I progettisti:

Arch. Massimo Semola

Arch. Valerio Cozzi

02 06/10/20 Consegna Progetto Definito VC – MS VC - EK Agg. Data Descrizione modifica Responsabile Redatto da COMUNE DI Parco Agricolo Sud Milano Documento Committente:

I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN DONATO - GRUPPO SAN DONATO REAL ESTATE

Progetto: 1 Parco attrezzato Policlinico San Donato "Il Parco dei Conigli" Localizzazione: Comune di San Donato Milanese - Area compresa tra Policlinico, Cavo Redefossi, via Leopardi e via per Monticello

Titolo: Data: 06 ottobre 2020 RELAZIONE GENERALE Progettisti: Arch. Massimo Semola, via Ebro, 25 28045 Invorio (NO) email: [email protected] - www.massimosemola.it Ordine Architetti PPC MI 5722 - AIAPP 183 - tel. 348 5293861

Arch. Valerio Cozzi, via Piave, 6 - 20028 San Vittore (MI) email: [email protected] - www.valeriocozzi.it - t. 0331 1354889 Ordine Architetti PPC MI 11195 - AIAPP 586 - SIA 1380 - ISA 222757

Collaboratori: Arch. Simona Basilico Arch. Eugenio Braccio Dott.sa Erica Kusterle È vietata la riproduzione di questo documento senza la preventiva autorizzazione dei progettisti File: msvca_psd02_def_rel_001

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - PARCO AGRICOLO SUD MILANO COMUNE DI SAN DONATO MILANESE I.R.C.C.S. – POLICLINICO DI SAN DONATO

Parco attrezzato Policlinico San Donato “il parco dei conigli” Progetto definitivo

1. RELAZIONE GENERALE revisione 002 - 06 ottobre 2020

1 Sommario AUTORI, COMMITTENTE E FINALITÀ DEL PROGETTO...... 2 ITER PROGETTUALE ...... 3 RIFERIMENTI ...... 4 RAPPORTO DELL’AREA COL CONTESTO PUBBLICO E PRIVATO ...... 6 IL PROGETTO ...... 12 Principi ...... 12 Descrizione ...... 12 Azioni ...... 14 1. Ambiente e paesaggio ...... 16 2. Trattamento delle superfici ...... 17 3. Identità e fruizione ...... 20 Landmark e cartello informativo ...... 21 Area attrezzata per il gioco ...... 22 Aree di sosta ...... 22

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Aree attrezzate per il pic-nic...... 23 Cestini ...... 24 Portabiciclette ...... 24 Fontanella ...... 24 Passerella ciclopedonale sul Canale Scolmatore Redefossi ...... 24 4. ELEMENTI FUNZIONALI ...... 25 Dissuasori ...... 25 Staccionata ...... 25 Illuminazione ...... 25 NOTE PER LA FASE ESECUTIVA ...... 26

AUTORI, COMMITTENTE E FINALITÀ DEL PROGETTO

Il presente progetto è stato elaborato dal gruppo di progettazione formato dagli architetti del paesaggio 2 Massimo Semola e Valerio Cozzi (coadiuvato dai collaboratori: arch. Simona Basilico, arch. J. Eugenio Braccio, dott.sa Erica Kusterle) e con la consulenza specialistica del dott. Agronomo Paolo Alleva (con studio a , Milano) che ha censito la vegetazione esistente e redatto una relazione tecnica specifica e il progetto di forestazione anche in base ai principi del progetto generale. La suddetta relazione completa la presente. Il progetto ha tenuto conto anche delle valutazioni dello Studio Idrogeotecnico S.r.l. - Società di ingegneria. L’intervento si inserisce nell’ambito del nuovo Programma integrato di riordino e sviluppo dell’I.R.C.C.S. Policlinico San Donato Milanese, riconosciuto di interesse pubblico generale con deliberazione di Giunta Comunale n. 50 del 02.04.2020. Al fine di gestire la complessità delle funzioni ospedaliere il Policlinico San Donato Milanese ha previsto la riorganizzazione e ristrutturazione dei propri impianti anche tramite la sistemazione del parcheggio esistente, la realizzazione di un nuovo ponte ciclo pedonale a scavalco del Canale Scolmatore Redefossi e la realizzazione di un nuovo parco pubblico attrezzato completo di percorsi ciclo-pedonali.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

