Ecco l’offerta vaccinale per tutta la popolazione Quali sono le strutture della ASL ROMA G a cui rivolgersi per avere maggiori informazioni e vaccinarsi?

DISTRETTO DI GUIDONIA Centro Vaccinale di Guidonia - via dei Castagni 20/22 È possibile prenotare gli appuntamenti telefonicamente dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle12.00, il venerdì dalle 12.00 alle 13.00 al numero 0774/779 750, o personalmente in ambulatorio dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00.

DISTRETTO DI Centro Vaccinale di Monterotondo Scalo - via Montegrappa 60 È possibile prenotare telefonicamente gli appuntamenti per le vaccinazioni il lunedì dalle 8.30 alle 12.30 al numero 06/900 93 56 Orari di ricevimento: da lunedi' a venerdi' dalle 8.30 alle 12.30; martedi' e giovedi' dalle 14.00 alle16.00.

Controindicazioni: Centro Vaccinale di - Via Paribeni 19 Orari di ricevimento: Martedì dalle 14.00 alle 18.00 e mercoledì dalle 8.00 alle 12.00, il giovedì dalle 14.00 alle16.00 , al numero 06/9094477

DISTRETTO DI COLLEFERRO Sede di Colleferro, Largo Oberdan Prenotazioni lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 al numero 06/97296751 Orari di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.30

Sede di , Via G. Matteotti Prenotazioni il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 al numero 06/9717070 Il Ministero della Salute ha Per le vaccinazioni Orari di ricevimento: giovedì dalle 8.30 alle 11.00 Per la vaccinazione contro ai minori da 0 a 18 anni realizzato l’app“Planner delle morbillo, parotite e rosolia ci si può rivolgere ai Centri Sede di , Via Porta Napoletana sono previste due dosi: Vaccinali territorialmente Prenotazioni: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 vaccinazioni” per controllare competenti, gli adulti la prima al 13°-15° mese di vita; al di sopra dei 18 anni possono al numero 06/97223622 la seconda, tra i 4 e i 6 anni, le scadenze delle vaccinazioni rivolgersi al Dipartimento Orari di ricevimento: martedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.30; mercoledì è indispensabile per garantire di Prevenzione/Igiene Pubblica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 una buona copertura.

del tuo piccolo su smartphone della ASL. Sede di , Via Valle dell'oste snc o su tablet. Prenotazioni: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 al numero 06/97223622 “La traduzione in più lingue è disponibile sul sito dell’OIM: www..iom.int” Orari di ricevimento: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 L’OIM, in collaborazione con la ASL ROMA CONOSCERE COMMISSIONE EUROPEA G, attraverso il progetto SA.FE., nanziato dal Ministero della Salute, si propone di L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni per mandato internazio- nale e speci ca esperienza maturata nell’arco di 60 anni di attività, è l’agenzia orire ai cittadini utili informazioni sulle MEGLIO... intergovernativa di riferimento per tematiche, interventi e programmi attinenti vaccinazioni, in particolare contro il vari aspetti del fenomeno migratorio. La rete di oltre 400 uci nel mondo ,157 IL MORBILLO morbillo, la parotite e la rosolia. paesi membri (tra cui l’Italia) e 10 paesi osservatori permette all’organizzazione di Il morbillo è una malattia molto contagiosa; si trasmette intervenire in ogni stadio del processo migratorio. Le principali attività dell’OIM in per via aerea, attraverso le goccioline di saliva emesse Italia includono: servizi di informazione in materia di immigrazione; orientamento con tosse, starnuti o semplicemente parlando. Provoca alla migrazione per lavoro e integrazione sociale; progetti di migrazione e sviluppo macchie pelle che dal collo si estendono a tutto il e valorizzazione della diaspora in Italia; contrasto alla tratta di esseri umani e corpo, solitamente accompagnate da febbre. assistenza alle vittime; ricongiungimenti familiari; assistenza al ritorno volontario Grazie ai vaccini Periodo di incubazione: 7 - 18 giorni e reinserimento nelle aree di origine; programmi in materia di salute e assistenza è possibile prevenire psicosociale. LA ROSOLIA in modo efficace malattie La rosolia è una malattia infettiva molto contagiosa, L’Area Migrazione e Salute gravi che possono causare particolarmente pericolosa se contratta durante la L’esperienza maturata dall’OIM nell’area Migrazione e Salute ha permesso gravidanza perché può essere trasmessa dalla mamma all’Organizzazione di incidere in vari settori riguardanti la salute dei migranti e importanti complicanze al feto provocando aborto e gravi malformazioni. Si l’assistenza tecnica ai governi tra cui ricerca, screening medico pre-partenza, soprattutto trasmette per via aerea come il morbillo. Provoca la counseling HIV, supporto psicosociale, formazione di operatori del settore nei bambini. comparsa di febbre, mal di testa, dolori alle articolazioni, socio-sanitario, supporto tecnico e sviluppo di politiche a favore della salute delle raffreddore e gonfiore dei linfonodi posti ai lati delle popolazioni migranti. orecchie e dietro la nuca. Sul viso e sul collo compaiono La Missione OIM in Italia ha funzioni di coordinamento speciale per il Mediterraneo, macchioline rosa. opera dal 2005 a anco del Ministero della Salute, Direzione Generale Prevenzione Periodo di incubazione: 12 - 23 giorni Sanitaria e del Ministero dell’Interno sui temi dell’integrazione socio-sanitaria e dell’accesso alla salute. L’operato dell’OIM nel promuovere la salute nella società è LA PAROTITE (orecchioni) consolidato da accordi con Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e UNAIDS. La parotite si trasmette essenzialmente per via aerea, attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, gli partner del progetto starnuti o anche semplicemente parlando. Sintomi tipici sono la comparsa di febbre, mal di testa, dolori muscolari, perdita dell’appetito, gonfiore di una o più ghiandole salivari poste ai lati delle orecchie. Periodo di incubazione: 12-25 giorni