ElevageVallée d’Aoste n. 35 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Aprile-Maggio-Giugno-Luglio 2011 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di sommario

Editorial ...... 3 IV Concorso Regionale dei formaggi di capra...... 12 Il rinnovo delle cariche sociali ...... 4 Alpages Ouverts edizione 2011...... 13 La relazione del Comitato Direttivo sulla gestione del 2010...... 5 Nelle nostre mense scolastiche i prodotti della filiera zootecnica...... 14 Concours Reina dou Lacë...... 8 Consorzio Fontina...... 15 Rassegna-Concorso 1° maggio. Razze Caprine specializzate da latte... 10 Adempimenti per i conduttori di Alpeggio...... 17 Sezione OVI-CAPRINA Campagna valutazioni 2011...... 11 I Giovani Allevatori Valdostani Viaggio nella nuova realtà regionale.18

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV Elevage Vallée d’Aoste 3

EDITORIAL

par le Président Edy Bianquin

C hers lecteurs, e che hanno a loro volta votato 6 Con- nous voici avec le deuxième siglieri per il Direttivo. Va evidenziato numéro de l'annèe 2011 de notre maga- che i 6 sono già nel Direttivo dell'Arev zine, pour vous présenter les nouveau- ed è positivo che due Associazioni per tés de la dernierè période et pour par- la zootecnia valdostana possano espri- ler aussi des initiatives que nous avons mere la stessa voce, in una logica posi- prévues pour l'étè. tiva di compattezza. Innanzitutto, però, voglio ringraziare Nella prima Assemblea dell'Anaborava sentitamente tutti gli associati che mi c'è stato un confronto fra noi e l'Apa di hanno rinnovato la loro fiducia confer- Torino, utile e costruttivo per le collabo- mandomi alla guida dell'Associazione razioni future e vi saranno altri incontri nel prossimo triennio, a dimostrazione sui problemi futuri per dare sostegno, che alcune scelte sono state apprezzate. nelle varie sedi, agli allevatori. Come è già stato ricordato, molto posi- Mentre ci stiamo presentando a voi è tiva è stata l'alta partecipazione al voto incorso l'”inarpa”, che tutti noi sap- nelle sedi di Villeneuve, Aosta, Châtil- piamo benissimo che importanza abbia. lon, Verrès e Pont-Saint-Martin. E que- A tutti gli auguri di buon lavoro. sto è stato un risultato davvero positivo, Quest'anno siamo alla dodicesima edi- segno che gli allevatori vogliono farsi zione di Alpages Ouverts, un evento che sentire, far capire che il loro impegno e è cresciuto di anno in anno e che si pre- il loro lavoro devono essere rispettati e senta come appuntamento, nelle varie anche gratificati, visti soprattutto i tanti sedi, della massima importanza per turi- problemi che hanno dovuto affrontare sti e residenti. negli ultimi anni. Con l'uscita di questo numero di Ele- In questo numero riportiamo anche vage cogliamo anche l'occasione per la composizione del nuovo Direttivo, per presentare i risultati ed una galleria che si è già riunito e che ha già preso fotografica della Reina dou Lacë oltre la prima decisione per noi importante, che i contenuti della nostra Assemblea di delegare 11 persone a rappresentare annuale e di quella del Consorzio pro- l'Arev nell'Assemblea dell'Anabaorava, duttori fontina. 4 Elevage Vallée d’Aoste

Il rinnovo delle cariche sociali

In quest'anno 2011 si sono svol- nino Omar, 110, Mont Rose; De- Per il Collegio Sindacale risul- te le elezioni per il rinnovo delle narier Marino, 109, Grand Para- tano eletti: Besenval Roberto, cariche sociali dell'Arev e il 12 dis; Yeuilla Remo, 103, Grand- membro effettivo; Bhétaz Fabia- maggio, nella sede di regione Combin; Meynet Michel, 98, no, Gerbelle Nedo e Verraz Erik, Borgnalle 10/L, si è riunito il Co- Grand Paradis; Marquis Yves, membri supplenti mitato elettorale, per procedere 95, Mont Emilius; Vallaic Marco, Per il Collegio dei Probiviri ri- allo spoglio delle schede, dopo 92, Mont Rose; Duclos Christian, sultano eletti: Aguettaz Sergio e aver preso atto che le votazioni 80, Grand-Combin; Perrin Jean Mossoni Ezio, membri effettivi si sono svolte in modo del tutto Paul, 72, Monte Cervino; Revil Contoz Franco e Dupont Ema- regolare nelle varie sedi indicate. Giampaolo, 68, Evançon; Artaz nuele, membri supplenti. Le schede per le elezioni del Federico, 63, Monte Cervino; Re- Comitato Direttivo presenti nelle vil Ugo, 60 Evançon; Lateltin Al- urne sono state: fredo, 44 Walser; Brunod Ettore Sezione ovicaprina schede valide 751, schede bian- Lino, 39, Monte Cervino; Marti- Vi sono state 156 schede valide e che 1 e schede nulle 0. gnon Francesco, 37, Mont Emi- 8 schede bianche Ecco i numeri delle preferenze lius; Pession Livia, 37, Valdigne, Hanno ricevuto voti: per ogni nominativo: David Claudio, 36, Grand Para- Vuillermin Graziella, 91, Evançon; Bianquin Edy, 470, Mont Emilius; dis; Rosaire Provino, 34, Mont Brunet Camillo, 70, Grand Para- Ronc Davide, 299, Grand-Com- Emilius; Desandré Luciano, 27, dis; Cheillon Felice, 67, Grand- bin; Vercellin Nourissat Aurelio, Mont Emilius; Buscio Nicoletta, Combin; Follioley Ennio, 62, 296, Mont Rose; Bizel Mirko, 281, 22, Valdigne. Mont Rose; Savioz Andrea, 55, Valdigne; Clos René Laurent, Risultano pertanto eletti mem- Mont Emilius;: Heresaz Marino, 265, Mont Emilius; Bonin San- bri del Comitato Direttivo i se- 40 Evançon; Favre Michael, 39, dro, 261, Mont Emilius; Maqui- guenti nove candidati più vota- Walser-Alta Valle del Lys; Ba- gnaz Jean Antoine, 251, Monte ti: Bianquin Edy, Ronc Davide, gnod Pietro, 38, Mont Rose, Zer- Cervino; Jaccod Fernardo, 228, Vercellin Nourissat Aurelio, Bizel ga Alessio, 32, Valdigne; Henriet Evançon; Varisellaz Augusto, Mirko, Clos René Laurent, Bonin Giuseppe, 27, Grand-Combin. 221, Evançon; Perraillon Yves, Sandro, Maquignaz Jean-Antoi- Risultano quindi eletti membri 212, Monte Cervino; Gontier Edy, ne, Jaccod Fernardo, Varisellaz del Comitato Direttivo della se- 205, Grand Paradis; Gerbore Ro- Augusto. zione Ovicaprina dell'Arev: mano, 190, Grand Paradis; Pea- Sono poi stati eletti in una fase Vuillermin Graziella, caprina no Valentina, 189, Grand Paradis; successiva: Bianquin Edy, Pre- spec. da latte; Savioz Andrea, Busso Massimiliano, 159, Mont sidente; Bizel Mirko e Varisellaz caprina valdostana; Heresaz Rose; Bétemps Dario, 141, Mont Augusto, Vice-Presidenti. Marino, ovina Rosset; Brunet Emilius; Marquis Bruno, 124, Inoltre come numero di prefe- Camillo, Cheillon Felice, Follio- Monte Cervino;Dunoyer Gior- renze nell'ambito delle Comuni- ley Ennio, Favre Michael, Zerga gio, 116, Grand-Combin; Abram tà Montane sono eletti: Peraillon Alessio. Ildo, 114, Grand-Combin; Vol- Yves, Gontier Edy, Busso Mas- In seguito sono stati eletti: get Renato, 112, Mont Emilius; similiano, Bétemps Dario, Du- Cheillon Felice, Presidente Dujany Nathalie, 111, Evançon; noyer Giorgio, Dujany Nathalie, Vuillermin Graziella, Vice Presi- Ronco Marco, 110, Walser; To- Ronco Marco, Pession Livia. dente.

