Indice

•Riviste tutto il pubblicato 1-25 • Teatro 159-194 •Futurismo 26-40 • Arte- Libri editi da banche 195-229 •Lacerba 41-59 • Letteratura italiana 230-301 •Autori e scrittori 60-78 • Leo Longanesi e l'Italiano 302-316 •Storia 79-125 • Il Verri di Anceschi 317-326 •Il popolo d'Italia 139-145 • La Fiera Letteraria 327-332 •La rivista illustrata del pop. d'It. 146-153 • Varietas 333-342 •Der Adler 153-158 • L'Orto di Vecchietti 343-365

Nel catalogo scaricabile dal sito www.ferraguti.it sono inoltre disponibili altre offerte, tra cui: Quadrivio (posizioni 369-419) Cosmopolita (posizioni 420-431) Corsica antica e Moderna (posizioni 432- 451)

Siamo sempre interessati all'acquisto di intere biblioteche e partite o blocchi di libri, riviste e stampe d'epoca, saremo grati a chi ci fornirà opportune segnalazioni.

Di tutte le riviste ed i libri proposti in questo catalogo sono presenti le relative immagini sul sito www.ferraguti.it

FERRAGUTI SERVICE s.a.s. di Ferraguti Ivo & C. Borgo Bernabei 4 - 43125 Parma Tel. e Fax 0521.286980 - [email protected] - [email protected] P.IVA 01779470341 - C.C.I.A.A. PR Reg. Ditte n. 177878 Iscrizione Tribunale di Parma n. 22291 Conto Corrente Postale n. 11724432 www.ferraguti.it Catalogo n. 93 - II semestre 2013- Settembre-Ottobre-Novembre 2013 Editore: Ferraguti Service s.a.s. (Responsabile Ivo Ferraguti) Tipografie Riunite Donati - Borgo Santa Chiara 6 - 43125 Parma Riviste: tutto il pubblicato

1 ARCHITETTURA E ARTI DECORATIVE - 1921-1931 - rivista di arte e di storia 1921-1931 (tutto il pubblicato) mancano soltanto i num. 7 e 8 del 1922-1923, Bestetti & Tumminelli, Milano.- Roma, 1921, Formato cm. 22 x 28. Copertine decorate da Vittorio Grassi. Numerose illustrazioni e fotografie in b/n ed in tavole fuori testo. Alla direzione si sono succeduti : 1921-1927 (Giovannoni e Marcello Piacentini) Poi nel 1927 la rivista diventa l'organo ufficiale del sindacato nazionale architetti, con direttore Alberto Calza Bini (1927-1930) e poi Foschini A. (1930-1931) Nel comitato direttivo Negri, Cecchetti, Chierici, Giovannoni, Muzio, Piacentini e Tuminelli. Nel 1930 entrano Fasolo, Fichera e Maraini. Il periodico presenta con massima attenzione critica saggi sulla storia dell'arte, sottolinea l'ìnfluenza dell'art Nouveau nell'architettura italiana, accanto alle tendenze innovative mondiali e fa conoscere opere dei più importanti architetti europei e mondiali. La collezione che presentiamo è in parte a fascicoli sciolti ed in parte a volumi ben rilegati (a richiesta possiamo inviare dettagli e foto) Inizia nel maggio 1921 e termina a dicembre 1931. viene offerta a € 2.000,00 2 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1936-1942 consistente parte di TUTTO IL PUBBLICATO, Tipografia Cuggiani, Roma, 1936, cm 21,2 x 31. Brossure sciolte in buone condizioni, pp.16 cadauna. Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. II periodico era diretto da MARINETTI, con CORRADO GOVONI direttore responsabile. Citiamo dalla pag.267 della Storia del Futurismo della SALARIS: ".... nel periodo di guerra il mensile sindacale assume un carattere più spiccatamente "parafuturista", ospitando proclami di Marinetti e molti contributi teorici e creativi degli autori a lui legati. Solo negli ultimi anni del fascismo, dunque, sembra realizzarsi concretamente l'aspirazione marinettiana di portare l'avanguardia nella ufficialità, acquisendo uno "status". Il futurismo conquista il sindacato, gestendone la rivista come una propria tribuna....". Nella collezione, oltre a tantissimi e importanti interventi di MARINETTI (è presente in molti dei fascicoli), ci sono vari scritti di letterati ma anche di numerosi "futuristi": Acquaviva G., Angelini C., Baccelli A., Balbis P., Bellanova P., Benco S., BENEDETTA, Betocchi C., Bonelli L., Bontempelli M., Bordiga A., Bruno F., BUZZI PAOLO, CANGIULLO F., Caniglia G., Caretta C.M., Castellani M., Cataldi E., Ciarlantini, Comisso G., Corneli F., CORRA B., Cremonese P., Cuesta Ugo, De Nardo C., Di Franco L., Di Marzio C., Ersoch G., Fabbri C., Falchi A., Farrau A., Fiumi Maria L., Flora F., Forcella E., Franchi R., Fraticelli V., Gabrielli A., Gatto S., Ghirola, GINNA A., Goretti M., GOVONI C.(molti interventi), Levi M.A., Lipparini G., Luchini A., Luongo G., Malpassuti V., Mancini G., Marini E., MASNATA PINO, Meletti Suzzi, Negri Ada, Notari U., Palmieri F., Pini Giorgio, Pratolini, Praz Mario, Profeta O., Puccetti C., Ruggi Lorenzo, Sanminiatelli Bino, Serra Laura, SOMENZI M., Sulis E., Toschi P., Valerio Ettore, VIVIANI A., ecc. Il periodico tratta anche dei problemi sindacali relativi alle attività letterarie, ai diritti d'autore, alle traduzioni, alle trasmissioni in voce, radio e poesia, etc. Compaiono inoltre numerosi racconti e poesie di molti letterati dell'epoca. ANNO PRIMO 1936 (inizia con il num,1 del maggio fino al n. 8 di dicembre). ANNO SECONDO 1937 - completo 1-12 ANNO TERZO 1938 - mancano n. 6,9,10,11. ANNO QUARTO 1939 - mancano n. 7,9. ANNO QUINTO 1940 - completo 1-12 ANNO SESTO 1941 - mancano n. 1,2,4,12. ANNO SETTIMO 1942 - completo 1-12 ANNO OTTAVO 1943 - La riviata cessa con il n. 7 del l uglio 43 8(MANCA TUTTO) .. La collezione che qui presentiamo è molto rara e per questo anche poco conosciuta e segnalata, ma è considerata un notevole contributo cuturale dell'epoca, e non solo per il futurismo. Offriamo la rara raccolta, non divisibile, a € 3.200,00 3 COSTUME, quindicinale di politica e cultura - 1945-1946 - diretta dA EDGARDO SOGNO e ANGELO MAGLIANO - CONSISTENTE PARTE DI TUTTO IL PUBBLICATO., Tipografia Colombi &/C., Milano, 1945, Riportiamo da ASOR ROSA : contribui' a vivacizzare il panorama letterario, ospitando saggi critici in particolare sul ventennio fascista e sul rapporto tra cultura e cattolicesimo, ma anche testi poetici e narrativi. Tra i letterati QUASIMODO, SOLMI, DE BENEDETTI, MONTANELLI, VIGORELLI. Tra i collaboratori alcuni esponenti della sinistra liberale SEGRE, BALDACCI, , EMANUELLI e cattolica CARLO BO e DON PRIMO MAZZOLARI. ANNO PRIMO 1945 -USCITA QUINDICINALE (ogni nume o di circa pp.20-40. Formato 24,5 x 34 - NUM. 2 (25 giugno), num. 3 (15 luglio). num.- 7/8 (ottobre)num. 9 (15 ottobre) con ferite), num .11 (1 dicembre), num 12 (31 dicembre) ANNO SECONDO 1946 (Uscita bimestrale) formato 14,5 x 23, num. 01 del gennaio-febbraio pp.143 + pubblicità. num. 02 marzo- aprile pp.166 + pubblicità. num. 03 maggio-giugno ULTIMO USCITO pp. 145 L'insieme, non comune, viene offerto a € 350,00 4 CULTURA E REALTA', rivista bimestrale - 1950-1951 direttore MARIO MOTTA - tre fascicoli che costituiscono TUTTO IL PUBBLICATO .- con alcuni importanti scritti di CESARE PAVESE -, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1950, 16 x 23,5, brossure con copertine nocciola. La rivista nasce nel maggio 1950, promossa dai reduci della sinistra cristiana di Franco Rodano e Felice Balbo. In redazione ci sono CESARE PAVESE e AUGUSTO DEL NOCE. Ma lo spirito era condiviso anche da , Sebregondi e , legandosi all'ambiente del partito della sinistra italiana. Fu accolta in positivo nel mondo cattolico ma anche da quello comunista. Tuttavia fu duramente stroncata da RINASCITA che sosteneva mettesse in discussione la ideologia marxista. Dopo il terzo numero del marzo 1951 (numero doppio 3-4) cessò le pubblicazioni appunto per il veto di TOGLIATTI. In questa sintetica presentazione rileviamo alcuni collaboratori e loro scritti. FASCICOLO N. 01 maggio-giugno 1950 pagine 123. Saggio di CESARE PAVESE "il mito" in cui egli afferma la propria poetica fede "vichiana" che non venne apprezzato negli ambienti degli intellettuali comunisti Poi MARIO MOTTA "il concetto di ideologia".ITALO CALVINO "necessità di una critica letteraria". CERIANI SEBREGONDI "economia e umanesimo di Keynes e Maritain". FELICE BALBO "Giaime Pintor"- ed altri.. FASCICOLO NUM. 2 pagine 110. In copertina stampato luglio agosto 1950 ma in effetti esce dopo la morte di CESARE PAVESE avvenuta il 26-27 agosto) Del grande scrittore la rivista pubblica qui tre saggi Raccontare è monotono/ L'arte di maturare/ Poesia è libertà che egli aveva preparato per CULTURA E REALTA' in precedenza. I saggi rappresentano il frutto di lunga meditazione sui problemi della conoscenza estetica e sui rapporti tra arte e natura. Sullo stesso num. 2 interventi di F. BALBO "dittatura crociana". GENO PAMPALONI "a proposito di critica letteraria" ITALO CALVINO "una lettera dal "Paradiso" e molti altri. FASCICOLO N. 3-4 pagine 191 - marzo 1951 - ULTIMO USCITO - Scritti di NATALIA GINZBURG "silenzio". FELICE BALBO "riflessioni per l'autocritica filosofica di oggi". "ritratto di MACHIAVELLI". ,GIANNI BAGET POZZO "su Laicismo e azione cattolica."- ed altri. € 600,00 5 GERARCHIA,rivista politica mensile fondata da - 1922-1943 - consistente parte di TUTTO IL PUBBLICATO - 233 NUMERI - La rivista ripercorre tutta la storia e la cronaca del movimento fascista dalla fondazione (1922) all'epilogo (1943), Il popolo d'Italia, Roma, 1922, Formato circa 17 x 24,pagine variabili. Buone condizioni generali, salvo strappettii e qualche macchioline. Direttore Benito Mussolini. Ger. Resp. Defendente De Amici. Si susseguono gli scritti e gli interventi dei PERSONAGGI DEL REGIME (ci sono tutti !), il cui elenco risulta qui impossibile riproporre ma che dagli indici assai preziosi (per autori e per materie) si puo' ripercorrere e ricostruire. La rivista venne sempre molto seguita da Benito Mussolini che la utilizzava anche come pulpito-vetrina per le sue enunciazioni. Di notevole interesse vanno sottolineate le straordinarie copertine illustrate da MARIO SIRONI (1885- 1961) pubblicate ininterrotamente per 13 anni dal genn. 1922 al febbraio 1935. In tutti i fascicoli compaiono numerose pagine di pubblicità con grandi aziende sostenitrici ed enti. L'ossatura del periodico venne poi sempre sostenuta dalla forza editoriale e dalla ragnatela di uomini e notizie del "Popolo d'Italia". ANNO PRIMO - 1922 - 7 num. primo numero del 25 genn. ANNO II - 1923 - 12 num. COMPLETO ANNO III - 1924 - 12 num. COMPLETO Dal num. di luglio 1924 Arnaldo Mussolini si firma come direttore resp. pur riportando in copertina Benito Mussolini come direttore. La dicitura resta anche dal gennaio 1925 quando è M. Sarfatti che firma come dir . ANNO IV - 1925 - 12 num. COMPLETO ANNO V - VI - 1926 - 7 nium. dal mese di ago,, proseguendo la numerazione, cambia indicazione dell'anno ANNO VII - 1927 - 7 num. ANNO VIII - 1928 - 9 num. ANNO IX - 1929 - 12 num. COMPLETO ANNO X - 1930 - 12 num. COMPLETO ANNO XI - 1931 - 12 num. COMPLETO ANNO XII - 1932 - 12 num. COMPLETO ANNO XIII - 1933 - 12 num. COMPLETO Dal gennaio 1934 in copertina compare la scritta "Fondatore B. Mussolini" al posto di "Direttore". La rivista viene firmata da Vito Mussolini come dir. responsabile e da Carlo Ravasio come red. capo. I due giornalisti firmeranno la rivista fino all'ultimo numero del luglio 1943. Dal numero di marzo, nel sottototitolo compare la scritta "rassegna mensile della rivoluzione fascista al posto di "rivista politica" ANNO XIV - 1934 - 10 num Con ll numero di dicembre 1934 cessa la pubblicazione degli indici. Dal num. di gennaio cambia il colore della copertina che diventa nocciola. Dal numero di Febbraio cessano i disegni di SIRONI in cop. sostituiti da immagini stilizzate propagandistiche. Dal n. di marzo la dimensione della rivista cambia leggermente in cm. 18.3 x 26,3. ANNO XV - - 1935 - 11 num.. ANNO XVI - - 1936 - 12 num. COMPLETO ANNO XVII - - 1937 - 12 num. COMPLETO Dal num. di gennaio 1938 la copertina cambia lo sfondo da nocciola a rosso. ANNO XVIII - 1938 - 12 num. COMPLETO ANNO XIX - 1939 - 12 num. COMPLETO. Dall num.di genn 1939 la copertina cambia da sfondo rosso a bianco e compaiono nel r iquadrato centrale opere di illustri pittori. ANNO XX - 1940 - 10 num. Dal num. di gennaio 1941 i disegni di copertina vengono sostituiti da una immagine di Mussolini con elmetto, tratta da una scultura. ANNO XXI - 1941 - 9 num,. ANNO XXII - 1942 - 12 num. COMPLETO ANNO XXIII - 1943- 7 num COMPLETO- ULTIMO uscito LUGLIO '43.. Questa rara collezione di 233 numeri (ne mancano soltanto 28) viene offerta a € 2.600,00 6 IL COSTUME POLITICO LETTERARIO fondato e diretto da VELSO MUCCI - 1945-1947 PARTE DI TUTTO IL PUBBLICATO (insieme assai raro) - 12 fascicoli, Istituto Grafico Tiberino, Torino, 1945, 25 x 35,5, brossure semplici senza copertine, pagine numerate progressivamente. Importante iniziativa del poeta e letterato VELSO MUCCI, che riuni' attorno alla sua iniziativa di RINASCIMENTO dopo la fine della guerra, numerosi ed autorevoli uomini di cultura ma anche vogliosi di contribuire ad una "crescita nazionale" , pur su un foglio scarno, con uscite irregolari ma ricco di proposte. LEONARDO SINISGALLI, NICOLA CIARLETTA, ALDO BUZZI, ENZO CURRELI, UMBERTO SABA, CARLO MOLLINO, , , , MARIO TOBINO, A.G.FERRARA, FILIPPO DE PISIS, GIUSEPPE RAIMONDI, GIORGIO SOAVI, GIUSEPPE,UNGARETTI ecc. I fascicoli sono caratterizzati dalla data di uscita in alto a sinistra. 21 giugno '45 (pp-. 1-4) 28 luglio (pp. 5-8). 29 settembre (pp. 9-16) 30 novembre (pp.17.24) .27 gennaio '46 (pp.25-32). 07 aprile (pp.33-40) . 28 giugno (pp.41- 48). 18 settembre (pp.49-56).01 dicembre (pp.57-64). 15 febbraio '47 (pp.65-72). 03 maggio (pp. 73-80). 16 luglio '47 (pp. 81-88) Il raro insieme viene offerto a € 250,00 7 IL GALANTUOMO, settimanale diretto da GIACI MONDAINI - FASCICOLI 1-27 TUTTO IL PUBBLICATO - Periodico che tira la "volata" al mitico CANDIDO di Giovannino Guareschi., Rizzoli, Milano, 1945, 30 x 41, brossura pp. 4 per ogni esemplare. Tutti i giornali sono in buone condizioni. Direttore responsabile Giaci Mondaini. Il settimanale, si "affretta" ad uscire con il suo primo numero il 31 maggio 1945, appena... possibile. Gli editoriali di M. firmati anche "Il galantuomo" fremono di idee e di voglia di libertà. Tutti i disegni e le caricature, pur gradevoli e gustosi, sono di contorno ..(i vari disegni sono di Mondaini (tantissimi), Mosca, Palermo, De Lama, Sopho Philo, Paola, Bartolotti, Nando, Toni, Migneco, Barbara, Chiaudrero, ed altri. ) I vari articoli sono spesso firmati con pseudonimi, ma ci sono anche le firme , oltre a MONDAINI, di Massimo Simili, Rusconi, Mosca, Appiani Antonio, Pietro Bonari, Antonio Pedrotti, Frattini, Sul numero 3 del 14 giugno, Mondaini precisa : "Il Galantuomo è il Galantuomo e non è il Bertoldo ; I redattori del Galantuomo sono (tanto per intenderci) Bianchi, Frattini, Rusconi, Paola, Mosca, Mondaini e, speriamo presto, Guareschi, ancora internato in Germania. Si sono tutti astenuti dallo scrivere o dal disegnare nell'intero periodo fra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. Bella e rarissima raccolta (è politica, umorismo e satira) DAL NUMERO 1 DEL 31 MAGGIO 1945 AL N. 27 DEL 21 NOVEMBRE 1945 - su quest'ultimo, a riprova che la collezione è completa e si tratta di tutto il pubblicato, in un quadratino è scritto : "Lettori, lettrici e camicie multicolori : dalla prossima settimana troverete il meglio de "Il Galantuomo" , che cessa le pubblicazioni - nel nuovo giornale umoristico "Candido", prossimo ad uscire in grande formato e con ancora più grandi intenzioni € 600,00 8 IL RINASCIMENTO - 1905-1906 (Direttore GABRIELE D'ANNUNZIO) Tutto il pubblicato, Antongini & C., Milano, 1905, 16 x 23, pp. 100/120 per ogni fasc. - Importante periodico letterario quindicinale di inizio secolo, diretto da Gabriele D'Annunzio. Qui collaborarono, anche con scritti inediti , Matilde Serao, Pascoli, Capuana, Verga, Di Giacomo S., Papini, Prezzolini, A.S. Novaro, De Karolis con le splendide copertine ed alcune incisioni all'interno. Pag. di pubblicità all'inizio di ogni fascicolo La foto dell'insieme è visionabile nel sito www.ferraguti.it (sezione VETRINA) Tutto il Pubblicato, dal n. 1 del 15 novembre 1905 al n. XVII del 20 luglio 1906 abbiamo 2 proposte :allo stesso prezzo : 01) - tutta la collezione completa I-XVII a fascicoli sciolti : 02) - Due volumi rilegati t.t. rossa con qualche rifilatura - il fascicolo XVIII è stato ben riprodotto € 400,00

9 IL VERRI - 1956--1961 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI ed editore RUSCONI E PAOLAZZI - prima e seconda serie - - 1956-1961 TUTTO IL PUBBLICATO IN 28 NUMERI, Rusconi e Paolazzi, Milano, 1956. Questa IMPORTANTISSIMA RIVISTA DI AVANGUARDIA E DI SPERIMENTAZIONE LETTERARIA viene fondata a Milano nel tardo 1956 da Luciano Anceschi e riunirà attorno a sè i più importanti letterati e poeti italiani (Arbasino, Umberto Eco, Gillo Dorfles, Eugenio Montale,Sanguineti, Vittorini, A. Giuliani, Nanni Balestrini, A, Guglielmi, Pontiggia, Renato Barilli, Leo Pollazzi e tanti altri. Il Verri ha contribuito a fondare una vera e propria CORRENTE DI PENSIERO. PRIMA E SECONDA SERIE (formato 14,5 x 20,5) ANNO PRIMO 1956-1957 Editore Mantovani num. 1 (autunno 1956) pp.172. num. 2 (inverno 1957) pp.172. num. 3 (primavera 1957 ) pp.171. num.4 (estate 1957) pp.172. ANNO SECONDO 1958 num. 1 pp. 171 editore Scheiwiller num. 2 pp. 224 agosto - editore Rusconi e Paolazzi che proseguirà fino al 1962 quando subentrerà FELTRINELLI che proseguirà fino a tutto il 1968. num. 3 pp. 186 ottobre. num. 4 pp. 186 dicembre. ANNO TERZO 1959 num. 1 pp.143 febbraio. num. 2 pp.149 aprile. num. 3 pp.140 giugno. num. 4 pp.141 agosto. num. 5 pp.144 ottobre, num. 6 pp.144 dicembre. ANNO QUARTO 1959 num. 1 pp.158 febbraio. num. 2 pp.171 aprile. num. 3 pp.164 giugno. num. 4 pp.157 agosto. num. 5 pp.172 ottobre. num. 6 pp.156 dicembre.. ANNO QUINTO 1961 num. 1 pp.154 febbraio. num. 2 pp.156 aprile. num. 3 pp.191 giugno. num. 4 pp 153 agosto. num 5 pp.157 oittobre. num. 6 pp.168 dicembre.. La collezione di tutto il pubblicato è offerta a € 600,00 10 IL VERRI - 1962-1968 - rivista dil letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI ed editore FELTRINELLI - TUTTO IL PUBBLICATO IN 38 NUMERI, Feltrinelli, Milano, 1962, Questa IMPORTANTISSIMA RIVISTA DI AVANGUARDIA E DI SPERIMENTAZIONE LETTERARIA viene fondata a Milano nel tardo 1956 da Luciano Anceschi e riunirà attorno a sè i più importanti letterati e poeti italiani (Arbasino, Umberto Eco, Gillo Dorfles, Eugenio Montale,Sanguineti, Vittorini, A. Giuliani, Nanni Balestrini, A, Guglielmi, Pontiggia, Renato Barilli, Leo Pollazzi e tanti altri. Il Verri ha contribuito a fondare una vera e propria CORRENTE DI PENSIERO. Questa terza serie prosegue la grande azione culturale iniziata nel 1956 con la prima e seconda serie TERZA SERIE formato 13 x 21 FELTRINELLI ANNO SESTO - SETTIMO 1962 num. 1 febbraio pp.156 num. 2 aprile pp.152 num. 3 agosto pp.154 num, 4 ottobre pp. 155 num. 5 dicembre pp. 155 num. 6 LA CONDIZIONE ATOMICA - SPECIALE - pp. 190 ANNO OTTAVO 1963 num. 7 febbraio pp.148 num, 8 giugno pp.152 num, 9 agosto pp.155 num.10 ottobre pp.153 num.11 dicembre pp.149 num,12 DOPO L'INFORMALE - SPECIALE - pp.136 ANNO NONO 1964 num.13 febbraio pp.155 num,14 aprile pp.158 num,15 giugno pp.174 PSICOPATOLOGIA DELL'ESPRESSIONE num.16 agosto pp.153 num.17 ottobre pp.149 num,18 dicembre pp.154. ANNO DECIMO 1965 num.19 febbraio pp. 238 num. 20 aprile pp.175 num, 21 giugno pp.188 num. 22 agosto pp.188 L'ARTE PROGRAMMATA num,.23 ottobre pp.187 num. 24 dicembre pp.114 LO STRUTTURALISMO LINGUISTICO QUARTA SERIE formato 14 x 22,5 FELTRINELLI PERIODO DAL 1966 AL 1972. num. 25 pp. 149 TEATRO COME EVENTO num. 26 pp.139 CELINE num. 27 pp.150 num. 28 pp.127 PSICOANALISI E POESIA num. 29 pp.169 BURROUGHS num. 30 pp. 169 NUOVA MUSICA num. 31 pp. 225 POESIA E FILOSOFIA num. 32 pp. .157 PAULHAN O DEL TERRORE num. 33-34 pp.355 LUCINI E IL FUTURISMO num. 35-36 pp.306 LE ISTITUZIONI E LA RETORICA. num. 37 pp.159 ROGNONI PESTALOZZA . ROSSINI. num. 38 pp.175 DAUMAL. -M A N C A N T E num. 39-40 pp.262 NIETZSCHE ultimo numero della serie è uscito nel 1972 € 900,00 11 L'ESAME ARTISTICO E LETTERARIO, rivista fondata e diretta da ENRICO SOMARE'- 1939-1942 TUTTO IL PUBBLICATO DI QUESTA SECONDA SERIE -, L'esame, Milano, 1939, ENRICO SOMARE'(Travedona (VA), 1889 - Milano, 1954), critico d'arte, poeta e scrittore. fu il fondatore, direttore ed anima (tra difficoltà economiche) di una splendida rivista cresciuta nel mondo di BOTTEGA DI POESIA. Quella era la PRIMA SERIE ed il suo ambito era nel mondo letterario ed artistico. A distanza di circa 15 anni, Somarè riapre l'avventiura con questa seconda serie che ha però un taglio più orientato all'arte , pittura e scultura. L'editore è Rizzoli e non più il mondo di Bottega di Poesia. I fascicoli sono caratterizzati da una copiosa presenza di riproduzioni anche in tavole fuori testo in b/n ed a colori di questi grandi artisti : Andreotti Libero, Bertini Giuseppe, Carcano Filippo, Ciardi Guglielmo, Cornienti Cherubino, Esposito Gaetano, Fattori Giovanni, Ferroni Egisto, Fontanesi Antonio, Ghittoni Francesco, Gigante e Dal Bono, Lega Silvestro, Leonardo da Vinci, Mancini Antonio, Marussig Piero, Palizzi Filippo, Palizzi Giuseppe, Pelizza da Volpedo, Pelliccioli Mauro, Rosso Medardo, Segantini Giovanni, Signorini Telemaco. Sinopico Primo ed altri. Importanti gli scritti critici e di presentazione di Cantarella Raffaele, Carpi Aldo, Carusi Enrico, Flora Francesco, Linati Carlo, Mazzucchetti Lavinia, Piantanida Sandro, Regazzoni GianLuigi, Saponaro Michele, Schettini Alfredo e numerosi ed importanti sono poi quelli dello stesso SOMARE'. Il dettaglio della collezione : formato 23 x 31 , copertine celesti, pagine variabili. ANNO 1939 SECONDA SERIE num. 1 - marzo , pp. 1-71 con 64 riproduzioni e 7 tav. a colori. num. 2 - maggio, pp. 72-180 con 100 riproduzioni. num. 3 - luglio , pp. 181-250 con 60 riproduzioni. num. 4 - ottobre - pp. 251-306, con 32 riproduzioni e 4 tav. a colori. num. 5-6 - dicembre- p- 307- 391 con 72 riproduzioni, 3 tav. a colori e indice annata '39. ANNO 1940 - LA RIVISTA NON E' USCITA. ANNO 1941 - num. 1-2 - gennaio - aprile - pp., 1-91 con 69 illustrazioni e 8 tavole a colori. num. 3-4 - maggio - agosto - pp. 1-66 con 37 riproduzioni e 7 tavole a colori. num. 5-6 - sett- dicembre - pp. 1-64 con 54 riproduzioni e 9 tavole a colori. ANNO 1942 (ultimo uscito) num. 1-3 - gennaio - giugno - pp.1-55 con 53 riproduzioni e 19 tav. a colori. num. 4-6 - luglio - dicembre - pp.1-48 con 8 riproduzioni e 7 tav. a colori inseriti gli indici delle annate 1941 e 1942. La collezione, in buone condizioni è offerta € 850,00 12 L'ITALIANO, mensile della rivoluzione fascista (direttore LEO LONGANESI) seconda serie 1931-1942 tutto il pubblicato fasc. 1-70., L'Italiano editore, , 1931, L'Italiano viene fondato a Bologna da LONGANESI nel 1926 ed esce prima con cadenza settimanale e poi irregolare. Dopo gli spunti "strapaesani". L. usava più uno stile corrosivo coi suoi fantastici disegnini (e con i suoi proverbiali articoli ed aforismi), mentre i disegni e le didascalie di Maccari erano più espliciti ma tutta la squadra si può dire che facesse una "piccola fronda" che man mano aumentò di intensità (ed anche raffinatezza) all'ombra degli eventi via via più decadenti. Questa serie è formato quaderno e con cadenza mensile, (la numerazione riparte del numero 1 del marzo 1931 e la sequenza non è mai interrotta per concludersi con l'ultimo numero 67-70 del novembre-dicembre 1942) ed è caratterizzata sempre dalle "trovate" di Longanesi e Maccari, (magistrali i loro disegni nei testi e le copertine) con tanti scritti ed illustrazioni sempre geniali e simpatiche; ci sono però anche riproduzioni di disegni artistici (Morandi, Soffici, Cappiello, Lautrec, Mezio, Grandville, Savinio, Groz, Roidin, ecc.) ed anche incredibili foto che da sole valgono un articolo di fondo. Lungo e autorevole è anche l'elenco dei collaboratori letterari-artistici : Ansaldo G., Baldini Antonio, Barilli, Bartolini Luigi, Benedetti Arrigo, Brancati, Buzzati- Traverso, Canova Antonio, Cardarelli, Cecchi, Comisso, Cora Marcello, De Benedetti, De Chirico Giorgio, Furst H., Groz, Kafka (tradotto da Furst, Moravia, Pellizzi Camillo, Praz Mario, Raimondi, Savinio Alberto, Soffici, Soldati , Spadini A., Spagnol Tito, Stella Nera, Tobino Mario, Ungaretti, Volta Sandro ed altri. NUM. DATA TITOLO PAGINE 1 mar-31 Il problema della libertà 1-56 2 apr-31 Lunario popolaresco 57-112 3 mag-31 Letteratura russa 113-184 4 giu-31 Invenzione avventure 195-240 5 lug-31 Le donne e le gambe 1-64 6 ago-31 Il mare 65-120 7 set-31 Terza Italia 121-176 8 ott-31 Montecatini 1-56 9 gen-32 Il Boja 57-96 10 mar-32 Morandi 97-134 11 apr-32 La crisi e l'estetica 1-60 12 giu-32 61-116 13 ago-32 117-170 14 set-32 171-224 15 nov-32 225-288 16 dic-32 289-358 17-18 gen-feb 33 Il Cinema 1-98 19 apr-33 99-154 20 giu-33 155-209 21 ago-33 210-269 22 set-33 270-340 23 nov-33 341-392 24 dic-33 - 393-456 M A N C A 25-26 apr-34 L'Italiano in guerra 1-92 27 mag-34 Modernismo 93-148 28 ago-34 149-212 29 nov-3 4miscellanea ariana 213-284 30 feb-35 1-59 31 giu-35 60-116 32-33 giu-ago 35 117-172 M A N C A 34-35 ott-nov 35 173-228 36-37 nov-dic 35 229-284 38-39 gen-feb 36 1-56 M A N C A 40-41 mar-apr 36 57-112 42-43 giu-lug 36 113-168 44-45 ago-set 36 169-224 46-47 ott-nov 36 225-280 48-49-50-51 dic-36 la caricatura 281-344 52-53 set-ott-37 La Bella Venezia 1-56 54-55 set-ott 38 Il dopoguerra 57-112 56-57 gen-feb 39 113-168 58-59 apr-giu 39 1-56 60-61 gen-feb 40 57-112 62-63 set-ott-40 113-168 64-65-66 set-ott 41 169-344 67-68-69-70 nov-dic 42 345-440 46 fasc.(meno tre) in totale I quaderni sono in buone condizioni, in brossura cm. 18 x 24 pagine variabili da 60 a 80, con piccoli strappetti ed alcuni restauri, , ma in complesso positiva raccolta che offriamo con le 3 lacune , a € 2.500,00 13 LA FIERA LETTERARIA - 1946 - 1967 - TUTTO IL PUBBLICATO NEL DOPOGUERRA in questo periodo . La rivista sospenderà le uscite nel 1968 per riprenderle nel 1971., Varie case editrici, Roma, 1946, Il riassunto delle annate 1946 al 1961 formato giornale ril. mz, tela marrone 1962 mancante 1963 mancante 1964 formato giornale ril. mz. tela verde (manca n. 29) 1965 formato giornale ril. mz. tela verde 1966 numeri sciolti (mancano n. 28 e 35.) formato 32 x 44. 1967 rilegata mz, tela verde formato 32 x 44. Questa importantissima rivista , ebbe un ruolo fondamentale per la cultura italiana nel fare conoscere meglio scrittori già noti e sopratutto presentare i NUOVI ED EMERGENTI. Li presento' periodicamente con articoli, poesie, racconti, romanzi.. In fine, con esaurienti antologie , diede loro un onorevole saluto ! La collezione ha i preziosissimi INDICI di ogni annata , suddivisi per autore e per soggetti. Con questi indici ( e con gli strepitosi sistemi informatici odierni )si potrebbero arricchire tante bibliografie, colmando lacune gravi che esistono oggi nel campo letterario ! Si sono succeduti nel tempo importanti direttori ovvero comitati direttivi... Nel 1946 la rivista riprese le pubblicazioni ancora sotto la direzione di Angioletti e con un comitato di redazione composto da Corrado Alvaro, , Gianfranco Contini e Giuseppe Ungaretti. Dal 1948 il comitato direttivo fu composto da Alberto Savinio, Corrado Pavolini e, come responsabile, da Enrico Fulchignoni, al quale si aggiunse con il n° 6 Diego Fabbri. La importante raccolta viene offerta a € 1.900,00 14 LA RINASCITA diretta da G. Papini (1938-1944) tutto il pubblicato, L'arte della stampa, Firenze, 1938, 8o, br. bs., pp. 100 per ciascun fasc., ma alcuni anche di 300 . Rivista edita a cura del centro Nazionale di studi sul Rinascimento. Num. ill. e tavole in b/n anche f.t. Il Direttore (ed anche l'anima del periodico) fu Giovanni Papini che si avvalse della collaborazione di valenti studiosi e specialisti. La collezione spazia dalla letteratura all'arte, alla scultura ed alla pittura. Non sono trascurate infine tutte quelle "attività artistiche che segnarono il miracolo del Rinascimento Italiano " Dal n.1 al n. 35 (in 31 fascicoli perchè alcuni sono a numerazione doppia) Dal n. 1 del genn.aprile 1938 al n. 35 del genn.giugno 1944 € 500,00 15 LA STRADA, rivista di poesia d'oggi (1946-1947) TUTTO IL PUBBLICATO.- Ci sono poesie di CESARE PAVESE. PIER PAOLO PASOLINI, GAIO FRATINI, FRANCO FORTINI ecc., Documento poi Tariffi, Roma, 1946, 14,5 X 20,5, I tre numeri che costituiscono tutto il pubblicato sono rilegati in .piccolo volume mz. tela con titolo in oro al dorso, non ci sono le copertine peraltro senza figure. La rivista nasce nell'aprile 1946 come uno dei primissimi tentativi culturali tesi a valorizzare la poesia dopo la fine della guerra. Il direttore è ANTONIO RUSSI con segretario RENZO TIAN. Lo stesso RUSSI aveva da poco (agosto '45) concluso l'esperienza con la rivista RISORGIMENTO dall'aprile 'all'agosto 45. Nell'editoriale sul primo numero viene assunto l'impegno di presentare poesie "nuove" ed anche "inedite" Nel dettaglio che segue vengono segnalati i poeti protagonisti con loro opere. NUMERO 1 (aprile-maggio 1946) pagine 1-87. Editrice Documento-Roma Poesie di ANTONIO ERNAZZA, MARIO ALINEI, CESARE PAVESE (Gelosia- Finestra- Creazione-Il vino triste), LUCIANO RONCALLI, ANTONIO RUSSI (Il fantasma), GAIO FRATINI, CESARE VIVALDI, GIANNINA ANGIOLETTI, FRANCO MATACOTTA, GIORGIO PIOVANO. NUMERO 2 (febbraio-marzo 1947) pagine1-64 + VII - Editrice Tariffi-Roma. Poesie di ROBERTO MORSUCCI, PIER PAOLO PASOLINI (Solo lo spettro- Ho gridato?-Di soprassalto), SABATINO CIUFFINI, FRANCO FORTINI, GIORGIO PIOVANO, ANTONIO ERNAZZA, poi "La storia della poesia italiana dal 1915 al 1945 di ANTONIO RUSSI). NUMERO 3 (aprile-maggio 1947) pagine 68 Editrice Tariffi - Roma- Poesie di MASSIMO GHIARA, SABATINO CIUFFINI, LUCIO BATTISTRADA, ETTORE LIPPOLIS, ANGELO OFENA, CESARE VIVALDI, NICOLA DE ANGELIS, ROBERTO MORSUCCI, GIOVANNI TAMBURI, LUCIANO RONCALLI. prosegue poi "La storia della poesia italiana dal 1915 al 1945) Con questo numero la rivista CESSA e cosi' i tre fascicoli qui presentati sono TUTTO IL PUBBLICATO. Per un maggiore approndimento si suggerisce la consultazione del libro "La poesia Italiana nei primi anni del dopoguerra e la rivista "LA STRADA" scritto da ANTONIO RUSSI ed edito da NISTRI-LISCHI di Pisa nel 1994. Viene inquadrato perfettamente il periodo"magico" del primo dopoguerra con il collegamento anche alla bellissima e piccola rivista RISORGIMENTO € 600,00 16 LACERBA, quindicinale - 1913 - num. 01-24 dal 01 genn al num. 24 del 15 dicembre- anno 1o completo con bellissima rilegatura ricoperta di carta futurista ideata da ARDENGO SOFFICI. ... non si puo' prescindere da "LACERBA" per uno studio sul '900...., Vallecchi, Firenze, 1913, Formato 24 x 35,8, pagine numerate progressivamente 1-296.Caratteri e grafica a sfondo rosso. LACERBA nasce da una infuocata secessione con i protagonisti de LA VOCE e viene appunto fondata da PAPINI - SOFFICI E PALAZZESCHI, dopo la loro uscita. Lo spumeggiante e fondamentale dibattito sul futurismo segno' l'epoca, con autori quali MARINETTI, Palazzeschi, CARRA', BOCCIONI, LUCINI, Tavolato, Folgore, Buzzi, Govoni, Auro D'Alba. Russolo, Pratella, Cangiullo, Max Jacob, Apollinaire, Moscardelli, SergioTofano che diventerà il grande STO.Il giornale lo firma GUIDO PUGNI gerente ma i protagonisti sono ben altri. Tra i testi di questa annata in ottime condizioni (solo qualche macchiolina e senza rifilature) notevoli i disegni di CARRA', BOCCIONI, SOFFICI, SEVERINI ed anche uno di PICASSO. € 1.900,00 17 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 01-24 dal 01 gennaio al num. 24 del 15 dicembre- anno secondo - unico volume rilegato mz. tela marrone, Vallecchi, Firenze, 1914, LACERBA nasce da una infuocata secessione con i protagonisti de LA VOCE e viene appunto fondata da PAPINI - SOFFICI E PALAZZESCHI, dopo la loro uscita. Lo spumeggiante e fondamentale dibattito sul futurismo ma anche su temi letterari, segno' l'epoca, con autori quali Agnoletti, Altomare Libero, Apollinaire, Balilla Pratella, Binazzi, BOCCIONI, Buzzi, Cangiullo, CARRA', Cavacchioli, D'alba Auro, Folgore, Jahier, Jannelli, MARINETTI, Moscardelli, PALAZZESCHI, PAPINI. SBARBARO, SOFFICI, Tavolato , Tommei, ecc, Tra i testi di questa annata notevoli i disegni di Archipenko, BOCCIONI, CARRA' CEZANNE, PICASSO, ROSAI. RUSSOLO, SEVERINI SOFFICI, ZANNINI ,ecc. L'antico collezionista ha purtroppo rifilato i giornali (non ha leso i testi ma ferito le testate - le foto evidenziano l''accaduto) Mancano i num. 13,14,17 (possiamo collaborare a reperirli) e le pagine da 281 a 286 sul n- 21 - Il numero 24 è stato ben riprodotto. € 850,00 18 LIRICA quaderni della poesia europea ed americana 1934-1938 - NUM. 01-18/19 TUTTO IL PUBBLICATO, Degli Orfini Emiliano, Genova, 1934, cm. 17,5 x 25,2, brossure nocciola con scritte in nero e.rosso., Cadauno di pp. 40-50. Raffinata e selezionata raccolta di poesia internazionale, filtrata da un autorevole comitato direttivo (ANGIOLETTI, FILIPPO BURZIO,ALDO CAPASSO, ELPIDIO JENCO, CARLO LINATI, GIUSEPPE RAVEGNANI, TITTA ROSA) che - come recita l'enunciazione di apertura sul primo numero ....si propongono di dare contezza al pubblico italiano dello stato della poesia lirica nelle parti del mondo abitate da uomini di razza bianca. Pubblicano perciò poesie (in versi e in prosa) italiane e straniere : queste ultime sono accompagnate da una traduzione o interpretazione in italiano:... ANNO PRIMO 1934 Num. 01 titolo 35 POESIE del 26 giugno- pp.37. Num. 02 " 38 POESIE del 31 agosto- pp.43 NUm. 03 " 32 POESIE del 06 novembre - pp.51. ANNO SECONDO 1935 Num. 04 " 31 POESIE del 01 gennaio - pp.43. Num. 05 " 35 POESIE del 12 febbraio - pp.43. Num. 06 " 24 POESIE del 01 maggio - pp.41. Num. 07 " 43 POESIE del 15 giugno - pp.42. Num. 08 " 32 POESIE del 15 settemb - pp.42 Num. 09 - NON E' PRESENTE ANNO TERZO 1936 Num. 10 " 12 POESIE del 25 marzo - pp. 35. Num. 11-12 " 42 POESIE del 22 giugno - pp.53. Num. 13 " 29 POESIE del 24 novembre -pp.32. ANNO QUARTO - 1937 - calendario fascista Num. 14-15 " 51 POESIE del 23 marzo. Num. 16-17 NON E' PRESENTE ANNO QUINTO 1938 Num. 18-19 " 46 POESIE del, 24 ottobre. Sono presenti praticamente quasi tutti i campioni italiani (Saba, Liinati ,Moscardelli, Novaro, Cavicchioli, Meano, De Pisis, Ada Negri, Onofri,Titta Rosa, Gatto, Pirandello, Lionello Fiumi, Govoni, Ravergnani, Viviani, Comisso, Villaroel,.Kufferle, Bigiaretti ecc. ecc. e tutti i più importanti poeti stranieri dell'epoca., La collezione, assai rara e pur con le due lacune, viene offerta a € 1.100,00 19 VENDUTO 20 PESCI ROSSI, mensile di attualità letteraria - SECONDA SERIE - 1946-1951 - TUTTO IL PUBBLICATO, Bompiani, Milano, 1946, formato cm. 16 x 24, brossure, cop. figurate a colori, pp, variabli 16-24. Storica rivista di VALENTINO BOMPIANI con preziose notizie sulle novità editoriali italiane e sui nuovi scrittori. La prima serie iniziò nel 1933 e dovette cessare nel 1943. Questa seconda serie inizia dal gennaio- febbraio 1946 e termina (secondo le nostre bibliografie) con il num. 3 del 1951- Dettaglio della raccolta che presentiamo ANNO PRIMO 1946 - 1-12 manca il n. 3. ANNO II 1947 - 1-12 COMPLETO E RILEGATO ANNO III 1948 - 1-12 COMPLETO fasc, sciolti ANNO IV 1949 - 1-12 COMPLETO fasc, sciolti ANNO V 1950 - 1-12 manca il n. 4 ANNO VI 1951 - possediamo il n. 1 (la rivista cessa con il n.3) La collezione viene offerta a € 450,00 21 QUARTIERE, quaderno trimestrale di poesia 1958-1967 (dal n. 1 al n. 31/32) TUTTO IL PUBBLICATO., Vari editori, Firenze e Trapani, 1958, cm. 17,5 x 24, brossure vari colori, bs., pp. 40-60 cadauno. la rivista viene fondata nel 1958 e cessa nel 1967 per sopravvenute difficoltà finanziarie. Gli editori dal 1958 al 1961 IL CENACOLO Firenze, poi una breve interruzione e dal 1962 al 1966 Nuova Grafica fiorentina, infine nel 1967 Edizioni Celebes di Trapani. Presentiamo i fascicoli con questa numerazione : NUM. 1, 2, 3, 4-5, 6-7, 8-9, 10, 11, 12, 13-14, 15-16, 17-18 (brossure a vari colori con titolo in nero), 19, 20-21, 22, (questi due numeri sono mancanti) 23-24, 25-26, 27-28, (brossure grigie con titolo in verde) 29-30, 31/32 editi da Celebes di Trapani con copertina diversa. Il num. 31/32 anno X dell'agosto 1967 ci risulta essere l'ultimo uscito e non abbiamo trovato notizie diverse. Questa rivista è una delle più importanti del periodo, sopratutto nel dibattito sulla poesia, venne fondata nel 1958 da alcuni poeti GEROLA, PIGNOTTI, SALVI E ZAGARRIO che presero sempre parte attiva con poesie e scritti. Pur nella presenza di diverse componenti, nella redazione e tra i collaboratori, la rivista nei primi anni si caratterizzava per la posizione di una linea poetica che tenesse conto della tradizione ermetica e dei nuovi esiti che aveva assunto nel primo dopoguerra. Sui numeri 3, 6-7, 8-9, 15-16 vennero dibattuti i contrasti esistenti. Alla direzione si sono succeduti GEROLA , ZAGARRIO, ed infine TOTI e MARESCALCHI. Tra i numerosi ed importanti collaboratori vanno ricordati BETOCCHI, MARIO LUZI, PARRONCHI, PIGNOTTI, FALLACARA, BIGONGIARI, ORESTE MACRI,BARBERI SQUAROTTI, BEVILACQUA, GIUDICI, FORTINI, SERGIO PAUTASSO, VALERI, MORANDINI, SCALIA, , SILVIO RAMAT, , JORGE GUILLEN, PIETRO CIMATTI, BIGIARETTI, EMANUELE MANDARA'. e tanti altri. La collezione, tutta a fascicoli sciolti in buone condizioni, alloggiata in cofanetto creato appositamente, viene offerta a € 1.100,00 22 RUSSIA, rivista di letteratura storia e filosofia - 1920-1926 - direttore ed anima ETTORE LO GATTO - TUTTO IL PUBBLICATO, Vari editori, Napoli, 1920, formato circa 17 x 22, brossure variamente illustrate,buone condizioni, pagine circa 150 per numero.. La rivista nasce nell'ottobre 1920. sotto la spinta inesauribile di LO GATTO; sommo specialista delle letterature orientali, in un clima di accoglienza da parte della cultura e del regime italiano che vuol apparire aperto alle correnti di pensierto straniere. Lungo gli anni si arricchisce di notizie, edizioni, informazioni e collaboratori. ANNO PRIMO 1920-1922 (assai irregolaire) - possediamo num. 2 (dic. 1920), num. 3 (febbraio 1921) num.6 (marzo 1922) ANNO SECONDO 1923 (editore Ricciardi Riccardo Napoli) num. 1 (20 febbraio) num. 2 - (20 maggio) n. 3/4 (dicembre) ANNO TERZO 1924-1925 (Ricciardi poi Ist. Romano edit.) num. 1 (28 febb.).num. 2 (18 giugno) num. 3 (10 ott.) num. 4/6 (marzo 1925) ANNO QUARTO - 1925 (ist. romano edit.,poi An. romana editoriale) num. 1 (30 aprile), num. 2 (24 maggio), num., 3/4 (1 ott. 1925) ANNO QUINTO - 1926 - num. 1 (30 gennaio), num. 2 (15 marzo). num. 3/4 (10 luglio 1926 ULTIMO USCITO) La rara collezione viene offerta a € 450,00 23 SEQUENZE, quaderni di cinema - 1949 - 1950 CONSISTENTE PARTE DI TUTTO IL PUBBLICATO, Maccari Cesare, Parma, 1949, 17 x 24. brossura, bs.. Straordinaria collezione fine anni '40, che analizza a fondo i vari settori della cultura cinematografica italiana e straniera. Il direttore era Luigi Malerba con il valido contributo del segretario Giuseppe Calzolari. Ogni fascicolo è arricchito da foto e disegni (anche di Maccari che ha illustrato anche alcune copertine). Tra i collaboratori, oltre ai curatori dei vari volumi monografici, firme assai autorevoli quali Sadoul, SALVATORE QUASIMODO, Lamberto Sechi, C. Alvaro, Antonioni, Pasinetti, Luchino Visconti, Marcel Carnè, Laurence Olivier, Luigi Chiarini, Von Stroheim, Corrado Terzi; poi vari registi del cinema europeo, ed ancora Massimo Mila, Roberto Paolella, Diego Fabbri, Antonio Covi, A. Arnoux, Cesare Zavattini, Bruno Barilli, Ungaretti, Pancrazi, Soldati ecc. ecc. Collezione dal fasc. 1 del settembre 1949 al fasc. 12 .di agosto 1950, come da dettaglio. Ogni volume è monografico. Fasc. 1 sett. '49 - Il colore del film (Guido Aristarco) pp.48 " 2 ott. '49 - I registi parlano del film (Malerba Luigi) pp. 48 (ristampa) " 3 nov. '49 - Il cinema sovietico - 1a parte (Glauco Viazzi) pp. 50 " 4 dic. '49 - Il cinema italiano del dopoguerra (Aristarco) pp. 50 " 5-6 genn- -feb '50 - Il film comico (Mario Verdone) pp. 80 " 7 marzo '50 - Cinema e cattolicesimo pp. 50 "8 apr. '50 - Nascita del cinema (Antonio Marchi) pp. 50 " 9 magg '50 - Letterato al cinema (Attilio Bertolucci) " 10 -11 giu-lug '50 - Il divismo (Fausto Montesanti) pp. 80 fasc. 12 ago '50 - Il cinema sovietico - 2a parte (Glauco Viazzi) pp. 50 E' uscito anche il numero " 13-14 genn-giugno 1951 - Il cinema educativo (Mario Verdone) pp. 60 Ultimo uscito CHE NON E' POSSEDUTO IN QUESTA RACCOLTA. La collezione viene offerta a € 600,00 24 VALORI PLASTICI 1918-1921 rivista d'arte Tutto il pubblicato in edizione anastatica, Archivi d'arte e Mazzotta, Milano, 1969, 20 x 29, brossura con copertina nera e scritte in bianco, bs.,pp. numerate per ogni fascicolo. Lodevole iniziativa della Mazzotta per riproporre l'avventura straordinaria di questa riiviista di assoluta rarità (introvabili i fascicoli originali) Di questa anastatica ne sono state stampate soltanto 500 copie con tiratura limitata (la nostra non reca però alcun numero ed è in buone condizioni). € 170,00

