DI POMPIANO Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ORIGINALE N° 46 del 30/09/2013

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2013: RICOGNIZIONE A SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI.

L'anno 2013, il giorno trenta del mese di settembre alle ore 20:30, nella sala delle adunanze consigliari della Sede Comunale, a seguito di invito diramato dal Presidente, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione.

All’appello risultano:

Cognome e Nome Pres. Ass. Cognome e Nome Pres. Ass. BERTULETTI SERAFINO X MANINETTI PIERANGELO X COMINCINI GIANCARLO X GABELLI SILVANA X BETTONI SIMONE X MOLINARI ANNIBALE X SVANERA RICCARDO X MARINONI MARIA X BOLDRINI SILVIO X FARDELLI FRANCESCA X FIAMMETTI GIUSEPPE X TORTELLA ANDREA X PIGNOLI STEFANO X TOMASONI BRUNO X BARONI FABRIZIO X ZAPPAZZINI ROBERTO X TIGNONSINI PAOLO X

16 1

Presiede la riunione il Sindaco, Serafino Bertuletti. Partecipa il Segretario Comunale, Dott. Filippo Raco , incaricato della redazione del presente verbale.

IL PRESIDENTE constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita i presenti alla trattazione dell’argomento in oggetto.

Verbale di Consiglio n. 46 del 30/09/2013

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2013: RICOGNIZIONE A SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI.

L'Assessore al Bilancio, Silvana Gabelli, relaziona sull'argomento in discussione. Ricorda che, unitamente all'ordine del giorno, é stata consegnata ai Capigruppo Consiliari copia della relazione sullo stato di attuazione dei programmi.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Atteso che, ai sensi dell'art. 193 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, occorre procedere, con periodicità stabilita nel regolamento di contabilità e, comunque, almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno, ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, verificando, in tale sede, la reale sussistenza degli equilibri e del pareggio del bilancio; Dato atto che, con propria precedente deliberazione n. 45 di questa stessa seduta si è proceduto a riconoscere un debito fuori bilancio, ai sensi dell'art. 194, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267; Verificato che:  il rendiconto della gestione 2012 si è chiuso con un avanzo di amministrazione di € 275.638,31, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 29.04.2013, esecutiva;  i dati della gestione finanziaria non fanno prevedere un disavanzo di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui, come indicato nel prospetto dimostrativo allegato alla presente deliberazione sotto la lettera "A" per costituirne parte integrante e sostanziale;  alla data odierna non si sono formati ulteriori debiti fuori bilancio riconoscibili nei limiti e con le modalità di cui all'art. 194 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, così come risulta da apposita certificazione del Responsabile dell'Area Economico - Finanziaria, resa in data 25.09.2013; Ricordato che, con i sottoindicati provvedimenti, sono state apportate variazioni al bilancio in corso: . deliberazione della Giunta Comunale n. 66 del 10.09.2013, giusta comunicazione al Consiglio Comunale in data odierna con precedente verbale n. 35; . deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 di questa stessa seduta, dichiarata immediatamente eseguibile; Dato atto che, a seguito di quanto sopra, non sussistono situazioni pregiudizievoli per gli equilibri del bilancio in corso che pareggia con le seguenti risultanze:

Verbale di Consiglio n. 46 del 30/09/2013 ENTRATE

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO € 4.428,30 (a finanziamento del fondo svalutazione crediti) TITOLO I - Entrate tributarie € 1.697.978,15 TITOLO II - Entrate Contr. e Trasf. € 36.418,40 TITOLO III - Entrate extratribut. € 451.583,50 TITOLO IV - Entrate alienaz. / riscoss. crediti € 276.409,00 TITOLO V - Entrate accens. prestiti € 0,00 TITOLO VI - Entrate servizi c/terzi € 355.000,00 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE € 2.821.817,35

SPESE

TITOLO I - Spese correnti € 1.942.129,35 TITOLO II - Spese in conto capitale € 336.409,00 TITOLO III - Spese rimborso prest. € 188.279,00 TITOLO IV - Spese servizi c/terzi € 355.000,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE € 2.821.817,35

Udita la relazione dell'Assessore al Bilancio Silvana Gabelli; Visto il parere favorevole del Revisore dei conti, Rag. Francesca Foletti, reso in data 25.09.2013, ai sensi degli artt. 239 e 240 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, pervenuto in data 25.09.2013 al n. 0006485 di protocollo comunale; Visto il parere di regolarità tecnica ed il parere di regolarità contabile resi in data 30.09.2013 dal Responsabile dell'Area Economico - Finanziaria; Visto il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, artt. 42-43-49-124-134; Visto lo Statuto Comunale, artt. 9-10-25-26-27-28-29; Con voti favorevoli n. 11 (undici), astenuti n. 1 (Pignoli) e contrari n. 4 (quattro: Marinoni, Fardelli, Tortella e Zappazzini della Lista "Uniti per Pompiano Gerolanuova Zurlengo - Rinnovamento nella continuità"), espressi per alzata di mano;

D E L I B E R A

1. di approvare, ai sensi dell'art. 193 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267: . il prospetto di verifica dell'andamento della gestione residui e della gestione di competenza, allegato alla presente deliberazione sotto la lettera "A" per costituirne parte integrante e sostanziale, dando atto che si prevede un sostanziale pareggio del bilancio in corso; . il prospetto dimostrativo degli equilibri di bilancio e lo stato di attuazione dei programmi, nelle risultanze di cui al documento allegato alla presente deliberazione sotto la lettera "B" per costituirne parte integrante e sostanziale;

Verbale di Consiglio n. 46 del 30/09/2013 2. di dare atto che, a seguito di quanto sopra disposto, non sussistono fattori che possano determinare squilibri di bilancio, in quanto: A. il rendiconto della gestione 2012 si è chiuso con un avanzo di amministrazione di € 275.638,31, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 29.04.2013, esecutiva; B. i dati della gestione finanziaria non fanno prevedere un disavanzo di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui, come indicato nel prospetto dimostrativo allegato alla presente deliberazione sotto la lettera "A" per costituirne parte integrante e sostanziale; C. alla data odierna non si sono formati ulteriori debiti fuori bilancio riconoscibili nei limiti e con le modalità di cui all'art. 194 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, oltre quello riconosciuto con la propria precedente deliberazione n. 45 di questa stessa seduta;

3. di dare atto che il bilancio in corso pareggia nelle seguenti risultanze: ENTRATE

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO € 4.428,30 (a finanziamento del fondo svalutazione crediti) TITOLO I - Entrate tributarie € 1.697.978,15 TITOLO II - Entrate Contributi e Trasferimenti € 36.418,40 TITOLO III - Entrate extratributarie € 451.583,50 TITOLO IV - Entrate alienazioni /riscossione crediti € 276.409,00 TITOLO V - Entrate accensione prestiti € 0,00 TITOLO VI - Entrate servizi c/terzi € 355.000,00 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE € 2.821.817,35

SPESE

TITOLO I - Spese correnti € 1.942.129,35 TITOLO II - Spese in conto capitale € 336.409,00 TITOLO III - Spese rimborso prestiti € 188.279,00 TITOLO IV - Spese servizi c/terzi € 355.000,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE € 2.821.817,35

4. di dichiarare, con separata votazione, dalla quale si ottiene il medesimo risultato della precedente, la immediata eseguibilità della presente deliberazione, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267.

* * * * * * * * * * * *

Verbale di Consiglio n. 46 del 30/09/2013 Letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE Serafino Bertuletti Dott. Filippo Raco

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente deliberazione viene pubblicata “all’Albo Pretorio on-line” in data 04/10/2013 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi (art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000, n.267 e art. 32, comma 1, della Legge 18.06.2009, n. 69).

Pompiano, 04/10/2013 IL RESPONSABILE DELL'AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI Maria Gavazzoni

ESECUTIVITÀ

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 30/10/2013, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267.

Pompiano, 30/10/2013 IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Filippo Raco

Verbale di Consiglio n. 46 del 30/09/2013 COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

CONTROLLO DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE RESIDUI E DELLA GESTIONE COMPETENZA ALLA DATA DEL 30.09.2013

GESTIONE RESIDUI: Residui Attivi:

FONDO DI CASSA AL 31.12.2012: + € 70.496,88 RESIDUI ATTIVI AL 31.12.2012: + € 3.195.734,97 MAGGIORI E NUOVI ACCERTAMENTI IN C/RESIDUI ATTIVI: + € 4.982,57 MINORI ACCERTAMENTI IN C/RESIDUI ATTIVI: - € 6.901,19 TOTALE A) + € 3.264.313,23 Residui Passivi:

RESIDUI PASSIVI AL 31.12.2012: - € 2.990.593,54 RESIDUI PASSIVI RICONOSCIUTI INSUSSISTENTI O PRESCRITTI: + € 3.327,10 TOTALE B) - € 2.987.266,44

Differenza (A-B) in c/to Residui TOTALE C) + € 277.046,79

GESTIONE COMPETENZA:

MAGGIORI ENTRATE RISPETTO AGLI STANZIAMENTI INIZIALI: + € 49.774,65

MINORI SPESE RISPETTO AGLI STANZIAMENTI INIZIALI: + € 53.282,90

MAGGIORI SPESE RISPETTO AGLI STANZIAMENTI INIZIALI: - € 76.648,05

MINORI ENTRATE RISPETTO AGLI STANZIAMENTI INIZIALI: - € 26.409,50 TOTALE D) + € - RIEPILOGO:

TOTALE C) + € 277.046,79 TOTALE D) + € - Avanzo applicato al bilancio in corso (fondi vincolati - f.do svalutaz.crediti): - € 4.428,30

Avanzo ancora da applicare (fondi vincolati - f.do svalutaz.crediti): - € 92.969,63 Avanzo ancora da applicare (fondi per investimenti): - € 142.156,10 Avanzo ancora da applicare (fondi non vincolati): - € 36.084,28

AVANZO PRESUNTO ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO 2013: € 1.408,48

IL RESPONSABILE DELL'AREA ECONOMICO - FINANZIARIA (Elia Carini) COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI BILANCIO CORRENTE ED INVESTIMENTI – ANNO 2013

L’articolo 193 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 prevede che gli Enti Locali, durante la gestione, rispettino il pareggio finanziario e gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti. Il comma 2 del citato articolo, in particolare, dispone che, almeno una volta l’anno e comunque entro il 30 settembre di ogni anno, l’ente effettui la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi provvedendo, contestualmente ed in caso di necessità, al ripiano di eventuali debiti fuori bilancio, al ripiano dell’eventuale disavanzo di amministrazione risultante dal rendiconto approvato, nonché al ripristino del pareggio nel caso in cui i dati della gestione finanziaria portino a prevedere un disavanzo di amministrazione.

A) EQUILIBRI DI BILANCIO AL 30.09.2013:

ENTRATE CORRENTI

+ AVANZO (FONDI VINCOLATI per fondo svalutazione crediti) € 4.428,30

TITOLO 1° - TRIBUTARIE € 1.697.978,15 TITOLO 2° - TRASFERIMENTI € 36.418,40 TITOLO 3° - EXTRATRIBUTARIE € 451.583,50

+ SUBTOTALE TIT.1° + TIT.2° + TIT.3° € 2.185.980,05

DIRITTI DI ESCAVAZIONE PER ATTIVITA’ DI CAVA - (Avanzo Economico per finanziare investimenti) € 60.000,00

TOTALE ENTRATE CORRENTI : € 2.130.408,35

SPESE CORRENTI TITOLO 1° - CORRENTI € 1.942.129,35 TITOLO 3° - QUOTA CAPITALE MUTUI € 188.279,00 TOTALE SPESE CORRENTI : € 2.130.408,35

1 ENTRATE PER INVESTIMENTI

+ AVANZO (FONDI VINCOLATI) € 0,00

+ AVANZO (FONDI PER INVESTIMENTI) € 0,00

+ AVANZO (FONDI NON VINCOLATI) € 0,00

TITOLO 4° - ALIENAZIONI -TRASFERIMENTI € 276.409,00 TITOLO 5° - ACCENSIONE MUTUI € 0,00

+ SUBTOTALE TIT.4° + TIT.5° € 276.409,00

DIRITTI DI ESCAVAZIONE PER ATTIVITA’ DI CAVA + (Avanzo Economico per finanziare investimenti) € 60.000,00

TOTALE ENTRATE PER INVESTIMENTI: € 336.409,00

SPESE PER INVESTIMENTI

TOTALE SPESE PER INVESTIMENTI: € 336.409,00

2 B) ANALISI DEGLI INDICI DI PROGRAMMAZIONE:

Le deliberazioni di variazione al bilancio, adottate nel corso dell’esercizio corrente, sono state le seguenti: • deliberazione G.C. n. 66 del 10.09.2013 ( prelievo dal fondo di riserva ), comunicata al Consiglio Comunale nella presente seduta consiliare del 30.09.2013; • proposta di variazione al bilancio in corso all’ordine del giorno della presente seduta consiliare del 30.09.2013.

SPESA CORRENTE ( Titolo 1° ):

Stanziamento iniziale: € 1.960.264,60 Stanziamento attuale: € 1.942.129,35 Impegni di spesa al 24.09.2013:€ 1.421.134,74 Pagamenti al 24.09.2013: € 927.453,96

Rapporto tra stanziamento attuale ed iniziale 99,07% (evidenzia la variabilità del bilancio) :

Rapporto tra impegnato e stanziamento iniziale (indica l'effettiva capacità di individuare a 72,50% preventivo l'ammontare delle spese di esercizio) :

Rapporto tra impegnato e stanziamento attuale (rileva il grado di precisione delle previsioni di 73,17% spesa successivamente alle variazioni di bilancio) : Rapporto tra pagamenti in c/competenza ed impegnato (esprime l'effettiva capacità di 65,26% pagamento delle somme impegnate nel corso dell'esercizio) :

E’ ipotizzabile che gli impegni ed i pagamenti relativi all’ultimo trimestre attestino, alla fine dell’esercizio 2013, tutti gli indici sui valori consolidati degli ultimi anni illustrati alla successiva pagina 5.

3 SPESA IN C/CAPITALE ( Titolo 2° ):

Stanziamento iniziale: € 295.000,00 Stanziamento attuale: € 336.409,00 Impegni di spesa al 24.09.2013:€ 26.728,90 Pagamenti al 24.09.2013: € 9.692,10

Rapporto tra stanziamento attuale ed iniziale 114,04% (evidenzia la variabilità del bilancio) :

Rapporto tra impegnato e stanziamento iniziale (indica l'effettiva capacità di individuare a 9,06% preventivo l'ammontare delle spese di esercizio) :

Rapporto tra impegnato e stanziamento attuale (rileva il grado di precisione delle previsioni di 7,95% spesa successivamente alle variazioni di bilancio) : Rapporto tra pagamenti in c/competenza ed impegnato (esprime l'effettiva capacità di 36,26% pagamento delle somme impegnate nel corso dell'esercizio) :

Gli indici di programmazione in c/capitale, a differenza di quelli correnti, risentono della elevata variabilità delle risorse destinate al finanziamento degli investimenti (l’ammontare dell’avanzo di amministrazione accertato con il rendiconto, l’andamento delle entrate derivanti dalla gestione del territorio o l’esito di eventuali richieste di finanziamento); risulta, pertanto, poco significativa un’analisi comparativa con i dati indicati a pagina 5. Proprio l’estrema variabilità di queste voci di entrata impone la massima cautela nell’attuazione della programmazione; si dà corso ai lavori previsti solo dopo l’accertamento della copertura finanziaria.

4 INDICI DI PROGRAMMAZIONE - TREND STORICO:

SPESA CORRENTE (TITOLO I° ) SPESA IN C /CAPITALE (TITOLO II° )

ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2010 2011 2012 2010 2011 2012

STANZIMENTI STANZIMENTI DEFINITIVI 103,70% 103,44% 98,20% DEFINITIVI 43,43% 185,96% 98,17% STANZIAMENTI STANZIAMENTI INIZIALI INIZIALI

IMPEGNI 91,47% 94,93% 91,47% IMPEGNI 36,68% 136,55% 79,99% STANZIAMENTI STANZIAMENTI INIZIALI INIZIALI

IMPEGNI 94,86% 91,78% 93,15% IMPEGNI 84,45% 73,43% 81,48% STANZIAMENTI STANZIAMENTI DEFINITIVI DEFINITIVI

PAGAMENTI IN PAGAMENTI IN C/COMPETENZA 81,73% 80,45% 78,55% C/COMPETENZA 54,72% 19,76% 26,29% IMPEGNI IMPEGNI

Gli indici di programmazione di spesa corrente indicano la capacità dell’Ente di prevedere correttamente, già in sede di bilancio di previsione iniziale, il volume complessivo della spesa annuale. A fronte di indici praticamente speculari, da segnalare l’indice 2012 stanziamenti definitivi/stanziamenti iniziali in controtendenza rispetto al biennio precedente che segnala la necessità/obbligo dei Comuni, a fronte di risorse costantemente in diminuzione, di far quadrare i bilanci con tagli alla spesa corrente, senza possibilmente intaccare i servizi erogati alla collettività.

