Segreteria di Stato Sanità e Sicurezza Sociale

Stato Sociale Consolidamento & Potenziamento in linea con i 60 anni di storia dell’ISS

6 dicembre 2012 - 20 novembre 2016

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il sistema sanitario di è uno dei primi tre in Europa e l’aspettativa di vita è la quinta più alta del mondo. 1

Care concittadine e cari concittadini, vorrei far conoscere a tutti voi le attività, gli obiettivi raggiunti e le sfide future. Sono stati anni difficili dal punto di vista economico, caratterizzati da una densa e impegnativa attività di confronto con le istituzioni, con gli organismi dell’ISS e con la cittadinanza. Il nostro sistema non abbandona nessuno, accompagna ogni cittadino dalla nascita alla morte per tutto il percorso della vita. Ritengo di consegnare al futuro una sanità maggiormente riconosciuta a livello internazionale ed integrata coi servizi sanitari e sociali limitrofi; tutto questo a concreto beneficio della qualità dei servizi per i cittadini. Non è stato semplice e non lo sarà in futuro, coniugare la rigidità delle regole dell’amministrazione pubblica con la flessibilità e la prontezza richiesta dai servizi sanitari e sociali. La crisi non ha impedito di migliorare e ampliare i servizi per i cittadini. Diversi sono stati i provvedimenti adottati, dalla riorganizzazione della medicina di base, alla riorganizzazione farmaceutica, al nuovo sistema informativo che consente a tutti i servizi ISS di parlare un unico linguaggio; infine l’unificazione della casa di riposo dell’ISS nel Casale la Fiorina in una visione pubblica dei servizi di assistenza agli anziani. L’obiettivo di custodire ed innovare questo sistema sociale è sempre stata la missione politica ed istituzionale mia e del Governo in questi anni. Si è scelto di preservare l’impostazione e la caratteristica di gratuità ed universalità del sistema di sicurezza sociale. Il tema della sostenibilità del sistema è un elemento costantemente valutato dalle politiche economiche del Paese. Sarà necessario proseguire in futuro su questa strada di innovazione e rafforzamento del nostro sistema sociale, cercando di lavorare più di quanto si sia già fatto, sulla sostenibilità del sistema, sull’appropriatezza e sull’equità. Nella speranza che questo rendiconto possa aiutare a meglio comprendere il grande patrimonio a disposizione del nostro paese e della sua cittadinanza, sentitamente ringrazio a conclusione del mio mandato Istituzionale. Francesco Mussoni Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale 2 3

Organizzazione Mondiale della Sanità

Piattaforma Strategica per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo nei Paesi con popolazioni di piccole dimensioni First High Level Meeting - 3/4 luglio 2014: I ministri della sanità degli 8 piccoli Stati d’Europa si incontrano a San Marino. Adozione del “San Marino Manifesto” che costituisce la visione di cooperazione istituzionale e scientifica dei piccoli stati d’Europa per i prossimi anni. Ingresso a Palazzo Pubblico: On. Francesco Mussoni, Segretario di Stato per la Sanità e “Il vero cambiamento richiede Second High Level Meeting - 1/4 luglio 2015: ANDORRA. “Taking forward Health Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, Zsuzsanna Jakab, Direttore Generale comunione di forze, cooperazione, 2020: small countries at the forefront of whole of government Approches to OMS Europa, Giordano Giovagnoli, Segretario Health.” Particolare del Segretario di Stato. pianificazione congiunta. Relazione sui progressi del San L’Organizzazione Mondiale della

THe San MarIno ManIfeSTo Marino Manifesto e condivisione Sanità può solo congratularsi con dell’Andorra Statement. 68° Assemblea Mondiale Implementing the Health 2020 vision in countries with small populations Lei e con la Repubblica.”

We the delegates of Member States in the European Region of the World Health Organization (WHO) with della Sanità populations of less than 1 million have met in San Marino on 4 July 2014 to participate in the First High-level Third High Level Meeting - 10/12 Meeting of Small Countries convened by the WHO Regional Office for Europe. 18-26 maggio 2015 Zsuzsanna Jakab - On 12 September 2012, the 53 Member States of the WHO European Region endorsed the new European policy ottobre 2016: MONACO. framework for health and well-being – Health 2020. Ginevra Direttore Generale OMS Europa We are aware that countries with smaller populations have a significant advantage to promote and implement policies and strategies for health and well-being that draw on the contribution of many sectors. The experiences of small countries can provide useful learning opportunities that can then be employed at regional level in more La Repubblica di San populous nations. We are convinced that health – in addition to being a fundamental human right – is a key factor for sustainable Marino assume per la prima national progress and prosperity. We recognize the importance of promoting health for all, with particular focus on disadvantaged groups, fostering equitable and sustainable development and reducing health inequities. We recognize that health is a whole-of-government responsibility. The protection and promotion of health and the volta la vice-presidenza tackling of today’s health challenges cannot be solved by the health sector alone. Actions in all government sectors and in all of society, at any level – personal, institutional, community, municipal or national – are needed to nurture and improve the health and well-being of the population. dell’Assemblea OMS. We find Health 2020 particularly helpful in aligning our policies with modern evidence-based, 21st century concepts, principles and approaches. Il Governo di San Marino e In particular, we value its emphasis on addressing the social determinants of health and health inequalities, on strengthening leadership and participatory management for health, on improving health throughout the life- course, on tackling the burden of noncommunicable diseases, on strengthening people-centred health care and l’Ufficio Regionale Europeo public health systems, and on creating resilient communities that can withstand social and economic transitions. Through our cooperation and commitment, we want to act as facilitators, catalysts and advocates of the right to dell’Organizzazione the highest level of health for all as a key value embedded in Health 2020. We aim, on one hand, to amplify the voice of small countries in European and global health fora and, on the other, to share existing resources and Mondiale della Sanità sono maximize assets, innovating and applying solutions to increase capacity to improve health. With this manifesto we commit ourselves to work: impegnati fino al 2019 a • to align our national health policies to Health 2020; • to strengthen our technical capacity on core Health 2020 aspects, with an emphasis on all determinants sostegno del progetto per la of health including the social determinants and using an intersectoral approach and sustainable actions to address the four priorities of Health 2020: • investing in health through a life-course approach and empowering people; salute e lo sviluppo nei Paesi • tackling the Region’s major health challenges of noncommunicable and communicable diseases; • strengthening people-centred health systems, public health capacity and emergency preparedness, con popolazioni di piccole surveillance and response; • creating resilient communities and supportive environments; and dimensioni. • to create a platform for sharing experiences and mutual learning about Health 2020 implementation and beyond. We call on the WHO Regional Office for Europe to support us in meeting the above-mentioned commitments and to use the knowledge we generate as Health 2020 learning sites to accelerate the pace of Health 2020 implementation throughout the WHO European Region.

Andorra Cyprus Iceland Luxembourg Malta Monaco Montenegro San Marino 4 5

Malta Italia e San Marino e San Marino

Memorandum d’intesa sulla cooperazione in materia di assistenza · Memorandum d’intesa sulla cooperazio- sanitaria tra la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale della ne nel campo della salute e delle scienze Repubblica di San Marino e il Ministero per l’Energia e la Sanità della mediche - 2012 Repubblica di Malta - 28 aprile 2016 Questo accordo ha permesso di gettare le basi per gli accordi stipulati con gli ospe- L’accordo sancisce un forte rapporto con la Repubblica di Malta nella dali e le realtà Universitarie Italiane, nell’ot- ricerca e nello scambio di conoscenze nel campo della scienza medica tica di migliorare i servizi ai cittadini. e della salute pubblica; integrazione di sistemi informatici per facilitare lo Accordo Quadro di Cooperazione con scambio di informazioni; creazione di iniziative congiunte per promuovere · Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari la salute nelle scuole e facilitare l’accesso a farmaci anche costosi; Regionali (AGENAS) - Authority Sanitaria scambio di specialisti grazie alla creazione di corsi di specializzazione e 19 marzo 2015 di formazione post laurea. In esecuzione dell’Accordo Quadro sono stati perfezionati ulteriori due accordi: 1 - Accreditamento strutture sanitarie: l’Au- thority Sanitaria sammarinese diventa l’or- gano accreditante per strutture e servizi ospedalieri adeguando San Marino alle normative italiane e Europee e facili- tando lo scambio di prestazioni. 2 - Formazione continua in medicina: l’Authority Sanitaria gestirà una piattafor- ma per la formazione garantendo l’autonomia sammarinese nell’organizzare corsi di formazione in ambito sanitario. La firma degli accordi, prevista a breve, permetterà la creazione di percorsi di formazione per il personale medico e non medico garantendo al cittadino un’assistenza Sanitaria sempre più all’avanguardia. · Piano di azioni per gli Anni 2015/2017 fra il Ministero della Salute della Re- pubblica Italiana e l’Authority Sanitaria della Repubblica di San Marino - 5 novembre 2014 · Protocollo di cooperazione nel settore dei medicinali veterinari tra la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, ISS e il Ministero della Salute della Repubblica Italiana - 27 novembre 2014 · Protocollo di cooperazione tecnica tra l’Authority Sanitaria per l’Autorizzazio- ne, l’Accreditamento e la Qualità dei Servizi Sanitari della Repubblica di San Marino e il Centro Nazionale Sangue della Repubblica Italiana nel settore del sangue ed emoderivati - 3 dicembre 2014