25 VIA DELL'IMPERO, rivista mensile di cultura ed arte - diretta da ELEONORA PURA - 1934-1936 - TUTTO IL PUBBLICATO DELLA PRIMA SERIE, Pacini Emilio, Pisa, 1934, La rivista nasce sull'onda delle politiche coloniali e le viene dato il titolo beneugurante di una delle più belle strade romane, ma il taglio editoriale è orientato al mondo dell'arte. naturalmente inquadrato nelle regole del regime e grandezza dell'impero.. Formato dei fascicoli 25 x 35. ognuno con copertina supplementare nocciola e numerazione in basso a destra. pagine variabili 15-30. La numerazione indicata è quella che appare all'esterno delle brossure, mentre nell'interno ogni annata ricomincia dal n. 1. ANNO PRIMO 1934 - num. 1 (24 maggio), 2, 3, 4, 5, 6, 7/8 (nov-dicembre) ANNO SECONDO 1935 - num. 9 (24 gennaio), 10-12 (febb-maggio),13 (dic.) ANNO TERZO 1936 - cadenze calendario fascista num. 13 (dic. 35) 14 (gennaio 36)), 15 (febbraio) 16 (marzo), 17 (aprile), 18/21 (maggio-agosto) 22 (settembre), 23/24 (ottobre-novembre ultimo uscito) La rivista riprenderà con una seconda serie nel maggio 1937 (con il n. 25) e poi avrà uscite assai irregolari, cambiando spesso editore e stampatore. La sequenza che presentiamo viene considerata come la più signficativa ed importante. Rileviamo alcuni autorevoli collaboratori : GIORGIO CASINI, ENZO CARLI (numerosi i suoi scritti), SERGIO DONADONI, VINCENZO MARIA VILLA, RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI (numerosi), GIUSEPPE DESSI', LORENZO VIANI (con suo disegno inedito sul n. 4 del 1934) FORTUNATO BELLONZI, CARLO CORDIE', LUIGI BARTOLINI (poesie sul n. 10-12 del 35). WALTER BINNI, ENRICO ALPINO e tanti altri. Questa prima serie viene offerta a € 550,00 25 bis) PROPORZIONI, studi di storia dell'arte a cura di Roberto Longhi - 1943-1963 TUTTO IL PUBBLICATO, Sansoni, Firenze, 1943, 21,5 x 26,0. Brossura, buone condizioni. Pagine variabili. Straordinaria raccolta di osservazioni e critica d'arte, curata dal grande Roberto Longhi che qui trasferisce molta della sua sapienza e conoscenza. Splendide tavole f.t. di tanti capolavori. VOLUME 1 -1943-pp. 102 + 95 tavv. f.t.. Scritti di R. Longhi, A. Graziani, G. Zucchini, F. Arcangeli, VOLUME 2 -1948-pp. 188 + 219 tavv. f.t.. Scritti di R. Longhi, P. Cellini, F. Arcangeli, A. Graziani, G.A. Dall'Acqua, A. Boschetto, G. Raimondi, Federico Zeri ed altri. VOLUME 3 -1950- "Omaggio a Toesca" pp. 230 + 245 tavv.f.t. e bibliografia degli scritti di Toesca. Testi di F. Zeri, Ce. Gnudi, G. Mariacher, J. Pope-Hennessy, R. Causa, P. Pouncey, L. Grassi, G. Briganti ed altri. VOLUME 4 - 1963 - pp. 270 + 199 tavv. f.t.. Scritti di M.Chiarini, M. Bacci, M. Jaffè, F. Sricchia ed altri. La collezione della serie 4 volumi - tutto il pubblicato - viene offerta a Euro 470,00 25 ter) IL SAGGIATORE, pubblicazione di critica e filosofia - 1930-1933 . TUTTO IL PUBBLICATO, Vari editori e tipografi, Roma, 1930, 16 x 24,5, brossura, copertine iniziali grigie e poi a due colori, 60-80 pag. per ogni fascicolo. Questa rivista è ingiustamente assai poco conosciuta ma ha ospitato dibattiti, ricerche e scritti molto interessanti (assai preziose recensioni a romanzi italiani e stranieri ed inchieste delicate del tempo) ed ha dato voce ad una parte di quella che sarebbe diventata la cosidetta "fronda verso il regime" Il direttore iniziale è stato LUIGI DE CRECCHIO PARLADORE e facevano parte del comitato direttivo (e spesso autori molto autorevoli lungo la breve vita della rivista) Domenico Carella, Giorgio Granata, Nicola Perrotti, Attilio Riccio. Notevoli alcuni fascicoli : Gennaio 1933 (Conclusioni all'inchiesta sulla nuova generazione) Ottobre 1933 (contributo per una nuova cultura). IL SAGGIATORE è la rivista che ha più apertamente discusso ed accolto il "pragmatismo"come criterio di orientamento e di giudizio vesoi tendenze filosofiche e letterarie allora presenti in Italia. L'approccio iniziale era verso la filosofia, ma via via l'orientamento si spostò sulla letteratura, la critica letteraria e la politica. Scritti di: Aleramo Sibilla, Alvaro Corrado, Anceschi , Aniante A., Anile A.,Barbaro U., Bardi P.M., Bartoli Domenico, Betti Ugo, Bontempelli M., ,Burzio F., Capasso Aldo, Carella D., Chiaromonte N., Cimino M., Codignola E., Comi Girolamo, , Comisso G., De Crecchio Luigi, Evola Julius, Ferro Marise, Fichte G.A., Granata G. , Grande A., Xavier, , Lerici F., Loria A. ,Migliore B., Missiroli M., Moscardelli N., Musatti L., Onofri A., Orlando F., Pacuvio G., Pannunzio Mario, Pavolini Corrado, Peirce Guglielmo, Polacchi L., Prosperi Giorgio, Puccini Mario, Radius E., Repaci L., Riccio A., Salil A., Sammartano Bruno. Schelling F.G., Serafini G., Sgroi Carmelo, Tecchi Bonaventura, Terra Dino, Tilgher A, Tombari Fabio, Tonelli, Vigolo G., Vittorini Elio ed altri. La numerazione dell'editore in ogni fasicolo è doppia e viaggia su due binari. Dall'aprile 1930 al maggio 1932 i fascicoli hanno una numerazione consecutiva (da 1 a 21) mentre ogni anno inizia sempre dal n. 1 - Noi li indichiamo entrambi. ANNO PRIMO -1930-1931 NUM. 1 (1-2) aprile '30, 2 (3-4) maggio 30, 3 (5) luglio -. riprodotto - '30, 4 (6-8) ago-ott. 30, 5 (nov. 30), 6 (10) dic. 30, 7 (11) genn. 31 >(/riprodotto) , 8 (12) febb. 31. ANNO SECONDO - 1931-1932 NUM. 9 (1) marzo 31, 10 (2) apr. '31, 11 (3) maggio 31, 12 (4) giugno 31, 13 (5) lug. 31), 14 (6-8) ago-ottobre 31, 15 (9) nov. 31, 16 (10) dic. 31, 17 (11) genn. 32, 18 (12) febb' 32. ANNO TERZO - 1932-1933 NUM. 19 (1) marzo 32, 20 (2) aprile 32, 21 (3) magg 32.. Cambia la copertina e la numerazione è unica e prosegue quella annuale. (4) giugno 32, (5) luglio 32, (6-7) (ago-ottobre 32, (8) ottobre 32, (9) nov. 32, (10) dic. 32, (11) genn 1933, (12) febb 33. ANNO QUARTO - 1933 - NUM. (1) marzo 33, (2) apr. 33, (3) magg 33, (4) giugno 33, (5) Luglio 33, (6-8) ago-ottobre 33, (9) nov. 33, (10 (dicembre 1933 che è l'ultimo uscito La rara collezione - assai difficile da reperire completa ed in queste condizioni - viene offerta a Euro 2.000,00

Futurismo

26 VENDUTO

27 INDEX Rerum Virorumque Prohibitorum - breviario romano - direttore ANTON GIULIO BRAGAGLIA - supplemento a CRONACHE DI ATTUALITA' num. 107 dell'aprile 1928, Casa d'arte Bragaglia, Roma, 1928, 13 x 18, brossura gialla, bs.,pp.18. Fulminanti epigrammi su avvenimenti e personaggi dell'ambiente del teatro e dei futuristi, Graffianti disegnini che raffigurano personaggi romani ADOLFO FRANCI, POETA RATTI (disegni di Longanesi) IL FUTURISTA CASAVOLA, ALESSANDRO DE STEFANI, UMBERTO CHIAPPELLI, LUCIO RIDENTI, MARIO ZAULI ed altri. € 30,00

28 VENDUTO 29 POESIA rassegna internazionale diretta da F.T. MARINETTI - 1906 - Num. 06-07- 08 - luglio-agosto.settembre 1906 -ANNO SECONDO, Bellissima xilografia rossa di ALBERTO MARTINI in copertina, Stab. Tip. Redaelli Pietro, Milano, 1906, 27,5 x 26, brossura con fogli in barbe e frange e macchioline, interno buono, .,pp., 32 + pubblicità con immagini e testi in italiano e francese. Importante rivista di riferimento per il movimento futurista con interventi di MARINETTI (l'esilio), GIOSUE' BORSI (poesia "Il sangue") ARNO HOLZ "Phantasus". ENRI GHEON "Epigrammes". ADA NEGRI "la maschera"l NEERA "stances". LE PONT D'ARCOLE (adattamento di MARINETTI d'apres Arturo Colautti) MARIE DAUGUET "ivresse".GUSTAVO BOTTA "alba di luna" MARINETTI "Eloge de la dynamite" MARIO MORASSO "l'artigliere meccanico" e tanti altri. € 200,00 30 POESIA rassegna internazionale diretta da F.T. MARINETTI - 1906-1907 - Num. 09-10-11-12 ottobre, novembre, dicembre 1906 e gennaio 1907 - -ANNO SECONDO, Bellissima xilografia nero - rossa di ALBERTO MARTINI in copertina, Stab. Tip. Redaelli Pietro, Milano, 1906, 27,5 x 26, brossura con fogli in barbe e frange e macchioline, interno buono, .,pp., 32 + pubblicità con immagini e testi in italiano e francese. Importante rivista di riferimento per il movimento futurista con interventi di MARINETTI "les funerailles d'un Dieu - GIOSUE' CARDUCCI - "ENRICO CAVACCHIOLI vincitore del concorso di POESIA ed autore dell' INCUBO VELATO". AUGUSTO MAZZUCCHETTI "commento a L'ESILIO romanzo di PAOLO BUZZI". JULES BOIZ "il trionfo di ROI BOMBANCE". EMILIO ZANETTE "GIOVANNI PASCOLI - studio critico". CAMILLE MAUCLAIR "Lieds Mélancoliques". W.B. YEATS "A dirge over Dierdre e Naise". STUART MERRIL "deux poemes". NEERA "la vecchia poema in prosa". FRANCESCO CHIESA "la mosca - poesia".GIOVANNI BORELLI "l'arsura". MARINETTI "a ,Madame La comtesse de Noailles - a l'auteur des "Ebouissements" e tanti altri. € 200,00 31 POESIA rassegna internazionale diretta da F.T. MARINETTI - 1908- Num. 03- aprile 1908 - ANNO QUARTO, Bellissima xilografia rossa di ALBERTO MARTINI in copertina, Stab. Tip. Redaelli Pietro, Milano, 1908, 27,5 x 26, brossura con fogli in barbe e frange e macchioline, interno buono, .,pp. 24 + pubblicità con immagini e testi in italiano e francese. Importante rivista di riferimento per il movimento futurista con interventi di ELDA GIANELLI "Marinetti a Trieste". MARINETTI "il mare tricolore". MARINETTI "A Stuart Merril con sua caricatura di E. SACCHETTI". GUSTAVE KAHN "les roses s'effeuillent". G.P.LUCINI " La danza sacra".MARIE HUOT " RACHILDE".PIERANGELO BARATONO "notturno dell'abbaino". SILVIO BENCO "gli ammazzatori di rane", DELIA BENCO "nel regno dell'edera". VALENTINE DE SAINT-POINT "Un jour d'Antigone" ed altri. € 180,00 32 POESIA rassegna internazionale diretta da F.T. MARINETTI - 1908- Num. 04- maggio 1908 - ANNO QUARTO, Bellissima xilografia marrone e scritte in verde di ALBERTO MARTINI in copertina, Stab. Tip. Redaelli Pietro, Milano, 1908, 27,5 x 26, brossura con fogli in barbe e frange e macchioline, interno buono, .,pp. 24 + pubblicità con immagini e testi in italiano e francese. Importante rivista di riferimento per il movimento futurista con interventi di ELDA GIANNELLI "poesia stile VERSO LIBERO" RACHILDE "les rosaire d'étoiles". ANGELO ORVIETO "i fiori dell'Arno". EMILE BERNARD "le lys intérieur". ENRICO CAVACCHIOLI "le scope,. RICCIOTTO CANUDO "fragment inedit". GAETANO CRESPI "Rondenina pellegrina". ANTONIO CURTI "sonett in vernacolo milanese". CORRADO GOVONI "il castello del Loengrino". ed altri. € 180,00

33 POESIA rassegna internazionale diretta da F.T. MARINETTI - 1908- Num. 07- agosto 1908 - ANNO QUARTO, Bellissima xilografia a sfondo verde di ALBERTO MARTINI in copertina, Stab. Tip. Redaelli Pietro, Milano, 1908, 27,5 x 26, brossura con fogli in barbe e frange e macchioline piccole sapienti note, interno buono, pp. 24 + pubblicità con immagini e testi in italiano e francese. Importante rivista di riferimento per il movimento futurista con interventi di GUSTAVE KAHN "il clamoroso successo di "les Dieux s'en vont di D'ANNUNZIO". con scritti di altri noti critici letterari .GIAN PIETRO LUCINI "su CARLO DOSSI con suo ritratto disegnato da CARLO AGAZZI. LUCIE DELARUE-MARDRUS "discours pour une Vierge" ENRICO FONDI "La sinfonia della villa". GUIDO MAZZONI "un ricordo d'infanzia". ALFRED MORTIER "le chapeau de Tabarin". FERDINAND FEILLIGRATH "la cavalcata del Leone" e tanti altri € 180,00

34 RETROSCENA, rivista futurista e letteraria degli spettacoli e delle arti (anno XIV 1940 n.7/8 ottobre-novembre), Regio Istituto assistenza, Palermo, 1940, 25 x 35, rivista di 16 facciate, lievi tracce di vecchia umidità, Direttore Giacomo Arnò. Importanti scritti di MARINETTI "Nuova estetica della guerra", Arnò "Teatro grigioverde". Gino Cucchetti "Il Mio D'Annunzio". Angelo Della Massea "Notturno perugino". Concetta Maggiore Niceforo "In un altro mondo - novella". Giuseppe Minutilla Lauria"La mostra d'arte al teatro Massimo con foto di opere di Benedetto Zangara, Pippo Perricone, Salvatore Amoroso". Enzo Altavilla "Il poeta dell'odio e dell'amore COSTANZA". Alessandro Paternostro "Nascita, vita e miracoli della compagnia del G.U.F.". € 70,00 35 TEATRO - 1927 - rivista d'arte - 1927 - n. 03-04 di marzo-aprile - Anno quinto seconda serie. - In copertina ritratto di F.T. MARINETTI (FOTO Caminada) NUMERO SPECIALE FUTURISTA - SUL TEATRO - CON SCRITTI DI MOLTI AUTOREVOLI ESPONENTI DEL MOVIMENTO., Vecchi editoriale, Milano, 1927, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.60, Direttore NINO DELLA CASA. Scritti di MARINETTI- SETTIMELLI.- BALLA- BOCCIONI - PAOLO BUZZI - MARIO CARLI - REMO CHITI - MARIO DESSY - DEPERO - FILLIA - LUCIANO FOLGORE - GUGLIELMO JANNELLI - NERI NANNETTI - BALILLA PRATELLA - ROGNONI - VASARI - VOLT - PRAMPOLINI - LUIGI RUSSOLO - FRANCO CASAVOLA - GIORGIO BOLZA - BALDINI ecc. ecc. € 150,00 36 Autori vari, DOCUMENTE ARTS APPLIQUES (album n. 6 Ciffres - lettres), Guerinet, Paris, 1900, cm.28 x 36, album rilegato a spirale che contiene 30 tavole (disegni stile Louis XIV applicati ai cartoncini, in alcune è stato applicato un secondo disegno nella parte posteriore) Qualche danno alla tavola n. 30. Si tratta di reproduction du dictionnaire des ciffres et lettres de Pouget 1767. poi altre pagine con vari alfabeti di stili diversi, ed in fine stemmi nobililari con figure ed animali. Sulla tavola n. 16 è applicata una COMPOSIZIONE FUTURISTA stampata in rosso, con Gabriele D'Annunzio "contesse de tommerre". Insieme molto interessante ! € 250,00 37 Autori vari, I MANIFESTI DEL FUTURISMO - PRIMA SERIE- 17o migliaio - lanciati da MARINETTI, BOCCIONI, CARRA', RUSSOLO, BALLA, SEVERINI, PRATELLA, DE SAINT POINT, APOLLINAIRE, PALAZZESCHI., Edizioni di Lacerba, Firenze, 1914, 13,5 x 19.7, brossura, macchioline al dorso, interno buono, pp.181. Si tratta della prima raccolta di scritti e vari proclami. Non comune ! € 300,00 38 Autori vari, L'opera completa di BOCCIONI, Rizzoli, Milano, 1969, 24 x 31, ril. ed. cartonata, bs., pp.118. Presentazione di ALDO PALAZZESCHI, con num. foto ed illustrazioni anche a colori dei capolavori di Boccioni. € 26,00 39 Marinetti Filippo Tommaso, AMBROSI AEROPITTORE DI GUERRA (articolo sul n. 30 del 27 LUGLIO 1941 del giornale IL MERIDIANO DI ROMA), Tip. Il giornale del commercio, Roma, 1941, 33,5 x 50, giornale di 12 pagine diretto da Cornelio Di Marzio. Sullo stesso numero , tra gli altri, scritti di CLARA ZAMBONINI (contributo all'architettura russa), FLORA ANTONIONI (incontri con DE PISIS). € 16,00 40 Meriano Francesco (Torino 1896-Kabul 1934), CROCI DI LEGNO (1916-1919), Vallecchi, Firenze, 1919, 16o, brossura, bs., pp.211. Preziosa raccolta di frammenti in versi e prosa post-futurista. L'autore ebbe una intensa attività giornalistica e un'esperienza futurista (Edizioni di Poesia 1916 Equatore notturno - parole in libertà"). Diresse anche, con BINO BINAZZI, la rivista bolognese LA BRIGATA (1916-1917). Questa è una rara prima edizione. € 180,00

