori, dal clero alla gente umile del suo borgo natio. Se dovessimo racchiudere in una formula la sua vita terrena, diremmo che, per vocazione e per gusto, egli fu un sacerdote scrittore e INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 117 comunicatore nel solco della grande tradizione di Sant’Ignazio, di cui il P. Marchesi pubblicò l’Autobiografia, con introduzione e note. Amò la Chiesa come madre e la Compagnia come sua patria spirituale e sentì l’onore di servirla come gesuita. Predilesse la collaborazione alla Civiltà Cattolica e ad essa fu fedele fino agli ultimi giorni. Riunita intorno al suo letto, la comunità religiosa celebrava con lui l’Eucaristia durante la quale gli è stato amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi. Alla liturgia egli ha partecipato, seppur consunto dalla grave ma- lattia, con la sua consueta forza d’animo. Terminata la proclamazione del Vangelo, inaspettatamente, ha preso la parola con voce fioca esprimendo la sua fede nel mistero della Pasqua del Signore e ripetendo due volte il versetto della Lettura ai Romani: “Sia che viviamo sia che moriamo siamo del Signore” (Rm 14,8). Poi ha ringraziato il Signore dei tanti benefici da lui ricevuti, chiedendo- gli perdono per le sue mancanze di generosità, e ha ringraziato i “carissimi con- fratelli” con i quali ha condiviso l’esistenza e il sacerdozio.

XI. Conclusione Di particolare importanza è stata la partecipazione dell’Università al- l'incontro europeo dei docenti universitari tenutosi dal 21 al 24 giugno 2007, sul tema: Un nuovo umanesimo per l'Europa. Il ruolo delle Università, in occasio- ne del 50° anniversario del Trattato di Roma (1957-2007) istitutivo dell'Unione Europa. Fin da quando l’incontro è stato annunciato, l’adesione è stata imme- diata, in quanto il tema poneva una problematica di fondo, di fronte alla quale le Università cattoliche e quelle ecclesiastiche non potevano rimanere indifferenti; quindi in ogni modo, nonostante il disagio per il periodo in cui il Convegno si è svolto – la fine dell’anno accademico – esse dovevano partecipare per dare un apporto per una costruzione futura dell’Europa basata non solo su un’integra- zione economica, ma culturale. Al centro di tale integrazione non può che essere la persona umana in quanto tale, che è alla base della società e alla quale dev’essere finalizzato ogni sviluppo economico, scientifico e tecnico. La Santa Sede, quindi la Gregoriana, non poteva mancare a quest’impegno, che risale alla fondazione delle prime uni- versità nel mondo nel sec. XII. La giornata di studio organizzata dalla Gregoriana sul rapporto tra me- tafisica e antropologia, che ha impegnato in una riflessione sulla dimensione più profonda dell’uomo e della realtà in cui viviamo, è stata un’occasione di con- fronto, come Pontificia Università Ecclesiastica, con altre Università ecclesiasti- che e non, e di collaborazione per un progetto europeo concepito per promuo- vere uno scambio nell’area umanistica dello scibile umano, finalizzato alla pro- 118 LIBER ANNUALIS 2008 mozione dei valori che sono alla base dell’operato dell’uomo e che devono ispi- rarne le scelte. Nella situazione di radicale e rapido mutamento culturale presente non solo in Europa, ma che pure altri continenti di tradizione cristiana stanno viven- do, mutamento che man mano va scalzando valori fondamentali che finora era- no in modo indiscusso alla base di strutture fondamentali della società, un’Università come la Gregoriana, sostenuta dalla sua tradizione colturale e dal continuo sforzo di tutta la Compagnia di Gesù di dare risposte valide a tale cri- si della modernità, non può non sentirsi impegnata fino in fondo. Accogliendo l’auspicio del Santo Padre, formulato nel suo discorso tenuto ai Rettori e ai Docenti delle Università europee il 23 giugno 2007, l’impegno della Gregoriana sarà nel senso di permettere un approccio sempre più fecondo e complementare al rapporto fra fede e ragione, nella convinzione che l’una e l’altra cooperano al- lo stesso fine, la ricerca della verità per il bene della persona umana5. In questo senso l’Atto accademico previsto per l’anno accademico che si apre sarà orga- nizzato congiuntamente dalla Facoltà di Teologia e dalla Facoltà di Filosofia sul tema del rapporto tra fede e ragione, per celebrare il 10° anniversario dell’Enc. Fides et Ratio di Giovanni Paolo II. La Gregoriana entra nel processo di integrazione delle università euro- pee, ma vi entra con la sua peculiare natura di Università, che geograficamente è in Europa, ma che per sua natura è universale, sia per la visione universale che Sant’Ignazio ha immesso nel Collegio Romano fin dagli inizi, visione da sem- pre propria della Compagnia di Gesù, che la rende attenta all’interculturalità e all’inculturazione, sia per il suo particolare legame con il Romano Pontefice, che ne è il supremo moderatore, sia per gli studenti e i docenti, provenienti dai cin- que continenti. Inserendosi con questa sua vocazione all’universalità, la Gregoriana potrà dare un valido contributo, a che culturalmente l’Europa, co- sciente della sua identità, rimanga aperta alle varie altre culture. È in questa prospettiva che, in virtù delle facoltà concessemi, dichiaro aperto l’Anno Accademico 2007-2008, 457° dalla Fondazione del Collegio Romano, di cui la Pontificia Università Gregoriana è erede e continuatrice.

Gianfranco Ghirlanda S.J. Rettore Magnifico

Roma 8 ottobre 2007

5 Cf. L’Osservatore Romano, 24 giu. 2007. PROMOZIONI E NUOVE NOMINE 2007-2008

I seguenti Professori sono stati promossi a: Professori Ordinari: P. Jaime Emilio González Magaña, S.J.; P. Donath Hercsik, S.J.

Professori Straordinari: P. Filippo Lovison, B.; P. Giovani Sale, S.J.; P. Jacob Srampickal, S.J.

Professori Incaricati Associati: Dott. Ambrogio Bongiovanni; P. Timothy Costello; P. Eugeniusz Jendrzej, S.J.; P. Pawel Kapusta, S.J.; Dott.ssa Ilaria Morali; P. Gerard Whelan, S.J.

I seguenti Professori sono diventati: Professori Emeriti: P. Josep M. Benítez, S.J.; P. Charles Conroy; P. Giuseppe Scarvaglieri, OFM. Cap.

Sono stati nominati: P. Urbano Navarrete, S.J.: Cardinale di Santa Romana Chiesa della Diaconia di San Ponziano P. Luis Ladaria, S.J.: Arcivescovo di Tibica e Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede P. Giulio Cipollone: Consultore della Rivista Archivum Historiae Pontificiae P. Kevin Flannery, S.J.: Membro del Consiglio dell’Archivio P. Rogelio García Mateo, S.J.: Consultore della Rivista Studia Missionalia P. Silvano Giordano, OCD: Consultore della Rivista Archivum Historiae Ponti- ficiae P. Marek Inglot, S.J.: Direttore della Rivista Archivum Historiae Pontificiae e Direttore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae per un altro triennio 120 LIBER ANNUALIS 2008

P. Jos Janssens, S.J.: Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae per un altro triennio P. Eugeniusz Jendrzej, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca per un altro triennio P. Pawel Kapusta, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca per un altro trien- nio P. Fernando de Lasala, S.J.: Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae per un altro triennio P. Filippo Lovison, B.: Consultore della Collana Miscellanea Historiae Ponti- ficiae R.D. Antonio Nitrola: Membro del Consiglio di Direzione della Rivista Grego- rianum P. Philipp Renczes, S.J.: Membro del Consiglio dell’Archivio P. Georg Sans, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca per un altro triennio P. Norman Tanner, S.J.: Consultore della Rivista Archivum Historiae Pontificiae P. Hans Zollner, S.J.: Membro del Consiglio di Direzione della Rivista Grego- rianum P. Marcel Chappin, S.J.: Vice Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici per un altro quinquennio Dott. Escobar-Herrán Guillermo León: Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici Dott.ssa Ilaria Morali: Membro dell’Academie Internationale des Sciences Reli- gieuses di Bruxelles Prof. Joseph Sievers: Consultore della Commissione per i rapporti con l’Ebraismo presso il Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani Dott.ssa Barbara Bergami: Capo Ufficio della Segreteria del Rettorato

AUTORITÀ ACCADEMICHE P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: Rettore dell’Università per un altro triennio P. Jaime Emilio González Magaña, S.J.: Direttore del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio per un altro triennio P. Théoneste Nkeramihigo, S.J.: Decano della Facoltà di Filosofia per un altro triennio P. Christopher Shelke, S.J.: Decano della Facoltà di Missiologia Prof.ssa Carmen Aparicio Valls: Direttrice del Dipartimento di Teologia Fonda- mentale Don Sergio Bonanni: Direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica e Patri- stica INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 121

NUOVI PROFESSORI E DOCENTI

Nella Facoltà di Teologia: R.P. Engel Helmut R.P. Lam Cong Quy Joseph R.P. Manns Frédéric Prof.ssa Turid Karlsen Seim R.P. Uribarri Gabino R.P. Xalxo Prem R.P. Whelan Gerard Kevin

Nella Facoltà di Filosofia: Prof. Gallavotti Giovanni Prof. Jeannerod Marc Prof. Shea William R.D. Tanzella-Nitti Giuseppe R.D. Valdrini Patrick

Nella Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa: Dott.ssa Gigliozzi Maria Teresa R.P. Marafioti Domenico R.P. Pasierbek Wit Prof. Tanzarella Sergio Dott. Tarasco Antonio Dott. Utro Umberto

Nella Facoltà di Missiologia R.P. Baldi Cesare R.P. Troll Christian

Nella Facoltà di Scienze Sociali: Dott. Moscarini Flaviano

Nel Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale: Dott. Ongongò Steven

Nell’Istituto di Studi Interdisciplinare su Religioni e Culture: R.P. Ayuso Guixot Miguel Angel Dott.ssa Bori Caterina Prof.ssa Foa Anna 122 LIBER ANNUALIS 2008

R.P Garrone Daniele Prof.ssa Japhet Sara Rev.da McGarvey Kathleen Anne Marie Prof.ssa Shapiro Susan E.

Nell’Itinerario formativo Laikos - “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica”: Dott. Abbruzzese Berardino Dott.ssa Maio Maria Teresa

ASSISTENTI

R.D. Betschart Joseph R.D. Cosentino Francesco Dott.ssa Filipovic Aleksandra R.D. Filippi Michele R.D. Milner Anthony Michael William Dott.ssa Obara Elzbieta M. Rev.da Peteani Loredana R.D. Russo Giuseppe Dott.ssa Santoli Carmelina R.D. Scardoni Alessandro Rev.da Tripani Gabriella DICHIARAZIONE D’INTENTI6

Nel 1551 Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, aprì a Roma una Scuola di Grammatica e di Dottrina Cristiana gratuita che si tra- sformò presto nel Collegio Romano. Alle prime cattedre umanistiche, si aggiun- sero in poco tempo quelle di Filosofia e Teologia, che nel 1556 ottennero la fa- coltà di concedere gradi accademici. Dal giorno della sua nascita, il Collegio Romano si colloca all’incrocio tra Chiesa e Società, tra fede e cultura. La Pontificia Università Gregoriana, erede e continuatrice del Collegio Romano, all’alba del terzo millennio, si pone allo stesso incrocio. Sulla scia del- la sua tradizione centenaria ripetutamente ribadita dai Sommi Pontifici, vuole es- sere al servizio delle Chiese d’ogni parte del mondo. Si caratterizza per il suo es- sere Università Ecclesiastica Pontificia affidata alla Compagnia di Gesù, con la peculiarità sua propria che il Romano Pontefice la governa per mezzo del Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e quindi ne nomina il Rettore. Fondata sullo spirito ignaziano, ha la finalità di formare per- sone provenienti da tutte le culture perché sappiano trovare Dio là dove vivran- no in futuro e, secondo la propria vocazione, con vari servizi ecclesiali, portino il mondo a Dio, cosicché Egli sia presente ad ogni popolo nella propria lingua e tradizione. Come Università, cerca l’eccellenza nell’insegnamento, nella riflessio- ne personale e nella ricerca, offrendo ai suoi studenti una sintesi armonica tra il sapere umano e la luce della fede, secondo il metodo proprio di ogni disciplina. Conscia della interrelazione delle scienze e della continua evoluzione del sape- re, favorisce l’interdisciplinarità come metodo di ricerca e l’aggiornamento del- la comunità universale attraverso i mezzi tecnologici di comunicazione a di- stanza. Come Università Ecclesiastica, costituita da diverse Facoltà e Istituti eretti dalla Santa Sede, conferisce per autorità di quest’ultima gradi accademici con effetti canonici7, è volta innanzitutto a formare i propri studenti con parti- colare cura al ministero sacerdotale, all’insegnamento delle scienze sacre e ai più impegnativi uffici ecclesiastici e opere apostoliche8. Coltiva, oltre la teologia, il diritto canonico, la filosofia, la storia della Chiesa, altre scienze umane con quel-

6 Approvata in forma definitiva nel Consiglio di Università del 13-15 settembre 2004 e confermata a voce dal Vice Gran Cancelliere, P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., il 18 settembre 2004. 7 Cf. Cost. ap. Sapientia christiana, art.2; Ordinationes, art.7,§1; Codex Iuris Canonici, c.817. 8 Cf. Cost. ap. Sapientia christiana, Proemium, III. 124 LIBER ANNUALIS 2008 le connesse9, per approfondire sempre più il Mistero di Dio che rivela se stesso e il suo disegno di salvezza, realizzato in Cristo, nella realtà dell’uomo, della sto- ria e della Chiesa10. Allo stesso tempo, con fedeltà al magistero della Chiesa, af- fronta con rigore scientifico e decisione le nuove sfide, che provengono da un mondo sempre in cambiamento e percorso dalla non-credenza e dall’ingiustizia. Come Università Pontificia collabora strettamente con il ministero pe- trino, coltivando l’unità della fede nel rispetto delle diverse culture che caratte- rizzano le Chiese locali. Cerca, nell’eredità della millenaria tradizione cristiana, le radici comuni che permettono all’unica fede di illuminare la pluralità delle si- tuazioni esistenti nel mondo di oggi, avviato a una globalizzazione sociale ed economica. Come Università affidata alla Compagnia di Gesù e quindi animata dal- lo spirito ignaziano, è caratterizzata dalla sua disponibilità al servizio della Santa Sede. La sua pedagogia, che trae ispirazione dagli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio, fondata sulla relazione personale e professionale tra docente e stu- dente, insiste più sull’assimilazione del sapere che sulla molteplicità delle cono- scenze. Offre al singolo un accompagnamento finalizzato allo sviluppo della propria personalità, libera e responsabile. Assume e trasmette, con fedeltà crea- tiva, i valori ecclesiali segnalati dalla Compagnia di Gesù come più urgenti per il progetto originario di Dio sull’uomo: il senso sociale della fede che opera pa- ce, verità e giustizia; il dialogo con il mondo della cultura e della scienza; l’in- contro con le altre confessioni cristiane e le altre religioni; il valore e la dignità di ogni persona e del creato. Come Università al servizio di tutte le chiese del mondo cerca, con im- pegno, di mantenere l’universalità del proprio corpo docente, formato prevalen- temente da membri della Compagnia di Gesù. Prende a cuore la necessaria in- carnazione del messaggio evangelico. Anima ed incoraggia tutti i membri della comunità universitaria perché, attenti e fedeli al magistero della Chiesa e alle cir- costanze particolari delle Chiese locali, s’impegnino a vivere la solidarietà di fi- gli al cospetto dell’unico Padre.

9 Cf. Cost. ap. Sapientia christiana, Proemium, III; art. 84. 10 Cf. GIOVANNI PAOLO II, All. per l’apertura dell’anno accademico delle Università Ecclesiastiche romane, 25 ott. 2002, n.2. I

ELENCO DELLE PERSONE 2007-2008

AUTORITÀ

UFFICIALI

PROFESSORI

Pontificia Università Gregoriana

AUTORITÀ

RETTORE MAGNIFICO R.P. GHIRLANDA GIANFRANCO

VICE RETTORE R.P. Egaña Francisco J.

VICE RETTORE ACCADEMICO R.P. Bastianel Sergio

VICE RETTORE AMMINISTRATIVO R.P. Savio Vitale

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA: R.P. Gallagher Michael P. DECANO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: R.P. Hilbert Michael P. DECANO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA: R.P. Nkeramihigo Théoneste DECANO DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: R.P. Inglot Marek DECANO DELLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA: R.P. Shelke Christopher DECANO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: R.P. Jelenic Josip PRESIDE DELL’ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ: R.P. Szentmártoni Mihály PRESIDE DELL’ISTITUTO DI PSICOLOGIA: R.P. Healy Timothy PRO-PRESIDE DELL’ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE: R.P. Bastianel Sergio DIRETTORE DEL CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE: R.P. Srampickal Jacob DIRETTORE CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO: R.P. González Magaña Emilio DIRETTORE CENTRO “CARDINAL BEA”: R.D. Sievers Joseph DIRETTORE LAIKOS – ITINERARIO FORMATIVO ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA: R.P. Barlone Sandro

CAPI UFFICIO

SEGRETARIO GENERALE: Sig. Allena Luigi PREFETTO DELLA BIBLIOTECA: Dott.ssa Giorgi Debanne Marta DIRETTORE DELL’INFORMATION SYSTEM: Ing. Fattorini Gianfranco ECONOMO: R.P. Savio Vitale DIRETTORE DEL PERSONALE: Dott. Rizzo Stefano CAPO UFFICIO TECNICO GENERALE: Dott. Bordi Danilo 128 LIBER ANNUALIS 2008

SENATO DELL’UNIVERSITÀ

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico

R.P. Egaña Francisco J. Vice Rettore R.P. Bastianel Sergio Vice Rettore Accademico R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo

DECANI E PRESIDI R.P. Gallagher Michael P. R.P. Shelke Christopher R.P. Hilbert Michael P. R.P. Jelenic Josip R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Inglot Marek R.P. Healy Timothy

PROFESSORI R.P. Astigueta DamianR.P. Hercsik Donath R.P. Baugh Lloyd R.P. Kiely Bartholomew R.D. Fuss Michael R.P. (de) Lasala Fernando R.D. Grilli Massimo R.P. Leclerc Mark R.P. Henn William R.P. Sampaio Costa Alfredo

RETTORI DEI COLLEGI R.P. Yáñez Francisco Ramírez R.P. Gonzalez José Adolfo

Studenti (da eleggere, ogni anno, all’inizio dell’anno accademico)

CAPI UFFICIO Sig. Allena Luigi Segretario Generale Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Prefetto della Biblioteca R.P. Savio Vitale Economo R.P. Barlone Sandro Cappellano dell’Università Ing. Fattorini Gianfranco Direttore dell’Information System ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 129

CONSIGLIO DIRETTIVO

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico

R.P. Egaña Francisco J. Vice Rettore R.P. Bastianel Sergio Vice Rettore Accademico R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo

DECANI E PRESIDI

R.P. Gallagher Michael P. R.P. Shelke Christopher R.P. Hilbert Michael P. R.P. Jelenic Josip R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Inglot Marek R.P. Healy Timothy

* * *

CONSIGLIO ECONOMICO

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico

R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo Sig. Allena Luigi Segretario Generale Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Prefetto della Biblioteca R.P. Barlone Sandro R.P. Bellucci Giuseppe R.P. Conn James J. Dott.ssa Tocci Anna Maria

* * * 130 LIBER ANNUALIS 2008

CONSIGLIO DELLA BIBLIOTECA

Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Prefetto

R.P. Bastianel Sergio R.P. Sans Georg R.P. Jendrzej Eugeniusz R.P. Sugawara Yuji R.P. Kapusta Pawel

* * *

CONSIGLIO DELL’ARCHIVIO

R.P. Morales Martín María Direttore

R.P. Egaña Francisco J. R.P. de Lasala Fernando R.P. Conn James J. R.P. Ruiz Jurado Manuel ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 131

UFFICI DELL’UNIVERSITÀ

SEGRETERIA GENERALE RELAZIONI ESTERNE Sig. Allena Luigi Dott.ssa Fucci Monica

SEGRETERIA ACCADEMICA UFFICIO STAMPA Dott.ssa Mercado Mabel Dott. Cardinali Marco

BIBLIOTECA UFFICIO RELAZIONI STUDENTI Dott.ssa Giorgi Debanne Marta R.P. Arana Beorlegui Germán

UFFICIO DELLA PASTORALE ECONOMATO R.P. Savio Vitale UNIVERSITARIA R.P. Astigueta Damián INFORMATION SYSTEM UFFICIO STUDENTI STRANIERI Ing. Fattorini Gianfranco Dott.ssa Pulido Altinay

ARCHIVIO CAPPELLA UNIVERSITARIA R.P. Morales Martín María R.P. Barlone Sandro

ASSISTENTE DEL RETTORE UFFICIO TECNICO GENERALE Dott.ssa Bergami Barbara Dott. Bordi Danilo

DIREZIONE DEL PERSONALE PUBBLICAZIONI PUG E PIB Dott. Rizzo Stefano R.P. Brook Peter

DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI

Riviste: R.P. Gilbert Paul Gregorianum R.P. Conn James Periodica R.P. Benítez Josep M. Archivum Historiae Pontificiae R.P. Shelke Christopher Studia Missionalia

Collane: R.D. Bonanni Sergio P. Analecta Gregoriana R.P. Inglot Marek Miscellanea Hist. Pontificiae R.P. Shelke Christopher Documenta Missionalia R.P. Blet Pierre Acta Nuntiaturae Gallicae R.P. Kowal Janusz Tesi Gregoriana CORPO DEI PROFESSORI

ABBRUZZESE Berardino (2008) ALBANESE Giulio (2004) INC K INC C Ingegneria civile e Pianificazione territoriale La stampa IG D 1990 SALERNO (Unisa) ST B 1986 ROMA (Urbaniana)

ABIGNENTE Donatella (1999) ALPHONSO Herbert (1978) IAS T EMR A Teologia Morale Teologia spirituale e spiritualità ignaziana ST L 1987 ROMA (P.U.G.) Ph L 1955 S. CUGAT DEL VALLÉS ST D 1998 ROMA (P.U.G.) ST D 1990 ROMA (P.U.G.)

ACCROCCA Felice (1996) AMENTA Piero (2005) INC W INV J Storia ecclesiastica medioevale Diritto Canonico HE L 1992 ROMA (P.U.G.) JC L 1988 ROMA (P.U.G.) HE D 1997 ROMA (P.U.G.) JC D 1994 ROMA (P.U.G.) LT D 1984 ROMA (La Sapienza)

N.B. - 1) Sigle delle qualifiche accademiche dei Professori della Gregoriana: AST = Assistente; EMR = Emerito; IAS = Incaricato Associato; INC = Incaricato; INV = Invitato; ORD = Ordinario; STR = Straordinario. - 2) Sigla degli Istituti Consociati: PIB = Pont. Ist. Biblico; PIO = Pont. Ist. Orientale. - 3) Sigle delle Facoltà ed Istituti: A = Spiritualità; B = Beni Culturali; C = Comunicazione Sociale; D = Centro interdisciplinare per i formatori al Sacerdozio; F = Filosofia; G = Giurisprudenza; H = Storia Ecclesiastica; J = Diritto Canonico; K = Laikos; L = Latino; M = Missiologia; P = Psicologia; R = Scienze Religiose; S = Scienze Sociali; T = Teologia; U = Religioni e Culture; W = Storia e Beni Culturali della Chiesa. - 4) Sigle dei gradi accademici e diplomi: D = dottore o laureato in università statale; D(hc) = dottore honoris causa; DS = dottorando; DR = dottorato di ricerca; DDS = dottorato di specializzazione; L = licenziato; M = maestro (master); 5) Sigle delle discipline: A = arte; AC = archeologia cristiana; AG = archeologia classica; AR = architettura; Antr = antropologia; AV = archivistica; BC = beni culturali; BIB = biblioteconomia; CS = comunicazione sociale; D = divinity; EBR = ebraico; ED = scienze dell'educazione; ES = etica sociale; FL = filologia classica; FS = fisica; GE = geografia; GI = giornalismo; HI = storia; HE = storia ecclesiastica; I = Informatica; IG = ingegneria; IS = informazione scientifica; J = giurisprudenza; JC = diritto canonico; JCI = diritto civile; JU = utroque iure; JP = diritto pubblico; L= lingue moderne; LA = lettere arabe; LC = lettere classiche; LE = letteratura inglese; LF = lettere e filosofia; LL = lettere latine; LO = lingue orientali; LT = lettere; M = medicina; MA = matematica; MI = missiologia; ML = medicina legale; MU = musica; PE = pedagogia; Ph = filosofia; PO = scienze politiche; PS = psicologia; RO = religioni orientali; SA = storia dell’arte; SB = scienze biologiche; SC = scienze sociali; SE = scienze economiche e commerciali; SI = studi islamici; SN = scienze naturali; SO = scienze ecclesiastiche orientali; SR = scienze religiose; SS = sacra scrittura; ST = sacra teologia; ST(A) = spiritualità; ST(L) = sacra liturgia; ST(Pr) = patrologia; ST(Pt) = pastorale; Stat = statistica; Sc.C.= scienze delle comunicazioni; StAtt = statistica attuariale; StDem = statistica demografiche; 6) Sigle delle onorificenze: (hc) honoris causa ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 133

ANDEREGGEN Ignacio E. (1987) ARDURA Bernard (1989) INC T INC T Teologia dogmatica Seminario sistematico Ph D 1981 BUENOS AIRES ST D 1990 LYON Ph D 1989 ROMA (P.U.G.) HI D 1990 ST. ETIENNE ST L 1989 ROMA (P.U.G.) ST (A) D 2002 ROMA (P.U.G.) ASTIGUETA Damián (2000) ORD J Testo diritto canonico ANGERAME GUERRA Pia (2004) JC L 1997 ROMA (P.U.G.) INV K JC D 1999 ROMA (P.U.G.) Politiche demografiche JCI D 1994 BUENOS AIRES (Univ. JFK) PO D 1973 ROMA (La Sapienza)

ATTARD Mark (1971) ANGULO Alejandro (1987) STR T EMR S Teologia morale Demografia - Etica socio politica ST L 1971 ROMA (P.U.G.) Ph L 1960 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) ST D 1976 ROMA (P.U.G.) ST L 1964 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) StDem D 1972 PARIGI (Sorbonne) ATTIAS Anna (2003) INC S Matematica APARICIO VALLS Maria Carmen (1994) StAtt D 1985 ROMA (La Sapienza) STR T StAtt DR 1990 ROMA (La Sapienza) Teologia Fondamentale ST L 1990 ROMA (P.U.G.) ST D 1996 ROMA (P.U.G.) AULETTA Gennaro (1997) MA D 1979 MADRID (Univ. Complutense) INC F Storia della Filosofia moderna Ph D 1986 ROMA (La Sapienza) ARANA Germàn (2003) Ph DR 1993 ROMA (S. Anselmo) AST P Integrazione psico-spirituale ST L 1975 ROMA (P.U.G.) AYUSO GUIXOT Miguel Angel (2008) INV U Islamologia ST D 2000 GRANADA ARAUJO Robert John (2005) ORD S Relazioni Internazionali BABOLIN Sante (1973) J D 1973 WASHINGTON (Georgetown University) EMR F ST L 1994 CAMBRIDGE (Weston School ) Estetica Filosofica della cultura Ph D 1974 ROMA (P.U.G.) Ph L 1975 PADOVA (ILP) 134 LIBER ANNUALIS 2008

BAGGIO Antonio M. (1992) BARTOLOMEI ROMAGNOLI Alessandra (2004) IAS F INC W Etica sociale e Etica politica Storia medievale Ph D 1978 PADOVA L D 1980 ROMA (La Sapienza) Ph L 1988 ROMA (P.U.G.) HI DPS 1983 ROMA (La Sapienza)

BAIOCCHI Francesco (2002) BASTIANEL Sergio (1981) INC S ORD T Informatica Teologia morale StAtt D 1992 ROMA (La Sapienza) Ph L 1970 GALLARATE (Aloisianum) ST D 1980 ROMA (P.U.G.)

BALCIUS Vidas (2001) INC T /K BAUGH Lloyd (1991) Teologia Morale - Sem. Propedeutico ORD S M D 1985 KAUNAS (University Of Medicine) Studi cinematografici - Teologia ST L 2001 ROMA (P.U.G.) ST L 1987 ROMA (P.U.G.) ST D 2006 ROMA (P.U.G.) C DP 1987 ROMA (P.U.G.) ST D 1993 ROMA (P.U.G.)

BALDI Cesare (2008) INC M BECKER Karl J. (1969) Pastorale Missiologica EMR T ST L 1999 MILANO (S. Cuore) Teologia dogmatica MI L 2001 ROMA (P.U.G.) Ph L 1953 PULLACH MI D 2003 ROMA (P.U.G.) ST D 1967 ROMA (P.U.G.)

BARBIERI Patrizio (2004) BELDA Francisco (1972) INV W EMR S Storia dell'arte Etica economico-sociale IG D 1966 Roma (La Sapienza) SE L 1954 BILBAO (Università di Deusto) MU L 1981 Roma (Conservatorio) ST L 1958 DUBLINO Ph D 1963 ROMA (P.U.G.)

BARLONE Sandro (1987) STR R BENITEZ Josep M. (1985) Teologia fondamentale e dogmatica ORD W Ph D 1984 ROMA (La Sapienza) Storia ecclesiastica moderna ST D 1991 ROMA (P.U.G.) Ph L 1962 S. CUGAT DEL VALLÉS ST L 1971 S. CUGAT DEL VALLÉS HI D 1989 BARCELLONA (Università Centrale) BARTOLA Alberto (1995) Emerito dal 24/10/2007 INV F Lettere latine Ph D 1984 ROMA (La Sapienza) BIB DPS 1986 ROMA (La Sapienza) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 135

BERGIN Liam (1993) BLET Pierre (1959) INC T EMR W Teologia dogmatica Storia ecclesiastica moderna ST L 1986 ROMA (P.U.G.) Ph L 1946 VALS ST D 1997 ROMA (P.U.G.) ST L 1951 LYON SE D 1956 PARIS (H Etudes) LT D 1958 PARIS (Sorbonne) BERNAL RESTREPO Sergio (1983) EMR S Sociologia e dottrina sociale della Chiesa BOARI Maria Silvia (2005) Ph L 1959 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) INC W SC L 1961 ROMA (P.U.G.) Biblioteconomia ST L 1965 ROMA (P.U.G.) LT D 1994 ROMA (La Sapienza) SC D 1986 ROMA (P.U.G.) BIB DPS 1994 Scuola Vaticana LT DR 1996 ROMA (La Sapienza)

BETSCHART Joseph (2008) AST T BONANNI Sergio P. (1990) Seminario Tematico STR T ST L 2000 ROMA (P.U.G.) Teologia dogmatica ST L 1989 ROMA (P.U.G.) ST D 1996 ROMA (P.U.G.) BIANCHI Francesco (1983) INC U Lingua ebraica BONFRATE Giuseppe (1999) LT D 1987 ROMA (La Sapienza) INC T EBR DR 1993 Università di Torino Teologia dogmatica ST L 1996 ROMA (P.U.G.) ST D 2005 ROMA (P.U.G.) BIANCHI Paolo Giuseppe (2005) INV J Giurisprudenza canonica BONGIOVANNI Ambrogio (2004) J D 1988 ROMA (P.U.G.) IAS M Dialogo interreligioso IG D 1987 NAPOLI (Università Federico II) BIANCHINI Sara (1998) MI L 2003 ROMA (P.U.G.) AST F Metodologia Ph L 1999 ROMA (P.U.G.) BONNET Piero Antonio (1973) INV J Testo diritto canonico BLAUMEISER Hubertus (2001) J D 1963 ROMA (La Sapienza) INC T JC L 1964 ROMA (P.U.G.) Seminario sistematico AV DPS 1966 Scuola Vaticana ST D 1995 ROMA (P.U.G.) JC D 1976 ROMA (P.U.G.) 136 LIBER ANNUALIS 2008

BORI Caterina (2008) BUMCI Klaudia (1998) INC U AST C Storia e Filologia della civiltà Islamica La Fede e la cultura LC D 1996 Università di Bologna RO M 1997 LONDRA (GBI) RO DR 2002 ROMA (La Sapienza) BUONOMO Vincenzo (1991) INV S Diritto costituzionale BOSETTI Elena (1980) JU D 1983 ROMA (P.U.L.) INC T Teologia Biblica N.T. ST L 1978 ROMA (P.U.G.) BURBIDGE Bruce (2002) ST D 1990 ROMA (P.U.G.) AST F Metodologia Ph L 1995 ROMA (P.U.G.) BOZKURT Nahide (2005) Ph D 1998 BARCELLONA INV U Studi islamici Ph D 1991 Ankara University BURKE Patrick John (2007) INC T Seminario propedeutico BRANCHEREAU Pierre (1980) ST L 1991 ROMA (P.U.G.) INV J ST D 1997 ROMA (P.U.G.) Giurisprudenza canonica JC L 1965 ROMA (P.U.G.) JC D 1977 ROMA (P.U.G.) CABA José (1972) EMR T Teologia Biblica BRETON Santiago (1981) Ph L 1955 MADRID (Chamartin) IAS T ST L 1962 GRANADA Teologia Biblica A.T. SS D 1973 ROMA (P.I.B.) Ph L 1966 ALCALA DE HENARES ST L 1972 FRANKFURT/M SS D 1987 ROMA (P.I.B.) CABRAS Anna (1991) INC T Sacra Scrittura-Seminari Esegetici BRODEUR Scott (1991) ST L 1989 ROMA (P.U.G.) IAS T ST D 2002 ROMA (P.U.G.) Teologia Biblica N.T. Ph L 1984 PARIS (C. Sèvres) SS L 1991 ROMA (P.I.B.) CALDARELLI Gianfranco (1995) AST C Immagine e comunicazione BUCARELLI Ottavio (2005) CS DPS 1982 ROMA (Istituto Donatello) INC W Archeologia cristiana e medievale LT D 2001 ROMA (La Sapienza) LT DR 2004 ROMA (La Sapienza) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 137

CALDUCH BENAGES Nuria (1991) CARROLL John J. (1963) STR T EMR S Teologia Biblica A.T. Sociologia-metodologia Ph L 1979 BARCELLONA (Univ. Auton.) Ph L 1949 NOVALICHES SS L 1990 ROMA (P.I.B.) ST L 1956 WOODSTOCK SS D 2002 ROMA (P.I.B.) SC D 1962 ITHACA (Cornell)

CANTELMI Tonino (1996) CARUANA Louis (1996) INC P STR F Psicologia Filosofia della scienza e della natura M D 1987 ROMA (La Sapienza) ST L 1992 PARIGI (Centre Sèvres) Ph D 1997 Cambridge University

CARBONELL DE MASY Rafael (1985) EMR S CARUCCI VITERBI Benedetto (2003) Economia INC U Ph L 1959 MADRID Cardinal Bea ST L 1965 GRANADA LT D 1986 ROMA (La Sapienza) MA D 1967 DAVIS J D 1971 SEVILLA CASEY Thomas (2001) STR F CARLOTTI Paolo (2005) Filosofia moderna e contemporanea INV T Ph L 1987 Milltown Istitute Teologia Morale ST L 1994 Weston School ST L 1984 ROMA (P.U.G.) Ph D 2002 Univers. di Dublino ST D 1987 ROMA (P.U.G.) Ph DPS 1994 PARIS (Sorbonne)

CAROLA Joseph (1997) CASOLI Giovanni (2001) IAS T INC K Teologia Patristica Cristianesimo e Culture contemporanee ST L 1994 ROMA (P.U.G.) ST D 2002 ROMA - (Augustinianum) CASTELLI Emanuele (2005) AST W CARRIER Hervé (1959) Storia del Cristianesimo e delle Chiese EMR S LC D 2004 ROMA (La Sapienza) Psicosociologia religiosa LC DR 2008 S. MARINO Ph L 1949 MONTRÉAL (Fac. SJ) ST L 1956 MONTRÉAL (Fac. SJ) SC D 1959 PARIS (Sorbonne) CERECEDA Raúl (1953) LT D 1975 SEOUL/1977 TAIPEH EMR S Etica Politica Ph L 1946 SAN MIGUEL ST L 1952 ROMA (P.U.G.) J D 1940 VALPARAISO 138 LIBER ANNUALIS 2008

CHAPPIN Marcel (1981) COCCOPALMERIO Francesco (1982) ORD T INV J Storia della Chiesa Diritto canonico Ph L 1966 NIJMEGEN (Berch Manianum) ST L 1963 MILANO HI D 1973 Università di Amsterdam JC D 1969 ROMA (P.U.G.) HE D 1984 ROMA (P.U.G.) J D 1976 MILANO (S. Cuore)

COLACRAI Angelo (2002) CHERUBINI Laura Caterina (2005) INC T INC W Seminario esegetico Teoria del restauro e conservazione ST(Pt) L 1970 ROMA (P.U.L.) AR D 1977 ROMA (La Sapienza) ST D 2003 ROMA (P.U.G.)

CIMINELLO Romeo (1996) CONN James J. (2000) INC S ORD J Dottrina sociale Testo diritto canonico PO D 1978 ROMA (La Sapienza) JC L 1982 ROMA (P.U.G.) SE DR 1980 ROMA (I.C.E.) J D 1990 NEW YORK JC D 1991 ROMA (P.U.G.)

CINQUEGRANI Riccardo (2005) INC S CONROY Charles (1977) Previsione umana e sociale ORD T PO D 1996 FIRENZE (Università degli Studi) Teologia Biblica A.T. SC D 2002 ROMA (P.U.G.) ST L 1967 ROMA (P.U.G.) SS D 1978 ROMA (P.I.B.) Emerito dal 22/01/2008 CIPOLLONE Giulio (1995) STR W CORNEJO URBINA Franklin Martin (2007) Rapporti con l'Islam INC C ST D 1971 ROMA (P.U.U.) Ricerche sull'audience HE D 1977 ROMA (P.U.G.) SC D 2006 ROMA (P.U.G.)

CITRINI Tullio (2001) COSENTINO Francesco (2008) INC T AST T Teologia Dogmatica Teologia Fondamentale ST L 1965 MILANO ST L 2006 ROMA (P.U.G.) ST D 1969 ROMA (P.U.G.) COSTA Maurizio (1973) EMR A CLARAHAN Mary Ann (2004) Teologia spirituale e spiritualità sacerdotale INC T Ph L 1960 GALLARATE Seminario propedeutico ST L 1966 CHIERI A M 1995 WASHINGTON (Univ. Cath.) ST(A) D 1973 ROMA (P.U.G.) ST(L) L 2001 ROMA (S. Anselmo) ST(L) D 2004 ROMA (S. Anselmo) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 139

COSTACURTA Bruna (1979) D'AMBROSIO Rocco (1999) ORD T INV S Teologia Biblica A.T. Etica politica SS D 1979 ROMA (P.I.B.) SC L 1992 ROMA (P.U.G.) SS D 1988 ROMA (P.I.B.) Ph D 1992 ROMA (Tor Vergata) SC D 1995 ROMA (P.U.G.)

COSTELLO Timothy (2002) IAS P DATTILO Maurizio (2007) Psicologia della famiglia e dei gruppi INC C PS L 1984 ROMA (P.U.G.) Il linguaggio del Video PS D 2002 ROMA (P.U.G.) SE D 1989 ROMA (LUISS) CS D 1998 NEW YORK (Columbia University)

COUPEAU José Carlos (2001) IAS A DE BERTOLIS Ottavio (2004) Teologia spirituale INC J ST L 1997 Weston Jesuit School Diritto Ecclesiastico ST D 2001 Weston Jesuit School J D 1989 Università di Padova J DR 1992 Università di Padova Ph D 1998 ROMA (LUMSA) CUCCI Giovanni (2007) JC L 2003 ROMA (P.U.G.) INC F / INC P JC D 2005 ROMA (P.U.G.) Filosofia contemporanea PS L 2000 ROMA (P.U.G.) Ph L 2002 ROMA (P.U.G.) DE FIORES Stefano (1974) Ph D 2006 ROMA (P.U.G.) EMR T Mariologia ST L 1962 ROMA (P.U.L.) D'AGOSTINO Simone (1995) ST(A) D 1973 ROMA (P.U.G.) IAS F Metafisica e Semiotica Ph L 1991 ROMA (P.U.G.) DE GIORGI Maria Angela (2005) Ph D 1998 ROMA (P.U.G.) INC U Buddhismo MI L 1996 ROMA (P.U.G.) DAL TOSO Giampietro (2001) ST D 1999 ROMA (P.U.G.) INC F Metodologia Ph L 1994 ROMA (P.U.G.) DE LUCA Stefano (2000) Ph D 1997 ROMA (P.U.G.) INC K J L 2001 ROMA (P.U.L.) Dottrine Politiche Ph D 1988 ROMA (La Sapienza)

DALFOLLO Laura (2007) AST T Teologia Morale ST L 2006 ROMA (P.U.G.) 140 LIBER ANNUALIS 2008

DE SANTIS Andrea (2004) DI MAIO Andrea (1987) INV T STR F Seminario sistematico Ermeneutica Filosofica Cristiana Ph D 1998 ROMA (Tor Vergata) Ph D 1988 ROMA (La Sapienza) Ph D 1995 ROMA (P.U.G.) Ph DR 1997 MILANO (Univ. Cattolica) DEFRAIA Stefano (2005) INC W Storia e Filosofia medievale DI MARCO Michele (1994) Ph L 1993 ROMA (P.U.L.) INV W Ph D 1995 ROMA (P.U.L.) Storia ecclesiastica antica HE L 1997 ROMA (P.U.G.) Ph D 1983 ROMA (La Sapienza) HE D 2001 ROMA (P.U.G.) HE L 1986 ROMA (P.U.G.) HE DR 1993 ROMA (La Sapienza) SR M 1994 ROMA (P.U.L.) DEL RIO CARRASCO José M. (2005) AST W Documenti ufficiali della Chiesa DIEZ I BOSCH Miriam (2004) HE L 1995 ROMA (P.U.G.) INC C La stampa DELMIRANI Mario (1972) SC L 1996 Università di Barcellona EMR R ST L 1998 Università di Cataluna Teologia dogmatica SC D 2007 ROMA (P.U.G.) Ph L 1948 ROMA (P.U.G.) ST D 1974 ROMA (P.U.G.) DINI Alba (1976) EMR S DEMMER Klaus (1970) Sociologia della famiglia EMR T SC L 1974 ROMA (P.U.G.) Teologia morale PO D 1963 FIRENZE (Università degli Studi) ST L 1958 ROMA (P.U.G.) ST D 1961 ROMA (P.U.G.) D D(hc) 2000 Univ. di Friburgo DOHNA Yvonne (2003) INC W Metodo e Arte Contemporanea DHAVAMONY Mariasusai (1966) J D 1994 LOSANNA EMR M SA D 2000 HEIDELBERG (Karls Univer.) Fenomenologia e teologia della religione ST L 1959 KURSEONG Ph D 1965 ROMA (P.U.G.) DOTOLO Carmelo Ph D 1967 OXFORD INV T (1989) Teologia Fondamentale ST L 1987 ROMA (P.U.G.) DI FONZO Marco (2005) ST D 1998 ROMA (P.U.G.) INC W / K Seminario opzionale di ricerca SE D 1981 ROMA (La Sapienza) I M 2002 ROMA (Roma Tre) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 141

DOURAMANI Katherine (2000) ESTIVILL Daniel (1997) INV W INC W Storia bizantina e lingua greca Iconografia e iconologia LF D 1987 ROMA (La Sapienza) AR D 1974 BUENOS AIRES (Univ. Nazionale) SO L 1990 ROMA (P.I.O.) ST L 1988 Univ. Cattolica Argentina HI D 1992 ROMA (P.I.O.) SO L 1991 ROMA (P.I.O.) SO D 1994 ROMA (P.I.O.)

EHRAT Johannes (1992) STR S FANO Vincenzo (2005) Semiotica filosofica comunicativa INV F ST L 1978 ROMA (P.U.G.) Scienza e filosofia SC M 1987 MONTREAL (Concordia) Ph D 1984 Università di Bologna Sc.C. D 1990 MONTREAL (Concordia) Ph DR 1989 MONACO (Università di Graz)

ELEY David R. (2005) FARAHIAN Edmond J. (1982) INV C ORD M Pubblicità e etica della comunicazione Teologia biblica missionaria Ph L 1966 WASHINGTON (Gonzaga Univ.) LA L 1968 BEYROUTH (U.S.J.) D M 1971 TORONTO (Regis College ) Ph L 1971 PARIGI (FAC. JÉS.) ST M 1973 TORONTO (Regis College ) ST D 1988 ROMA (P.U.G.) CS D 1979 MONTRÈAL (Mcgill Univ. )

FARICY Robert (1971) ENGEL Helmut (2008) EMR A INV T Teologia spirituale Teologia biblica MA D 1954 ST. LOUIS Ph L 1964 PULLACH Ph L 1955 ST. LOUIS ST L 1970 FRANCOFORTE (St. Georgen) ST D 1966 WASHINGTON (Univ. Cath.) ST D 1979 ROMA (P.I.B.)

FARRUGIA Mario (1995) ERLEBACH Grzegorz (2002) STR T INV J Teologia dogmatica Giurisprudenza Canonica ST L 1983 ROMA (P.U.G.) ST L 1984 BRESLAVIA ST D 1987 ROMA (P.U.G.) JC D 1989 ROMA (P.U.G.) JCI LIC 1996 ROMA (P.U.L.) FILIPOVIC Aleksandra (2008) AST W ESCOBAR HERRAN Guillermo Leon (1999) Architettura ecclesiastica INC S AR D 2002 Università di Belgrado Sociologia politica LF D 1979 Università di Bonn 142 LIBER ANNUALIS 2008

FILIPPI Michele (2008) FORLANI Donatella (2005) AST T AST P Teologia Dogmatica Valutazione della personalità ST L 2003 ROMA (P.U.G.) PS L 2004 ROMA (P.U.G.) Ph L 2003 ROMA (P.U.G.)

FORNARA Roberto (2007) FINAMORE Rosanna (1983) INC T STR F Teologia Biblica Filosofia Sistematica - Pedagogia ST L 1994 ROMA (P.I.B.) SR M 1970 ROMA (P.U.L.) ST D 2004 ROMA (P.U.G.) PE D 1976 ROMA (Univ. SS. Assunta) Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) Ph D 1998 ROMA (P.U.G.) FUCEK Ivan (1980) EMR T Teologia morale FIORDALISO Patrizia (2001) ST D 1960 ZAGABRIA INC P Valutazione della personalità LT D 1990 MILANO FUSS Michael (1983) PS L 1996 ROMA (P.U.G.) STR M Buddhismo / Nuovi movimenti religiosi ST L 1976 ROMA (P.U.G.) FLANNERY Kevin (1992) ST D 1983 ROMA (P.U.G.) ORD F Filosofia antica MA D 1983 OXFORD FYRIGOS Antonis (1990) ST L 1989 CAMBRIDGE INV F Ph D 1992 OXFORD Filosofia bizantina Ph L 1971 ROMA (P.U.G.) LF D 1973 ROMA (La Sapienza) FOA Anna (2008) INV U Storia Moderna GALLAGHER Michael Paul (1991) HI D 1968 ROMA (La Sapienza) ORD T Teologia fondamentale LT M 1961 DUBLINO (Univ. College) FOIS Mario (1962) LT M 1968 OXFORD EMR W ST D 1983 Queen's University Storia ecclesiastica moderna Ph L 1950 S. Cugat del Vallés ST L 1955 CHIERI GALLAVOTTI Giovanni (2008) HE L 1958 ROMA (P.U.G.) INV F HE D 1970 ROMA (P.U.G.) Fisica FS D 1963 ROMA (La Sapienza) FS DPS 1965 Università Studi Firenze ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 143

GALLENI Ludovico (2005) GHINS Michel (2005) INV F INV F Scienza e filosofia Scienza e filosofia SN D 1970 PISA PH L 1974 LOVANIO (Università Cattolica) Ph M 1977 Università di Pittsburgh Ph D 1982 Università di Lovanio GALOT Jean (1967) EMR T Teologia dogmatica GHIRLANDA Gianfranco (1975) J D 1941 LOUVAIN (U.C.L.) ORD J PO L 1943 LOUVAIN (U.C.L.) Testo diritto canonico Ph L 1946 NAMUR J D 1966 ROMA (La Sapienza) ST D 1957 ROMA (P.U.G.) Ph L 1970 GALLARATE JC D 1980 ROMA (P.U.G.)

GARCIA FAILDE Juan J. (1980) INV J GIGLIOZZI Maria Teresa (2008) Giurisprudenza canonica INC W ST L 1950 Univ. de Comillas Storia dell'Arte Medievale e Moderna JC L 1954 ROMA (P.U.G.) AR DR 2001 ROMA (La Sapienza) JU D 1959 ROMA (P.U.L.)

GILBERT Paul (1985) GARCIA MATEO Rogelio (1988) ORD F ORD A Metafisica Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana Ph L 1969 NAMUR ST L 1972 Universitat Tubingen ST L 1979 ROMA (P.U.G.) ST D 1978 Universitat Tubingen Ph D 1983 LOUVAIN (U.C.L.) Ph D 1982 Universitat Tubingen

GIORDANO Silvano (1997) GARRONE Daniele (2008) INV W INV U La diplomazia pontificia Dialogo ebraico cristiano HE L 1986 ROMA (P.U.G.) ST L 1980 ROMA (Facoltà Valdese) HE D 1991 ROMA (P.U.G.)

GEISINGER Robert (1998) GIRAUDO Cesare (1996) IAS J INV T Prassi Amministrativa Teologia Dogmatica Ph L 1985 CHICAGO Ph L 1965 GALLARATE (Aloisianum) ST L 1990 CAMBRIDGE ST L 1972 MADAGASCAR JC D 1994 ROMA (P.U.G.) ST D 1980 ROMA (P.U.G.) 144 LIBER ANNUALIS 2008

GISMONDI Gualberto (1992) GRANADO BELLIDO Carmelo (2005) EMR R INV T Teologia fondamentale Teologia patristica ST L 1967 ROMA (P.U.L.) Ph L 1967 GRANADA ST D 1969 ROMA (P.U.L.) ST D 1979 LOYOLA SE D 1958 Univ. degli Studi di Genova LT D 1979 GRANADA

GNONZION Célestin (2007) GRILLI Massimo (1988) AST C ORD T Il linguaggio della Stampa Teologia Biblica N.T. SC L 2004 ROMA (P.U.G.) SS D 1983 ROMA (P.I.B.) SC D 2008 ROMA (P.U.G.) SS D 1992 ROMA (P.I.B.)

GONZALEZ JOSÉ Adolfo (1998) GRILLO Andrea (2005) INC A INV T Teologia spirituale Sacramentaria e Liturgia Ph L 1967 GALLARATE (Aloisianum) J D 1985 GENOVA (Univ. degli Studi) Ph L 1969 BOGOTÀ(Univ. Javeriana) ST L 1990 PADOVA (ILP) ST L 1978 BOGOTÀ(Univ. Javeriana) Ph D 1993 GENOVA (Univ. degli Studi) ST(A) D 1981 ROMA (P.U.G.) ST D 1994 PADOVA (ILP)

GONZALEZ FERNANDEZ Fidel (1994) GROTZ Hans (1975) INV W EMR W Storia ecclesiastica moderna Storia ecclesiastica medievale ST D 1979 Pont. Univ. Salamanca ST L 1957 INNSBRUCK HE L 1987 ROMA (P.U.G.) HE D 1964 ROMA (P.U.G.) HE D 1993 ROMA (P.U.G.)

GUARINELLI Stefano (2005) GONZALEZ MAGAÑA Emilio (2000) AST P STR A Tematiche psicologiche attuali Teologia spirituale STR A PS L 1967 ROMA (P.U.G.) Ph L 1984 GUADALAJARA (MEX) ST(A) L 2000 ROMA (P.U.G.) ST L 1989 MEXICO (Instituto Libre) ST D 1998 MADRID (U.P.C.) Professore Ordinario dal 25/04/2008 GUMPEL Kurt Peter (1971) EMR A Teologia spirituale - Vita religiosa GORCZYCA Jakub (1996) Ph L 1944 NIJMEGEN (Berch Manianum) STR F ST D 1973 ROMA (P.U.G.) Etica Ph L 1976 CRACOVIA Ph D 1984 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 145

GUTIERREZ Alberto (1995) HENRICI Peter (1960) EMR W EMR F Storia Ecclesiastica dell'America Latina Filosofia moderna Ph L 1959 BOGOTÀ Ph D 1958 ROMA (P.U.G.) ST L 1964 BOGOTÀ ST L 1959 LOUVAIN (S. Albert) HE L 1977 ROMA (P.U.G.) HE D 1981 BOGOTÀ HERCSIK Donath (2001) STR T HAFFNER Paul (1988) Teologia Fondamentale INV T ST L 1993 FRANCOFORTE Teologia fondamentale ST D 2000 FRANCOFORTE FS D 1976 University Of Oxford Professore Ordinario dal 11/04/2008 ST L 1982 ROMA (P.U.G.) ST D 1987 ROMA (P.U.G.) HIBBERD Matthew Jonathan (2005) INV C HAMEL Edouard (1961) Sociologia del giornalismo EMR T L D 1993 GALLES (Univ. di Cardiff) Teologia morale Ph D 1999 SCOZIA (Univ. di Stirling) ST L 1952 MONTRÉAL (FAC. SJ) ST D 1956 ROMA (P.U.G.) HILBERT Michael P. (1990) ORD J HEALY Timothy K. (1990) Testo diritto canonico ORD P JC L 1985 ROMA (P.U.G.) Psicologia statistica J D 1990 ROMA (P.U.G.) ST L 1981 ROMA (P.U.G.) PS L 1982 ROMA (P.U.G.) ST D 1992 ROMA (P.U.G.) HOFMANN Norbert J. (2004) INC U Teologia Biblica HEGGE Christoph (2004) ST L 1994 ROMA (P.I.B.) INV J ST D 2000 ROMA (P.U.G.) Prassi amministrativa ST L 1989 ROMA (P.U.G.) JC L 1993 ROMA (P.U.G.) HOUSHMAND Shahrzad (2005) JC D 1996 ROMA (P.U.G.) AST U Studi Coranici ST L 1999 ROMA (P.U.L.) HENN William (1988) ORD T Teologia dogmatica HULSKAMP Martin (2000) A M 1974 PENNSYLVANIA INV J ST L 1984 ROMA (P.U.G.) Giurisprudenza canonica ST D 1987 ROMA (P.U.G.) JC L 1989 ROMA (P.U.G.) J D 1990 ROMA (P.U.G.) 146 LIBER ANNUALIS 2008

IACOBONE Pasquale (1997) JAPHET Sara (2008) IAS W INV U Storia dell'Arte Cristiana Studi Giudaici ST L 1987 ROMA (P.U.G.) Ph D 1973 Hebrew Univ. of Jerusalem ST D 1996 ROMA (P.U.G.)

JEANNEROD Marc (2008) IMODA Franco (1971) INV F EMR P Scienza e filosofia Psicologia e psicoterapia Ph L 1960 VALS ST L 1966 CHIERI JELENIC Josip (2000) Ph D 1971 CHICAGO STR S Etica sociale/Dottrina della Chiesa SC L 1984 ROMA (P.U.G.) INGLOT Marek (1994) SC D 1990 ROMA (P.U.G.) STR W Storia della Curia Romana HE L 1991 ROMA (P.U.G.) JENDRZEJ Eugeniusz (1998) HE D 1995 ROMA (P.U.G.) IAS P Psicologia evolutiva INSERO Walter (2005) PS L 1994 ROMA (P.U.G.) INC T PS D 2004 ROMA (P.U.G.) Seminario propedeutico ST L 2002 ROMA (P.U.G.) ST D 2005 ROMA (P.U.G.) JOBLIN Joseph Marie (1981) EMR S Dottrina sociale IZQUIERDO LABEAGA José A. (1981) J L 1946 PARIS (Sorbonne) INV F SE D 1950 PARIS (Sorbonne) Questioni di filosofia tomista ST L 1954 Università Cattolica di Lione ST L 1976 ROMA (P.U.G.) Ph D 1981 ROMA (P.U.G.) KANAKAPPALLY Benedict (2005) INV U JADHAV Joseph (2004) Induismo INC S ST L 1983 ROMA (Teresianum) Dottrina sociale della Chiesa Ph L 1985 ROMA (Urbaniana) SC D 2005 ROMA (P.U.G.) Ph D 1992 LOVANIO (Università Cattolica)

JANSSENS Jos (1978) KAPUSTA Pawel (2003) ORD W IAS T Archeologia - Epigrafia - Metodo storico Teologia fondamentale Ph L 1963 LOUVAIN (S. Albert) Ph D 1990 University Of London FL L 1969 LOUVAIN (K.U.L.) ST M 1998 Warschau AG L 1972 LOUVAIN (K.U.L.) ST(A) D 1981 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 147

KENNEDY Terence G. (1986) LASALA Fernando (de) (1988) INV T ORD W Teologia morale Paleografia - Diplomatica - Archivistica ST L 1977 ROMA (P.U.L.) Ph L 1966 S. CUGAT DEL VALLÉS ST D 1980 ROMA (P.U.L.) LF L 1970 ZARAGOZA HE L 1975 ROMA (P.U.G.) LF D 1988 Univ. de Comillas KIELY Bartholomew (1976) ORD P Psicologia-psicoterapia LATOURELLE René (1959) Ph D 1968 ST. LOUIS EMR T ST D 1980 ROMA (P.U.G.) Teologia fondamentale MA D 1942 MONTRÉAL Ph L 1944 MONTRÉAL (Fac. SJ) KOWAL Janusz Piotr (1995) HI D 1950 MONTRÉAL ORD J ST D 1957 ROMA (P.U.G.) Testo diritto canonico JC L 1993 VARSAVIA JC D 1996 ROMA (P.U.G.) LECLERC Marc (1994) ORD F Filosofia moderna e contemporanea KULIC Jacov (1992) SC D 1977 BRUXELLES (U.L.B.) INV W Ph L 1982 BRABANT Storia ecclesiastica orientale Ph D 1990 BRABANT SO D 1982 ROMA (P.U.G.) SO D 1986 ROMA (P.U.G.) LEE Jae-Suk (1995) IAS M / K LA VECCHIA Maria T. (1986) Confucianesimo, Taoismo INC F FS D 1980 BUSAN Questioni di antropologia psicologica ST L 1988 ROMA (P.U.G.) Ph L 1976 ROMA (P.U.G.) ST D 1992 ROMA (P.U.G.) ST D 1982 ROMA (P.U.G.)

LEVI Joseph (2007) LADARIA Luis F. (1979) INC U ORD T Ebraismo Teologia dogmatica Ph D 1981 Univ. di Copenhagen JC L 1966 Università di Madrid ST L 1973 FRANKFURT (Sankt Georgen) ST D 1977 ROMA (P.U.G.) LITVA Félix (1957) EMR W Archivistica LAM CONG QUY Joseph (2008) HE D 1970 ROMA (P.U.G.) INC T Seminario sistematico ST L 2002 LOVANIO (Università Cattolica) 148 LIBER ANNUALIS 2008

LO PRESTI Alberto (2000) LOVISON Filippo (2002) INC K IAS W Dottrine politiche Storia della Chiesa. Età Nuova SC D 1995 ROMA (La Sapienza) PO D 1993 Università di Padova SC D 2005 ROMA (Angelicum) HE L 1997 ROMA (P.U.G.) HE D 2000 ROMA (P.U.G.) Professore Straordinario dal 04/01/2008 LOPES Steven J. (2005) INC T Seminario Sistematico LUCAS LUCAS Ramón (1985) ST L 2002 ROMA (P.U.G.) ORD F ST D 2005 ROMA (P.U.G.) Antropologia filosofica ST L 1984 ROMA (S.Tommaso D'aquino) Ph D 1987 ROMA (P.U.G.) LOPEZ Javier (1997) IAS T Teologia biblica N.T. LUPI Maria (1994) Ph L 1970 SANTO DOMINGO INV W ST D 1996 ROMA (P.U.G.) Storia della Chiesa moderna Ph D 1974 ROMA (La Sapienza) SR M 1984 ROMA (P.U.G.) LOPEZ BARRIO Mario (2003) INV T / A Teologia Biblica MACHA Josef (1968) Ph L 1968 MESSICO EMR S HE L 1970 MESSICO Sociologia politica ST L 1980 ROMA (P.I.B.) Ph L 1955 PULLACH ST D 2004 ROMA (P.U.G.) ST L 1960 ROMA (P.U.G.) SC D 1970 NEW YORK (Columbia University)

LOPEZ-GAY Jesús (1965) EMR M MAIER Michael Peter (2004) Teologia - Storia delle missioni INC T Ph L 1953 CAMARTÌN DE LA ROSA Teologia biblica e seminario sistematico ST L 1961 TOKYO (Sophia University) ST L 1994 ROMA (P.U.G.) MI L 1964 ROMA (P.U.G.) ST D 2002 ROMA (P.U.G.) MI D 1966 ROMA (P.U.G.)

MAIO Maria Teresa (2008) LOVETT Sean-Patrick (1994) INC K INC C Teologia dogmatica Produzione audiovisiva ST L 1992 ROMA (P.U.G.) A B 1977 University Of Cape Town ST D 2001 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 149

MAJORANO Sabatino (1992) MARANI Germano (1995) INV T INV M Teologia Morale Teologia orientale ST L 1969 NAPOLI (San Luigi) ST L 1989 ROMA (P.I.O.) ST D 1977 ROMA (Accademia Alfonsiana) ST D 1996 ROMA (P.I.O.)

MALAVOLTA Maria Edvige (1999) MARPICATI Paolo (1998) INC W INV J Biblioteconomia Lingua e letteratura latina LF D 1976 ROMA (La Sapienza) LC D 1984 ROMA (La Sapienza) BIB M 1997 MILANO (S. Cuore)

MARTIGNANI Luigi (2000) MANENTI Alessandro (1981) INC T INC P / D Teologia fondamentale Psicologia Spirituale ST L 1982 ROMA (P.U.G.) Ph L 1969 ROMA (P.U.G.) ST D 1998 ROMA (P.U.G.) PS L 1975 ROMA (P.U.G.) Ph D 1972 ROMA (La Sapienza) MARTINA Giacomo (1964) EMR W MANIACI Luca (2004) Storia ecclesiastica moderna INC S Ph L 1947 ROMA (P.U.G.) Economia LC D 1950 ROMA (La Sapienza) SC L 2000 ROMA (P.U.G.) ST L 1954 ROMA (P.U.G.) SC D 2004 ROMA (P.U.G.)

MARTINELLI Paolo (1992) MANICARDI Ermenegildo (2005) INV T INV T Teologia Fondamentale Teologia biblica N.T. ST L 1990 ROMA (P.U.G.) ST L 1977 FRANKFURT (Sankt Georgen) ST D 1996 ROMA (P.U.G.) SS D 1981 ROMA (P.I.B.)

MARTINES Ruggero (2005) MANNS Frédéric (2008) INC W INV T Museografia e Museotecnica Esegesi NT AR D 1971 Università di Bologna

MARAFIOTI Domenico (2008) MARTINEZ Ernest R. (1979) INV W EMR A Storia della teologia Teologia spirituale ST L 1976 ROMA (P.U.G.) Ph L 1956 SPOKANE ST D 1986 NAPOLI (San Luigi) SS D 1966 ROMA (P.I.B.) ST D 1970 ROMA (P.U.G.) 150 LIBER ANNUALIS 2008

MARTINEZ DE TODA TERRERO José (1992) MC GRATH Aidan Mary (1995) EMR S INV J Comunicazione religiosa Giurisprudenza canonica SC D 1997 ROMA (P.U.G.) J L 1982 ROMA (P.U.G.) LF D 1958 BOGOTÀ JC D 1985 ROMA (P.U.G.)

MARUCA Dominic W. (1978) MCDONALD Daniel (2002) EMR A IAS S Direzione spirituale Sociologia Ph L 1952 WOODSTOCK A M 1973 OXFORD ST(A) D 1963 ROMA (P.U.G.) D M 1981 Jesuit School Of Berkeley Ph D 1989 Fordham University

MARZOTTO Damiano (2005) INC T MCGARVEY Kathleen Anne Marie (2008) Seminario esegetico INC U SS D 1970 ROMA (P.I.B.) Missiologia ST D 1977 ROMA (P.U.G.) MI D 2007 ROMA (P.U.G.)

MASCARENHAS Theodore (2004) MCMAHON Don (2007) INC T AST T Sacra Scrittura A.T. Lingua Greco-Biblica ST D 2003 ROMA (P.I.B.) ST L 1985 ROMA (P.I.B.)

MASINI Eleonora (1976) MEDINA ROJAS Francisco B. (de) (1990) EMR S EMR W Previsione umana e sociale Storia Ecclesiastica America latina J D 1952 ROMA (La Sapienza) Ph D 1950 MADRID ST D 1957 GRANADA LF D 1980 SEVILLA MAZZA Franco (2004) INC C Comunicazione tramite internet MEYNET Roland (1992) SC D 1993 ROMA (U.P.S.) ORD T SC D 2001 ROMA (U.P.S.) Teologia Biblica N.T. ST D 1973 LYON LT D 1986 AIX-EN - PROVENCE MAZZA Giuseppe (2004) SS D 1991 ROMA (P.I.B.) INC T / U / C Teologia della comunicazione ST L 2002 ROMA (P.U.G.) MEZZADRI Luigi (1994) ST D 2004 ROMA (P.U.G.) EMR W Storia ecclesiastica nuova HE D 1969 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 151

MICHEL Thomas F. (1986) MONTINI Gian Paolo (2001) INC U INV J Arte religiosa. L'Islam Diritto processuale ST L 1967 S.LOUIS (Kenrick Seminary) JC L 1980 ROMA (P.U.G.) Ph D 1985 CHICAGO J D 1982 ROMA (P.U.G.) J DDS 1982 ROMA (P.U.G.) JC D 1988 ROMA (P.U.G.) MIKRUT Jan (2005) INC M / W Scienze Umanistiche della Storia MORALES Martin (1995) ST D 1991 Universita' di Vienna IAS W HE L 1996 CRACOVIA Storia ecclesiastica moderna HE L 1991 ROMA (P.U.G.) HE D 1996 ROMA (P.U.G.) MILLAS José M. (1983) ORD T Teologia dogmatica MORALI Ilaria (1995) ST L 1973 S. CUGAT DEL VALLÉS IAS M ST D 1987 Hochschule Sankt Georgen Teologia dogmatica ST L 1994 ROMA (P.U.G.) ST D 1997 ROMA (P.U.G.) MILLEA William (2005) INC T Seminario metodologico MORILLA DELGADO Juan M. (1986) JC L 1986 ROMA (P.U.G.) IAS A JC D 1989 ROMA (P.U.G.) Teologia spirituale ST L 1989 ROMA (P.U.G.) Ph L 1977 ROMA (S. Tommaso D'Aquino) Ph D 1978 BARCELLONA (Università Centrale) Ph D 1985 ROMA (P.U.G.) MILNER Anthony Michael William (2008) ST L 1989 ROMA (S. Tommaso D'Aquino) AST T ST D 1994 ROMA (S. Tommaso D'Aquino) Seminario Biblico ST L 1993 ROMA (P.U.G.) MORRA Stella (1989) INC T MOKRANI Adnane Ben Abdelmajid (2005) Teologia fondamentale INC U PE D 1979 Università di Torino Studi islamici ST L 1988 ROMA (P.U.G.) ST L 1989 CANSTANTINA ST D 2004 ROMA (P.U.G.) ST D 1997 TUNISI SO D 2005 ROMA (PISAI) MORRONE Adolfo (1998) INC S MOLINARI Paolo (1958) Statistica EMR A SC D 1992 SALERNO Teologia spirituale Ph L 1947 GALLARATE ST D 1957 ROMA (P.U.G.) 152 LIBER ANNUALIS 2008

MOSCA Vincenzo (1998) NAVARRETE Urbano (1958) INV J EMR J Prassi amministrativa Testo diritto canonico JC L 1983 ROMA (P.U.G.) Ph L 1945 BARCELLONA J D 1993 ROMA (P.U.G.) ST L 1953 OÑA JC D 1959 ROMA (P.U.G.) D D(hc) 1994 SALAMANCA (Univ. Pontificia) MOSCARINI Flaviano (2008) D D(hc) 2000 BUDAPEST (Univ. P. Pàzmàny) INC S Ragioneria SE D 2000 ROMA (La Sapienza) NAVONE John (1967) EMR A Teologia Spirituale Biblica MOTTOLESE Maurizio (2004) LC D 1952 SPOKANE INC U Ph L 1956 SPOKANE Pensiero ebraico ST M 1963 ONTARIO Ph D 1993 Univ. degli Studi di Pisa ST D 1966 ROMA (P.U.G.) Ph DR 2003 Hebrew Univ. of Jerusalem

NEGRUZZO Simona (2005) MRKONJIC Tomislav (1996) INV W INC W Missioni e confronti confessionali Biblioteconomia/Archivistica HI D 1966 Univ. degli studi di Milano ST L 1982 ROMA (S. Bonaventura) BIB DPS 1983 ROMA (Scuola Vaticana) AV DPS 1984 ROMA (Scuola Vaticana) NENNA Enrico (1978) ST D 1987 ROMA (S. Bonaventura) INV S Statistica SE D 1964 Università Di Roma MRUK Antoni (1954) EMR T Teologia morale NENNA Manuela (2007) ST D 1960 ROMA (P.U.G.) INC S Teoria economica SE DR 2000 ROMA (La Sapienza)

MUZJ Maria G. (1988) IAS W NITROLA Antonio (1992) Iconografia cristiana STR T LT D 1969 ROMA (La Sapienza) Teologia dogmatica SR M 1976 ROMA (P.U.G.) ST D 1990 ROMA (P.U.G.) SO L 1991 ROMA (P.I.O.) SO D 1993 ROMA (P.I.O.) NKAFU NKEMNKIA Martin (1996) INC C / W NASO Paolo (2004) Comunicazione interculturale INC U Ph D 1993 ROMA (P.U.L.) Scienze politiche ST L 1996 ROMA (P.U.L.) LT D 1985 Univ. degli Studi di Milano ST D 2000 ROMA (P.U.L.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 153

NKERAMIHIGO Théoneste (1990) PACCIOLLA Aureliano (2002) ORD F INV T Teologia naturale Teologia morale Ph L 1973 ROMA (P.U.G.) ST L 1976 ROMA (P.U.L.) Ph D 1984 ROMA (P.U.G.) ST D 1978 ROMA (P.U.L.) LE D 1982 LECCE

OBARA Elzbieta M. (2008) AST T / K PAGLIARA Cosimo (2007) Teologia Biblica INC T ST L 2002 ROMA (P.I.B.) Seminario biblico ST L 1984 ROMA (P.I.B.) ST D 2003 ROMA (P.U.G.) O'COLLINS Gerald (1972) EMR T Teologia fondamentale e dogmatica PALLADINO Emilia (2003) ST L 1967 LONDRA AST S Ph D 1968 CAMBRIDGE Informatica ST D 1991 SAN FRANCISCO SC L 2006 ROMA (P.U.G.) LL D 2004 SACRED HEART FS D 1997 ROMA (La Sapienza)

ONGONGÒ Steven (2008) PANGALLO Mario (1987) INC C ORD F Il linguaggio della stampa Storia filosofica medievale Ph D 1990 ROMA (P.U.G.) ST L 1998 ROMA (P.U.G.) ONISZCZUK Jacek (2004) INC T Teologia biblica PANI Giancarlo (1998) ST L 2001 ROMA (P.U.G.) INV T ST D 2006 ROMA (P.U.G.) Storia della Chiesa: la Riforma LT D 1971 ROMA (La Sapienza)

ORSUTO Donna L. (1991) STR A PASIERBEK Wit (2008) Teologia spirituale INV W ST(A) L 1984 ROMA (P.U.G.) Storia e teologia dell'ecumenismo ST(A) D 1989 ROMA (P.U.G.) ST L 1993 ROMA (P.U.G.)

OVIEDO Lluis (2002) PASOTTI Ezechiele (1996) INV T AST T Teologia fondamentale Seminario propedeutico ST L 1983 ROMA (P.U.G.) ST L 1987 ROMA (S. Anselmo) ST D 1989 ROMA (P.U.G.) 154 LIBER ANNUALIS 2008

PASTOR Félix (1968) PENNA Romano (2004) EMR T INV T Teologia dogmatica Teologia biblica N.T. Ph L 1957 COMILLAS ST L 1962 ROMA (P.U.G.) ST L 1964 FRANCOFORTE SS L 1964 ROMA (P.I.B.) ST D 1968 ROMA (P.U.G.) SS D 1974 ROMA (P.I.B.)

PASTORELLI Luigi (2004) PEREGO Giacomo (2007) INC W INC C Teoria del rischio Bibbia e Comunicazione J D 1984 Università di Bologna ST L 1997 Hebrew Univ. of Jerusalem IG M 1995 MILANO (Politecnico) ST D 2000 Hebrew Univ. of Jerusalem

PECKLERS Keith F. (1996) PETEANI Loredana (2008) STR T AST T Liturgia Teologia Morale ST(L) M 1992 INDIANA ST(L) L 1994 ROMA (S. Anselmo) ST(L) D 1996 ROMA (S. Anselmo) PFEIFFER Heinrich W. (1971) ORD W Storia arte cristiana PELLAND Gilles (1971) ST L 1970 ROMA (P.U.G.) EMR T Ph D 1975 BASILEA Teologia patristica Ph L 1958 MONTRÉAL (Fac. SJ) ST L 1965 MONTRÉAL (Fac. SJ) PIAZZA Maria Grazia (1993) ST D 1969 ROMA (P.U.G.) INC S Sociologia della famiglia SC L 1990 ROMA (P.U.G.) PELLE Federico (2004) SC D 1993 ROMA (P.U.G.) INV J Lingua e letteratura latina LC D 1975 ROMA (La Sapienza) PIE-NINOT Salvador (1970) INV T Teologia fondamentale PELLEGRINI Angelo (1995) ST L 1965 ROMA (P.U.G.) INV F ST D 1972 ROMA (P.U.G.) Filosofia rinascimentale ST L 1992 ROMA (P.U.G.) ST D 1995 ROMA (P.U.G.) PIERI Fabrizio (1998) Ph L 1997 ROMA (P.U.G.) IAS A Ph D 2001 ROMA (P.U.G.) Teologia spirituale biblica ST L 1990 ROMA (P.U.G.) ST(A) D 2001 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 155

PISANO Stephen (1996) PRATO Paolo (2004) INV T INC C Critica textus A.T. Musica, Comunicazione e Culture ST L 1976 PARIS (C. Sèvres) Ph D 1979 Univ. degli Studi di Genova SS L 1978 ROMA (P.I.B.) SC M 1982 NEW YORK (School Social Research) ST D 1984 Univ. di Friburgo

PRESERN Valentin Antonio (1992) PISCITELLI Alfonso (2004) INV C INC S Semiotica della musica - Linguaggio audiovisivo Ricerca economica Ph L 1987 ROMA (P.U.G.) SC D 2000 NAPOLI (Università Federico II) Ph D 1996 ROMA (P.U.G.) Stat DR 2006 NAPOLI (Università Federico II)

PRESILLA Roberto (2001) PLATTIG Michael (2003) INC F INV P Filosofia contemporanea Discernimento spirituale Ph L 1991 PISA (Scuola Normale) ST D 1994 Università di Vienna Ph D 1991 Univ. degli Studi di Pisa Ph DR 1998 Univ. degli Studi di Pisa

POGGI Flaminio (1999) INC T PROTZ Silvonei Josè (2002) Lingua greco-biblica, Lingua latina AST C LC D 1998 ROMA (La Sapienza) La Radio SC L 2001 ROMA (P.U.G.)

POLIA Mario (2005) INC S QUERALT Antonio (1967) Antropologia culturale EMR A LC D 1971 ROMA (La Sapienza) Teologia spirituale Ph L 1946 BARCELLONA ST D 1961 ROMA (P.U.G.) PONTICELLI Raffaele (1993) AST P Casi clinici QUIGLEY James (2007) PS L 1993 ROMA (P.U.G.) INC T Storia della Chiesa ST L 1966 WASHINGTON (Univ. Cath.) PRADO Ecyr Inacio (1991) ST D 1984 ROMA (Angelicum) AST C Produzione audiovisiva CS DPS 1988 ROMA (SPICS) QUINTERO Alfredo (2007) AST T Teologia dogmatica ST L 2003 ROMA (P.U.G.) 156 LIBER ANNUALIS 2008

QUINTO Mario (2005) RIDICK Joyce (1972) INC S EMR P Negoziazione e conciliazione Psicologia e psicoterapia J D 1971 ROMA (La Sapienza) PS D 1972 University Of Chicago SE M 1987 HARVARD

ROEST CROLLIUS Arij A. (1972) RAVAGLIOLI Alessandro Maria (1998) EMR M AST D Teologia e storia delle religioni e culture Antropologia Psicologica Ph L 1957 NIJMEGEN (Berch Manianum) ST L 1985 ROMA (P.U.G.) ST L 1968 ROMA (P.U.G.) PS L 1987 ROMA (P.U.G.) ST D 1972 ROMA (P.U.G.)

REBERNIK Pavel (1999) RONCONI Marco (2001) INC F INC T Filosofia moderna e contemporanea Seminario sistematico Ph L 1995 ROMA (P.U.G.) ST L 1999 ROMA (P.U.G.) Ph D 1998 ROMA (Roma Tre) ST D 2004 ROMA (P.U.G.) Ph DR 1999 ROMA (Roma Tre)

REDAELLI Carlo M. (2003) RONDINARA Sergio (2001) INV J INC K Prassi amministrativa Etica ambientale JC L 1984 ROMA (P.U.G.) IG D 1980 ROMA (La Sapienza) JC D 1991 ROMA (P.U.G.) Ph D 1990 ROMA (P.U.G.) ST L 1997 ROMA (P.U.G.)

REGOLI Roberto (2005) INC W ROSATO Philip J. (1979) Storia della Chiesa EMR T HE L 2001 ROMA (P.U.G.) Teologia dogmatica HE D 2005 ROMA (P.U.G.) Ph L 1966 Fordham University MA D 1966 Fordham University ST D 1976 TUBINGEN (Eberhard K. Univ.) RENCZES Philipp Gabriel (1999) IAS T Teologia Dogmatica ROSSETTI Alberto (2005) ST L 1994 ROMA (Augustinianum) INC S ST D 1999 PARIS Storia del pensiero economico Antr D 1999 PARIS (Sorbonne) SE D 1970 ROMA (La Sapienza)

RESCHIGLIAN Massimo (1993) ROSSI Lanfranco (1993) AST P INC T / A Psicopatologia Seminario propedeutico PS L 1993 ROMA (P.U.G.) LT D 1980 Univ. degli Studi di Padova ST(A) L 1994 ROMA (P.U.G.) ST(Pr) L 1993 ROMA (P.I.O.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 157

RUGGIERI Vincenzo (1998) SALMANN Elmar (1988) INV W INV T Storia e archeologia bizantina Teologia sistematica Ph D 1976 Univ. degli Studi di Napoli "l'Orientale" ST L 1972 PADERBORN SO L 1981 ROMA (P.I.O.) ST D 1979 MÜNSTER Ph D 1988 University Of Oxford

SALVI Rita (2002) RUIZ JURADO Manuel (1976) INV S EMR A Inglese Storia spirituale e spiritualità ignaziana LE D 1972 ROMA (LUMSA) Ph L 1956 ALCALA DE HENARES LF L 1960 MADRID ST D 1971 GRANADA SALVIUCCI Lydia (1991) IAS W Storia dell'Arte Cristiana RUSSO Giuseppe (2008) BIB DPS 1984 ROMA (Scuola Vaticana) AST W LT D 1987 ROMA (La Sapienza) Edilizia di Culto SA DR 1994 ROMA (La Sapienza) JC L 1996 ROMA (P.U.L.) AV DPS 2003 ROMA (Scuola Vaticana)

SAMPAIO COSTA Alfredo (2001) RUSSO Stefano (2005) STR A INC W Spiritualità Beni Culturali ecclesiastici ST(A) L 1997 ROMA (P.U.G.) AR D 1990 Università di Chieti ST(A) D 2002 ROMA (P.U.G.)

SALATIELLO Giorgia (1992) SANDRIN Luciano (2001) STR F INV T Filosofia dell'uomo e della religione Teologia pastorale Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) PS D 1981 UNIV. DEGLI STUDI DI PADOVA Ph D 1996 ROMA (P.U.G.) ST L 1999 ROMA (P.U.L.) Ph D 1996 ROMA (La Sapienza)

SANGALLI Samuele (2002) SALE Giovanni Mario (2002) INC K IAS W Metodologia computazionale Storia ecclesiastica contemporanea Ph D 1997 MILANO (S. Cuore) J D 1984 Università di Sassari Ph L 2001 ROMA (P.U.G.) HE L 1997 ROMA (P.U.G.) ED D 2003 ROMA (Roma TRE) HE D 1999 ROMA (P.U.G.) Ph D 2004 ROMA (P.U.G.) Professore Straordinario dal 09/05/2008

SANNA Francesco Maria (1992) INV S Economia SE D 1972 ROMA (La Sapienza) 158 LIBER ANNUALIS 2008

SANS Georg (2004) SCARVAGLIERI Giuseppe (1974) STR F ORD S Storia della filosofia contemporanea Sociologia della religione Ph L 1994 ROMA (P.U.G.) SC D 1973 ROMA (P.U.G.) Ph D 2000 Università di Berlino Emerito dal 21/02/2008 Ph DR 2004 Università di Berlino

SCATTOLIN Giuseppe (2003) SANTINI Isabella (1991) INV U INV S Mistica islamica Ricerca economica ST L 1968 Facoltà Teol. Italia Nord SE D 1982 ROMA (La Sapienza) LA L 1978 CAIRO SE DR 1988 ROMA (La Sapienza) ST D 1987 ROMA (PISAI) A M 2000 LONDRA (Heytrop College) SANTOLI Carmelina (2008) AST W SCHASCHING Johannes N. (1966) Seminario opzionale di ricerca EMR S PO D 1992 Univ. degli studi di Salerno Sociologia urbana e dottrina sociale della Chiesa Ph L 1943 PULLACH SAVARESE Paolo (1992) ST L 1947 INNSBRUCK INV F SC D 1950 INNSBRUCK Filosofia del diritto Ph L 1978 ROMA (P.U.G.) J D 1981 ROMA (La Sapienza) SCHIMMENTI Paolo (2001) J DR 1990 ROMA (La Sapienza) INC J Ph D 1998 ROMA (P.U.G.) Lingua e letteratura latina LC D 1994 ROMA (La Sapienza) LC DR 2002 PARMA SAVARIMUTHU Augustine (2002) IAS S Psicologia della comunicazione SCHMITZ Philipp (1989) ST L 1990 ROMA (P.U.G.) EMR T Sc.C. M 1992 NEW YORK Teologia morale Ph D 2001 NEW JERSEY Ph L 1962 PULLACH ST L 1967 FRANCOFORTE ST D 1972 ROMA (P.U.G.) SCARDONI Alessandro (2008) AST T Teologia dogmatica SCHNEIDER Odelso (1999) ST L 2006 ROMA (P.U.G.) INV S ST D 2007 ROMA (P.U.G.) Sociologia della cooperazione e dello sviluppo Ph L 1970 BRASILE SC D 1992 ROMA (P.U.G.) SCARSELLI Tiziana (2005) AST W Catalogazione AR D 1987 ROMA (La Sapienza) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 159

SCICLUNA Charles J. (1999) SHEA William (2008) INV J INV F Giurisprudenza canonica Scienza e filosofia JP D 1984 MSIDA Ph L 1959 ROMA (P.U.G.) ST L 1986 RABAT ST L 1963 ROMA (P.U.G.) J D 1991 ROMA (P.U.G.) Ph D 1968 Cambridge University

SCORDAMAGLIA Domenico (2007) SHELKE Christopher (1997) INC T STR M Seminario Sistematico Studio comparativo delle religioni Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) Ph L 1968 PULLACH ST L 1998 ROMA (P.U.G.) A M 1970 DHARWAR ST D 2004 ROMA (P.U.G.) Ph D 1980 PUNE

SEBASTIANI Maria Rita (2007) SHIH Joseph (1964) INV W EMR M Analisi e ricerca storica Catechesi missionaria StDem DR 1998 Università Studi Firenze ST L 1958 BAGUIO SO M 1964 CAMBRIDGE MI D 1964 ROMA (P.U.G.) SECONDIN Bruno (1975) ORD A Storia della spiritualità SICA Gigliola (2005) ST L 1965 ROMA (P.U.L.) INV F ST(A) D 1974 ROMA (P.U.G.) Scienza e filosofia M D 1972 ROMA (Univ. Cattolica)

SERAFINI Filippo (1993) INC T SIEVERS Joseph (1996) Lingue bibliche (greco-ebraico) - Sem. Esegetico INV U SS L 1992 ROMA (P.I.B.) Storia biblica A M 1973 NEW YORK (Columbia University) Ph M 1976 NEW YORK (Columbia University) SERVAIS Jacques (1986) Ph D 1981 NEW YORK (Columbia University) STR A ST L 1997 ROMA (P.U.G.) Teologia spirituale vita consacrata PS L 1976 LOUVAIN (KUL) Ph L 1980 LOUVAIN (KUL) SILVESTRI Giovanni (2004) ST L 1982 ROMA (P.U.G.) INC C ST D 1992 ROMA (P.U.G.) Il sito web I D 1988 Univ. degli Studi di Pisa

SHAPIRO Susan E. (2008) INV U Studi giudaici Ph D 1983 CHICAGO 160 LIBER ANNUALIS 2008

SIMON Alfredo (2004) SPINELLI Giorgio (2005) INV T INV S Specializazione monastica Economia dello sviluppo Ph L 1995 PAMPLONA SE D 1966 ROMA (La Sapienza) ST L 1996 MADRID (U.P.C.) ST D 2002 ROMA (P.A.A.) SPROKEL Nico (1971) EMR F SORICE Michele (2002) Etica generale - Filosofia della storia INV C ST L 1959 MAASTRICHT Sociologia della comunicazione Ph D 1972 ROMA (P.U.G.) LF D 1986 ROMA (La Sapienza)

SRAMPICKAL Jacob (2003) SOUROU Jean-Baptiste (2007) IAS S AST C Comunicazioni Sociali La Stampa Ph D 1974 TAMIL NADU ST L 2004 ROMA (S. Bonaventura) LT D 1977 BOMBAY SC L 2004 ROMA (P.U.G.) ST D 1982 PUNE SC D 2007 ROMA (P.U.G.) Sc.C. D 1990 Leeds University Professore Straordinario dal 17/01/2008

SPACCAPELO Natalino (2001) INV F / T STANCATO Gianmarco (2001) Teologia dogmatica AST F ST D 1974 ROMA (P.U.G.) Metodologia Ph L 1997 ROMA (P.U.G.) Ph D 1999 ROMA (Tor Vergata) SPADARO Antonio (2001) Ph DR 2003 ROMA (Tor Vergata) INC C Letteratura ST D 2002 ROMA (P.U.G.) STANKIEWICZ Antoni (1980) INV J Diritto romano SPAGNOLO Antonio Gioacchino (2004) JC D 1961 Università di Lublino INV K J D 1975 ROMA (P.U.L.) Medicina legale e delle assicurazioni M D 1981 ROMA (Univ. Cattolica) SUGAWARA Yuji (1998) ORD J SPEZIALE Fabrizio (2005) Testo diritto canonico INC U / W Ph M 1985 TOKIO (Univ. di Sophia) Antropologia della religione JC L 1992 ROMA (P.U.G.) Antr D 2002 PARIS (E.H.E.S.S.) JC D 1997 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 161

SULLIVAN Francis A. (1956) TONELLI Tiziana (2002) EMR T INC C Teologia dogmatica Informatica Ph L 1945 WESTON MA D 1985 ROMA (La Sapienza) ST D 1956 ROMA (P.U.G.)

TOTI Daniela (2004) SZENTMARTONI Mihály (1987) INC F ORD A Seminario di sintesi Psicologia pastorale Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) PS D 1981 ROMA (U.P.S.) Ph D 1999 ROMA (P.U.G.)

TANNER Norman (1999) TRIPANI Gabriella (2008) ORD W AST P Teologia patristica Valutazione della personalità Ph L 1966 Heythrop College Ph L 1991 ROMA (P.U.G.) Ph D 1974 OXFORD

TROIANO Anibal Gaston (2007) TANZARELLA Sergio (2008) INC C INV W Teatro Storia della Chiesa antica CS DPS 1978 Buenos Aires Ph D 1982 NAPOLI (Università Federico II) HI DR 1990 Ministero Università e Ricerca Scientifica TROLL Christian (2008) HE L 2001 ROMA (P.U.G.) INV M

TANZELLA-NITTI Giuseppe (2008) TURID Karlsen Seim (2008) INV F INV T Scienza e filosofia Teologia dogmatica FS D 1977 Università di Bologna

TURK Matthias (2001) TARASCO Antonio (2008) INC T INC W Seminario sistematico Diritto Ammin. e Scienza dell'Amministrazione ST L 1991 ROMA (P.U.G.) J D 1998 NAPOLI (Università Federico II) ST D 1998 ROMA (P.U.G.)

TENACE Michelina (1986) URIBARRI Gabino (2008) IAS T INV T Teologia dogmatica Teologia dogmatica LE D 1978 ROMA (La Sapienza) PH L 1983 COMILLAS ST D 1992 ROMA (P.U.G.) ST L 1993 FRANCOFORTE (St. Georgen) ST D 1994 COMILLAS 162 LIBER ANNUALIS 2008

UTRO Umberto (2008) VASIL' Ciril (2004) INC W INV J Iconografia paleocristiana Diritto orientale BC L 1997 ROMA (Pont. Ist. Archeologia Cristiana) JC L 1989 ROMA (P.I.O.) BC D 1998 ROMA (Pont. Ist. Archeologia Cristiana) JC D 1994 ROMA (P.I.O.) J D 1997 ROMA (P.U.G.)