Foto: incontro On. Francesco Mussoni, Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale Foto: firma dell’accordo. On. Francesco Mussoni, Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale della della Repubblica di San Marino e On. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute italiano. Repubblica di San Marino, On. Chris Fearne, Ministro per l’Energia e la Sanità della Repubblica di Malta. Dietro Dr. Andrea Gualtieri, dirigente dell’Authority Sanitaria della Repubblica di San Marino. 6 7

RAccordoegioni con la Regione limitrofe Emilia Romagna AccordiLa Sanità Sammarinese in Rete eServizi San di reciprocità Marino Unae scambio rete di servizi, professionale reciprocità ein scambio ambito professionale sanitario

Regione Emilia-Romagna · Accordo di Collaborazione tra la Repubblica di San Marino e la Regione Emilia Romagna - 10 giugno 2013 Regione Marche · Accordo di collaborazione per promuovere, favorire e sviluppare la cooperazione nell’ambito del settore sanitario, socio sanitario e Accordo di Collaborazione in campo sanitario e socio-sanitario amministrativo e applicazione dell’art. 4 - Delibera del Congresso di tra la Repubblica di San Marino e la Regione Marche - 29 aprile 2016 Stato n. 41 del 2 Agosto 2016 - prevista firma per novembre 2016 L’accordo con la regione Emilia Romagna è volto all’integrazione Si avvia con tale accordo la collaborazione tecnico scientifica e lo dei servizi sanitari e socio sanitari tra la Repubblica di San Marino scambio di prestazioni ambulatoriali e di degenza creando un programma e la regione Emilia Romagna, in modo da rendere possibile la comune di collaborazione scientifica e formativa che prevede lo scambio collaborazione tra i professionisti del settore medico, per implementare di personale di ricerca, di studenti e personale amministrativo mediante la sicurezza dei servizi e tutelare la salute della persona. L’ISS può incontri e seminari. L’ISS può fornire a pagamento prestazioni sanitarie e fornire a pagamento prestazioni sanitarie e servizi ai cittadini della servizi ai cittadini della Regione Marche. Regione Emilia Romagna.

On. Francesco Mussoni, Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, Dr. Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche. Dietro Dr.ssa Bianca Caruso, Direttore Generale ISS. 8 9

RAccordoicerca con la Regione Emilia Romagna Accordi con La Sanità Sammarinese in Rete scientificaServiziAccordi di reciprocità strutture sanitarie Specializzazioniine scambio ambito professionale per i medici sanitario sammarinesi Reciprocità e riconoscimento e formazione

Accordo con l’IRCCS/IRST Meldola - 26 febbraio 2015 Intesa con Università di Modena e Reggio Emilia Finalizzato a promuovere, favorire e sviluppare la reciproca 28 aprile 2016 collaborazione e cooperazione negli ambiti sanitari, socio- L’intesa è stata stipulata al fine di garantire ai laureati sanitario ed amministrativi. Si prevede la fornitura di prestazioni sammarinesi in Medicina e Chirurgia una formazione post e servizi, consulenze in ambito oncologico e attività di ricerca finalizzata all’uso di laurea mediante l’accesso alle scuole di specializzazione mediche dell’Università farmaci innovativi oncologici a beneficio del pazienti sammarinesi. di Modena e Reggio Emilia con posti riservati a cittadini sammarinesi o residenti in Repubblica. L’obiettivo è di garantire un alto livello di formazione da spendere presso Accordo di cooperazione con Gruppo Villa Maria l’Ospedale di Stato di San Marino garantendo una sempre migliore assistenza ai 20 marzo 2015 concittadini. L’obiettivo è lo sviluppo di sinergie operative, scambio di prestazioni, erogazioni di servizi nell’ambito della formazione Convenzione con Università degli Studi della Repubblica specialistica. è previsto un interscambio professionale tra medici specialisti dell’ISS e del Maria Cecilia Hospital in modo che entrambe le di San Marino - 13 Luglio 2016 strutture migliorino i rispettivi sistemi di cura a vantaggio del cittadino. La convenzione mira ad aggiornare le professionalità degli operatori sanitari e socio-sanitari e crea un coordinamento Convenzione con ASL Romagna - 30 giugno 2016 fra Governo, ISS, Authority Sanitaria e Università per i progetti di ricerca riguardanti Finalizzato a garantire sinergia dei livelli assistenziali e amplia- la sanità. mento dell’offerta dei servizi. Creazione di una collaborazione tecnico-scientifica che consiste nello scambio di prestazioni ambulatoriali e ospeda- Protocollo d’intesa con Università Cattolica liere e consulenze in diverse discipline come cardiologia, otorinolaringoiatria, radiolo- del Sacro Cuore - 27 settembre 2016 gia, neuroradiologia, ostetricia, malattie infettive, pneumologia. La Repubblica di San Marino estende il proprio ruolo come Protocollo d’intesa con Policlinico Universitario A. Gemelli Polo Didattico dell’Università Cattolica ad altre specializzazioni 27 settembre 2016 mediche oltre a quella di Gastroenterologia. Consente ai laureati sammarinesi in L’obiettivo è l’interscambio di conoscenze professionali del Medicina e Chirurgia una formazione post laurea mediante l’accesso alle scuole personale medico e non medico e la promozione della for- di specializzazione mediche con posti riservati a cittadini sammarinesi o residenti mazione professionale specialistica, l’assistenza a pazienti e la fornitura di professio- in Repubblica, inserendo San Marino nella rete dell’Università Cattolica del Sacro nisti alla Repubblica di San Marino in ambito sanitario. Inoltre è prevista la creazione Cuore di Roma prevedendo anche uno scambio reciproco per attività formative e a San Marino di un centro di studi clinici per la sperimentazione di farmaci in ambito di tutoraggio, nonché di direzione di strutture. oncologico, infettivologico e immunologico. Convenzione con Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Intesa con Università degli Studi di Ferrara firma ottobre 2016 Ottobre 2016 Volto a erogare visite oncologiche specialistiche effettuate da Tramite questa intesa si garantisce ai laureati sammarinesi in medici dell’IEO presso l’ISS al fine di permettere ai pazienti oncologici di avere una Medicina e Chirurgia una formazione post laurea mediante seconda opinione da parte di professionisti esterni con provata fama. l’accesso alle scuole di specializzazione mediche dell’Università di Ferrara con posti riservati a cittadini sammarinesi o residenti in Repubblica, al fine di garantire un Presbyterian/ Weill Cornell Hospital di New York alto livello di formazione da spendere presso l’Ospedale di Stato di San Marino Avvio negoziazioni per la definizione di un accordo che mira garantendo una sempre migliore assistenza ai concittadini. a garantire ai chirurghi dell’Ospedale di Stato la formazione presso la struttura di New York e un continuo confronto a livello internazionale. 10 11

Accordo con la Regione Emilia Romagna PianoAccordiLa Sanità Sammarinese sanitario in Rete Principali interventi Servizi di reciprocità ein scambio socio-sanitarioambito professionale sanitario normativi