Lacerba

41 LACERBA, quindicinale - 1913 - num. 12- del 15 giugno 1913. -anno primo -, Vallecchi, Firenze, 1913, 25,5 x 35, brossura, bs., pp. da 121 a 132(piccoli restauri) .Caratteri e grafica a sfondo rosso.In copertina ed a seguire nelle pagine 122, 123 e 124 , testo di MARINETTI "l'immaginazione senza fili e le parole in libertà" , SBARBARO "Torbidità", FOLGORE "Correnti di simpatia", SOFFICI "Max Jacob", MAX JACOB "ètablissement d'une communauté au Brésil", GIAN PAOLO "Accenni", PICASSO "disegno alla pagina 128", SOFFICI "giornale di bordo", HEGEL "Sciocchezzaio",€ 100,00 42 LACERBA, quindicinale - 1913 - num. 15- del 01 agosto 1913 .- anno primo., Vallecchi, Firenze, 1913, 25,5 x 35, brossura, macchia centrale con testi legggibili, bs., pp. da 161 al 172. Caratteri e grafica a sfondo rosso. In copertina ed a seguire nelle pagine 162 e 163 scritto di PAPINI "Odiatevi gli uni cogli altri", poi FOLGORE "fumo agli occhi", DINAMO CORRENTI "Poesia Gomma da Lapis", LE COMTE DE LAUTREMONT "L'hermaphrodite", SOFFICI "giornale di bordo" , BOCCIONI "il dinamismo futurista e la pittura francese" - "Sciocchezzaio" € 100,00 43 LACERBA, quindicinale - 1913 - num. 16- del 15 agosto 1913. -anno primo -, Vallecchi, Firenze, 1913, 25,5 x 35, brossura, macchioline, bs., pp. da 173 al 184.Caratteri e grafica a sfondo rosso. In copertina ed a seguire nella pagina 174 scritto di MARINETTI e MAC DELMARLE (in francese) " manifeste futuriste contre Montmarte" e "Lettera aperta al futurista Mac Delmarle", poi PAPINI "accidenti alla serietà", FOLGORE "Poesia CENA", MAX JACOB "le divan de Monsieuer Max Jacob", BOCCIONI "Per l'ignoranza italiana - sillabario pittorico", SOFFICI "giornale di bordo", "Bollettino medico firmato dai medici futuristi LUIGI RUSSOLO e CARRA' € 160,00 44 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 01- del 01 gennaio 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura con macchioline, bs., pp. da 01 a 16 .Caratteri grandi..e grafica a sfondo nero scatola. Scritti di FOLGORE "lirismo sintetico e sensazione fisica" MARINETTI "titolo PONTE. con acrobazie di parole" e segni". BENUZZI "bar express - POESIA", SOFFICI "il soggetto nella pittura futurista. Poi bellissimo disegno a piena pagina di CARRA fuori testo " SIMULTANEITA' DI UN GIOCATTOLO". CANGIULLO "fumatori con composizioni futuriste" BOCCIONI "simultaneità futurista". CARRA' "immobilità + ventre".l ecc. ecc. Numero molto bello. € 200,00 45 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 03- del 01 febbraio 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura con macchioline, bs., pp. da 33 a 48 .Caratteri grandi..e grafica a sfondo nero scatola. Scritti di PAPINI"ora basta ! di 5 facciate". MOSCARDELLI "quella storia".. CARRA' "1900- 1913 bilancio".BALILLA PRATELLA "due pagine scritte a mano di musica". AURO D'ALBA "busta sigillata - nave in partenza". CANGIULLO "compenetrazione di luci".BOCCIONI " uomo + vallata + montagna". TAVOLATO "dalle Giubbe rosse"., ecc. ecc. € 100,00 46 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 04- del 15 febbraio 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura con macchioline, bs., pp. da 49 a 64. .Caratteri grandi..e grafica a sfondo nero scatola. Scritti di PAPINI"il cerchio si chiude". LIBERO ALTOMARE "temporale - poesia". MARINETTI "Dune, parole in libertà con un paginone". CARRA' costruzione spaziale,simultaneità di ritmi". SOFFICI "passeggiata" Foto Furan-Ruel "Villaggio RENOIR". BENUZZI "five o' clock". DISEGNO DI CARRA' Datato 1911 "fanciulla e mistero". JANNELLI MASSIMO " Messina". SBARBARO "la seconda vita,di TEODORO B.". Ecc. ecc. € 120,00 47 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 05- del 01 marzo 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura, bs., pp. da 65 a 80. .Caratteri grandi..e grafica a sfondo nero scatola. Scritti di PAPINI"inno alla intelligenza"..MOSCARDELLI "la suora parsimoniosa - poesia" .BOCCIONI "il cerchio si chiude !".AURO D'ALBA "il puro lirismo nella sensibilità futurista". RUSSOLO "dalla rete di rumori - risveglio della città".LUCIANO FOLGORE "scivolamenti di grasso grottesco." LIBERO ALTOMARE demollizioni".CANGIULLO "prospettivhe". ecc. ecc. € 180,00 48 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 06- del 15 marzo 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura, bs., pp. da 81 a 96. .Caratteri grandi..e grafica a sfondo nero scatola. Scritti di MARINETTI "lo splendore geometrico e meccanico nelle parole in libertà - manifesto futurista".PAPINI "cerchi aperti".ENRICO CAVACCHIOLI "rivoluzione". TAVOLATO "elogio del caffè". DUE GRANDI E BEI DISEGNI a piena pagina DI BOCCIONI."voglio fissare le forme umane in movimento" e "voglio fissare le forme uniche della continiuità nello spazio". BOCCIONI "moto assoluto + Moto relativo = Dinamismo". CARRA' "la deformazione della pittura". ecc. ecc. € 190,00 49 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 07- del 01 aprile 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura, bs., pp. da 97 a 112. .Caratteri grandi..e grafica a sfondo nero scatola. Scritti di PAPINI "il massacro delle donne". MARINETTI "onomatopee astratte e sensibilità numerica". ROSAI "grande disegno a piena pagina dal titolo LATRINA". VOLLARD "portrait de Cézanne".CEZANNE "copertina del volume di Ambroise Vollkard - bel disegno a metà oagina 105", MARINETTI "gli sfruttatori del futurismo"., MOSCARDELLI "naufragio . poesia". BINAZZI "gita redentrice".ecc. ecc. € 190,00 50 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 12- del 15 giugno 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura, piccoli restauri, , bs., pp. da 177 a 192 .Caratteri grandi..e grafica a sfondo nero scatola. Scritti di PAPINI "i fatti di giugno - da pag 177 a 184". . SOFFICI "sul marmo". UGO TOMMEI "elegia per il povero teppista". CANGIULLO " serata in onore di YVONNE "quattro pagine futuriste coin disegnini" ecc. ecc. € 140,00 51 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 16- del 15 agosto 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura, piccoli restauri, , bs., pp. da 177 a 192 .Caratteri grandi..e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "il dovere dell'Italia" Questo è uno dei primi scritti con cui Lacerba si schiera per l'interventismo : lo stesso articolo ha righe annerite dalla censura". SOFFICI "intorno alla gran bestia (anche qui alcune righe cancellate)". PAPA "la secchia rapita" ecc. ecc. € 130,00 52 LACERBA, quindicinale - 1914 - num. 21- del 15 ottobre 1914 . anno secondo., Vallecchi, Firenze, 1914, 26,8 x 36,5 brossura, piccoli restauri, , bs., pp. da 281 a 288..Caratteri grandi..e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "chi non la vuole". PREZZOLINI "il paese è responsabile". JAHIER "mio popolo - poesia". SOFFICI ARDENGO "per la guerra . si comincia !" AGNOLETTI "viva l'esercito". TAVOLATO "vogliamo la guerra". UGO TOMMEI "o la guerra o la rivoluzione ". PAGLIAI "doveri". ecc. ecc. € 90,00 53 LACERBA, quindicinale - 1915 - num. 01- del 03 gennaio 1915 . anno terzo., Vallecchi, Firenze, 1915, Dal 1915 il periodico diventa settimanale e diretto da GIOVANNI PAPINI. 27 x 37, brossura in carta stanca di guerra con macchioline e segni, bs., pp. da 01 a 08. Caratteri grandi e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "il Re". ARDENGO SOFFICI " vomito - ora tragica -. la sputacchiera - . la nazione contrabbandiera - il parlamento - il senato - la stampa - il pubblico - il governo". CORRADO GOVONI "tre poesie". PALAZZESCHI " varietà". AGNOLETTI "colpi di pungolo". ecc. ecc. € 90,00 54 LACERBA, quindicinale - 1915 - num. 03- del 17 gennaio 1915 . anno terzo., Vallecchi, Firenze, 1915, Dal 1915 il periodico diventa settimanale e diretto da GIOVANNI PAPINI. 27 x 37, brossura in carta stanca di guerra con macchioline e segni, bs., pp. da 17 a 24. Caratteri grandi e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "l'eroe tedesco". BINO BINAZZI "recentissime - poesia". SOFFICI "la vittoria della Germania". LEBRECHT "poesia : è bene"- AGNOLETTI "spinte". LAZZERONI "per vivere". CATALANO "primavera in cammino".PALAZZESCHI "spazzatura". PREZZOLINI "risposta a CARRA'" ecc. ecc. € 90,00 55 LACERBA, quindicinale - 1915 - num. 04- del 24 gennaio 1915 . anno terzo., Vallecchi, Firense, 1915, Dal 1915 il periodico diventa settimanale e diretto da GIOVANNI PAPINI. 27 x 37, brossura in carta stanca di guerra con macchioline e segni, bs., pp. da 25 a 32. Caratteri grandi e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "il gentile terremoto". SOFFICI "intorno alla Russia".PALAZZESCHI "Equilibrio". CARRA' FUTURISTA "sul passatista Prezzolini" ecc. ecc. € 90,00 56 LACERBA, quindicinale - 1915 - num. 05- del 31 gennaio 1915 . anno terzo., Vallecchi, Firenze, 1915, Dal 1915 il periodico diventa settimanale e diretto da GIOVANNI PAPINI. 27 x 37, brossura in carta stanca di guerra con macchioline e segni, bs., pp. da 33 a 40. Caratteri grandi e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "malumore". MOSCARDELLI "osteria - poesia". SOFFICI "tir e molla - domande e risposte" JAHIER "non sappia la tua sinistra". BASTIANELLI "la natura morta in musica". CAMILLO SBARBARO "Capstan". PALAZZESCHI "spazzatura". UGO TOMMEI "epiloghi" ecc.ecc. € 80,00 57 LACERBA, quindicinale - 1915 - num. 10- del 07 marzo 1915 . anno terzo., Vallecchi, Firenze, 1915, Dal 1915 il periodico diventa settimanale e diretto da GIOVANNI PAPINI. 27 x 37, brossura in carta stanca di guerra con macchioline e segni in alto sulla prima pagina., bs., pp. da 73 a 80. Caratteri grandi e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "i deputati",. SOFFICI "taccuino". FALLACARA "bordello"- DISTASO "il soldato italiano". LEBRECHT "grandiosa veglia". Caricatura di DE ROBERTIS ad opera della matita geniale di FILIBERTO SCARPELLI. DE ROBERTIS "zuccheriera". LAZZERONI "manicomio". PALAZZESCHI "spazzatura" ecc. ecc. € 80,00 58 LACERBA, quindicinale - 1915 - num. 15- del 10 aprile 1915 . anno terzo., Vallecchi, Firenze, 1915, Dal 1915 il periodico diventa settimanale e diretto da GIOVANNI PAPINI. 27 x 37, brossura in carta stanca di guerra con macchioline e segni in alto sulla prima pagina., bs., pp. da 113 a 120. Caratteri grandi e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "supplica a Franz"". . CORRADO GOVONI "dieci poesie brevi - Kleksografie". SOFFICI ". taccuino" CARRA' PESCARZOLI "osservazioni sulle anatre e due cigni: UGO TOMMEI "Re d'Italia". SCARPELLI "il cuore di Firenze,ahi,".PALAZZESCHi "spazzatura - cerco Gina" ecc, ecc. € 90,00

59 LACERBA, quindicinale - 1915 - num. 16- del 17 aprile 1915 . anno terzo. In questo numero uno dei primi scritti poetici di UNGARETTI., Vallecchi, Firenze, 1915, Dal 1915 il periodico diventa settimanale e diretto da GIOVANNI PAPINI. 27 x 37, brossura in carta stanca di guerra con macchioline e segni, mancanza di circa 2 cm. vicino al titolo, bs., pp. da 121 a 128. Caratteri grandi e grafica a sfondo ROSSO scatola. Scritti di PAPINI "picchia e non ascolta". MOSCARDELLI "due poesie "andare" e "stagioni"". NEAL "tedescheria immanente e invadente" con un disegno a metà pagina di LARIONOF "la Venere del soldato". SBARBARO "Libertinaggio e La ballerina". DI STATO "elogio del sentimento" . UNGARETTI " poesie - Ineffabile - Viso - Viareggio - Chiaroscuro" SONO QUI LE PRIME ESPERIENZE DI UNGARETTI NEL CAMPO LETTERARIO E POETICO. FALLACARA "primavera". LAZZERONI "Creso" ecc. ecc. € 100,00

Autori e scrittori

60 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1937 num. 01 del gennaio - anno secondo, Tipografia Cuggiani, Roma, 1937, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18.Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di ETTORE VALERIO "intelligenza dei diritti degli autori e revisione della legge": Ritratti dal vero PIRANDELLO (di Massimo Bontempelli). G.B. MARZIALI .(di Cesare Di Nardo) . M.LUISA FIUMI (di Ghirola) ecc. € 50,00 61 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1937 num. 02-03 del febbraio - marzo - anno secondo, Tipografia Cuggiani, Roma, 1937, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18. Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di ETTORE VALERIO il contratto di edizione". PAOLO TOSCHI "il problema delle traduzioni.. DIFESA DELLA POESIA. Ritratti dal vero ANNA ANAU SUPINO (di Ghirola). Notiziario autori drammatici ecc. € 50,00 62 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1937 num. 04-05 dell'aprile - maggio - anno secondo, Tipografia Cuggiani, Roma, 1937, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18. Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di ETTORE VALERIO "le opere dell'ingegno cadute nel dominio pubblico". LUIGI BONELLI "fantasie di critici". . PAOLO BALBIS "disciplina dei premi letterari" DIFESA DELLA POESIA. ecc. € 50,00 63 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1937 num. 06-07 del giugno - luglio - anno secondo, Tipografia Cuggiani, Roma, 1937, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18. Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero DIFESA DELLA POESIA con scritti di BOTTAI "La crisi del libro". CIARLANTINI "la festa del libro" CORRADO GOVONI "conclusioni". Ritratto dal vero LIBERA CARELLI di Ghirola. ALESSANDRO PAVOLINI di GRIMALDI. € 60,00 64 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1937 num. 10 dell'ottobre - anno secondo, Tipografia Cuggiani, Roma, 1937, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18. Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero : i lavori del IV congresso nazionale degli autori e scrittori - IL PER I VIAGGI LETTERARI. Scritti di LORENZO RUGGI "viaggi di scrittori in Africa". CORRADO PUCCETTI "Il dopolavoro per la diffusione del libro italiano"€ 50,00 65 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1937 num. 11 del novembre - anno secondo, Tipografia Cuggiani, Roma, 1937, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18 (macchioline in cop). Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di F.T. MARINETTI "Ampliare l'ispirazione letteraria cantando l'Etiopia, i telai di Biella, i vini italiani, ecc." GUIDO MANCINI "le biblioteche popolari e la diffusione del libro"-, UGO CUESTA "le biblioteche popolari e gli scrittori". LUIGI BONELLI "autarchia nel campo del cinema e del teatro". RITRATTI DAL VERO "Salvatore Di Giacomo (di F. Sapori). Amedeo Maiuri (di C. De Nardo) ecc. ecc. € 60,00 66 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1937 num. 12 del dicembre - anno secondo, Tipografia Cuggiani, Roma, 1937, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18. Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di F.T. MARINETTI "il premio di poesia GOLFO DI NAPOLI". ETTORE VALERIO "tutela scientifica e autarchia nazionale".MARIA LUISA FIUMI" Fascismo e letteratura femminile".RITRATTI DAL VERO : Vincenzo Rossetti (di M.G.). Clara Bartolomei (di Luciana Grimaldi) ecc. ecc. € 60,00

67 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1938 num. 03 del marzo - anno terzo . Dedicato a GABRIELE D'ANNUNZIO., Tipografia Cuggiani, Roma, 1938, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di F.T. MARINETTI "Il saluto del sindacato fascista Autori e scrittori e degli AEREOPOETI FUTURISTI a GABRIELE D'ANNUNZIO". Scritti su di LUI di BALBINO GIULIANO, CORNELIO DI MARZIO, RENATO SIMONI, LUCIO D'AMBRA, ARTURO MARPICATI. € 70,00 68 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 02 del febbraio - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Milano, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di CORRADO GOVONI "il paesaggio della letteratura italiana (DAL MANZONI AL VERGA) ". ETTORE VALERIO "dal plagio cinematografico". UGO CUESTA "problemi attuali della letteratura infantile e giovanile" R.L.. "Franco Ciarlantini" ecc. ecc. € 60,00 69 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 03 del marzo - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di CORRADO GOVONI "L'estetica della macchina e della chimica nell'opera del POETA MARINETTI". BINO SANMINIATELLI "lo vendiamo questo libro ?" ETTORE VALERIO "convenzioni con gli Stati dell'America del sud per la protezione delle opere letterarie, artistiche e scientifiche" ecc. ecc. € 70,00 70 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 04 dell'aprile - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scritti di GIUSEPPE LIPPARINI "L'aeropoesia e gli aeropoeti futuristi". CASIMIRO FABBRI "Editori di nome". ETTORE VALERIO "Si legge e non si legge in Italia?" . PROFILI LETTERARI : ADA NEGRI (di Fraticelli). MIHALY BABITS (di N. Vucetich) ecc. ecc. € 70,00 71 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 05 del maggio - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scrittI di F.T. MARINETTI - ITALIANIZZAZIONE DEL MEDITERRANEO AL COMANDO DI MUSSOLINI, MASSIMO GENIO POLITICO- MILITARE" ETTORE VALERIO "La creazione d'arte applicate all'industria". CARLO CARETTA "ancora dei soggetti cinematografici". E. SBOTO "Dal Manzoni al Verga".P. PRATOLINI "fortuna del libro italiano" ecc. ecc. € 60,00 72 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 06 del giuigno - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scrittI di F.T. MARINETTI "risposta a PIO VANZI". ETTORE VALERIO " della modifica, alterazione e deturbazione delle opere dell'ingegno e in specie di quelle musicali". CORRADO GOVONI "fior di spino". GUIDO MANCINI "aspetto politico della letteratura infantile e giovanile" ecc. ecc. € 50,00 73 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 07 del luglio - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scrittI di F.T. MARINETTI "risposta del poeta MARINETTI agli scrittori JULES ROMAINS, DUHAMEL, PIERARD, BENIjAMIN CREMIEUX, WOLF, WELLS.". ETTORE VALERIO "il titolo delle opere dellì'ingegno". CORRADO GOVONI "in memoria di : Lazzaro nel mondo .- la strada di Roma (poesie)" BINO SANMINIATELLI "dialogo sulle illustrazioni da ragazzi". ecc. ecc. € 60,00 74 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 08 dell'agosto - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scrittI di F.T. MARINETTI "marciate meglio dei romani CAMICIE NERE dell'aeropoeta futurista ELIO BALESTRIERI". ETTORE VALERIO "il diritto nell'opera cinematografica" . R.L. "Letterati e fascismo". CORRADO GOVONI "Il poema dell'uva". M. ACCASCINA "i valori della critica dell'arte contemporanea" ecc. ecc. € 60,00 75 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 09 del settembre - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. In questo numero scrittI di .F.T. MARINETTI "Un libro di puro sentimento pariottico" . CORNELIO DI MARZIO "noi e la guerra".. ETTORE VALERIO "i quasi diritti di Autore". LUIGI DI FRANCO "le lettere missive". CARLO ROSSETTI "per una dignità imperiale ed italiana del linguaggio". A. PATERNOSTRO "il Romanzo in Sicilia" ecc. ecc. € 60,00 76 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1940 num. 12 del dicembre - anno quinto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1940, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. "ai pupi di rtutti i combattenti - IL POEMA DEI GIOCATTiOLI GUERRESCHI" detto da MARINETTI nella mattinata di PATRIOTTISMO FASCISTA GUERRIERO, organizzata al Teatro Manzxoni di Milano dal sindacato interprovinciale Autori e Scrittori. Scritti di ETTORE VALERIO "la nuova legge sul diritto di autore", UNA PROPOSTA DI MARINETTI PER IL POTENZIAMENTO DEL TEATRO ITALIANO.,FABBRI "uno studio di A. VIVIANI sul FUTURISMO, ecc. ecc.€ 75,00 77 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1941 num. 07 del luglio - anno sesto., Tipografia Cuggiani, Roma, 1941, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. Scritti dfi F.T. MARINETTI "declamazione aviatoria e guerresca delle poesie politiche di LAURA SERRA". CORNELIO DI MARZIO "poesia nel cinema",. CORRADO GOVONI "caccia minuscola". MARINETTI "aeropoesia e aeropittiura MARINGUERRA, nel libro di GIOVANNI ACQUAVIVA". L. RUGGI "la donna e il futurismo di MARIA GORETTI" ecc.ecc. € 75,00 78 AUTORI E SCRITTORI - direttore TOMMASO FILIPPO MARINETTI con CORRADO GOVONI dir. responsabile - 1942 num. 02 del febbraio - anno settimo., Tipografia Cuggiani, Roma, 1942, cm 21,2 x 31. Brossura, pp.16-18,Importante rivista che ha un suo posto di rilievo nella storia del FUTURISMO. La direzione di MARINETTI e GOVONI ne ha timbrato il percorso, ma notevoli sono i contributi di molti altri autorevoli esponenti del movimento. Scritto importante di LAURA SERRA " L''opera letteraria di BENEDETTA e la sua conversazione in ROMA-MILANO.-TORINO.GENOVA-FIRENZE. BOLOGNA- VENEZIA-PALERMO.NAPOLI - BARI --- "DONNE DELLA PATRIA IN GUERRA" giudicata dalla poetessa LAURA SERRA. ancora LEOPOLDO GUTTERER "il libro italiano a Berlino". LORENZO RUGGI "Problema del teatro di prosa" ecc. ecc. € 70,00

Storia

79 1945 GIORNALE sestante per la realtà in costruzione, fondato e diretto da DON ERNESTO BUONAIUTI - anno primo numero del 07 luglio 1945, Editrice Partenia, Roma, 1945, 7 x 37, giornale di 12 facciate. Don Ernesto Buonaiuti, sofferto prete scomodo ed alfiere del modernismo, nel periodo delicato del primo dopoguerra, porta il suo lucido contributo nel dibattito politico e sociale.. In questo numero scritti di ERNESTO BUONAIUTI "Prometeo incatenato" e "risvegliati Italia>". CORRADO GINI "le colonie e l'autonomia economica". VITO PANNUNZIO "lotta di collaborazione sociale". CORRADO GOVONI "ritratto rurale di mia madre" GABRIELE LAIATICO "ritratto dfi ELSA MERLINI" ed altri. € 20,00 80 1945 GIORNALE sestante per la realtà in costruzione, fondato e diretto da DON ERNESTO BUONAIUTI - anno primo numero del 30 giugno 1945, Editrice Partenia, Roma, 1945, 27 x 37, giornale di 12 facciate. Don Ernesto Buonaiuti, sofferto prete scomodo ed alfiere del modernismo, nel periodo delicato del primo dopoguerra, porta il suo lucido contributo nel dibattito politico e sociale.. In questo numero scritti di CLAUDIO BOCCHI "Parri ci ha detto...".CORRADO BARBAGALLO "La Germania e la sua sorte". GIORGIO DI DOMENICO "è nata l'economia" GIULIO BATTICEI "Latino reazionario? ed altri. € 20,00 81 ARDITA, rivista illustrata del POPOLO D'ITALIA - 1919 - n. 02 del 15 aprile 1919, Il popolo d'Italia, Roma, 1919, 7 x 23,5, brossura, bs., pp. 1-64 + pubblicità. Ferite al dorso. Copertina a colori di BAZZI. Vari scritti di BONTEMPELLI, GINO ROCCA, FRANCO CIARLANTINI, F.T. MARINETTI "tre giorni di prigione", MARGHERITA SARFATTI "poesia LA PARTENZA". ed altri. Varie illustrazioni di BAZZI, SALIETTI, MUGGIANI,. € 18,00 82 ARDITA, rivista illustrata del POPOLO D'ITALIA - 1919 - n. 03 del 15 maggio 1919, Il popolo d'Italia, Roma, 1919, 17 x 23,5, brossura, bs., pp. 129-192 + pubblicità. Ferite al dorso. Copertina a colori di STO. Vari scritti di INNOCENZO CAPPA, ALBERTO SAVINIO, ADA NEGRI, ANSELMO BUCCI, MASSIMO BONTEMPELLI ed altri Alcuni disegni di SALIETTI, BAZZI, BUCCI, RAMO, MUGGIANI.. € 18,00 83 DOCUMENTO, periodico di attualità e politica diretto da FEDERIGO MARIA VALLI - 1942 - NUMERO 04 - Aprile 1942 - anno secondo, Documento Libraio Editore, Roma, 1942, 30 x 42, brossura con piccole tracce d'uso., pp. 36 + pubblicità. La rara e ricercata rivista inizia con il n. 1 del gennaio 1941 e cessa con il n . 6 del giugno1943.Il suo eclettico ed illuminato direttore- anche aviatore- F.M. VALLI (Lugo di Romagna 1906- Brisbane 1971) la presenta con una impostazione moderna ed innovativa - anche grafica - , intercalando sapientemehte scritti ed illustrazioni, con foto (anche di guerra) molto efficaci. spaziando tra arte, narrativa, eventi politici e cosi' facendola diventare come una delle più apprezzate riviste del periodo. In questo raro numero Illustrazioni a colori di MACCARI, CANTATORE, VERRI, EMANUELE CAVALLI, ed altri. Interessanti scritti di ALBERTO SAVINIO, MARIA DEL CORSO, ENRICO GALLUPPI,R. PURPURA LIBERO DE LIBERO, GIANNA MANZINI, ENRICO FALQUI, GRAZIA DELEDDA ed altri. € 90,00 84 DOCUMENTO, periodico di attualità e politica diretto da FEDERIGO MARIA VALLI - 1942 - NUMERO 06 giugno 1942 - anno secondo, Documento Libraio, Roma, 1942, 30 x 42, brossura con tracce d'uso ,, pp. 36 + pubblicità. La rara e ricercata rivista inizia con il n. 1 del gen. 1941 e cessa con il n . 6 del giugno1943.Il suo eclettico ed illuminato direttore- anche aviatore- F.M. VALLI (Lugo di Romagna 1906-Brisbane 1971) la presenta con una impostazione moderna ed innovativa - anche grafica - , intercalando sapientemehte scritti ed illustrazioni, con foto (anche di guerra) molto efficaci. spaziando tra arte, narrativa, eventi politici e cosi' facendola diventare come una delle più apprezzate riviste del periodo. In questo raro numero Illustrazioni a colori di MACCARI, GENTILINI, ORFEO TAMBURI, TONI ZANCANARO, DOMENICO PURIFICATO. Interessanti scritti di, GIUSEPPE SANTONASTASIO, VITTORIO GORRESIO, GIANNA MANZINI, LIBERO DE LIBERO, MARIA DEL CORSO, ANTONIETTA DRAGO, ENRICO FALQUI, F, ANTONMARCHI ed altri. € 90,00

85 DOCUMENTO, periodico di attualità e politica diretto da FEDERIGO MARIA VALLI - 1943 - NUMERO 01 GENNAIO 1943 - anno terzo, Documento Libraio, Roma, 1943, 30 x 42, brossura con tracce d'uso e ferite al dorso, ma testi integri. pp. 36 + pubblicità. La rara e ricercata rivista inizia con il n. 1 del gennaio 1941 e cessa con il n . 6 del giugno1943.Il suo eclettico ed illuminato direttore- anche aviatore- F.M. VALLI (Lugo di Romagna 1906- Brisbane 1971) la presenta con una impostazione moderna ed innovativa - anche grafica - , intercalando sapientemehte scritti ed illustrazioni, con foto (anche di guerra) molto efficaci. spaziando tra arte, narrativa, eventi politici e cosi' facendola diventare come una delle più apprezzate riviste del periodo. In questo raro numero Illustrazioni a colori di MACCARI, ORFEO TAMBURI, GRANDVILLE, ROSAI, SAVELLI, SAETTI, GUTTUSO (molto bella).Interessanti scritti di F. MEZZASOMA, , ALBERTO SAVINIO,ENRICO FALQUI, MARIA DEL CORSO, MARIO MISSIROLI, CORRADO SOFIA, PURPURA, BENIAMINO DEL FABBRO, LIBERO DE LIBERO ed altri. € 100,00 86 FOTOGRAFIE DI MUSSOLINI E GERARCHI FUCILATI (documentario della liberazine del Nord). Suil settimanale QUADRANTE NUM. 18 del 5 maggio 1945, I.R.A.G., Roma, 1945, 30 x 40, giornale di 8 facciate su alcune delle quali insistono foto assai esplicite del fatto di crronaca € 18,00 87 IL MONDO, rivista settimanale illustrata per tutti - 1917 - num. 01-35 dal 7 gennaio al 2 settembre (29 numeri sciolti in buone condizioni).figure di F. SCARPELLI, NANNI, CRESPI, VENTURA, BOETTO, (in questa sequenza di 35 giornali ne mancano 9), Sonzogno, Milano, 1917, 25 X 34,5. brossura, ogni numero di pp. 22 + pubblicità. La potenza della grande casa editrice SONZOGNO supporta quersto periodico con foto straordinarie di attualità (anche moda e sport), specialmnte sui fatti DELLA PRIMA GUERRA MIONDIALE e con i suoi mportant scrittori mantiene un ottimo livello culturale facendo apprezzare la rivista. Scritti di INNOCENZO CAPPA (numerosi), MARIO MARIANI (numerosi e con disegni di FILIBERTO SCARPELLI), ADA NEGRI, FRANCESCO SAPORI, MARIO PUCCINI, CARLO CARRA' (La mostra di BOCCIONI -sul num.2), A. GUGLIELMINETTI, V., BROCCHI, NAPOLEONE COLAJANNI, MARGHERITA SARFATTI, A. VARALDO, M.M. MARTINI, ARNALDO CIPOLLA, ROCCATAGLIATA CECCARDI, L. ZUCCOLI (FIGURE DI VENTURA) F.T. MARINETTI (Sul n.25),FILIBERTO SCARPELLI, PAOLO BUZZI, AURO D'ALBA e tanti altri. Belle le copertine di ogni numero e notevoli i contributi all'interno di valenti illustratori F. SCARPELLI, NANNI, CRESPI, VENTURA, BOETTO, ecc. Il blocco di questi 29 giornali viene offerto a € 100,00 88 IL MONDO, rivista settimanale illustrata per tutti - 1917 - num. 01-52 dal 7 gennaio al 30 dicembre (52 numeri) annata completa rilegata in unico volume mz, pelle., Sonzogno, Milano, 1917, 25 X 34,5. brossura, ogni numero di pp. 22 + pubblicità. La potenza della grande casa editrce SONZOGNO supporta quersto periodico con foto straordinarie di attualità (anche moda e sport), specialmnte sui fatti DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE e con i suoi mportant scrittori mantiene un ottimo livello culturale facendo apprezzare la rivista. Scritti di INNOCENZO CAPPA (numerosi), MARIO MARIANI (numerosi e con disegni di FILIBERTO SCARPELLI), ADA NEGRI, FRANCESCO SAPORI, MARIO PUCCINI, CARLO CARRA' (La mostra di BOCCIONI -sul num.2), A. GUGLIELMINETTI, V., BROCCHI, NAPOLEONE COLAJANNI, MARGHERITA SARFATTI, A. VARALDO, M.M. MARTINI, ARNALDO CIPOLLA, ROCCATAGLIATA CECCARDI, L. ZUCCOLI (FIGURE DI VENTURA) F.T. MARINETTI (Sul n.25),FILIBERTO SCARPELLI, PAOLO BUZZI, AURO D'ALBA e tanti altri. Belle le copertine di ogni numero e notevoli i contributi all'interro di valenti illustratori F. SCARPELLI, NANNI, CRESPI, VENTURA, BOETTO, ecc. L'annata completa viene offerta a € 200,00 89 IL MONDO, rivista settimanale illustrata per tutti - 1918 - num. 01-41 dal 6 gennaio al 13 ottobre (31 fascicoli sciolti in buone condizioni), Sonzogno, Milano, 1918, 25 X 34,5. brossura, ogni numero di pp. 16-30 + pubblicità. La potenza della grande casa editrce SONZOGNO supporta questo periodico con foto straordinarie di attualità (anche moda e sport), specialmente sui fatti DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE e con i suoi important scrittori mantiene un ottimo livello culturale facendo apprezzare la rivista. Dal n. 1 al n. 12 sulla testata appare la scritta "LE MONDE THE WORLD" per evidenziare il carattere anche internazionale del periodico. Scritti di ALESSANDRO VARALDO, INNOCENZO CAPPA (numerosi)., GIAN DAULI, BELTRAMELLI, BROCCHI, L MORSELLI, ADA NEGRI, MARIO MARIA MARTINI, D'ANNUNZIO, ARNALDO CIPOLLA, COSIMO GIORGERI CONTRI, MARIO MARIANI, ROSSO DI SAN SECONDO, MARIO PUCCINI, AMALIA GUGLIELMINETTI, GUIDO PODRECCA, CARLO PANSERI, PITIGRILLI, E. CAVACCHIOLI, ed altri,. Gradevoli le varie illustrazioni e caricature di UMBERTO TIRELLI, AROLDO BONZAGNI, CRESPI, BOETTO. il blocco di questi giornali viene offerto a € 120,00 90 IL MONDO, rivista settimanale illustrata per tutti - 1919 - num. 36-52 dal 7 settembre al 29 dicembre (17 fascicoli in buone condizioni raggruppati al dorso provenienti da rilegatura, in buone condizioni.), Sonzogno, Milano, 1919, 24 X 33. brossure con legjgere rifilature, ogni numero di pp. 16-24 + pubblicità. La potenza della grande casa editrce SONZOGNO supporta questo periodico con foto straordinarie di attualità (moda e sport ma anche sui primi scioperi), specialmente sui fatti DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE appoena conclusa e con i suoi important scrittori mantiene un ottimo livello culturale facendo apprezzare la rivista. Scritti di MURA, SETTIMELLI, ROBERTO LASCA, MARIO MARIANI (numerosi), R. CALZINI, ENZO FERRIERI, M. LELJ, GIORGERI CONTRI, INNOCENZO CAPPA, MARIO PUCCINI, MARINO MORETTI, ALBERTO SAVINIO, ANTON GIULIO BRAGAGLIA (sui n.45 e 46), GEROLAMO LAZZERI ed altri. Gradevoli le tavole a piena pagina a colori delle caricature sui fatti salienti e personaggi di moda , di BAZZI e RENZO VENTURA. Il lotto viene offerto in blocco a € 70,00 91 VENDUTO 92 IL RINNOVAMENTO, rivista quindicinale poi mensile del revisionismo socialista - anno primo 1918 - tre fascicoli., Stab. grafico commerciale, Parma, 1918, cm.13,5 x cm. 21, Periodico politico diretto da Alceste De Ambris (sindacalista interventista e fondatore della Uil ) che lascia la rivista , quando essa cessa con il num.8-9 del 15 ottobre 1919 , in coincidenza con la sua adesione all'impresa di Fiume di D'Annunzio e qui diviene capo di Gabinetto della Reggenza del Carnaro. num. 7 del 31 luglio pagine 1-96 Scritti di CIARLANTINI, LIVIO CIARDI, CARLO BAZZI, CESARE ROSSI ALCESTE DE AMBRIS ed altri. num. 11 del 30 novembre pp.385-480. Scritti di GIAN CAPO, C. ROSSI, WELLS, A. NUCCI ecc.ecc. num. 12 del 31 dicembre pp.481-568., Scritti di SERGIO PANNUNZIO, GIAN CAPO, G. GOJUON, ALARICO NUCCI, GEROLAMO LAZZERI ecc. i tre fascicoli in blocco € 45,00

93 IL TRIBUNALE ROSSO, manifesto a colori nero-rosso cm. 70 x 100 circa anni'20 - nel mondo anarchico di sinistra - non firmato ma probabile opera di GOVERNATO GIOVANNI BATTISTA (Il cromatico) che MARINETTI ufficializzò come "pittore futurista", n.m., Genova (??), 1920, vedi foto sul sito www.ferraguti.it € 230,00