ITER PROGETTUALE

Il presente documento illustra appunto il progetto del parco attrezzato localizzato nel fondo compreso tra le vie Leopardi e Per Monticello, il nuovo parcheggio dell’ospedale e l’argine del Canale Scolmatore Redefossi. Il progetto è stato redatto in forma preliminare e definitiva sulla scorta delle informazioni topografiche desunte dal Database Topografico (DBT) regionale con ultima revisione datata 24/04/2019 messo a disposizione dalla Regione Lombardia nei consueti formati GIS. Dette informazioni sono state interpolate con il progetto preliminare del nuovo parcheggio dell’ospedale così come pervenuto dagli Uffici Tecnici del I.R.C.C.S. Policlinico di San Donato. Il chiarimento dell’incarico professionale e i sopralluoghi dell’area di progetto sono avvenuti il giorno 15 luglio 2020. Il giorno 20 luglio il gruppo di progettazione e la Committenza presentavano il progetto preliminare al Sindaco del Comune di San Donato Milanese, dott. Andrea Checchi. Il giorno 21 luglio il dott. Agronomo Paolo Alleva effettuava un sopralluogo. Il progetto è stato perciò elaborato dal giorno 15 luglio al giorno 29 luglio. Il gruppo, assieme alle informazioni raccolte dal dott. Alleva ha redatto un elaborato grafico denominato Stato di Fatto (tavola D3) che sintetizza le informazioni in possesso del gruppo di progettazione. 3 Il gruppo di progettazione ha interpellato gli Uffici Comunali competenti riguardo gli impianti di illuminazione pubblica e di fornitura di acqua potabile. È stata inoltre consultata l’A.I.P.O. (Agenzia Interregionale per il fiume PO) in quanto gestore del Canale Scolmatore Redefossi. Riguardo l’eliporto esistente e gli itinerari di volo si è fatto riferimento alle indicazioni pervenute dagli Uffici Tecnici del I.R.C.C.S. Policlinico di San Donato e riguardanti le normative ENAV e ENAC. Riguardo le linee elettriche di Media Tensione (MT) si è fatto riferimento ai regolamenti ENEL (Linea Guida per l’applicazione del § 5.1.3 dell’Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche).

In seguito ad incontro tecnico con gli Uffici Comunali preposti in data 17/09/2020, sono state apportate modifiche riguardanti la scelta delle specie arboree (sostituzione dei ciliegi con altra specie in ossequio alle norme relative all’aeroporto di Linate), agli arredi (in armonia con altri esistenti in nel territorio comunale), inserimento di una nuova area giochi e implementazione dei giochi inclusivi.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

RIFERIMENTI

• Pianificazione Regionale vigente (RER, Rete Ecologica Regionale).

• PTCP vigente (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale).

• Pianificazione vigente del Parco Agricolo Sud Milano.

• PGT vigente del Comune di San Donato Milanese e suo Regolamento del Verde - Allegato Delibera C.C. n. 45 - 17-07-2008.

• P.U.G.S.S. vigente del Comune di San Donato Milanese.

• Piano Urbano della Mobilità Ciclistica BICIPLAN del Comune di San Donato Milanese (abaco tecnico datato giugno 2019).

• Normativa nazionale e regionale vigente riguardo l’abbattimento delle barriere architettoniche e, segnatamente: LEGGE REGIONALE 20 febbraio 1989, N. 6 Norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione. 4

• Normativa regionale vigente riguardo il risparmio energetico e l’inquinamento luminoso: o Legge Regionale 27 marzo 2000 n.17 - “Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminoso”; o Legge Regionale 21 Dicembre 2004 n° 38 – Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale del 27 marzo 2000 n.17 (Misure urgenti in materia di risparmio energetico ad uso illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminoso) ed ulteriori disposizioni”; o Legge Regionale 5 ottobre 2015, n. 31 - Misure di efficientamento dei sistemi di illuminazione esterna con finalità di risparmio energetico e di riduzione dell'inquinamento luminoso.

• Norma UNI 11123:2004 “Guida alla progettazione dei parchi e delle aree da gioco all’aperto”.

• Codice Civile (distanze) e Codice della Strada (distanze).

• Criteri Minimi Ambientali (C.A.M.) relativi all’arredo urbano (Criteri Ambientali Minimi per l’acquisto di articoli per l’arredo urbano. G.U. 02/03/2015).

• Criteri Minimi Ambientali (C.A.M.) relativi al servizio di illuminazione pubblica (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Clima ed Energia. Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione. G.U. 28/04/2018).

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

• Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) per l’acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica.