Anaborava: Bonin Sandro Arev (sostituto) Casapullo Agostino (nomina MI- nuove cariche sociali Maquignaz Jean-Antoine Arev PAAF) Consiglio direttivo: (sostituto) Tonino Omar Ronco Marco Arev (sostituto) Rosatto Giovanni Apa- To Vercellin Nourissat Aurelio Arev Nella stessa data il Consiglio Di- Bagnod Dario Apa-To (sostituto) rettivo ha eletto: Marsigliani Luca Apa-Cn Presidente Bianquin Edy Collegio Sindacale: Vice Presidenti Rosatto Giovan- Bianquin Edy Arev (sostituto) Germano Gorrex (nomina Aia) ni, Vercellin Nourissat Aurelio Bizel Mirko Arev (sostituto) Elevage Vallée d’Aoste 5 La relazione del Comitato Direttivo sulla gestione del 2010

Il Comitato Direttivo ha gesti- È stato rivisto il protocollo d’in- tipologia, alle quali gli allevatori to l’attività istituzionale in ma- tesa con la Regione Piemonte si impegnano a partecipare e a niera puntuale e ha collaborato per gli allevamenti che svernano dare il loro contributo in termini nell’applicazione della politica fuori valle salvaguardando la po- di impegno di tempo e di risorse. agricola regionale con gli As- sizione dei nostri associati con Questi appuntamenti sono en- sessorati regionali della Sanità e riferimento agli interventi previ- trati nella tradizione zootecnica dell’Agricoltura. Il Comitato Di- sti dalle leggi sulla zootecnia. regionale e rappresentano dei rettivo si è riunito con regolarità Èstata eliminata la prova del momenti cardine per il panora- e in primavera è stata organizza- gamma interferone per le c/ven- ma zootecnico regionale. ta anche una riunione con tutti i dite con il Piemonte. L’organizzazione è coordina- Presidenti delle Sociétés, che si Per quanto riguarda la lotta all’I- ta dall’AREV, coadiuvata dalle è svolta il 24 marzo 2010. BR, sono stati rivisti sia il pro- Sociétés d’Elevage, entità che Per quanto riguarda l’attività am- gramma, sia gli interventi incen- storicamente operano sul terri- ministrativa alla luce delle nuove tivanti annessi. torio svolgendo le loro funzioni programmazioni economiche re- a favore degli allevatori associati gionali si è reso necessario addi- e rappresentano la base struttu- venire ad una riprogrammazione Approvazione del nuovo pro- rale dell’Associazione Allevatori delle attività apportando delle gramma delle manifestazioni nei confronti della quale, i sin- variazioni di assetto all’organiz- zootecniche per l’anno 2010 e goli soci hanno i più immediati zazione del lavoro dell’Associa- 2011; partecipazione a manife- contatti zione. stazioni regionali e nazionali L’Associazione Regionale si oc- Il Comitato Direttivo ha stabilito Una parte importante nel no- cupa dell’organizzazione logi- di intervenire sui costi dell’atti- stro bilancio è rappresentata stica delle manifestazioni, della vità istituzionale e dell’attività di dal programma in oggetto, che realizzazione dei cataloghi dei identificazione. contempla una serie di iniziati- soggetti partecipanti, dell’acqui- In linea generale si è badato a ve che l’associazione regionale sizione dei premi, dell’intratte- non penalizzare il servizio reso allevatori, nell’ambito della pro- nimento degli ospiti, della pro- agli allevatori ed è stata appli- pria attività di assistenza tecnica mozione delle singole manife- cata una riduzione del venti per a favore delle aziende agricole stazioni. cento su tutte le spese che non zootecniche della Regione Auto- È cura dell’Associazione Regio- si riferiscono ai costi del perso- noma Valle d’Aosta, intraprende nale la diffusione degli appun- nale. nel campo dell’organizzazione di tamenti, anche, all’esterno del concorsi, mostre e fiere. territorio regionale mediante Questi appuntamenti rappre- corrispondenza con i potenziali Rapporti con l’Assessorato sentano degli incontri annuali acquirenti e mediante contatto della Sanità ai quali tutti gli allevatori della diretto con i clienti più presti- Risanamento regione, iscritti ai vari Libri ge- giosi e potenzialmente maggior- Nuove modalità e routine di risa- nealogici e registri anagrafici, mente rappresentativi. namento per TBC con ripetizione partecipano. I mercati concorso hanno finali- delle prove tra gennaio e marzo Gli obiettivi che l’Associazione tà incentivanti per gli allevatori, 2011. Regionale allevatori si propone mettendoli in competizione tra Valutazioni post mortem in ma- di perseguire, mediante la rea- loro, e finalità commerciali of- niera collegiale lizzazione di programmi come frendo la possibilità agli alleva- Istituzione di una banca dati ge- questo, sono la promozione del- tori stessi di venire in contatto netica che sarà gestita dall’Auto- la diffusione delle razze allevate con acquirenti invitati per l’occa- rità Sanitaria competente, men- e il miglioramento e l’accresci- sione. Ridare vitalità al mercato tre il materiale biologico sarà mento delle attitudini produttive bovino regionale è sicuramen- raccolto dall’AREV al momento con riferimento al miglioramen- te la priorità che l’associazione della identificazione dei vitelli to delle condizioni di mercato da regionale vuole darsi mediante nati. mettere a disposizione di tutti gli lo svolgimento di questo pro- Il modello 4 (rosa) sarà introdot- allevatori. gramma. Il sistema zootecnico to solamente per le compraven- Negli anni è stato creato un cir- regionale ha la necessità di in- dite e vidimato dal Veterinario cuito di mostre e fiere che pre- tensificare le operazioni di com- ufficiale che ne compilerà il qua- vede l’organizzazione di manife- mercializzazione fuori dai propri dro E. stazioni zootecniche di diversa confini. 6 Elevage Vallée d’Aoste