VALDRINI Patrick (2008) INV F VEGLIANTI Tullio (1988) Diritto Canonico INC T ST D 1983 STRASBURGO Teologia spirituale e Mariologia Ph D 1977 ROMA (P.U.G.) ST D 1984 ROMA (P.U.G.) VALENTINI Alberto (1972) IAS T Esegesi NT - Seminario esegetico VERCRUYSSE Jos E. (1968) ST L 1968 ROMA (P.U.L.) EMR T LC D 1986 Universita' di Cassino Storia ecclesiastica e teologia ecumenica SS D 1987 ROMA (P.I.B.) PH L 1957 LOUVAIN (U.C.L.) ST L 1962 LOUVAIN (U.C.L.) VALENZUELA VERGARA Juan (2005) ST D 1968 ROMA (P.U.G.) INC M / W Culture Precolombiane SC D 1974 ROMA (La Sapienza) VERSALDI Giuseppe (1980) EMR P Psicologia psicoterapia VALL Hector (1997) PS L 1977 ROMA (P.U.G.) INV T JC D 1982 ROMA (P.U.G.) Ecumenismo Ph L 1962 S. CUGAT DEL VALLÉS Ph L 1966 UNIVERSITÀ DI VALENCIA VITALE Micaela (2005) ST D 1974 PARIS INC W Arte religiosa. L'Ebraismo LC D 1983 Università di Torino VANNI Ugo (1969) EMR T Esegesi NT VITALI Dario (1993) Ph L 1954 ROMA (P.U.G.) STR T LT D 1958 ROMA (LA SAPIENZA) Teologia dogmatica ST L 1961 ROMA (P.U.G.) ST L 1983 ROMA (P.U.G.) SS D 1971 ROMA (P.I.B.) ST D 1993 ROMA (P.U.G.)

VANZAN Piersandro (1995) WENIN Andrè (2005) EMR R INV T Dottrina sociale della Chiesa Teologia biblica A.T. ST L 1964 NAPOLI (San Luigi) SS D 1988 ROMA (P.I.B.) ST D 1974 ROMA (P.I.B.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 163

WHELAN Gerard Kevin (2008) YAÑEZ Humberto Miguel (2007) IAS T INV T Teologia Pastorale Teologia Morale ST L 1995 TORONTO (Regis College) ST L 1989 ROMA (P.U.G.) ST D 1997 TORONTO (St. Michael's College) Ph L 1995 BUENOS AIRES (Universidad del Salvador) ST D 1998 COMILLAS WHITE Robert A. (1984) EMR S ZALBA Marcelino (1972) Sociologia metodologica e comunicazioni sociali EMR T Ph L 1955 ST. LOUIS Teologia morale ST L 1963 ST. LOUIS Ph L 1930 BURGOS SC D 1967 ITHACA Ph D 1934 BURGOS ST L 1938 MARNEFFE ST D 1941 ROMA (P.U.G.) WICKS Jared (1979) EMR T Teologia fondamentale ZANZUCCHI Michele (2007) Ph L 1956 INDIANA INC C Ph M 1960 CHICAGO Il linguaggio della stampa ST L 1963 INDIANA SE D 1979 ROMA (La Sapienza) ST D 1969 MÜNSTER ZOLLNER Hans (2003) STR P WITWER Anton (1998) Psicologia-Psicoterapia STR A PS L 1997 ROMA (P.U.G.) Teologia Spirituale ST D 2003 INNSBRUCK ST(A) L 1980 ROMA (P.U.G.) ST(A) D 1995 ROMA (P.U.G.) ZUCCARO Cataldo (1993) INV T WOLANIN Adam (1978) Teologia morale ORD M ST L 1982 ROMA (P.U.G.) Teologia missionaria ST D 1992 ROMA (P.U.G.) ST L 1975 ROMA (P.U.G.) ST D 1978 ROMA (P.U.G.) ZUPI Massimiliano (2002) INC F Lingua latina XALXO Prem (2008) Ph D 2001 ROMA (P.A.A.) INC T Ph D 1998 ROMA (La Sapienza) Teologia Morale ST D 2006 ROMA (P.U.G.) ZUST Milan (2003) INC M XAVIER Joseph (2007) Dialogo interculturale INC T SO L 1997 ROMA (P.I.O.) Teologia Fondamentale SO D 2002 PARIS (Sorbonne) ST D 2005 ROMA (P.U.G.) PROFESSORI ED ASSISTENTI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Facoltà, Totali Istituti e Centri Invitato Emerito associato Assistente Ordinario Incaricato Incaricato Straordinario

Teologia 20 11 9 10 30 35 11 126 Diritto Canonico 1 6 -- 1 18 2 -- 28 Filosofia 36821583 45 Storia e Beni Culturali della Chiesa 854613236 65 Missiologia 422324-- 17 Scienze Sociali 14 3 3 3 8 15 1 47 Spiritualità 10 4 5 3 1 2 -- 25 Psicologia 3212146 19 Scienze Religiose 3 -- 1 ------4 Religioni e Culture ------9 13 1 23 Comunicaz. Sociale ------4 16 6 26 CIFS ------1 1 2 Laikos ------2 9 1 13

Gregoriana* 66 39 33 30 103 132 36 439

* I dati riportati in questa riga sono comprensivi dei Docenti con più incarichi

Gesuiti 56 31 20 15 18 10 1 151 Diocesani 2242232513 71 Altri Religiosi 553422153 57 Religiose -- -- 1 -- -- 8 2 11 Laici -- -- 1 3 25 48 6 83 Laiche 3146131510 52

TOTALE 66 39 33 30 101 121 35 425

Gregoriana 66 39 33 30 101 121 35 425 Biblico 13 8 3 -- 18 5 3 50 Orientale 10 9 5 6 32 17 -- 79

TOTALE 554 ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 165

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Gallagher Michael Paul Decano

PROFESSORI ORDINARI

R.P. Bastianel Sergio R.P. Ladaria Luis F. R.P. Chappin Marcel R.P. Meynet Roland Prof.ssa Costacurta Bruna R.P. Millás José M. R.P. Henn William R.D. Grilli Massimo

PROFESSORI STRAORDINARI

Prof.ssa Aparicio Valls CarmenR.P. Hercsik Donath (Ordinario dal 11/04/2008)

PROFESSORE INCARICATO ASSOCIATO

R.P. López Javier

ASSISTENTE

R.D. Quintero Alfredo

STUDENTI

Hakizimana Charles López Tejeda Héctor F. Heaney Maeve Louise Maggioni Pietro Lorenzo Hernández O’Hagan Pedro J. Inocente Borja Yovani 166 LIBER ANNUALIS 2008

PROFESSORI STABILI

Dott.ssa Abignente Donatella, Prof.ssa Inc. Ass. - Teologia morale. Prof.ssa Aparicio Valls María Carmen, Prof.ssa Str. - Teologia fondamentale. R.P. Attard Mark, ocarm, Prof. Str. - Teologia morale. R.P. Bastianel Sergio, sj, Prof. Ord. - Teologia morale. R.D. Bonanni Sergio P., Prof. Str. - Teologia dogmatica. R.P. Bretón Santiago, sj, Prof. Inc. Ass. - Esegesi AT. R.P. Brodeur Scott, sj, Prof. Inc. Ass. - Esegesi NT. Rev.da Calduch Benages Nuria, msfn, Prof.ssa Str. - Esegesi AT. R.P. Carola Joseph, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia patristica. R.P. Chappin Marcel, sj, Prof. Ord. - Storia della Chiesa. R.P. Conroy Charles, msc, Prof. Ord. - Teologia Biblica A.T. (Emerito dal 22.01.2008). Prof.ssa Costacurta Bruna, Prof. Ord. - Esegesi AT. R.P. Farrugia Mario, sj, Prof. Str. - Teologia dogmatica. R.P. Gallagher Michael Paul, sj, Prof. Ord. - Teologia fondamentale. R.D. Grilli Massimo, Prof. Ord. - Esegesi NT. R.P. Kapusta Pawel, Prof. Inc. Ass. - Teologia fondamentale. R.P. Henn William, ofmcap, Prof. Ord. - Teologia dogmatica. R.P. Hercsik Donath, sj, Prof. Str. - Teologia fondamentale (Ordinario dal 11/04/2008). S.E.R. Ladaria Luis F., sj, Prof. Ord. - Teologia dogmatica. R.P. López Javier, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia biblica. R.P. Meynet Roland, sj, Prof. Ord. - Esegesi NT. R.P. Millás José M., sj, Prof. Ord. - Teologia dogmatica. R.D. Nitrola Antonio, Prof. Str. - Teologia dogmatica. R.P. Pecklers Keith F., sj, Prof. Str. - Liturgia. R.P. Renczes Philipp Gabriel, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia dogmatica. Dott.ssa Tenace Michelina, Prof.ssa Inc. Ass. - Teologia dogmatica. R.P. Valentini Alberto, smm, Prof. Inc. Ass. - Esegesi NT - Seminario esegetico. R.P. Whelan Gerald, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia Pastorale. R.D. Vitali Dario, Prof. Str. - Teologia dogmatica.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Becker Karl J., sj, Teologia dogmatica. R.P. Caba José‚ sj, Esegesi NT. R.P. De Fiores Stefano, smm, Mariologia. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 167

R.P. Demmer Klaus, msc, Teologia morale. S.E.R. Fisichella Rino, Teologia fondamentale. R.P. Fuãek Ivan, sj, Teologia morale. R.P. Galot Jean, sj, Teologia dogmatica (deceduto il 12.04.2008). R.P. Hamel Edouard, sj, Teologia morale (deceduto il 12.05.2008). R.P. Latourelle René, sj, Teologia fondamentale. R.P. Mruk Antoni, sj, Teologia morale. R.P. O’Collins Gerald, sj, Teologia fondamentale e dogmatica. R.P. Pastor Félix, sj, Teologia dogmatica. R.P. Pelland Gilles, sj, Teologia patristica. R.P. Rosato Philip J., sj, Teologia dogmatica. R.P. Schmitz Philipp, sj, Teologia morale. R.P. Sullivan Francis A., sj, Teologia dogmatica. R.P. Vanni Ugo, sj, Esegesi NT. R.P. Vercruysse Jos E., sj, Storia ecclesiastica e teologia ecumenica. R.P. Wicks Jared, sj, Teologia fondamentale. R.P. Zalba Marcelino, sj, Teologia morale.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Scienze Sociali - Studi cine- matografici. R.P. Conn James J., sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo di- ritto canonico. R.P. Ghirlanda Gianfranco, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Janssens Jos, sj, Prof. Ord. nella Facoltà della Storia e dei Beni Cult. della Chiesa - Archeologia, epigrafia, metodo storico. R.P. Kiely Bartholomew, sj, Prof. Ord. nell’Istituto di Psicologia - Psicologia psicoterapia. Dott.ssa Morali Ilaria, Prof.ssa Inc. Ass. nella Fac. di Missiologia - Teologia dogmatica. Mons. Pangallo Mario, Prof. Ord. nella Facoltà di Filosofia - Storia filosofica medievale. R.P. Pfeiffer Heinrich W., sj, Prof. Ord. nella Fac. della Storia e dei Beni Cult. della Chiesa - Storia arte cristiana. R.P. Szentmártoni Mihály, sj, Prof. Ord. nell’Istituto di Spiritualità - Psicologia pastorale. 168 LIBER ANNUALIS 2008

R.P. Tanner Norman, sj, Prof. Ord. nella Fac. della Storia e dei Beni Cult. della Chiesa - Teologia patristica.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.D. Andereggen Ignacio E., Prof. Inc. - Teologia dogmatica. R.P. Ardura Bernard, opraem, Prof. Inc. - Seminario sistematico. R.D. Balcius Vidas, Prof. Inc. - Teologia Morale - Sem. Propedeutico. Mons. Bergin Liam, Prof. Inc. - Teologia dogmatica. R.D. Blaumeiser Hubertus, Prof. Inc. - Teologia dogmatica. R.D. Bonfrate Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia dogmatica. Rev.da Bosetti Elena, sgbp, Prof. Inc. - Esegesi NT. R.D. Burke Patrick John, Prof. Inc. - Seminario Propedeutico. Rev.da Cabras Anna, sdc, Prof. Inc. - Seminario esegetico. R.P. Carlotti Paolo, sdb, Prof. Inv. - Teologia Morale. R.D. Capizzi Nunzio, Prof. Inc. - Teologia dogmatica. Mons. Citrini Tullio, Prof. Inc. - Teologia dogmatica. Rev.da Clarahan Mary Ann, rsm, Prof.ssa Inc. - Seminario propedeutico. R.D. Colacrai Angelo, ssp, Prof. Inc. - Seminario esegetico. Prof. De Santis Andrea, Prof. Inv - Seminario sistematico. Prof. Dotolo Carmelo, Prof. Inv. - Teologia fondamentale. R.P. Engel Helmut, sj, Prof. Inv. - Teologia biblica. R.P. Fornara Roberto, ocd, Prof. Inc. - Teologia biblica. R.P. Giraudo Cesare, sj, Prof. Inv. - Liturgia orientale. R.P. Granado Bellido Carmelo, sj, Prof. Inv. - Teologia patristica. Prof. Grillo Andrea, Prof. Inv. - Sacramentaria e Liturgia. R.D. Haffner Paul, Prof. Inv. - Teologia fondamentale. R.D. Insero Walter, Prof. Inc. - Seminario propedeutico. R.P. Kennedy Terence G., cssr, Prof. Inv. - Teologia morale. R.D. Lopes Steven, Prof. Inc. - Seminario sistematico. R.D. Maier Michael Peter, Prof. Inc. - Teologia biblica AT. R.P. Majorano Sabatino, cssr, Prof. Inv. - Teologia Morale. Mons. Manicardi Ermenegildo, Prof. Inv. - Teologia biblica N.T. R.P. Martignani Luigi, ofmcap, Prof. Inc. - Seminario esegetico. R.P. Martinelli Paolo, ofmcap, Prof. Inv. - Teologia dogmatica. Mons. Marzotto Damiano, Prof. Inc. - Seminario esegetico. R.D. Mascarenhas Theodore, Prof. Inc. - Seminario esegetico. R.D. Mazza Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia della Comunicazione. Mons. Millea William, Prof. Inc. - Seminario metodologico. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 169

Dott.ssa Morra Stella, Prof. Inc. - Seminario sistematico R.P. Oviedo Lluis, ofm, Prof. Inv. - Teologia fondamentale. R.P. Oniszczuk Jacek, sj, Prof. Inc. - Teologia biblica. R.P. Pacciolla Aureliano,o.carm, Prof. Inv. - Teologia morale. R.P. Pagliara Cosimo, ocarm, Prof. Inc. - Seminario biblico R.P. Pani Giancarlo, sj, Prof. Inv. - Storia della riforma. Mons. Penna Romano, Prof. Inv. - Teologia biblica NT. R.D. Pié-Ninot Salvador, Prof. Inv. - Teologia fondamentale. R.P. Pisano Stephen, sj, Prof. Inv. - Critica textus AT. Dott. Poggi Flaminio, Prof. Inc. - Lingua greco-biblica, Lingua latina. R.P. Quigley James, op, Prof. Inc. - Seminario Tematico e Storia della Chiesa Dott. Ronconi Marco, Prof. Inc. - Seminario sistematico R.D. Rossi Lanfranco, Prof. Inc. - Seminario propedeutico. R.D. Salmann Elmar, osb, Prof. Inv. - Teologia sistematica. R.D. Sandrin Luciano,mi, Prof. Inv. - Teologia pastorale. R.D. Scordamaglia Domenico, Prof. Inc. - Seminario sistematico R.P. Simón Alfredo, osb, Prof. Inv. - Specializzazione monastica Dott. Serafini Filippo, Prof. Inc. - Lingue bibliche (greco-ebraico). R.P. Spaccapelo Natalino, sj, Prof. Inv. - Teologia dogmatica R.D. Türk Matthias, Prof. Inc. - Seminario sistematico R.P. Uríbarri Gabino, sj, Prof. Inv. - Teologia dogmatica. R.P. Vall Héctor, sj, Prof. Inv. - Ecumenismo. R.P. Veglianti, cpps, Prof. Inc. - Teologia spirituale e Mariologia. R.D. Wénin André, Prof. Inv. - Teologia biblica A.T. R.P. Xalxo Prem, sj, Prof. Inc. - Teologia Morale. R.P. Xavier Joseph, sj, Prof. Inc. - Teologia Fondamentale - Sem. Propedeutico R.P. Yáñez Miguel, sj, Prof. Inv. - Teologia Morale R.D. Zuccaro Cataldo, Prof. Inv. - Teologia morale.

ASSISTENTI

Dott.ssa Dalfollo Laura Dott.ssa Obara Elzbieta R.P. McMahon Don, omi R.D. Pasotti Ezechiele R.D. Milner A.M. William R.D. Quintero Alfredo 170 LIBER ANNUALIS 2008

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Hilbert Michael P. Decano

PROFESSORI ORDINARI

R.P. Astigueta Damián G. R.P. Kowal Janusz R.P. Conn James J. R.P. Sugawara Yuji R.P. Ghirlanda Gianfranco

PROFESSORE INCARICATO ASSOCIATO

R.P. Geisinger Robert

PROFESSORE INCARICATO

R.P. De Bertolis Ottavio

STUDENTI

Bellizzi Antonella Vagni Alessandro Gauto Duarte Mariela ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO 171

PROFESSORI STABILI

R.P. Astigueta Damian, sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Conn James J., sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Geisinger Robert, sj, Prof. Inc. Ass. - Prassi Amministrativa. R.P. Ghirlanda Gianfranco, sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Hilbert Michael P., sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Kowal Janusz Piotr , sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Sugawara Yuji, sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico.

PROFESSORI EMERITI

Sua Em.za Rev.ma Card. Navarrete Urbano, sj, Testo diritto canonico.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Mons. Amenta Pietro, Prof. Inv. - Prassi Amministrativa. Mons. Bianchi Paolo, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Prof. Bonnet Piero Antonio, Prof. Inv. - Diritto civile. Mons. Branchereau Pierre, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. S.E.Rev.ma Mons. Coccopalmerio Francesco, Prof. Inv. - Testo diritto canonico. R.P. De Bertolis Ottavio, Prof. Inc. - Diritto Ecclesiastico. Mons. Erlebach Grzegorz, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Mons. Garciá Faílde Juan José, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Don Hegge Christoph, Prof. Inv. - Prassi Amministrativa. Mons. Hülskamp Martin, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Prof. Marpicati Paolo, Prof. Inv. - Lingua e Letteratura Latina. R.P. McGrath Aidan, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Mons. Montini Gian Paolo, Prof. Inv. - Testo diritto canonico. R.P. Mosca Vincenzo, O.Carm., Prof. Inv. - Prassi amministrativa. Prof. Pelle Federico, Prof. Inv. - Lingua e letteratura latina. S.E.Rev.ma Mons. Redaelli Carlo M., Prof. Inv. - Prassi Amministrativa. Mons. Scicluna Charles J., Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Mons. Stankiewicz Antoni, Prof. Inv. - Diritto romano. Dott.. Schimmenti Paolo, Prof. Inc. - Lingua e letteratura latina. R.P. Vasil’ Ciril, Prof. Inv. - Diritto orientale. 172 LIBER ANNUALIS 2008

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Théoneste Nkeramihigo Decano

PROFESSORI ORDINARI

R.P. Flannery Kevin L. R.P. Lucas Lucas Ramón R.P. Gilbert Paul Mons. Pangallo Mario R.P. Leclerc Marc

PROFESSORI STRAORDINARI

R.P. Casey Thomas R.P. Gorczyca Jakub Prof. Di Maio Andrea Prof.ssa Salatiello Giorgia Prof.ssa Finamore Rosanna R.P. Sans Georg

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

Dott. Baggio Antonio M. Dott. D’Agostino Simone

PROFESSORI INCARICATI

Prof.ssa La Vecchia Maria Teresa Dott. Rebernik Pavel

STUDENTI

Betschart Christof Nietzel Joseph Cogoni Daniele Ricci Sonia Lanzani Davide Tisato Davide Mutyaba Emmanuel Musoke ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA 173

PROFESSORI STABILI

Dott. Baggio Antonio M., Prof. Inc. Ass. - Etica sociale e Etica politica. R.P. Casey Thomas, sj, Prof. Str. - Filosofia moderna e contemporanea. Dott. D’Agostino Simone, Prof. Inc. Ass. - Metafisica e Semiotica. Prof. Di Maio Andrea, Prof. Str. - Ermeneutica Filosofica Cristiana. Prof.ssa Finamore Rosanna, Prof. Str. - Filosofia Sistematica – Pedagogia. R.P. Flannery Kevin L., sj, Prof. Ord. - Filosofia antica. R.P. Gilbert Paul, sj, Prof. Ord. - Metafisica. R.P. Gorczyca Jakub, sj, Prof. Str. - Etica. R.P. Leclerc Marc, sj, Prof. Ord. - Filosofia moderna e contemporanea. R.P. Lucas Lucas Ramón, lc, Prof. Ord. - Antropologia filosofica. R.P. Nkeramihigo Théoneste, sj, Prof. Ord. - Teologia naturale. Mons. Pangallo Mario, Prof. Ord. - Storia filosofica medievale. Prof.ssa Salatiello Giorgia, Prof. Str. - Filosofia dell'uomo e della religione. R.P. Sans Georg, sj, Prof. Str. - Storia della filosofia contemporanea.

PROFESSORI EMERITI

S.E.R. Mons. Henrici Peter, Filosofia moderna. R.P. Sprokel Nico, sj, Etica generale e filosofia della storia.

ALTRI PROFESSORI PUG - PIO

R.P. Garcia Mateo Rogelio, sj, Prof. Ord. nell’Istituto di Spiritualità - Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana. R.P. Spaccapelo Natalino, sj, Prof. Inv. dal P.I.O. - Teologia dogmatica.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Dott. Auletta Gennaro, Prof. Inc. - Storia della Filosofia moderna. Prof. Bartola Alberto, Prof. Inv. - Lettere latine. R.P. Cucci Giovanni, Prof. Inc. - Filosofia contemporanea. Mons. Dal Toso Giampietro, Prof. Inc. - Metodologia. Prof. Fano Vincenzo, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. Prof. Fyrigos Antonis, Prof. Inv. - Filosofia bizantina. 174 LIBER ANNUALIS 2008

Prof. Gallavotti Giovanni, Prof. Inv. - Fisica. Prof. Galleni Ludovico, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. Prof. Ghins Michael, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. R.P. Izquierdo Labeaga José A., lc, Prof. Inv. - Questioni di filosofia tomista. Prof. Jeannerod Marc, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. Dott.ssa La Vecchia Maria T., Prof. Inc. - Questioni di antropologia psicologica. R.D. Pellegrini Angelo, Prof. Inv. - Filosofia rinascimentale. Dott. Presilla Roberto, Prof. Inc. - Filosofia contemporanea. Dott. Rebernik Pavel, Prof. Inc. - Filosofia moderna e contemporanea. Prof. Savarese Paolo, Prof. Inv. - Filosofia del diritto. Prof. Shea William, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. Prof.ssa Sica Gigliola, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. Rev. Tanzella-Nitti Giuseppe, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. Rev.da Toti Daniela, Prof. Inc. - Seminario di sintesi. Dott. Zupi Massimiliano, Prof. Inc. - Lingua latina.

ASSISTENTI

Dott.ssa Bianchini Sara Dott. Stancato Gianmarco R.D. Burbidge Bruce Dott.ssa Zurli Emanuela ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA 175

FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Inglot Marek Decano

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Benítez Josep M. R.P. Lovison Filippo R.P. Cipollone Giulio (Straordinario dal 04/01/2008) R.P. Janssens Jos R.P. Pfeiffer Heinrich R.P. Lasala Fernando (de) R.P. Tanner Norman

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

Mons. Iacobone Pasquale R.P. Sale Giovanni R.P. Morales Martín (Straordinario dal 09/05/2008) Dott.ssa Muzj Maria Giovanna Dott.ssa Salviucci Lydia

PROFESSORE INCARICATO

Rev. Regoli Roberto

STUDENTI

Nicotra Antonino Mezzi Giulia Bonetti Cleocir Vitale Luigi 176 LIBER ANNUALIS 2008

PROFESSORI STABILI

R.P. Benítez Josep M., sj, Prof. Ord. - Storia ecclesiastica moderna. (Emerito dal 24/10/2007) R.P. Cipollone Giulio, osst, Prof. Str. - Storia ecclesiastica medievale. Mons. Iacobone Pasquale, Prof. Inc. Ass. - Storia dell’Architettura medievale. R.P. Inglot Marek, sj, Prof. Str. - Storia della Curia Romana. R.P. Janssens Jos, sj, Prof. Ord. - Archeologia, Epigrafia, Metodo in Storia. R.P. Lasala Fernando (de), sj, Prof. Ord. - Paleografia, Diplomatica, Archi- vistica. R.D. Lovison Filippo, Prof. Inc. Ass. - Storia della Chiesa. Età Nuova. (Straor- dinario dal 04/01/2008) R.P. Morales Martin, sj, Prof. Inc. Ass. - Storia ecclesiastica. Età Moderna. Dott.ssa Muzj Maria Giovanna, Prof. Inc. Ass. - Iconografia cristiana. R.P. Pfeiffer Heinrich W., sj, Prof. Ord. - Storia arte cristiana. R.P. Sale Giovanni Mario, sj, Prof. Inc. Ass. - Storia ecclesiastica contempo- ranea. (Straordinario dal 09/05/2008). Dott.ssa Salviucci Lydia, Prof. Inc. Ass. - Storia dell’Arte - Archivistica. R.P. Tanner Norman, sj, Prof. Ord. - Teologia patristica.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Blet Pierre, sj, Storia ecclesiastica moderna. R.P. Fois Mario, sj, Storia ecclesiastica nuova. R.P. Grotz Hans, sj, Storia ecclesiastica medievale. R.P. Gutierrez Alberto, sj, Storia ecclesiastica dell’America Latina. R.P. Litva Felix, sj, Archivistica. R.P. Martina Giacomo, sj, Storia ecclesiastica moderna. R.P. Medina Rojas Francisco de B., sj, Storia ecclesiastica dell’America Latina. R.P. Mezzadri Luigi, Storia ecclesiastica nuova.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Casey Thomas, sj, Prof. Str. nella Facoltà di Filosofia. Filosofia moderna e contemporanea. R.P. Ehrat Johannes, sj, Prof. Str. nella Facoltà di Scienze Sociali - Semiotica filosofica. Comunicazione. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA 177

R.P. Jelenic Josip, sj, Prof. Str. nella Facoltà di Scienze Sociali - Etica sociale / Dottrina della Chiesa. R.P. Shelke Christopher, sj, Prof. Str. Nella Facoltà di Missiologia - Studio comparativo delle religioni. R.P. Sugawara Yuji, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo di- ritto canonico.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.D. Accrocca Felice, Prof. Inc. - Storia ecclesiastica medievale. Prof. Barbieri Patrizio, Prof. Inv. - Storia dell’arte. Dott.ssa Bartolomei Romagnoli Alessandra, Prof.ssa Inc. - La donna nella vi- ta religiosa. Dott.ssa Boari Maria Silvia, Prof.ssa Inc. - Biblioteconomia. Dott. Bucarelli Ottavio, Prof. Inc. - Archeologia Cristiana e Medievale. Dott.ssa Cherubini Laura Caterina, Prof.ssa Inc. - Teoria del Restauro e con- servazione. R.P. Defraia Stefano, odm, Prof. Inc. - Storia e Filosofia medievale. Dott. Di Fonzo Marco, Prof. Inc. - Seminario opzionale di ricerca. Dott. Di Marco Michele, Prof. Inv. - Storia ecclesiastica antica. Dott.ssa Dohna Ivonne, Prof.ssa Inc. - Analisi di un’opera d’arte. Prof.ssa Douramani Katherine, Prof.ssa Inv. - Storia bizantina e Lingua Greca. Mons. Estivill Daniel, Prof. Inc. - Introduzione all’Iconografia generale. Dott.ssa Gigliozzi Maria Teresa, Prof.ssa Inc. - Storia dell’Arte Medievale e Moderna. R.P. Giordano Silvano, ocd, Prof. Inv. - La diplomazia pontificia. R.P. Gonzalez Fernandez Fidel, mcci, Prof. Inv. - Storia ecclesiastica moderna. R.P. Kuliã Jacov, sj, Prof. Inv. - Storia eccclesiastica orientale. Prof.ssa Lupi Maria, Prof.ssa Inv. - Storia della Chiesa moderna. Dott.ssa Malavolta Maria Edvige, Prof.ssa Inc. - Biblioteconomia. R.P. Marafioti Domenico, sj, Prof. Inv. - Storia della teologia. Prof. Marpicati Paolo, Prof. Inv. - Lingua e Letteratura Latina. Dott. Martines Ruggero, Prof. Inc. - Museografia e Museotecnica. R.D. Mikrut Jan, Prof. Inc. - Scienze umanistiche della Storia. R.P. Mrkonjiã Tomislav, ofmconv. Prof. Inc. - Archivistica. Prof.ssa Negruzzo Simona, Prof.ssa Inv. - Missioni e confronti confessionali. Dott. Nkafu Nkemnkia Martin, Prof. Inc. - Comunicazione interculturale. Dott. Pastorelli Luigi, Prof. Inc. - Analisi dei rischi nelle strutture museali. R.P. Pasierbek Wit, sj, Prof. Inc. - Storia e Teologia dell’ecumenismo. 178 LIBER ANNUALIS 2008

R.D. Regoli Roberto, Prof. Inc. - Storia della Chiesa. R.P. Ruggieri Vincenzo, Prof. Inv. - Storia e Archeologia bizantina. R.D. Russo Stefano, Prof. Inc. - Beni Culturali Ecclesiastici. Prof.ssa Sebastiani Maria Rita, Prof.ssa Inv. - Analisi e ricerca storica. Dott.ssa Scarselli Tiziana, Prof.ssa Inc. - Catalogazione. Dott. Speziale Fabrizio, Prof. Inc. - Antropologia della religione. Dott. Tarasco Antonio Leo, Prof. Inc. - Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Dott. Utro Umberto, Prof. Inc. - Iconocrafia paleocristiana. Dott. Valenzuela Vergara Juan, Prof. Inc. - Culture precolombiane. Dott.ssa Vitale Micaela, Prof. Inc. - Arte religiosa. L’Ebraismo.

ASSISTENTI

Dott. Castelli Emanuele R.D. Russo Giuseppe Mons. Del Rìo José Maria Dott.ssa Santoli Carmelina Dott.ssa Filipoviã Aleksandra ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 179

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Shelke Christopher Decano

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Farahian Edmond R.P. Shelke Christopher R.D. Fuss Michael R.P. Wolanin Adam

PROFESSORE INCARICATO ASSOCIATO

Dott.ssa Lee Jae-Suk

PROFESSORE INCARICATO

Dott. Baldi Cesare

STUDENTI

Liebana Hernan Gustavo Chatla Mariadas Swanson Derek 180 LIBER ANNUALIS 2008

PROFESSORI STABILI

Dott. Bongiovanni Ambrogio, Prof. Inc. Ass. - Dialogo interreligioso. R.P. Farahian Edmond J., sj, Prof. Ord. - Teologia biblica missionaria. R.D. Fuss Michael, Prof. Str. - Buddhismo e Nuovi movimenti religiosi. Dott.ssa Lee Jae-Suk, Prof.ssa Inc. Ass. - Confucianesimo, Taoismo. Dott.ssa Morali Ilaria, Prof.ssa Inc. Ass. - Teologia dogmatica. R.P. Shelke Christopher, sj, Prof. Str. - Studio comparativo delle religioni. R.P. Wolanin Adam, sj, Prof. Ord. - Teologia sistematica della missione.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Dhavamony Mariasusai, sj, Fenomenologia e teologia della religione. R.P. Lopez-Gay Jesús, sj, Teologia e storia delle missioni. R.P. Roest Crollius Arij A., sj, Teologia e storia delle religioni e culture. R.P. Shih Joseph, sj, Catechetica missionaria. Religioni cinesi.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Cipollone Giulio, osst, Prof. Str. nella Fac. di Storia e Beni Cult. della Chiesa - Rapporti con l’Islam.

PROFESSORI INCARICATI E INVITATI

R.P. Baldi Cesare, pime, Prof. Inc. - Pastorale Missiologica. R.P. Marani Germano, sj, Prof. Inv. - Teologia orientale. R.D. Mikrut Jan, Prof. Inc. - Scienze umanistiche della Storia. Dott. Nkafu Nkemnkia Martin, Prof. Inc. - Comunicazione interculturale. Dott. Valenzuela Vergara Juan, Prof. Inc. - Culture Precolombiane. R.P. Îust Milan, sj, Prof. Inc. - Nuova evangelizzazione. Dialogo intercultura- le secondo gli ortodossi. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 181

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Jelenic Josip Decano

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Araujo John Robert R.P. Scarvaglieri Giuseppe R.P. Baugh Lloyd (Emerito dal 21/02/2008) Prof.ssa Dini Alba

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

R.P. Ehrat Johannes R.P. Srampickal Jacob R.P. McDonald Daniel (Straordinario dal 17/01/2008) R.P. Savarimuthu Augustine

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Dott. Nenna Enrico Dott. Sanna Francesco Maria

STUDENTI

Isaza Escobar Gustavo Uzonwanne Maria Chineherem Palladino Emilia Vieira Andrade Giselo Alberto 182 LIBER ANNUALIS 2008

PROFESSORI STABILI

R.P. Araujo John Robert, sj, Prof. Ord. - Relazioni internazionali. R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. Ord. - Studi cinematografici, Teologia. R.P. Ehrat Johannes, sj, Prof. Str. - Semiotica filosofica. Comunicazione. R.P. Jelenic Josip, sj, Prof. Str. - Etica sociale, dottrina sociale della Chiesa R.P. McDonald Daniel, sj, Prof. Inc. Ass. - Sociologia. R.P. Savarimuthu Augustine, sj, Prof Inc. Ass. - Psicologia della comunicazione. R.P. Scarvaglieri Giuseppe, ofmcap, Prof. Ord. - Sociologia religiosa. (Emerito dal 21/02/2008). R.P. Srampickal Jacob, sj, Prof. Inc. Ass. - (Straordinario dal 17.01.2008). Teologia e comunicazione, comunicazione pastorale, comunicazione e sviluppo, media education, teatro popolare, media e religione e cultura, etica della co- municazione.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Angulo Alejandro, sj, Demografia, etica-sociale politica. R.P. Belda Francisco, sj, Etica economico-sociale. R.P. Bernal Restrepo Sergio, sj, Sociologia e dottrina sociale della Chiesa. R.P. Carbonell de Masy Rafael, sj, Economia. R.P. Carrier Hervé sj, Psicosociologia religiosa. R.P. Carroll John J., sj, Sociologia, metodologia. R.P. Cereceda Raúl, sj, Diritto costituzionale, etica politica. Prof.ssa Dini Alba, Sociologia della famiglia. R.P. Joblin Joseph Marie, sj, Dottrina sociale. R.P. Macha Josef, sj, Sociologia politica. R.P. Martinez de Toda Terrero José, sj, Comunicazione religiosa. Prof.ssa Masini Eleonora, Sociologia, Studi previsionali. R.P. Schasching Johannes N., sj, Sociologia urbana e dottrina sociale della chiesa. R.P. White Robert A., sj, Sociologia metodologica e comunicazioni sociali. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 183

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Dott.ssa Attias Anna, Prof. Inc. - Matematica. Dott. Baiocchi Francesco, Prof. Inc. - Informatica. Prof. Buonomo Vincenzo, Prof. Inv. - Relazioni internazionali. Dott. Ciminello Romeo, Prof. Inc. - Dottrina sociale. Dott. Cinquegrani Riccardo, Prof. Inc. - Previsione umana e sociale. R.D. D'Ambrosio Rocco, Prof. Inv. - Etica politica. Dott. Escobar Herran Guillermo Leon, Prof. Inc. - Sociologia politica. R.P. Jadhav Joseph, sj, Prof. Inc. - Dottrina sociale della Chiesa. Dott. Maniaci Luca, Prof. Inc. - Economia. Dott. Morrone Adolfo, Prof. Inc. - Statistica. Dott. Moscarini Flaviano, Prof. Inc. - Ragioneria. Prof. Nenna Enrico, Prof. Inv. - Statistica. Dott.ssa Nenna Manuela, Prof. Inc. - Teoria economica. Rev.da Piazza Maria G., scm, Prof. inc. - Sociologia della famiglia. Dott. Piscitelli Alfonso, Prof. inc. - Ricerca economica. Dott. Polia Mario, Prof. Inc. - Antropologia culturale. Dott. Quinto Mario, Prof. Inc. - Negoziazione e conciliazione. Dott. Rossetti Alberto, Prof. Inc. - Storia del pensiero economico. Prof.ssa Salvi Rita, Prof.ssa Inv. - Inglese. Prof. Sanna Francesco Maria, Prof. Inv. - Economia. Prof.ssa Santini Isabella, Prof.ssa Inv. - Statistica. R.P. Schneider Odelso, sj, Prof. Inv. - Sociologia. Prof. Spinelli Giorgio, Prof. Inv. - Economia dello sviluppo. Prof. Zanda Gianfranco, Prof. Inv. - Ragioneria.

ASSISTENTE

Dott.ssa Palladino Emilia 184 LIBER ANNUALIS 2008

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

CONSIGLIO D’ISTITUTO R.P. Szentmártoni Mihály Preside

PROFESSORI ORDINARI

R.P. García Mateo Rogelio R.P. Secondin Bruno

PROFESSORI STRAORDINARI

R.P. González Magaña Emilio R.P. Servais Jaques (Ordinario dal 25/04/2008)

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

R.P. Coupeau José Carlos R.D. Pieri Fabrizio R.P. Morilla Delgado JuanR.P. Sampaio Costa Alfredo Dott.ssa Donna Orsuto R.P. Witwer Anton

STUDENTI

Frison Maria Carla Terrasi Giuseppe Valdez Rodrigo ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 185

PROFESSORI STABILI

R.P. Coupeau José Carlos, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia spirituale. R.P. Garcia Mateo Rogelio, sj, Prof. Ord. - Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana. R.P. Gonzalez Magana Emilio, sj, Prof. Str. - Teologia spirituale. (Ordinario dal 25/04/2008). R.D. Morilla Delgado Juan M., m.id., Prof. Inc. Ass. - Teologia spirituale. Prof.ssa Orsuto Donna L., Prof.ssa Str. - Teologia spirituale laicato. R.D. Pieri Fabrizio, Prof. Inc. Ass. - Teologia spirituale biblica. R.P. Sampaio Costa Alfredo, sj, Prof. Str. - Spiritualità. R.P. Secondin Bruno, ocarm, Prof. Ord. - Storia della spiritualità e Teologia spirituale. R.P. Servais Jacques, sj, Prof. Str. - Teologia spirituale della vita consacrata. R.P. Szentmartoni Mihály, sj, Prof. Ord. - Psicologia pastorale. R.P. Witwer Anton, sj, Prof. Str. - Teologia spirituale vocazionale.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Alphonso Herbert, sj, Teologia spirituale e spiritualità ignaziana. R.P. Costa Maurizio, sj, Teologia spirituale e spiritualità sacerdotale. R.P. Faricy Robert, sj, Teologia spirituale. R.P. Gumpel Kurt P., sj, Teologia spirituale della vita religiosa. R.P. Martinez Ernest R., sj, Teologia spirituale biblica. R.P. Maruca Dominic W., sj, Direzione spirituale. R.P. Molinari Paolo, sj, Teologia spirituale. R.P. Navone John, sj, Teologia Spirituale Biblica. R.P. Queralt Antonio, sj, Teologia spirituale. R.P. Ruiz Jurado Manuel, sj, Storia spirituale e spiritualità ignaziana. 186 LIBER ANNUALIS 2008

ALTRI PROFESSORI PUG

Rev.da Calduch Benages Nuria, msfn, Prof. Str. nella Facoltà di Teologia - Esegesi AT. R.P. Carola Joseph, sj, Prof. Inc. Ass. nella Facoltà di Teologia - Teologia pa- tristica. R.P. De Fiores Stefano, smm, Prof. Emr. nella Facoltà di Teologia - Mariologia. R.P. López Javier, sj, Prof. Inc. Ass. nella Facoltà di Teologia - Teologia biblica.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.P. Gonzalez José Adolfo, sj, Prof. Inc. - Teologia spirituale. R.P. López Barrio Mario, Prof. Inv. - Teologia Biblica. R.D. Rossi Lanfranco, Prof. Inc. - Seminario metodologico. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI PSICOLOGIA 187

ISTITUTO DI PSICOLOGIA

CONSIGLIO D’ISTITUTO R.P. Healy Timothy Preside

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Kiely Bartholomew R.P. Zollner Hans

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

R.P. Costello Timothy R.P. Jendrzej Eugeniusz Rev.da Dolphin Brenda

ASSISTENTE

R.D. Guarinelli Stefano

STUDENTI

Fidanza Enrico Gnani Emilio 188 LIBER ANNUALIS 2008

PROFESSORI STABILI

R.D. Costello Timothy, Prof. Inc. Ass. - Psicologia della famiglia e dei gruppi. R.P. Healy Timothy K., sj, Prof. Ord. - Psicologia e statistica. R.P. Jendrzej Eugeniusz, sj, Prof. Inc. Ass. - Psicologia evolutiva. R.P. Kiely Bartholomew, sj, Prof. Ord. - Psicologia e psicoterapia.Consultore del Preside. S.E.R. Mons. Versaldi Giuseppe, Prof. Ord. - Psicologia e psicoterapia. Con- sultore del Preside. R.P. Zollner Hans, sj, Prof. Str. - Psicologia della religione e psicoterapia.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Imoda Franco, sj, - Psicologia e psicoterapia. Prof.ssa Ridick Joyce, Psicologia e psicoterapia.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Astigueta Damián, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Meynet Roland, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Teologia - Esegesi NT. R.P. Sampaio Costa Alfredo, sj, Prof. Str. nell’Istituto di Spiritualità - Spiri- tualità. R.P. Witwer Anton, sj, Prof. Str. nell’Istituto di Spiritualità - Teologia spirituale. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI PSICOLOGIA 189

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Dott. Cantelmi Tonino, Prof. Inc. - Psicopatologia. R.P. Cucci Giovanni, Prof. Inc. - Filosofia contemporanea. Rev.da Fiordaliso Patrizia, fdm, Prof.ssa Inc. - Valutazione della personalità. R.D. Manenti Alessandro, Prof. Inc. - Psicologia dell’esperienza religiosa. R.P. Plattig Michael, ocarm, Prof. Inv. -

ASSISTENTI

R.P. Arana Germán, sj R.D. Ponticelli Raffele Dott.ssa Forlani Donatella R.P. Reschiglian Massimo, ofm R.D. Guarinelli Stefano Rev.da Tripani Gabriella, mdl 190 LIBER ANNUALIS 2008

ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE

R.P. Madigan Daniel Pro-Preside Dott. Bongiovanni Ambrogio Delegato del Pro-Preside

CENTRO “CARDINAL BEA”

Rev. Sievers Joseph Direttore

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

P. Ayuso Guixot Miguel, mcci, Prof. Inv. - Islamologia. Dott. Bianchi Francesco, Prof. Inc. - Lingua Ebraica. Dott.ssa Bori Caterina, Prof.ssa Inc. - Storia e Filologia della civiltà Islamica. Prof.ssa Bozkurt Nahide, Prof.ssa - Studi islamici. Rav. Carucci Viterbi Benedetto, Prof. Inc. - Esegesi biblica e letteratura rab- binica. Rev.da De Giorgi Maria,mmx, Prof.ssa Inc. - Buddhismo. Prof.ssa Foa Anna, Prof.ssa Inv. - Storia Moderna. Prof. Garrone Daniele, Prof. Inv. - Dialogo ebraico cristiano. Prof. Hofmann Norbert J., sdb, Prof. Inc. - Teologia Biblica. Prof.ssa Japhet Sara, Prof.ssa Inv. - Studi Giudaici. P. Kanakappally Benedict, ocd, Prof. Inv. - Induismo. Rav. Levi Joseph , Prof. Inc. - Ebraismo. R.D. Mazza Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia della comunicazione. Rev.da McGarvey Kathleen, ola, Prof.ssa Inc. - Missiologia. R.P. Michel Thomas, Prof. Inc. - Arte religiosa. L’Islam. Dott. Mokrani Adnane Ben Abdelmajid, Prof. Inc. - Studi Islamici. Dott. Mottolese Maurizio, Prof. Inc. - Pensiero ebraico. Dott. Naso Paolo, Prof. Inc. - Scienze politiche. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI STUDI INTERD. SU RELIGIONI E CULTURE 191

R.P. Scattolin Giuseppe, mcci, Prof. Inv. - Mistica islamica. Prof.ssa Shapiro Susan E., Prof.ssa Inv. - Studi giudaici. R.D. Sievers Joseph, Prof. Inv. - Storia e letteratura ebraica nel periodo elle- nistico. Dott. Speziale Fabrizio, Prof. Inc. - Antropologia della religione. Islam in Europa.

ALTRI PROFESSORI PUG

Dott. Bongiovanni Ambrogio, Prof. Inc. Ass. nella Facoltà di Missiologia - Dialogo interreligioso.

ASSISTENTI

Dott.ssa Houshmand Shahrzad 192 LIBER ANNUALIS 2008

CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE

R.P. Srampickal Jacob Direttore

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.P. Albanese Giulio, comb., Prof. Inc. - La Stampa. Dott. Dattilo Maurizio, Prof. Inc. - Il linguaggio del video. Dott.ssa Diez-Bosch Miriam, Prof. Inc. - La Stampa. R.P. Eley David, sj, Prof. Inv. - Pubblicità e etica della comunicazione. Prof. Hibberd Matthew, Prof. Inv. - Sociologia del giornalismo. Dott. Lovett Sean-Patrick, Prof. Inc. - Produzione audiovisiva. Mons. Mazza Franco, Prof. Inc. - Comunicazione tramite internet. R.D. Mazza Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia della comunicazione. Dott. Ongongò Steven, Prof. Inc. - Il Linguaggio della Stampa. R.P. Perego Giacomo, ssp, Prof. Inc. - Bibbia e Comunicazione. Dott. Prato Paolo, Prof. Inc. - Musica, Comunicazione e Culture. R.P. Presern Valentin Antonio, sdb, Prof. Inv. - Linguaggio audiovisivo. Dott. Protz Silvonei José., Prof. Inc. - La Radio. Dott. Silvestri Giovanni, Prof. Inc. - Il sito web. Prof. Sorice Michele, Prof. Inv. - Sociologia della comunicazione. Dott.ssa Tonelli Tiziana, Prof. Inc. - Informatica. Dott. Troiano Gaston, Prof. Inc. - Teatro. Dott. Zanzucchi Michele, Prof. Inc. - Il linguaggio della stampa.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Scienze Sociali - Studi cine- matografici. Teologia. R.P. Ehrat Johannes, sj, Prof. Str. nella Facoltà di Scienze Sociali - Semiotica filosofica. Comunicazione. R.P. Savarimuthu Augustine, sj, Prof Inc. Ass. nella Facoltà di Scienze Sociali - Comunicazione interpersonale, psicologia della comunicazione, storia del- la comunicazione. ELENCO DELLE PERSONE DEL CENTRO INTERD. SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 193

R.P. Srampickal Jacob, sj, Prof. Inc. Ass. nella Facoltà di Scienze Sociali - Teologia e comunicazione, comunicazione pastorale, comunicazione e sviluppo, media education, teatro popolare, media religione e cultura, etica della comu- nicazione.(Straordinario dal 17/01/2008).

ASSISTENTI

Sig.ra Bumci Klaudia Sig. Prado Ecyr Inácio Sig. Caldarelli Gianfranco Dott. Sourou Jean Baptiste Sig. Gnonzion Celestin 194 LIBER ANNUALIS 2008

CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO

R.P. González Magaña Jaime Emilio Direttore

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.D. Manenti Alessandro, Prof. Inc. - Psicologia dell’esperienza religiosa. R.P. Costello Timothy, sm, Prof. Inc. - Psicologia della famiglia e dei gruppi.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Astigueta Damián, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Coupeau José Carlos, sj, Prof. Inc. Ass. nell’Istituto di Spiritualità - Teolo- gia spirituale. R P. González Magaña J. Emilio, sj, Prof. Str. nell’Istituto di Spiritualità - Teo- logia spirituale e spiritualità ignaziana. (Ordinario dal 25/04/2008). R.P. Imoda Franco, sj, Prof. Ord. nell’Istituto di Psicologia - Psicologia e psi- coterapia. Prof.ssa Orsuto Donna Lynn, Prof.ssa Str. nell’Istituto di Spiritualità - Teologia spirituale. R.P. Secondin Bruno, Ocarm, Prof. Ord. nell’Istituto di Spiritualità - Storia del- la spiritualità.

ASSISTENTE

R.D. Ravaglioli Alessandro Maria ELENCO DELLE PERSONE LAIKOS - ITINERARIO FORMATIVO 195

LAIKOS - ITINERARIO FORMATIVO “ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA”

R.P. Barlone Sandro Direttore

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Dott. Abbruzzese Berardino, Prof. Inc. - Ingegneria civile e Pianificazione ter- ritoriale. Prof. Angerame Guerra Pia, Prof.ssa Inv. - Politiche demografiche. R.D. Balcius Vidas, Prof. Inc. - Teologia Morale - Sem. Propedeutico. Dott. Casoli Giovanni, Prof. Inc. - Cristianesimo e Culture contemporanee. Dott. De Luca Stefano, Prof. Inc. - Dottrine Politiche. Dott. Di Fonzo Marco, Prof. Inc. - Etica dello sviluppo. Dott. Lo Presti Marco, Prof. Inc. - Dottrine politiche. Dott.ssa Maio Maria Teresa, Prof.ssa Inc. - Teologia dogmatica. Dott. Rondinara Sergio, Prof. Inc. - Etica ambientale. R.D. Sangalli Samuele, Prof. Inc. - Metodologia computazionale.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Astigueta Damián, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Attard Mark, ocarm, Prof. Str. nella Facoltà di Teologia - Teologia morale. Dott. Baggio Antonio Maria, Prof. Inc. Ass. nella Facoltà di Filosofia - Etica sociale e Etica politica. R.P. Bastianel Sergio, sj, Prof. Ord. nella Facoltà di Teologia - Teologia Morale. Prof.ssa Finamore Rosanna, Prof.ssa Str. nella Facoltà di Filosofia - Filosofia Sistematica - Pedagogia. R.D. Grilli Massimo, Prof. Ord. nella Facoltà di Teologia - Teologia Biblica N.T. Dott.ssa Lee Jae-Suk, Prof.ssa Inc. Ass. nella Facoltà di Missiologia - Confu- cianesimo, Taoismo. 196 LIBER ANNUALIS 2008

R.D. Nitrola Antonio, Prof. Str. nella Facoltà di Teologia - Teologia dogmatica. Prof.ssa Salatiello Giorgia, Prof.ssa Str. nella Facoltà di Filosofia - Filosofia dell’uomo e della religione. Dott.ssa Tenace Michelina, Prof.ssa Inc. Ass. nella Facoltà di Teologia - Teologia dogmatica. R.P. Valentini Alberto, smm, Prof. Inc. Ass. nella Facoltà di Teologia - Esegesi NT - Seminario esegetico.

ASSISTENTE

Dott.ssa Obara Elzbieta ASSOCIAZIONE DEI RETTORI DEI COLLEGI

Consiglio dell’Associazione

PRESIDENTE Mons. Ramírez Yañez Francisco Collegio Messicano

VICE-PRESIDENTE SEGRETARIO R.P. José Adolfo Gonzalez, SJ Mons. Citrini Tullio Collegio Pio Latino Americano Collegio Lombardo

CONSIGLIERI

Mons. Tani Giovanni R.P. Coelho De Almeida Geraldo A. Seminario Romano Maggiore Collegio Brasiliano R..D. García Cordeiro José Manuel R.P. Fradet Yves-Marie Collegio Portoghese Seminario Francese Mons. Bodgan Jure Mons. Németh László Collegio Croato di S. Girolamo Collegio Eccles. Ungherese R.P. López Rivera Francisco R.D. Manicardi Ermenegildo Collegio Internazionale del Gesù Collegio Capranica Mons. Bergin Liam R.P. Palomera Luis Collegio Irlandese Collegio S. Roberto Bellarmino R.P. Meures Franz R.D. Mariano Herrera Fraile Collegio Germanico-Ungarico Collegio Spagnolo

Pontificio Istituto Biblico

AUTORITÀ

RETTORE DELL’ISTITUTO: R.P. Pisano Stephen VICE-RETTORE: R.P. Bovati Pietro DECANO DELLA FACOLTÀ BIBLICA: R.P. Aletti Jean-Noël DECANO FAC. STUD. ORIENT. ANT.: R.P. Gianto Agustinus (Pro-Decano)

UFFICIALI MAGGIORI

DIR. DELLA CASA DI GERUSALEMME: R.P. Fitzpatrick Thomas dal 03/10/2007 R.P. Gilbert Maurice SEGRETARIO GENERALE: Sig. Valentino Carlo PREFETTO DELLA BIBLIOTECA: R.P. Dugan James ECONOMO: R.P. Sequeira Eustace dal 01/10/2007 R.P. Kowalko Andrzej

SENATO ACCADEMICO

PRESIDENTE R.P. Pisano Stephen, Rettore

R.P. Bovati Pietro, Vice-Rettore

DECANI R.P. Aletti Jean-Noël, Facoltà Biblica R.P. Gianto Agustinus, Facoltà Studi dell’Oriente Antico (Pro-Decano)

PROFESSORI R.P. Althann Robert R.P. Mayer Werner R.P. Barbiero Gianguerrino R.P. McMahon Don R.P. Béchard DeanR.P. Ska Jean Louis

STUDENTI R.P. Carollo Alessandro R.P. Rodriguez Gabriel Hernán 200 LIBER ANNUALIS 2008

CONSIGLIO DELLA BIBLIOTECA

R.P. Dugan James, Bibliotecario R.P. Morrison Craig, cons. R.P. Bovati Pietro, cons. R.D. Sievers Joseph, cons.

CONSIGLIO ECONOMICO

PRESIDENTE R.P. Pisano Stephen, Rettore

R.P. Kowalko Andrzej, Economo R.P. Althann Robert, cons. R.P. Aletti Jean-Noël, cons. Sig. Valentino Carlo, cons.

DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI

Periodica R.P. Simian-Yofre Horacio Biblica R.P. Mayer Werner Orientalia

Collectanea R.P. Bovati Pietro Analecta Biblica R.P. Mayer Werner Analecta Orientalia Studia Pohl R.P. Gianto Agustinus Biblica et Orientalia R.P. Althann Robert Elenchus of Biblica R.P. Swetnam James Subsidia Biblica N.N. Materialien zum sumerischen Lexikon ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ BIBLICA 201

FACOLTÀ BIBLICA

DECANO R.P. Aletti Jean-Noël

CONSIGLIERI DEL DECANO R.P. Bovati Pietro R.P. Ska Jean Louis

CONSIGLIO DI FACOLTÀ Professori e Collaboratori scientifici stabili. R.P. McMahon Don, delegato dei Lettori e degli Assistenti. Rappresentanti degli studenti (quinta parte dei membri del consiglio)

CONSIGLIO ACCADEMICO Professori e Collaboratori scientifici stabili, Lettori.

PROFESSORI

R.P. Aletti Jean-Noël, sj, Prof. di Esegesi del NT. R.P. Barbiero Gianguerrino, sdb, Prof. di esegesi dell’AT. R.P. Béchard Dean, sj, Prof. Straordinario di Esegesi del NT. R.P. Beutler Johannes, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT. R.P. Bovati Pietro, sj, Prof. di Esegesi e Teologia dell’AT. R.P. Brenk Frederick, sj, Prof. emerito di Storia della religione e filos. greca in relaz. al NT. R.P. Gilbert Maurice, sj, Prof. emerito di Esegesi dell’AT. R.P. Kilgallen John, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT. R.P. Luzarraga Jesús, sj, Prof. di Esegesi del NT. R.P. Neudecker Reinhard, sj, Prof. emerito di Letteratura rabbinica. R.P. O’Toole Robert F., sj, Prof. emerito di Esegesi del NT (presidente della Gregorian University Foundation – non insegna). R.P. Pisano Stephen, sj, Prof. di Critica testuale e di Esegesi dell’AT. 202 LIBER ANNUALIS 2008

R.D. Sievers Joseph, Prof. di storia e letteratura giudaica del periodo ellenistico. R.P. Simian-Yofre Horacio, sj, Prof. emerito di Esegesi dell’AT. R.P. Ska Jean Louis, sj, Prof. di Esegesi dell’AT. R.P. Stock Klemens, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT. R.P. Swetnam James, sj, Prof. emerito di Greco biblico. S.Em. Card. Vanhoye Albert, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT.

***

R.P. Bazylinski Stanis∏aw, ofmconv, Prof. della Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura (Roma), invitato per il proseminario di Metodologia. R.D. Biguzzi Giancarlo, Prof. della Pontificia Università Urbaniana (Roma), invitato per un corso di esegesi sul libro dell’Apocalisse. R.D. Buzzetti Giancarlo, sdb, Prof. dell’Università Pontificia Salesiana (Roma), invitato per un seminario sulla traduzione della Bibbia. Mons. Citrini Tullio, Rettore del Pontificio Seminario Lombardo (Roma), invi- tato per il corso di Ermeneutica biblica. Prof. DeMaris Richard, Prof. nel Dipartimento di Teologia, Valparaiso Uni- versity (USA), invitato per un corso di Teologia del NT. R.P. Dubovsky Peter, sj, Lettore, insegna Esegesi dell’AT. R.P. Engel Helmut, sj, Prof. emerito della Phil.-Theol. Hochschule St. Georgen (Frankfurt), invitato per il corso di Lingua greca dei LXX e un sem. sul libro di Giuditta. R.P. Gargano Guido Innocenzo, osbcam., Prof. della Pontificia Università Urbaniana (Roma), invitato per un corso di Storia dell’esegesi. R.P. GavinJohn, sj, Lettore, insegna Greco del NT. R.D. Giuntoli Federico, Invitato per un corso di Esegesi dell’AT. R.P. Mankowski Paul, sj, Lettore, insegna Ebraico biblico. R.D. Mazzinghi Luca, Prof. nella Fac. Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), invitato per un corso di Esegesi dell’AT. Prof. Merlo Paolo, Prof. alla Pont. Univ. Lateranense (Roma), invitato per un corso di Storia dell’AT. Prof.ssa Oggiano Ida, Prof. all’Università degli studi di Pisa, invitata per il cor- so di Archeologia e geografia biblica. R.D. O’Grady John, Prof. emerito della Barry University (U.S.A.), invitato per un corso di Esegesi NT. R.P. Plötz Karl, sj, Emerito, docente di Ebraico biblico. R.P. Rastoin Marc, sj, Prof. al Centre Sèvres (Parigi), invitato per un corso di Introduzione al NT. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO 203

Prof. Redalié Yann, Prof. della Facoltà Valdese di Teologia di Roma, invitato per un corso di Esegesi del NT. R.P. Sicre José Luis, sj, Prof. della Facoltà di Teologia di Granada (Spagna), in- vitato per un corso di Esegesi dell’AT.

***

R.P. Di Luccio Giuseppe, sj, Assistente (nella casa di Gerusalemme). R.P. McMahon Don, omi, Assistente, insegna Ebraico biblico (corso propedeu- tico). R.P. Lebiedziuk Roman, cr, Assistente, insegna Greco biblico (corso prope- deutico). 204 LIBER ANNUALIS 2008

FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO

PRO-DECANO R.P. Agustinus Gianto

CONSIGLIO ACCADEMICO Professori e Collaboratori scientifici stabili, Lettori.

PROFESSORI

R.P. Althann Robert, sj, Prof. Straordinario di lingue e letterature dell’Antico Israele. (da ottobre a febbraio in semestre sabbatico) R.P. Gianto Agustinus, sj, Prof. di Filologia e linguistica semitica. R.P. Mayer Werner, sj, Prof. di Lingua e letteratura accadica. R.P. Morrison Craig, ocarm, Prof. Straordinario di Lingua e letteratura siriaca e Aramaico targumica.

***

R.P. Arnold Leo, sj, Emerito, Prof. di Lingua e letteratura araba. R.D. Laisney Vincent Pierre-Michel, osb, Lettore, insegna Lingua e letteratura egiziana. R.P. Luisier Philippe, sj, Prof. nel Pontificio Istituto Orientale (Roma), invitato per i corsi di Lingua e letteratura copta. Prof. Marazzi Massimiliano, Prof. all’Istituto Universitario Sr. Orsola Benin- casa di Napoli, invitato per corsi di Lingua e letteratura hittita. Prof. Seminara Stefano, invitato per i corsi di lingua e letteratura sumerica. ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 205

Rappresentanti degli studenti

Gli alunni dell’Istituto sono divisi in vari gruppi, secondo le diverse lingue e nazioni di provenienza; ogni gruppo elegge ogni anno un proprio rappre- sentante.

dal 10 maggio 2007 al 9 maggio 2008

R.D. Kessongo Adriano do Rosario Africa R.P. Rodriguez Gabriel H., oar America Latina R.D. Aranha Andrew Carl Asia meridionale R.D. Thang Zawm Hung Augustine Asia orientale R.Sr. Rzepka Barbara, osbcam Europa centro-orientale R.P. Carollo Alessandro, ofmcap Italia R.D. Comte Cyprien Lingua francese R.D. Lefebvre Marc, osb Lingua inglese R.D. Miralles Rodriguez Alvaro Spagna-Portogallo Rev. Geley Cyril Lingua francese R.D. Rodrigues Tavares Tobias Lingua inglese R.D. Ruiz Silleras Rubén Spagna-Portogallo

dal 10 maggio 2008 al 09 maggio 2009

R.P. Tagne Jean de Dieu, schp Africa Sig. Henriquez Ramirez Sergio America Latina R.P. Fernandes Clayton J., ofmcap Asia meridionale R.D. Yamashita Atsushi Asia orientale R.P. Popko Lukasz Pawel, op Europa centro-orientale R.P. Bernardi Mariano Italia R.D. Gardair Geoffroi Marie Eric Lingua francese R.D. Gerard Brendan, fssp Lingua inglese R.D. Vizoso Corbel Juan Carlos Spagna-Portogallo

Pontificio Istituto Orientale

AUTORITÀ

RETTORE DELL’ISTITUTO: R.P. Vasil’ Cyril

DECANO FAC. SCIENZE ECCL. ORIENTALI: R.P. Farrugia G. Edward

DECANO FAC. DIRITTO CANONICO ORIENTALE: R.P. Vasil’ Cyril

UFFICIALI MAGGIORI

SEGRETARIO GENERALE: Sig. Domenicucci Maurizio

BIBLIOTECARIO: R.P. Gick François

ECONOMO: R.P. Szlowieniec Stanislaw

* * *

SENATO ACCADEMICO

PRESIDENTE R.P. Vasil’ Cyril, Rettore

R.P. Simon Constantin, Vice Rettore

DECANI R.P. Farrugia G. Edward R.P. Vasil’ Cyril

PROFESSORI R.P. âemus Richard R.P. Marani Germano R.P. Luisier Philippe R.P. Simon Costantin

STUDENTI D.na Caruso Renata R.D. Andriy Chornenko

DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI Periodica R.P. Marucci Corrado Orientalia Christiana Periodica Collectanea R.P. Farrugia G. Edward Orientalia Christiana Analecta R.P. Nedungatt George Kanonica 208 LIBER ANNUALIS 2008

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI

DECANO R.P. Edward G. Farrugia

CONSIGLIERI

R.P. Richard âemus R.P. Philippe Luisier

PROFESSORI

R.P. Arranz Miguel sj, Prof. emerito di liturgia orientale R.P. âemus Richard sj, Prof. straordinario di Teologia spirituale orientale R.P. Farrugia G. Edward sj, Prof. di Teologia dogmatica e Patrologia orientale R.P. Giraudo Cesare sj, Prof. di Liturgia e Teologia dogmatica R.P. Kuliã Jakov sj, Prof. straordinario di Storia delle Chiese orientali e storia balcanica R.P. Lavenant René sj, Prof. emerito di Patrologia e Lingua siriaca R.P. Leskovec Paolo sj, Prof. emerito di Storia della teologia orientale R.P. Luisier Philippe sj, Prof. straordinario di Patrologia e Lingua copta R.P. Mackowski M. Richard sj, Prof. emerito di greco del N.T R.P. Marucci Corrado sj, Prof. di Storia dell’esegesi e di teologia dogmatica R.P. Poggi Vincenzo sj, Prof. emerito di Storia del cristianesimo del Vicino Oriente R.P. Ruggieri Vincenzo sj, Prof. di Storia e archeologia bizantina Prof. Senyk Sophia, Prof. di Storia ecclesiastica ucraina R.P. Simon Costantin sj, Prof. di Storia slava e russa R.P. Spaccapelo Natalino sj, Prof. di Teologia dogmatica e patrologia S.E.R. Card. ·pidlík Tomas sj, Prof. emerito di Teologia spirituale orientale R.P. Taft Robert F. sj, Prof. emerito di Liturgia orientale R.P. Vall Vilardell Hèctor sj, Prof. emerito di Ecumenismo

*** ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE ECCL. ORIENTALI 209

R.P. Abraha Tedros, docente invitato di Esegesi etiopica Prof. Bais Marco, docente associato di Lingua armena Mons. Berger Michel, docente associato di Iconografia bizantina e slava Prof. Borusovska Iryna, docente invitata di Lingua russa, paleoslava e italiana R.P. Cattaneo Enrico sj, docente associato di Patrologia R.P. De Melo Jose Raimundo, docente invitato di Liturgia orientale Prof. Diex Vivalda, docente invitata di Lingua italiana R.D. Dominik Lawrenty, docente associato di Lingua russa Prof. Douramani Katherine, docente aggiunta di Storia bizantina e Lingua greca R.P. Duncan James, docente invitato di Storia delle Chiese orientali Prof. Fyrigos Antonios, docente invitato di Teologia bizantina R.P. Gavin John, docente invitato di Patrologia R.P. Hawkes-Teeples Steven sj, docente aggiunto di Liturgia bizantina R.P. Maj Jozef., docente invitato di Liturgia orientale R.P. Marani Germano sj, docente aggiunto di Teologia orientale e di Ecu- menismo Prof. Muzj Maria Giovanna, docente associata di Simbologia liturgica orientale R.P. Nin Manel osb, docente associato di Liturgia e patrologia orientale Mons. Pallath Paul, docente invitato di Storia malabarese Prof. Passarelli Gaetano, docente invitato di teologia e liturgia bizantina R.D. Petrà Basilio, docente associato di Teologia morale patristica orientale R.P. Pieralli Luca ocd, docente aggiunto di Paleografia e Storia bizantina R.P. Pott Thomas osb, docente invitato di liturgia bizantina Mons. Raineri Osvaldo, docente associato di Istituzioni e lingua etiopica R.D. Rossi Lanfranco, docente invitato di Spiritualità orientale Mons. Salachas Dimitri, docente associato di Introduzione al Dir. Can.Orientale R.P. Samir Khalil Samir sj, docente associato di Teol. arabo-cristiana R.P. Senko Eugeniusz sj, docente aggiunto di Chiese orientali in diaspora Prof. Shurgaia Gaga, docente invitato di Lingua georgiana R.D. Suttner Ch. Ernst, docente invitato di Teologia romena R.P. Tanner Norman, docente invitato di Storia della teologia Prof. Vergani Emidio, docente associato di Lingua siriaca Mons. Yousif Pierre, docente associato di Liturgia caldea e Patrologia siriana R.P. Tannini Paolo, docente invitato di Mariologia orientale R.D. Zekiyan Boghos, docente associato di Istituzioni armene 210 LIBER ANNUALIS 2008

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE

DECANO R.P. Cyril Vasil’

CONSIGLIERI

R.P. George Nedungatt R.P. Michael J. Kuchera

PROFESSORI

Prof. Ceccarelli Morolli Danilo, Prof. di Storia delle Fonti; Storia degli Istituti di Dir. Can. Or.; Diritto bizantino, Istituzioni di Diritto Pubblico generale e comparato R.P. Lorusso Lorenzo op, Prof. Straordinario di Norme generali, Processi II, Ruolo del parroco nel CCEO, Interr. Del “Corpus Iuris Canonici” S.E.R. Mons. Mudry Sophron osbm, Prof. emerito di Storia delle fonti e degli istituti di D.C.O., di Diritto pubblico ecclesiastico e concordatario R.P. Nedungatt George sj, Prof. Emerito di teologia del diritto R.P. Vasil’Cyril sj, Prof. di Sacramenti; Metodologia giuridica, Fonti del Diritto slavo Dott. Agrestini Silvano, collaboratore scientifico

***

R.P. Abbass Jobe ofm conv, docente invitato di Orientali Cattolici in diaspora R.D. Abou Saada Charles, docente invitato di Fonti della Chiesa melkita R.D. Adamowicz Leszek, docente invitato di Introduzione al CIC Prof. Albertacci Gianluca, docente invitato di medicina legale Prof. Bucci Alessandro, docente invitato di Storia e istituzioni di diritto romano; Diritto civile: applicazione al diritto canonico; Diritto pubblico ecclesiastico e concordatario Prof. Buonomo Francesco, docente invitato di Diritto internazionale e Organiz- zazioni internazionali Sr. Cristescu Maria Ionela cin, docente invitata di Fonti del Diritto romeno R.D. Faris Mansoor Yacoob, docente invitato di Sacramenti della Chiesa sira R.P. Kokkaravakayil Sunny T. sj, docente invitato di Filosofia del Diritto, Codi- ficazione canonica orientale ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE 211

R.P. Kollaparambil Jacob, docente invitato di Diritto malabarico R.P. Koonamparampil Jose cmf, docente invitato di Alcuni processi speciali, Giurisprudenza ecclesiastica matrimoniale R.P. Kuchera Michael J. sj, docente aggiunto di Persone, uffici e potestà; Introd. al Diritto canonico orientale Mons. Nitkiewicz Krzysztof, docente invitato di La Congregazione delle Chiese orientali Mons. O’ Condor Bernard, docente invitato di Conflict Resolution a san Ecclesial Response R.D. Petschen Santiago, docente invitato di Sociologia, politica e religione Prof. Rigotti Gianpaolo, docente invitato di Archivistica e di lingua latina Prof. Rizzo Maria Cristina, docente invitata di Lingua latina R.D. Salachas Dimitri, docente associato di Chiese Sui Iuris, Fedeli Cristiani, Sacri Canoni del I millennio Mons. Serrano Ruiz Josè M., docente invitato di prassi processuale

DELEGATI DEGLI STUDENTI

Per la Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali: D.na Caruso Renata R.D. Maliekel Shaiju Antony R.D. Mihaila Marius

Per la Facoltà di Diritto Canonico Orientale R.D. Andriy Chornenko

II

PROGRAMMA DEGLI STUDI 2007-2008

Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico Pontificio Istituto Orientale

Pontificia Università Gregoriana

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

PRIMO CICLO

MODERATORE: P. DONATH HERCSIK

CORSI PRESCRITTI Anno I: Cristo pienezza della Rivelazione

1° semestre

TP1002 Introduzione generale al Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici (4c/6 ECTS) Meynet TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c/6 ECTS) Hercsik TP1006 Storia ecclesiastica antica e medievale (3c/5 ECTS) Tanner TP1010 Fondamenti della liturgia cristiana (3c/5 ECTS) Pecklers GR1001 Greco 1 (2c/3 ECTS) Serafini/Poggi GR1E01 Introduction to New Testament Greek I (2c/3 ECTS) McMahon TST... Un seminario tematico (2c/3ECTS)

2° semestre

TP1003 La credibilità della rivelazione cristiana (4c/6 ECTS) Pié-Ninot TP1007 Esegesi biblica: Legge e profeti anteriori (4c/6 ECTS) Bretón TP1008 Cristologia e soteriologia (4c/6 ECTS) Hercsik TP1009 Dio rivelato (4c/6 ECTS) Ladaria TP1011 Introduzione alla patrologia e all’archeologia cristiana (2c/3 ECTS) Carola GR1002 Greco 2 (2c/3 ECTS) Serafini/Poggi GR1E02 Introduction to New Testament Greek II (2c/3 ECTS) McMahon TST... Un seminario tematico (2c/3ECTS) 216 LIBER ANNUALIS 2008

Anno II: La Chiesa, Sacramento di Cristo

1° semestre

TP1012 Esegesi biblica: corpo paolino (4c/6 ECTS) Brodeur TP1013 La Chiesa di Cristo (6c/10 ECTS) Henn/Vitali A) Rivelazione e costituzione Vitali B) Magistero e proprietà Henn C) Maria e Chiesa Vitali TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (3c/5 ECTS) Giraudo TP1017 Il Diritto nel mistero della Chiesa (1°-2°s, 4c/6 ECTS) Ghirlanda Il corso di Diritto per gli studenti di rito orientale deve essere seguito presso l’Angelicum.

TO... Un corso opzionale (2c/3 ECTS) TS... Un seminario biblico (2c/3 ECTS)

2° semestre

TP1A10 Fondamenti della liturgia cristiana (3c/5 ECTS) Pecklers TP1019 Esegesi biblica: profezia e apocalittica (3c/5 ECTS) Calduch TP1020 Sacramenti II: ordine, unzione, matrimonio, riconciliazione (3c/5 ECTS) Millás TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3c/6 ECTS) Bastianel TP1023 Storia ecclesiastica: riforma cattolica e protestante (2c/3 ECTS) Pani TO... Un corso opzionale (2c/3 ECTS) TS... Un seminario biblico (2c/3 ECTS) FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 217

Anno III: L’uomo in Cristo

1° semestre

TP1024 Esegesi biblica: salmi e scritti sapienziali (3c/5 ECTS) Costacurta TP1025 L’inizio della salvezza umana: protologia cristiana (3c/5 ECTS) Farrugia TP1026 Escatologia cristiana (2c/3 ECTS) Nitrola TP1027 Teologia morale speciale: la bioetica, l’etica sessuale e familiare (4c/6 ECTS) Attard TP1028 Teologia pastorale (3c/5 ECTS) 1. Pensare teologicamente la pastorale Whelan 2. Analisi di alcune situazioni pastorali Sandrin

TO... Un corso opzionale (2c/3 ECTS) TSS... Un seminario sistematico (2c/3 ECTS)

2° semestre

TP1029 Esegesi biblica: corpo giovanneo (4c/6 ECTS) López TP1030 La dottrina della grazia (3c/5 ECTS) Renczes TP1031 Esistenza cristiana nella fede, speranza, carità (3c/5 ECTS) Bonanni TP1032 Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale (3c/5 ECTS) Abignente TP1033 Storia ecclesiastica moderna e contemporanea (2c/3 ECTS) Chappin TO... Un corso opzionale (2c/3 ECTS) TS... Un seminario tutoriale (2c/3 ECTS) 218 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI DI LINGUA LATINA

TL1011 Latino 1 Poggi TL1012 Latino 2 Poggi

SEMINARI

Durante il triennio è obbligatorio seguire ogni semestre un seminario: un seminario tematico per ciascun semestre del primo anno; un seminario biblico (uno deve essere dell’AT e l’altro del NT) per ciascun semestre del secondo an- no; un seminario sistematico nel primo semestre e un seminario tutoriale nel se- condo semestre del terzo anno . Il numero di partecipanti per ogni gruppo è li- mitato a 15 studenti Al momento dell’iscrizione (dal 18.09 al 03.10.2007) deve essere compila- ta una scheda apposita, in cui si indicano 4 preferenze per ciascun semestre. Sulla base dei seminari disponibili e del numero di studenti, tenendo conto del- la data d’iscrizione, il Moderatore del Primo Ciclo assegna i seminari per en- trambi i semestri ai singoli studenti, cominciando dalla loro prima scelta e pas- sando poi alle seguenti. Se uno studente indica un solo seminario, si procede d’ufficio ad assegnargli un altro seminario, se occorre. Una volta assegnato, il seminario non può essere cambiato. L’iscrizione ai seminari si effettua nella Segreteria della Facoltà di Teologia. I seminari sono riservati agli studenti ordi- nari del primo ciclo della Facoltà di Teologia. I seminari del primo semestre iniziano il 15 ottobre e durano fino al 18 gen- naio 2008; hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settimanale. I seminari del secondo semestre iniziano il 18 febbraio e durano fi- no al 23 maggio 2008; hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settimanale. Le sedute si tengono nel pomeriggio: ora V = 15.00; VI = 16.00; VII = 17.00; VIII = 18.00. Ogni seminario ha 2 c/3 ECTS. La frequenza è strettamente obbligatoria. Alla terza assenza lo studente perde il diritto a presentare l’elaborato. Gli elabo- rati scritti devono essere presentati al Direttore del seminario entro il primo gior- no degli esami dei corsi prescritti del rispettivo semestre, quindi nel 1° semestre entro il 29 gennaio 2008, nel 2° semestre entro il 3 giugno 2008. Diversamente dalla tesi di licenza, l’elaborato finale di baccalaureato, non deve necessariamente corrispondere a un sostanzioso articolo di rivista scienti- fica. Esso deve però manifestare (a) una reale capacità di affrontare un tema teo- logico con coerenza di metodo e (b) una buona capacità di espressione scritta, FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 219 adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo (comprensio- ne del metodo, rigore nell’applicazione, precisione nell’espressione), l’elabora- to finale sarà inoltre un elemento decisivo per indicare una reale attitudine ad af- frontare il secondo ciclo. L’elaborato finale viene diretto dal professore che ha tenuto il seminario tutoriale. Il testo deve avere 10.000 parole ca. / 25 pagine (senza contare le note e la bibliografia). Il candidato deve consegnare due copie rilegate dell’elaborato: una nella Segreteria della Facoltà di Teologia e una al Direttore, entro il 3 giugno 2008.

Seminari tematici - Anno I (2c/3 ECTS)

1° semestre

I seminari TST106/TST206; TST109/TST209 e TST110/TST210 sono ri- servati agli studenti dei rispettivi collegi.

TST101 Teologia: metodo e fonti (Coll. del Gesù) Tenace TST102 Fede, ragione e teologia in alcuni scritti di Joseph Ratzinger Insero TST103 “Introduzione al cristianesimo” di Joseph Ratzinger. Una lettura guidata Kapusta TST104 La rivelazione e la sua natura Xavier TST105 La teologia dell’Oriente cristiano. Profilo storico Rossi TST106 La teologia della rivelazione (Seminario Romano) Pangallo TST107 Il metodo teologico: una breve introduzione (Coll. Redemptoris Mater) Pasotti TST108 Introduction to Theology Burke TST109 Faith, Reason, Theology (NAC) Millea TST110 Faith, Reason, Theology (NAC) Quigley TST111 Christ’s Paschal Mystery and Our Participation in It (Coll. Irlandese) Clarahan TST113 Faith, Reason, Theology (NAC) Betschart 220 LIBER ANNUALIS 2008

2° semestre

TST201 Il dogma fra storia e attualità (Coll. del Gesù) Tenace TST202 La riflessione cristologica di Walter Kasper Insero TST204 I segni della rivelazione cristiana Xavier TST205 La teologia dell’Oriente cristiano. Profilo sistematico Rossi TST206 Cristo e la Chiesa segni di salvezza (Seminario Romano) Pangallo TST207 Fede e ragione: le due ali dello spirito umano (Coll. Remptoris Mater) Pasotti TST208 Introduction to some fundamental themes in Catholic Theology Burke TST209 Christology and Trinity (NAC) Millea TST210 Christology and Trinity (NAC) Quigley TST211 The Liturgical Movement of the 19th - 20th Centuries (Coll. Irlandese) Clarahan TST213 Christology and Trinity (NAC) Betschart

Seminari Biblici - Anno II (2c/3 ECTS)

1° semestre

TSA001 Teologia e cultura dal libro della Sapienza Fornara TSA002 L’incontro con Dio nei racconti del Pentateuco Obara TSA0A2 L’incontro con Dio nei racconti del Pentateuco Obara TSN001 Temi fondamentali dell’epistolario paolino Martignani TSN002 La figura di Pietro nel vangelo di Marco Marzotto TSN003 Vangeli dell’infanzia di Matteo e Luca Valentini TSN005 Le 13 lettere del corpus paulinum Colacrai TSN006 Colossesi e Efesini Cabras TSN007 Explorations in the Gospel of Mark Milner TSN013 Explorations in the Gospel of Mark Milner FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 221

2° semestre

TSA004 Il ciclo di Elia e di Eliseo Fornara TSA005 Abraham’s Sacrifice. Gen. 22 as reflected in the exegetical methods Maier TSA006 Das Opfer Abrahams. Gen 22 im Spiegel der Methoden Maier TSA007 L’incontro con Dio nei racconti del Pentateuco Obara TSA008 The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times Mascarenhas TSA009 Challenging Texts in the Old Testament Milner TSN008 I simboli cristologici del quarto vangelo Martignani TSN009 Vangeli dell’infanzia di Matteo e Luca Valentini TSN010 La preghiera nel vangelo di Luca Pagliara TSN011 L’Antico Testamento nel corpus paulinum Colacrai TSN012 Colossesi e Efesini Cabras TBMI19 Teologia narrativa nell’Antico Testamento Engel

Seminari sistematici - Anno III (1° semestre; 2c/3 ECTS)

TSS001 Rivelazione cristiana, fede e teologia Aparicio TSS002 Creation, Incarnation, Eschatology Haffner TSS003 Una lettura sistematica della categoria storia della salvezza Morra TSS004 Una lettura sistematica della categoria storia della salvezza Morra TSS005 La paternità di Dio in alcuni autori antichi e contemporanei Scordamaglia TSS006 I grandi interrogativi della fede di oggi e il nostro Credo Morali TSS007 Storia teologica della categoria “Storia della Salvezza” Ronconi TSS008 The Trinity: Font of the Sacramental Life of the Church Lopes TSS009 Problems and Perspectives in Catholic Thology Burke TSS010 Le magistère, une école de sagesse Ardura 222 LIBER ANNUALIS 2008

Seminari tutoriali - Anno III (2° semestre; 2c/3 ECTS)

I seminari tutoriali si svolgono secondo le modalità indicate dal Direttore. Lo scopo principale di tale seminario è la preparazione dell’elaborato finale del baccalaureato. Diversamente dalla tesi di licenza, l’elaborato finale del bacca- laureato non deve necessariamente corrispondere a un sostanzioso articolo di ri- vista scientifica. Esso deve, però, manifestare (a) una reale capacità di affronta- re un tema teologico con coerenza di metodo e (b) una buona capacità di espres- sione scritta, adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo (comprensione del metodo, rigore nell’applicazione, precisione nell’espressio- ne), l’elaborato finale sarà pure un elemento decisivo per indicare una reale atti- tudine ad affrontare il secondo ciclo. L’elaborato finale viene diretto dal profes- sore che ha tenuto il seminario tutoriale. Il testo deve avere 10.000 parole ca./25 pagine (senza contare le note e la bibliografia). Il candidato deve consegnare due copie rilegate dell’elaborato: una presso la Segreteria della Facoltà di Teologia e una al Direttore del seminario, entro il 3 giugno 2008.

TS001T Aparicio TS002T Haffner TS003T Morra TS004T Morra TS005T Scordamaglia TS006T Morali TS007T Ronconi TS008T Lopes TS009T Burke TS010T Ardura FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 223

SPEZIALSEMINARE IN DEUTSCHER SPRACHE (2c/3 ECTS)

Theologiestudenten des deutschen Sprachraumes, die sich im Rahmen des sogenannten “Freijahrs” bzw. “Freisemesters” an der Gregoriana immatrikulie- ren, bietet die theologische Fakultät ein reichhaltiges Studienprogramm. Dieses setzt sich zum einen aus deutschsprachigen, speziell für Freisemester eingerich- teten Semestralseminaren, zum anderen aus den Veranstaltungen des gesamten primo ciclo, aus welchen der Freisemesterstudent sich einen individuellen Studienplan erstellt, zusammen. Darüber hinaus ist die Belegung von Kursen aus dem Programm anderer Fakultäten der Gregoriana, des Biblicum und des Orientale möglich. Den Freisemesterstudenten stehen zwei verschiedene Einschrei- bungsmodalitäten offen: als studente straordinario oder als ospite. Ersterer kann nach Bezahlung einer Pauschalgebühr unbegrenzt viele Seminare und Kurse be- legen, letzterer bezahlt nach Anzahl der belegten Veranstaltungen. Für die Einschreibung als Freisemester gelten die gleichen Vorausset- zungen, welche die Immatrikulation an der theologischen Fakultät der Gregoriana generell vorsieht, im besonderen ist noch das Vordiplomszeugnis im Diplom– bzw. das Zwischenprüfungszeugnis im Lehramtstudiengang Theologie erforderlich.

1° semestre

TSD031 Die Religion der Römer und ihr Einfluss auf das Christentum De Santis TSD034 Ausschnitte aus der Theologie Joseph Ratzingers Kapusta TSD035 Das wiederfinden der tradition in der Katholische Theologie Von Johann Adam Möhler bis Heute Carola

2° semestre

TSD019 Ökumene im Gespräch. Erarbeitung ökumenischer Konsenstexte Türk TSDA19 Ökumene im Gespräch. Erarbeitung ökumenischer Konsenstexte Türk TSD030 Das Christusbild im Spiegel der Kunst De Santis TSD033 Das Opfer Abrahams. Gen 22 im Spiegel der Methoden Maier 224 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI OPZIONALI

I corsi opzionali hanno lo scopo di integrare in qualche punto il program- ma dei corsi prescritti. Devono essere scelti tra quelli proposti dalla Facoltà e qui indicati. Per frequentare un corso non presente in questo elenco occorre il per- messo del Moderatore del Primo Ciclo prima dell’iscrizione al corso; la doman- da, in forma scritta, deve spiegare i motivi della eccezione richiesta. Gli studenti del II e III anno sono tenuti a frequentare e sostenere l’esame di un corso opzionale per ogni semestre. I corsi opzionali hanno tutti 2 crediti/3 ECTS, eccetto quelli indicati diversamente.

1° semestre

TO1027 Riflessione teologica sul cinema 2: Immagini di Gesù Baugh TO1077 Comunicazione globale e teologia Mazza TO1078 History of the in the United States Quigley TO1079 La Bibbia nell’arte, Parte I: l’Antico Testamento Pfeiffer TO1081 Pasqua e Pentecoste: fonti biblico-patristiche e la situazione pastorale oggi Bonfrate EB1001 Ebraico 1 Serafini

Dal II ciclo di Teologia TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TD2141 La divinizzazione nella tradizione orientale: terminologia antica e dibattiti attuali Tenace TD2151 Maria nella storia della salvezza: sistematica e inculturazione De Fiores FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 225

2° semestre

TO1035 Il diritto canonico sacramentale e matrimoniale Conn TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale Baugh TO1073 Storia del cristianesimo in Africa Tanner TO1080 Psicologia pastorale Szentmártoni EB1002 Ebraico 2 Serafini

Dal II ciclo di Teologia TP2036 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. II. La vita pubblica di Cristo Janssens TF2062 Teologie del XX secolo Dotolo TD2034 Maria nella teologia contemporanea De Fiores

Dalla Facoltà di Scienze Sociali SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano Jadhav 226 LIBER ANNUALIS 2008

DIPLOMA IN TEOLOGIA PASTORALE

Teologia dell’attività pastorale della Chiesa

1. Si seguono corsi divisi in 3 sezioni: fondamenti teologici dell’attività mi- nisteriale, realizzazioni dell’attività ministeriale, ambientazione dell’attività mi- nisteriale. Si devono scegliere alcuni corsi per ciascuna sezione, così da rag- giungere complessivamente 24 crediti/72 ECTS, in almeno due semestri.

2. Il programma personale di studio di ciascuno studente sarà stabilito con il Direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica al momento dell’iscrizione.