• Criteri Minimi Ambientali (C.A.M.) relativi al servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde (Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, DECRETO 10 marzo 2020).

• Allegato E, “Lista delle specie alloctone vegetali oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione”, deliberazione di Giunta Regionale n. 7736 del 24 luglio 2008.

• Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Decreto 10 settembre 1999, n. 356, Regolamento recante misure per la lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora), nel territorio della Repubblica. (GU Serie Generale n.243 del 15-10-1999).

• Regolamento (Ue) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.

• Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10, “Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea”. 5

• Dall’allegato 1: Elenco delle specie arboree e arbustive autoctone del Parco Agricolo Sud Milano.

• Dall’allegato 2: Elenco delle principali formazioni vegetali arboree, arbustive ed elofitiche del Parco Agricolo Sud Milano.

• ENAC – Gestione del Rischio Wildlife Strike nelle vicinanze degli aeroporti, numero 2018/002, edizione numero 1 del 01/10/2018

Segnatamente, il gruppo di progettazione ha fatto proprie tutte le indicazioni presenti nel Verbale di Deliberazione del Consiglio Direttivo del Parco Agricolo Sud Milano (Rep. N.4/2020 – Fascicolo 7.3/2017/25 datato 10 giugno 2020) che richiedono espressamente “un progetto di inserimento ambientale complessivo orientato alla valorizzazione paesaggistica dell’ambito con particolare riferimento al Canale Scolmatore Redefossi e alla parte di comparto di fruizione ricompresa nel Comune di San Donato Milanese, in cui prevedere interventi di forestazione nonché di equipaggiamento arboreo-arbustivo con la messa a dimora di siepi e filari, al fine di contribuire anche all’incremento della naturalità e biodiversità del luogo.” Il Parco Agricolo Sud Milano condivide inoltre la scelta di creare una fascia boscata in luogo dell’area sterrata ora utilizzata impropriamente come parcheggio auto.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

RAPPORTO DELL’AREA COL CONTESTO PUBBLICO E PRIVATO

L’area di intervento è interclusa tra via Caduti di Nassiriya (il futuro nuovo parcheggio del Policlinico San Donato, a Ovest), via Leopardi (a Nord), via Per Monticello (a Est) e il Canale Scolmatore Redefossi (a Sud).

Figura 1: Lato Ovest, la pista ciclabile tra area di progetto Figura 2: Via G. Leopardi (a Nord), a sinistra l'area di progetto 6 (parcheggio sterrato a destra) e parcheggio (a sinistra)

Figura 3: Via Per Monticello (a Est) Figura 4: Il Canale Scolmatore Redefossi (a Sud)

Dal punto di vista paesaggistico l’area si presenta come una vasta isola di verde (poco meno di 10 Ha di superficie), che si prolunga visivamente in campi lasciati a prato oltre il Cavo Redefossi. Il contesto eredita i suoi tratti dalle attività agricole del recente passato.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

7

Figura 5: Il grande prato nella porzione sud. Sullo sfondo si nota l'intervento edilizio della Cascina Monticello, a sinistra la linea elettrica MT che domina gli orti abusivi presenti

L’attività agricola è limitata a circa tre sfalci l’anno del prato che occupa la maggior parte della superficie, attraversato in senso longitudinale (est-ovest) da una roggia dismessa ora parzialmente arborata e sede prevalente delle tane delle minilepri (non si dispone di informazioni in merito a ricerche faunistiche) diffuse su tutta l’area.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Figura 6: La roggia dismessa al centro dell’area di progetto 8

Figura 7: alcune tane di minilepri (Sylvilagus floridanus) lungo il tracciato della roggia, ancora parzialmente scavato

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

In senso trasversale (nord-sud), esso è attraversato da una rete fognaria visibile dai chiusini emergenti oltre il piano di campagna e costituenti un’interferenza risolvibile con l’abbassamento degli stessi o il raccordo dei piani mediante stesa di terreno di coltivo.

