EOLIE isole magiche di sole e di ombre nate dal fuoco e percorse dal vento

con servizi 4-11 giugno 2021(8gg, 7nt ) forniti da viaggio Napoli>Eolie e ritorno notturno con traghetti Siremar

soggiorno a ed escursioni a , SALINA, e una splendida ‘’IMMERSIONE’’ nell’ Arcipelago più magico d’Italia

Esistono luoghi che profumano di blu. Esistono blu che profumano di vulcani. Esistono vulcani che profumano di emozioni. Questo sono le Eolie………

Sbaglia chi pensa che siano solo isole. Sono miraggi che narrano la preistoria. Sette isole tutte di origine vulcanica. Selvagge e deserte le due più lontane, e , più dolci e abitate Lipari e Panarea, schiva e solitaria Salina, sempre vive Vulcano e Stromboli, le sole bocche di fuoco che ancora sputano lava. EOLIE con servizi forniti da PROGRAMMA DETTAGLIATO aggiornato al 7 febbraio: isole magiche di sole e di ombre 1° giorno – venerdì 4 giugno – Follonica>NAPOLI>IMBARCO - ore 11 PARTENZA da Follonica con Bus GT. Comode soste di ristoro e pranzo libero in autostrada. Verso le 18 arrivo al porto di NAPOLI Beverello. nate dal fuoco e percorse dal vento Imbarco su traghetto Siremar Laurana (123metri, 11000tsl), con sistemazione in cabine doppie. Alle ore 20 partenza della nave. Cena libera al self service di bordo. Conquistatevi un posto all’aperto sul retro della nave e godetevi le luci del tramonto sul Golfo di Napoli e, dopo aver doppiato la Penisola Sorrentina, anche i Faraglioni di Capri (a dx nave, poco dopo le ore 21).

2° giorno – sabato 5 – colazione libera a bordo. Proseguimento della navigazione in quella che diventa una vera crociera panoramica nell’arcipelago più bello del Mediterraneo, toccando beni servizi 5 delle 7 Isolesono Eolie forniti. da Dopo gli scali nei porti di Stromboli Scari e Ginostra (alle ore 06 e 06,40), la nave attraversando l’antistante mini- arcipelago degli isolotti vulcanici farà scalo a Panarea (ore 7,35), passerà vicinissima all’Arco Naturale ed alla Baia di Pollara (punta nord-ovest di Salina, a sx nave verso le ore 09), farà scalo a Filicudi e Salina Rinella (ore 09,30 e 10,35), per arrivare a LIPARI alle ore 11,35, dopo averne circumnavigato tutta la costa nord-est (con vista delle spiagge EOLIE bianche e delle cave di pomice). Sbarco e consegna dei bagagli per il loro trasferimento all’hotel a cura della Farolito. isole magiche di sole e di ombre LIPARI – Trattamento: pranzo in ristorante e cena leggera in cantina.con servizi forniti da Passeggiata fino all’hotel con pranzo e assegnazione delle camere con breve sosta. nate dal fuoco e percorse dal vento Verso le 15 incontro con la guida locale per la visita della cittadella di Lipari con il Museo Archeologico Regionale Eoliano. Di particolare rilievo sono la Sezione Preistorica che documenta l’evoluzione delle culture succedutesi nelle isole Eolie dall’età Neolitica alla età del Bronzo Finale, e la sezione classica che include la più grande collezione di miniature di maschere teatrali greche, oltre a preziose monete, oreficeria ed antichi carichi di naufragi. Si continua con la visita alla Cattedrale di San Bartolomeo, caratterizzata da un’architettura barocca del XVII secolo. Al termine, percorso panoramico dell’isola in bus con sosta al Belvedere Quattrocchi, uno spettacolare punto panoramico sulle scogliere di Lipari, da dove poter ammirare i faraglioni di Pietra lunga e Pietra Menalda e, sullo sfondo, le terre scure dell’isola di Vulcano. Il percorso termina presso una tenuta vinicola per una visita alla cantina ei un’indimenticabileservizi sono degustazione forniti da di vini e aperitivo “rinforzato” (con taglieri e prodotti tipici) durante la degustazione al tramonto: la tenuta sorge nella posizione ideale di Lipari per godersi il miglior tramonto di tutta l’isola con il sole che si tuffa alle spalle di Filicudi e Alicudi. Rientro in hotel per le 22,00 circa e pernottamento. 3° giorno – domenica 6 giugno – Lipari-VULCANO-Lipari – colazione e cena in hotel, pranzo libero.