3. Per ottenere il diploma, lo studente (in possesso del Baccalaureato in teo- logia) deve redigere una tesi durante l’anno. Si chiede un lavoro scritto di alme- no 30 pagine di testo su un tema teologico-pastorale, da scegliersi fra alcuni te- mi proposti dalla Facoltà all’inizio dell’anno. Lo studente può specificare il te- ma d’accordo con il professore che l’ha formulato. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 227

SECONDO CICLO PER LA LICENZA

Anni I e II

La Facoltà offre attualmente 5 licenze: Teologia biblica, Teologia patristica e Storia della teologia, Teologia fondamentale, Teologia dogmatica, Teologia morale. In accordo con la Facoltà di Teologia, l’Istituto di Spiritualità offre una spe- cifica licenza in Teologia spirituale. Per questa ci si iscrive all’Istituto di Spi- ritualità e si seguono le sue norme (vedi più avanti nell’Ordo “Istituto di Spiri- tualità”). La Facoltà offre una licenza in teologia fondamentale con diploma in co- municazione sociale dopo un triennio, in collaborazione con il Centro Inter- disciplinare sulla Comunicazione Sociale. I Dipartimenti della Facoltà corrispondono alle aree di insegnamento delle sue Licenze. Essi sono in funzione di un miglior servizio agli studenti attraver- so la collaborazione con il lavoro del decano da parte di un professore della spe- cifica Licenza. Ogni Dipartimento è guidato da un delegato del decano. Egli ha in primo luogo la cura di accompagnare gli studenti della propria Licenza: iscrizione, pro- gramma personale, verifica degli studi. Fin dall’iscrizione al II ciclo, gli studen- ti si rivolgono al direttore del proprio Dipartimento. Per ciascuna licenza è richiesto un totale di 40 crediti/120 ECTS, inclusi il seminario minore (2c/4 ECTS) e il seminario maggiore (4c/5 ECTS). Tutti i cor- si della Licenza hanno 2 crediti/3 ECTS, tranne quelli indicati diversamente. Quando è prevista la possibilità di scegliere corsi del I ciclo, anche a questi ven- gono attribuiti 2 crediti/3 ECTS. I corsi sono distinti in comuni, propri e opzionali. È obbligatorio attenersi alla proporzione stabilita tra i diversi tipi di corsi, nel modo seguente: almeno 20 crediti/30 ECTS devono essere scelti tra i corsi propri; da 6 a 10 crediti/da 9 a 15 ECTS devono essere scelti tra i corsi comuni; fino a un massimo di 8 credi- ti/12 ECTS possono essere scelti tra i corsi opzionali di secondo ciclo. Gli studenti, all’atto dell’iscrizione, in un’apposita scheda, devono presen- tare il loro programma personale, che comprenda tutti i corsi che intendono se- guire durante l’anno: propri, comuni e opzionali e indicare la specializzazione scelta (Biblica, ecc.). Per quanto riguarda la frequenza dei corsi del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale, secondo il programma delle Licenze specializ- zate, si seguono le norme ivi vigenti. 228 LIBER ANNUALIS 2008

Nota: TB Corsi Propri di Teologia Biblica TP Corsi Propri di Teologia Patristica TF Corsi Propri di Teologia Fondamentale TD Corsi Propri di Teologia Dogmatica TM Corsi Propri di Teologia Morale MI/MA aggiunti alla sigla della licenza, indicano rispettivamente il Seminario Minore e il Seminario Maggiore C aggiunto alla sigla della licenza (p.e. TBC...) indica un corso comune alle diverse specializzazioni. 1°s primo semestre 2°s secondo semestre c crediti ECTS European Credit Transfer System FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 229

CORSI COMUNI ALLE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI

Normalmente i corsi comuni dovrebbero essere scelti al di fuori della propria licenza

TBC004 Quale rapporto tra i due Testamenti? Grilli TBC009 Preghiera e figliolanza Meynet TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TFC008 La Chiesa apostolica primitiva: norma e fondamento della chiesa di tutti i tempi Pié-Ninot TDC008 L’uomo come tema teologico. Questioni attuali di antropologia teologica Ladaria TDC011 La Tradizione come fonte della teologia sistematica Henn TDC021 Approcci moderni alla cristologia Hercsik TDC022 L’epiclesi eucaristica tra liturgia, teologia e dialogo ecumenico Giraudo TDC023 L’uomo e la ricerca di Dio Pastor TMC004 Strutture di peccato, strutture di conversione Bastianel 230 LIBER ANNUALIS 2008

I. LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICA DIRETTORE: REV. MASSIMO GRILLI

Il corso TB2000 “Teologia biblica: visione organica e problemi specifici” è obbligatorio per tutti gli iscritti al II anno di licenza e le lezioni frontali verran- no offerte nel primo semestre. Calendario e programma saranno visibili nella ba- checa del Dipartimento e nella pagina web. Per la descrizione della licenza in Teologia biblica, si veda il sito www.uni- gre.it oppure il fascicolo “Dipartimento di Teologia Biblica”. Vi sono indicate anche le specifiche condizioni di ammissione, le esigenze linguistiche, date e modalità degli esami di qualificazione in greco ed ebraico e cultura biblica. Gli studenti devono scegliere un seminario minore e un seminario maggio- re. Di questi, normalmente, uno deve essere dell’AT e l’altro del NT. Il minore richiede il livello 2 della lingua propria del seminario; il maggiore richiede il li- vello 3.

II. LICENZA IN TEOLOGIA PATRISTICA E STORIA DELLA TEOLOGIA DIRETTORE: P. MARIO FARRUGIA

Durante il biennio, gli studenti devono scegliere almeno 3 corsi comuni tra quelli proposti in Facoltà: almeno uno deve essere scelto tra i corsi comuni di Teologia Dogmatica. Il corso TP2000 “Temi scelti di teologia patristica e storia della teologia” si offre nel secondo semestre per coloro che si iscrivono nel 2007/08. L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del primo anno di licenza. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it alla voce teologia/secondo ciclo/patristica/TP2000 oppure nella bacheca del dipartimento. Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti al Pontificio Istituto Orientale e all’Istituto “Augustinianum”.

III. LICENZA IN TEOLOGIA FONDAMENTALE DIRETTORE: P. MICHAEL PAUL GALLAGHER

Il corso TF2000 “Temi scelti di Teologia Fondamentale” (senza crediti) è obbligatorio per gli studenti della specializzazione in Fondamentale. L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del secondo anno di licenza. Le lezioni avranno luogo da novembre in poi. Il calendario e le tematiche possono essere FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 231 consultati in www.unigre.it alla voce teologia/secondo ciclo/fondamen- tale/TF2000 oppure nella bacheca del dipartimento (verso la fine di ottobre). Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere i cor- si TP1F03 e TP1G03 del I ciclo (vengono computati 2c/3 ECTS per ogni corso).

IV. LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA DIRETTORE: P. MARIO FARRUGIA

Gli studenti devono scegliere durante il biennio almeno 4 corsi comuni di teologia dogmatica (TDC...) tra quelli proposti. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere, con l’approvazione del Direttore del Dipartimento, corsi di teologia dogmatica del primo ciclo (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quel- li offerti all’Ateneo Anselmiano, specialmente per la Teologia sacramentaria e al Pontificio Istituto Orientale. Il corso TD2000 “Temi scelti di Teologia Dogmatica” è obbligatorio per gli studenti della specializzazione in dogmatica. L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del primo anno di licenza. Il corso incomincia nel 2° semestre del primo anno e continua nel 1° semestre del 2008/2009. Mentre prosegue nel primo semestre 2007/08 per coloro che si sono iscritti nel 2006/2007. Il calen- dario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it alla voce teolo- gia/secondo ciclo/dogmatica/TD2000 oppure nella bacheca del dipartimento.

V. L ICENZA IN TEOLOGIA MORALE DIRETTORE: P. MARK V. ATTARD, OCARM

Il corso TM2000 “Visione organica della teologia morale”, obbligatorio per gli studenti del 2° anno della specializzazione, ha lo scopo di preparare gli stu- denti all’esame finale. L’iscrizione è fatta in automatico. Le lezioni avranno luo- go dal 24 ottobre al 28 novembre 2007. Il calendario e le tematiche possono es- sere consultati in www.unigre.it>teologia>secondo ciclo> morale>TM2000 op- pure nella bacheca del dipartimento. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere i corsi TP1022, TP1027, TP1032 del I ciclo (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Accademia Alfonsiana. 232 LIBER ANNUALIS 2008

PREREQUISITI PER LA LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICA (senza crediti/ECTS per la licenza)

1° semestre

EB2012 Ebraico 1–2 Serafini GR2012 Greco 1–2 Poggi TB0000 Cultura biblica Grilli TB0001 Proseminario metodologico Oniszczuk

I. CORSI PROPRI DELLE LICENZE (2c/3 ECTS)

1° semestre

EB2004 Ebraico 4 Bretón GR2004 Greco 4 Poggi TBC004 Quale rapporto tra i due Testamenti? Grilli TB2000 Teologia biblica: visione organica e problemi specifici Grilli/Bretón TBA125 Vedere l’invisibile Costacurta TBA126 Lettura narrativa e teologica della storia di Abramo (Gen 12–22) Wénin TBN207 La missione dei discepoli di Gesù in Marco e in Matteo Manicardi TBN208 Le dimensioni della vita cristiana in Romani 6-8 Penna TBN209 Ruolo di alcuni personaggi del IV Vangelo López TBN213 Paolo, Giovanni e il loro ambiente Manns TP2008 Introduzione alla teologia trinitaria dei Padri Granado TP2035 La missione della Chiesa nella Patristica orientale Rossi TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TF2000 Temi scelti di teologia fondamentale Gallagher e Coll. TF2017 La teologia della rivelazione nella ricezione del Vaticano II Aparicio TF2019 Verso una teologia dell’ambiente Haffner TF2045 Metafore della redenzione Salmann TF2053 Epistemologia ed interpretazione della dottrina cristiana Kapusta TF2056 Tra forme e pratiche: elementi per una ecclesiologia fondamentale Morra FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 233

TDC008 L’uomo come tema teologico. Questioni attuali di antropologia teologica Ladaria TDC021 Approcci moderni alla Cristologia Hercsik TDC023 L’uomo e la ricerca di Dio Pastor TD2000 Temi scelti di teologia dogmatica Farrugia e Coll. TD2014 La Trinità fra creazione e storia. Riflessioni su alcune pagine di Walter Kasper Bonanni TD2047 Prospettive odierne sui sacramenti Bergin TD2108 Chiesa e rivelazione Vitali TD2138 Ragione umana. Fede cristiana. Sacramenti Millás TD2139 La singular humanidad de Jesucristo Uribarri TD2140 Cristo nei suoi misteri nei commenti alla Scrittura di S. Tommaso Andereggen TD2141 La divinizzazione nella tradizione orientale: terminologia antica e dibattiti attuali Tenace TD2142 Presbiteri e presbiterio: verso una nuova sintesi Citrini TD2151 Maria nella storia della salvezza: sistematica e inculturazione De Fiores TMC004 Strutture di peccato, strutture di conversione Bastianel TM2000 Visione organica della teologia morale Attard e Coll. TM2003 Il bene e la sua valutazione Kiely TM2053 Conversione morale nell’esperienza di fede Abignente TM2066 Etica ecologica Schmitz TM2073 La personalità tra psicologia e teologia Pacciolla

Da altre Facoltà e Istituti AP2013 Storia della spiritualità: età patristica e tardo-antica Carola AP2015 Antropologia biblica Calduch Benages

2° semestre

EB2003 Ebraico 3 Bretón GR2003 Greco 3 Poggi TB0002 Critica testuale del Nuovo Testamento (1c/1,5 ECTS) Oniszczuk TB0003 Critica testuale dell’Antico Testamento (1c/1,5 ECTS) Pisano TBC009 Preghiera e figliolanza Meynet 234 LIBER ANNUALIS 2008

TBA127 La teologia del Siracide Calduch Benages TBA128 “Demolire e costruire” - storia e teologia del profeta Geremia Maier TBAN06 La figura del Pastore nell’Antico e Nuovo Testamento Bosetti TBN103 Etica paolina Brodeur TBN210 La strada, la sequela e la croce: Mc 8,27-10,52 Grilli TBN211 Esegesi e teologia della Lettera agli ebrei (cc. 5-10) Valentini TP2000 Temi scelti di teologia patristica e storia della teologia Farrugia e Coll. TP2036 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. II. La vita pubblica di Cristo Janssens TP2037 La teologia nei secoli VII-XI Simón TFC008 La Chiesa apostolica primitiva: norma e fondamento della chiesa di tutti i tempi Pié-Ninot TF2051 Il Metodo in Teologia di Lonergan Gallagher TF2057 Teologia e pluralismo religioso Aparicio TF2062 Teologie del XX secolo Dotolo TF2063 Sfide apologetiche dinanzi all’impatto della scienza Oviedo TF2064 Incarnazione e postmodernità: per una lettura pluridimensionale del dogma Mazza TF2065 Evangelizzazione secondo S. Agostino: un recupero contemporaneo del suo pensiero Kapusta TF2066 La chiesa al servizio di Dio e dell’umanità del nostro tempo Xavier TDC011 La Tradizione come fonte della teologia sistematica Henn TDC022 L’epiclesi eucaristica tra liturgia, teologia e dialogo ecumenico Giraudo TD2029 Storia del movimento ecumenico: la dimensione etica Vall TD2034 Maria nella teologia contemporanea De Fiores TD2036 Introduzione alla teologia di H.U. von Balthasar Martinelli TD2064 Globalizzazione, antropologia, escatologia Nitrola TD2077 La theologia crucis: punto focale della spiritualità e del pensiero di Martin Lutero Blaumeiser TD2143 Teologia del barocco. L’agostinismo nel Seicento francese Salmann TD2144 Chiesa e Regno di Dio Vitali TD2146 Gesù e il comandamento dell’amore Spaccapelo TD2147 Grazia, religioni e salvezza: dal dibattito sulla salus infidelium alla teologia delle religioni Morali TD2148 Ecclesiological Issues in Ecumenism Wood FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 235

TD2149 La sostituzione vicaria: collegamento tra soteriologia e liturgia Veglianti TD2150 L’azione rituale nella teologia dei sacramenti: una “novità” ancora incompresa Grillo TM2045 Magistero e teologia morale Carlotti TM2067 Fidanzamento, matrimonio, divorzio, seconde nozze Attard TM2068 Morale e teologia: paradigmi principali Kennedy TM2069 La teologia morale nell’età moderna Majorano TM2070 La opzione preferenziale per i poveri Yáñez TM2071 La crisi ecologica corrente: le dimensioni morali implicate Xalxo TM2072 Morale ed evangelizzazione Zuccaro

Da altre Facoltà e Istituti MT2010 La fede e la pratica dell’islam come sfida alla teologia cristiana Troll SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano Jadhav

Dall'Istituto Patristico Augustinianum PT255 L’antropologia teologica di S. Massimo il Confessore (presso l’Augustinianum) Renczes

II. CORSI OPZIONALI SUGGERITI

Teologia biblica

In sostituzione di due corsi “propri”, lo studente può scegliere un corso di AT e uno di NT dal programma del Pontificio Istituto Biblico, oppure i corsi di seguito riportati appartenenti al programma dell’Istituto di studi su Religioni e Culture.

IRE004 Introduzione alla letteratura rabbinica: Midrash e Talmud (1s) Mottolese IRE007 I Patriarchi nella interpretazione rabbinica (2s) Carucci Viterbi 236 LIBER ANNUALIS 2008

Teologia patristica e Storia della teologia

AO2206 Esicasmo e preghiera del cuore nella tradizione orientale e occidentale (2s) Rossi FO2191 Teologia e Scienza. Scienza e religione: nuovi approcci (2s) Shea FP2M01 Problemi ordierni di metafisica ed analogia (2s) Gilbert MT2005 La missionarietà delle Chiese locali/particolari (1s) Baldi MT2010 La fede e la pratica dell’islam come sfida alla teologia cristiana (2s) Troll

Si può anche scegliere qualche corso dalle altre licenze, in particolare da quelle di teologia fondamentale e teologia dogmatica. Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli of- ferti al Pontificio Istituto Orientale e all’Istituto “Augustinianum”.

Teologia fondamentale

FO2077 Unità della coscienza e la pluralità delle filosofie (1s) Spaccapelo FO2080 Il pensiero scientifico e la rivelazione cristiana (1s) Leclerc, Tanzella-Nitti IRC017 Dialogo culturale: fondamenti teologici, sociali e comunicativi (2s) Mazza IRC037 Laicità e pluralismo nel contesto multireligioso (2s) Naso MI2006 New Age (2s) Fuss MP2012 Teologia dell’inculturazione (2s) Shelke TD2036 Introduzione alla teologia di H.U. von Balthasar Martinelli TD2064 Globalizzazione, antropologia, escatologia Nitrola TD2139 La singular humanidad de Jesucristo Uríbarri TD2143 Teologia del barocco. L’agostinismo nel Seicento francese Salmann TD2147 Grazia, religioni e salvezza: dal dibattito sulla salus infidelium alla teologia delle religioni Morali TD2148 Ecclesiological Issues in Ecumenism Wood FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 237

Teologia dogmatica

FP2M01 Problemi ordierni di metafisica ed analogia (2s) Gilbert FO2191 Teologia e Scienza. Scienza e religione: nuovi approcci (2s) Shea IRE008 I rapporti tra cristiani cattolici ed ebrei a partire dal Concilio Vaticano II (2s) Hofmann, Mottolese IRE010 Post-Holocaust Philosophy and Theology (2s) Shapiro MT2005 La missionarietà delle Chiese locali/particolari (1s) Baldi MT2010 La fede e la pratica dell’islam come sfida alla teologia cristiana (2s) Troll

Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Ateneo Anselmiano, specialmente per la Teologia sacramentaria e al Pontificio Istituto Orientale.

Teologia morale

FO2019 Temi di Antropologia in S. Tommaso; II (L’uomo nel suo agire) (1s) Izquierdo Labeaga FO2077 Unità della coscienza e la pluralità delle filosofie (1s) Spaccapelo FO2083 I vizi capitali (2s) Cucci FO2140 La libertà umana e il valore etico (2s) Gorczyca FO2217 Biologia: evoluzione e il problema dell’uomo (2s) Galleni SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (1s) D’Ambrosio SO2037 Sociologia della famiglia (2s) Dini SO2127 Etica, finanza, mercati (2s) Ciminello

Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Accademia Alfonsiana. 238 LIBER ANNUALIS 2008

SEMINARI MINORI

I seguenti seminari si svolgono nel 2° semestre ed hanno 2c/4 ECTS

TBMI18 Lo Spirito di Dio nel primo Testamento Fornara TBMI19 Teologia narrativa nell’Antico Testamento Engel TBMI72 Studio sulla Prima Lettera di Giovanni Oniszczuk TBMI74 La passione di Gesù in Marco e Matteo: letture sinottiche Manicardi

I seguenti seminari si svolgono nel 1° semestre ed hanno 2c/4 ECTS

TFMI01 L’identità della teologia fondamentale Aparicio TFMI08 Lettura del Corso fondamentale sulla fede di Karl Rahner Baugh TFMI09 La teologia fondamentale e la sua identità Xavier TDMI12 L’episcopato ed il primato Henn TDMI33 Tra cristologia e antropologia: il peccato d’origine Farrugia TDMI35 L’ecclesiologia alla luce della storia della chiesa Vitali TDMI48 L’amore che spera e crede: l’esistenza cristiana come vita teologale Bonanni TDMI53 La risurrezione dei morti alla luce di 1Cor 15 Nitrola TDMI54 L’esegesi patristica: metodo e contributo Carola TDMI56 Nell’unico Mediatore, Maria cooperatrice di salvezza De Fiores TDMI58 Il significato della grazia nella vita cristiana Morali TMMI10 Introduzione alla teologia morale Abignente TMMI12 Introduzione alla teologia morale Balcius FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 239

SEMINARI MAGGIORI

I seguenti seminari si svolgono nel 1° e nel 2° semestre 2007-08; hanno 4 c/5 ECTS

TBMA13 La figura della Sapienza Calduch Benages TBMA74 Il racconto della passione in Giovanni López TBMA75 Grazia, giustizia, vita nuova nello Spirito in Rm 5–8 Brodeur TBMA76 Composizione e messaggio del vangelo secondo Marco Meynet

Hanno inizio nel 2° semestre 2007-2008 e proseguono nel 1° semestre 2008-09; hanno 4 c/5 ECTS

TFMA08 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher TFMA15 La questione di senso nell’opera di Blondel Aparicio TFMA16 La teologia fondamentale: metodo, contenuti, prospettive Dotolo TDMA28 Temi scelti di ecclesiologia: il rapporto Chiesa-mondo Henn TDMA33 La teologia trinitaria nel contesto della lotta antiariana. Lettura del de Trinitate di Ilario di Poitiers Ladaria TDMA41 Le ecclesiologie del Concilio Vaticano II Vitali TDMA49 Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Renczes TDMA51 Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica Bonanni TDMA52 Il discorso sulla grazia nella postmodernità Nitrola TDMA55 L’ecclesiologia cristologica di Sant’Agostino d’Ippona Carola TMMA14 Fede e ragione nel discernimento morale Bastianel TMMA20 L’etica assiologica e l’etica biomedica Attard

* * * * * 240 LIBER ANNUALIS 2008

Seminari che, iniziati nel 2° semestre dell’anno accademico 2006-2007, continuano ancora nel 1° semestre del 2007-2008 ed hanno 4 crediti/5 ECTS. Non è necessaria una nuova iscrizione. La tesi di Licenza, preparata con il seminario maggiore, deve essere pre- sentata rilegata entro il giorno 30 aprile, una copia va consegnata in Decanato ed una al Direttore. Si richiede che abbia almeno 50 pagine di testo, più le no- te e la bibliografia.

TFMA08 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher TFMA13 L’essere umano e l’accoglienza della Rivelazione Aparicio TDMA10 Il De Trinitate di Sant’Agostino Ladaria TDMA20 I Concili Ecumenici: espressione della vita della Chiesa Henn TDMA41 Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali TDMA43 Chiesa e mistero di Dio in Agostino Pastor TDMA45 Maria di Nazareth. Elaborazione di una mariologia narrativa/narrante De Fiores TDMA51 Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica Bonanni TDMA52 Il discorso sulla grazia nella postmodernità Nitrola TDMA53 “Dalla materia al Dio invisibile” (Joh. Dam., De Div. Im., II, 23) Farrugia TMMA18 Formazione personale e dialogo etico Bastianel TMMA19 L’antropologia morale e la pastorale sanitaria Attard FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 241

CATTEDRE

THE ST. ROBERT BELLARMINE CHAIR OF ECCLESIOLOGY AND ECUMENICAL THEOLOGY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. William Henn, ofmcap

CORSI

TP1013 La Chiesa di Cristo Henn/Vitali TBN207 La missione dei discepoli di Gesù in Marco e in Matteo Manicardi TFC008 La Chiesa apostolica primitiva: norma e fondamento della chiesa di tutti i tempi Pié-Ninot TF2065 Evangelizzazione secondo S. Agostino: un recupero contemporaneo del suo pensiero Kapusta TDC011 La Tradizione come fonte della teologia sistematica Henn TDC022 L’epiclesi eucaristica tra liturgia, teologia e dialogo ecumenico Giraudo TD2029 Storia del movimento ecumenico: la dimensione etica Vall TD2108 Chiesa e rivelazione Vitali TD2144 Chiesa e Regno di Dio Vitali TDMI12 L’episcopato ed il primato Henn TDMA28 Temi scelti di ecclesiologia: il rapporto Chiesa-mondo Henn 242 LIBER ANNUALIS 2008

THE JOHN PAUL II CHAIR OF FAITH AND CULTURE Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Michael P. Gallagher

CORSI

TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TF2019 Verso una teologia dell’ambiente Haffner TF2045 Metafore della redenzione Salmann TF2056 Tra forme e pratiche: elementi per una ecclesiologia fondamentale Morra TF2057 Teologia e pluralismo religioso Aparicio TF2062 Teologie del XX secolo Dotolo TF2063 Sfide apologetiche dinanzi all’impatto della scienza Oviedo TF2064 Incarnazione e postmodernità: per una lettura pluridimensionale del dogma Mazza TF2066 La chiesa al servizio di Dio e dell’umanità del nostro tempo Xavier TFMA08 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher

* * * * * *

JOSEPH GREGORY MCCARTHY

CORSI

TD2148 Ecclesiological Issues in Ecumenism Wood FACOLTÀ DI TEOLOGIA: III CICLO 243

TERZO CICLO

Anni I-II-III

DOTTORATO IN TEOLOGIA

1. Ammissione degli studenti

I candidati che hanno ottenuto la licenza in teologia possono essere am- messi agli studi di dottorato. L’ammissione è condizionata da alcuni prerequisi- ti e regolata con le modalità che vengono di seguito elencate. a) La media finale del secondo ciclo deve essere almeno 9/10 o il suo equi- valente. b) I candidati che hanno ottenuto una licenza specializzata nella Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana non sono tenuti ad alcuna scolarità ulteriore. c) Coloro che hanno fatto i loro studi di secondo ciclo in un’altra Facoltà di Teologia dovranno completare, se occorre, il numero di crediti che la nostra Facoltà esige al secondo ciclo (40 c/120 ECTS), seguendo i corsi necessari e su- perando i relativi esami con una media non inferiore a 9/10. d) I candidati che hanno compiuto un quadriennio teologico e ottenuto il ti- tolo accademico corrispondente (p.e. licenza generale, Master) sono tenuti a soddisfare alle esigenze del nostro secondo ciclo, in vista della licenza specializ- zata, prima di presentarsi per il dottorato (cf. Sapientia Christiana, 72 a, b). e) I candidati che si presentano per il dottorato senza avere mai seguito cor- si o seminari nel consorzio universitario (PUG, PIB, PIO), si iscrivono come stu- denti straordinari. Per diventare studenti ordinari dovranno scegliere corsi o se- minari equivalenti a 10 crediti/15 ECTS tra quelli offerti nel secondo ciclo del- la Facoltà e superare i relativi esami con una media non inferiore a 9/10. f) Se un candidato propone una dissertazione di dottorato in una specializ- zazione diversa dalla sua licenza, gli verranno poste ulteriori condizioni di sco- larità, tese ad assicurargli una adeguata padronanza dei metodi propri del campo in cui intende svolgere la sua ricerca. g) All’atto dell’iscrizione il candidato deve presentare, o già avere spedito, il curriculum completo degli studi teologici del primo e secondo ciclo al Diret- tore del Dipartimento. 244 LIBER ANNUALIS 2008

2. Curriculum degli studi

a) Il direttore della dissertazione Normalmente possono essere direttori di tesi i professori ordinari e straor- dinari della Facoltà di Teologia. Con il consenso del decano, concesso prima di presentare l’argomento, possono esserlo anche professori ordinari o straordinari delle altre Facoltà dell’Università, dell’Istituto Biblico o dell’Istituto Orientale, oppure professori invitati che siano ordinari in un’altra Università.

b) Prima approvazione dell’argomento della tesi Ottenuto il consenso del direttore per la collaborazione e per il progetto, il candidato chiederà la prima approvazione del tema della tesi alla Facoltà. Il tema approvato sarà riservato per cinque anni. Per poterlo conservare ol- tre questo periodo, il candidato dovrà farne motivata richiesta al Decano, che consulterà il direttore della dissertazione e i consiglieri.

c) Approvazione definitiva dell’argomento della dissertazione Quando il lavoro sarà sufficientemente progredito, secondo il giudizio del direttore, il candidato sottoporrà il suo progetto di dissertazione al decano in vi- sta di ottenere dalla Facoltà l’approvazione definitiva. Il candidato deve adem- piere le indicazioni che si trovano nel modulo dell’approvazione definitiva: rife- rire con precisione l’argomento della dissertazione, i suoi limiti e il metodo di ri- cerca; dimostrare la sua originalità; indicare l’itinerario approssimativo della dissertazione, le fonti principali, la bibliografia essenziale. Il progetto - redatto in non meno di 8 cartelle dattiloscritte (esclusa la bibliografia) e debitamente fir- mato dal direttore della dissertazione - viene consegnato in Facoltà in duplice copia. L’approvazione definitiva sarà concessa se, a giudizio degli specialisti consultati dal decano, il progetto offre solide garanzie di successo per la conclu- sione e la difesa della dissertazione. Il progetto di approvazione definitiva va presentato almeno due mesi prima della conclusione e della consegna della dis- sertazione.

d) Durata del terzo ciclo e residenza a Roma Di solito, occorrono più di due anni accademici prima di poter concludere e difendere la dissertazione di dottorato. I candidati dovranno essere residenti a Roma per almeno due anni in modo da poter rimanere in contatto con il direttore ed avere facile accesso agli stru- menti di lavoro. Con il consenso scritto del Decano potranno assentarsi per un periodo più o meno prolungato, se l’oggetto stesso della ricerca richiede un sog- giorno in un altro centro di studi. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: III CICLO 245

3. Requisiti linguistici

La Facoltà di Teologia esige dai candidati al terzo ciclo: 1. Una sufficiente conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti non italia- ni, che si iscrivono per la prima volta, tale conoscenza va comprovata da un test, obbligatorio, organizzato dall’Università all’inizio dei semestri. Se il risultato fosse insufficiente, gli studenti sono tenuti a frequentare subito - nelle prime 6 settimane - un corso che l’Università provvede ad organizza- re, dal quale deve risultare un loro progresso nella conoscenza della lingua. Alla fine della sessione degli esami di febbraio, un nuovo test valuterà i ri- sultati raggiunti. Coloro che sono tenuti a frequentare dei corsi potranno co- munque sostenere gli esami del 1° semestre. 2. Una buona padronanza di almeno tre fra le lingue seguenti: francese, in- glese, spagnolo, tedesco. Occorre poter leggere con sufficiente padronanza la letteratura teologica in tali lingue. Per il conseguimento del dottorato in Teologia Biblica, Patristica, Dogmatica, ecc., oltre alle lingue moderne, il candidato deve conoscere le lingue proprie del campo di ricerca.

4. Esami

Il titolo di “Dottore in Teologia” viene concesso dopo l’atto accademico della difesa pubblica e della pubblicazione, almeno parziale, della dissertazione. Il candidato riceve il giudizio dei censori, l’indicazione delle eventuali correzio- ni da apportare, con le condizioni per la pubblicazione. Il giudizio comprende anche la possibilità di una pubblicazione integrale o di un estratto, e la richiesta di sottoporre o meno a nuova censura il manoscritto. La pubblicazione deve ri- spettare tutte le norme stabilite dall’Università. Il calcolo del grado accademico viene effettuato tenendo conto dei seguen- ti coefficienti: 80% per la dissertazione; 20% per la difesa della dissertazione. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

PRIMO CICLO

Anno I

CORSI PRESCRITTI

1° semestre

FP1C04 Metafisica II (3c/5 ECTS) Gilbert FP1007 Filosofia dell’uomo (5c/8 ECTS) Lucas Lucas FP1011 Etica generale (3c/5 ECTS) Gorczyca KP0010 Introduzione alla S. Scrittura (2c/3 ECTS) Grilli TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c/6 ECTS) Hercsik

2° semestre

TP1008 Cristologia e soteriologia (4c/6 ECTS) Hercsik TP1009 Dio rivelato (4c/6 ECTS) Ladaria TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3c/5 ECTS) Bastianel FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: I CICLO 247

Anno II

CORSI PRESCRITTI

1° semestre

TP1013 La Chiesa di Cristo (5c/8 ECTS) Henn, Vitali TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (3c/5 ECTS) Giraudo TP1017 Il diritto nel mistero della Chiesa (4c/3 ECTS) Ghirlanda TP1027 Teologia morale speciale (4c/6 ECTS) Attard

2°semestre

TP1003 La credibilità della rivelazione cristiana (4c/6 ECTS) Pié-Ninot TP1017 Il diritto nel mistero della Chiesa (4c/3 ECTS) Ghirlanda TP1020 Sacramenti II: ordine, unzione, matrimonio, riconciliazione (3c/5 ECTS) Millás TP1030 La dottrina della grazia (3c/5 ECTS) Renczes TP1032 Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale (3c/5 ECTS) Abignente 248 LIBER ANNUALIS 2008

SECONDO CICLO

CORSI PRESCRITTI

1° semestre

Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2002 Norme generali II (3c/5 ECTS) Conn JP2A05 Costituzione gerarchica della Chiesa (3c/5 ECTS) Ghirlanda JP2B05 Curia diocesana e parrocchia (1,5c/2,5 ECTS) Coccopalmerio

Prassi amministrativa: JP2P05 Curia diocesana e parrocchia. Prassi amministrativa (1c/1,5 ECTS) Redaelli

Discipline complementari: JP2019 Diritto romano (2,5c/4 ECTS) De Bertolis JP2030 Corso introduttivo e metodologia (1,5c/2 ECTS) Hilbert e collaboratori

Discipline ausiliari: JP2C23 Lingua latina I (4c/6 ECTS) Marpicati JP2D23 Lingua latina II (4c/6 ECTS) Pelle JP2E23 Lingua latina III (3c/5 ECTS) Schimmenti FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 249

2° semestre

Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2007 “Munus sanctificandi”, eccetto ordine sacro e matrimonio (3c/5 ECTS) Kowal JP2010 “Munus docendi” della Chiesa (3c/5 ECTS) Astigueta

Prassi amministrativa: JP2P07 Culto e sacramento della penitenza. Prassi amministrativa (1c/1,5 ECTS) Hegge JP2P10 “Munus docendi”. Prassi amministrativa (0,5c/1 ECTS) Hegge

Discipline complementari: JP2024 Introduzione al diritto civile (2c/3 ECTS) De Bertolis JP2031 Introduzione al CCEO (2c/3 ECTS) Vasil’

Discipline ausiliari: JP2C23 Lingua latina I (1c/1,5 ECTS) Marpicati JP2D23 Lingua latina II (1c/1,5 ECTS) Pelle 250 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI OPZIONALI

I corsi opzionali sono di una (1c /1,5 ECTS) o di due (2c /3 ECTS) ore set- timanali. Invece di un corso di due ore settimanali, gli studenti possono sceglie- re due corsi di un’ora settimanale. Oltre i corsi opzionali prescritti per la Licenza, gli studenti possono frequentare altri per una più completa formazione in Diritto Canonico. Si possono anche frequentare dei corsi senza l’obbligo di fare l’esame.

1° semestre

JO2033 La preparazione al matrimonio canonico Kowal JO2057 Carisma degli Istituti di vita consacrata e la loro autonomia Sugawara JO2066 Il diritto particolare: specificazione, complemento, adattamento del diritto universale Mosca

2° semestre

JO2002 Normativa eucaristica postconciliare Conn JO2037 La promozione del carattere pastorale dei tribunali ecclesiastici per le cause di nullità matrimoniale Montini

SEMINARI

I seminari sono di un’ora settimanale (1c /1,5 ECTS) e durano un semestre. Per la Licenza sono prescritti un seminario e l’elaborazione della tesina. Con l’approvazione del Decano si può fare il seminario con un Professore e la tesi- na con un altro.

JS2001 Vizi del consenso matrimoniale: simulatio, condicio, vis et metus Kowal JS2036 Apostolato degli Istituti di vita consacrata nella Chiesa locale Sugawara JS2079 Identità e ruolo dei laici nel diritto e nella vita della Chiesa Astigueta FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: III CICLO 251

TERZO CICLO

CORSO DI DOTTORATO ORDINARIO

1° semestre

JP3023 Latinità canonica (3c/5 ECTS; giovedì VI-VII, venerdì IV) Schimmenti

Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali), preferibilmente su materia riguardante il matrimonio, o un corso presso un Dicastero della Curia Romana.

2° semestre

Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali) o un corso pres- so un Dicastero della Curia Romana.

CORSO DI DOTTORATO CON SPECIALIZZAZIONE IN GIURISPRUDENZA

CORSI PRESCRITTI

1° semestre

GP3025 Esame di una causa Geisinger GP3026 Questioni circa la struttura giuridica e sacramentale del matrimonio Kowal e collaboratori

2° semestre

GP3027 Questioni antropologiche e mediche Costello GP3028 Alcuni processi particolari Kowal e collaboratori GP3029 Questioni circa la Segnatura Apostolica e la giustizia amministrativa Malecha, Scicluna 252 LIBER ANNUALIS 2008

SEMINARI PRESCRITTI

1° semestre

GS3060 “Impotentia coëundi” Branchereau GS3062 “Vis et metus”. Le prove, la querela di nullità, la nuova proposizione della causa García Faílde GS3064 Mancanza di uso di ragione e di discrezione di giudizio McGrath

2° semestre

GS3061 Ignoranza, errore, dolo, condizione Hülskamp GS3063 Simulazione del consenso Stankiewicz GS3065 Incapacità ad assumere gli obblighi Bianchi

“DIPLOMA” IN GIURISPRUDENZA

I corsi e i seminari prescritti sono gli stessi che per il Corso di Dottorato con specializzazione in giurisprudenza. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 253

CATTEDRE

THE IGNACIO GORDON CHAIR ON THE TRAINING OF CHURCH TRIBUNAL PERSONNEL Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Janusz Kowal

CORSI

GP3025 Esame di una causa Geisinger GP3026 Questioni scelte circa la struttura giuridica e sacramentale del matrimonio Kowal e coll. GP3027 Questioni antropologiche e mediche circa le perturbazioni psichiche Costello GP3028 Alcuni processi particolari Kowal e coll. GP3029 Questioni circa la Segnatura Apostolica e circa la giustizia amministrativa Scicluna GS3060 “Impotentia coëundi” Branchereau GS3061 Ignoranza, errore, dolo, condizione Hülskamp GS3062 “Vis et metus”. Le prove, la querela di nullità, la nuova proposizione della causa Garcia-Failde GS3063 Simulazione del consenso Stankiewicz GS3064 Mancanza di uso di ragione e di discrezione di giudizio McGrath GS3065 Incapacità ad assumere gli obblighi Bianchi FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PRIMO CICLO PER IL BACCELLIERATO

Anno I

CORSI PRESCRITTI

FP1001 Introduzione alla filosofia (1°s, 2c/3ECTS) Gilbert FP1A02 Logica (1°s, 3c/5ECTS) Presilla FP1003 Filosofia della conoscenza (1°s, 4c/6ECTS) Finamore FGC101 Brani tratti da L’azione di M. Blondel (2c/3ECTS) Dal Toso FGC102 Descartes, Discorso sul metodo (2c/3ECTS) D’Agostino FP1006 Filosofia della natura (2°s, 4c/6ECTS) Leclerc FGN101 Kant: Critica del giudizio teleologico (2c/3ECTS) Sans FP1A07 Filosofia dell’uomo (2°s, 4c/6ECTS) Lucas Lucas FGA101 Kierkegaard (2c/3ECTS) Casey FGA102 L’opera Sull’anima di Aristotele (2c/3ECTS) Pangallo FP1013 Storia della filosofia antica (1°s, 3c/ECTS= 5) Flannery FP1014 Storia della filosofia patristica e medievale (2°s, 3c/5ECTS) Pangallo FP1020 Filosofia della religione (2°s, 2c/3ECTS) Salatiello

Nota: FP = corso prescritto; FG = lettura guidata; FO = corso opzionale; FS = seminario; 1°s e 2°s = 1° e 2° semestre; c = credito, equivalente al numero di ore di insegnamento settimanale; ECTS = European Credit Transfer System. Nota: Le Letture guidate (FG) di primo ciclo sono corsi prescritti. Vengono definite da un codice che corrisponde a ciascuna delle sei materie prescritte a cui la lettura è asso- ciata. I codici sono indicati come segue: FGC1..= (C= Filosofia della conoscenza); FGA1..= (A= Filosofia dell’uomo); FGN1..= (N= Filosofia della natura); FGE1..= (E= Etica generale); FGT1..= (T= Teologia filoso- fica); FGM1..= (M= Metafisica). FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 255

Anno II

FP1C04 Metafisica II (1°s, 3c/5ECTS) Gilbert FP1007 Filosofia dell’uomo (1°s, 5c/8ECTS) Lucas Lucas FP1008 Filosofia della cultura (2°s, 2c/3ECTS) Casey FP1010 Teologia filosofica (2°s, 4c/6ECTS) Nkeramihigo FP1011 Etica generale (1°s, 3c/5ECTS) Gorczyca FP1012 Etica sociale (2°s, 3c/5ECTS) Baggio FP1015 Storia della filosofia moderna (1°s, 4c/6ECTS) Leclerc FP1016 Storia della filosofia contemporanea (2°s, 3c/5ECTS) Sans

NORME INTEGRANTI (v. anno I) * * * Corso integrativo (per studenti straordinari)

Secondo il documento magisteriale Sapientia Christiana, una persona che voglia iscriversi al primo ciclo della Facoltà di Teologia, deve avere già studia- to filosofia per due anni. La Facoltà di Filosofia offre quindi un anno di studi fi- losofici per quelli che abbiano già frequentato almeno un anno di corsi filosofi- ci, ma che necessitino di un’integrazione rispetto a quanto già effettuato. Gli studenti che seguono questo programma devono frequentare i corsi specificati più oltre o nel Programma degli studi della Facoltà, compresi due corsi opzio- nali e due seminari, fra cui un seminario di sintesi, quale aiuto per sintetizzare quanto di filosofia appreso nella Facoltà ed altrove. Inoltre viene richiesto l’e- same di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si con- sulti il paragrafo 4 relativo alla Lingua Latina). Poiché il corso integrativo non conduce al conseguimento di un grado accademico, coloro che seguano tale programma, non sosterranno l’esame finale di Baccellierato.

- FP1003 Filosofia della conoscenza: v. sopra; - FP1010 Teologia filosofica: v. sopra; - FP1011 Etica generale: v. sopra; - FP1012 Etica sociale: v. sopra; - FP1013 Storia della filosofia antica: v. sopra; - FP1014 Storia della filosofia patristica e medievale: v. sopra; 256 LIBER ANNUALIS 2008

- FP1C04 Metafisica II: v. sopra; - uno o due corso/i di indirizzo storico assegnato/i dal Decano - 2 corsi opzionali; - 2 seminari (fra cui un seminario di sintesi filosofica: v. oltre).

Anni I-II

CORSI OPZIONALI

Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 2c, corrispondente a 3ECTS.

1° semestre

FO1001 Il polimorfismo del soggetto umano e l’education in B. Lonergan Finamore FO1014 M. Heidegger, Essere e tempo (1927) Rebernik FO1015 Anselmo d’Aosta, ricerca e pensiero di Dio: il Proslogion e il suo contesto Stancato FO1020 Introduzione al mistero di Cristo Garcia M. (*)

2° semestre

FO1016 L’amicizia in Aristotele D’Agostino FO1017 La filosofia di Søren Kierkegaard Casey FO1018 La triplicità dell’amore -eros, filia, agape- secondo Platone, Giovanni, Nietzsche, Unamuno Garcia M. FO1075 Introduzione alla filosofia patristica e bizantina Fyrigos (*) FO2219 Le pensée française au XXe siècle Valdrini

Gli studenti del II anno possono scegliere, con il permesso del Decano, an- che un corso offerto per la Licenza, il cui orario però non coincida con i corsi prescritti.

* Questi corsi sono più adatti per gli studenti del 1° anno. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 257

SEMINARI

La partecipazione è obbligatoria; pertanto tre assenze ingiustificate rite- nute tali dal Direttore, renderanno nullo il seminario. Il numero dei partecipan- ti al seminario è limitato come minimo a 5 e massimo a 12 studenti per ciascun gruppo.

Crediti: ciascun seminario ha un valore di 2c, corrispondente a 3ECTS.

Anno I

1° semestre

Proseminario

Alla Gregoriana: FS1A01 Bianchini FS1P01 Burbidge (in inglese) FS1Q01 Bianchini

Nei Collegi: FS1G01 Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) FS1J01 Pangallo (nel Seminario Romano)

2° semestre

FS1010 I contrattualismi moderni Baggio FS1012 P. Ricoeur, Della Interpretazione. Saggio su Freud Cucci FS1013 Realtà e finzione. Il verosimile in Aristotele Finamore FS1241 La formazione della personalità umana La Vecchia 258 LIBER ANNUALIS 2008

Anno II

1° semestre

FS1014 L’esistenza di Dio nella storia della filosofia Pangallo FS1016 Argomenti anti-scettici Sans FS1017 La vita intellettiva secondo S. Tommaso Izquierdo L. FS1271 L’autocoscienza in S. Tommaso d’Aquino Salatiello

2° semestre Seminari di sintesi filosofica

FS12H1 Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) FS12I1 Bianchini FS12N1 Burbidge (in inglese) FS12Q1 Stancato

NORME INTEGRANTI

Ogni studente nel biennio del primo ciclo (anni I e II), oltre ai corsi pre- scritti indicati, è tenuto: 1. a scegliere almeno tre corsi opzionali (vedi avanti); 2. per l’esame di latino: si consulti il paragrafo 4 più avanti relativo alla Lingua Latina. 3. a frequentare il proseminario (FS1000, 2c) nel 1° semestre del I anno ed il seminario di sintesi (FS1200, 2c) nel 2° semestre del II anno, ed un seminario (2c) in ciascuno degli altri due semestri; 4. a presentare nel II anno (per coloro che si immatricolano dal 2007-08) un elaborato scritto di circa 15 pagine entro il 30 aprile. Questo elaborato vie- ne indicato con la seguente sigla: FE1A00. 5. a sostenere al termine del suo secondo anno, se studente ordinario, l’esame finale di Baccellierato (FE1B00). FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 259

LINGUA LATINA

A) Tutti gli studenti del 1° anno di baccellierato (immatricolati a partire dal- l’anno accademico 2007-2008) devono sostenere, entro la fine del primo anno di corso, un esame di latino a cui viene assegnato un voto. Gli studenti possono scegliere se sostenere unicamente l’esame oppure se frequentarne il corso e alla fine sostenere l’esame. Il corso e l’esame associato sono indicati con il codice FL1001 (4c, 6ECTS) (cfr. di seguito). B) Tutti gli altri studenti, ossia coloro che sono iscritti al 2° anno di bac- cellierato, alla licenza e all’anno integrativo devono invece sostenere un esame di qualifica della lingua latina (FL0001) che non dà crediti e a cui non viene as- segnato un voto. Il suddetto esame può essere in alternativa sostituito iscriven- dosi ad uno dei corsi di seguito indicati. Il corso prescelto deve essere frequen- tato e se ne deve sostenere e superare il relativo esame.

CORSI DI LINGUA LATINA

FL1001 Studio critico della lingua latina I Zupi (1° e 2° semestre) (4c/6ECTS: per gli studenti di 1° anno di baccellierato)

CORSI DI LINGUA LATINA SUPERIORE

FL2002 Introduzione allo studio critico della lingua e del pensiero filosofico e teologico medievale (2° semestre, 2c/3ECTS) Bartola

(NB: corso di lingua latina superiore valido come opzionale di 2° ciclo)

FL2003 Studio critico della lingua latina II Zupi (1° e 2° semestre, 4c/6ECTS)

(N.B.: corso di lingua latina superiore; valido come corso opzionale di 1° e 2° ciclo) 260 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI DI LATINO DI ALTRE FACOLTÀ

In alternativa ai corsi di cui sopra è anche possibile seguire un corso di lin- gua latina di primo livello (che verrà regolarmente riconosciuto dopo averne su- perato il relativo esame) anche nelle seguenti Facoltà: - Facoltà di Teologia - Facoltà di Diritto Canonico: JP2C23 Lingua latina I, Prof. Paolo Marpicati FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 261

SECONDO CICLO PER LA LICENZA

Anni I e II

SINTESI FILOSOFICA

CORSI PRESCRITTI*

Crediti: i corsi prescritti di licenza hanno un valore di 2c, corrispondente a 3ECTS.

FP2T01 Teologia filosofica (1°s) Nkeramihigo FP2M01 Problemi odierni di metafisica ed analogia (2°s) Gilbert FP2C01 Percorsi di conoscenza all’insegna dell’intenzionalità: le riflessioni di E. Husserl e di B. Lonergan (2°s) Finamore

COLLOQUI E SEMINARIO METODOLOGICO**

I colloqui FO2061, FO2062 sono opzionali e preparano all’esame orale di Licenza.

FO2061 Temi generali (1°s) Flannery FO2062 Temi speciali, I (2°s) Collaboratori FO2430 Temi di filosofia cristiana (2°s - orario da stabilire con gli studenti) Di Maio FS2B85 Seminario metodologico (2°s) Bianchini/Stancato

* I corsi prescritti di licenza hanno una parte fissa del codice che si riferisce ad una del- le sei materie previste dal ciclo: FP2E.. (Etica); FP2M.. (Metafisica); FP2N.. (Filosofia della scienza e della natura); FP2A.. (Antropologia); FP2T.. (Teologia filosofica); FP2C.. (Filosofia della conoscenza). La parte variabile numerica del codice cambia ogni volta che il titolo o il tema trattato del corso varia. ** Il seminario può essere frequentato a scelta da tutti gli studenti del II ciclo; è tuttavia obbligatorio per tutti coloro che non documentano di avere frequentato e superato un se- minario o un corso metodologico negli studi precedenti. Esso non dà crediti e non può es- sere conteggiato fra gli almeno 4 seminari obbligatori per il II ciclo. 262 LIBER ANNUALIS 2008

NORME INTEGRANTI

Fanno parte del programma del secondo ciclo quattro seminari (8 crediti), uno a semestre, ed otto corsi opzionali (16 crediti). Sono parte del programma anche sei corsi prescritti riguardanti temi generali, da frequentare nel corso dei due anni di studio. Le materie di questi corsi, che comportano esami e corri- spettivi crediti, sono le seguenti: filosofia della conoscenza, metafisica, teologia filosofica, etica, filosofia della scienza e della natura, antropologia. Essi costi- tuiscono un aiuto per la preparazione degli esami finali di Licenza. Inoltre ogni studente è tenuto a sostenere l’esame di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si prega di consultare il paragrafo 4 relativo alla Lingua Latina, primo ciclo). Gli esami finali di Licenza sono due: scritto e orale. L’esame scritto (FE2001), che dura quattro ore, richiede lo svolgimento di uno dei tre argomen- ti sintetici proposti nell’esame, selezionati all’interno di tutte e sei le aree gene- rali - e non soltanto le tre insegnate nell’Anno Accademico corrente - su cui ver- tono i corsi prescritti della Licenza. Tali argomenti proposti non saranno imme- diatamente coincidenti con l’insegnamento dei suddetti corsi. L’esame finale scritto deve dimostrare la capacità del candidato di esporre e risolvere un pro- blema filosofico in modo personale e coerente. L’esame orale (FE2002) della durata di un’ora è composto di tre parti: espo- sizione e commento di un brano di una delle opere specifiche di uno dei due au- tori prescelti, seguiti da una discussione più generale sull’autore stesso; questio- ni riguardanti la propria specializzazione; questioni riguardanti i temi fonda- mentali di filosofia comuni a tutti i candidati (cfr. la lista dei “temi generali” del- la Sintesi Filosofica). Ogni studente, sotto la direzione di uno dei professori della Facoltà, deve comporre e presentare una tesi filosofica (FE2000) di circa 50 pagine dattilo- scritte, in duplice copia, da consegnare alla Segreteria Accademica secondo le scadenze indicate dalla Facoltà (cfr. Programma degli Studi). La tesi di licenza è un regolare esame a cui ci si deve prenotare durante le scadenze fissate. La pre- notazione va effettuata nello stesso momento in cui ci si prenota per l’esame ora- le finale (FE2002). Nessuno è ammesso all’esame orale finale, se non ha completato tutti gli esami del ciclo della Licenza. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 263

SPECIALIZZAZIONE

Le specializzazioni attualmente offerte dalla Facoltà di Filosofia sono:

- Filosofia Sistematica (S) - Storia della filosofia (H) - Filosofia cristiana (C) - Filosofia pratica (P) - Filosofia della comunicazione (M) - Filosofia per la bioetica (B) - Scienza e filosofia (N)

Ogni studente, entro la fine del suo primo semestre nel biennio del secon- do ciclo, deve scegliere la specializzazione che intende seguire e, fra i professo- ri della Facoltà, il suo moderatore con il consiglio del quale sceglierà dieci temi speciali, attinenti alla sua specializzazione e collegati con l’argomento della tesi di licenza. Normalmente il moderatore coincide con il direttore della tesi; l’ec- cezione si ha quando il direttore della tesi non è un professore stabile della Facoltà. I temi devono essere selezionati dalla specifica lista di temi speciali pre- sente nella Sintesi Filosofica. Lo studente inoltre stabilirà, con la guida del pro- fessore moderatore, il suo programma di letture (soprattutto dei due Autori da presentare all’esame orale finale di licenza), di corsi opzionali e seminari. Lo studente è tenuto ad informare il decanato sulla scelta del moderatore e/o diret- tore della tesi mediante l’apposito modulo disponibile in decanato (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia). Al momento della prenotazione all’esame orale di licenza, lo studente deve consegnare alla Segreteria Generale l’apposita schedina, firmata dal direttore della specializzazione e dal moderatore, che riporta i due autori e i dieci temi di specializzazione scelti per l’esame. 264 LIBER ANNUALIS 2008

Filosofia Sistematica (S) Direttore: P. Paul Gilbert

Per la scelta dei corsi opzionali e dei seminari, l’elaborazione della tesi v. sopra (Introduzione; Ordine degli studi ed esami); lo studente deve scegliere al- meno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializzazione (S) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); per la lettura degli autori lo studente scelga due autori di due periodi diversi secondo le indicazioni della Sintesi Filosofica; per la scelta dei temi speciali lo studente scelga 10 temi se- condo l’elenco dei temi di specializzazione in filosofia sistematica della Sintesi Filosofica.

Storia della filosofia (H) Direttore: P. Georg Sans

Per la scelta dei corsi opzionali e dei seminari, l’elaborazione della tesi v. sopra (Introduzione; Ordine degli studi ed esami); lo studente deve scegliere al- meno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializzazione (H) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); per la lettura degli autori lo studente scelga due autori di due periodi diversi secondo le indicazioni della Sintesi Filosofica; per la scelta dei temi speciali lo studente scelga 10 temi se- condo l’elenco dei temi di specializzazione in storia della filosofia della Sintesi Filosofica.

Filosofia cristiana (C) Direttore: Prof. Andrea Di Maio

L’ammissione alla specializzazione è stabilita dal direttore dopo un collo- quio con lo studente; si richiede una competenza teologica di base ed è consi- gliata una certa conoscenza del latino. Nel corso del biennio, sempre d’intesa col direttore della specializzazione (che è anche “moderatore di studi”), lo studente scelga: (1°) i due testi classici di au- tori di periodi diversi da leggere personalmente (di cui almeno uno deve essere Agostino, Dionigi, Tommaso, Bonaventura, Vico, Kierkegaard, Rosmini, Newman, Blondel, o Marcel); (2°) l’argomento della tesi di Licenza (che potrà essere diretta da qualunque professore stabile della Facoltà) nell’ambito della specializzazione; (3°) dieci dei “temi speciali” di filosofia cristiana (per l’esame orale di Licenza) dall’apposito elenco; (4°) gli 8 corsi (di cui almeno 4 attinenti FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 265 alla specializzazione - lettera C: v. Programma degli Studi della Facoltà di Filo- sofia) e i 4 seminari (di cui almeno 2 attinenti alla specializzazione - lettera C: v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia) da frequentare; per tutti è obbligatoria la partecipazione alle “Lecturæ Christianorum” (in preparazione al- la lettura degli autori) e ai Colloqui di Filosofia Cristiana (in preparazione ai “temi speciali”). Il programma può essere lodevolmente arricchito di altri corsi di teologia o di lingue classiche.

Filosofia pratica (P) Direttore: P. Jakub Gorczyca

La specializzazione in filosofia pratica sostituisce quello che nella Sintesi Filosofica del 1997 si chiamava “curriculum di filosofia politica”. Per seguire questa specializzazione lo studente deve scegliere almeno 4 corsi opzionali e 2 seminari tra quelli siglati con la lettera P (v. Programma degli Studi della Facoltà do Filosofia). Per la “lettura degli autori” uno venga scelto tra gli autori della sezione 2.D, nel- l’edizione della Sintesi Filosofica del 1997 (1.E, nelle edizioni successive) op- pure tra gli autori comuni ad ogni specializzazione (1.A-D), se e in quanto trat- tano della filosofia pratica. Il secondo autore può essere scelto liberamente, fra quelli summenzionati o fra tutti gli altri, rispettando le norme generali della Sintesi Filosofica per la scelta degli autori. La scelta dei temi di specializzazione va effettuata fra quelli della sezione siste- matica (2.A) e deve comprendere obbligatoriamente i temi dal 31 al 36. Il tema della tesi di Licenza deve essere attinente alla specializzazione.

Filosofia della comunicazione (M) Direttore: P. Thomas Casey

L’ammissione alla specializzazione è stabilita dal direttore dopo un collo- quio con lo studente: si richiedono una discreta conoscenza delle dinamiche e dell’uso dei mezzi di comunicazione di massa e la conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua moderna. Nel corso del biennio, sempre d’intesa con il direttore (che ordinariamente è an- che “moderatore degli studi”), lo studente: (1) scelga almeno uno degli autori dalla lista specifica e un altro dalla lista generale, purché tratti argomenti di lin- guaggio o di etica (in ogni caso i due autori siano di periodo diverso); (2) scriva una tesi di Licenza (che potrà essere diretta da qualunque professore stabile del- 266 LIBER ANNUALIS 2008 la Facoltà) nell’ambito della specializzazione; (3) frequenti almeno 4 corsi op- zionali e 2 seminari marcati dalla sigla propria della specializzazione (M) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); (4) scelga 10 temi di specia- lizzazione, per l’esame finale orale tra i seguenti (dalla lista dei temi in Filosofia Sistematica): 16-26, 30-36.

Filosofia per la bioetica (B) Direttore: P. Ramòn Lucas Lucas

Gli studenti di questa specializzazione dovranno frequentare nel biennio i sei corsi prescritti della Licenza comuni a tutte le specializzazioni, scegliere al- meno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializzazione (B) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia) e aggiungere gli altri corsi op- zionali e seminari scegliendo tra quelli offerti dalla Facoltà, o tra quelli che per- mettono le Ordinationes, con l’approvazione del direttore della specializzazione (Ordinationes art. 16, paragrafo 2). Per ciò che concerne la scelta degli autori si deve selezionare un autore tra i seguenti: Platone (I: etica), Aristotele (III: etica), Agostino (I: Antropologia), Tommaso (III: antropologia), Tommaso (IV: etica) (v. Sintesi Filosofica on line), Kant (II: moralità), Hegel (II: pratica), Blondel (I: l’azione), De Finance. La tesi deve trattare un tema della filosofia applicabile al- la bioetica. Riguardo ai temi di specializzazione per l’esame orale (dieci in tut- to), si scelgano almeno 5 tra i seguenti dieci (e i rimanenti si possono scegliere nelle altre specializzazioni): - Felicità, fine dell’uomo e moralità in Aristotele e S. Tommaso (tema n° 5 del- la sezione storica); - L’anima intellettiva secondo S. Tommaso: interpretazioni della filosofia ara- ba medievale e di S. Tommaso (tema n° 10 della specializzazione in storia); - L’unità sostanziale psico-fisica dell’uomo (TS18); - La legge naturale (TS31); - Rapporto tra diritto positivo e diritto naturale (TS32). - B1. L’azione umana; - B2. Metodo e giustificazione epistemologica della bioetica; - B3. Principi fondamentali della bioetica; - B4. Embrione umano e persona umana; - B5. La vita umana: nascita e morte dell’uomo. Si noti che questi ultimi cinque temi sono propri della specializzazione (v. Sintesi Filosofica on line). FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 267

Scienza e Filosofia (N) Direttore accademico della specializzazione: P. Marc Leclerc Direttore scientifico del programma: Dott. Gennaro Auletta

Fini: Lo scopo della specializzazione è di integrare lo studio della filosofia con recenti sviluppi in campo scientifico. In particolare, saranno considerate le im- plicazioni delle scienze contemporanee per la filosofia e per la nostra compren- sione di Dio. Il fine ultimo della specializzazione è di integrare aree che si sono separate in tempi moderni. Contenuti: La specializzazione copre due anni. Offriamo 5 corsi opzionali e due seminari per anno (ciascuno di 24 ore). La specializzazione copre 4 aree principali: 1) fisica, 2) biologia, 3) scienze co- gnitive e 4) epistemologia critica e metafisica. Queste costituiscono gli argo- menti dei corsi basilari ogni anno. Tre di questi corsi annuali sono incentrati sul- le tre scienze su menzionate (fisica, biologia e scienze cognitive). I seminari, invece serviranno da supporto filosofico ai corsi. Ogni anno i due se- minari saranno su due temi generali: 1) logica ed epistemologia, 2) metafisica. Dei corsi rimanenti, uno tratta della quarta area (epistemologia critica e metafi- sica) ed è da intendersi come ponte critico-filosofico tra i tre corsi annuali sulle scienze positive e i due seminari filosofici. Infine offriamo ogni anno un corso di introduzione a qualche problematica scientifica come tale (matematica, fisica e biologia). Curriculum: La specializzazione è parte integrante del curriculum di Licenza in Filosofia (secondo ciclo). Il curriculum della Licenza consiste in 4 seminari, 8 corsi opzionali e 6 obbligatori. Inoltre, per ottenere il titolo, gli studenti sono te- nuti a scrivere una tesi e a passare un esame scritto e un esame orale. L’esame scritto consiste nella redazione di un testo su un tema scelto dal candidato tra tre offerti. L’esame orale è su un filosofo tra due scelti dal candidato, su uno tra die- ci temi filosofici speciali scelti dal candidato e su uno tra 12 temi filosofici gene- rali. Gli studenti della specializzazione aspiranti al titolo di Licenza sono tenuti, oltre a frequentare i corsi obbligatori (6) per il secondo ciclo e a studiare i 12 te- mi generali, a concordare con il Direttore della specializzazione quanto segue: - la scelta di due autori per l’esame orale che abbiano attinenza con lo studio delle relazioni tra scienza e filosofia, - la scelta di 5 dei dieci temi speciali sulle relazioni tra scienza e filosofia e di altri 5 nella sezione sistematica della Facoltà, - la stesura di una tesi sullo studio di un aspetto particolare delle relazioni tra scienza e filosofia, - la scelta di 8 corsi opzionali e 4 seminari dei quali almeno 4 corsi e 2 semi- nari siano tra quelli offerti dalla specializzazione. 268 LIBER ANNUALIS 2008

Si richiede una minima conoscenza della lingua inglese (sufficiente a seguire i corsi). I professori stranieri invitati terranno i loro corsi generalmente in inglese. I professori interni alla Gregoriana, se il pubblico lo consente, terranno invece i corsi in italiano Per informazioni sulla specializzazione, sui corsi e sul progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest) contattare: Segreteria della Specializzazione in Scienza e Filosofia: Tel. 06/6701.5357 - Email: [email protected] Pagina web: www.stoqnet.org/gregoriana

Science and Philosophy (N) Academic Director of the specialization: Fr. Marc Leclerc Scientific Director of the program: Prof. Gennaro Auletta

Aims: The aim of the specialization is to integrate philosophical studies with re- cent developments in the natural sciences. We will consider the implications of the development of contemporary sciences for philosophy and our understan- ding of God. Ultimately, the purpose is to integrate areas of interest that have be- come separated in modern times. Contents: The specialization lasts two years. We offer 5 optional courses and 2 seminars per year (courses and seminars lasting 24 hrs). The specialization co- vers four main areas: (1) physics, (2) biology, (3) cognitive sciences, and (4) cri- tical epistemology and metaphysics. These are the object of four courses every year. Three courses are centred every year on the three natural sciences indica- ted above (physics, biology, and cognitive sciences). The seminars, on the other hand, are intended to serve as philosophical support for the courses. There are two general themes for the seminars: (1) logic and epistemology, and (2) me- taphysics. Of the remaining courses, one of them, about the fourth general area, i.e. critical epistemology and metaphysics, has been conceived as the link bet- ween the scientific courses and the seminars, to insure the critical articulation between natural sciences and philosophical reflection. Moreover we will offer every year one additional course that represents an introduction to some speci- fic scientific area (mathematics, physics, and biology). Curriculum: The specialization is embedded in the curriculum for the license in Philosophy (second cycle). The curriculum of the license consists in 4 seminars, 8 optional courses and 6 compulsory courses. In order to obtain the license, stu- dents are also required to write a dissertation and to pass an oral and a written exam. The written exam consists in the redaction of a text about a theme chosen by the candidate among three ones. The oral exam is about one of two authors FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 269 chosen by the candidate, about one among ten special philosophical themes cho- sen by the candidate, and about one among 12 general philosophical themes. In particular, apart from the compulsory courses prescribed for the second-cycle (6 general courses) and the study of 12 general themes, students following this track, on consultation with the Director of the Specialization, are required to: - choose two authors whose works have a bearing on the study of the interac- tion between science and philosophy; - choose, among the ten required, 5 special themes about the interaction bet- ween science and philosophy and another 5 from the systematic section of the Faculty; - write their dissertation on a theme corresponding to some particular feature of the interaction between science and philosophy; - choose and follow 8 optional courses and 4 seminars, of which at least 4 courses and 2 seminars must be chosen from among the offering of the spe- cialization according to the scheme below. A prerequisite is a minimal knowledge of English (enough to follow the courses). For further information on specialization, courses and STOQ project (Science, Theology and the Ontological Quest) please contact Program Secretariat: Ph.: 06/6701.5357 - Email: [email protected] Web page: www.stoqnet.org/gregoriana

CORSI OPZIONALI E SEMINARI

CORSI OPZIONALI

Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 2c, corrispondente a 3ECTS.

1° semestre

FO2019 Temi di antropologia in S. Tommaso II (L’uomo nel suo agire) Izquierdo L. FO2059 La creazione dal nulla nella filosofia cristiana Pangallo FO2073 Analisi filosofica del linguaggio religioso Pellegrini FO2075 Il dinamismo dell’esperienza umana Salatiello FO2077 Unità della coscienza e la pluralità delle Filosofie Spaccapelo FO2078 Estetica II Casey 270 LIBER ANNUALIS 2008

FO2079 Neuroscienze. Dal cervello alla società Jeannerod FO2080 Il pensiero scientifico e la Rivelazione cristiana Leclerc/Tanzella-Nitti FO2139 L’evoluzione della psiche nel processo di ominazione La Vecchia FO2401 La filosofia critica di Immanuel Kant Sans

2° semestre

FO2083 I vizi capitali Cucci FO2085 Destino e libertà negli antichi e nei moderni D’Agostino FO2087 Sensi di “Senso”. Chiavi di lettura postmoderne Di Maio FO2140 La libertà umana e il valore etico Gorczyca FO2146 Il riconoscimento ed il diritto di fronte alla violenza e alle discriminazioni Savarese FO2191 Teologia e scienza. Scienza e religione: nuovi approcci Shea FO2217 Biologia: Evoluzione e il problema dell’uomo Galleni FO2218 Termodinamica: fondamenti, sviluppo e problemi aperti Gallavotti FO2219 La pensée française au XXe siècle Valdrini FO2302 La Metafisica di Aristotele Flannery FO2398 Scienze cognitive: Mente e corpo Fano FO2448 Introduzione alla biologia Sica FL2002 Introduzione allo studio critico della lingua e del pensiero filosofico e teologico medievale Bartola

CORSI OPZIONALI ANNUALI

1° e 2° semestre

FL2003 Studio critico della lingua latina II Zupi FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 271

SEMINARI

La partecipazione è obbligatoria e pertanto tre assenze ingiustificate, rite- nute tali dal Direttore, renderanno nullo il seminario. Il numero dei partecipanti al seminario è limitato come minimo a 6 studenti e come massimo a 12.

Crediti: ciascun seminario ha un valore di 2c, corrispondente a 3ECTS.

1° semestre

FS2016 Il rifiuto o l’accoglienza del padre? La paternità in Kierkegaard, Dostoevskij e Nietzsche Casey FS2021 Spinoza, Etica D’Agostino FS2029 Il tempo come discontinuità in Totalità ed Infinito di Emmanuel Lévinas Toti FS2030 L’antropologia di Pascal nei Pensieri Leclerc FS2313 Introduzione ad Hans Georg Gadamer Pellegrini FS2317 Relazione tra causa efficiente e causa finale Auletta

2° semestre

FS2027 L’antropologia filosofica di E. Stein Gorczyca FS2035 Un solo maestro? Sviluppi dell’idea in Clemente, Agostino, Bonaventura, Tommaso, Kierkegaard Di Maio FS2038 La Metafisica di Aristotele Flannery FS2078 Logica e filosofia del linguaggio Presilla FS2079 Dio nel pensiero filosofico: la lettura di Emerich Coreth Salatiello FS2084 Il concetto di “società civile”: percorso storico e problematiche attuali Baggio FS2354 Logica ed epistemologia: Le leggi di natura e il realismo scientifico Ghins 272 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ*

Oltre ai corsi del primo ciclo della Facoltà, si possono scegliere corsi op- zionali tra quelli delle Licenze delle altre Facoltà, (se l’orario non coincide con corsi prescritti di Filosofia), rispettando sempre l’indicazione secondo cui i cor- si ed i seminari scelti da altri cicli o i corsi scelti da altre Facoltà non superino la terza parte dei 24 crediti obbligatori (cioè 8 crediti).

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 1° sem.: TFC004, TF2017, TF2053, TDC008 2° sem.: TF2051, TF2057, TF2063, TF2064, TM2070

DALLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 1° sem.: SO2A76, SS2A79 2° sem.: SO2116, SO2127

DALL’ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 1° sem.: - 2° sem.: IRE010, IRC092

DAL CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 1° sem.: CP2006; CP2007 2° sem.: -

* Titoli e orari di questi corsi sono indicati nei programmi delle rispettive Facoltà. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 273

Corsi e seminari sugli autori del programma

Agostino FS2035 Anselmo d’Aosta FO1015 Aristotele FGA102, FO1016, FS1013, FO2302, FS2038 Blondel FGC101 Bonaventura FS2035 Clemente FS2035 Coreth FS2079 Descartes FGC102 Dostoevskij FS2016 Giovanni FO1018 Heidegger FO1014 Kant FGN101, FO2401 Kierkegaard FGA101, FO1017, FS2016, FS2035 Lévinas FS2029 Lonergan FO1001 Nietzsche FO1018, FS2016 Pascal FS2030 Platone FO1018 Ricoeur FS1012 Spinoza FS2021 SteinFS2027 Tommaso FS1017, FS1271, FO2019, FS2035 Unamuno FO1018

Altri autori saranno trattati l’anno prossimo. 274 LIBER ANNUALIS 2008

TERZO CICLO PER IL DOTTORATO

Anno I

1. Gli studenti del terzo ciclo sono tenuti a partecipare, in due semestri di- stinti, a due seminari ad essi destinati. L'iscrizione al seminario si deve fare al- l'inizio di ciascun semestre presso il Decanato. 2. I dottorandi che, oltre ai due seminari, devono frequentare altri corsi, li scelgano tra i corsi del 2° ciclo.

SEMINARI

1° semestre

FS3008 Essere e agire nel mondo interpersonale Gorczyca

2° semestre

FS3037 L’esperienza riflessiva Gilbert FACOLTÀ DI FILOSOFIA: III CICLO 275

CATTEDRE

RYOICHI SASAKAWA MEMORIAL CHAIR for the Study of Philosophy in Modern Society Sovvenzionata da NIPPON FOUNDATION ENDOWMENT Titolare della Cattedra: P. Marc Leclerc

CORSI

FP1015 Storia della filosofia moderna Leclerc FP1016 Storia della filosofia contemporanea Sans FO2401 La filosofia critica di Immanuel Kant Sans FS2030 L’antropologia di Pascal nei Pensieri Leclerc FS2084 Il concetto di “società civile”: percorso storico e problematiche attuali Baggio

* * * * *

SAN FRANCESCO SAVERIO CHAIR Fondatore: PROVINCIA SVIZZERA DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

CORSI

FO2085 Destino e libertà negli antichi e nei moderni D’Agostino FO2430 Temi di filosofia cristiana Di Maio

* * * * *

THE ST. THOMAS MORE CHAIR ON ETHICS AND SOCIETY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Jakub Gorczyca

CORSI FP1011 Etica generale Gorczyca FP1012 Etica sociale Baggio FO2083 I vizi capitali Cucci FO2146 Il riconoscimento ed il diritto di fronte alla violenza e alle discriminazioni Savarese FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

PRIMO CICLO PER IL BACCELLIERATO

Anni I – II – III

CORSI PRESCRITTI

Anno I

Corsi annuali

WP1009 Latino I (4c /6 ECTS) Marpicati KP0006 L’Incarnazione (Cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (4c /6 ECTS) Barlone

1° semestre

WP1001 Metodo in Storia (1c /2 ECTS) Defraia WP1003 Archeologia Paleocristiana (1c /2 ECTS) Bucarelli WP1004 Archeologia Medioevale (1c /2 ECTS) Bucarelli WP1007 Geografia Culturale ed Ecclesiastica (2c /3,5 ECTS) Castelli WP1013 Metodo in Arte I (1c /2 ECTS) Salviucci WP1014 Metodo in Archeologia I (1c /2 ECTS) Bucarelli KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (2c /3 ECTS) Grilli

2° semestre

WP1002 Storia della Chiesa. Età Antica (2c /3,5 ECTS) Di Marco WP1005 Cartografia e Topografia dell’Orbis Christianus (2c /3,5 ECTS) Bucarelli WP1006 Biblioteconomia (1c /2 ECTS) Boari WP1008 Metodo in Bibliografia (1c /2 ECTS) Boari WP1010 Storia della Chiesa. Età Medioevale (2c /3,5 ECTS) Accrocca FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO 277

WP1011 Arte Paleocristiana (1c /2 ECTS) Utro WP1012 Arte Medioevale (1c /2 ECTS) Gigliozzi WP1015 Teoria del Restauro (1c /2 ECTS) Cherubini WP1016 Teoria della Conservazione (1c /2 ECTS) Cherubini

Anno II

Corsi annuali

WP1023 Latino II (4c /6 ECTS) Marpicati KP0009 Teologia biblica punto di partenza per la “conoscenza” di Dio e dell’identità cristiana (4c /6 ECTS) Valentini

1° semestre

WP1017 Storia della Chiesa. Età Nuova (2c /3,5 ECTS) Lovison WP1018 Arte Cristiana. Età Moderna (2c /3,5 ECTS) Salviucci WP1019 Paleografia latina Generale (1c /2 ECTS) de Lasala WP1021 Diplomatica Generale (1c /2 ECTS) de Lasala WP1022 Codicologia (1c /2 ECTS) Defraia TD2151 Maria nella storia della salvezza: sistematica e inculturazione (2c /3 ECTS) De Fiores

2° semestre

WP1020 Metodo in Informatica (1c /2 ECTS) Ehrat WP1024 Storia della Chiesa. Età Moderna (2c /3,5 ECTS) Lupi WP1025 Arte Cristiana. Età Contemporanea (2c /3,5 ECTS) Dohna WP1026 Catalogazione (1c /2 ECTS) Scarselli WP1027 Agiografia (1c /2 ECTS) Mikrut WP1028 Cronologia e Cronografia (2c /3,5 ECTS) Janssens WP1029 Archeologia Bizantina (1c /2 ECTS) Ruggieri/Filipovicˇ 278 LIBER ANNUALIS 2008

Anno III

Corsi annuali

KP0022 Etica biomedica, sessuale e relazionale (4c /6 ECTS) Attard, Balcius

1° semestre

WP1030 Storia della Chiesa. Età Contemporanea (2c /3,5 ECTS) Regoli WP1031 Arte religiosa. Africa (1c /2 ECTS) Nkafu WP1033 Arte religiosa. L’Ebraismo (1c /2 ECTS) Vitale WP1034 Archivistica (1c /2 ECTS) Mrkonjiç WP1041 Museografia (1c /2 ECTS) Martines WP1042 Diritto Ecclesiastico dei Beni Culturali (1c /2 ECTS) Tarasco

2° semestre

WP1032 Arte Religiosa. L’Islam (1c /2 ECTS) Speziale WP1035 Diritto Canonico (2c /3,5 ECTS) Sugawara WP1036 Storia delle Chiese Orientali (Chiesa Siriana, Bizantina, Etiopica, Armena, Georgiana) (2c /4 ECTS) Douramani WP1037 Arte Cristiana. Le Chiese orientali (2c / 4 ECTS) Muzj WP1038 Arte Religiosa. Le Americhe (1c /2 ECTS) Valenzuela WP1039 Arte Religiosa. L’Estremo Oriente (Buddismo e Induismo) (1c /2 ECTS) Shelke WP1040 Arte religiosa: Europa. L’arte greca e l’arte romana (1c /2 ECTS) Janssens KP0034 Storia delle Religioni I (2c /3 ECTS) Lee FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO 279

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali per un to- tale di 8 crediti (12 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi.

Corso opzionale annuale

WO1008 Latinità di Storia e Beni Culturali della Chiesa (4c /6 ECTS) Marpicati

1° semestre

WO1009 Santità, direzione spirituale, amicizia nella tradizione cristiana (2c /3 ECTS) Bartolomei Romagnoli KPA005 Cristianesimo e Cultura contemporanea (2c /3 ECTS) Casoli TO1079 La Bibbia nell’arte, Parte I: l’Antico Testamento (2c /3 ECTS) Pfeiffer

2° semestre

TO1073 Storia del cristianesimo in Africa (2c /3 ECTS) Tanner TP2036 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. II. La vita pubblica di Cristo (2c /3 ECTS) Janssens KP0021 Sacramenti ed esistenza cristiana Maio 280 LIBER ANNUALIS 2008

SEMINARI

Il Seminario di Ricerca (di due semestri), in funzione dell’Elaborato Finale del Baccellierato, è prescritto per tutti gli studenti. Ciascuno studente, inoltre, deve scegliere un secondo seminario (Seminario Minore) fra quelli offerti dalla Facoltà.

Seminari Annuali di Ricerca

WS1001 Seminario di Ricerca (4c /6 ECTS - 1°s/ 2°s) Iacobone WS1A01 Seminario di Ricerca (4c /6 ECTS - 1°s/ 2°s) Giordano WS1B01 Seminario di Ricerca (4c /6 ECTS - 1°s/ 2°s) Regoli WS1C01 Seminario di Ricerca (4c /6 ECTS - 1°s/ 2°s) Lovison

Seminari Minori

2° semestre

WS1008 Arte Medievale a Roma (2c /3 ECTS) Gigliozzi

LATINO

La conoscenza del Latino è necessaria per poter accedere al Baccalaureato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. Al momento dell’iscrizione, tutti i candi- dati-studenti dovranno sostenere una prova scritta di traduzione dal Latino (un testo latino relativo alla Storia e ai Beni Culturali della Chiesa). In base ai risul- tati, gli studenti saranno divisi in due gruppi: agli studenti del primo gruppo sa- rà assegnato un appropriato corso di Latino (Lat. I = WP1009; Lat. II = WP1023; Lat. III = WO1008), mentre quelli del secondo saranno dispensati dalla fre- quenza di Corsi di Latino. FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO 281

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presen- tare un Elaborato finale e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame fi- nale orale. I temi degli Esami finali sono stati elencati nell’apposito Tesario.

WE1000 Elaborato finale per il Baccellierato (6 ECTS) WE1001 Esame scritto per il Baccellierato (6 ECTS) WE1002 Esame orale per il Baccellierato (8 ECTS) 282 LIBER ANNUALIS 2008

SECONDO CICLO DI LICENZA

Per accedere alla Licenza il candidato deve essere in possesso del titolo ac- cademico di Baccalaureato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. La Licenza, sia in Storia sia in Beni Culturali, ha un Programma accademi- co specializzato: tale Programma deve essere seguito per intero dal candidato e perciò non si convalideranno corsi generali già seguiti altrove. È ovvio che il candidato, avendo già ricevuto una convalida di un corso proprio del Programma del Baccalaureato, non può avvalersi del medesimo corso per richiedere una convalida di un corso di Licenza. La frequenza ai corsi e seminari è obbligatoria; pertanto colui/colei che non partecipasse per tre volte a un seminario o accumulasse assenze pari al trenta per cento delle lezioni di un corso, perderebbe ogni diritto a sostenere l’esame (Si veda: Statuta Pont. Univ. Greg., art. 42).

Una parte dei corsi prescritti è insegnata ogni anno; un’altra parte, invece, è insegnata ogni due anni. I corsi prescritti della Licenza sono stati programma- ti in modo che possono essere seguiti tutti nell’arco di 2 anni. L’organizzazione dei corsi prescritti, insegnati ogni due anni, riguardano i corsi comuni e i corsi di archeologia. I corsi comuni, divisi in due gruppi, sono insegnati ogni due anni per en- trambe le specialità. Un primo gruppo di questi corsi comuni (WP2003, WP2004, WP2005) sono stati insegnati per tutti gli studenti della Licenza nel- l’anno 2006-2007; essi saranno ripresi nell’anno 2008-2009. Un secondo grup- po (WP2001, WP2002) viene dato per tutti gli studenti nell’anno 2007-2008; es- si saranno ripresi nell’anno 2009-2010. Anche i corsi di archeologia (WHP205, WHP210), insegnati nelle due spe- cialità, vengono programmati ogni due anni. Questi due corsi, già dati nell’anno 2006-2007, vengono ripresi per tutti nell’anno 2008-2009. I cinque corsi di Storia della Chiesa richiedono due anni di insegnamento. La prima parte di ogni corso è stata data nell’anno accademico 2006-2007, la se- conda parta sarà insegnata nell’anno 2007-2008. Tutti gli studenti di Licenza in Storia della Chiesa, devono seguire sia la prima sia la seconda parte di questi corsi per completare il loro programma di studi. FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 283

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI COMUNI DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

WP2001 Epigrafia Cristiana (2c /3 ECTS) Janssens WP2002 Pellegrinaggio e Devozione Cristiana (2c /3 ECTS) Iacobone WP2003 Archivistica Ecclesiastica (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) de Lasala WP2004 Agiografia (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Godding WP2005 Spiritualità e Arte della Compagnia di Gesù (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Sale/Coupeau

LA LICENZA IN STORIA DELLA CHIESA

CORSI PRESCRITTI

Anno I

1° semestre

WP2002 Pellegrinaggio e Devozione Cristiana (2c /3 ECTS) Iacobone WP2005 Spiritualità e Arte della Compagnia di Gesù (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Sale/Coupeau WHP201 Metodo di ricerca in storia (2c /3 ECTS) Janssens WHP202 Il metodo statistico nella ricerca storica (1c /1,5 ECTS) Sebastiani WHP203 Metodo in Archeologia II (1c /1,5 ECTS) Bucarelli WHP204 Storia della Chiesa. Età Antica, I (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Tanzarella WHP207 Storia della Chiesa. Età Antica, II (2c /3 ECTS) Tanzarella WHP2A4 Storia della Chiesa. Età Medioevale, I (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Cipollone WHP2A7 Storia della Chiesa. Età Medioevale, II (2c /3 ECTS) Cipollone WHP2B4 Storia della Chiesa. Età Nuova, I (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Lovison WHP2B7 Storia della Chiesa. Età Nuova, II (2c /3 ECTS) Lovison 284 LIBER ANNUALIS 2008

WHP205 Archeologia Cristiana. Le Chiese Orientali (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Ruggieri WHP206 Paleografia Latina (1c /1,5 ECTS) de Lasala

2° semestre

WP2001 Epigrafia Cristiana (2c /3 ECTS) Janssens WP2004 Agiografia (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Godding WP2003 Archivistica Ecclesiastica (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) de Lasala WHP2C4 Storia della Chiesa. Età Moderna, I (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Benítez/González WHP2C7 Storia della Chiesa. Età Moderna, II (2c/3 ECTS) Benítez/González WHP2D4 Storia della Chiesa. Età Contemporanea, I (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Sale WHP2D7 Storia della Chiesa. Età Contemporanea, II (2c /3 ECTS) Sale WHP208 Diplomatica Pontificia (1c /1,5 ECTS) de Lasala WHP209 Storia e Teologia delle Missioni (1c /1,5 ECTS) Morales WHP210 Archeologia Cristiana. La Chiesa Latina (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Janssens

Anno II

1° semestre

WP2002 Pellegrinaggio e Devozione Cristiana (2c /3 ECTS) Iacobone WHP207 Storia della Chiesa. Età Antica, II (2c /3 ECTS) Tanzarella WHP2A7 Storia della Chiesa. Età Medioevale, II (2c /3 ECTS) Cipollone WHP2B7 Storia della Chiesa. Età Nuova, II (2c /3 ECTS) Lovison WHP211 Storia e Teologia dell’Ecumenismo (1c /1,5 ECTS) Pasierbek WHP212 Storiologia o Filosofia della Storia (2c /3 ECTS) Janssens WHP213 Storia della Dottrina Sociale della Chiesa: fondamento teologico e visione economica (1c /1,5 ECTS) Jelenic FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 285

2° semestre

WP2001 Epigrafia Cristiana (2c /3 ECTS) Janssens WHP2C7 Storia della Chiesa. Età Moderna, II (2c /3 ECTS) Benítez/González WHP2D7 Storia della Chiesa. Età Contemporanea, II (2c /3 ECTS) Sale WHP214 Storia dei Concili e dei Dogmi (1c /1,5 ECTS) Tanner WHP215 Storia delle Istituzioni della Chiesa (Curia Romana ed altre) (2c /3 ECTS) Inglot WHP216 Teologia della Storia (1c /2 ECTS) Marafioti WHP217 Causa dei Santi (Causae Sanctorum) (1c /1,5 ECTS) Mikrut WHP218 Storia degli Ordini ed Istituti religiosi (1c /1,5 ECTS) Mezzadri

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali per un to- tale di 4 crediti (6 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi.

1° semestre

WO2014 La diplomazia pontificia in epoca moderna e contemporanea (2c /3 ECTS) Giordano WO2016 La riscoperta del linguaggio simbolico (2c /3 ECTS) Muzj PIO120 (S171) - L’arredo liturgico nella Chiesa episcopale: liturgia e architettura (2c /3 ECTS) (Presso il P.I.O.) Ruggieri

2° semestre

WO2010 Questioni fondamentali della storia delle chiese Orientali (2c /3 ECTS) Kuliã WO2011 Storia della Chiesa in America Latina (Secoli XVI-XVIII) (2c /3 ECTS) Morales WO2012 Storia dell’Europa. Frontiere religiose dell’Europa confessionale (2c /3 ECTS) Negruzzo WO2015 Michelangelo: Arte e Religione (2c /3 ECTS) Dohna PIO121 (S177) - L’architettura medievale nei Balcani (IX - XV secolo) (2c /3 ECTS) (Presso il P.I.O.) Ruggieri 286 LIBER ANNUALIS 2008

SEMINARI

Il Seminario Maggiore è prescritto per tutti gli studenti della Sezione Storia della Chiesa. Il Seminario Maggiore si svolge durante il secondo semestre del primo anno di Licenza e il primo semestre del secondo anno di Licenza. Gli studenti, inoltre, devono scegliere un secondo seminario fra i vari Se- minari Minori, che ogni anno sono offerti. Il totale dei credits dei Seminari deve raggiungere il numero di sei (9 ECTS).

Seminari Maggiori

WHS201 Seminario Maggiore (4c /6 ECTS) Vari Professori

Seminari Minori

1° semestre

WHS207 Iter codicologicum. Riflessione e percorsi dall’inedito all’edito (2c /3 ECTS) Defraia WHS208 I Concili Lateranensi (1123-1215) (2c /3 ECTS) Cipollone WHS209 La Chiesa in Spagna nei secoli XVI-XVII (2c /3 ECTS) Giordano FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 287

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Licenza in Storia della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presentare una Dissertazione e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame finale orale. I temi degli Esami finali sono stati elencati nell’apposito Tesario.

WEH200 Dissertazione per la Licenza (8 ECTS) WEH201 Esame scritto per la Licenza (10 ECTS) WEH202 Esame orale per la Licenza (12 ECTS) 288 LIBER ANNUALIS 2008

LA LICENZA IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

CORSI PRESCRITTI

Anno I

1° semestre

WP2002 Pellegrinaggio e Devozione Cristiana (2c /3 ECTS) Iacobone WHP205 Archeologia cristiana: Le Chiese Orientali (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Ruggieri WBP2A1 Metodo in Arte. B. Lettura ed Interpretazione di un’opera d’arte (2c /3 ECTS) Salviucci WBP202 Tutela del Patrimonio Artistico Libraio (1c /3 ECTS) Defraia WP2005 Spiritualità e Arte della Compagnia di Gesù (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Sale/Coupeau WBP203 Arte e Culto Divino nelle Chiese Orientali (2c /3 ECTS) Muzj WBP204 Arte e Archeologia Cristiana come Fonti di Teologia e Spiritualità. B. Mistero di Dio e del Verbo di Dio Incarnato (2c /3 ECTS) Pfeiffer WBP2A4 Arte e Archeologia Cristiana come Fonti di Teologia e di Spiritualità: C. Mistero di Maria Vergine e Madre di Dio (2c /3 ECTS) Iacobone

2° semestre

WP2001 Epigrafia Cristiana (2c /3 ECTS) Janssens WBP201 Metodo in Arte. A. Icononografia ed Iconologia (2c /3 ECTS) Estivill WBP205 Storia dell’Arte Cristiana. Età Antica (2c /3 ECTS) Janssens WBP206 Storia dell’Arte. Età Medioevale (2c /3 ECTS) Gigliozzi WHP210 Archeologia Cristiana: La Chiesa Latina (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Janssens WP2004 Agiografia (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) Godding WP2003 Archivistica Ecclesiastica (2c /3 ECTS) (A.A. 2008-2009) de Lasala WBP207 Restauro e Conservazione dei Beni Culturali (2c /3 ECTS) Cherubini FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 289

Anno II

1° semestre

WBP208 Strumenti musicali e spazi per la Musica sacra (2c /3 ECTS) Barbieri WBP209 Arte e Liturgia a favore del Culto Divino nella Chiesa Latina (2c /3 ECTS) Pfeiffer WP2002 Pellegrinaggio e Devozione Cristiana (2c /3 ECTS) Iacobone WBP211 Storia dell’Arte Cristiana. Età Moderna (2c /3 ECTS) Pfeiffer WBP2B4 Arte e Archeologia Cristiana come Fonti di Teologia e di Spiritualità. A. Mistero della Fede Cristiana (2c /3 ECTS) Janssens FO2078 Estetica II (2c /3 ECTS) Casey

2° semestre

WBP210 Architettura degli Edifici di Culto Cristiano (2c /3 ECTS) S. Russo, G. Russo WBP212 Storia dell’Arte Cristiana. Età Contemporanea (2c /3 ECTS) Dohna WBP213 Leggi Canoniche e Documenti Ufficiali Ecclesiastici sui Beni Culturali della Chiesa (2c /3 ECTS) Del Río Carrasco WBP2C4 Arte e Archeologia Cristiana come Fonti di Teologia e di Spiritualità. D. Mistero della Chiesa (2c /3 ECTS) Janssens, Pfeiffer WP2001 Epigrafia Cristiana (2c /3 ECTS) Janssens 290 LIBER ANNUALIS 2008

SEMINARI

Il Seminario Maggiore è prescritto per tutti gli studenti della Sezione Beni Culturali della Chiesa. Il Seminario Maggiore si svolge durante il secondo se- mestre del primo anno di Licenza e il primo semestre del secondo anno di Licenza. Gli studenti, inoltre, devono scegliere un secondo seminario fra i vari Se- minari Minori, che ogni anno sono offerti. Il totale dei crediti dei Seminari deve raggiungere il numero di sei (9 ECTS).

Seminari Maggiori

WBS201 Seminario Maggiore (4c / 6 ECTS; I°a – 2°s; II°a – 1°s) Vari Professori

Seminari Minori

1° semestre

WBS205 Modelli di interpretazione dell’arte religiosa dal medioevo ai nostri giorni (2c /3 ECTS) Dohna

2° semestre

WBS202 Le chiese rupestri nella Cappadocia e i loro affreschi (2c /3 ECTS) Pfeiffer PIO122 (Ss193) - Liturgia ed architettura nel monastero bizantino: il caso di Sykeon in Galazia (Presso il P.I.O.) (2c /3 ECTS) Ruggieri FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 291

CORSI OPZIONALI

I Corsi Opzionali sono in comune per le due sezioni, cioè Beni Culturali della Chiesa e Storia della Chiesa. Tutti gli Studenti sono tenuti a scegliere fra questi Corsi opzionali per un totale di 4 crediti (6 ECTS). La descrizione dei Corsi Opzionali è pubblicata nel Programma della Licenza in Storia della Chiesa.