9

Figura 8: risorse e interferenze dell’area di progetto con indicazione della collocazione ideale (perché fuori dal corridoio ecologico e prossima agli utenti più vicini) dell’area giochi richiesta dall’amministrazione comunale di San Donato Milanese

Tale interferenza potrà essere compresa meglio solo in seguito a puntuale rilievo plani altimetrico e un’indagine approfondita relativa alla tubazione stessa.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Figura 9: Panoramica dell'area, foto del ponte/canale sul Redefossi e foto di uno degli orti presenti 10

Figura 10: Dall'alto a sinistra in senso orario: Fosso dismesso, canale Redefossi, Fosso dismesso e campo lato nord, vista da punta est dell'area, vista da via per Monticello, Nuovi interventi adiacenti la Cascina Monticello

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Attualmente, si tratta di un luogo negletto, laddove la presenza di ‘fruitori’, e quindi il rapporto con il contesto, è limitata all’accesso abusivo all’area dei coltivatori di ortaggi (che hanno anche costruito alcune baracche lungo il canale), a probabili attività di microcrimine e ad accessi occasionali, generalmente da parte di anziani o da proprietari di cani.

11

Figura 11: Uno degli orti abusivi

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

IL PROGETTO

Principi

Il progetto intende valorizzare l’ambito di intervento dal punto di vista paesaggistico – attraverso il riordino e l’arricchimento dei volumi arborei e l’apertura di nuovi percorsi, scorci e linee prospettiche – e dal punto di vista naturalistico – attraverso l’arricchimento della biodiversità e la creazione di sinergie botaniche virtuose. L’azione investe l’intera area, dall’estremità affacciata sul Policlinico fino al Canale Scolmatore Redefossi. L’obiettivo è quello di incoraggiare la fruizione dell’area (beneficio immediato), coltivare il “senso di appartenenza” da parte della comunità di San Donato Milanese (beneficio permanente) e favorire così la conoscenza e la tutela del parco (beneficio esteso al futuro). Sempre nell’ottica di sostenere la crescita e la tutela del bene parco, il progetto ha posto particolare attenzione al contenimento delle pratiche manutentive attraverso la semplificazione degli elementi e della composizione. 12

Descrizione

L’area di progetto, di forma trapezoidale trova nell’angolo nord ovest la rotatoria prospiciente il Policlinico San Donato e la rotatoria di intersezione tra via Leopardi e via per Monticello a nord. La struttura compositiva del parco poggia sul sistema di collegamenti previsto dal piano di mobilità BICIPLAN del Comune di San Donato Milanese. Il parco dei conigli è una delle tappe che la grande mobilità comunale inanella tramite i percorsi ciclabili e ciclopedonali. Questo sistema di collegamenti prende la forma di un reticolo di percorsi interni appena entra in contatto con la trama agricola esistente: linee dritte che seguono le direttrici principali del disegno del paesaggio. Da un percorso parallelo al parcheggio d’asfalto del Policlinico San Donato si dipartono tre percorsi perpendicolari indipendenti: uno che intercetta gli ingressi da nord – da via Leopardi; un secondo che lambisce il segno della roggia Cavenaga - ora dismessa e trasformata in ‘Food Forest’ – per poi piegarsi e raccordarsi con la via per Monticello nell’estremità est più lontana dall’ospedale e prossima al collegamento

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

ciclabile che connette a ; ed un terzo che connette proprio l’estremità est con l’opposta nel punto in cui è previsto un nuovo attraversamento ciclopedonale del Cavo Redefossi. Un ponte in legno lamellare che scavalca il canale mettendo in comunicazione sicura con il Parco Nord di San Giuliano Milanese. L’estremità est è anche il punto dal quale si gode meglio l’ampiezza del parco tagliando lo sguardo obliquamente e intercettando tutte le sue parti. Il progetto prevede la messa a dimora di 224 alberi di cinque specie autoctone differenti e disposti in filari irregolari in modo da costruire un cono visuale che costruisce lo spazio del parco. Lo schema di messa a dimora prende anche in considerazione la traiettoria che gli elicotteri seguono per raggiungere l’eliporto dell’ospedale. Il progetto fa proprie le prescrizioni provenienti dal Parco Agricolo Sud Milano e attesta una serie di fasce boscate in luogo dell’attuale parcheggio sterrato e parallele proprio al parcheggio in asfalto a fare da protezione della pista di calcestre dalla quale si diramano i percorsi principali. Questa barriera verde è interrotta da aree di sosta che introducono al cuore del parco vero e proprio. Le barriere di tipo forestale, continuano parallele al cavo Redefossi – in luogo degli orti abusivi esistenti – 13 alternando ampie aperture che lasciano aperta la vista sul canale in tutta sicurezza grazie ad un parapetto in legno posto parallelamente al canale e a una distanza di manutenzione pari a 4 metri. A memoria della presenza degli orti abusivi, il tratto della roggia Cavenaga non solo viene rinaturalizzato utilizzando specie fruttifere adatte alla fauna locale ma anche tramite la messa a dimora di specie come il melo selvatico e il susino selvatico onde consentire agli avventori di cogliere un frutto durante il passeggio. Una Food forest in miniatura. Nell’angolo nord ovest, prossima al Policlinico, è collocata un’area giochi drenante costituita da elementi naturaliformi tipo Richter, decorata da vegetazione ornamentale non invasiva a colloquiare con la parte più urbana delle aree contermini. A rammentare che questo posto è adesso vissuto da un largo numero di conigli (minilepri) fa capolino una scultura – alta sei metri e realizzata in vetroresina – che li rappresenta: testa e lunghe orecchie che spuntano dal terreno.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Figura 12: Vista a volo d’uccello del progetto