La valorizzazione dell’animale in parte in Veneto, Lombardia e a cadenza quindicinale in tutte le vivo che l’allevatore mette sul Piemonte per la produzione di aziende. mercato dovrebbe creare mag- vitelloni. Le criticità maggiori so- I passaporti sono stati stampa- giori risorse nuove per l’azienda no quelle relative alla categoria ti direttamente presso gli uffici e vivo l’interesse degli allevatori delle femmine che sono poco dell’AREV utilizzando un colle- verso la razza bovina valdosta- apprezzate dagli acquirenti e per gamento via Internet con l’a- na, che rappresenta una tipolo- i vitelli maschi che superano i 40 nagrafe regionale del bestiame, gia di soggetto particolarmente giorni di età, che non sono inse- solamente per la prima stampa. adatto ai pascoli di media e alta ribili nel circuito di produzione Il documento è stato poi recapi- montagna presenti nella nostra del vitello a carne bianca, quindi tato a mezzo posta, immediata- regione. subiscono un deprezzamento. mente dopo la stampa. In alcuni Il programma globalmente am- Per quanto riguarda la consegna casi l’allevatore preferisce ritirar- monta a circa sette milioni di dei vitelli al centro di raccolta li direttamente presso gli uffici Euro, che per il 2010 sono stati dell’AREV (presso Arena Croix dell’AREV. completamente erogati; il 2011 Noire) la commercializzazio- è stato parzialmente finanziato e ne con l’estero prevede l’invio il residuo lo sarà non appena le esclusivamente di vitelli di età Commercializzazione dei bovini disponibilità di bilancio lo per- compresa tra 15 e 42 giorni (sot- verso la Romania metteranno. to età diagnostica), per quanto La Romania, divenuta da poco L’associazione organizza poi riguarda i vitelli di età superiore membro dell’Unione europea, ogni anno la partecipazione a gli stessi sono ugualmente riti- ha rapidamente adattato la pro- fiere nazionali e occasioni di pro- rati, ma subiscono quasi sempre pria legislazione all’acquisto co- mozione delle produzioni zoo- una penalizzazione a livello di munitario ed il proprio settore tecniche. Importante è l’attività prezzo. I vitelli di peso inferiore agricolo sta attraversando una svolta in occasione di Alpages a 45 kg. non sono stati accettati profonda trasformazione, con un Ouverts. al mercato. fenomeno di modernizzazione Per quanto riguarda la parte re- tecnica, che si realizza su una re- lativa all’identificazione ed all’e- altà agricola che sta uscendo da Commercializzazione dei Vitelli missione dei passaporti, tutto una crisi decennale, ed è spesso I mercati si sono svolti con rego- ha funzionato con maggior re- caratterizzata da una forte rurali- larità nonostante le difficoltà di golarità. tà, in particolare nelle zone mon- carattere commerciale. Tutti i vitelli sono stati identificati tane. Le destinazioni dei vitelli presen- nei primi venti giorni di vita e L’iniziativa seguita dall’AREV ti sono state le consuete quindi comunque prima che lasciasse- prende avvio da uno studio di fat- in parte all’estero per la produ- ro l’azienda di nascita. Il nostro tibilità realizzato nel 2004-2005, e zione di vitello a carne bianca ed personale ha previsto una visita prevede la realizzazione di una Elevage Vallée d’Aoste 7 prima stalla pilota per approfon- sono stati quindi inviati dall’A- del nuovo insediamento è stata dire la conoscenza non soltanto REV il 18 novembre sulla base di ripresa da diversi mezzi di infor- delle caratteristiche generali del un accordo di attuazione sotto- mazione. Altri allevatori titolari territorio interessato, ma anche scritto e sono stati collocati nella di aziende di piccola e media di- delle risorse umane, delle tec- stalla provvisoria. Si stima che mensione hanno preso contatto niche e dei materiali, della qua- alla fine della primavera prossi- per informazioni tecniche e in al- lità della zootecnia in Romania. ma i capi saranno ospitati nella cuni casi commerciali. Lo scopo è di raccogliere e poi stalla definitiva. Sono stati consegnati 120 vitelli diffondere le informazioni uti- Tali capi di bestiame restano sot- ad un allevatore di Bacau. li ad un processo di interazione to il controllo dell’AREV e sono Il progetto di cooperazione sta commerciale e tecnica tra i due affidati in gestione all’azienda continuando grazie all’impegno territori, affinché tale interazione agricola “Ferma Valea Doftanei”. economico dell’Amministrazio- sia sostenibile e coerente con la Un sistema di monitoraggio dei ne regionale e si confida in un legislazione europea. capi di bestiame e di osserva- nuovo invio di capi per la fine I partner del progetto esecuti- zione degli elementi di gestione della prossima stagione estiva. vo sono, per parte valdostana, zootecnica - che comprende un l’AREV e, per parte Rumena, il monitoraggio con una raccolta Comune di Valea Doftanei, nel- di dati e con sopralluoghi perio- Programma assicurativo del be- la regione di Prahova, e l’azien- dici – assicurerà il proseguimen- stiame, proposta di nuove co- da agricola denominata “Ferma to dello studio. perture Valea Doftanei”. La regione Pra- Questa fase di studio e cono- Nel corso del 2010 sono stati hova ed in particolare l’ufficio scenza sta iniziando produrre rivisti i criteri di finanziamen- per le relazioni europee hanno una prima fase di interazione tec- to delle coperture assicurative, affiancato il progetto e soste- nica e commerciale tra i territori. quindi la nostra Associazione ha nuto la sua attuazione. I part- Un altro allevatore, in una zona armonizzato i contratti ed ef- ner rumeni, su invito dell’AREV, distinta, ha acquistato 11 capi di fettuato una nuova gara per le hanno visitato la Valle d’Aosta in bestiame a titolo di prova (die- coperture fino al 31.12.2011. Di due occasioni, la più recente alla ci bovine gestanti e un giovane seguito vi presentiamo i nuovi fine del mese di settembre 2009, toro) e ha annunciato l’intenzio- criteri di finanziamento delle co- quando hanno anche incontrato ne di acquisire nella primavera perture assicurative. il coordinatore dell’Assessorato prossima altri capi per una nuo- all’Agricoltura. va stalla, che ha già disponibile. Per quanto riguarda le percen- Sono stati sottoscritti gli accordi La presentazione del progetto, tuali di intervento sul premio tecnici da parte dell’AREV e dei nel corso della festa del formag- lordo, l’entità del contributo sarà partner rumeni, è stata realizzata gio tradizionale di Valea Doftanei fissata nella misura massima: la programmazione ed è iniziata (con uno stand congiunto dell’A- l’attuazione mediante la conse- REV, del Comune di Valea Dof- – Dell’80% del costo dei premi gna di bestiame vivo e l’assisten- tanei e dell’azienda agricola in- assicurativi laddove la polizza za tecnica. teressata), ha poi favorito la co- specifichi che sono coperte Sedici capi di bestiame, 15 vac- noscenza della razza valdostana solo le perdite dovute alle av- che gravide e un giovane toro, tra allevatori e tecnici. La notizia versità atmosferiche assimila- bili alle calamità naturali e per tali si intendono quelle che hanno comportato il decesso o l’abbattimento di un numero di capi che rappresenti più del 30% dell’intero allevamento;

– Del 50% del costo dei premi assicurativi laddove la polizza preveda genericamente e/o la copertura delle perdite dovute a epizoozie.

Il nuovo Comitato Direttivo do- vrà stabilire come continuare il programma assicurativo e so- prattutto indire le gare per giun- gere al rinnovo dei contratti en- tro la scadenza del 31 dicembre. 8 Elevage Vallée d’Aoste

Concours Reina dou Lacë

Domenica Primo Maggio è sta- ta una giornata davvero specia- le per il mondo dell'allevamen- to in Valle d'Aosta, perchè all'A- rena della Croix Noire di Aosta si è tenuta l'edizione numero 24 della Reina du Lacë e l'edizione numero diciannove del Concor- so nazionale del Libro Genealo- gico, con anche una sezione per il settore ovi-caprino. Per quanto riguarda le bovine più produttive della nostra re- gione, il bosquet bianco è stato assegnato a Isola di Riccardo Bieller di Pré-Saint-Didier, con 7640 chili; secondo posto per Lepre di Giacinto Cerise di Gi- MOUTZILLON di Champion Gianni gnod con 7577 chili e terzo po- sto per Pesca di Richard Abram di con 7.500 chili. lomont con 6.359 chili e terzo per Piccola di Fabien Persod Nella categoria riservata invece posto per Lionne di Angela Me- di Saint-Pierre, secondo posto alle Pezzate Nere e alle Casta- nabreaz di con 6.015 per Ruban di Claudio Dufour di ne, come bovina più produttiva chili. Challand-Saint-Anselme e terzo della regione è stata premiata Per quanto riguarda l'edizione posto per Siria di Marco De- Moutzillon di Gianni Champion numero diciannove del Concor- moz, sempre di Challand Saint- di Saint-Marcel.con 6.589 chi- so nazionale del Libro Genea- Anselme. li; secondo posto per Promise logico, per la Pezzata Rossa di Per la Pezzata Rossa di seconda di Giustino Leo Rosset di Ol- prima categoria, primo posto categoria, primo posto per Siria

ISOLA di Bieller Riccardo Elevage Vallée d’Aoste 9 di Italo Lazier di Fontainemo- re, secondo per Tekila di Mario Vicquéry di Brusson e terzo per Simpatie della Cooperativa la Vache Rit di . Per la Pezzata Nera e Castana di prima categoria, primo po- sto per Koqui, di Fabio Pascal di La Salle, secondo per Saphir di Lidia Lucianaz di Jovençan e terzo per Venise della Società agricola Passion de Reines di Saint-Christophe. Per la Pezzata Nera e Castana, di seconda categoria, primo posto per Marseille di Claudio Pomat di , secondo per Lupa di Angiolina Lucianaz di e terzo per Manille di PICCOLA di Persod Fabien Sandro Bonin di .