con servizi forniti da

i s e rv izi s o n o fo rn iti d a

EOLIE is o le m a g ic h e d i s o le e d i o m b re nate dal fuoco e percorse dal vento

EOLIE is o le m a g ic h e d i s o le e d i o m b re nate dal fuoco e percorse dal vento

EOLIE is o le m a g ic h e d i s o le e d i o m b re nate dal fuoco e percorse dal vento Partenza in aliscafo per l’isola di Vulcano. All’arrivo incontro con la guida autorizzata per un trekking alla Fossa di Vulcano, la cui visita alle parti sommitali, che non comporta comunque alcun pericolo, permette di abbracciare con la vista l'intero arcipelago e la vasta caldera di Lentia e di conoscere la speciale vita vegetale dei versanti della Fossa. Rientrati dalla salita, tempo per il pranzo libero. Dettagli del trekking - Durata complessiva: 3h30 - Difficoltà: Facile – Percorso: dal porto 1km di strada asfaltata in leggera salita e poi sentiero in costa di 1800 metri, che sale fino alla quota di 390 metri.. Chi non volesse salire al cratere potrà rimanere nella zona porto, dedicata allo shopping ed al pranzo libero, dove è possibile fruire anche delle belle spiagge delle Acque Calde e delle Sabbie Nere e della spettacolare piscina di Fanghi Sulfurei. Nel pomeriggio si parte per un tour panoramico dell’isola in bus per osservare i principali punti di interesse dell’isola quali la famosa Valle dei Mostri, caratterizzata da rocce di strane forme risalenti all'eruzione del 183 a.c.; l’antico paese di Vulcano Piano e i punti panoramici di Capo Grillo e Capo Gelso, da dove si gode di una bellissima vista sull'arcipelago e, in lontananza, dell'Etna. Trasferimento al porto e rientro in hotel a Lipari. Cena in hotel e pernottamento.

4° giorno – lunedì 7 giugno – Lipari-SALINA-Lipari – colazione e cena in hotel, pranzo leggero in escursione. Partenza in aliscafo per SALINA, costeggiando il versante orientale di Lipari. Arrivo a Rinella, piccolo borgo di pescatori. A seguire, percorso panoramico dell’Isola in bus con sosta fotografica a Pollara, la cui spiaggia fu usata come set del film “Il Postino”. Sosta in un’azienda vitivinicola, dove si avrà l’occasione di visitare la cantina e di degustare l’eccellente vino Malvasia durante un pranzo leggero composto da prodotti locali. Nel pomeriggio visita al Museo dell’Emigrazione Eoliana: un piccolo spazio espositivo che racconta attraverso lettere e fotografie le toccanti storie di centinaia di residenti alle isole Eolie emigrati verso l’Australia e l’America alla fine del XIX secolo. Sosta a Lingua dove si potrà assaggiare la granita più buona della Sicilia e rientro in traghetto a Lipari. Cena in hotel e pernottamento.

5° giorno – martedì 8 giugno – minicrociera PANAREA e STROMBOLI by night - colazione in hotel, pranzo in barca, cena libera. Colazione in hotel e mattina libera. Verso le 12 partenza da Lipari per la minicrociera con imbarcazione privata. Navigazione verso Panarea con vista dal mare alla Baia di Calajunco e della spiaggetta di Zimmari. Pranzo a bordo con un primo piatto di pesce, acqua e vino Sosta a Panarea di circa due ore; si potrà visitare il paesino o fare un bagno in mare, o pranzare in uno dei ristoranti del luogo (facoltativo), o raggiungere a piedi (in circa 45minuti) o con i tipici taxi panaroti, il piccolo villaggio preistorico di Capo Milazzese, risalente al 1400 a.C. Partenza da Panarea, circumnavigazione del mini-arcipelago antistante l’isola con gli isolotti vulcanici di “Lisca Bianca”, “Lisca Nera” e “Basiluzzo” e proseguimento per Stromboli. Sosta al porto di Stromboli Scari fino al tramonto, per visita del paese e ristoro. Verso le ore 20 imbarco e navigazione con sosta di fronte alla Sciara del Fuoco, per ammirare dal mare le spettacolari eruzioni del vulcano attivo. Rientro a Lipari previsto per le ore 22.