Gli indici di programmazione in c/capitale , a differenza di quelli correnti, risentono della inevitabile difficoltà di quantificare inizialmente le risorse da destinare agli investimenti, che sono strettamente correlate ad altri fattori, quali, ad esempio, l’ammontare dell’avanzo di amministrazione accertato con il rendiconto, l’andamento delle entrate derivanti dalla gestione del territorio o l’esito di eventuali richieste di finanziamento; è evidente, pertanto, come tali fattori possano influire in modo sostanziale sugli indici da un anno all’altro.

5 C) STATO DI ATTUAZIONE DELLE RISORSE:

Si segnalano di seguito le voci di entrata più significative:

Titolo I: Entrate correnti

Risorsa 1 01 0005 Imposta Municipale Unica . L’I.M.U. –Imposta Municipale Unica- è stata istituita con le disposizioni relative al federalismo municipale di cui al D.Lgs. n. 23/2011; con il D.L. n. 201/2011 convertito nella Legge n. 214/2011 l’IMU è stata anticipata, in via sperimentale, a partire dal 2012; contemporaneamente all’introduzione dell’Imposta Municipale Unica (I.M.U.) è stata soppressa l’Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Il presupposto dell’IMU. è il possesso (proprietà o altro diritto reale) degli immobili in precedenza tassati agli effetti dell’ICI; l’IMU a differenza della soppressa I.C.I. si applica anche all'abitazione principale. L'imposta è stata fissata ad un'aliquota ordinaria dello 0,76% ed un'aliquota ridotta dello 0,4% per l'abitazione principale, con facoltà per i Comuni di modificare entrambe le aliquote al ribasso o al rialzo di 0,3 punti percentuali sull'aliquota ordinaria e di 0,2 punti percentuali sull'aliquota ridotta; il Comune di Pompiano con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 09.07.2013 ha determinato le seguenti aliquote per l’anno 2013: Tipologia imponibile Aliquota Abitazioni principali e relative pertinenze 0,40% Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9, c. 3-bis, del D.L. 557/1993, con 0,20% esclusione di quelli della categoria D Terreni Agricoli 0,76% Fabbricati categoria D (ad esclusione di quelli appartenenti alla categoria D/5) 0,76% Altri Fabbricati (compresi quelli appartenenti alla categoria D/5) 0,93% Aree fabbricabili 0,93%

L’IMU nel corso dell’anno è stata ed è tuttora al centro delle attenzioni del dibattito politico. Inizialmente, infatti, la legge n. 228 del 24.12.2012 (legge di stabilità) ha fissato per il 2013 la quota IMU di competenza dello Stato in misura pari al gettito dei fabbricati di categoria D dovuta ad aliquota di base dello 0,76% (i Comuni introitano, pertanto, ogni altra entrata, comprese le quote del 50% dell'IMU ad aliquota di base sugli altri immobili che nel 2012 erano di competenza statale e possono aumentare l'aliquota sugli immobili D di 0,3 punti; nel qual caso i punti aggiuntivi vengono incamerati dai Comuni). Successivamente il D.L. n. 54 del 21.05.2013, convertito con modificazioni nella legge n. 85 del 18.07.2013 ha stabilito la sospensione dell'acconto IMU per le abitazioni principali con le pertinenze, per le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, per gli alloggi IACP regolarmente assegnati, per i terreni e per i fabbricati rurali. Infine il c.d. Decreto IMU (D.L. 31 agosto 2013, n. 102 pubblicato sul SO alla G.U. n. 204 del 31 agosto 2013), ha definitivamente abolito la prima rata dell’IMU 2013 per le tipologie di immobili sopra richiamati. Ne consegue che, allo stato attuale delle cose, non si può affermare che il Decreto IMU abbia soppresso per tali fabbricati l’IMU 2013; infatti, per l’eventuale abolizione anche della seconda rata IMU 2013 si dovrà attendere che il Governo trovi, entro il prossimo 15 ottobre, con la legge di stabilità, le risorse necessarie alla copertura finanziaria; per questo motivo eventuali adeguamenti della previsione di bilancio saranno effettuati a novembre con la variazione di assestamento generale del bilancio 2013. Gli introiti attuali, relativi al versamento dell’acconto di giugno 2013 per le tipologie di immobili tuttora soggetti all’imposta, ammontano ad € 172.703,03.

6 Risorsa 1 03 0100 Fondo sperimentale di riequilibrio/Fondo di solidarietà Il fondo sperimentale di riequilibrio, istituito nel 2011 al fine di realizzare una devoluzione in forma progressiva e territorialmente equilibrata della fiscalità immobiliare ha subito nel 2012 consistenti modifiche a seguito di alcune sopravvenute normative con effetti diretti e rilevanti sull’ammontare del fondo, con incrementi dovuti alla fiscalizzazione e conseguente soppressione di trasferimenti come la compartecipazione IVA e l’addizionale comunale all’accisa sull’energia elettrica e, di contro, con riduzioni per effetto dell’attribuzione dell’IMU in via sperimentale. Per l’anno 2013 con la Legge n. 228 del 24.12.2012 (legge di stabilità) il fondo sperimentale di riequilibrio è stato eliminato e sostituito con un “fondo di solidarietà” finalizzato a compensare gli eventuali squilibri sulle entrate comunali determinato dalla nuova quota IMU di competenza dello Stato pari al gettito dei fabbricati di categoria D dovuta ad aliquota di base (0,76%.); è stato, inoltre, confermato il taglio netto alle spettanze di cui all'art. 16, c. 6, del D.L. 95/2012, convertito nella Legge n. 135/2012 (spending review) nei seguenti importi: • anno 2013: 2.250 milioni di euro. • anno 2014: 2.500 milioni di euro. • anno 2015: 2.600 milioni di euro.

Infine, per effetto del c.d. Decreto IMU (D.L. n. 102/2013) che ha abolito la prima rata dell’IMU 2013 per le tipologie ivi indicate, per far fronte alla inevitabile perdita di gettito dei Comuni lo Stato ha previsto il consueto meccanismo di compensazione attraverso il fondo di solidarietà, stanziando l’importo di € 2.327.340.486,20 per l'anno 2013 che entro 30 giorni con un decreto andrà a ripartire tra i Comuni sulla base delle stime ministeriali del gettito IMU.

Per questi motivi lo Stato, a tutt’oggi, non ha ancora quantificato le spettanze di ciascun Comune; pertanto, eventuali adeguamenti della previsione di bilancio saranno effettuati a novembre con la variazione di assestamento generale del bilancio 2013.

Lo stanziamento attuale di bilancio ammontante ad € 464.521,15 , scaturisce dalla seguente tabella: DESCRIZIONE IMPORTI 2012 VARIAZIONI FSR 2013 2013 FSR € 731.950,10 € 731.951,10 Riduzione spending review ( 2.250 milioni - € 124.706,95 - € 124.706,95 di euro per il comparto enti locali ) Compensazione per maggior gettito IMU - € 142.723,00 - € 142.723,00 (nuova suddivisione dell’IMU di competenza dello Stato pari al gettito dei fabbricati categoria “D” ) Compensazione per abolizione prima rata ??? ???

Compensazione per eventuale abolizione ??? ??? della seconda rata TOTALE € 464.521,15

7 Risorsa 1 02 0080 Tassa Rifiuti e Servizi (TA.R.E.S.) L’art. 14 del D.L. n. 201/2011 “ Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi ” convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 214/2011 ha previsto che “a decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutti i Comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento […] e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei Comuni”.

L’art. 14 del D.L. n. 201/2011 contestualmente ha abrogato, a partire dal 1° gennaio 2013: 1. la tariffa sui rifiuti solidi urbani (D.Lgs. 507/1993); 2. la tariffa di igiene ambientale – TIA1 (D. Lgs. 22/1997); 3. la tariffa integrata - TIA 2 (D. Lgs. 152/2006).

Con le seguenti deliberazioni di C.C., il Comune di Pompiano ha dato attuazione al dettato normativo: • n. 23 del 09.07.2013 “Approvazione del Regolamento Comunale per l’applicazione del Tributo sui Rifiuti e sui Servizi (TARES).”; • n. 24 del 09.07.2013 “Approvazione del piano finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani – triennio 2013/2015”; • n. 25 del 09.07.2013 “Approvazione delle tariffe per la gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati per l’anno 2013”. La gestione e la riscossione del tributo sono in carico all’Unione dei Comuni B.B.O. a seguito del trasferimento alla stessa della “funzione tributi” con deliberazione di C.C. n. 6 del 26.02.2013. Nel Consiglio Comunale del 30.09.2013 il Comune di Pompiano ha modificato il piano finanziario 2013/2015 con una revisione del gettito da € 320.000,00 ad € 300.000,00; conseguentemente nello stesso Consiglio verranno approvate modifiche alle tariffe che garantiranno il nuovo gettito previsto. Nel corrente mese di settembre è stato inviato ai contribuenti il pagamento di un acconto con scadenza 16.09.2013 che è in corso di riscossione; il pagamento del saldo avrà luogo con scadenza 16.11.2013. In considerazione del termine di riscossione del 16.11.2013, la risorsa sarà oggetto di monitoraggio ed eventuali adeguamenti della previsione di bilancio saranno effettuati a novembre con la variazione di assestamento generale del bilancio 2013.

La TARES, istituita nel 2013, avrà comunque vita breve. A partire dal 2014, infatti, la Service Tax sostituirà alcune tasse ed imposte attualmente in vigore fra cui IMU e TARES. La Service Tax sui servizi comunali graverà sugli immobili posseduti a qualunque titolo e formerà la propria base imponibile tenendo conto della metratura o rendita catastale. Le modalità di calcolo della Service Tax saranno definite nella prossima Legge di Stabilità. Per il momento si può dire che la nuova tassa prevede la commisurazione delle tariffe sulla base delle quantità e delle qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alle tipologie delle attività svolte ed al costo del servizio dei rifiuti; in pratica la nuova tassa sui servizi sarà costituita da due componenti: una parte graverà sui proprietari mentre l’altra sugli inquilini.

8 Titolo II: Contributi e trasferimenti correnti

Risorsa 2 130 Contributi dello Stato per il finanziamento del Bilancio. Il decreto legislativo n. 23/2011 “Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale” , emanato in attuazione degli articoli 2, comma 2, 11, 12, 13, 21 e 26 della legge delega in materia di federalismo fiscale n. 42 del 5 maggio 2009, disciplina il rapporto economico tra lo Stato centrale e gli enti locali in modo che i Comuni abbiano la possibilità di ottenere nuove entrate attraverso forme di tassazione versate e trattenute in loco; non volendo ricomprendere tra essi il sopra citato fondo di solidarietà già fondo sperimentale di riequilibrio, i trasferimenti statali, pertanto, risultano quasi completamente azzerati ad eccezione di quello in essere sulle rate di ammortamento dei mutui contratti per investimento e di alcuni altri piccoli contributi non fiscalizzabili.

Gli importi dei contributi dello Stato ancora iscritti in bilancio sono i seguenti:

 CONTRIBUTO SVILUPPO INVESTIMENTI: € 5.162,38 (accertato)  CINQUE PER MILLE GETTITO IRPEF ANNO D’IMPOSTA 2010: € 262,58 (accertato)  COMPENSAZIONE MINORI INTROITI ADDIZIONALE IRPEF: € 4.425,00 (presunto)

Titolo III: Entrate extratributarie

Risorsa 3 01 0500 Sanzioni amministrative per violazioni di regolamenti, ordinanze, norme di legge. La Legge n. 120/2010 di riforma del Codice della Strada ha modificato le norme della Legge n. 285/1992 relative all’attribuzione ed alla destinazione dei proventi per le sanzioni derivanti da violazioni al codice della strada. L’art. 25, comma 1, prevede, infatti, che i proventi delle sanzioni derivanti dall'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità siano attribuiti, in misura pari al 50 per cento ciascuno, all'ente proprietario della strada su cui è stato effettuato l'accertamento e all'ente da cui dipende l'organo accertatore. A fronte di uno stanziamento complessivo di € 26.500,00, gli accertamenti e gli incassi ammontano ad € 5.776,60 di cui € 5.449,40 per le violazioni al Codice della Strada ed € 327,20 per altre violazioni amministrative. Alla data odierna non sono stati effettuati accertamenti di violazioni dei limiti massimi di velocità con autovelox sulla S.P. n. 235. In aggiunta a quanto sopra sono stati incassati a tutt’oggi € 273,79 dai ruoli in carico all’esattoria Equitalia S.p.A. La risorsa sarà oggetto di monitoraggio in modo da verificare l’andamento delle riscossioni demandando all’assestamento l’eventuale aggiornamento dello stanziamento.

Risorsa 3 01 0980 Proventi da attività estrattiva di cava Lo stanziamento attuale di bilancio prevede uno somma presunta di € 68.571,45 -comprensiva della quota da riconoscere alla Provincia di Brescia pari ad € 8.571,45-. Eventuali adeguamenti della previsione di bilancio saranno effettuati a novembre, con la variazione di assestamento generale del bilancio 2013.

Risorsa 3 02 0740 Proventi servizi cimiteriali A fronte di uno stanziamento di € 50.000,00, gli accertamenti su questa risorsa ammontano attualmente ad € 26.829,52, di cui € 17.631,72 per nuove concessioni, € 7.349,00 per rinnovi ed € 1.848,80 per altre operazioni cimiteriali; eventuali adeguamenti della previsione di bilancio saranno effettuati a novembre con la variazione di assestamento generale del bilancio 2013.

9 Risorsa 3 05 0940 Contributi dal GSE per impianto fotovoltaico Lo stanziamento di bilancio prevede uno somma presunta di € 50.000,00; le riscossioni ammontano attualmente ad € 16.898,97 e sono relative al periodo gennaio/giugno 2013: a) € 16.136,72 pari a 36.426 kwh di energia elettrica prodotta dall’impianto installato presso il plesso scuola media/auditorium (€ 0,443/kwh); b) € 762,25 pari a 3.049 kwh di energia elettrica prodotta dall’impianto installato presso la nuova palestra della scuola primaria (€ 0,25/kwh). Sono stati, altresì, introitati € 9.682,70 per il cosiddetto “scambio sul posto” che consiste nell’energia elettrica prodotta ma non direttamente auto consumata e per questo immessa nella rete. La risorsa sarà oggetto di monitoraggio in modo da verificare l’andamento delle riscossioni demandando all’assestamento l’eventuale aggiornamento dello stanziamento.

ENTRATE IN CONTO CAPITALE (Titoli IV e V)

Risorsa 4 01 0960 Alienazione di beni immobili: Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari tuttora vigente è stato approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 30.04.2012 a valere per il triennio 2012-2014. La prevista alienazione dell’area residenziale di m² 1312 sita in via Don F. Calzoni che, a seguito del frazionamento effettuato, risulta censita al Catasto con il mappale n. 747 foglio 6 del Comune di Pompiano, sarà alienata in conto permuta all’impresa aggiudicatrice dei lavori relativi al 1° lotto delle opere strutturali ed architettoniche per l’adeguamento antisismico della scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta”.

Risorsa 4 02 1000 Trasferimenti di capitale dallo Stato con vincolo di destinazione: Con D.M. n. 343 del 03.10.2012 -pubblicato sulla G.U. n. 7 del 09.01.2013- di approvazione del programma di stralcio di attuazione della risoluzione AC8-00143 del “Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici”, il Comune di Pompiano risulta beneficiario di un finanziamento interministeriale di € 80.000,00 per la realizzazione delle opere (1° lotto) di adeguamento sismico dell’edificio della scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta”. Il contributo prevede le seguenti erogazioni:  acconto del 30% pari ad € 24.000,00 all’aggiudicazione dei lavori ed alla consegna degli stessi ai sensi dell’art. 3, comma 1 del D.M. n. 343/2012;  il restante importo di € 56.000,00 a seguito di finanziamento da richiedere alla CDP S.p.A. con oneri di ammortamento a carico dello Stato ed erogazioni secondo le modalità previste dall’art. 3, comma 2 del D.M. n. 343/2012.

Risorsa 4 03 1030 Trasferimenti di capitale dalla Regione: Il Comune di Pompiano risulta beneficiario del contributo regionale di € 400.000,00 per la realizzazione delle opere (1° lotto) di adeguamento sismico dell’edificio della scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta” accertato ai sensi dell'Ordinanza ministeriale n. 3927 del 02.03.2011 -Fondi annualità 2011-. La Regione Lombardia ha finora erogato un acconto dell’80%; € 16.530,27 incassati nell’esercizio 2012 ed € 303.469,73 incassati nell’esercizio 2013.