1° semestre

WO2014 La diplomazia pontificia in epoca moderna e contemporanea (2c /3 ECTS) Giordano WO2016 La riscoperta del linguaggio simbolico (2c /3 ECTS) Muzj PIO120 (S171) - L’arredo liturgico nella Chiesa episcopale: liturgia e architettura (2c /3 ECTS) (Presso il P.I.O.) Ruggieri

2° semestre

WO2010 Questioni fondamentali della storia delle chiese Orientali (2c /3 ECTS) Kuliã WO2011 Storia della Chiesa in America Latina (Secoli XVI-XVIII) (2c /3 ECTS) Morales WO2012 Storia dell’Europa. Frontiere religiose dell’Europa confessionale (2c /3 ECTS) Negruzzo WO2015 Michelangelo: Arte e Religione (2c /3 ECTS) Dohna PIO121 (S177) - L’architettura medievale nei Balcani (IX - XV secolo) (2c /3 ECTS) (Presso il P.I.O.) Ruggieri 292 LIBER ANNUALIS 2008

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Licenza in Beni Culturali della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presentare una Dissertazione e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame finale orale. I temi degli Esami finali sono stati elencati nell’apposito Tesario.

WEB200 Dissertazione per la Licenza (8 ECTS) WEB201 Esame scritto per la Licenza (10 ECTS) WEB202 Esame orale per la Licenza (12 ECTS) FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 293

MASTER POST LAUREAM IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

CORSI PRESCRITTI

Corso annuale

KP0009 Teologia biblica punto di partenza per la “conoscenza” di Dio e dell’identità cristiana (4c /6 ECTS) Valentini

1° semestre

WMP201 Biblioteconomia (2c /3 ECTS) Malavolta WMP202 Archivistica Ecclesiastica (2c /3 ECTS) Mrkonjiç WMP204 Diritto Canonico e Civile dei Beni Culturali (2c /3 ECTS) Tarasco WMP205 Arte e Archeologia Cristiana (2c /3 ECTS) Janssens WMP206 Museografia (2c /3 ECTS) Martines

2° semestre

WMP203 Documenti Ufficiale della Chiesa sui Beni Culturali (2c /3 ECTS) Del Río Carrasco WMP207 Catalogazione (2c /3 ECTS) Scarselli WMP208 Teoria del Restauro e della Conservazione (2c /3 ECTS) Cherubini WMP209 Fondazione/Amministrazione di Musei/Biblioteche/Archivi (2c /3 ECTS) Russo S. WMP210 Comprensione teologico-spirituale dell’Arte Contemporanea (2c /3 ECTS) Janssens WMP211 Metodiche d’Analisi dei Rischi di Strutture di Musei/Edifici (2c /3 ECTS) Pastorelli WMP212 Arte e Liturgia (2c /3 ECTS) Pfeiffer 294 LIBER ANNUALIS 2008

SEMINARI E VISITE

Il Seminario di Ricerca (= WMS201) è obbligatorio per tutti gli studenti. Gli Studenti devono inoltre scegliere un altro seminario fra quelli che ogni anno sono proposti. Il numero dei crediti dei Seminari è sei (9 ECTS).

Seminario di Ricerca

WMS201 Santuari e Pellegrinaggi sulla Via Appia Antica (4c /6 ECTS – 1°s e 2°s) Di Fonzo/Santoli

Altri Seminari

WMS204 L’indole simbolica dell’arte cristiana (2c /3 ECTS – 2°s) Pfeiffer

VISITE

Durante il periodo dello svolgimento del Master viene organizzato un ca- lendario di partecipazioni obbligatorie (a Conferenze e Giorni di Studi) e visite (mostre, musei) dai professori dei singoli corsi. FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 295

CORSI OPZIONALI

Gli studenti possono liberamente scegliere alcuni fra i Corsi Opzionali del Master e della Facoltà o fra quelli di altre Facoltà dell’Università.

LATINO

La conoscenza del Latino è necessaria per poter accedere al Master in Beni Culturali. Al momento dell’iscrizione, tutti i candidati-studenti dovranno soste- nere una prova scritta di traduzione dal latino (un testo latino relativo ai Beni Culturali della Chiesa). In base ai risultati, gli studenti saranno divisi in due gruppi: agli studenti del primo gruppo sarà assegnato un appropriato corso di Latino (Lat. I = HP1009; Lat. II = HP1023; Lat. III = WO1008) mentre quelli del secondo saranno dispensati dalla frequenza di Corsi di Latino. I corsi di Latino sono annuali (4c /6 ECTS) 1° e 2° semestre.

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Master in Beni Culturali della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presentare una Dissertazione e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame finale orale. I temi degli Esami finali sono stati elencati nell’apposito Tesario.

WEM000 Dissertazione per il Master (6 ECTS) WEM001 Esame scritto per il Master (8 ECTS) WEM002 Esame orale per il Master (8 ECTS) FACOLTÀ DI STORIA ECCLESIASTICA

SECONDO CICLO PER LA LICENZA IN STORIA ECCLESIASTICA

Gli studenti, che devono ancora sostenere l’Esame finale (scritto ed orale), della precedente Facoltà di Storia Ecclesiastica, possono farlo entro il termine previsto di 9 anni, contando dal primo anno di iscrizione al ciclo, per il comple- tamento degli studi intrapresi per sostenere la Licenza in Storia Ecclesiastica. Il programma della Licenza in Storia Ecclesiastica è stato proposto e com- pletato per l’ultima volta nell’anno accademico 2005-2006.

TERZO CICLO

Il programma del Dottorato in Storia Ecclesiastica è stato proposto e com- pletato per l’ultimo anno accademico 2006-2007. Gli studenti, che hanno ottenuto la Licenza in Storia Ecclesiastica e dis- pongono di tutti i requisiti per poter accedere al Dottorato presso la Facoltà del- la Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, seguiranno un programma stabilito con il Decano. FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

CICLO DI LICENZA

CORSI PRESCRITTI

1° semestre

MP2001 Introduzione alla missiologia (2c/4 ECTS) Wolanin MP2004 Fenomenologia delle religioni (2c/4 ECTS) Shelke MP2A07 La storia delle missioni – I parte (2c/4 ECTS) Cipollone MP2A10 Teologia biblica in prospettiva missionaria: Antico Testamento (2c/4 ECTS) Farahian

2° semestre

MP2003 Lo Spirito Santo e la missione (2c/4 ECTS) Fuss MP2008 Catechetica missionaria (2c/4 ECTS) Farahian MP2012 Teologia dell’inculturazione (2c/4 ECTS) Shelke

CORSI PROPRI

1° semestre

Indirizzo teologico-pastorale

MT2002 Il “Cristo degli altri” (2c/4 ECTS) Fuss MT2005 La missionarietà delle Chiese locali/particolari (2c/3 ECTS) Baldi MT2007 Grazia nell’uomo di fede incerta (2c/3 ECTS) Morali 298 LIBER ANNUALIS 2008

Indirizzo Studi Interreligiosi

MI2001 Il buddismo I: gli inizi e le scuole del Theravada (2c/3 ECTS) Fuss/Lee MI2003 La visione panoramica dell’islam (2c/3 ECTS) Farahian

2° semestre

Indirizzo teologico-pastorale

MT2001 Bibbia e religioni: Antico Testamento (2c/3 ECTS) Farahian MT2004 L’evangelizzazione e le lingue indigene nel Nuovo Mondo (2c/3 ECTS) Valenzuela MT2008 Nuove vie dell’evangelizzazione nel contesto degli areopaghi moderni (2c/3 ECTS) Wolanin MT2009 Grandi figure dei missionari – Agiografia missionaria (2c/3 ECTS) Mikrut MT2010 La fede e la pratica dell’islam come sfida alla teologia cristiana (2c/4 ECTS) Troll

Indirizzo Studi Interreligiosi

MI2005 Religioni e culture in Africa (2c/3 ECTS) Nkafu MI2006 New Age (2c/3 ECTS) Fuss MT2010 La fede e la pratica dell’islam come sfida alla teologia cristiana (2c/4 ECTS) Troll FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 299

SEMINARI

1° semestre

MS2004 Il concetto di missione nei documenti del Magistero a partire dall’Ad gentes (2c/4 ECTS) Wolanin MS2118 La visione del dialogo interculturale in alcuni autori ortodossi contemporanei (2c/4 ECTS) Îust

2° semestre

MS2006 Paolo, apostolo e missionario (2c/4 ECTS) Farahian MS2008 Il concetto di Dio (Realtà ultima) e l’antropologia nelle Religioni orientali Lee 300 LIBER ANNUALIS 2008

CATTEDRE

THE ST. FRANCIS XAVIER CHAIR ON APPLIED MISSIOLOGY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Adam Wolanin

CORSI

MP2008 Catechetica missionaria Farahian MP2012 Teologia dell’inculturazione Shelke MT2008 Nuove vie dell’evangelizzazione nel contesto degli areopaghi moderni Wolanin MS2006 Paolo, Apostolo e missionario Farahian

* * * * * *

REV. CARL PETER CHAIR Sovvenzionata dalla GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION Titolare della Cattedra: P. Edmond J. Farahian

CORSI

MI2003 La visione panoramica dell’Islam Farahian FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

SOMMARIO DELLE LEZIONI

PRIMO CICLO

INDIRIZZO DI DOTTRINA ED ETICA SOCIALE

ANNO I

1° semestre

SP1002 Principi filosofici e metodologici delle scienze sociali (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SP1B03 Introduzione al lavoro scientifico (2c/3 ECTS) McDonald e collab. SP1004 Teoria economica I (2c/3 ECTS) Nenna M. SP1005 Introduzione alla sociologia (2c/3 ECTS) Jadhav SP1019 Antropologia sociale (2c/3 ECTS) Polia CP2005 Sociologia dei mass media (2c/3 ECTS) Sorice SP1021 Lingua inglese, I (2c/3 ECTS) Salvi SO2A91 Relazioni internazionali, I (2c/3 ECTS) Buonomo

2° semestre

SP1007 Analisi demografica (2c/3 ECTS) Dini e coll. SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c/3 ECTS) Jadhav SP1011 Teoria economica, II (2c/3 ECTS) Sanna SP1015 Elementi di statistica (3c/6 ECTS) Santini SP1016 Tecniche delle ricerche sociali (2c/3 ECTS) McDonald SP1020 Informatica (4c/6 ECTS) Baiocchi SP1022 Lingua inglese, II (2c/3 ECTS) Salvi SO2033 Sociologia politica (2c/3 ECTS) Escobar 302 LIBER ANNUALIS 2008

ANNO II

1° semestre

SO2016 Sociologia della religione (2c/3 ECTS) Scarvaglieri SO2029 Previsione umana e sociale (2c/3 ECTS) Cinquegrani SO2046 Educazione, cultura, sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SO2103 Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (2c/3 ECTS) Piazza SO2126 Etica e vita nella società (2c/8 ECTS) Jelenic SPE001 Ricerca sociologica (1°-2° s, 2c/3 ECTS) Scarvaglieri

2° semestre

SO2022 Economia dello sviluppo, I (2c/3 ECTS) Spinelli SO2024 Storia del pensiero economico (2c/3 ECTS) Rossetti SO2116 Evoluzione della dottrina sociale cattolica (2c/3 ECTS) Jelenic SO2127 Etica, finanza, mercati (2c/3 ECTS) Ciminello SO2047 Teoria sociologica (2c/3 ECTS) McDonald SO2110 Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c/3 ECTS) Quinto FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 303

PRIMO CICLO

INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA

ANNO I

1° semestre

SP1002 Principi filosofici e metodologici delle scienze sociali (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SP1B03 Introduzione al lavoro scientifico (2c/3 ECTS) McDonald e collab. SP1004 Teoria economica I (2c/3 ECTS) Nenna M. SP1005 Introduzione alla sociologia (2c/3 ECTS) Jadhav SP1019 Antropologia sociale (2c/3 ECTS) Polia CP2005 Sociologia dei mass media (2c/3 ECTS) Sorice SP1021 Lingua inglese, I (2c/3 ECTS) Salvi SO2A91 Relazioni internazionali, I (2c/3 ECTS) Buonomo

2° semestre

SP1007 Analisi demografica (2c/3 ECTS) Dini e coll. SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c/3 ECTS) Jadhav SP1011 Teoria economica, II (2c/3 ECTS) Sanna SP1015 Elementi di statistica, (3c/5 ECTS) Santini SP1016 Tecniche delle ricerche sociali (2c/3 ECTS) McDonald SP1020 Informatica, (4c/6 ECTS) Baiocchi SP1022 Lingua inglese, II (2c/3 ECTS) Salvi SO2033 Sociologia politica (2c/3 ECTS) Escobar 304 LIBER ANNUALIS 2008

ANNO II

1° semestre

SO2016 Sociologia della religione (2c/3 ECTS) Scarvaglieri SO2020 Statistica (2c/3 ECTS) Nenna E. SO2029 Previsione umana e sociale (2c/3 ECTS) Cinquegrani SO2045 Metodi di pianificazione e valutazione dei programmi sociali (2c/3 ECTS) Schneider SO2103 Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (2c/3 ECTS) Piazza SO2112 Statistica per le Scienze Sociali (2c/3 ECTS) Morrone SO2126 Etica e vita nella società (2c/3 ECTS) Jelenic SPE001 Ricerca sociologica (1°-2° s, 2c/8 ECTS) Scarvaglieri

2° semestre

SO2022 Economia dello sviluppo, I, (2c/3 ECTS) Spinelli SO2024 Storia del pensiero economico (2c/3 ECTS) Rossetti SO2127 Etica, finanza, mercati (2c/3 ECTS) Ciminello SO2037 Sociologia della famiglia (2c/3 ECTS) Dini SO2047 Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (2c/3 ECTS) McDonald SO2110 Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c/3 ECTS) Quinto FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 305

PRIMO CICLO

INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO

ANNO I

1° semestre

SP1002 Principi filosofici e metodologici delle scienze sociali (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SP1B03 Introduzione al lavoro scientifico (2c/3 ECTS) McDonald e coll. SP1004 Teoria economica I (2c/3 ECTS) Nenna M. SP1005 Introduzione alla sociologia (2c/3 ECTS) Jadhav SP1019 Antropologia sociale (2c/3 ECTS) Polia CP2005 Sociologia dei mass media (2c/3 ECTS) Sorice SP1008 Questioni di matematica (2c/3 ECTS) Attias SP1021 Lingua inglese, I (2c/3 ECTS) Salvi

2° semestre

SP1007 Analisi demografica (2c/3 ECTS) Dini e coll. SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c/3 ECTS) Jadhav SP1011 Teoria economica, II (2c/3 ECTS) Sanna SP1015 Elementi di statistica (3c/5 ECTS) Santini SP1016 Tecniche delle ricerche sociali (2c/3 ECTS) McDonald SP1020 Informatica (4c/6 ECTS) Baiocchi SP1022 Lingua inglese, II (2c/3 ECTS) Salvi SO2128 Matematica per l’economia (2c/3 ECTS) Attias 306 LIBER ANNUALIS 2008

ANNO II

1° semestre

SO2020 Statistica (2c/3 ECTS) Nenna E. SO2029 Previsione umana e sociale (2c/3 ECTS) Cinquegrani SO2046 Educazione, cultura e sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider SO2112 Statistica per le scienze sociali (2c/3 ECTS) Morrone SO2126 Etica e vita nella società (2c/3 ECTS) Jelenic SPEA01 Introduzione alla ricerca economica (parte teorica) (2c/4 ECTS) Maniaci

2° semestre

SO2022 Economia dello sviluppo, I (2c/3 ECTS) Spinelli SO2024 Storia del pensiero economico (2c/3 ECTS) Rossetti SO2033 Sociologia politica (2c/3 ECTS) Escobar SO2084 Teoria e politica monetaria e fiscale (2c/3 ECTS) Maniaci SO2110 Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c/3 ECTS) Quinto SO2114 Ragioneria generale: aspetti contabili (2c/3 ECTS) Moscarini SO2115 Aspetti giuridici dell’attività economica (2c/3 ECTS) Carbonell de Masy SO2127 Etica, finanza, mercati (2c/3 ECTS) Ciminello SPEA01 Introduzione alla ricerca economica (parte pratica) (2c/4 ECTS) Piscitelli FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 307

Corsi e seminari a scelta dello studente:

SO2104 Il rilancio della DSC nel magistero di Giovanni Paolo II (2°s, 2c/3 ECTS) Jadhav SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (I s, 2c/3 ECTS) D’Ambrosio SS2002 Metodologie di partecipazione sociale e sviluppo locale (I s, 2c/3 ECTS) Cinquegrani 308 LIBER ANNUALIS 2008

PRIMO CICLO

INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SOCIALE

ANNO I

1° semestre SP1B031 Introduzione al lavoro scientifico (2c/3 ECTS) McDonald e coll. SP1005 Introduzione alla sociologia (2c/3 ECTS) Jadhav CP1001 Attualità e rilevanza della comunicazione e dei media oggi: approccio interdisciplinare (2c/3 ECTS) Srampickal CP2002 Linguaggio ed estetica del cinema (2c/3 ECTS) Baugh CP2003 Linguaggio dei mass media per la fede (2c/3 ECTS) Presern, Bumçi CP2004 Introduzione al giornalismo, notizie, rubriche, interviste e commento sull’attualità; la differenza fra: stampa, radiofonico, televisivo e Internet (2c/3 ECTS) Díez CP2005 Sociologia dei mass media (2c/3 ECTS) Sorice Corsi di specializzazione2 (per un massimo di tre).

2° semestre SP1016 Tecniche delle ricerche sociali (2c/3 ECTS) McDonald SP1020 Informatica (4c/6 ECTS) Baiocchi SO2033 Sociologia politica (2c/3 ECTS) Escobar CP2006 Semiotica ai media (2c/3 ECTS) Ehrat CP2034 Comunicazione religiosa: elementi e natura (2c/3 ECTS) Mazza G. CP2032 La storia della comunicazione e i suoi effetti (2c/3 ECTS) Savarimuthu Corsi di specializzazione (per un massimo di quattro).

1 I corsi con il codice scritto in grassetto sono obbligatori per gli studenti della specia- lizzazione di Comunicazione Sociale che intendano conseguire i gradi accademici nella Facoltà di Scienze Sociali. 2 Per la scelta di tali corsi occorre fare riferimento al Programma del Centro Interdisci- plinare sulla Comunicazione Sociale. Tale scelta deve essere discussa con il Direttore del CICS e approvata dal Decano della Facoltà. FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 309

ANNO II

1° semestre

SP1004 Teoria economica I (2c/3 ECTS) Nenna M. TO1027 Riflessione teologica sul cinema 2: Immagini di Gesù (2c/3 ECTS) Baugh SEC001 Stage di almeno un mese in un’istituzione di mass media con presentazione di un rapporto scritto. Savarimuthu Corsi di specializzazione (per un massimo di tre)

2° semestre

SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c/3 ECTS) Jadhav SP1011 Teoria economica II (2c/3 ECTS) Sanna SP1015 Elementi di statistica (3c/5 ECTS) Santini CP2B04 Teorie dell’audience (2c/3 ECTS) Sorice CP2007 Questioni filosofiche sulla comunicazione umana (2c/3 ECTS) Ehrat CP2009 L’etica sociale della comunicazione pubblica (2c/3 ECTS) Srampickal TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale (2c/3 ECTS) Baugh Corsi di specializzazione (per un massimo di quattro).

Attenzione: nel programma di studio è obbligatoria la scelta di un corso tra TO1027 e TO1036. 310 LIBER ANNUALIS 2008

SECONDO CICLO

INDIRIZZO DI DOTTRINA ED ETICA SOCIALE

ANNO I

1° semestre

SO2016 Sociologia della religione (2c/3 ECTS) Scarvaglieri SO2029 Previsione umana e sociale (2c/3 ECTS) Cinquegrani SO2046 Educazione, cultura, sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SO2103 Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (2c/3 ECTS) Piazza

2° semestre

SO2022 Economia dello sviluppo, I (2c/3 ECTS) Spinelli SO2024 Storia del pensiero economico (2c/3 ECTS) Rossetti SO2127 Etica, finanza, mercati (2c/3 ECTS) Ciminello SO2047 Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (2c/3 ECTS) McDonald SO2110 Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c/3 ECTS) Quinto

SE2000 Tesina SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 311

SECONDO CICLO

INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA

ANNO I

1° semestre

SO2029 Previsione umana e sociale (2c/3 ECTS) Cinquegrani SO2045 Metodi di pianificazione valutazione dei programmi sociali (2c/3 ECTS) Schneider SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (2c/3 ECTS) D’Ambrosio

2° semestre

SO2022 Economia dello sviluppo, I (2c/3 ECTS) Spinelli SO2024 Storia del pensiero economico (2c/3 ECTS) Rossetti SO2127 Etica, finanza, mercati (2c/3 ECTS) Ciminello SO2037 Sociologia della famiglia (2c/3 ECTS) Dini SO2047 Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (2c/3 ECTS) McDonald SO2110 Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c/3 ECTS) Quinto

SE2000 Tesina SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza 312 LIBER ANNUALIS 2008

SECONDO CICLO

INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO

ANNO I

1° semestre

SO2029 Previsione umana e sociale (2c/3 ECTS) Cinquegrani SO2046 Educazione, cultura e sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider

2° semestre

SO2022 Economia dello sviluppo, I (2c/3 ECTS) Spinelli SO2024 Storia del pensiero economico (2c/3 ECTS) Rossetti SO2084 Teoria e politica monetaria e fiscale (2c/3 ECTS) Maniaci SO2110 Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c/3 ECTS) Quinto SO2114 Ragioneria generale: aspetti contabili (2c/3 ECTS) Moscarini SO2127 Etica, finanza, mercati (2c/3 ECTS) Ciminello

SE2000 Tesina SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza

Corsi e seminari a scelta dello studente:

SO2046 Educazione, cultura e sviluppo (1° s, 2c/3 ECTS) Schneider SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (1° s, 2c/3 ECTS) D’Ambrosio SS2002 Metodologie di partecipazione sociale e sviluppo locale (1° s, 2c/3 ECTS) Cinquegrani FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 313

SECONDO CICLO

INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SOCIALE

ANNO I

1° semestre

SP1002 Principi filosofici e metodologici delle Scienze Sociali (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SP1019 Antropologia sociale (2c/3 ECTS) Polia SO2A91 Relazioni internazionali, I (2c/3 ECTS) Buonomo CP2011 Teologia e comunicazione: un dialogo necessario (2c/3 ECTS) Baugh TO1027 Riflessione teologica sul cinema 2: Immagini di Gesù (2c/3 ECTS) Baugh

Corsi di specializzazione (per un massimo di tre).

2° semestre

SP1007 Analisi demografica (2c/3 ECTS) Dini e coll. CS2C07 Pianificazione della comunicazione pastorale nella Chiesa locale (2c/3 ECTS) Mazza, G./Savarimuthu/Srampickal TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale (2c/3 ECTS) Baugh

(Il corso CS2A07 è propedeutico al corso CS2C07).

Corsi di specializzazione (per un massimo di tre).

SE2000 Tesina SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza: esame finale di analisi, teorie e produzione. 314 LIBER ANNUALIS 2008

TERZO CICLO

DOTTORATO

Durante il primo anno del terzo ciclo i candidati al Dottorato devono fre- quentare i corsi e i seminari indicati dal Decano della Facoltà e dal Direttore del CICS (per i candidati dell’indirizzo di Comunicazione sociale). Sono, inoltre, of- ferti alcuni seminari prescritti di contenuto metodologico.

SS2069 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale I (I s) McDonald, Srampickal e Proff. invitati SS2070 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale II (II s) McDonald, Srampickal e Proff. invitati FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: III CICLO 315

CATTEDRE FONDATE E CORSI SOSTENUTI:

Archbishop Rembert G. Weakland, O.S.B. Chair In the Social Teaching of the Church

Founders: ERICA JOHN and THE ARCHDIOCESE OF MILWAUKEE SUPPORTING (AMS) FUND Holder of the Chair: prof. Joseph Jadhav, S.J.

SO2037 Sociologia della famiglia (II s) Dini SO2103 Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (I s) Piazza SO2104 Il rilancio della Dottrina Sociale della Chiesa nel magistero di Giovanni Paolo II (II s) Jadhav SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (I s) D’Ambrosio

Seminario Giuseppe Vedovato sull’Etica nelle Relazioni Internazionali

Fondatore: Sen. prof. GIUSEPPE VEDOVATO Responsabile: prof. Josip Jelenic, S.J.

SO2104 Il rilancio della Dottrina Sociale della Chiesa nel magistero di Giovanni Paolo II (II s) Jadhav SO2126 Etica e vita nella società (I s) Jelenic SO2A91 Relazioni internazionali (I s) Buonomo CP2009 L’etica sociale della comunicazione pubblica Srampickal ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

CORSI PRESCRITTI

AP2028 Introduzione alla spiritualità (1°s, 2c/5ECTS; obbligatorio) Sampaio Costa

TEOLOGIA SPIRITUALE SISTEMATICA

AP2002 Santità cristiana e suo fondamento scritturistico e cristologico (1°s, 2c/5ECTS) Morilla Delgado AP2003 Lo Spirito Santo nella vita spirituale 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) García Mateo AP2005 Vita spirituale e strutture naturali 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) Morilla Delgado AP2022 I carismi nella Chiesa e la grazia della vocazione (1°s, 2c/5ECTS) Witwer AP2025 Chiesa e vita spirituale (1°s, 2c/5ECTS) Servais AP2027 Vita spirituale: dinamiche di crescita e Maturità (1°s, 2c/5ECTS Secondin AP2032 La preghiera cristiana 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) Coupeau

SPIRITUALITÀ IGNAZIANA

AP2030 S. Ignazio di Loyola: persona, mistica, spiritualità (1°s, 2c/5ECTS) García Mateo AP2031 Struttura e base teologica degli Esercizi Spirituali 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) Sampaio Costa AP2034 Spiritualità apostolica delle Costituzioni ignaziane (2°s) 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) Coupeau ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 317

TEOLOGIA SPIRITUALE BIBLICA

AP2015 Antropologia biblica (1°s, 2c/5ECTS) Calduch-Benages AP2035 L’esperienza spirituale secondo san Paolo: un’analisi teologica (2°s, 2c/5ECTS) Pieri AP2026 Spiritualità dell’Antico Testamento 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) Bretón AP2033 La prima lettera di Giovanni e l’esperienza cristiana 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) López

STORIA DELLA SPIRITUALITÀ

AP2007 Storia della spiritualità: secoli XV-XVI 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) García-Mateo AP2008 Storia della spiritualità moderna: secoli XVII-XX 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) Secondin AP2013 Storia della spiritualità: età patristica e tardo-antica (1°s, 2c/5ECTS) Carola AP2014 Storia della spiritualità: Medio Evo (2°s, 2c/5ECTS) Orsuto

PSICOLOGIA PASTORALE

AP2021 Psicologia della vocazione (2°s, 2c/5ECTS) Szentmártoni AP2023 La direzione spirituale (2°s, 2c/5ECTS) González Magaña AP2029 Psicologia dell’esperienza religiosa 2c/5ECTS (avrà luogo nel 2008-2009) Szentmártoni

SPIRITUALITÀ DEGLI STATI DI VITA

AP2010 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 2c/5ECTS) González Magaña AP2011 Teologia spirituale della vita consacrata (2°s, 2c/5ECTS) Servais AP2012 Teologia e spiritualità del laicato (1°s, 2c/5ECTS) Orsuto 318 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI COMUNI DEL SECONDO CICLO DI TEOLOGIA 1

Un corso a scelta: TBA125 Vedere l’invisibile (2c/5ECTS) Costacurta TBN208 Le dimensioni della vita cristiana in Romani, 6-8 (2c/5ECTS) Penna TD2034 Maria nella teologia contemporanea (2c/5ECTS) De Fiores TD2141 La divinizzazione nella tradizione orientale: terminologia antica e dibattiti attuali Tenace TD2029 Storia del movimento ecumenico: la dimensione etica Vall TM2073 La personalità tra psicologia e teologia Pacciolla TM2069 La teologia nell’età moderna Majorano

CORSI OPZIONALI

AO2119 La spiritualità oggi: correnti e temi in risalto (2°s, 2c/5ECTS) Secondin AO2158 L’amicizia nella vita spirituale (2°s, 2c/5ECTS) Orsuto AO2169 La grazia vocazionale, sperimentata in carismi e debolezze ( 2°s, 2c/5ECTS) Witwer AO2189 L’esperienza di Giobbe alla ricerca della volontà di Dio (2°s, 2c/5ECTS) Pieri AO2191 Note importanti nella teologia del discernimento spirituale (1°s, 2c/5ECTS) González J. AO2206 Esicaismo e preghiera del cuore, nella tradizione orientale e occidentale (2°s, 2c/5ECTS) Rossi L. AO2209 La Spiritualità di Sant’Ignazio di Loyola nelle sue lettere (1°s, 2c/5ECTS) González Magaña AO2021 Vita mistica cristiana (2°s, 2c/5ECTS) Morilla Delgado AO2218 L’esperienza spirituale dei patriarchi Abramo e Giacobbe (1°s, 2c/5ECTS) Pieri AO2014 Psicopatologia e vita spirituale (1°s, 2c/5ECTS) Szentmártoni AO2013 Gli atti degli Apostoli: un’Ispirazione della missione (2°s, 2c/5ECTS) López Barrio DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 2c/5ECTS) González Magaña

1 Per la descrizione e gli orari dei corsi comuni vedi il programma della Facoltà di Teo- logia. ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 319

SEMINARI

AS2004 Le basi bibliche, patristiche e medioevali dell’esperienza di discernimento di Sant’Ignazio di Loyola (1°s, 2c/5ECTS) Sampaio Costa AS2002 L’insegnamento Ignaziano sul discernimento spirituale e la sua applicazione oggi (2°s, 2c/5ECTS) Sampaio Costa AS2015 “L’amore è il mio esercizio”, nel Cantico Spirituale di San Giovanni della Croce (2°s, 2c/5ECTS) Morilla Delgado AS2123 Figure e maestri spirituali del XX secolo (1°s, 2c/5ECTS) Secondin AS2131 Unità e diversità tra vita consacrata, il ministero sacerdotale e il laicato (2°s, 2c/5ECTS) García Mateo AS2137 Temi di spiritualità paolina (1°s, 2c/5ECTS) Pieri AS2144 Testi mistici della Tradizione: un confronto fra diverse interpretazioni (1°s, 2c/5ECTS) Servais AS2030 La Spiritualità ignaziana e la sua concretizzazione nella vita di personaggi diversi (2°s, 2c/5ECTS) Witwer

ESERCITAZIONI

AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s, 2c/5ECTS) González Magaña 320 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA: TP1006 Storia Ecclesiastica antica e medievale Tanner TP1010 Fondamenti della Liturgia Cristiana Pecklers TBAN06 La figura del Pastore nell’Antico e Nuovo Testamento Bosetti TBA126 Lettura narrativa e teologica di Abramo (Gen 12-22) Wénin TBN209 Ruolo di alcuni personaggi del IV Vangelo Lòpez TBN103 Etica paolina Brodeur TP2035 La missione della Chiesa nella Patristica orientale Rossi TDC021 Approcci moderni alla cristologia Hercsik TDC023 L’uomo e la ricerca di Dio Pastor TMC004 Strutture di peccato, strutture di conversione Bastianel TM2053 Conversione morale nell’esperienza di fede Abignente

DALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: JO2057 Carisma degli Istituti di vita consacrata e la loro autonomia (1° s) Sugawara

DALLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: SP1019 Antropologia sociale (1°s) Polia SO2016 Sociologia della religione (1°s) Scarvaglieri ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 321

CORSI DEL DIPLOMA DEL CIFS

CORSI PRESCRITTI

DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 2c/5 ECTS) González Magaña DP1004 Integrazione psico-spirituale (2°s, 2c/5 ECTS) Manenti DP1005 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 2c/4 ECTS) Docenti vari DP1008 Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1°-2°s, 4c/8 ECTS) Imoda, Ravaglioli DP1009 Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento spirituale (1°s, 2c/5 ECTS) Costello DP1010 Accompagnamento vocazionale (2°s, 2c/5 ECTS) Manenti DP1012 Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 1c/2 ECTS) Astigueta AP2010 Spiritualità Sacerdotale rinnovata (1°s, 2c/5 ECTS) González Magaña AP2023 La Direzione Spirituale (2°s, 2c/5 ECTS) González Magaña

ESPERIENZE E SEMINARI PRESCRITTI

DS1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°, 2°s, 3c/8 ECTS) (in connessione con il corso DP 1005) Docenti vari coord. González Magaña DS1004 Colloqui di discernimento (1°, 2°s, 1c/1 ECTS) (in connessione con il corso DP 1008) Imoda e collab. DS1005 Supervisione di esperienze di direzione spirituale (1°, 2°s, 1c/1 ECTS) (in connessione con il corso AP 2023) Docenti vari dell’Università 322 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI OPZIONALI

Vengono suggeriti i seguenti corsi, tra cui quelli proposti dall’Istituto di Spiritualità e dall’Istituto di Psicologia:

PO2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 2c/5 ECTS) Docenti vari Istituto di Psicologia AP2012 Teologia e spiritualità del laicato (1°s, 2c/5 ECTS) Orsuto AP2027 Vita spirituale: dinamiche di crescita e maturità (1° s, 2c/ 5 ECTS) Secondin AP2032 La preghiera cristiana (1°s, 2c/5 ECTS) (Il corso avrà luogo nel 2008-2009) Coupeau AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s, 2c/5 ECTS) González Magaña ISTITUTO DI PSICOLOGIA

PRIMO CICLO

Anno I

PO1028 Introduzione alla psicologia generale e alle teorie della personalità (reading course) Healy, Zollner

1° semestre

PO1016 Colloqui di crescita vocazionale (continuano nei semestri successivi) PO1029 Psicologia e antropologia interdisciplinare Healy, Zollner PO1030 Introduzione alla psicologia della religione Healy, Zollner PO1031 Psicologia evolutiva Imoda, Jendrzej PO1032 Psicologia dello sviluppo morale Kiely

2° semestre

PO1006 Elementi di Statistica Kiely, Healy, Forlani PO1007 Introduzione alla psicopatologia, I Cantelmi, Costello, Zollner PO1033 Ermeneutica interdisciplinare dell’esperienza religiosa Manenti TBC009 Preghiera e figliolanza Meynet 324 LIBER ANNUALIS 2008

Anno II

PO1034 Introduzione all’uso dei test proiettivi (reading course) Forlani PO1035 Questioni specifiche di teorie della personalità (reading course) Zollner

1° semestre

PO1010 Valutazione della personalità Kiely, Fiordaliso, Forlani PO1011 Introduzione alla psicopatologia, II Cantelmi, Fiordaliso, Kiely PO1A37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (prima parte) Docenti Psicologi e Coll.

2° semestre

PO1026 L’esperienza della “notte oscura” come un’esperienza di “depressione creativa” Plattig PO1014 Psicodinamica della famiglia e consulenza familiare Costello, Cucci PO1013 Introduzione alla psicoterapia Docenti Psicologi PO1015 Pratica clinica con supervisione, I Docenti Psicologi e Coll. PO1B37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (seconda parte) Docenti Psicologi e Coll. PO1038 Casi clinici I Docenti Psicologi e Coll. ISTITUTO DI PSICOLOGIA: II CICLO 325

SECONDO CICLO

Anno I

PO2028 Psicologia della religione applicata (reading course) Zollner

1° semestre

PO2020 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, I Docenti Psicologi PO2016 Dinamica di gruppo Costello, Fiordaliso PO2037 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (terza parte) Docenti Psicologi e Coll. PO2038 Casi clinici II Docenti Psicologi e Coll. PO2018 Pratica clinica con supervisione, II Docenti Psicologi e Coll. PO2019 Elementi di psicologia sociale Kiely, Healy, Jendrzej

2° semestre

PO2001 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, II PO2021 L’esperienza dell'integrazione psico-spirituale Arana, Astigueta, PO1026 L’esperienza della “notte oscura” come un’esperienza di “depressione creativa” Plattig 326 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI DELL’ANNO DI TIROCINO PRATICO

1° semestre

PO3023 Pratica di diagnostica e di supervisione, I Docenti Psicologi PO3024 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, III Docenti Psicologi PO3027 Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, I Zollner e Coll. PO3029 Seminario di etica deontologica Cucci

2° semestre

PO3025 Pratica di diagnostica e di supervisione, II Docenti Psicologi PO3026 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, IV Docenti Psicologi PO3028 Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, II Zollner e Coll. ISTITUTO DI PSICOLOGIA: II CICLO 327

CATTEDRE

CHAIR OF PSYCHOLOGY AND RELIGION Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Timothy Healy

CORSI

PO1030 Introduzione alla psicologia della religione Healy, Zollner PO1033 Ermeneutica interdisciplinare dell’esperienza religiosa Manenti PO2026 L’esperienza della “notte oscura” come un'esperienza di “depressione creativa” Plattig PO2028 Psicologia della religione applicata (reading course) Zollner PO1A37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (prima parte) Docenti Psicologi e Collaboratori PO1B37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (seconda parte) Docenti Psicologi e Collaboratori PO2037 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (terza parte) Docenti Psicologi e Collaboratori ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE

CORSI FONDAMENTALI

1° Semestre

IRC017 Dialogo culturale: fondamenti teologici, sociali e comunicativi (2c/3 ECTS) Mazza IRC018 Antropologia della religione (2c/3 ECTS) Speziale IRC091 Dialogo e Missione (4c/6 ECTS) (annuale) Bongiovanni IRC075 Donne e dialogo in Africa (2c/3 ECTS) (5 novembre – 12 dicembre 2007) McGarvey

* * * * *

MP2004 Fenomenologia delle religioni (2c/4 ECTS) Shelke SO2016 Sociologia della religione (2c/3 ECTS) Scarvaglieri SP1019 Antropologia sociale (2c/3 ECTS) Polia TFC004 Prospettive sulla non credenza (2c/3 ECTS) Gallagher

2° semestre

IRC092 Concetti di fede e rivelazione nelle tradizioni abramitiche Ayuso Guixot, Garrone IRC008 Esperienze di dialogo interreligioso (ciclo di conferenze con relatori esterni) (2c/3 ECTS) Bongiovanni IRC037 Laicità e pluralismo nel contesto multireligioso (2c/3 ECTS) Naso

* * * * * ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 329

FO2430 Temi della filosofia cristiana (2c/3 ECTS) Di Maio FP1008 Filosofia della cultura (2c/3 ECTS) Casey KP0034 Storia della religione (2c/3 ECTS) Lee MI2005 Religioni e culture in Africa (2c/3 ECTS) Nkafu MT2001 Bibbia e religioni: Antico Testamento (2c/3 ECTS) Farahian TDC021 Approcci moderni alla cristologia (2c/3 ECTS) Hercsik TF2057 Teologia e pluralismo religioso (2c/3 ECTS) Aparicio TF2062 Teologie del XX secolo (2c/3 ECTS) Dotolo TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: l’esperienza di Dio nel cinema mondiale (2c/3 ECTS) Baugh

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

EBRAISMO

Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici

1° Semestre

IRE001 Ebraico moderno 1° livello (2c/3 ECTS) Bianchi IRE002 L’apprendistato della diversità: cristiani ed ebrei nella prima età moderna (2c/3 ECTS) Foa IRE004 Introduzione alla letteratura rabbinica: Midrash e Talmud (2c/3 ECTS) Mottolese IRE005 I rapporti ebraico-cristiani dal passato alle sfide del futuro (2c/3 ECTS) * Sievers, Vari Relatori

* * * * *

IV7106 Esegesi rabbinica (Gen. 1-3) (al PIB) (2c/3 ECTS) Neudecker FS2029 Il tempo come discontinuità in Totalità e Infinito di Emmanuel Lévinas (2c/3 ECTS) Toti RN1115 I farisei nel loro contesto storico-religioso (al PIB) (2c/3 ECTS) Sievers 330 LIBER ANNUALIS 2008

SA7101 Introduction to the Scientific Study of Rabbinics (al PIB) (2c/3 ECTS) Neudecker TO1027 Riflessione teologica sul cinema 2: immagini di Gesù (2c/3 ECTS) Baugh WP1033 Arte religiosa. L’Ebraismo (1c/2 ECTS) Vitale

2° semestre

IRE003 Espiazione e perdono nella visione ebraica: I riti e doveri di Yom Kippur (2c/3 ECTS) Levi IRE007 I Patriarchi nella interpretazione rabbinica (2c/3 ECTS) Carucci IRE008 I rapporti tra cristiani cattolici ed ebrei a partire dal Concilio Vaticano II (2c/3 ECTS) Hofmann, Mottolese IRE009 Introduction to Jewish Biblical Exegesis Brenninkmeijer - Werhahn Visiting Professorship (2c/3 ECTS) Japhet IRE010 Post-Holocaust Philosophy and Theology Master Visiting Professorship (2c/3 ECTS) (1 aprile – 20 maggio 2008) Shapiro

* * * * *

IN1207 Qumran e il Nuovo Testamento (al PIB) (2c/3 ECTS) Sievers RN1212 Scrittura e tradizione al tempo del Nuovo Testamento (al PIB) (2c/3 ECTS) Neudecker SN7224 Interpretazione biblica a Qumran (al PIB) (2c/3 ECTS) Sievers

* È un corso sviluppato secondo un programma di conferenze pubbliche che saranno te- nute da note personalità. Le conferenze sono aperte al pubblico; per conseguire i crediti è necessaria la regolare iscrizione previo consenso del Direttore del Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici. ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 331

CRISTIANESIMO

Questa specializzazione è riservata agli studenti di altre tradizioni religiose. Per ciascun semestre gli studenti dovranno seguire un seminario generale su temi di teologia cristiana organizzato dal tutor. Gli studenti sceglieranno, su consiglio del tutor, corsi specifici dalla Facoltà di Teologia e dall’Itinerario “Laikos”.

1° semestre KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (4c/6 ECTS) Barlone KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (2c/3 ECTS) Grilli KP0020 L’uomo nuovo per la grazia di Cristo (4c/6 ECTS) Tenace TD2108 Chiesa e Rivelazione (2c/3 ECTS) Vitali TFC004 Prospettive sulla non credenza (2c/3 ECTS) Gallagher TP1002 Introduzione generale al Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici (4c/6 ECTS) Meynet TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c/6 ECTS) Hercsik TP1009 Dio rivelato (4c/6 ECTS) Ladaria TP1013 La chiesa di Cristo (6c/10 ECTS) Henn,Vitali TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (3c/5 ECTS) Giraudo WP1017 Storia della Chiesa. Età Nuova (2c/3,5 ECTS) Lovison WP1030 Storia della Chiesa. Età Contemporanea (2c/3,5 ECTS) Regoli

2° semestre FO2430 Temi di filosofia cristiana (2c/3 ECTS) Di Maio KP0021 Sacramenti ed esistenza cristiana (4c/6 ECTS) Maio TF2066 La chiesa a servizio di Dio e dell’umanità del nostro tempo (2c/3 ECTS) Xavier TP1008 Cristologia e soteriologia (4c/6 ECTS) Hercsik TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3c/6 ECTS) Bastianel TP1029 Esegesi biblica: corpo giovanneo (4c/6 ECTS) Lopez TP1030 La dottrina della grazia (3c/5 ECTS) Renczes WP1024 Storia della chiesa. Età Moderna (2c/3,5 ECTS) Lupi 332 LIBER ANNUALIS 2008

ISLAM

1° semestre

IRI001 Religiosità islamica: simboli, tendenze e prospettive (2c/3 ECTS) Houshmand IRI002 Le religioni nel pensiero islamico tradizionale (2c/3 ECTS) Mokrani IRI003 Temi per il dialogo islamo-cristiano (1c/2 ECTS) Michel IRI004 Images of the Prophet in the Islamic Tradition (1c/2 ECTS) Bozkurt IRI005 Storia della filosofia islamica (2c/3 ECTS) Speziale

* * * * *

PSA001 Historical aspects of Muslim - Christian dialogue (2c/3 ECTS) (al PISAI) Ayuso Guixot

2° semestre

IRI006 Lettura argomentata del Corano (2c/ 3 ECTS) Houshmand IRI007 Lo sviluppo dell’Islam classico (2c/3 ECTS) Bori IRI008 Introduzione al Sufismo (2c/3 ECTS) Scattolin IRI011 Diritto islamico: fondamenti, metodi e sviluppo (2c/3 ECTS) Mokrani IRI013 Le relazioni islamo-cristiane viste dai musulmani oggi (2c/3 ECTS) Mokrani

* * * * *

MT2010 La fede e la pratica dell’Islam come sfida alla teologia cristiana Troll PSA002 Theological aspects of Muslim - Christian dialogue (2c/3 ECTS) (al PISAI) Ayuso Guixot WP1032 Arte Religiosa. L’Islam (1c/2 ECTS) Speziale ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 333

RELIGIONI DELL’ASIA

1° semestre

IRA001 La Bhagavad Gita (induismo) (2c/3 ECTS) Kanakappally

* * * * *

KS0004 Il concetto di Dio (Realtà Ultima) e via della salvezza nelle religioni Lee MI2001 Il buddismo I: gli inizi e le scuole del Theravada (2c/3 ECTS) Fuss/Lee MT2002 Il “Cristo degli altri” (2c/4 ECTS) Fuss

2° semestre

IRA002 In dialogo con il buddismo giapponese. Temi scelti. (2c/3 ECTS) De Giorgi

* * * * *

WP1039 Arte Religiosa. L’Estremo Oriente (buddismo e induismo) (1c/2 ECTS) Shelke

STUDI PERSONALIZZATI*

1° semestre

IRS003 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, III (2c/3 ECTS) Bongiovanni, Sievers IRS001 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, I (2c/3 ECTS) Bongiovanni, Sievers

* I corsi IRS003, IRS004, IRS001, IRS002 – “Ricerche e letture guidate” - vengono of- ferti a tutti quegli studenti dell’Istituto che vogliono approfondire una tematica particola- re, di specializzazione o fondamentale, non presente tra i corsi del programma di studi. Prima di scegliere il corso lo studente dovrà contattare uno dei docenti incaricati e fissa- re con quest’ultimo il tema ed il programma di studio. 334 LIBER ANNUALIS 2008

2° semestre

IRS004 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, IV (2c/3 ECTS) Bongiovanni, De Giorgi, Scattolin, Sievers IRS002 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, II (2c/3 ECTS) Bongiovanni, De Giorgi, Scattolin, Sievers

CORSI RESIDENZIALI

IRE011 Corso intensivo di un mese a Gerusalemme Jewish Identity and Diversity through the Ages (4c/6 ECTS) (settembre 2008) Neuhaus IRE012 Corso intensivo di un mese al Bat Kol Institute di Gerusalemme I. Excavating the Book of Exodus: the Parashah and the Haftarah II. Land and Biblical Spirituality (4c/6 ECTS) (31 ottobre - 28 novembre 2007) Fritz IRE013 Corso intensivo di un mese al Bat Kol Institute di Gerusalemme I. Love, Law & Lore : Holiness and Wilderness Themes in Leviticus II. The New Testament Parables within the context of first century Judaism (4c/6 ECTS) (6 luglio - 1 agosto 2008) Fritz ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 335

CATTEDRE

CARDINAL THEODORE MCCARRICK CHAIR IN CHRISTIAN-MUSLIM RELATIONS Sovvenzionata da GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION Titolare della Cattedra: Prof. Giulio Cipollone

CORSI

MI2007 Storia delle relazioni tra cristianità e Islam Cipollone MT2010 La fede e la pratica dell’Islam come sfida alla teologia cristiana Troll IRC085 Temi per il dialogo islamo-cristiano Michel CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE

SOMMARIO DELLE LEZIONI

Anno I

DIPLOMA E MASTER

I corsi del primo anno, ad esclusione dello Stage che è riservato agli studenti del Master, sono comuni ai due percorsi formativi.

CORSI PRESCRITTI Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

1° semestre

CP1001 Attualità e rilevanza della comunicazione e dei media oggi: approccio interdisciplinare Srampickal CP2002 Linguaggio ed estetica del cinema Baugh CP2003 Il linguaggio dei mass media per la fede Presern/Bumçi CP2004 Notizia, rubriche, interviste: il linguaggio del giornalismo nei diversi media Díez I Bosch CP2005 Sociologia dei media Sorice CP2006 Semiotica e media Ehrat

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

CL0001 Espressività vocale e gestuale Lovett CL0002 Introduzione tecnico-linguistica alla fotografia e al sonoro Prado CL0003 Comunicazione grafica Caldarelli CL0004 Laboratorio teatro Troiano CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 337

CORSI PRESCRITTI Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

2° semestre

CP2009 L’etica della comunicazione sociale nella società democratica Srampickal CP2032 La storia della comunicazione e i suoi effetti Savarimuthu CP2034 Comunicazione religiosa: elementi e natura Mazza G. CP2B04 Teorie dell’audience Sorice

CORSI PRESCRITTI DA ALTRE FACOLTÀ

SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano Jadhav

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

CL0005 Il linguaggio della radio, I: la notizia Lovett CL0006 Il linguaggio del video, I: la sceneggiatura Prado/Savarimuthu/Srampickal CL0007 Il linguaggio della stampa, I: la notizia Ongongò CTM003 Lo stage (3c/5 ECTS) Savarimuthu 338 LIBER ANNUALIS 2008

Anno II

MASTER I corsi del Secondo Anno sono rivolti agli studenti del Master.

CORSI E SEMINARI PRESCRITTI

1° semestre Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

CP2007 Questioni filosofiche sulla comunicazione umana Ehrat CP2011 Teologia e comunicazione Baugh CP2012 I documenti della Chiesa sulla comunicazione Tanner CP2013 Psicologia sociale della comunicazione umana Savarimuthu CS2A70 Media, religione e cultura Srampickal

CORSI PRESCRITTI DA ALTRE FACOLTÀ Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TO1027 Riflessione teologica sul cinema 2: Immagini di Gesù Baugh

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

CL0008 Il linguaggio della radio, II: features Silvonei-Protz CL0009 Il linguaggio del video, II: le notizie e la pubblicità Srampickal CL0010 Il linguaggio della stampa, II: il settimanale, i periodici Zanzucchi/Sourou CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 339

CORSI E SEMINARI PRESCRITTI Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

2° semestre

CP2008 Bibbia e comunicazione: fondazione biblica della comunicazione mediatica. Nozioni di omiletica: comunicare la Parola Mazza G./Perego CP2014 Comunicazione e missione Shelke/Srampickal CP2015 Relazione e opinioni pubbliche nella Chiesa Díez I Bosch CS2007 L’etica e le leggi dei media Srampickal CS2C07 Pianificazione della comunicazione pastorale Srampickal/Savarimuthu/Mazza G.

CORSI PRESCRITTI DA ALTRE FACOLTÀ Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale Baugh

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

CL0011 Il linguaggio della radio, III: la radio religiosa Prato CL0012 Il linguaggio del video, III: la fiction, il documentario Dattilo CL0013 Il linguaggio della stampa, III: agenzie delle notizie, giornalismo alternativo Albanese/Gnonzion 340 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI OPZIONALI Tutti i seguenti corsi valgono 2c/2 ECTS

1° semestre

CO2110 L’esperienza estetica Savarimuthu CO2116 Sociologia del giornalismo Hibberd CS2A68 Teorie e metodi di comunicazione e sviluppo Srampickal

2° semestre

CO2068 The role of publicity in society and the Church Eley CO2072 Il sito web religioso: progettazione e realizzazione Mazza F./Silvestri CO2077 Informatica per Internet: come fare un sito web? Tonelli

CORSI OPZIONALI DA ALTRE FACOLTÀ Tutti i seguenti corsi valgono 2c/3 ECTS

TO1077 Comunicazione globale e teologia Mazza G. IRC017 Dialogo culturale: fondamenti teologici, sociali e comunicativi Mazza G. CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO (CIFS)

PER IL DIPLOMA

54 ECTS di corsi prescritti + 10 ECTS di corsi opzionali e seminari

CORSI PRESCRITTI

DP1005 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 2 ECTS) Docenti vari AP2010 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 5 ECTS) González Magaña DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 5 ECTS) González Magaña DP1004 L’integrazione psico-spirituale (2°s, 5 ECTS) Manenti DP1008 Principi di Integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1° e 2°s, 8 ECTS) Imoda, Ravaglioli DP1009 Esperienza spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento psico-spirituale (1ºs, 5 ECTS) Costello DP1010 Accompagnamento vocazionale (2°s, 5 ECTS) Manenti DP1012 Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 2 ECTS) Astigueta AP2023 La Direzione Spirituale (2°s, 5 ECTS) González Magaña 342 LIBER ANNUALIS 2008

ESPERIENZE E SEMINARI PRESCRITTI

DS1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°-2°s, 10 ECTS) González Magaña DS1004 Colloqui di discernimento (1° e 2°s, 1 ECTS) Imoda e collaboratori DS1005 Supervisione di esperienze di direzione spirituale (1° e 2°s, 1 ECTS) Docenti vari dell’Università

CORSI OPZIONALI

Vengono suggeriti i seguenti corsi, tra cui quelli proposti dall’Istituto di Spiritualità e dall’Istituto di Psicologia:

PO2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 5 ECTS) Docenti vari dell’Istituto di Psicologia AP2032 La Preghiera Cristiana (1°s, 5 ECTS) (Il corso avrà luogo nel 2008-2009) Coupeau AP2027 Vita spirituale: dinamiche di crescita e maturità (1°s, 5 ECTS) Secondin AP2012 Teologia e spiritualità del laicato (1°s, 5 ECTS) Orsuto AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s, 5 ECTS) González Magaña

PER LA LICENZA IN SPIRITUALITÀ PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO

Per chi intendesse conseguire la Licenza in Spiritualità più specialmente orientata verso la Formazione dei Formatori nei Seminari, nell’Istituto di Spiritualità, deve avere conseguito il Diploma del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio. Deve anche frequentare un adegua- to numero di corsi nel suddetto Istituto per poter arrivare a conseguire i 124 ECTS di corsi complessivi tra corsi prescritti, opzionali e seminari sono così dis- tribuiti: 64 ECTS di corsi del CIFS + 30 ECTS tra corsi e seminari di spirituali- tà + 10 ECTS di preparazione dell’esame di sintesi + 5 ECTS della scelta di un tema e preparazione di una proposta di Tesi + 15 ECTS della redazione guidata di una Tesi secondo gli Statuti dell’Istituto di Spiritualità della PUG e secondo il piano di studi concordato con il Preside del suddetto Istituto. C.I.F.S. 343

CORSI PRESCRITTI

DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 5 ECTS) González Magaña DP1004 Integrazione psico-spirituale (2°s, 5 ECTS) Manenti DP1005 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 2 ECTS) Docenti vari DP1008 Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1°-2°s, 8 ECTS) Imoda, Ravaglioli DP1009 Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento spirituale (1°s, 5 ECTS) Costello DP1010 Accompagnamento vocazionale (2°s, 5 ECTS) Manenti DP1012 Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 2 ECTS) Astigueta AP2010 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 5 ECTS) González Magaña AP2023 La Direzione Spirituale (2°s, 5 ECTS) González Magaña

Un corso o un seminario di Teologia Spirituale Sistematica (vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità) Un corso o un seminario di Spiritualità Ignaziana (vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità) Due corsi a scelta di Storia della Spiritualità (vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità) Due corsi a scelta di Teologia Spirituale Biblica (vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità) 344 LIBER ANNUALIS 2008

ESPERIENZE E SEMINARI PRESCRITTI

DS1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°, 2°s, 10 ECTS) (in connessione con il corso DP1005) González Magaña DS1004 Colloqui di discernimento (I° Anno) (1°, 2°s, 1 ECTS) (in connessione con il corso DP1008) Imoda e collaboratori DS1005 Supervisione di esperienze di direzione spirituale (1°, 2°s, 1 ECTS) (In connessione con il corso AP2023) Docenti vari dell’Università

CORSI OPZIONALI

Vengono suggeriti i seguenti corsi, tra cui quelli proposti dall’Istituto di Spiritualità e dall’Istituto di Psicologia:

PO2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 5 ECTS) Docenti vari dell’Istituto di Psicologia AP2012 Teologia e spiritualità del laicato (1°s, 5 ECTS) Orsuto AP2027 Vita spirituale: dinamiche di crescita e maturità (1°s, 5 ECTS) Secondin AP2032 La preghiera cristiana (1°s, 5 ECTS) (Il corso avrà luogo nel 2008-2009) Coupeau AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s, 5 ECTS) González Magaña LAIKOS “ITINERARIO FORMATIVO ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA”

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI

ANNO I

KP0001 Antropologia teologica e suoi fondamenti filosofici (1°s, 2°s; 6 ECTS) Tenace/Salatiello KP0002 Dottrina sociale cristiana (2°s; 3 ECTS) Baggio KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (1°s, 2°s; 6 ECTS) Barlone KP0009 Teologia biblica punto di partenza per la “conoscenza” di Dio e dell’identità cristiana (1°s, 2°s; 6 ECTS) Valentini KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (2°s; 3 ECTS) Grilli KP0020 L’uomo nuovo per la grazia di Cristo (1°s, 2°s 6 ECTS) Tenace

ANNO II

KPA005 Cristianesimo e cultura contemporanea (1°s; 3ECTS) Casoli KP0027 Etica economica (2°s; 3ECTS) Sangalli SO2A91 Relazioni internazionali, I (1°s; 3ECTS) Buonomo 346 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI PRESCRITTI Corsi prescritti che si svolgono ad anni alterni.

Anno I

KP0021 Sacramenti ed esistenza cristiana (2°s; 3ECTS) Maio KP0022 Etica biomedica, sessuale e relazionale (1°s, 2°s; 6ECTS) Attard/Balcius KP0029 Politiche della popolazione (2°s; 3ECTS) Angerame Guerra KP0031 Storia del pensiero Filosofico, I (1°s; 3ECTS) Salatiello KP0032 Storia del pensiero Filosofico, II (2°s; 3ECTS) Salatiello KP0033 Etica e sostenibilità dello sviluppo, I (1°s; 3ECTS) Di Fonzo/Abruzzese KP0034 Storia della religione (2°s; 3ECTS) Lee KS0003 Donne e religioni (1°s; 3ECTS) Lee

Anno II

KP0015 Etica ambientale (2°s; 3ECTS) Rondinara KP0017 Storia delle dottrine politiche, I (1°s; 3ECTS) De Luca KP0018 Storia delle dottrine politiche, II (1°s; 3ECTS) Lo Presti KP0019 Il futuro della globalizzazione tra speranza tecnica e speranza biblica (1°s; 3ECTS) Nitrola KP0028 Filosofia politica (2°s; 3ECTS) Baggio KP0030 Bioetica e politica (2°s; 3ECTS) Spagnolo KS0002 La relazione tra Dio e l’uomo nella letteratura profetica (1°s; 3ECTS) Obara Pontificio Istituto Biblico

FACOLTÀ BIBLICA

Avvertenze I corsi sono di due ore settimanali, a meno che non sia indicato un numero diverso di ore. La lingua del corso, se non c’è una diversa indicazione, è la stessa del titolo.

SEZIONE FILOLOGICA

Corsi propedeutici GP1104 Greco, I : Grammatica (5 h. sett. – 1°s.) Lebiedziuk GP2103 Greek, I : Grammar (5 h. sett. – 1°s.) Lebiedziuk GP1204 Greco, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – 2°s.) Lebiedziuk GP2203 Greek, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – 2°s.) Lebiedziuk HP1108 Ebraico, I: Grammatica (5 h. sett. – 1°s.) McMahon HP2107 Hebrew, I: Grammar (5 h. sett. – 1°s.) McMahon HP1208 Ebraico, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – 2°s.) McMahon HP2207 Hebrew, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – 2°s.) McMahon

Corsi superiori

AB2104 Biblical Aramaic (1 h. sett. - 1°s.) Morrison AB1203 Aramaico biblico (1 h. sett. - 2°s.) Althann GA1104 Greco del NT, A (1°s.) Gavin GA2104 New Testament Greek, A (1°s.) Gavin JERGA4 New Testament Greek, A (1°s. – in Gerusalemme) Gilbert GB1207 Greco del NT, B (2°s.) Gavin GB2208 New Testament Greek, B (2°s.) Gavin HA1106 Ebraico biblico, A (3 h. sett. - 1°s.) Mankowski HA2105 Biblical Hebrew, A (3 h. sett. - 1°s.) Mankowski HB1208 Ebraico biblico, B (2°s.) Mankowski HB2207 Biblical Hebrew, B (2°s.) Mankowski HC1102 Ebraico biblico, C (1°s.) Gianto HC2202 Biblical Hebrew, C (2°s.) Gianto OX1105 Greco della LXX, A (1°s.) Engel OX2205 Greco della LXX, B (2°s.) Engel 348 LIBER ANNUALIS 2008

Lingue orientali Lingue orientali varie: cfr. Facoltà Orientalistica

***

SEZIONE ISAGOGICA E STORICO-GEOGRAFICA

Archeologia e geografia biblica

PA1206 Archeologia e geografia biblica (2°s.) Oggiano PASBF1 Archeologia e geografia biblica (in collaborazione con lo “Studium Biblicum Franciscanum” di Gerusalemme)

Critica testuale CT1101 Critica testuale dell’AT e NT (2°s.) Pisano

Ermeneutica Biblica MI1105 Dalla rivelazione ai libri canonici e ispirati (1°s.) Bovati MS1204 Storia dell’esegesi dei Padri (2°s.) Gargano

Storia dell’Antico Testamento RV1123 Lo sfondo siro-palestinese dell’Antico Testamento (1°s.) Merlo

Storia del Nuovo Testamento JERRN3 Sfondo storico, letterario e teologico del NT (1°s. – in Gerusalemme) Di Luccio RN1115 I farisei nel loro contesto storico-religioso (1°s.) Sievers RN1212 Scrittura e tradizione al tempo del NT(2°s.) Neudecker

*** FACOLTÀ BIBLICA 349

SEZIONE ESEGETICO-TEOLOGICA

La prima lettera della sigla indica il tipo di corso: E = esegesi; T = teologia; I = introduzione speciale. Gli studenti sono tenuti a leggere nella lingua origina- le i brani indicati tra le parentesi quadre “[ ]”.

Antico Testamento

1° semestre

IV7106 Esegesi rabbinica (Gen 1–3) Neudecker TV4102 Testi del Servo sofferente nei Salmi e in Isaia Simian-Yofre EV5131 Lettura esegetica di Ct 4–6 Barbiero EV4112 Esegesi di Ger 30–31 Bovati EV5116 Il libro del Qohelet: esegesi di testi scelti Mazzinghi EV2113 Il racconto del diluvio (Gn 6–9) Ska EV3122 Davide canta un canto: la funzione letteraria di 2 Samuele 22 nella storia di Davide Morrison

2° semestre

IV1213 Introduzione alla traduzione greca dell’A.T. Pisano TV5229 Esegesi e teologia del IV libro del Salterio Barbiero EV3220 Vivere sotto un impero: esegesi di 2 Re 15–21 Dubovsky EV5230 Il libro di Ben Sira (Siracide o Ecclesiastico) Gilbert EV2232 La storia di un ritorno: il ciclo di Giacobbe Giuntoli EV3222 Libro dei Giudici: Gedeone – Iefte – Sansone Sicre EV4227 Testi dal libro del Profeta Osea Simian-Yofre 350 LIBER ANNUALIS 2008

Nuovo Testamento

1° semestre

IN5105 Introduzione all’epistolario paolino Rastoin TN2115 Il Discorso della Montagna e temi teologici matteani Stock EN5116 Esegesi di Romani 5–8 Aletti EN7105 Esegesi di brani scelti del cosiddetto discorso agli Ebrei Aletti EN4118 Atti 21–26: Paolo processato Bechard EN8121 L’idolatria della Bestia (Ap 12–16) Biguzzi

2° semestre

IN1207 Qumran e il Nuovo Testamento Sievers TN1214 The New Testament in Its Ritual World DeMaris EN4218 Discorsi maggiori degli Atti degli Apostoli Kilgallen EN3227 Gospel of John: Johannine Characters (4 h. sett. – febbraio-aprile) O’Grady EN6208 Le Epistole Pastorali (1 e 2 Timoteo, Tito). Approccio egetico Redalié EN2207 Il cammino di Gesù verso Gerusalemme (Mc 8,27– 10,52) Stock

*** FACOLTÀ BIBLICA 351

SEMINARI

Proseminario di Metodologia Per potersi iscrivere a un seminario è necessario aver già seguito, con esito positivo, il Proseminario di metodologia. Questo proseminario, che lo studente segue o durante il corso propedeutico o nel primo semestre del curriculum per la Licenza, viene offerto sia nel primo che nel secondo semestre:

SM0102 Proseminario di metodologia (1°s.) Bazylinski SM0202 Proseminario di metodologia (2°s.) Bazylinski

L’orario e il calendario delle sedute dei seminari vengono stabiliti con il professore all’inizio del semestre. Generalmente le sedute sono di un’ora setti- manale o di due ore a settimane alterne. I seminari sono riservati agli studenti ordinari e straordinari. “Ex cond.” = ex condicto [significa che la lingua del seminario viene stabi- lita dal professore all’inizio del semestre in base agli studenti iscritti].

1° semestre senza lavoro scritto SA0103 Tradurre la Bibbia, da ieri a oggi. Perché. Per chi. Come (ital.) Buzzetti con o senza lavoro scritto SN4113 The Sources of the Book of Acts (ex cond.) Bechard SV2111 Testi scelti del Deuteronomio (ital.) Bovati SA7101 Introduction to the Scientific Study of Rabbinics (ex cond.) Neudecker SV1119 Intertestualità nell’esegesi dell’AT (ital.) Simian-Yofre SV1106 Tecniche narrative dell’AT (ital.) Ska SN2108 Studio di un testo sinottico (ital.) Stock 352 LIBER ANNUALIS 2008

2° semestre senza lavoro scritto SV2214 Gen 12–38: analisi filologica e testuale (ital.) Mankowski con o senza lavoro scritto SN1215 Approccio narrativo ai Vangeli e agli Atti degli Apostoli (ex cond.) Aletti SV5228 Studio esemplare del Sal 73 (ital.) Barbiero SV3212 Teologia narrativa: Il Libro di Giuditta (ital.) Engel SN2228 Le parabole del vangelo di Luca (ital.) Kilgallen SN3214 Il Vangelo di San Giovanni: i sette segni (ital.) Kilgallen SN7224 Interpretazione biblica a Qumran (ex cond.) Sievers SV1217 Iniziazione al metodo storico-critico (ital.) Ska FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO

Avvertenze Ulteriori informazioni possono essere richieste al Pro-Decano della Facol- tà o ai singoli professori. La lingua d’insegnamento è l’italiano o viene scelta “ex condicto”.

LINGUA E LETTERATURA

N.B.: I corsi indicati con le lettere “A-B” possono essere presi come lingua orientale per la Licenza dagli studenti della Facoltà Biblica. I corsi “C” e speciali possono essere presi, con il consenso del professore, anche dai dottorandi della stessa Facoltà.

Accadico OD1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Mayer OD2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Mayer OD3101 Corso superiore (C) (1°s.) Mayer OD4101 Corso speciale (1°s.) Mayer OD4201 Corso speciale (2°s.) Mayer OD4202 Corso speciale (epopea di Atramhasis) Mayer

Arabo OR1101 Corso introduttivo (A) (1°s.) Arnold OR2201 Corso introduttivo (B) (2°s.) Arnold OR3101 Corso superiore (C) (1°s.) Arnold OR4101 Corso speciale (1°o 2°s.) Arnold

Aramaico biblico AB2103 Biblical Aramaic (1 h. sett. – 2°s.) Morrison

Aramaico targumico OA1103 Corso introduttivo (A) (1°s. ) Althann OA2203 Corso introduttivo (B) (2°s.) Althann OA3102 Corso superiore (C) (1°o 2°s.) Morrison OA4101 Corso speciale (1°o 2°s.) Morrison 354 LIBER ANNUALIS 2008

Copto OC1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Luisier OC2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Luisier OC3102 Corso superiore (C) (1°s.) Luisier OC4202 Corso speciale (2°s.) Luisier

Ebraico biblico (cfr. anche Facoltà Biblica) HC1102 Ebraico biblico, C (1°s.) Gianto HC2202 Biblical Hebrew, C (2°s.) Gianto

Egiziano OE1103 Corso introduttivo (A) (1°s.) Laisney OE2203 Corso introduttivo (B) (2°s.) Laisney OE3103 Corso superiore (C) (1°s.) Laisney OE4204 Corso speciale (2°s.) Laisney

Hittita OH1101 Lingua e letteratura dell’Anatolia pre-classica (A) (1°s.) Marazzi OH2201 Lingua e letteratura dell’Anatolia pre-classica (B) (2°s.) Marazzi OH3101 Corso superiore (C) (1°s.) Marazzi

Semitico nord-occidentale OW3101 Corso superiore (C) (1°s.) Gianto OW4201 Corso speciale (2°s.) Gianto

Siriaco OS1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Morrison OS2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Morrison OS3202 Corso superiore (C) (1°s.) Morrison OS4202 Corso speciale (2°s.) Morrison

Sumero OM1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Seminara OM2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Seminara Pontificio Istituto Orientale

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI

CORSI PROPEDEUTICI

1° semestre

P1 Italiano propedeutico Diex-Borusovska P2 Greco propedeutico Douramani P4 Introduzione alla liturgia cristiana dell’Oriente e dell’Occidente De Melo P5 Oriente cristiano ieri e oggi (Introd. alla Storia delle Chiese orientali) Kuliã P6 Iconografia delle 12 feste Passarelli P7 Metodologia Luisier

2° semestre

P2 Greco propedeutico Douramani

CORSI COMUNI A TUTTE LE SEZIONI

C102 Introduzione al Diritto canonico orientale Vasil’ C101 I popoli slavi e la loro tradizione cristiana Simon C103 Esegesi delle anafore d’Oriente e d’Occidente: genesi, struttura e teologia Giraudo C104 Il mistero della Chiesa nella tradizione orientale Farrugia 356 LIBER ANNUALIS 2008

CORSI DELLA SEZIONE TEOLOGICO-PATRISTICA (corsi principali indicati con *)

T111 La Trinità nella tradizione delle Chiese orientali (1°s.) Farrugia T112 Matrimonio e divorzio nei Padri orientali (1°s.) Marucci T113* La teologia morale ortodossa (1°s.) Petrà T114 Spiritualità dell’Oriente cristiano: concetti, correnti e temi fondamentali (1°s.) âemus T115* Gregorio Palamas e il palamismo (1°s.) Fyrigos T116 La Salvezza di Cristo: soteriologia orientale (1°s.) Marani T117 Patrologia Siro-Caldea I (1°s.) Yousif T118* Da Costantinopoli IV al Vaticano II: l’Oriente cristiano nei Concili (1°s.) Tanner T119* Il Monachesimo nell’Oriente cristiano (2° s.) âemus T120 Introduzione allo gnosticismo (2° s.) Luisier T121* Il Commento di Origene al vangelo di Giovanni (2° s.) Marucci T122* Antropologia orientale (2° s.) Marani T123 I padri della mistica (2° s.) Rossi T124 I Sacramenti dell’iniziazione cristiana nella Chiesa Armena (2° s.) Zekiyan T125 Cristo e Maria nel Corano (2° s.) Samir T126 Lo Spirito Santo in S. Ireneo di Lione (2° s.) Cattaneo T127 Angelologia ed antropologia in Evagrio (2° s.) Gavin

SEMINARI

Ts131 Il concetto di persona nelle opere di S.N. Bulgakov (1°s.) Marani Ts132 La paternità spirituale nel monachesimo di Gaza (1°s.) Rossi Ts133 Seminario interdisciplinare di 3° Ciclo (obbligatorio per tutti i dottorandi) (1°s.) Luisier TS134 Dialogo tra Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa nel suo insieme (2° s.) Vall Ts135 Bellezza tra eros e agape (2° s.) âemus FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI 357

SEZIONE LITURGICA (corsi principali indicati con *)

L141 Il magistero della “lex orandi” e la teologia dei sacramenti (1°s.) Giraudo L142* Evoluzione storica della “Divina Liturgia” di rito bizantino I (1°s.) Hawkes-Teeples L143 I sacramenti caldei e malabaresi (1°s.) Yousif L144* La Liturgia delle ore nella tradizione Bizantina (1°s.) Nin L145* Liturgia patristica (1°s.) Maj L146 La riforma liturgica e la liturgia bizantina (1°s.) Pott L147 Evoluzione storica della “Divina Liturgia” di rito bizantino II (2° s.) Hawkes-Teeples L148* Liturgia, architettura sacra e iconografia a Bisanzio dopo l’Iconoclasmo (2° s.) Berger L149 Typikon: storia dell’ufficio divino bizantino (2° s.) Maj L150 L’Eucaristia nella Chiesa Etiopica (2° s.) Abraha L151* Maria nell’Oriente Cristiano (2° s.) Zannini L152 Paleografia e codicologia greca [Corso obbligatorio per gli studenti che preparano una tesi servendosi di materiale manoscritto] (2° s.) Pieralli

SEMINARI

Ls131 Classici di scienza liturgica, origini (1°s.) Taft Ls132 Il menologio bizantino (1°s.) Kuliã Ls133 Gli elementi naturali nelle liturgie di tradizione orientale (1°s.) De Melo Seminario di III° Ciclo: cfr. Ts133

Ls134 Classici di scienza liturgica: sviluppo e metodologia (2° s.) Taft Ls135 Commenti liturgici bizantini: da Massimo il Confessore a Simeone di Tessalonica (2° s.) Hawkes-Teeples Ls136 Espressione simbolica dei grandi temi teologici nell'ufficiatura bizantina delle Feste (2° s.) Muzj 358 LIBER ANNUALIS 2008

SEZIONE STORICA (corsi principali indicati con *)

S171* L’arredo liturgico nella chiesa episcopale: liturgia e architettura (1°s.) Ruggieri S172* Le Chiese in Ucraina in epoca moderna (sec. XIX-XX) (1°s.) Senyk S173 La Chiesa cattolica nell’Unione Sovietica (1°s.) Senko S174 Il Concilio di Firenze: un appuntamento ecclesiale mancato? (1°s.) Pieralli S175 La Chiesa nella Rus’ di Kiev (2° s.) Senyk S176 La Chiesa russa dalla riforma di Pietro il Grande alla rivoluzione di Ottobre (2° s.) Simon S177 L’architettura medievale nei Balcani (IX - XV secolo) (2° s.) Ruggieri S178 Storia balcanica prima della dominazione ottomana (2° s.) Kuliã S179* L’episcopato della Chiesa ortodossa russa nell’anno delle rivoluzioni (1917) e la ricostituzione del Patriarcato di Mosca (1917-1925) (2° s.) Senko S180* La storia dei cristiani indiani di san Tommaso a partire dal XVI secolo (2° s.) Pallath S181 L’eredità religiosa della Persia (2° s.) Duncan

SEMINARI

Ss191 Le Chiese nell’Europa centro-orientale (1°s.) Senko Ss192 Il Patriarcato di Costantinopoli in età paleologa (1°s.) Pieralli Seminario di III° Ciclo: cfr. Ts133

Ss193 Liturgia ed architettura nel monastero bizantino: il caso di Sykeon in Galazia (2° s.) Ruggieri Ss194 Aurelio Palmieri e il suo libro La Chiesa Russa: esagerazione o verità storica? (2° s.) Simon FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI 359

CORSI DI LINGUE

Lingua armena I [corso in comune con il PIB] (1°-2° s) Bais Lingua armena II [corso in comune con il PIB] (1°-2°s) Bais Lingua copta I [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2° s) Luisier Lingua copta II [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2° s) Luisier Lingua etiopica I [corso in comune con il PIB] (1°-2° s) Raineri Lingua etiopica II [corso in comune con il PIB] (1°-2° s) Raineri Lingua georgiana I [corso in comune con il PIB] (1°-2° s) Shurgaia Lingua greca I (1°-2° s) Douramani Lingua greca II (1°-2° s) Douramani Lingua latina I [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1°-2° s) Rizzo Lingua latina II [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1°-2° s) Rigotti Lingua latina III [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1° s) Rigotti Lingua paleoslava I (1°-2° s) Borusovska Lingua paleoslava II (1°-2° s) Borusovska Lingua russa I (1°-2° s) Borusovska Lingua russa II (1°-2° s) Dominik Lingua siriaca I (1°-2° s) Vergani Lingua siriaca II (1°-2° s) Vergani Lingua siriaca III [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2° s) Morrison

POSSIBILITÀ DI SEGUIRE CORSI PRESSO LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA E PRESSO L’ISTITUTO LITURGICO “S. ANSELMO”

Con l’accordo del Decano lo Studente iscritto all’Orientale può frequenta- re corsi della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e del Pontificio Ateneo S. Anselmo FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE

PRIMO ANNO DEL CICLO DI LICENZA

ELENCO DEI CORSI

P1 Italiano propedeutico (1°s) Diex-Borusovska P3 Latino propedeutico (1°-2°s) Rizzo Pa7 Il Diritto canonico nella vita della Chiesa (1°s) Kuchera Pa11 Storia delle fonti del Diritto canonico (1°s) Ceccarelli Morolli Pa12 Storia degli Istituti di Diritto canonico orientale (1°s) Ceccarelli Morolli Pa17 Storia e Istituzioni di Diritto romano (1°s) Bucci Pa14 Studio sui Sacri Canoni del primo millennio (1° s.) Salachas Pa10 Archivistica e diplomatica (2° s.) Rigotti Pa13 Diritto pubblico ecclesiastico e concordatario (2° s.) Bucci Pa15 Norme generali (2° s.) Lorusso Pa16 Persone, Uffici e Potestà (2° s.) Kuchera Pa17 Diritto Pubblico ecclesiastico e concordatario (2° s.) Bucci Pa18 Il Diritto civile: applicazione al Diritto canonico (2° s.) Bucci Pa19 Metodologia giuridica (2° s.) Vasil’ Pa20 Introduzione al CIC (2° s.) Adamowicz Pa21 Codificazione canonica orientale (2° s.) Kokkaravalayil

SECONDO E TERZO ANNO DEL CICLO DI LICENZA

CORSI PRINCIPALI

Jp11 Le Chiese “sui iuris” e i riti (1°s) Salachas Jp12 Fedeli cristiani: loro diritti e loro doveri (1° s.) Salachas Jp13 Chierici, laici e associazioni (1° s.) Ruyssen Jp14 Processi I (1°s) Ruyssen Jp6 I Sacramenti (2°s) Vasil’ Jp15 Alcuni processi speciali (2°s) Koonamparampil Jp16 Processi II (2°s) Lorusso FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE 361

CORSI AUSILIARI

Ja1 Latinitas canonica II (1°-2°s) Rigotti Ja2 Latinitas canonica III (1°s) Rigotti Ja9 La teologia del diritto (1°s) Nedungatt Ja4 Filosofia del diritto (2° s.) Kokkaravalayil Ja8 Interrelazione del “Corpus Iuris Canonici” (2° s.) Abbass

CORSI OPZIONALI

Jo7 Giurisprudenza ecclesiastica matrimoniale (1°s) Koonamparampil Jo8 Il Diritto malabarico II (1°s) Kollaparambil Jo9 Fonti del Diritto slavo (1°s) Vasil’ Jo5 Il ruolo del parroco secondo le normative del CCEO (1°s) Lorusso Jo10 La Congregazione per le Chiese Orientali (2°s) Nitziewicz Jo11 Fonti della Chiesa melkita (2°s) Abou Saada Jo12 Fonti del Diritto romeno (2°s) Cristescu Jo17 Istituzioni di diritto generale comparato (2°s) Ceccarelli Morolli Jo18 Conflict Resolution as an Ecclesial Response (2° s.) O’ Connor 362 LIBER ANNUALIS 2008

SEMINARI

Js1 Le fonti orientali del CCEO c. 758 § 3 con analisi storico-giuridica (1° s.) Kuchera Js2 Iniziazione cristiana nel CCEO e CIC: confronto tra le due normative e problemi interecclesiali (1° s.) Salachas Js3 Diritto amministrativo canonico: dagli “atti” ai “ricorsi” (1°s) Ceccarelli Morolli Js4 Benedetto XIV ed il suo rapporto con le Chiese Orientali (2°s) Lorusso Js4 I Sacramenti nella Chiesa sira (2°s) Faris Mansoor

CORSI PROPRI AL CICLO DI DOTTORATO

Jd1 Medicina legale e Diritto canonico (2°s) Albertacci Jd2 Prassi processuale (2°s) Serrano Ruiz Jd3 La struttura della società internazionale e la presenza delle forze religiose (2°s) Petschen Jd4 Istituzioni di Diritto internazionale (2°s) Buonomo Jd5 Istituzioni delle Organizzazioni internazionali (2°s) Buonomo III

RESIDENZE STUDENTESCHE E DATI STATISTICI 2007-2008

SEMINARI, COLLEGI E CONVITTI

1. Seminari, Collegi e Convitti sono divisi in quattro gruppi: A - Per il Clero Diocesano; B - Per i Religiosi; C - Per le Religiose; D - Per i Laici. Sono ordinati alfabeticamente sotto la denominazione più corrente. 2. I Collegi per i Religiosi devono essere cercati sotto il nome dell’Ordine o Congregazione a cui appartengono e non sotto il nome del Collegio. 3. Il numero al margine destro della riga è il numero tradizionale usato dalla Segreteria Generale per l’Ordo Anni Accademici, Liber Annualis, ecc.