94 L'AUTARCHIA ALIMENTARE, rassegna dei contributi alimentari dell'Impero - numero 4 del settembre 1938 -. anno PRIMO, Tumminelli & C., Roma, 1938, 22,3 x 29,2, brossura con cop. cartonate riccamente illustrate a colori da Tiricanti, pp. 48 per fasc. con num. foto, tabelle, riassunti. Direttore Enrico Cibelli. La rivista viene promossa dalla Regia azienda monopolio banane ed illustra le grandi iniziative nel campo alimentare per le colonie e l'Impero. € 20,00 95 L'ORDINE NUOVO, quotidiano del partito Comunista - 1921 - num. 117 del 28 aprile - GIORNALE ORIGINALE- SECONDA SERIE iniziata il 21 gennaio 1921., Soc. An. Tip.Alleanza, Torino, 1921, 41 x 58, giornale di quattro facciate con carta stanca ma senza mancanze. Il mitico giornale portavoce del partito Comunista con gerente P. RABEZZANA. tutti gli scritti sono anomini. In questo numero "COME E' STATA INCENDIATA E SACCHEGGIATA LA CAMERA DEL LAVORO DI TORINO - due giorni di sciopero generale spontaneo... € 30,00 96 L'ORDINE NUOVO, quotidiano del partito Comunista - 1927 - num. 286 del 17 ottobre - GIORNALE ORIGINALE-, Soc. edirtrice l'ordine nuovo, Torino, 1927, 41 x 58, giornale di quattro facciate con carta stanca ma senza mancanze. Il mitico giornale portavoce del partito Comunista con gerente P. RABEZZANA.. Tutti gli scritti sono anomini. Sulla prima pagina caricatura di SCALARINI € 20,00 97 L'ORIZZONTE, settimanale di attualità - ANNO PRIMO N. 2 del 5 FEBBRAIO 1945 ., Reparto stampa X MAS, Roma, 1945, 43,5 x 58, giornale di sei facciate. Condirettori MARIO DUCCI e FRANCESCO MONARCHI, la linea del giornale è nettamente schierata a destra, con scritti di EDMONDO CIONE, UGO MANUNTA,. MARIUS VANIA, GIOVANNI MARTELLONI e ALTRI TUTTI ANONIMI, Numerose vignette alcune firmate da BAZZI, Unito il supplemento num. 2 di due facciate con tutte fotografie propagandistiche. € 20,00 98 LA NUOVA ITALIA, quotidano degli italiani in Francia - fondatore NICOLA BONSERVIZI - num.176 del 28 luglio 1943.(edizione di PARIGI), Imprimerie J.E.P., Parigi, 1943, 43 x 58, giornale di quattro facciate, Gérant GEORGES DONGUY. Numerosi scritti anonimi.Sulla prima pagina GLI ITALIANI INNEGGIANO AL SOVRANO E RIAFFERMANO LA LORO FEDE NEI DESTINI DELLA PATRIA...(siamo nel periodo in cui Badoglio è primo ministro e presidente del Senato è Paolo Thaon de Revel, duca del mare.) € 12,00 99 FASCISTA, direttore CARLO BORSANI - Anno primo n. 73 del 17 aprile 1944., Tip. di via Galileo Galilei, Roma, 1944, 41 x 58. giornale di due facciate, LUIGI MAZZA vice direttore, Numerosi scritti anonimi tra i quali campeggia sulla prima pagina "GIOVANNI GENTILE assassinato da mano sicaria.." € 10,00 100 LA REPUBBLICA FASCISTA, direttore ENZO PEZZATO - Anno primo n. 151 del 17 LUGLIO 1944., Tip. di via Galileo Galilei, Roma, 1944, 41 x 58. giornale di due facciate, Numerosi scritti anonimi tra i quali campeggia sulla prima pagina l'editoriale di Pezzato "Umile Italia" e "aspra battaglia in corso sulla strada Caen-Villers Bocage" € 10,00 101 LA REPUBBLICA FASCISTA, direttore ENZO PEZZATO - Anno primo n. 159 del 26 LUGLIO 1944., Tip. di via Galileo Galilei, Roma, 1944, 41 x 58. giornale di due facciate, Numerosi scritti anonimi tra i quali campeggia sulla prima pagina l'editoriale di GIULIO BENEDETTI "come allora" ed ancora "l'ora della grande battaglia è scoccata in Normandia"- € 10,00 102 LA REVISIONE, settimale diretto da MASSIMO ROCCA - ANNO PRIMO N. 8 del 14 dicembre 1924, Tip. S.A.E.T., Torino, 1924, 35 x 50,giornale di quattro facciate con ger. responsabile EMILIO ODORIZIO. Scritti di PIO BERNINI "verso la disgregazione della maggioranza parlamentare". OTTAVIO CORFINI "viticoltura" e molti altri anonimi. € 15,00 103 LA TRADOTTA, giornale settimanale della terza armata 1918-1919 ristampa anastatica di tutti i fascicoli della leggendaria rivista.(prima edizione), Mondadori, Milano, 1933, 27 x 36,5 , brossura, piccole ferite al dorso, interno buono Fedele riproduzione di tutti i 25 fascicoli + indice finale (il numero 18 ha i tre supplemernti) Certo che i giornali originali hanno più fascino, ma questo riassunto è sempre interessante € 35,00 104 LA TRADOTTA, giornale settimanale della terza armata 1918-1919 ristampa anastatica di tutti i fascicoli della leggendaria rivista.(quarta edizione), Mondadori, Milano, 1968, 27 x 36,5 ,ril.ed. cartonata con piatto figurato a colori, interno buono. Fedele riproduzione di tutti i 25 fascicoli + indice finale (il numero 18 ha i tre sujpplemernti) Certo che i giornali originali hanno più fascino, ma questo riassunto è sempre interessante € 18,00 105 MEZZO SECOLO - QUADERNI DELLA RADIO N. XVI - agosto 1951 - interventi radiofonici sul PROGRESSO SCIENTIFICO., Edizioni Radio Italiana, Torino, 1951, 8o, brossura, bs., pp.95. Interessanti presentazioni su vari argomenti scientifici di GIUSEPPE ARMELLINI, DANIELE BOVET, FRANCESCO CARNELLUTTI, DOMENICO MAROTTA ed altri Negli anni '50 la Radio era una autorevole palestra di opinioni. € 18,00 106 MEZZO SECOLO - QUADERNI DELLA RADIO N. XVII - settembre 1951 - interventi radiofonici su VITA, PENSIERO ED ARTE.., Edizioni Radio Italiana, Torino, 1951, 8o, brossura, bs., pp.95. Interessanti punti di vista su vari argomenti letterari e filosofici di CARLO ANTONI, CORRADO BARBAGALLO, EMILIO CECCHI, ERNESTO CODIGNOLA, SILVIO D'AMICO, MARCELLO PIACENTINI ed altri Negli anni '50 la Radio era una autorevole palestra di opinioni. € 18,00 107 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1907 - num. 12 del 1 giugno 1907. anno primo, Cagnoni Egisto & C., Luganio - Svizzera, 1907, 16,5 x 24, brossura, bs., pp.745-808. Direttori LABRIOLA e A.O. OLIVETTI (rifugiatosi in Svizzera e che poi sarebbe diventato il nuovo direttore). Il redattore letterario F. CHIESA autore della copertina a colori. Battagliera rivista che proponeva nuovi orientamenti nel clima effervescente del periodo. Scritti di PAOLO ORANO, LUIGI FABBRI, EMILIO BIGNARDI, ed altri. Qui siamo nel primo periodo del sindacalismo rivoluzionario. € 30,00 108 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1920 - num. 01 del 15 febbraio 1920 - anno settimo, Soc. tip. editrice bergamasca, Bergamo, 1920, 19 x 26,6, brossura, bs., pp.32 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore politico PAOLO ORANO. Scritti di Olivetti, ORANO "la degenerazine del proletariato", NUOVI ASPETTI DELLA QUESTIONE DI FIUME. - SOCIALISMO E SINDACALISMO ecc.ecc. € 15,00 109 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1920 - num. 05-06 del 25 aprile 1920 - anno settimo, Soc. tip. editrice bergamasca, Bergamo, 1920, 19 x 26,6, brossura, bs., pp.113-152 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore politico PAOLO ORANO. Scritti di OLIVETTI "terno secco"., ALIGHIERO CIATTINI "unità di problemi". AUSONIO SEMITA "un precursore di BERGSON : EDGARDO POE", ecc. ecc. € 15,00 110 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1920 - num. 21-22 del 10 novembre 1920 - anno settimo, Soc. tip. editrice bergamasca, Bergamo, 1920, 19 x 26,6, brossura, bs., pp.473-512 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore politico PAOLO ORANO. Scritti di OLIVETTI "il controllo operaio". FRANCESCO AVIGLIANO "degenerazione del capitale - ci domina l'assurdo". OLIVETTI "Roberto Ardigò", ecc. ecc. € 15,00 111 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1920 - num. 24- del 25 dicembre 1920 - anno settimo, Soc. tip. editrice bergamasca, Bergamo, 1920, 19 x 26,6, brossura, bs., pp.577-608 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore politico PAOLO ORANO. Scritti di OLIVETTI "il problema demografico e l'emigrazione".. JEAN JACQUES "dalla Mongolia a Bologna". FRANCESCO AVIGLIANO "degenerazione del capitale". ecc. ecc. € 15,00 112 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1921 - num. 03- del 25 marzo 1921 - anno ottavo., Soc. tip. editrice bergamasca, Bergamo, 1921, 19 x 26,6, brossura, bs., pp.99-136 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore politico PAOLO ORANO. Scritti di OLIVETTI "la fu rivoluzione", ORANO "L'estremo Giolitti",. RODOLFO DE MARIA "evoluzione sociale". JEAN JACQUES "l'uovo e la gallina". AUSONIO SEMITA "rassegna politica". ecc. ecc. € 15,00 113 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1921 - num. 07- del luglio 1921 - anno ottavo., Tipografia Fratelli Ciattini, Pistoia, 1921, 19 x 26,6, brossura, bs., pp.99-136 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore e amministratore ALFREDO CIATTINI. Scritti di OLIVETTI "RINNOVARE ! " SWIFT "il problema dei problemi". GINA LOMBROSO "l'evoluzione tributaria nel mondo antico" ecc. ecc.€ 15,00 114 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1921 - num. 08-09 - dell'agosto- settembre 1921 - anno ottavo., Tipografia Fratelli Ciattini, Pistoia, 1921, 19 x 26,6, brossura, bs., pp. 273-344 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore e amministratore ALFREDO CIATTINI. Scritti di OLIVETTI "Quindici anni di vita di una rivista indipendente . la storia di PAGINE LIBERE dai primi numeri stampati a LUGANO in semiclandestinità in poi".SERGIO PANUNZIO "socialismo in ritardo", S. FABBRI "nella confederazione del lavoro intellettuale" . ALCESTE DE AMBRIS "rapporti internazionali" ecc. ecc. € 15,00 115 PAGINE LIBERE, rivista del sindacalismo - 1921 - num. 12- del dicembre 1921 - anno ottavo., Tipografia Fratelli Ciattini, Pistoia, 1921, 19 x 26,6, brossura, bs., pp. 417-456 + pubblicità. Direttore A. O. OLIVETTI, redattore e amministratore ALFREDO CIATTINI. Scritti di OLIVETTI "La fiaba del governo forte ed altre piacevolezze" . P. COLOMBO "i compiti di un governo economico". NOSENGO "interessante fenomeno sindacale" ecc. ecc. € 15,00 116 QUADRANTE, settimanale illiustrato di arte, letteratura e varietà - 1944 - ANNO PRIMO - N. 1,2,3 DEL DICEMBRE 1944, I.R.A.G., Roma, 1944, 30,5 x 39, giornale cadauno di 16 pagine. Direttore LUIGI VALERIO, num. 1 (9 dicembre), num 2 (16 dicembre) num. 3 ( 23 dicembre) 1944. uno dei primi periodici romani stampati alla fine del '44, ricco di foto ed illustrazioni con argomenti di attualtà (la guerra sta finendo..) ma anche aperture culturali. Tra i collaboratori notiamo CESARE BARZACCHI fotografo, LUIGI BARTOLINI, RE.M. DE ANGELIS, , ETTORE LO GATTO, IVO COCCIA (recensione a "Mussolini in 27 cantate, un grande poema eroico del regime fascista" FABRIAZIO CLERICI, LIBERO DE LIBERO, UGO MARALDI, GIUSEPPE GIRONDA,RENATO GIANI ed altri.. i tre giornali assiemer a euro € 30,00 117 QUADRANTE, settimanale illiustrato di arte, letteratura e varietà - 1945 - ANNO SECONDO N. 1-7 del gennaio. febbraio 1945, I.R.A.G., ROMA, 1945, 30,5 x 39, giornale cadauno di 16 pagine.Redattore capo responsabiole VITTORIO CALVINO. , num. 1 (6 genn). n. 2 (13 genn). n. 3 (20 genn). n. 4 (27 genn). n. 5 (3 febbr), n. 6 (10 febbr). n. 7 (17 febbr) Uno dei primi periodici romani stampati agli inizi del '45 , ricco di foto ed illustrazioni con argomenti di attualtà (la guerra sta finendo..) ma anche aperture culturali. Tra i collaboratori notiamo PANFILO GENTILE, DOMENICO BEVILACQUA, OLGA BERARDI, RENATO GIANI, FABRIZIO CLERICI, ENRICO FALQUI, LIBERO DE LIBERO ed altri. I 7 giornali vengono offerti in blocco a € 50,00 118 REPUBBLICA, periodico del partito fascista repubblicano fiorentino diretto da GIOACHINO CONTRI (suo anche IL BARGELLO) anno primo 1943 num. 5 del 30 ottobre 1943., Tip. Giannini & Giovannelli, Firenze, 1943, 40 x 58, giornale di quattro facciate con la linea oltranzista schierata, scritti di ALESSANDRO PAVOLINI, MARIO VANNINI, STELIO BUSONI, GINO FORZONI ed altri. € 18,00 119 TEMPO - edizione italiana 1940 - dal n. 32 del 04 gennaio al n. 83 del 26 dicembre 1940 - Due volumi rilegati in elegante tela editoriale., Anonima Periodici italiani, Roma, 1940, cm. 25 x 35, pp. 50 circa per fascicolo . Direttore Alberto Mondadori. Interessante periodico che pubblicava interventi dai vari fronti di guerra ma anche numerosi racconti e proposte culturali. Straordinarie le centinaia fotografie ed illustrazioni. € 220,00 120 TEMPO - edizione italiana 1941 - dal n. 112 del 17 luglio al n.135 del 25 dicembre 1941 - fascicoli sciolti - secondo semestre 1941, Anonima Periodici italiani, Roma, 1941, cm. 25 x 35, pp. 50 circa per fascicolo . Direttore Alberto Mondadori. Interessante periodico che pubblicava interventi dai vari fronti di guerra ma anche numerosi racconti e proposte culturali. Straordinarie le centinaia di fotografie ed illustrazioni. € 85,00 121 TEMPO - edizione italiana 1942 - dal n. 136 del 01 gennaio al n.188 del 31 dicembre 1942 - fascicoli sciolti - annata completa 1942., Anonima Periodici italiani, Roma, 1942, cm. 25 x 35, pp. 50 circa per fascicolo . Direttore Alberto Mondadori. Interessante periodico che pubblicava interventi dai vari fronti di guerra ma anche numerosi racconti e proposte culturali. Straordinarie le centinaia di fotografie ed illustrazioni. € 230,00 122 Autori vari, STORIA D'ITALIA -. volume 1 (i caratteri originali), Einaudi Giulio, Torino, 1972, 8o, ril. ed. cartonata verde con astuccio rigido, bs., pp.1064. Timbretto di app. € 35,00 123 Bigo Pio, IL TRIANGOLO DI GLIWICE (Memoria di sette lasger), Edizioni dell'orso, Alessandria, 1998, 8o, brossura gialla, bs., pp. 194. Con alcune foto € 18,00 124 Panteo Tullio, LUIGI BARZINI (come Barzini entrò al "Corriere"), Soc. editoriale milanese, Milano, 1900, 16o, br., bs., pp.28 . Foto di B. in copertina . Aneddoti € 15,00 125 Scorticati Eterio, BRANO DI STORIA DEL SECOLO XVII (interessata la provincia di Parma), Tipografia Vecchi, Barletta, 1878, 8o, rilegatura successiva cartonata verde, non cons. copertina originale, bs. pp.166 (ultima pag. con macchioline). Notizie dalla provincia di Parma , Colorno e San Secondo, Dedicatoria al Marchese Don Francesco Masselli. € 30,00

Il popolo d'Italia

139 IL POPOLO D'ITALIA - 1918 - fondatore Benito Mussolini (anno V 1918) nel sottolitolo QUOTIDIANO SOCIALISTA - Gerente PIO BORANI - 14 giornali, Officina Poligrafica Italiana, Roma, 1918, giornale di quattro facciate.(frange e strappetti. La prima guerra mondiale volge al termine ed il giornale ancora non è schierato. In questi numeri vari spazi vuoti per gli interventi della censUra. Oltre a numerosi editoriali di MUSSOLINI e solenni comunicati militari. Sul n del 27 febbraio notato scritto di GIUSEPPE PREZZOLINI, "Io guardo più in là". Offriamo questi 14 giornali - n, 58 (27 febbraio),60, 62, 63, 64, 71, 72, 79, 86, 91, 118, 126, 147, 158 (10 giugno) in blocco a € 50,00 140 IL POPOLO D'ITALIA - 1919 - fondatore Benito Mussolini (anno VI 1919) nel sottotitolo QUOTIDIANO DEI COMBATTENTI E DEI PRODUTTORI - gerente DEFENDENTE DE AMICI - 44 giornali, Stampa periodica, Roma, 1919, giornale di quattro facciate.(frange e strappetti. La guerra è finita e la linea di Mussolini si evidenzia. Oltre a numerosi editoriali di MUSSOLINI e solenni comunicati militari , poi molte "enunciazioni" anonime. Offriamo questi 44 giornali - n, 12 (12 gennaio),95, 108, 113, 125, 136, 138, 140, 141, 142, 144, 146, 147, 148, 149, 151, 154, 156, 157, 158, 160, 164, 166, 173, 174, 175, 179, 186, 188, 196, 199, 211, 212, 225, 226, 233, 236, 241, 247, 249, 268, 269, 275, 276 (2 ottobre) in blocco a € 100,00 141 IL POPOLO D'ITALIA - 1921 - fondatore Benito Mussolini (anno VIII 1921) - nessun sottotitolo . gerente DEFENDENTE DE AMICI - (numero 148 del 22 giugno 1921), Il popolo d'Italia, Roma, 1921, giornale di sei facciate.(frange e strappetti) che riferisce di una memorabile seduta parlamentare con scontri tra socialisti e fAscisti e incidente Labriola-Giolitti.. € 12,00 142 IL POPOLO D'ITALIA - 1922 - fondatore Benito Mussolini (anno IX 1922) - nessun sottotitolo . gerente DEFENDENTE DE AMICI - (numeri 55, 94, 130), Il popolo d'Italia, Roma, 1922, giornali di quattro facciate.(frange e strappetti) che riferiscono delle "imprese" del regime, tra cui il colpo di stato a Fiume. i tre giornali sono offerti in blocco a € 20,00 143 IL POPOLO D'ITALIA - 1923 - fondatore Benito Mussolini (anno X 1923) - nessun sottotitolo . gerente DEFENDENTE DE AMICI - (numeri 89, 163), Il popolo d'Italia, Roma, 1923, giornali di quattro facciate.(frange e strappetti) che riferiscono delle imprese del regime, i due giornali sono offerti in blocco a € 18,00 144 IL POPOLO D'ITALIA - 1924 - fondatore Benito Mussolini (anno XI 1924) - nessun sottotitolo . gerente DEFENDENTE DE AMICI - (numeri 95, 304), Il popolo d'Italia, Roma, 1924, giornali di quattro facciate.(frange e strappetti) che riferiscono delle imprese del regime, i due giornali sono offerti in blocco a € 18,00 145 IL POPOLO D'ITALIA - 1931 - fondatore Benito Mussolini (anno XVIII 1931 direttore Arnaldo Mussolini) - 294 giornali -, Tipografia del Popolo d'Italia, Milano, 1931, formato giornale (44 x 60) - buone condizioni - copie piegate a metà, senza parti mancanti. Varie fotografie ed alcune pregevoli illustrazioni di SENECA. in prima pagina. Famoso quotidiano politico diretto da ARNALDO MUSSOLINI (Dovia di Predappio 1885 - Milano 21 dicembre 1931 in seguito ad attacco cardiaco). GENNAIO (copie 25), FEBBRAIO (22), MARZO (24), APRILE (24), MAGGIO (26), GIUGNO (25), LUGLIO (26), AGOSTO (23), SETTEMBRE (26), OTTOBRE (27), NOVEMBRE (21), DICEMBRE (25).Tra parentesi sono indicati i giornalipresenti per ogni mese. dal 22 dicembre, dopo la scomparsa di Arnaldo Mussolini, il giornale viene firmato da Sandro Giuliani redattore capo) Questo lotto di 294 giornali (annata pressochè completa poichè il giornale usciva la domenica ma non il lunedi') viene offerto in blocco a euro € 300,00

La rivista illustrata del popolo d'Italia

146 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1931 - (N. 02 febbraio 1931) Copertina a colori di GARRETTO (guerriero con scimitarra), Il popolo d'Italia, Roma, 1931, 24,5 x 33, brossura, qualche macchiolina, pp.94 + pubblicità. Numerose foto ed illustrazioni,.Scritti di Morgagni, Gaetano Polverelli, Gino Rocca, Pia Rimini, Gianna Basevi ed altri. All'interno disegni di GARRETTO E FABIANO. € 25,00 147 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1931 - (N. 04 APRILE 1931) Copertina a colori NON FIRMATA.,Il popolo d'Italia, Roma, 1931, 24,5 x 33, brossura, qualche macchiolina, pp.94 + pubblicità. Numerose foto ed illustrazioni,.Scritti di Morgagni, Gaetano Polverelli, Luigi Grassini, Gino Rocca ed altri, All'interno disegni di DAMIANI E FABIANO€ 25,00 148 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1931 - (N. 06 GIUGNO 1931 ) Copertina a colori di RUGGERI., Il popolo d'Italia, Roma, 1931, 24,5 x 33, brossura, qualche macchiolina, pp.92 + pubblicità. Numerose foto ed illustrazioni,.Scritti di Morgagni, Gaetano Polverelli, Piero Negri, Luigi Grassini ed altri, All'interno disegni di GARRETTO.€ 25,00 149 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1931 - (N. 08 agosto 1931) Copertina a colori di RUGGERI, Il popolo d'Italia, Roma, 1931, 24,5 x 33, brossura, piccole ferite al dorso. pp.92 + pubblicità.Numerose foto ed illustrazioni,.Scritti di MORGAGNI, Luigi Grassini, Sandro Guida, Manlio Miserocchi ed altri. Bella caricatura di Maurice Chevalier disegnata da GARRETTO. € 25,00 150 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1931 - (N. 10 OTTOBRE 1931 ) Copertina a colori di L. FINI., Il popolo d'Italia, Roma, 1931, 24,5 x 33, brossura, qualche macchiolina, pp.92 + pubblicità. Numerose foto ed illustrazioni,.Scritti di Morgagni, Gaetano Polverelli, Luigi Grassini, Enzo Rocca, ed altri. , Qualche disegno all''interno di GARRETTO.. € 25,00 151 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1931 - (N. 11 NOVEMBRE 1931 ) Copertina a colori di ENZO BIFOLI, Il popolo d'Italia, Roma, 1931, 24,5 x 33, brossura, pp.92 Numerose foto ed illustrazioni anche a fogli ripiegati.,.Scritti di Morgagni, Gaetano Polverelli, Luigi Grassini, Franco Ciarlantini ed altri. € 25,00 152 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1933 - (N. 08 agosto 1933) Copertina a colori di SALIETTI, Il popolo d'Italia, Roma, 1933, 24,5 x 33, brossura, qualche macchiolina e umidità senza perdite di testo.,, pp.92 Numerose foto ed illustrazioni,.Scritti di Morgagni, Alfredo Mecozzi, Lido Caianiu, Franco Ciarlantini, Bino Sanminiatelli ed altri., € 20,00 153 LA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA - 1933 - (N. 09 SETTEMBRE 1933) Copertina a colori di NIZZOLI (un atleta partecipante ai famosi G.U.F.), Il popolo d'Italia, Roma, 1933, 24,5 x 33, brossura, pp.92 + pubblicità Numerose foto ed illustrazioni,.Scritti di Morgagni, Fettarappa Sandri, Gino Rocca, Attilio Rovinelli, Ottravio Dinale, E.,Randone ed altri, All'interno disegni di SIRONI, GARRETTO, DAMIANO DAMIANI ed altri. € 30,00 Der Adler

154 DER ADLER - 1942 - (bilingue) annata completa unico volume piena tela verde - fasc. 1-26), Nachfolger, Berlin, 1942, 25 x 33, brossura, bs., pp. 830 nel totale dell'annata. Famoso periodico pubblicato a Berlino (a cura del ministero germanico dell'aereonautica) bilingue (italiano e tedesco) centinaia di foto di velivoli ( anche disegnati) , gerarchi e generali, battaglie, scene di guerra ed infine con tavole di pubblicità dell'epoca. Collezione non comune, è raro trovarsi una annata in queste condizoni. € 180,00 155 DER ADLER - 1942 - (bilingue) annata completa (fasc.sciolti 1-26), Nachfolger, Berlin, 1942, 25 x 33, brossura, bs., pp. 830 nel totale dell'annata - Famoso periodico pubblicato a Berlino (a cura del ministero germanico dell'aereonautica) bilingue (italiano e tedesco) centinaia di foto di velivoli ( anche disegnati) , gerarchi e generali, battaglie, scene di guerra ed infine con tavole di pubblicità dell'epoca. Collezione non comune, è raro trovarsi una annata in queste condizoni. € 180,00 156 DER ADLER - 1942-1943 (bilingue e bimestrale) sei fasc. sciolti, Nachfolger, Berlin, 1942, 25 x 33, brossura , pp.33 per fasc. - Famoso periodico pubblicato a Berlino e bilingue, a cura del ministero germanico dell'aereonatica. Centinaia di foto di guerra - ANNATA 1942 : fasc. 7, 18, 19, 25, ANNATA 1943 : fasc. 2,3. cadauno € 40,00 157 DER ADLER - 1943 - (bilingue) primo semestre (fasc.sciolti dal n. 1-(12 gennaio) 12 (15 giugno '43) 12 numeri sciolti in sequenza., Nachfolger, Berliln, 1943, 25 x 33, brossura , pp.33 per fasc. - Famoso periodico pubblicato a Berlino e bilingue, a cura del ministero germanico dell'aereonautica. Centinaia di foto di guerra - Semestre assai raro ! € 130,00 158 DER ADLER - 1943 -1944 - (bilingue) rilegato in unco volume mz. tela marrone, Nachfolger, Berlin, 1943, 25 x 33, pp- 40 circa per fascicolo. Nel volume sono inseriti dal n. 01 del 12 gennaio 1943 al n. 14 del 13 luglio 1943 e poi i fascicoli del n. 23 del 16 novembre 43), num. 5 (del 7 marzo '44), n. 16 (8 agosto '44). num.. 17(22 agosto 44), num. 18 (4 sett. 44). num. 19 (19 sett 44). Il volume non divisibile viene offerto a € 180,00

Teatro

159 LE THEATRE ET COMOEDIA ILLUSTRE'- nouvelle serie - ANNATA 1923 COMPLETA , rilegata in unico volume.mz. tela. 12 numeri mensili., imprimerie Jacques Herberto, Paris, 1923, 6,5 x 34, ognuno dei 12 fascicoli di pp. 50 con numerosa pubblicità. Famosa rivista dello spettacolo in lingua francese..Centinaia di foto di scena e di protagonisti attori ed attrici, Anche scritti ed immagini sul cinema. Ogni copertina è dedicata ad attrici famose. GENNAIO (Marthe Davelli), FEBBRAIO (Margueritre Herleroyi), MARS (Règina Camier), AVRIL ( Ludmilla Pitoeff), MAI (Jean Borlin), JUIN (numero speciale dedicato a SARAH BERNARDT), JUILLET (Règine Flory), AOUT (Julienne Marchal), SEPTEMBRE (Victoria fer), OCTOBRE (Ebon Strandin), NOVEMBRE (Maria Barrientos), DECEMBRE NOEL (Germaine Gallois), € 120,00 160 TEATRO - 1923 - periodico di nuove commedie - 1923 - n. 01 Anno primo completo - del 18 - dicembre 1923 ., Editrice Rinascimento, Torino, 1923, 20 x 26,5, brossura grigia, bs., pp.32. Contiene il dramma di PAOLO EMILIO "La terra e le stelle" e lo scritto della direzione su IL PROBLEMA DEL TEATRO SPERIMENTALE con ritratti di LORENZO RUGGI E GHERARDO GHERARDI. € 20,00 161 TEATRO - 1924 - periodico di nuove commedie - 1924 - n. 01 gennaio - febbraio Anno secondo., Editrice Rinascimento, Torino, 1924, 20,5 x 26., brossura grigia, pp. 32. Direttore ALESSIO.In questo numero Poema drammarico in tre atti di ALBERTO CASELLA PROMETEO e varie notizie teatrali. € 18,00 162 TEATRO - 1924 - periodico di nuove commedie - 1924 - n. 01 - 07 gennaio- dicembre - Anno secondo completo - tutti fascicoli sciolti., Editrice Rinascimento, Torino, 1924, Importante rivista diretta da L. ALESSIO, con interessanti articoli sul teatro italiano e straniero. Ogni mese vengono presentate una o piu' commedie (vedi ampio dettaglio successivo) I testi sono spesso corredati da foto degli autori ed attori. ANNO II - 1924 - completo - (ognuno 20,5 x 26 . pagine 32 cadauno Nei primi due numeri, nel sottotitolo è indicato "aderente al Teatro sperimentale di Bologna" Num. 01 genn-febbraio '24 - 20 x 26 , pp.32. Poema PROMETEO di ALBERTO CASELLA. Num. 02 marzo-aprile '24 - 20,5 x 31, pp.32. Commedia in tre atti PICCOLO MONDO di NINO ROSSI, Dopo una lunga sosta, il periodico riprende con Num. 03 - settembre '24 - 18 x 24,5 - pp.40, Commedia in 4 atti L'ADORABILE NEMICA di ERMINIO ROBECCHI.BRIVIO. Num. 04 - ottobre '24 - 18 X 24,5 - pp. 40. dramma inm 4 atti I FIGLI DI VANIUSCIN di S. NAIDIENOV num. 05 - novembre '24 - 18 x 24,5 - pp. 32 .tragedia in tre atti AERTE di ROMAN ROLLAND. Num. 06-07. dicembre '24 - NUMERO NATALIZIO - 18 X 24,5 -pp. 40 . Sintesi drammatica L'OCCHIO CHIUSO di ROSSO DI SAN SECONDO- Nello stesso numero interessante scritto di PIERO GOBETTI su ROSSO DI SAN SECONDO. € 150,00 163 TEATRO - 1924 - periodico di nuove commedie - 1924 - n. 03 settembre Anno secondo., Editrice Rinascimento, Torino, 1924, 20,5 x 26., brossura arancione, pp. 40. Direttore ALESSIO.In questo numero , che riprende le pubblicazioni dopo una sosta da aprile, commedia in quattro atti di ERMINIO ROBECCHI.BRIVIO "L'ADORABILE NEMICA " e varie notizie teatrali € 18,00 164 TEATRO - 1924 - periodico di nuove commedie - 1924 - n. 04 ottobre Anno secondo., Editrice Rinascimento, Torino, 1924, 20,5 x 26., brossura arancione, pp. 40. Direttore ALESSIO.In questo numero , Dramma in quattro atti di NAIDIENOV "I FIGLI DI VANiUSCIN". Profili con foto di TATIANA PAVLOVA e di ENRICO BUTTI € 18,00 165 TEATRO - 1924 - periodico di nuove commedie - 1924 - n. 05 novembre Anno secondo., Editrice Rinascimento, Torino, 1924, 20 x 27., brossura arancione, pp. 32. Direttore ALESSIO.In questo numero , tragedia in tre atti di ROMAIN ROLLAND "A E R T E", poi profilo dell'autore con sua foto. Altre notizie teatrali € 18,00 166 TEATRO - 1924 - periodico di nuove commedie - 1924 - n. 06-07 dicembre - NUMERO DI NATALE - Anno secondo., Editrice Rinascimento, Torino, 1924, 20 x 27., brossura arancione, pp. 40. Timbretti. . Direttore ALESSIO.In questo numero , sintesi drammatica di ROSSO DI SAN SECONDO " L''OCCHIO CHIUSO", poi dramma in tre atti di LUIGI ALESSIO "LA CASA DEI RICORDI". All'interno autorevole scritto di PIERO GOBETTI su ROSSO DI SAN SECONDO ed altre notizie teatrali. € 20,00 167 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 01 gennaio Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.32, Direttore ALESSIO. In questo numero commedia in tre atti di PILADE VECCHIETTI "OH ! QUEL SIGNOR COSIMO" con varie notizie teatrali. € 18,00 168 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 01-12 Anno terzo completo - rilegato unico volume mz. tela rossa . CON TUTTE LE COPERTINE CONSERVATE., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, ril. mz. tela rossa, con 12 fasc, cadauno di pag.32-36. Nella rilegatura non sono state cons. le copertine, peraltro senza illustrazioni. Importante rivista diretta da L. ALESSIO, con interessanti articoli sul teatro italiano e straniero. Ogni mese vengono presentate una o piu' commedie (vedi ampio dettaglio successivo) I testi sono spesso corredati da foto degli autori ed attori. ANNO III - 1925 - completo - fasc. 1 (gennaio) Commedia in tre atti " Oh! quel signor Cosimo" di Vecchietti" fasc 2 (febbraio) Commedia in un atto "L'Indigente" di C. Vildrac. fasc. 3 (marzo ) Commedia in un atto "Mozart e Salieri" di A. Puskin fasc. 4 (aprile) Commedia in tre atti "Sakuntala" di Robecchi Brivio + Dramma in un atto "Salomè" di Oscar Wilde fasc. 5 (maggio) Dramma in quattro atti "Il mare" di C. Antona Traversi. fasc. 6 (giugno) Dramma in cinque atti "La miseria" di Anton Wildgans fasc. 7 (luglio) Dramma in dodici quadri "La Legione" di S. Wyspianski fasc. 8 (agosto) Sintesi tragica in tre tempi "L'ANGOSCIA DELLE MACCHINE di Ruggero Vasari Si tratta della prima edizione assoluta : uscirà in volume successivamente come indicato nella 2a di cop. fasc. 9 (settembre) Commedia in 4 atti "Il romanzo della zia Anna" di Naidienov. fasc. 10 (ottobre) Dramma in un atto "Gli esuli di Sion" di E. Hejermans fasc. 11 (nov.) Commedia in tre atti "Il posto vuoto" di Reto Roedel fasc. 12 (dic.) Commedia in tre atti "Le ragazze di Tunderlak" di E. Helt l'annata a € 200,00 169 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 02 febbraio Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.32, Direttore ALESSIO. In questo numero commedia in un atto di CHARLES VILDRAC "L'INDIGENTE" e mistero in tre atti di MAURIZIO MAETERLINCK "SUOR BEATRICE" con varie notizie teatrali tra cui uno scritto di ADRIANO TILGHER su PIRANDELLO.- € 18,00 170 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 03 marzo Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.32, Direttore ALESSIO. In questo numero commedia in un atto di ALESSANDRO PUSKIN "MOZART E SALIERI". ed altra commedia in tre atti di IVO SENESI LA CRISALIDE" con varie notizie teatrali.. € 18,00 171 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 04 aprile Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.40, Direttore ALESSIO. In questo numero commedia in un atto di OSCAR WILDE "SALOME'" ed altra commedia in tre atti di KALIDASA "SAKUNTALA" con varie notizie teatrali. € 18,00 172 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 05 maggio Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.32, Direttore ALESSIO. In questo numero dramma in quattro arti di C. ANTONA TRAVERSI E LORIN "IL MARE" con altre varie notizie teatrali € 18,00 173 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 06 giugno Anno terzo. DEDICATO AL TEATRO TEDESCO, Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.32, Direttore ALESSIO. In questo numero dramma in cinque atti di ANTON WILDGANS "LA MISERIA" con la prima traduzione italiana di GIOVANNI NECCO ed altre varie notizie sul teatro tedesco. € 20,00 174 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 07 luglio Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.32, Direttore ALESSIO. In questo numero commedia in 12 quadri di STANISLAO WYSPIANSKI "LA LEGIONE".Scritto di ORAZI su "l'angoscia delle macchine di VASARI e . A.G. BRAGAGLIA "Avanguardia italiana e teatro russo",con altre varie notizie teatrali. € 25,00 175 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 08 agosto Anno terzo. con la famosa comedia di RUGGERO VASARI - L'ANGOSCIA DELLE MACCHINE"(in prima edizione assoluta uscita in volume), Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.24, Direttore ALESSIO. In questo numero sintesi tragica in tre tempi di RUGGERO VASARI "L'angoscia delle macchine" con varie foto dell'autore ed anche dei figurini e le scene di VERA IDELSON- Profilo scritto da GINO GORI di VASARI € 40,00 176 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 09 settembre Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.24, Direttore ALESSIO. In questo numero commedia in quattro atti di S. NAIDIENOV "il romanzo della Zia Anna" e varie notizie teatrali € 18,00 177 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 10 ottobre Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.24, Direttore ALESSIO. In questo numero dramma in un atto di ERMANNO HEIJERMANS "gli esuli di SION" e commedia in tre atti di ALBERTO DONAUDY "la vita comanda"poi varie notizie teatrali € 18,00 178 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 11 novembre Anno terzo., Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.32, Direttore ALESSIO. In questo numero dramma in un atto di ARDELIO MARIOTTI "il convegno dei vinti" e commedia in tre atti di RETO ROEDEL "Il posto vuoto" , poi varie notizie teatrali € 18,00 179 TEATRO - 1925 - periodico di nuove commedie - 1925 - n. 12 dicembre Anno terzo. - numero di NATALE, Editrice Rinascimento, Torino, 1925, 19 x 27, brossura arancione, bs., pp.36, Direttore ALESSIO. In questo numero commedia in tre atti di EUGENIO HELTAI "le ragazze di TUNDERLAK" e varie notizie sul teatro ungherese. € 18,00 180 TEATRO - 1926 - rassegna mensile di arte drammatica - 1926 - n. 01- del gennaio - Anno quarto seconda serie . DEDICATO AL TEATRO DEGLI INDIPENDENTI DIRETTO DA A.G. BRAGAGLIA., Editrice Rinascimento, Torino, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.48, Direttore LUIGI ALESSIO. Numero importante con sapenti scritti di VASARI " BRAGAGLIA" L. GINO GORI "l'arte di BRAGAGLIA". A.G. BRAGAGLIA "per un teatro integrale". Sintesi drammatica di F.T. MARINETTI "FANTOCCI ELETTRICI". CORNELIO DI MARZIO " commedia OCCHI DI GUFO". JULES LAFORGUE "Pierrot fumista",. A.G. BRAGAGLIA "abbasso i letterati" ed altri. € 80,00 181 TEATRO - 1926 - rassegna mensile di arte drammatica - 1926 - n. 02- del febbraio Anno quarto seconda serie., Editrice Rinascimento, Torino, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.48, Direttore LUIGI ALESSIO.Scritti di MASSIMO BONTEMPELLI "Inaugurazione del teatro sperimentale di Livorno" . EMILIO ODORIZIO "Al teatro di TORINO". .Necrologio di PIERO GOBETTI appena scomparso. ALEXIS TOLSTOI "commedia di 4 atti ACQUE TORBIDE". VIRGILIO MARCHI "costruire il teatro nuovo" ed altri. € 20,00 182 TEATRO - 1926 - rassegna mensile di arte drammatica - 1926 - n. 03- del marzo - Anno quarto seconda serie., Editrice Rinascimento, Torino, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.48, Direttore LUIGI ALESSIO.Scritti di PIERO GOBETTI "FRANK WEDEKIND". JEAN SARMENT "che cosa è l'attore ?". UMBERTO BARBARO "Frank Wedekind". STEFANO ROKKI "del teatro ungherese contemporaneo". VIRGILIO MARCHI"costruire il teatro nuovo" ed altri. € 20,00 183 TEATRO - 1926 - rivista d'arte - 1926 - n. 04 di aprile - Anno quarto seconda serie., Vecchi editoriale, Milano, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.48, Direttore NINO DELLA CASA e condirettore LUIGI ALESSIO..Scritti di JOHN LUCA CARAGIALE "commedia LO SCEMPIO", CORRADO D'ERRICO "commedia Vestita di Rosso". ANTON GIULIO BRAGAGLIA "la riforma della tecnica e le "divine proporzioni",Foto di MARINETTI a piena pagina "autore del VULCANO". Due foto "la macchina FERMA.LAVA con due degli originalissimi scenari di PRAMPOLINI per la commedia IL VULCANO:. LUIGI PRALAVORIO "BARACCA E BURATTINI",. ed altri. € 25,00 184 TEATRO - 1926 - rivista d'arte - 1926 - n. 08 di agosto - Anno quarto seconda serie. -, Vecchi editoriale, Milano, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.56, Direttore NINO DELLA CASA e condirettore LUIGI ALESSIO. Scritti di NICOLO DE BELLIS "la scomparsa di CESARE LEVI". VIRGILIO MARCHI "costruire il teatro nuovo". JEAN CARRERE "un giudizio francese sull'opera di BRAGAGLIA". CAMILLO ANTONA TRAVERSI "commedia in tre atti IL MAESTRO DI SCUOLA" ed altri. € 20,00 185 TEATRO - 1926 - rivista d'arte - 1926 - n. 09 di settembre - Anno quarto seconda serie. -, Vecchi editoriale, Milano, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs. pp.56. Direttore NINO DELLA CASA e condirettore LUIGI ALESSIO. Scritti di GIGI MICHELOTTI "la commedia allegra". NINO DELLA CASA "PRIMAROSA" NANDO LEONELLI "l'artigianato e la messa in scena". NISSOLINO FILIPPO "il teatro di G.A. BORGESE". VERA IDELSON "Figurini per ANGOSCIA DELLE MACCHINE DI VASARI". ed altri € 25,00 186 TEATRO - 1926 - rivista d'arte - 1926 - n. 11 di novembre - Anno quarto seconda serie. - In copertina il tenore NINO PICCALUGA in Radames., Vecchi editoriale, Milano, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.56, Direttore NINO DELLA CASA e condirettore LUIGI ALESSIO. Scritti di CARLO BOSELLI "il teatro in Spagna". NICOLA D'ALOISIO "I drammi dell'insignificante". ALESSIO NEGROMANTI "Commedia in un atto IL SACRIFICIO" ed altri € 20,00 187 TEATRO - 1926 - rivista d'arte - 1926 - n. 12 di dicembre - Anno quarto seconda serie. - In copertina GASTONE MONALDI direttore della Compagnia drammatica di Roma, Vecchi editoriale, Milano, 1926, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.56, Direttore NINO DELLA CASA e condirettore LUIGI ALESSIO. Scritti di ANGELO ROGNONI "Papà Novelli". LUIGI RUSSOLO (futurista) "L'orchestra". ROBERTO MINERVINI "Bianca Gallizia", ANSELMO JONA "Teatro tascabile" ed altri € 20,00 188 TEATRO - 1927 - rivista d'arte - 1927 - n. 01 di gennaio - Anno quinto seconda serie. - In copertina ritratto del tenore AURELIANO PERTILE., Vecchi editoriale, Milano, 1927, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.64, Direttore NINO DELLA CASA. Scritti di MARIO APOLLONIO "La serenata del granchio Paguro". ANSELMO JONA "Teatro tascabile", LUCA CORTESE "il teatro italiano".NINO DELLA CASA "azione drammatica in tre atti L'ALBATRO NEL VENTO con figure di ESOPRA" F.T. MARINETTI "una rivista mondiale Futurismo, cubismo, l'espressionismo", ecc.ecc. € 25,00 189 TEATRO - 1927 - rivista d'arte - 1927 - n. 02 di febbraio - Anno quinto seconda serie. - In copertina ritratto di VERA VERGANI., Vecchi editoriale, Milano, 1927, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.60, Direttore NINO DELLA CASA. Scritti di STEFANO KOKK "Ladislao Lakatos". GINO ROCCA "fa lo stesso" F.T. MARINETTI "il teatro sintetico" BETO ROEDEL "i balli Diaghilew". LADISLAO LAKATOS "commedia ungherese in tre atti". ecc. ecc. € 30,00 190 TEATRO - 1927 - rivista d'arte - 1927 - n. 03-04 di marzo-aprile - Anno quinto seconda serie. - In copertina ritratto di F.T. MARINETTI (FOTO Caminada) NUMERO SPECIALE FUTURISTA - SUL TEATRO - CON SCRITTI DI MOLTI AUTOREVOLI ESPONENTI DEL MOVIMENTO., Vecchi editoriale, Milano, 1927, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.60, Direttore NINO DELLA CASA. Scritti di MARINETTI- SETTIMELLI.- BALLA- BOCCIONI - PAOLO BUZZI - MARIO CARLI - REMO CHITI - MARIO DESSY - DEPERO - FILLIA - LUCIANO FOLGORE - GUGLIELMO JANNELLI - NERI NANNETTI - BALILLA PRATELLA - ROGNONI - VASARI - VOLT - PRAMPOLINI - LUIGI RUSSOLO - FRANCO CASAVOLA - GIORGIO BOLZA - BALDINI ecc. ecc. € 150,00 191 TEATRO - 1927 - rivista d'arte - 1927 - n. 05 di maggio - Anno quinto seconda serie. - In copertina ritratto della cantante ISANG TAPALES (in Madama Butterfly), Vecchi editoriale, Milano, 1927, 21,5 x 28, brossura, bs., pp.60 - macchioline - , Direttore NINO DELLA CASA. Scritti di G. IVIGLIA "la musica nella vita dei popoli" M.G. SPANO "teatro di varietà". ROBERTO MINERVINI "ho inventato PETROLINI". SILVIO BISCARO " ZACCONI e gli affari sono affari", ecc. ecc. € 20,00 192 TEATRO - 1927 - rivista d'arte - 1927 - n. 10 di ottobre - Anno quinto seconda serie. - In copertina ritratto dell'attrice ELISENDA ANNOVAZZI), Edizioni Pervinca, Milano, 1927, 24,5 x 34, brossura, bs., pp.30 -Direttore NINO DELLA CASA. Scritti di BETO ROEDEL "la stagione lirica al teatro di Torino". PIETRO STORIZIN "necessaria mobilitazione del balletto in Russia". ORAZIO NAPOLI " l'arte di BLANDA FONTANA GIACHETTI".- ARTURO TOFANELLI "cInematografo" ecc. ecc. € 20,00 193 TEATRO - 1928 - rivista d'arte - 1928 - n. 01 di gennaio - Anno sesto seconda serie. - In copertina ritratto dell'attrice NANDA PRIMAVERA, Edizioni Pervinca, Milano, 1928, 24,5 x 34, brossura, bs., pp.32 -Direttore ROMEO RABBIOSI. Scritti di AMERIGO D'AMIA "una nuova battaglia per il cinema". GASTONE MONALDI "commedia COLEI CHE NON SAPEVA AMARE". MARIO APA "nei teatri di LENINGRADO" ecc. ecc. € 20,00 194 TRE, rivista mensile di varietà diretta da GIOVANNI ALESSIO - anno primo num. 02 del febbraio 1930, Edizioni Tiber, Roma, 1930, 17 x 24, brossura. bs.,pp.96. + pubblicità. Bella copertina a colori di DELLA TORRE. Scritti di MARIO MASSA "aforismi zoologici" , VITTORIO CURTI, LUIGI VANNICOLA "isole galleggianti" ed altri,. Numerosi disegni di BOMPARD, MAREIO ,POMPEI, ENRICO DE SETA. € 18,00