Risorsa 4 05 1050 Oneri di urbanizzazione: Da anni ormai l’attività edilizia risente della crisi economica globale; gli introiti attuali, pertanto, ammontano ad € 40.509,96, a fronte di uno stanziamento iniziale di € 50.000,00 incrementato ad € 70.000,00 con la variazione di bilancio del Consiglio Comunale del 30.09.2013. La risorsa, pertanto, sarà oggetto di continuo monitoraggio da parte degli uffici comunali in modo da verificare l’andamento delle riscossioni demandando all’assestamento l’eventuale aggiornamento dello stanziamento .

10 Risorsa 4 05 1060 Monetizzazione standard di qualità: Sono previsti gli introiti relativi alle monetizzazioni delle aree a standard del piano di lottizzazione residenziale di via Paolo VI, nonché del piano di recupero di via Mons. Pietro Piazza per un importo complessivo di € 9.903,60. Inoltre, a seguito dell’atto unilaterale d’obbligo Rep. n. 711 del 18.10.2012, la ditta I.M.P. S.p.A. ha versato in data 22.05.2013 la somma di € 110.000,00.

Risorsa 4 05 1060 Corrispettivi Gas Plus: Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del 21.10.2010 è stata prorogata alla Società Gas Plus Reti S.r.l. la gestione del servizio di distribuzione del gas, in attesa della definizione del riscatto della rete e dell’espletamento della necessaria gara. La convenzione prevede tra l’altro che gli “impianti realizzati nel corso del periodo di conferma della concessione, verranno valutati sulla base di quanto fissato dall’art. 24 del T.U. n. 2578 del 15.10.1925, adottando i criteri stabiliti per il caso di riscatto anticipato. Il prezzo di realizzazione di nuovi impianti da parte della società Gas Plus Reti s.r.l., successivamente al 31.12.2010, sarà incassato dal Comune di Pompiano, come da preventivo della Società stessa che, ricevuta comunicazione dell’avvenuto incasso, eseguirà le relative opere”.

In forza di ciò per il piano di lottizzazione del “comparto C1a” in corso di realizzazione fra via dello Spino e la S.P. ex S.S. n. 235 la somma spettante al Comune di Pompiano quantificata in € 128.800,00 (al netto dell’IVA) risulta tuttora incassata per € 28.800,00 con versamenti effettuati da parte delle ditte Rizzi Costruzioni s.r.l. e Osvaldo & Baldo s.r.l..

11 D) STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI:

Con la relazione previsionale e programmatica, approvata contestualmente al bilancio di previsione 2013, la spesa è stata articolata in 3 programmi, come di seguito specificati:

N. Descrizione Responsabili tecnici 1 AFFARI GENERALI E SERVIZI AI Responsabile Area Amministrativa – Affari CITTADINI Generali: Maria Gavazzoni 2 GESTIONE FINANZIARIA ED Responsabile Area Economico-Finanziaria: Elia ATTIVITA’ PRODUTTIVE Carini 3 PATRIMONIO, TERRITORIO ED Responsabile Area Tecnico – Manutentiva: Angelo AMBIENTE Venturini

All’interno di ogni singolo programma sono stati definiti, oltre ai contenuti, le motivazioni delle scelte e le risorse umane e strumentali da impiegare. Per la realizzazione dei programmi, la Giunta Comunale, con deliberazione n. 61 del 08.08.2013, ha poi approvato il Piano delle performance 2013-2015, assegnando ad ogni responsabile preposto alla gestione delle risorse, gli obiettivi specifici legati alle singole aree, i risultati attesi, i tempi di realizzazione, gli indicatori di risultato e le risorse umane che concorrono a perseguirli Si riporta lo stato di attuazione degli obiettivi, secondo quanto relazionato dai responsabili di area:

12 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2013: “AREA AMMINISTRATIVA – AFFARI GENERALI”

OBIETTIVO N. 1

OTTIMIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI RAPPORTI CONTRATTUALI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: verifica dei rapporti contrattuali in essere per servizi e forniture in scadenza ed attuazione di tutte le procedure necessarie per il nuovo affidamento

STAKEHOLDERS: ditte presenti sul mercato

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

ANNO 2013:

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE TEMPISTICA pulizia degli uffici e di altri immobili comunali entro il 30.04.2013 toner e consumabili per stampanti e fotocopiatrici entro il 30.06.2013

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

PULIZIA DEGLI UFFICI E DI ALTRI IMMOBILI COMUNALI

Con determinazione dell’Area Amministrativa-Affari Generali n. 24 / Rep. Gen. n. 75 del 23.04.2013 è stato avviato il procedimento per l'affidamento del servizio di pulizia degli immobili comunali per la durata di anni uno, dal 1° maggio 2013 al 30 aprile 2014, avendo accertato che non sussistevano i presupposti per l’obbligo di approvvigionamento ex art. 26, comma 3, della Legge n. 488/1999 e successive modificazioni ed integrazioni, in quanto, a seguito di verifica in data 23.04.2013 sulle singole piattaforme informatiche:

• risultava attiva una convenzione Consip relativa all'acquisizione di servizi comparabili con quelli di cui alla presente procedura ("Servizi di Facility Management per immobili adibiti prevalentemente ad ufficio", "Facility Management Uffici 3 / Regione Lombardia"), ma "per utilizzare la Convenzione ed attivare i Servizi di Facility Management.....la prevalenza della destinazione d'uso dell'immobile/i deve essere ad ufficio (la superficie destinata ad ufficio deve essere maggiore del 50% rispetto alla superficie netta totale dell'immobile)" e tale parametro non risultava rispettato; nell'ambito della medesima convenzione, inoltre, il canone mensile comprendeva solo un pacchetto base di prestazioni, prevedendo che ulteriori e più approfonditi interventi (quali: detersione superfici vetrose delle finestre; lavaggio a fondo dei pavimenti; detersione punti luce; disincrostazione servizi igienici; svuotamento e pulizia posacenere e portarifiuti e sostituzione del relativo sacchetto; etc.) fossero remunerati a parte; nella medesima convenzione, infine, non erano previste prestazioni quali il lavaggio e la stiratura delle tende, né la fornitura dei prodotti per il bagno (carta igienica, salviettine monouso, sapone liquido); • il servizio da acquisire non risultava presente nel catalogo prodotti del MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, gestito dalla Consip); non esisteva, infatti, un "prodotto" che contenesse una quotazione globale [ comprensiva delle diverse tipologie di pulizia e della fornitura dei prodotti per la pulizia, nonché dei prodotti per il bagno (carta igienica, salviettine monouso, sapone liquido) ], ma il servizio era "frazionato" nelle singole tipologie di pulizia da effettuare (ad es. lavaggio pavimenti, lavaggio vetri, sanificazione, etc.); • il bene/servizio da acquisire non risultava presente nei sistemi di acquisto centralizzato messi a disposizione dall'Agenzia Regionale Centrale Acquisti -ARCA- (mercato elettronico NECA e piattaforma telematica di e-procurement SINTEL);

In tale sede si è ritenuto, d’accordo con l’Amministrazione Comunale, di rivedere le clausole contrattuali in scadenza, ridefinendo prestazioni orarie e forniture, al fine di contenere i costi del servizio.

13 Con determinazione dell’Area Amministrativa-Affari Generali n. 26 / Rep. Gen. n. 77 del 29.04.2013 il servizio di che trattasi è stato affidato alla cooperativa NITOR SOCIALE, a fronte di una conveniente offerta economica che prevede l'espletamento di tutte le prestazioni richieste, nonché la fornitura dei prodotti per la pulizia e dei prodotti per il bagno, ad un prezzo assolutamente concorrenziale, ottenendo un notevole risparmio per l'amministrazione comunale (circa il 25% in meno rispetto al prezzo aggiudicato nel 2010);

La tempistica è stata rispettata e l’aggiudicazione è stata effettuata con un risparmio percentuale superiore alle aspettative.

TONER E CONSUMABILI PER STAMPANTI E FOTOCOPIATRICI

Dovendo procedere all’acquisto di toner e di materiali consumabili per garantire il regolare svolgimento delle attività degli uffici, ed avendo accertato –in relazione agli obblighi di approvvigionamento ex art. 26, comma 3, della Legge n. 488/1999 e successive modificazioni ed integrazioni- che:

• non risultavano attive convenzioni Consip relative all'acquisizione di beni comparabili;

• i toner di interesse risultavano presenti nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA Consip), e che, pertanto, sussistevano i presupposti per il citato obbligo di approvvigionamento centralizzato;

• fra i fornitori accreditati sul MEPA risultavano presenti le ditte Santini & Bono di Lupi Davide e Vittorio di Brescia (iniziativa "Office 103 - prodotti, servizi, accessori, macchine per l'ufficio ed elettronica -prodotti, accessori e materiali di consumo per ufficio") e Myo Srl di Torriana -RN- (iniziativa "Cancelleria 104 - cancelleria ad uso ufficio e didattico"); si è ritenuto di inoltrare alle ditte indicate apposita Richiesta di Offerta mediante il MEPA [la Richiesta di Offerta -RdO- consente all’amministrazione di richiedere ai fornitori abilitati diverse e ulteriori offerte aventi ad oggetto tutti i prodotti ed i servizi abilitabili sul Mercato Elettronico, permettendo, quindi, di soddisfare specifiche esigenze; tale procedura, inoltre, può essere utilizzata per richiedere più preventivi sullo stesso prodotto/servizio a diversi fornitori, mettendoli in concorrenza tra loro e tentando di ottenere prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli presenti a catalogo] .

Dall’esame delle offerte, presentate nei termini da entrambe le ditte, si è riscontrato che risultavano più convenienti i prezzi della ditta Santini & Bono per i toner della stampante Minolta Magicolor 4650N e quelli della ditta Myo Srl per i toner della multifunzione digitale Kyocera Km-C4035E; in considerazione di ciò si è provveduto ad aggiudicare ad entrambe le ditte le forniture rispettivamente più convenienti.

L’approvvigionamento attraverso specifica RdO ha consentito all’Amministrazione di ottenere un buon risparmio rispetto ai prezzi presenti sulla piattaforma elettronica; la procedura utilizzata, infatti, ha messo in concorrenza i diversi fornitori che, conseguentemente, hanno proposto prezzi più competitivi.

La tempistica è stata rispettata (cfr. determinazione dell’Area Amministrativa-Affari Generali n. 25 / Rep. Gen. n. 76 del 24.04.2013) e la fornitura è stata assegnata con un risparmio sui prezzi di listino variabile dal 18 al 47%. INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

PULIZIA DEGLI UFFICI E DI ALTRI IMMOBILI COMUNALI Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata aggiudicazione entro i tempi stabiliti 100% 100% risparmio sul contratto in scadenza 10% 100%

TONER E CONSUMABILI PER STAMPANTI E FOTOCOPIATRICI Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata aggiudicazione entro i tempi stabiliti 100% 100% risparmio sui prezzi di listino 5% 100%

14 OBIETTIVO N. 2

COMUNICAZIONE ESTERNA (comunicazioni e informazioni ai cittadini)

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: favorire una conoscenza puntuale delle iniziative e delle attività dell’Amministrazione Comunale

STAKEHOLDERS: tutti i cittadini

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante tutto il triennio

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

COSTANTE AGGIORNAMENTO DEL SITO INTERNET COMUNALE

Il sito internet istituzionale del Comune viene costantemente aggiornato, pubblicando le informazioni di maggior rilevanza, nonché la modulistica per l’accesso a servizi e prestazioni. Alla data del 19 settembre 2013, risultano pubblicate n. 100 “notizie” (eventi, avvisi, informative, modulistica, etc.) ; a ciò si aggiungono i n. 417 documenti pubblicati all’albo on-line.

COSTANTE AGGIORNAMENTO DEI PANNELLI A MESSAGGI VARIABILI (CAPOLUOGO E FRAZIONI)

I display installati sul territorio comunale vengono costantemente aggiornati, mediante la pubblicazione di brevi informative inerenti servizi ed iniziative dell’Amministrazione Comunale, nonché messaggi ed informazioni di pubblico interesse. La pubblicazione viene effettuata con tempestività, rispettando, per quanto possibile, i tre giorni antecedenti l’evento e/o iniziativa; analogamente, le notizie vengono di norma revocate entro i due giorni successivi all’evento.

SERVIZIO DI MESSAGGERIA TELEFONICA “SMS DAL COMUNE”

I cittadini iscritti al servizio “SMS dal Comune”, attualmente, risultano essere n. 114; gli stessi ricevono messaggi inerenti le categorie di interesse segnalate all’atto dell’iscrizione. I messaggi inviati, perlopiù, ineriscono le riunioni del Consiglio Comunale e le iniziative di carattere culturale, ricreativo e/o sportivo organizzate o patrocinate dall’Amministrazione Comunale. Alla data del 20 settembre 2013, risultano comunicate a mezzo SMS n. 19 notizie.

NOTIZIARIO INFORMATIVO COMUNALE

L’Amministrazione Comunale non ha ritenuto di realizzare il numero estivo del notiziario comunale “L’informatore di Pompiano”.

U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico A seguito dell’istituzione formale dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico – U.R.P., l’Amministrazione Comunale, nell’indirizzare la propria azione al miglioramento dei rapporti con i cittadini ed al perseguimento di obiettivi di trasparenza e qualità dei servizi, ha proseguito, anche durante l’anno in corso, nell’attività di monitoraggio del livello di soddisfazione dei cittadini-utenti relativamente ai servizi erogati, attraverso specifiche procedure di risposta ad eventuali segnalazioni e suggerimenti da parte dei cittadini medesimi.

15 La modulistica per la presentazione di segnalazioni e/o suggerimenti è disponibile presso l’URP e tutti gli uffici comunali, nonché sul sito internet comunale. Alla data del 19 settembre 2013 sono pervenute al protocollo comunale n. 8 segnalazioni. Tutte le richieste ricevute dall’URP sono state inoltrate agli uffici, normalmente in giornata o, al massimo, il giorno successivo, e, pertanto, nei tempi previsti dalla procedura di gestione interna; nei giorni immediatamente successivi –e, comunque, sempre entro tre giorni dalla richiesta- gli utenti sono stati informati della presa in carico da parte dell’ufficio competente, nonché delle modalità e delle tempistiche previste per la risoluzione del problema segnalato. L’attività dell’URP è proseguita con il monitoraggio dell’evasione delle segnalazioni da parte dell’ufficio preposto, che, di norma, è avvenuta con tempistiche variabili da 1 a 14 giorni (e, quindi, entro il termine massimo di 30 giorni previsto dalla procedura). A titolo meramente statistico, si segnala che le segnalazioni riguardano tutte l’Ufficio Tecnico, principalmente per problematiche inerenti il patrimonio comunale (ad es. buche stradali, illuminazione pubblica).

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

COSTANTE AGGIORNAMENTO DEL SITO INTERNET COMUNALE Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata n. notizie e/o documenti pubblicati e/o aggiornati 70 100%

COSTANTE AGGIORNAMENTO DEI PANNELLI A MESSAGGI VARIABILI (CAPOLUOGO E FRAZIONI) Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata pubblicazione per almeno tre giorni antecedenti l’evento e/o 90% 100% l’iniziativa revoca della pubblicazione entro i due giorni successivi all’evento 90% 100% e/o al termine dell’iniziativa

SERVIZIO DI MESSAGGERIA TELEFONICA “SMS DAL COMUNE” Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata n. notizie comunicate a mezzo SMS 15 100%

NOTIZIARIO INFORMATIVO COMUNALE Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Rispetto dei tempi (entro le scadenze definite di volta in volta 100% 100% dall’Amministrazione Comunale)

U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata n. richieste evase nei tempi previsti 90% 100%

16 OBIETTIVO N. 3

SPORTELLI TELEMATICI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: fornire assistenza ai cittadini per l’accesso ai servizi telematici della pubblica amministrazione e per la presentazione di istanze a mezzo informatico

STAKEHOLDERS: tutti i cittadini

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

ANNO 2013-2014-2015:

SPORTELLO TEMPISTICA C.R.S. intero anno I.S.E.E. intero anno DOTE SCUOLA nei tempi definiti dalla Regione Lombardia BONUS ENERGETICI intero anno CUD PENSIONATI da marzo a maggio PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER PASSAPORTI intero anno

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013 Gli uffici comunali forniscono costantemente e puntualmente assistenza ai cittadini per l’accesso ai servizi telematici e la presentazione di istanze a mezzo informatico; le richieste avanzate risultano tutte evase, nei numeri e con le tempistiche che, a titolo meramente statistico, si riepilogano di seguito:

PRATICA TELEMATICA N. RICHIESTE N. RICHIESTE EVASE TEMPISTICA (media) CRS 106 106 a vista I.S.E.E. 135 135 2 gg. DOTE SCUOLA 104 104 2 gg. (esclusa “Dote merito”) BONUS ENERGETICI 68 68 2 gg. (bonus gas) BONUS ENERGETICI 68 68 2 gg. (bonus elettrico) CUD PENSIONATI * 163 163 a vista PASSAPORTI 34 34 a vista

* CUD PENSIONATI: la Legge di stabilità 2013 ha previsto che gli enti previdenziali non inviino più il CUD ai pensionati in formato cartaceo, se non su espressa richiesta dell’interessato; la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD) può essere visualizzata e stampata dalla sezione “Servizi al cittadino” del portale Inps, previa identificazione tramite PIN. Il Comune di Pompiano, a tal fine, ha messo a disposizione –durante i mesi di marzo, aprile e maggio- una postazione con operatore per l’assistenza ai cittadini nella ricerca, visualizzazione e stampa del CUD. Contestualmente si è provveduto a rilasciare, a chi interessato, anche il PIN/PUK della Carta Regionale dei Servizi (CRS), che consente l’accesso a numerosi servizi della pubblica amministrazione.

