Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

Piazza Salandra 36 - 73048 Nardò (LE) – [email protected] – tel 347 7473828

All’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia – Loredana Capone [email protected]

Al Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia - Aldo Patruno [email protected]

Al Direttore ad interim dell’Agenzia regionale per il turismo Pugliapromozione – Matteo Minchillo [email protected] p.c.

All’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia – Giovanni Giannini [email protected]

Al Dirigente Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del Trasporto Pubblico Locale della Regione Puglia – Irene Di Tria [email protected]

Acquedotto Pugliese SpA Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne – Vito Palumbo [email protected]

Nardò, 4 novembre 2016

OGGETTO: Cicloesplorazione dell’Acquedotto Pugliese - risultati edizione 2016 e richiesta collaborazione per edizione 2017

Come a Voi noto, dal 24 agosto al 2 settembre 2016 si è svolta la seconda “Cicloesplorazione dell’Acquedotto Pugliese”, una spedizione a pedali di oltre 500 km dalle sorgenti di Cassano Irpino e Caposele (Avellino) alla cascata monumentale di Santa Maria di Leuca (Lecce), inseguendo le tracce centenarie del più grande acquedotto d’Europa.

Per il nostro comitato è stata l’occasione per proseguire l’opera di sensibilizzazione dei territori intorno al progetto della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, già avviata dal marzo 2015 e documentata costantemente attraverso il sito www.aqp.bike e che vede la Regione Puglia già da tempo impegnata per la sua concreta realizzazione. L’intero tracciato è stato percorso da un gruppo di 23 cicloturisti provenienti da varie zone d’Italia, affiancati nelle varie tappe da oltre 200 ciclisti locali. Abbiamo incontrato, discusso e pedalato con i Sindaci e gli Assessori di Caposele, Cassano Irpino, Nusco, Calitri, Grumo Appula, Gioia del Colle, Locorotondo, Grottaglie, Villa Castelli, , Nardò, Ruffano, Castrignano del Capo, i rappresentanti delle istituzioni regionali in indirizzo, dei GAL e naturalmente moltissimi cittadini. Riportiamo in allegato il programma finale dell’iniziativa. La manifestazione cicloturistica è stata interamente organizzata e autofinanziata dagli aderenti al Coordinamento dal Basso. Grazie alla collaborazione e al supporto tecnico di Acquedotto Pugliese SpA, è stato possibile percorrere per la prima volta in assoluta sicurezza alcuni tratti della pista di servizio dell’acquedotto non ancora aperti al transito delle bici nonché visitare impianti e siti di interesse. Abbiamo potuto verificare il perfetto stato di conservazione e manutenzione della pista, la straordinaria bellezza del percorso e dei manufatti storici di AQP (ponti canale, impianti di sollevamento, serbatoi, ecc.) nonché le enormi potenzialità dell’itinerario sotto il profilo culturale e turistico. A testimonianza di ciò e della grande partecipazione di pubblico riscontrata nelle diverse tappe del viaggio, Vi invitiamo a visionare l’album fotografico della Cicloesplorazione 2016, disponibile su internet all’indirizzo: https://goo.gl/photos/49YMcj4FeJJrth29A Il nostro coordinamento intende organizzare una nuova edizione della Cicloesplorazione per la prossima primavera. Al fine di consentire una più ampia partecipazione, promuovere l’itinerario in un periodo più idoneo per il cicloturismo ed in linea con la nuova strategia turistica regionale, l’evento dovrebbe svolgersi nell’arco di tre settimane, orientativamente dal 22 aprile al 14 maggio 2017. Con la presente intendiamo richiedere la collaborazione e il supporto della Regione Puglia, in particolare delle strutture deputate alla promozione dell’industria turistica regionale, per l’organizzazione dell’edizione 2017. Una nuova richiesta di supporto è stata già inviata ad Acquedotto Pugliese SpA. Al pari di altri eventi similari quali l’Eroica e il Tuscany Trail, che attraggono ogni anno migliaia di cicloturisti generando impatti positivi per l’economia locale, riteniamo necessario migliorare l’evento sia sotto il profilo organizzativo che di visibilità a livello nazionale e internazionale. Il supporto della Regione Puglia, nel cui territorio si sviluppa gran parte dell’itinerario e in quanto capofila del progetto infrastrutturale della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, diventa per noi fondamentale e preliminare rispetto al coinvolgimento di altre istituzioni e soggetti privati. Vogliate dunque farci pervenire una Vostra disponibilità di massima circa la fattibilità di tale collaborazione, indicando in caso di valutazione positiva un referente con il quale poter discutere più nel dettaglio degli aspetti operativi e delle successive fasi organizzative. Vi ringraziamo sin d’ora dell’attenzione che vorrete dare alla nostra richiesta e restiamo in attesa di un cortese cenno di riscontro. Cordialmente,