Previdenza sociale non autosufficienti che si avvalgono dell’assistenza Decreto Delegato n.29 del 26 marzo 2013 continua. Questo provvedimento ha introdotto uno Delibera del Consiglio Grande Interventi a modifica ed integrazione delle Leggi in sportello unico, ha semplificato l’iter di assunzione e materia Previdenziale, di Sicurezza Sociale e di Ammor- ha facilitato gli anziani e i disabili che necessitano di Generale n. 22 del 27 Maggio 2015 tizzatori Sociali. assistenza privata. Viene approvato il Piano Socio-Sanitario dopo un lungo lavoro in sinergia con Adozione e affidi Etichettatura Carni l’Authority Sanitaria ed un confronto serrato con l’ISS, le Giunte di Castello e la Legge n.43 del 31 marzo 2014 Decreto Delegato n.50 del 26 aprile 2016 Con tale legge si parificano i diritti dei genitori adottivi a Viene regolamentata l’etichettatura delle carni fre- cittadinanza. quelli dei genitori biologici. sche, refrigerate o congelate di animali della specie Il Piano Sanitario rappresenta un punto fondamentale per le politiche sani- Regolamento per la riscossione tributi ovina, caprina e di volatili. tarie dei prossimi anni. Nell’approfondire ed esaminare gli stili di vita, i target Decreto Delegato n.93 del 25 giugno 2014 Certificazione dello Stato di Morte Modifica dei termini di pagamento previsti per la Legge n. 95 del 26 luglio 2016 di popolazione, le malattie di particolare impatto sociale, nell’individuare gli riscossione dei contributi previdenziali dei lavoratori in- Norme per l’accertamento e la certificazione della strumenti e gli obiettivi di sistema, traccia le politiche di integrazione, gli obiet- dipendenti. morte e la donazione del corpo o parte di esso a tivi di clinical governance, gli obiettivi di conoscenza e innovazione. Un docu- Prestazioni Sanitarie - Quota capitaria fini terapeutici e scientifici. Questa legge modifica il Legge n.114 del 22 luglio 2014 regolamento del 1910 e rappresenta il primo passo mento strategico di governo e di valutazione del sistema socio-sanitario che Norme che definiscono gli aventi diritto alle prestazioni legislativo che consente a San Marino e ai propri adotta le linee strategiche dell’OMS Europa - “Health 2020”. sanitarie e disposizioni per applicazione quota capitaria. cittadini di poter effettuare in territorio la donazione degli organi. Etichettatura, presentazione e pubblicità prodotti alimentari Tirocini post laurea Decreto Delegato n.23 del 26 febbraio 2015. Decreto Delegato n.100 del 03 agosto 2016 Viene regolamentata l’etichettatura, la presentazione Misure di sostegno alla specializzazione del corpo me- e la pubblicità dei prodotti alimentari. dico, per favorirne l’inserimento e la sponsorizzazione. Legge per l’assistenza, l’inclusione sociale Commercio e somministrazione cibi e bevande in e i diritti delle persone con disabilità aree pubbliche Legge Quadro n.28 del 10 marzo 2015. Decreto Delegato n.103 del 12 agosto 2016 Tale legge rappresenta una tappa fondamentale per Regolamentazione dell’attività di commercio esercita- la nostra legislazione al fine di agevolare l’inclusione ta su aree pubbliche attraverso la somministrazione al sociale dei disabili. Attesa dal 2008, successivamente pubblico di alimenti e bevande. alla ratifica in Consiglio Grande e Generale della Con- Cellule e Tessuti venzione delle Nazioni Unite sui diritti dei disabili. Decreto Delegato n.106 del 17 agosto 2016 Riposi compensativi ISS Rappresenta il primo quadro normativo di riferimento per Decreto Legge n. 26 del 27 maggio 2015 la Repubblica di San Marino. Con tale decreto delegato Riposi compensativi del personale del servizio socio San Marino si allinea alle direttive europee in materia. sanitario dell’ISS. Celiachia Gestori FONDISS Legge n.112 del 23 agosto 2016 Decreto Delegato n.82 del 5 giugno 2015 Norme a tutela dei soggetti affetti da malattia celiaca. Modalità per l’individuazione dei gestori del patrimo- Garantisce alle persone affette da questa malattia una nio di FONDISS. qualificata assistenza sanitaria pubblica attraverso azio- Personale medico ISS ni programmatiche ed attività coordinate tra loro e mo- Legge n. 120 del 30 luglio 2015 difica il metodo di approvviggionamento alle famiglie. Disposizioni relative al personale medico dell’ISS, in Tariffario Dipartimento Prevenzione particolare sulla durata dei contratti di lavoro e delle Decreto Delegato n.116 del 24 agosto 2016 convenzioni. Tariffario nomenclatore per le prestazioni erogate dal Regolamento Badanti Dipartimento Prevenzione dell’ISS. Il provvedimento Decreto Delegato n.21 del 24 febbraio 2016 consente di fissare ed aggiornare le prestazioni richie- Interventi in favore di anziani e persone con disabilità ste al dipartimento. 12 13

Anziani Associazioni Un progetto pubblico per il benessere ed enti e la tutela della cittadinanza Cooperazione, comunicazione e prevenzione

principali enti con cui si è collaborato e a cui si sono conferiti patrocini: Progetto Epatite C free · Associazione Allegro Vivo 29 aprile 2016 - Progetto nato in colla- · Associazione Amici Padre Marcellino borazione con ABBVIE (società globa- · Associazione Apprendiamo le biofarmaceutica, focalizzata sullo · Associazione Attivamente sviluppo di farmaci innovativi) volto a · Associazione Batticinque istituire campagne di prevenzione e · Associazione Celiaci Sammarinese comunicazione per combattere l’Epa- ·Associazione Cuore Vita tite C. Avviata la somministrazione di farmaci di ultima generazione ai pa- · Associazione Deficit Attenzione - Iperattività zienti affetti da Epatite C. · Associazione Martin Mancini · Associazione Oncologica Sammarinese Progetto Parkinson · Associazione Pro Bimbi 18 maggio 2016 - Accordo con Asso- · Associazione Disabili ad Esordio Infantile ciazione Geriatria e Gerontologia con · Associazione Dislessia l’obiettivo di migliorare le condizioni · Associazione Donne Operate al Seno e la qualità della vita di chi è colpito · Associazione Gerontologia e Geriatria dal morbo di Parkinson; attivazione di · Associazione per l’Informatica campagne di comunicazione e pre- · Associazione Protezione Animali venzione nella nostra Repubblica. · Associazione Sclerosi Multipla Una sola Casa di Riposo pubblica nella sede del Casale La Fiorina · Associazione Sportiva e Culturale Sordi Unificazione della Casa di Riposo dell’Ospedale di Stato con Casale Progetto Diabete La Fiorina (Delibera del Congresso di Stato n. 27 del 5 aprile 2016). · Associazione Volontari Sammarinese Ottobre/Novembre 2016 - Accordo Sangue e Organi Un’unica casa di riposo per la persone anziane a garanzia della loro salute e con Associazione Sammarinese dei · Carità Senza Confini Onlus del loro benessere. Primavera 2017 - trasferimento nei nuovi locali. Diabetici “Vivere Meglio”. Creazione di · Caritas Diocesana San Marino - Montefeltro campagne di sensibilizzazione e pre- Badanti: interventi in favore di anziani e persone con disabilità non autosuffi- · Centro Sociale Sant’Andrea cienti che si avvalgono dell’assistenza continua venzione per educare la popolazione ad un sano e corretto stile di vita e im- · Comitato Paralimpico Sammarinese Decreto Delegato n. 21 del 24 febbraio 2016 plementazione dei servizi sanitari e di · Cooperativa Centro per le Famiglie La volontà di migliorare la qualità e la vita degli anziani, si è concretizzata con assistenza ai pazienti e alle loro fami- · Cooperativa Sociale Involo l’adozione del decreto, che permette agli anziani e ai disabili di avere assi- glie. Collaborazione pubblico-privato. · Federazione Sammarinese Sport Speciali stenza domiciliare. Vengono snelliti i passaggi burocratici e gli adempimenti a carico delle famiglie; sono state informatizzate le procedure destinate all’as- · Fondazione Gilberto Terenzi sunzione di tali lavoratori al fine di fornire un maggior sostegno alle famiglie. · Gruppo Genitori Adottivi (Toccaceli Roberta) · San Marino Comics – Inclusive Comics · San Marino For The Children · Società Sammarinese di Cardiologia · Università Sammarinese dell’Età Libera “Il Sorriso” 14 15