SIRIA di Lazier Italo

MARSEILLE di Pomat Claudio KOQUI di Pascal Fabio 10 Elevage Vallée d’Aoste Rassegna-Concorso 1° maggio Razze Caprine specializzate da latte

Allevamento Comune Razza Allevata ANGSTER AUGUSTO GRESSONEY-SAINT-JEAN SAANEN AYMONOD DANIELE SAINT-VINCENT SAANEN CHEVRES A CHEVAL SAANEN DALLOU ROBETINA VERRÈS CAMOSCIATA DELLE ALPI FAVRE UGO VERRÈS CAMOSCIATA DELLE ALPI HENRIET HARAN CAMOSCIATA DELLE ALPI JUGLAIR IRENE SAANEN LA FERME D’ANTEY di MARCELLAN SABRINA ANTEY-SAINT-ANDRé SAANEN LA ROCHELLE CHARVENSOD SAANEN LEAVAL LUIGINO LA SALLE CAMOSCIATA DELLE ALPI LES ECUREUILS SAINT-PIERRE SAANEN LETTRY MARINO SAINT-DENIS SAANEN MAGNIN LUCIANO CHÂTILLON SAANEN MERLET MARILENA SAINT-VINCENT SAANEN MICHOD MARCELLO CHÂTILLON SAANEN NUZZI MICHAEL CAMOSCIATA DELLE ALPI PERRAILLON YVES CAMOSCIATA DELLE ALPI ROLLANDIN WILMA AYAS CAMOSCIATA DELLE ALPI ROTELLA ANNA SAANEN SARTEUR ENNIO AYAS CAMOSCIATA DELLE ALPI SOC. AGR. LA CHEVRE HEUREUSE SAINT-MARCEL CAMOSCIATA DELLE ALPI SOC. AGR. LA FERME DU GRAND PARADIS CAMOSCIATA DELLE ALPI SOC. AGR. MONT BLANC CAMOSCIATA DELLE ALPI VUILLERMIN FRANCESCO VERRÈS SAANEN VUILLERMIN GRAZIELLA SAANEN VUILLERMIN SILVIA AYAS CAMOSCIATA DELLE ALPI YON RITA VITTORIA PONT-SAINT-MARTIN CAMOSCIATA DELLE ALPI ZERGA ALESSIO COURMAYEUR CAMOSCIATA DELLE ALPI

Aziende partecipanti n° 28. Gli animali sono suddivisi in 2 categorie per Razza, capre primipare e capre pluripare. Le razze partecipanti sono due: la Camosciata delle Alpi e la Saanen. Elevage Vallée d’Aoste 11

lan Sabrina di Antey-Saint- André 2. Les Ecureuils di Saint-Pierre 3. Michod Marcello di Châtillon

Reina 2010: FR 03232 della Soc. Agr. Mont- Blanc di Courmayeur Lt. 1582 in giorni 304

Primipare: 1. Soc. Agr. Mont-Blanc di Cour- mayeur 2. Soc. Agr. La Chèvre Heureuse di Saint-Marcel 3. Sarteur Ennio di Ayas La premiazione con le due Regine Reina 2010: 2. La Ferme d’Antey di Marcel- Pluripare: AO 42408 de Les Ecureuils di lan Sabrina di Antey-Saint- 1. Soc. Agr. La Ferme du Grand- Saint-Pierre Lt. 1636 in giorni André Paradis di Cogne 315 3. Les Ecureuils di Saint-Pierre 2. Soc. Agr. Mont-Blanc di Cour- mayeur Primipare: Pluripare: 3. Soc. Agr. Mont-Blanc di 1. Magnin Luciano di Châtillon 1. La Ferme d’Antey di Marcel- Courmayeur

Sezione OVI-CAPRINA Campagna valutazioni 2011

Razze Caprine Valdostana e Alpina undici esperti operano singolarmente presso l’al- Comune-Razza Ovina Rosset levamento valutando sia gli ovini, sia i caprini. L’individuazione dei soggetti con caratteristiche di razza viene effettuata dagli esperti nominati dal L’adesione degli allevamenti al registro anagra- direttivo della sezione ovi-caprina, che abbiano fico delle popolazioni ovine e caprine a limitata frequentato un corso di formazione e relativi ag- diffusione, è volontaria. L’allevatore che intende giornamenti. aderire presenta domanda all’AREV dichiarando Al momento non tutte le aziende sono state con- quali razze intende iscrivere. A partire dal mese tattate per le attività di valutazione Si raccomanda di febbraio, sono iniziate le attività di valutazione pertanto a tutti gli allevatori che non abbiano degli animali da parte degli esperti. Per il 2011 avuto la visita dell’esperto di contattare gli uffici della Sezione Ovi-Caprina al fine di programmare una visita di valutazione degli animali, appena possibile. Presso i nostri uffici sono disponibili le schede di valutazione degli animali al fine di verificare ogni singola situazione di stalla. L’Allevatore è tenuto a individuare gli animali da valutare e presentare gli stessi all’esperto. Al fine di evitare perdite di tempo nelle operazioni di va- lutazione, gli animali dovranno essere facilmente identificabili, e contenuti in box o eventualmente legati. Se gli animali sono liberi all’aperto non saranno valutati in quanto non facilmente identi- ficabili. Solo gli animali identificati correttamente potranno essere valutati. 12 Elevage Vallée d’Aoste IV Concorso Regionale dei formaggi di capra

Domenica 3 luglio, in occasione Nominativo Comune della 1ª edizione della “Fehta da Tchivra”, organizzata dal Comune Bergerie Henriet di Henriet Haran Gignod di Challand-Saint-Anselme, dalla Chèvres a Cheval Charvensod Pro Loco, dall ‘Assessorato Regio- F.lli Panizzi Courmayeur nale Agricoltura e Risorse Naturali e dalla Sezione Ovi-Caprina dell’A- Follioley S.S. Donnas REV, si è svolto il IV Concorso Fromagerie Haut Val d’Ayas Brusson Regionale dei formaggi di capra. Si sono iscritti ben otto produttori La Chèvre Heureuse Saint-Marcel e due caseifici, che trasformano il Les Ecureuils Saint-Pierre latte prodotto in Aziende Agricole Lettry Marino Saint-Denis Valdostane. Di seguito si elencano i vincito- Nuzzi Michael Issogne ri che verranno premiati, come Vuillermin Graziella Arnad di consueto, in occasione della rassegna regionale degli ovini e caprini.

Cat. 1 Formaggi a coagulazione lattica: 1. Tomino Nuzzi Michael - Issogne Punti 18,6 2. Tomino F.lli Panizzi - Courmayeur Punti 16,8 3. Tomino Les Ecureuils - Saint-Pierre Punti 15

Cat. 2 Formaggi a coagulazione presamica: 1. Chevrotta St. Bernard Cat. 3 Formaggi misti a Cat. 5 Formaggi di diverse Bergerie Henriet Gignod Punti 16,75 coagulazione presamica: tecnologie: 1. Toma mista 1. Crottins 2. Chevrier Vuillermin Graziella - Arnad Les Ecureuils - Saint-Pierre La Chèvre Heureuse - Punti 17,25 Punti 17,75 Saint-Marcel Punti 16 2. Crottin Cat. 4 Ricotta: F.lli Panizzi - Courmayeur 3. Tzacotin d’Or 1. Chevras St. Bernard Punti 17 Chèvres a Cheval - Charvensod Bergerie Henriet - Gignod Punti 14,75 Punti 18,9 Elevage Vallée d’Aoste 13