14 Azioni

• Il progetto traduce i principi nelle seguenti azioni:

• Rinaturalizzazione del parcheggio in terra battuta, forestazione e di ripristino del prato.

• Miglioramento dell’accessibilità con l’aggiunta di nuovi ingressi dalla rotatoria fronte Policlinico, da

Via Leopardi (nr.2), da Via per Monticello con rampe e scale, creazione di percorsi per la scoperta e

l’attraversamento del parco, integrazione della viabilità esistente con quella di nuova realizzazione

• Miglioramento della fruibilità dell’area sia dal punto di vista delle strutture, sia della sicurezza.

• Installazione di un landmark a siglare la restituzione dell’area alla comunità.

• Collegamento dell’area con il Parco Nord San Giuliano Milanese attraverso la realizzazione di una

nuova passerella ciclopedonale sul Canale Scolmatore Redefossi.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Figura 13: Il collegamento ciclopedonale tra i parchi esistenti a San Donato Milanese e fuori città

15

Figura 1: il parco del Lura a Saronno. Un esempio ben riuscito di parco di prossimità collegato nelle sue parti da piste ciclopedonali in calcestre

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Ciascuna azione è sostenuta dalle altre, in un rapporto di interdipendenza che, nelle intenzioni del gruppo di progettazione, contribuirà alla tenuta del risultato nel tempo. Ai fini della presentazione dell’intervento, le azioni sono riassunte nei seguenti capitoli:

1. Ambiente e paesaggio

16

Figura 15: le ampie fasce boscate del Parco del Lura a Saronno

Il dott. Agr. Paolo Alleva, con la sua relazione tecnico-agronomica – a cui si rimanda -, indaga il contesto allo scopo di censire la vegetazione presente nell’area di progetto fornendo, anche sulla scorta delle condizioni vegetative in cui si trova allo stato attuale, le prime indicazioni utili alla costruzione di un progetto non solo fruitivo e paesaggistico ma anche dal punto di vista prettamente forestale.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

L’area è prevalentemente occupata da un ampio prato stabile dove hanno trovato posto anche alcune alberature spontanee di composizione variabile pressoché radicate lungo i bordi est e sud dell’area e cioè lungo la via per Monticello e il Cavo Redefossi e il fosso centrale. Alcune di queste hanno trovato sviluppo attorno ai chiusini emergenti dalla linea fognaria presente sul lato ovest. La vegetazione arbustiva ed erbacea è altresì molto sviluppata specialmente nei bordi est e sud.

17

Figura 16: Progetto del Parco, nuove piste ciclopedonali e apertura prospettica sul Canale Scolmatore Redefossi e oltre

2. Trattamento delle superfici

La scelta delle pavimentazioni è effettuata con l’intento di mettere in comunicazione il contesto urbano, caratterizzato dalla riconoscibilità degli elementi e dalla necessità che essi siano funzionali, con quello agricolo nel quale i percorsi sono delineati dall’uso e dalle risorse disponibili, possibilmente locali. Particolare

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

attenzione è stata fatta, inoltre, al contributo che la scelta dei materiali può dare al miglioramento della percorribilità, dell’accessibilità e al mantenimento della permeabilità del suolo. Le aree di ingresso e i percorsi che attraversano l’area sono pertanto realizzati in calcestre, soluzione adatta alle attività all’aria aperta a piedi e su ruote (camminata, corsa, ciclismo) e accessibile a tutte le categorie di utenze. Il sistema di pavimentazione continua è realizzato sul posto, stendendo e compattando graniglia calcarea in strati successivi fino a ottenere una superficie carrabile coerente, resistente all’usura e agli agenti atmosferici e ben inserita nel contesto anche dal punto di vista estetico. La larghezza minima dei percorsi è di 2,50 metri.