Inclusione Previdenza sociale

Legge quadro per l’assistenza, l’inclusione sociale e i diritti delle persone con disabilità - · I Fondi Pensione del primo pilastro previdenziale sono amministrati dal Consiglio 10 marzo 2015 n. 28 per la Previdenza che ne gestisce gli investimenti. Al 28 settembre 2016 i fondi Rappresenta un passaggio fondamentale per la Repubblica di San Marino, un piccolo Stato ammontano a oltre 403 milioni di Euro, investiti per la maggior parte in prodotti che tra i primi ha firmato la convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. Con emessi da Istituti Bancari sammarinesi. questa legge ribadisce di voler garantire la sicurezza della persona, la qualità della vita e la tutela dei diritti umani, assicurando tutte le forme di sostegno che permettano alla persona · Agli investimenti del sistema previdenziale del primo pilastro si aggiungono i fondi diversamente abile di vivere appieno la propria esistenza in tutti i suoi aspetti. del sistema previdenziale complementare (FONDISS) che al 28 settembre 2016 ammontano a circa 35 milioni di Euro. Istituzione della Commissione Sammarinese per l’Attuazione della Convenzione ONU (CSD ONU) - 18 Giugno 2015 · La Commissione Tecnica incaricata dal Congresso di Stato, con Delibera n. 26 del Nominata dal Consiglio Grande Generale. 16 luglio 2014, di esaminare la sostenibilità del sistema previdenziale, ha prodotto: Con questa Commissione viene dato concretamente avvio a tavoli tecnici e ad iniziative che istituzionalmente favoriscono la piena inclusione delle persone diversamente abili. La - la Relazione sulla Previdenza sammarinese come da mandato del Congresso di Commissione assume la funzione di promuovere, tutelare e monitorare l’attuazione della Stato con Delibera n. 37 del 23 maggio 2015; Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità tenendo conto del funzionamento - un progetto di riforma come da mandato del Congresso di Stato con delibera delle Istituzioni della Repubblica di San Marino per la tutela e la promozione dei diritti n. 24 del 24 febbraio 2016; umani. - la Relazione Conclusiva della Commissione Tecnica e delle proposte di Centro Residenziale per Disabili - 18 marzo 2015 intervento finalizzate al consolidamento del sistema previdenziale e alla riforma La Delibera del Congresso di Stato n. 41 nomina una Commissione per la creazione di delle pensioni, consegnata il 4 ottobre 2016 al Congresso di Stato, secondo gli un Centro Residenziale per Disabili. Il 5 novembre 2015 viene terminata la stesura della obiettivi definiti dall’Art. 61 della Legge 189 del 2015. relazione, in collaborazione con la ”Fondazione centro anch’io”. Il 3 dicembre 2015, durante la Giornata Internazionale per la Disabilità, presentazione della relazione alla popolazione. La Delibera del Congresso di Stato n. 134, del 22 agosto 2016, conferisce l’incarico per la redazione del progetto architettonico definitivo e l’avvio dell’iter urbanistico. Il progetto mira alla creazione di una struttura residenziale che favorisca l’autonomia delle persone con disabilità. Il centro residenziale risponde alle esigenze delle famiglie sammarinesi interessate. Nona conferenza ONU degli Stati parte alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità - 14 giugno 2016 Partecipazione della Repubblica di San Marino con una delegazione costituita dalla Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale e dalla Commissione CSD ONU. Organizzazione del primo Side Event della Repubblica di San Marino nella sede delle Nazioni Unite sul tema dell’inclusione sociale. Realizzazione di iniziative ed eventi per la sensibilizzazione alla cultura dell’inclusione sociale. Si citano “Inclusive Comics” e l’evento sportivo“Baskin”. 16 17

Innovazione risorse umane, strutture e servizi

Superamento del precariato - Decreto Delegato n.23 del 26 febbraio 2016 Riorganizzazione del Servizio Farmaceutico - Novembre 2015 Rappresenta l’ultimo passaggio del confronto che si è articolato tra Governo e le organizzazioni Presentazione del progetto di riorganizzazione del servizio farmaceutico al Congresso sindacali in modo da dare una risposta al precariato presente nel settore pubblico di Stato, novembre 2015 e successiva Delibera n. 9 del 12 Gennaio 2016 di istituzione allargato, favorendo rapporti di lavoro più stabili per il personale medico e infermieristico e delle nuove figure da inserire nel fabbisogno. La riorganizzazione del servizio farma- l’inquadramento del personale medico ospedaliero ISS. ceutico consente di potenziare i servizi farmaceutici per i cittadini. Primo fabbisogno del settore pubblico allargato - Decreto Delegato n.67 del 24 maggio 2016 Viene introdotta la figura del Farmacista Clinico, responsabile della gestione dei far- maci antiblastici e oncologici. L’introduzione della figura del Farmacista gestore dei Tale intervento normativo è il risultato di un confronto laborioso ed approfondito tra Governo, Farmaci Esteri è fondamentale per la gestione di farmaci approvati da AIFA, EMA e Organizzazioni Sindacali e Pubblica Amministrazione. Con questo decreto, insieme a quello FDA. Tale figura contribuisce a consolidare la farmacia internazionale Sammarinese del 26 febbraio 2016, si passa da un assetto della Pubblica Amministrazione precedentemente vero potenziale di sviluppo nell’interesse dello Stato. caratterizzato da una certa rigidità, ad una maggior flessibilità gestionale nella pianificazione delle risorse umane. Viene inoltre dato ordine definendo il primo fabbisogno per l’Istituto per Accordi Istituto Sicurezza Sociale e Organizzazioni Sindacali - Settembre 2016 la sicurezza sociale. Su mandato del Congresso di Stato, sono stati stipulati importanti Accordi tra l’ISS e le Riorganizzazione della Medicina di Base - Ottobre 2014 OO.SS., che modificano gli accordi del 1992 sui nuovi orari dei servizi, sulla reperibilità, Viene presentato alla popolazione da parte del Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza sulla Guardia Medica Territoriale e sull’orario continuato delle farmacie. Sociale, del Comitato Esecutivo ISS e dell’Authority Sanitaria, il progetto della riorganizzazione della medicina di base. Viene introdotto un approccio centrato sul paziente creando un Ammodernamento delle strutture rapporto diretto tra servizio e assistiti, implementando l’orario dei servizi ambulatoriali e l’attività attuato durante il mandato di assistenza medico-infermieristica domiciliare (attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno). Il · Nuove sale operatorie “chronic care model” consente attualmente il monitoraggio costante di pazienti con malattie · Nuovo reparto di pediatria croniche. · Ristrutturazione della centrale termica Sistema informativo sanitario e socio sanitario - Luglio 2014 · Ristrutturazione sala parto Attivazione di una piattaforma informatica che consente la creazione di una cartella clinica elettronica unica, dove sono registrati tutti i dati sanitari del paziente consentendo una più · Ristrutturazione farmacia dell’ospedale accurata storia clinica e il miglioramento dell’assistenza sanitaria dei cittadini. · Nuovi ambulatori di oculistica Riorganizzazione della Pediatria - Primavera 2016 · Ambulatorio di Città in nuovi locali Presentazione di un progetto per la riorganizzazione del personale medico ed infermieristico · Ambulatorio di Montegiardino in nuovi locali degli ambulatori e del reparto di pediatria. Tale progetto prevede nuovi orari di lavoro per · Apertura farmacia a Fiorentino medici e personale sanitario, un pediatra presente in reparto 24 ore su 24 con conseguente nuova turnistica, un’attività di assistenza continua presso i centri sanitari. In corso le trattative con le Organizzazioni Sindacali e i Dirigenti ISS. Personale medico e infermieristico I medici e gli infermieri, in questi anni, sono passati dal vecchio mansionario ai profili di ruolo. è stata costante la collaborazione tra la Segreteria di Stato alla Sanità, l’Associazione Sammarinese Medici Ospedalieri (ASMO) e l’Associazione Sammarinese Infermieri (ASI). Introdotti contratti pluriennali (3-5 anni) per il personale medico, avviato l’iter per l’istituzione dell’Ordine degli Infermieri Sammarinesi parificati a IPASVI. Implementazione dei servizi specialistici: Allergologia, Dermatologia, Oftalmologia e Otorinolaringoiatria Sono state potenziate le prestazioni dando al cittadino maggiore assistenza nel nostro Ospedale, aumentando la presenza dei medici nonché gli interventi chirurgici effettuati all’interno dell’ISS. 18 19