Alpages Ouverts edizione 2011

L'Arev, l'Associazione Regio- delle fontine di miglior qualità e quisto sul posto. Nella quarta nale degli Allevatori Valdostani di altri prodotti lattiero-caseari pagina di copertina della nostra invita turisti e residenti a par- genuini e naturali. Gli alpeggi rivista vi è la locandina dei vari tecipare all'edizione 2011 di Al- hanno una importante valenza eventi, mentre in questa pagina pages Ouverts, manifestazione sotto il profilo economico per riportiamo una mappa con indi- ormai entrata nella tradizione il mondo agricolo della Valle cate le diverse località. degli appuntamenti dell'esta- d'Aosta, ma l'attività ha anche Il programma delle giornate te valdostana. Nata nel 2000, un ruolo molto importante nel- prevede, a partire dalle ore 10, festeggia pertanto quest’anno la manutenzione dell'ambiente con iscrizione sul posto, percor- la dodicesima edizione, con un montano. si tematici guidati riferiti all'alle- crescendo continuo di interesse Nel contesto incantevole di pa- vamento dei bovini e allo sfrut- a partecipazione. Alpages Ou- esaggi mozzafiato, i partecipan- tamento del pascolo, ai locali di verts, organizzata con il contri- ti alle varie giornate potranno, stabulazione degli animali, alla buto dell'Assessorato Regionale con visite guidate e opportune mungitura e alla trasformazione Agricoltura e Risorse Naturali, spiegazioni, prendere contatto del prodotto. porterà grandi e piccini a scopri- con una realtà, che mantiene Alle ore 13 degustazione delle re il fascino ed i segreti della vi- una tradizione secolare per ave- bontà dell'alpeggio. ta d'alpeggio, in compagnia dei re quel latte genuino, derivato Per permettere anche ai più pic- protagonisti della stagione esti- da pascoli incontaminati, fonta- coli di avvicinarsi alla vita d'al- va, persone che con il loro duro mentali per avere quei prodotti peggio e di apprezzarne tutte le lavoro ed il loro costante impe- caseari che saranno in degu- sfumature, anche ludiche, è pre- gno garantiscono la produzione stazione, con possibilità di ac- vista una animazione a tema. 14 Elevage Vallée d’Aoste Nelle nostre mense scolastiche i prodotti della filiera zootecnica Importante novità nel settore dell'alimentazione nelle mense per scolari e studenti della re- gione. Da una positiva collaborazio- ne fra l'Assessorato Regionale dell'Istruzione e Cultura, l'As- sessorato Regionale all'Agricol- tura, il Celva e l'Arev è stato realizzato un progetto per incen- tivare il consumo dei prodotti valdostani. Per quanto riguar- da il latte e i prodotti caseari, la campagna di distribuzione nelle scuole di ogni ordine e grado, che era già in avanzata fase operativa alla fine dell'an- no scolastico, riprenderà senza indugi con il nuovo anno scola- stico. Deve essere subito sotto- ne svolge un'azione incentivan- il Celva per quanto riguarda la lineato che nell'iniziativa sono te nei confronti delle istituzioni commercializzazione di tutti i state coinvolte e sollecitate ad e funge da gestore della parte prodotti della filiera regionale. operare in sinergia tutte le isti- amministrativa per quanto ri- È del tutto sicuro che il nuovo tuzioni scolastiche, che hanno guarda l'iter relativo all'accesso progetto rappresenti un'oppor- accolto con il massimo favore degli aiuti Comunitari”. Inoltre, tunità per il mondo produttivo la proposta. Il programma po- viene ancora detto che “l'Arev zootecnico della Valle d'Aosta, trebbe anche beneficiare di aiuti deve svolgere una ruolo attivo e quindi è molto importante che della Unione Europea, erogati nella ricerca e nella diffusione tutti i produttori che commer- dall'Agea, l'Agenzia nazionale di questa nuova opportunità nei cializzano il prodotto si attivi- che si occupa di questo settore. confronti dei produttori”. Que- no nei confronti delle Istituzioni I finanziamenti sono finalizzati a sto aspetto del nuovo program- Scolastiche a loro più vicine e favorire il consumo di latte e di ma è in avanzata fase di avvio, richiedano informazioni all'Arev altri prodotti lattiero-caseari fra mentre è in fase di approfon- per conoscere più in dettaglio i gli allievi, che frequentano re- dimento la collaborazione con vari aspetti dell'iniziativa. golarmente le lezioni, con ovvi vantaggi sia per la salute, data la genuinità garantita, sia per la valorizzazione dei prodotti re- Avviso di vendita gionali. di materiale zootecnico usato I responsabili dell'Arev fanno notare che “la nostra associazio- È disponibile per la vendita il materiale zootecnico usato che è stato dismesso dal Centro di miglioramento delle carni di Verrès. Si tratta di box, recinti, attrezzatura varia, un trattore, un dumper, ecc. Il materiale è in deposito nei magazzini dell'Ammini- strazione Regionale e sarà possibile prenderne visione secondo un calendario da definirsi per le vie brevi con gli interessati. Gli allevatori che intendono prendere visione dell'elenco del materiale essendo interessati all'acquisto devono contattare l'Arev o il Dipartimento Agricoltura, Ufficio Servizi Zootecnici di Saint-Christophe, località Grande Charrière 64. Elevage Vallée d’Aoste 15

Consorzio Fontina

Il 3 maggio si è svolta l’Assemblea dei soci del Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2010 e il rinnovo delle cariche sociali. Il Presidente Uscente il Dr. Vagneur nella sua relazione ha evidenziato i dati relativi alla produzione e marchiatura della fontina che si possono così riassumere:

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu TOTALE 09 09 09 09 10 10 10 10 10 10 TOTALE inverno anno 2009/2010 59 6743 10803 29826 46013 47476 55819 55304 54804 2657 309.504 TOTALE inverno anno 2008/2009 23 6290 10283 29978 44579 45248 53376 52237 51216 2128 295.358 Differenza di produzione inverno anno 2009/2010- 2008/2009 36 453 520 -152 1434 2228 2443 3067 3588 529 Somma Differenza produzione 2010/2009 per mese 489 1009 857 2291 4519 6962 10029 13617 14146 14146

mag giu lug ago set ott totale 10 10 10 10 10 10 TOTALE produzione estate 2010 1416 47089 43423 30597 19013 1969 143.507 TOTALE produzione estate 2009 1561 44898 41413 29786 17830 1690 137.178 Differenza di produzione anno 2010-2009 -145 2191 2010 811 1183 279 Somma Differenza produzione 2010/2009 per mese 2046 4056 4867 6050 6329 6329 Differenza anno 2010/2009 20.475

mag giu lug ago set ott totale 10 10 10 10 10 10 TOTALE produzione solo alpeggio 2010 1416 25516 27436 20801 11564 1907 88.640 TOTALE produzione solo alpeggio 2009 1561 23443 25755 19382 10605 1601 82.347 Differenza di produzione anno 2010-2009 -145 2073 1681 1419 959 306 Somma Differenza produzione 2010/2009 per mese 1928 3609 5028 5987 6293 6293 16 Elevage Vallée d’Aoste

RIEPILOGO MARCHIATURE PERIODO 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE (ANNO 2009 E 2010) TOTALE GENERALE ( C.P.L.F. E PRIVATI ) Diff. % % 2009 2010 Prod.2010/2009 March.2009 March.2010 FONTINA 391.872 398.655 6.783 93,50% 91,27% Form.Valdost. 25.935 34.049 8.114 6,19% 7,80% Scarto 1.326 4.059 2.733 0,32% 0,93% Tot. Presentate 419.133 436.763 17.630

TOTALE C.P.L.F. FONTINA 239.629 244.697 5.068 91,60 89,98 Form.Valdost. 20.689 24.234 3.545 7,91 8,91 Scarto 1.292 3.016 1.724 0,49 1,11 Tot. Presentate 261.610 271.947 10.337

TOTALE PRIVATI FONTINA 152.243 153.958 1.715 96,65 93,41 Form.Valdost. 5.246 9.815 4.569 3,33 5,96 Scarto 34 1.043 1.009 0,02 0,63 Tot. Presentate 157.523 164.816 7.293

FORME PRESENTATE ALLA MARCHIATURA (ALPEGGIO) ANNO 2009 E 2010 Diff. % % 2009 2010 Prod.2010/2009 March.2009 March.2010 FONTINA 65.133 71.970 6.837 88,43 86,73 Form.Valdost. 7.807 9.538 1.731 10,60 11,49 Scarto 718 1.472 754 0,97 1,77 Tot. Presentate 73.658 82.980 9.322