Arte / Libri editi da banche

195 GAYMER'S CYDER (bel manifesto di latta cm. 42 x 67), Gaynes Cyder, Paris, 1900, Alcune macchiolne di ruggine ma nel complesso buon esemplare (vedi foto sul sito www.ferraguti.,it) Manifesto decorativo che evoca le trasgressioni con il SIDRO del primo novecento, periodo nel quale i poeti maledetti (Baudelaire-Proust ecc.) facevano scuola e tendenza € 150,00 196 I 4 SOLI, rassegna d'arte attuale- 1954 - num. 01-06 anno primo - completo - direttore A. PARISOT che ha disegnato alcune copertine., Sansoldi, ALBA (Cuneo), 1954, 24,6 x 33,. brossure, le copertine hanno identico motivo ma con sfondi colorati diversamente. Ogni numero di circa 18-26 pagine. Scritti di GILLO DORFLES, MASTROIANNI, LEGER , NELSON,SERPAN e tanti altri. Riproduzione di MASTROIANNI, ACHT, SPAZZAPAN, G, SEVERINI, GIANNATTASIUO ,PRAMPOLINI , CONSAGRA, A. VIANI, A. VEDOVA, ATTANASIO SOLDATI, MIRO', CAOPOGROSSI, PAUL KLEE, e tanti altri. Num. 01 (21 gennaio). num. 2 (marzo). num. 3 (maggio), num. 4-5 (luglio-settembre). num.5 (novembre) Il lotto non divisibile viene offerto a € 250,00 197 I 4 SOLI, rassegna d'arte attuale- 1955 - num. 01 del gennaio -. febbraio anno secondo - direttore A. PARISOT che ha disegnato la copertina (redazione di Roma PRAMPOLINI -redazione di Venezia VEDOVA.), Sansoldi, ALBA (Cuneo), 1955, 24,6 x 33,. brossura, pp. 22 , bs. Scritti di DON ANGELO STELLA, LEONE MONASSIAN, GUSTAV BECK, MICHEL SEUPHOR e tanti altri, Riproduzioni di CALDER, LARDERA, GIANNATTASIO, VEDOVA, MATISSE, PRAMPOLINI, BRAQUE e tanti altri. € 30,00 198 I 4 SOLI, rassegna d'arte attuale- 1955 - num. 02 del maggio - giugno anno secondo direttore A. PARISOT che ha disegnato la copertina (redazione di Roma PRAMPOLINI -redazione di Venezia VEDOVA.), Sansoldi, ALBA (Cuneo), 1955, 24,6 x 33,. brossura, pp. 22 , bs- Scritti di GUIDO BALLO, GINO SEVERINI, PEGGY GUGGENHEIM, PIERRE RESNAY, CAMILLE BRYEN, INGEMAR GUSTAFSON e tanti altri. Riproduzioni di PIET MONDRIAN, G. BRAQUE, PICASSO, GIACOMO BALLA, JOAN MIRO', PAUL KLEE, ALBERTO GIACOMETTI, MONET, BELLEGUARDE ed altri. € 30,00 199 I 4 SOLI, rassegna d'arte attuale- 1960 - num. 05-06 del settembre - dicembre anno sesto - direttore EMANUELE MICHELI , copertina di ADA COLOMBO, Sansoldi, ALBA (Cuneo), 1960, 24,6 x 33,. brossura, pp. 34, coperrtina a sfondo marrone, bs., Scritti di LEONE MINASSIAN, MICHEL SEUPHOR, JEAN JACQUES LEVEQUE, DENYS CHEVALIER, ALAN BOWNESS e tanti altri. Riproduzioni di PIESEN, JANECEK, PARISOT, BERTINI, STAMOS, ZIMMERMANN, INNOCENTI, CANONICO, GANDINI ecc. € 30,00 200 I 4 SOLI, rassegna d'arte attuale- 1964 - num. 03- del settembre - dicembre anno nono - direttore EMANUELE MICHELI , copertina di ADA COLOMBO, Sansoldi, ALBA (Cuneo), 1964, 24,6 x 33,. brossura, pp. 34, coperrtina a sfondo viola, bs., Scritti di MILANI A., MIOTTO, REVOL J. P.L. RINALDI, P. CHIODI, GT.C. ANSELMETTI, MINASSIAN, E. MARIANO, P. GUGGENHEIM e tuanti altri. Riproduzioni di TOBEY, HAUSMANN, GRAZIANI, PARISOT, LAM., VENTURI, KLEE, M,ARIKA, GRASSO, PEVSNER, FONTANA, ASSETTO, ACCARDI, BLOC e tanti altri. € 30,00

201 IL CANTASTORIE DI CAMPARI - TERZA RACCOLTA - Magistrali disegni di UGO MOCHI - 1930 -, Tipi del Bertieri, Milano, 1930, mm. 240 X 312, brossura con sovacoperta, buone condizioni, pagine non numerate ma 108. Nostro esemplare n.651 (di 1000 stampate) La pubblicità di Campari è da sempre considerata di gran classe e discende evidentemente dalle convinzioni dei figli del fondatore Gaspare, ma sopratutto di DAVIDE CAMPARI (MIlano 1867-Sanremo 1936) che, assai lungimirante, intuì l'importanza dei messaggi alla clientela con stili elegantissimi paralleli alla qualità del prodotto che veniva offerto. Questa raccolta è un'eccellente sintesi della fonte di questa filosofia e riunì i più raffinati ed intriganti illustratori del tempo che completarono le eccellenti poesie-storie (cantastorie) presentate anonime e selezionate dalla Campari tra le opere dei suoi migliori collaboratori artistici (molte sono opera del grande RENATO SIMONI). Questo terzo quaderno presenta 108 composizioni (una per pagina) datate dal 5 febbraio 1928 al 20 marzo 1930. I caratteri sono elegantissimi, i capilettera ed i finalini raffinati ed ornati in bleu. € 170,00

202 L'ESAME rivista mensile di coltura e d'arte diretta da ENRICO SOMARE' - 1923 - Numero 01 di gennaio 1923 - PRIMA SERIE, Bottega di Poesia, Milano, 1923, 18 x 25,5, brossura rossa, bs., pp.01-72 + pubblicità su cartya speciale leggera. Piccole ferite al dorso e frange.In questo numero scritti di UGO BERNASCONI "pensieri". LORENZO MONTANO"sopra una immagine del Petrarca". ANGIOLETTI :di alcuni critici contemporanei" . TITTA ROSA "due libri di F. MARTINI". CORRADO PAVOLINI "Cronache di pittura francese" ecc. ecc. € 25,00 203 L'ESAME rivista mensile di coltura e d'arte diretta da ENRICO SOMARE' - 1923 - Numero 02 di febbraio 1923 - PRIMA SERIE, Bottega di Poesia, Milano, 1923, 18 x 25,5, brossura rossa, bs., pp. 73-156 + pubblicità su carta speciale leggera. In questo numero totale di 25 riproduzioni. Piccole ferite al dorso e frange. Scritti di UGO BERNASCONI "pensieri". LIONELLO VENTURI "La pura visibilità e l'estetica moderna".SOMARE' la pittura di DANIELE RANZONI. GIUSEPPE RAIMONDI "Alessandro Magnasco, il Lissandrino". CARLO LINATI "Orio Williams - Essay" ecc. ecc. € 25,00 204 L'ESAME rivista mensile di coltura e d'arte diretta da ENRICO SOMARE' - 1925 - Numero 01-05 gennaio . -maggio 1925 - PRIMA SERIE (rilegatura artigianale in unico volume a brossura con copertine conservate., Bottega di Poesia, Milano, 1925, 18 x 25,5, brossura arancione, bs. timbrertti, ex libris VIZZOLA.,senza mancanze di pagine. Volume 1-2-3 (gennaio-marzo) pp. 316 DISCORSI SCELTI DI CAVOUR,(raccolta dei maggiori discorsi parlamentari) Volume 4 (aprile) scritti di PIERO GADDA, ALESSANDRO PELLEGRINI, ALBERTO ROSSI, CORRADO PAVOLINI, ANGIOLETTI, EUGENIO MONTALE " il volto santo di PEA" , ANTON GIULIO BRAGAGLIA "I comici italiani maestri di teatro in Francia" ecc. ecc. Il volume coi tre fascicoli € 70,00 205 L'ESAME rivista mensile di coltura e d'arte diretta da ENRICO SOMARE' - 1925 - Numero 08 di agosto 1925 - PRIMA SERIE, Bottega di Poesia, Milano, 1925, 18 x 25,5, brossura arancione, bs., pp.595-666 + pubblicità su carta grigia speciale.In questo numero scritti di VITO D'ANCONA "riproduzioni di alcuni dipinti".TELEMACO SIGNOGINI "con sue 8 riproduzioni"- NINO SAVARESE "pensieri ed allegorie" MASSIMO LELJ " Cavour e Croce". EUGENIO MONTALE "la corsa del tempo di SILVIO BENCO" ecc. ecc. € 25,00 206 L'ESAME ARTISTICO E LETTERARIO, rivista fondata e diretta da ENRICO SOMARE'- 1939-SECONDA SERIE - num. 02 del maggio 1939 -, Rizzoli, Milano, 1939, 24 x 31,5,, brossura grigia, bs., pp.75-179. Vari scritti di SOMARE',EDMONDO CIONE, FRANCESCO FLORA, SANDRO PIANTANIDA , ed altri, con tavole fuori testo e varie illustrazioni. € 25,00 207 NOVISSIMA albo d'arte e lettere - 1901 - direttore EDOARDO DE FONSECA ( suo l'ambizioso motto GENIALITA' CI ACCOMPAGNI...), Novissima, Roma, 1901, 27,5 X 22,5, elegante quaderno oblungo con piccola piega al centro del piatto (vedi foto), buone condizioni, pagine non numerate ma sono 90 ed ancora 38 di raffinata pubblicità. Questa straordinaria rivista è una alta espressione del liberty italiano, con tantissime immagini ed illustrazioni ( litografie, acqueforti, incisioni varie, fototipie ecc. spesso protette da veline editoriali) In questo PRIMO NUMERO (ne usci'uno per ogni anno) , scritti e contributi di CORRADO RICCI, PASCOLI, GIACOSA, DE FONSECA , LUIGI CAPUANA, SALVATORE DI GIACOMO, RENATO FUCINI e tanti altri. Notevoli le illustrazioni spesso a colori di PREVIATI, DOMENICO MORELLI, KIENERK, DAL BONO, MICHELI ecc.,ecc.. € 390,00

208 NOVISSIMA albo d'arte e lettere - 1902 - direttore EDOARDO DE FONSECA ( suo l'ambizioso motto GENIALITA' CI ACCOMPAGNI...) La bella copertina presenta un disegno a colori di ANTONIO RIZZI,Novissima, Roma, 1902, 27,5 X 22,5, elegante quaderno oblungo , buone condizioni, pagine non numerate ma sono 104 ed ancora 10 tavole di raffinata pubblicità. Questa straordinaria rivista è una alta espressione del liberty italiano, con tantissime immagini ed illustrazioni ( litografie, acqueforti, incisioni varie, fototipie ecc. spesso protette da veline editoriali) In questo SECONDO NUMERO (ne usci'uno per ogni anno) , scritti e contributi di EDMONDO DE AMICIS, GABRIELE D'ANNUNZIO, ENRICO PANZACCHI, CORRADO RICCI, JACK LAS BOLINA, LUIGI CAPUANA, GUGLIELMO ANASTASI, ETTORE MOSCHINO e tanti altri. Notevoli le illustrazioni spesso a colori anche in splendide tavole fuori testo dei grandi artisti ALEARDO TERZI., PLINIO NOMELLINI,, PIETRO FRAGIACOMO, GIORGIO BELLONI, ANTONIO RIZZI, L. CAVALERI, GIORGIO KIENERK, RICCARDO GALLI, BRUNELLI, PAOLETTI, CESARE LAURENTI, F.ANDREOTTI, ARTURO NOCI, GIACOMO GROSSO, e tanti altri. € 430,00

209 NOVISSIMA albo d'arte e lettere - 1913 - SECONDA SERIE - ANNO XI .- numero 01 gennaio 1913 - direttore EDOARDO DE FONSECA (suo l'ambizioso motto GENIALITA' CI ACCOMPAGNI...) Sulla copertina in brossura grigia disegno a colori di PASCHETTO., Richter & C., Napoli, 1913, 24 x 29,5, brossura grigia in ottime condizioni, pp.1- 28 + pubblicità. La famosa rivista liberty, dopo una pausa di circa 3 anni, (l'ultimo numero ANNUALE era uscito nel 1910) si ripresenta in veste grafica sempre elegante con caratteri tipografici raffinati e testatine ornate, ma con minore sfoggio. In questo numero scritti di GIOVANI ROSADI, ARDUINO COLASANTI, ENRICO CORRADINI, EDOARDO DE FONSECA, VINCENZO GERACE. Tavole fuori testo molto belle ed a colori firmate da DUILIO CAMBELLOTTI, CAMILLO INNOCENTI, UMBERTO COROMALDI,(due) € 120,00 210 NOVISSIMA albo d'arte e lettere - 1913 - SECONDA SERIE - ANNO XI .- numero 01 gennaio 1913 - Sulla copertina applicata a nuova rilegatura cartonata disegno a colori di PASCHETTO., Novissima, Roma, 1913, 22,5 x 28,interno buono, ottime condizioni, pp.1- 28 + pubblicità. La famosa rivista liberty, dopo una pausa di circa 3 anni, (l'ultimo numero ANNUALE era uscito nel 1910) si ripresenta in veste grafica sempre elegante con caratteri tipografici raffinati e testatine ornate, ma con minore sfoggio. In questo numero scritti di GIOVANI ROSADI, ARDUINO COLASANTI, ENRICO CORRADINI, EDOARDO DE FONSECA, VINCENZO GERACE. Tavole fuori testo molto belle ed a colori firmate da DUILIO CAMBELLOTTI, CAMILLO INNOCENTI, UMBERTO COROMALDI,(due) € 80,00 211 NOVISSIMA albo d'arte e lettere - 1913 - SECONDA SERIE - ANNO XI .- numero 02 febbraio 1913 - direttore EDOARDO DE FONSECA (suo l'ambizioso motto GENIALITA' CI ACCOMPAGNI...) Sulla copertina in brossura grigia disegno a colori di PASCHETTO., Richter & C., Napoli, 1913, 24 x 29,5, brossura grigia in ottime condizioni, pp.29-44 + pubblicità. La famosa rivista liberty, dopo una pausa di circa 3 anni, (l'ultimo numero ANNUALE era uscito nel 1910) si ripresenta in veste grafica sempre elegante con caratteri tipografici raffinati e testatine ornate, ma con minore sfoggio. In questo numero scritti di LUCIO MARAINI, G.A. BORGESE, GUIDO MENASCI, . Tavole fuori testo molto belle ed a colori firmate da DANTE RICCI (quattro), ALEARDO TERZI (due). € 120,00 212 VALORI PLASTICI 1919- Num. 02-03 febbraio -marzo 1919 rivista d'arte ANNO SECONDO, Tip. editrice romana, Roma, 1919, 20,5 x 29,7, brossura grigia con frange, bs., pp. (2) 16. Direttore M. BROGLIO e gerente Vincenzo Marucci. Testi -spesso in francese - di ANDRE' SALMON, JEAN COCTEAU, MAX JACOB, PAUL MERMEE, PIERRE ALBERT BIROT, BLAIS CENDRARS, ANDREE BRETON,PHILIPPE SOUPAULT, LOUIS ARAGON. Bellissime riproduzioni in tavole fuor itesto (PICASSO (2) BRAQUE (2), GINO SEVERINI,(2), FERNAND LEGER, JEAN GRIS, A. HERBIN, JEAN METZINGER, MARIA BLANCHARD,HENRI LAURENS, JACQUES LIPCHITZ, ecc. € 90,00 213 VALORI PLASTICI 1920- Num. 01-02 gennaio - febbraio 1920 rivista d'arte ANNO SECONDO, Stab. Tip. Riccardo Garroni, Roma, 1920, 20,5 x 29,7, brossura grigia con frange e piccole ferite, bs.,pp. (2) 24 (2). Direttore M. BROGLIO e gerente Vincenzo Marucci. Testi in italiano di ANDREA CECCHI (su Giovanni FATTORI), CARLO CARRA' ,GUIDO GHERSI, THEODOR DAUBLER, THEO VAN DOESBURG, GIUSEPPE RAIMONDI. ecc. Molto belle le otto tavole f.t. di GIOVANNI FATTORI : 1) La raccolta delle ulive. 2) La strada bianca. 3) Ritratto della prima moglie dell'artista. 4) Un francescano. 5) Esercitazioni militari. 6) Riposo, 7) Contadinello sul ciuco.. 8) Bambina .Possediamo una seconda copia delo stesso fascicolo, con le tavole di Fattori inserite in modo diverso ma sempre soo le stesse 8 tavole. € 120,00 214 VENDUTO 215 VENDUTO

216 VALORI PLASTICI 1921- Num. 01-(gennaio ?) 1921 RASSEGNA D'ARTE - ANNO TERZO - con undici riproduzioni in tavole fuori testo di CARLO CARRA', Stab. Tip. Riccardo Garroni, Roma, 1921, 19,5 x 27, brossura grigia, buone condizioni, pp. da 01 a 24.con interno buono. Direttore M. BROGLIO e gerente Vincenzo Marucci. Testi in italiano di CARLO CARRA' "Canova ed il neoclassicismo - parte II" ITALO TAVOLATO "espressionismo". OSWALD SPENGLER "simbolismo dei colori". ARDENGO SOFFICI "Giovanni Fattori"., CARLO CARRA' "Conconi e Espressioni milanesi". ecc. Bel disegno di copertina "Il Battesimo di Cristo" di ARTURO MARTINI. € 120,00

218 Bandini Mirella, Barisot Ada e Adriano, I 4 SOLI, rassegna d'arte attuale - 1954-1969 catalogo della mostra che è praticamente una antologia della rivista stessa., Fabbri editori, Milano, 1989, 21 x 25, brossura, bs., pp.174 (2) La mostra si è tenuta al palazzo delle Mostre di ALBA dal 18 novembre al 17 dicembre 1989,per ricordare e rinnovare i fasti culturali della splendida rivista uscita ad ALBA CN da gennaio 1954 al 1969. Numerosi ed autorevoli interventi ma sopratutto decine di tavole fuori testo anche a colori dei tanti capolavori studiati nella rivista ed anche esposti in mostra. € 70,00 219 Carmignani Armando, Ritratto di PASQUALE CERAVOLO (xilo originale proviene dal fascicolo 19 - luglio 1925 della rivista XILOGRAFIA diretta da PASQUALE NONNI, Lega, Faenza, 1925, foglio 24,5 x 30,5 , immagine dimensioni 13,7 x 15. € 25,00 220 Davini Mario - Lucca -, RITRATTO DI FANCIULLA (xilo originale proviene dal fascicolo 19 - luglio 1925 della rivista XILOGRAFIA diretta da PASQUALE NONNI ), Lega, FaenzA, 1925, foglio 24,5 x 30,5 , immagine dimensioni 15,6 x 23. € 20,00 221 Haas Triverio, PONTE MONFITANO (xilo originale proviene dal fascicolo 19 - luglio 1925 della rivista XILOGRAFIA diretta da PASQUALE NONNI), Lega, Faenza, 1925, foglio 24,5 x 30,5 , immagine dimensioini 8,3 x 12,0 € 20,00 222 Holm Edda, L'ALBERINO (xilo originale proviene dal fascicolo 19 - luglio 1925 della rivista XILOGRAFIA diretta da PASQUALE NONNI ), Lega, Faenza, 1925, foglio 24,5 x 30,5 , immagine dimensioni 16,5 x 19. € 30,00 223 Morelli Angelo, PAZZI MELANCONICI (xilo originale proviene dal fascicolo 19 - luglio 1925 della rivista XILOGRAFIA diretta da PASQUALE NONNI ), Lega, Faenza, 1925, foglio 24,5 x 30,5 , immagine dimensioni 17,5 x 13,4.. € 25,00 224 Pianigiani, LA COLONNA DI FOPA (xilo originale proviene dal fascicolo 19 - luglio 1925 della rivista XILOGRAFIA diretta da PASQUALE NONNI ), Lega, Faenza, 1925, foglio 24,5 x 30,5 , immagine dimensioni 19,3 x 22,3 € 30,00 225 Tofano Sergio (in arte STO), GINEVRA DEGLI ARMIERI (this i a simple of VASARI COVER wb), Campari, Milano, 1923, 20,8 x 29,7, unico foglio in carta speciale goffrata nocciola. La Campari inviava ai clienti l'esemplare, che riproduce copertina o immagine raffinata di STO , (vedi foto sul sito www.ferraguti.it) come omaggio.Frequenti i montaggi in cornice. € 35,00 226 Tofano Sergio (in arte STO), HISTOIRE D'UN PIERROT (this i a simple of VASARI COVER red), Campari, Milano, 1930, 20,8 x 29,7, unico foglio in carta speciale goffrata rosa. La Campari inviava ai clienti l'esemplare, che riproduce copertina o immagine raffinata di STO , (vedi foto sul sito www.ferraguti.it) come omaggio.Frequenti i montaggi in cornice. € 35,00 227 Tofano Sergio (in arte STO), LOHENGRIN (this i a simple of VASARI COVER blue), Campari, Milano, 1930, 20,8 x 29,7, unico foglio in carta speciale goffrata celeste. La Campari inviava ai clienti l'esemplare, che riproduce copertina o immagine raffinata di STO , (vedi foto sul sito www.ferraguti.it) come omaggio.Frequenti i montaggi in cornice. € 35,00 228 Tofano Sergio (in arte STO), TEATRO da una raffinata copertina disegnata da STO, Campari, Milano, 1930, 20,8 x 29,7, unico foglio in carta speciale goffrata nocciola. La Campari inviava ai clienti l'esemplare, che riproduce copertina o immagine raffinata di STO , (vedi foto sul sito www.ferraguti.it) come omaggio.Frequenti i montaggi in cornice. € 25,00 229 Tofano Sergio (in arte STO), THE 13th CHAIR (this i a simple of VASARI COVER yellow), Campari, Milano, 1930, 20,8 x 29,7, unico foglio in carta speciale goffrata gialla. La Campari inviava ai clienti l'esemplare, che riproduce copertina o immagine raffinata di STO , (vedi foto sul sito www.ferraguti.it) come omaggio.Frequenti i montaggi in cornice. € 35,00

Letteratura Italiana

230 ACROPOLI, rivista mensile di cultura diretta da ETTORE ROMAGNOLI -. primi 7 numeri del 1911(da gennaio a giugno luglio), La rinascita del libro, Firenze, 1911, 8o, br.bs., pp.612 in tot. 7 fasc. . Dir. E.Romagnoli. Tra i collaboratori Emilio Bodrero, G.Fraccaroli, Nino Tamassia, Francesco Chiesa, F. Palazzi, Sighele Scipio, Italo Pizzi, Giosue' Borsi, Massimo Bontempelli ed altri . ANNO PRIMO - 1911 - fasc. 1 (gennaio), 2, 3, 4, 5, 6/7 , tutti a € 80,00 231 ANTOLOGIA, giornale di scienze, lettere ed arti - 1830 anno X COMPLETO - VOLUMI XXXVII-XL Fascicoli dal 109 al 120., Gabinetto VIEUSSEUX, Firenze, 1830, formato 15,5 x 25,5, brossure con copertine grigie, fogli in barbe e molti ancora chiusi. Buone condizioni generali . Pagine 180-200 per ogni volume + indici ed allegati. La rivista iniziò nel gennaio 1821 e si concluse con il volume 144 del dicembre 1832. La pubblicazione venne soppressa dal Governo del Granducato ed i fascicoli di gennaio e febbraio 1833 vennero stampati ma non pubblicati. (vedi Righini volume I, pag.40 posizione 136) La rivista era nata per ospitare soltanto importanti traduzioni ed estratti da edizioni straniere. Mentre in Europa stavano mutando governi e soprattutto i fermenti patriottici e di "cambiamento prendevano sostanza", il gruppo di intellettuali riuniti attorno alla rivista da G.P. Vieusseux prese coscienza di potere interpretare un ruolo di guida politica di spirito (ad anche marcatamente culturale) LIBERALE ED INNOVATORE APERTO ANCHE ALL'EUROPA e cavalcò questo ruolo moderato per alcuni anni, puntando sul fatto che il Granducato era il solo che permetteva una certa libertà di pensiero. Ebbe un largo successo ed i suoi 500 abbonati superavano di gran lunga quelli di rinomati periodici lombardi e settentrionali. Ma poi si crearono forti ostilità da parte delle autorità, prima con interventi censori e poi con la definitiva chiusura della rivista. Espressione viva del nostro RISORGIMENTO LIBERALE, fu la prima rivista dove lo spirito nazionale si trovò riunito e risvegliò le coscienze. Eccezionale ed autorevole la schiera dei collaboratori. € 750,00