18

Figura 17: Il Riem Park di Monaco di Baviera: pochi elementi ben organizzati: pista in calcestre, prato rustico e alberi isolati

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

19

Figura 18: Il Riem Park di Monaco di Baviera: la geometria degli incroci tra le piste è sempre salvaguardata da elementi a terra (prato armato e/o muretti)

Per marcare gli snodi fra i numerosi tratti che compongono il reticolo dei percorsi ciclopedonali, contribuire alla loro resistenza al consumo e rinforzare il dialogo fra superfici “minerali” e prato, il progetto ricorre alla posa di isole quadrate (2 metri di lato) realizzate con masselli drenanti autobloccanti in cemento inerbiti (tipo prato armato).

Le rampe di accesso, ove presenti, sono realizzate con cemento permeabile, sostenibile ed ecocompatibile (colore naturale), dall’elevata resistenza meccanica all’usura. Il dislivello fra il piano stradale e livello del suolo all’interno del parco è colmata da terrapieni rinforzati, utilizzati anche nel caso della scala di accesso in calcestruzzo gettato in opera.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

In corrispondenza della rotonda del Policlinico, l’area di progetto va incontro alla pista ciclabile esistente con una soglia in asfalto colato granigliato (colorazione rossa ottenuta con ossido di ferro), con cordolo in calcestruzzo omogeneo a quello già presente in loco. L’obiettivo è duplice: invitare gli utenti della ciclopedonale ad accedere al parco e aumentare la distanza fra mobilità lenta e asse viario interessato dal traffico veicolare. Una pavimentazione in cubetti di porfido del Trentino posati a cerchi concentrici e perimetrati da una piattina in ferro, marca la posizione della scultura del coniglio posizionata all’ingresso del parco sulla rotatoria Malan. Il materiale, largamente utilizzato in città in forza delle sue caratteristiche di durabilità ed estetiche, ha il compito di sottolineare il valore di “landmark” della scultura. La pavimentazione delle aree giochi attrezzate, situate in prossimità dell’ingresso sul fronte Policlinico, è in gomma antiurto (EPDM, colore verde), polimero elastico, durevole e resistente agli agenti atmosferici, e inscritte in una cornice di cemento permeabile (marrone chiaro). Entrambe le superfici sono definite da una piattina in ferro, che le separa anche dalla pavimentazione in calcestre circostante.

3. Identità e fruizione 20

Il Parco attrezzato del Policlinico San Donato invita a stare all’aria aperta anche grazie all’integrazione delle aree naturali e rinaturalizzate con elementi d’arredo improntati ai principi della solidità, durabilità, facilità di manutenzione (pulizia e ripristino elementi deteriorati/danneggiati), antivandalismo e sicurezza. Il progetto li concentra nell’area nord-ovest per motivi di maggiore frequentazione e conseguente presidio nonché per semplificare la manutenzione. Il posizionamento specifico di ciascun arredo contribuisce inoltre a definire le funzioni d’uso assegnate a ciascuna area e, al tempo stesso, ad ampliarne le potenzialità per attrarre nel Parco fruitori di tutte le età.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

21

Figura 19: Il progetto del Parco: ingresso principale sul fronte Policlinico con vista su landmark e area gioco