Il Presidente ricorda le attività attività sportive, sito internet, 14. Volget Domenico connesse ai controlli istituziona- pubblicazioni su riviste spe- 15. Yeulla Attilio li riguardanti la tutela del mar- cialistiche del settore ecc. ecc.) chio Dop, attività promozionali Presidente del Collegio e disciplinare di produzione e · Disciplinare di Produzione. Sindacale più precisamente: Dott. Frassille Matteo membri effettivi del Collegio · Sottoscrizione e attuazione del Durante l’Assemblea è stato no- Sindacale programma di controllo sigla- minato il nuovo Consiglio d’Am- Quendoz Elio to con ICQRF di Torino compe- ministrazione cosi composto: Persod Sisto tente per il nostro Consorzio. membri supplenti del Collegio CONSIGLIO Sindacale · Applicazione del Decreto legi- DI AMMINISTRAZIONE: Gorrex Dr. Germano slativo n° 297/2004 1. Lillaz Corrado 1. Bianquin Edy · Verifica delle attività attribuite 2. Bizel Mirko ai Consorzi di tutela: Decreto 3. Chatillard Domenico Il nuovo consiglio d’Ammini- Ministeriale N ° 74422 del 12 4. Chenal Fabrizio strazione nella sua prima seduta Maggio 2010. 5. Diemoz Italo svoltasi in data 18/5/2011 ha ri- 6. Fognier Elio confermato il Dr. Vagneur Livio · Controlli alle strutture produt- 7. Jocallaz Piero Presidente e nominato Vice Pre- tive. 8. Perraillon Yves Giuseppe sidente il Signor Fognier Elio. 9. Perron Erik I Consiglieri Bianquin Edy, Bizel · attività di promozione, valoriz- 10. Ronco Roberto Mirko e Treves Mauro assieme zazione ed informazione (fiere, 11. Treves Mauro al Presidente e Vice Presidente partecipazione a trasmissioni 12. Vagneur Livio compongono il Consiglio Diret- televisive, sponsorizzazione 13. Vierin Fulvio tivo del Consorzio Elevage Vallée d’Aoste 17 Adempimenti per i conduttori di Alpeggio Siamo oramai giunti all’inizio previsto dal piano dei controlli essere presentata al consorzio della stagione estiva e i nostri inviato a tutti gli allevatori. entro il 15 giugno di ogni anno allevatori si stanno preparando e comunque non oltre i 15 gior- per organizzare la salita negli Conduzione d’alpeggio ni dalla data effettiva del carico alpeggi, e soprattutto devono Ogni variazione di deve essere dell’alpeggio nel caso di sogget- far fronte a tutte quelle pratiche comunicata al Consorzio me- ti già riconosciuti. amministrative e burocratiche diante la compilazione di due che oramai sempre più sono modelli specifici (mod. 001 e Registro di produzione all’ordine del giorno. mod. 002) allegando, l’auto- Ogni produttore di Fontina deve Anche il Consorzio Produttori rizzazione sanitaria della case- compilare giornalmente un ap- e Tutela della Dop Fontina, che ra (bollino Cee). Il Consorzio posito registro e consegnare al tra i suoi compiti istituzionali ha provvederà al loro invio all’En- Consorzio la copia a fine mese. evidentemente il controllo e il te Certificatore (CSQA) il qua- monitoraggio della produzione le provvederà ad effettuare dei Placchetta di caseina della Fontina DOP, richiede ai controlli al fine di verificare che Sulle forme di Fontina deve es- conduttori d’alpeggio un pic- vengano rispettati tutti i requi- sere applicata una placchetta colo sforzo amministrativo e a siti previsti dal disciplinare di di caseina, disponibili presso il tal fine vuole ricordare alcuni produzione della Fontina DOP. Consorzio, che permette la rin- semplici adempimenti, come La notifica carico alpeggio deve tracciabilità della forma. 18 Elevage Vallée d’Aoste I Giovani Allevatori Valdostani Viaggio nella nuova realtà regionale

Continuiamo molto volentieri a nella realtà del mondo agricolo permetterebbe di fare quadrare i dare spazio ai giovani allevatori regionale, con tutte le difficoltà conti. Silvano si dedica con mol- e anche a persone che magari che oggi più che mai vi sono. E to impegno alla cura della vigna, giovanissime non sono più, ma anche Silvano Bianquin si pre- con una produzione media an- che rappresentano la volontà di senta in questo modo, anche nua oggi di circa 120 quintali ma attivarsi nell'innovazione e nella se il suo, all'inizio, è stato un con la previsione, dopo la messa diversificazione delle loro attivi- percorso un po' particolare, che a dimora di altre viti, di arrivare tà. Un incontro molto positivo adesso vediamo di ripercorrere ad almeno 150. Le uve vengono che la nostra Redazione ha avuto assieme. conferite a Giorgio Anselmet, un nei giorni scorsi, e che presen- Per alcuni anni ha svolto attività produttore di vini pregiati, gio- tiamo in queste pagine, è stato di insegnante e di educatore, vane ma già molto conosciuto quello con Silvano Bianquin e ma poi, all'età di 39 anni, ha ed apprezzato, che dalle uve di con la sua compagna Graziella deciso di cambiare percorso e, Silvano ricava etichette quali il Nelva Stellio, nella loro azien- per così dire, di ritornare alle Müller Thurgau, il Pinot Gris e da agricola Chèvres à Cheval attività portate avanti dalla sua lo Chardonnay, per i bianchi, e di Charvensod, in località Pont famiglia. Silvano parla del non- Pinot Nero, Petit Rouge e Merlot Suaz numero 234, dalla quale si no Maurizio Anselmet, che era per i rossi. gode una bellissima vista sulla essenzialmente un viticultore e Per quanto riguarda l'attività le- città di Aosta e sulla “plaine” fa presente che adesso, è aiutato gata alle capre è fondamentale ma con davanti agli occhi anche nelle sue attività dal padre Ilario. l'apporto di Graziella. Nella stal- la presenza maestosa del Grand- Il nonno, oltre che viticultore, era la dell'azienda vi sono al mo- Combin, che quasi sembra si anche commerciante di cavalli, mento 55 capre, delle quali 30 in possa toccare con mano. Abbia- ed ecco che l'azienda di Silvano lattazione. La mungitura avviene mo già detto, nei numeri prece- e Graziella si chiama Chèvres à due volte al giorno con l'aiuto denti di Elevage Vallée d'Aoste, Cheval, perchè oltre alle attività di un collaboratore a part-time e e riferendoci a questa rubrica, legate alle capre ve ne sono an- con una produzione media gior- che la maggior parte, si può dire che altre legate all'equitazione, naliera di 110 litri. L'azienda di- praticamente tutti o quasi gli al settore dell’ endurance. spone di un “lattodotto” e di un allevatori che abbiamo incon- Ma vediamo adesso di fare una piccolo caseificio, per produrre trato, sono eredi di una tradizio- quadro completo della Chèvres soprattutto tome che vengono ne familiare, con una continuità à Cheval, per capire bene quan- fatte stagionare da 2 a 3 mesi nell'esercitare le loro attività che to sia innovativa, con una di- e in qualche caso anche di più, è un elemento davvero positivo versificazione che altrimenti non per poi essere vendute a privati o conferite ad un supermercato aostano di qualità. La clientela è formata da residenti e anche da turisti, proprietari di seconde case, che hanno conosciuto ed apprezzato l'impegno e la qua- lità di Silvano e Graziella, che partecipano anche a mercatini in varie località della regione. Le capre sono tenute in stabula- zione fissa e nutrite con il fieno ricavato dai terreni in proprietà o in affitto. L'interesse dei consu- matori per i prodotti dell'azienda di Charvensod viene giudicato “buono” e questo è un elemento che incoraggia i titolari a conti- nuare nel loro lavoro. Abbiamo però parlato della fantasia e del- la creatività di Silvano e Graziel- la e, infatti, il loro impegno non si ferma a quanto finora è stato Elevage Vallée d’Aoste 19