A - Per il Clero Diocesano

Accademia Ecclesiastica, Pontificia 001 S.E.R. Mons. Justo Mullor Garcia, Presidente 00186 Roma, P.za della Minerva, 74 t. 06.688.201 Telefax 06.6880.1274

Americano del Nord, Pontificio Collegio 012 Casa S. Maria dell'Umiltà Mons. Francis Kelly, Superiore 00187 Roma, Via dell'Umiltà, 30 t. 06.690.011 Telefax 06.6900.1823 E-mail: [email protected]

Americano del Nord, Pontificio Collegio 013 Seminario Immacolata Concezione Mons. James Checchio, Rettore 00165 Roma, Via del Gianicolo, 14 t. 06.684.931 Telefax 06.686.7561 E-mail: [email protected]

Anima, Pontif. Ist. Teutonico di S. Maria de 015 Mons. Dr. Johann Hörist, Rettore 00186 Roma, Via della Pace, 20 t. 06.6828.181 Telefax 06.6828.1851 E-mail: [email protected]

Argentino, Collegio Sacerdotale 004 R.D. José Maria Recondo, Rettore 00198 Roma, V.le Regina Margherita, 81 Tel. 06.8440.1301 Telefax 06.8440.1351 E-mail: [email protected] 366 LIBER ANNUALIS 2008

Armeno, Pontificio Collegio 016 P. Joseph Bezezian, Rettore 00187 Roma, Salita S. Nicola da Tolentino, 17

Beda, Pontificio Collegio 017 Mons. Roderick Strange, Rettore 00146 Roma, V.le S. Paolo, 18 t. 06.551.271 Telefax 06.5512.7219 - 06.5512.7254 E-mail: [email protected]

Belga, Pontificio Collegio 018 Mons. Johan Bonny, Rettore 00167 Roma, Via G. B. Pagano, 35 t. 06.660.4901 Telefax 06.663.1466 E-mail: [email protected]

Brasiliano, Pontificio Collegio Pio 019 R.P. Geraldo A. Coêlho de Almeida, S.J., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia, 527 t. 06.660.591 Telefax 06.6605.9480 E-mail: [email protected]

Camposanto, Coll. Teutonico di S. Maria in 020 Mons. Erwin Gatz, Rettore 00120, SCV, Via della Sagrestia, 17 t. 06.6988.3923 Telefax 06.6988.3964

Canadese, Pontificio Collegio 021 R.P. Charles Langlois, P.S.S., Rettore 00193 Roma, Via Crescenzio, 75 t. 06.6840.211 Telefax 06. 6840.21207 E-mail: [email protected]

Cappellani Militari, Scuola Allievi 051 Mons. Antonio Coppola, Rettore 00143 Roma, Via dei Carristi, 14 - Cecchignola t. 06.5012.132 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 367

Capranica, Almo Collegio 022 Mons. Ermenegildo Manicardi, Rettore 00186 Roma, P.za Capranica, 98 t. 06.6920.5400 Telefax 06.6920.5411 E-mail: [email protected]

Collegium Paulinum 235 Seminario della Comunità Sacerdotale dell'“Opera” R.D. Peter Willi, FSO Rettore 00166 Roma, Via di Val Cannuta, 32 c t. 06.662.8448 Telefax 06.6600.0262 E-mail: [email protected]

Croato di S. Girolamo, Pont. Collegio 030 Mons. Jure Bogdan, Rettore 00186 Roma, Via Tomacelli, 132 t. 06.9969.4500 Telefax 9969.4501 E-mail: [email protected]

Damasceno, Istituto S. Giovanni 049 R.P. Justin Avanooparambil, O.C.D., Rettore 00185 Roma, Via Carlo Emanuele I, 46 t. 06.7726.7127 Telefax 06.7049.2719 E-mail: [email protected]

Domus Internationalis Paulus VI 050 Mons. Battista Ricca, Direttore 00186 Roma, Via della Scrofa, 70 t. 06.698.619 Telefax 06.683.3941 E-mail: [email protected]

Etiopico, Pontificio Collegio 011 R.P. Berhale Keflemariam, S.O. Cist., Rettore 00120 Stato Città del Vaticano t. 06.6989.3200 - t. 06.6988.3153

Filippino, Pontificio Collegio 038 Mons. Ruperto C. Santos, Rettore 00165 Roma,Via Aurelia, 490 t. 06.66062.401 E-mail: [email protected] 368 LIBER ANNUALIS 2008

Francese, Pontificio Seminario 005 R.P. Yves-Marie Fradet, C.S.Sp., Rettore 00186 Roma, Via di Santa Chiara, 42 t. 06.680.211 Telefax 06.6880.3649 E-mail: [email protected] Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 025 R.P. Franz Meures, S.J., Rettore 00187 Roma, Via S.Nicola da Tolentino, 13 t. 06.421.199 Telefax 06.4211.9125 E-mail: [email protected] www.cgu.it Giovanni Paolo II 010 Seminario Filosofico Teologico Intern. R.D. Graziano Borgonovo, Rettore 00186 Roma, Via Monte della Farina, 64 t. 06.6819.4311 Telefax 06.6819.4361 E-mail: [email protected] Greco, Pontificio Collegio 026 R.D. Manuel Nin, O.S.B., Rettore 00187 Roma, Via del Babuino, 149 t. 06.3600.1260 Telefax 06.3226.347 E-mail: [email protected] Inglese, Venerabile Collegio 014 R.D. Nicholas Hudson, Rettore 00186 Roma, Via Monserrato, 45 t. 06.686.8546 Telefax 06.686.7607 E-mail: [email protected] Irlandese, Pontificio Collegio 027 Mons. Liam Bergin, Rettore 00184 Roma, Via dei SS. Quattro, 1 t. 06.772.631 Telefax 06.7726.3323 E-mail: [email protected] Leoniano, Convitto Ecclesiastico 052 R.P. Giuseppe Strinati, C.M., Rettore 00192 Roma, Via Pompeo Magno, 21 t. 06.3280.2212 Telefax 06.323.0372 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 369

Lituano di S. Casimiro, Pont. Collegio 032 Mons. Algimantas Bartkus, Rettore 00182 Roma, Via Casal Monferrato 20 t. 06.702.5724 Telefax 06.701.1659 E-mail: [email protected]

Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo, P. Sem. 006 Mons. Tullio Citrini, Rettore 00185 Roma, P.za S.Maria Maggiore, 5 t. 06.448.781 E-mail: [email protected]

Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 053 R.P. Roberto Amici, F.S.M.I., Rettore 00186 Roma, Via del Mascherone, 55 t. 06.6880.3857- 06.6880.4902 Telefax 06.6830.7336

“Maria Mater Ecclesiae”, Coll. Internazionale 009 R.P. Juan M. Dueñas, l.c., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia Nuova, 737 t. 06.662.5839 Telefax 06.663.6197

Maronita, Pontificio Collegio 077 Mons. Hanna Alwan , Rettore 00187 Roma, Via di Porta Pinciana,18 Tel. 06.4203.9020 Telefax 06.42039047

Medellin, Conv. Eccl. dell'Arcidiocesi di 023 Mons. Carlos Luque Aguilera, Rettore 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 94

Messicano, Pontificio Collegio 046 P. Francisco Ramirez Yáñez, Rettore 00151 Roma, Via del Casaletto, 314 t. 06.532.831 Telefax 06.5823.2759 E-mail: [email protected]

Monserrato, Conv. Eccl. di S. Maria in 057 Mons. José L. Gonzales Novalin, Rettore 00186 Roma, Via Giulia, 151 tel./Fax 06.6865.865 370 LIBER ANNUALIS 2008

Nepomuceno, Pontificio Collegio 035 Mons. Jan Mráz, Rettore 00183 Roma, Via Concordia, 1 t. 06.772.6571 Telefax 06.7726.5728 E-mail: [email protected]

Olandese Pio XI, Pontificio Collegio 034 R.D. Johannes Heeffner, Rettore 00153 Roma, Via Ercole Rosa, 1 t. 06.571.7011 Telefax 06.574.4350 E-mail: [email protected]

Pio Latino Americano, Pont. Collegio 036 R.P. José Adolfo González, S.J., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 408 t. 06.6669.31 Telefax 06.6669.3777 E-mail: [email protected]

Polacco, Pontificio Collegio 037 Mons. Marek Stepién, Rettore 00153 Roma, P.zza Remuria, 2a t. 5708.6100 Telefax 06.574.4967

Polacco, Pontificio Istituto Eccl. 054 Mons. Grzegorz Kaszak, Rettore 00193 Roma, Via Pietro Cavallini, 38 t. 06.3621.7725 Telefax 06.3208.147 E-mail: [email protected]

Portoghese, Pontificio Collegio 033 R.P. José Manuel Garcia Cordeiro, Rettore 00165 Roma, Via Nicolò V, 3 t. 06.390.901 Telefax 06.3937.6855 E-mail: [email protected] www.lusitanum.org

Propaganda Fide, Pontificio Collegio 041 Collegio Urbano R.P. Fidel González Fernández, M.C.C.I., Rettore 00165 Roma, Via Urbano VIII, 16 t. 06.6988.1024 Telefax 06.6988.1332 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 371

Propaganda Fide, Pontificio Collegio di 042 Collegio S. Pietro Apostolo R.P. Magdaleno Fabiosa, S.V.D., Rettore 00152 Roma, V.le delle Mura Aurelie, 4 t. 06.398.741 Telefax 06.3937.6351 E-mail: [email protected]

Propaganda Fide, Pontificio Collegio di 043 Coll. Intern. Miss. S. Paolo Apostolo R.P. Józef Kuc, O.M.I., Rettore 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 40 t. 06.660.371 Telefax 06.663.5025 E-mail: [email protected]

Redemptoris Mater, Collegio Diocesano Missionario 008 Rev. Mons. Claudiano Strazzari, Rettore 00166 Roma, Via Tenuta della Maglianella, 88 t. 06.6618.1690 Telefax 06.6618.0814 E-mail: [email protected]

Romano, Pontificio Seminario 002 Seminario Maggiore al Laterano Mons. Giovanni Tani, Rettore 00184 Roma, P.za S. Giovanni in Laterano, 4 t. 06.698.621 Telefax 06.6988.6159 E-mail: [email protected]

Romano, Pontificio Seminario 003 Seminario Minore al Vaticano R.D. Paolo Selvadagi, Rettore 00165 Roma, V.le Vaticano, 42 t. 06.6987.1151 Telefax 06.6987.3056

Rumeno, Pontificio Collegio Pio 024 R.P. Mihai Fratila, Rettore 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 5 t. 06.6892.929 Telefax 06.6878.525 E-mail: [email protected] 372 LIBER ANNUALIS 2008

Russo, Pontificio Collegio 039 R.P. Alojz Cvikl, S.I., Rettore 00185 Roma, Via Carlo Cattaneo, 2 t. 06.448.6981 E-mail: [email protected]

San Carlo Borromeo, Fraternità Sacerdotale 048 R.D. Gianluca Attanasio, Rettore 00166 Roma, Via Boccea, 761 t. 06.615.66882 Telefax 06.61563666 E-mail: [email protected]

San Carlo, Casa 060 Mons. Raffaello Martinelli, Rettore 00186 Roma, Via del Corso, 437 t. 06.6819.171 Telefax 06.6819.1776 E-mail: [email protected]

San Luigi dei Francesi, Convitto 056 Rev. Mons. Pierre-Etienne Pillot, Rettore 00186 Roma, Via S. Giovanna D'Arco, 5 t. 06.6882.71 Telefax 06.6882.7228 E-mail: [email protected]

San Tommaso d'Aquino, Convitto Internazionale 058 R.P. Glenn Morris, O.P., Rettore 00184 Roma, Via degli Ibernesi, 20 t. 06.697.9161 Telefax 06.6979.1684

Scozzese, Pontificio Collegio 044 R.D. Paul G. Milarria, Rettore 00189 Roma, Via Cassia, 481 t. 06.336.6801 Telefax 06.3366.8025 E-mail: [email protected] http://www.scotscollege.it

Slovacco, Ist. dei SS. Cirillo e Metodio 047 Mons. Vadimír Stahovec, Rettore 00123 Roma, Via Cassia, 1415 t. 06.3034.9300 Telefax 06.3034.9313 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 373

Sloveno, Pontificio Collegio 045 Mons. Jozko Pirc, Rettore 00178 Roma, Via Appia Nuova, 884 t. 06.718.4744 Telefax 06.718.7282

Spagnolo, Pontificio Collegio, de San José 028 R.P. Rubio Parrado Lope, Rettore 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 2 t. 06.665.971 Telefax 06.6659.7724 E-mail: [email protected]

Svedese, Collegio 055 R.D. Furio Cesare, Rettore 00198 Roma, Corso Trieste, 57 t. 06.4543.8479 Telefax 06.8525.2318 E-mail: [email protected]

Ucraino di S. Giosafat, Pont. Collegio 040 R.P. Genesio Viomar, O.S.B.M., Rettore 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 7 tel./fax 06.6892.934

Ucraino, Pontificio Ist. S. Maria del Patrocinio 40A R.P. Matteo Mykhalylo Havryliv, O.S.B.M., Rettore 00166 Roma, Via Boccea, 480 t. 06.6152.321 Telefax 06.6152.3206

Ungherese, Pontificio Ist. Ecclesiastico 029 Mons. László Németh, Rettore 00186 Roma, Via Giulia, 1 t. 06.6842.648 Telefax 06.6842.644 E-mail: [email protected]

Venezuelano, Collegio 031 R.D. Pedro Freites Romero, Rettore 00172 Roma, Viale Alessandrino, 683 t. 06.976050.10 - 06.9760.5047 Telefax 06.976050.33 E-mail: [email protected] 374 LIBER ANNUALIS 2008

B - Per i Religiosi

Africane, Società delle Missioni - S.M.A. 178 Collegio Internazionale R.P. Michael McCabe, S.M.A., Rettore 00164 Roma, Via della Nocetta, 111 t. 06. 661.6841 Telefax 06.6616.8490 E-mail: [email protected]

Africa, Missionari di (PP. Bianchi) - P.A. 173 Collegio Internazionale Nostra Signora d’Africa R.P. Dominique Arnauld, P.A., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia, 269 t. 06.3936.341 Telefax 06.3936.3479 E-mail: [email protected]

Agostiniani Scalzi - O.A.D. 096 R.P. Salvatore Consiglio, O.A.D., Priore 00186 Roma, Via del Corso,45 t. 06.3613.717 Telefax 06.9761.6852 E-mail: [email protected]

Agostiniani Recolletti - O.A.R. 095 Collegio S. Ildefonso R.P. Teodoro Baztán Basterra, O.A.R., Superiore 00187 Roma, Via Sistina, 11 t. 06.4201.4059 E-mail: [email protected]

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - O.S.A. 092 Convento S. Agostino R.P. Bernardino Pinciaroli, O.S.A., Priore 00186 Roma, Via della Scrofa, 80 t. 06.6880.1962 Telefax 06.6821.5199 E-mail: [email protected]

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - O.S.A. 093 Collegio Internazionale di S. Monica R.P. Brian O’Sullivan, O.S.A., Rettore 00193 Roma, Via Paolo VI, 25 t. 06.680.069 Telefax 06.683.4051 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 375

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - O.S.A. 094 Collegio S. Patrizio R.P. Deesy Dellan, O.S.A., Priore 00187 Roma, Via Piemonte, 60 t. - fax 06.420.3121

Assunzionisti (Congr. Agost. dell'Assunzione) - A.A. 157 R.P. Lucas Chuffart, Segr. Generale 00165 Roma, Via S. Pio V, 55 t. 06.662.3998 Telefax 06.663.5924 E-mail: [email protected]

Atonement, Frati Francescani dell' - S.A. 238 R.P. Daniel Oshea, Rettore 00165 Roma, P.za S. Onofrio, 2 t. 06. 686.4498 Telefax 06.689.3404

Barnabiti (Congr. dei Chier. Regol. di S. Paolo) - B. 113 Studentato Teologico “S.A.M. Zaccaria” R.P. Mario Gadda, B., Rettore 00153 Roma, Via Pietro Roselli, 6 t. 06. 581.6433 Telefax 06.581.6433

Basiliano del SS. Salvatore, Ordine - O.B.S. 076 R.P. Fouad Nasre, O.B.S., Rettore 00187 Roma, Via S. Basilio, 51a

Basiliano di S. Giosafat, Ordine - O.S.B.M. 078 Studentato Teologico R.P. Carlos Mario Mekekiuk, O.S.B.M., Rettore 00153 Roma, Via S. Giosafat, 8 t. 06. 578.0362 Telefax 06.574.3563 E-mail: [email protected]

Beatitudini, Comunità delle 201 R.P. Etienne Richer 00164 Roma, Via della Nocetta, 191 376 LIBER ANNUALIS 2008

Benedettini, (Ordine di S. Benedetto) - O.S.B. 064 Collegio Internazionale S. Anselmo R.D. Michael Naughton, O.S.B., Priore 00153 Roma, P.za Cavalieri di Malta, 5 t. 06. 5791.1 Telefax 06.574.6863 E-mail: [email protected] Camaldolesi (Congr. Bened. dei Monaci Erem.) - O.S.B. Cam 065 S. Gregorio al Celio R.P. Guido Innocenzo Gargano, O.S.B . Cam., Maestro studentato 00184 Roma, Salita S. Gregorio al Celio, 1 t. 06.700.8227 Telefax 06.700.9357 E-mail: [email protected] Cappuccini, Ordine Frati Minori - O.F.M. Cap. 088 Collegio Intern. S. Lorenzo da Brindisi R.P. Mariano di Vito, O.F.M. Cap., Rettore 00163 Roma, Circonv.ne Occidentale, 6850, C.P.18382 t. 06.660.521 Telefax 06.6616.2401 E-mail: [email protected] sito internet: www.collegiosanlorenzo.org Carità, Fratelli della - F.C. 232 R.F. René Stokman, F.C., Superiore 00167 Roma, Via G. Pagano, 35 t. 06.660.4901 Telefax 06.663.1466 E-mail: [email protected] Carmelitani Scalzi - O.C.D. 100 Collegio Internazionale “Teresianum” R.P. Dario Cumer, O.C.D., Rettore 00152 Roma, P.za S. Pancrazio, 5a t. 06.585.401 Telefax 06.5854.0300 Carmelitani della B.V. Maria Immacolata - C.M.I. 175 R.P. Sebastian Athappilly, C.M.I., Proc. Generale 00167 Roma, Via Martino V, 26b t. 06.622.1676 Telefax 06.663.5545 Carmelitani dell'Antica Osservanza - O. Carm 097 Centro Internazionale S. Alberto R.P. Wilmar Santin, O. Carm., Priore 00193 Roma, Via Sforza Pallavicini, 10 t. 06.6830.7200 Telefax 06.6830.7200 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 377

Carmelitani dell'Antica Osservanza - O. Carm 098 Studentato carmelitano S. Pier Tommaso R.P. Giampiero Molinari, O. Carm., Rettore 00184 Roma, V.le Monte Oppio, 28 t. 06. 478.471

Chemin Neuf, Comunità 228 R.P. Francois Lestang, Rettore 00163 Roma, Via S. Francesco di Sales, 18 t. 06.6641.7101 Telefax 06.6641.5347 E-mail: [email protected]

Cistercense di Casamari, Congregazione - O. Cist 072 Monastero dei SS. Vincenzo e Anastasio R.P. Sebastiano Paciolla, O. Cist., Superiore 00187 Roma, Via dei Modelli, 73 t. 06.678.3098

Cistercense, Ordine - O. Cist 070 R.D. Ugo Tagni, O. Cist., Rettore 00153 Roma, P.za Tempio di Diana, 14 t. 06. 571.7021 Telefax 06.5717.0267

Claretiani (Miss. Figli del C. Immac. di Maria) - C.M.F. 160 Collegio Internazionale Claretiano R.P. Gonzalez Maria Silva, C.M.F., Rettore 00165 Roma, Largo L. Mossa, 4 t. 06. 660.681 Telefax 06.6606.8303

Comboniani del Cuore di Gesù, Missionari - M.C.C.I. 179 Scolasticato Intern. Daniele Comboni R.P. Vincenzo Percassi, M.C.C.I., Superiore 00143 Roma, Via Luigi Lilio, 80 t. 06. 519.451 E-mail: [email protected]

Concezionisti (Figli dell'immac. Concezione) - C.F.I.C. 227 Studentato dei Figli dell'Imm. Conc. R.P. Giuseppe Decina, C.F.I.C., Superiore 00148 Roma, V.lo del Conte, 2 t. 06.6615.0848 - 6615.5026 Telefax 06.6616.5983 378 LIBER ANNUALIS 2008

Consolata, Istituto missioni della - I.M.C. 191 Seminario Teologico Internazionale R.P. Giacomo Rabino, I.M.C., Superiore 00164 Roma, Via della Consolata, 56 t. 06.6615.1746

Conventuali, Ordine dei Frati Minori - O.F.M. Conv. 085 Studentato Intern. S. Bonaventura R.P. Jorge Peixoto, O.F.M. Conv., Rettore 00142 Roma, Via del Serafico, 1 t. 06. 5150.3207 - 515.031 Telefax 06.519.2067 E-mail: [email protected]

Crociati di Cristo Re - C.C.R. B34 R.P. Pedro Miguel Funes Diaz, C.C.R., Rettore 00193 Roma, Via di Porta Angelica, 63A2 t. 06. 6880.4691 E-mail: [email protected]

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - O.P. 079 Convento dei SS. Domenico e Sisto R.P. Emeterio De Cea, O.P., Priore 00184 Roma, Largo Angelicum, 1 t. 06.67.021 Telefax 06.670.2270 E-mail: [email protected]

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - O.P. 79A Collegio di S. Clemente R.P. John Cunningham, O.P., Priore 00184 Roma, Via Labicana, 95 t. 06.7740021 Telefax 06.700.3804

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - O.P. 79B Studentato dei Domenicani Spagnoli R.P. Pedro Sansegundo, O.P., Superiore 00187 Roma, Via dei Condotti, 41 t. 06.679.3223 Telefax 06.699.0097 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 379

Dottrinari (Preti della Dottr. Crist.) - D.C. 152 Studentato Internazionale “Cesare De Bus” R.P. Giovanni Mario Redaelli, D.C., Rettore 00166 Roma, Via Aurelia, 1100 t. 06.669.2613 Telefax 06.669.0528 E-mail: [email protected]

Estere, Pontificio Istituto Missioni - P.I.M.E. 198 Collegio “Santo A. Crescitelli” R.P. Carlo Tinello, P.I.M.E., Superiore 00152 Roma, Via Carlo Pisacane, 12 t. 06.583.9151 Telefax 06.5839.15321 E-mail: [email protected]

Eudisti (Congregazione di Gesù e Maria) - C.I.M. 154 Studentato di S. Pietro R.P. Bernard Cantin, C.I.M., Proc. Generale 00184 Roma, Via dei Querceti, 15 t. 06.772.6601 Telefax 06.709.2374

Fate bene fratelli - F.B.F. 111 Ordine ospedaliero di S. Giovanni di Dio R. Fr. Pascal Piles Ferrando, F.B.F., Proc. Generale 00186 Roma, Isola Tiberina t. 06.68.371 Telefax 06.68300746

Figli dell'Amore Misericordioso - F.A.M. 211 Parrocchia di S. Giovanni Evangelista R.P. Alberto Bastoni, F.A.M., Superiore 00128 Roma, Via Raffaele Aversa t. 06.508.6784 - 508.9924 Telefax 06.508.6784 E-mail: [email protected]

Fraternità Missionaria “Verbum Dei” - V.D. 127 Istituto Religioso R.P. Gonçalo Teixeira Diniz, V.D., Rettore 00176 Roma, Via Placido Zurla, 41a t. 06.2170.1538 380 LIBER ANNUALIS 2008

Gesuiti (Compagnia di Gesù) - S.J. 115 Collegio S. Roberto Bellarmino R.P. Luis Palomera, S.J., Rettore 00186 Roma, Via del Seminario, 120 t. 06.695.271 Telefax 06.6952.76562

Gesuiti (Compagnia di Gesù) - S.J. 116 Collegio Internazionale del Gesù R.P. Francisco Lopez Rivera, S.J., Rettore 00186 Roma, P.za del Gesù, 45 t. 06.6920.5800 Telefax 06.678.0780

Giuseppini del Murialdo (Congr. di S. Giuseppe) - C.S.I. 177 Opera S. Pio X R.D. Pierluigi Brizzi, C.S.I., Direttore 00185 Roma, Via degli Etruschi, 36 t. 06.446.1979 Telefax 06.445.6810 E-mail: [email protected]

Giuseppini d'Asti (Oblati di S. Giuseppe) - O.S.I. 190 Stud. di S. Giuseppe al Forte Boccea R.P. Sebastian Giacobi, O.S.I., Vicario Generale 00167 Roma, Via Boccea, 364 t. 06.660.4861 Telefax 06.6601.6623 E-mail: [email protected]

Immacolata Conc., Canonici regolari - C.R.I.C. 171 R.P. Giampaolo Tortelli, C.R.I.C., Superiore 00152 Roma, Via F. Torre, 21 t. 06.580.6496 Telefax 06.581.4837 E-mail: [email protected]

Istruz. Cristiana di Ploërmel, Fratelli della - F.I.C.P. 224 Curia Generalizia R.F. Pierre Berthe, F.I.C.P., Proc. Generale 00166 Roma, Via della Divina Provvidenza, 44 t. 06.6641.5618 Telefax 06.6651.0242 E-mail: GOTOBUTTON BM_|_ [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 381

La Salette, Missionari di Nostra Signora de - M.S. 174 Scolasticato Internazionale R.P. Laslaw Panczak, M.S., Superiore 00152 Roma, P.za Madonna della Salette, 3 t. 06.532.7011 Telefax 06.534.6218 E-mail: GOTOBUTTON BM__ [email protected]

Lateranensi, Canonici Regolari - C.R.L. 061 Collegio S. Vittore R.D. Edoardo Parisotto, C.R.L., Maestro 00184 Roma, Via delle Sette Sale, 24 t. 06.483.703 Telefax 06.483.703

Lazzaristi (Congregazione della Missione) - C.M. 130 Studentato Internazionale della Missione R.P. Giuseppe Strinati, C.M., Superiore 00192 Roma, Via Pompeo Magno, 21 t. 06.328.021 Telefax 06.323.0372 E-mail [email protected]

Legionari di Cristo, Congregazione dei - L.C. 216 Centro Studi Superiori R.P. Paolo Scarafoni, L.C., Rettore 00163 Roma, Via degli Aldobrandeschi, 190 t. 06.665.271 Telefax 06.6652.7950

Madre di Dio, Chierici Regolari della - O.M.D. 124 Collegio S.Maria in Campitelli R.P. Tommaso Galasso, O.M.D., Rettore 00186 Roma, P.za S. Maria in Campitelli, 9 t. 06.686.8135 Telefax 06.6880.4897

Maria Immacolata, Missionari Oblati di - O.M.I. 139 Studentato Internazionale R.P. Roberto Sartor, O.M.I., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia, 290 t. 06.398.771 Telefax 06.3937.5322 E-mail: [email protected] 382 LIBER ANNUALIS 2008

Maria Immacolata, Missionari Oblati di - O.M.I. 140 Studentato OMI R.P. Adriano Titone, O.M.I., Rettore 00044 Frascati (RM), Via Tuscolana, 1721 t. 06.940.8377 - 940.8777 Telefax 06.940.8017 E-mail: [email protected] Maria Immacolata, Missionari Oblati di - O.M.I. A39 Curia Generalizia R.P. Jean-Pierre Caloz, O.M.I., Superiore 00165 Roma, Via Aurelia, 290 t. 06.398.771 Telefax 06.3937.5322 E-mail: [email protected] Maria Vergine, Oblati di - O.M.V. 141 Studentato Padri Oblati R.P. Ottaviano Pizzamiglio, O.M.V., Pref. degli Studi 00176 Roma, Via Avellino, 2 Maria Vergine, Oblati di - O.M.V. A41 R.P. Giovanni Mannini, O.M.V., Superiore 00010 Via Ponte Terra, 8 - San Vittorino t. 06.226.6016 Marianisti (Società di Maria) - S.M. 148 Seminario Internazionale Chaminade dei Marianisti R.P. Lorenzo Amigo Espada, S.M., Rettore 00179 Roma, Via Latina, 22 t. 06.700.8596 Telefax 06.700.0406 E-mail: [email protected] Mariani, Congr. dei Chierici Regolari - M.I.C. 192 R.P. Jan Sergiusz Gajek, M.I.C., Superiore 00198 Roma, Via Corsica, 1 t. 06.853.7031 Telefax 06.8537.0322 E-mail: [email protected] Maristi (Fratelli Maristi delle Scuole) - F.M.S. 226 Collegio Internazionale R.Fr. Ivan Buenfil, F.M.S., Direttore 00144 Roma, P.zale M. Champagnat, 2 t. 06.545.171 Telefax 06.5451.7217 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 383

Maristi (Società di Maria) - S.M. 147 Scolastico Internazionale R.P. Gianni Colosio, S.M., Superiore 00185 Roma, Via Cernaia, 14b t. 06.4871.470 Telefax 06.4890.3900 Maryknoll, Società per le Missioni Estere di - M.M. 196 Rev. Edward Dougherty, M.M., Proc. Generale 00187 Roma, Via Sardegna, 83 t. 06.420.0861 Telefax 06.487.4158 E-mail: [email protected] Mercedari (Ord.della B.V.Maria della Mercede) - O. de M. 107 Studentato PP. Mercedari R.P. Arcangelo Bonu, O. de M., Superiore 00173 Roma, Via Nocara, 21 t. 06.7267.1588 - 7239.4483 Mercedario (Ord.della B.V.Maria della Mercede) A07 Collegio Internazionale Fra Estevan Santos López Hernándes, O. de M., Rettore 00166 Roma, Via Monte Carmelo, 3 t. 06.6641.5958 Telefax 6600.0483 E-mail: [email protected] Mill Hill, Soc. dei Mission. di S. Giuseppe di - M.H.M. 180 Procura Generale R.P. Ludwig Jester, M.H.M., Proc. Generale 00152 Roma, Via Innocenzo X, 16 t. 06.581.0330 Telefax 06.589.8036 Minimi, Ordine dei - O.M. 110 Collegio dei PP. Minimi R.P. Franco Lenti, Superiore 00144 Roma, V.le dell'Umanesimo, 36 t. 06.592.5456 Telefax 06.592.3773 Ministri degli Infermi (Camilliani) - M.I. 120 Convento di S. Maria Maddalena R.P. Renato Salvatore, M.I., Proc. Generale 00186 Roma, P.za della Maddalena, 53 t. 06.679.7796 - 678.9418 384 LIBER ANNUALIS 2008

Ministri degli Infermi (Camilliani) - M.I. 121 Studentato Camilliano R.P. Sergio Palumbo, M.I., Rettore 00135 Roma, Via P. Giraldi, 51 t. 06.3630.3215 - 3630.8019 E-mail: [email protected] Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. 080 Collegio S. Antonio da Padova R.P. Vidal Rodriguez Lòpez, O.F.M, Rettore 00185 Roma, Via Merulana, 124 t. 06.7037.31 Telefax 06.7037.3614 Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. 081 Convento S. Francesco R.F. Gilbert J. Silverio, O.F.M., Rettore 00165 Roma, Via Nicolò V, 35 t. 06.3938.8403 Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. 083 Collegio Santi Quaranta e S. Pasquale R.P. Manuel Blanco, O.F.M., Rettore 00153 Roma, Via S. Francesco a Ripa, 20 t. 06.588.1121 Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. 084 Collegio S. Isidoro R.P. Louis Brennan, O.F.M., Rettore 00187 Roma, Via degli Artisti, 41 t. 06.488.5359 Telefax 06.488.4459 Monfortani (Compagnia di Maria) - S.M.M. 138 Centro Mariano Monfortano R.P. Giuseppe Daminelli, S.M.M., Superiore 00010 Colle Prenestino (RM), Via Prenestina, 1391 t. 06.2242.0944-22428716 Monfortani (Compagnia di Maria) - S.M.M. A38 Istituto Missionario R.P. Aldo Vollis, S.M.M., Rettore 00010 Colle Prenestino Roma, Via Prenestina, 1391 Tel. 06.2242.0943 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 385

Olivetani (Congr.Ben.di SM.del Monte Olivo) - O.S.C.O. Liv. 068 Istituto di S. Anastasia R.D. Eugenio Porcelloni, O.S.B., Rettore 00186 Roma, Via dei Cerchi, 87 t. 06.678.0792

Pallottini (Società dell'Apostolato Cattolico) - S.A.C. 144 Collegio Regina degli Apostoli R.P. Francesco Todisco, S.A.C., Rettore 00186 Roma, P.za S. Vincenzo Pallotti, 204 t. 06.6819.469 Telefax 06.6876.827 E-mail: [email protected]

Pallottini (Società dell'Apostolato Cattolico) - S.A.C. 146 Studentato S. Silvestro in Capite R.D. John Fitzpatrick, S.A.C., Rettore 00187 Roma, P.za S. Silvestro t. 06.679.7775-69799740 E-mail: [email protected]

Passionisti (Congr. della Passione di Gesù) - C.P. 133 Studentato Internazionale R.P. Mirek Lesiecki, C.P., Rettore 00184 Roma, P.za SS. Giovanni e Paolo, 13 t. 06.772.711 Telefax 06.700.8454 E-mail: [email protected]

Pavoniani (Figli di Maria Immacolata) - F.M.I. 186 Procura Generale R.P. Angelo Leva, Procuratore Generale 00151 Roma, Via di Villa Zingone, 21 t. 06.534.9630 Telefax 06.683.3050

Piccola Opera della Div. Provv. (D. Orione) - F.D.P. 214 Istituto Teologico D. Orione R.D. Angelo Vallesi, F.D.P., Direttore 00135 Roma, Via della Camilluccia, 120 t. 06.3549.6952 386 LIBER ANNUALIS 2008

Premostratensi, Canonici Regolari - O. Praem. 062 Collegio S. Norberto R.P. Stephen M. Boyle, O. Praem., Rettore 00153 Roma, V.le Giotto, 27 t. 06.571.7661 Fax 06.574.0241 E-mail: [email protected] Preziosissimo Sangue, Missionari del - C.PP.S. 151 Seminario Maggiore R.D. Vincenzo Zoino, C.PP.S., Rettore 00187 Roma, Piazza dei Crociferi, 49 t. 06.678.9645 Preziosissimo Sangue, Missionari del - C.PP.S. A51 Collegio del Preziossissimo Sangue Rev. Giovanni Francilia, C.PP.S., Rettore 00181 Roma, Via Narni, 29 t. 06.784.8813 Redentoristi (Congr. del SS. Redentore) - C.SS.R. 135 Collegio S. Alfonso R.P. José Raimundo Vidigal, C.SS.R., Direttore 00185 Roma, Via Merulana, 31 t. 06.494.90 Telefax 06.4949.0665 E-mail: [email protected] Ricostruttori nella Preghiera - D.R. 236 R.P. Lanfranco Rossi, D.R. 00175 Roma, Via dei Quintili, 275 Telefax 06.2412.130 Risurrezionisti (Congr. della Risurrezione) - C.R. 159 Collegio Risurrezionista R.P. Evandro Meranda Rosa, C.R., Rettore 00187 Roma, Via S. Sebastianello, 11 t. 06.679.5908 Telefax 06.678.4397 Rogazionisti del Cuore di Gesù, Congr. dei Padri - R.C.I. 219 Istituto Teologico R.P. Cesare Bettoni, R.C.I., Rettore, 00046 Grottaferrata (RM), V.le V. Veneto, 135 t. 06.9431.5492-9454.9478 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 387

Rosminiani (Istituto della Carità) - I.C. 149 Studentato Internazionale A. Rosmini R.P. John Fortune, I.C., Rettore 00179 Roma, Via di Porta Latina, 17 t. 06.7049.1777

Sacra Famiglia, Missionari della - M.S.F. 193 Curia Generalizia - Collegio R.P. Alois Hüging - Proc. Generale Curia Generalizia Missionari Sacra Famiglia 00154 Roma, Via Odoardo Beccari, 41

Sacra Fam. di Nazareth di P. Giovanni Piamarta - F.N. 217 R.P. Giorgio Turriceni, F.N., Rettore 00040 Cecchina (RM), Via Rufelli, 83 t. 06.934.2096 Telefax 06.9349.5667

Sacramentini (Sacerdoti del SS. Sacramento) - S.S.S. 158 R.P. Fiorenzo Salvi, S.S.S., Sup. Gen. R.P. Omer Termote - Proc. Gen. 00161, Roma, Via G.B. De Rossi, 46 t. 06.4423.8176 Telefax 06.4423.7958

Sacri Cuori, Congr Dei (Picpus) - SS.CC. 136 Curia Generalizia R.P. Emilio Vega García, SS.CC., Proc. Generale 00166 Roma, Via Rivarone, 85 t. 06.6641.5583 Telefax 06.6641.4173

Sacri Cuori, missionari dei - M.SS.CC. 167 Collegio “Sacri Cuori” R.P. Angelo Terraciano, M.SS.CC., Rettore 00186 Roma, Via dei Falegnami, 23 t. 06.686.1679-668135017 E-mail: [email protected]

Sacri Cuori, missionari dei - M.SS.CC. 203 Studentato “SS. Celso e Giuliano” R.P. Giuseppe Nuñez Lorea, M.SS.CC., Rettore 00186 Roma, Vicolo del Curato, 12 388 LIBER ANNUALIS 2008

Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del - S.C.I. 176 Collegio Internazionale P. Dehon R.P. Luigi Mostarda, S.C.I., Rettore 00165 Roma, Via del Casale S. Pio V, 20 t. 06.660.560 Telefax 06.6605.6326 E-mail: [email protected]

Sacro Cuore di Gesù, fratelli del - S.C. 230 Curia Generalizia R.F. Guy Dussault, S.C., Proc. Generale 00152 Roma, P.za del S. Cuore, 3 t. 06.5823.3129-538853

Sacro Cuore, Missionari del - M.S.C. 165 Studentato internazionale R.P. Philippe Séveau, M.S.C., Superiore 00199 Roma, Via Asmara, 11 Telefax 06.8621.5627 E-mail: [email protected]

Sacro Cuore, Missionari del - M.S.C. 166 Centro Vocazionale “E. Verjus” R.P. Renato Simeone, M.S.C., Superiore 00186 Roma, Corso Rinascimento, 23 tel. 06.684.0311 Telefax 06.6880.4138

Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giov. Bosco) - S.D.B. 163 Opera Salesiana Testaccio R.D. Ambrozije Matusic, S.D.B., Rettore 00153 Roma, Via Nicola Zabaglia, 2 t. 06.5717.411 - 06.5746.939 Telefax 06.578.1256 E-mail: [email protected]

Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giov. Bosco) - S.D.B. 164 Comunità Don Rua R.D. Juan Luquero, S.D.B., Superiore 00139 Roma, P.za Ateneo Salesiano, 1 t. 06.872.901 Telefax 06.8713.1081 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 389

Salvatoriani (Soc. del Divin Salvatore) - S.D.S. 187 Curia Generalizia R.P. Andrzej Urbanski, S.D.S., Superiore Generale 00193 Roma, Via della Conciliazione, 51 t. 06.686.291 Telefax 06.6862.9400

San Colombano per le Miss. Estere, società di - S.S.C.M.E. 197 Collegio dei Missionari di S. Colombano R.P. Patrick O'Loughlin, S.S.C.M.E., Proc. Gen. 00198 Roma, Corso Trieste, 57 t. 06.841.6603 Telefax 06.841.660 E-mail: [email protected]

San Francesco di Sales, Oblati di - O.S.F.S. 170 Curia Generalizia R.P. Francis Blood, O.S.F.S., Superiore 00153 Roma, Via Dandolo, 49 t. 06.581.2389 E-mail: [email protected]

San Giuseppe Cottolengo, Soc. Sacerdoti di - S.S.C. 208 Procura Generale R.D. Pasquale Schiavulli, S.S.C., Proc. Generale 00165 Roma, Via di Villa Alberici, 14 t. 06.630.903-39375352

San Giuseppe del Messico, Soc. Missionari di - S.S.I. 181 Studentato Romano R.P. Eduardo Plaza Vasquez, S.S.I., Procuratore Generale 00153 Roma, Via S. Alessio, 23 t. 06.574.1375 Telefax 06.5713.8459 E-mail: [email protected]

San Paolo Apostolo, Società di - S.S.P. 212 Collegio Internazionale Paolino R.D. Roberto Ponti, S.S.P., Rettore 00145 Roma, Via Alessandro Severo, 56 t. 06.541.4456 - 06.541.6763 Telefax 06.5427.5203 E-mail: [email protected] 390 LIBER ANNUALIS 2008

San Paolo Ap., Sac. Missionari - C.S.P. 200 R.P. Gregory Apparcel, C.S.P., Rettore 00187 Roma, Via Antonio Salandra, 6 t. 06.488.2748 Telefax 06.474.0236

San Paolo, Compagnia di - C.S.P. 242 Direzione Generale R.D. Marcello Bolzonello, Superiore 00152 Roma, Via Giacinto Carini, 24 t. 06.581.5333 Telefax 06.581.5329

San Patrizio, Società per le Miss. estere di - S.P.S. 199 R.P. Brendan Cooney, S.P.S., Proc. Generale 00165 Roma, P.za di Villa Carpegna, 42 t. 06.662.1797 Telefax 06.662.6362

Santa Croce, Congregazione della - C.S.C. 156 R.Fr. Hujh Cleary, C.S.C., Superiore 00168 Roma, Via Framura, 85 t. 06.6129.6210 Fax 06.614.7547

Santa Croce, Ordine della - O.S.C. 063 R.P. Dom. Dr. James Hentges, O.S.C., Rettore 00186 Roma, Via del Velabro, 19 t. 06.692.0451 - 06.6793.335 Telefax 06.6920.4527

Saveriani (Pia Società di S. Francesco Saverio) - S.X. 188 Collegio Internazionale Guido M.Conforti R.P. Antonio Chiofi, S.X., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia, 287 t. 06.3936.6929 Telefax 06.3936.6925

Scalabriniani (Missionari di S. Carlo) - C.S. 189 Istituto Teologico Scalabriniano R.P. Alessandro Gazzola, C.S., Rettore 00177 Roma, Via Casilina, 634 t. 06.2411405 - 06.241.9074 Telefax 06.24304412 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 391

Scheut (Congreg. del Cuore Imm. di Maria) - C.I.C.M. 183 R.P. Francesco Jevaert, C.I.C.M., Rettore 00165 Roma, Via S. Francesco di Sales, 25 t. 06.683.3809

Scolopi (Ch.Reg.Pov.d.M.di Dio e Scuole Pie) - Sch. P. 125 Collegio Internazionale S. Pantaleo R.P. Francesco Aísa, Sch. P., Rettore 00186 Roma, P.za dei Massimi, 4 t. 06.6840.7401 Telefax 06.6830.8858

Scolopi (Ch.Reg.Pov.d.M.di Dio e Scuole Pie) - Sch. P. A25 Studentato Internazionale dei Padri Scolopi R.P. Victor Gil, Sch. P., Superiore 00136 Roma, Via degli Scolopi, 31 t. 06.305.4040-3551.0018 Telefax 06.3551.0019 E-mail: [email protected]

Scuole Cristiane, Fratelli delle (Carissimi) - F.S.C. 222 Casa Generalizia R.Fr. Félix del Hoyo, F.S.C., Proc. Generale 00165 Roma, Via Aurelia, 476 t. 06.665.231 Telefax 06.663.8821

Scuole di Carità, Congregazione delle - C.S.Ch. 143 Istituto Cavanis R.P. Giovanni De Biasio, C.S.Ch., Proc. Generale 00177 Roma, Via Casilina, 600 Telefax 06.241.9336 E-mail: [email protected]

Servi della Carità, Congregazione - S.d.C. 194 Centro Ricovero S. Giuseppe R.D. Tito Credaro, S.d.C., Superiore 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 446

Servi di Gesù, Società di 234 R.P. Eugenio Aldana Venezuela, C.C.R., Rettore 00133 Roma, Via Termini Imerese, 15 t. 06. 2043.4434 E-mail: [email protected] 392 LIBER ANNUALIS 2008

Servi di Maria, Ordine dei - O.S.M. 109 Collegio S. Alessio Falconieri R.F. Ermanno M. Bernardi, O.S.M., Rettore 00153 Roma, V.le XXX Aprile, 6 Telefax 06.588.0292

Silvestrini dell'Ordine di S. Benedetto - O.S.B. Silv. 067 Studentato di S. Stefano R.D. Andrea D. Panualoni, O.S.B. Silv., Abate Generale 00186 Roma, Via S. Stefano del Cacco, 26 t. 06.679.3860-678.6761

Società di Cristo per gli Emigranti Polacchi- S. Chr. 128 R.P. Marian Burniak, S. Chr., Proc. Generale 00186 Roma, Via Botteghe Oscure, 15 Telefax 06.679.0169

Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) - C.R.S. 119 Studentato Teologico R.P. Bruno Masetto, C.R.S., Superiore 00153,Roma, P.za S. Alessio, 23 t. 06.574.3446 Telefax 06.574.5549

Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) - C.R.S. A19 Parrocchia S. Girolamo Emiliani R.P. Michele Grieco, C.R.S., Superiore Provinciale 00040 Albano Laziale, V. B. Calpurnio, 90 t. 06.7984.6452

Spirito Santo, Congregazione dello - C.S.Sp. 137 Casa Generalizia R.P. Ferdinand Azegue, C.S.Sp., Superiore 00136 Roma, Clivo di Cinna, 195 t. 06.354.0461-3545.0676

Spirito Santo, Missionari dello - M.Sp.S. 202 Procura Generale R.P. Joaquín González Hernández, M.Sp.S., Superiore 00186 Roma, P.za S. Salvatore in Campo, 57 t. 06.6810.1301 Telefax 06.686.8760 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 393

Stimmatini (Congregazione delle Sacre Stimmate) - C.S.S. 155 Curia Generalizia R.P. Giovanni Zampieri, C.S.S., Proc. Generale 00184 Roma, Via Mazzarino, 16 t. 06.488.8061 Telefax 06.4888.0655

Sulpiziani (Comp. dei Sac. di S. Sulpizio) - PSS 131 R.P. Constant Bouchaud, P.S.S., Proc. Generale 00165 Roma, Via Aurelia, 218

Teatini, Chierici Regolari - C.R. 112 Collegio Internazionale “S. Giuseppe M. Tomasi” R.P. Osman Procopio da Silva, C.R., Superiore 00186 Roma, P.za Vidoni, 6 t. 06.686.1339

Terz'ordine Regolare di S. Francesco - T.O.R. 090 Collegio dei SS. Cosma e Damiano R.P. Nello Di Biagio, T.O.R., Rettore 00186 Roma, Via Fori Imperiali, 1 t. 06.6920441 Telefax 06.678.4970

Teutonico di S. Maria in Gerusalemme, Ordine - O.T. 108 Procura Generale R.P. Alfred Bacher, Proc. Generale 00162 Roma, Via Nomentana, 421 t. 06.8621.8012 Telefax 06.86210480

Trappisti (Cist. Rif.della Stretta Osservanza) - O.C.S.O. 073 Studentato Internazionale R.D. Santiago Fidel Ordoñez, O.C.S.O., Rettore 00144 Roma, V.le Africa, 33 t. 06.592.4155 Telefax 06.592.2126

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - O.SS.T. 104 Convento S. Carlino alle Quattro Fontane R.P. Pedro Aliaga Asensio, O.SS. T., Rettore 00187 Roma, Via del Quirinale, 23 t. 06.488.3261 Telefax 06.481.7301 E-mail: [email protected] 394 LIBER ANNUALIS 2008

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - O.SS.T. 105 Studentato di S. Maria delle Grazie alle Fornaci R.P. Amedeo Angelone, O.SS., Rettore 00165 Roma, Piazza S. Maria alle Fornaci, 30 t. 06/635.790-632726

Trinitari (Ordine della SS. Trinita) - O.SS.T. 106 Casa di spiritualità: Madre del Buon Rimedio R.P. Arsenio Leo, O.SS., Rettore 00135 Roma, Via Andrea Angiulli, 9 Telefax 06.338.6852

Vallombrosani dell'Ordine di S. Benedetto - C.V.U.O.S.B. 066 Studentato di S. Prassede R.P. Giuseppe D. Casetta, O.S.B. Vall., Proc. Generale 00184 Roma, Via S. Prassede, 9a t. 06.488.2456 Telefax 06.481.9059

Verbiti (Società del Verbo Divino) - S.V.D. 184 Collegio del Verbo Divino R.P. Timothy Lenchak, S.V.D., Superiore 00154 Roma, Via dei Verbiti, 1 t. 06.575.4021 Telefax 06.578.3509 E-mail: [email protected]

Vocazionisti (Società delle Divine Vocazioni) - S.D.V. 215 Vocazionario S. Giuseppe R.P. Ludovico Caputo, S.D.V., Proc. Generale 00135 Roma, Via Cortina d'Ampezzo, 140 t. 06.331.2758 Telefax 06.331.3675 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 395

C - Per le Religiose

Canossiane - Figlie della Carità 268 Curia Generalizia R.M. Maria Teresa Andolfato, F.D.C., Superiora 00135 Roma, Via della Stazione Ottavia, 70 t. 06. 308.280-30828026

Dolores Sopeña, Suore dell’Istituto Catechista 267 R.M. Rosa Maria Hermosa, Maestra 00136 Roma, Via Lucilio, 16 t. 06.3542.0283 Telefax 06.3549.8131

Figlie della Divina Provvidenza - F.D.P. 270 R.Sr. Maria Giuditta Chima, F.D.P., Superiora 00143 Roma, Via Matteo Bartoli, 255

Gesù Buon Pastore, Suore di 273 Comunità Internazionale R.M. Giuseppina Alberghina, Superiora 00152 Roma, Via A. Traversari, 58 t. 06.589.6281 E-mail: [email protected]

Maria SS. Addolorata, Suore di - O.S.M. 265 R.Sr. Alfonsina De Matteis, O.S.M., Superiora 00189 Roma, Via Cassia Antica, 434 t. 06.331.5091 Telefax 06.331.0349

Maria, Società missionaria di - S.M.M. 260 R.M. Fausta Menozzi, S.M.M., Superiora 00135 Roma, Via Trionfale, 7515 Telefax 06.305.4005 E-mail: [email protected]

Pie Madri della Nigrizia, (Suore Missionarie) - M.S.C. 266 R.M. Franca Venturi, M.S.C., Responsabile 00184 Roma, Via Paolina, 13 t. 06.488.3483 Telefax 06.481.4071 E-mail: [email protected] 396 LIBER ANNUALIS 2008

Religiose di Maria Immacolata - R.M.I. 271 Curia Generalizia R.M. Maria Monserrat Alquezar, R.M.I. - Superiora 00189 Roma, Via Cassia, 585 t. 06.331.2374 Telefax 06.331.2404 E-mail: [email protected]

Sangue di Cristo, Suore Adoratrici del - A.S.C. 264 Adoratrici del Sangue di Cristo R.M. Silvana Crolla, Superiora 00162 Roma, Via Nomentana, 154 t. 06.8632.0691

San Paolo, Figlie di - F.S.P. 262 R.M. Graziana Loscialpo, F.S.P., Superiora 00187 Roma, Via dei Lucchesi, 3

Vocazioniste, Suore delle Divine Vocazioni 275 R.Sr. Antonia Colafemmina, Superiora Generale 00178 Roma, Via Squillace, 11 t. 06.718.8250 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 397

D - Per i Laici

Casa Balthasar 233 R.P. Jacques Servais, S.I., Rettore 00162 Roma, Via Nomentana 234 t. 328.9784259 E-mail: [email protected] Centro di Accogl. per la Gioventù Giovanni XXIII 245 Mons. Remigio Musaragno, Direttore 00186 Roma, Via del Conservatorio, 1 t. 06.6880.2568 Convitto Femminile: Villa S. Cecilia 253 Sr. Gisella Lupo, D.R.C.C.M., Responsabile 00185 Roma, Via S. Vito, 10 t. 06.446.5801/446.5806 Gruppo Laico “Seguimi” 254 Teresa Russo, Responsabile 00166 Roma, Via Adriano I, 36 t. 06.6632791 Telefax 06.66031011 E-mail: [email protected] IVEC, Ist. di Vita Eccl. Consacrata 246 Lumen Christi Fr. Nicolas La Rocca, Coordinatore 00165 Roma, Via Pelagio I, 13/21 Lay Centre at Foyer Unitas 241 Prof.ssa Donna Lynn Orsuto, Responsabile 00184 Roma, SS. Quattro, 7 t. 06.772.6761 Telefax 06.772.676.235 E-mail: [email protected] sito internet: www.laycentre.org Maria Corredentrice Famiglia di 255 P. Jean Patrick Ferré, Rettore 00040 Cecchina, Via degli Ulivi, 13 t. 06.934.0785 Telefax 06.9344.90555 E-mail: [email protected]

Statistiche degli studenti

Anno Accademico 2007-2008 DATI STATISTICI Studenti divisi per

Per il Baccellierato e il Diploma FACOLTÀ, ISTITUTI E CENTRI I II III IV Master Pontificia Università Gregoriana Teologia (T) ...... 195 132 161 -- -- Diritto Canonico (J) ...... 1 2 ------

Giurisprudenza (G) ...... 5------Filosofia (F) ...... 65 62 ------Storia e Beni Culturali della Chiesa (W): 4447--11 Storia Ecclesiastica (H) ...... ------Beni Culturali (B) ...... --7------Missiologia (M) ...... ------Scienze Sociali (S) ...... 21 20 ------Spiritualità (A) ...... 114------Psicologia (P) ...... 16 15 ------Scienze Religiose (R): Magistero in Scienze Religiose ...... ------38 -- Diploma Laikos ...... -- 30 -- -- 15 Studi Interd. su Religioni e Culture (U) . . 2------21 Comunicazioni Sociali (C) ...... 4 4 -- -- 15 Centro Interd. Form. al Sacerdozio (D) . . 35 ------Studenti Ospiti (Y) ...... ------Pontificio Istituto Biblico Biblica ...... ------Oriente Antico ...... ------Pontificio Istituto Orientale Scienze Ecclesiastiche Orientali ...... ------Diritto Canonico Orientale ...... ------

Totali 359 277 208 38 62 2007-2008 facoltà ed anni

Per la Licenza Per il Dottorato Ospiti I II III I II III Totali

191 284 -- 64 88 272 47 1434 26 29 30 12 9 36 145 2 2 } 190 ------9722 43 29 56 -- 16 21 39 12 300 42 39 -- 826208209 -- 8 -- 1--63--72 } 285 ------4 99--5 5 25 2 55

40 -- -- 12 13 21 4 131 2845 40 59 -- 10 11 46 14 195 3 14** ------3 -- 61 II III ------38 84 ------1 46 } ------19 42 ------8 31 ------2 37 ------119

232 * 30 -- -- 16 278 314 4* 1----31 36

18 41 -- 23 82 -- 73 237 354 17 28 13 10 38 -- 11 117

661 567 43 201 300 547 250 3513

* Studenti che conseguono la Licenza in tre anni circa ** Studenti che frequentano l’anno di tirocinio 402 LIBER ANNUALIS 2008

Iscrizioni Studenti per Collegio A.A. 2007/2008

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F HW M S A P R C B D U K Totale

000 FUORI COLLEGIO 421 57 105 36 87 24 61 82 34 41 21 4 11 35 40 1059 001 ACCADEMIA ECCLESIASTICA, PONTIF. 2 3 5 002 ROMANO, PONTIFICIO SEMINARIO 38 1 7 4 50 004 ARGENTINO, COLLEGIO SACERDOTALE 2 1 3 6 005 FRANCESE, PONTIFICIO SEMINARIO 31 4 4 1 1 1 1 43 006 LOMB. DEI SS. AMBR. E CARLO, P. SEM. 36 5 1 5 1 3 1 1 53 008 REDEMPTORIS MATER, COLL. DIOCES. 62 5 34 3 3 1 108 009 MARIA MATER ECCLESIAE, COLL. INT. 9 1 1 1 12 010 GIOVANNI PAOLO II SEMINARIO FILOS. 4 1 1 6 011 ETIOPICO, PONTIFICIO COLLEGIO 2 2 012 AMERICANO DEL NORD, PONTIF. COLL. 16 10 4 1 3 1 1 1 37 013 AMERICANO DEL NORD, PONTIF. COLL. 104 4 1 109 014 INGLESE, VENERABILE COLLEGIO 14 2 10 1 1 28 015 ANIMA, PON. IST. TEUT. DI S. MARIA 6 2 2 10 016 ARMENO, PONTIFICIO COLLEGIO 2 1 1 4 017 BEDA, PONTIFICIO COLLEGIO 2 1 1 1 5 018 BELGA, PONTIFICIO COLLEGIO 1 1 019 BRASILIANO, PONTIF. COLLEGIO PIO 37 4 7 7 2 1 2 2 62 020 CAMPOSANTO, COLL. TEUT. DI S. MARIA 2 3 1 6 021 CANADESE, PONTIFICIO COLLEGIO 4 1 1 1 7 022 CAPRANICA, ALMO COLLEGIO 40 6 7 1 6 1 1 2 64 023 MEDELLIN, CONV. ECCL. DELL'ARCHID. 3 1 4 024 ROMENO, PONTIFICIO COLLEGIO PIO 5 1 1 1 2 10 025 GERMANICO-UNGARICO, PONT. COLL. 56 5 2 1 1 1 2 68 026 GRECO, PONTIFICIO COLLEGIO 2 2 2 6 027 IRLANDESE, PONTIFICIO COLLEGIO 25 3 1 1 3 1 1 35 028 SPAGNOLO, PONTIFICIO COLLEGIO 27 8 9 1 12 1 3 4 1 66 029 UNGHERESE, PONT. IST. ECCLESIAST. 3 1 1 1 6 030 CROATO DI S. GIROLAMO, PONT. COLL. 11 1 1 1 1 15 031 VENEZUELANO, COLLEGIO 1 1 2 032 LITUANO DI S. CASIMIRO, PONT. COLL. 1 1 1 3 033 PORTOGHESE, PONTIFICIO COLLEGIO 10 2 1 1 2 1 1 2 2 22 034 OLANDESE PIO XI, PONTIF. COLLEGIO 2 2 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 403

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F HW M S A P R C B D U K Totale

035 NEPOMUCENO, PONTIFICIO COLLEGIO 6 1 7 036 PIO LATINO AMERICANO, PONT. COLL. 31 5 6 1 7 3 4 1 1 59 037 POLACCO, PONTIFICIO COLLEGIO 5 4 2 1 1 1 14 038 FILIPPINO, PONTIFICIO COLLEGIO 7 1 2 2 2 4 18 039 RUSSO, PONTIFICIO COLLEGIO 4 1 5 040 UCRAINO DI S. GIOSAFAT, PONT. C. 5 5 041 PROPAGANDA FIDE, COLL. URBANO 1 2 3 042 PROPAGANDA FIDE, S. PIETRO APOST. 1 1 3 5 1 11 043 PROPAGANDA FIDE, S. PAOLO APOST. 2 1 5 10 1 19 044 SCOZZESE, PONTIFICIO COLLEGIO 6 8 14 045 SLOVENO, PONTIFICIO COLLEGIO 3 1 4 046 MESSICANO, PONTIFICIO COLLEGIO 28 10 7 3 1 4 1 4 58 047 SLOVACCO, IST. DEI SS. CIRILLO E MET. 1 2 1 1 5 049 DAMASCENO, ISTITUTO S. GIOVANNI 6 2 1 2 11 050 DOMUS INTERNATIONAL PAULUS VI 4 2 1 7 051 SCUOLA ALLIEVI CAPPELLANI MILIT. 3 3 052 LEONIANO, CONVITTO ECCLESIASTICO 16 1 1 1 6 2 1 28 053 MARIA IMMACOLATA, ISTITUTO ECCL. 6 2 2 2 1 13 054 POLACCO, PONTIFICIO ISTITUTO ECCL. 8 9 1 3 1 22 055 SVEDESE, COLLEGIO 3 3 056 SAN LUIGI DEI FRANCESI, CONVITTO 3 3 1 1 1 9 057 MONSERRATO, CONV. ECCL. DI S. M. 4 1 5 058 SAN TOMMASO D'AQUINO, CONV. INT. 8 2 1 1 12 060 SAN CARLO, CASA 13 2 1 1 3 1 1 22 061 LATERANENSI, CANONICI REGOLARI 2 1 3 062 PREMOSTRATENSI, CANONICI REGOL. 2 2 2 1 1 8 064 BENEDETTINI, (ORDINE DI S. BENED.) 2 1 1 1 5 066 VALLOMBROSANI ORD. S. BENEDETTO 1 1 070 CISTERCENSE, ORDINE 8 1 1 1 1 12 071 ARALDI DEL VANGELO 5 4 9 072 CISTERCENSE DI CASAMARI, CONGR. 1 1 077 MARONITA, PONTIFICIO COLLEGIO 2 1 1 4 078 BASILIANO DI S. GIOSAFAT, ORDINE 2 1 1 1 5 079 DOMENICANI (ORDINE FRATI PREDIC.) 1 1 1 3 080 MINORI, ORDINE DEI FRATI 10 5 2 1 18 404 LIBER ANNUALIS 2008

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F HW M S A P R C B D U K Totale

085 CONVENTUALI, ORDINE FRATI MINORI 6 1 3 1 2 1 2 1 17 088 CAPPUCCINI, ORDINE FRATI MINORI 22 4 6 1 3 1 2 1 40 092 AGOSTINIANI (ORDINE S. AGOSTINO) 1 1 093 AGOSTINIANI (ORDINE S. AGOSTINO) 4 1 1 1 1 8 095 AGOSTINIANI RECOLLETTI 1 1 2 2 6 096 AGOSTINIANI SCALZI 3 3 1 2 1 10 097 CARMELITANI DELL'ANTICA OSSERV. 3 1 1 1 1 7 098 CARMELITANI DELL'ANTICA OSSERV. 1 3 100 CARMELITANI SCALZI 1 1 2 4 104 TRINITARI (ORDINE SS. TRINITÀ) 2 1 3 107 MERCEDARI (ORD. B.V. MARIA MERC.) 1 1 2 108 TEUTONICO DI S. MARIA IN GERUSAL. 1 1 109 SERVI DI MARIA, ORDINE 1 1 2 111 FATE BENE FRATELLI - ORD. OSPEDAL. 1 1 112 TEATINI, CHIERICI REGOLARI 1 1 1 3 115 GESUITI (COMPAGNIA DI GESÙ) - SJ 22 3 5 4 1 2 12 2 51 116 GESUITI (COMPAGNIA DI GESÙ) - SJ 38 1 1 2 1 43 124 MADRE DI DIO, CHIERICI REGOLARI 3 1 1 1 6 127 FRATERNITÀ MISS. “VERBUM DEI” 2 1 3 130 LAZZARISTI (CONGR. MISSIONE) 1 3 1 1 1 7 133 PASSIONISTI (CONGR. PASS. DI GESÙ) 6 1 2 9 135 REDENTORISTI (CONGR. SS. REDENT.) 4 1 1 1 1 1 9 137 SPIRITO SANTO, CONGREGAZIONE 2 2 139 MARIA IMMACOLATA, MISS. OBLATI 21 2 1 24 140 MARIA IMMACOLATA, MISS. OBLATI 1 1 141 MARIA VERGINE , OBLATI 1 1 2 144 PALLOTTINI (S. APOSTOLATO CATTOL.) 1 1 1 1 3 1 8 147 MARISTI (SOCIETÀ DI MARIA) 1 1 2 148 MARIANISTI (SOCIETÀ DI MARIA) 6 6 152 DOTTRINARI (PRETI DOT. CRIST.) 1 1 154 EUDISTI (CONG. GESÙ E MARIA) 1 1 2 157 ASSUNZIONISTI (C. AGOST. DELL'ASS.) 2 3 5 158 SACRAMENTINI (SAC. SS. SACR.) 1 1 159 RISURREZIONISTI (CONGR. RISURREZ.) 10 1 11 160 CLARETIANI (M. FIGLI C. IM. DI MARIA) 1 1 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 405

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F HW M S A P R C B D U K Totale

163 SALESIANI (SOC. SALES. S. G. BOSCO) 9 1 2 1 2 1 16 164 SALESIANI (SOC. SALES. S. G. BOSCO) 1 1 2 166 SACRO CUORE, MISSIONARI 1 1 167 SACRI CUORI, MISSIONARI 1 1 2 173 AFRICA, MISSIONARI DI (PP. BIANCHI) 2 2 1 1 2 8 174 LA SALETTE, MISSION. DI N. SIGNORA 2 2 175 CARMELITANI B.V. MARIA IMMACOL. 1 1 176 SACRO CUORE DI GESÙ, SACERD. 7 1 1 4 2 15 178 AFRICANE, SOCIETÀ DELLE MISSIONI 1 1 2 179 COMBONIANI DEL CUORE DI GESÙ, MIS. 2 2 183 SCHEUT (C. CUORE IMM. DI MARIA) 1 1 1 3 184 VERBITI (SOC. DEL VERBO DIVINO) 2 3 1 1 1 1 9 187 SALVATORIANI (S. DIVIN SALVATORE) 1 1 188 SAVERIANI (PIA S. DI S. F. SAVERIO) 1 1 189 SCALABRINIANI (MISS. DI S. CARLO) 1 1 191 CONSOLATA, ISTIT. MISSIONI DELLA 3 1 4 193 SACRA FAMIGLIA, MISSIONARI DELLA 1 1 194 SERVI DELLA CARITÀ, CONGREGAZ. 1 1 2 198 ESTERE, PONTIFICIO ISTIT. MISSIONI 1 1 1 3 199 SAN PATRIZIO, SOC. PER LE MISS. EST. 1 1 202 SPIRITO SANTO, MISSIONARI 2 1 3 208 SAN GIUSEPPE COTTOLENGO, SOC. SAC. 1 1 212 SAN PAOLO APOSTOLO, SOCIETÀ 2 2 214 PICCOLA OPERA DIV. PROVV. (D. ORIONE) 1 1 215 VOCAZIONISTI (SOC. DIVINE VOCAZ.) 1 1 216 LEGIONARI DI CRISTO, CONGREGAZ. 1 7 8 219 ROGAZIONISTI DEL CUORE DI GESÙ 1 2 2 5 226 MARISTI (FR. MARISTI DELLE SCUOLE) 1 1 1 3 228 CHEMIN NEUF, COMUNITÀ 1 1 233 CASA BALTHASAR 1 2 3 234 SERVI DI GESÙ, SOCIETÀ 3 5 8 235 COLLEGIUM PAOLINUM SEMINARIO 1 1 236 RICOSTRUTTORI NELLA PREGHIERA 4 1 1 6 241 LAY CENTRE AT "FOYER UNITAS" 1 1 1 2 5 245 C. ACCOGL. PER LA GIOV. GIOVANNI XXIII 1 3 1 6 3 2 16 406 LIBER ANNUALIS 2008

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F HW M S A P R C B D U K Totale

253 CONVITTO FEMMIN.: VILLA S. CECILIA 2 1 2 2 1 1 1 10 254 GRUPPO LAICO “SEGUIMI” 1 1 255 MARIA, FAMIGLIA DI 8 4 12 266 PIE MADRI DELLA NIGRIZIA, (S. MISS.) 1 1 270 FIGLIE DELLA DIVINA PROVVIDENZA 2 2 271 RELIGIOSE DI MARIA IMMACOLATA 1 1 2 272 LOYOLA, COMUNITÀ 1 1 275 VOCAZIONISTE, SUORE DIVINE VOCAZ. 1 2 3 40A UCRAINO, PONT. IST. S. MARIA DEL PAT. 2 1 1 1 5 79B DOMENICANI (ORD. FRATI PREDICAT.) 1 1 A07 MERCEDARI (ORD. B.V. MARIA MERCEDE) 2 2 A25 SCOLOPI STUD. INTERNAZ. P. SCOLOPI 6 2 8 A38 MONFORTANI ISTITUTO MISSIONARIO 2 2 A39 MARIA IMMACOLATA, MISS. OBLATI 3 2 1 6 A41 MARIA VERGINE, OBLATI 1 1 2 A51 PREZIOSISSIMO SANGUE, MISSIONARI 1 1 B34 CROCIATI DI CRISTO RE 1 1

TOTALE 1434 190 300 72 209 55 131 195 61 43 31 4 37 42 41 2845 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 407

Iscrizioni Studenti per stato religioso A.A. 2007/2008

Studenti T J F HW M S A P R C B D U K Totale

Diocesani: Sacerdoti 459 110 60 37 95 15 43 59 7 3 1 19 3 911 Chierici 409 20 82 7 23 6 8 21 2 1 4 583

Religiosi: Sacerdoti 181 18 36 13 23 16 14 46 19 5 10 3 384 Chierici 158 10 36 4 12 5 12 25 7 2 4 1 276

Laici 77 11 39 5 20 5 23 3 9 11 2 17 13 235

Uomini 1284 169 253 66 173 47 100 154 35 9 22 3 37 24 13 2389

Suore 68 11 20 4 3 9 37 26 10 1 6 195 Laiche 82 10 27 6 32 5 22 4 24 9 1 17 22 261

Donne 150 21 47 6 36 8 31 41 26 34 9 1 0 18 28 456

TO TALE 1434 190 300 72 209 55 131 195 61 43 31 4 37 42 41 2845 NUMERO STUDENTI DALL’ANNO 1829-1830 ALL’ANNO 2007-2008

ANNO Teol. Filos. Totali ANNO Teol. D. Can. Filos. Totali

1829-30 112 149 261 1869-70 368 — 343 711 1830-31 158 202 360 1870-71 146 — 83 229 1831-32 165 159 324 1871-72 151 — 73 224 1832-33 145 156 301 1872-73 152 — 71 223 1833-34 132 177 309 1873-74 128 — 74 202 1834-35 152 177 329 1874-75 161 — 88 249 1835-36 154 236 390 1875-76 189 — 99 288 1836-37 164 266 430 1876-77 230 15 115 360 1837-38 170 281 451 1877-78 225 20 117 362 1838-39 177 253 430 1878-79 230 28 117 375 1839-40 211 295 506 1879-80 258 32 125 415 1840-41 199 235 434 1880-81 283 45 166 494 1841-42 244 218 462 1881-82 310 22 173 505 1842-43 219 225 444 1882-83 289 42 186 517 1843-44 210 281 491 1883-84 306 45 196 547 1844-45 246 223 469 1884-85 326 27 184 537 1845-46 220 225 445 1885-86 310 25 184 519 1846-47 219 199 418 1886-87 328 29 213 570 1847-48 229 176 405 1887-88 357 47 255 659 1848-49 ...... 1888-89 400 38 270 708 1849-50 ...... 1889-90 447 28 306 781 1850-51 124 179 303 1890-91 471 36 300 807 1851-52 119 164 283 1891-92 502 43 316 861 1852-53 129 197 326 1892-93 500 53 330 883 1853-54 150 179 329 1893-94 529 44 341 914 1854-55 195 163 358 1894-95 588 47 350 985 1855-56 208 202 410 1895-96 623 65 337 1025 1856-57 272 198 470 1896-97 651 64 314 1029 1857-58 267 222 489 1897-98 666 78 307 1051 1858-59 272 214 486 1898-99 665 86 344 1095 1859-60 275 232 507 1899-00 638 95 334 1067 1860-61 195 275 470 1900-01 681 92 342 1115 1861-62 226 274 500 1901-02 590 94 342 1026 1862-63 267 321 588 1902-03 604 89 376 1069 1863-64 352 329 681 1903-04 597 88 348 1033 1864-65 410 353 763 1904-05 606 99 335 1040 1865-66 387 343 730 1905-06 648 125 293 1066 1866-67 348 324 672 1906-07 637 106 301 1044 1867-68 323 301 624 1907-08 655 90 331 1076 1868-69 342 273 615 1908-09 703 76 363 1142

N.B. - A causa degli avvenimenti politici, il giorno 29 marzo 1848 il Collegio Romano è stato chiuso; i corsi sono stati ripristinati gradualmente a partire dal gennaio 1850. STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 409

ANNO Teol. D. Can. Filos. St. Eccl. Missiol. Cors. Mag.1 Totali

1909-10 656 70 341 — — — 1067 1910-11 643 69 378 — — — 1090 1911-12 639 77 361 — — — 1077 1912-13 615 84 389 — — — 1088 1913-14 617 84 406 — — — 1107 1914-15 466 62 291 — — — 819 1915-16 304 46 147 — — — 497 1916-17 289 28 138 — — — 455 1917-18 239 35 95 — — — 369 1918-19 242 36 115 — — — 393 1919-20 369 59 294 — — 16 738 1920-21 388 81 372 — — 17 858 1921-22 504 63 407 — — 21 995 1922-23 594 61 399 — — 26 1080 1923-24 675 65 380 — — 19 1139 1924-25 765 77 417 — — 33 1292 1925-26 829 97 434 — — 34 1394 1926-27 846 90 459 — — 30 1425 1927-28 866 84 477 — — 34 1461 1928-29 966 92 517 — — 37 1612 1929-30 1071 100 453 — — 26 1650 1930-31 1064 114 494 — — 26 1698 1931-32 1131 104 441 — — 27 1703 1932-33 1260 95 400 11 1 38 1805 1933-34 1407 131 377 24 9 19 1967 1934-35 1443 178 386 37 7 — 2051 1935-36 1450 191 403 37 9 — 2090 1936-37 1481 208 446 35 7 — 2177 1937-38 1490 206 552 44 5 — 2297 1938-39 1535 224 526 51 3 — 2339 1939-40 1229 181 372 41 5 — 1828 1940-41 796 139 203 40 8 — 1186 1941-42 684 127 192 40 10 — 1053 1942-43 586 100 195 48 3 — 932 1943-44 403 76 316 41 2 — 838 1944-45 373 73 171 38 1 — 656 1945-46 591 98 261 53 — — 1003 1946-47 765 171 370 60 2 — 1368 1947-48 929 219 422 75 5 — 1650 1948-49 1058 228 517 80 7 — 1890 1949-50 1202 219 499 79 9 — 2008 1950-51 1306 204 518 73 8 — 2129

1 Il corso di Magistero oggi non c’è, poiché è stato istituito un curricolo di Laurea per formare i Maestri che insegnano anche in altre Università e Facoltà. 410 LIBER ANNUALIS 2008

ANNO Totali Biblico Teologia Filosofia Orientale Psicologia Spiritualità Storia Eccl. Missiologia Gregoriana Lettere Latine Scienze Sociali Comun. Sociali Diritto Canonico Scienze Religiose

1951-52 1472 203 554 85 5 31 — — 40 9 — 2399 162 60 2621 1952-53 1542 188 520 82 4 41 — — 88 11 — 2476 182 88 2746 1953-54 1647 184 529 82 6 49 — — 83 4 — 2584 181 67 2832 1954-55 1716 153 559 76 8 45 — — 92 10 — 2659 180 80 2919 1955-56 1666 162 541 91 6 50 — — 90 22 — 2628 176 65 2869 1956-57 1676 177 508 102 9 64 — — 88 14 — 2638 181 78 2897 1957-58 1698 183 497 98 5 64 — — 93 13 — 2651 180 93 2924 1958-59 1682 172 533 84 13 88 10 — 103 17 — 2702 193 109 3004 1959-60 1712 157 471 86 15 100 29 — 106 11 — 2687 200 79 2966 1960-61 1739 192 461 103 21 66 42 — 109 9 — 2742 195 74 3011 1961-62 1825 187 432 104 26 70 45 — 110 12 — 2811 217 103 3131 1962-63 1830 178 438 107 29 75 50 — 79 16 — 2802 240 88 3130 1963-64 1786 170 447 105 38 68 50 — 95 12 — 2771 238 67 3076 1964-65 1729 162 457 100 29 68 46 — 86 8 — 2685 265 82 3032 1965-66 1670 136 434 91 29 72 51 — 185 9 — 2677 292 102 3071 1966-67 1588 111 400 87 24 105 55 — 236 11 — 2617 310 122 3049 1967-68 1582 86 363 83 35 109 78 — 309 15 — 2660 330 108 3098 1968-69 1445 66 258 87 25 124 75 — 304 7 — 2391 356 111 2858 1969-70 1396 78 231 98 38 121 76 — 291 10 — 2339 381 131 2851 1970-71 1306 70 234 93 29 127 124 — 287 10 — 2280 343 141 2764 1971-72 1134 65 247 71 27 120 138 7 221 12 — 2042 306 131 2480 1972-73 930 116 201 74 36 127 180 13 256 12 — 1945 320 156 2421 1973-74 973 132 191 67 33 92 230 20 270 31 — 2039 320 145 2504 1974-75 953 145 226 63 45 102 247 19 268 19 — 2087 313 160 2560 1975-76 792 137 229 64 38 104 230 22 305 6 — 1927 286 264 2377 1976-77 802 89 245 73 37 91 271 28 290 7 — 1933 279 166 2378 1977-78 842 176 236 91 44 102 280 27 252 27 — 2077 276 185 2538 1978-79 854 110 266 80 36 107 258 35 314 20 — 2080 273 197 2550 1979-80 901 152 294 85 49 110 367 43 330 45 — 2376 291 165 2832 1980-81 920 91 308 76 43 86 316 47 385 80 — 2352 283 144 2779 1981-82 1013 194 311 82 53 71 328 53 462 93 — 2663 291 241 3195 1982-83 1037 125 326 80 65 90 336 56 439 86 — 2640 287 196 3123 1983-84 1028 134 331 92 71 83 310 56 391 80 8 2584 300 189 3073 1984-85 1136 154 351 85 64 90 306 54 373 92 13 2718 303 207 3228 1985-86 1160 155 351 98 92 108 291 56 327 81 15 2734 314 258 3306 1986-87 1228 143 412 109 78 109 220 56 330 61 28 2774 306 214 3294 1987-88 1337 142 459 98 94 110 223 57 341 48 28 2937 309 256 3502 1988-89 1361 143 454 100 77 114 211 61 358 52 26 2957 322 272 3551 1989-90 1388 150 448 127 79 108 246 60 413 38 21 3078 304 265 3647 1990-91 1416 144 419 133 79 96 225 61 367 23 23 2986 323 303 3612 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 411

ANNO Ospiti Totali Biblico Teologia Filosofia Formatori Orientale Psicologia Spiritualità della Chiesa** Missiologia Gregoriana Lettere Latine Beni Culturali Scienze Sociali Comun. Sociali Relig. e Culture Diritto Canonico Scienze Religiose Storia e Beni Culturali

1991-92 1346 167 406 139 78 109 265 68 427 40 40 55 24 - - 3124 325 330 3779 1992-93 1395 177 437 127 82 119 262 64 390 35 35 81 18 - - 3187 343 375 3905 1993-94 1433 167 399 124 102 119 268 65 386 35 35 80 32 - - 3210 358 383 3951 1994-95 1564 301 432 122 125 112 275 73 372 56 56 89 37 - - 3558 386 366 4310 1995-96 1626 333 433 164 142 109 266 74 331 43 - 110 42 - - 3673 366 388 4427 1996-97 1581 243 459 173 123 120 222 73 290 56 - 121 61 13 - 3535 365 410 4310 1997-98 1543 213 418 154 116 135 232 77 283 71 - 115 73 15 - 3445 403 435 4283 1998-99 1618 214 428 186 103 191 193 76 248 67 - 125 79 8 - 3536 378 342 4256 1999-2000 1606 191 439 201 983 198 190 79 247 93 - 113 68 14 - 3537 387 236 4160 2000-01 1518 180 396 191 105 202 201 79 377 95 6 126 81 25 - 3582 362 354 4298 2001-02 1438 182 406 230 115 221 215 79 341 48 5 113 69 28 - 3490 351 374 4215 2002-03 1453 187 401 212 89 237 222 78 313 16 21 87 65 30 - 3411 368 344 4123 2003-04 1235 159 328 200 76 231 178 85 205 - 16 46 57 35 243* 3094 370 330 3794 2004-05 1209 163 284 212 62 238 175 84 215 - 24 43 72 26 166* 2973 309 356 3638 2005-06 1220 177 262 284 62 209 165 77 146 - 25 45 - 26 175* 2873 303 345 3521 2006-07 1397 200 294 305 71 182 206 61 133 - 51 43 - 34 161* 2980 307 354 3641 2007-08 1434 190 300 285 55 131 195 61 84 - 42 31 - 37 119* 2845 314 354 3513

* A partire dall’A.A. 2003/2004 gli studenti Ospiti si distribuiscono fra tutte le Facoltà e Istituti ** A partire dall’A.A. 2005/2006 nella nuova Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, sono conteg- giati anche gli studenti di Storia Ecclesiastica e Beni Culturali Iscrizioni Studenti per Nazione A.A. 2007/2008

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO REL SD SOR SR Totale

AL ALBANIA 1 1 3 5 DZ ALGERIA 1 1 PAN ANGOLA 5 2 5 1 13 RA ARGENTINA 2 1 1 2 9 3 5 23 AUS AUSTRALIA 2 3 5 A AUSTRIA 4 2 2 1 1 10 PRB BANGLADESH 1 2 3 B BELGIO 2 1 3 BE BENIN 1 1 2 BIE BIELORUSSIA 1 1 RB BOLIVIA 2 1 3 2 8 BOS BOSNIA 1 1 2 BR BRASILE 9 14 5 2 1 64 9 25 129 BG BULGARIA 1 1 2 1 5 BF BURKINA FASO 1 2 2 5 RU BURUNDI 1 1 1 3 TC CAMERUN 1 1 3 4 5 2 16 CDN CANADA 1 1 2 4 1 9 RCV CAPO VERDE 1 1 CZ CECA, REPUBBLICA 3 2 4 1 1 11 RT CIAD 1 1 RCH CILE 4 3 1 9 1 3 21 TJ CINA 2 3 1 5 5 2 18 CO COLOMBIA 5 4 6 2 1 51 6 9 84 ROS COREA DEL SUD 6 1 7 27 10 4 55 CDA COSTA D'AVORIO 5 1 2 4 12 CR COSTA RICA 3 3 6 CRO CROAZIA 8 3 4 2 17 5 39 C CUBA 3 1 4 DK DANIMARCA 1 1 RD DOMINICANA, REPUBBL. 2 3 1 6 EC ECUADOR 1 5 6 ET EGITTO 1 1 2 RES EL SALVADOR 1 1 1 3 ER ERITREA 1 1 2 1 1 6 ETH ETIOPIA 3 2 2 7 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 413

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO REL SD SOR SR Totale

PI FILIPPINE 4 13 1 20 5 12 55 SF FINLANDIA 1 1 F FRANCIA 24 3 4 5 9 2 4 51 G GABON 1 1 2 RG GAMBIA 1 1 GEO GEORGIA 1 1 D GERMANIA 42 5 22 26 10 1 6 112 GHN GHANA 1 3 1 1 6 J GIAPPONE 4 1 1 1 7 GB GRAN BRETAGNA 9 9 GR GRECIA 1 3 4 GCA GUATEMALA 1 6 7 RPG GUINEA (CONAKRY) 2 2 GE GUINEA EQUATORIALE 1 1 RH HAITI 2 2 1 1 2 8 HON HONDURAS 1 1 IND INDIA 3 20 2 1 23 16 42 107 RI INDONESIA 3 1 16 20 GBI INGHILTERRA (GB) 21 1 4 26 IR IRAN 1 1 IRQ IRAQ 4 1 5 EIR IRLANDA 9 1 2 2 13 1 2 30 IL ISRAELE 1 1 2 I ITALIA 168 49 121 90 3 187 34 54 706 YU JUGOSLAVIA 2 1 1 4 EAK KENYA 2 1 6 2 3 3 17 LAO LAOS 1 1 ML LESOTHO 2 1 3 LET LETTONIA 1 1 RL LIBANO 2 1 5 3 11 LIT LITUANIA 2 1 4 7 L LUSSEMBURGO 2 2 MAC MACEDONIA 2 2 RDM MADAGASCAR 1 6 1 4 2 5 19 MLW MALAWI 1 2 1 4 MAL MALAYSIA 1 1 2 MLI MALI 1 1 2 M MALTA 4 6 1 11 414 LIBER ANNUALIS 2008

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO REL SD SOR SR Totale

MEX MESSICO 14 13 3 4 1 77 7 14 133 MDA MOLDOVA, REPUBBLICA 2 2 RPM MOZAMBICO 1 1 1 1 2 1 2 9 MY MYANMAR 1 1 NIC NICARAGUA 2 1 2 1 6 NIG NIGER 2 1 3 WAN NIGERIA 2 6 1 12 15 10 46 N NORVEGIA 1 1 NZ NUOVA ZELANDA 1 1 NL PAESI BASSI (OLANDA) 2 2 PAK PAKISTAN 2 1 3 PAL PALESTINA 1 1 PA PANAMA 1 2 3 PY PARAGUAY 1 1 1 4 2 1 10 PE PERU 2 6 4 8 7 2 29 PL POLONIA 4 21 8 2 48 8 20 111 P PORTOGALLO 2 4 2 13 9 30 RDC REP. DEL CONGO 3 6 2 2 14 1 13 41 ARM REPUBBLICA ARMENA 1 1 2 CEN REP. CENTRO AFRICANA 1 4 5 ZRE REP. DEMOCR. DEL CONGO 1 1 1 8 3 5 19 R ROMANIA 18 4 6 5 10 5 1 49 RR RUANDA 2 3 3 1 9 RUS RUSSIA 2 1 2 1 1 7 STP SAO TOME E PRINCIPE 1 1 GBS SCOZIA (GB) 7 1 8 SN SENEGAL 2 2 SR SERBIA 1 1 RSL SIERRA LEONE 1 1 2 SYR SIRIA 2 2 1 2 2 1 10 SLV SLOVACCHIA 1 8 2 2 9 4 4 30 SLO SLOVENIA 2 3 2 1 5 1 2 16 E SPAGNA 16 15 3 2 66 8 12 122 CL SRI LANKA 1 1 1 3 WVC ST. V. AND THE GRENADINES 1 1 ZA SUD AFRICA 3 1 1 5 JSD SUDAN 1 1 S SVEZIA 2 2 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 415

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO REL SD SOR SR Totale

CH SVIZZERA 6 3 3 1 2 15 T TAILANDIA 1 1 EAT TANZANIA 1 1 4 2 4 12 TIM TIMOR EST 2 2 WAC TOGO 1 2 1 2 6 TN TUNISIA 1 1 TR TURCHIA 1 2 3 6 UCR UCRAINA 11 3 2 3 3 7 29 EAU UGANDA 1 1 1 3 1 7 H UNGHERIA 14 1 2 2 8 1 28 U URUGUAY 1 2 2 1 6 USA USA 96 9 10 6 27 1 14 163 YV VENEZUELA 3 4 1 10 12 2 4 36 VN VIETNAM 2 2 5 7 2 18 ZR ZAIRE 1 1 Z ZAMBIA 2 6 8 RZ ZIMBABWE 1 1 2

T O T A L E 583 267 261 235 9 911 195 384 2845

Iscrizioni Studenti per continente A.A. 2007/2008

Continente CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale

AFRICA 22 34 19 32 89 34 76 306

AMERICA Settentrionale 111 23 14 12 109 8 29 306 Centrale 8 6 2 1 26 3 4 50 Meridionale 27 37 19 17 162 32 52 346

ASIA 25 45 17 8 97 49 88 329

EUROPA 388 131 190 165 425 69 134 1502

OCEANIA 2 3 1 6

T O T A L E 583 276 261 235 911 195 384 2845 416 LIBER ANNUALIS 2008

GRADI ACCADEMICI E TITOLI

Anno Accademico

2007-2008 % Donne Master Laureati Idonei al TOTALE Dottorato Licenziati Diplomati Baccalaureati Fac. Teologia 51(3) 54(1) 154(10) 142(20) -- 401 34 45,98

Fac. Diritto Canonico 12(--) 10(1) 29(1) 31(2) -- -- 53 3 6,08 Giurisprudenza ------

Fac. Filosofia 11(--) 8(2) 22(--) 44(9) -- 85 11 9,75

Fac. Storia e Beni Culturali della Chiesa 3(--) 5(--) 29(2) 6(1) 41(6) -- 108 10 12,39 Storia Ecclesiastica 11(--) 8(--) 4(1) -- -- 23 - -- Beni Culturali ------1(--) 1 - --

Fac. Missiologia 7(2) 5(1) 7(--) --(--) --(--) 19 3 2,18

Fac. Scienze Sociali 9(4) 8(2) 18(4) 16(3) -- 51 13 5,85

Ist. Spiritualità 12(3) 9(2) 34(1) -- 3(3) 58 9 6,65

Ist. Psicologia --(--) --(--) 17(9) 15(6) -- 32 15 3,67

Ist. Sc. Religiose/Laikos ------3(2) -- 18(16) 21 18 2,41

Comunicazioni Sociale ------2(--) 9(6) 11 6 1,26

Formatori al Sacerdozio ------31 31 -- 3,55

Religioni e Culture ------2(--) 2 -- 0,23

TOTALE 116 107 316 9 260 64 872 100

DONNE 12 9 29 3 44 25 122 13,99

N.B. - Tra le parentesi il numero delle donne STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2007-2008 417

STUDENTI DONNE

Dei 3513 studenti appartenenti al Consorzio, 551 = 15,68 % sono donne, le quali sono così distribuite, nelle 3 Istituzioni, secondo Facoltà e Istituti:

Pontificia Università Gregoriana Teologia ...... 151 Diritto Canonico ...... 21 Filosofia ...... 46 Storia e Beni Culturali della Chiesa ...... 43 Missiologia ...... 8 Scienze Sociali ...... 31 Spiritualità ...... 41 Psicologia ...... 26 Scienze Religiose/Laikos ...... 62 Comunicazione Sociale ...... 9 CIFS ...... 0 Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture ...... 18

456 di 2845 = 16,02 %

Pontificio Istituto Biblico Facoltà Biblica ...... 19 Facoltà Oriente Antico ...... 3 Ospiti ...... 15

37 di 314 = 11,78 %

Pontificio Istituto Orientale Scienze Ecclesiastiche Orientali ...... 21 Diritto Canonico Orientale ...... 5 Ospiti ...... 32

58 di 354 = 16,38 % 418 LIBER ANNUALIS 2008

STUDENTI DONNE PER NAZIONI E CONTINENTE

Le 456 studentesse iscritte all’Università Gregoriana si distribuiscono nella forma seguente:

AFRICA ...... 53 U.S.A...... 11 Algeria ...... 1 Venezuela ...... 3 Angola ...... 5 Burundi ...... 1 ASIA ...... 65 Camerun ...... 3 Bangladesh ...... 1 Ciad ...... 1 Cina ...... 8 Congo, Rep...... 3 Corea del Sud ...... 17 Congo, Rep. Dem. . . . . 4 Filippine ...... 5 Egitto ...... 1 Giappone ...... 5 Eritrea ...... 1 India ...... 16 Ghana ...... 1 Iran ...... 1 Kenya ...... 4 Laos ...... 1 Madagascar ...... 2 Malaysia ...... 1 Mali ...... 1 Siria ...... 3 Mozambico ...... 2 Vietnam ...... 7 Niger ...... 1 EUROPA ...... 260 Nigeria ...... 16 Ruanda ...... 2 Albania ...... 3 Tanzania ...... 2 Armena, Rep...... 1 Togo ...... 1 Austria ...... 2 Uganda ...... 1 Ceca, Rep...... 3 Croazia ...... 4 AMERICA ...... 78 Francia ...... 6 Germania ...... 23 Argentina ...... 4 Irlanda ...... 3 Brasile ...... 14 Italia ...... 155 Canada ...... 1 Polonia ...... 16 Cile ...... 2 Romania ...... 11 Colombia ...... 12 Russia ...... 2 Dominicana, Rep...... 1 Serbia ...... 1 El Salvador ...... 1 Slovacca, Rep...... 6 Messico ...... 10 Slovenia ...... 3 Nicaragua ...... 2 Spagna ...... 11 Panama ...... 1 Svizzera ...... 3 Paraguay ...... 3 Turchia ...... 2 Peru ...... 11 Ucraina ...... 2 Uruguay ...... 2 Ungheria ...... 3 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

EX-ALUNNI Santi Beati Sommi Pontefici 23 51 16

EX-ALUNNI: anno 2007 Cardinali Africa America Asia Europa 322139 Totali: 65 di 199 = 32,66% Collegio Cardinalizio

Vescovi Africa America Asia Europa Oceania 50 432 72 446 12 Totali: 1012 di 4747 = 21,31% Vescovi Cattolici

STUDENTI: 2007-08 Collegi Diocesi Congregazioni Religiose Nazioni 155 851 88 131

STUDENTI DISTINTI PER LINGUA 2006-07 2007-08 Italiano ...... 757 25,40% 706 24,82% Inglese ...... 315 10,57% 319 11,21% Spagnolo ...... 549 18,42% 506 17,78% Francese ...... 197 6,61% 180 6,33% Tedesco ...... 119 4,00% 137 4,82% Portoghese ...... 190 6,38% 185 6,50% Varie ...... 853 28,62% 812 28,54%

Totali ...... 2980 100,0% 2845 100,0%

IV

CRONACA DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-08 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA*

Universitatis synopsis historica Cronaca dell’Università Attività dei Professori Pubblicazioni Dottorati conseguiti

* Le Cronache dell’anno accademico 2007-2008 del P.I.B. e del P.I.O. sono pubblicate dagli stessi Istituti.