17

A scopo meramente comparativo, si riportano gli analoghi dati riferiti al medesimo periodo dello scorso anno 2012:

PRATICA TELEMATICA N. RICHIESTE N. RICHIESTE EVASE TEMPISTICA (media) CRS 22 22 a vista I.S.E.E. 110 110 2 gg. DOTE SCUOLA 100 100 4 gg. (esclusa “Dote merito”) BONUS ENERGETICI 66 66 3 gg. (bonus gas) BONUS ENERGETICI 66 66 3 gg. (bonus elettrico) PASSAPORTI 42 42 a vista

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

CRS –Carta regionale dei servizi-: PIN/PUK-consenso informato (portale ASL/Regione Lombardia) Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata richieste evase 100% 100%

ATTESTAZIONI I.S.E.E. (portale dell’INPS) Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata attestazioni elaborate 100% 100% rilascio entro 2 gg. lavorativi dalla presentazione della DSU 90% 100%

DOTE SCUOLA (portale della Regione Lombardia) Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata domande inoltrate 100% 100% appuntamento entro 6 giorni 100% 100%

BONUS ENERGETICI (portale SGATE) Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata domande inoltrate e/o rinnovate 100% 100% appuntamento entro 6 giorni 100% 100%

CUD PENSIONATI (portale dell’INPS) Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata richieste evase (CUD stampati) 100% 100%

PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER PASSAPORTI (portale della Polizia di Stato) Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata domande inoltrate 100% 100%

18 OBIETTIVO N. 4

TEMPESTIVITA’ NELL’APPROVAZIONE DEGLI ATTI FONDAMENTALI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: garantire la predisposizione degli atti fondamentali al fine della loro approvazione, nei tempi stabiliti, da parte dell’Amministrazione Comunale

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

PER TUTTO IL TRIENNIO:

ATTO TEMPISTICA Albo dei beneficiari di contributi e provvidenze di natura economica entro il 30.04.2013 Piano dei servizi alla persona entro il 30.06.2013 Piano per il diritto allo studio entro il 30.09.2013

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

ALBO DEI BENEFICIARI DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA

L’albo dei beneficiari di provvidenze economiche è stato debitamente predisposto nei termini prescritti ed in ottemperanza a quanto previsto dal D.P.R. n. 118/2000; lo stesso è stato approvato con determinazione dell’Area Amministrativa-Affari Generali n. 7 / Rep. Gen. n. 27 del 26.02.2013.

PIANO DEI SERVIZI ALLA PERSONA

Il piano per i servizi alla persona -opportunamente redatto e preventivamente sottoposto all’esame della commissione socio-assistenziale riunitasi in data 22.04.2013- è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 18 del 18.06.2013.

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Il piano per il diritto allo studio per l’A.S. 2013/2014 è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 27 del 09.07.2013.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

ALBO DEI BENEFICIARI DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA: Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% 100%

PIANO DEI SERVIZI ALLA PERSONA Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% 100%

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% 100% 19

OBIETTIVO N. 5

GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: gestire i cimiteri comunali relativamente a quegli aspetti che concernono i rapporti con l’utenza (assegnazione loculi e tombe; stipula e/o rinnovi dei contratti; bollettazione illuminazione votiva).

STAKEHOLDERS: cittadini, concessionari di manufatti cimiteriali, uffici comunali (demografici, tecnico e ragioneria)

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

ATTIVITÀ TEMPISTICA stipula e/o rinnovi dei contratti  entro trenta giorni dall’assegnazione per le nuove stipule ovvero dall’avvenuto pagamento dei relativi diritti da parte del concessionario;  entro trenta giorni dalla richiesta per i rinnovi ovvero dall’avvenuto pagamento dei relativi diritti da parte del concessionario; bollettazione illuminazione votiva  entro il 30 aprile di ogni anno passaggio graduale ad un nuovo software  entro le scadenze fissate con la ditta gestionale comprensivo della gestione grafica affidataria del servizio

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

STIPULA E/O RINNOVI DEI CONTRATTI

La stipula dei contratti cimiteriali è subordinata, sia per le nuove assegnazioni che per i rinnovi, al pagamento dei relativi diritti da parte del concessionario. Le modalità e le tempistiche di stipula si differenziano come segue: ♦ nuove concessioni : successivamente all’assegnazione (di norma 2 o 3 giorni dopo il funerale), i servizi demografici consegnano al concessionario il prospetto dei diritti di competenza; la stipula, di norma, avviene entro una settimana dalla ricezione della quietanza di pagamento, previo appuntamento concordato fra le parti; ♦ rinnovi : durante il mese di maggio si è proceduto ad inviare agli interessati apposito avviso di scadenza delle concessioni di competenza, riportante anche le diverse opzioni praticabili ed il prospetto dei diritti per l’eventuale rinnovo della concessione, da versarsi entro la scadenza della concessione originaria; la stipula, anche in questo caso, avviene di norma entro una settimana dalla ricezione della quietanza di pagamento, previo appuntamento concordato fra le parti.

BOLLETTAZIONE ILLUMINAZIONE VOTIVA

A seguito della presa in carico della gestione cimiteriale da parte dei Servizi Demografici nel corso dell’anno 2012, si è proceduto ad una verifica dell’anagrafica presente in archivio prima dell’emissione dei relativi avvisi di pagamento dell’illuminazione votiva per il 2013; tale verifica –che ha evidenziato diverse incongruenze e/o inesattezze- si è conclusa con la predisposizione e spedizione di n. 572 avvisi (nota protocollare n. 0001769 del 1° marzo 2013). A seguito di aggiuntive segnalazioni da parte degli intestatari (subentri, accorpamento dei pagamenti riferiti a più punti luce, etc.), si è proceduto ad un aggiornamento sistematico dell’anagrafica degli utenti.

20 L’anagrafica finale contiene n. 575 utenti. Alla data del 19 settembre 2013, n. 558 avvisi risultano regolarmente pagati; per i restanti 17 si è provveduto a sollecitarne il versamento. Accogliendo le richieste avanzate negli anni precedenti da alcuni utenti –residenti e non-, inoltre, è stata offerta ai cittadini la possibilità di scegliere fra diverse modalità di pagamento: oltre al versamento mediante bollettino postale, infatti, è stata prevista la possibilità di pagare mediante bancomat e bonifico bancario. A titolo meramente statistico, si riportano di seguito i dati numerici relativi alle diverse tipologie di pagamento effettuate alla data del 19.09.2013: ♦ bollettino di versamento postale: n. 325; ♦ bancomat: n. 96; ♦ bonifico bancario: n. 137.

PASSAGGIO GRADUALE AD UN NUOVO SOFTWARE GESTIONALE COMPRENSIVO DELLA GESTIONE GRAFICA

La ditta Maggioli Spa – Divisione Saga ha provveduto alla “migrazione” dei dati dal software gestionale Sicra alla nuova suite applicativa Sicr@web. Il personale dei servizi demografici ha avviato le procedure di verifica dei dati, procedendo all’eventuale integrazione e/o correzione delle anomalie; è stata avviata, in particolare, la ricerca dei contratti relativi alle tombe di famiglia ed alle cappelle gentilizie, procedendo all’inserimento nel nuovo gestionale delle relative concessioni; ha proceduto, altresì, ad inserire manualmente nel programma tutti gli intestatari dell’illuminazione votiva attualmente attivi, collegandoli al relativo loculo in concessione. E’ stata avviata, infine, l’attività propedeutica alla gestione grafica dei loculi (che, attraverso apposito software applicativo, consentirà la creazione di un archivio informatico costantemente aggiornato e di immediata consultazione e visualizzazione dei loculi disponibili), mediante: • la scansione della documentazione cartacea esistente (prospetti di assegnazione dei loculi nei cimiteri di Pompiano e delle frazioni); • la realizzazione ex novo dei prospetti relativi al campo D di nuova realizzazione ed il completamento del prospetto relativo alle cellette ossario del campo C; • la predisposizione di un prospetto riepilogativo completo per entrambi i cimiteri (Capoluogo e Frazioni).

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata assegnazione loculi e tombe: rispetto dei tempi 100% 100% stipula e/o rinnovi dei contratti: rispetto dei tempi 100% 100% bollettazione illuminazione votiva: rispetto dei tempi 100% 100% passaggio graduale ad un nuovo software gestionale: dati 30% 100% trasferiti

21 OBIETTIVO N. 6

ELEZIONI / REFERENDUM

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: attuare tutti gli adempimenti necessari per garantire il corretto svolgimento di eventuali consultazioni elettorali e/o referendarie indette nel periodo di riferimento

STAKEHOLDERS: - cittadini; - pubbliche amministrazioni interessate dalle consultazioni elettorali eventualmente indette; - partiti politici e comitati promotori dei referendum eventualmente indetti;

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante tutto il triennio

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013 Sono stati espletati tutti gli adempimenti necessari per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica e per l’elezione diretta del Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale della Lombardia, svoltesi il 24 e 25 febbraio 2013.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Rispetto dei termini e degli adempimenti previsti dalle 100% 100% specifiche disposizioni normative

22 OBIETTIVO N. 7

REVISIONE DELLA MODULISTICA DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: revisione ed aggiornamento della modulistica in uso ai servizi demografici, al fine di adeguarla ad eventuali modifiche normative e, nel contempo, renderne più semplice la compilazione da parte dei cittadini-utenti

STAKEHOLDERS: tutti i cittadini

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante tutto il triennio

STATO DI ATTUAZIONE 19.09.2013

I Servizi Demografici hanno provveduto a revisionare ed aggiornare i seguenti moduli in uso presso l’ufficio:

 dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per uso successione;  dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa alla quietanza del titolo, ai sensi della Legge n. 386/1990 e successive modificazioni ed integrazioni.

I citati moduli sono stati pubblicati sul sito internet istituzionale, nella sezione “Modulistica”.

Si è proceduto, altresì, a realizzare in economia gli stampati per l’emissione della carta d’identità (cosiddetti “cartellini”), differenziati per il rilascio a cittadini maggiorenni e minorenni, ottenendo i seguenti vantaggi: • la possibilità di modificare i modelli a fronte di modificazioni normative e/o variate necessità; • l’immediata reperibilità in caso di esaurimento delle scorte; • un risparmio economico (l’articolo di che trattasi è presente sul Mepa al costo di € 80,00+IVA per una fornitura di n. 500 cartoncini).

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Revisione di almeno 2 moduli 100% 100% Pubblicazione dei moduli revisionati sul sito internet 100% 100% Realizzazione in economia degli stampati per l’emissione della 100% 100% carta d’identità a favore di cittadini maggiorenni e minorenni (cosiddetti “cartellini”)

23 OBIETTIVO N. 8

CARTE D’IDENTITA’

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: rilascio delle carte d’identità

STAKEHOLDERS: tutti i cittadini

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante tutto il triennio

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

Durante l’anno in corso si è registrato un incremento del rilascio delle carte d’identità, come desumibile dal seguente prospetto:  01.01.2010-16.12.2010: n. 223 carte d’identità;  01.01.2011-13.09.2011: n. 279 carte d’identità (n. 360 per l’intero anno 2011);  01.01.2012-13.09.2012: n. 342 carte d’identità (n. 454 per l’intero anno 2012);  01.01.2013-19.09.2013: n. 382 carte d’identità. Il predetto incremento è attribuibile anche al rilascio della carta di identità valida per l'espatrio ai minorenni.

Le nuove carte d’identità vengono, di norma, rilasciate entro 2 giorni, e, pertanto, entro l’indicatore di efficacia assegnato; le proroghe di validità, mediante l’apposizione del timbro, vengono, invece, effettuate “a vista”.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Rilascio entro 2 giorni dalla presentazione della documentazione, 100% 100% ovvero, rilascio immediato in caso di necessità urgente manifestata dall’interessato

24 OBIETTIVO N. 9

FUNZIONAMENTO, OTTIMIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI SCOLASTICI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: - garantire l’erogazione dei servizi scolastici previsti nel’ambito del piano per il diritto allo studio; - monitorare il funzionamento dei servizi e la regolarità dei pagamenti da parte degli utenti.

STAKEHOLDERS: utenti dei servizi scolastici, amministrazione comunale e servizio finanziario comunale

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante tutto il triennio

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

SERVIZIO PASTI CALDI

L’erogazione del servizio pasti caldi, relativamente all’a.s. 2012/2013, è stata continuamente monitorata mediante la collaborazione del personale ATA e del personale docente della scuola primaria. Eventuali segnalazioni di disservizio e/o suggerimenti avanzati dal personale docente e dai genitori sono stati prontamente inoltrati alla ditta appaltatrice, al fine di migliorare il servizio erogato. Sia per l’a.s. 2012/2013 che per il nuovo a.s. 2013/2014 è stata prestata particolare attenzione alle esigenze delle famiglie che necessitavano di accedere al servizio mensa solo alcuni giorni la settimana; in alcuni casi, l’ “incastro” delle iscrizioni [es.: alunno A lunedì e venerdì, alunno B martedì e giovedì] ha consentito di accogliere un maggior numero di richieste di iscrizioni. Per quanto concerne la gestione dei pagamenti, è stato confermato il sistema, introdotto dall’a.s. 2008/2009, che prevede l’utilizzo dei “buoni-pasto” prepagati; tale modalità gestionale ha consentito di prevenire ogni possibile situazione di morosità e/o di insolvenza. La collaborazione con il personale scolastico nella raccolta delle presenze e dei relativi buoni pasto, inoltre, consente di monitorare costantemente la corrispondenza fra il numero di pasti consumati da alunni ed insegnanti e quelli che verranno fatturati mensilmente dalla ditta appaltatrice del servizio. Durante l’anno scolastico 2012/2013 sono stati distribuiti n. 5831 pasti caldi, di cui n. 5450 ai n. 58 alunni iscritti al servizio (mediamente presenti in n. 45) e n. 381 al personale docente incaricato della loro sorveglianza.

SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI

Nell’ambito del piano per il diritto allo studio per l’a.s. 2013/2014 –approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 9 luglio 2013-, è stato confermato il sistema di pagamento “ad abbonamento” introdotto nell’a.s. 2010/2011, che prevede il pagamento anticipato della tariffa mensile attribuita a ciascun utente. Tale sistema persegue il duplice obiettivo di consentire a ciascuna famiglia di programmare la propria spesa, decidendo di volta in volta se effettuare pagamenti mensili o se pagare contestualmente più mensilità (in ogni caso, risulta migliorativo rispetto al sistema precedentemente in vigore, che prevedeva il versamento in tre soluzioni), e di monitorare costantemente eventuali insolvenze e/o morosità. Nell’anno scolastico 2012/2013 sono state accolte tutte le richieste di accesso al servizio, per un numero complessivo di 31 alunni residenti nelle frazioni o nelle cascine sparse sul territorio comunale. Al termine dell’anno scolastico risultavano morosi n. 4 utenti, i quali hanno provveduto al saldo della propria posizione contabile mediante l’impiego dei buoni servizi della Dote Scuola regionale per l’a.s. 2013/2014, pervenuti al termine del mese di luglio. Anche per il corrente anno scolastico 2013/2014 sono state accolte tutte le richieste di accesso al servizio, per un numero complessivo di 33 alunni residenti nelle frazioni o nelle cascine sparse sul territorio comunale.

25

ASSISTENZA PRESCOLASTICA

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione “Gruppo Volontari della Solidarietà” di Pompiano, garantisce il servizio di assistenza pre-scolastica; il servizio, svolto principalmente per gli alunni i cui genitori lavorino entrambi, consiste nella possibilità di accedere anticipatamente all’edificio scolastico, in una fascia oraria compresa fra le ore 7.30 e le ore 8.15. Le richieste di accesso al servizio (n. 10 per l’a.s. 2010/2011; n. 8 per l’a.s. 2011/2012; n. 10 per l’a.s. 2012/2013; n. 7 –alla data del 19.09.2013- per l’a.s. 2013/2014) risultano tutte soddisfatte. Non si è mai verificata alcuna situazione di morosità per questo servizio.