detto. Infatti, stanno già operan- ta l'Institut Agricole Régional di in una attività sportiva fuori Val- do per arrivare, sperabilmente Aosta e che, quindi, in sostanza, le, non intendono mollare asso- nell'arco di una paio di anni al ha già avviato un percorso che, lutamente ma Silvano, con un massimo, ad aprire anche una un domani non troppo lontano po' di amarezza, dice che “credo attività di agriturismo. Ed è dav- potrebbe portarlo nell'azienda di che un giovane di vent'anni che vero un bell'impegno comples- famiglia. volesse cominciare attività come sivo, se si pensa che l'attività è Con Silvano e Graziella vi è an- le nostre, troverebbe tali e tante stata cominciata da poco meno che l'opportunità di fare una difficoltà da desistere quasi su- di dieci anni. Vi è poi un ele- valutazione complessiva sul bito”. mento, ancora,molto importan- settore agricolo. La situazione Non resta che augurarsi che la te, a sostegno di quel concetto di non si presenta molto rosea per- situazione migliori e che Silvano continuità familiare ed aziendale chè, come in tanti altri casi, gli e Graziella possano trovare le del quale abbiamo parlato. Sil- allevatori-agricoltori si sentono soddisfazioni che meritano per vano e Graziella hanno un figlio soffocare dalla burocrazia, con il loro impegno e la qualità dei di 15 anni, Joel, che frequen- tempi troppo lunghi per tutta loro prodotti. Per inciso, nelle una serie di adempimenti e per lavorazioni dei formaggi, soprat- ricevere pagamenti che spettano tutto, vi sono una serie continua di diritto ma che non arrivano di controlli che, certo, rassicura- mai. Silvano e Graziella, con Jo- no al massimo il consumatore el, che non compare nelle foto di ma che, anch'essi, creano qual- quest'articolo perchè impegnato che problema ai produttori. 20 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Quali zone e come contattarli

Veterinari Comune di competenza Sede Giorni Orari Telefono Courmayeur, POLIAMBULATORIO TUTTI I GIORNI La Salle, Morgex, 0165 80 93 00 Dr. Mauro Podio Viale del Convento, 2 periodo di risanamento 07.30 - 08.00 Pré-Saint-Didier, 335 19 86 060 MORGEX solo giovedì e venerdì La Thuile, UFFICIO Villeneuve, , 0165 90 28 20 Dr. Giacomo Gobbi Fraz. Cherriette, 70 MARTEDÌ VENERDÌ 14.00 - 15.00 Cogne, Jovençan, Sarre 335 19 86 073 AYMAVILLES Saint-Pierre, Saint-Nicolas, , , , CONSULTORIO MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 90 38 25 Dr. Mara D'Ottavio Valsavarenche, Loc. Ordines, 22 GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 335 19 86 062 Rhêmes-Saint-Georges SAINT-PIERRE Rhêmes-Nôtre-Dame UFFICIO MESSI presso la scuola elementare MARTEDÌ 14.30 - 15.30 0165 54 81 03 Dr. Loris Filippini Charvensod, Gressan Plan Felinaz, 3 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 074 CHARVENSOD ARENA CROIX NOIRE MARTEDÌ 11.30 - 12.30 Dr. Sergio Gal Aosta, 335 19 86 075 SAINT-CHRISTOPHE GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 , Doues, UFFICIO SATESSA LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 35 053 Dr. Fernando Guerrieri Etroubles, Saint-Oyen, Fraz. Clou, 115/b GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 076 Saint-Rhémy-en-Bosses SIGNAYES (AO) UFFICIO presso comune 0165 73 234 Fraz. Prailles 7 , , , LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Maurizio Moris Valpelline, Gignod GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 UFFICIO SATESSA 0165 35 053 Fraz. Clou, 115/b 335 19 86 059 SIGNAYES (AO) SEDE CENTRALE SC SANITà ANIMALE MARTEDì 12.00 - 13.00 0165 76 10 22 Dr. Ivan Milesi Quart, Saint-Christophe, Pont Suaz, 59 VENERDì 08. 00 - 09.00 329 09 18 323 CHARVENSOD (AO) AMBULATORIO , Fénis, MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 76 24 19 Dr. Cristiano Dal Monte presso scuole elementari Pollein, Saint-Marcel GIOVEDÌ 08.00 - 09.00 335 19 86 072 Fraz. Moulin, 1 - BRISSOGNE LUNEDÌ 0166 46 360 Dr. Marco Lettry Verrayes, , Chambave CASEIFICIO VERRAYES 14.00 - 15.00 GIOVEDÌ 335 19 86 077 , Antey-Saint-André, 0166 54 81 06 USL - ANTEY-SAINT-ANDRÉ MERCOLEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Diego Yeuillaz Chamois, , 0166 61 463 FORO BOARIO - CHÂTILLON LUNEDÌ 14.00 - 15.00 , Châtillon 335 19 86 063 , , CONSULTORIO 335 19 86 068 MARTEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Tiziana Farinella , Saint-Denis, Loc. Champagne, 38 0166 54 67 86 VENERDÌ 11.00 - 12.00 Saint-Vincent, Emarese VERRAYES (consultorio Champagne) Ayas, Brusson, CONSULTORIO LUNEDÌ 14.30 - 15.30 0125 30 06 73 Dr. Raul Chasseur Challand-Saint-Anselme, Via La Pila, 1 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 064 Challand-Saint-Victor BRUSSON Bard, Hône, Donnas, Via Resistenza, 6 LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Tel. e fax 0125 80 46 18 Dr. Mario Pomo Pont-Saint-Martin, PONT-SAINT-MARTIN GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 061 CONSULTORIO 0125 92 98 12 Verrès, Arnad, Issogne, Dr. Daniela Arduino Via Cretier, 7 GIOVEDÌ 07.30 - 08.30 335 19 86 069 , VERRÈS fax: 0125 92 06 17 , , MUNICIPIO 0125 80 29 00 Gressoney-La-Trinité, MERCOLEDÌ 10.00 - 12.00 Dr. Martino Pozzo Via Capoluogo, 83 fax: 0125 83 21 66 Gressoney-Saint-Jean, VENERDÌ 11.00 - 12.00 FONTAINEMORE 335 19 86 078 , Gaby

SEGRETERIA SC SANITÀ ANIMALE: tel. 0165 23 87 70 o 0165 23 87 80 o 0165 23 87 87 - fax 0165 26 26 31 DIRETTORE SC SANITÀ ANIMALE: dr. MARCO RAGIONIERI tel. 335 77 62 207 REFERENTE PIANO PER ERADICAZIONE TUBERCOLOSI: dr. CLAUDIO TRENTIN tel. 335 19 86 071 Elevage Vallée d’Aoste 21 VETERINARI Quali zone e come contattarli

VETERINARIO TERRITORIO COMPETENZA Dr. Jaccod Ovidio Morgex, La Salle, Pré-Saint-Didier, Avise, La Thuile,Courmayeur, Sede: Poliambulatorio Morgex Arvier,Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Nôtre-Dame,Valsavarenche, tel. 0165/809300 - 0165/238770 • cell. 3351848774 Valgrisenche

Dr. Bazzocchi Emilio Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 tel. 0165/238770 • cell. 3351849042

Dr. Trocello Claudio Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen, Etroubles, Allein, Gignod, Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 Aosta zona nord tel. 0165/238770 • cell. cell. 3351849035

Dr. Belardi Marco Bionaz, Oyace, Ollomont, Valpelline, Roisan, Doues, Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 Saint-Christophe, Quart tel. 0165/238770 • cell. cell. 3351850021

Dr. Maquignaz Cristina Brissogne Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 tel. 0165/238770 • cell. 3351847829

Dr. Sezian Alessandro Sede: Châtillon - Viale Rimmebranze 3/B cell. 3351849883

Dr. Mus David Emarese, Champdepraz, Issogne, Pont Boset, Montjovet, Sede: Châtillon - Consultorio di Châtillon Champorcher, Saint-Vincent Via Emilio Chanoux 119 cell. 3351848597