Universitatis Synopsis Historica

Universitatis nostrae S. Ignatius de Loyola initia posuit; opibus enim adiutus quas liberalissime contulit Gandiae dux Franciscus Borgia, instituit anno 1551 Collegium in quo Urbis iuvenes humaniores litteras edocerentur. Hisce scholis, secundum suum pristinum propositum, anno 1553 Philosophiae ac Theologiae cathedras addidit, cum iam Iulius III eidem Societatis Iesu Conditori ac Praeposito Generali eiusque successoribus, Litt. Apost. Sacrae Religionis die 22 Octobris anni 1552 datis, ius tribuisset ut, secundum institutum Pontificiarum Academiarum, gradus honoris et dignitatis “scholaribus collegiorum Societatis” impertiri possent qui theologicarum et philosophicarum disciplinarum cursum sub Doctorum nostrorum magisterio confecissent. Cum autem ampla Iulii III concessio in controversiam revocaretur, non so- lum Praepositi Generales Societatis eiusdem confirmationem et ampliationem obtinuerunt a Summis Pontificibus Pio IV (1561), Pio V (1571) et Gregorio XIII (1578), verum etiam ipse S. Ignatius conatus est directam Collegio Romano fa- cultatem obtinenere. Quod factum est, cum Paulus IV, Motu proprio Attendentes proinde die 17 Ianuarii anni 1556 per Fiat propria manu appositum dato, con- cessit et indulsit “plenam et liberam potestatem, facultatem et auctoritatem”... “illos quos ex scholaribus ipsius Societatis ac etiam Collegii Germanici ipsius Urbis aliisque in dicto Collegio studentibus et litteris assidue operam dantibus, in artibus seu sacra theologia huiusmodi... ad baccalaureatus, licentiaturae, magisterii et doctoratus gradus promovendi, insigniaque in huiusmodi gradibus conferri solita, conferendi et assignandi; ac in dictis facultatibus publice et ubi- que legendi et interpretandi ac disputandi, aliosque actus ad personas in huiu- smodi gradibus constitutas quomodolibet pertinentes faciendi facultatem et auc- toritatem concedendi”. Sed quia concessio in forma iuridica redacta non fuerat, Pius V, Litt. Apost. Aequum reputamus die 17 Ianuarii anni 1566 datis, defectui supplevit plenam vim et effectum ab eodem die quo Paulus IV eam concesserat, iterum concedendo et confirmando. Textus integer harum Pauli IV et Pii V litte- rarum critice editus est a Pedro de Leturia et Antonio María de Aldama in Archivum Historicum S. I., 22 (1953) pp. III-XXIV. Collegium tamen Romanum, etsi iam fructus satis laetos pro suis viribus Ecclesiae ferret, longe adhuc aberat ab ea amplitudine quam sibi vel ab initio pro- posuerat sanctus Parens Ignatius, opum penuria maxime premebatur et sede pro rei dignitate et doctorum aeque ac discipulorum commodo apta carebat. Propte- rea, munificentissimus Pontifex Gregorius XIII, vix ac anno 1572 supremum Ecclesiae regimen obtinuit, huic incommodo remedium afferre statuit. Unde, die 7 Maii 1578 Constitutionem Quanta in vinea edidit qua facultates conferendi gra- 424 LIBER ANNUALIS 2008 dus academicos, quibus prius utebamur, instauravit et confirmavit. Anno 1582 iussit suis ipsius expensis a fundamentis extrui novas aedes; quae hodiedum ex- stant et “Collegium Romanum” etiam nunc appellantur; perfectarum anno 1584 aedium fronti insculpi proprium stemma voluit. Beneficiis vero privilegiisque multis munificus Pontifex, dum vixit, Athenaeum nostrum augere et promovere non destitit ut illud Universitatis titulo merito decorari posset; quare ipse Collegii Fundator et Parens dictus est. Exinde Collegium, a Fundatoris nomine appella- tione deducta, frequenter vocatum est “Athenaeum Gregorianum”, “Archigymnasium Gregorianum”, “Universitas Gregoriana Societatis Iesu”, “Universitas Gregoriana Collegii Romani”, quamquam secundum morem Societatis Iesu, vulgo potius “Collegium Romanum” nominari consuevit. Suppressa vero Societate Iesu, Universitatis Gregorianae seu Collegii Romani curam Clerus Saecularis assumpsit et feliciter gessit, qui non tantum il- lis omnibus quae in ea iam instituta florebant, studiosam operam dedit, sed etiam publici iuris fecit plura non spernenda opera. Restitutae Societati Leo Papa XII, Litteris apostolicis Cum multa in Urbe die 17 Maii 1824 datis, et Romanum Collegium reddidit, et facultatem gradus conferendi ratam habuit et pontificia sanxit auctoritate. Anno autem 1870-1871, cum nostras humaniorum litterarum scholas clau- dere coacti essemus, publica docendi facultate nobis erepta, privatim in concla- vibus Collegi Romani philosophiam et theologiam docere perreximus, donec an- no 1873-1874 ex ipso Collegio deturbati, in proximas aedes Borromaeas disces- simus, philosophicas ac theologicas disciplinas iterum publice tradituri. Sicque factum est ut Collegii Romani solae superiores scholae seu Facultates universi- tariae conservarentur. Exinde scholae nostrae magis quam antea appellari consueverunt “Ponti- ficia Universitas Gregoriana Collegii Romani” vel “Pontificia Universitas Gregoriana”, potestate facta per rescriptum Pii Papae IX die 4 Decembris 1873 datum; qui titulus solus et definitivus remansit post translationem ad novas ae- des mense Novembri anni 1930, quando etiam novum sigillum Universitatis creatum est. Brevi postea Pius Papa IX, per Litteras S. Congregationis Studiorum die 16 Augusti 1876 datas, benigne indulsit ut Facultatibus Theologiae et Philosophiae Facultas adderetur Iuris Canonici, cum potestate et hanc disciplinam tradendi et gradus academicos conferendi, iis omnibus servatis, quae in gradibus ceterarum Facultatum impertiendis Universitas nostra, sive ex lege sive ex consuetudine, tenet. Leo Papa XIII demum hanc concessionem, Litteris Apostolicis die 29 Iulii 1896 datis, confirmavit, et solemni Decreto ratam habuit. Pius PP. X Litteris Apostolicis Vinea electa die 7 Maii 1909 condidit Pontificium Institutum Biblicum. Benedictus PP. XV Motu proprio Orientis ca- UNIVERSITATIS SYNOPSIS HISTORICA 425 tholici die 15 Octobris 1917 erexit Pontificium Institutum Orientalium Studiorum. Anno 1918, munificentia monachi cuiusdam Carthusiani, natione Galli, et Benedicto XV annuente, erecta est cathedra Theologiae asceticae et Mysticae, quae decursu annorum ampliata et diversificata, litteris S. Congr. de Seminariis et Studiorum Universitatibus die 30 Maii 1958 datis, in Institutum Spiritualitatis conversa est. Laicis quoque voluit Universitas Gregoriana altiorem institutionem in scientiis religiosis pro nostrorum temporum necessitatibus offerre. Ad hunc fi- nem anno 1918-1919 initium datum est Instituto quod, a Pio XI Motu Proprio Quod Maxime die 30 Septembris 1928 approbatum, noviter auctum et instruc- tum, Institutum Scientiarum Religiosarum nunc appellatur. Ex decreto autem S. Congr. pro Institutione Catholica die 31 Maii 1971 dato, potestas collata est con- ferendi gradus academici “Magisterii in Scientiis Religiosis” iis qui quadrien- nium studiorum in Instituto perfecerint. Iisdem annis Universitas Gregoriana etiam aliis novis incoeptis aucta est. Anno enim 1919, instituti sunt Cursus magisterii, primo quidem in Facultate Theologiae dein etiam in Facultate Philosophiae, quo auditores laurea ornati ad docendi et scribendi munus aptiores redderentur. Anno autem 1920, mense Ianuario, editio incepit commentariorum de re theologica et philosophica sub ti- tulo Gregorianum. Numerus etiam auditorum, bello mundiali exstincto, rapide augeri incepit. Ut huic complexiori situationi melius prospicerent, Auctoritates academicae, initio mensis Novembris anni 1920, Decanis Facultatum Theologiae, Iuris Canonici et Philosophiae auctae sunt; quamvis enim ipse S. Ignatius in suis Constitutionibus munus Decani facultatum praevidisset, attamen in historia Collegii Romani et Universitatis Gregorianae ad hoc usque tempus numquam Decani instituti fuerant. Motu Proprio Latinarum Litterarum die 20 Octobris 1924 dato, Pius Papa XI apud nostrum Athenaeum Scholam litteris latinis tradendis creavit. Ea S. Pontifex providere voluit ne “Romanae Curiae, Cancellariis episcopalibus, reli- giosis Sodalitatibus adiutores seu officiales desint qui in decretis sententiisque conficiendis, in epistolarum, quod vocant, commercio, tam decore latinum trac- tent sermonem, ut eorum scripta Ecclesiam, optimarum artium altricem, nullo pacto dedeceant”. Item Motu Proprio Quod Maxime, die 28 septembris 1928 dato, Summus Pontifex Pius XI Pontificium Institutum Biblicum et Pontificium Institutum Orientalium Studiorum cum Universitate nostra consociavit “ut vera, perfecta pleneque ad temporum necessitates accommodata Studiorum omnium eccle- siasticorum Universitas evadat, ...ea tamen lege ut utrumque Institutum, Bibli- cum et Orientale, sui iuris esse pergat...”. 426 LIBER ANNUALIS 2008

Post editam die 24 Maii 1931 Constitutionem Apostolicam Deus Scientia- rum Dominus, summa benignitate S. Pontifex, “singularibus prorsus peculiaris subiectionis ac vigilantiae nexibus attentis quibus Gregoriana Universitas Apostolicae Sedi ita iugiter devincta est, atque etiam nunc, si unquam alias, de- vincitur”, decrevit die 21 Iunii 1932 “ut S.R.E. Cardinalis, S. Congregationi de Seminariis et Studiorum Universitatibus pro tempore Praefectus, praedictae Pontificiae Universitati Gregorianae ac Pontificiis Biblico et Orientale Institutis cum eadem consociatis, Magnus Cancellarius iam nunc et in posterum sit”. Decreto autem, die 7 Augusti 1932 dato, a S. Congregatione de Seminariis et Studiorum Universitatibus erectae sunt duae novae Facultates, altera Histo- riae Ecclesiasticae, altera Missiologiae ut nostra Universitas et aptius temporum necessitatibus servire et melius S. Pontificis menti respondere possit. Alio de- creto eadem die dato, duae Facultates in Pontificio Instituto Biblico distinctae sunt: Facultas Biblica et Facultas Studiorum Orientis Antiqui. Anno 1951, approbante S. Congregatione de Seminariis et Studiorum Universitatibus, inchoatur Institutum Scientiarum Socialium, quod eadem S. Congregatio per decretum die 29 Iunii 1955 dato in perpetuum erexit Institutum Scientiarum Socialium, cum iure conferendi gradus academicos eique per de- cretum die 11 septembris 1972 titulum Facultatis Scientiarum Socialium con- cessit. Pariter, decreto eiusdem S. Congregationis die secunda mensis Iulii 1963 erigitur Sectio Orientalis Facultatis Iuris Canonici, quae postea Decreto die 7 Iulii 1971 in proprie dictam Facultatem Iuris Canonici Orientalis in Pontificio Instituto Orientalium Studiorum erecta est. Anno 1971 initium coepit Institutum Psychologiae, propria autonomia do- natum, iuxta litteras S. Congr. pro Inst. Cathol. die 26 Ianuarii 1970 datas. Statuta et Ordinationes Universitatis Gregorianae et Institutorum conso- ciatorum iam ad normam opuscoli Normae quaedam redacta novae recognitioni subiecta sunt, iuxta normas contentas in Constitutione Apostolica Sapientia Christiana die 15 Aprilis 1979 promulgata et in Ordinationibus adnexis. Publici iuris facta Constitutio Apostolica “Sapientia Christiana” die 15 aprilis 1979, Universitatis Statuta Generalia, ad normam opusculi “Normae Quaedam” olim redacta, novis orientationibus Ecclesiae diligenter accommoda- ta fuerunt et approvata ad experimentum a Congregatione pro Educatione Catholica die 16 iulii 1981 et definitive die 29 octobris 1985. Anno 1997, ad instantiam eiusdem Congregationis, Universitas instituit “Centrum Inerdisciplinare pro formatione formatorum ad sacerdotium”. Necessitate formationis laicorum percepta, anno 2000 constitutum fuit cur- riculum studiorum sic vocatum “Laikos” quod offert duplicem specialitatem: “Theologiam essistentiae Christianae” et “Ethicam publicam”. UNIVERSITATIS SYNOPSIS HISTORICA 427

Anno 2001, creatum fuit ab Universitate “Centrum Interdisciplinare Cardinale Bea” quod, obsequens desideriis Decreti “Nostra Aetate” Concilii Vaticani II, promovet mutuam cognitionem, studium et dialogum inter giudai- smum et caholicismum. Ipso desiderio promovendi dialogum interreligiosum, et ad instantiam Universitatis, Congregatio pro Educatione Catholica approbavit anno 2002 pri- ma vice statuta “Instituti de Religionum Culturarumque Studiis”, quod respicit praecipue cognitionem et dialogum cum religione islamica et aliis religionibus orientalibus. Eadem Congregatio denuo statuta “Instituti et Religionum Colturisque interdisciplinaribus studiis” approbavit. Nova “Facultas Historiae et Bonorum Culturalium Ecclesiae” erecta fuit a Congregatione pro Educatione Catholica, quae eius statuta approvavit anno 2005. Nova Facultas completit et Facultatem Historiae Ecclesiasticae, iam exi- stentem ab anno 1932, et studium “Bonorum Culturalium Ecclesiae” olim crea- tum in Universitate. Perspectis novis adiunctis atque documentis circa formationem sacerota- lem, Universitas, sub ductu peritorum, instituit annis 2002 et 2003, analysim propriae structurae et finis quae requirebant novam prospectionem futuri (Pianificazione strategica). Conclusiones huius examinis postulabant renovatio- nem Universitatis Statutorum generalium vigentium, quae tandem completa et per Vice-Magnum Cancellarium submissa ad Congregationem pro Educatione Catholica, approbata sunt die 17 ianuarii 2008. Die 16 ianuarii eiusdem anni ab Universitatis Consilio Directivo Ordinationes Generales approbata sunt. 428 LIBER ANNUALIS 2008

EX-ALUNNI

1. SANTI

Almond John, 1577-1612. Lewis David, s.j., 1617-1679. Bellarmino Roberto, s.j., 1542-1621. Morse Henry, s.j., 1595-1645. Berchmans Jan, s.j., 1599-1621. Pelczar Giuseppe Sebastiano, Bilczewski Giuseppe, 1860-1923 1842-1924. Crisino Marco Stefano, 1588-1619. Pallotti Vincenzo, s.a.c., 1795-1850. da Porto Maurizio Leonardo, o.f.m. Plasden Polydore, 1563-1591. 1676-1751. Plunkett Oliver, 1629-1681. Del Bufalo Gaspare, c.p.p.s., Sherwin Ralph, 1550-1581. 1786-1837. Southwell Robert, s.j., 1561-1595. de Lellis Camillo, m.j., 1550-1614. Wall John, o.f.m., 1620-1679. De Rossi Giovanni B., 1689-1764. Walpole Henry, s.j., 1559-1595. Gonzaga Luigi, s.j., 1568-1591. White Eustace, 1560-1591. Kirby Luke, 1548-1582. Kolbe Maksymilian Maria, o.f.m.conv. 1894-1941.

2. BEATI

Aquaviva Rodolfo, s.j., 1550-1583. Haydock George, 1556-1584. Alojzije Stepinac, 1898-1960. Hemerford Thomas, 1554-1584. Baldinucci Antonio, s.j., 1665-1717. Ingram John, 1565-1594. Bales Christopher, 1564-1590. Iturrato Zubero Domenico, o.ss.t., Balicki Giovanni, 1869-1948 1901-1927. Berno Pietro, s.j., 1552-1583. James Edward, 1559-1588. Beyzym Jan, 1850-1912. Johnson Robert, 1544-1582. Brandsma Tito, o.carm., 1881-1942. Lacey William, 1531-1582. Buxton Christopher, 1562-1588. Lambton Joseph, 1568-1592. Cornelius John, s.j., 1557-1594. Leigh Richard, 1561-1588. Cottam Thomas, s.j., 1549-1582. Lockwood John, 1561-1642. Crescitelli Alberico B., p.i.m.e., Lowe John, 1533-1586. 1863-1900. Manna Paolo, p.i.m.e., 1872-1952. De Puzol Buenaventura, 1897-1936. Middleton Robert, s.j., c. 1571-1601. De Rafelbuñol Jacobus, 1909-1936. Morton Robert, 1547-1588. De Viñalesa Aurelio, 1896-1936. Munden John, 1543-1584. Duke Edmund, 1563-1590. Navarro Pietro Paolo, s.j., Hart William, 1557-1583. 1560-1622. UNIVERSITATIS SYNOPSIS HISTORICA 429

Newport (Smith) Richard, 1572-1612. Spinola Carlo, s.j., 1564-1622. Oldcorne Edward, s.j., 1561-1606. Thules John, 1568-1616. Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti) Thwing Edward, 1565-1600. 1792-1878. Turner Antony, s.j., 1628-1679. Pollo Secondo, 1908-1941 Ventaja Diego, 1880-1936. Pomort Thomas, c. 1560-1592. Versiglia Luigi, s.d.b., 1873-1930. Rebuschini Enrico, m.i. 1860-1938. Watkinson Robert, 1579-1602. Romza Teodor, 1911-1947. Woodcock John, o.f.m., 1603-1646. Silvestrelli Cesare, Yuste Cava Félix, 1887-1936. Shert John, ....-1582.

3. SOMMI PONTEFICI

Gregorio XV (Alessandro Ludovisi, 1621-1623) Urbano VIII (Maffeo Barberini, 1623-1644) Innocenzo X (Giov. Batt. Pamphilj, 1644-1655) Clemente IX (Giulio Rospigliosi, 1667-1669) Clemente X (Emilio Altieri, 1670-1676) Innocenzo XII (Antonio Pignatelli, 1691-1700) Clemente XI (Giov. Francesco Albani, 1700-1721) Innocenzo XIII (Michelangelo dei Conti, 1721-1724) Clemente XII (Lorenzo Corsini, 1730-1740) Pio IX (Giov. M. Mastai Ferretti, 1846-1878) Leone XIII (Gioacchino Pecci, 1878-1903) Benedetto XV (Giacomo della Chiesa, 1914-1922) Pio XI (Achille Ratti, 1922-1939) Pio XII (Eugenio Pacelli, 1939-1958) Paolo VI (Giov. Battista Montini, 1963-1978) Giovanni Paolo I (Albino Luciani, 26.VIII-28.IX.1978) 430 LIBER ANNUALIS 2008

4. MAGNIFICI RETTORI PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

Pelletier Ioannes 1551 Pignatelli Fabritius 1652 Olivier Bernardus 1551 Bompiani Ludovicus 1655 Charlat Quintinus 1553 Savignani Aemilius 1658 Romei Sebastianus 1554 Vanni Dominicus 1661 Vásquez Dionisius 1568 Caprini Joannes Antonius 1664 Doménech Hieron 1568 Brunacci Dominicus 1667 Bruni Vincentius 1571 Bartoli Daniel 1670 Maselli Ludovicus 1574 Paladinos Carolus 1674 Sardi Benedictus 1583 Brunacci Dominicus 1677 Bruni Vincentius 1586 Sesti Curtius 1680 Giustiniani Augustus 1589 Cellesi Iacobus 1683 Rossignoli Bernardinus 1590 Mauro Sylvester 1684 Bellarmino Robertus 1592 Caprini Joannes Antonius 1687 Mansoni Ludovicus 1594 Gandolfo Ioann. Hier 1691 Spinelli Petrus Antonius 1597 Mazzagalli Franciscus 1694 Giustiniani Benedictus 1599 Alamanni Ángelus 1695 De Fabi Fabius 1602 Tolomei Ioannes Baptist 1698 Rossignoli Bernardinus 1604 Marchetti Hannibal 1701 Risi Ioannes Paulus 1606 Spinola Paulus 1705 Marchesi Antonius 1610 Mansi Fabius 1707 Domenici Iacobus 1612 Guerrieri Xav. Philippus 1710 De Sangro Carolus 1615 Senapa Aegidius Dom. 1713 Tagliavia Hieron1618 Febei Hieronymus 1718 Cepari Virgilius 1620 Grezzi Ioann. Iacob. 1719 Menochio Joannes Stephanus 1623 Vanni Paulus 1722 Berzetti Nicolaus 1626 Febei Hieronymus 1729 Pensa Olivierus 1629 Annibali Vincentius 1729 Piccolomini Franciscus 1632 Storani Carolus 1732 Pensa Olivierus 1635 Silotti Thomas 1735 Berzetti Nicolaus 1638 Piccolomini Franciscus Menochio Joannes Stephanus 1641 Volumnius 1739 Mascambrun Franciscus 1642 Borgondio Horatius 1740 Zucchi Nicolaus 1646 Mansi Carolus 1741 Albergati Fabius 1649 Casotti Dominic 1742 UNIVERSITATIS SYNOPSIS HISTORICA 431

Timoni Ioann. Ant. 1744 Gianfranceschi Giuseppe 1926 Franchini Dominicus 1748 Willaert Ferdinand 1930 Ridolfi Hieronymus 1751 McCormick Vincent Al. 1933 Gentili Innocentius 1755 Dezza Paolo 1941 Matthei Hasdrubal 1758 Abellán Pedro M. 1951 D’Elei Philippus 1761 Vega Pablo Muñoz 1957 Guidi Sanctus 1765 Dhanis Edouard 1963 Pongelli Marianus 1768 Carrier Hervé 1966 Raffagni Paulus Ant. 1772 Martini Carlo Maria 1978 Taparelli d’Azeglio Luigi 1824 Navarrete Urbano 1980 Dessi Giovanni Battista 1829 Pelland Gilles 1986 Bellotti Giuseppe 1832 Pittau Giuseppe 1992 Benetti Bonaventura 1835 Imoda Franco 1998 Sopranis Felice 1840 Ghirlanda Gianfranco 2004 Fava Leonardo 1843 Manera Francesco 1846 Benetti Bonaventura 1847 Perrone Giovanni 1853 Cambi Pasquale 1856 Molza Ugo 1860 Marcucci Giovanni 1864 Ragazzini Pietro 1867 Cardella Valeriano 1872 Molza Ugo 1876 Vannutelli Francesco 1880 Anselmi Massimiliano 1884 Lunari Lorenzo 1886 De Autustinis Emilio 1891 Carini Francesco M. 1895 Ferretti Augusto 1896 Rossi Emidio 1900 Wernz Francesco Saverio 1904 Quercini Ludovico 1906 De Mandato Pio 1910 Caterini Luigi 1914 Calcagno Francesco Saverio 1918 Miccinelli Carlo 1922 Cronaca dell’Università

VITA ACCADEMICA

Visita ufficiale del Ministro della Pubblica Istruzione e della Cultura Ungherese Il Rettore Magnifico ha ricevuto il 28 settembre 2007 S.E. il Dr. István Hiller, Ministro della Pubblica Istruzione e della Cultura con delega per gli Affari Ecclesiastici dell’Ungheria. Facevano parte della delegazione da lui gui- data anche l’Ambasciatore dell’Ungheria presso la Santa Sede, S.E. il Dr. Gábor Erdödy, il Sottosegretario S.E. Katalin Bogyay, il Pastore András Csepregi, Direttore della Segreteria Generale per la Relazione con le Chiese, il Dr. Zoltán Varga, primo consigliere d’Ambasciata, il Dr. Miklós Matók, capo ufficio, e l’in- terprete, Dott.ssa Ester De Martin.

Inaugurazione 457° Anno Accademico della Gregoriana Nel pomeriggio di lunedì 8 ottobre 2007 ha avuto luogo la solenne cele- brazione per l’Inaugurazione dell’Anno Accademico presieduta dal Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. che, secondo una consolidata tradizio- ne, si è svolta presso la Chiesa di Sant’Ignazio a Roma. Erano presenti alcuni membri del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede e il Quirinale e, tra le autorità religiose, S.E. Mons. Justo Mullor García, già Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, S.E. Mons. Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, S. E. Mons. Velasio De Paolis, già Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica ed attualmente Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, S.E. Mons. Peter Henrici, S.J., già Professore nella Facoltà di Filosofia della Gregoriana e attualmente Vescovo Ausiliare della Diocesi di Chur (Svizzera), P. Ignacio Echarte, S.J., già Delegato del Preposito Generale della Compagnia di Gesù e attualmente Segretario Generale della stessa. Tra le molte autorità civili erano presenti il Dr. Carlo Mosca, Prefetto di Roma e il Dr. Mario Egidio Shinaia, Presidente del Consiglio di Stato.

Benvenuto ai nuovi studenti Martedì 16 ottobre 2007 l’Università, come da tradizione, ha dato il benve- nuto ai nuovi 601 studenti che hanno scelto di venire alla Gregoriana per com- pletare la loro formazione intellettuale, spirituale e umana. L’atto è iniziato in Aula Magna, dove si sono riuniti gli studenti e le autorità accademiche, profes- sori e responsabili dei diversi uffici e servizi offerti alla comunità studentesca. Il P. Rettore si è rivolto ai presenti con parole di benvenuto, ed in seguito 4 stu- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 433 denti, in quattro lingue diverse, hanno descritto brevemente i vari servizi non ac- cademici che l’Università offre. Il tutto è terminato con un piccolo rinfresco of- ferto nel quadriportico della Gregoriana.

Visita annuale della Gregorian University Foundation Lunedì 22 ottobre 2007 ha avuto inizio l’annuale visita dei benefattori ame- ricani della Gregorian University Foundation alla Gregoriana, e alla Messa ce- lebrata dal Rettore Magnifico, è seguita la Sessione Accademica “Dialogo Interculturale”, che ha moderato il P. Michael Gallagher, S.J., a cui hanno parte- cipato il Dott. Richard Rouse, del Pontificio Consiglio della Cultura, e la Sig.ra Maeve Heany, studentessa dottorale. Il 23 ottobre ci si è riuniti al Pontificio Istituto Biblico, dove sono state presentate dal Rev. Craig Morrison, O.Carm, Professore di Studi Siriaci alla Facoltà di Studi Antichi del Vicino Oriente la Lectio divina e il Sinodo dei Vescovi del 2008. Il 25 ottobre, poi, al Pontificio Istituto Orientale è stata presentata dal Rev. Steven Hawkes-Teeples, S.J., Professore di Liturgia Orientale, la conferenza The Christian East. Durante la lo- ro settimana di permanenza a Roma gli ospiti hanno potuto discutere ed appro- fondire i temi di maggiore attualità e preoccupazione nell’odierna Chiesa Cattolica, anche durante alcune colazioni e cene più o meno formali alle quali sono stati invitati alcuni dei Padri, professori e studenti. S. Em. Rev.ma il Card. William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, è stato gradito ospite durante uno di questi momenti conviviali.

I rapporti ebraico–cristiani dal passato alle sfide del futuro Dal 23 ottobre 2007 al 22 gennaio 2008 il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici ha organizzato un ciclo di conferenze che hanno avuto come intento primario quello di evidenziare diverse questioni con le quali cristiani ed ebrei sono chiamati a confrontarsi oggi. Il 23 ottobre il P. Christian Ratishauser, S.J., della Lasalle-Haus Bad Schönbrunn, Svizzera, ha tenuto una conferenza dal ti- tolo 60 years after Seelisberg-Historic moments and current challenger. Il 30 ottobre il tema di L’altro in Emmanuel Lévinas è stato affrontato dal Prof. Emilio Baccarini, dell’Università di Roma “Tor Vergata” con un interven- to su: “Per l’altro”: il nuovo paradigma etico-antropologico e la Prof.ssa Irene Kajon, dell’Università degli Studi “La Sapienza” ha parlato su Riconoscere “l’altro”: ebrei, cristiani, laici. Il 13 e il 20 novembre il Rav. Dr. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma, ha tenuto una conferenza articolata in due gior- ni su L’inizio della vita nella bioetica ebraica. Il 27 novembre il P. Mark Attard, professore alla Gregoriana, ha affrontato l’argomento Temi scottanti di bioetica nella teologia morale cattolica. L’11 di- cembre il Prof. Yehezkel Landau, del Hartford Seminary, Stati Uniti, il Dr. 434 LIBER ANNUALIS 2008

Mustafa Abu Sway, della Al-Quds University di Gerusalemme e il P. Michael McGarry del Tantum Ecumenical Isntitute di Gerusalemme hanno affrontato il tema The Land in Jewish, Muslim and Christian Perspectives. Il 18 dicembre il Rav Prof. Giuseppe Laras, Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia e il Rev. Maria Bonafede, Moderatore della Tavola Valdese hanno parlato su Giustizia e diritti dei poveri-Testi, riflessione religiosa e confronto con le realtà attuali. L’8 gennaio il Rav Prof. Benedetto Carucci Viterbi, professore al Collegio Rabbinico Italiano e alla Gregoriana, e S. E. Rev.ma Mons. Elias Chacour, Arcivescovo Melchita di Galilea, sono intervenuti sul tema Educazione interre- ligiosa. Il 15 gennaio il Rabbi Israel Singer e S. Em. Rev.ma il Card. Peter Erdö, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, insieme a Mons. Pierfrancesco Fumagalli, già Segretario della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo, hanno affrontato il tema Ebrei e Cristiani di fronte alle comuni sfide attuali. Infine le sessioni del 4 dicembre e del 22 gennaio sono state limitate agli studenti iscritti al corso.

Pastori Luterani alla Gregoriana Giovedì 29 ottobre 2007 un gruppo di 15 Pastori, uomini e donne, della Chiesa evangelico-luterana di Finlandia, hanno fatto visita alla Gregoriana. Sono stati accolti dal Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., e dal P. Sandro Barlone, S.J. che li ha guidati in una visita dell’Università e della Biblioteca dove la Dott.ssa Miriam Viglione ha illustrato loro la ricchezza del patrimonio librario. Particolare interesse ha suscitato la pedagogia ignaziana, su cui sono state rivol- te molte domande.

“Freimdelreis der Gregoriana” in visita all’Università Dal 2 al 4 novembre 2007 si è svolto l’annuale incontro dei benefattori te- deschi all’Università, che quest’anno verteva sul tema: La Cina aspetti etici, economici, ecclesiali. Gli interventi sono stati realizzati dal P. Martin Maier, S.J., capo-redattore della rivista “Stimmen der Zeit” di Monaco, P. Stephan Rothlin, S.J., professore di etica dell’economia a Pechino, il Dott. Jörg Wuttke, rappre- sentante principale della BASF in Cina, e dal P. Michael P. Hilbert, S.J., Decano della Facoltà di Diritto Canonico della Gregoriana. Il P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., già Preposito Generale della Compagnia, ha onorato il gruppo con una vi- sita. Infine, dopo la Santa Messa, il P. Federico Lombardi, S.J., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede e Direttore di Radio Vaticana e del Centro Televisivo Vaticano, ha parlato agli ospiti sul tema La Compagnia di Gesù alla CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 435 vigilia della 35a Congregazione Generale e le grandi linee del Pontificato di Benedetto XVI

Il ruolo della religione nella politica L’Istituto di Studi su Religioni e Culture e l’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede il 15 novembre 2007 hanno invitato il Dott. Douglas Johnston, Presidente e fondatore dell’“International Center for Religion and Diplomacy”, a tenere una conferenza su The role of Religion in Statecraft che ha avuto luogo nell’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale.

Esobiologia tra necessità e contingenza Giovedì 13 dicembre 2007 la Specializzazione “Scienza e Filosofia” della Facoltà di Filosofia ha organizzato una tavola rotonda su Esobiologia tra neces- sità e contingenza, alla quale hanno partecipato come relatori l’Ing. Valfredo Zolesi, membro del “Life Science Committee” presso l’American Institute of Aeronautics and Astronautics, e il Prof. Ludovico Galleni, dell’Università di Pisa.

Concerto di Natale Il 14 dicembre 2007, presso il Quadriportico dell’Università, si è svolto il concerto di Natale organizzato dalla Fondazione “La Gregoriana”, con l’Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum del Centro Studi Internazio- nale Sigismund Thalberg, diretta dal M° Gennaro Cappabianca, che ha accom- pagnato la Soprano Paola Tedesco. Il concerto è stato seguito da una degusta- zione di prodotti tipici del territorio regionale laziale, offerta grazie alla sponso- rizzazione dell’evento anche da parte della Regione Lazio.

Incontro dei dipendenti Come è ormai consuetudine, il 21 dicembre 2007 ha avuto luogo il tradi- zionale incontro tra i dipendenti e l’Amministrazione della Gregoriana, nelle persone del P. Rettore, dei tre Vice Rettori e del Direttore del Personale, per lo scambio di auguri prima della pausa natalizia. Quest’anno il P. Robert Geisinger, S.J., Procuratore Generale della Compagnia di Gesù, ha informato sulla missione, la composizione e i lavori della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù incaricata soprattutto di elegge- re il nuovo Preposito Generale. Dopo la relazione del P. Geisinger è stato lasciato spazio ad eventuali domande o richieste di spiegazioni da parte del personale. La celebrazione dell’Eucarestia, presieduta dal Vice Rettore Ammini- strativo, e il pranzo di Natale hanno concluso questa giornata dedicata ai dipen- denti. 436 LIBER ANNUALIS 2008

La missione nell’era della globalizzazione La Facoltà di Missiologia ha organizzato una giornata di studio su La mis- sione nell’era della globalizzazione – per la comunione universale attraverso le Chiese locali che ha avuto luogo l’11 gennaio 2008. Dopo il saluto ai presenti rivolto dal Decano della Facoltà, P. Christopher Shelke, S.J., il P. Fernando Guillén Preckler ha tenuto una relazione sul tema della giornata, alla quale ha ri- sposto il P. Adam Wolanin, S.J. Alla successiva tavola rotonda hanno preso par- te il P. Fernando Guillén Preckler, la Prof.ssa Ilaria Morali, il P. Cesare Baldi e il P. Edmond Farahian, S.J.

“The Catholic Church and the Jewish People” e “Origin, Promulgation, Impact on Jewish-Catholic Relations” Il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici insieme alla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, il 22 gennaio 2008 hanno organizzato la presentazione di due volumi: The Catholic Church and the Jewish People - Recent Reflections from Rome, pubblicato dalla “Fordham University Press” a cura di J. Sievers, N. Hofmann e P.A. Cunningham, e Nostra Aetate: Origin, Promulgation, Impact on Jewish-Catholic Relations, pubblicato dalla LIT Verlag, a cura di N. Lamdan e A. Melloni. Il Rav Dr. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, il Dott. Andrea Riccardi, Responsabile della Comunità di S. Egidio, e il P. Norman Tanner, S.J. hanno condotto la pre- sentazione dei volumi.

Collaborazione tra la Gregoriana e la National Taiwan Normal University Il 12 febbraio 2008, l’Ambasciatore di Cina presso la Santa Sede, S.E. il Sig. Chou-seng Tou, ha accompagnato in visita alla Gregoriana una delegazione della “National Taiwan Normal University”. Il gruppo, guidato dal Rettore dell’Università, Yin-Shun Gou, era composto dal Preside di Filosofia, il Prof. Lai Shou-cheng, dal Responsabile del Dipartimento degli Affari Internazionali Kun-lian Chuang e dalla Prof.ssa Maria Chíu-Tou. L’Università di Taiwan ha vo- luto così presentare la possibilità di una collaborazione tra le due istituzioni pro- ponendo uno scambio di professori e di studenti nonché l’organizzazione, pres- so la Gregoriana, di un corso estivo di due o tre settimane per gli studenti della “National Taiwan Normal University” sui Beni Culturali della Chiesa, proposta in via di concretizzazione.

Esperienze di Dialogo Interreligioso Dal 19 febbraio al 27 maggio 2008, anche quest’anno ha avuto luogo la se- rie di conferenze su Esperienze di Dialogo Interreligioso, che ha lo scopo di fa- re il punto sullo stato attuale del dialogo interreligioso fra difficoltà e prospetti- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 437 ve, attraverso la presentazione di varie esperienze rilevanti in alcuni Paesi del mondo. Le lezioni di apertura e di chiusura (19 febbraio e 27 maggio) e quella del 22 aprile, sono state dedicate solo agli studenti iscritti al corso IRC008. Il 26 febbraio il P. Christian Troll, S.J., della Facoltà Teologica di Francoforte, ha pre- sentato il tema La convivenza tra cristiani e musulmani in Germania. Il 4 mar- zo la Prof.ssa Jae-Suk Lee, della Gregoriana, ha parlato su Il mistero del Tao nel taoismo in dialogo con il cristianesimo. L’11 marzo il Prof. Pombo Kipoy, del- la Pontificia Università Urbaniana, ha tenuto una conferenza su La solidarietà fraterna africana: aiuto o ostacolo nell’esperienza di dialogo nelle religioni tra- dizionali africane. Il 1° aprile il Prof. Mustafa Cenap Aydin ha presentato il te- ma Centro per il Dialogo “Istituto Tevere”: l’esperienza di un musulmano con i cristiani. L’8 aprile i Professori E. Calmieri, G. Saracino e Z. Özbek hanno par- lato su Esperienze di dialogo: prospettiva ebrea, cristiana e musulmana a con- fronto. Il 15 aprile, Jean-Marc Aveline, Direttore dell’“Institut Catholique de la Méditerranée” di Marsiglia, ha tenuto una conferenza su What is at Stake in Interreligious Dialogue in the Euro-Mediterranean Area. Il 29 aprile il Prof. Paolo Naso, della Gregoriana, e il Dott. Daniele Garrone, Decano della Facoltà Valdese di Teologia di Roma, hanno presentato una conferenza su Dialogo ecu- menico ed interreligioso tra teologia e società. Il 6 maggio il Dott. Roberto Catalano, del Movimento dei Focolari, ha parlato su Dialogo interreligioso ed identità alla luce della spiritualità di comunione. Infine, il 20 maggio la Prof.ssa Emanuela Magno, dell’Università degli Studi di Padova, ha dedicato il suo in- tervento al tema Buddismo e Cristianesimo, ragioni e possibilità nell’orizzonte interculturale.

Conferenze su pensatori francesi del XX secolo Come ormai da qualche anno, la Facoltà di Filosofia e il Centro Culturale San Luigi di Francia hanno presentato, dal 21 febbraio al 22 maggio 2008, una serie di conferenze sul tema Les penseurs français du XXéme siécle. Nella prima giornata, il 21 febbraio, è stata presentata la figura di Jacques Maritain in una con- ferenza alla quale hanno partecipato Mons. Patrick Valdrini, già direttore del Centro Culturale San Luigi di Francia, Roberto Papini, Segretario Generale dell’Istituto Jacques Maritain e docente all’Università LUMSA, e Piero Viotto, professore emerito dell’Università Cattolica di Milano. Il 28 febbraio, il Prof. Robert Scholtus, dell’Istituto Cattolico di Parigi ha presentato la figura di Charles Peguy. Il 6 marzo, Michèle Jarton, noto storico francese, ha parlato su Raymond Aron. Il 13 marzo la figura di Paul Claudel è stata delineata dalla Prof.ssa Benedetta Papasogli, dell’Università LUMSA di Roma. Il 3 aprile, il Prof. Gérard Lurol, dell’Istituto Cattolico di Parigi, ha parlato di Emmanuel Mounier. Il 10 aprile la figura di Albert Camus è stata descritta dal Prof. Gianfranco Rubino, 438 LIBER ANNUALIS 2008 dell’Università La Sapienza di Roma. Il 17 aprile il Prof. Emmanuel Gabellieri, dell’Istituto Cattolico di Lione, ha parlato di Simone Weil. Il 24 aprile Dominique Lambert, professore presso le “Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix” di Namur ha presentato la figura di Georges Lemaitre. L’8 maggio il Prof. André Dupleix, già Rettore dell’Istituto Cattolico di Tolosa ha parlato su Pierre Teilhard De Chardin. Il 15 maggio il P. Georg Sans, S.J., della Gregoriana, ha delineato la figura di Jean-Paul Sartre. Il 22 maggio Paul O’Callaghan, della Pontificia Università della Santa Croce, ha parlato di Gabriel Marcel.

Giornata di Studio della Teologia Fondamentale Dal 1999 il Dipartimento di Teologia Fondamentale promuove una giorna- ta di Studio, indirizzata agli studenti del II e III Ciclo di questa specializzazione presso la Gregoriana, con il fine di approfondire la comprensione della Teologia Fondamentale e dei suoi argomenti prioritari, alla luce degli sviluppi recenti del- la disciplina. Quest’anno la giornata ha avuto luogo il 26 febbraio 2008, ed è sta- ta introdotta dal P. Michael P. Gallagher, S.J., già Decano della Facoltà. La pri- ma relazione è stata tenuta dal Prof. Oliver Davies, Professore di Dottrina Cristiana presso il “King’s College” di Londra, che ha parlato su La Teologia Fondamentale e la Parola. Il Prof. Davies, appartenente al movimento teologi- co “Transformation Theology”, partendo dai diversi approcci attraverso cui, lun- go le diverse epoche, la Chiesa legge e interpreta la Scrittura, si è voluto soffer- mare non tanto sul contenuto in sé della stessa Scrittura, quanto sull’atto di let- tura che avviene nello spazio e nel tempo e all’interno della comunità credente. Dopo la conferenza vi è stato subito un breve ma profondo dibattito con gli stu- denti e i professori e un vivace approfondimento è poi proseguito nei piccoli gruppi prima della conclusione della Giornata. La discussione iniziale con l’as- semblea è stata moderata dalla Prof.ssa Carmen Aparicio Valls, mentre l’orien- tamento al Lavoro di Gruppo è stato diretto dal P. Pawel Kapusta, S.J. e dal P. Joseph Xavier, S.J. L’Assemblea e la discussione in Aula, con le comunicazioni dei gruppi e il dibattito generale sono stati moderati dal Prof. Salvador Pié Ninot. Le conclusioni e i ringraziamenti sono stati a cura del P. Donath Hercsik, S.J..

IV Giornata Europea degli Universitari Dal 28 febbraio al 1 marzo 2008, si è svolta presso la Gregoriana la IV Giornata Europea degli Universitari, dal titolo: Europa e Americhe insieme, per costruire la Civiltà dell’Amore, che ha visto la partecipazione di numerosi do- centi e studenti degli Atenei dei due continenti. Dopo il saluto del Rettore, Mons. Lorenzo Leuzzi, responsabile della Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, ha aperto i lavori, svoltisi nell’arco delle 3 giornate del convegno, con va- ri interventi, tra i quali quelli del Prof. Florencio Hubeñak, della Pontificia CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 439

Universidad Católica di Buenos Aires, del Prof. Eric McLuhan, dell’Università di Toronto, di Mons. Sergio Lanza, professore della Pontificia Università Late- ranense, del Prof. Lorenzo Ornaghi, Rettore Magnifico dell’Università Cattolica di Milano e del Prof. Rett Ludwikowski, della “Catholic University of America”.

Visita informale del nuovo Delegato del Generale per le Case Interprovinciali Romane Il 3 marzo 2008 P. Joseph Daoust, S.J., della Provincia di Detroit, nuovo Delegato del Padre Generale per le Case Interprovinciali di Roma, ha compiuto la sua prima visita informale alla Gregoriana. Prima del pranzo ha potuto visita- re alcuni ambienti della Gregoriana, quindi ha salutato tutta la comunità nel re- fettorio, e infine si è intrattenuto a colloquio con il Rettore.

The Status of Women in the Old Testament In occasione della Conferenza annuale Brenninkmeijer-Werhahn, quest’an- no, l’11 marzo 2008, il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e il Pontificio Istituto Biblico hanno invitato la Prof.ssa Sara Japhet, della “Hebrew Univer- sity” di Gerusalemme, per una conferenza su The Status of Women in the Old Testament, ed un corso sul tema Introduction to Jewish Biblical Exegesis.

Presentazione del Libro “Rendere Ragione” Il 14 marzo 2008, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, ha avuto luogo la presentazione del libro Rendere Ragione, di Samuele Sangalli. L’evento è stato organizzato dall’Itinerario Formativo Laikos insieme alla Fondazione Comunità Domenico Tardini e la “Leonardo International”.

Significato e finalità di “Insight” di Bernard J.F. Lonergan Martedì 8 aprile 2008, presso l’Aula Magna di Palazzo Frascara, ha avuto luogo il Colloquium organizzato dalla Facoltà di Filosofia e dalla Facoltà di Teologia su Significato e finalità di “Insight” di Bernard J.F. Lonergan. Il salu- to e la presentazione dell’evento sono stati rivolti dal P. Michael P. Gallagher, S.J. e dal P. Théoneste Nkeramihigo, S.J., mentre gli interventi sono del P. Natalino Spaccapelo (Natura dell’“Insight”), della Prof.ssa Rosanna Finamore (L’invito all’appropriazione e il punto di vista in movimento), del Prof. Paolo Savarese (Senso comune e ordine sociale in “Insight”), del P. Bartholomew Kiely, S.J. (Lonergan, psicologia e morale), del P. Thomas Casey, S.J. (L’intel- ligenza – “intelligence” – nella vita ordinaria: Bernard Lonergan e James Joyce), del P. Gerard Kevin Whelan, S.J (La nozione di progresso storico in “Insight”) e del P. Michael P. Gallagher, S.J. (La struttura della storia e la sua guarigione: l’importanza teologica del Capitolo 20). 440 LIBER ANNUALIS 2008

Visita del Padre Generale Il P. Alfredo Nicolás, S.J., nuovo Preposito Generale della Compagnia di Gesù e ipso iure Vice Gran Cancelliere della Gregoriana, ha incontrato ufficial- mente le autorità dell’Università, i docenti e i Capi e responsabili degli uffici amministrativi il 10 aprile 2008, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale. Il Rettore ha espresso a nome di tutta la comunità accademica il saluto al P. Generale e ha illustrato nel suo discorso l’università stessa. In seguito hanno pre- so la parola il Rettore del Pontificio Istituto Biblico e il Rettore del Pontificio Istituto Orientale, in rappresentanza delle altre due Istituzioni facenti parte del Consorzio della Gregoriana. Il P. Generale ha preso la parola con un discorso che, riprendendo quello pronunciato dal Papa nella sua visita alla Gregoriana il 3 novembre 2006, ha of- ferto chiare direttive per la vita dell’Università e spunti di riflessione per cia- scuno dei presenti. Al termine, un lungo applauso ha salutato il P. Nicolás e la visita si è conclusa con una foto di gruppo e un incontro con i presenti che han- no voluto salutare e ringraziare di persona il loro nuovo Vice Gran Cancelliere.

Studio e insegnamento della storia della Chiesa In occasione del suo 75° anniversario, nelle giornate dal 17 al 19 aprile 2008, la Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa ha organizzato un congresso internazionale di studi storici dal titolo: Studio e insegnamento della storia della Chiesa – Bilanci e prospettive per nuove letture. Essendo articolato nell’arco di tre giorni, il congresso ha visto la partecipazione di numerosi ed eminenti rappresentanti del mondo accademico ed ecclesiastico degli storici, tra cui il Prof. Josep Hernando, dell’Università di Barcellona, il Prof. Alain Tallon, della Sorbona di Parigi, La Dott.ssa Vera Tchentsova, dell’Accademia delle Scienze Russa, il Dott. Paolo Broglio, dell’Università degli Studi Roma Tre, la Prof.ssa Anna Foa, della Sapienza di Roma e la Prof.ssa Cristiana Facchini, dell’Università degli Studi di Bologna. La direzione scientifica del Congresso (il Decano, Prof. Marek Inglot, S.J., il Prof. Giulio Cipollone, O.SS.T. e la Dott.ssa Maria Silvia Boari) si è proposta di riflettere e di tentare di dare una risposta alla domanda in che modo e con qua- le spessore le attività scientifiche della Facoltà di Storia ecclesiastica, e più in generale, le attività accademico-scientifiche condotte nell’ambito cattolico, han- no avuto delle ricadute in ambienti confessionali e religiosi diversi: ortodossi, protestanti, ebrei, musulmani, e anche in altri ambiti scientifici che si sottraggo- no ad una specifica connotazione religiosa. Le varie sessioni sono state quindi improntate al confronto delle fonti storiche e della storiografia ortodossa e pro- testante, ebraica e islamica, mentre le due ultime sessioni sono state dedicate al- l’approfondimento metodologico e storiografico dell’iconografia e dell’arte cri- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 441 stiana attraverso il confronto con altre culture. Dal 1932, per 75 anni, la Facoltà ha rappresentato nel cuore dell’Orbis Christianus, un punto di riferimento es- senziale per gli studi della Storia della Chiesa. Negli ultimi anni la sua impor- tanza è venuta consolidandosi con l’inserimento dello studio e la tutela del pa- trimonio storico-artistico. L’importante evento culturale non ha voluto tanto celebrare il prestigioso passato accademico della Facoltà, quanto promuovere una nuova sensibilità a ri- leggere la storia per poterla riscriverla insieme. Nella sessione introduttiva il Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., sotto- lineando l’importanza di una lettura teologica della storia dell’umanità e quindi della storia della Chiesa e l’intrecciarsi della storia della Chiesa con l’espressio- ne della fede attraverso l’arte, ha ribadito l’importanza della Facoltà per la vita accademica della Gregoriana. Il Preposito Generale della Compagnia di Gesù, P. Adolfo Nicolás, S.J., ha sottolineato la necessaria disposizione all’umiltà per fa- re ricerca storica, mentre il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, S.E. Rev.ma Mons. Gianfranco Ravasi e il Direttore dei Musei Vaticani, il Prof. Antonio Paolucci, hanno messo in luce il valore di una formazione culturale au- tenticamente umanistica nell’ambito della tradizione cattolica e la contempora- nea tutela del patrimonio artistico nell’integrazione tra la storia della Chiesa e i beni culturali. L’incontro ha rappresentato non solo un’occasione per riflettere sui risultati che gli studi hanno raggiunto su alcuni temi che maggiormente inte- ressano lo studio della Chiesa, ma soprattutto un incentivo ad aprirsi a nuove prospettive di ricerca. I relatori intervenuti, pur partendo da tematiche diverse, si sono ritrovati in una comunanza di interessi. Le sedute delle sessioni di studio sono state presiedute dai professori François-Charles Uginet, Matteo Sanfilippo, Laura Pettinaroli, Jean-Marie Martin, Miguel Ángel Ayuso Guixot e Martine Boiteux. Parte integrante del Congresso, sono state la visita dell’Archivio Segreto Vaticano e una mostra a cura di P. Martín Morales, S.J., con la collaborazione di un gruppo di studenti, di alcuni documenti dell’Archivio Storico della Gregoriana, in particolar modo di quelli riguardanti la fondazione della Facoltà. Appuntamento molto importante è stata la rappresentazione musicale serale, il 18 aprile, dal titolo Tra Oriente e Occidente. Esercizi in quattro tempi sulla fi- gura e sulla presenza missionaria di Sant’Ignazio e la sua Congregazione, rea- lizzata in collaborazione con la Federazione CEMAT con la direzione artistica dal Maestro Italo Gómez e la drammaturgia di Piera Rossi. Con questa iniziati- va si è inteso proporre un excursus storico dell’opera e dell’attività della Compagnia di Gesù e del suo fondatore caratterizzato dall’azione fortemente perseguita di integrazione fra culture locali extraeuropee e le tradizioni spiritua- li e culturali del nostro continente, nonché dell’attualità del messaggio di 442 LIBER ANNUALIS 2008

Sant’Ignazio. L’evento ha voluto creare le condizioni per una partecipazione del pubblico ai contenuti proposti sul piano musicale, spirituale e culturale. A corredo della celebrazione per il 75° anniversario, si è svolta il 21 mag- gio 2008 (Aula Tesi C012) una Tavola Rotonda dal titolo L’itinerario e i percorsi a cura della Dott.ssa Maria Silvia Boari e del P. Roberto Regoli, dedicata ad una riflessione sull’analisi del ruolo svolto nell’ambito dell’insegnamento e delle pubblicazioni all’interno della stessa Facoltà e sulle prospettive future. La giornata si è conclusa con l’Eucarestia di ringraziamento di fine anno ac- cademico, presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Sergio Pagano. È seguito un rinfre- sco nel Quadriportico dell’Università. Alcuni studenti della licenza hanno realiz- zato un DVD con foto storiche della Facoltà e foto ricordo degli ultimi tre anni. In tutti i partecipanti si è potuto rilevare un enorme interesse per le temati- che trattate, avvalorando quindi il desiderio della Facoltà di crescere e di con- frontarsi con altre istituzioni accademiche, mantenendo un alto livello di ricerca e di insegnamento nella consapevolezza del proprio ruolo nella vita della Chiesa.

Il volto africano di Gesù Il 22, 23 e 24 aprile 2008, il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale, insieme alla Facoltà di Teologia e alla Facoltà di Scienze Sociali, ha or- ganizzato la proiezione del nuovo film sud-africano Son of Man nell’ambito di un evento culturale dal titolo Il volto africano di Gesù. Il film, ancora inedito in Italia al momento dell’evento, è stato presentato in versione originale in lingua xhosa con sottotitoli in inglese. Ogni proiezione è stata preceduta da una breve introduzione al film e seguita da un dibattito sulla tematica dell’evento e sulle sue implicazioni.

Giornata di Studio della Facoltà di Missiologia In occasione della giornata di studio organizzata dalla Facoltà di Missio- logia, il 6 maggio 2008, sono stati affrontanti due temi importanti: nella matti- na, dopo il saluto del Decano della Facoltà di Missiologia, P. Christopher Shelke, S.J. sono intervenuti la Dott.ssa Ilaria Morali e il P. Edmond J. Farahian, S.J. Il dibattito è stato moderato dal Dott. Ambrogio Bongiovanni. Il tema principale, Dialogo interreligioso: domande aperte sul concetto e sulla prassi, perseguiva una duplice finalità: delineare fisionomina e finalità del dialogo interreligioso secondo il Magistero della Chiesa e confrontare tali indicazioni con le questioni sorte nella prassi di questi decenni nei diversi contesti in cui il dialogo viene pra- ticato. Dedicata specialmente a professori e studenti della Facoltà di Missiologia, l’iniziativa era aperta anche ai membri dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture e a quanti fossero interessati alla trattazione di queste tematiche. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 443

Nel pomeriggio, dopo l’indirizzo di saluto del Rettore, P. Gianfranco Ghir- landa, S.J., si è discusso su “Amore di Dio/del prossimo”: una chiave possibile per il dialogo islamo-cristiano? La lettera dei 138 musulmani alle Chiese cri- stiane, con interventi del P. Christian Troll, S.J., Professore di Islamologia e di Relazioni Cristiano-Musulmane a Francoforte e del P. Christiaan Van Sispen, S.J., Professore di Islamologia del Centre Sèvres di Parigi. I due esperti hanno delineato il profilo della Lettera dei 138 nei suoi aspetti essenziali unitamente al- la complessità della sua ricezione nello stesso mondo islamico. La Dott.ssa Morali ha svolto per la circostanza il ruolo di moderatore. Anche l’iniziativa po- meridiana ha richiamato l’attenzione di numerose rappresentanze diplomatiche, così pure della Stampa italiana e tedesca: era infatti la prima iniziativa di studio indetta su questo importante documento. Come ricordatoci dal P. Rettore, nel suo saluto di apertura, per volere della Santa Sede, la Gregoriana ed il Pontificio Istituto di Studi Arabi ed Islamistica saranno chiamati a contribuire fattivamen- te alla proposta di dialogo scaturita da questa Lettera. La Facoltà di Missiologia, in questo secondo momento, ha dunque voluto offrire una prima informazione mirata ed esauriente delle prospettive apertesi con la proposta musulmana. La Facoltà è dunque molto grata al comitato scientifico ed organizzativo costituito dalla Dott.ssa Morali, dal P. Wolanin e dal P. Troll per aver dato vita ad una tale iniziativa di così significativo successo che, aperta al più esteso udi- torio di studenti e professori delle varie facoltà della Gregoriana, come pure al pubblico esterno di altre Istituzioni universitarie, ha inteso offrire agli interessa- ti l’opportunità di meglio conoscere la recente Lettera dei 138 saggi musulmani, indirizzata a tutte le Chiese Cristiane come base e proposta di dialogo.

Dio nella cultura popolare Giovedì 8 maggio 2008, nell’Aula Magna del Palazzo Frascara, alle ore 15:00 si è aperto il seminario dal titolo Dio nella cultura popolare, organizzato dal Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale. Dopo il saluto inizia- le del Vice Rettore dell’Università, il P. Jacob Srampickal, S.J., Direttore del CICS, ha introdotto il tema del seminario. Con la moderazione del Prof. Michele Sorice, docente presso la Gregoriana e presso l’Università “La Sapienza” di Roma, hanno presentato due relazioni la Prof.ssa Consuelo Corradi, dell’Università “Roma Tre”, su Dio e la definizione dell’Umano nella moderni- tà, e Sergio Zavoli, Senatore della Repubblica, giornalista e scrittore, su Come trovare Dio nei media popolari. In seguito si è svolta una tavola rotonda su L’importanza della religione popolare oggi, moderata dallo studente del CICS Daniele Poli, alla quale hanno partecipato il P. Christopher Shelke, S.J., Decano della Facoltà di Missiologia della Gregoriana, il Dott. Jean-Baptiste Sourou, do- cente della Gregoriana e giornalista della Radio Vaticana, il Dott. Franklin 444 LIBER ANNUALIS 2008

Cornejo, docente alla Gregoriana, e il Prof. Joan-Andreu Rocha Scarpetta, do- cente presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum.

Messa di San Roberto Bellarmino Il 13 maggio 2008 alle ore 11:15 abbiamo celebrato la Festa di San Roberto Bellarmino, patrono della nostra Università, con una Messa Solenne che ha avu- to luogo, come di consueto, nell'atrio dell'Università. La Celebrazione è stata presieduta da S. Em. Rev.ma il Card. Giovanni Lajolo, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, che ci ha onorato con la sua presenza pronunciando la sua omelia nel quadriportico della Gregoriana. All’inizio della funzione, come di consuetudine, sono state distribuite le medaglie commemorative agli studenti vincitori del Premio Bellarmino per la migliore tesi in Teologia e in Filosofia e ai professori che hanno raggiunto l’emeritato nell’anno accademico in corso: il P. Josep Benítez, S.J., il P. Giuseppe Scarvaglieri, dell’Ordine Francescano dei Frati Minori Cappuccini, il P. Charles Conroy, della Congregazione dei Missionari del S. Cuore di Gesù e S.E. Mons. Giuseppe Versaldi, attualmente Vescovo di Alessandria. Alla festa hanno partecipato molti Rettori delle altre Università e Atenei romani e molti Rettori dei Collegi.

La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede In occasione del corso per Diplomatici dei Paesi dell’Africa dal titolo La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede, la Fondazione La Gregoriana e l’Istituto Internazionale Jacques Maritain, nelle persone del P. Franco Imoda, S.J., Presidente della Fondazione, e del Prof. Roberto Papini, Segretario Generale dell’Istituto, il 13 maggio 2008 hanno presentato la sessio- ne inaugurale del corso, che ha visto la partecipazione di S. E. Rev.ma Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Città del Vaticano. S.E. Mohammed Bedjaoui, già Ministro degli Affari Esteri della Repub- blica di Algeria, ha presentato una relazione su Il dialogo interculturale euro- africano e il contributo delle religioni, mentre S.E. Rev.ma Mons. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa, ha parlato su La missione della Chiesa africana. Infine, prima della presentazione del Corso ad opera del Prof. Papini, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, ha rivolto il suo saluto ai partecipanti.

The Challenge of the Holocaust to (Jewish) Philosophy Il 15 maggio 2008, presso l’Aula Magna del Palazzo Frascara, la Prof.ssa Susan Shapiro, della University of Massachusetts Amherst, ha tenuto la lezione CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 445 pubblica su The Challenge of the Holocaust to (Jewish) Philosophy, in occasio- ne della “Richard and Susan Master Visiting Professorship” per l’Anno Acca- demico 2007-2008, organizzata dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici con la collaborazione del Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma. La Prof.ssa Shapiro è stata invitata anche per tenere un corso sul tema Post-Holocaus Philosophy and Theology.

Tavola rotonda della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa In occasione dei 75 anni dalla fondazione, la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ha organizzato una tavola rotonda che si è sviluppata nel- l’arco dell’intera giornata del 21 maggio 2008. Dopo la presentazione del P. Marek Inglot, S.J., Decano della Facoltà, con la presidenza del P. Fernando De Lasala, S.J. e del P. Silvano Giordano, O.C.D., si sono sviluppati i vari temi del- l’incontro. Sono intervenuti il P. Cosimo Semeraro, S.D.B che ha parlato su Lo studio della storia della Chiesa oggi, la Prof.ssa Grazia Loparco, F.M.A., con la relazione dal titolo Nella ricerca storica, individuare una via, il P. Luigi Mezzadri, C.M., con un intervento su La storia della Chiesa in Italia prima del- la fondazione della Facoltà. Nel pomeriggio, con la presidenza del P. Jos Janssens, S.J. e del P. Giovanni M. Sale, S.J., hanno parlato il P. Marcel Chappin, S.J. (Insegnare storia della Chiesa nella Facoltà di Teologia), il P. Filippo Lovison, B. (75 anni di tesi di dottorato. Appunti per una ricerca), e il P. Josep M. Benítez, S.J. (Archivum Historiae Pontificiae: rivista sulla documentazione scientifica dei Papi). S. E. Rev.ma Mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, ha rivolto ai presenti il suo saluto conclusivo della giornata, che è terminata con la celebrazione della Santa Messa.

Envisoning Unity: Reflections on Ecumenical Methodology Il 22 maggio 2008, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, la Facoltà di Teologia ha organizzato una lezione pubblica tenuta dal Prof. Turid Karlsen Seim, professore di Nuovo Testamento e Cristianesimo Antico presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Oslo, nonché Direttore dell’Istituto Norvegese di Roma, dal titolo Envisoning Unity: Reflections on Ecumenical Methodology, nell’ambito della Cattedra Joseph Gregory McCarthy. Dopo un’introduzione di P. William Henn, O.F.M.cap., la Prof.ssa Karlsen Seim ha presentato una panoramica delle famose visioni d’unità pro- poste dalle Assemblee Generali del Consiglio Ecumenico delle Chiese a Nuova Dehli (1961), Nairobi (1975), Canberra (1991) e Porto Alegre (2006), indicando il cambiamento di sfumatura e lo sviluppo evidenziato in questa se- rie di descrizioni. Nel percorso della sua presentazione, la professoressa ha approfondito di- 446 LIBER ANNUALIS 2008 versi temi di grande importanza per il movimento ecumenico, quali il “consen- so differenziato” e i “passi intermedi” verso la comunione piena. Il Dott. Eugene McCarthy, benefattore della cattedra, ha presentato una per- gamena di benemerenza, dipinta a mano dalla monaca Sr. Miriam Pollard, OSCO. Alla conclusione della serata e a nome della Facoltà di Teologia, il Decano P. Michael Paul Gallagher, S.J. ha ringraziato il Dott. McCarthy e in ri- conoscimento del fatto che quest’anno la cattedra McCarthy compie venti anni, ha presentato al Dott. McCarthy una benedizione speciale del Papa Benedetto XVI.

P. Riccardo Lombardi, S.J. e il suo contributo alla spiritualità cristiana e uni- versale In occasione del centesimo anniversario della nascita di P. Riccardo Lombardi, S.J., la Pontificia Università Gregoriana e il Servizio di Animazione Comunitaria del Movimento per un Mondo Migliore hanno organizzato un sim- posio culturale che ha avuto luogo il 30 maggio 2008 nell’Aula Tesi del Palazzo Centrale. Dopo il saluto inaugurale del Vice Rettore dell’Università, che ha anche moderato il simposio, il P. Miroslaw Grendus, membro della Direzione Generale del Servizio Animazione Comunitaria del Movimento per un Mondo Migliore, con una presentazione multimediale, ha affrontato il tema P. Riccardo Lombardi, un profeta nel mondo migliore. Le relazioni che si sono susseguite in seguito sono state presentate dal P. Germán Arana, S.J. (Dagli Esercizi alle Esercitazioni. La matrice ignaziana del metodo lombardiano), dal Prof. Pietro Andrea Cavalieri, Dirigente psicologo presso l’ASL n. 2 di Caltanissetta (Le sfide dell’uomo postmoderno e la spiri- tualità cristiana oggi), dal P. Fidel Suárez, Direttore Generale del Servizio di Animazione Comunitaria del Movimento per un Mondo Migliore (P. Riccardo Lombardi, precursore di nuovi paradigmi nella spiritualità cristiana e universa- le?) e dal P. Juan Bautista Cappellaro (Dalle Esercitazioni di Padre Lombardi a oggi: un testimone). Dopo i vari interventi ha avuto luogo un dialogo-dibattito tra i partecipanti all’evento.

XLIII Colloquio di Diritto Canonico Come ogni anno, si è tenuto a Brescia, dal 2 al 6 giugno 2008, il XLIII Colloquio di Diritto Canonico della Facoltà, che riunisce gli ex-alunni della Facoltà provenienti da diverse nazioni, anche se prevalentemente europee, con una considerevole presenza di giovani che proietta l'iniziativa verso il futuro. I gruppi più numerosi sono stati, come sempre, quello italiano e quello te- desco. Undici professori della Facoltà hanno tenuto le relazioni su varie temati- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 447 che, tenendo presenti soprattutto i più recenti documenti della Santa Sede o di Conferenze Episcopali, e la ricorrenza del 25° anniversario della promulgazione del Codice di Diritto Canonico. Riportiamo di seguito i loro nomi ed il titolo della relazione: S.E. Mons. Francesco Coccopalmerio: Riflessione sull’identità del diritto canonico, P. Otta- vio De Bertolis, S.J.: Ordinamento giuridico, diritti soggettivi e libertà indivi- duali, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: II Documento di Ravenna della Com- missione Mista Internazionale Cattolici-Ortodossi, S.E. Mons. Velasio De Paolis: La giurisprudenza della Rota e i tribunali locali nella cost. Pastor Bonus e nelle allocuzioni pontificie, Mons. Gian Paolo Montini: “È necessario assicurare il ca- rattere pastorale dei tribunali ecclesiastici” (Sacramentum caritatis 29). Una “propositio” a venticinque anni dalla promulgazione del Codice, Prof. Piero Antonio Bonnet: La prova nell’economia del processo canonico alla luce dei suoi sviluppi post-codiciali, P. James Conn, S.J.: Lo sviluppo del decreto generale ese- cutivo e l’istruzione nel periodo post-codiciale, P. Janusz Kowal, S.J.: Sviluppi e precisazioni codiciali e post-codiciali circa la potestà della Chiesa sul matrimo- nio ed i suoi limiti, P. Michael Hilbert, S.J.: L’investigazione previa nel processo matrimoniale, P. Damian Astigueta, S.J.: L’investigazione previa nel processo pe- nale, P. Yuji Sugawara, S.J.: Il ruolo delle Costituzioni nella vita consacrata. Una conferma e sfida dopo la promulgazione del nuovo Codice. Questo incontro, nel- la 43° edizione, si è svolto in un’atmosfera amichevole e serena. Nella prima sessione i partecipanti sono stati informati sull'andamento del- la Facoltà e in particolare il resoconto circa il Fondo per Borse di Studio per gli studenti della Facoltà. La somma raggiunta ha permesso per l'Anno Accademico 2007-2008 di assegnare 23 esoneri parziali dalle tasse di iscrizione. I parteci- panti hanno risposto generosamente all'invito a contribuire all’iniziativa. A tutti va la gratitudine della Facoltà.

Delegazione della Fu Jen University Il 16 giugno 2008 una delegazione della Fu Jen Catholic University di Taiwan ha fatto visita alla Gregoriana, a seguito di una riunione tenutasi duran- te la mattinata dello stesso giorno presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica, al fine di concretizzare un progetto di collaborazione con la nostra Università. La delegazione, composta da Rettore dell’Università, Prof. Bernard Li, dal Decano degli Affari Internazionali, Dott. Chen-Nan Lai, dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Pubbliche, Sig.ra Li-Chi Yueh, dalla Segretaria del Rettore, Sig.ra Hsin-Huei Chuang, e dal Segretario dell’Università, Sig.ra Su-Pi Lin ha incontrato il Rettore e il Vice Rettore Accademico, presso il Rettorato ed visitato le aree di maggior interesse accademico e culturale della Gregoriana. La collaborazione con l’Università Fu Jen, fondata a Pechino nel 1925 e ri- 448 LIBER ANNUALIS 2008 aperta a Taipei nel 1961, è stata fortemente auspicata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, nella persona del suo Prefetto, S. Em. Rev.ma il Card. Zenon Grocholewski, per promuovere un servizio di evangelizzazione in Asia, curando la formazione di una realtà accademica che copra un’area degli studi Cristiani in Cina.

Concerto San Luigi Gonzaga Il 21 giugno 2008, come ormai è consuetudine da qualche anno, la Fondazione La Gregoriana, l’Università Gregoriana e la Fondazione Roma, han- no presentato il Concerto San Luigi Gonzaga, che quest’anno ha visto esibirsi l’Orchestra Sinfonica di Roma sotto la direzione del M° Francesco La Vecchia.

Colloquio di Diritto Canonico a Filadelfia e Santiago del Cile Dal 21 al 25 luglio 2008, gli ex-alunni degli Stati Uniti si sono riuniti per il Colloquio della Facoltà di Diritto Canonico a Filadelfia (USA), mentre gli ex- alunni dell’America Latina si sono incontrati dal 28 luglio al 1 agosto nella cit- tà di Santiago in Cile. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 449

Ex Alunni Elevati alla dignità Episcopale (2007)

Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato:

Mejía Saldarriaga Rodrigo, Vicario Apostolico di Soddo-Hosanna (Etio- pia) assegnandogli la sede titolare vescovile di Vulturia. Ha studiato Teologia Spirituale dal 1976 al 1978. Pignoli Angelo, Vescovo di Quixadá (Brasile). Ha studiato Teologia dal 1972 al 1974. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Corrales Garcia Orlando Antonio, Arcivescovo Metropolita di Santa Fe de Antioquia (Colombia). Ha studiato Teologia dal 1974 al 1978. Ex alunno del Collegio di Gesù e Maria ( C.I.M.) Jacolin François, Vescovo di Mende (Francia). Ha studiato filosofia dal 1977 al 1978 e Teologia dal 1978 al 1983. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Kujur Angelus, Vescovo di Purnea (India). Ha studiato Psicologia dal 1981 al 1984. Dabbaghian Emmanuel, Arcivescovo di Baghdad degli Armeni (Iraq). Ha studiato Filosofia dal 1963 al 1964 e Teologia dal 1964 al 1968. Ex alunno del Pontificio Collegio Armeno. Fernández Torres Daniel, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di San Juan de Puerto Rico (Porto Rico) assegnandogli la sede titolare vescovile di Sufes. Ha studiato Teologia dal 1996 al 1998. Ex alunno della Casa San Carlo. Coccopalmerio Francesco, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi le- gislativi, elevandolo in pari tempo alla dignità di Arcivescovo conservandogli la sede titolare vescovile di Celiana. Ha studiato Diritto Canonico dal 1963 al 1965 e Professore invitato nella stessa Facoltà dal 1981. Ex alunno del Pontificio Collegio dei S.S. Ambrogio e Carlo. Farrell Kevin Joseph, Vescovo di Dallas (U.S.A.). Ha studiato Filosofia dal 1974 al 1976. Kriengsak Kovitvanit Francis Xavier, Vescovo di Nakhon Sawan (Thai- landia). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1991 al 1992. Ternyák Csaba, Arcivescovo Metropolita di Eger (Ungheria). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1986 al 1988. Ex alunno del Pontificio Istituto Eccle- siastico Ungherese di cui dal 1988 al 1992 è stato Rettore. Scherer Odilo Pedro, Arcivescovo Metropolita di São Paulo (Brasile). Ha studiato Filosofia dal 1994 al 1999. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. 450 LIBER ANNUALIS 2008

Smith Richard William, Arcivescovo Metropolita di Edmonton (Canada). Ha studiato Teologia dal 1991 al 1998. Ex alunno del Pontificio Collegio Cana- dese. Pagani Alessandro, Vescovo di Mangochi (Malawi). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1985 al 1986. Versaldi Giuseppe, Vescovo di Alessandria (Italia). Ha studiato Psicologia dal 1972 al 1979 e Diritto Canonico dal 1974 al 1976, Professore nelle stesse fa- coltà dal 1980. Ex alunno del Pontificio Collegio dei S.S. Ambrogio e Carlo. Reyes Lairos Hipólito, Arcivescovo Metropolita di Jalapa (Messico). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1975 al 1977. Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. Del Prette Lissot Reinaldo, Arcivescovo Metropolita di Valencia en Venezuela (Venezuela). Ha studiato Diritto Canonico dal 1980 al 1983. Ex alun- no del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Zdarsa Konrad,Vescovo di Görlitz (Germania). Ha studiato Diritto Canonico dal 1977 al 1981. Ex alunno del Collegio Teutonico di Santa Maria in Camposanto. Nienstedt John Clayton, Arcivescovo Coadiutore di Saint Paul and Minneapolis (U.S.A.). Ha studiato Teologia dal 1969 al 1973. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Silvani Alberto, Vescovo di Volterra (Italia). Ha studiato Teologia dal 1967 al 1971 e Lettere Latine dal 1967 al 1968. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Harris Robert, Vescovo di Saint John, New Brunswick (Canada). Ha stu- diato Diritto Canonico dal 1973 al 1975. Ex alunno del Pontificio Collegio Ca- nadese. Ginoux Bernard, Vescovo di Montauban (Francia). Ha studiato Teologia dal 1982 al 1986. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Roque Scherer Irineu, Vescovo di Joinville (Brasile). Ha studiato Storia Ecclesiastica. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Ruiz Arenas José Octavio, Vice Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Ha studiato Teologia dal 1976 al 1989. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Miller J. Michael, Arcivescovo Coadiutore di Vancouver (Canada). Ha stu- diato Teologia dal 1974 al 1977. Ex alunno del Pontificio Collegio Canadese. Già Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Sandri Leonardo, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Ha studiato Diritto Canonico dal 1970 al 1973. Ex alunno dei Collegi Pontifici Pio Latino Americano e dal 1971 dell’Accademia Ecclesiastica. Rallo Vito, Nunzio Apostolico in Burkina Faso e in Niger elevandolo in pa- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 451 ri tempo alla sede titolare Vescovile di Alba, con dignità di Arcivescovo. Ha Studiato Teologia dal 1975 al 1978. Ex alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Cancan Domenico, Vescovo di Città di Castello (Italia). Ha studiato Teologia dal 1968 al 1975. Dal 1999 al 2005 Rettore del Santuario di Colle- valenza è dal 2004 Superiore Generale dei “Figli dell’Amore Misericordioso”. Cerro Chaves Francisco, Vescovo di Coria-Cáceres (Spagna). Ha studiato nell’Istituto di Spiritualità dal 1987 al 1989. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. Bacinoni Venant, Vescovo di Bururi (Burundi). Ha studiato Teologia dal 1966 al 1979. Ex alunno del Collegio San Pietro Apostolo. Farina Raffaele, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa ele- vandolo in pari temo alla dignità di Arcivescovo. Ha studiato Storia Ecclesiastica dal 1958 al 1962. Tauran Jean-Louis, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Ha studiato Filosofia dal 1963 al 1965, Teologia dal 1966 al 1970 e Diritto Canonico dal 1973 al 1975. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Lambiasi Francesco, Vescovo di Rimini (Italia). Ha studiato Teologia Dal 1971 al 1975. Assistente e poi incaricato sempre nella Facoltà di Teologia dal 1975 al 1999. Brambilla Franco Giulio, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano (Italia) assegnandogli la sede titolare vescovile di Tullia. Ha studiato Teologia dal 1975 al 1979. Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo. Crociata Mariano, Vescovo di Noto (Italia). Ha studiato Filosofia dal 1972 al 1974 e Teologia dal 1974 al 198. Ex alunno dell’Almo Collegio Caprinica. Overbeck Franz-Josef, Vescovo Ausiliare di Münster (Germania) asse- gnandogli la sede titolare vescovile di Matara di Numidia. Ha studiato Filosofia dal 1984 al 1985 e Teologia dal 1985 al 1990. Ex alunno del Pontificio Collegio Germanico Ungarico. Monari Luciano, Vescovo di Brescia (Italia). Ha studiato Teologia dal 1961 al 1965. Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo. Jimenéz Zamora Vicente, Vescovo di Santander (Spagna). Ha studiato Teologia dal 1966 al 1968. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. Sagastume Lemus Bernabé de Jesú, Vescovo di Santa Rosa de Lima (Guatemala). Ha studiato Teologia dal 1989 al 1990. Ex alunno del Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi. Bacher Robert Joseph, Vescovo di Birmingham (U.S.A.). Ha studiato 452 LIBER ANNUALIS 2008

Teologia dal 1972 al 1976. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Ravasi Gianfranco, Presidente delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, assegnandogli la Sede Titolare Vescovile di Villamagna di Proconsolare, con la dignità di Arcivescovo. Ha stu- diato Teologia dal 1962 al 1966. Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo. Brugnaro Francesco Giovanni, Vescovo di Camerino-San Severino Marche (Italia). Ha studiato Filosofia dal 1982 al 1983 e Teologia dal 1981 al 1986. Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo. Hoeppner Michael J., Vescovo di Crookston (U.S.A.). Ha studiato Teologia dal 1971 al 1975. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. González de Zárate Jesús, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Caracas (Venezuela). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1993 al 1995. Ex alunno della Casa San Carlo. Salas Anteliz Pablo Emiro, Vescovo di Espinal (Colombia). Ha studiato Teologia dal 1993 al 1995. Il Santo Padre Benedetto XVI ha dato il suo assenso all’elezione canonica- mente fatta dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Romena: Ca˘ta˘lin Fratilia Mihai, finora Rettore del Pontificio Collegio “Pio Rome- no” a Roma Vescovo Ausiliare dell’Arcieparchia di Fa˘ga˘ra‰ e Alba Iulia dei Romeni, assegnandogli la sede titolare di Nove. Ha studiato Teologia dal 1993 al 2007. Biza˘u Vasile, finora Professore di Teologia Morale nel Seminario Maggiore di Maramures, a Vescovo di Curia Arcivescovile Maggiore, assegnandogli la se- de titolare di Appiaria. Ha studiato Filosofia dal 1993 al 1994 e Teologia dal 1994 al 2000. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Romeno. Torres Asanza Hermenegildo,Vescovo Ausiliare di Machala (Ecuador). Ha studiato Teologia dal 1998 al 2000. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Gaschignard Hervé, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Toulouse (Francia). Ha studiato Teologia dal 1986 al 1990. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Brigantini Giancarlo Maria, Arcivescovo Metropolita di Campobasso- Boiano (Italia). Ha Studiato Storia Ecclesiastica dal 1977 al 1980. Giraud Hervé, Vescovo Coadiutore di Soissons (Francia). Ha studiato Teologia dal 1985 al 1987. Ex alunno del Convitto San Luigi dei Francesi. Martínez Camino Juan Antonio, Vescovo titolare di Bigastro ed Ausiliare di Madrid (Spagna). Ha insegnato nella Facoltà di Teologia come professore invi- tato nel 2001. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 453

Broglio Timothy Paul, Ordinario Militare degli Stati Uniti d’America. Ha studiato Teologia dal 1973 al 1977 e Diritto Canonico dal 1979 al 1983. Ex alun- no del Pontificio Collegio Americano del Nord e dal 1979 della Pontificia Acca- demia Ecclesiastica. Tighe Paul, Segretario del Pontificio Consiglio della Comunicazioni Socia- li. Ha Studiato Teologia dal 1980 al 1988. Ex alunno del Pontificio Collegio Irlandese. Ortega Óscar Urbina, Arcivescovo Metropolita di Villavicencio (Colom- bia). Ha studiato Filosofia dal 1978 al 1982. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Rossi Romano, Vescovo di Civita Castellana (Italia). Ha studiato Teologia dal 1971 al 1973. Ex alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore. López Castello Antonio José, Arcivescovo Metropolita di Barquisimento (Vnezuela). Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. Ha studiato Teologia dal 1977 al 1978. Ambrosio Gianni, Vescovo di Piacenza-Bobbio (Italia). Ha studiato Teolo- gia dal 1964 al 1968. 454 LIBER ANNUALIS 2008

Ex Alunni nominati Cardinali nel Concistoro del 24 Novembre 2007

Sandri Leonardo, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Ha studiato Diritto Canonico dal 1970 al 1973. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano e dal 1971 dell’Accademia Ecclesiastica. Lajolo Giovanni, Presidente della Pontificia Commissione e del Gover- natorato dello Stato della Città del Vaticano. Ha Studiato Filosofia dal 1953 al 1955 e Teologia dal 1955 al 1960. Ex alunno del Pontificio Seminario dei S.S. Ambrogio e Carlo “Lombardo”. Rylko Stanislaw, Presidente del Pontificio Consiglio dei Laici. Ha studiato Scienze Sociali dal 1972 al 1977. Ex alunno del Pontificio Collegio Polacco. Farina Raffaele, Archivista e Bibliotecario di S.R.C. Ha studiato Storia Ecclesiastica dal 1958 al 1962. Ex alunno del Collegio Soc. Salesiana di San Giovanni Bosco. Gracias Oswald, Arcivescovo di Bombay (India). Ha studiato Diritto Canonico dal 1980 al 1982. Ex Alunno del Collegio San Paolo Apostolo. Robles Ortega Francisco, Arcivescovo di Monterrey (Messico). Ha studia- to Teologia dal 1976 al 1978. Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. DiNardo Daniel N., Arcivescovo di Galveston-Houston (U.S.A.). Ha stu- diato Teologia dal 1972 al 1975. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Scherer Odilio Pedro, Arcivescovo di São Paulo (Brasile). Ha studiato Teologia dal 1982 al 1984. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Coppa Giovanni, Nunzio Apostolico. Ha studiato Lettere Latine dal 1952 al 1953. Navarrete Urbano, Ha studiato Diritto Canonico dal 1954 al 1957. Pro- fessore dal 1958 al 1995, Decano della stessa Facoltà di Diritto Canonico dal1974 al 1980, Nominato Rettore Magnifico dal 1980 al 1986 e nuovamente Decano dal 1986 al 1995. Karlic Estanislao Esteban, Arcivescovo emerito di Panamá (Argentina). Ha studiato Filosofia dal 1948 al 1951 e Teologia dal 1951 al 1965. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 455

In Memoria Defunti dell’Università

P. Jean Galot, S.J. (31 agosto 1919 – 18 aprile 2008) - P. Galot era nato in Belgio, presso Liegi, il 31 agosto 1919. A undici anni perse la madre e da quel momento suo padre l’affidò a Maria, nel Santuario di Notre Dame de Bon Secours. Prese la laurea in giurisprudenza e in criminologia presso l’Università Cattolica di Lovanio, nel 1941. Entrò allora in Compagnia, a ven- tidue anni, nel noviziato di Arlon. Studiò poi filosofia e teologia a Eegenhoven e a Lovanio. Dal 1951 al 1953 fece nella Gregoriana il dottorato in teologia dogmatica, per poi dedicarsi in pieno all’insegnamento di essa. Professore di dogmatica ad Eegenhoven dal 1953, incominciò ad insegnare nella Facoltà di Teologia della Gregoriana come professore invitato dal 1967, per poi diventare stabile dal 1972 fino al suo emeritato nel 1991. Dal 1980 al 2005 fu anche consultore della Congregazione per il Clero. Nel 2005, fisicamente indebolito, si trasferì a Bruxelles, nell’infermeria della sua Provincia belga meridionale, dove morì pa- cificamente il 18 aprile 2008. Il suo insegnamento ebbe per oggetto principale i dogmi fondamentali del- la fede cattolica: la Trinità, la cristologia, la Redenzione. Il suo era un insegna- mento solido, che non ignorava tuttavia le questioni disputate né era insensibile agli interrogativi del mondo moderno. Il tratto essenziale di P. Galot era l’unità profonda che c’era in lui di vari aspetti: lo studioso, l’insegnante e l’uomo spirituale. Accanto alla lista impres- sionante delle sue opere teologiche, ci sono anche quelle, ancora più impressio- nanti, delle sue opere spirituali e di libri di preghiera. Tutta la sua ricchezza in- teriore la viveva nella discrezione. Ricchezza interiore di cui beneficiava un cir- colo di persone del quale è difficile misurare l'ampiezza, composto da tutti co- loro, uomini e donne, che l'avevano incontrato più intimamente e che erano sta- ti assistiti e aiutati da lui, ma anche dalla folla anonima dei suoi lettori. Negli ul- timi anni che ha trascorso nell'infermeria, a risplendere sono state la sua sempli- cità tranquilla e la sua pietà profonda. Ha conosciuto un lungo cammino di di distacco, di perdita progressiva delle sue forze. Nella fede, ha vissuto questo cammino come una scalata verso Dio; come ha detto in diverse occasioni nei suoi ultimi giorni, è giunto sulla vetta della montagna. Scalata verso Dio, verso l'incontro definitivo.

P. Édouard Hamel (3 febbraio 1920 – 2 maggio 2008) - Il 2 maggio scorso è tor- nato alla casa del Padre il P. Édouard Hamel, S.J. Nato a Québec il 3 febbraio 456 LIBER ANNUALIS 2008

1920 ha compiuto gli studi nel Seminario Minore di Québec e al Collegio Saint- Charles-Garnier. Il 14 agosto 1939 è entrato nel noviziato di Saultau-Récollet a Montréal ed ha iniziato il suo cammino regolare di formazione nella Compagnia di Gesù. Ordinato presbitero il 29 giugno 1951 dal Card. Paul-Emile Léger, Arci- vescovo di Montréal, nella Chiesa dell’Immacolata Concezione, è stato Pro- fessore di Teologia Morale nel Collegio dell’Immacolata Concezione (Montréal) dal 1955 al 1961, e poi a Roma nella Facoltà di Teologia della Gregoriana dal 1961 al 1987, diventando poi Vice Rettore dal 1978 al 1981 e superiore della Comunità dei Padri Gesuiti dal 1981 al 1986. Il suo lavoro è stato richiesto ed apprezzato da molte commissioni vaticane. Terminato il suo servizio a Roma, rientrato nella sua provincia canadese, è stato nominato superiore della casa di Esercizi di una comunità. Nell’ottobre del 1987 è stato nominato superiore a Saint-Jérôme dove è rimasto fino al 1993, an- no in cui è stato nominato superiore della Maison Bellarmin di Montréal, in cui è rimasto fino al 1999. Uomo delicato, ha saputo portare gioia e serenità nelle comunità in cui ha lavorato e vissuto. Grazie alla sua profonda cultura teologica e buona capacità nello scrivere, sapeva trattare di questioni delicate e difficili con grande sempli- cità e questo lo ricordano molto bene gli studenti che alla Gregoriana, e non so- lo, sono stati suoi allievi e che ne hanno apprezzato sempre la gioia e talvolta lo humour con cui sapeva catturare l’attenzione dell’uditorio.

Dott. Dario Poletti (25 luglio 1913 – 18 giugno 2008) – Il 18 giugno si è spen- to il Dott. Dario Poletti, dipendente della Segreteria Generale per circa 40 anni, fino alla fine degli anni ’70. Ne ha dato notizia la moglie, Sig.ra Elena.

P. Miguel Arranz, S.J. (09 luglio 1930 – 16 luglio 2008) - Mercoledì 16 luglio 2008 si è serenamente spento il P. Miguel Arranz, S.J., nato il 9 luglio 1930. Già professore ordinario al Pontificio Istituto Orientale, ha insegnato anche all’Uni- versità Gregoriana, rimanendo per tre anni nella comunità gesuitica della Grego- riana. Da giovane ha sentito nel suo cuore con molta forza la chiamata alla mis- sione di Russia. Per questo ha lasciato il clero secolare ed è entrato nella Compagnia di Gesù, l’unica via che gli si offriva per adempire al suo desiderio apostolico. Per molti anni è stato uno dei pochi religiosi occidentali che poteva entrare e lavorare in Russia come professore universitario. Per la sua perfetta co- noscenza della lingua russa è stato anche spesso interprete e mediatore negli in- contri che Papa Paolo VI, Papa Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo III avevano con politici russi e capi religiosi ortodossi. Il Patriarca Ortodosso Nikodim è spi- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 457 rato tra le sue braccia, colto da malore mentre era in udienza privata con Gio- vanni Paolo I (Papa Luciani).

S.E. Mons. Wilhelm Emil Egger, O.F.M.Cap. (14 maggio 1940 – 16 agosto 2008) - Nato nel 1940 a Innsbruck, dopo la morte del padre in guerra, all’età di 4 anni si trasferisce con la madre e il fratello a Vipiteno. Dopo aver frequentato il seminario Vinzentinum di Bressanone, a 16 anni entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e diventa sacerdote nel 1965. Grazie ai suoi studi teologici, riceve un incarico di insegnamento presso la Gregoriana, dove esercita come professore presso la Facoltà di Teologia dal 1970 al 1975. Nel 1986 riceve l’or- dinazione episcopale e viene nominato vescovo di Bolzano Bressanone, incari- co ricoperto fino alla morte improvvisa, a causa di un infarto, avvenuta presso la sua abitazione di Bolzano il 16 agosto 2008. 458 LIBER ANNUALIS 2008

Dignitari Ecclesiastici Ex Alunni

Defunti nel 2007

Cardinali di S.R.C.

Hamao Stephen Fumio, deceduto l’ 8 novembre 2007.

Arcivescovi e Vescovi

De Paoli Ambrose B., Arcivescovo titolare di Lares, deceduto il 10 ottobre 2007. Godínez Flores Ramón, Vescovo di Aguascalientes, deceduto il 20 aprile 2007. González Ramírez Rafael Angel, Vescovo emerito di Barinas, deceduto il 10 maggio 2007. Kovács Endre, Vescovo titolare di Media, deceduto il 29 luglio 2007. Lorscheiter José Ivo, Vescovo emerito di Santa Maria, deceduto il 05 marzo 2007. Malancharuvil Cyril Baselios, Arciv. Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malan- karesi, deceduto il 18 gennaio 2007. Manuel Vicente C., Vescovo titolare di Albule, deceduto il 18 agosto 2007. Morgante Marcello, Vescovo emerito di Ascoli Piceno, deceduto il 20 maggio 2007. Murphy Michael Joseph, Vescovo emerito di Erie, deceduto il 03 aprile 2007. Pélach y Feliu Enrique, Vescovo emerito di Abancay, deceduto il 19 luglio 2007. Romero Pose Eugenio, Vescovo titolare di Turuda, deceduto il 25 marzo 2007. Romo Gutiérrez Fernando, Vescovo emerito di Torreón, deceduto il 15 dicem- bre 2007. Saint-Macary François, Arcivescovo di Rennes, deceduto il 26 marzo 2007. Santos Ascarza Josè Manuel, Arcivescovo emerito di Concepción, deceduto il 14 settembre 2007. ·u‰tar Alojzij, Arcivescovo emerito di Ljubljana, deceduto il 29 giugno 2007. Toppi Francesco Saverio, Arcivescovo Prel. emerito di Pompei, deceduto il 02 aprile 2007. Ward John Aloysius, Arcivescovo emerito di Cardiff, deceduto il 27 marzo 2007. Zioni Vicente Angelo Josè Marchetti, Arcivescovo emerito di Botucatu, decedu- to il 15 agosto 2007. Attività

Attività tenute dai nostri Professori stabili all’esterno dell’Università: congressi, convegni, conferenze proprie, lezioni e corsi

Aparicio Valls Maria Carmen Covadonga, (Spagna). Corso su: Magisterio postconciliar, Instituto Mariologico Nuestra Señora de Covadonga. (22 - 28/07/2007). Roma (Italia), Istituto Missioni Consolata. Conferenza su: Aspetti teologici nel documento della V° Conferenza dell’Episcopato Latinoamericano e del Caraibe. (03/05/2008). Roma (Italia), Pontificio Consiglio per i Laici ai vent’anni della Lettera Apo- stolica Mulieris dignitatem. Convegno su: “Donna e uomo. L’humanum nella sua interezza”. Conferenza su: La formazione intellettuale delle donne e la don- na come educatrice. (07 - 09/02/2008).

Astigueta Damián Aguascalientes (Messico). Conferenza su: La ley más favorable al reo, portada y límites del c. 1313. (29/01/2007). Aguascalientes (Messico). Conferenza su: La intención del ministro en la con- sagración sacrílega. (02/02/2007). Brescia (Italia), Istituto Mater Divinae Gratiae. 43° Colloquio della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana, Conferenza su: L’inten- zione del ministro nella consacrazione sacrilega. (11 - 15/06/2007). Città del Messico (Messico), Universitad Pontificia de México. Conferenza su: Il motu proprio Sacramentorum Sanctitatis Tutela. (21/01/2008). Brescia (Italia), Istituto Mater Divinae Gratiae. 43° Colloquio della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana, Conferenza su: L’investigazione previa: alcune problematiche. (02/06/2008). Santiago del Cile (Cile). Encuentro de exalumnos de la Facultad de Derecho Canónico. Conferenza su: La investigatión previa en el proceso penal y la ley penal más favorable al reo. (29/07/2008). Santiago del Cile (Cile). Seminario su: El derecho penal canónico para opera- dores de Tribunales Eclesiásticos. (16 - 17/10/2008). 460 LIBER ANNUALIS 2008

Bastianel Sergio Padova (Italia), Fondazione Lanza. Seminario su: Etica applicata: Teologia Mo- rale Generale e Teologia Morale Speciale. (07/12/2007). Roma (Italia), Pontificium Consilium de Iustitia et Pace. Seminario su: “Disar- mo, sviluppo e pace: prospettive per un disarmo integrale”. Relazione su: Disar- mo, una questione etica e spirituale. (11/04/2008).

Baugh Lloyd Roma (Italia), Università La Sapienza, Facoltà di Scienza della Comunicazione. Convegno su: “I Viceré. Impietosa autobiografia di una nazione”. Relazione su: La Chiesa ed anticlericalismo nel nuovo film “I Vicerè” di Roberto Faenza - (30/10/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Simposio su: Comunicazione, cultura e teologia: una mediazione interdisciplinare. (09/11/2007). Barcellona (Spagna), Facultat de Teología de Catalunya. Congreso Internacional sobre Teologìa y Cine: “El Dio de los Cineastas”. Due relazioni su: Claves para una lectura teológica del cine, (15/11/2007); El uso de textos fílmicos en los Ejercicios Espirituales: Teoría y Praxis. (16/11/2007). Grottaferrata (Italia), Abbazia di San Nilo. Convegno Internazionale su: “L’ani- ma nell’arte IV”, Relazione su: Verso una teologia del cinema: fonti, metodi e materiali. (22 - 24/11/2007). Rieti (Italia), Scuola di Formazione Teologica. Convegno su: “Verso una cristo- logia rinnovata”. Relazione su: Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini: un testo sovversivo. (13/01/2008). Londra (Inghilterra), University of London, Heytrop College. Relazione su: - The God of Agnosticism in Kieslowski’s, Film, Decalogue One (01/02/2008); Relazione su: The God of Philosophy in Kieslowski’s, Film, Decalogue Eight (08/02/2008). Londra (Inghilterra), University of London , Heythrop College. Relazione su: Metatextuality as a Hermeneutic for Pier Paolo Pasolini’s La Ricotta. (06/02/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana, proiezione del film “Son of man” di Mark Doenford-May. Relazione su: Il volto africano di Gesù nel cine- ma. (22 - 24/04/2008). St. Paul (Usa), Jesuit Tri-Province Novitiate. Corso su: The mediated Word of God: a Workshop in Film, Theology and Spirituality. (22 - 28/06/2008). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 461

Bonanni Sergio P.