232 ANTOLOGIA, giornale di scienze, lettere ed arti - 1831 anno XI COMPLETO - VOLUMI XLI - XLIV - Fascicoli dal 121 al 132., Gabinetto di G.P. Vieusseux, Firenze, 1831, formato 15,5 x 25,5, brossure con copertine grigie, fogli in barbe e molti ancora chiusi. Buone condizioni generali . Pagine 180-200 per ogni volume + indici ed allegati. La rivista iniziò nel gennaio 1821 e si concluse con il volume 144 del dicembre 1832. La pubblicazione venne soppressa dal Governo del Granducato ed i fascicoli di gennaio e febbraio 1833 vennero stampati ma non pubblicati. (vedi Righini volume I, pag.40 posizione 136) La rivista era nata per ospitare soltanto importanti traduzioni ed estratti da edizioni straniere. Mentre in Europa stavano mutando governi e soprattutto i fermenti patriottici e di "cambiamento prendevano sostanza", il gruppo di intellettuali riuniti attorno alla rivista da G.P. Vieusseux prese coscienza di potere interpretare un ruolo di guida politica di spirito (ad anche marcatamente culturale) LIBERALE ED INNOVATORE APERTO ANCHE ALL'EUROPA e cavalcò questo ruolo moderato per alcuni anni, puntando sul fatto che il Granducato era il solo che permetteva una certa libertà di pensiero. Ebbe un largo successo ed i suoi 500 abbonati superavano di gran lunga quelli di rinomati periodici lombardi e settentrionali. Ma poi si crearono forti ostilità da parte delle autorità, prima con interventi censori e poi con la definitiva chiusura della rivista. Espressione viva del nostro RISORGIMENTO LIBERALE, fu la prima rivista dove lo spirito nazionale si trovò riunito e risvegliò le coscienze. € 750,00 233 ANTOLOGIA, giornale di scienze, lettere ed arti - 1832 anno XII COMPLETO - VOLUMI XLV - XLVIII - Fascicoli dal 133 al 144 ultimo uscito., Gabinetto di G.P. Vieusseux, Firenze, 1832, formato 15,5 x 25,5, brossure con copertine grigie, fogli in barbe e molti ancora chiusi. Buone condizioni generali . Pagine 180-200 per ogni volume + indici ed allegati. La rivista iniziò nel gennaio 1821 e si concluse con il volume 144 del dicembre 1832. La pubblicazione venne soppressa dal Governo del Granducato ed i fascicoli di gennaio e febbraio 1833 vennero stampati ma non pubblicati. (vedi Righini volume I, pag.40 posizione 136) L'articolo di TOMMASSEO compare proprio nel numero 144 del novembre-dicembre 1832 che fa parte di questa rara annata. e che provoco' la reazione e la pressione dell'AUSTRIA per la chiusura. La rivista era nata per ospitare soltanto importanti traduzioni ed estratti da edizioni straniere. Mentre in Europa stavano mutando governi e soprattutto i fermenti patriottici e di "cambiamento prendevano sostanza", il gruppo di intellettuali riuniti attorno alla rivista da G.P. Vieusseux prese coscienza di potere interpretare un ruolo di guida politica di spirito (ad anche marcatamente culturale) LIBERALE ED INNOVATORE APERTO ANCHE ALL'EUROPA e cavalcò questo ruolo moderato per alcuni anni, puntando sul fatto che il Granducato era il solo che permetteva una certa libertà di pensiero. Ebbe un largo successo ed i suoi 500 abbonati superavano di gran lunga quelli di rinomati periodici lombardi e settentrionali. Ma poi si crearono forti ostilità da parte delle autorità, prima con interventi censori e poi con la definitiva chiusura della rivista. Espressione viva del nostro RISORGIMENTO LIBERALE, fu la prima rivista dove lo spirito nazionale si trovò riunito e risvegliò le coscienze. Eccezionale ed autorevole la schiera dei collaboratori. € 750,00 234 CAMPO DI MARTE, quidicinale di azione letteraria e artistica - 1938 - num. 05 del 01 ottobre 1938 - giornale originale, Vallecchi, Firenze, 1938, 35 x 50, giornale di 4 facciate. diretto dallo stesso illuminato editore ENRICO VALLECCHI con e VASCO PRATOLINI redattori e colonne del periodico. In questo numero scritti di A. GATTO "Prima del romanticismo". GIULIA VERONESI "paura dell'Olimpo" GUGLIELMO PETRONi "prosa e poesia".PIERO BIGONGIARI "promemoria per TOZZI". EUGENIO MONTALE "poesia MOTTETTO". Due disegnini di BROGGINI e DE ROBERTO. € 30,00 235 CAMPO DI MARTE, quidicinale di azione letteraria e artistica - 1938 - num. 06 del 15 ottobre 1938 - giornale originale, Vallecchi, Fiirenze, 1938, 35 x 50, giornale di 4 facciate. diretto dallo stesso illuminato editore ENRICO VALLECCHI con ALFONSO GATTO e VASCO PRATOLINI redattori e colonne del periodico. In questo numero scritti di A. GATTO "Per l'uomo imperfetto". CARLO BO "natura della poesia". VASCO PRATOLINI "vita e ricerca" GUIDO HESS RIGHINI "Pretesto su Pound". Incisione di LUIGI BROGGINI "Bassorilievo 1937" EUGENIO MONTALE "poesia MOTTETTO . ecc. € 30,00 236 CAMPO DI MARTE, quidicinale di azione letteraria e artistica - 1938 - num. 08 del 15 novembre 1938 - giornale originale, Vallecchi, Firenze, 1938, 35 x 50, giornale di 4 facciate. diretto dallo stesso illuminato editore ENRICO VALLECCHI con ALFONSO GATTO e VASCO PRATOLINI redattori e colonne del periodico. In questo numero scritti di VASCO PRATOLINI "quel che muore e quel che nasce". FERDINANDO BALLO "la critica musicale nei quotidiani". ALFONSO GATTO "oratoria su LEOPARDI" ALESSANDRO PASTONCHi" poesia DISTANZA". MARIO LUZI "prosa e poesia". ENRICO FALQUI "mani avanti"- Disegni di UGO CAPECCHINI"volto di donna". e "nudo di donna". ecc. € 30,00 237 CAMPO DI MARTE, quidicinale di azione letteraria e artistica - 1939 - num. 02 del 15 gennaio 1939 - giornale originale, Vallecchi, Firenze, 1939, 35 x 50, giornale di 4 facciate.(piccole ferite) diretto dallo stesso illuminato editore ENRICO VALLECCHI con ALFONSO GATTO e VASCO PRATOLINI redattori e colonne del periodico. In questo numero scritti di PIERO BIGONGIARI "gli INDUGI di CARDARELLI". GIULIA VERONESI "su ROSAI con suo disegno". "giorno di Sant'Anna" IL SECONDO " RING DE CHIRICO e ZAVATTINI". PIERO BIGONGIARI "poesia GIUNCHIGLIA". ecc. ecc. alcuni disegnini anonimi. € 30,00 238 COSTUME rivista di cultura diretta da EDGARDO SOGNO e ANGELO MAGLIANO - 1946 - bimestrale num. 01 del gennaio - febbraio 1946, Tipografia Colombi &/C., Milano, 1946, 14,5 x 23, brossura verde,bs., pp.145. Redattore capo . interessanti scritti di ORESTE MACRI "l'umanesimo del nostro tempo".', UMBERTO SEGRE "Croce e Goethe", CARLO BO "Intorno a Kafka".ed ancora GIANNA MANZINI, VITTORIO SERENI ecc. € 20,00 239 COSTUME rivista di cultura diretta da EDGARDO SOGNO e ANGELO MAGLIANO - 1946 - bimestrale num. 02 del marzo - aprile 1946, Tipografia Colombi &/C., Milano, 1946, 14,5 x 23, brossura verde,bs., pp.166. Redattore capo ENRICO EMANUELLI. interessanti scritti di UMBERTO SEGRE "intorno all'etica dell'opera", ENZO PACI "l'uomo tra razionalismo e romanticismo". GIOVANNI COMISSIO "gli amici più rari". ALBERTO MORAVIA "la delusione .- racconto" ed altri. € 20,00 240 COSTUME rivista di cultura diretta da EDGARDO SOGNO e ANGELO MAGLIANO - 1946 - bimestrale num. 03 del maggio - giugno 1946, Tipografia colombi, Milano, 1946, 14,5 x 23, brossura verde,bs., pp.145.. Redattore capo ENRICO EMANUELLI. interessanti scritti di ENZO PACI "l'uomo di Platone. CARLO BO "Sartre ed il romanzo",. GUIDO PIOVENE "la chiesa"ITALO SVEVO "Marianna - racconto" ORESTE DEL BUONO "intorno a ITALO SVEVO" ed altri. € 20,00 241 CRONACHE LETTERARIE, quindicinale avanguardista non allineato al movimento di MARINETTI, ANNO IV (MA ANNO PRIMO) NUM. 03-04 del febbraio 1917., Coop. tip. Minerva, Roma, 1917, 22 x 32, 12 facciate, dorsetto allentato. Interessanti scritti di LA DIREZIONE "seconda istanza al ministro", MARIO CARLI "i 20 anni dalla scomparsa di OSCAR MARA "., IRMA VALERIA "a Oscar Mara", OSCAR MARA "orazione funebre sulla tomba di EDGARD ALLAN POE"". OSCAR MARA "cinque poesie". GHERARDO MARRONE "il porto sepolto", TRISTAN TZARE "droguerie .- conscience in francese" D'ALBA "Anna e Muliebre Mara" LIONELLO FIUMI "frammento" PAOLO BUZZI "canzone dei coscritti lombardi" LIBERO ALTOMARE "strada lunga" ed altri. € 100,00 242 CRONACHE LETTERARIE, quindicinale avanguardista non allineato al movimento di MARINETTI, ANNO IV (MA ANNO PRIMO) NUM. 05-06 del marzo 1917., Coop. tip. Minerva, Roma, 1917, 22 x 32, 12 facciate, dorsetto allentato. Interessanti scritti di LA DIREZIONE "il Capitano D'Annunzio".GHERARDO MARONE "Difesa di Don Chisciotte". D'ALBA " poesie .-Gli arrivi e Piè Falcade". ARMANDO CURCIO "poesia RISATA" LIONELLO FIUMI " poesia LE METEORE". GIUSEPPE LIPPARINI " due poesie CAFFE' e BIANCHERIA. GIUSEPPE RAVEGNANI "pioggia di parole". LIONELLO FIUMI "montagne trasparenti" BRUNO VIGNOLA "poesia L'ALBA" UGO ZAMPIERI "la campagna in EMILE VERHAEREN" ed altri € 100,00 243 DELTA - 1949 - rivista mensile di cultura - num. 01 febbraio 1949 - anno primo -, Tip. Artigianelli, Roma - Napoli, 1949, 16,5 x 22,5, brossura con frange, bs., pp.80. Comitato di direzione formato da G,BOTTA, M., FIORE, MARCELLO MAGGIORI, MUZIO MAZZOCCHI E ROCCO MONTANO, Vari scritti di G.A. BORGESE, L, SINISGALLI, CESARE LEVI, A. SPAINI e tanti altri, In copertina bel disegno di FAZZINI. RARO NUMERO UNO. € 20,00 244 DELTA - 1949 - rivista mensile di cultura - num. 02 marzo 1949 - anno primo -, Tip. Artigianelli, Roma -Napoli, 1949, 16,5 x 22,5, brossura con frange, bs., pp.80. Comitato di direzione formato da G,BOTTA, M., FIORE, MARCELLO MAGGIORI, MUZIO MAZZOCCHI E ROCCO MONTANO, Vari scritti di CARLO BO, GIORGIO CAPRONI, TOFFANIN. COMISSO, ed altri, In copertina bel disegno di ORFEO TAMBURI. € 15,00 245 DIARIO, rivista di Pier Giorgio Bellocchio e Alfonso Berardinelli - 1985 - num. 02 del dicembre 1985 - anno primo, Editrice Vicolo del Pavone, Piacenza, 1985, 15,5 x 21, brossura rossa, bs., pp.- 80.Scritti di BERARDINELLI "La Repubblica di Scalfari".BELLOCCHIO " ll recidivo. LEOPARDI "lo spettatore fiorentino" € 15,00 246 DIARIO, rivista di Pier Giorgio Bellocchio e Alfonso Berardinelli - 1988 - num. 06 del giugno 1988 - anno quarto, Editrice Vicolo del Pavone, Piacenza, 1988, 15,5 x 21, brossura gialla, bs., pp. 72.Scritti di BERARDINELLI "I rumori dell'essere" SIMON VEIL "per la soppressione dei partiti politici".- BELLOCCHIO "Le lettere di PASOLINI". € 15,00 247 FIRME NUOVE, periodico letterario diretto da GIUSEPPE CARFAGNA - ANNO TERZO N. 13 del gennaio 1928., Stampa periodica, Milano, 1928, 42 x 58, giornale di quattro facciate. Scritti di GERMANA RONCHI "preparazione al concorso" GUIDESTRO "interpretazioni a Mariolina",.FRANCO GRASSI "l'esperienza" ed altri € 10,00 248 IL CAMPO, giornale letterario diretto da MARIO VACCARINO . numero 06 del 25 dicembre 1904., Streglio Renzo, Torino, 1904, 42 x 57, giornale di quattro facciate. Qualche strappetto. Scritti di VITTORIO PICA " il romanzo in Belgio ed in Francia". RICCIOTTI CANUDO "salon d'Automne". ERNESTO REGAZZONI "poesia - L'isola del silenzio". GIUSEPPE BEVIONE "gli spiriti nel rifugio""LUCIANO ZUCCOLI "uomini e cose" ed altri. € 15,00 249 IL CAMPO, giornale letterario diretto da MARIO VACCARINO . numero 33 del 02 luglio 1905, Streglio Renzo, Torino, 1905, 42 x 57, giornale di quattro facciate. Qualche strappetto. Scritti di DINO MANTOVANI "la morte di Attila".CECCARDO RIOCCATAGLIATA CECCARDI"due poesie Primavera del mare e Poesia". RICCIOTTO CANUDO "Valentine de Saint-Pont". ed altri. € 15,00 250 IL RINASCIMENTO LETTERARIO, diretto da MARIO LUZZI e COSTANTINO GRANELLA - N. 16 del marzo 1933 - anno secondo, Il nuovo cittadino, Genova, 1933, 48 x 64, giornale di quattro facciate, Scritti di GIUSEPPE DE SIMONE "incontro alla nuova poesia". FAUSTO MONTANARI "arte e apostolato". STANISLAO CESCHI "difesa dell'architettura"., IDILIO DELL'ERA "poesia RITORNARE". AGOSTINO TURIA "poesia INB EXITU ISRAEL DE AEGYPTO". ROMUALDO BIZZARRI "i miei studi sull'estetica nella critica di un idealista!" ed altri. € 15,00 251 IL VIANDANTE, diretto da Tomaso Monicelli, con illustrazioni di ANTONIO RUBINO (Dal num. 1 del 6 giugno 1909 sl n. 11 del 13 marzo 1910), Agnelli Pietro tipografia, Milano, 1909, Questa scheda è stata impostata quando la libreria ha avurto la collezione completa (cessata con il n. 22 del 1910) Ci è sembrato il caso di ripeterla per questo blocco di giornali, anche per sottollineare l'opera ed il valore culturale di MONICELLI Il titolo del giornale è significativo per delineare il suo disegno politico e culturale ed è strettamente legato al suo direttore ed animatore TOMASO MONICELLI (Ostiglia MN 1883- Roma 1946) battagliero giornalista, socialista rivoluzionario e poi nazionalista, sindacalista, direttore di altri giornali (L'idea Nazionale, Tempo, Il Resto del Carlino, la prima rivista di cinema italiana IN PENOMBRA), drammaturgo, scrittore, traduttore, direttore dell'Istituto per i drammi di D'Annunzio, ecc. I "filoni" sono ben rappresentati dagli articoli ed inchieste sociali dei collaboratori STORICO- POLITICI: (Allevi G., Bartolotta Stefano - prezioso vice direttore, Boccardi R., Onorevole Bonomi Ivanoe - conterraneo, Bottazzi L., Cenzato G., Colaianni N., De Pietri-Tonelli, Ferrari S., Giolli F., Graziadei A., LABRIOLA ARTURO con numerosi interventi, Longobardi E.C., Loria A., Marangoni C., Momigliano F., OLIVETTI A.O.al tempo direttore di "Pagine Libere", ORANO PAOLO, con numerosi interventi, Piva Gino, Podrecca Guido, On. Preopinante, Quadrotta G., Rensi G., Stavelli G., Talamini Alfredo, VALERA PAOLO qui con vari interventi, ma sarebbe poi divenuto acceso rivale di Monicelli, Varazzani S., Zibordi L., ed altri. LETTERARI-ARTISTICI : (Alessi Rino, Altobelli Demos, Anile A., Arcari P., Baldani R., Beltramelli A., BERNASCONI UGO, Boutet E., CAPPA INNOCENZO, Cavacchioli E., Cenzato G., CIARLANTINI FRANCO, Civinini G., Coccia G., D'Ambra L., Della Sbarba S., Fabietti E., Franchi Anna, Giolli R., GIORGERI CONTRI COSIMO, GOTTA S., GOVONI CORRADO - racconto a puntate "Le Lucciole", Gray E.C., LUCINI G.P. con numerosi interventi, Manetti D., Martini F.M., Martoglio G., Motta Luigi - saggio sui Cascella, Nebbia Ugo, Nosari A., Ottolenghi R., Pirro R., Ragghianti A., Rivalta E., ROCCATAGLIATA CECCARDI C., Salucci A., Scarpelli F., SICILIANI LUIGI- con traduzioni di importanti poeti stranieri, Spellanzon C., TERESAH con tre poesie, VANNICOLA G., Vittori E., Zavataro R, ed altri . Di grande rilevanza la pubblicazione delle tre poesie di GUIDO GOZZANO "L'onesto rifiuto", "L'esperimento", "L'Ipotesi" che puo' essere considerata il preludio a "La signorina Felicita" che uscirà nel 1911 nei "Colloqui". I testi sono arricchiti da fotografie, fregi. disegni e caricature (FABIANO, Golia, Golfarelli, Castellucci, Cascella T. e M., Galantara, Rictus, Paoletti, ecc. La testata del giornale è opera di PIETRO CHIESA, fino al n. 29 del dicembre 1909, poi viene disegnata da ANTONIO RUBINO che è sorprendentemente qui presente (notizie assenti nelle bibliografie ufficiali) con suoi disegni, testatine, figurine, in tanti numeri del giornale. Sono circa 30 immagini alcune ripetute, ma tutte di grande efficacia. Qui nasce la storica ed amichevole collaborazione tra RUBINO E MONICELLI, che sarebbe poi felicemente proseguita nel 1912- 1913 con la mitica "Bibliotechina della Lampada" della Casa editrice LA SCOLASTICA ad Ostiglia di MN (Suo il famoso "logo"), dove oltre a Rubino, ritroviamo GOZZANO, BELTRAMELLI, OJETTI, OLGA VISENTINI, LUIGI CAPUANA lo stesso T. MONICELLI (che fu il primo autore della collana), AMALIA GUGLIELMINETTI, YAMBO e tanti altri., E' con la nascita della casa editrice che prende sostanza la grande amicizia tra MONICELLI e ARNOLDO MONDADORI (entrambi mantovani) che si consolida poi con il matrimonio tra Andreina Monicelli (amata sorella di Tomaso) ed il fondatore della grande casa editrice Mondadori, che negli anni successivi si sarebbe sviluppata a VERONA e poi a MILANO. Probabilmente l'esperienza della rivista "Il Viandante" ebbe funzioni di laboratorio per relazioni con scrittori e uomini di cultura, ma anche per le future fortune editoriali, intrecciate con commesse governative per la scuola (da qui la ragione sociale iniziale). Certamente la passione per l'arte, il teatro, lo spettacolo ed il cinema (T. Monicelli è stato autore anche di numerose commedie e libri teatrali, tra cui "Il Viandante - commedia in tre atti") è stata felicemente assimilata dal figlio (il famoso regista MARIO MONICELLI, il padre della commedia all'italiana, nato a Mantova nel 1915 ed autore di indimenticabili opere come "La Grande Guerra"). Nella nostra sequenza mancano 8 giornali del 1909 (n.2,9,10,13,20,24,29,30,) offriamo il blocco che è alloggiato in elegante scatola rigida creata appositamente a € 450,00 252 INVENTARIO rivista trimestrale fondata e diretta da LUIGI BERTI - 1959 - annata completa in unico volume numerato 1-6 (gennaio-dicembre), Ist. editoriale italiano, Milano, 1959, 15 x 21.brossura copertina rossa, bs.,p. 348. Il brillante percorso culturale e la storia di questa importante rivista che aprì orizzonti nuovi verso le letterature internazionali ed anglosassoni in particolare, è strettamente legata al suo fondatore e direttore LUIGI BERTI (Isola d'Elba 1904- MIlano 1964) alla sua preparazione ed alla sua fama di divulgatore e studioso di letterature straniere. In questa annata scritti di ALBERICO SALA, GIOVANNI GUAITA, ORESTE DEL BUONO,EMILIO TADINI, PINO RUFFO, ROBERTO SANESI e tanti altri, € 50,00 253 L'UOMO NUOVO rivista di critica letteraria e d'arte - 1920 - num. 06 del 5 ottobre 1920 (anno primo), La Nave, Firenze, 1920, 11,5 x 16,5, brossura con copertina figurata, bs., pp.46. Scritti di DA CARPENE "Il centenario di DANTE". ANANDA "critica alla teoria della lotta per l'esistenza". GIOVANNI VERGA "L'uomo nuovo" e recensioni a libri della stessa casa editrice.(tra cui alcuni futuristi) € 15,00 254 L'UOMO NUOVO rivista di critica letteraria e d'arte - 1920 - num. 07 del 01 novembre 1920 (anno primo), La Nave, Firenze, 1920, 11,5 x 16,5, brossura con copertina figurata, bs., pp.32. Lungo scritto di ETTORE FABBRI "Papini come scrittore" e recensioni a libri della stessa casa editrice. € 15,00 255 L'UOMO NUOVO rivista di critica letteraria e d'arte - 1920 - num. 08 del 15 dicembre 1920 (anno primo), La Nave, Firenze, 1920, 11,5 x 16,5, brossura con copertina figurata, bs., pp.63. Lungo scritto di ETTORE FABBRI "ADA NEGRI" e recensioni a libri della stessa casa editrice. firmate da importanti critici (Giachetti, Ferruggia, F.M. Martini, MARINETTI ecc. € 15,00 256 L'UOMO NUOVO rivista di critica letteraria e d'arte - 1921 - num. 12-13-14- del 01 maggio 1921 (anno secondo), La Nave, Firenze, 1921, 11,5 x 16,5, brossura con copertina figurata, bs., pp.83. Lungo scritto di GIULIO BOCCIOLINI "Ferdinando Paolieri". CESARE CADUTO "La storia di Cristo". PIRRO MAGGI "note in blu" e varie recensioni per libri della stessa casa editrice. € 15,00 257 L'UOMO NUOVO rivista di critica letteraria e d'arte - 1921 - num. 16 - del agosto- settembre 1921 (anno secondo), La Nave, Firenze, 1921, 11,5 x 16,5, brossura con copertina figurata, bs., pp.120. Lungo scritto di CESARE LEVIU "Augusto Novelli". E. FABBRI " Francesco Pastonchi"., CESARE LEVI "Cronaca drammatica" ed altri. Alcune recensioni a libri della stessa casa editrice € 15,00 258 LA RASSEGNA, mensile di arte, letteratura e bibliografia - 1951-1959 (lotto di 13 fascicoli), Industrie grafiche Lischi & figli, Pisa, 1951, 17 x 24,. brossura con copertine figurate, pp. 3O-50 + ,pubblicità .La rivista era organizzata dall'editore L. LISCHI.Presenta notizie culturali e bibliografiche rigorose. ANNO 1951 -.n. 9-10/ANNO 1955 - n. 7-10, 11-12.. ANNO 1956 - n. 4-6, 7-9, 10-12./ ANNO 1957 - n. 1-3, 4.8, 9-12 annata completa. ANNO 1958 - n.- 1-4, 5-12 annata completa-. ANNO 1956 - N. 1-6, 7-12 annata completa Il lotto di qauesti 13 fascicoli viene offerto in blocco a € 100,00 259 LA VITA ARTISTICA quindicinale diretto da ALFREDO VINARDI - ANNO PRIMO NUMERO 1 del 5 dicembre 1909 -, Tipografia Editrice, Torino, 1909, 35 x 50, giornale di quattro facciate. Scritti di ALFREDO VINARDI "il maestro". PIERO OTTOLINI "a proposito del teatro fiorentino a Milano". EUGENIO ALLORATTI "per un sacerdote patriota - Don Giovani Verità"" ed altri. € 12,00 260 LE TRE ARTI, giornale mensile artistico letterario - 1945 - n. 01 del 1 ottobre 1945 - ANNO PRIMO -, Toninelli, Milano, 1945, 44 x 60, giornale di 8 facciate, piega al centro da restaurare, bs., direttore RAFFAELE CARRIERI. Scritti di FRANCESCO FLORA "Lettera agli scrittori di Francia". MASSIMO BONTEMPELLI "Letteratura e ricostruzione",VINCENZO CARDARELLI "tre belle poesie",.Nei due paginoni centrali in onore di WALT WHITMAN poesia CANTO DELLA STRADA MAESTRA con traduzione di CARLO BO. GIANCARLO VIGORELLI "crisi della poesia" ed altri interventi. € 25,00 261 LE TRE ARTI, giornale mensile artistico letterario - 1945 - n. 03 del 1 dicembre 1945 - ANNO PRIMO -, Toninelli, Milano, 1945, 44 x 60, giornale di 8 facciate, bs., direttore RAFFAELE CARRIERI. Scritti di LUCIANO ANCESCHI "poetica di Eliot".LEONARDO SINISGALLI "poesia TRE ELEGIE". ,LAMBERTO VITALI "variazioni metafisiche di Carrà".CARLO BO "i conti con Max Jacob". GIANNA MANZINI "lezione della Wolf"., RAFFAELE CARRIERI "Verlaine" ed altri interventi. € 25,00 262 LEONARDO; la prima rivista fondata da GIOVANNI PAPINI (Gianfalco) e GIUSEPPE PREZZOLINI (Giuliano il Sofista) RARISSIMO NUMERO UNO DEL 4 GENNAIO 1903., Vallecchi, Firenze, 1903, 27,5 x 38,5, brossura, otto facciate, magistralmente ornate da incisioni in legno del grande ADOLFO DE KAROLIS che creò anche il magnifico logo (una stella che sovrasta un'aquila in volo) A fianco il motto leonardesco "NON SI VOLGE CHI A STELLA E' FISSO". Notevoli gli scritti di GIAN FALCO "l'Ideale imperialista" e di GIULIANO IL SOFISTA "vita trionfante" e tanti altri. € 150,00 263 LETTERATURA E ARTE CONTEMPORANEA (direttore ALESSANDRO BONSANTI) - 1950 - Num. 03 del maggio - giugno 1950., Carnesecchi editore, Firenze, 1950, 19,5 x 25, brossura con copertina rosso-verde, bs.,pp.88. La rivista prosegue la sua azione culturale che ebbe le radici nel filone conservatore della mitica SOLARIA (l'ala più riformatrice faceva capo al giovane CAROCCI) e si aggancia a LETTERATURA di BONSANTI (1937-1947). in questo numero scritti di GUGLIELMO ALBERTI "le comparse del Colpo di pistola". LEONE TRAVERSO "di grammatica in retorica",. "caro, caro Leone.,." ed altri.. € 20,00 264 LETTERATURA E ARTE CONTEMPORANEA (direttore ALESSANDRO BONSANTI) - 1950 - Num. 04 del luglio - agosto 1950., Carnesecchi editore, Firenze, 1950, 19,5 x 25, brossura con copertina rosso-verde, bs.,pp.104. La rivista prosegue la sua azione culturale che ebbe le radici nel filone conservatore della mitica SOLARIA (l'ala più riformatrice faceva capo al giovane CAROCCI) e si aggancia a LETTERATURA di BONSANTI (1937-1947). in questo numero scritti di ANGIOLETTI "casa nostra e casa loro". G, DEBENEDETTI "autobiografia della speranza". LUCIANO ANCESCHI "palinsesti del protoumanesimo americano",. "Non ne pozzo più di..." ed altri € 30,00 265 LETTERE D'OGGI, Rivista mensile di letteratura - 1941 - num. 09-10 di ottobre- novembre 1941- anno terzo -, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1941, 16 X 21,5, brossura nocciola, bs., pp.66 + pubblicita. Direttore G,BATTISTA VICARI con Vittorio Colllina red. capo. In questo numero scritti di CESARE PAVESE "racconto la Spiaggia pp. 15- 19", CESARE ZAVATTINI "allegria pp. 22" R, FRANCHI, RENATO GIANI, CARLO IZZO ed altri. € 20,00 266 LETTERE D'OGGI, Rrivista mensile di letteratura - 1942 - num. 01- di gennaio 1942- anno quarto, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1942, 16 X 21,5, brossura verde, bs., pp.42 + pubblicita. Direttori G,BATTISTA VICARI e con Vittorio Colllina red. capo. In questo numero scritti di IGINIO DE LUCA, AZORIN, DE ANGELIS R.M., ADRIANO SERENI, UMBRO APOLLONIO ed altri. € 15,00 267 LETTERE D'OGGI, Rrivista mensile di letteratura - 1942 - num. 02-03 di febbraio - marzo 1942- anno quarto, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1942, 16 X 21,5, brossura rossa, bs., pp.83 + pubblicita. Direttori G,BATTISTA VICARI e GIOVANNI MACCHIA con Vittorio Colllina red. capo. In questo numero scritti di GIULIO ALESSI, GIANNA MANZINI, MARIO POMILIO, RENATO GIANI, AUGUSTO GUIDI ed altri. € 18,00 268 LETTERE D'OGGI, Rivista mensile di letteratura - 1942 - num. 04- di aprile 1942- anno quarto, Istituto Grafico Tiberino, Rioma, 1942, 16 X 21,5, brossura verde, bs., pp.36 + pubblicita.Piccole frange in copertina. Direttori G,BATTISTA VICARI e GIOVANNI MACCHIA con Vittorio Colllina red. capo. In questo numero scritti di GIANCARLO VIGORELLI, MARCELLO CAMILLUCCI, G.B.VICARI, GIUSEPPE DESSI'' ed altri. Disegno di CIARROCCHI per "LA SALITA>". € 18,00 269 LETTERE D'OGGI, Rrivista mensile di letteratura - 1942 - num. 11-12 di novembre - dìcembre 1942- anno quarto, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1942, 16 X 21,5, brossura giallina, bs., pp.62 + pubblicita. Direttori G,BATTISTA VICARI e GIOVANNI MACCHIA con Vittorio Colllina red. capo. In questo numero scritti di GIOVANNI MACCHIA, ANTONIO DELFINI "racconto triste a pag. 10- 12"., G,B, VICARI, CLAUDIO VARESE, GIANFRANCO ORSINI, ed altri. € 20,00 270 LIRICA, fascicoli mensili in versi e prosa (anno primo num. IV aprile 1912., Tip.Tuscolana, Frascati, 1912, 19,5 x 26,5,brossura grigia, bs., pp.125-156. Gerente CESARE CAMATTINI, Nella redazione A, DE SANTIS, UMBERTO FRACCHIA, ARTURO ONOFRI, TEOFILO VALENTI. in questo numero scritti di LELLO SAFFI "appunti" FRACCHIA "Una burla di maschere"., ONOFRI "la libertà del verso" ecc. ecc. € 25,00 271 MERIDIANO DI ROMA - 1938 - num. 24 del 12 giugno - direttore CORNELIO DI MARZIO., Tip. Il giornale del commercio, Roma, 1938, 35 x 49, giornale di 12 facciate. Interessanti scritti di ARISTARCO "elogio del mecenatismo"., C. DI MARZIO "dialogo con RAVEGNANi". ALFREDO PETRUCCI "luminosità Canalettiane".WOLFANGO ROSSANI "la poesia di SERGIO CORAZZINI" GIOVANNI NECCO "sagra stiriana - racconto" ecc. ecc. € 15,00 272 MERIDIANO DI ROMA - 1939 - num. 45 del 06 novembre - direttore CORNELIO DI MARZIO., Tip. Il giornale del commercio, Roma, 1939, 35 x 49, giornale di 12 facciate. Interessanti scritti di CORNELIO DI MARZIO "Croce e Di Giacomo". DE ANGELIS R.M. "Nota a Franco Sacchetti".ALBERTO BRAGAGLIA "pensieri idoegrafici ed ornamentali". UMBRO APOLLONIO "caratteri di un pittore" ecc, ecc, € 15,00 273 MERIDIANO DI ROMA - 1939 - num. 47 del 20 novembre - direttore CORNELIO DI MARZIO., Tip. Il giornale del commercio, Roma, 1939, 35 x 49, giornale di 12 facciate. Interessanti scritti di BOTTAI, SOLMI, GRAZIOLI, SAVIOTTI, PETRUCCI, CERONI. € 15,00 274 MERIDIANO DI ROMA - 1939-1940 - num. 23 del 11 Giugno 1940 - direttore CORNELIO DI MARZIO., Tip. Il giornale del commercio, Roma, 1940, 35 x 49, giornale di 12 facciate. Interessanti scritti su VIANI, MONTALE, MACHIAVELLI Fresca xilografia di LUIGI SERVOLINI in prima pagina., € 15,00 275 MOMENTI, rivista di poesia 1953 . num. 13 del luglio.agosto, Tip. Italgrafica, Torino, 1953, 17 x 24, brossiura, bs., pp.48.Direttore Renzo Giacheri, Scritti e poesie di GINO BAGLIO, MARIO CERRONI, LUIGI FERRANTE ed altri, In copertina "Contadini del Cormor " di G. ZIGAINA. € 15,00 276 MOMENTI, rivista di poesia 1954 . num. 17 del marzo - aprile, Tip. Italgrafica, Torino, 1954, 17 x 24, brossiura, bs., pp.54.Direttore Renzo Giacheri, Scritti e poesie di GINO BAGLIO, MARIA DE ORCHI, GIUSEPPE ZANELLA, GICI CANESI, LUIGI CARLUCCI (su De Pisis" ed altri. € 15,00 277 OCCASIONI, quaderni di "Università - numero 1 del febbraio 1947 - anno terzo, Zanocco editore, Padova, 1947, 15 x 21, brossura, bs., pp.52 + indici. Interessanti scritti di FRANCO CINGANO, ARTURO MASSOLO, RENATO PAVESE,CARLO BO, SERGIO ROMAGNOLI ed altri, Nel testo sono inserite due litografie di GIORGIO PERI. € 20,00 278 OFFICINA, rivista bimestrale di poesia 1956 - num. 05 del febbraio 1956 - PRIMA SERIE, Calderini arti grafiche, Bologna, 1956, 14 x 21,5, brossura rigida grigia, bs., pp.169-208. Famosa, piccola ma apprezzata rivista di poesia animata da ROBERTO ROVERSI. In questo numero PASOLINI "il neo.sperimentalismo". SBARBARO "scampoli", VOLPONI "la vita",. VIVALDI "partendo da Imperia". C.E. GADDA "il libro delle Furie" ecc. € 75,00

279 OFFICINA, rivista bimestrale di poesia 1956 - num. 06 dell'aprile 1956 - PRIMA SERIE, Calderini arti grafiche, Bologna, 1956, 14 x 21,5, brossura rigida grigia, bs., pp.211-250. Famosa, piccola ma apprezzata rivista di poesia animata da ROBERTO ROVERSI. In questo numero LEONETTI "il decadentismo come problema contemporaneo", ROVERSI "il tedesco imperatore" ROMANO' "analisi critico bibliografiche", PASOLINI "la posizione" ecc. ecc. € 90,00 280 OFFICINA, rivista bimestrale di poesia 1956 - num. 07 de novembre 1956 - PRIMA SERIE, Calderini arti grafiche, Bologna, 1956, 14 x 21,5, brossura rigida grigia, bs., pp.255-298. Famosa, piccola ma apprezzata rivista di poesia animata da ROBERTO ROVERSI. In questo numero ROMANO' "la scapigliatura". REBORA C.M. "i canti dell'infermità". LEONETTI "da Le miserie e la vita comune", PASOLINI "una polemica in versi". SCiASCIA "la sesta giornata". ecc.ecc. € 85,00 281 OFFICINA, rivista bimestrale di poesia 1959 - num. 02 del maggio - giugno 1958 - SECONDA SERIE., Bompiani, Milano, 1959, 14 x 21,5, brossura nera rigida, bs., pp.51-111. Famosa, piccola ma apprezzata rivista di poesia animata da ROBERTO ROVERSI. Questo secondo numero coincide con la cessazione della rivista a seguito delle aspre polemiche con l'editore ma sopratutto per ili grande clamore che aveva provocato l'epigramma "A UN PAPA" di PIER PAOLO PASOLINI (...tu che sai, perchè non fai...) sul numero UNO di questa seconda serie. Il fascicolo sparì letteralmente dal mercato (ed ancora oggi è pressochè introvabile. In questo numero SCALIA "la letteratura di partito". ROVERSI "il linguaggio della destra" LEONETTI "la poesia come cultura", PASOLINI "Marxisants". MORAVIA "Aforismi linguistici" ecc. ecc. € 80,00 282 PARALLELO - anno primo numero uno primavera 1943, Colombo Carlo, Roma, 1943, 24 X 34, brossura, bs. ,pp.82. Numerosi scritti di UNGARETTI, EUGENIO MONTALE (due poesIe). SINISGALLI, QUASIMODO (Poesia). CONCETTO MARCHESI, CESARE ZAVATTINI, ecc. ecc. € 40,00

283 PRIMO TEMPO, rivista letteraria mensile - Direttore GIACOMO DEBENEDETTI prima serie num. 7/8 (SENZA DATA MA USCITO NEL 1923), Tipografia Sociale, Pinerolo, 1923, 18 x 25,brossura bianca, fogli ancora chiusi, pagine.da 179 a 240. Numero assai raro della importante rivista letteraria fondata a Torinio nel maggio 1922 e che si concluse con il numero 9/10 stampato dopo il 16 novembre 1923. In questo numero scritti di EMILIO CECCHI "in una galleria di statue". GIUSEPPE UNGARETTI "le stagioni - allla noia". CARLO LINATI " studi per MALACARNE". FILIPPO BURZIO "Lisetta - Carmen". CAMILLO SBARBARO "delli ammaestramenti a Polidoro" GIACOMO DEBENEDETTI "BOINE". ecc.. ecc. Tavola fuori testo di FELICE CASORATI "nudo di fanciulla". € 200,00

284 PROSPETTIVE - 1939 - prima serie (direttore - num. 09 del 15 novembre 1939 (Lei e voi dei paesi tuoi), Edizioni di Prospettive, Roma, 1939, 25 x 34,5, brossura nocciola, bs., pp. 22 in carta pesante gialla + pubblicità. Famosa ed intrigante rivista diretta dal "ribelle" MALAPARTE. In questo numero scritti di MARIO PRAZ "Greenwich". TOMMASO LANDOLFI "Colpo di sole". GIANFRANCO CONTINI "cinque poesie". G.CARLO VIGORELLI "Le "occasioni"di MONTALE". ALBERTO SAVINIO "Cristo e Ovidio". ALBERTO MORAVIA "la casa nuova" ed altri. € 85,00 285 PROSPETTIVE - 1939 - prima serie (direttore CURZIO MALAPARTE - num. 10 del 15 dicembre 1939 (PRIGIONE GRATIS), Edizioni di Prospettive, Roma, 1939, 25 x 34,5, brossura nocciola, bs., pp. 22 in carta pesante gialla + pubblicità. Famosa ed intrigante rivista diretta dal "ribelle" MALAPARTE. In questo numero scritti di MALAPARTE "Prigiine gratis". LUIGI BARTOLINI "ritratto di un accademico". BACCHELLI RICCARDO "Capriccio". GIORGIO VIGOLO "Patmos di Federico Helderlin". CORRADO ALVARO "Una strada a Roma", ALBERTO MORAVIA "ricordo di Pirandello" . LUCIANO ANCESCHI "meraviglie di Gadda" ed altri. € 85,00 286 PROSPETTIVE - 1942 - seconda serie (direttore CURZIO MALAPARTE - num. 32-33 del 15 agosto - 15 settembre 1942 (LA PRESENZA, LA PROSA), Edizioni di Prospettive, Roma, 1942, 25 z 34,5, brossura nocciola, grande titolo sullo sfondo rosso, bs. piccole ferite al dorso, pp. 26 in carta pesante gialla + pubblicità. Famosa ed intrigante rivista diretta dal "ribelle" MALAPARTE. In questo numero scritti di MARIO LUZI "il particolare ". PAUL CLAUDEL " canrique de Mesa da Partega de midi". LEONARDO SINISGALLI "La confianza e le corse a Chilivani". EZRA POUND (traduzione di LUIGI BERTI) "il secondo dei cantos>". MANLIO CANCOGNI "i bravi ragazzi di Canevara" ed altri. € 80,00

287 QUARTIERE LATINO . anno primo numero 1 del 24 ottobre 1913, Vallecchi, Firenze, 1913, 22 x 31,5, brossura di 8 facciate. Gerente GUIDO POGNI. Scritti sulla poesia di POGNI, GIUSEPPE CECCHERELLI, UGO TOMEI (su Corrado Govoni). Rarissimo esemplare . € 90,00