Dr. Besana Giovanni Verrès, Arnad, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Sede: Verrès - Consultorio Brusson, Ayas, Hône, Bard Via Cretier Amilcare 7 cell. 3351850020

Dr. Giorda Elisa Pont-Saint-Martin, Donnas, Lillianes, Fontainemore, Issime, Gaby, Sede: Pont-Saint-Martin Perloz, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean Via Resistenza 6 tel. 0125/804618 • cell. 3351850497

Dr. Bandirola Carlo Direttore Sede: Charvensod Tel 0165/238770 Cell. 347/0031266

Dr. Quaranta Massimo Saint-Marcel, Verrayes, Chambave, Châtillon, Fénis, Sede: Charvensod Pontey e Saint-Denis Tel 0165/238770 • cell. 3351849037

Dr. Abate Caterina Introd, Cogne, Villeneuve, Sarre, Saint-Pierre, Aymavilles, Sede: Châtillon Saint-Nicolas Tel. 0165/238770/80 - 0165/809300 • cell. 3357800180

Dr. Trovero Sara Antey-Saint-André, Chamois, La Magdeleine, Nus, Torgnon, Sede: Charvensod Valtournenche Cell. 3351850129

Dr. Nachtmann Paolo Sede: Charvensod - località Pont Suaz, 57 Tel. 0165/238770 • cell. 3356105827 22 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010

GIORNI ORARI COMUNE SEDE SEDE VETERINARI DI RICEVIMENTO DI RICEVIMENTO TELEFONO DI COMPETENZA DI SERVIZIO DI TIMBRATURA AL PUBBLICO AL PUBBLICO

dr. Franco VALLET Charvensod Charvensod Tutti i giorni su appuntamento 335 77 56 287 loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 a Charvensod

dr.ssa Arvier, Avise, Aymavilles, Saint-Pierre Saint-Pierre Saint-Pierre lunedì 14-16 0165 90 38 25 Maria Claudia Cogne, Courmayeur, consultorio consultorio consultorio fax 0165 90 35 14 VINCENTI Gressan, Introd, loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 Jovençan, La Salle, La Thuile, Morgex, Morgex giovedì 14-16 0165 80 93 00 Pré-Saint-Didier, poliambulatorio fax 0165 80 92 93 Rhêmes-Notre-Dame, via del Convento, 2 Rhêmes-Saint-Georges, cell. 335 77 56 344 Sarre, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Valgrisenche, Valsavarenche, Villeneuve

dr.ssa Aosta, Allein, Bionaz, Aosta Aosta Aosta lunedì 9-10 cell. 335 77 56 334 Sandra GANIO Charvensod, Doues, Signayes Signayes Signayes Etroubles, Gignod, ufficio Satessa ufficio Satessa ufficio Satessa Ollomont, Oyace, Pollein, Roisan, Charvensod martedì 9-10,30 Saint-Oyen, loc. Pont Suaz, 59 Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Christophe, Valpelline

dr.ssa Brissogne, Nus, Charvensod Charvensod Charvensod martedì 8-9,30 0165 23 87 70 Franca OLDANO Quart, Saint-Marcel loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 giovedì 8-9,30 cell. 335 77 56 317

dr. Claudio ROULLET Antey-Saint-André, Charvensod Charvensod Antey-Saint-André lunedì 14-16 cell. 335 87 25 013 Chambave, Chamois, loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 consultorio Châtillon, Fénis, La Magdeleine, Châtillon mercoledì 14-16 Saint-Denis, Torgnon, foro Boario - Valtournenche, Verrayes piazza Cimitero

dr. Andrea PIATTI Ayas, Brusson, Verrès Verrès Saint-Vincent martedì 10,30-12 cell. 335 87 25 014 Challand-Saint-Anselme, consultorio consultorio via Vuillerminaz, 23 fax 0125920617 Challand-Saint-Victor, via Crétier, 7 via Crétier, 7 Champdepraz, Emarèse, fax 0125920617 Brusson mercoledì 10,30-12 Issogne, Montjovet, consultorio Pontey, Saint-Vincent, via La Pila, 1 Verrès

dr.ssa Arnad, Bard, Charvensod Charvensod Pont-Saint-Martin martedì 11-13 cell. 335 77 56 316 Cristina BIANCHI Champorcher, Donnas, loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 via Resistenza, 6 Fontainemore, Gaby, giovedì 11-13 Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Lillianes, Perloz, Pontboset, Pont-Saint-Martin Elevage Vallée d’Aoste 23 Servizio controllo impianti di mungitura I tecnici AREV a disposizione comune per comune

ALLEIN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 JOVENÇAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ANTEY-SAINT-ANDRÈ Christian Lini 328 82 40 236 LA MAGDELEINE Christian Lini 328 82 40 236 AOSTA Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LA SALLE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARNAD Oscar Petitjacques 333 27 40 468 LA THUILE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARVIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LILLIANES Christian Lini 328 82 40 236 AVISE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 MONTJOVET Oscar Petitjacques 333 27 40 468 AYAS Christian Lini 328 82 40 236 MORGEX Fulvio Blanchet 349 53 28 160 AYMAVILLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 NUS Yuri Brunet 347 42 53 809 BARD Christian Lini 328 82 40 236 OLLOMONT Yuri Brunet 347 42 53 809 BIONAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 OYACE Yuri Brunet 347 42 53 809 BRISSOGNE Yuri Brunet 347 42 53 809 PERLOZ Christian Lini 328 82 40 236 BRUSSON Christian Lini 328 82 40 236 POLLEIN Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-ANSELME Christian Lini 328 82 40 236 PONTBOSET Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-VICTOR Christian Lini 328 82 40 236 PONT-ST.-MARTIN Christian Lini 328 82 40 236 CHAMBAVE Yuri Brunet 347 42 53 809 PONTEY Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMOIS Christian Lini 328 82 40 236 PRE-ST.-DIDIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHAMPDEPRAZ Christian Lini 328 82 40 236 QUART Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMPORCHER Christian Lini 328 82 40 236 RHEMES-SAINT-GEORGES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHARVENSOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 RHEMES-NOTRE-DAME Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Châtillon Yuri Brunet 347 42 53 809 ROISAN Yuri Brunet 347 42 53 809 COGNE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-CHRISTOPHE Yuri Brunet 347 42 53 809 COURMAYEUR Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-DENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 DONNAS Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-MARCEL Yuri Brunet 347 42 53 809 DOUES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-NICOLAS Fulvio Blanchet 349 53 28 160 EMARESE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-OYEN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ETROUBLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-PIERRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 SAINT-RHEMY-EN-BOSSES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FONTAINEMORE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-VINCENT Christian Lini 328 82 40 236 GABY Christian Lini 328 82 40 236 SARRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GIGNOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 TORGNON Christian Lini 328 82 40 236 GRESSAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VALGRISENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GRESSONEY-LA-TRINITÈ Christian Lini 328 82 40 236 VALPELLINE Yuri Brunet 347 42 53 809 GRESSONEY-SAINT-JEAN Christian Lini 328 82 40 236 VALSAVARENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 HONE Christian Lini 328 82 40 236 VALTOURNENCHE Christian Lini 328 82 40 236 INTROD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VERRAYES Yuri Brunet 347 42 53 809 ISSIME Christian Lini 328 82 40 236 Verrès Oscar Petitjacques 333 27 40 468 ISSOGNE Christian Lini 328 82 40 236 VILLENEUVE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Alpages

Assessorat de l’Agriculture et des Ressources naturelles Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Ouverts 2011 Suoni, profumi e sapori alla scoperta della fontina e... non solo!

ALPAGE GLAVIN snc - Morgex Marcoz ca e stampa: Tip. Grafi Chamois 16 juillet

ALPAGE ALPAGE MONT FORCIAZ PHIANAS Valgrisenche 30 juillet Donnas 18 août

ALPAGE ALPAGE CHÂTEAU BONALÉ Torgnon 4 août La Salle 20 août

Association Régionale Éleveurs Valdôtains Tel. 0165.34510 • Cell. +39.347.2953764 www.arev.it • [email protected]