Palermo (Italia), XII Congresso Internazionale della SIEPM. Relazione su: Anselmo e Abelardo. Alle radici della theologia fra argomenti certissimi e ra- gioni verisimili. (16 - 22/09/2007).

Calduch Benages Nuria

Roma (Italia), Sede U.S.M.I. Nazionale. Corso su: Il profumo del Vangelo: le donne al seguito di Gesù. (01 - 03/10/2007). Roma (Italia), Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum. Corso su: Jesús maestro y pedagogo. (10 - 11/01/2008). Madrid (Spagna), Instituto Teológico de Vida Religiosa de Madrid, XXXVII Semana Nacional de Vida Religiosa sul tema: “En la escuela de la sabiduría”, Conferenza su: En la escuela de la Sabiduría: reflexión bíblica para el mundo de hoy. (25/03/2008). Cartagena (Spagna), Universidad Politécnica de Cartagena. Convegno su: “La Biblia. Geografia, cultura e intrepretación. Del Desierto al Mediterráneo”. Con- ferenza su: Las mujeres bíblicas: rastreando sus huellas. (03/04/2008). Roma (Italia), Istituto del Sacro Cuore del Verbo Incarnato. Corso su: La consa- crazione religiosa: aspetti biblici e teologici. (25 - 26/04/2008).

Casey Thomas

Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Conferenza su: “Quando il fal- limento della comunicazione è allo stesso tempo un successo: una sfida al mo- dello consueto della comunicazione”. (09/11/2007). Copenhagen (Danimarca), Niels Steensens Gymnasium. Workshop on: Christian Leadership for 60 Teachers. (07/12/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana . Simposio su: the Significance and Finality of Bernard Lonergan’s Insight, Conferenza su: L’intelligenza nella vita ordinaria: Bernard Lonergan’s Insight. (08/04/2008). 462 LIBER ANNUALIS 2008

Chappin Marcel

Roma (Italia), Regio Istituto Olandese. Corso su: Da Pietro a Bonifazio VIII, dalla roccia all’imperatore. (03/04/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana, 75° della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, Tavola Rotonda su: Insegnare Storia della Chiesa nella Facoltà di Teologia. (21/05/2008).

Cipollone Giulio

Livorno (Italia), Sala del Consiglio della Provincia. Conferenza su: La cultura della convivenza per un avvenire di pace tra cristiani e musulmani. Il fatto uma- nitario. (06/03/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Salesiana. Corso su: Storia della Chiesa me- dievale, (10/10/2007 - 10/01/2008). Venosa (Italia), Centro medico psico-pedagogico. Conferenza su: L’ordine trini- tario: il suo carisma, la sua storia, la sua modernità. (05/04/2008). Roma (Italia), Congresso Internazionale di Studi Storici: “Studio e insegnamen- to della Storia della Chiesa. Bilanci e prospettive per nuove letture”. Relazione su: La corrispondenza dei Papi all’indirizzo dei Saraceni. Indagine in corso su risposte coeve e impiego nella storiografia islamica. (17 - 19/04/2008). Roma (Italia), Casa Generalizia delle Suore Francescane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria. Conferenza su: Lo schiavismo in Egitto nel XIX secolo e l’opera del riscatto delle morette africane. (06/06/2008).

Costacurta Bruna

Roma (Italia), ABI. Corso di formazione Biblica su: Ciclo di Elia. (30/06/2007 - 03/07/2007). Parma (Italia), XI Corso biblico diocesano su: I Salmi. (30/08/2007 - 02/09/2007). Roma (Italia). Corso di formazione per le Superiore delle comunità d’Italia- Albania-Spagna delle Figlie del Divino Zelo. Corso su: L’autorità nella Sacra Scrittura. (14/10/2007). Roma (Italia), Istituto Patristico Augustinianum, XXIII Convegno sulla Vita Consacrata organizzato dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata Clare- ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 463 tianum, sul tema: “Io ti farò profeta fra le genti” Vita consacrata e profezia og- gi”. Relazione su: I profeti nella Bibbia. (11/12/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Antonianum. Convegno su: “Parola di Dio, Vita spirituale e francescanesimo”, Relazione su: Importanza e significato della lettura credente della Sacra Scrittura per la vita della Chiesa oggi. (22/04/2008). Cracovia (Polonia), Centrum Formacji Duchowej. Corso su: Il profeta Elia: Crisi e conversione. (06 - 08/06/2008).

Coupeau José Carlos

San Sebastian (Spagna), Universidad de Deusto. Ciclo di conferenze: “Jerónimo Nadal e Ignacio de Loyola: contemplativo en la acción”. Relazione su: Teologia ignaciana de Jerónimo Nadal. (07 - 09/04/2008).

Finamore Rosanna

Roma (Italia), Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana. Conferenza su: Il modello personalistico di L. Pareyson. (08/09/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Colloquium: “Significato e fi- nalità di Insight di Bernard J.F. Lonergan”. Conferenza su: L’invito all’appro- priazione e il punto di vista in movimento. (08/04/2008). Napoli (Italia), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. International Workshop Going Beyond Essentialism: “Bernard J.F. Lonergan, an Atypical Neo- Scolastic”. Conferenza su: L’intenzionalità, dimensione costitutiva del conosce- re in Bernard J.F. Lonergan. (13/05/2008).

Gallagher Michael Paul

Liverpool (Inghilterra), Lay Theology Summer School. Cinque conferenze su: Discerning the Surrounding Culture Today. (23 - 27/07/2007). Dublin (Irlanda), Manresa Centre of Spirituality. Seminario su: “The Arts and Spirituality”. Conferenza su: Art and Spirituality: renewing a friendship. (24 - 26/08/2007). Dublino (Irlanda), St. Patrick’s College, National Religious Education Congress. Conferenza su: The Disturbing Freshness of Christ. (05/10/2007). 464 LIBER ANNUALIS 2008

Belfast (Irlanda), St. Malachy’s College. Conferenza Pubblica Diocesana An- nuale su: The Theology of Pope Benedict XVI. (29/01/2008).

Ghirlanda Gianfranco

Roma (Italia), Pontificia Università Urbaniana. Convegno su: “Le nuove forme di vita consacrata e le nuove comunità. Identità, missione e prospettive”. Confe- renza su: Nuove forme di vita consacrata in relazione al canone 605. (05 - 06/10/2007). Trebisacce (Italia). Convegno su: “Il Vescovo diocesano e il suo presbiterio a servizio della portio populi Dei”. Conferenza su: La Chiesa particolare. Ele- menti teologici, giuridici e pastorali. (23 - 24/04/2008). Brescia (Italia), Istituto Mater Divinae Gratiae. 43° Colloquio della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana. Conferenza su: Il Documento di Ravenna della Commissione Mista Internazionale Cattolici-Orto- dossi. (02 - 06/06/2008).

Gonzalez Magaña Emilio

Città del Messico(Messico), Curia Diocesana. Conferenza su: La Espiritualidad de la Misión y la Espiritualidad de San Francisco Xavier. (19/07/2007). Jalisco (Messico), Provincia Messicana della Compagnia di Gesù. Corso su: I primi compagni gesuiti, la prima generazione e l’espansione della Compagnia di Gesù. (03 - 08/09/2007). Michoagan (Messico), Seminario Mayor Diocesano de Jacona. Corso su: Espiri- tualidad del Sacerdote Diocesano. (20 - 26/08/2007). Jalisco (Messico), Noviziato della Provincia Messicana della Compagnia di Gesù. Corso su: La genesi e struttura degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola - La Genesi e la struttura delle Costituzioni della Compagnia di Gesù. (27/08/2007 - 01/09/2007). Jalisco (Messico), Provincia Messicana della Compagnia di Gesù. Corso su: Umanesimo Cristiano e la Gioventù di Iñigo López di lodola. (13 - 18/08/2007). Sidney (Australia), Canisius College. Corso su: I Padri Fondatori della Com- pagnia di Gesù. (20 - 30/01/2008). Singapore (Tailandia), Noviziato della Regione di Malaysia - Singapore - Thailand - Myanmar, Corso su: La Gioventù di Iñigo López di Loyola. (31/01/2008 - 05/02/2008). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 465

Cagliari (Italia), Convegno Nazionale degli Educatori dei Seminari Regionali su: “Originalità del Seminario Regionale e del suo progetto formativo. Pro- spettive a partire dalla nuova Ratio”. Conferenza su: L’identità sacerdotale e la maturità umana del formatore. (25 - 28/03/2008). Rocca di Papa (Italia). Corso su: La Pedagogia Ignaziana e la Spiritualità di Bruno Lanter. (24 - 26/04/2008). Ho Chi Minh (Vietnam), Novitate of the Sacred Heart. Corso su: Saint Ignatius of Loyola, The First Companions of the Society of Jesus and the Ignatian Spirituality. (21/06/2008 - 05/07/2008).

Gumpel Kurt P.

Fulda (Germania), Forum Deutscher Katholiken. Congresso su: “Freude am Glauben”, Relazione su: Die Katholische Kirche im Dritten Reich-Strei um die Deutung der Vergangenheit seit 1945. (06/10/2007). Roma (Italia), 12° Studienreise der Katholischen Akademie Hamburg. Conferenza su: Papst Pius XII, P. Pankratius Pfeiffer, General der Salvatorianer, und die deutsche Besatzung von Rom im 2, Weltkrieg. (16/11/2007). Colonia (Germania), Pater - Werenfried Jahresgedächtnis. Relazione su: Kreuz gegen Hakenkreuz. Die Katholiken und das Dritte Reich. (19/01/2008).

Healy Timothy K.

Haid (Repubblica Ceca). Convegno su: “Europa, wie soll es weiter gehen? Auf der Suche nach der fehlenden Identität. Wo ist sie zu suchen?”. Conferenza su: Identität und Menschenbild heute - Modelle und Kriterien. (11/07/2008).

Henn William

Roma (Italia), Centro Vincenzo Palotti. Convegno: “The Fraternal Embrace of Peter and Paul and Its Implications for our Call to Communion”. Conferenza su: Co-workers in the Vineyard of the Lord. (29/06/2007). Roma (Italia), Baptist Catholic International Bilateral Dialogue. Conferenza su: With Equal Feelings of Devotion and Reverence: Trent and Vatican II on Catholic Attitudes towards Scripture and Tradition. (05/12/2007). 466 LIBER ANNUALIS 2008

Breklum (Germania), The Ninth Forum on Bilateral Dialogues. Conferenza su: The Vision of Unity Today: A Catholic Perspective. 12/03/2008).

Iacobone Pasquale

La Verna (Italia), Provincia Francescana di Toscana. Relazione su: Liturgia e mi- stagogia battesimale riflesse nell’arte dei Battisteri antichi e medievali. (23/08/2007). Roma (Italia), Convegno Nazionale Consiglieri Ecclesiastici della Coldiretti. Relazione su: Crisi di formazione - crisi di identità: ripensare l’identità per rin- novare la tradizione. (07/09/2007). Molfetta (Italia), Facoltà Teologica Pugliese. Conferenza su: Teologia, Storia della Chiesa ed Arte: proposte per una sinergia di ricerca. (17/12/2007). Siena (Italia). Convegno di studi CEI su: “La Via Francigena. Strada d’Europa e delle sue radici cristiane. Una risorsa spirituale, pastorale e culturale”. Relazione su: il Pontificio Consiglio della Cultura ed i Grandi Itinerari Culturali dell’Europa. (10/01/2008). La Spezia (Italia). Convegno Nazionale dell’UCAI su: “Bellezza e liturgia”, Relazione su: Bellezza e liturgia: l’Arte al servizio del Mistero. (20/01/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana, 75° della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa. Relazione su: Hortus conclusus? L’arte cristiana negli studi cattolici e in altri contesti di ricerca accademica. (18/04/2008).

Imoda Franco

Buenos Aires (Argentina), Assemblea della Conferenza Episcopale di Buenos Aires. Conferenza su: La formazione nei seminari oggi. (07 - 08/11/2007). Salamanca (Spagna), Pontificia Università Salamanca. Conferenza su: A quality assurance nel Processo di Bologna e l’Agenzia di valutazione della qualità del- la Santa Sede. (30/10/2007).

Inglot Marek

Bratislava (Slovacchia), Internazionale interdisziplinäre Konferenz su: “Aurora musas nutrit”. Conferenza su: Ad quascumque nos mittere voluerint, axsequi te- ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 467 neamur. Les origines de la Compagnie de Jésus et son implantation en Europe centrale. (26 - 29/09/2007). Cluj Napoca (Romania), Universitatea Babes-Bolyai. Convegno su: “Antonio Possevino, i gesuiti e la loro eredità in Transilvania”. Conferenza su: L’operato di Possevino nell’Europa centro-orientale. (04/12/2007).

Lovison Filippo

Osnago (Italia), Centro Sociale e Culturale “Giuseppe Lazzati”. Giornate di stu- dio su: “Riflettere sulla storia di ieri e di oggi”. Conferenza su: La figura di Pio XII. (23/03/2007). Roma (Italia), Pontificio Seminario Lombardo, 5° Forum dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Conferenza su: L’associazione e l’insegnamento della Storia della Chiesa in Italia. (07 - 08/09/2007). Genova (Italia), Oratorio di San Filippo Neri. Convegno su: “Cesare Baronio. Storia e Santità”. Conferenza su: Il Cardinale Cesare Baronio: spiritualità, pie- tà e scienza. (27/09/2007). Napoli (Italia), Collegio Bianchi. Convegno su: “I Barnabiti a Napoli (1607- 2007)”. Conferenza su: Pietà e scienza nelle scuole dei Barnabiti tra ’700 e ’800. (23/11/2007). Roma (Italia), Ordine dei Ministri degli Infermi. Convegno su: “Metodi di in- tervento per la tutela e conservazione degli Archivi Ecclesiastici: la documenta- zione moderna e contemporanea”. Conferenza su: Archivio Storico Romano dei Padri Barnabiti. (26/11/2007). Roma (Italia), Accademia Nazionale di S. Luca. Convegno su: “Il pittore Francisco Preciado de la Vega e l’arte del Settecento a Roma”. Conferenza su: Roma onde Cristo è romano - La Chiesa di Roma al tempo del Preciado. (28/11/2007). Roma (Italia), Congregazione delle Suore Oblate del Bambino Gesù. Convegno su: “Origine storica e spiritualità”. Conferenza su: Le donne nella Chiesa del sec. XVII. (26/04/2008). Pogliano Milanese (Italia), Assessorato alle Politiche Formative e Culturali del Comune. Convegno su: “Padre Bernasconi e Don Milani: cultura ed educazione a servizio degli altri”. Conferenza su: Padre Bernasconi: un barnabita fra i gio- vani del mondo. (15/05/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana, 75° della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa. Conferenza su: 75 anni di Tesi di Dottorato. Appunti per una ricerca. (21/05/2008). 468 LIBER ANNUALIS 2008

Lucas Lucas Ramón

Madrid (Spagna), Universidad Francisco de Vitoria. Corso di formazione su: Filosófico-Humanística, (11 - 12/07/2007). Roma (Italia), Città del Vaticano, Congregazione per i Vescovi. Conferenza su: La pillola del giorno dopo: contraccettivo o abortivo? (24/09/2007). Roma (Italia), CNEL, Assemblea Generale dei Medici cattolici. Conferenza su: accanimento terapeutico e testamento biologico. (19/10/2007). Monterrey (Messico), Universidad de Monterrey. Congresso su: “Ética y huma- nismo en la salud”. Conferenza su: Relación médico paziente. (26/10/2007). Roma (Italia), The STOQ’ 07 International Conference : “Ontogeny and human life”. Relazione su: La questione antropologica: l’embrione umano è un’ entità personale umana?. (16/11/2007). Città del Messico (Messico), Hospital Ángeles. Conferenza su: Cuidados palia- tivos y dignidad del infermo. (24/01/2008). Anáhuac (Messico), Universidad Anáhuac. Corso su: Antropología y corrientes filosófico, culturales, actuales. (25 - 26/01/2008). Monterrey (Messico), Association Regiomuntana de Bioética. Conferenza su: Relación médico - paciente, ante el avance de las biotecnologías. (28/01/2008). Anáhuac (Messico), Universidad Anáhuac. Conferenza su: El médico y los pro- blemas éticos en el desarrollo de su profesión, (29/01/2008). Madrid (Spagna), Colegio Hilands. Conferenza su: El proceso de formación del alumno, (10/03/2008). Madrid (Spagna), Facultad de Teología San Dámaso. Conferenza su: Clonación e investigación con células madre. (11/03/2008). Madrid (Spagna), Universidad Francisco de Vitoria. Corso di formazione su: La formación integral. (04/04/2008). Madrid (Spagna), Universidad Francisco de Vitoria, Facultad de Biotecnología. Corso su: Aspectos legales y sociales de la bioética. (12/02/08 – 28/05/2008).

Medina Rojas Francisco B. De

Huelva (Spagna), Università de Huelva, Facultad de Humanidades, XII Congreso Internacional de la Asociación Espãnola de Americanistas (AEA). Relazione su: El Archivo de Temporalidades: creación, disolución recuperación. (18/09/2007). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 469

El Puerto de Santa Maria (Spagna), Edificio San Luis, XI Encuentros de Pri- mavera de la Universidad de Càdiz, “La expulsion de los Jesuitas por Carlos III”. Conferenza su: Córcega: un alto de los Jesuitas extrañados en su transmigra- ción hacia el exiliode Italia. (10/04/2008). Roma (Italia), Istituto Italo-Latinoamenricano. Corso su: “Le lingue e le culture precolombiane”. Lezione su: Los Maynas vistos por la Europa de las Luces. (22/04/2008).

Molinari Paolo

Gozzano (Italia), Chiesa di S. Maria Assunta. Celebrazioni in occasione del 60° della morte del P. Picco. Conferenza su: La santità del Venerabile Padre Giuseppe Picco S.J. (26/08/2007). San Benedetto del Tronto (Italia), Associazione Nazionale Carabinieri. Con- vegno su: “Salvo D’Acquisto”. Relazione su: Salvo D’Acquisto: Amore e sacri- ficio, via per la Beatificazione. (06/10/2007). Fatima (Portogallo), Congresso Internazionale di Mariologia: “Fátima una luce sulla storia”. Relazione su: La spiritualità dei Pastorelli. (11/10/2007).

Morales Martin

Città del Messico (Messico), Universidad Iberoamericana. Corsi su: Storiografia Gesuitica, e su: Europa Moderna. (06/08/2007 - 12/12/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana, 75° della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa. Relazione su: La Facoltà di Storia della Pontificia Università Gregoriana: i fermenti per una “nuova” lettura della Storia della Chiesa. (19/04/2008). Torino (Italia), Accademia delle Scienze. Conferenza su: Il Dorado: mito e real- tá. (15/05/2008).

Muzj Maria G.

Trieste (Italia), Ufficio Diocesano per la Catechesi e la Liturgia. Corso su: La Chiesa di mattoni: luogo privilegiato per la catechesi. (09 - 10/02/2008). 470 LIBER ANNUALIS 2008

Orsuto Donna L.

Kuching Sarawak (Malaysia). Conferenza su: Marital Spirituality in a Changing World. (19/08/2007)

Pangallo Mario

Roma (Italia), Pontificia Università Lateranense. Convegno su: “Si può (o si de- ve) parlare ancora di praeambula fidei?”. Conferenza su: I Praeambula fidei se- condo S. Tommaso D’ Aquino. (17/05/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Lateranense. Giornata di studio nel quadro del Convegno dei docenti universitari europei: “Un nuovo umanesimo per l’Europa”. Conferenza su: Attualità del tomismo per l’antropologia filosofica. (22/06/2007). Reggio Calabria (Italia), Istituto Teologico Pio XI. Conferenza su: La speranza cristiana e il pensiero contemporaneo. (22/04/2008).

Pieri Fabrizio

Roma (Italia), Trimestre Sabbatico organizzato dall’USMI. Conferenze su: La spiritualità del quotidiano: la fragilità. luogo dello spirito, e su: La nuzialità con Cristo. (09 - 10 - 11/10/2007). Roma (Italia), Settimana di formazione organizzato dall’USMI. Conferenza su: Gesù passa, il suo sguardo è profondo, chiama per nome ed invita a seguirlo (Gv 1, 38-40). (26/02/2008). Rocca di Papa (Italia), Convegno Nazionale delle Juniores dell’USMI. Con- ferenza su: Nel catino della grande sera si specchia ancora Lui: “Dovete lavar- vi i piedi gli uni gli altri” (Gv 13,14). (08/04/2008).

Renczes Philipp Gabriel

Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Giornata di studio nel quadro del Convegno dei docenti universitari europei: “Un nuovo umanesimo per l’Europa”. Conferenza su: La patrologia e il rinnovo della metafisica nel sec. XX. Metafisica e antropologia: convergenze o tensioni? (22/06/2007). Roma (Italia), Domus Internationalis Paolo VI, Continuing Theological ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 471

Education at the North America College. Conferenza su: The pastoral signifi- cance of the theology of grace. An overview. (23/06/2007). Milwaukee (Usa), Marquette University. Conferenza su: A Theology of Judaism in 7th Century Byzantinism: Maximus the Confessor. (08/11/2007). Cambridge (Usa), Weston Jesuit School of Theology. Conferenza su: Exploring the Systematic Theology of Benedict XVI. (29/11/2007). Boston (Usa), Holy Cross, Greek Orthodox School of Theology. Conferenza su: He who bears within himself the seal of Abraham’s faith, has never distanced himself from the grace of Israel”. A byzantine theology of Judism in the writings of Maximus the Confessor. (30/11/2007). Valencia (Spagna), Universidad Católica de Valencia San Vincente Mártir, I Congreso Internacional de l’Educación Católica para el siglo XXI. Conferenza su: Raíces del pensamiento educativo cristiano. Los padres de la Iglesia. (30/04/2008).

Salatiello Giorgia

Cividale del Friuli (Italia), XXI Convegno Nazionale Associazioni Docenti Italiani di Filosofia: “Verità del corpo”. Relazione su: Verità della differenza ses- suale. (07/09/2007). Roma (Italia), Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione. Convegno su: “I volti della coscienza: uno sguardo cross-over”. Relazione su: L’autocoscienza tra presenza implicita e riflessione esplicita. (25/11/2007). Roma (Italia), Pontificio Consiglio per i Laici. Convegno su: “Donna e uomo - l’“humanum” nella sua interezza”. Relazione su: Il ruolo e la missione della donna. (08/02/2008). Roma (Italia), USMI, Convegno Nazionale Missionario per Religiose su: “Come il Padre ha mandato me, così io mando voi”. Relazione su: La domanda del- l’uomo d’oggi nei confronti della fede. (14/03/2008). Roma (Italia), VI Simposio Europeo dei Docenti Universitari, Convegno su: “Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia”, Relazione su: Esperienza religiosa e indagine filosofica. (07/06/2008).

Secondin Bruno

Padova (Italia), Istituto Teologico S. Antonio Dottore, Corso su: Bibbia e cre- scita spirituale. (06 - 20/10/2007). 472 LIBER ANNUALIS 2008

Roma (Italia), Pontificia Università Lateranense. Convegno di studio su: “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Conferenza su: Lectio di- vina: dal monastero al popolo di Dio. (05/12/2007). Cassano allo Ionio (Italia), Convegno Diocesano su: “La Parola della vita”. Con- ferenza su: La lectio divina: attualità e importanza. (28/11 /2007). Roma (Italia), Pontificio Seminario Romano, III Convegno di studi su Gu- glielmo Giaquinta: “Vita teologale, vita nello Spirito”. Conferenza su: Gugliel- mo Giaquinta nella spiritualità del ’900. (01/12/2007). Roma (Italia), Claretianum, Istituto di Teologia della Vita Consacrata, XXIII Convegno su: “Vita consacrata e profezia oggi”. Conferenza su: Come reinven- tare il fermento profetico nella Chiesa di oggi. (14/12/2007). Roma (Italia), Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, XXVIII Convegno: “Maria la Parola di Dio. Rivelata, celebrata, vissuta”. Conferenza su: Accogliere la Parola di Dio come Maria e incarnarla nel vissuto quotidiano. (30/12/2007). Roma (Italia), Centro Studi USMI, Itinerario biblico-formativo. Conferenza su: Tu seguimi! (Gv 21,22). (05/01/2008). Le Havre (Francia), Monastero Suore Carmelitane. Conferenze su: Relire au- jourd’hui la Règle du Carmel. (09/02/2008 - 14/02/2008). Albano (Italia), Percorso Biblico Diocesano. Conferenza su: Per un rinnovato ascolto della parola. Condizioni teologiche e spirituali. (22/02/2008). Roma (Italia), Rettoria S. Lucia al Gonfalone, Dialoghi in Cripta 2008: “Sui pas- si della parola”. Conferenza su: La lettura orante della Parola: introduzione al- la Lectio divina. (28/02/2008). Roma (Italia), Chiesa del Gesù, Sala del Museo, Conferenze Bibliche 2008. Conferenza su: La lectio divina nella vita della Chiesa. (12/03/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Urbaniana, Convegno Nazionale Missionario per Religiose. Conferenza su: Lectura Verbi - Lectura mundi. (15/03/2008). Capracotta (Italia), Diocesi di Termoli, Corso di aggiornamento per il Clero. Conferenza su: Vita sacerdotale e Parola di Dio. (16/06/2008).

Sugawara Yuji

Brescia (Italia), Istituto Mater Divinae Gratiae, 43° Colloquio della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana. Conferenza su: Il ruo- lo delle Costituzioni negli Istituti di vita consacrata. (02 - 06/06/2008). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 473

Szentmartoni Mihály

Zidine (Bosnia), Convento dei Padri Carmelitani. Convegno su: “L’esperienza di Dio oggi e la mistica carmelitana”. Conferenza su: Mistica cristiana e salute. (16 - 22/09/2007).

Tanner Norman

Birmingham (Gran Bretagna), Maryvale Institute. Corso su: The Councils of the Church, (07 - 08/07/2008). Leeds (Gran Bretagna), International Medieval Congress. Relazione su: Eastern Influence upon Western Councils after 1054. (09/07/2008). South Orange (Usa), Seton Hall University, International Institute for Clergy Formation. Corso su: God, Us and the World: Five Visits to the Councils. (13 - 18/07/2008). Philadephia (Usa), Philadelphia Archdiocesan Seminary, Gregorian Colloquium. Presentazione su: Eastern Influences upon the Canon Law of Western Councils after 1054. (22/07/2008). Durham (Inghilterra), Ushaw Seminary. Corso su: Living Theology- Church and World: Five Visits to the Council. (27/07/2008 - 01/08/2008). Esztergom (Ungheria), St. Adalbert Conference Center, Thirteenth International Congress of Medieval Canon Law. Relazione su: Eastern Influence upon the West: the canonical evidence from ecumenical and general councils in the Middle Ages. (04/08/2008).

Tenace Michelina

Roma (Italia), Pontificia Università Lateranense, Incontro europeo dei Docenti Universitari in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma “Un nuovo umanesimo per L’Europa. Il ruolo delle Università”. Conferenza su: Le prospet- tive antropologiche nell’incontro fra fede e ragione. (22/06/2007). Nijmegen (Paesi Bassi), Radboud University Nijmegen. Conferenza su: Sophia, un pont entre philosophie, théologie et art dans la tradition ortodoxe russe. (29/06/2007). Capiago (Italia), Centro Dehoniani di Incontri Cristiani, settimana di formazione su: “Come formare i battezzati”. Conferenze su: La credibilità - La partecipazio- 474 LIBER ANNUALIS 2008 ne alla salvezza dell’altro - La cultura del battesimo. (29/07/2008 - 05/08/2007). Cluj (Romania), University of Cluj-Napoca, Simposio Internazionale : “Living in Truth a Conceptual Framework for a Wisdom Society and the European Construction”. Conferenza su: Les implications culturelles du baptême. (09/09/2007 - 12/09/2007). Roma (Italia), Pontificia Università Urbaniana, XI Convegno su: “Il Volto dei volti nell’Enciclica Deus Caritas est”. Conferenza su: “l’amico vero è amico sempre, nella sventura diviene fratello”. L’amicizia nei Padri della Chiesa. (13 - 14/10/2007). Roma (Italia), Monastero San Gregorio al Celio. Relazione su: Il discernimento nei Maestri spirituali della tradizione cristiana. (17/10/2007). Firenze (Italia), Casa San Sergio, Ciclo di conferenze: “Profondità del Cristia- nesimo”. Conferenza su: Vladimir Solov’ ën: testimone dell’unità nel pensiero e nella vita. (25/10/2007). Roma (Italia), Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, VIII Colloquio di Teologia morale: “Il logos dell’agape: amore e ragione come principi dell’agire”. Conferenza su: Il mio Eros è Crocifisso - Ignazio di Antiochia - La sapienza del- la croce. (23/11/2007). Roma (Italia), Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Conferenza su: Esperienza della Bellezza a partire dal programma teologico della Cappella Redemptoris Mater in Vaticano. (12/05/2008). Tergu Mures (Romania), Università Petro Maior. Conferenza su: La Sapienza nella Bibbia e nella Filosofia e le sue rappresentazioni nell’arte. (21/05/2008). Cluj (Romania), Société Internationale Thomas d’Aquin, Convegno su: “L’anthropologie de la Prima Pars de la Somme Théologique de Thomas d’Aquin”. Conferenza su: Thomas d’Aquin et Grégoire Palamas à propos de la divinisation. (22 - 25/05/2008). Bruxelles (Belgio), Centre de Spiritualité de Rhode Saint Genèse. Relazione su: Le service de l’autorité. Session pour les Supérieurs majeurs. (15 - 17/06/2008). Serramazzoni (Italia), Casa di Spiritualità delle Suore Francescane Missionarie di Cristo. Conferenza su: Partire dal minimo per vivere il massimo. La lotta spi- rituale nella vita del cristiano. (26 - 29/06/2008).

Valentini Alberto

Roma (Italia), Convegno dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana. Relazione su: Maria persona in relazione sullo sfondo e nel contesto della storia salvifica. (08 - 09/09/2007). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2007-2008 475

Teramo (Italia), Fondazione Stauros. Lezione su: Introduzione all’Antico Testa- mento. (19/09/2007). Morlupo (Italia). Corso biblico su: I racconti pasquali dell’infanzia di Matteo e di Luca. (24 - 29/09/2007). Teramo (Italia), Fondazione Stauros. Lezione su: Introduzione al Nuovo Testa- mento. (17/10/2007). Castelvecchio Subequo (Italia). Conferenza su: Maria nel Nuovo Testamento. (05/11/2007). Roma (Italia), Centro Mater Ecclesiae. Corso su: Maria nella vita spirituale. (23 - 30/11/2007). Roma (Italia), Centro Mater Ecclesiae. Conferenza su: Maria madre e discepo- la della Parola. (12/01/2008). L’Aquila (Italia), Istituto Superiore di Scienze Religiose. Prolusione all’Anno Accademico su: La figura di Maria e del credente secondo le Scritture. (08/02/2008). L’Aquila (Italia). Conferenza su: La speranza nell’Antico Testamento. (18/02/2008). Giulianova (Italia). Conferenza su: Maria e Mariologia. (13/05/2008). Castel Gandolfo (Italia), Centro Internazionale Movimento Oasis. Corso biblico su: Beatitudini. (01 - 07/07/2008).

Vitali Dario

Santiago di Compostela (Spagna), Istituto Teólogico Compostelano, VIII Gior- nata di Teologia. Relazione su: La función de la Iglesia en la inteligencia de la fe. (04/09/2007). Faenza (Italia), Centro Studi e Ricerche Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate, XXIX Convegno su: “Pier Damiani: l’eremita, il teologo, il riforma- tore (1007-2007)”. Relazione su: La Chiesa da riformare: l’ecclesiologia da- mianea. (22/09/2007). Isola del Gran Sasso d’Italia (Italia), Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, Provincia Italiana dei Padri Giuseppini. Relazione su: Comunione di vocazioni nella Chiesa. (08/10/2007). Carpineto Romano (Italia), Carmelo S. Anna, VIII centenario della Regola car- melitana, Conferenza su: Una Chiesa fraterna. (14/10/2007). Roma (Italia), Domus Pacis, Convegno su: “La dimensione internazionale dell’A.C. Contenuti, prospettive e indicazioni operative”. Conferenza su: E chi 476 LIBER ANNUALIS 2008

è il mio prossimo? (Lc 10, 29): vivere la cattolicità attiva oggi, nella Chiesa, da laici. (17/11/2007). Madrid (Spagna), Conferencia de la Populorum Progressio, Simposio Interna- cional de Doctrina Social de la Iglesia su: “El derecho a un desarrollo integral”. Conferenza su: Recuerdo y actualidad de la Enciclica “Populorum Progressio”. Un desafio para la Iglesia. (30/11/2007 - 01/12/2007). Viterbo (Italia), Palazzo dei Papi, Convegno nazionale dell’Azione Cattolica su: “Custodire le radici, abitare il temoi. L’Azione Cattolica nella storia e nella Chiesa locale”. Relazione su: La spiritualità della Chiesa locale. (08/03/2008). Chiaromonte (Italia), Giornata Teologica della Diocesi di Tursi – Lagonegro. Relazione su: La sfida della Chiesa comunione. (18/02/2008). Bassano del Grappa (Italia), Convegno regionale del Rinnovamento nello Spirito del Veneto. Relazione su: Se uno è in Cristo, è una creatura nuova. (21/06/2008).

Zollner Hans

Uppsala (Svezia), Newman Institute. Corso su: Introduction to the Psychology of Religion. (05 - 11/08/2007). Vallendar (Germania), PTHochschule, Convegno dell’Istituto dei Religiosi di lingua tedesca su: “Ordensleben heute denken”. Conferenza su: Come vivere le tensioni nella vita consacrata? e workshop su: “Auto-donazione verso aut-rea- lizzazione”. (30 - 31/08/2008). Varsavia (Polonia), Università Cardinal Stefan Wyszynski, International Conference: “Personality and Religion”. Conferenza su: Is there such a thing as Christian wellness? Self-realization, wellness and Christian Anthropology. (23 - 27/10/2007). Roma (Italia), Collegio SDB del Testaccio. Conferenza su: Pastorale giovanile e promozione vocazionale - aspetti psico-spirituali. (22/11/2007). Matrei a.B. (Austria). Corso di direzione spirituale: “aspetti teologici, spirituali e psicologici”. Conferenza su: Le linee teologiche e psicologiche della spiritua- lità ignaziana. (08 - 11/05/2008). Innsbruck (Austria), Università di Insbruck, Dies Academicus della Facoltà di Teologia. Conferenza su: La formazione per il ministero ecclesiastico - indicazio- ni della 35ma Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. (11/06/2008). Pubblicazioni

Pubblicazioni dei nostri Professori stabili: libri, articoli di rivista, contributi in un’opera, recensioni

Aparicio Valls Maria Carmen “Il contributo dei laici nella prima tappa di elaborazione della “Gaudium et spes””, in Ricerche teologiche, XVIII, 2 (2007), 391-419. “La ricezione della Gaudium et spes e la soggettualità ecclesiale ad extra”, in C. MILITELLO, Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2008, 155-180. Recensione: J.VIDAL TALENS, La fe cristiana y sus coherencias. Cuestiones de teología fundamental, in Gregorianum, 89, 1 (2008), 192-194.

Astigueta Damián “La legge penale più favorevole (can. 1313)”, in Periodica, 96 (2007), 183-248. “I laici nell’Università della Chiesa”, in Folia Canonica, 9 (2006), 235-256. “El Motu Proprio Sacramentorum Sanctitatis Tutela”, in Revista Mexicana de Derecho Canónico, 14 (2008), 213-252. “Consagración sacrílega: pecado o delito?”, in J.J. CONN – L. SABBARESE, Iustitia in caritate, Miscellanea di studi in onore di Velasio De Paolis, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2005, 473-497. “Il ministero della Parola di Dio: contenuto e soggetti”, in AA.VV. DIOCESI DI CASSANO ALLO IONIO (a cura di), Corso di aggiornamento giuridico-pastorale, Trebisacce, Gorle, 2008, 207-239. Recensione: R. PELLITERO, Los laicos en la Eclesiología del Concilio Vaticano II. Santificar el mundo desde dentro, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 438-439. Recensione: C. PAPALE, Il processo penale canonico. Commento al Codice di di- ritto Canonico, Libro VII, Parte IV, in La Civiltà Cattolica, 2 (2008), 408.

Baugh Lloyd “El decálogo de Krzystof Kieslowsky: la mirada cristiana de un ateo”, in Liturgia y Espiritualidad, 38, 10 (2007), 524-535. 478 LIBER ANNUALIS 2008

“Representing Jesus in Film: Challenges, Limitations, Possibilities”, in The Bible Today, 46, 1 (2008), 5-11. “Il cinema che rompe il silenzio. Il film sul genocidio: La Shoah, il Ruanda”, in D. VIGANÒ (a cura di), La cospirazione del silenzio: Appunti sul cinema e trage- dia del moderno, Roma, Ente dello Spettacolo, 2007, 95-102. “The Masterpiece: The gospel According to Saint Matthew”, in J. MITCHELL – S. BRENTE PLATE, The Religion and Film Reader, New York, Routledge, 2007, 203-207.

Bonanni Sergio P.

Recensione: AA. VV., Commentaire de la deuxième épître aux Corinthiens, in Gregorianum, 88, 1 (2007), 197-199. Recensione: P. SGUAZZARDO, Sant’Agostino e la teologia trinitaria del XX seco- lo. Ricerca storico - ermeneutica e prospettive speculative, in Gregorianum, 89, 1 (2008), 184-186. Recensione: B. RAINER, Schrift, Schreiber, Shenker. Studien zur Abtei Sankt Viktor in Paris und den Viktorinern, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 430-432. Recensione: B. STUDER, Augustinus De Trinitate. Eine Einführung, Schöning, in Lateranum, 2, (2007), 543-547.

Calduch Benages Nuria Il profumo del Vangelo: Gesù incontra le donne (La parola e la sua ricchezza 11), Milano, Paoline, 2007, 148 pp. Dammi, Signore, il tuo sguardo. Riflessioni bibliche sulla vita consacrata, Ro- ma, Rogate, 2008, 149 pp. “Prepara il tuo animo alla prova”, in Parola Spirito e Vita, 55, (2007), 53-68. “La mirada de Déu (1Sa 16,1-13)”, in Butlletí de l’Associaciò Bíblica de Cata- lunya, 96, (2007), 5-12. “Jesús i les seves deixebles (Lc 8,1-3)”, in Butlletí de l’Associaciò Bíblica de Catalunya, 99, 1 (2008), 5-18. “Preghiera - Lode”, in G. DE VIRGILIO, Dizionario Biblico della Vocazione, Ro- ma, Libreria Editrice Rogate, 2007, 731-738. “En la escuela de la Sabiduría reflexión bíblica para el mundo de hoy”, in G. PAREDES – F. PRADO, J. C. REY, Madrid, Publicaciones Claretianas, 2008, 81-102. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 479

Recensione: A. PUIG I TÀRRECH , La Bíblia i els immigrants (Scripta Biblica 6), in Rivista Biblica, 55 (2007), 249-251. Recensione: D. J. HARRINGTON, A Biblical Guide to Living Wisely (Interfaces), in Gregorianum, 88, 2 (2007), 422-424. Recensione: O. KAISER, Weisheit für das Leben. Das Buch Jesus Sirach übersetzt une eingeleitet, in Gregorianum, 88, 2 (2007), 424-425. Recensione: J. MARBÖCK, Weisheit und Frömmigkeit. Studien zur alttestamentli- chen Literatur der Spätzeit, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 420-421. Recensione: G.G. XERAVITS, The book of Tobit, Text, Tradition, Theology. Papers of the First International Conference on the First International Confe- rence on the Deuterocanonical Books, Pápa, Hungary, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 422-424. Recensione: P.C. BEENTJES, Happy the one who Meditates on Wisdom (Sir. 14,20), in Gregorianum, 89, 2 (2008), 424-425. Recensione: G.G. XERAVITS – J. ZSENGELLÉR, The Books of the Maccabees. History, Theology, Ideology. Papers of the Second International Conference on the Deuterocanonical Books, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 425-426. Recensione: A. PUIG I TÀRRECH, Imatge de Déu (Scripta Biblica 7), in The Catholic Biblical Quarterly, 70, (2008), 424-425. Recensione: A. PASSARO – G. BELLIA, The hymn to the creation (Sir 42:15 - 43:33): a polemic text?, in The Wisdom of Ben Sira. Studies on Tradition, Redaction, and Theology (DCLS 1), (2008), 119-138.

Casey Thomas “Ireland’s Jewish Patron Saint”, in America, 198, 18 (2008), 20-22. “The Jewish Way to Listen”, in The Tablet, (2008), 21. “Learning about Celibacy from a Lutheran”, in The Pastoral review, (2008), 6-11. “The Dedalus Dream. Reflections on Irish Society with the Help of James Joyce’s Fiction”, in The Way, 46, 4 (2007), 71-83. “Finding a Future that Frees Us”, in Reality, (2007), 28-29. “Søren Kierkegaard’s Uncertain Call to Celibacy”, in Gregorianum, 88, 3 (2007), 604-618. “The Spirituality of Study”, in L. BERGIN, According to Your Word, Dublino, Four Courts Press, 2007, 101-115. 480 LIBER ANNUALIS 2008

Cipollone Giulio

“Bibliografia Historiae Pontificiae”, in Archivum Historiae Pontificia, 45, 1 (2007), 355-613. “Religion and politics: Fundamentalism instead of Tolerance? Different Forms of Religiosity and their Consequences for the Democratic Structures”, in J. JELENIC - B. VOGEL, Building Values. The Purpose of Politics in the Age of Globalization, Rio de Janeiro, Konrad - Adenauer, 2007, 107-124. “Religionen und Politik: Fundamentalismus anstelle von Toleranz? Verschiedene Formen von Religiosität und ihre Wirkung auf die demokratischen Strukturen”, in J. JELENIC – B. VOGEL, Werte Schaften. Vom Zweck der Politik in Zeiten der Globalisierung, Freiburg, Herder, 2007, 181-212.

Costacurta Bruna

“Il libro di Giobbe: la scoperta di una diversa onnipotenza di Dio”, in G. CINÀ, Dio è amore ma può soffrire? Deus caritas est, ovvero il pathos di carità, Torino, Edizioni Camilliane, 2008, 19-30. “Apri la tua mano a tuo fratello (Dt 15,11). Il bene comune nell’era della globa- lizzazione”, in M. SIMONE, Il bene comune oggi. Un impegno che viene da lon- tano. Atti della 45° Settimana sociale dei Cattolici Italiani, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2008, 117-121. “Io ti farò profeta fra le genti (Ger 1,5). I profeti nella Bibbia”, in J.M. ALDAY, I religiosi sono ancora profeti?, Milano, Ancora Editrice, 2008, 19-33.

Coupeau José Carlos

“Bibliografía Ignaciana 2006”, in Manresa, 79 (2007), 273-313. “Nadal y Aruppe, intérpretes del carisma ignaciano e inspiradores de su prácti- ca”, in Manresa, 79 (2007), 325-338. “Nadal en los discursos de Arrupe”, in www.Ignaziana.org, 2, 4 (2007), 193-204. “Cronología de Nadal y Arrupe”, in Manresa, 79 (2007), 389-395. “La génesis del Diccionario de Espiritualidad Ignaciana DEI: una travesía jun- tos”, in Revista de Espiritualidad Ignaciana, 38, 116 (2007), 135-148. Recensione: M. RUIZ JURADO, El peregrino de la voluntad de Dios; biografia espiritual de San Ignacio de Loyola, in Manresa, 79 (2007), 191-194. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 481

Recensione: J. SESÉ, Historia de la espiritualidad, in Gregorianum, 88, 3 (2007), 898-899. “Diccionario de Espiritualidad Ignaciana”, in Sal Terrae, 95, 1114 (2007), 629-632. Recensione: J.N. CAÑELLAS, Jerónimo Nadal: Vida e Influjo, in Sal Terrae, 96, 2 (2008), 163-166. “Five personae of Ignatius Loyola”, in AA. VV., The Cambridge Companion to the Jesuits, Cambridge, Thomas Worcester, 2008, 32-51. “La Preghiera nell’insegnamento di P. Charles André Bernard”, in M. G. MUZJ, Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane. I° Convegno internazionale Charles André Bernard, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2008, 204-221.

D’Agostino Simone

“Un altro come sé. L’opera ne L’Action 1893 di Maurice Blondel”, in Rivista di studi utopici, 2, 3 (2007), 119-135. “Une philosophie de l’action: l’autre métaphysique de Félix Ravaisson”, in E. GABELLIERI – P. DE COINTET, Maurice Blondel et la Philosophie française, Parigi, Parole et Silence, 2007, 61-77. “La mort comme point de départ de la philosophie”, in S. GRÄTZEL – P. REIFEM- BERG, Ausagangspunkt und Ziel des Philosophierens. Akademietagung zum 100jährigen “Le point de départ de la recherche philosophique”, Londra, Turn- share, 2007, 103-117. “La sfera patemica secondo Aristotele: Dalle qualità affettive alla strategia ca- tartica”, in P. GILBERT, Passione: indagini filosofiche tra ontologia e violenza, Assisi, Cittadella Editrice, 2007, 9-40. “La liberté, qui se dit de nombreuses manières”, in J. LECLERCQ, La raison par quatre chemins: en hommage a Claude Troisfontaines, Lovanio, Peeters, 2007, 223-232. “Polisemia dialettica della libertà”, in AA. VV., Servizio Nazionale per il Pro- getto Culturale della CEI – Il mondo e noi: Forum dei giovani ricercatori, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2007, 37-48.

Finamore Rosanna

“La dimensione ontologica ed esistenziale della relazione”, in Theotokos, (2008), 321-330. 482 LIBER ANNUALIS 2008

Recensione: D. TEEVAN, Lonergan, Hermeneutic, and Theological Method, in Gregorianum, 88, 1 (2007), 204-206. Recensione: A. LE MOLI, Novecento platonico. Ontologia della relazione e dia- lettica dell’intersoggettività nelle interpretazioni contemporanee del platoni- smo, in Gregorianum, 88, 1 (2007), 214-216. Recensione: M. QUIRICO, La differenza della fede. Singolarità e storicità della forma cristiana nella ricerca di Michel de Certeau, in Gregorianum, 88, 3 (2007), 654-656. Recensione: A. SABETTA, I lumi del Cristianesimo. Fonti teologiche nell’opera di Giambattista Vico, in Gregorianum, 88, 3 (2007), 662-664.

Fuss Michael

“Dialogo interreligioso con le religioni asiatiche: Puntualizzazioni e prospetti- ve”, in Lateranum,73 (2007), 299-319.

Gallagher Michael Paul

“Truth and Trust: Pierangelo Sequeri’s Theology of Faith”, in Irish Theological Quarterly, 73 (2008), 3-31. “Two Films of Neil Jordan: in an Irish Context”, in P. MALONE, Through a Catholic Lens, Lanham, Rowan and Littlefield, 2007, 25-31.

Garcia Mateo Rogelio

“Loyola y el luteranismo. ¿Contrarreformista o riformista?”, in Estudios Eclesiásticos, 82 (2007), 309-338. “Jalones para un curso sobre pastoral de las vocaciones”, in Seminarium, XLVII (2007), 63-80. “Der Heilige Geist in den Ignatianischen Exerzitien”, in Geist und Leben, 80 (2007), 255-280. “Formación intelectual y vida espiritual en la IV Parte de las Constituciones de la Compañía de Jesús”, in M. GOCALVES – C. BIZZARRO MORAIS – J. M. MARTINS LOPES, Repensar a Escola Hoje, o contributo dos jesuítas, Braga, Universidad Católica Portuguesa, 2007, 17-35. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 483

“Hat der Mystiker die Teologie nötig? Zur Relevanz der philosopphisc-theologi- schen Studien”, in T. GERTLER, Zur grösseren Ehre Gottes. Ignatius von Loyola neu entdeckt für die Teologie der Gegenwart, Freiburg, S. Ch. Kessler, 2006, 12-34. “Il sangue e lo Spirito nella spiritualità di Ignacio di Loyola”, in T. VEGLIANTI (a cura di), Nel sangue di Cristo la speranza della salvezza dell’umanità, Roma, Sanguis Editrice, 2008.

Gonzalez Magaña Emilio

“Aparecida y la Misión. Algunos elementos de Espiritualidad Misionera”, in Apuntes Ignacianos, 18, 53 (2008), 38-63. “Rinnovata configurazione dell’identità del presbitero”, in Sacrum Ministerium, 13, 2 (2007), 87-99. “¿Quid agendum? La búsqueda continua de la voluntad de Dios”, in Apuntes Ignacianos, 17, 51 (2007), 39-59. “De la Depresión al Servicio”, in Mirada, 1 (2008), 14-16. “La Murmuración”, in Mirada, 3 (2008), 14-16. “El buen samaritano decepcionado”, in Mirada, 6 (2008), 14-16. “Un Jesuita "idiota y sin letras”, in Mirada, 6 (2007), 14-16. “El testamento de un Santo”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 7 (2008), 2-6. “Mirando el Corazón de Jesucristo”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 6 (2008), 2-6 “María en la Espiritualidad Ignaciana”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 5 (2008), 2-6. “El Superior y su responsabilidad con Dios y con la Compañía de Jesús”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 4 (2008), 2-6. “¿Hemos elegido un Santo?”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 2 (2008), 2-6. “Es menester en Él sólo poner la esperanza”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 3 (2008), 2-6. “La reunión de los dispersos”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 1 (2008), 2-6. “Las Pláticas Espirituales de Coimbra”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 12 (2007), 2-6. 484 LIBER ANNUALIS 2008

“Al servicio de la Espiritualidad Ignaciana”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 11 (2007), 2-6. “Nadal, un contemplativo en la Acción”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 10 (2007), 2-6. “Integración entre Oración y Acción”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 9 (2007), 2-6. “La crisis de los Ejercicios Espirituales y los escritos de Jerónimo Nadal”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 8 (2007), 2-6. “Jerónimo Nadal, fundador del Colegio de Mesina”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 6 (2007), 2-6. “La crisis en la práctica de los Ejercicios Espirituales”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 7 (2007), 2-6. “Jerónimo Nadal y los Ejercicios Espirituales”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 5 (2007), 2-6. “Jerónimo Nadal, un hombre docto, prudente y señalado”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 4 (2007), 2-6. “Nadal, conocedor de la mente de Ignacio”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 3 (2007), 2-6. “Recordando el quinto centenario de Jerónimo Nadal”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, 2 (2007), 2-6.

Grilli Massimo

“Un unico progetto salvifico: tra Antico e Nuovo Testamento”, in Sulla tua Parola, (2008), 43-56. “Il fare dell’uomo nell’ottica del pensiero biblico”, in Formazione e lavoro, 1 (2008), 99-108. “Die heilende Schwachheit Gottes. Lektüre von Mk 9,14-29 in ihrem Kontext”, in L. HAUSER – F.R. PROSTMEIER – CH. GEORG-ZÖLLER, Jesus als Bote des Heils. Heilsverkündigung und Heilserfahrung in Früchristlicher Zeit, Stuttgart, Detlev Dormeyer, 2008, 56-71.

Gumpel Kurt P.

“Stapal po rozzarzonym weglu”, in Gosc Niedzielny, 28, (2007), 26-28. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 485

“Im inneren Kreis (Procedura seguita nelle Cause di Beatificazione e Canoniz- zazione)”, in Hannoversche Allgemeine Zeitung, Wochenendbeilage Der 7. Tag, (2007), 2-3. “Verwalter des Außerordentlichen (sui miracoli)”, in Publik - Forum Extra, (2008), 23-24. “Das Seligsprechungsverfahren von Papst Johannes Paulus II. Darf nicht durch- gepeitscht werden”, in Die Welt, (2008), 1.

Henn William

“At the Heart of Unitatis redintegratio: Unity in Diversity”, in Gregorianum, 88, 2 (2007), 329-351. “Nowa eklezjologia i zmiany w rozumienniu oraz w relacji pomiedzy swiecki- mi a kaplanami”, in AA.VV., Franciszkanski charyzmat Braterstwa. Materialy z miedzynarodowego sympozjum, Krakow, Serafin, 2008, 69-102. Recensione: M. FAGIOLI, Il Vescovo e il Concilio. Modello episcopale e aggior- namento al Vaticano II, in Gregorianum, 88, 3 (2007), 673-675. Recensione: D. DONNELLY – A. DENAUX – J. FAMARÉE, The Holy Spirit, the Church and Christian Unity, in Gregorianum, 89, 1 (2008), 217-219.

Iacobone Pasquale

Le religioni nel Mondo (a cura di), Bologna, FMR, 2008, 370 pp. Il gigante invisibile. Paul Claudel a 50 anni dalla morte (a cura di), Roma, Gre- mese, 2008, 128 pp. “Il culto dei Martiri Cosma e Damiano dell’Oriente a Roma: le più antiche te- stimonianze artistiche e monumentali”, in Annali della Pontificia Insigne Accademia dei Virtuosi di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, 7 (2007), 211-244. “Gli affreschi della cappella della Croce di Genazzano”, in Annali della Ponti- ficia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, 8 (2008), 253-305. “Tra Roma e Viterbo: la produzione scultorea non funeraria di Andrea Bregno in area laziale”, in C. PANEPUCCIA (a cura di), Andrea Bregno e la committenza ago- stiniana, Genazzano, Erreciemme Edizioni, 2008, 90-104. 486 LIBER ANNUALIS 2008

Imoda Franco

The Catholic Church and the International Policy of the Holy See, Milano, Edi- zioni Nagard, 2008, 337 pp.

Ladaria Luis F.

“San Hilario y la Biblia”, in Reseña Bíblica, 55 (2007), 7-17. “EI P. Antonio Orbe: la gnosis y la teología prenicena”, in Revista Española de Teología, 67 (2007), 417-436. “Tam Pater nemo. Quelques réflexions sur la paternité de Dieu”, in Tran- sversalités, 107 (2008), 95-123. “Hodie mecum eris in paradiso. Lc 23,43 en san Hilario de Poitiers”, in S.L. PÉREZ, Plenitudo Veritatis, Santiago de Compostela, , 2008, 156-179. “Parola di Dio, Sacra Scrittura e fede della chiesa in Ilario di Poitiers”, Dizio- nario di Spiritualità Biblico - Patristica, Vol. 48, Roma, Borla, 2008, 168-188.

Lovison Filippo

“Il Cappellano militare Giovanni Semeria: le “armonie cristiane” di un uomo di Chiesa”, in Barnabiti Studi, 24 (2007), 135-232. “Donne e riforma della Chiesa in Epoca Moderna: influssi, richiami, suggestio- ni”, in L. MEZZADRI – M. TAGLIAFERRI (a cura di), Le donne nella Chiesa e in Italia, Roma, Edizioni San Paolo, 2007, 100-182. “Diocesi di Roma”, in L. MEZZADRI – M. TAGLIAFERRI – E. GUERRIERO, Le Diocesi d’Italia III, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2008, 1047-1082. “Regione Ecclesiastica Lazio”, in L. MEZZADRI – M. TAGLIAFERRI – E. GUER- RIERO, Le Diocesi d’Italia I M-Z, Le Regioni Ecclesiastiche, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2007, 133-155. Recensione: R. VALABREGA, Un anti-illuminista. Dalla cattedra alla porpora: Giacinto Sigismondo Gerdil professore, precettore a corte e cardinale, in Barna- biti Studi, 24 (2007), 253-258. Recensione: M. CASELLA, La Certosa di Padula in età contemporanea (1866- 1960), in Barnabiti Studi, 24 (2007), 258-260. Recensione: M. MARCOCCHI, Spiritualità e vita religiosa tra Cinquecento e No- vecento, in Eco dei Barnabiti, 87, 3 (2007), 58-59. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 487

Recensione: A. ERBA (a cura di), Storia della Chiesa di Ivrea. Secoli XVI-XVIII, in Eco dei Barnabiti, 88, 2 (2008), 56-57.

Lucas Lucas Ramón

Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana, Cinisello Bal- samo, Edizioni San Paolo, 2007, 380 pp. “I problemi della bioetica oggi”, in Duc in Altum, (2007), 325-338. “The moral Licitness of Adopting Frosen Embryos, with answers to objections”, in T. BERG – E. J. FURTON, Human Embryo Adoption, Biotechnology, Marriage and the Right to Life, Boston, National Catholic Bioethics Center, 2006, 273- 295.

Medina Rojas Francisco B. (de)

“Extañamiento y extinción de la Compañía de Jesús: venturas y desventuras de los jesuitas en el exilio de Italia”, in M. MARZAL – L. BACIGALUPO, Los jesuitasy la modernidad en Iberoamérica 1549-1773, Lima, IFEA, 2007, 450-492. “Intrigues of a Scotish Jesuit at the Spanish Court: William Crichton’s Mission to Madrid (1590- 1592)”, in T.M. MC COOG, The Reckoned Expense. Edmund Campion and the Early English Jesuits. Essays in celebrationof the first cente- nary of Campio Hall Oxford (1896-1996), Roma, Biblioteca Instituti Historici S.J., 2007, 277-325.

Meynet Roland

“Une lecture de la sourate Al-Mâ’ida”, in Gregorianum, 88, 4 (2007), 871-874. “Appalés à la liberté Rhétorique sémitique”, in Lethielleux, Paris, 5 (2008), 237 pp. Prefazione : L. M. VARELA ALMENDRA, Um debate sobre o conhecimento de Deus. Composição e interpretaçao de Jb 32-37, Fondamenta 28, Lisboa, Univer- sidade Católica Editora, 2007, 13-16. 488 LIBER ANNUALIS 2008

Molinari Paolo

Vita Documentata. Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis Servi Dei Petri Barbaric´, novitii scholastici Societatis Iesu, Città del Vaticano, Con- gregatio de Causis Sanctorum, 2007, 210 pp. Osservazioni critiche e chiarificazioni in merito ai Voti sospensivi di alcuni Rev.mi Consultori del Congresso Peculiare sul martirio di Salvo D’Acquisto, Città del Vaticano, Congregatio de Causis Sanctorum, 2008, 173 pp. Positio super miraculo intercessioni Venerabilis Bernardi Francisci de Hoyos, sacerdotis professi Societatis Iesu, tributo, Città del Vaticano, Congregatio de Causis Sanctorum, 2008, 169 pp. Recentissima documenta super miraculo intercessioni Beatae Victoriae Rasoa- manarivo tributo, Città del Vaticano, Congregatio de Causis Sanctorum, 2008, 40 pp. “Il tema del miracolo-Cristiani nel mondo”, in Comunità di Vita Cristiana d’Italia, XXII, 4 (2007), 45-53. “La santità dei Pastorelli”, in Il Bollettino sui Pastorelli, 46 (2008), 3-4. “La spiritualità dei Pastorelli di Fátima”, in A.A.V.V., Atti del XX Colloquio In- ternazionale di Mariologia, Roma, AMI, 2008, 117-135. Informatio. Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis Servi Dei Petri Barbaric´, novitii scolastici Societatis Iesu, Città del Vaticano, Congregatio de Causis Sanctorum, 2007, 265 pp.

Morales Martin

“El arte se me ha perdido. Aproximaciones a la historiografia jesuítica” en La prue- ba del tiempo: la Compañia de Jesús ”, in Historia y grafia , 29 (2007), 17-56. “Recuperación y sentido del Fondo Antiguo de la Compañía de Jesús en Argen- tina en CarloFederici”, in M. ZANETTI, Il restauro del libro tra Roma e Buenos Aires, Roma, Istituto Italo-Latinoamericano, 2008, 1-23. “Al ritmo de la Tain-Tain. El drama cotidiano en el mundo guaraní” in P. GONZALBO AIZPURU – BAZANT MILADA, Tradiciones y conflictos: historias de la vida cotidiana en México e Hispanoamérica, Mèxico, El Colegio de México, 2007, 29-69. “Violencia en el Paraíso”, in M. MARZAL – L. BACIGALUPO, Los jesuitas y la mo- dernidad en Iberoamenrica (1549-1773), Lima, Fondo Edit. PUCP, IFEA, 2007, 295-420. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 489

“Los diarios de la transmigración y de la guerra guaranítica de Tadeo Enis y Bernardo Nusdorffer (1752- 1756). Invitación a la lectura”, in K. KOHUT – M.C. MORALES PACHECO (eds), Desde los confines de los imperios ibéricos. Los je- suitas de habla alemana en las misiones americanas, Madrid /Frankfurt, 2007, Iberoamericana/Vervuert, 197-230

Muzj Maria G.

“L’iconografia absidale mariana della Chiesa indivisa quale locus theologicus”, in Theotokos XVI, (2008), 21-62. Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane (a cura di), Cinisello Bal- samo, Edizioni San Paolo, 2008, 415 pp. Il cuore di Cristo e i suoi simboli (a cura di), Roma, AdP, 2008, 120 pp.

Navarrete Urbano

Derecho Matrimonial canónico. Evolución a la luz del Concilio Vaticano II, Madrid, BAC, 2007, 1192 pp. “Commentario al decreto del S.T. della Segnatura Apostolica, Prot. n. 34622/03 CG”, in Periodica de Re Canonica, 96, 2 (2007), 289-306. “A proposito del decreto del S.T. della Segnatura Apostolica del 23 Novembre 2005”, in Periodica de Re Canonica, 96, 2 (2007), 307-361.

Pangallo Mario

“La dialettica della libertà nella vita morale”, in La Chiesa nel tempo, XXIII, 1 (2007), 5-17. “La teologia naturale tra esperienza religiosa e conoscenza razionale di Dio”, in Aquinas, 50, 2, 411-424. “Quanto ti costò l’avermi amato! - La sofferenza del verbo Incarnato e la notte della filosofia”, in AA. VV., Filosofare in Cristo, Perugia, Arcidiocesi di Perugia Centro Culturale "Leone XIII", 2007, 83-87. “L’universalità della legge morale e dei diritti dell’uomo”, in AA. VV., La legge morale naturale. Problemi e prospettive, (R. GERADI a cura di), Roma, Lateran University Press, 2007, 155-171. 490 LIBER ANNUALIS 2008

Pfeiffer Heinrich W.

La Sistina svelata, Milano, Jaca-Book, 2008, 351 pp.

Pieri Fabrizio

La Parrocchia: un’esperienza spirituale di cristificazione. Itinerario biblico - contemplativo, Milano, Paoline Editoriale Libri, 2007, 161 pp. “Croce”, in G. DE VIRGILIO, Dizionario Biblico della Vocazione, Roma, Rogate, 2007, 179-182. “Deserto”, in G. DE VIRGILIO, Dizionario Biblico della Vocazione, Roma, Roga- te, 2007, 199-201. “Giustizia - Giustificazione”, in G. DE VIRGILIO, Dizionario Biblico della Voca- zione, Roma, Rogate, 2007, 400-404. “Ricchezza - Denaro”, in G. DE VIRGILIO, Dizionario Biblico della Vocazione, Roma, Rogate, 2007, 793-795. “La conformazione a Cristo Risorto: il fine della vita cristiana”, in M. SZENTMÁRTONI – M. TENACE – P. DELCORE, Crescere liberi e responsabili, Milano, Paoline Editoriale Libri, 2007, 11-44. “La relazione personale con Dio: un rapporto singolare di cristificazione”, in M. GRILLI – M. STREMFELJ – M. FARINA, Essere discepoli per essere maestri, Milano, Paoline Editoriale Libri, 2008, 11-35.

Renczes Philipp Gabriel

“Jesus, der Gesalbet, Zentrum der Schöpfung?”, in Revista Española de Teología, 67 (2007), 165-183. “L’emergenza educativa secondo i Padri della Chiesa”, in La Civiltà Cattolica, 159 (2008), 253-265. “Una ley de libertad para la vida del mundo”, in AA. VV., Actas del congreso in- ternacional sobre la ley natural, Madrid, Collectanea Matritensia, 2007, 127-147. Recensione: D. BARTHRELLOS, The Byzantine Christ, Nature and Will in the Christology of Saint Maximus the Confessor, in Gregorianum, 88, 4 (2007), 895-896. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 491

Ruiz Jurado Manuel

Linee teologiche strutturali degli Esercizi ignaziani, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 2008, 66 pp. Il pellegrino della volontà di Dio, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2008, 240 pp. “Escuela de grandes orantes. En los 450 años de la muerte de san Ignacio de Loyola. La oración según san Ignacio de Loyola, (I-II-III)”, in Magnificat 32, 33, 34 (2006), 13-16, 12-14, 12-15. “Carisma”, in Diccionario de espiritualidad ignaciana, Bilbao-Santander, Mensajero-Sal terrae, (2007), 286-288. “Perfección”, in Diccionario de espiritualidad ignaciana, Bilbao-Santander, Mensajero-Sal terrae, (2007), 1445-1449. “Teología espiritual”, in Diccionario de espiritualidad ignaciana, Bilbao- Santander, Mensajero-Sal terrae, (2007), 1685-1694. “Le vie per ripristinare l’immagine di Dio in ogni uomo”, in Apostolato Univer- sale, 9 (2007), 55-63. “Sant’Ignazio di Loyola nella teologia mistica di Charles André Bernard”, in Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2008, 334-344.

Salatiello Giorgia

“Metafisica del soggetto e statuto dell’embrione”, in Aquinas, 1 (2007), 141-151. “Verità della differenza sessuale”, in A. MOLINARO – F. DE MACEDO, Verità del corpo, Roma, Pro Sanctitate, 2008, 113-128. Recensione: G. DE THEULLOY, Antihumanisme integral? L’augustinisme de Jacques Maritain, in Gregorianum, 88, 2 (2007), 433-435.

Secondin Bruno

Una fraternità orante e profetica in un mondo che cambia. Rileggere la Regola del Carmelo oggi, Perugia, Graphe.it Edizioni, 2007, 88 pp. “A la comunion y el testimonio desde el dialogo”, in Vida religiosa, 102, 3 (2007), 41-46. 492 LIBER ANNUALIS 2008

“Dialogue, contemplation et prophétie. Une lecture priante de la Parole”, in Bulletin Dei Verbum, 3-4, 84-85 (2007), 8-11. “Tu seguimi! (Giovanni 21,22)”, in Consacrazione e Servizio, 57, 1 (2008), 61-72. “Quando la Parola prende fuoco. I consacrati chiamati alla profezia”, in Sequela Christi, 33, 2 (2007), 160-170. “La spiritualità del ‘900 e la santità. Per comprendere l’apporto originale di Guglielmo Giaquinta”, in Vita teologale, vita nello spirito, (2008), 13-25. “Parola di Dio e santità dei consacrati. Da eroi a poveri e sapienti”, in Consa- crazione e servizio, 57, 6 (2008), 69-74. Prefazione: in R. RUSSO, Elia profeta della compassione, passione e amicizia, Perugia, Graphe.it Edizioni, 2007, 3-7. (in collaborazione con A. AUGRUSO), Alzatevi, non temete. Lectio divina sui Vangeli di Matteo e Marco, Padova, Rotem, Edizioni il Messaggero, 2007, 271 pp. Presentazione: in F. MASTRODDI - P. ENA, Un canto nella notte mi ritorna nel cuore. Ritornelli meditativi per la lectio divina, Padova, Edizioni Messaggero, 2008, 5-7. “Vivere di utopia nei tempi dell’incertezza. Come reinventare il fermento profe- tico nella Chiesa”, in J.M. ALDALY, I religiosi sono ancora profeti?, Milano, Ancora Editrice, 2008, 191-210.

Servais Jacques

“Spiritualität und der “wissenschaftliche” Charakter der Theologie bei Hans Urs von Balthasar”, in Rivista Teologica di Lugano, 11 (2007), 481-496. “Inquietudine e angoscia: per un discernimento cristiano”, in Communio (Italia), 212, (2007), 23-36. “Balthasar as Interpreter of the Catholic Tradition”, in D.L. SCHINDLER, Love Alone Is Credible. Hans Urs von Balthasar as Interpreter of the Catholic Tradition, Vol. 1, Inghilterra, Ressourcement, 2008, 191-208. Recensione: A.L. PITSTICK, Light in Darkness. Hans Urs von Balthasar and the Catholic Doctrine of Christ’s into Hell, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 442-443. Recensione: M. TIBALDI, Kerygma e atto di fede nella teologia di Hans Urs von Balthasar, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 440-441. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 493

Sugawara Yuji

“Amministrazione e alienazione dei beni temporali degli Istituti religiosi nel Codice (can. 638)”, in Periodica de re canonica, 97, 1 (2008), 251-282.

Szentmartoni Mihály

Svijet mladih, Zagreb, FTI, 2007, 279 pp. “Otrkivanje i pracenje duhovnog poziva kod mladih”, in Rijecki teoloski caso- pis, 15, 1 (2007), 101-119. “Mística cristiana y salud”, in Revista de Espiritualidad, 264-265 (2007), 479-508. “Conversione un concetto con molti significati”, in Studia Missionalia, 57 (2008), 245-265. “Svecenici i laici u potrazi za identitetom”, in AA.VV., U sluzenju Bozjemu na- rodu, Pozega, Biskupski ordinarijat, 2007, 326-340. “Il ruolo dell’affettività nel dinamismo della crescita spirituale”, in AA. VV., Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane (a cura di M. G. MUZJ), Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2008, 232-240.

Tanner Norman

The Church in the Later Middle Ages, London, I.B. Tauris, 2008, 198 pp. “Oxford Patristics Conference”, in Gregorianum, 88, 3 (2007), 861-863. “The Medieval Period: Crying “God for harry! England and St. George!””, in M. WHITEHEAD, Held in Trust: 2008 Years of Sacred Culture. A catalogue of an ex- hibition from Stonyhurst College Collections, Held at St Francis Xavier’s Church, Liverpool, St.Omers Press, Stonyhurst, 2008, 13-17. Recensione: R. SPARTARO, Il diacono Rustico e il suo contributo nel dibattito teologico postcalcedonese, in Gregorianum, 88, 4 (2007), 917-918. Recensione: B. A. BIRK, Christine de Pizan and Biblical Wisdom: A Feminist- Theological Point of View, in Gregorianum, 88, 4 (2007), 914. Recensione: A. TARIMO – P. MANWELO, African Peacemaking and Governance, in Gregorianum, 88, 4 (2007), 918-919. Recensione: N. LAMDAN – A. MELLONI, Nostra Aetate. Origins, Promulgation, Impact on Jewish-Catholic Relations, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 446-447. 494 LIBER ANNUALIS 2008

Recensione: R. F. COSTIGAN, The Consensus of the Church and Papal Infalli- bility: a Study of the Background of Vatican I, in Journal of Theological Studies, 58 (2007), 775-777. Recensione: H. MCLEOD, The Cambridge History of Cristianity: World Christianities c.1914 - c. 2000 (The Cambridge History of Cristianity, vol. 9), in The Heythrop Journal, 49 (2008), 886-887. Recensione: H. DE LUBAC, Corpus Mysticum: The Eucharist and the Church in the Middle Ages, in The Heythrop Journal, 49 (2008), 878. Recensione: R. LUTTON – E. SALTER, Pieties in Transition. Religious Practices and Experiences, c. 1400-1640, in Gregorianum, 89, 3 (2008), 673-675. Recensione: A. DE JONG, The Challenges of Vatican II in East Africa. The Contribution of Dutch Missionaries to the Implementation of Vatican II in Tanzania, Kenya, Uganda and Malawi 1963 - 1975, in Gregorianum, 89, 3 (2008), 675-676. Recensione: G. MACY, The Hidden History of Women’s Ordination. Female Clergy in the Medieval West, in Gregorianum, 89, 3 (2008), 671-672.

Tenace Michelina

Custodi della sapienza. Il servizio dei superiori, Roma, Lipa, 2007, 196 pp. Il monachesimo, Roma, Lipa, 2007, 200 pp. Estetica lui Vladimir Soloviov, Targu-Lapus (Romania), 2008, 214 pp. “Former des chrétiens en Europe”, in Vies Consacrées, 2 (2007), 103-116. “Gregorio Palamas. Divinizzazione e mistica in Oriente”, in Testimoni e Profeti. Dialoghi in cripta, 1 (2007), 129-150. “Le età della vita spirituale”, in Consacrazione e servizio, 9, 1 (2007), 29-34. “Former des chrétiens, témoins et porteurs d’espérance chrétienne”, in Donner une âme à l’Europe. Mission et responsabilité des Églises, 1 (2007), 237-248. “Le sens des représentations de la Sophie comme ange dans la tradition russe. Un pont entre la philosophie, la théologie et l’art”, in The Journal of Eastern Christian Studies, 1 (2007), 3-4, 261-280. “L’azione dello Spirito Santo nella persona: dall’immagine alla somiglianza di Dio”, in F. PIERI – M. SZENTMÁRTONI – M. TENACE – P. DEL CORE, Crescere li- beri e responsabili. La formazione un cantiere aperto, Milano, Edizioni Paoline, 2007, 69-98. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 495

“La speranza inseparabile dalla comunione. Una tappa teologica nell’incontro fra Oriente e Occidente”, in R. FABBRIS – D. GAROTA – M. GUZZI – M. TENACE, Salvati dalla speranza. Commento e guida alla lettura dell’Enciclica Spe salvi di Benedetto XVI, Milano, Edizioni Paoline, 2008, 95-120. “Sur la spiritualité”, in Vies Consacrées, 4, (2008), 262-272.

Valentini Alberto

Maria secondo le Scritture, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2007, 500 pp. “Maria persona in relazione sullo sfondo e nel contesto della storia salvifica”, in Theotokos, 15, (2007), 373-377. “Magnificat, Benedictus: i cantici del Dio che si ricorda”, in Parola spirito e vi- ta, 56, (2007), 81-93. “Das Buch über die heilige Maria. Liber de sancta Maria”, in Gregorianum, 88, 4 (2007), 877-878. “Due cruces interpretum ( Lc 2,22.35)”, in AA.VV., Il Verbo di Dio è vivo, Roma, Editrice Pontificio Istituto Biblico, 2007, 169-187. “Maria”, in G. DE VIRGILIO (a cura di), in Dizionario Biblico della Vocazione, Roma, Libreria Editrice Rogate, 2007, 502-514. “Il canto della “Figlia di Sion” (Lc 1,46-55)”, in A. VALENTINI (a cura di), Stella parit Solem. Maria nella Bibbia, dalle prefigurazioni alla realtà, Todi, Tau Editrice, 2008, 171-192. “Tutte le promesse di Dio in Lui sono divenute sí (2Cor 1,20)”, in A. VALENTINI (a cura di), Speranza. Uno sguardo biblico, Todi, Tau Editrice, 2008, 95-114.

Vitali Dario

“La dimensione escatologica della Chiesa”, in Ecclesia Mater, 45, 2 (2007), 85-93. “Non società di servizi, ma popolo di Dio”, in Vita Pastorale, 95, 8 (2007), 56. “Ancora sul messale di Pio V”, in Vita Pastorale, 95, 10 (2007), 56. “Il Concilio e la dottrina "tradizionale"”, in Vita Pastorale, 95, 11 (2007), 56. “Chiesa sacramento di salvezza. O no?”, in Vita Pastorale, 95, 12 (2007), 56. “Ricomporre l’unità ecclesiale. Come?”, in Vita Pastorale, 96, 2 (2008), 45. 496 LIBER ANNUALIS 2008

“Passaggio a una concezione più teologica”, in Vita Pastorale, 96, 2 (2008), 45. “L’ecclesiologia misterica del Vaticano II”, in Vita Pastorale, 96, 3 (2008), 45. “La dimensione escatologica dimenticata”, in Vita Pastorale, 96, 4 (2008), 55. “La Chiesa relativa al Regno”, in Vita Pastorale, 96, 5 (2008), 52. “Discussioni sulle immagini della Chiesa”, in Vita Pastorale, 96, 6 (2008), 67. “Chiesa e fede”, in Rassegna di teologia, 49 (2008), 13-30. “Portio populi Dei: il popolo di Dio in chiave di spiritualità diocesana”, in Presbyteri, 42, 4 (2008), 305-314. “Il sensus fidelium come questione teologica”, in Settimana, 20, 1 (2008), 12-13. “La función de la Iglesia en la inteligencia de la fe”, in Romper el silenzio sobre Dios: Razon, Fe, Amor, 1 (2008), 155-174. “La Chiesa, corpo di Cristo e sua sposa. Lumen Gentium 7”, in Ecclesia Mater, 46, 1 (2008), 20-28. “Jesucristo Camino, Verdad y Vida: eje transversal de Aparecida”, in Aparecida 2007. Luces para America Latina, 1 (2008), 13-37. “Il presbiterio: una riflessione ecclesiologica”, in A. TORRESIN, Presbiterio è co- munione. Riflessioni teologiche e pastorali, Milano, Ancora, 2007, 51-70. “Spiritualità diocesana e sostegno economico alla Chiesa”, in A. PITTA – D. VITALI, La gioia del dare. Spiritualità diocesana condivisione dei beni, Todi, Uac-Tau Editrice, 2008, 43-69.

Zollner Hans

“Il codice deontologico dello psicologo”, in La Civiltà Cattolica, 158, IV (2007), 464-471. “Uppdraget att trösta i den ignatianska traditionen”, in Signum, 34 (2008), 32-40. “Mit Spannungen leben lernen”, in M. GRUBER – S. KIECHLE, Gottesfreundschaft. Ordensleben heute denken, Würzburg, Echter, 2007, 30-47. Recensione: K. DE BRABANDER, Le retour au paradis. La relation entre la san- tification de l’homme et l’ascèse sexuelle chez Tertullien, in Gregorianum, 88, 4 (2007), 891-893. Recensione: K. BAIER, (HRSG.), Handbuch Spiritualität. Zugänge – Traditionen – Interreligiöse Prozesse, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2006, in Gregorianum 88, 4 (2007), 899-901. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2007-2008 497

Recensione: K. LOEWENTHAL, Religion, Culture and Mental Health, in Grego- rianum, 88, 4 (2007), 911-913. Recensione: W. FRASER, Jesus and Psychology, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 453-454. Recensione: A.A. BUCHER, Psychologie der Spiritualität. Handbuch, Weinhein- Basel: BeltzPVU, 2007, in: Gregorianum, 89, 2 (2008), 456-457. Recensione: M. OSTOW, Spirit, Mind, Brain: A Psychoanalytic Examination of Spirituality and Religion, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 457-459. Recensione: K.S. SEYBOLD, Explorations in Neuroscience, Psychology and Religion, in Gregorianum, 89, 2 (2008), 460-462. PUBBLICAZIONI DELL’UNIVERSITÀ

Riviste

– Gregorianum. Periodico trimestrale edito dalla Pontificia Università Gre- goriana, 89/1-3 (2008), pp. 704.

– Periodica de Re Canonica, 97/1-3 (2008), pp. 540.

– Archivum Historiae Pontificiae, 45 (2007), pp. 504.

– Studia Missionalia 55 (2006), pp. 336.

Collane

– Analecta Gregoriana, Roma, Ed. Univ. Greg., (2008), vol: • 301. J.L. SÁNCHEZ-GIRÓN RENEDO, Cueta de Conciencia, pp. 556 • 302. M. RUIZ CAMPOS, Ego et Pater unum Sumus, pp. 410. • 303. E.R. MARTINEZ, Gospel Accounts, pp. 510.

– Miscellanea Historiae Pontificiae, 67 (2006), vol: • 67. R. REGOLI, Ercole Consalvi le scelte per la Chiesa, pp. 516

– Documenta Missionalia, vol. 33 (2008), pp. 331.

– Tesi Gregoriana (2008): Teologia: • 156. P.C. ONWUKA, “The law, redemption and freedom in Christ: an exe- getical-Theological Study of Galatians 3, 10-14 and Romans 7,1-6” (2007). • 157. J.M. JANE COCA, “Ser Hallado en Él”. La reciprocidad intersubjeti- va entre Pablo y Cristo. Un estudio exegético-teológico del Flp 3, pp. 608. • 158. L. SHABANI, Santificazione e il valore salvifico del matrimonio. Studio esegetico-teologico di 1Cor 7,12-16 ed Ef 5, 25-33, pp. 325. • 159. E. ABBATTISTA, Origene legge Geremia: Analisi, commento e rifles- sioni di un biblista oggi, pp. 355. PUBBLICAZIONI DELL’UNIVERSITÀ 2007-2008 499

• 160. J. SPRONCK, La patience de Dieu. Justifications théologiques du de- lai de la Parousie, pp. 356. • 161. R.A. EDERLE, Discípulos y apóstoles de Jesús. La relación entre los discípulos y los Doce según Marcos. Análisis exegético-teológico. pp. 368. • 162. R. CARIA, Lo Stato nelle teorie politiche di I. Kant e J. Maritain. Una legittimazione tra razionalità e fede , pp. 306. • 163. A. MACALA, A escatologia no livro do apocalipse. Da sua realiza- ção no presente litúrgico à conclusão da história, pp. 394. • 164. P.T. TANTIONO, Speaking the truth in Christ. An Exegetico- Theological Study of Galatians 4,12-20 and Ephesians 4,12-16, pp. 304. • 165. C.A. ZICCARDI, The Relazionship of Jesus and the Kingdom of God according to Luke-Acts, pp. 584. • 166. P.J. BRADY, The Process of Sanctification in Christian Life. An Exegetical-Theological Study of 1 Thess 4,1-8 and Rom 6,15-23, pp. 322. • 167. J. ROCHETTE, Le rémission des péchés dans l’Apocalipse. Ebauche d’une sotériologie originale, pp. 628. • 168. J.T. SHENOSKY, The Devolopment of Late Twentieth Century Catholic Ecumenical Theology in the United States of America: A Comparision of the Contributions of Gustave Weigel, S.J., Carl J. Peter, John F. Hotchkin, and Avery Dulles, S.J., pp. 404.

Diritto Canonico: • 80. G.N. SMITH, “The Canonical Visitation of Parishes: History, Law and Contemporary Concerns”, pp. 368.

Filosofia: • 28. C. MPULULU NZOLAMBI, “La pluralité humaine comme principe con- stitutif du politique chez Hannah Arendt. Dignité et fragilité du vivre-en- semble”, pp. 409.

Missiologia: • 5. M. MENIN, Il Vangelo incontro alle culture. Uno studio sul rapporto tra evangelizzazione e culture negli scritti di V.C. Vanzin dei missionari sa- veriani (1900-1976), pp. 532. 500 LIBER ANNUALIS 2008

ATTIVITÀ EDITORIALE DELLE DUE EDITRICI PUG E PIB

Durante l’anno 2007 (gennaio-dicembre) le Editrici della Pontificia Univer- sità Gregoriana e del Pontificio Istituto Biblico hanno pubblicato complessiva- mente 32 volumi: 25 edizione PUG e 7 edizione PIB. Le Novità sono state 32: 25 della PUG e 7 del PIB. Le Ristampe sono state 2: 0 edizione PUG e 2 edizioni PIB. Nell'anno 2006, i volumi pubblicati dalle due Editrici furono, invece, 34: 23 edizione PUG e 11 edizione PIB. Durante l’anno 2008 (gennaio-dicembre), i volumi pubblicati dalle stesse Editrici sono stati, complessivamente 41: 29 edizione PUG e 12 edizione PIB. Le Novità sono state 32: 22 della PUG e 10 del PIB. Le Ristampe sono state 9: 7 edizione PUG e 2 edizione PIB. L'andamento delle pubblicazioni, per il periodo sopraindicato, viene evi- denziato dal seguente prospetto.