288 TERRAFERMA , Lettere ed arti - 1945 - num. 04 del 25 novembre 1945 . ANNO PRIMO . DIrettore NERI POZZA., Officina tip,vicentina, Vice3nza, 1945, cm. 32 X 44, giornale di otto facciate, pieghe centrali, bs., Scritti di BERNARD BERENSON, MASSIMO BONTEMPELLI, PAOLA MASINO "manifesto" , ANTONIO BAROLINI. SERGIO ROMAGNOLI, MARGHERITA GUIDACCI "pensierri". ecc. ecc. Raro numero. € 20,00 289 TERRAFERMA , Lettere ed arti - 1945 - num. 06 del 25 dicembre 1945 . ANNO PRIMO . DIrettore NERI POZZA., Officina tip,vicentina, Vicenza, 1945, cm. 32 X 44, giornale di otto facciate, pieghe centrali, bs., Scritti di LEONARDO SINISGALLI "Parenti lontani", SALVATORE QUASIMODO "versione di Ovidio". DIEGO VALERI "Cam,po di Murren". MILENA MILANI "motivi", VLADIMIRO ARANGIORUIZ ; ed altri. Raro giornale appartenuto a EURIALO DE MICHELIS. € 20,00 290 TERRAFERMA , Lettere ed arti - 1946 - num. 01-02-03 ANNATA COMPLETA 1946 . ANNO SECONDO . DIrettore NERI POZZA., Neri Pozza, Venezia, 1946, 16 X 2,5, brossure gialle, bs., Num. 01 gennaio-febbraio pp. 1-80 + pubblicità,Scritti di GIUSEPPE MARCHIORI "una parola umana"., MANARA VALGIMIGLI "rondini". SERGIO ORTOLANI, NERI POZZA "Settimio"ecc. num. 02 marzo-agosto, pp. 1-118 + pubblicità. Scritti di GIUSEPPINA FUMAGALLI "Limiti e speranze della cultura d'oggi". VINCENZO CARDARELLI "non basta morire". CARLO IZZO "brividi paralleli". RENZO CHIARELLI "I danni di FIRENZE" ecc. ecc. num. 03 settenbre- dicembre pp. 1-112 + pubblicità. Scritti dfi NERI POZZA "dignità dell'uomo", ROBERTO PANE " frammenti di critica d'arti figurative", PAOLA MASINO"quattro poesie d'amore",. MARK TWAIN "il diario di quel testone di Wilson". ecc. ecc. L'annata completa di tre fascicoli è offerta a € 80,00 291 TOTALITA' rivista quindicinale diretta da PIERO SAPORITI, con capo redattore VITO NICOLOSI -.ANNO PRIMO 1933 blocco di 10 fascicoli., Editoriale Siciliana Tipografica, CataniA, 1933, 17 x 24,5, brossura di vari colori, bs., ogni numlero di circa 50 pagine.. Num. 2 (2 maggio, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 12/13,. 14 (16 novembre) Sapioriti coinvolse autorevoli collaboratori e la rivista spaziò su argomenti di interesse nazionali non solo siciliani come forse era il programma iniziale. Scritti di Villaroel, VITALIANO BRANCATI, P.M. BARDI, Lionello Fiumi, Ottavio Profeta, Giacomo Etna, Luigi Malerba, Francesco Sapori, Alberto Viviani, Enrico Emanuelli, e tanti altri Questi 10 numeri vengono offerti in BLOCCO non divisibili a € 90,00 292 XX SECOLO, QUADERNI DI LETTERATURA (fascicolo 1 (dei soli due usciti) finito di stampare il 26 maggio 1943 -, Editoriale Domus, Milano, 1943, 14,7 x 21,5, brossura. qualche macchiolina in copertina. Interessante rivista del 1943 (si sentono i fremiti per "ricominciare") che ebbe vita brevissima, ma che presentò scritti assai apprezzabili. con protagonisti che poi sarebbero anche diventati famosi. QUADERNO N. 1 ( finito di stampare il 26 maggio 1943) pp. 107 Testi di Gabriele Pepe, Francesco Jovine, Giovanni Trasone, Pietro Paolo Trompeo, Delio Cantimori, Vitaliano Brancati, Bruno Romani. € 50,00 293 ALIGHIERI DANTE, LA VITA NUOVA (edizione raffinata di lusso), Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1921, 29, x 36,7, ril. originale in seta damascata con piatti decorati da fregi appositamente ideati da V.Grassi, pp. (8), 94, (10). Tagli dorati. Condizioni generali buone, salvo piccole ferite sul dorso (foto a richiesta). Magnifica edizione su carta speciale filigranata, (doppia per ogni pagina e stampata su una sola facciata, alla giapponese) che venne appositamente preparata per questa occasione dalle cartiere Miliani di Fabriano ed offerta alla clientela importante dalla Banca Italiana di sconto . Nelle varie bibliografie Mambelli, Annali, Orestano, viene sempre presentata come una edizione di gran classe.! Il testo, curato da Michele Barbi, è tratto dalla revisione della "Società Dantesca Italiana" del 1907. Impressioni a stampa in rosso e nero con caratteri speciali tracciati appositamente da Enrico Brignoli. Tiratura di sole 1321 copie (nostro es. n. 329) controfirmato dai due artisti NESTORE LEONI (Aquila 1862-Roma1940) autore dei fregi e finalini miniaturizzati ed a splendidi colori, diversi per ogni pagina., e da VITTORIO GRASSI (Roma 1878- ivi 1958) creatore delle 40 illustrazioni allegoriche , raffinate tempere a colori smaglianti. € 1.050,00

294 Autori vari, CANTI POPOLARI DEI CLASSICI POETI SARDI, tradotti ed illustrati per l'abate TOMMASO PISCHEDDA , con testi a fronte sardo-italiano., Tipografia Ciceri A., Sassari, 1854, 16,5 x 25, Rilegatura successiva mz. tela , buone condizioni, pp.148. Rara edizione ottocentesca di un testo assai ricercato. € 140,00 295 Calvino Italo, IL BARONE RAMPANTE, Mondadori Oscar, Milano, 2010, 16o, brossura, bs.,pp.263. Edizione economica del capolavoro di Calvino. € 10,00 296 D'Orazio Donatello, IL COSTRUTTORE DI PONTI, romanzo, Cappelli Licinio, Bologna, 1934, 16o, brossura, bs., qualche macchiolina, pp.227. Con una presentazoine di SILVIO BENCO. € 25,00 297 De Luca Pasquale, ALLE PORTE DELLA FELICITA' (romanzo napolitano),Streglio Renzo, Torino, 1904, 16o, ril. editoriale cartonata marrone, alcuni timbretti, interno buono , pp.348. € 15,00 298 Fallaci Oriana (Firenze 1929 - 2006), INTERVISTA SE' STESSA, Rizzoli, Milano, 2004, 8o, ril. ed. cartonata verdina con sovcop. gialla, bs., pp. 262. Finito di stampare nel dicembre 2004. Rilettura consigliata. € 18,00 299 Foscolo Ugo (1778 - 1827), ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS, tratte dagli autografi., Mondadori Oscar, Milano, 2008, 16o, brossura, bs., pp. 187. € 9,00 300 Operti Piero, CONVITO DELLA SPERANZA (Racconti e lettere), Paravia G.B. & C., Torino, 1924, 16o, brossura con macchioline, bs., pp.230. Storie della prima guerra mondiale. € 18,00 301 Verga Giovanni, STORIA DI UNA CAPINERA, Rizzoli Bur, Milano, 2006, 16o, brossura, bs.,pp.189. Introduzione e note di Giulio Carnazzi. € 7,00

Leo Longanesi e L'Italiano

302 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1929 - num. 13-14 del 30 settembre anno IV - formato giornale - foglio quindicinale della rivoluzione fascista, L'Italiano, Bologna, 1929, 37 x 50, giornale di quattro facciate in carta pesante con piccole ferite, (possiamo inviare foto del giornale) Ma rara copia in questo formato.. Ci sono alcuni disegni molto belli di ROSAI e dello stesso LONGANESI € 60,00 303 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1930 - num- 02-03 del 26 febbraio anno V - quindicinale della rivoluzione fascista, L'Italiano, Bologna, 1930, 25 x 37, brossura, consistenti e pesanti restauri alle pieghe centrali, carta stanca (possiamo inviare foto dei giornali) Ma raro e famoso periodico diretto da Leo Longanesi, che agli inizi del 1931 inaugurò poi una nuova serie formato quaderno. in questo numero di pp.12 : Scritti di Berto Ricci "Rinfresco", Camillo Pellizzi "Gli accademici dello stento", Sandro Volta "I figliolini di Bellonci", Dino Binazzi "Degli scrittori mediocri", ed altri € 50,00 304 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1930 - num. 16-17 del 28 ottobre - anno V - quindicinale della rivoluzione fascista., L'Italiano, Bologna, 1930, 25 x 37, brossura, consistenti e pesanti restauri alle pieghe centrali, carta stanca (possiamo inviare foto dei giornali) Ma raro e famoso periodico diretto da Leo Longanesi, che agli inizi del 1931 inaugurò poi una nuova serie formato quaderno. in questo numero di pp. 12 : Scritti di Enrico Fracassi "Poesie con un disegno di Maccari". Nicola Gogol "Diario di un folle". Ci sono poi tanti altri scritti però anonimi. € 50,00 305 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1930 - num. 20-21 del 30 dicembre - anno V - quindicinale della rivoluzione fascista , L'Italiano, Bologna, 1930, 25 x 37, brossura, carta stanca con restauri interni e fogli completi ma staccati , leggibile (possiamo inviare foto ) Ma è un raro e famoso periodico diretto da Leo Longanesi, dopo questo numero- agli inizi del 1931 inaugurò poi una nuova serie formato quaderno. in questo numero di pp. 12 : Tutti gli scritti sono anonimi ed uno solo è firmato da Alberto Savino. € 50,00 306 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1931 - num. 01 del marzo . formato quaderno - foglio mensile della rivoluzione fascista Titolo "IL PROBLEMA DELLA LIBERTA'"., Poligrafici Riuniti, Bologna, 1931, 18 ,5 x 24,5, brossura gialla, bs., pp.1- 56 + pubblicità verde. L'amministratore era CARLO SIMILI di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti di UNGARETTI (due poesie), GIOVANNI COMISSO (visita al liceo), ALBERTO MORAVIA (Andreina), ed altri, Alcuni disegni di Longanesi. Questo è il PRIMO NUMERO della nuova serie formato quaderno che si concluderà con il fascicolo 67-70 del novembre- dicembre 1942: € 75,00 307 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1931 - num. 05 del luglio - . formato quaderno - foglio mensile della rivoluzione fascista Titolo "LE DONNE E LE GAMBE' - raffigurate sulla spiritosa copertina.., Poligrafici Riuniti, Bologna, 1931, 18 ,5 x 24,5, brossura gialla,ben restaurata, interno buono., pp.1- 56 + pubblicità verde. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti di CAMILLO PELLIZZI "esame di coscienza di un italiano". LEO LONGANESI "occhio di vetro". NEVRA GARATTI "profughe". GIOVANNI COMISSO "il delitto di Fausto Diamante" Ancora "Cronache" di LEO LONGANESI. Otto illustrazioni fuori testo. Quattro disegni ed una incisioine di LEO LONGANESI. € 90,00 308 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1931 - num. 07 del settembre - . formato quaderno - foglio mensile della rivoluzione fascista Titolo "TERZA ITALIA"., Poligrafici Riuniti, Bologna, 1931, 18 ,5 x 24,5, brossura gialla, copertina gialla restaurata, interno buono., pp.121-176 + pubblicità verde. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti di CAMILLO PELLIZZI rettorica", EMILIO CECCHI "appunti di viaggio" LEO LONGANESI "meccanica e magia". OMAGGIO A BRUERS. Numerosi disegnini di Longanesi ed alcune belle foto in tavole fuori testo. € 80,00 309 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1931 - num. 07 del settembre - . formato quaderno - foglio mensile della rivoluzione fascista Titolo "TERZA ITALIA". MANCA LA COPERTINA ORIGINALE SOSTITUITA DA UNA BROSSURA ANONIMA MARRONE., Poligrafici Riuniti, Bologna, 1931, 18 ,5 x 24,5, brossura anonima marrone, manca cop., figurata,, interno buono., pp.121-176 + pubblicità verde. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti di CAMILLO PELLIZZI rettorica"., EMILIO CECCHI "appunti di viaggio" LEO LONGANESI "meccanica e magia". OMAGGIO A BRUERS. Numerosi disegnini di Longanesi ed alcune belle foto in tavole fuori testo. € 50,00 310 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1931 - num. 08 dell'ottobre - . formato quaderno - foglio mensile della rivoluzione fascista Titolo "MONTECATINI"., Poligrafici Riuniti, Bologna, 1931, 18 ,5 x 24,5, brossura verde e copertina gialla restaurata, interno buono., pp.1-56 + pubblicità verde. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti PROFETI D'AMERICA raccolta di giudizi di personalità americane sulla CRISI. LEO LONGANESI "la poesia del codice". STELLA NERA "il padrone del toro". TOMASO SALSA GEN., "tientsia". LEO LONAGANESI "melanconia di Montecatiini" e "Una visita". G. COMISSO "il delitto dI Fausto Diamante". Nel testo 6 belle foto originali. € 85,00 311 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1933 - num. 17-18 del gennaio - febbraio - formato quaderno - Periodico della rivoluzione fascista Titolo IL CINEMA ., Poligrafici Riuniti, Bologna, 1933, 18 ,5 x 24,5, brossura nocciola, interno buono., pp.1-96 + VIII di pubblicità. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti MOTIVI PER UN FILM ITALIANO. LEO LONGANESI "Breve storia del cinema italiano". MARCELLO CORA "Cinematografia del Cinema nei secoli scorsi". LEO LONGANESI " film italiano" CHARLIE CHAPLIN "il comico nel cinema". GEORG GROSZ "l'ambiente fine",. BELKA BALKAZS "lo spirito del film" e tanti altri. Numerose e belle fotografie di attori, personaggi e scene da film famosi. € 90,00 312 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1935 - num. 36-37 del novembte - dicembre - . formato quaderno - Periodico della rivoluzione fascista Titolo LA S.D.N.., Poligrafici Riuniti, Bologna, 1935, 18 ,5 x 24,5, brossura nocciola, interno buono., pp. 229-284 + pubblicità. e indice per autori del 1935. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti di ALBERTO MORAVIA "l'imbroglio".. LUIGI BARTOLINI "ritratti" MARIO LA CAVA "uccisione del porco",. ALBERTO SAVINIO "due terzi della vita di NIVASIO DOLCEMARE". GIOVANNI COMISSO "nella campagna del Nantai" ed altri. Con quattro tavole fuori testo e bellissimi disegnini di MACCARI e LONGANESI. € 80,00 313 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1936 - num. 44-45 agosto - settembre - . formato quaderno - Periodico della rivoluzione fascista ., Poligrafici del resto del carlino, Bologna, 1936, 18 ,5 x 24,5, brossura nocciola, interno buono., pp. 169-224 + pubblicità.L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scritti di STELLA NERA "i danari dei soldati". ALBERTO MORAVIA "tempesta imminente"!. HENRY FURST "Donne americane",. GIOVANNI ANSALDO "gli ultimi pagani". JEAN GIONO "le donne che vanno a letto". LUGI BARTOLINI "nuovi ritratti" ecc. ecc. Con sei belle tavole fuori testo e numerosi disegnini di MINO MACCARI-. € 75,00 314 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1936 - num. 48-49-50-51 del dicembre - formato quaderno - Periodico della rivoluzione fascista Titolo LA CARICATURA con 160 illustrazioni di molti dei "campioni internazionali del disegno umoristico", Poligrafici il resto del carlino, Bologna, 1936, 18 ,5 x 24,5, brossura nocciola, interno buono., pp. 281-344 + pubblicità. e indice per autori del 1936. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero una grande vetrina di disegni di DAUMIER, GAVARNI, GROSZ,, LAUTREC, Forain , MACCARI , Kubin, STEINLEN, GALANTARA, Doylas, Bartoli, Leandre, WILLETTE, CARAN D'ACHE, Maseree, Busch, Grossmann, Schaefer, Ast, ,OBERLANDER, SENNEP, GULBRASSDON, Diux, HEINE, ecc. ecc. Anche sei belle tavole fuori testo. € 90,00 315 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1937 - num. 52-53 del settembre -ottobre - formato quaderno - anno XII - periodico della rivoluzione fascista TITOLO "LA BELLA VENEZIA", Poligrafici Resto del carlino, Bologna, 1937, 18 x 24, brossura, bs., pp. 1-56. Numero speciale interamente dedicato alla BELLA VENEZIA attraverso la sua bellissima storia di palazzi, isole, commerci, personaggi, regnanti illuminati ecc. dal 1300 al 1900. € 70,00 316 L'ITALIANO di LEO LONGANESI - 1939 - num. 56-57 del gennaio - febbraio - formato quaderno - Periodico della rivoluzione fascista.., Poligrafici del resto del carlino, Bologna, 1939, 18 ,5 x 24,5, brossura nocciola, interno buono., pp. 113-168 + pubblicità.. L'amministratore era CARLO SIMILI - di suo valente scrittore ed umorista. In questo numero scrtitti di NEVRA GARATTI "la morte del bambino". THOMAS WOLFE (trad. di Maria Martone) "Diario di una miliziana spagnola". GIOVITA SCALVINI"pagine staccate" ecc. ecc. Con sei belle tavole fuori testo e disegni di MINO MACCARI € 75,00

Il Verri di Anceschi

317 IL VERRI - 1957 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI num. 03 primavera 1957., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1957, 14 x 20,5, brossura verde, bs., pp.171. Redattori Lucio Giordano e Paolo Radaelli. € 18,00 318 IL VERRI - 1957 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI num. 04 - 1957., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1957, 14 x 20,5, brossura verde, bs.,pp.171. Redattori Lucio Giordano e Paolo Radaelli.- segretario di redazione GIUSEPPE PONTIGGIA. € 18,00 319 IL VERRI - 1958 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI num. 02 agosto 1958., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1958, 14 x 20,5, brossura verde, bs.,pp.224. Redattori Nanni Balestrini, Leo Paolazzi e Giuseppe Pontiggia. € 25,00 320 IL VERRI - 1958 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI . ANNATA COMPLETA IN 4 NUMERI., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1958, 15 x 21, brossure con ali, sulle copertine vari disegnini, bs., In redazione Lucio Giordano, Paolo Radaelli e segretario PONTIGGIA. Viene consolidata l'importante azione culturale iniziata nel 1956. ANNO SECONDO 1958 - Num. 1 febbraio, pp. 171 .Num. 2 agosto pp. 224. Num. 3 ottobre , pp.186. Num. 4 dicembre pp.186. In ogni numero varia pubblicità. L'annata completa a € 110,00 321 IL VERRI - 1959 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI num. 04 agosto 1959., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1959, 14 x 20,5, brossura verde, bs.,pp.140. Redattori Nanni Balestrinm, Leo Paolazzi, Giuseppe Pontiggia. Responsabile ANTONIO REDAELLI.. € 20,00 322 IL VERRI - 1959 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI . ANNATA COMPLETA DI SEI NUMERI., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1959, 15 x 21, brossure con ali, sulle copertine vari disegnini, bs., In redazione Nanni Balestrini, Leo Paolazzi e Giuseppe Pontiggia. Viene consolidata l'importante azione culturale iniziata nel 1956. ANNO TERZO - 1959 - Num. 1 febbraio, pp. 143 .Num. 2 aprile pp. 149.. Num. 3 giugno pp.140. Num. 4 agosto pp.141.Num. 5 ottobre - pp.144. Num. 6 dicembre - pp, 144 . In ogni numero varia pubblicità. L'annata completa a € 110,00 323 IL VERRI - 1960 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI . ANNATA COMPLETA DI SEI NUMERI., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1960, 15 x 21, brossure con ali, sulle copertine vari disegnini, bs., In redazione Nanni Balestrini, Leo Paolazzi e Giuseppe Pontiggia. Viene consolidata l'importante azione culturale iniziata nel 1956. ANNO QUARTO - 1960 - Num. 1 febbraio, pp. 158 .Num. 2 aprile pp. 170.. Num. 3 giugno pp.164.. Num. 4 agosto pp.157. Num. 5 ottobre pp.172.. Num. 6 dicembre pp, 156 . In ogni numero varia pubblicità. L'annata completa a € 110,00 324 IL VERRI - 1961 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI . ANNATA COMPLETA DI SEI NUMERI, Rusconi e Paolazzi, Milano, 1961, 15 x 21, brossure con ali, sulle copertine vari disegnini, bs., In redazione Nanni Balestrini, Leo Paolazzi , Giuseppe Pontiggia, Renato Barilli e Alfredo Giuliani. Viene consolidata l'importante azione culturale iniziata nel 1956. ANNO QUINTO - 1961 - Num. 1 febbraio, pp. 154 .Num. 2 aprile pp. 156..num, 3 giugno pp.193- num. 4 agosto pp.- 180- Num. 5 ottobre pp.159. num. 6 dicembre pp.168. l'annata completa a € 110,00 325 IL VERRI - 1961 - rivista di letteratura - direzione LUCIANO ANCESCHI . ANNATA COMPLETA DI SEI NUMERI., Rusconi e Paolazzi, Milano, 1961, 5 x 21, brossure con ali, sulle copertine vari disegnini, bs., In redazione Nanni Balestrini, Leo Paolazzi e Giuseppe Pontiggia. Viene consolidata l'importante azione culturale iniziata nel 1956. ANNO QUINTO - 1961 - Num. 1 febbraio, pp. 154 .Num. 2 aprile pp. 156.. Num. 3 giugno pp.193.. Num. 4 agosto pp.153. Num. 5 ottobre pp.159.. Num. 6 dicembre pp, 168 . In ogni numero varia pubblicità. L'annata completa a € 110,00 326 IL VERRI - 1988 - rivista di letteratura - tre fascicoli, Mucchi editore, Modena, 1988, 12 x 19, br., stato di nuovo. Importante rivista culturale diretta da Luciano Anceschi. Ottava serie - 1988 - num. 5-6 (marzo-giugno) pp. 210 Il teatro musicale contemporaneo num. 7 (settembre) pp.152 num. 8 (dicembre) pp. 160 i tre numeri in blocco € 30,00

La fiera letteraria

327 LA FIERA LETTERARIA - 1946 - 1967 - TUTTO IL PUBBLICATO NEL DOPOGUERRA in questo periodo . La rivista sospenderà le uscite nel 1968 per riprenderle nel 1971., Varie case editrici, Roma, 1946, Il riassunto delle annate 1946 al 1961 formato giornale rilegata mz, tela marrone 1962 mancante 1963 mancante 1964 formato giornale rilegata mz. tela verde (manca n. 29) 1965 formato giornale rilegata mz. tela verde 1966 numeri sciolti (mancano n. 28 e 35.) formato 32 x 44. 1967 rilegata mz, tela verde formato 32 x 44. Questa importantissima rivista , ebbe un ruolo fondamentale per la cultura italiana nel fare conoscere meglio scrittori già noti e sopratutto presentare i NUOVI ED EMERGENTI. Li presento' periodicamente con articoli, poesie, racconti, romanzi.. In fine, con esaurienti antologie , diede loro un onorevole saluto ! La collezione ha i preziosissimi INDICI di ogni annata , suddivisi per autore e per soggetti. Con questi indici ( e con gli strepitosi sistemi informatici odierni )si potrebbero arricchire tante bibliografie, colmando lacune gravi che esistono oggi nel campo letterario ! Si sono succeduti nel tempo importanti direttori ovvero comitati direttivi... Nel 1946 la rivista riprese le pubblicazioni ancora sotto la direzione di Angioletti e con un comitato di redazione composto da Corrado Alvaro, Emilio Cecchi, Gianfranco Contini e Giuseppe Ungaretti. Dal 1948 il comitato direttivo fu composto da Alberto Savinio, Corrado Pavolini e, come responsabile, da Enrico Fulchignoni, al quale si aggiunse con il n° 6 Diego Fabbri. La importante raccolta viene offerta a € 1.900,00 328 LA FIERA LETTERARIA - 1946 - numero UNO di pag.8 datato 11 aprile 1946), Edizioni della Bussola, Roma, 1946, 35 x 49,5 formato giornale. La "Fiera" riprende le pubblicazioini dopo la liberazione e si ripresenta come "Anno primo numero 1" ma in effetti la sua storia è lunga ed inizia negli anni '20. Il nuovo direttore è G. B. ANGIOLETTI, letterato ed uomo di cultura di lungo corso che subito qui, dopo un editoriale "Dal fanatismo alla libertà", presenta scritti di grandi firme : Ungaretti "L'angelo Mai del Leopardi", Palazzeschi "Ricordo di Vallecchi", Eugenio Montale "L'orto , poesia", Cesare Zavattini "Allali'", Enrico Pea "Seravezza", Emilio Cecchi "I cavalli rubati", Gino Visentini "Visita a Mario Mafai", e tanti altri. € 20,00 329 LA FIERA LETTERARIA - 1971 - 1976 - la rivista riprende le pubblicazioni sotto la direzione di GIUSEPPE GIARDINA (dopo la pausa del 1969 e 1970) e cesserà defintivamente alla fine del 1977, Varie case editrici, Roma, 1971, formato 32 x 44, tutte le annate sono a fascicoli sciolti e complete salvo 1973 (-n.10)( 1975 (n. 2)- 1976 ( - num. 95 e 99) Le sei annate in sequenza sono offerte in blocco a € 350,00 330 LA FIERA LETTERARIA - 1973 - settimanale di informazione culturale annata a fascicoli sciolti, Editrice Sole, Roma, 1973, 321 x 44, ogni numero di pp. 32. Importante periodico letterario con recensioni e biografie. In questa annata mancano i numeri 1,2,8,10,21.22. € 50,00 331 LA FIERA LETTERARIA - 1974 - settimanale di informazione culturale annata a fascicoli sciolti, Editrice Sole, Roma, 1974, 321 x 44, ogni numero di pp. 32. Importante periodico letterario con recensioni e biografie. In questa annata mancano i numeri 28 e 43. € 60,00 332 LA FIERA LETTERARIA - 1975 - settimanale di informazione culturale annata COMPLETA a fascicoli sciolti, Editrice Sole, Roma, 1975, 321 x 44, ogni numero di pp. 32. Importante periodico letterario con recensioni e biografie. In questa annata non manca alcun numero.. € 65,00

Varietas

333 VARIETAS - 1904 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 01 del maggio 1904 ANNO PRIMO, Sonzogno, Milano, 1904, 19 x 27, brossura, bs., pp.50. Raro primo numero uno. Scritti di Arturo Graf, Cesare Lombroso, Marzorati ed altri. Illustrazioni in b/n. € 20,00 334 VARIETAS - 1904 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 01-08 maggio . dicembre 1904 ANNO PRIMO completo rilegato in unico volume mz. tela verde., Sonzogno, Milano, 1904, 19 x 26,5, totale pagine in sequenza -.394 + numerosa pubblicità. Non presenti le copertine. Interessante periodico ricco di illustrazioni che presenta Moda, letteratura., musica, arte, giochi, con valenti collaboratori che arricchiscono la rivista con loro scritti. Ci sono Cesare Lombroso,Leoncavallo, Luigi Capuana, Paolo Liov, Giacomo Lo Forte, Vittorio Pica, Ermete Zacconi e tanti altri. € 90,00 335 VARIETAS - 1907 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 33-44 gennaio - dicembre 1907 ANNO QUARTO completo rilegato in unico volume mz. tela scura.., Sonzogno, Milano, 1907, 19 x 26,5, totale pagine in sequenza -.1027+ numerosa pubblicità. Non presenti le copertine. Interessante periodico ricco di illustrazioni che presenta Moda, letteratura., musica, arte, fotografia, giochi, storia, con valenti collaboratori che arrìcchiscono la rivista con loro scritti. Ci sono Vittorio Pica,Francesco Cilea, Renzo Sacchetti, Enrico Aresca (8 pagine dedicate al grande pittore ALEARDO VILLA) Tullio Carnevali, Silvio Zambaldi, TRILUSSA, Alfredo Panzini, Anna Franchi, e tanti altri. € 100,00 336 VARIETAS - 1908 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 45-56 gennaio - dicembre 1908 ANNO QUINTO completo rilegato in due volumi mz. tela scura., Sonzogno, Milano, 1908, 19 x 26,5, totale pagine in sequenza -.1032 + numerosa pubblicità. Alcuni fogli allentati. Non presenti le copertine. Interessante periodico ricco di illustrazioni che presenta Moda, letteratura., musica, arte, fotografia, giochi, storia, con valenti collaboratori che arricchiscono la rivista con loro scritti. Ci sono Jean Richepin, Renzo Sacchetti, Elsa Newman, Mario Cerati, Antonio Morosi, Lucia Castrucci, Giulio Caprin, Giuseppe Lipparini, e tanti altri. € 100,00 337 VARIETAS - 1909 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 57-68 gennaio - dicembre 1909 ANNO SESTO completo rilegato in due volumi mz. tela scura., Sonzogno, Milano, 1909, 19 x 26,5, totale pagine in sequenza -.978 + numerosa pubblicità. Non presenti le copertine. Interessante periodico ricco di illustrazioni che presenta Moda, letteratura., musica, arte, fotografia, giochi, storia, con valenti collaboratori che arricchiscono la rivista con loro scritti. Ci sono Nicola D'Atri, Alvisa Minotto, Ugo Nebbia, Carlo Romussi, Augusto Ferrero,Virgilio Brocchi, Giacomo Lo Forte e tanti altri. € 100,00 338 VARIETAS - 1913 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 109 del maggio 1913 ANNO DECIMO, Sonzogno, Milano, 1913, 17 x 24, brossura, strappetti, bs.,pp.353-454. Numerose illustrazioni e cop. a colori., Scritti di Elda Giannelli, Pasquale De Luca, Arnaldo Cervesato ed altri. € 10,00 339 VARIETAS - 1913 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 117-128 gennaio - dicembre 1913 ANNO UNIDICESIMO completo rilegato in due volumi mz. tela marrone anonima.., Varietas, Milano, 1913, 17 x 22,5, totale pagine in sequenza -1008- + numerosa pubblicità. SONO presenti le copertine a COLORI. Interessante periodico ricco di illustrazioni che presenta Moda, letteratura., musica, arte, fotografia, giochi, storia, con valenti collaboratori che arricchiscono la rivista con loro scritti. Ci sono Gyo, Pasquale De Luca,, Renato Casalbore, Giuseppe Lesca, Matilde Serao, Alessandro Varaldo, Vittorio Gnecchi, Bruno Cervelli, Nino Salvaneschi, Pietro Casu, Lino Ferriani, U,. Romanelli, Giovanni Bistolfi e tanti altri. € 100,00 340 VARIETAS - 1914 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 123-128 luglio - dicembre 1913 ANNO UNIDICESIMO secondo semestre rilegato in unico volume mz. tela marrone anonima.., Varietas, Milano, 1914, 17 x 22,5, totale pagine in sequenza -da 527 a 1032- + numerosa pubblicità. SONO presenti le copertine a COLORI. Interessante periodico ricco di illustrazioni che presenta Moda, letteratura., musica, arte, fotografia, giochi, storia, con valenti collaboratori che arricchiscono la rivista con loro scritti. Ci sono Mario Foresi, Roberto Bracco, Armando Rodino,Lino Ferriani, Orazio Pedrazzi, Arturo Rossato, Giovanni Bistolfi, Nicola Pascazio,Vincenzo Sechi, Filippo Solimena e tanti altri., € 50,00 341 VARIETAS - 1915 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 136 e n.140 di agosto.dicembre 1915 ANNO XII, Sonzogno, Milano, 1915, 17 x 24,brossura, pp.633-680 e 948-992 anche con inserti e pubblicità. Numerose illustrazioni anche a colori, Scritti di A. Giulio Bragaglia, G. Vaccari, Benedetto Rubino, Eduardo Ximenes, Nino Salvaneschi, Giovanni Binetti ed altrri. I due numeri assieme a € 18,00 342 VARIETAS - 1921 - rivista illustrata direttore GIANNINO ANTONA TRAVERSI (num. 206 e n.207 di giugno e luglio 1921 .- ANNO XVIII, Sonzogno, Milano, 1921, 17 x 24,brossura, pp.343-4015 e 411-468. anche con inserti e pubblicità. Numerose illustrazioni anche a colori, Scritti di Pasquale Ruocco, Emilio Girardini, Luisa Santandrea,Etetore Allodoli, E. Dalla Porta ed altrri. I due numeri assieme a € 18,00