6° giorno – mercoledì 9 giugno – Circumnavigazione di LIPARI sud-ovest e di VULCANO – Partenza in barca in mattinata, durata circa 3 ore. Costeggiando il lato sud-ovest raggiungeremo la Grotta degli angeli, Il Pizzo di Papa Giovanni, lo Scoglio della Mummia e Praia Vinci, dove ammireremo la maestosità dei Faraglioni. Faremo poi rotta verso Vulcano per visitare la Grotta del Cavallo, la piscina di Venere e la testa del Leone. Ci avvieremo verso Gelso costeggeremo la Spiaggia di Sabbia Nera. Il tour fa scalo al porto di Vulcano. I partecipanti potranno decidere se rientrare presto con la barca a Lipari o trattenersi a Vulcano (spiagge, fanghi o altro) e rientrare a Lipari in autonomia in aliscafo (ogni ora, tragitto di 10 minuti, costo 6 euro). Cena in hotel e pernottamento

7° giorno – giovedì 10 – LIPARI-IMBARCO – Colazione in hotel e pranzo in ristorante del centro. Colazione in hotel e check-out. Sistemazione bagagli in locale di cortesia dell’hotel. Mattina libera per le ultime passeggiate e shopping a Lipari, eventuali escursioni libere o trekking in autonomia. Alle 13 pranzo in ristorante del centro. Alle 16 appuntamento al porto di Marina Lunga e riconsegna dei bagagli ai partecipanti. Imbarco su traghetto Siremar con sistemazione in cabine doppie. Alle 17,20 partenza della nave. Cena libera a bordo. Dopo aver toccato i porti di Salina Santa Marina, Panarea e Ginostra, la nave riparte da Stromboli Scari alle ore 22, quindi con la possibilità di poter ammirare ancora un’ultima volta dalla nave le eruzioni dello Stromboli.

8° giorno – venerdì 11 – NAPOLI-Follonica - Colazione libera a bordo. Alle ore 08 arrivo della nave al porto di Napoli Beverello. Sbarco e proseguimento per Follonica con Bus GT. Soste di ristoro e pranzo libero in autostrada. Arrivo a Follonica previsto intorno alle ore 16.

LA QUOTA COMPRENDE : trasferimento A/R Follonica>Porto di Napoli in bus GT - accompagnatore dell’agenzia - assicurazione medica con copertura COVID - assicurazione ANNULLAMENTO - Tasse di soggiorno - Trasferimenti notturni in traghetto SIREMAR Napoli Beverello-Lipari e ritorno, in cabine doppie. - Trasferimento bagagli porto>hotel e hotel>porto - 5 pernottamenti in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione - 3 cene + 1 pranzo in hotel (3 portate – acqua, caffè e ¼ vino inclusi); - 1 pranzo in ristorante a Lipari (3 portate – acqua, caffè e ¼ vino inclusi); - 1 visita con degustazione di vini e cena “leggera” presso una cantina a Lipari; - 1 visita con degustazione vini e pranzo ‘’leggero’’ con prodotti locali in una cantina a Salina - 1 pranzo a bordo barca - Trasferimenti in bus per le escursioni di mezza giornata a Lipari e a Vulcano e di una giornata intera a Salina - Trasferimento in aliscafo come da programma a/r Lipari-Vulcano e a/r Lipari/salina - Minicrociera Lipari>Panarea e Stromboli by Night>Lipari - Minicrociera circumnavigazione di Lipari sud-ovest e Vulcano - Guide turistiche ed escursionistiche come previsto nel programma - Ingressi come da programma (Museo Archeologico Eoliano, Museo dell’Emigrazione - sistema di audioguide per tutte le visite previste - Mance

La quota non comprende: ingressi in siti diversi da quelli già “compresi”, e tutto quanto non inserito nella voce “COMPRENDE”.

N.B.: In virtù delle norme restrittive inerenti al COVID 19 durante il tour potrebbero esserci restrizioni disposte dalle autorità sanitarie e marittima o riguardo alla visita interna di alcuni siti non dipendenti dalla nostra volontà. Non possiamo pertanto al momento garantire lo svolgimento di tutte le visite indicate nel programma. Il tour potrebbe subire variazioni nella sequenza dell’itinerario indicato anche in conseguenza a condizioni meteo sfavorevoli , pur mantenendo nel possibile inalterato il programma delle escursioni e delle visite , ma sempre con il massimo impegno di FAROLITO per completare il programma.

Policy Penali per annullamento viaggio da parte del cliente (ricordiamo che nella quota è comunque compresa assicurazione annullamento) :

-25% da 59 a 46 gg prima della partenza -50% da 45 a 31 gg prima della partenza -75% da 30 a 5 gg prima della partenza -100% 4 gg prima della partenza

FOLLONICA, 8 febbraio 2021

brindisi di benvenuto al tramonto su Alicudi e Filicudi

brindisi di benvenuto al tramonto su Alicudi e Filicudi