ConfrontoInterazione con leil sistemaIstituzioni

La Legislatura è stata densa di confronti sia con gli organi interni all’ISS che con le Istituzioni. La Segreteria di Stato ha collaborato con la Consulta Socio Sanitaria e con il Consiglio di Previdenza. · La Consulta Socio Sanitaria svolge funzioni consultive nei confronti del Congresso di Stato sugli strumenti di pianificazione sanitaria e socio sanitaria e sugli atti fondamentali dell’ISS. Durante il mandato la Commissione si è riunita 41 volte. · Il Consiglio per la Previdenza svolge funzioni di gestione della previdenza e dei relativi fondi, compreso l’esame dei ricorsi. Svolge inoltre funzioni consultive nei confronti del Congresso di Stato sugli strumenti di pianificazione previdenziale e sugli atti fondamentali dell’ISS. Durante il mandato il consiglio di Previdenza si è riunito 47 volte. · Commissione Consiliare Permanente Igiene e Sanità, Previdenza e Sicurezza Sociale. In particolare il confronto sulla Sanità ha avuto un ruolo di primaria importanza nella seduta del 7 marzo 2016, seduta straordinaria in cui si è svolta l’audizione del Comitato Esecutivo ISS con deposito agli atti della Relazione Tecnica; il 9 e 10 giugno 2016 con l’audizione del Consiglio di Previdenza ISS, la Il costante lavoro del Comitato Sammarinese di Bioetica ha pubblicato quattro presentazione del Piano Strategico ISS e la discussione della Legge sulla Celiachia · importanti documenti: Accertamento di morte; Approccio bioetico alle persone e la Legge sull’Accertamento di Morte. con disabilità; Donazione del corpo o parti di esso a fini terapeutici o scientifici; · La Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale ha risposto a 96 interrogazioni Valore bioetico delle vaccinazioni. Si sono gettate le basi per la creazione di e interpellanze. due percorsi legislativi fondamentali: Legge quadro per l’assistenza, l’inclusione sociale e i diritti delle persone con disabilità; Norme per l’accertamento e la · Durante il mandato è stato celebrato il Referendum su due Leggi, una per certificazione di morte. l’esercizio dell’attività libero-professionale del personale sanitario medico e non medico ISS e l’altra riguardante FONDISS. Il referendum del 25 maggio 2014, su · Assiduo lavoro con il CEMEC Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi decisione della popolazione, ha abrogato entrambe le leggi. che ha promosso e organizzato numerosi corsi di aggiornamento. Il CEMEC ha realizzato iniziative didattiche di ricerca e di cooperazione fra i Paesi Europei, · Costante è stato anche il supporto dato alla Fondazione per le Malattie Extra Europei, il Consiglio d’Europa, l’OMS, la Comunità Europea, le Organizzazioni Autoimmuni, nata nel 1994 per volere del prof. Peter A. Mischer e dell’ISS, con Internazionali, Organizzazioni Governative e non, nel settore della prevenzione e l’obiettivo di migliorare la cura e l’assistenza alle persone affette da patologie protezione contro i rischi naturali e tecnologici maggiori. Ha operato sotto l’egida come la sclerosi multipla, il morbo di Chron, l’artrite reumatoide, implementando del Consiglio d’Europa e dell’OMS. San Marino partecipa alla 13° Sessione la ricerca clinica. Ministeriale dell'Accordo Parziale del Consiglio d'Europa sui rischi naturali e · Il lavoro con la Croce Rossa Sammarinese è stato costante e propositivo, di tecnologici maggiori - Lisbona, 26 ottobre 2016. particolare rilievo l’organizzazione della 12° Conferenza Mediterranea della Croce · Il dialogo costante con l’Associazione Volontari Sammarinese Sangue e Organi Rossa e Mezzaluna Rossa svoltasi il 27-28 maggio 2015 presso il Centro Congressi - AVSSO ha portato alla firma di una nuova convenzione (30 settembre 2015) che Kursaal, conclusasi con la “SAN MARINO DECLARATION”. consentirà maggiore sostegno all’attività e alla missione dell’Associazione. Si ringraziano: Bianca Caruso - Dario Manzaroli - Filippo Francini - Paolo Pasini - Aldo Arzilli - Lorenzo Venturini - Giordano Giovagnoli – Marco Burgagni - Adele Berardi – Benedetta Nicolini - Silvia Lanci 20 – Renzo Giardi - Andrea Michelotti – Lorenzo Canti – Arianna Bianchini - Liliana Righi – Danilo Cenni - Elisa Valentini - Andrea Zavoli - Marco Garnaroli - Francesca Masi - Cinzia Cesarini - Renaldo Ciro Renzi - Ferruccio Casali - Gianfranco Fantini - Marino Gatti – Pierluigi Arcangeli - Oliviero Soragni - Fabrizio Campi - Nicolino Monachese - Giovanni Landolfo - Antonio Morri - Miriam Farinelli - Maria Loredana Stefanelli - Susanna Guttmann - Elena Mularoni - Chiara Piscaglia - Liano Marinelli – Tommaso Lisi - Paolo Gazi - Enrico Rossi - Eleonora Marchi - Nicola Antonio Romeo – Stefania Stefanelli - Aurelia Zafferani - Simona Casagrande - Sebastiano Bastianelli - Francesco Berti - Riccardo Venturini - Marilena Cardinali - Antonella Sorcinelli - Sanzio Castelli – Tiziano Bugli – Agostino Ceccarini - Maurizio Berardi - Raffaella Sapigni - Antonio Putti - Claudio Muccioli - Riccardo Guerra - Mauro Chiaruzzi - Donatella Rossi – Patrizia Stefanelli - Loretta Casadei – Giancarlo Guidi - Denise Bartoletti – Fiorella Riccardi – Anna Teresa Selva – Luca Pelliccioni – Stefano Bonfini – Rosalba Ranocchini – Lorella Ercolani – Stefania Frisoni – Catia Bollini – Marina Morganti – Angela Moretti – Monica Tonelli – Elisabetta Ercolani - Marco Ghiotti - Sophie Dominique Macina – Tamara Valentini – Marino Volpinari – Amedea Conti – Luca Terenzi – Guerrino Zanotti – Renato Vicini Cinzia Sandro – Danila Gattei – Emanuele Rastelli – Paolo Benvenuti – Tiziana Ghiotti – Matteo Berardi – Filiberto Casali – Antonio Ridolfi – Simone Bacciocchi – Maria Rosaria Micciolo – Morena Ragni – Paola Pasolini – Gloria Pazzaglini – Luciano Marinelli – Morena Mancini – Anna Rita Stacchini – Tiziano Stolfi – Morena Amici – Lauretta Scampini – Luigi Maria Bellisardi – Rosa Alba Baldini – Ilva Ciavatta – Annamaria Crudi Andrea Gualtieri – Mauro Fiorini – Elena Sacchini – Anne Claire De Faveri – Antonella Marani – Luigi Prioli - Paolo Filippi – Alessandro Mularoni – Pietro Moroncelli – Renato Bacchiocchi - Giorgio Cruciani - Danilo Signorini – Faramarz Ataei – Simona Cavallo – Sergio Rabini – Vitalba Vitale – Emanuele Dominique Cappella – Franco Nocentini – Umberto Turchi – Antonio Zani – Marina Foscoli – Carlo Renzini – Anna Maria Bugli – Marco Marino Benedettini – Mirco Volpini – Diego Ghinelli – Piegiorgio Pirani – Maurizio