SERVIZIO LIBRI DI TESTO

L'Amministrazione Comunale, avvalendosi della collaborazione del Gruppo Genitori, ha garantito anche per l’a.s. 2013/2014 il servizio di consegna dei libri di testo agli alunni della scuola secondaria di primo grado. L’Amministrazione Comunale, ponendosi quale intermediario tra le famiglie degli alunni ed una libreria specializzata, ha ottenuto l’applicazione, da parte di quest’ultima, di uno sconto sui prezzi di copertina dei libri da acquistare pari al 10% per il pagamento dei libri mediante contanti e/o assegni, e pari al 5% mediante i voucher della Dote Scuola Regionale. Il Comune si è occupato delle attività inerenti la prenotazione dei libri, nonché di tutte le attività di comunicazione sia con la libreria che con i genitori referenti. Il gruppo di genitori, supportato dal personale comunale, si è, invece, occupato delle attività di consegna dei libri ai genitori e di riscossione dei relativi pagamenti. La consegna è avvenuta nella giornata di martedì 10 settembre 2013; i testi non disponibili alla predetta data sono stati consegnati ai singoli alunni direttamente presso l’istituto scolastico, a cura del medesimo Gruppo Genitori, entro una settimana dall’inizio delle lezioni scolastiche.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

SERVIZIO PASTI CALDI Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata richieste soddisfatte (in relazione alla capienza della mensa) 100% 100% morosità 0% 100%

SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata richieste soddisfatte 100% 100% morosità 10% 100%

ASSISTENZA PRESCOLASTICA Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata richieste soddisfatte 100% 100% morosità 0% 100%

SERVIZIO LIBRI DI TESTO Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata collaborazione con il Gruppo Genitori per la garanzia del servizio rispetto 100% di acquisto e consegna dei libri di testo agli alunni della scuola dei tempi secondaria di primo grado: entro i tempi definiti con la libreria affidataria ed il Gruppo Genitori

26 OBIETTIVO N. 10

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ED INIZIATIVE NELL’AMBITO DEL SERVIZIO CULTURA

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: adozione di tutti gli adempimenti necessari per: - la partecipazione dell’Amministrazione Comunale alle celebrazioni organizzate in occasione di feste nazionali o giornate istituzionali; - la realizzazione di un calendario di eventi e manifestazioni organizzate e/o patrocinate dall’Amministrazione Comunale e relativo apporto organizzativo; - la concessione dello Spazio Espositivo La Peschiera per l’allestimento di mostre ed esposizioni.

STAKEHOLDERS: tutti i cittadini

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante l’intero triennio, nel rispetto delle scadenze di volta in volta determinate dall’Amministrazione Comunale e/o dall’organizzatore dell’evento

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

FESTE NAZIONALI O GIORNATE ISTITUZIONALI

Sono stati debitamente adottati tutti gli atti necessari affinché le manifestazioni commemorative della Giornata della Memoria, del Giorno del Ricordo e del XXV aprile potessero svolgersi nel modo migliore. In particolare, si è provveduto a: pubblicizzare le ricorrenze e le relative commemorazioni mediante i display a messaggio variabile; realizzare le locandine informative successivamente affisse sul territorio comunale, distribuite presso le scuole locali e pubblicate sul sito internet comunale; acquistare le corone d’alloro da deporre dinanzi ai monumenti ai caduti in occasione della ricorrenza del XXV aprile.

REALIZZAZIONE DI UN CALENDARIO DI EVENTI E MANIFESTAZIONI L’Amministrazione Comunale, facendosi interprete delle richieste dei cittadini, ha incentivato e promosso il coordinamento delle attività culturali, ricreative, sportive ed aggregative delle varie realtà operanti sul territorio comunale; il confronto sinergico con le associazioni, in particolare con la Pro Loco, ha portato alla stesura di un ricco ed articolato calendario degli eventi 2013, con una programmazione estiva particolarmente nutrita. Detto calendario è stato ampiamente pubblicizzato mediante: diffusione di apposita locandina e brochure dettagliata su tutto il territorio comunale; pubblicazione della locandina e della brochure sul sito internet istituzionale; pubblicazione di specifici avvisi inerenti le singole iniziative sui display a messaggio variabile dislocati nel capoluogo e nelle frazioni.

CONCESSIONE SPAZIO ESPOSITIVO “LA PESCHIERA”

Nel corso dell’anno 2013, e sino alla data odierna, presso lo Spazio Espositivo “La Peschiera” sono state allestite le seguenti mostre personali di pittura: • “Seduzione dell’immagine” di Alessandro Liseno, dal 17 al 26 maggio 2013; • “A…mici di ieri, di oggi, di sempre” di Giulio Mancabelli, dal 21 settembre al 6 ottobre 2013. Sono stati adottati tutti gli adempimenti di competenza comunale necessari per garantire ed agevolare l’organizzazione delle iniziative.

27 INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

FESTE NAZIONALI E GIORNATE ISTITUZIONALI Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Rispetto dei tempi 100% 100%

CALENDARIO EVENTI Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Realizzazione del calendario degli eventi (locandina/brochure) e 100% 100% pubblicizzazione

CONCESSIONE SPAZIO ESPOSITIVO “LA PESCHIERA” Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Rispetto dei tempi 100% 100% Richieste soddisfatte 100% 100%

28 OBIETTIVO N. 11

FUNZIONAMENTO, OTTIMIZZAZIONE, E MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: - garantire l’erogazione del servizio bibliotecario, mediante la valutazione delle soluzioni ritenute di volta in volta più idonee (volontari del paese, incarico professionale a cooperativa specializzata, etc); - organizzare iniziative di promozione alla lettura ed eventi culturali, anche in occasione di ricorrenze (giornata della memoria, giorno del ricordo, open-day delle biblioteche lombarde) e/o iniziative ricreative e culturali organizzate dall’Amministrazione Comunale.

STAKEHOLDERS: tutti i cittadini, bibliotecario

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante l’intero triennio

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2012

Durante l’anno 2013 l’orario di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Don Angelo Benedetti” si è consolidato in n. 5 aperture settimanali, per un totale di n. 13 ore di apertura. Dette aperture vengono garantite nel modo seguente: - per n. 3 pomeriggi infrasettimanali da parte di un bibliotecario incaricato dalla cooperativa specializzata COLIBRI’ [anche al fine di ottemperare a quanto previsto dall'art. 13 della Legge Regionale 14.12.1985, n. 81, il quale, al comma 1, lett. g), stabilisce che si debba "avvalersi di personale professionalmente qualificato adibito ai servizi della biblioteca" ]; - nella serata del martedì e nel pomeriggio del sabato da parte di volontari. Si evidenzia, a tal fine, che le aperture del martedì sera e del sabato pomeriggio sono state opportunamente previste per favorire l’accesso alla biblioteca da parte di eventuali utenti impossibilitati a fruirne in orari pomeridiani infrasettimanali (lavoratori e studenti universitari).

Il patrimonio librario della Biblioteca Comunale viene costantemente implementato, mediante le nuove accessioni segnalate dalla bibliotecaria della succitata cooperativa COLIBRI’; a tal fine, è stato previsto uno stanziamento di complessivi € 2.000,00 ( cfr. determinazione dell’Area Amministrativa-Affari Generali n. 30 / Rep.Gen. n. 97 del 27.05.2013).

Si riportano di seguito, a fini statistici, i dati relativi al patrimonio librario ed ai prestiti degli anni 2012 e 2013: 2012 2013 (alla data del 03.12.2012) (alla data del 11.09.2013) ACCESSIONI Acquisto Acquisto Acquisto Acquisto con con fondi con fondi Doni Totali con fondi fondi Doni Totali comunali sistema comunali sistema libri 203 42 100 345 119 41 207 367 materiale 3 0 0 3 7 0 1 8 multimediale 348 375

29 PRESTITI 2012 2013 (alla data del 31.12.2012) (alla data del 11.09.2013) Locali 2.946 2.249 Interbibliotecari 404 da altre biblioteche 762 da altre biblioteche 597 ad altre biblioteche 630 ad altre biblioteche

Per quanto concerne le iniziative di promozione alla lettura, si segnalano, in particolare: • “Nati per leggere ” (rivolta alla prima infanzia, da attuarsi con la collaborazione del medico pediatra che opera sul territorio comunale); • realizzazione di bibliografie in occasione di ricorrenze quali il Giorno della Memoria; • incontri con le scolaresche per l’illustrazione delle attività della biblioteca; • "Un libro per amico", progetto di promozione alla lettura rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni di età (dal 20 ottobre 2012; • “DEWEY 796”: iniziativa proposta nell’ambito della settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2013) consistente nella donazione di materiale didattico multimediale da parte della Ciclistica Pompiano, finalizzato alla costituzione del fondo bibliotecario “Ciclismo” a favore degli utenti del sistema bibliotecario pompianese.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata n. prestiti annui 1.500 100% n. iniziative di promozione alla lettura / eventi culturali 2 100%

30

OBIETTIVO N. 12

FUNZIONAMENTO, OTTIMIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI SOCIALI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: - provvedere alla compilazione delle rilevazioni annuali di monitoraggio della spesa sociale (debito informativo regionale, rilevazione spesa sociale per il Ministero dell’Economia e Finanze, ex circolare 4, sviluppo del sistema sociale regionale), finalizzate anche al trasferimento di contributi; - attivare la procedura per l’attuazione di interventi per ampliare le opportunità di impiego e di integrazione del reddito per i soggetti più “deboli” della comunità (voucher per lavoro occasionale di tipo accessorio).

STAKEHOLDERS: cittadini; Amministrazione Comunale

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

ATTIVITA’ TEMPISTICA compilazione delle rilevazioni entro le scadenze fissate dagli enti interessati adesione al progetto della Provincia di Brescia “Lavoro entro il 31.03.2013 accessorio - 2013”

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

COMPILAZIONE DELLE RILEVAZIONI

Si è debitamente e puntualmente provveduto alla compilazione delle seguenti rilevazioni annuali di monitoraggio della spesa sociale, finalizzate anche al trasferimento di contributi; in particolare:

RILEVAZIONE SCADENZA INVIO DATI rilevazione spesa sociale per il Ministero dell’Economia e Finanze: - rilevazione “asilo nido” (rilevazione servizi per la prima infanzia) 30.09.2013 27.08.2013 - questionario (rilevazione completa spesa sociale) 31.10.2013 * debito informativo regionale (mediante il nuovo sistema SMAF) * * ex Circolare 4 04.09.2013 28.08.2013

* I termini per la compilazione della rilevazione annuale di monitoraggio della spesa sociale (MEF) sono ancora aperti; la rilevazione regionale (SMAF), finalizzata anche al trasferimento di contributi, non è ancora stata avviata. Il Servizio Socio-Culturale ha già provveduto ad approntare i dati di esclusiva spettanza comunale ed è in attesa delle informazioni di dettaglio inerenti le spese per i servizi gestiti in forma associata.

31 ADESIONE AL PROGETTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA “LAVORO ACCESSORIO 2013”

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 32 del 28.05.2013, l’Amministrazione Comunale ha stabilito di aderire al Progetto denominato "Lavoro accessorio 2013”, promosso dalla Provincia di Brescia al fine di fronteggiare la fase congiunturale negativa dell'economia globale che ha determinato gravi conseguenze in termini occupazionali anche sul territorio bresciano. Gli interventi di tale progetto si collocano nell'ambito delle politiche attive per il lavoro e consistono nel ricorso allo strumento dei “buoni lavoro” per l’integrazione del reddito, per i percettori di prestazioni integrative del salario, e per il sostegno al reddito, per i prestatori senza alcuna indennità; la finalità del progetto è duplice -economica e sociale-, in quanto, da una parte, rappresenta un mezzo per garantire un’integrazione salariale e/o un sostegno al reddito, e, dall’altra, offre l'opportunità al lavoratore di operare per il proprio Comune di residenza e di arricchire il proprio bagaglio professionale e culturale attraverso le ore di formazione e di adattamento delle competenze previste dal progetto.

Sono stati attuati tutti gli adempimenti necessari per l’attivazione e la gestione della procedura; in particolare si è provveduto: all'attivazione della procedura per l'acquisizione dei buoni-lavoro presso la competente INPS ed all’assunzione del necessario impegno di spesa; alla pubblicazione e pubblicizzazione dell'avviso, alla raccolta delle istanze di disponibilità; alla redazione e presa d’atto della graduatoria secondo i criteri previsti dal bando; alla predisposizione degli accordi con i singoli prestatori; alla registrazione previdenziale-assicurativa dei prestatori.

Hanno partecipato al bando n. 26 persone, tutte appartenenti alla categoria “disoccupati (indennizzati e non) / inoccupati”; ad oggi sono state chiamate ad effettuare prestazioni di lavoro occasionale n. 5 persone utilmente collocate in graduatoria, a fronte di n. 6 buoni-lavoro dell’importo di € 300,00 ciascuno messi a disposizione dalla Provincia di Brescia.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

COMPILAZIONE DELLE RILEVAZIONI Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata rispetto dei tempi stabiliti 100% in corso di realizzazione

ADESIONE AL PROGETTO PROVINCIALE “LAVORO ACCESSORIO 2013” Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata rispetto dei tempi stabiliti 100% 100%

32 OBIETTIVO N. 13

ORGANIZZAZIONE DI INTERVENTI NELL’AMBITO DEL SERVIZIO SPORT E TEMPO LIBERO

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: adottare tutti i provvedimenti necessari per dare attuazione alla concessione del patrocinio e/o alla sponsorizzazione di iniziative sportive e ricreative.

STAKEHOLDERS: cittadini e società sportive

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante l’intero triennio, nel rispetto delle scadenze di volta in volta determinate dall’Amministrazione Comunale e/o dall’organizzatore dell’evento

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

L’Assessorato allo Sport ed al Tempo Libero, nel corso dell’anno 2013, ha concesso il proprio patrocinio alle seguenti iniziative sportive: • gara ciclistica cat. “giovanissimi” (domenica 28 luglio 2013), organizzata dall’A.S.D. Ciclistica con il patrocinio del Comune di Pompiano presso il “circuito comunale”; • gara MTB cat. “giovanissimi” (sabato 31 agosto 2013), organizzata dall’A.S.D. Ciclistica con il patrocinio del Comune di Pompiano presso il campo sportivo della scuola media; • 4^ edizione della “settimana della mobilità sostenibile”, dal 16 al 22 settembre 2013, in collaborazione con il CINSA e con l’A.S.D. Ciclistica Pompiano; • gara podistica “Visitom i confì de Pompià” (29 settembre 2013), organizzata dal Gruppo Podisti di Pompiano. Al fine di dare attuazione agli impegni connessi alla concessione del patrocinio, consistenti, principalmente, nella pubblicizzazione delle iniziative, si è provveduto a: inserire le iniziative di che trattasi nell’ambito del calendario degli eventi 2013; pubblicare apposite notizie sui display a messaggio variabile collocati nel capoluogo e nelle frazioni, nonché sul sito internet istituzionale; predisporre (laddove richieste) le stampe del materiale informativo delle singole iniziative.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata iniziative per le quali è stato fornito il supporto richiesto 100% 100% rispetto dei tempi 100% 100%

33 OBIETTIVO N. 14

GESTIONE DEGLI IMMOBILI COMUNALI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: - gestire la procedura di concessione a terzi degli immobili di proprietà comunale, dalla verifica della disponibilità all’eventuale richiesta di pagamento, alla consegna e ritiro delle chiavi; - gestire la procedura di concessione a terzi della nuova palestra della scuola primaria, inaugurata in data 3 agosto 2013.

STAKEHOLDERS: cittadini, enti ed associazioni che necessitino di un immobile per le proprie attività

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: attività da espletarsi durante l’intero triennio

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

Nel corso dell’anno 2010 l’Amministrazione Comunale ha disciplinato la concessione in uso di immobili comunali, approvando i seguenti regolamenti: • Regolamento per la concessione in uso di immobili comunali [cfr. deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 in data 08.04.2010]; • Regolamento per l’utilizzo dell’area feste sita in Via Ortaglia [cfr. deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 29.04.2010]. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 97 del 27.12.2012 sono state approvate le tariffe per l’anno 2013 per l'utilizzo a pagamento degli immobili di proprietà comunale e dell’area feste, così come previste dai succitati regolamenti. Le procedure interne di concessione degli immobili sono state ottimizzate, nel rispetto della disciplina come sopra approvata. La gestione degli immobili viene effettuata sistematicamente, con le seguenti modalità: □ verifica della disponibilità: a vista, con immediata conferma al richiedente; in caso di richiesta non anticipata verbalmente, la conferma (orale o scritta) viene comunque garantita entro 2/3 giorni; □ richiesta di pagamento: in forma scritta, contestualmente alla conferma di disponibilità dell’immobile; □ consegna delle chiavi: il giorno stesso dell’iniziativa, o il giorno antecedente se gli uffici sono chiusi; □ ritiro delle chiavi: il giorno successivo all’iniziativa (o il lunedì se la concessione si riferisce ai giorni di venerdì, sabato o domenica). La concessione degli immobili viene costantemente e puntualmente registrata in apposito database informatico, che consente la creazione di apposita reportistica.