Landmark e cartello informativo Il “landmark” o elemento facilmente individuabile e immediatamente riconoscibile all’interno del parco, concepito per interpretarne il genius loci, è il coniglio in vetroresina (finitura bronzo) su disegno originale dell’arch. Valerio Cozzi. Alto 6 metri e installato in corrispondenza dell’ingresso fronte Policlinico all’interno di una cornice a raso in cubetti di porfido del Trentino, è stato ideato nel corso dei sopralluoghi dell’area, in seguito alla constatazione della presenza di una numerosa comunità di conigli. Un modo per ricordare che si sta entrando in un ordine di realtà in qualche modo differente, dal quale apprendere l’esuberanza della vita e la capacità di mantenersi in equilibrio con le risorse a disposizione. Il basamento in porfido, materiale prettamente urbano, ricorda che si tratta di un mondo accessibile a pochi passi (o colpi di pedale) dal centro di San Donato Milanese. Un cartello informativo sul modello dei cartelli presenti nei parchi di San Donato Milanese è altresì presente per dare il benvenuto, informazioni e ricordare le regole da rispettare.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Aree attrezzata per il gioco La selezione delle attrezzature ludiche è rivolta a bambini di ogni età e condizione, per promuoverne lo svago e il movimento fisico all’aperto e i rapporti intergenerazionali. In coerenza con i principi generali relativi agli arredi del Parco, il progetto opta per i prodotti Richter realizzati in legno e/o metallo, risorsa sostenibile, resistente e mantenibile nel tempo. Il posizionamento degli elementi, effettuato nel rispetto delle aree di sicurezza di ciascuna struttura, ottimizza le aree in gomma elastica EPDM ottenendo una pluralità di vantaggi: le aree sono ben supervisionabili e controllabili dalle panchine adiacenti, contengono il consumo di suolo e sono facilmente delimitabili nel caso si renda necessario contingentare o prevenire l’accesso alle aree attrezzate per fini manutentivi o sanitari come nella recente emergenza Covid-19. Le aree gioco sono due e di forma ellittica, in quella maggiore sono presenti i seguenti giochi: - 1 Cesto tipo 'Cradle Nest' - 1 Struttura a torre esagonale tipo 'Small hexagonal hut with roof' - 1 Struttura tipo 'Climbing structure 9' - 2 Altalene tipo 'Multi surface twin swing’

In quella minore sono presenti i seguenti giochi: 22 - 1 Giostra tipo 'Small Wheelchair Carousel" - 1 Altalena con cesto tipo 'Cradle Nest' Richter - 1 Scivolo tipo 'Hut Combination 32' Richter

Aree di sosta Sedute complete di schienale sul modello delle “tipiche” panchine di Milano, in listelli di rovere (colore naturale). Posizionate in linea vicino agli ingressi e, a intervalli loro lungo il margine inferiore dell’area attrezzata per il gioco al fine di consentire la sosta e la socializzazione ma anche, in caso di necessità, per semplificare gli interventi di distanziamento sociale.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

23

Figura 20: Il progetto del Parco: una delle aree attrezzate per il pic-nic e la sosta

Aree attrezzate per il pic-nic Il Parco dispone di tre aree attrezzate con panche (senza schienale) e tavoli fissi, per un totale di 9 set. Realizzati in calcestruzzo armato con finitura protettiva per esterni (colore grigio), sono posizionati in corrispondenza degli ingressi del lato parcheggio del Policlinico e comodamente raggiungibili con la pista ciclopedonale perimetrale. L’obiettivo è quello di incoraggiare famiglie e visitatori della struttura a concedersi una pausa all’aperto senza necessità di addentrarsi nel parco. Ciascuna area pic-nic è completata da cestini per la raccolta differenziata e portabiciclette.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

Cestini Gruppo di tre cestoni portarifiuti per la raccolta differenziata, dotati di copertura, targa del rifiuto da conferire e posacenere. La scelta di concentrare la loro presenza nella parte più antropizzata del parco si allinea alle politiche “carry in, carry out” (quel che porti con te, portalo via) applicate con successo ad esempio nel Central Park di New York, che attraverso un attento decentramento dei punti di raccolta e un’opera di sensibilizzazione della collettività ha ottenuto una drastica riduzione delle spese dovute ai percorsi degli addetti allo svuotamento e alla pulizia dei cestini e delle quantità di spazzatura conferita.

Portabiciclette Rastrelliera modulare a sei posti in acciaio zincato e verniciato a forno con polveri a base di resine sintetiche, posizionati in corrispondenza delle aree pic-nic e del parcheggio per ridurre le probabilità di furti e vandalismo grazie alla presenza delle persone e dell’illuminazione.

Fontanella

Collocata accanto alle panchine dell’ingresso principale, visibile e utilizzabile comodamente dai fruitori 24 dell’area gioco e dagli utenti della pista ciclopedonale perimetrale. La collocazione in piena evidenza riduce le possibilità di vandalismo e uso improprio. Il progetto ha considerato anche la posizione dell’elemento in termini di contenimento della spesa di allacciamento all’impianto idrico.

Passerella ciclopedonale sul Canale Scolmatore Redefossi In sostituzione del ponte-canale attualmente esistente (utilizzata ma non a norma), il progetto prevede la realizzazione di una passerella ciclopedonale in legno lamellare rivestito con tavolato di abete, piano di calpestio rivestito in tavolato di abete, struttura in acciaio (luce 24 metri, larghezza interna 2,5 metri, 3 metri con le sponde, altezza 1,5 metri dal piano di calpestio, 1,70 metri totale).