Filippini – Salvatore Andrea Mastrolia – Piero Serroni – Alessandro Ciacci – Jonathan Montomoli – Roberto Venturini – Antonio Battistini – Giorgio Pazzaglini – Walter Renzini – Erilda Kamberi – Paolo Barbieri – Daniele Battelli – Bruno Esposto – Emmanuel Gasperoni – Pierpaolo Giuseppe Pistone – Marina Stafoggia – Velio Tilio – Matteo Villa – Luca Bertelli – Paolo Piva – Giulio Cipolla D’Abruzzo – Silvia Gennari – Marco Giordano – Elia Smerieri – Giacomo Stacchini – Giovanni Confronto Vitullo – Rosanna Giorgetti – Arianna Colombini – Samantha Manoni – Giorgia Raffaelli – Francesco De Bella – Roberto Anacleto Tomassoni – Marco Zavatta – Valentina Conti – Susanna Mascetti – Silvana Rulli – Serafino Tonti Singora – Letizia Ceccoli – Annamaria Ferri – Francesca Fiore – Patrizia Paolini – Sara Piemonte – Laura Costacchini – Valentina Ridolfi – Francesca Rovinelli – Claudia Cecchetti – Karine Guidi – Chiara Monaldini – Marizio Stumpo – Andrea Geminiani – Marina Gigli – Simone Grana – Isabella Ponzio – Vittoria Martire – Elisa Giacomoni – Elisabetta Muccioli – Nicola Amelio – Camilla Casali – Margherita Isola – Chiara Manuzzi – Linda Mussoni – Loretta Valentini – Sabrina Valentini – Giorgia Chiaruzzi – Marilyn Nathalie Guidi – Saverino La Placca – Medina Shalbarova – Sara Stacchini – Cristina Guerra – Maria Cosima Pagani – Fausto Muccioli - Giuseppe Gobbi – Mario De Nicolò – Sara Bellavista – Federica Bianchi – Emanuela Fogli – Federica Giacomini – Michela Magnano – Simona Tullo – Fabrizio Bugli – Clarissa Capella – Maria Teresa D’Anselmo – Anna Maria Ercolani – Giorgia Giacomini – Tatiana Mancini – Laura Tremetino – Emilio con i cittadini Brocchi – Giuseppe Marra – Anna Chiara Piscaglia – Sara Jane Ghiotti – Pierluigi Morri – Sauro saraceni – Davide Forcellini – Stefania Pia Maria Volpinari – Luigi Bacciocchi – Maria Silvia Burgagni – Francesco Gaudenzi – Aurelio Imburgia – Giuseppe Monti – Kira Mularoni – Giovanna Linda Possati – Valentina Ravagli – Paolo Canzi – Maria Suriano – Alessandra Zannoni – Marco Bonetti – Susanna Alessandrini – Sara Brachi – Laura Cardellini – Mirella Scipione – Lorenzo Tartagni – Maurizio Battistini – Paolo Berardi – Nicoletta Micheloni – Antonio Putti – Ornella Favoni – Luigi Maria Morganti – Micaela Santini – Maria Rosaria Menicucci – Simonetta Palma – Alaa D.M. Ashour – Nicholas Bello – Francesco Bianchini – Manuela Carratta – Antonio Dentale – Ilaria Gessaroli – Giulio Gorgolini – Marco Mignani – Manlio Panciroli – Matteo Baldassarri – Maria Vittoria Casali – Emanuele Colombo – Silvia Genghini – Emanuela Rattini – Deborah Beccari – Damiano Gennari – Francesca Regattieri – Maria Antonella Stacchini – Emidio Troiani – William Giardi – Antonella Mariotti – Francesca Antonia Nicolini – Massimo Vignali – Giuseppe Balducci – Pier Marino De Luigi – Nelson Lazzari – Patrizia Tamagnini – Maria Anna Aalders – Giorgio De Luigi – Agide Montemaggi – Mario Benedettini – Romina Bronzetti – Samantha Berardi – Alberto Bonfè – Elena Gasperoni – Maria Agata Gattei – Rosita Guidi – Maria Rita Michelotti – Vilma Pasolini – Guglielmo Celli – Maria Luana Stacchini – Valentina Bandieri – Laura Zanotti – Michele Pusceddu – Stefania Larghetti – Pier Luigi Zonzini – Licia Franquelli – Roberto Valentini – Paola Ciavatta – Rossano Riccardi – Milena Vitali – Silvia Ercolani Casadei – Roberto Battistini – Lorenzo Belluzzi – Arianna Bianchini – Emanuela Biodani – Matteo Bollini – Raffaella Nel corso di questi anni è stato attuato un confronto assiduo con le Istituzioni, Bonini – Marina Corsi – Valentina Delbianco – Luciana Faetanini – Angelo Giuliani – Federica Mazza – Norma Renzi – Roberto Rossi – Beatrice Savini – Stefania Vagnini – Marta Vicini - Lucia Bonini – Claudio Muccioli – Francesca Civerchia - Marta Amadori – Nicoletta Biordi – Giorgia Cecchetti – Laettia Cerreta – Elena Fabbri – Chiara Garavelli – Ombretta Lombardi – Patrizia Petrilli – Jessica Sozzi l'ISS e la cittadinanza allo scopo di condividere con le persone e la popolazione – Alice Tomassoni – Antonella Tronto – Maria Alba Zanotti – Nancy Mabel Martinazzo – Chiara Della Valle – Rita Mularoni - Simona Muccioli – Ilenia Bernardi – Margherita Casadei – Sara Conti – Chiara Crocenzi – Patrizia De Luca – Alberto Gasperoni – Barbara Leardini – Mirco lepri – Giovanni Maroncelli – Sabrina Mularoni – Claudio Meloni – Marco Protti – Luca Tinti – Andrea Ugolini – Genny Vaselli le scelte e le azioni intraprese. – Silvia Zattini – Laura Zavoli – Romina Bergantini – Luca Bianchi – Elisa Bollini – Luana Borroni – Elisabete Da Rocha Fernandes – Cinzia D’Angeli – Sabrina Fiorello – Sara Francioni – Federico Fusaroli – Valentina Gasperoni – Anna Maria Gualandi – Andrea Lepri – Simona Rossi – Sara Sarti – Sandra Patricia Solano Martinez – Emanuela Susini – Monica Gasperoni – Fabia Pelliccioni – Sara Riccardi Tutto ciò non si sarebbe realizzato senza il lavoro e l'abnegazione dei miei – Ornella Serra – Veronica Soldati – Mariacristina Tiberti – Marina Vannucci – Giacomo Biordi – Paola Brigliadori – Eleonora Broccoli – Gian Luca Canghiari – Maria Catana – Massimo Corbelli – Diana Darderi – Rosa Di Carlo – Paola Fusari – Silvia Gabotti – Elena Gasperoni – Najia Lakkimi – Ilenia Moroni – Alessandra Parenti – Francesco Scognamiglio – Serena Semprini – Laura Ugolini – Teresa collaboratori della Segreteria di Stato, dei medici, infermieri, operatori sanitari Amodeo – Milena Ceccaroli – Sara Fabbri – Sarah Fabbri – Debora Marani – Paola Merli – Mariateresa Natrella – Ilaria Adriana Pace – Katia Pagliarani – Arianna Tomassoni – Romina Vandi – Francesca Venturi – Sabrina Zonzini – Natalie Bernucci – Elisa Broccoli – Georgeta Bersuc – Roberta Casadei – Annalisa D’Angelo – Laura Della Valle – Orietta Ercolani – Graziella Favoni – Paolo e amministrativi, di tutto il personale dell'ISS, della Direzione generale e del Gasperoni – Genoveffa Marchioni – Beatrice Micheloni – Michela Nicoletti – Romina Olei – Francesca Podeschi – Milena Riccardi – Giuseppina Ricchiuti – Nicole Stacchini – Elena Tavarini – Monica Mazza – Anna Lisa Ercolani – Katja Battilana – Daniele Berardi – Chiara Biordi – Karol Biro – Romina Bodellini – Cinzia Cecchetti – Elia Cecchetti – Stefania Fierro – Andreea Marianna Magureanu – Comitato esecutivo, dell'Authority sanitaria, che insieme personalmente di Giovannino Michelotti - Patrycja Musci – Romea Olei – Cristina Pacini – Luca Pecci – Frances Salvi – Sabrina Scarponi – Sandro Serra – Davide Zafferani – Ester Zonzini – Angela Bonafin – Eleonora Chiaruzzi – Elena Krasnova – Romina Longhi – Irene Merli – Alessia Properzi – Juliana Righetti – Fabiana Rinaldi – Letizia Tura – Silvia Angelini – Federica Bologna – Marta Gasperoni – Patrizia Guidi – cuore ringrazio. Silvia Guidi – Lea Hukema – Fabrizio Podeschi – Federica Santi – Noemi Signorotti – Valentina Zanca – Maria Albertini – Stefano Angelini – Gianfranco Bernardini – Fabrizio Cangini – Laura Capicchioni – Marco Casadei – Dario Giancecchi – Cristina Marani – Roberto Mussoni – Federico Podeschi – Gian Luigi Ricciotti – Marco Sarti – Silvia Sasso – Jerome Stefanelli – Roberto Tomassini – Alfonso Infine desidero ringraziare personalmente tutti coloro che per ragioni di Vagnini – Romina Carlini – Cinzia Liliana Casali – Ivana Tamagnini – Paola Serena Grandoni – Stefania Beccari – Cristina Bianchi – Marina Bologna – Iolanda Giorgi – Lara Marchetti – Francesca Pragliola – Marco Rossi – Michelina Rotunno – Alessandro Santi – Laura Bollini – Federica De Angelis – Federica Faggioni – Martina Gatti – Lucia Sebastiani – Emanuela Valentini – Roberta Scala – spazio non ho potuto menzionare, persone che, con il loro lavoro silenzioso Christine Valentini – Marta Cesarini – Mascia Garuffi – Ramona Elena Magureanu – Claudia Silvagni – Erika Burgagni – Mila Francini – Meris Canini – Donatella Coletta – Elisabetta Contini – Chiara Dominici – Franca Eusebi – Lucilla Felici – Matteo Garnaroli – Lea Giorgetti – Morena Luzi – Stefania Mancini – Simona Moraccini – Federica Riccardi – Clelia Tini – Silvia Vannucci – Marcela Marta e riservato, hanno contribuito e contribuiscono ogni giorno alla buona Franco – Anna Maria Falasca – Annalisa Rossini – Loretta Versari – Fausto Muraccini - Carla Biagi – Isobel Ghiotti – Vilio Zanotti - Giuseppina Barulli – Anna Moretti – Giuseppina Polito – Matteo Barbieri – Mara Valentini - Maria Vicenta Garcia – Luisa Ceccoli – Giuseppina Biasini – Noemi Tabarrini – Angelita Vandi – Widmer Marino Cavalli – Elizaveta Krasnova – Federico Soldati – Lorenzo Nacci – Irene gestione dell'ospedale di Stato e dei servizi dell'Istituto per la Sicurezza Sociale, Biordi – Sonia Brigliadori – Myriam Edith Cabrera Berritella – Valentina Carattoni – Giordano Morri – Giovanna Bartoli – Patricio Alberto Castillo Varela – Cristina Corbelli – Sandra Fiorini – Luigi Gasperoni consolidando in 60 anni di storia dal 1955 ad oggi un sistema sociale a – Rosanna Tura – Paola Volpinari – Stella Zonzini – Lucia Ceccaroni – Maria Angela Depaoli – Maria Josè Ceccoli Lazcano – Tania Cellarosi – Monika Nicoletta Policala – Aurela Sina – Loretta Palanghi – Morena Giri – Luiza Constantin – Stefania Guidi – Luca Vicini – Danila Amati – Eleonora Buttazzoni – Stefania Ciacci – Maria Giovanna Gatti – Massimiliano Giovannini – Annalisa Mariotti – Alessandra garanzia della popolazione e delle generazioni. Rita Vilardi – Alessandra Vitali – Giorgio Rossi – Michela Tomei – Matteo Comini – Fabrizio Conti – Guido Di Bisceglie – Laura Francioni – Simone Gennari – Enrico Giannini – Filippo Menghi – Matteo Pelliccioni – Marcello Raggini – Demis Ranocchini – Armando Zamagni – Gianluigi Garnaroli – Antonello Gino Angeli – Monica Angelini – Gabriella Battistini – Lucia Bellavista – Milena Benedettini – Raffaella Benedettini – Graziella Bernardi – Irene Canini – Lucia Cazzato – Massimo Gazzi – Vanessa Giannoni – Cristiana Mattivi – Eleonora Silvagni – Lisa Toccaceli – Giulia Villani – Elisa Benedettini – Beatrice Berti – Daniela Maria Bollini – Cesare Cavalli Zannoni Tonelli – Lucilla De Nitis – Luca Gobbi – Matteo Gorini – Laura Grassi – Alberto Mancini – Marco Pelaccia – Paolo Piscaglia – Davide Salicioni – Giulia Vitri – Tamara Zaretti – Monica Guidi – Isabella Barulli – Patrizia Dragani – Rosaria Bacciocchi – Alessandra Melini – Berenice Morganti – Giorgio Suzzi Valli – Luca Berardi – Angelo Aldo Selva – Gianluca Stefanelli – Francesco Biordi – Davide Gualandra – Gabriele Valentini – Paolo Berardi – Davide Mularoni – Massimo Selva – Silvio Conti – Angelo Ercolani – Marina Antonella Minutillo I sessant’anni della fondazione dell’ISS – Claudia Zanotti – Irene Mazza – Daniela Righini – Sabrina Urbinati – Elisa Guidi – Stefania Sarti – Jessica Bartolini – Elisabetta Brigliadori – Alessia Dessena – Maria Elena Guidi – Laura Macina – Kaisa Anneli Jaaskelainen – Barbara Lazzaroni – Franca Masi – Massimo Morri – Michele Muratori – Umberta Bolognesi – Manola Zanotti – Simonetta Biordi – Silvia Eleonora Carratù – Elena Malpeli – Eliana 31 dicembre 1955 - 28 novembre 2015 Moroni – Maria Cristina Mularoni –Michele Pazzini – Patrizia Pelandra – Paola Reffi – Sara Sergiani – Adriana Ottaviani – Bruno Beccari – Enza Bugli – Nicoletta Ceccoli – Romina De Angelis – Candida Filomena Del Mastro – Anna Maria Innocentini – Raffaella Manduchi – Rosella Selva – Anna Maria Paoletti – Linda Sozzi – Marcello Busignani – Monia Gattei – Marco Capezzone – Lidia Sarti – Mirella Melucci – Luminita Aiojoaei – Laura Berardi – Monia Bollini – Katia Bonifazi – Marco Cervellini – Elisa Conti – Theresia Feilmayr – Mirella Masini – Barbara Sensolini – Anna Maria Zanotti – Eleonora Battistini – Emanuel Fabbri – Fanny Gasperoni – Maria Michelotti – Priscila Moreira Do Carmo – Maria Silvia Pazzini – Carla Brigante – Simona Mazzucco – Barbara Pelliccioni – Dolores Andreini – Silvia Crinelli – Monica Cucchi – Rosilda Duarte De Carvalho – Paola Paesani – Simone Pala – Valeria Robiano – Nilva Venturini – Cristiano Balzan – Barbara Forcellini – Natascia Fortuna – Sofia Menicucci – Alessandra Pelliccioni – Sandrina Santolini – Alessandra Simoncini – Stefania Zanetti – Floarea Ambrus – Mariarosa Bacchilega – Marino Moretti – Monia Battistini – Lara Cesarini – Daniela Cristeli – Antonella Ercolani – Simonetta Gobbi – Lucia Macherozzi – Beatrice Paci – Tamara Panigucci – Arianna Pruccoli – Francesca Rosini – Monica Sebastiani – Tarsilla Tesselli – Samuela Biondi – Lucia Mina – Magda Censoni – Raffaella Gasperoni – Monica Masini – Lucia Podeschi – Silvia Ferrari – Orietta Frau – Lucia Gasperoni – Matteo Mosconi – Antonio Enrico Pari – Cinzia Betti – Lara Muccioli – Angela Ragusi – Letizia Ghiotti – Katia Faitanini – Adriana Pascucci – Ornella Albani – Antonella Canini – Rosamaria Corbelli – Susi Macina – Iwona Krystyna Mila – Alla Pik – Antonella Toccaceli – Barbara Zonzini – Volha Aitava – Anna Maria Andreini – Eliza Bejan – Riccardo Biordi – Barbara Briganti – Lorena Paola Camargo – Marco Canini – Teresa Cenci – Luciana Cerbara Saraceni – Emanuela Cervellini – Cristina Ciuffoli – Emmanuela Mihaela Cristea – Idalia Martha Davalos Villanueva – Patrizia Del Bianco – Achille Della Valle – Marietta Francioni – Daniela Gai – Gigliola Giambi – Maria Elena Giannini – Bruna Giovagnoli – Giuseppina Grassi – Mirco Greggi – Marinella Guerra – Loretta Lanci – Stefania Landi – Anna Maria Maiani – Angela Menicucci – Massimo Menicucci – Lorella Micaletti – Cristina Migani – Valentina Montebelli – Carla Nalon – Albina Angela Negri – Speranza Nicolini – Lara Novembre – Daniela Pasolini – Romina Podeschi – Maria Pucci – Alla Radanchuk – Antonio Russo – Valentina Tassinari – Annamaria Taverna – Matilde Tonini – Vera Vagnini – Frederique Anna Zafferani – Silvana Del Valle Giaccherello – Agnese Guidi – Silvia Guidi – Joann Albani – Micaela Ceci – Cristina Di Donato – Pier Luigi Felici – Rosaria Felici – Cinzia Guidi – Manuel Pari – Sisto Righi – Alice Albani – Valentina Anelli – Nadzeya Babitskaya – Cristina Barbieri – Tamara Basoni Bottega – Giuseppina Battistini – Graziella Belloni – Rita Ciocci – Ilaria Donati – Giada Donnini – Marco Floris – Patrizia Galeotti – Luisa Gasperoni – Oleksandra Maksymenko – Roberta Marchetti – Barbara Moroncelli – Luisa Mussoni – Nadia Ottaviani – Martina Palmucci – Anna Maria Profico – Lorenzo Rosina – Elisa Saccomandi – Ewa Szanow – Giacomo Tomassoni – Elide Valentini – Josè Alberto Valmaseda Garcia – Monia Baldazzi – Mariya Bardych – Piergiuseppe Bocchini – Vanessa Caligari – Maria Fulvia De Mattia – Luigi Giorgetti – Alessandra Gobbi – Elena Petrovna Krizhanovskaya – Mariya Moskovkina – Alessandra Pellegrini – Volha Tabakova – Roberto Tamburini – Tetyana Yefymenko – Mariaeva Bernardi – Rossella Pasquinelli – Stefano Verdesca – Maria Sangiorgio – Lorenzo Contucci – Annalisa Poggi – Cristina Poggiali – Alba Colonna – Elena Gheorghita – Nicoletta Conti – valentina Francioni – Vincenzo Cesarini – Sonia Pasolini – Mirco Bronzetti – Serena Baldacci – Walter Rattini – Sabrina Tura – Monica Mei - Renzo Raffaelli – Marinella Lividini – Loredana Barbieri – Patrizia Bartoletti – Anna Rosa Battistini – Marcella Chinappi – Gianfranco Fazzardi – Rosella Gatti – Paola Marchetti – Maria Orietta Pasolini – Anthony Albert Proia – Donatella Carattoni – Giuseppina Dellarosa – Iren Gergov – Elisabetta Lancioli – Nicola Ronci – Monica Biordi – Cristina Ciacci – Sandy Conti – Milena Dolcini – Maurizio Faitanini – Loredana Fantini – Didier Garnaroli – Emanuela Manzaroli – Marino Michelotti – Domenico Naso – Daniele Pirroni – Ermes Scaramucci – Gianluca Giulietti – Sabrina Bonifazi – Graziella Bucci – Roberta Ceccetti – Anna Maria Michelotti – Leonarda Rinaldi - Cristina Rossi – Nancy Milena Stefanelli – Malgorzata Regina Zywicka – Caterina Benedettini – Sergio Berardi – Mauro Franco Casali – Silvia Chiarabini – Manuela Forcellini – Erica Girometti – Luigia Santoro – Sabrina Moretti – Donatella Cosmi – Alessandra Chiaruzzi – Nicoletta Fornasari – Gian Luigi Macina – Barbara Ugolini – Laura Casadei – Lorenzo Ercolani - Oretta Ranocchini – Ivan Bollini - Monia Bartolini – Claudio Caprioli – Dario Casadei – Serena Della Marchina – Loretta Galli – Novella Gatti – Michele Guidi – Deborah Lazzari – Roberto Mazza – Ruggero Pinelli – Aida Gabriella Stassi – Antonia Tafuro – Angela anna Urbinati – Marina Podeschi – Antonella Mariotti – Emanuela Serpieri – Anna Maria Guerra – Marinella Bernardini – Jenny Berardi – Gabriella De Biagi – Enrica Cellarosi – Gina Conti – Domenica Faetanini – Ornella Mancini – Simona Mariotti – Alejandro Maio Menicucci – Silvana Michelotti – Stefania Mularoni – Stefano Angelini – Stefano Adolfo Billi – Matteo Cecchetti – Gianmarino De Angelis – Davide Debiagi – Graziano Fabbri – Stefano Pazzaglia – Agostino Ugolini – Rosa Gobbi – Barbara Pulsoni – Silvana Bollini – Marisa D’Addazio – Maria Cristina Delvecchio – Patrizia Terenzi – Roberta Allori – Floriano Podeschi – Paola Cecchini – Monica Fantini – Graziella Angeli – Najiba Baratchou - Valeriana Lotti – Loredana Nadia Tafani – Alberto Ricci – Simone Cellarosi – Paolo Bonandi – Emiliano Pazzaglia – Riccardo Morri – Liliana Righi – Carla Dall’Olmo – Gisella Micheloni – Savina Fronzoni – Milena Bertozzi – Carmen Daniela Cristea – Salvatore Di Franco – Cristina Righi – Barbara Baldacci – Roberta Mainardi – Emidia Tamagnini – Enrica Serra – Gabriella Lisi – Milena Rosti – Sandra Anna Morri – Roberta Podeschi – Roberto Riccardi – Maria Rosa Chiari – Gian Paolo Gattei – Sabrina Frisoni – Ana Maria Paredes Tuesta – Barbara Cerimonia per il 60° anniversario dell’ISS alla presenza degli De Biagi – Mirella Grazia – Ivan Nicoletti – Carlo Bartolini – Ivana Luongo – Luisa Peccerillo – Katia Salvatori – Sonia Paolini – Cristina Fabbri – Massimo Ceci – Maria Cristina Ceccoli – Marina Ballarini Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Lorella Stefanelli e S.E. Nicola Renzi. – Antonella Zaganti – Antonella Biancospino – Maria Gomarasca – Silvia Canini – Gianni Guidi – Giancarlo Rossini – Leo Veronesi – Sandra Bucci – Lorella Semprini - Henry Bucci – Egidio Valentini – Sabrina Naso – Maria Teresa De Santi – Antonella Lotti – Anna Lisa Mancini – Valentino Muccini – Patrizia Rossi – Stefano Vaglio – Maria Claudia Baldassari – Gabriella Castellani – Stefania Menicucci – Edvige Tomassini – Stefania Benedettini – Gian Luca Gattei – Emanuela Albani – Savio Conti – Lorenzo Faetanini – Patrizia Pignatta – Alessandro Taddei – Stefano Conti - Anna Maria Bernardi – Marino Belluzzi – Alinda Marina Ugolini – Manuela Francioni – Graziella Baldiserra – Mascia Giovagnoli – Josephine Falcicchio – Maria Erminia Gardini – Liliana Raschi – Marcello Selva – Mirna Bacciocchi – Marina Raschi – Ketty Vaselli – Silvana Bertuccini – Nicola Giardi – Raffaele Francioni – Davide Cardinali – Daniela Susanna Belusio – Silvia Mainardi – Fotografo Filippo Pruccoli. 22

Questa piccola pubblicazione riassume le attività e i fatti più significativi svolti dalla Segretaria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale di San Marino, dal giuramento il 6 dicembre 2012, al termine del mandato il 20 novembre 2016. "è regola fondamentale della democrazia rendere conto ai cittadini del proprio operato".

Francesco Mussoni