In data 3 agosto 2013 è stata inaugurata la nuova palestra comunale della scuola primaria. L’Amministrazione Comunale ha stabilito di mettere a disposizione di associazioni sportive e/o privati cittadini il nuovo impianto sportivo, nelle ore di chiusura della scuola primaria, e di gestire direttamente la struttura, al fine di sperimentarne la fattibilità e la convenienza. Sono state predisposte, a tal fine, apposite Linee Guida per gli uffici e gli utenti, approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 59 del 08.08.2013.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata rilascio della concessione nei tempi richiesti 100% 100% redazione della reportistica annuale 100% 100% predisposizione di linee guida per la gestione diretta 100% 100% sperimentale della nuova palestra

34 OBIETTIVO N. 15

GESTIONE DELLE ASSEGNAZIONI DI ALLOGGI E.R.P.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: - concludere le procedure avviate nel 2012 per l’assegnazione di alloggi E.R.P. di proprietà comunale; - verificare, d’intesa con l’ente gestore (Aler di Brescia), la sussistenza di condizioni che determinino la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio nei confronti di uno o più inquilini ed eventualmente espletare la procedura per l’emanazione del procedimento di decadenza.

STAKEHOLDERS: - tutti i cittadini in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica, con particolare attenzione per le categorie speciali, potenzialmente oggetto di riserva (anziani, famiglie di nuova formazione, persone sole, disabili); - assegnatari di alloggi E.R.P.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

ANNO 2013:

ATTIVITA’ SCADENZA pubblicizzazione della graduatoria scadenza indicata dall’ALER assegnazione degli alloggi, comprensiva delle operazioni preliminari di verifica 90 giorni dalla della permanenza dei requisiti soggettivi pubblicazione della graduatoria definitiva verificare, d’intesa con l’ente gestore (Aler di Brescia), la sussistenza di entro il 30.06.2013 condizioni che determinino la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio nei confronti di uno o più inquilini eventuale espletamento della procedura per l’emanazione del procedimento di 30 giorni decadenza dall’assegnazione di alloggio ERP dall’indicazione a procedere della Giunta

STATO DI ATTUAZIONE AL 19.09.2013

PUBBLICIZZAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA

Con nota prot. n. 006885 del 28.02.2013, pervenuta in data 01.03.2013 al n. 0001754 di protocollo comunale, l'A.L.E.R. di Brescia, nel confermare l'assenza di modifiche alle domande presentate, ha trasmesso la graduatoria definitiva per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica siti nel Comune di Pompiano. La graduatoria è stata recepita dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 19 in data 14 marzo 2013 e pubblicata all’albo pretorio on-line dal 21 marzo al 24 aprile 2013, nonché sul sito internet istituzionale.

ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI, COMPRENSIVA DELLE OPERAZIONI PRELIMINARI DI VERIFICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI SOGGETTIVI

A seguito della ricezione della graduatoria definitiva, si è debitamente provveduto all'esecuzione delle verifiche e dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive rese da tutti i richiedenti utilmente collocati in graduatoria, con riferimento alle informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali dell'intero nucleo familiare, secondo quanto previsto dalle Linee Guida fornite dalla Regione Lombardia con la D.G.R. n. VIIII/10774 del 11.12.2009, ricorrendo, ove possibile, anche ai database informatici di altri enti [INPS per

35 gli estratti contributivi (verifica ISEE-erp e lavoro a Pompiano); Agenzia del Territorio (verifica patrimonio immobiliare); Regione Lombardia (bandi aperti)] ; analoghi accertamenti d'ufficio sono stati eseguiti per verificare la permanenza dei requisiti per l'accesso all'E.R.P., ai sensi dell'art. 13, comma 5 del Regolamento Regionale n. 1/2004 e s.m.i. Agli assegnatari è stato, comunque, richiesto -contestualmente all’accettazione dell’alloggio- di compilare e sottoscrivere apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa al permanere dei requisiti vigenti al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando.

Si è proceduto, quindi, all'abbinamento fra gli assegnatari e gli alloggi disponibili, secondo quanto previsto dall'art. 13, comma 6, del Regolamento Regionale n. 1/2004, così come modificato, da ultimo, con il Regolamento Regionale n. 3/2011, utilizzando, come criterio di riferimento, le superfici utili residenziali indicate nella tabella di cui al comma 9 del medesimo art. 13 del R.R. n. 1/2004 e s.m.i., e rispettando, altresì, le superfici ed i volumi minimi previsti dal vigente Regolamento locale di igiene tipo.

La Giunta Comunale, con deliberazione n. 19 in data 14 marzo 2013, ha proceduto all’assegnazione di n. 2 alloggi di edilizia residenziale pubblica, a favore degli assegnatari collocati nelle posizioni n. 3 e n. 5 della graduatoria (non è stato possibile, infatti, assegnare un alloggio ai richiedenti collocati nelle posizioni nn. 1, 2 e 4, in quanto non si dispone di alloggi con superficie utile residenziale idonea ad ospitare nuclei familiari numerosi quanto il loro (da 5 a 8 componenti), come indicato, peraltro, anche all’art. 1, punto 1.2., lett. a), del “Bando di assegnazione per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (erp) che si rendano disponibili nel Comune di Pompiano” ("Gli alloggi disponibili, prevedibilmente, avranno una superficie che consentirà l’assegnazione solo alle famiglie con un numero di componenti compresi tra uno e quattro" ).

VERIFICA, D’INTESA CON L’ENTE GESTORE (ALER DI BRESCIA), DELLA SUSSISTENZA DI CONDIZIONI CHE DETERMININO LA DECADENZA DALL’ASSEGNAZIONE DELL’ALLOGGIO NEI CONFRONTI DI UNO O PIÙ INQUILINI

Dal confronto delle informazioni in possesso degli uffici comunali, anche a seguito di verifiche post-censuarie condotte in modo sinergico con i servizi demografici, e dell’Ufficio Utenza dell’ALER, sono state riscontrate due situazioni incongruenti o anomale; nello specifico, n. due inquilini risultavano aver lasciato inutilizzato l’alloggio assegnatogli (uno non ha mai abitato stabilmente l’alloggio né vi ha trasferito la propria residenza; l’altro si è assentato per un periodo superiore a sei mesi continuativi, senza essere stato espressamente autorizzato dall’ente gestore per gravi motivi familiari o di salute o di lavoro). Dette situazioni sono state sottoposte all’attenzione dell’Ufficio Legale dell’ALER per verificare la sussistenza di motivazioni sufficienti per disporre la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio nei confronti degli inquilini interessati. Su indicazione dell’ALER, sono stati disposti ulteriori accertamenti da parte della Polizia Locale per attestare l’effettivo inutilizzo degli alloggi di che trattasi; si è ritenuto, altresì, di emanare dei provvedimenti di decadenza fondati su una duplice motivazione: l’aver lasciato inutilizzato l’alloggio assegnato e l’elevata morosità.

EVENTUALE ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA PER L’EMANAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI DECADENZA DALL’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO ERP

Avendo accertato la sussistenza delle condizioni che determinano la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio nei confronti degli inquilini che risultavano aver lasciato inutilizzato l’alloggio senza autorizzazione, presentando, nel contempo, elevate morosità (cfr. punto precedente), sono state avviate le relative procedure, adottando tutti i provvedimenti necessari per la decadenza.

In particolare:

♦ con note prot. n. 0003270 del 06.05.2013 e n. 0003286 del 06.05.2013, si è provveduto a comunicare agli interessati, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 7 e 8 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, così come modificati dalla Legge 11 febbraio 2005, n. 15, l'avvio del procedimento di decadenza dall’assegnazione dell’alloggio E.R.P., in applicazione dell’art. 18, comma 1, lettere b) ed e-bis) del Regolamento Regionale n. 1/2004 e successive modificazioni ed integrazioni e dell’art. 34 della Legge Regionale n. 27/2009, contestando le rispettive mancanze;

36 ♦ si è proceduto alla notifica delle predette comunicazioni di avvio del procedimento di decadenza [per l’inquilino irreperibile si è proceduto secondo quanto previsto dall'art. 143 del Codice di Procedura Civile (deposito dell'atto nella casa comunale di Pompiano, in quanto ultimo Comune di residenza - Rep. n. 90 del 08.05.2013)];

♦ non essendo pervenuta alcuna deduzione scritta avverso i provvedimenti di che trattasi, si è proceduto all'emanazione dei singoli procedimenti di decadenza (cfr. deliberazioni della Giunta Comunale nn. 35 e 36 del 13.06.2013);

♦ detti provvedimenti sono stati debitamente notificati agli interessati [anche in questo caso, per l’inquilino irreperibile, si è proceduto secondo quanto previsto dall'art. 143 del Codice di Procedura Civile (deposito dell'atto nella casa comunale di Pompiano, in quanto ultimo Comune di residenza - Rep. n. 90 del 08.05.2013)];

♦ con note prot. nn. 0004591 e 0004592 del 26.06.2013, si è provveduto ad inoltrare copia conforme di tutta la documentazione di cui sopra all’Ufficio Legale dell’ALER di Brescia, affinchè lo stesso –decorsi i necessari tempi di legge- provvedere al recupero degli alloggi; ad oggi non si conoscono le tempistiche di recupero degli alloggi.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 19.09.2013:

PUBBLICIZZAZIONE DELLA GRADUATORIA: Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Pubblicizzazione della graduatoria entro i tempi stabiliti 100% 100%

VERIFICA DEI REQUISITI E CONSEGUENTE ASSEGNAZIONE ALLOGGI: Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Verifica dei requisiti soggettivi e predisposizione dei 100% 100% provvedimenti di assegnazione entro i tempi stabiliti

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DI CONDIZIONI CHE DETERMININO LA DECADENZA: Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Verifica dell’eventuale sussistenza delle condizioni di cui all’art. 100% 100% 18 del Regolamento Regionale n. 1/2004 e successive modificazioni ed integrazioni entro i tempi stabiliti

ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA PER L’EMANAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI DECADENZA: Performance Performance Indicatore di efficacia attesa realizzata Espletamento della procedura entro i tempi stabiliti 100% 100%

37 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2013: “AREA ECONOMICO-FINANZIARIA”

OBIETTIVO N. 1

SICRAWEB

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Miglioramento del funzionamento di uffici e servizi dell’area economico-finanziaria attraverso l’adozione di un nuovo software di gestione mirato al rinnovamento tecnologico e all’ampliamento funzionale del Sistema informatico Comunale con conseguente miglioramento dei servizi e riduzione dei costi di gestione.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale, dipendenti.

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Con determinazione dell’Area Economico-Finanziaria n. 15 – Rep. Gen. n. 169 del 04.10.2012 è stato assunto l’impegno di spesa per l’aggiornamento tecnologico e l’ampliamento funzionale del sistema informatico comunale attraverso l’acquisizione dell’applicativo “sicr@web” della ditta Maggioli S.p.A. Nel corso dell’anno 2013 sono “passati” al nuovo applicativo i servizi protocollo, anagrafe, cimiteri, segreteria e ragioneria. Per quanto riguarda l’ufficio ragioneria da martedì 23 luglio a venerdì 26 luglio è stata effettuata da parte del personale della ditta Maggioli S.p.A. la transcodifica dei dati nel nuovo software; nelle giornate del 29-30-31 luglio e 2 agosto 2013 è stata effettuata l’attività di avviamento dell’ufficio e di formazione del personale, nel rispetto della tempistica programmata.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Passaggio al nuovo software di gestione rispetto dei tempi: 100% entro il 31.07.2013

38 OBIETTIVO N. 2

GESTIONE DEI PAGAMENTI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Gestione dei pagamenti in ottemperanza alle disposizioni in materia di D.U.R.C. (art. 16-bis, comma 10, Legge n. 2/2009) e tracciabilità dei pagamenti (Legge 13 agosto 2010, n. 136) continuando a garantire nel contempo la regolarità e la tempestività dei pagamenti delle transazioni commerciali nel rispetto della Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale, fornitori.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

Procedura: TEMPISTICA Garanzia dei pagamenti nel rispetto delle procedure previste rispetto dei tempi (entro 30 giorni ricevimento fattura)

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Con le circolari interne Prot. n. 0000301/2011, Prot. n. 0001494/2011 e Prot. n. 0004640/2011 sono state fornite agli uffici comunali istruzioni in merito agli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari; con la circolare Prot. n. 0000505/2011, inoltre, sono state fornite ulteriori indicazioni operative in merito alla richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). Dopo un’iniziale fase in cui la tempistica dei pagamenti ha subìto un normale rallentamento -in quanto per ciascun fornitore è stato necessario acquisire la documentazione propedeutica per rendere operativo il nuovo sistema di pagamento- la “macchina” comunale (protocollo fattura, registrazione in contabilità, liquidazione, emissione del mandato di pagamento) è in grado di garantire, per tutti i fornitori in regola con il DURC, il pagamento della prestazione effettuata entro 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura. In materia di DURC, il decreto del “fare” (D.L. n. 69/2013 convertito nella Legge n. 98/2013) ha stabilito che, dal 21 agosto 2013 compreso, i DURC avranno una validità di 120 giorni anziché, come in precedenza, di 90 giorni, facilitando in questo modo il rispetto della tempistica dei pagamenti. Alla data odierna sono state evase con mandato di pagamento n. 692 liquidazioni di spesa.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Tempo medio pagamenti dal ricevimento della fattura 30 giorni 100%

39 OBIETTIVO N. 3

FASCICOLI PERSONALE

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Aggiornare l’archivio personale attraverso la creazione dei fascicoli relativi ai dipendenti assunti a decorrere dal 31.12.2012 (delibere/determina di assunzione, progressione, aspettative, variazioni di orario, retribuzione di posizione; documentazione di servizi precedenti; riscatti, ricongiunzioni; accredito figurativo maternità; computo servizio militare; piccolo prestito, cessione del 5°).

STAKEHOLDERS: Dipendenti comunali.

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Per il personale dipendente assunto in data 31.12.2012 (n. 2 unità) è stata trasmessa, in data 23.09.2013, alla ditta Ellepi Service s.r.l., società che gestisce il servizio di gestione previdenziale e le elaborazioni stipendiali del personale, la documentazione necessaria alla realizzazione dei fascicoli personali.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Sistemazione fascicoli 100% In corso di realizzazione

40 OBIETTIVO N. 4

GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire la verifica costante della situazione ferie, timbrature, malattie dei dipendenti di ciascuna Area, oltre alla gestione del personale dal punto di vista economico.

STAKEHOLDERS: Dipendenti comunali.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: Atto interno: TEMPISTICA Trasmissione della situazione aggiornata Semestrale.

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 L’ufficio ragioneria svolge mensilmente, per ciascun dipendente, attraverso un software di gestione, la verifica richiesta nell’obiettivo (correttezza delle timbrature rispetto all’orario di servizio, richiesta di ferie preventivamente autorizzate ed eventuali malattie regolarmente certificate); con cadenza mensile, pertanto, oltre al “cedolina paga”, viene consegnato ad ogni dipendente anche il “cedolino presenze” relativo al mese precedente.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata N. trasmissioni 2 all’anno per 2 al mese per ciascun dipendente ciascun dipendente

41 OBIETTIVO N. 5

TEMPESTIVITA’ NELL’APPROVAZIONE DEGLI ATTI FONDAMENTALI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire la predisposizione degli atti fondamentali al fine della loro approvazione nei tempi stabiliti dall’Amministrazione Comunale.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: ATTO: TEMPISTICA Rendiconto della Gestione entro il 30.04 Quantificazione del fondo trattamento accessorio entro il 31.10 Relazione al Conto Annuale del Personale entro il 06.05 Conto Annuale del Personale entro il 31.05 Bilancio di Previsione entro il 31.12

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013

RENDICONTO DELLA GESTIONE

Il rendiconto della gestione 2012 -predisposto nei termini prescritti- è stato presentato al Consiglio Comunale in data 09.04.2013, giusto verbale n. 9, ed è stato approvato definitivamente dallo stesso Consiglio Comunale con deliberazione n. 12 del 29.04.2013.

QUANTIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO

Sono in fase di contrattazione sindacale le risorse da destinare al fondo 2013. La quantificazione delle stesse sarà predisposta non appena in possesso dei relativi dati.