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

4. ELEMENTI FUNZIONALI

La definizione del Parco come bene per la comunità si traduce anche in scelte che intervengono in modo positivo sulle possibili interferenze fra aree d’uso differenti (traffico lento e veicolare), le modalità d’uso (accessibili a tutti e solo per esigenze di manutenzione) e la sicurezza.

Dissuasori In corrispondenza dell’accesso principale fronte Policlinico, il progetto dispone una recinzione bassa a guisa di dissuasore per proteggere dal traffico veicolare senza rappresentare un ostacolo visivo a pedoni, persone che necessitano di ausili per la deambulazione, passeggini, carrozzine, biciclette. Realizzata in acciaio zincato e verniciato colore grigio antracite RAL 7022 finitura ferro micacea, costituita da elementi verticali (paletti), elementi orizzontali di raccordo e controventatura a croce di sant’Andrea. La recinzione è completa di cancello di dimensione idonea per consentire il passaggio di mezzi per la manutenzione.

In corrispondenza dell’accesso da via per Monticello sono previsti paletti dissuasori (acciaio inox spazzolato) 25 opportunamente distanziati per proteggere dal traffico veicolare senza rappresentare un ostacolo visivo o fisico a pedoni, persone che necessitano di ausili per la deambulazione, passeggini, carrozzine, biciclette.

Staccionata Punto di arresto fisico ma non visivo per gli utenti del Parco verso il Canale Scolmatore Redefossi, la palizzata in legno trattato per esterni (larice o castagno scortecciato), è posizionata a 4 metri dal ciglio per consentire il passaggio dei mezzi di manutenzione senza interferire con la fruizione del parco da parte del pubblico.

Illuminazione L’impianto di illuminazione parte dal punto di allaccio alla rete elettrica su via Leopardi, accompagna la pista ciclabile fino all’ingresso principale sul fronte Policlinico e prosegue fino alla nuova passerella ciclopedonale sul Canale Redefossi. La scelta dei corpi illuminanti a palo (altezza 4 metri; 5 metri in corrispondenza del parcheggio) è orientata a consentire la piena visibilità dell’area anche nelle ore notturne e a contenere gli episodi di vandalismo.

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

MASSIMO SEMOLA Valerio Cozzi ARCHITETTURA del VERDE Architetto Landscape designer

NOTE PER LA FASE ESECUTIVA

Si segnala che solo in seguito a un preciso rilievo strumentale plani altimetrico e al confronto con le mappe catastali sarà possibile definire un progetto esecutivo e un computo metrico dettagliato. L’impianto di illuminazione proposto dal presente progetto è minimo e localizzato nelle sole aree di evidente necessità. Esso è inoltre indipendente dall’impianto di illuminazione previsto per il nuovo parcheggio dell’ospedale: fattore da tenere in considerazione nella prossima fase di progetto esecutivo. È auspicabile che il progetto esecutivo venga sviluppato unitamente al progetto del parcheggio anche in relazione alle prevedibili recinzioni dello stesso, agli interventi sulla vegetazione esistente, al sistema di protezione dell’impianto di illuminazione dagli urti degli automezzi e, in generale, della mobilità carrabile e 26 pedonale interna. Non è stato possibile affrontare tali tematiche in sede di progetto definitivo poiché dati e informazioni non sono ancora disponibili. In sede di progetto esecutivo, inoltre, sarà necessario integrare il progetto con le indicazioni riguardanti la mobilità di ipovedenti e ciechi e concertate con gli Uffici competenti del Comune di San Donato Milanese [vedere Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi e Ipovedenti I.N.M.A.C.I., Loges-Vet-Evolution, Lve®. Sistema di Indicatori Tattili a Terra, Integrati con Tecnologia Elettronica per i Messaggi Vocali, per l'accessibilità Autonoma e Sicura dei Disabili Visivi in Edifici e Spazi Pubblici e in Strutture Private Aperte al Pubblico (D.P.R. n. 503/1996, D.M. n. 236/1989, D.P.R. n. 380/2001)].

______

Albo Architetti di Milano n° 5722 Albo Architetti Milano n° 11195 Via Ebro, 25 - 28045 Invorio (NO) Via Piave 6 - 20028 San Vittore Olona (MI) CF: SMLMSM57MO4BO19F C.F.: CZZVLR70C14E514Y P.IVA: 00573720968 P. IVA: 13451860152 Tel.: +39 348.5293861 Tel. +39 0331 1354889 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]