AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI E VERCELLI LORO SEDI

COMUNICATO STAMPA 56/2020

NASCE OGGI L'ASSOCIAZIONE DEGLI ANTICHI BORGHI DI BARAGGIA La Camera di Commercio di Biella e Vercelli è partner dell'iniziativa che punta a valorizzare un'area ricca di attrattive turistiche

È stata firmata questa mattina al castello di Buronzo, che ne ospita anche la sede, la costituzione dell'Associazione degli Antichi Borghi di Baraggia, un nuovo protagonista della promozione turistica di questa ampia area che ha molto da offrire dal punto di vista naturalistico, culturale e agroalimentare.

L'associazione raggruppa attualmente 16 comuni dislocati tra le province di Biella e Vercelli e ha visto l'adesione della Camera di Commercio, che ha avuto un ruolo propositivo di coordinamento e animazione territoriale. Questi i comuni aderenti: Balocco, Buronzo, Carisio, , , , Ghislarengo, , Lenta, Massazza, Rovasenda, , San Giacomo Vercellese, , e Villarboit. Nel 2021 si sono già impegnati ad aderire i comuni di Benna, , Cavaglià, Gattinara, Lozzolo, Santhià e .

Ambiziosi gli obiettivi che la neonata compagine si pone: la salvaguardia e il miglioramento dell’ambiente nell'ampia area della Baraggia; la tutela e la valorizzazione dei prodotti del territorio, del patrimonio culturale, storico, artistico e del paesaggio; l'organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche, ricreative e di interesse sociale educativo, turistico; l’aumento delle presenze annuali di turisti in questa zona da 600mila a 2 milioni.

Il lavoro da fare per raggiungere questi obiettivi è parecchio, perché gli attori istituzionali e i soggetti privati (ristoratori, albergatori, strutture culturali e altri) dovranno aumentare i posti letto disponibili, portandoli dagli attuali 12.500 a 14.500, così come i servizi di ristorazione (se ne prevedono almeno 40 tra nuovi e convenzionati) e dovranno impegnarsi per recuperare gli immobili di pregio storico, artistico e rurale, così come il territorio stesso. Un'azione importante verterà sulla valorizzazione dei prodotti agroalimentari e dei percorsi turistici, che andranno implementati.

Per quanto riguarda le risorse, si prevede l'intervento di banche, investitori privati e, in misura minore, di risorse pubbliche attraverso la Regione Piemonte e i Comuni aderenti.

Si coglie l'occasione per porgere cordiali saluti. Biella e Vercelli, 17 dicembre 2020

Servizio Comunicazione e Relazioni esterne - URP Tel. 015 3599343-326 – email: [email protected]