Cosimo Chiffi Portavoce del Coordinamento dal Basso

Aderiscono e partecipano al Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese Associazioni, autorità e gruppi informali: 1. Senzarotelle FIAB Avellino – Avellino 2. Lioni Bike – Lioni (AV) 3. Pro Loco Caposele – Caposele (AV) 4. APS Vincenzo Scalzullo – Sant’Andrea di Conza (AV) 5. Sannioinbici FIAB Benevento – Benevento 6. CiclOstile FIAB – Potenza 7. Coordinamento FIA Apulo Lucano 8. Coordinamento FIAB Campano 9. Rete Cammini di Puglia - Bari 10. APS Il Filo del Discorso – Bitritto (BA) 11. Associazione La Specchia Viva – Conversano (BA) 12. ASD Ciclistica Gioiese/Gioia in Bici – Gioia del Colle (BA) 13. StartAppula – Grumo Appula (BA) 14. #Salvaiciclisti Terre del Sud – Monopoli (BA) 15. ASD NOCINBICI – Noci (BA) 16. Ciclo Noci Vintage – Noci (BA) 17. La Ciclofficina – (BA) 18. Viandando – Putignano (BA) Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese - Cicloesplorazione 2017 – 04/11/2016 Pagina 2 19. Pro Loco Putignano (BA) 20. Itriabici FIAB Locorotondo – Locorotondo (BA) 21. ARI-Audax Italia- Randagi di Puglia – Triggiano (BA) 22. Bicilona – Ceglie Messapica (BR) 23. FIAB Mesagne Cicloamici – Mesagne (BR) 24. Koinos – (BR) 25. Madera Bike – Brindisi 26. Tulime Onlus – Villa Castelli (BR) 27. ASD Team Bike Spinazzola – Spinazzola (BAT) 28. Associazione culturale Ra-Dici – Progetto Ciclomurgia – Trani (BAT) 29. Associazione Lanterne – Foggia 30. APS MO.Bici – Lecce 31. FIAB Cicloamici Lecce – Lecce 32. Associazione Città Fertile – Lecce 33. Associazione Contropedale – Lecce 34. Associazione Culturale Fondo Verri – Lecce 35. Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori (ADOC) – Lecce 36. Associazione Ruotando – Lecce 37. AIPAI Sez. Puglia – Lecce 38. ASD Ciclisti Campi – Campi Salentina (LE) 39. Bici Tour APS – Casarano (LE) 40. Gruppo Ciclistico Capoleuca – Castrignano del Capo (LE) 41. Associazione Casello 13 – Copertino (LE) 42. Terra Archeorete del Mediterraneo APS – Giurdignano (LE) 43. Circolo Tandem – Leverano (LE) 44. ARCHES Associazione Culturale – Lucugnano (LE) 45. Associazione MTB Monteroni – Monteroni di Lecce (LE) 46. Freeplan APS – Nardò (LE) 47. ASD Messapiae – Nardò (LE) 48. Associazione In giro col diabete – Nardò (LE) 49. APS L’Impronta – Nardò (LE) 50. APS Verdesalis – Nardò (LE) 51. ASD Cicloclub Nociglia – Nociglia (LE) 52. MediterraneaMente APS – Porto Cesareo (LE) 53. Ciclo-Club Spongano ASD – Spongano (LE) 54. Comitato Unico Terenziano – Squinzano (LE) 55. Pro Loco Squinzano – Squinzano (LE) 56. MTB Tricase – Tricase (LE) 57. ASD Arneotrekking – Veglie (LE) 58. Associazione Culturale Terra delle Gravine – 59. Associazione Salam ONG – Taranto 60. Pro Loco – Martina Franca (TA) 61. Bikers – Palagiano (TA) 62. Associazione Grande Salento – (TA) 63. ASD Biciavventura – FIAB – Crispiano (TA) 64. Associazione Sherwood – Grottaglie (TA) 65. Activa ASD – Manduria (TA) 66. Autorità di Gestione delle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale – Manduria (TA) 67. Play Your Place APS – (TA) 68. ASD Ciclistica Savese ACLI – Sava (TA) 69. ASD Terra Nostra – Sava (TA) Imprese: 1. La Bottega della Bici – Avellino 2. Antonio Bergamino - Avellino 3. Adda Editore – Bari 4. Elaborazioni – Bari 5. Sfera Srl - Bari 6. Nolè Valle d’Itria – Locorotondo (BA) 7. B&B Villa La Grandetta – Andria (BAT) 8. Madera Bike Tour - Brindisi 9. Progetti per Comunicare – Ceglie Messapica (BR) 10. Ciclovagando – Mesagne (BR) 11. quiSalento – Lecce Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese - Cicloesplorazione 2017 – 04/11/2016 Pagina 3 12. Slow Active Tours – Lecce 13. I Ciclopi – Lecce 14. You360.it – Lecce 15. PUIA Emotion Tour Operator – casarano (LE) 16. Hotel Hermitage – Galatina (LE) 17. Avanguardie di Salvatore Inguscio – Nardò (LE) 18. Emanuela Rossi– Nardò (LE) 19. Liberato Chiffi– Nardò (LE) 20. Fluxus Società Cooperativa – Nardò (LE) 21. HAB Cycle – Nardò (LE) 22. Caroli Hotels – Santa Maria di Leuca (LE) 23. Astrolabio Slow Tour – Manduria (TA) 24. TRT Trasporti e Territorio – Milano 25. Bikenomist – Bikeitalia.it – Roma

Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese - Cicloesplorazione 2017 – 04/11/2016 Pagina 4