RELAZIONE AL CONTO ANNUALE DEL PERSONALE

La relazione al conto annuale del personale per l’anno 2012 è stata inviata on-line in data 06.05.2013 alla Ragioneria Provinciale dello Stato, e pertanto, entro il termine di legge.

CONTO ANNUALE DEL PERSONALE

Il termine per l’invio del conto annuale del personale è stato prorogato dalla Ragioneria Provinciale dello Stato dal 31.05.2013 al 12.06.2013. Il conto annuale del personale per l’anno 2012 è stato, pertanto, inviato on-line entro la sopra citata scadenza in data 12.06.2013.

BILANCIO DI PREVISIONE

La predisposizione del bilancio di previsione 2014 avverrà nei termini prescritti, salvo proroghe di legge.

42 INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Rendiconto della gestione: Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa Performance realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% 100%

Quantificazione fondo trattamento accessorio: Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa Performance realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% Entro il 31.10.2013

Relazione al conto annuale del personale: Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa Performance realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% 100%

Conto annuale del personale: Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa Performance realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% 100%

Bilancio di previsione: Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa Performance realizzata approvazione entro il termine stabilito 100% Entro il 31.12.2013 (salvo proroghe di legge)

43 OBIETTIVO N. 6

OTTIMIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Miglioramento del funzionamento di uffici e servizi dell’area economico-finanziaria attraverso l’elaborazione di un nuovo regolamento di contabilità e nel rispetto della direttiva del Ministero della Funzione Pubblica in tema di eliminazione della documentazione cartacea.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

ATTO: TEMPISTICA Introduzione del mandato informatico di pagamento nel rispetto della entro il 31.12.2013 normativa sull’archiviazione e conservazione dei documenti informatici.

ATTO: TEMPISTICA Redazione ed approvazione del nuovo regolamento di contabilità. entro il 31.12.2013

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Con determinazione dell’Area Economico-Finanziaria n. 30/Rep. Gen. n. 221 del 16.12.2010 è stato preso atto dell'aggiudicazione alla Banca Popolare di Crema, dal 27.12.2011 assorbita dal Banco Popolare, del servizio di tesoreria e di cassa per il periodo 01.01.2011 - 31.12.2015. La nuova convenzione si pone come obiettivo principale quello di organizzare un servizio basato su modalità e criteri informatici, con l’uso di ordinativi di pagamento e di riscossione informatici in luogo di quelli cartacei. Con il passaggio al nuovo software gestionale “Sicr@web”, avvenuto nello scorso mese di luglio 2013 (cfr. obiettivo n. 1), che risponde ai requisiti del Codice della Pubblica Amministrazione Digitale, è ora possibile gestire il cosiddetto “mandato informatico” che sarà introdotto a regime dal 1° gennaio 2014. A decorrere dalla stessa data sarà operativo il nuovo Regolamento di contabilità in corso di predisposizione.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Mandato informatico di pagamento: Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Semplificazione 100% In corso di realizzazione

Nuovo regolamento di contabilità: Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Semplificazione 100% In corso di realizzazione

44 OBIETTIVO N. 7

OPERAZIONE TRASPARENZA

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Favorire una conoscenza puntuale delle iniziative e delle attività dell’Amministrazione Comunale adempiendo, inoltre, agli obblighi normativi relativi a tutte le pubblicazioni obbligatorie per legge, quali i tassi di assenza e presenza del personale (art. 21, comma 1 della Legge n. 69/2009), gli incarichi a consulenti e collaboratori esterni (art. 53 del D.Lgs. n 165/2001 ed art. 3, comma 54 della Legge n. 244/2007), gli incarichi ed i compensi di amministratori in società partecipate (art. 1, comma 735 della Legge n. 296/2006) ed il contratto integrativo del personale dipendente (art. 67, comma 11 della Legge n. 133/2008 ed art. 40-bis, comma 4 del D.Lgs. n. 165/2001).

STAKEHOLDERS: Cittadini.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Il sito internet istituzionale del Comune viene aggiornato, pubblicando le informazioni di maggior rilevanza, nonché la modulistica per l’accesso a servizi e prestazioni. L’Area Economico-Finanziaria ha provveduto a tutte le pubblicazioni obbligatorie per legge, quali i tassi di assenza e presenza del personale (art. 21, comma 1 della Legge n. 69/2009), gli incarichi a consulenti e collaboratori esterni (art. 53 del D.Lgs. n 165/2001 ed art. 3, comma 54 della Legge n. 244/2007), gli incarichi ed i compensi di amministratori in società partecipate (art. 1, comma 735 della Legge n. 296/2006) ed il contratto integrativo del personale dipendente (art. 67, comma 11 della Legge n. 133/2008 ed art. 40-bis, comma 4 del D.Lgs. n. 165/2001) In termini numerici, alla data del 24.09.2013, il riepilogo è il seguente: a) N. pubblicazioni dei tassi di assenza e presenza del personale: 8 (da gennaio a agosto); b) N. pubblicazioni per incarichi a consulenti e collaboratori esterni: 1 (nel mese di giugno l’elenco riassuntivo dei consulenti relativi al 2° semestre 2012); c) N. pubblicazioni per incarichi e compensi di amministratori in società partecipate: 1 (nel mese di luglio 2013); d) N. pubblicazioni del contratto integrativo del personale dipendente per l’anno 2011: 1 (nel mese di giugno 2013).

45 INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Tassi di assenza e presenza del personale dipendente: Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata N. pubblicazioni 12 = al 100% 67% (in corso di realizzazione)

Incarichi a consulenti e collaboratori esterni: Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata N. pubblicazioni 100% 1 = 100%

Incarichi e compensi di amministratori in società partecipate: Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata N. pubblicazioni 100% 100%

Contratto integrativo del personale dipendente: Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata N. pubblicazioni 1 = al 100% 100%

46 OBIETTIVO N. 8

ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Adempimento degli obblighi normativi relativi a tutte le pubblicazioni obbligatorie per legge per la misurazione qualitativa e quantitativa delle prestazioni rese dal personale delle Amministrazioni Pubbliche. La legge n. 190/2012 per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione, in vigore dal 28 novembre 2012, ha modificato l'art. 53 del d.lgs. 165/2001 in materia di incompatibilità e di incarichi ai dipendenti pubblici. La nuova norma impone che le Amministrazioni Pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti debbano darne comunicazione in via telematica al Dipartimento della Funzione Pubblica, entro quindici giorni dalla data di conferimento o autorizzazione dell'incarico, unitamente ad una relazione di accompagnamento. La norma conferma, altresì, la scadenza del 30 giugno di ciascun anno per l'invio della dichiarazione negativa, che obbliga le amministrazioni a comunicare, anche nel caso in cui non siano stati conferiti o autorizzati incarichi ai propri dipendenti, anche se comandati o fuori ruolo.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale, dipendenti.

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Alla data odierna sono stati comunicati i seguenti incarichi autorizzati al personale dipendente: 1) Dipendente: Ing. Angelo Venturini (autorizzazione con deliberazione G.C. n. 4 del 17.01.2013) Amministrazione conferente: Comune di Barbariga Periodo: dal 28.01.2013 al 30.03.2013 Compenso: € 610,56 2) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 29.03.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 3) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di Quinzano d’Oglio per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 29.03.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 4) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di Dello per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 29.03.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 5) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 29.03.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 6) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 29.03.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 47 7) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di Barbariga per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 29.03.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 8) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 09.04.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 9) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 09.04.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 10) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 10.04.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00 11) Dipendente: Ing. Angelo Venturini Amministrazione conferente: Comune di per la stesura dell’allegato energetico al Regolamento edilizio comunale Periodo: dal 22.04.2013 al 30.05.2013 Compenso: € 600,00

Inoltre, in data 27.06.2013, è stata inviata alla Funzione Pubblica la dichiarazione finale relativa all’anno 2012 contenente i seguenti dati riassuntivi: Norme in applicazione delle quali gli incarichi Art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001; sono stati conferiti o autorizzati: Art 1, c. 557, della Legge 30.12.2004 n. 311; Autorizzazione del Sindaco pro-tempore - protocollo comunale n. 0000460 del 19.01.2012- all’utilizzo del personale dipendente per il periodo dal 01.01.2012 al 31.12.2012. Ragioni del conferimento o dell’autorizzazione: Richiesta specifica da parte del Comune di Barbariga (BS); Autorizzazione del Sindaco pro-tempore a prestare servizio al di fuori del proprio normale orario di lavoro. Criteri di scelta dei dipendenti cui gli incarichi Il nominativo del dipendente autorizzato, Ing. sono stati conferiti o autorizzati: Angelo Venturini, è stato richiesto direttamente dal Comune di Barbariga (BS).

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Incarichi a dipendenti: Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata N. pubblicazioni (entro 15 giorni dal conferimento o 100% 100% dall'autorizzazione) Invio della dichiarazione finale alla Funzione Pubblica Entro 30.06 100%

48

OBIETTIVO N. 9

MONITORAGGIO LAVORO FLESSIBILE

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Adempimento degli obblighi di comunicazioni inerenti agli adempimenti ex articolo 36, comma 3, del D. Lgs. 165/2001 e articolo 1, commi 39 e 40, della legge 190/2012 (monitoraggio del lavoro flessibile) . Le tipologie di lavoro flessibile che sono oggetto della rilevazione sono: • i contratti di lavoro a tempo determinato (D. Lgs. 6 settembre 2001, n. 368); • gli incarichi dirigenziali con contratto di lavoro a tempo determinato (art. 19, comma 6, del D.Lgs. 165/2001; art. 110, D. Lgs. 267/2000, art. 15 septies D. Lgs. 502/1992); • i contratti di formazione e lavoro (art. 3 del d.l. 726/1984 convertito con modificazioni nella legge 863/1984, art. 16 d.l. 299/1994, convertito con modificazioni nella legge 451/1994, n. 451); • i contratti di somministrazione di lavoro e le prestazioni di lavoro accessorio (D. Lgs. 276/2003); • i contratti di lavoro autonomo nella forma della collaborazione coordinata e continuativa (art. 7, comma 6, D. Lgs. 165/2001); • gli accordi di utilizzazione di lavoratori socialmente utili (art. 36, comma 4, D. Lgs. 165/2001). Sono esclusi dall'indagine: a) le collaborazioni occasionali; b) il patrocinio e la rappresentanza in giudizio dell'amministrazione; c) gli appalti, i contratti e gli incarichi conferiti nell'ambito delle materie regolate dal codice degli appalti pubblici (decreto legislativo 163/2006 e successive modificazioni) per lavori, servizi e forniture; d) gli incarichi di docenza.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale, cittadini.

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Con Comunicato della Funzione Pubblica del 25 luglio 2013 la trasmissione dei dati per il monitoraggio del lavoro flessibile dell’anno 2012, inizialmente prevista per il 26 luglio 2013, è stata prorogata al 30 settembre 2013.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata N. pubblicazioni 1 = 100% In corso di Entro il 30.09 realizzazione

49 OBIETTIVO N. 10

ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TARES

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Adempimenti obbligatori a seguito dell’introduzione, a partire dal 1° gennaio 2013, (art. 14 del D.L. n. 201/2011) del nuovo tributo comunale sui rifiuti e servizi, denominato “TARES”, in sostituzione della tariffa sui rifiuti solidi urbani (TA.R.S.U.) la cui finalità è quella di: a) coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa dai Comuni; b) coprire i costi dei servizi indivisibili dei Comuni.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale, Cittadini.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: ATTIVITA’: TEMPISTICA Approvazione degli atti da parte del Consiglio Comunale. entro il termine di approvazione del bilancio di previsione (30.11 termine di legge)

ATTIVITA’: TEMPISTICA Emissione avvisi di pagamento TA.R.E.S. con rate in scadenza 16/09 e entro il 31.08 16/11

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 Con le seguenti deliberazioni del Consiglio Comunale di Pompiano sono stati assolti gli adempimenti in materia di TARES: • deliberazione n. 23 del 09.07.2013 “Approvazione del Regolamento Comunale per l’applicazione del Tributo sui Rifiuti e sui Servizi (TARES).”; • deliberazione n. 24 del 09.07.2013 “Approvazione del piano finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani – triennio 2013/2015”; • deliberazione n. 25 del 09.07.2013 “Approvazione delle tariffe per la gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati per l’anno 2013”.

Nella seduta consiliare del 30.09.2013, inoltre, sono stati modificati il piano finanziario e conseguentemente rideterminate le tariffe.

Nei termini previsti è stato emesso il pagamento dell’acconto TA.R.E.S., con scadenza al 16.09.2013.

INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata Approvazione entro il termine stabilito 100% 100%

Performance Performance Indicatore di efficacia 2013 attesa realizzata Invio entro il termine stabilito 100% 100%

50 OBIETTIVO N. 11

PATTO DI STABILITA’

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Il D.L. n. 138 del 13.08.2011, convertito nella legge n. 148 del 14.09.2011, ha ampliato, a decorrere dal 2013, la platea dei soggetti obbligati al Patto di Stabilità Interno ai Comuni con popolazione superiore a 1000 abitanti, tra i quali, pertanto, rientra anche il Comune di Pompiano. La Legge 12 novembre 2011, n. 183, così come modificata dalla Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità 2013), disciplina le modalità operative del patto di stabilità, oltre che per il 2012, anche per le annualità dal 2013 al 2016.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale, cittadini.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

ATTIVITA’: COMUNICAZIONE DELL’OBIETTIVO TEMPISTICA Per il 2013 i modelli per Province, Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e entro il 02.08 Comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti sono stati approvati con Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 14 maggio 2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 2013. Il termine entro il quale gli Enti devono provvedere alla trasmissione del proprio obiettivo programmatica è fissato, pertanto, al 2 agosto 2013 .

ATTIVITA’: MONITORAGGIO DELL’OBIETTIVO TEMPISTICA Gli enti sono tenuti a trasmettere semestralmente al Ministero dell’economia e finanze, entro 30 giorni dall’emissione entro 30 giorni dalla fine del periodo di riferimento, le informazioni riguardanti le del Decreto del Ministero risultanze in termini di competenza mista, attraverso il sito web dell’Economia e delle Finanze www.pattostabilita.rgs.tesoro.it, secondo le modalità che verranno fissate con apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

ATTIVITA’: CERTIFICAZIONE DEL SALDO FINANZIARIO TEMPISTICA La certificazione del saldo finanziario conseguito (che può essere modificata fino al entro il 31.03.2014 quindicesimo giorno successivo al termine per l’approvazione del conto consuntivo) deve essere inviata anche in forma cartacea, sottoscritta dal rappresentante legale, dal responsabile del servizio finanziario e dall’organo di revisione economico-finanziaria entro il termine perentorio del 31 marzo 2014 .

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013 In data 11.07.2013 attraverso il sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno nel sito http://pattostabilitainterno.tesoro.it/Patto/ è stato trasmesso l’obiettivo programmatico del Comune di Pompiano per il triennio 2013-2015 (valori in migliaia di euro): Anno 2013: Anno 2014: Anno 2015: 246 298 298

In data 11 settembre 2013 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 213 il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze n. 70998 del 2 settembre 2013, concernente il monitoraggio semestrale del Patto di stabilità interno per l’anno 2013 per le province e i comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti e i prospetti di rilevazione (articolo 31, comma 19, della legge 12 novembre 2011, n. 183); si provvederà all’invio delle informazioni richieste, attraverso l’apposito sistema web, entro un mese dalla pubblicazione sulla G.U. del decreto e, pertanto, entro l’11 ottobre 2013.

51 INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

Comunicazione dell’obiettivo: Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Invio entro il termine stabilito 1 invio = 100% 100%

Monitoraggio dell’obiettivo: Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Invio entro il termine stabilito 2 invii = 100% In corso di realizzazione

Certificazione del saldo finanziario: Performance Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa realizzata Invio entro il termine stabilito 1 invio = 100% Entro il 31 marzo 2014

52 OBIETTIVO N. 12

TEMPESTIVITA’ NELL’INVIO TELEMATICO DEGLI ATTI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO FINANZIARIO

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire l’invio telematico degli atti fondamentali nei tempi stabiliti dalle norme di legge.

STAKEHOLDERS: Amministrazione Comunale, cittadini.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

COMUNICAZIONI TELEMATICHE TEMPISTICA Modello F24EP in qualità di sostituto di imposta Entro il giorno 16 di ogni mese Rendiconto di Gestione alla Corte dei Conti Entro il giorno 29 maggio Rilevazione assenze del personale Entro il giorno 15 di ogni mese Trasmissione Modello Unico (IVA/IRAP) Entro il giorno 30 settembre Dati relativi al federalismo fiscale Alle scadenze comunicate

STATO DI ATTUAZIONE 24.09.2013

Modello F24EP in qualità di sostituto di imposta: La trasmissione on-line del Modello F24EP, per il pagamento delle ritenute alla fonte, dell'Irap, delle ritenute Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali, viene regolarmente effettuata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento; a tutt’oggi sono state effettuate n. 8 trasmissioni, relative ai mesi da gennaio ad agosto 2013.