EPUG Ed. Ed. Novità Ristampe Novità Ristampe EPIB PUG PIB

2007 32 25 25 0752 2008 41 29 22 7 12 10 2

TOTALE 73 54 47 7 19 15 4 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 501

Studenti che hanno conseguito il titolo di Dottore*

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

Abbattista Ester, Laica. – Origene legge Geremia: analisi, commento e riflessioni di un biblista oggi, Roma 2008, pp. 351. III - 5693

Agostini Fernandes Leonardo, Arcidiocesi di Rio de Janeiro (Brasile). – O yôm YHWH em Jl 2,1-11: um estudio temático em Joel e o seu influxo no Dodekapropheton”, Roma 2008, pp. 114 (Estratto). III - 5692

Amarilla Ramos Luis Anibal, Arcidiocesi di Asunción (Paraguay). – El sacerdocio de Cristo en algunos autores de la segunda mitad del siglo XX (C. Spicq, A. Feuillet, A. Vanhoye), Roma 2007, pp. 308. III - 5685

Barbosa Filho Domingos, Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – A vontade salvífica e predestinante de Deus e a questão do cristocentrismo. Um estudo sobre a doutrina de João Duns Escoto e seus ecos na teologia contemporânea, Roma 2007, pp. 491. III - 5649

Biernaski Rafael, Arcidiocesi di Curitiba (Brasile). – Movimenti Ecclesiali. Il dibattito teologico: gli “incontri Internazionali” e le “Nuove Comunità”, Roma 2008, pp. 84 (Estratto). III - 5702

* N.B. - Consegue il titolo di “dottore”, secondo gli statuti e le norme vigenti, colui che ha superato felicemente i corsi richiesti, difeso pubblicamente la dissertazione e ricevu- to l’approvazione della dissertazione dottorale pubblicata per intero o in estratto. Al no- me del Dottore viene aggiunto il titolo della dissertazione, la città nella quale è stata pub- blicata, l’anno di pubblicazione, il numero delle pagine e il numero del Catalogo delle Dissertazioni pubblicate. Vengono qui elencati i nomi dei dottori le cui dissertazioni pubblicate sono state con- segnate e approvate dal 1° settembre 2007 fino al 31 luglio 2008. 502 LIBER ANNUALIS 2008

Bravo Alvarez Gonzalo Arturo, Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – “No vine a llamar justos, sino pecadores” (Mc 2,17). La relación de Jesús con los pecadores en el evangelio de San Marcos. Estudio exegético-teoló- gico de Mc 2,1-17, Roma 2008, pp. 124 (Estratto). III - 5736

Cabrido John, Società Salesiana di S. Giovanni Bosco. – The Shepherd of Israel for all nations. A Portrayal of Jesus in the Gospel of Matthew. A Narrative-Critical and Theological Study, Roma 2008, pp. 132 (Estratto). III - 5704

Campagnani-Ferreira Eduardo, Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – Impossibile erat sine Deo discere Deum. O problema teológico da afirmação de Deus, segundo o cardeal Henri de Lubac (1896-1991), Roma 2008, pp. 227 (Estratto). III - 5706

Castellón Perez José Marcos, Pontificio Collegio Messicano. – El mundo sacramento de esperanza. Teología y ecología en Juan Luis Ruiz de la Peña, Roma 2008, pp. 174 (Estratto). III - 5717

Cruz Nathaniel Joseph, Diocesi di Karwar (India) – The Church as Sacrament: A Study on the Sacramentality of the Church in the Writings of Otto Semmelroth and Jean-Marie Tillard, Roma 2007, pp. 103. III - 5674

Dos Santos Delphin Marcio Vinicius, Diocesi di Juiz de Fora (Brasile). – Pesquisa teológica sobre o mistério de Deus Pai em alguns escritos de François-Xavier Durrwell. (1912-2005), Roma 2007, pp. 118 (Estratto). III - 5681

Dullea John Gerard, Pontificio Collegio Irlandese. – The Decrees of the Ecumenical Councils of the Middle Ages regarding Non- Christians: an inquiry into medieval inter-religious dialogue, Roma 2007, pp. 277 (Estratto). III - 5665 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 503

Ederle Rubén Alberto, Diocesi di San Rafael Mendoza (Argentina). – Discípulos y apóstoles de Jesús. La relación entre los discípulos y los Doce se- gún Marcos. Análisis exegético-teológico, Roma 2008, pp. 364. III - 5700

Fornerod Fernando H., Figli della Divina Provvidenza (Opera Don Orione). – “Sentire Ecclesiam”. La sensibilidad eclesiológica de San Luis Orione en clave carismática, Roma 2007, pp. 522. III - 5687

García Guillén Domingo, Pontificio Collegio Spagnolo. – Dios Padre en la teología de Gregorio Nacianceno, Roma 2008, pp. 134 (Estratto). III - 5744

George Shaji, Carmelitani della Beata Vergine Maria Immacolata. – The concept of sexual pleasure in the catholic moral tradition, Roma 2007, pp. 508. III - 5654

Grodzki Tomasz, Pontificio Collegio Polacco. – Il corpo e la corporeità nell’insegnamento teologico a Tubinga e a Lublino (1965-2001), Roma 2008, pp. 129 (Estratto). III - 5712

Hernandez Peludo Gaspar, Conv. Eccl. di S. Maria in Monserrato, Chiesa Nazio- nale Spagnola. – Cristo y el Espíritu. La inclusión de la humanidad en Cristo y el don del Espíritu Santo según el "In Ioannis Evangelium" de San Cirilo de Alejandría, Roma 2008, pp. 152 (Estratto). III - 5720

Juhás Vladimír, Diocesi di Ko‰ice (Slovacchia). – Kirche in der Zwischenzeit. Geschichtlich-eschatologische Dimension der Ekklesiologie, Roma 2008, pp. 122 (Estratto). III - 5730

Kochupillaimariathangam Vincent, Diocesi di Marthandam (India). – The Twentieth Century Revival of Eschatology and Its Impact on the Sacramental Theology of Jürgen Moltmann, Roma 2007, pp. 161 (Estratto). III - 5656 504 LIBER ANNUALIS 2008

Linner Martin, Pontifico Istituto Teutonico di S.Maria dell’Anima. – Humbert Clérissac und das Geheimnis der Kirche. Ekklesiologische Entfaltung und Untersuchung zur Personalität der Kirche, Roma 2007, pp. 151 (Estratto). III - 5662

Macala André, Diocesi di Benguela (Angola). – A escatologia no livro do Apocalipse. Da sua realização no presente litúrgi- co à conclusão da história, Roma 2008, pp. 389. III - 5708

Manes Rosalba Erminia Paola, Ordo Virginum. – Il “Nostro Grande Dio e Salvatore Gesù Cristo” (Tt 2,13) . Il fondamento so- teriologico ed escatologico delle “belle opere” nella Lettera a Tito, Roma 2008, pp. 135 (Estratto). III - 5724

Martinez De Oliveira Flavio, Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – Existência corporal cristã segundo Paulo. Um estudo teológico-bíblico em 1 Cor 6,12-20, Roma 2008, pp. 223 (Estratto). III - 5738

Miranda Miranda Leonel, Diocesi di San José (Costa Rica). – “Ascensiones in corde” interpretación bíblica y/o anábasis plotiniana: estu- dio sobre el progreso espiritual en las “Enarrationes in Psalmos” de Agustín de Hipona, Roma 2008, pp. 128 (Estratto). III - 5690

Nef Ulloa Boris Agustin, Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – La presentación de Jesús en el templo: los testimonios proféticos de Simeón y Ana. Estudio exegético-teológico de Lc 2,22-39, Roma 2008, pp. 145 (Estratto). III - 5732

Nguyen Thuy-Linh, Laica – The Legacy of Henri de Lubac and the Challenge of Radical Orthodoxy, Roma 2007, pp. 136 (Estratto). III - 5670

Niwano Hiroshi, Laico. – “Being in Love”. Religious conversion in Bernard Lonergan and the Lotus Sutra, Roma 2007, pp. 114 (Estratto). III - 5655 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 505

Obielosi Dominic Chukwunonso, Diocesi di Onitsha (Nigeria). – Servant of God in John, Roma 2007, pp. 146 (Estratto). III - 5673

Onwuka Peter Chidolue, Diocesi di Nnewi (Nigeria). – The law, redemption and freedom in Christ: an exegetical-Theological Study of Galatians 3,10-14 and Romans 7,1-6, Roma 2007, pp. 370. III - 5682

Palachuvattil Mathew, Diocesi di Jalandhar-Punjab (India).. – “The One who does the will of the Father”. Distinguishing Character of Disciples according to Matthew. An Exegetical Theological Study, Roma 2007, pp. 400. III - 5647

Perez Asensi José Enrique, Pontificio Collegio Spagnolo. – Ecclesia: principium et fundamentum Sacrae Scripturae, traditionis et magi- sterii : un estudio de la relación que existe entre Sagrada Escritura, tradi- ción, magisterio e Iglesia desde una perspectiva teológico-fundamental ca- tólica y pneumatológica en algunos manuales de teología de los últimos de- cenios del siglo XX: J. Salaverri, J. Collantes, R. Latourelle y “Corso di teo- logia fondamentale”, Roma 2008, pp. 446. III - 5689

Restivo Maurice Luke, Congregazione di San Basilio. – The Cross of Jesus. Life for the Crucified People, Roma 2008, pp. 99 (Estratto). III - 5734

Scardilli Pietro Damiano, Diocesi di Nicosia (Italia). – I nuclei ecclesiologici nella costituzione liturgica del Vaticano II, Roma 2007, pp. 413 III - 5652

Shabani Louay, Laico. – Santificazione e il valore salvifico del matrimonio. Studio esegetico-teologi- co di 1Cor 7,12-16 ed Ef 5,25-33, Roma 2008, pp. 321. III - 5694

Spronck Joël, Pontificio Collegio Belga. – La patience de Dieu. Justifications théologiques du délai de la Parousie, Roma 2008, pp. 352. III - 5718 506 LIBER ANNUALIS 2008

Tantiono Paulus Toni, Ordine dei Frati Minori Cappuccini. – Speaking the Truth in Christ. An Exegetico-Theological Study of Galatians 4,12-20 and Ephesians 4,12-16, Roma 2008, pp. 297. III - 5727

Volk Drazen, Pontificio Collegio Croato. – La presenza della filosofia delle forme simboliche nella teologia recente, Roma 2007, pp. 132 (Estratto). III - 5667

Wanjala Frederick, Diocesi di Kotido (Uganda). – Elements of Contextual Theology in Charles Nyamiti: A Case Study of African Ancestral Christology, Roma 2007, pp. 220. III - 5679

Ziccardi Costantino Antonio, Diocesi di Newark (Stati Uniti d’America). – The Relationship of Jesus and the Kingdom of God according to Luke-Acts, Roma 2008, pp. 580. III - 5756 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 507

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Albertin Alberto, Diocesi di Padova (Italia). – La nozione di scandalo nel codice di diritto canonico, Roma 2007, pp. 92 (Estratto). III - 5660

Anaya Torres Juan Miguel, Congregazione dei Fratelli Maristi. – La expulsión de los Religiosos: un recorrido histórico que muestra el interés pastoral de la Iglesia, Roma 2007, pp. 545. III - 5643

Hernández Nieto Jorge, Diocesi di Queretaro (Messico). – La relevancia invalidante del “metus indirectus” sobre el consentimiento matrimonial (can. 1103): doctrina y jurisprudencia, Roma 2007, pp. 111 (Estratto). III - 5677

Mazzotti Stefano, Pontificia Accademia Ecclesiastica. – La libertà dei fedeli laici nelle realtà temporali (c. 227 C.I.C.), Roma 2007, pp. 331. III - 5653

Sánchez-Girón Renedo José Luis, Compagnia di Gesù. – La cuenta de conciencia al Superior en el derecho de la Compañía de Jesús, Roma 2007, pp. 553. III - 5697

Smith Gregory Neil, Arcidiocesi di Vancouver (Canada) – The Canonical Visitation of Parishes: History, Law and Contemporary Concerns, Roma 2008, pp. 361. III - 5726

Weishaupt Sin Gero Pio, Diocesi di Roermond (Paesi Bassi). – Die Parteiaussagen im Ehenichtighetsprozess im Spiegel der moralischen Gewissheit: die Natur der “Anderen Elemente” des Can. 1536 §2 in Verbindung mit can. 1679, Bonn 2006, pp. 367. III - 5650 508 LIBER ANNUALIS 2008

Con specializzazione in Giurisprudenza

Fernandes Goncalves Marcos, Pontificio Collegio Portoghese. – A comunhão eclesiástica e o direito matrimonial, Roma 2007, pp. 316. III - 5668

Gidi Thumala Marcelo, Compagnia di Gesù – El Obispo diocesano como moderador de todo el ministerio de la Palabra en la Iglesia Particular. Normativa de la moderación como “lugar teológico” de comunión en la misión. La doctrina conciliar, canónica y sinodal, Roma 2007, pp. 194 (Estratto). III - 5707

Pilat Zbigniew, Congregazione dei Chierici Regolari Mariani. – Rilevanza giuridica delle interpellazioni e delle cauzioni nello scioglimento del matrimonio, Roma 2007, pp. 298. III - 5651 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 509

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Adamczewski Wojciech Henryk, Congregazione della Passione di Gesù. – Il significato del dialogo nell’incontro interumano alla luce della filosofia di Lévinas, Roma 2007, pp. 370. III - 5663

Bunar Jozef, Congregazione del SS. Redentore. – Filosofía de Dios según José Ortega y Gasset. Desde la vida vivida hacia la afirmación filosófica de Dios, Roma 2007, pp. 138 (Estratto). III - 5666

Kochupurayil Shaji Abraham, Congregazione Missionaria del Santissimo Sa- cramento. – Pure Morals for Empirical Beings: The Anthropological Aspects in Kant’s Ethics, Roma 2007, pp. 91 (Estratto). III - 5678

Kureethadam Joshtrom, Società Salesiana di S. Giovanni Bosco. – René Descartes and the Philosophical Roots of the Ecological Crisis, Roma 2007, pp. 130 (Estratto). III - 5672

Lentiampa Shenge Adrien, Compagnia di Gesù. – La justice selon l’esperance. La structure dialectique de la justice chez Paul Ricoeur et son fondement ontologique, Roma 2008, pp. 93 (Estratto). III - 5686

Mejía Hincapié Néstor Ivan, Diocesi di Manizales (Colombia). – Convertibilidad entre ser, espíritu y don. Lectura de la ontodología de Claude Bruaire, Roma 2008, pp. 200. III - 5709

Mpululu Nzolambi Crispin, Compagnia di Gesù. – La pluralité humaine comme principe constitutif du politique chez Hannah Arendt. Dignité et fragilité du vivre-ensemble, Roma 2008, pp. 405. III - 5719 510 LIBER ANNUALIS 2008

Perriello Ricardo Lucio, Laico. – Il Mondo intelligibile come potenza attiva secondo Platone, Roma 2007, pp. 286 (Estratto). III - 5671

Sofia Pasquale, Laico. – Dallo Stato nazionale alla società globale nella filosofia politica contempo- ranea. Confronto Maritain-De Gasperi, Roma 2007, pp. 73 (Estratto). III - 5688

Uram Jozef, Diocesi di Banska Bystrica (Slovacchia) – Persona e comunità nel pensiero di Max Scheler ed Edith Stein, Roma 2008, pp. 102 (Estratto). III - 5711 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 511

FACOLTÀ DI STORIA ECCLESIASTICA

Abadias Aurin David, Pontificio Collegio Spagnolo. – La influencia de cuatro teólogos españoles durante el Reino de Maria I Tudor (1553-1558): fray Bartolomé de Carranza, fray Alfonso de Castro, fray Bernardo de Fresneda y fray Pedro de Soto, Roma 2008, pp. 263 (Estratto). III - 5723

Agea Amador Miguel Angel, Laico. – Educación e instrucción en los colegios de congregaciones religiosas feme- ninas en la Sevilla del Siglo XIX. El Colegio del Valle (1866-1906), Roma 2008, pp. 457 (Estratto). III - 5722

Ayala Benitez Luis Ernesto, Diocesi di Santiago de María (El Salvador) – La Iglesia y la Independencia política de Centro América: “El caso del Estado del Salvador” (1808-1833), Roma 2007, pp. 405. III - 5645

Bwidi Kitambala Alfred, Diocesi di Idiofa ( R.D. Congo). – Les évêques d’Afrique et le Concile Vatican II: participation, contribution et application jusqu’à l’Assemblée spéciale pour l’Afrique du Synode des Évê- ques de 1994, Roma 2008, pp. 329 (Estratto). III - 5698

Grignani Mario Luigi, Società di Vita Apostolica. – Il P. José de Acosta, s.j. e l’arcivescovo di Lima santo Toribio Alfonso de Mogrovejo e la loro relazione riguardo il libro “Doctrina Christiana y Ca- tecismo para instrucción de los Indios”, Roma 2008, pp. 404. III - 5683

Hromjak Luboslav, Diocesi di Spis (Slovacchia). – La Santa Sede e la questione slovacca durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X (1878-1914), Roma 2007, pp. 212 (Estratto). III - 5659

Medved Marko, Laico. – La Chiesa Cattolica a Fiume (1920-1938): amministratori apostolici e ve- scovi di una diocesi plurinazionale in epoca fascista, Roma 2008, pp. 235 (Estratto). III - 5721 512 LIBER ANNUALIS 2008

Mejia Marvin, Diocesi di Cebu (Filippine). – The contribution of Thomas A. Hendrick, the American Bishop of Cebu (1903-1909), to the Church in the Philippines, Roma 2007, pp. 158 (Estratto). III - 5661

Muñoz Urbano José María, Chiesa Nazionale Spagnola di Santiago y Monserrat. – El Cardenal Secretario de Estado Rafael Merry del Val y su Proceso de Beatificación. Historia de su Causa: Problemas, Investigaciones de Archivos y Documentación Inédita, Roma 2008, pp. 101 (Estratto). III - 5713

Okello Francis Xavier, Propaganda Fide, Diocesi di Soroti (Uganda). – The beginnings of evangelization in Eastern Uganda (1895-1924): an effort undertaken by the missionaries of St. Joseph’s Society, London - the Mill Hill Missionaries, Roma 2007, pp. 205 (Estratto). III - 5657

Pereira De Carvalho Cássio Albério, Diocesi di Macapá (Brasile). – O Pensamento e a Obra do Padre João Felipe Bettendorff e a sua contribu- ção para a Evangelização do Estado do Maranhão e Grão Pará (1661- 1698), Roma 2007, pp.125 (Estratto). III - 5676 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 513

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

Govekar Nata‰a, Laica. – La comunicazione delle fede attraverso le immagini a partire dalla Basilica di Santa Maria Maddalena di Vézelay, Roma 2008, pp. 431. III - 5703

Lee Hyun Suk, Istituto delle Francescane Missionarie di Maria. – La libertà spirituale nel Taoismo e nel Cristianesimo: un’incontro tra Chuang-Tzu e Francesco di Assisi, Roma 2007, pp. 165 (Estratto). III - 5658

Male Ssentumbwe Pius, Arcidiocesi di Kampala. – Renewing the Face of the World through Cooperation for Peace. The Pro- motion of a Culture of Peace in the Activities of the Holy See and the United Nation from 1965 to 2000, Roma 2007, pp. 92 (Estratto). III - 5675

Menin Mario, Pia Società di S. Francesco Saverio. – Il Vangelo incontro alle culture. Uno studio sul rapporto tra evangelizzazio- ne e culture negli scritti di V.C. Vanzin dei missionari saveriani (1900-1976), Roma 2008, pp. 528. III - 5743

Morandi Giacomo, Diocesi di Modena (Italia). – La bellezza luogo teologico dell’evangelizzazione, Roma 2008, pp. 90 (Estratto). III - 5715

Vayalil Antony, Soc. Salesiana di S. Giovanni Bosco. – In search of a mission identity in the globalizing world modelled on Mother Teresa of Calcutta, Roma 2008, pp.150 (Estratto). III - 5742 514 LIBER ANNUALIS 2008

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Libakata Enyangola Aime Claude, Laico. – Le désenclavement durable axé sur le développement des infrastructures de transport et la politique environnementale dans la province de l’Équateur (République Démocratique du Congo), Roma 2008, pp. 236 (Estratto). III - 5695

Mashala Bituakamba Gregoire, Missionari dei Servi dei Poveri. – La réduction de la pauvreté dans les territoires ruraux d’Aru et de Mahagi en RD Congo. L’engagement et les dynamiques participatives de l’Eglise ca- tholique, Roma 2007, pp. 339. III - 5644

Muchada Mary Margaret, Laica – Managing Information for Achieving Food Security: Getting and Applying Information to Enhance Post Harvest Operations, Roma 2008, pp. 217. III - 5701

Murickan Jose, Collegio Norbertino. – Social Communication and its Integration in Priestly Formation and Pastoral Ministry: Prospects and Challenges for the Catholic Church in Kerala, India, Roma 2008, pp. 255. III - 5710

Ngongo Agnes Lucy Lando, Suore Ospedaliere della Misericordia. – Integration of African Traditional Media and Modern Methods of Communication: A Pre-requisite for Inculturation of the Christian Message in the Local Church of Eastern Africa, Roma 2008, pp. 225 (Estratto). III - 5705

Operee Masiga Casper, Laico. – Alternative strategy of development: bottom-up. Kenyan perspective, Roma 2007, pp. 275. III - 5680 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 515

Soberón Mainero Leticia del Corazón de María, Laica. – La inteligencia conectiva en la Red Informática de la Iglesia en América Latina (Riial), Roma 2008, pp. 184. III - 5751

Sourou Amidou Jean-Baptiste, Studentato Internazionale S. Bonaventura. – L’émergence de nouvelles cultures religieuse: rites, musique et danses. Un étude auprès des Fon au Bénin, Roma 2007, pp. 78 (Estratto). III - 5648 516 LIBER ANNUALIS 2008

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

Almeida João Carlos, Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù. – Espiritualidade e Apostolado Intelectual em alguns escritos de Léon Dehon (1843-1925), Roma 2008, pp. 153 (Estratto). III - 5699

Guida Marco, Ordine dei Frati Minori. – “Legenda sanctae clarae virginis”. Analisi storico-critica di una fonte della spiritualità medievale, Roma 2008, pp. 166 (Estratto). III - 5691

Kim Sungbong, Diocesi di Jeonju (Corea del Sud). – La purezza del cuore e la preghiera secondo la “Doctrine spirituelle” di Louis Lallemant, S.I. (1588-1635), Roma 2008, pp. 202 (Estratto). III - 5684

Mathew Vincent, Missionary Congregation of the Blessed Sacrament. – Eucharistic Spirituality as the Specific Charism in the Formation of the Candidates for the Missionary Congregation of the Blessed Sacrament : Its Actuality in the Light of the Teaching of Pope John Paul II on Priestly Formation, Roma 2008, pp. 87 (Estratto). III - 5741

Minutella Alessandro Maria, Arcidiocesi di Palermo (Italia). – L’escatologia cristologico-trinitaria di Hans Urs von Balthasar, Roma 2007, pp. 382. III - 5669

Molina García José Numa, Compagnia di Gesù. – La comunicación espiritual en los “ejercicios” de San Ignacio. Hacia una espiritualidad de la comunicación., Roma 2007, pp. 87 (Estratto). III - 5664

Plata Morales Luz Marina, Figlie di San Paolo. – Espiritualidad y comunicación organizacional. A la luz del pensamiento de San Pablo y Giacomo Alberione., Roma 2008, pp. 148 (Estratto). III - 5714 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 517

Pop Claudiu-Lucian, Pontificio Collegio Pio Romeno. – La missione greco-cattolica romena di Parigi: diversità e universalità di fe- de, Roma 2007, pp. 212. III - 5646

Przezdziecki Jaroslaw, Diocesi di Drohiczyn (Polonia) – Il progresso spirituale dell’uomo negli scritti dello Pseudo-Macario, Roma 2008, pp. 214 (Estratto). III - 5696

Ríos Juan Carlos, Diocesi di Miami (Stati Uniti d’America) – La voluntad de Dios según Santa Teresa de Jesús en el “Camino de Per- fección”, Roma 2008, pp. 118 (Estratto). III - 5740

Xiao Enhui, Laica. – Lo Spirito Santo e la santificazione dell’uomo. Uno studio comparativo su pneumatologia di Y. Congar e P. Evdokimov e, il pneuma e lo spirito nel con- fucianesimo e nel taoismo, Roma 2008, pp.153 (Estratto). III - 5749

Visita del Santo Padre alla Pontificia Università Gregoriana

DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI

Venerdì, 3 novembre 2006

Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari Professori e cari studenti!

Sono lieto di incontrarmi oggi con voi. Un primo saluto va proprio a voi, stu- denti, che vedo numerosi in questo elegante ed austero quadriportico, ma che so essere presenti anche in diverse aule e in contatto con noi attraverso schermi e altoparlanti. Cari giovani, vi ringrazio per i sentimenti espressi dal vostro rap- presentante e da voi stessi! In un certo senso l’Università è proprio vostra. Essa, fin dal lontano 1551, quando Sant’Ignazio di Loyola la fondò, esiste per voi, per gli studenti. Tutte le energie spese dai vostri Professori e Docenti, nell’insegna- mento e nella ricerca, sono per voi. Per voi sono le preoccupazioni e gli sforzi quotidiani del Rettore Magnifico, dei Vice Rettori, dei Decani e dei Presidi. Voi di questo siete coscienti e sono certo che ne siete anche grati.

Uno speciale saluto va poi al Cardinale Zenon Grocholewski. In quanto Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, egli è il Gran Cancelliere di questa Università e rappresenta in essa il Romano Pontefice (cfr Statuta Universitatis, art. 6, § 2). Proprio per questo il mio predecessore Pio XI, di ve- nerata memoria, dichiarava l’Università Gregoriana “plenissimo iure ac nomine” pontificia (cfr Lett. ap. Gregorianam studiorum, in AAS 24 [1932], 268). La sto- ria stessa del Collegio Romano e dell’Università Gregoriana, sua erede, come ri- cordava il P. Rettore nel saluto che mi ha rivolto, è il fondamento di questo sta- tuto del tutto particolare. Saluto il Rev. P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., che, co- me Preposito Generale della Compagnia di Gesù, è il Vice Gran Cancelliere dell’Università ed ha la cura più immediata di quest’opera, che non dubito di qualificare come uno dei più grandi servizi che la Compagnia di Gesù fa alla Chiesa universale.

Saluto i benefattori qui presenti. Il Freundeskreis der Gregoriana di Germania, la Gregorian University Foundation di New York, la Fondazione “La Gre- goriana” di Roma, e altri gruppi di benefattori. Carissimi, vi sono grato per 520 LIBER ANNUALIS 2008 quanto generosamente fate per sostenere quest’opera che la Santa Sede ha affi- dato e continua ad affidare alla Compagnia di Gesù. Saluto i Padri gesuiti che qui svolgono il loro insegnamento con encomiabile spirito di abnegazione e au- sterità di vita; con essi saluto gli altri Professori, estendendo il mio pensiero an- che ai Padri e ai Fratelli del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale, che, insieme alla Gregoriana, formano un consortium accademico (cfr Pio XI, M.p. Quod maxime, 30 settembre 1928) prestigioso per quanto attiene non solo l’insegnamento, ma anche il patrimonio librario delle tre biblioteche, fornite di fondi specializzati incomparabili. Saluto infine il personale non do- cente dell’Università, che ha voluto far sentire la propria voce attraverso quella del Segretario Generale, che ringrazio. Il personale non docente quotidianamen- te svolge un servizio nascosto, ma molto importante per la missione che la Gregoriana è chiamata ad adempiere per mandato della Santa Sede. A ciascuno di loro va il mio cordiale incoraggiamento.

Con gioia mi trovo in questo quadriportico, che ho attraversato in varie occasio- ni. Mi ricordo particolarmente della difesa della tesi del Padre Lohfink durante il Concilio, alla presenza di molti Cardinali e anche di poveri Periti come me. Mi è caro ricordare in modo particolare il tempo in cui, essendo professore Ordinario di Dogmatica e di Storia del Dogma presso l’Università di Regen- sburg, fui invitato nel 1972 dall’allora Rettore Hervé Carrier S.J. a tenere un cor- so agli studenti del II Ciclo della specializzazione di Teologia Dogmatica. Ho te- nuto un corso sulla Santissima Eucaristia. Con la familiarità di allora, dico a voi, cari Professori e studenti, che la fatica dello studio e dell’insegnamento, per ave- re senso in relazione al Regno di Dio, deve essere sostenuta dalle virtù teologa- li. Infatti, l’oggetto immediato della scienza teologica, nelle sue diverse specifi- cazioni, è Dio stesso, rivelatosi in Gesù Cristo, Dio con un volto umano. Anche quando, come nel Diritto canonico e nella Storia della Chiesa, l’oggetto imme- diato è il Popolo di Dio nella sua dimensione visibile e storica, l’analisi appro- fondita della materia risospinge alla contemplazione, nella fede, del mistero di Cristo risorto. E’ Lui che, presente nella sua Chiesa, la conduce tra gli eventi del tempo verso la pienezza escatologica, un traguardo verso cui camminiamo so- stenuti dalla speranza. Non basta, però, conoscere Dio; per poterlo realmente in- contrare, lo si deve anche amare. La conoscenza deve divenire amore. Lo studio della Teologia, del Diritto canonico e della Storia della Chiesa non è solo cono- scenza delle proposizioni della fede nella loro formulazione storica e nella loro applicazione pratica, ma è anche sempre intelligenza di esse nella fede, nella speranza e nella carità. Solo lo Spirito scruta le profondità di Dio (cfr 1 Cor 2,10), quindi solo nell’ascolto dello Spirito si può scrutare la profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio (cfr Rm 11,33). Lo Spirito si DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI 521 ascolta nella preghiera, quando il cuore si apre alla contemplazione del mistero di Dio, che ci si è rivelato nel Figlio Gesù Cristo, immagine del Dio invisibile (cfr Col 1,15), costituito Capo della Chiesa e Signore di tutte le cose (cfr Ef 1,10; Col 1,18).

L’Università Gregoriana, fin dalle sue origini con il Collegio Romano, si è di- stinta per lo studio della filosofia e della teologia. Sarebbe troppo lungo enume- rare i nomi degli insigni filosofi e teologi che si sono succeduti sulle cattedre di questo Centro accademico; ad essi dovremmo aggiungere anche quelli di famo- si canonisti e di storici della Chiesa, che hanno speso le loro energie fra queste mura prestigiose. Tutti hanno contribuito grandemente al progredire delle scien- ze da loro coltivate e quindi hanno offerto un prezioso servizio alla Sede Apostolica nell’espletamento della sua funzione dottrinale, disciplinare e pasto- rale. Con l’evolversi dei tempi necessariamente mutano le prospettive. Oggi non si può non tener conto del confronto con la cultura secolare, che in molte parti del mondo tende sempre più non solo a negare ogni segno della presenza di Dio nella vita della società e del singolo, ma con vari mezzi, che disorientano e of- fuscano la retta coscienza dell’uomo, cerca di corrodere la sua capacità di met- tersi in ascolto di Dio. Non si può prescindere, poi, dal rapporto con le altre re- ligioni, che si rivela costruttivo solo se evita ogni ambiguità che in qualche mo- do indebolisca il contenuto essenziale della fede cristiana in Cristo unico Salvatore di tutti gli uomini (cfr At 4,12) e nella Chiesa sacramento necessario di salvezza per tutta l’umanità (cfr Dich. Dominus Iesus, nn. 13-15; 20-22: AAS 92 [2000], 742-765).

Non posso in questo momento dimenticare le altre scienze umane che in questa insigne Università vengono coltivate, sulla scia della gloriosa tradizione accade- mica del Collegio Romano. Quale grande prestigio abbia assunto il Collegio Romano nel campo della matematica, della fisica, dell’astronomia, è a tutti no- to. Basti ricordare che il calendario, cosiddetto “Gregoriano”, perché voluto dal mio predecessore Gregorio XIII, attualmente in uso in tutto il mondo, fu elabo- rato nel 1582 dal P. Cristoforo Clavio, professore del Collegio Romano. Basti anche fare menzione del P. Matteo Ricci, che portò fin nella lontana Cina, insie- me alla sua testimonianza di fede, il sapere acquisito come discepolo del P. Clavio. Oggi queste discipline non vengono più coltivate nella Gregoriana, ma sono subentrate altre scienze umane, quali la psicologia, le scienze sociali, la co- municazione sociale. Con esse vuole essere più profondamente compreso l’uo- mo sia nella sua dimensione personale profonda, che nella sua dimensione ester- na di costruttore della società, nella giustizia e nella pace, e di comunicatore del- la verità. Proprio perché tali scienze riguardano l’uomo non possono prescinde- 522 LIBER ANNUALIS 2008 re dal riferimento a Dio. Infatti, l’uomo, sia nella sua interiorità che nella sua esteriorità, non può essere pienamente compreso se non lo si riconosce aperto al- la trascendenza.

Privo del suo riferimento a Dio, l’uomo non può rispondere alle domande fonda- mentali che agitano e agiteranno sempre il suo cuore riguardo al fine e quindi al senso della sua esistenza. Conseguentemente neppure è possibile immettere nel- la società quei valori etici che soli possono garantire una convivenza degna del- l’uomo. Il destino dell’uomo senza il suo riferimento a Dio non può che essere la desolazione dell'angoscia che conduce alla disperazione. Solo in riferimento al Dio-Amore, che si è rivelato in Gesù Cristo, l’uomo può trovare il senso della sua esistenza e vivere nella speranza, pur nell’esperienza dei mali che feriscono la sua esistenza personale e la società in cui vive. La speranza fa sì che l’uomo non si chiuda in un nichilismo paralizzante e sterile, ma si apra all’impegno generoso nella società in cui vive per poterla migliorare. È il compito che Dio ha affidato all’uomo nel crearlo a sua immagine e somiglianza, un compito che riempie ogni uomo della più grande dignità, ma anche di un’immensa responsabilità.

E’ in questa prospettiva che voi, Professori e Docenti della Gregoriana, siete chiamati a formare gli studenti che la Chiesa vi affida. La formazione integrale dei giovani è uno degli apostolati tradizionali della Compagnia di Gesù fin dal- le sue origini; per questo è una missione di cui fin dall’inizio il Collegio Romano si è fatto carico. L’affidamento alla Compagnia di Gesù, a Roma presso la Sede Apostolica, del Collegio Germanico, del Seminario Romano, del Collegio Ungarico, unito al Germanico, del Collegio Inglese, del Collegio Greco, del Collegio Scozzese e del Collegio Irlandese, aveva l’intento di assicurare una formazione del clero di quelle nazioni, dove era infranta l’unità della fede e la comunione con la Sede Apostolica. Tuttora questi Collegi inviano, o quasi esclu- sivamente o in buon numero, i loro alunni all’Università Gregoriana, in conti- nuità con quella missione originaria. A tali Collegi menzionati lungo la storia se ne sono aggiunti molti altri. Quanto mai impegnativo è dunque il compito che grava sulle vostre spalle, cari Professori e Docenti! Opportunamente quindi, do- po profonda riflessione avete redatto una “Dichiarazione d’Intenti”, essenziale per un’istituzione come la vostra, perché indica sinteticamente la sua natura e missione. Sulla sua base state portando a termine il rinnovamento degli Statuti dell’Università e dei Regolamenti Generali, come anche degli Statuti e dei Regolamenti delle diverse Facoltà, Istituti e Centri. Questo contribuirà a meglio definire l’identità della Gregoriana, consentendo la redazione di programmi ac- cademici più adeguati all’adempimento della missione che le è propria. Una missione facile e difficile insieme. Facile, perché l’identità e la missione della DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI 523

Gregoriana sono chiare fin dalle sue prime origini, sulla base delle indicazioni ribadite da tanti Romani Pontefici, tra i quali ben sedici furono alunni di questa Università. Missione al tempo stesso difficile, perché suppone costante fedeltà alla propria storia e tradizione, per non perdere le proprie radici storiche, e in- sieme apertura alla realtà attuale per rispondere, dopo un attento discernimento, con spirito creativo alle necessità della Chiesa e del mondo di oggi.

Come Università ecclesiastica pontificia, questo Centro accademico è impegna- to a sentire in Ecclesia et cum Ecclesia. E’ un impegno che nasce dall’amore per la Chiesa, nostra Madre e Sposa di Cristo. Noi dobbiamo amarla come Cristo stesso l’ha amata, assumendo su di noi le sofferenze del mondo e della Chiesa per completare quello che manca ai patimenti di Cristo nella nostra carne (cfr Col 1,24). E’ così che si possono formare le nuove generazioni di sacerdoti, di religiosi, di laici impegnati. E’ doveroso infatti domandarsi a che tipo di sacer- dote si vuole formare gli studenti, a che tipo di religioso o di religiosa, di laico o di laica. Certamente è vostro intento, cari Professori e Docenti, formare sacer- doti dotti, ma pronti al tempo stesso a consumare la loro vita nel servire con cuo- re indiviso, nell’umiltà e nell’austerità della vita, tutti coloro che il Signore affi- derà al loro ministero. Così intendete offrire una formazione intellettuale solida a religiosi e religiose, affinché sappiano vivere nella gioia la consacrazione di cui Dio ha fatto loro dono, e proporsi come segno escatologico di quella vita fu- tura a cui tutti siamo chiamati. Ugualmente, voi volete preparare laici e laiche, che con competenza sappiano svolgere servizi e uffici nella Chiesa e, innanzi- tutto, essere fermento del Regno di Dio nella sfera del temporale. In questa pro- spettiva, proprio quest’anno l’Università ha dato inizio ad un programma inter- disciplinare per formare i laici a vivere la loro vocazione specificamente eccle- siale di impegno etico nella sfera pubblica.

La formazione, tuttavia, è anche vostra responsabilità, cari studenti. Lo studio certamente richiede costante ascesi e abnegazione. Ma proprio per questa strada la persona si forma al sacrificio e al senso del dovere. Infatti ciò che apprendete oggi è ciò che voi domani comunicherete, quando vi sarà affidato dalla Chiesa il ministero sacro o altri servizi ed uffici a vantaggio della comunità. Ciò che in ogni circostanza potrà dare gioia al vostro cuore sarà la consapevolezza di aver sempre coltivato la rettitudine di intenzione, grazie alla quale si ha la certezza di aver cercato e fatto solo la volontà di Dio. Ovviamente, tutto questo richiede pu- rificazione del cuore e discernimento.

Cari figli di Sant’Ignazio, ancora una volta il Papa vi affida questa Università, opera così importante per la Chiesa universale e per tante Chiese particolari. 524 LIBER ANNUALIS 2008

Essa costituisce da sempre una priorità tra le priorità degli apostolati della Compagnia di Gesù. È nell’ambiente universitario di Parigi che Sant’Ignazio di Loyola e i suoi primi compagni maturarono il desiderio ardente di aiutare le ani- me amando e servendo Dio in tutto, a sua maggior gloria. Spinto dall’interiore mozione dello Spirito, Sant’Ignazio venne a Roma, centro della Cristianità, se- de del Successore di Pietro, e qui fondò il Collegio Romano, prima Università della Compagnia di Gesù. L’Università Gregoriana è oggi l’ambiente universi- tario nel quale si realizza in modo pieno ed evidente, ancora a distanza di 456 anni, il desiderio di Sant’Ignazio e dei suoi primi compagni di aiutare le anime ad amare e servire Dio in tutto, a sua maggior gloria. Direi che qui, tra queste mura, si realizza quanto il Papa Giulio III il 21 luglio 1550 fissava nella “for- mula Istituti”, stabilendo che ogni membro della Compagnia di Gesù è tenuto a “sub crucis vexillo Deo militare, et soli Domino ac Ecclesiae Ipsius sponsae, sub Romano Pontifice, Christi in terris Vicario, servire”, impegnandosi “potissi- mum… ad fidei defensionem et propagationem, et profectum animarum in vita et doctrina christiana, per publicas praedicationes, lectiones et aliud quodcumque verbi Dei ministerium…” (Lett. ap. Exposcit debitum, 1). Questa specificità ca- rismatica della Compagnia di Gesù, espressa istituzionalmente nel quarto voto di disponibilità totale al Romano Pontefice in qualsiasi cosa Egli voglia coman- dare “ad profectum animarum et fidei propagationem” (ibid., n. 3), trova attua- zione anche nel fatto che il Preposito Generale della Compagnia di Gesù chiama da tutto il mondo i Gesuiti più adatti perché svolgano il compito di Professori in questa Università. La Chiesa, consapevole com’è che questo può comportare il sacrificio di altre opere e servizi, pure validi per i fini che la Compagnia si pro- pone di raggiungere, è ad essa sinceramente grata e desidera che la Gregoriana conservi lo spirito ignaziano che la anima, espresso nel suo metodo pedagogico e nell’impostazione degli studi.

Carissimi, con affetto di Padre affido tutti voi, che siete le componenti vive dell’Università Gregoriana - Professori e Docenti, studenti, personale non do- cente, benefattori e amici - all’intercessione di Sant’Ignazio di Loyola, di San Roberto Bellarmino e della Beata Vergine Maria, Regina della Compagnia di Gesù, che nello stemma dell’Università è indicata col titolo di Sedes Sapientiae. Con questi sentimenti a tutti imparto, propiziatrice di copiosi favori celesti, l’Apostolica Benedizione. INDICE ANALITICO

ABADIAS AURIN 511 ANNIBALI 430 ABBASS 210, 361 ANSELMI 431 ABBATTISTA 498, 501 ANTISERI 38, 101 ABBRUZZESE 122, 132, 195 ANTONACCI 77 ABELLÁN 431 APARICIO VALLS 88, 120, 133, 165, ABIGNENTE 109, 132, 166, 217, 166, 221, 222, 232, 233, 238, 247, 320 234, 238, 239, 240, ABOU SAADA 210, 361 242, 329, 438, 459, 477 ABRAHA 209, 357 APPARCEL 390 ABRUZZESE 346 AQUAVIVA 428 ABU SWAY 434 AQUILERA 369 ACCROCCA 132, 177, 276 ARANA BEORLEGUI 89, 105, 131, 133, ADAMCZEWSKI 509 189, 325, 446 ADAMOWICZ 210, 360 ARANHA 205 ADDARIO 99 ARAUJO 42, 133, 181, 182 AGEA AMADOR 511 ARDURA 133, 168, 221, 222 AGOSTINI 501 ARGAN 66 AGRESTINI 210 ARNAULD 374 AÍSA 391 ARNOLD 204, 353 ALAMANNI 430 ARON 437 ALBANESE 132, 192, 339 ARRANZ 208, 456 ALBANI 429 ARRUPE 107, 110, 114 ALBAYRAK 51 ASENSIO 393 ALBERGATI 430 ASTIGUETA 37, 89, 90, 108, 128, ALBERGHINA 395 131, 133, 170, 171, ALBERTACCI 210, 362 188, 194, 195, 249, ALBERTIN 507 250, 321, 325, 341, ALDANA VENEZUELA 391 343, 447, 459, 477 ALETTI 199, 200, 201, ATHAPPILLY 376 350, 352 ATTANASIO 372 ALLAM 106 ATTARD 33, 133, 166, 195, ALLENA 99, 127, 128, 217, 231, 233, 235, 129, 131 239, 240, 247, 278, ALMEIDA 516 346, 433 ALMOND 428 ATTIAS 133, 183, 305 ALOJZIJE 428 AULETTA 39, 105, 133, 173, ALPHONSO 132, 185 267, 268, 271 ALTHANN 199, 200, 204, 347, 353 AVANI 106 ALTIERI 429 AVANOOPARAMBIL 367 ALWAN 369 AVELINE 437 AMARILLA 501 AYALA 511 AMATO 106 AYDIN 437 AMBROSIO 453 AYUSO GUIXOT 121, 133, 190, AMENTA 132, 171 328, 332 AMICI 369 AZEGUE 392 ANAYA TORRES 507 ANDEREGGEN 133, 168, 233 BABOLIN 133 ANDOLFATO 395 BACCARINI 433 ANDREOTTI 103, 106 BACHER 393, 451 ANDRIY 211 BACINONI 451 ANGELONE 394 BAGGIO A.M. 102, 134, 172, 173, ANGERAME GUERRA 133, 195, 346 195, 255, 257, 271, ANGULO 133, 182 275, 345, 346 528 LIBER ANNUALIS 2008

BAIOCCHI 134, 183, 301, 303, BERNA 74 305, 308 BERNAL RESTREPO 42, 135, 182 BAIS 209, 359 BERNARDI 205, 392 BALCIUS 134, 168, 195, BERNO 428 238, 278, 346 BERTHE 380 BALDI 121, 134, 179, 180, BERTONE 21, 91, 106 236, 237, 297, 436 BERZETTI 430 BALDINUCCI 428 BETSCHART 122, 135, 172, BALES 428 219, 220 BALICKI 428 BETTONI 386 BARBERINI 429 BEUTLER 201 BARBIERI 90, 134, 177, 289 BEYZYM 428 BARBIERO 199, 201, 349, 352 BEZEZIAN 366 BARBOSA 501 BIANCHI F. 190, 135, 329 BARLONE 90, 109, 127, 128, BIANCHI P.G. 135, 171, 252, 253 129, 131, 134, 195, BIANCHINI 135, 174, 257, 276, 331, 345, 434 258, 261 BARTKUS 369 BIERNASKI 501 BARTOLA 134, 173, 259, 270 BIGUZZI 202, 350 BARTOLI 430 BILCZEWSKI 428 BARTOLOMEI ROMAGNOLI 134, 177, 279 BITTON-ASHKELONY 54, 103 BASTIANEL 30, 49, 109, 127, BIZA˘U 452 128, 129, 130, 134, BLANCO 384 165, 166, 195, 216, BLASI 106 229, 233, 239, 240, BLAUMEISER 135, 168, 234 246, 320, 331, 460 BLET 131, 135, 176 BASTONI 379 BLOOD 389 BATTAGLIA 110 BOARI 135, 177, 276, BAUGH 128, 134, 167, 181, 440, 442 182, 192, 224, 225, BODGAN 197, 367 238, 308, 309, 313, BOGYAY 432 329, 330, 336, 338, BOITEUX 441 339, 460, 477 BOLZONELLO 390 BAZTÁN BASTERRA 374 BOMPIANI 430 BAZYLINSKI 202, 351 BONAFEDE 434 BÉCHARD 199, 201, 350, 351 BONANNI 120, 131, 135, 166, BECKER 134, 166 217, 233, 238, 239, BEDJAOUI 444 240, 461, 478 BELDA 134, 182 BONETTI 175 BELLARMINO 21, 33, 36, 78, BONFRATE 135, 168, 224 89, 98, 106, 428, BONGIOVANNI 50, 51, 119, 135, 430, 444 180, 190, 191, 328, BELLIZZI 170 333, 334, 442 BELLOTTI 431 BONNET 108, 135, 171, 447 BELLUCCI 129 BONNY 366 BENETTI 431 BONU 383 BENÍTEZ 119, 131, 134, 175, BORDI 127, 131 176, 284, 285, 444, 445 BORGONDIO 430 BERCHMANS 428 BORGONOVO 368 BERGAMI 120, 131 BORI 121, 136, 190, 332 BERGER 209, 357 BORUSOVSKA 209, 355, 359, 360 BERGIN 31, 135, 168, BORYSEWICZ 35, 100 197, 233, 368 BOSETTI 136, 168, 234, 320 INDICE ANALITICO 529

BOUCHAUD 393 CAMPAGNANI-FERREIRA 502 BOVATI 199, 200, 201, CAMPANELLA 100 348, 349, 351 CAMUS 437 BOYARIN 52 CANCAN 451 BOYLE 386 CANTELMI 137, 189, 323, 324 BOZKURT 136, 190, 332 CANTIN 379 BRADY 499 CAPIZZI 168 BRAMBILLA 451 CAPPABIANCA 435 BRANCHEREAU 136, 171, 252, 253 CAPPELLARO 446 BRANDSMA 428 CAPPELLETTI 97 BRAVO 502 CAPRINI 430 BRENK 201 CAPUTO 394 BRENNAN 384 CARBONELL DE MASY 137, 182, 306 BRENNINKMEIJER 52, 54, 103 CARDELLA 431 BRETÓN 136, 166, 215, CARDINALI 78, 79, 131 232, 233, 317 CARIA 499 BRIGANTINI 452 CARINI 431 BRIZZI 380 CARLOTTI 137, 168, 235 BRODEUR 136, 166, 216, CAROLA 137, 166, 186, 234, 239, 320 215, 223, 233, BROGLIO 440, 453 238, 239, 317 BROOK 131 CAROLLO 199, 205 BRUGNARO 452 CARRIER 114, 137, 182, BRUNACCI 430 431, 520 BRUNI 430 CARROLL 137, 182 BRÜNTRUP 107 CARUANA 137 BUCARELLI 136, 177, 276, 283 CARUCCI VITERBI 137, 190, 235, BUCCI 210, 360 330, 434 BUENFIL 382 CARUSO 207, 211 BUMÇI 136, 193, 308, 336 CASAVOLA 43, 103 BUNAR 509 CASETTA 394 BUONOMO 136, 183, 210, CASEY 38, 137, 172, 173, 301, 303, 313, 176, 254, 255, 256, 315, 345, 362 265, 269, 271, 289, BURBIDGE 136, 174, 257, 258 329, 439, 461, 479 BURKE 136, 168, 219, CASOLI 49, 137, 195, 279, 345 220, 221, 222 CASOTTI 430 BURNIAK 392 CASTELLI 137, 178, 276 BUXTON 428 CASTELLÓN 502 BUZZETTI 202, 351 CATALANO 437 BWIDI 511 CA˘TA˘LIN 452 CATERINI 431 CABA 136, 166 CATTANEO 209, 356 CABRAS 136, 168, 220, 221 CAVALIERI 446 CABRIDO 502 CECCARELLI MOROLLI 210, 360, CALCAGNO 431 361, 362 CALDARELLI 136, 193, 336 CELLESI 430 CALDUCH BENAGES 137, 166, 186, âEMUS 207, 208, 356 216, 233, 234, CEPARI 430 239, 317, 461, 478 CERECEDA 137, 182 CALMIERI 437 CERRO 451 CALOZ 382 CESARE 373 CAMBI 431 CHACOUR 434 530 LIBER ANNUALIS 2008

CHAPPIN 120, 138, 165, 166, CORNEJO URBINA 138, 444 217, 445, 462 CORNELIUS 428 CHARLAT 430 CORRADI 443 CHATLA 179 CORSINI 429 CHECCHIO 365 COSENTINO 122, 138 CHERUBINI 138, 177, 277, COSSIGA 98 288, 293 COSTA M. 109, 138, 185 CHIESA (DELLA) 429 COSTACURTA 139, 165, 166, 217, CHIMA 395 232, 318, 462, 480 CHIOFI 390 COSTELLO 45, 119, 139, 187, CHÍU-TOU 436 188, 194, 251, 253, CHUANG 436, 447 321, 323, 324, 325, CHUFFART 375 341, 341, 343 CICHOCKI 104 COTTAM 428 CIMINELLO 138, 183, 237, COUPEAU 44, 45, 139, 184, 302, 304, 306, 185, 194, 283, 288, 310, 311, 312 316, 322, 342, 344, CINQUEGRANI 138, 183, 302, 463, 480 304, 306, 307, COUTAGNE 102 310, 311, 312 CREDARO 391 CIPOLLONE 40, 119, 138, 175, CREPALDI 43, 103 176, 180, 283, 284, CRESCITELLI 428 286, 297, 335, 440, CRISINO 428 462, 480 CRISTESCU 210, 361 CIRRINCIONE 102 CROCIATA 451 CITRINI 138, 168, 197, CROLLA 396 202, 233, 369 CRUZ 502 CLARAHAN 138, 168, 219, 220 CSEPREGI 432 CLAVIO 521 CUCCI 108, 139, 173, 189, CLAVIUS 15, 99 237, 257, 270, CLEARY 390 275, 324, 326 COCCOPALMERIO 138, 171, 248, CUMER 376 432, 447, 449 CUNNINGHAM 378, 436 CODA 106 CVIKL 372 COÊLHO DE ALMEIDA 197, 366 COGONI 172 D’AGOSTINO 109, 139, 172, COLACRAI 138, 168, 220, 221 173, 254, 256, COLAFEMMINA 396 270, 271, 275, 481 COLASANTI 102 D’AMBROSIO 139, 183, 237, 301, COLL D’ALEMANY 107 302, 303, 305, 307, COLOSIO 383 310, 311, 312, 313, 315 COMTE 205 D’ELEI 431 CONN 37, 104, 129, 130, DABBAGHIAN 449 131, 138, 167, 170, DAL TOSO 139, 173, 254, 171, 225, 248, 257, 258 250, 447 DALFOLLO 139, 169 CONROY 35, 119, 138, DAMAD 106 166, 444 DAMINELLI 384 CONSIGLIO 374 DAOUST 439 CONTI (DEI) 429 DATTILO 139, 192, 339 COONEY 390 DAVIES 34, 35, 104, 438 COPPA 454 DE ANGELIS 87 COPPOLA 366 DE AUTUSTINIS 431 INDICE ANALITICO 531

DE BERTOLIS 88, 89, 139, 170, DI SEGNI 433, 436 171, 248, 249, 447 DIAS 95, 96 DE BIASIO 391 DIEDONG 56 DE CEA 378 DIEX 209, 355, 360 DE CHARDIN 438 DÍEZ I BOSCH 140, 192, 308, DE FABI 430 336, 339 DE FIORES 139, 166, 186, 224, DINI 106, 109, 140, 181, 225, 233, 234, 238, 182, 237, 301, 303, 240, 277, 318 304, 305, 311, 313, 315 DE GIORGI 102, 139, 190, DINIS 107, 140, 177 333, 334 DOHNA 277, 285, 289, 290, 291 DE GRAMONT 102 DOLPHIN 187 DE LASALA 445 DOMÉNECH 430 DE LUCA 139, 195, 346 DOMENICI 430 DE MANDATO 431 DOMENICUCCI 207 DE MARIS 202, 350 DOMINIK 209, 359 DE MARTIN 432 DOS SANTOS 502 DE MATTEIS 395 DOTOLO 140, 168, 225, 234, DE MELO 209, 355, 357 239, 242, 329 DE PAOLI 458 DOUGHERTY 383 DE PAOLIS 432, 447 DOURAMANI 141, 177, 209, DE PUZOL 428 278, 355, 359 DE RAFELBUÑOL 428 DRAGO 102 DE ROSSI 428 DUBOVSKY 202, 349 DE SANGRO 430 DUEÑAS 369 DE SANTIS 140, 168, 223 DUGAN 199, 200 DE VIÑALESA 428 DUKE 428 DECHAMPS 102 DULLEA 502 DECINA 377 DUNCAN 209, 358 DEFRAIA 140, 177, 276, DUPLEIX 438 277, 286, 288 DUSSAULT 388 DEL BUFALO 428 DYRIGOS 108 DEL PRETTE 450 DZIWISZ 55 DEL RÍO CARRASCO 140, 178, 289, 293 DELIRANI 140 ECHARTE 432 DELLA ROCCA 53, 101 EDERLE 499, 503 DELLAN 375 EGAÑA 28, 81, 127, DEMMER 140, 167 128, 129, 130 DESSI 431 EHRAT 108, 141, 176, 181, DEZZA 431 182, 192, 277, 308, DHANIS 431 309, 336, 338 DHAVAMONY 140, 180 ELEY 141, 192, 340 DI BIAGIO 393 EMANUELE 444 DI FONZO 140, 177, 195, ENGEL 121, 141, 168, 202, 294, 346 221, 238, 347, 352 DI GAETANO 85, 86 ERDÖ 434 DI GIORGIO 87 ERDÖDY 432 DI LUCCIO 203, 348 ERLEBACH 141, 171 DI MAIO 140, 172, 173, 261, ESCOBAR HERRAN 141, 183, 301, 264, 270, 271, 275, 303, 306, 308 329, 331 ESPADA 382 DI MARCO 140, 177, 276 ESTIVILL 141, 177, 288 DI NARDO 454 EYMARD 80 532 LIBER ANNUALIS 2008

FABIOSA 371 FRISON 184 FACCHINI 440 FRITZ 334 FAGIOLO DELL’ARCO 66 FUCCI 81, 131 FALKOWSKI 104 FUâEK 142, 167 FANO 141, 173, 270 FUMAGALLI 434 FARAHIAN 141, 179, 180, FUNES DIAZ 378 297, 298, 299, FUSS 128, 142, 179, 300, 329, 436, 442 180, 236, 297, FARICY 141, 185 298, 333, 482 FARINA 451, 454 FYRIGOS 142, 173, 209, FARIS 210, 362 256, 356 FARRELL 449 FARRUGIA G.E. 207, 208, 355, 356 GABELLIERI 438 FARRUGIA M. 29, 30, 141, 166, GADDA 375 217, 230, 231, 233, GAJEK 382 234, 238, 240 GALASSO 381 FATTORINI 127, 128, 131 GALLAGHER 33, 35, 127, 128, FAURE 80 129, 142, 165, FAVA 431 166, 224, 229, FEBEI 430 230, 232, 234, FERNANDES C. 205 239, 240, 242, FERNANDES GONCALVES 508 328, 331, 338, FERNÁNDEZ TORRES 449 433, 438, 439, FERRANDO 379 446, 463, 482 FERRÉ 397 GALLAVOTTI 121, 142, 174, 270 FERRETTI 431 GALLENI 38, 99, 102, 143, FIDANZA 187 174, 237, 270, 435 FILIPOVIâ 122, 141, 178, 277 GALOT 143, 167, 455 FILIPPI 122, 142 GANDOLFO 430 FINAMORE 142, 172, 173, 195, GARAGNANI 110 254, 256, 257, 261, GARAVAGLIA 100 439, 463, 481 GARCÍA CORDEIRO 197, 370 FIORDALISO 142, 189, 324, 325 GARCIÁ FAÍLDE 143, 171, 252, 253 FISICHELLA 167 GARCÍA GUILLÉN 503 FITZPATRICK 199, 385 GARCÍA MATEO 45, 119, 143, 173, FLANNERY 119, 142, 172, 173, 184, 185, 256, 316, 254, 261, 270, 271 317, 319, 482 FLICK 98 GARDAIR GEOFFROI 205 FOA 121, 142, 190, GARGANO 202, 348, 376 329, 440 GARRONE 122, 143, 190, FOIS 142, 176 328, 437 FOLEY 55, 56 GASCHIGNARD 452 FORESTIERO 39, 103 GATZ 366 FORLANI 142, 189, 323, 324 GAUTO DUARTE 170 FORNARA 142, 168, 220, GAVIN 202, 209, 347, 356 221, 238 GAZZOLA 390 FORNEROD 503 GEISINGER 37, 143, 170, 171, FORTUNE 387 251, 253, 435 FRADET 197, 368 GELEY 205 FRANCHINI 431 GENTILI 431 FRANCILIA 386 GEORGE 503 FRANCO 54 GERARD 205 FRATILA 371 GEROLDI 34 INDICE ANALITICO 533

GHINS 143, 174, 271 GONZÁLEZ RAMÍREZ 458 GHIRLANDA 7, 9, 11, 18, 36, GORCZYCA 144, 172, 173, 43, 46, 89, 94, 237, 246, 255, 98, 99, 104, 106, 265, 270, 271, 107, 118, 120, 127, 274, 275 128, 129, 143, 167, GOU 436 170, 171, 216, 247, GOVEKAR 513 248, 431, 432, 434, GRACIAS 454 441, 443, 447, 464 GRAMI 106 GIACOBI 380 GRANADO BELLIDO 14, 168, 232 GIACOVELLI 115 GREGORY 38, 101 GIANFRANCESCHI 74, 431 GRENDUS 446 GIANTO 199, 200, 347, 354 GREZZI 430 GICK 207 GRIECO 392 GIDI THUMALA 508 GRIGNANI 511 GIGLIOZZI 121, 143, 177, GRILLI 35, 108, 128, 144, 277, 280, 288 165, 166, 195, 229, GIL 391 230, 232, 234, 246, GILBERT 34, 38, 100, 107, 276, 331, 345, 484 108, 131, 143, 172, GRILLO 144, 168, 235 173, 199, 201, 236, GROCHOLEWSKI 7, 46, 448, 519 237, 246, 254, 255, GRODZKI 503 261, 264, 274, 347, 349 GROSSI 40 GINOUX 450 GROTZ 144, 176 GIORDANO 40, 100, 119, 143, GUARINELLI 46, 144, 187, 189 177, 280, 285, 286, GUERRIERI 430 291, 445 GUIDA A. 49 GIORGI DEBANNE 127, 128, 129, GUIDA M. 516 130, 131 GUIDI 431 GIRAUD 452 GUILLÉN PRECKLER 436 GIRAUDO 143, 168, 208, 216, GUIXOT 441 229, 234, 241, 247, GUMPEL 144, 185, 465, 484 331, 355, 357 GUTIERREZ 145, 176 GIRSMONDI 144 GIUNTOLI 202, 349 HAFFNER 145, 168, 221, GIUSTINIANI 430 222, 232, 242 GNANI 187 HAKIZIMANA 165 GNONZION 144, 193, 339 HALIL 101 GODDING 283, 284, 288 HAMAO 458 GODÍNEZ 458 HAMEL 145, 167, 455 GÓMEZ 441 HARRIS 450 GONZAGA L. 94, 428 HART 428 GONZÁLEZ DE ZÁRATE 452 HAVRYLIV 373 GONZÁLEZ FERNANDEZ 144, 177, 284, HAWKES-TEEPLES 209, 357, 433 285, 370 HAYDOCK 428 GONZÁLEZ J.A. 128, 144, 186, HEALY 45, 47, 108, 109, 197, 318, 370 127, 128, 129, 145, GONZÁLEZ JIMÉNEZ 111, 112 187, 188, 323, 325, GONZÁLEZ MAGAÑA 45, 119, 120, 127, 327, 465 144, 184, 185, 194, HEANEY 165, 433 317, 318, 319, 321, HEEFFNER 370 322, 341, 342, 343, HEGGE 145, 171, 249 344, 464, 483 HEMERFORD 428 534 LIBER ANNUALIS 2008

HENN 33, 35, 128, 145, INOCENTE 165 165, 166, 216, 229, INSERO 146, 168, 219, 220 234, 238, 239, 240, ISAZA 181 241, 247, 331, 445, ITURRATO 428 465, 485 IZQUIERDO LABEAGA 146, 174, 237, HENRICI 114, 145, 173, 432 258, 269 HENRIQUEZ 205 HENTGES 390 JACOLIN 449 HERCSIK 33, 89, 119, 128, JADHAV 146, 183, 225, 145, 165, 166, 215, 235, 301, 303, 229, 233, 246, 320, 305, 307, 308, 329, 331, 438 309, 315, 337 HERMOSA 395 JAMES 428 HERNÁNDEZ J.G. 392 JANE COCA 498 HERNÁNDEZ NIETO 507 JANSSENS 120, 146, 167, HERNÁNDEZ O’HAGAN 165 175, 176, 225, HERNANDEZ PELUDO 503 234, 277, 278, HERNANDO 440 279, 283, 284, HERRERA FRAILE 197 285, 288, 289, HIBBERD 145, 192, 340 293, 445 HILBERT 37, 109, 127, 128, JAPHET 122, 146, 190, 129, 145, 170, 171, 330, 439 248, 434, 447 JARTON 437 HILLER 432 JEANNEROD 39, 121, 146, HOEPPNER 452 174, 270 HOFMANN 145, 190, 237, JELENIC 42, 98, 109, 127, 330, 436 128, 129, 146, 177, HOFMEISTER 43 181, 182, 284, 302, HÖRIST 365 304, 306, 315 HOUSHMAND 145, 191, 332 JENDRZEJ 45, 119, 120, HOYO (DEL) 391 130, 146, 187, HROMJAK 511 188, 323, 325 HUBEÑAK 438 JESTER 383 HUBER 113, 114 JEVAERT 391 HUDSON 368 JIMENÉZ ZAMORA 451 HÜGING 387 JOBLIN 146, 182 HÜLSKAMP 145, 171, 252, 253 JOHN 315 HÜNERMANN 80 JOHNSON 428 JOHNSTON 435 IACOBONE 109, 146, 175, 176, JUHÁS 503 280, 283, 284, 288, 289, 466, 485 KAJON 433 IMODA 43, 45, 80, 100, 103, KANAKAPPALLY 146, 190, 333 104, 105, 106, 108, KAPUSTA 88, 89, 108, 119, 109, 146, 188, 194, 120, 130, 146, 166, 321, 323, 341, 342, 219, 223, 232, 234, 343, 344, 431, 444, 241, 438 466, 486 KARLIC 454 INGLOT 40, 100, 119, 127, KARLSEN 445 128, 129, 131, 146, KASPER 53 175, 176, 285, 440, KASZAK 370 445, 466 KEFLEMARIAM 367 INGRAM 428 KELLY 365 INDICE ANALITICO 535

KENNEDY 147, 168, 235 LAMBTON 428 KESSLER 101 LAMDAN 436 KESSONGO 205 LANDAU 433 KHALIL 106 LANDEGGER 44 KHATAMI 105 LANGLOIS 366 KIELY 47, 128, 147, LANZA 439 167, 187, 188, LANZANI 172 233, 323, 324, LANZMANN 54 325, 439 LARAS 434 KILGALLEN 201, 350, 352 LASALA (DE) 120, 128, 130, KIM 516 147, 175, 176, KIPOY 437 277, 283, 284, 288 KIRBY 428 LATOURELLE 147, 167 KIRCHER 100 LÄUGER 113 KOCHUPILLAIMARIATHANGAM 503 LAUX 107 KOCHUPURAYIL 509 LAVENANT 208 KOFFI 56 LEBIEDZIUK 203, 347 KOKKARAVALAYIL 210, 360, 361 LECLERC 38, 39, 99, 102, KOLBE 428 103, 128, 147, 172, KOLLAPARAMBIL 211, 361 173, 236, 254, 255, KOLVENBACH 7, 28, 43, 267, 268, 270, 271, 275 86, 98, 99, LEDÓCHOWSKI 94 123, 434, 519 LEE 147, 179, 180, 195, KOONAMPARAMPIL 211, 361 278, 298, 299, 333, KOVAC 37 346, 437, 513 KOVÁCS 458 LEENKAFU 329 KOWAL 37, 131, 147, 170, LEFEBVRE 205 171, 249, 250, 251, LÉGER 456 253, 447 LEIGH 428 KOWALKO 199, 200 LELLIS (DE) 428 KRIENGSAK 449 LEMAITRE 438 KUC 371 LENCHAK 394 KUCHERA 210, 211, 360, 362 LENTI 383 KUJUR 449 LENTIAMPA 509 KULIâ 147, 177, 208, 285, LEO 394 291, 355, 357, 358 LESIECKI 385 KUREETHADAM 509 LESKOVEC 208 LESTANG 377 LA BELLA 107 LETHEL 102 LA ROCCA 397 LETTA 98, 99 LA VECCHIA 147, 172, 174, LEUZZI 438 257, 270, 448 LEVA 385 LACEY 428 LEVADA 433 LADARIA 33, 119, 147, LEVI 52, 147, 190, 330 165, 166, 215, LEVRAT 102 229, 233, 239, LEWIS 428 240, 246, 331, 486 LI 447 LAI 447 LIBAKATA 514 LAISNEY 204, 354 LIEBANA 179 LAJOLO 444, 454 LIN 447 LAM CONG QUY 121, 147 LINNER 504 LAMBERT 438 LITVA 147, 176 LAMBIASI 451 LO PRESTI 148, 195, 346 536 LIBER ANNUALIS 2008

LOBO 99 MALAVOLTA 149, 177, 293 LOCKWOOD 428 MALE SSENTUMBWE 513 LOHFINK 520 MALECHA 251 LOMBARDI 55, 107, 434, 446 MALIEKEL 211 LOPARCO 445 MAMBERTI 31, 444 LOPES S. 148, 168, 221, 222 MANENTI 46, 149, 189, LÓPEZ BARRIO 148, 186, 318, 320 194, 321, 323, LÓPEZ CASTELLO 453 327, 341, 343 LÓPEZ J. 148, 165, 166, MANERA 431 186, 217, 232, MANES 504 239, 317, 331 MANIACI 149, 183, 306, 312 LÓPEZ RIVERA 197, 380 MANICARDI 149, 168, 197, 232, LÓPEZ TEJEDA 165 238, 241, 367 LÓPEZ-GAY 148, 180 MANKOWSKI 202, 347, 352 LORSCHEITER 458 MANNA P. 428 LORUSSO 210, 360, 361, 362 MANNINI 382 LOSCIALPO 396 MANNS 121, 149, 232 LOVETT 148, 192, 336, 337 MANSI C. 430 LOVISON 109, 119, 120, MANSI F. 430 148, 175, 176, MANSONI 430 277, 280, 283, MANUEL 458 284, 331, 445, MARAFIOTI 121, 149, 177, 285 467, 486 MARANI 149, 180, 207, LOWE 428 209, 356 LUCAS LUCAS 148, 172, 173, MARAZZI 204, 354 246, 254, 255, MARCEL 438 266, 468, 487 MARCHESI 102, 116, 117, 430 LUCIANI 429, 457 MARCHETTI 430 LUDOVISI 429 MARCON 49 LUDWIKOWSKI 439 MARCUCCI 431 LUISIER 204, 207, 208, MARITAIN 437 354, 355, 356, 359 MARPICATI 149, 171, 177, LUNARI 431 248, 249, 260, LUPI 148, 177, 277, 331 276, 277, 279 LUPO 397 MARRAMAO 38, 101 LUQUERO 388 MARTIGNANI 149, 168, 220, 221 LUROL 437 MARTIN 441 LUZARRAGA 201 MARTINA 149, 176 MARTINELLI 149, 168, 234, MACALA 499, 504 236, 372 MACHA 148, 182 MARTINES 149, 177, 278, 293 MACKOWSKI 208 MARTÍNEZ CAMINO 452 MADIGAN 34, 49, 50, 51, MARTÍNEZ DE OLIVEIRA 504 104, 106, 190 MARTÍNEZ DE TODA TERRERO 150, 182 MAGGIONI 165 MARTÍNEZ E.R. 45, 149, 185, 498 MAGNANI 110, 111 MARTINI 431 MAGNO 437 MARTINO 106 MAIER 53, 101, 148, 168, MARUCA 150, 185 221, 223, 234, 434 MARUCCI 207, 208, 356 MAIO 122, 148, 195, 279, 346 MARZOTTO 150, 168, 220 MAJ 209, 357 MASCAMBRUN 430 MAJORANO 149, 168, 235, 318 MASCARENHAS 150, 168, 221 MALANCHARUVIL 458 MASELLI 430 INDICE ANALITICO 537

MASETTO 392 MEZZADRI 39, 106, 109, 150, MASHALA 514 176, 285, 445 MASINI 150, 182 MEZZI 175 MASTAI FERRETTI 429 MICCINELLI 431 MASTER 52, 53 MICHEL 151, 190, 332, 335 MATHEW 516 MIDDLETON 428 MATÓK 432 MIHAILA 211 MATTHEI 431 MIKRUT 177, 180, 277, MATUSIC 388 285, 298 MAURO 430 MILARRIA 372 MAYER 199, 200, 204, 353 MILLÁS 151, 165, 166, MAZZA F. 150, 192, 340 216, 233, 247 MAZZA G. 55, 150, 168, 190, MILLEA 151, 168, 219, 220 192, 224, 234, 236, MILLER 46, 99, 104, 450 242, 308, 313, 328, MILNER 122, 151, 169, 337, 339, 340 220, 221 MAZZAGALLI 430 MINUTELLA 516 MAZZINGHI 202, 349 MIRALLES 205 MAZZOTTI 507 MIRANDA MIRANDA 504 MBUYIRO 56 MOKRANI 51, 151, 190, 332 MCAULIFFE 106 MOLINA 516 MCCABE 374 MOLINARI 151, 185, 377, MCCARTHY 34, 86, 104, 469, 488 445, 446 MOLZA 431 MCCORMICK 431 MONACHINO 74 MCDONALD 150, 181, 182, 301, MONARI 451 302, 303, 304, 305, MONSERAT ALQUEZAR 396 308, 310, 311, 314 MONTAÑO 53 MCGARRY 434 MONTINI 151, 171, 250, MCGARVEY 51, 122, 150, 429, 447 190, 328 MORALES 75, 109, 131, 151, MCGRATH 150, 171, 252, 253 175, 176, 284, 285, MCLUHAN 439 291, 441, 469, 488 MCMAHON 150, 169, 199, 201, MORALI 119, 120, 151, 167, 203, 215, 347 180, 221, 222, 234, MEDINA ROJAS (DE) 150, 176, 468, 487 236, 238, 297, 436, MEDVED 511 442, 443 MEJÍA HINCAPIÉ 509 MORANDI 513 MEJIA M. 512 MORGANTE 458 MEJÍA SALDARRIAGA 449 MORILLA DELGADO 151, 184, 185, MEKEKIUK 375 316, 318, 319 MELCHIORRE 38, 101 MORRA 151, 169, 221, MELONI 436 222, 232, 242 MENIN 499, 513 MORRIS 372 MENOCHIO 430 MORRISON 54, 200, 204, MENOZZI 395 347, 349, 353, MERANDA ROSA 386 354, 359, 433 MERCADO 32, 131 MORRONE 151, 183, 304, 306 MERLO 202, 348, 348 MORSE 428 MEURES 197, 368 MORTON 428 MEYNET 150, 165, 166, 188, MOSCA 152, 171, 250, 432 215, 229, 233, 239, MOSCARINI 121, 152, 183, 323, 331, 487 306, 312 538 LIBER ANNUALIS 2008

MOSTARDA 388 NITZIEWICZ 361 MOTTOLESE 152, 190, 235, NIWANO 504 237, 329, 330 NKAFU NKEMNKIA 97, 152, 177, MOUNIER 437 180, 278, 298 MPULULU NZOLAMBI 499, 509 NKERAMIHIGO 38, 103, 108, MRÁZ 370 120, 127, 128, MRKONJIå 152, 177, 278, 293 129, 153, 172, MRUK 152, 167 173, 255, 261, 439 MUCHADA 514 NOSIGLIA 107 MUDRY 210 NOVALIN 369 MULLOR GARCÍA 98, 365, 432 NUÑEZ LOREA 387 MUNDEN 428 MUÑOZ 512 O’CALLAGHAN 438 MURICKAN 514 O’COLLINS 153, 167 MURPHY 458 O’CONDOR 211 MUSARAGNO 397 O’CONNOR 361 MUTYABA 172 O’GRADY 202, 350 MUZJ 109, 152, 175, 176, O’LOUGHLIN 389 209, 278, 285, 288, O’SULLIVAN 374 291, 357, 469, 489 O’TOOLE 201 OBARA 122, 153, 169, NASO 152, 190, 236, 328, 437 196, 220, 221, 346 NASRE 375 OBIELOSI 505 NAUGHTON 376 OGGIANO 202, 348 NAVARRETE 119, 152, 171, OKELLO 512 431, 454, 489 OLDCORNE 429 NAVARRO 428 OLIVIER 430 NAVONE 152, 185 ONGONGÒ 121, 153, 192, 337 NEDUNGATT 207, 210, 361 ONISZCZUK 153, 169, 232, NEF ULLOA 504 233, 238 NEGRUZZO 152, 177, 285, 291 ONWUKA 498, 505 NÉMETH 197, 373 OPEREE 514 NENNA E. 152, 181, 183, 304, 306 ORDOÑEZ 393 NENNA M. 152, 183, 301, ORNAGHI 439 303, 305, 309 ORSUTO 44, 89, 91, 100, NEUDECKER 201, 329, 330, 153, 184, 185, 194, 330, 348, 349, 351 317, 318, 322, 342, NEUHAUS 334 344, 397, 470 NEUSNER 53, 80, 101 ORTEGA 453 NEWPORT 429 OSHEA 375 NGONGO 514 OVERBECK 451 NGUYEN 504 OVIEDO 153, 169, 234, 242 NICOLÁS 7, 9, 440, 441 ÖZBEK 437 NICOTRA 175 NIENSTEDT 450 PACCIOLLA 153, 169, 233, 318 NIETZEL 172 PACELLI 429 NIKODIM 456 PACINI 106 NIKRUT 151 PACIOLLA 377 NIN 209, 357, 368 PAGANI 450 NITKIEWICZ 211 PAGANO 442, 445 NITROLA 108, 120, 152, 166, PAGLIARA 153, 169, 221 196, 217, 234, 236, PALACHUVATTIL 505 238, 239, 240, 346 PALADINOS 430 INDICE ANALITICO 539

PALLADINO 44, 153, 181, 183 PICCOLOMINI 430 PALLATH 209, 358 PIE-NINOT 154, 169, 215, 229, PALLOTTI 428 234, 241, 247, 438 PALOMERA 197, 380 PIERALLI 209, 357, 358 PALUMBO 384 PIERETTI 38 PAMPHILJ 429 PIERI 109, 154, 184, PANCZAK 381 185, 317, 318, PANGALLO 108, 153, 167, 319, 470, 490 172, 173, 219, PIGNATELLI 429, 430 220, 254, 257, PIGNOLI 449 258, 269, 470, 489 PILAT 508 PANI 153, 169, 216 PILLOT 372 PANUALONI 392 PINCIAROLI 374 PAOLUCCI 441 PIRC 373 PAPASOGLI 437 PISANO 7, 101, 155, 169, PAPINI 437, 444 199, 200, 201, 233, PARISOTTO 381 348, 349 PARRADO LOPE 373 PISCITELLI 155, 183, 306 PASIERBEK 121, 153, 177, 284 PITTAU 431 PASINYA 444 PIZZAMIGLIO 382 PASOTTI 153, 169, 219, 220 PLASDEN 428 PASSARELLI 209, 355 PLATA 516 PASTOR 154, 167, 229, PLATTIG 155, 189, 324, 233, 240, 320 325, 327 PASTORELLI 154, 177, 293 PLAZA VASQUEZ 389 PECCI 429 PLÖTZ 202 PECKLERS 154, 166, 215, PLUNKETT 428 216, 320 POGGI 155, 169, 208, PEGUY 437 215, 218, 232, 233 PEIXOTO 378 POLETTI 456 PÉLACH 458 POLI 443 PELCZAR 428 POLIA 155, 183, 301, PELLAND 114, 154, 167, 431 303, 305, 313, PELLE 154, 171, 248, 249 320, 328 PELLEGRINI 154, 174, 269, 271 POLICHETTI 40 PELLETIER 430 POLLARD 446 PENNA 154, 169, 232, 318 POLLO 429 PENSA 430 POMORT 429 PERCASSI 377 PONGELLI 431 PEREGO 154, 192, 339 PONTI 389 PEREIRA DE CARVALHO 512 PONTICELLI 155, 189 PEREZ ASENSI 505 POP 517 PERRIELLO 510 POPKO 205 PERRONE 431 PORCELLONI 385 PETEANI 122, 154 PORTO (DA) 428 PETRÀ 209, 356 POTT 209, 357 PETSCHEN 211, 362 POUPARD 38, 55, 101 PETTINAROLI 441 PRADO 155, 193, 336, 337 PFEIFFER 154, 167, 175, 176, PRATO 155, 192, 339 224, 279, 288, 289, PRESERN 155, 192, 308, 336 290, 293, 294, 490 PRESILLA 155, 174, 254, 271 PIAZZA 154, 183, 302, PROCOPIO DA SILVA 393 304, 310, 315 PROTZ 155, 192 540 LIBER ANNUALIS 2008

PRZEZDZIECKI 517 RIZZUTO 46 PULIDO 131 ROBLES 454 ROCHA SCARPETTA 444 QUERALT 155, 185 ROCHETTE 499 QUERCINI 431 RODRIGUES TAVARES 205 QUIGLEY 155, 169, 219, RODRIGUEZ G. 199, 205 220, 224 RODRIGUEZ LÓPEZ 384 QUINTERO 155, 165, 169 ROEST CROLLIUS 156, 180 QUINTO 156, 183, 302, 304, ROMEI 430 306, 310, 311, 312 ROMERO 373, 458 ROMO GUTIÉRREZ 458 RABINO 378 ROMZA 429 RAFFAGNI 431 RONCONI 169, 156, 221, 222 RAGAZZINI 431 RONDINARA 156, 195, 346 RAINERI 209, 359 ROQUE 450 RALLO 450 ROSATO 156, 167 RAMÍREZ 197 ROSEN 54 RASTOIN 202, 350 ROSPIGLIOSI 429 RATISHAUSER 433 ROSSETTI 156, 183, 302, 304, RATTI 429 306, 310, 311, 312 RAVAGLIOLI 156, 194, 321, ROSSI E. 431 341, 343 ROSSI L. 156, 169, 186, 209, RAVASI 441, 452 219, 220, 232, 236, REBERNIK 156, 172, 174, 256 318, 320, 356, 386 REBUSCHINI 429 ROSSI P. 441 RECONDO 365 ROSSI R. 453 REDAELLI 156, 171, 248, 379 ROSSIGNOLI 430 REDALIÉ 203, 350 ROTHLIN 434 REGOLI 40, 100, 156, ROUSE 433 175, 178, 278, RUBINO 437 280, 331, 442 RUGGIERI 34, 157, 178, RENCZES 108, 120, 156, 208, 277, 284, 166, 217, 235, 285, 288, 290, 239, 247, 331, 291, 358 470, 490 RUINI 99 RESCHIGLIAN 156, 189 RUIZ ARENAS 450 RESTIVO 505 RUIZ CAMPOS 33, 498 REYES 450 RUIZ JURADO 45, 130, 157, RICCA 367 185, 491 RICCARDI 107, 436 RUIZ SILLERAS 205 RICCI M. 14, 15, 74, 79, RUNGGALDIER 107 99, 105, 106, 521 RUSSO G. 122, 157, 178, 289 RICCI S. 172 RUSSO S. 157, 178, 289, 293 RICHER 375 RUSSO T. 397 RIDICK 156, 188 RUTGERS 53 RIDOLFI 431 RUYSSEN 360 RIGOTTI 211, 359, 360, 361 RYLKO 454 RÍOS 517 RZEPKA 205 RISI 430 RIZZATO 104 SABBAH 54 RIZZO F. 40, 359, 360 SABETTA 51 RIZZO M.C. 211 SAGASTUME 451 RIZZO S. 109, 127, 131 SAINT-MACARY 458 INDICE ANALITICO 541

SALACHAS 209, 211, 360, 362 SAVIGNANI 430 SALAS ANTELIZ 452 SAVIO 76, 81, 127, SALATIELLO 157, 172, 173, 196, 128, 129, 131 254, 258, 269, 271, SCARAFONI 381 345, 346, 471, 491 SCARDILLI 505 SALE 109, 119, 157, 175, SCARDONI 122, 158 176, 283, 284, 285, SCARSELLI 158, 178, 277, 293 288, 445 SCARVAGLIERI 108, 119, 158, 181, SALMANN 34, 104, 157, 182, 302, 304, 310, 169, 232, 234, 320, 328, 444 236, 242 SCATTOLIN 158, 191, 332, 334 SALVATORE 383 SCHASCHING 158, 182 SALVI 157, 183, 301, SCHERER 449, 454 303, 305, 387 SCHIAVULLI 389 SALVIUCCI 40, 75, 100, 109, SCHIMMENTI 158, 171, 248, 251 157, 175, 176, SCHMITZ 158, 167, 233 276, 277, 288 SCHNEIDER 158, 183, 302, 304, SAMIR 209, 356 306, 310, 311, 312 SAMPAIO COSTA 44, 45, 108, 128, SCHOLTUS 437 157, 184, 185, SCHÜTZ 34, 104 188, 316, 319 SCICLUNA 159, 171, 251, 253 SÁNCHEZ-GIRÓN RENEDO 36, 498, 507 SCORDAMAGLIA 159, 169, 221, 222 SANDRI 450, 454 SEBASTIANI 159, 178, 283 SANDRIN 157, 169, 217 SECONDIN 159, 184, 185, 194, SANFILIPPO 441 316, 317, 318, 319, SANGALLI 157, 195, 345, 439 322, 342, 344, 471, 491 SANNA 157, 181, 183, 301, SEIM 445 303, 305, 309 SELVADAGI 371 SANS 120, 130, 158, SEMERARO 445 172, 173, 254, SEMINARA 204, 354 255, 258, 264, SENAPA 430 270, 275, 438 SENKO 209, 358 SANSEGUNDO 378 SENYK 208, 358 SANTIN 376 SEQUEIRA 199 SANTINI 158, 183, 301, SERAFINI 159, 169, 215, 303, 305, 309 224, 225, 232 SANTOLI 122, 158, 178, 294 SERRA 98 SANTOS ASCARZA 458 SERRANO 211, 362 SANTOS 367 SERVAIS 159, 184, 185, 316, SARACINO 437 317, 319, 397, 492 SARAH 95, 96, 97 SESTI 430 SARDI 430 SÉVEAU 388 SARIG 101 SEVERINO 106 SARTOR 381 SHABANI 498, 505 SARTRE 438 SHAPIRO 122, 159, 191, SAULLE 103 237, 330, 444, 445 SAVARESE 158, 174, 270, SHEA 121, 159, 174, 275, 439 236, 237, 270 SAVARIMUTHU 158, 181, 182, SHELKE 120, 127, 128, 129, 192, 308, 309, 131, 159, 177, 179, 313, 337, 338, 180, 236, 278, 297, 339, 340 300, 328, 333, 339, SAVERIO 95 436, 442, 443 542 LIBER ANNUALIS 2008

SHENOSKY 499 SPROKEL 160, 173 SHERT 429 SPRONCK 499, 505 SHERWIN 428 SRAMPICKAL 55, 109, 119, 127, SHIH 159, 180 160, 182, 192, 193, SHINAIA 432 308, 309, 313, 314, SHOU-CHENG 436 315, 336, 337, 338, SHURGAIA 209, 359 339, 340, 443 SICA 159, 174, 270 STACHOTA 104 SICRE 203, 349 STAHOVEC 372 SIEVERS 34, 104, 120, STANCATO 160, 174, 256, 127, 159, 190, 258, 261 191, 200, 202, STANKIEWICZ 160, 171, 252, 253 329, 330, 333, STANZIONE 38, 99 334, 348, 350, STEPIÉN 370 352, 436 STOCK 202, 350, 351 SILOTTI 430 STOKMAN 376 SILVA 377 STORANI 430 SILVANI 450 STRANGE 366 SILVERIO 384 STRAZZARI 371 SILVESTRELLI 429 STRINATI 100, 368, 381 SILVESTRI 159, 192, 340 STROUMSA 53 SILVONEI-PROTZ 338 SUÁREZ 446 SIMEONE 388 SUGAWARA 37, 108, 130, SIMIAN-YOFRE 200, 202, 349, 351 160, 170, 171, SIMON A. 160, 169, 234 177, 250, 278, SIMON C. 207, 208, 355, 358 320, 447, 472, 493 SKA 199, 201, 202, SULLIVAN 161, 167 349, 351, 352 ·U‰TAR 458 SMITH G.N. 507, 499 SUTTNER 209 SMITH R.W. 450 SWANSON 179 SOBERÓN 515 SWETNAM 200, 202 SODANO 43, 103 SZENTMÁRTONI 44, 45, 109, 127, SOFIA 510 128, 129, 161, 167, SOPRANIS 431 184, 185, 225, 317, SORICE 160, 192, 301, 318, 473, 493 303, 305, 308, SZLOWIENIEC 207 309, 336, 337, 443 SORONDO 38 TAFT 208, 357 SOUROU 56, 160, 193, TAGLIAVIA 430 338, 443, 515 TAGNE 205 SOUTHWELL 428 TAGNI 377 SPACCAPELO 160, 169, 173, TALLON 440 208, 234, 236, TANI 197, 371 237, 269, 439 TANNER 35, 108, 120, 161, SPADARO 160 168, 175, 176, 209, SPAGNOLO 160, 346 215, 225, 279, 285, SPEZIALE 160, 178, 191, 320, 338, 356, 436, 278, 328, 332 473, 493 ·PIDLÍK 208 TANNINI 209 SPINELLI 160, 183, 302, TANTIONO 499, 506 304, 306, 310, TANZARELLA 121, 161, 283, 284 311, 312, 430 TANZELLA-NITTI 121, 161, 174, SPINOLA 429, 430 236, 270 INDICE ANALITICO 543

TAPARELLI D’AZEGLIO 431 URBANSKI 389 TARASCO 121, 161, 178, URÍBARRI 121, 161, 169, 278, 293 233, 236 TARDINI 439 UTRO 121, 162, 178, 277 TAURAN 451 UZONWANNE 181 TCHENTSOVA 440 TEDESCO 435 VAGNI 170 TEIXEIRA DINIZ 379 VALDEZ 184 TENACE 161, 166, 196, VALDRINI 121, 162, 256, 219, 220, 224, 270, 437 233, 318, 331, VALENTINI 162, 166, 196, 345, 473, 494 220, 221, 234, TERNYÁK 449 277, 293, 345, TERRACIANO 387 474, 495 TERRASI 184 VALENTINO 199, 200 THALBERG 435 VALENZIANO 40 THANG ZAWM 205 VALENZUELA VERGARA 162, 178, 180, THORSON 54 278, 298 THULES 429 VALL 162, 169, 208, THWING 429 234, 241, 318, 356 TICCHI 40, 100 VALLESI 385 TIGHE 453 VAN SISPEN 443 TIMONI 431 VANHOYE 45, 99, 202 TINELLO 379 VANNI D. 430 TISATO 172 VANNI P. 430 TITONE 382 VANNI U. 162, 167 TOCCI 129 VANZAN 162 TODISCO 385 VARGA 432 TOGNI 89 VASIL’ 7, 162, 171, TOKAREVA 40 207, 210, 249, TOLOMEI 430 355, 360, 361 TONELLI 161, 192, 340 VÁSQUEZ 430 TOPPI 458 VAYALIL 513 TORRES ASANZA 452 VEDOVATO 65, 66, 78, TORTELLI 380 99, 103, 315 TOTI LOMBARDOZZI 100 VEGA G.E. 387 TOTI 161, 174, 271, 329 VEGA P.M. 431 TOU 29, 436 VEGLIANTI 162, 169, 235 TRIANNI 102 VENTAJA 429 TRIPANI 122, 161, 189 VENTURI 395 TROIANO 161, 192, 336 VERCRUYSSE 162, 167 TROLL 121, 161, 235, VERGANI 209, 359 236, 237, 298, VERSALDI 45, 109, 162, 332, 335, 437, 443 188, 444, 450 TROMBETTA 100 VERSIGLIA 429 TUCCI 107 VIAN 40, 100 TURID 121, 161 VIDIGAL 386 TÜRK 161, 169, 223 VIEIRA ANDRADE 181 TURNER 429 VIGANÒ 55 TURRICENI 387 VIGLIONE 434 VINGIANI 102 UGINET 441 VIOMAR 373 URAM 510 VIOTTO 437 544 LIBER ANNUALIS 2008

VISOTZKY 53 XALXO 121, 163, 169, 235 VITALE 162, 175, 178, XAVIER 163, 169, 219, 278, 330 220, 234, 238, VITALI 162, 166, 216, 242, 331, 438 233, 234, 238, XIAO 517 239, 240, 241, 247, 331, 475, 495 YAMASHITA 205 VITO (DI) 376 YÁÑEZ 128, 163, 169, VIZOSO 205 235, 369 VOGEL 43, 98 YOUNIS 101 VOLK 506 YOUSIF 209, 356, 357 VOLLIS 384 YUEH 447 YUSTE CAVA 429 WALL 428 WALPOLE 428 ZALBA 163, 167 WANJALA 506 ZAMPIERI 393 WARD 458 ZANDA 183 WATKINSON 429 ZANI 99 WEIL 438 ZANNINI 357 WEISHAUPT 507 ZANZUCCHI 163, 192, 338 WENIN 162, 232, 320 ZAVOLI 443 WERHAHN 52, 54, 103 ZDARSA 450 WERNZ 431 ZEKIYAN 209, 356 WHELAN 119, 121, 163, ZÉNIN 169 166, 217, 439 ZICCARDI 499, 506 WHITE E. 428 ZIONI 458 WHITE R.A. 163, 182 ÎITNIK 112, 113 WICKS 163, 167 ZIZOLA 100 WILHELM 457 ZOINO 386 WILLAERT 431 ZOLESI 435 WILLI 367 ZOLLNER 45, 46, 47, WITWER 44, 45, 108, 108, 120, 163, 163, 184, 185, 187, 188, 323, 188, 316, 318, 319 324, 325, 326, WOITYLA 55 327, 476, 496 WOLANIN 41, 94, 163, ZUCCARO 163, 169, 235 179, 180, 297, ZUCCHI 430 298, 299, 300, ZUPI 163, 174, 259, 270 436, 443 ZURLI 174 WOOD 234, 236, 242 ÎUST 163, 180, 299 WOODCOCK 429 WUTTKE 434 SOMMARIO

ANNO ACCADEMICO 2007-2008

STRUTTURA UNIVERSITARIA ...... 5

AUTORITÀ ...... 7

DISCORSO DEL VICE GRAN CANCELLIERE ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA R.P. Adolfo Nicolás, S.I...... 9

INAUGURAZIONE DELL’A.A. 2007-2008 ...... 21 Relazione del P. Rettore per l’A.A. 2006-2007 ...... 21 Promozioni e Nuove nomine 2007-2008 ...... 119 Autorità Accademiche ...... 120 Professori e Docenti ...... 121 Assistenti ...... 122 Dichiarazione d’intenti ...... 123

I. - ELENCO DELLE PERSONE 2007-2008 ...... 125

Nella Pontificia Università Gregoriana: Autorità e Ufficiali ...... 127 Senato dell’Università ...... 128 Consiglio Direttivo ...... 129 Consiglio Economico ...... 129 Consiglio della Biblioteca ...... 130 Consiglio dell’Archivio ...... 130 Uffici dell’Università ...... 131 Direttori delle Pubblicazioni ...... 131 Corpo dei Professori ...... 132 Statistica Professori ed Assistenti A.A. 2007-2008 ...... 164 Professori e Consigli di Facoltà ...... 165 Associazione dei Rettori dei Collegi ...... 197 548 LIBER ANNUALIS 2008

Nel Pontificio Istituto Biblico: Autorità e Ufficiali ...... 199 Senato Accademico ...... 199 Consiglio della Biblioteca ...... 200 Consiglio Economico ...... 200 Direttori delle Pubblicazioni ...... 200 Professori e Consigli di Facoltà ...... 201

Nel Pontificio Istituto Orientale: Autorità e Ufficiali ...... 207 Senato Accademico ...... 207 Direttori delle Pubblicazioni ...... 207 Professori e Consigli di Facoltà ...... 208

II. - PROGRAMMA DEGLI STUDI 2007-2008 ...... 213 Nella Pontificia Università Gregoriana: Facoltà di Teologia ...... 215 Facoltà di Diritto Canonico ...... 246 Facoltà di Filosofia ...... 254 Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ...... 276 Facoltà di Missiologia ...... 297 Facoltà di Scienze Sociali ...... 301 Istituto di Spiritualità ...... 316 Istituto di Psicologia ...... 323 Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture ...... 328 Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale ...... 336 Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio (CIFS) ...... 341 Laikos - “Itinerario formativo Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica” .. 345 Nel Pontificio Istituto Biblico: Facoltà Biblica ...... 347 Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico ...... 353 Nel Pontificio Istituto Orientale: Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali ...... 355 Facoltà di Diritto Canonico Orientale ...... 360 SOMMARIO 549

III. - RESIDENZE STUDENTESCHE E DATI STATISTICI 2007-2008 .. 363 Seminari, Collegi e Convitti: Per il Clero Diocesano ...... 365 Per i Religiosi ...... 374 Per le Religiose ...... 395 Per i Laici ...... 397 Statistiche degli studenti A.A. 2007-2008: Studenti divisi per facoltà ed anni ...... 400 Iscrizioni studenti per collegio ...... 402 Iscrizioni studenti per stato religioso ...... 407 Numero di studenti dal 1829 al 2008 ...... 408 Iscrizioni studenti per nazione ...... 412 Iscrizioni studenti per continente ...... 415 Gradi accademici e titoli ...... 416 Statistica delle studentesse ...... 417 Studenti divisi per lingue ...... 419

IV. - CRONACA DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 ...... 421 Nella Pontificia Università Gregoriana: Universitatis synopsis historica ...... 423 Ex Alunni: Santi, Beati, Sommi Pontefici, Magnifici Rettori ...... 428 Cronaca dell’Università: Vita accademica ...... 432 Ex Alunni elevati alla Dignità Episcopale ...... 449 In Memoria - Defunti dell’Università ...... 455 Dignitari Ecclesiastici ex Alunni defunti nel 2007 ...... 458 Attività dei Professori ...... 459 Pubblicazioni: Pubblicazioni dei Professori ...... 477 Pubblicazioni dell’Università ...... 498 Studenti che hanno conseguito il titolo di Dottore ...... 501

VISITA DEL SANTO PADRE ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Discorso di Sua Santità Benedetto XVI ...... 519

INDICE ANALITICO ...... 525