Rendiconto di gestione alla Corte dei Conti: La trasmissione del rendiconto della gestione 2012 alla Corte dei Conti è stata effettuata on-line in data 28.05.2013 con numero di protocollo comunale 0003885/2013 ed è stato acquisito dalla Corte dei Conti nella stessa data con protocollo numero 0008008-28/05/2013-AUT_RTEL-A91R-A.

Rilevazione assenze del personale: Il Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione conduce mensilmente la rilevazione sulle assenze dei dipendenti pubblici La trasmissione on-line dei dati, regolarmente effettuata, deve avvenire entro il giorno 15 del mese successivo a quello di rilevazione; a tutt’oggi sono stati effettuati n. 8 invii, relativi ai mesi da gennaio ad agosto 2013.

Trasmissione Modello Unico (IVA/IRAP): La trasmissione dei modelli IVA e IRAP relativi all’anno 2012 è stata inviata telematicamente, attraverso un intermediario autorizzato, in data 24.09.2013.

Trasmissione dati relativi al federalismo fiscale: Nel corrente anno 2013 non è stato richiesto l’invio di alcun questionario.

53 INDICATORI DI PERFORMANCE AL 24.09.2013:

UFFICIO FINANZIARIO: Indicatore di efficacia 2013 Performance attesa Performance realizzata Invio modello F24EP 100% 67% (in corso di realizzazione) Invio entro il termine stabilito rendiconto 100% 100% Invio rilevazione mensile dati assenze 100% 67% (in corso di realizzazione) Invio Modello Unico IVA e IRAP entro il termine 100% 100% stabilito Invio entro il termine stabilito dati federalismo 100% 100% in quanto non è stato richiesto nessun invio

54 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2013: “AREA TECNICO-MANUTENTIVA”

SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

OBIETTIVO N. 1 GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire la gestione e il monitoraggio della manutenzione ordinaria degli edifici di proprietà comunale attraverso la redazione di un programma da aggiornare periodicamente. A - FASE PROGRAMMATORIA: Censimento delle attività di manutenzione programmabile sui vari edifici Comunali con redazione del programma. B - FASE ATTUATIVA: censimento degli interventi da attuare e attuati non programmati/programmabili sugli immobili comunali e scuole.

STAKEHOLDERS: Cittadini – utenti fruitori.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Sono pervenute circa n. 82 richieste di intervento: di queste n. 55 sono state evase entro 3 giorni solari, n. 17 entro 7 giorni e n. 30 entro 14 giorni (tra queste sono compresi gli interventi di manutenzione straordinaria degli appalti di manutenzione di opere edili, opere da idraulico, elettriche e manutenzione del verde). Solo 3 del complessivo n. di 82 non sono state ancora evase e riguardano l’inconveniente delle luci votive del cimitero di Gerolanuova (segnalazione del 03/09/2013), la sostituzione di alcune lampade all’interno della Palestra della scuola secondaria (segnalazione pervenuta in data 20/09/2013) e la sistemazione dell’I.P. di via Don Minzoni per la quale non si riesce a trovare il guasto elettrico e l’impianto necessita di una ristrutturazione complessiva (segnalazione del 03/09/2013).

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata % soddisfazione richieste di 75% 90% Intervento Rispetto degli interventi 85% previsti nel programma Monitoraggio programma attività di Affidamento incarichi verifiche manutenzione programmabile periodiche entro novembre

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga

RISORSE FINANZIARIE : COME RISULTANTE DAL P.E.G. :

55

OBIETTIVO N. 2 GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire la gestione e il monitoraggio della manutenzione ordinaria delle strade di proprietà comunale attraverso la redazione di un cronoprogramma da aggiornare periodicamente. A - FASE PROGRAMMATORIA: Censimento delle attività di manutenzione programmabile sulle strade e redazione di un progetto preliminare. B - FASE ATTUATIVA: censimento degli interventi da attuare e attuati non programmati/programmabili sulle strade.

STAKEHOLDERS: Cittadini

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Non è stato redatto il progetto per la manutenzione del manto stradale in quanto non si sono ancora rese disponibili le risorse finanziarie. Sono stati eseguiti dei lavori di manutenzione stradale affidando direttamente ad una ditta specializzata il rifacimento dei dossi sulla SP 235. I lavori sono stati eseguiti secondo le tempistiche dettate dalla Provincia di Brescia.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata % soddisfazione richieste di 75% Non rilevabile Intervento Redazione progetto preliminare Entro aprile Settembre 2013 Redazione programma attività di Redazione entro aprile manutenzione programmabile

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga

RISORSE FINANZIARIE : COME RISULTANTE DAL P.E.G.

56

OBIETTIVO N. 3 REALIZZAZIONE OPERE PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire la progettazione (interna o esterna) e la realizzazione delle opere secondo le tempistiche previste dal Piano Triennale, anche attraverso la redazione di un crono programma da aggiornare mensilmente.

STAKEHOLDERS: Cittadini.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: L’affidamento degli incarichi di progettazione dovrà seguire le indicazioni dettate nel corso dell’anno dall’Amministrazione Comunale in relazione soprattutto dall’accertamento delle entrate di bilancio. La realizzazione delle opere pubbliche dovrà essere effettuata in relazione al programma dei pagamenti che dovrà necessariamente essere aggiornato periodicamente in funzione degli elementi variabili che ne possano comportare la modifica (finanziamenti, reperimento delle risorse esecuzione e pagamenti ecc..)

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Il piano dei pagamenti è stato sino ad ora confermato. Non ha ad oggi subito variazioni.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

Monitoraggio opere e controllo Aggiornamento periodico piano e tempistiche previsione pagamenti

Rispetto degli obiettivi del Rispetto del patto patto di stabilità

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga

RISORSE FINANZIARIE : SECONDO DISPONIBILITA’ MESSE A DISPOSIZIONE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PREVISTE IN BILANCIO COME DA PEG.

57 OBIETTIVO N. 4 VERIFICA GESTIONI ESTERNE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E CENTRALI TERMICHE.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire la verifica dello stato di gestione esterna dell’illuminazione pubblica e delle centrali termiche attraverso controlli periodici; A - FASE PROGRAMMATORIA: Censimento delle attività necessarie per la corretta gestione degli impianti in oggetto – redazione di una proposta di intervento per l’illuminazione pubblica; B - FASE ATTUATIVA: censimento degli interventi da attuare e attuati non programmati/programmabili sulle strade.

STAKEHOLDERS: Utenti fruitori e ditte interessate.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Quasi tutte le richieste inoltrate per la manutenzione dell’illuminazione pubblica e le caldaie sono state evase. Complessivamente ne sono pervenute circa 36 (di cui 26 per le caldaie e n.10 per l’i.p.) e solo una non risulta ancora evasa che riguarda la sistemazione dell’I.P. di via Don Minzoni per la quale non si riesce a trovare il guasto elettrico e l’impianto necessita di una ristrutturazione complessiva (segnalazione del 03/09/2013).

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata % soddisfazione richieste di 75% 97% Intervento Rispetto degli interventi 85% entro 15 giorni richiesti Redazione programma attività di Entro novembre manutenzione programmabile e di Affidamento entro dicembre miglioramento del servizio

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE: Ing. Venturini Angelo – Gianbattista Ronga

RISORSE FINANZIARIE : Il presente obiettivo non richiede alcuna spesa a carico del bilancio comunale

58

SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PRIVATA

OBIETTIVO N. 5 AGGIORNAMENTO DELLA MODULISTICA D’UFFICIO.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Provvedere alla riorganizzazione della modulistica dell’ufficio, aggiornandola alla normativa vigente e mettendola a disposizione degli utenti sul sito internet.

STAKEHOLDERS: Cittadini.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: Aggiornamento della modulistica.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 La modulistica deve essere ancora aggiornata in base alle nuove introduzioni normative del c.d. “Decreto del fare”.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

Aggiornamento modulistica Entro novembre

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga

RISORSE FINANZIARIE : Il presente obiettivo non richiede alcuna spesa a carico del bilancio comunale

59

OBIETTIVO N. 6 AGGIORNEMENTO DEI PIANI I SETTORE DEL P.G.T.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Aggiornamento dei piani di settore del PGT come ad esempio, il Piano Comunale dell’Illuminazione pubblica (PRIC), il Reticolo Idrico Minore (R.I.M.) ecc. È prevista anche l’attività di redazione del PUGSS che sarà effettuata in base alle risorse finanziarie disponibili e stanziate dall’A.C. . L’ufficio tecnico seguirà le relazioni con i tecnici incaricati per la redazione e aggiornamento dei piani suddetti.

STAKEHOLDERS: Cittadini – utenti fruitori.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Deve essere concordato con l’A.C. il programma di aggiornamento dei seguenti piani di settore: • Reticolo idrico minore • PUGSS • Regolamento edilizio L’Amministrazione sta valutando l’opportunità di redigere una variante di piccola entità al piano delle regole.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

Redazione programma per Entro ottobre aggiornamento piani di settore

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga

RISORSE FINANZIARIE : COME ATTRIBUITE COL PEG

60

SETTORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

OBIETTIVO N. 7 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Sportello S.U.A.P.: gestione pratiche ed evasione nei tempi previsti dalla normativa vigente.

STAKEHOLDERS: Imprese

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: Previsione di legge

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Tutte le attività del SUAP sono state condotte secondo le tempistiche previste e le SCIA sono state trasmesse all’ASL entro i termini previsti.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

% soddisfazione dell’utenza 90% 100%

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE : Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga

RISORSE FINANZIARIE : Il presente obiettivo non richiede alcuna spesa a carico del bilancio comunale

61 SETTORE POLIZIA LOCALE

PREMESSE GENERALI: Tutte le attività previste per il SETTORE POLIZIA LOCALE saranno svolte dagli agenti di Polizia locale con il coordinamento generale del Comando istituito presso l’Unione dei Comuni Bassa Occidentale BBO. L’ufficio tecnico ne curerà le relazioni per la attività del programma che saranno concordate di volta in volta con l’Amministrazione Comunale.

OBIETTIVO N. 8 CONTROLLO OSPITALITA’ E REGOLARITA’ DOCUMENTAZIONE.

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO: Garantire il controllo ed il monitoraggio delle situazioni di ospitalità sul territorio comunale attraverso controlli in loco e documentazione cartacea agli atti. La polizia locale opera con il coordinamento centrale del Comando istituito presso l’Unione dei Comuni Bassa Occidentale BBO e con il supporto delle altre forze dell’ordine (carabinieri, polizia, Guardia di Finanza, ecc.) I dati saranno raccolti entro dicembre in base ad una sintetica relazione che sarà prodotta dagli agenti di polizia del Comune di Pompiano.

STAKEHOLDERS: Amministrazione.

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Le pratiche di “ospitalità” sono state regolarmente controllate e concesse secondo le disposizioni di legge ed entro i termini previsti.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

% controlli effettuati per 95% 100% ospitalità n. controlli effettuati per 75 regolarità documentazione

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE : Per il Comune di Pompiano: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga Per l’Unione BBO: Savoca Ruggeri Simona – Cinelli Alessandro negli orari assegnati al Comune di Pompiano

RISORSE FINANZIARIE : Il presente obiettivo non richiede alcuna spesa a carico del bilancio comunale

62 OBIETTIVO N. 9 GESTIONE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA SICUREZZA STRADALE.

FINALITA’ DEL PROCESSO: Garantire il controllo del territorio, compresa la vigilanza notturna, dando priorità a tutti gli interventi in materia di sicurezza stradale. Tale processo implica l’irrogazione di sanzioni anche con utilizzo di autovelox. La polizia locale opera con il coordinamento centrale del Comando istituito presso l’Unione dei Comuni Bassa Occidentale BBO e pertanto il raggiungimento degli obiettivi è legato dalle direttive definite all’interno dell’’Unione BBO stessa. I dati saranno raccolti entro dicembre in base ad una sintetica relazione che sarà prodotta dagli agenti di polizia del Comune di Pompiano.

STAKEHOLDERS: automobilisti, ciclisti e pedoni

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 I controlli stradali sono stati gestiti con gli agenti dell’Unione BBO attraverso pattuglie diurne e serali senza utilizzo di strumentazione tecnica specifica per il sanzionamento (autovelox).

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

n. giornate di controlli da effettuare durante l’anno 20 (da agosto a dicembre) 32 giorni

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE : Per il Comune di Pompiano: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga Per l’Unione BBO: Savoca Ruggeri Simona – Cinelli Alessandro negli orari assegnati al Comune di Pompiano

RISORSE FINANZIARIE : COME DA PEG ASSEGNATO

63 OBIETTIVO N. 10 GESTIONE DEI SERVIZI DI VIGILANZA SULL’ATTIVITA’ EDILIZIA, COMMERCIALI E PRODUTTIVA.

FINALITA’ DEL PROCESSO: Garantire il rispetto delle leggi, regolamenti e del controllo del territorio, con particolare riferimento al controllo degli esercizi commerciali e al rispetto della normativa edilizia. La polizia locale opera con il coordinamento centrale del Comando istituito presso l’Unione dei Comuni Bassa Occidentale BBO e pertanto il raggiungimento degli obiettivi è fortemente influenzato dalle direttive decise all’interno dell’’Unione BBO stessa. I dati saranno raccolti entro dicembre in base ad una sintetica relazione che sarà prodotta dagli agenti di polizia del Comune di Pompiano.

STAKEHOLDERS: Commercianti, costruttori, privati

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 L’unico controllo effettuato nel corso del 2013 ha portato all’emissione dell’ordinanza di rimozione che è stata eseguita entro i termini imposti.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata n. controlli da effettuare in 100% 100% edilizia su segnalazione n. controlli da effettuare per gli 33 esercizi commerciali

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE : Per il Comune di Pompiano: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga Per l’Unione BBO: Savoca Ruggeri Simona – Cinelli Alessandro negli orari assegnati al Comune di Pompiano

RISORSE FINANZIARIE : Il presente obiettivo non prevede alcuna spesa a carico del bilancio comunale

64 OBIETTIVO N. 11 GESTIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE.

FINALITA’ DEL PROCESSO: Garantire il pieno recupero delle sanzioni amministrative irrogate. La polizia locale opera con il coordinamento centrale del Comando istituito presso l’Unione dei Comuni Bassa Occidentale BBO. Il recupero delle sanzioni amministrative è pertanto delegato al Comando di polizia della BBO. L’ufficio tecnico curerà le relazioni con il Comando per la raccolta dei dati.

STAKEHOLDERS: Amministratori

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Il recupero delle sanzioni amministrative erogate è garantito dal personale operante mediante notifica e solleciti dei mancati pagamenti decorsi i termini previsti per legge.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

% incasso n° sanzioni 60% 20% amministrative

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE : Per il Comune di Pompiano: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga Per l’Unione BBO: Savoca Ruggeri Simona – Cinelli Alessandro negli orari assegnati al Comune di Pompiano

RISORSE FINANZIARIE : COME DA PEG ASSEGNATO

65

OBIETTIVO N. 12 CONTROLLO DELLA SEGNALETICA STRADALE E INSEGNE PUBBLICITARIE.

FINALITA’ DEL PROCESSO: Controllo sul territorio comunale del posizionamento e della correttezza della segnaletica stradale verticale ed orizzontale e del posizionamento e della correttezza della segnaletica pubblicitaria di attività commerciali. L’ufficio tecnico opererà in collaborazione con gli agenti assegnati dal Comando di polizia locale dell’Unione BBO. I dati saranno raccolti entro dicembre in base ad una sintetica relazione che sarà prodotta dagli agenti di polizia del Comune di Pompiano.

STAKEHOLDERS: Cittadinanza

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’: triennio 2013-2014-2015.

STATO DI ATTUAZIONE 20.09.2013 Sono state controllate le seguenti vie: via Ortaglia, via Corsini Benedetti, via Pia Marta, via Mulino, via per Meano, via Galilei, p.zza Sant’Andrea, via della Libertà e via Maccadina. Sono stati trovati n.9 cartelli usurati da sostituire.

INDICATORI DI PERFORMANCE 2013: indicatore di efficacia Performance attesa Performance realizzata

Verifica dei segnali stradali 10 10 mancanti o deteriorati; n. vie controllate

RISORSE UMANE DA UTILIZZARE : Per il Comune di Pompiano: Ing. Venturini Angelo - Gianbattista Ronga Per l’Unione BBO: Savoca Ruggeri Simona – Cinelli Alessandro negli orari assegnati al Comune di Pompiano

RISORSE FINANZIARIE : il presente obiettivo non richiede alcun impegno finanziario

********

66