L'orto di Vecchietti

343 L'ORTO - 1931 - mensile di lettere ed arti - num. 06 di ottobre 1931 - direttori CORAZZA E VECCHIETTI., Tip. S. A. Avvenire d'Italia, Bologna, 1931, 22 x 32, brossura grigia, bs., pp.12 e copertine anche pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di PINI "funzione di Roma". LUCHINI "Amerigo", A, CECCHI "passatempo" ed altri., Disegni di BERTOCCHI, CORAZZA E POGGESCHI. La rivista avrà vita travagliata ed uscite irregolari cessando nel dicembre 1939:,a richiesta possiamo fornire la bibliografia. € 25,00 344 L'ORTO - 1931 - mensile di lettere ed arti - num. 07 di novembre 1931 - direttori CORAZZA E VECCHIETTI., Tip. S. A. Avvenire d'Italia, Bologna, 1931, 22 x 32, brossura arancione, bs., pp.12 e copertine anche pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di SAVARESE "il mio orto", MARESCALCHI "jussuf nel deserto", VECCHIETTI "Pretesti" ed altri.., Disegni di CORAZZA, POGGESCHI.COLLIVA, TOSI. La rivista avrà vita travagliata ed uscite irregolari cessando nel dicembre 1939:,a richiesta possiamo fornire la bibliografia. € 25,00 345 L'ORTO - 1932 - mensile di lettere ed arti - num. 01 di ottobre 1932 - direttori CORAZZA E VECCHIETTI., Nord Est, Venezia, 1932, 18 x 25,5, brossura rosa, bs., pp.28 e copertine anche pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti MARESCALCHI "i chierici e la realtà". BETOCCHI "ode degli uccelli". VECCHIETTI "Beniamino Rhil". CORAZZA "sindacare gli artisti" ed altri. ., Disegni di CORAZZA, POGGESCHI e RAVENNA J. . La rivista avrà vita travagliata ed uscite irregolari cessando nel dicembre 1939:,a richiesta possiamo fornire la bibliografia. € 35,00 346 L'ORTO - 1933 - mensile di lettere ed arti - num. 08 di maggio 1933 - direttori CORAZZA VECCHIETTI. e MARCHIORI., Bevilacqua - Lombardini, Bologna, 1933, 17 x 23,5, brossura rosa, bs., pp.32 e copertine anche pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di MARESCALGHI "contemporaneità delle arti".MARCHIORI "omaggio a Daumier"., BELLANDI "alba". GIACOMO FALCO "poema d'amore",ed altri. Disegni di CORAZZA, DAUMIER, DE PISIS, GALLO, POGGESCHI. . La rivista avrà vita travagliata ed uscite irregolari cessando nel dicembre 1939:,a richiesta possiamo fornire la bibliografia. € 35,00 347 L'ORTO - 1934 - bimestrale di lettere ed arti - num. 03 di maggio - giugno 1934 direttore GIORGIO VECCHIETTI -. copertina disegnata da POGGESCHI., Lombardini Aristide, Bologna, 1934, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.22 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di "appunti sui rapporti tra lingua e rivoluzione",. PIERO BARGELLINI "fregio architettonico" CARLO BETOCCHI "sulla speranza". VINCENZO VILLA"nota su Stuparich" ed altri. Disegni di LUIGI BARTOLINI, GIACOMO MANZU', FIORENZO TOMBA, GIULIA RIZZOLI MARANGONI. . . La rivista avrà vita travagliata ed uscite irregolari cessando nel dicembre 1939:,a richiesta possiamo fornire la bibliografia. € 35,00 348 L'ORTO - 1934 - bimestrale di lettere ed arti - num. 04 di luglio - agosto 1934 direttore GIORGIO VECCHIETTI -. copertina disegnata da CORAZZA., Lombardini Aristide, Bologna, 1934, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.22 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di DOMENICO LOMBRASSA "ritratto di GARRONE e sua foto". GIOVANNI COMISSO "giornate d'idillio". VECCHIETTI "un uomo dorme sul prato"., LUIGI BARTOLINI "quattro poesie" ed altri. Disegni di CORAZZA, ANITA MONTESI, GIANNI POGGESCHI, ENRICO ULIVIERI. € 35,00 349 L'ORTO - 1934 - bimestrale di lettere ed arti - num. 05 di settembre - ottobre 1934 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da CORAZZA., Lombardini Aristide, Bologna, 1934, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.22 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di CAMILLO PELLIZZI "lingua e rivoluzione". FRANZ KAFKA "sciacalli ed arabi .- con traduzione di R.PAOLI" CARLO BO " nota su KAFKA". GIACOMO FALCO "ultimo volo". AUGUSTO HERMET "famiglia e notte"., PIERO BIGONGIARI "i vivi ed i morti" ed altri. Disegni di LUIGI BARTOLINI, GIORGIO CASINI, CORRADO CORAZZA, QUINTO MARTINI, GIANNI POGGESCHI.. € 35,00 350 L'ORTO - 1934 - bimestrale di lettere ed arti - num. 06 di novembre - dicembre 1934 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da CORAZZA., Lombardini Aristide, Bologna, 1934, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.22 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di ETTORE ALLODOLI "la lingua è una continua creazione". UGO FASOLO "solitarie sere": FILIPPO DE PISIS "Jeunes de trente ans". RODOLFO PAOLI "nota su Lisi". CARLO BETOCCHI "canto di donna corsara". LUIGI BARTOLINI "otto poesie" ed altri., Disegni di KRISTIAN BERARD, E. BERMAN, V. BERZETTI, A. CAPPELLINI, G. POGGESCHI, B. SAETTI, F. TOMEA. € 35,00 351 L'ORTO - 1935 - bimestrale di lettere ed arti - num. 01 di gennaio- febbraio 1935 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da CORAZZA., Lombardini Aristide, Bologna, 1935, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.30 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di CIRO TRABALZA "stile e rivoluzione". OTELLO VECCHIETTI "il poeta rifatto"., SERGIO JESSENIN "poesie - versione di Renato Poggioli".GIUSEPPE MARCHIORI " KN o della pittura astratta". PHILO VANCE "taccuino giallo" ed altri, Disegni di LUIGI BARTOLINI, CORAZZA, GIACOMO MANZU', G., MARANGONI, OTTONE ROSAI, B. SAETTI. € 40,00 352 L'ORTO - 1935 - bimestrale di lettere ed arti - num. 02 di marzo - aprile 1935 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da GIULIA MARANGONI RIZZOLI., Lombardini Aristide, Bologna, 1935, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.28 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di JOSE' MARIA DE CARVALHO "fine di un tabù , con traduzione di Marchiori". OTELLO VECCHIETTI "il moscone". RENZO LAURANO "gelosia". PIERO BIGONGIARI "canto dei disoccupati". SILVIO GUARNIERI "letteratura amena, ed altri. Disegni di L. BROGI, A CAPPELLINI, CORAZZA, FILIPPO DE PISIS, GIACOMO MANZU', G. POGGESCHI. € 40,00 353 L'ORTO - 1935 - bimestrale di lettere ed arti - num. 03 di maggio - giugno 1935 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da GIANNI POGGESCHI.., Lombardini Aristide, Bologna, 1935, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.26 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di GIMENEZ CABALLERO "l'arte e la realtà", PIERO BIGONGIARI "campagna". VINCENZO VILLA "arabesco". LANGSTON HUGUES "poesie tradorre da LUIGI BERTI". FILIPPO DE PISIS"primavera a Londra". UMBERTO SABA "una poesia giovanile inedita". GIUSEPPE DESSI' "la sposa in città",. ed altri. Disegni di TIZIANO, GIANNI POGGESCHI, OTTONE ROSAI. € 40,00 354 L'ORTO - 1935 - bimestrale di lettere ed arti - num. 04-05 di luglio - ottobre 1935 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da NINO CORRADO CORAZZA al quale questo numero è dedicato..., Lombardini Aristide, Bologna, 1935, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.38 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di GIORGIO VECCHIETTI "tenuta di marcia"., LUIGI BARTOLINI "dieci poesie"., GIANNINO MARESCALCHI "uno dell'autotreno", CARLO RODDOLO " letteratura italiana all'estero". BRACCIO ANGIOLETTI "la dattilografa". CARLO CORDIE' "Tristano e Isotta". UGO FASOLO "distacco" ed altri . Con circa TRENTA disegni ed oli di CORAZZA. € 40,00 355 L'ORTO - 1935 - bimestrale di lettere ed arti - num. 06 di novembre - dicembre 1935 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da GIANNI POGGESCHI.., Lombardini Aristide, Bologna, 1935, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.38 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di GIORGIO VECCHIETTI "lo scrittore avvoltoio". EDOARDO FENU "limiti delìa poesia". RENZO LAURANO "altri parenti". OTELLO VECCHIETTI "la scomparsa del Professore ORIUS". CARLO BETOCCHI "all'alba del lavoro". RODOLFO PAOLI "nota su ARRIGO BUGIANI". GINO SEVERINI "umanismo di EDOARDO PERSICO". MARIO MORANDI "manovre al confine" ed altri. Disegni di BIROLLI, G. BROGI, C. CAGLI, MIRKO, POGGESCHI, R. RUBINI, F. TOMBA. € 40,00 356 L'ORTO - 1936 - bimestrale di lettere ed arti - num. 01 di gennaio .- febbraio 1936 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da .V. C. CORAZZA, Lombardini Aristide, Bologna, 1936, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.23 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di GIANNINO MARESCALCHI "altre partenze"., CORRADO PAVOLINI "poesia povera". MARIO DA SILVA " HELGOLAND in disarmo". GIANNI POGGESCHI "disegni di CERVELLATI" .FILIPPO DE PISIS "il postino dei volatili". CARLO CORDIE' "storia e poesia" ed altri, Disegni di LUIGI BARTOLINI, A. CERVELLATI, FILIPPO DE PISIS. € 40,00 357 L'ORTO - 1936 - bimestrale di lettere ed arti - num. 02 di marzo - aprile 1936 direttore GIORGIO VECCHIETTI - copertina disegnata da V. C. CORAZZA, Lombardini Aristide, Bologna, 1936, 24,5 x 33,5, brossura nocciola, bs., pp.23 + pubblicitarie. Importante periodico letterario che segue lo stile di Longanesi ed il suo ITALIANO sia come grafica e scritti affiancati da graffianti incisioni e vignette, ma anche con una sottile linea politica e valenti collaboratori che attueranno la "fronda". In questo numero scritti di GIORGIO VECCHIETTI "notte italiana" . RAFFAELLO PATUELLI "la croce di BOAS".,FEDERIGO HOELDERLIN" metà della vita" trad. di TRAVERSO". GIUSEPPE DESSI'' "le amiche". RAFFAELE DE GRADA "Giacomo Manzu'". RENATO LAURANO "giovani sposi". DOMENICO LOMBRASSA "nazione e letteratura" ed altri. Pitture e disegni di GIACOMO MANZU' E GINO POGGESCHI.., € 40,00 358 L'ORTO - 1937 - bimestrale di lettere ed arti - del num. 01 di aprile al n. 9/10 di dicembre 1937 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ANNATA COMPLETA con la rivista che ricomìncia da aprile '37 dopo una lunga interruzione., Le Monnier Felice, Firenze, 1937, 15,5 x 23,5, rilegatura cartonata mz. tela rossa con piatti in carta decorata, interno buono, totale pagine dell'annata 584 con preziosi indici alla fine. Non conservate le copertine originali peraltro senza figure ma con soli titoli degli scritti. In questa annata interventi di AGNOLETTI, ALLODOLI, LUGI BARTOLINI, BENEDETTI MARIO, ENRICO EMANUELLI, EUGENIO GALVANO, DINO GARRONE, CORRADO PAVOLINI, C. PELLIZZI, GINO VISENTINI, VECCHIETTI, A. BONSANTI, COMISSO, PALAZZESCHI, ENRICO PEA ed altri, Disegni e pitture di BERTOCCHI, CORAZZA, MARIO MAFAI, ALFREDO MEZIO, BRUNO SAETTI ecc. € 200,00 359 L'ORTO - 1937 - bimestrale di lettere ed arti - del num. 01 di aprile al n. 9/10 di dicembre 1937 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ANNATA COMPLETA con la rivista che ricomìncia da aprile '37 dopo una lunga interruzione., Le Monnier Felice, Firenze, 1937, 15,5 x 23,5, rilegatura cartonata mz. tela di sacco con piatti in carta decorata, interno buono, totale pagine dell'annata 584 con preziosi indici alla fine. CONSERVATE LE DUE COPERTINE ORIGINALI DI OGNI FASCICOLO. . In questa annata interventi di AGNOLETTI, ALLODOLI, LUGI BARTOLINI, BENEDETTI MARIO, ENRICO EMANUELLI, EUGENIO GALVANO, DINO GARRONE, CORRADO PAVOLINI, C. PELLIZZI, GINO VISENTINI, VECCHIETTI, A. BONSANTI, COMISSO, PALAZZESCHI, ENRICO PEA ed altri, Disegni e pitture di BERTOCCHI, CORAZZA, MARIO MAFAI, ALFREDO MEZIO, BRUNO SAETTI ecc. € 230,00 360 L'ORTO - 1938 - bimestrale di lettere ed arti - num. 01 di gennaio 1938 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1938, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 1-64 + pubblicità.. Buone condizioni. Scritti di GERARDO CASINI "bonifica della cultura italiana", ADRIANO GRECO "Carlo Roddolo". GIORGIO CARELLA "gli uomini silenziosi". CARLO RODDOLO "la prima avventura - lettera dal fronte"CARLO BETOCCHI "Margherita". GIUSEPPE DESSI' "il verismo di GRAZIA DELEDDA". CARDUCCI " Carducci e una poetessa" ed altri. Testi ornati da 11 disegni di GINO VISENTINI.. € 25,00 361 L'ORTO - 1938 - bimestrale di lettere ed arti - num. 02 di marzo 1938 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1938, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 65-128 + pubblicità.. Tracce d'uso in copertina ma interno buono. Questo numero inizia con la commemorazione per la morte di GABRIELE D'ANNUNZIO. Scritti di GIANNINO MARESCALCHI "una generazione di Dannunziani". ENRICO EMANUELLI "ricordanza dei Russi"., CAMILLO PELLIZZI "quarto ragionamento". DOMENICO LOMBRASSA "Il romanzo di GARRONE" ed altri, Testi ornati da 11 disegni - molto belli. di LUIGI BARTOLINI. € 30,00 362 L'ORTO - 1938 - bimestrale di lettere ed arti - num. 03 di aprile 1938 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1938, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 129-192 + pubblicità. Tracce d'uso in copertina ma interno buono, Scritti di UMBERTO GIUNTI "ricordo di FEDERIGO TOZZI" PAOLO CESARINI "il Giunti pittore antico". CESARE ANGELINI "via Severino Boezio". ANTONIO BALDINI "un poeta romagnolo "Ruscaja". LUIGI BARTOLINI "note a Rimbaud" ed altri. Testi ornati da 10 disegni - . belli. di FRANCO GENTILINI. € 25,00 363 L'ORTO - 1938 - bimestrale di lettere ed arti - num. 04 di maggio 1938 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1938, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 193-256 + pubblicità. Dorso allentato. Scritti di GIUSEPPE DE ROBERTIS "coscienza letteraria di RENATO SERRA".PAOLO CESARINI "Chebbedesse Mussà". CAMILLO PELLIZZI "quinto ragionamento" OTELLO VECCHIETTI "Partita a carte" ed altri, Testi NARCISI E GAROFANI ornati da 10 disegni di GINO VISENTINI. € 25,00 364 L'ORTO - 1938 - bimestrale di lettere ed arti - num. 05 di luglio 1938 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1938, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 257-326 + pubblicità. Scritti di PLINIO CARLI "Niccolò Machiavelli e la sua vera gloria". VITALIANO BRANCATI "una serata indimenticabile". CORRADO SOFIA "Mali dell'Asia". FORTUNATO SEMINARA "Il diario intimo del Tommaseo" UMBERTO SABA "Principio d'estate" ed altri. Con nove disegni di MARIO VELLANI MARCHI su BURANO. € 25,00 365 L'ORTO - 1939 - bimestrale di lettere ed arti - num. 01 di febbraio 1939 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1939, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 1-64 + pubblicità. Scritti di GERARDO CASINI "discorso su Primo Conti con alcuni ritratti del pittore". G. DE ROBERTIS "linea della poesia foscoliana" . ENRICO PEA "bancarelle e muriccioli". GIOVANNINI "alla bella stagione" ed altri. € 25,00 366 L'ORTO - 1939 - bimestrale di lettere ed arti - num. 03 di maggio 1939 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1939, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 125-184 + pubblicità. Scritti di RENATO SERRA "pagine inedite su Niccolò Machiavelli con una premessa di CARLI". G. LEONI "ombre". GIOVANNINI " alla cicala di ANACREONTE". CESARE ANGELINI "armonia del giorno" . LUIGI BERTI "avanguardia della poesia inglese di oggi" ed altri. Disegno di CORAZZA all'inizio. . € 20,00 367 L'ORTO - 1939 - bimestrale di lettere ed arti - num. 04 di luglio 1939 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1939, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 185-232 + pubblicità. Scritti di VALENTINI "il nostro PANZINI".CABELLA "morti in piazza!, LUIGI BARTOLINI "il babbino", VILLA "purgatorio degli snobs" LAURANO "Meditazione circa l'uomo puro e leggiero ed elegia del fango", ed altri, Con illustrazioni di LUIGI BARTOLINI E BRUNO SAETTI., € 25,00 368 L'ORTO - 1939 - bimestrale di lettere ed arti - num. 05 di settembre 1939 - direttori GIORGIO VECCHIETTI e GIANNINO MARESCALCHI ., Le Monnier Felice, Firenze, 1939, 16 x 24, brossura con ali, bs., pp. 233-283 + pubblicità. Scritti di VECCHIETTI "L'agguato", GIOVANNINI "poesia greca" G,. LEONI "Soldati".MANLIO DAZZI "più di un libro", D.BARTOLETTI "una casa" MOROVICH "tristezza improvvisa" ed altri. Con tempere e disegni di NINO C. CORAZZA. € 20,00

Quadrivio

369 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1933 - n. 01 (del 06 agosto 1933) NUMERO UNO DELLA PRIMA ANNATA (rarissimo ed importante), Stabilimento tipografico, Roma, 1933, giornale 41 x 58, pp.12. (numero rarissimo) Pesante piega al centro dei fogli da restaurare. Direttore con Luigi Chiarini vice e VITALIANO BRANCATI redattore capo. Editoriale Iniziale per la linea del giornale di INTERLANDI "CERTEZZA". Novella di GRAZIA DELEDDA "il signore della pensione" Saggio di LUIGI PIRANDELLO "si dovrebbe intendere" : Poesia 1914-1915 di GIUSEPPE UNGARETTI. Poesia "Principio" di UGO BETTI. Poesia "Sardegna" di VINCENZO CARDARELLI.,Scritto " Perlustrazioni dell'ignoto" di ITALO BALBO. Scritto "Vita di ALBERTO SPADINI" di ARDENGO SOFFICI. Studio "Teatro d'oggi" di ALBERTO CECCHI, € 45,00 370 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1933 - n. 02 (del 20 agosto 1933) Numero raro.della prima annata., Stabilimento tipografico, Roma, 1933, giornale 41 x 58, pp.12. (numero raro) Pesante piega al centro dei fogli da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e VITALIANO BRANCATI redattore capo. Scritti di GIOVANNI PAPINI "due poeti fondarono l'Impero", BRANCATI "Odore d'alloro".Con disegno di TRIFOGLIO. Poesia "Campagna senz'alberi " di VANN'ANTO'. Poesia "Camicia Nera" di CARDARELLI. Poesia "Ricordo di Sanremo" di CORRADO GOVONI, Novella "Uno di noi" di NICOLA MOSCARDELLI. Racconto "Solitudine Estiva" di ALBERTO MORAVIA". Racconto"Natività" di CORRADO ALVARO. Disegni di MINO MACCARI E OTTAVIO PINNA e AMERIGO BARTOLI (sulla prima pagina) € 35,00 371 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1933 - n. 04 (del 27 agosto 1933) Numero raro della prima annata., Stabilimento tipografico, Roma, 1933, giornale 41 x 58, pp.12. (numero raro) Pesante piega al centro dei fogli da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e VITALIANO BRANCATI redattore capo. Scritti di GIUSEPPE UNGARETTI "nel paese dei bimbi". CORRADO SOFIA "Shaw proibito"., R.SPAVENTA "Variazioni su Un tema obbligato",CAMILLO PELLIZZI "Il CAMPANILE INCORONATO". Poesia "Canzone del cacciatore" di ACHILLE CAMPANILE: "Milano e le polemiche" di GUIDO PIOVENE, con straordinario disegno di ZAVATTINI (Vedi nostra foto sul sito www.,ferraguti.,it) "il cinema delle intenzioni e dei sentimenti" di LEO LONGANESI., "Insonnia" racconto di ELIO TALARICO. € 30,00 372 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1933 - n. 06 (del 10 settembre 1933) Numero raro.della prima annata., Stabilimento tipografico, Roma, 1933, giornale 41 x 58, pp.10. (numero raro) Pesante piega al centro dei fogli da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e VITALIANO BRANCATI redattore capo. Scritti di ENRICO GIOVANNETTI "Cesare a Rimini". G, CARDUCCI "due sue lettere inedite" con fac simile suo autografo. C. LINATI novella "il mio ladro". P.M. BARDI "Cronache del campo Mussolini". Poesia "Il pane " di DIEGO VALERI". Scritto " Calcomania" di CAMILLO SBARBARO". Note di un viaggiatore di GIUSEPPE PREZZOLINI.. Risposta polemica di F.T. MARINETTI "pittura murale" ad uno di scritto di P,M. BARDI (vedi foto)€ 35,00 373 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1933 - n. 08 (del 24 settembre 1933) Numero raro.della prima annata., Stabilimento tipografico, Roma, 1933, giornale 41 x 58, pp.10. (numero raro) Pesante piega al centro dei fogli da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e VITALIANO BRANCATI redattore capo. Scritti di ANGELO GATTI "Mussolini e la folla". Racconto di ALDO PALAZZESCHI Ventiquattro agosto" con bel disegno di PALADINI. (vedi foto). BARNA OCCHINI "la grandezza del vecchio Tiziano". Presentazione di SINOPICO (quattro suoi disegnini) di RAFFAELE CARRIERI. Cinque disegnini di MANZONI "come si potrebbe illustrare i libri d'oggi". GIOVANNI MOSCA "lungo articolo sull'atletica" con suo disegnino. € 25,00 374 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1934 - n. 47 (del 16 settembre 1934 - anno secondo ., Stabilimento tipografico, Roma, 1934, giornale 41 x 58, pp.10. Leggera piega al centro dei fogli.Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e MARIO MORANDI segretario.. Scritti di GIUSEPPE TALARICO " il grano pianta solare". ELIO BALDACCI "teatro di masse" AURELIO NAVARRIA racconto "Oscuramento".. VITALIANO BRANCATI "divagazioni su PIRANDELLO (foto)". CARLO BERNARD "partenza da Milano". € 18,00 375 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1935 - n. 06 (del otto dicemnbre 1935 ) - anno quarto ., Stabilimento tipografico, Roma, 1935, giornale 41 x 58, pp. 8. Leggera piega al centro dei fogli.Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e MARIO MORANDI redattore. Scritti di Bronzini "scritti e discorsi di Mussolini", Biondolillo "Un nuovo Pascoli",Alfredo Mezio " MARK TWAIN e il trust di cervelli". Vittorio Masselli "Anni di guerra con disegni di BANDINELLI!" € 25,00 376 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1935 - n. 08 (del 22 dicembre 1935 ) - anno quarto ., Stabilimento tipografico, Roma, 1935, giornale 41 x 58, pp. 8. Leggera piega al centro dei fogli.Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e MARIO MORANDI redattore. Scritti di Pietro Romanelli "La conquista romana dell''Africa", VITALIANO BRANCATI "uno scrittore dimenticato FEDERICO DE ROBERTO" bel disegno di GENTILINI "il mangiatore di giornali". PAOLO ESTERINI "notte insonne al campo", EDGARDO POE "una recensione ai Promessi Sposi"., GIROLAMO SOTGIU "l'allegra compagnia con disegni di BANDINELLI." € 20,00 377 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1935 - n. 28 (del 12 maggio 1935 ) - anno terzo ., Stabilimento tipografico, Roma, 1935, giornale 41 x 58, pp.10. Leggera piega al centro dei fogli.Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e MARIO MORANDI segretario. Scritti di PENSABENE "Il Correggio". ARDENGO SOFFICI "stonature" ALBERTO VIVIANI "ARDENGO SOFFICI l'uomo e il pittore"con alcune foto. VITALIANO BRANCATI "in casa Parini" MARIO FEDERICI - poesia "Battaglia sull'appennino" .LUIGI CHIARINI "spirito della guerra". GIANNI GRANZOTTO "la città antica" LUIGI TONELLI "età della controriforma".€ 20,00 378 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 26 (del 25 aprile 1937 ) - anno quinto ., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di TELESIO INTERLANDI "sfruttatori di Dio". GIORGIO PASQUALI "l'ultimo libro di CECCHI EMILIO"-.LUIGI BARTOLINI "Lettera al Martin Pescatore". KRIMER "Racconto FREDIANO con disegni di GENTILINI" € 20,00 379 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 27 (del 02 maggio 1937 ) - anno quinto ., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di ENRICO FALQUI " poeti italiani in Francia". LUIGI CHIARINI "cronaca della Cinecittà - con disegno di Gentilini".GINO SOTTOCHIESA "Tattica sionista"., LUIGI BARTOLINI "diario variatissimo"- € 20,00 380 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 29 (del 16 maggio 1937 ) - anno quinto . Numero che presenta dodici poesie di LUIGI BARTOLINI, Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di TELESIO INTERLANDI "tipo di ruminante". VITALIANO BRANCATI "racconto IL NONNO".LUIGI PASQUINI "che idee !".Sulla pagina 7 LE DODICI POESIE DI LUIGI BARTOLINI. € 30,00 381 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 31 (del 30 maggio 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di TELESIO INTERLANDI "popolo e cultura". GIUSEPPE PENSABENE "l'accento di Roma nell'architettura- con disegno di GENTILINI" . LUIGI FASSO' "TASSONI". "il barbaro fanciullo" romanzo di LUCILLA ANTONELLI. LUIGI BARTOLINI "Giuseppe Balsamo conte di Cagliostro". € 20,00 382 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 32 (del 06 giugno 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di NAZARENO PADELLARO "la nonna di Blum".ALBERTO VIVIANI "sette secoli di poesia in sessanta nomi"., LUIGI BARTOLINI "l'amatore d'arte", ALBERTO VIVIANI " poesia 'l'isola dei marinai" GIORGIO CAPRONI "Ballo a Fontigorda". GIORGIO ALMIRANTE (sorprendente poesia "Tu") € 25,00 383 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 33 (del 13 giugno 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, ROMA, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di LUIGI BARTOLINI "Machiavelli". VITTORIO QUEREL "la vita eroica dell'ammiraglio CAGNI". SILVIO GUARNIERI "racconto Compagni di caccia con disegni di GENTILINI" MAGI-SPINETTI "Spagna in fiamme" € 20,00 384 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 34 (del 20 giugno 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di LUIGI BARTOLINI "Machiavelli - seguito dal numero precedente". GIOVANNI GENTILE "cultura popolare". ENRICO FALQUI "Tecnicismo letterario" KRIMER "a Viareggio con Lorenzo Viani con alcuni suoi disegnini" € 22,00 385 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 35 (del 27 giugno 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di LUIGI PIRANDELLO "il teatro italiano vivrà". GINO SOTTOCHIESA "cattolici e convertiti". ANTONIO ANIANTE "una via di Parigi". DIEGO CALCAGNO "poesia i Fiumi". MARCELLO GALLIAN "preambolo".LUIGI BARTOLINI"Storia di una prefazione con suo disegno" € 20,00 386 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 37 (del 11 luglio 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di NAZARENO PADELLARO "umanizzare la frode".UMBERTO BARBARO "racconto -"impiegati" con disegnini di GENTILINI".ANTONIO ANIANTE "Canzone di filosofo per il culto di Napoli". PAOLO NOBILE "sei poesie dedicate a INTERLANDI".KRIMER "A Viareggio con Lorenzo Viani". LUIGI BARTOLINI "Anna Stichler uccellin bel verde" € 20,00 387 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 38 (del 18 luglio 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GINO SOTTOCHIESA "tentativi di conversione". GIUSEPPE SERRA "L'autobiografia questa sconosciuta". ANTONIO ANIANTE"la fine del mondo". KRIMER "a Viareggio con LORENZO VIANI", MEMMO PADOVINI "una notte a Littoria" € 18,00 388 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 39 (del 25 luglio 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di INTERLANDI "Crepuscolo sulle piattabande". LUIGI BARTOLINI "POESIA "Iddio t'e' amico !".ENRICO FALQUI "Quando il divino Gabriele faceva il padre di famiglia". LUIGI BARTOLINI "KANTZELINO" € 18,00 389 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 40 (del 01 agosto 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GIULIO COGNI "razza e sangue"., GINO SOTTOCHIESA "perchè Rosmini non fu fatto cardinale". MARCELLO GALLIAN "racconto - Verso chissà dove" CARLO BERNARD " divagazioni su I POVERI SONO MATTI famoso libro di Zavattini con sua originale caricatura" LUIGI BARTOLINI "diario in versi variatissimi".. € 20,00 390 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 42 (del 15 agosto 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GINO SOTTOCHIESA "Antonio Rosmini .- pericolo ausburgico n.1". CORRADO GOVONI "racconto - pare un bambino - con disegni di GENTILINI". .LUIGI BARTOLINI "cacciatore di fiume con sua incisione". KRIMER "LORENZO VIANI oratore d'occasione, con due suoi disegnini" € 18,00 391 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 43 (del 22 agosto 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di LUIGI BARTOLINI "io conobbi la gente di Sicilia" GINO VISENTINI "parliamo tanto di Zavattini". ANTONIO ANIANTE "un'ala di pollo". MARIO BENEDETTI "il sogno di Alessandro". LUIGI BARTOLINI "poesia I Fagiani". DIEGO CALCAGNO "poesia Salmo". € 18,00 392 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 46 (del 12 settembre 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di FRANCESCO BIONDOLILLO "Leopardi e i francesi". MARCELLO GALLIAN "licenza dal figlio". VITTORE QUEREL "Byron in Italia"LUlGI BARTOLINI "Passeggiata con la commessa con disegno di Vivaldo Poli".". € 18,00 393 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 47 (del 19 settembre 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di ALBERTO VIVIANI "far rivivere i classici".ENRICO FALQUI "trinciato di letteratura". TRISTANO VARNI "Vicolo Saliera". GIUSEPPE SERRA "le memorie di un cacciatore di fantasmi" LUIGI BARTOLINI "Marta Weiss".LEO PESTELLI "cartoline illustrate". € 18,00 394 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 48 (del 26 settembre 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di CARLO FORMICHI "D'Annnunzio presidente dell'Accademia d'Italia" . GIOVANNI MACCHIA "gli scrittori di PANCRAZI". ALBA DE CESPEDES "racconto - Rosso di sera -"., LUIGI BARTOLINI "ritratti di donne" ANTONIO ANIANTE "poesia - Il muletto". € 18,00 395 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 49 (del 03 ottobre 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di MUSSOLINI "il discorso di Berlino - su più pagine".,ALBERTO VIVIANI "i disfattisti della nostra letteratura". GIUSEPPE SUSINI " Sebastiano Satta il cantore della Barbagia".LUIGI BARTOLINI "Amabile Cons. ritratti di donne". € 18,00 396 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1937 - n. 52 (del 24 ottobre 1937 ) - anno quinto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di INTERLANDI "gli americani alla scoperta dell'Italia"FRANCESCO BRUNO "Papini contro De Sanctis", CARLO BERNARD "racconto - CROLLO". LUIGI BARTOLINI "io, l'agnello della favola" poesia con disegno di GENTILINI" ARMANDO MEONI "La lettera". € 18,00 397 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 01 del 31 ottobre 1937 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di LUIGI CHIARINI "Fascismo e cultura , con riproduzione autografo del Duce sulla enciclopedia Italiana" LUIGI BARTOLINI "La palombarina - diva in miseria".NICOLA COSTARELLI "pro e contro Donizetti". € 18,00 398 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 02 del 07 novembre 1937 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GINO SOTTOCHIESA "Voi ebrei"., VITTORE QUEREL "Racconto IL BARCONE". LUIGI BARTOLINI "La direttrice Topi". FRANCESCO BRUNO "Giovanni Di Valdes .- un mistico spagnolo" FRANCESCO BIONDOLILLO "Leopardi Aristotelico" € 18,00 399 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 03 del 14 novembre 1937 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Pieghe al centro delle pagine da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di ETTORE DE ZUANI "Santander, la rivoluzione in Spagna vista dalla provincia"., ANTONIO ANIANTE "racconto il Fanciullo corazzato. LUIGI BARTOLINI "poesia "malattia". IL PITTORE CESETTI IN VESTE DI POETA "Nostalgia". € 18,00 400 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 04 del 21 novembre 1937 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. pieghe al centro dei fogli da riparare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GUIDO PODARILI "considerazioni statistiche sugli ebrei in Italia". MARIO RIDERELLI racconto Mio zio fa un miracolo".ENRICO FALQUI "VIANI ed il suo vocabolario con una sua incisione". GIUSEPPE SUSINI "Grazia Deledda e il racconto della sua vita". Breviario di poesia giapponese con sette poesie. € 18,00 401 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 05 del 28 novembre 1937 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Pieghe al centro da riparare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di NAZARENO PADELLARO "il censore che non censura". GIUSEPPE SERRA "spaccio della bestia trionfante". LUIGI BARTOLINI "Anna., mangiatrice di uonini" ENRICO CIPELLETTI "quadri di CESETTI alla Galleria Gian Ferrari di Milano".ANTONELLO TROMBADORI "pittura italiana dell'ottocento" € 18,00 402 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 09 del 26 dicembre 1937 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1937, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di NAZARENO PADELLARO "il padre dei senza Dio". ALBERTO VIVIANI "i testimoni della passione". TRISTANO VARNI "racconto Terra alta". ENRICO FALQUI "Angelini e il suo invito".ANTONIO ANIANTE "MARINETTI fra le mura di Lutezia". € 18,00 403 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 10 del 02 gennaio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GUIDO PODALIRI "ISRAELE passato e avvenire". NENE' CENTONZE "la mossa con disegni di CIARROCCHI". LUIGI BARTOLINI "il mazzetto". € 18,00 404 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 12 del 16 gennaio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GUIDO PODALIRI "al tempo della guerra" GIUSEPPE ALESSANDRO GALUSZKA "in morte di MARCONI". ANTONIO ANIANTE "commedia - Carmelinetta". FIDIA GAMBETTI "coro di romagnoli sulla rive dell'Angareb". GIANNA MANZINI "rive remote" € 18,00 405 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 13 del 23 gennaio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. pieghe centrali da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di NAZARENO PADELLARO "ultra laicismo". ALBERTO VIVIANI "i raccontini di GIULIOTTI", RICCARDO MICELI "Francesco Sforza cavaliere aurato". GUIDO PODALIRI "un panorama della guerra di Spagna".GUIDO COGNI "il miglioramento della razza" € 18,00 406 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 14 del 30 gennaio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. pieghe centrali da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GIUSEPPE PENSABENE "sopratutto in Italia è importante la questione della razza"". CORRADO GOVONI "Canzoni a bocca chiusa". LUIGI BARTOLINI "asterischi su Manet". € 18,00 407 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 15 del 05 Febbraio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. pieghe centrali da restaurare. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di ARNALDO FRATEIL "il vivaio degli ebrei in Polonia". ENRICO FALQUI "Pea e la fola". LORENZO VIANI "poesie inedite".GIUSEPPE, PENSABENE "la razza come guida della nostra classe dirigente". € 18,00 408 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 16 del 13 febbraio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GUIDO PODALIRI " la polemica sugli ebrei : bilancio di un anno" ALBERTO VIVIANI "la poesia di MOSCARDELLI - con alcune sue poesie".FRANCESCO BRUNO "Federico Schlegel e il romanticismo tedesco" € 18,00 409 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 17 del 20 febbraio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di GIANCARLO VIGORELLI "Lo Zibaldone deflorato - come Flora ha restituito i pensieri di Leopardi al testo originale",.Il Premio San Remo A RENATA MUGHINI di Marradi (Firenze) ceppo toscano di Giampiero Mughini. CESARE MARCHESINI "Panorama della xilografia Moderna" con tre xilo di Patocchi, Viani e Servolini". SALVATORE CAMBOSO "racconto il Canto del Gallo con disegno di GENTILINI. € 18,00 410 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 20 del 13 marzo 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di LUIGI BARTOLINI "Quaresima" Necrologio di ANGIOLO SILVIO NOVARO appena scomparso: GINO SOTTOCHIESA "il senso del divino in D'ANNUNZIO" GIULIO COGNI " D'Annunzio : La sua figura scomparsa nel mito " IL POETA QUASI A MODO (due scritti critici di BARTOLINI e SUSINI su QUASIMODO". ETTORE DE ZUANI "Sankokan alla riscossa con foto della abitazione di SALGARI" € 25,00 411 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n. 38 del 13 marzo 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di MEREJKIWSKI "Dante o dell'eterno ritorno". GAVINO PES (1724-1795) "Elegia del tempo perduto".GARIBALDO MARUSSI "PEA la tentazione ed il romanzo",VITALIANO BRANCATI "racconto . Sogno di un valzer" € 18,00 412 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n.09 del 25 dicembre 1938 ) - anno settimo, Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 40 x 58, pp.8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e Alfredo Mezio redattore capo. Scritti di SOMARE' "L'arte e la razza". GIOVANNI COMISSO "Non bisogna disperare per l'arte", VITALIANO BRANCATI "racconto L'Ispezione".LUIGI BARTOLINI "Il borghese con un disegno di DAUMIER: € 18,00 413 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n.39 del 24 luglio 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 41 x 58, pp. 8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e ALFREDO MEZIO redattore. Scritti di TELESIO INTERLANDI "imperioso scritto - "IL RAZZISMO IN ITALIA -E' TEMPO !" RENATO PACINI" amori, viaggi e scoperte di GIOACHINO BELLI".,VITALIANO BRANCATI " sogno di un valzer con disegni di FURIO SCARPELLI" € 18,00 414 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1938 - (1937)- n.48 del 28 settembre 1938 ) - anno sesto., Stabilimento tipografico, Roma, 1938, giornale 40 x 58, pp.8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e Alfredo Mezio redattore capo. Siamo nel 1938 in pieno scenario delle leggi razziali ed il giornale diventa protagonista. In questo numero ci sono in prima pagina due articoli significativi "SPIRITO E RAZZA " DI LUIGI CHIARINI e "27 SETTEMBRE 1791 data internazionale della dominazione ebraica" firmato da GINO SOTTOCHIESA. inoltre altri scritti di PENSABANE "vice.ebrei", Nené Centonze "racconto il Piccolo Gesù di Praga con disegni di Gentilini", MARCELLO GALLIAN "Viaggio con Enrico Pea ad Arni", Cesare Marchesini "l'ultimo maestro dell'800 BOLDINI- con 6 riproduzioni di suoi capolavori", Enrico Falqui "trinciato di letteratura di un autocaricatura di Vincenzo Cardarelli", Giulio Cogni "viaggio al circolo polare", Francesco Biondolillo "piazze di Roma" € 20,00 415 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1939 n.06 del 12 febbraio 1939 ) - anno settimo., Stabilimento tipografico, Roma, 1939, giornale 40 x 58, pp.8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e Alfredo Mezio redattore capo. Scritti di Nino Bertoletti "Gli scultori- viaggio attraverso la quadriennale", LUIGI BARTOLINI "un pittore tra i pittori della quadriennale ", MARCELLO GALLIAN "il fuoriuscito della domenica", Nicola Gogol "Roma- con disegni di TAMBURI", Miceli Riccardo "Gioacchino Volpe", Anton Giulio Bragaglia "I puritani", Renato Pompei "Pirandello uomo". € 20,00 416 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1939 n.38 del 16 luglio 1939 ) - anno settimo., Stabilimento tipografico, Roma, 1939, giornale 40 x 58, pp.8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e Alfredo Mezio redattore capo. Scritti di Aldo Paladini "Le terme di Caracalla cattedrale sonora" , articolo razziale anonimo"Lingua italica in bocca ebraica", Gino Sottochiesa "preti d'Etiopia", LUIGI BARTOLINI "diario romano", Romero Bartolozzi "il romanzo di un vagero", Riccardo Mariani "Gli amori borghesi". Armando Vedaldi "Leopardi romanziere !", Cesare Marchesini "i quattro cavalieri della pittura bresciana" € 20,00 417 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1939 n.50 del 08 ottobre 1939 ) - anno settimo., Stabilimento tipografico, Roma, 1939, giornale 40 x 58, pp.8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e Alfredo Mezio redattore capo. Scritti di G. DELL'ISOLA "il piano dela città imperiale con fantastiche foto dei progetti romani", R. D'Este "Bianco e negro", LUIGI BARTOLINI "Diario romano.- La Galleria Borghese", Renzo Bias "Festa delle luci", Alberto Viviani "curiose amnesie di un dizionario di cultura", Giuseppe Sciortino "Sogno di Perseo" € 20,00 418 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1940 n.23 del 31 marzo 1940 ) - anno settimo., Stabilimento tipografico, Roma, 1940, giornale 40 x 58, pp.8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e Alfredo Mezio redattore capo. Scritti di Guido Landra "Peso specifico e peso storico delle invasioni", Oreste Cimoroni "D'ANNUNZIO e la guerra d'Etiopia", Leila Carlotti "Bianchi e neri nella critica Fogazzariana", Aurelio Navarria "i primi romanzi di Verga", Laura Patrizi "poesia Elegia", Mario Fiorentini "Racconto RITORNO", intervista a Vittorio G. Rossi di Il Quinci. € 25,00 419 QUADRIVIO, grande settimanale letterario illustrato di Roma - 1940 n.25 del 14 aprile 1940 ) - anno settimo., Stabilimento tipografico, Roma, 1940, giornale 40 x 58, pp.8. Direttore Telesio Interlandi con Luigi Chiarini vice e Alfredo Mezio redattore capo. Scritti di Riccardo Micelli "Tradizione popolare della politica italiana con una rara foto di D'Annunzio che parla a Fiume coi suoi ufficiali", Francesco Biondolillo "Giovanni Mej principe dei poeti", Alfonso De Simone "Il cadavere del "moderno" alla triennale"!, Vito Mosca "racconto "un poco di buono", GIORGIO CAPRONI "POESIA romanza", Franco Gismondi "Mascagni visto dalla sua epoca", € 20,00

Cosmopolita

420 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1944 - num. 06 del 9 settembre 1944., Tipografia S.G.R., Roma, 1944, 42 x 60, giornale di 8 facciate. Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di i CLODIO "una rivoluzione da fare". ERNESTO CIANCI "Il piano della ricostruzione" PIER LUIGI MILANI "la morte di Dollfuss con disegno di Franzi".ALFREDO ORECCHIO "Sicilia, la torrida estate del 43". ALBERTO MORAVIA" Dialogo tra ministri -racconto" MICHELANGELO ANTONIONI "Incontro con Matisse - con disegno dell'artista" € 20,00 421 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1944 - num. 08 del 23 settembre 1944., Tipografia S.G.R., Roma, 1944, 42 x 60, giornale di 8 facciate, con macchioline diffuse. Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di TRIARIUS "L'esercito italiano dall'8 settembre ad oggi". GUSTANO LANFRANCHI "spiritualità nordamericana" FRANCO SCOTTI "L'attentato di Via Rasella".MINO CAUDANA "Gazzetta nera".ANTON GIULIO MAIANO " ospedale in linea". ANDRE' MALRAUX "racconto ODIO" ed altri. € 18,00 422 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1944 - num. 12 del 21 OTTOBRE 1944., Tipografia S.G.R., Roma, 1944, 42 x 60, giornale di 8 facciate,,Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di LEONE ALBERTI "La luce dall'occidente". Redazione COSMPOLITA "Colonie Italiane". WOLF GIUSTI "Corporativismo e Corporativisti". FULVIO LONGOBARDI "l'uomo è forte". MINO CAUDANA "Gazzetta nera". GIULIANO BRIGANTI "protezione antiaerea". ALLAN A. MICHIE "la grande decisione" ed altri. € 18,00 423 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1944 - num. 13 del 28 OTTOBRE 1944., Tipografia S.G.R., Roma, 1944, 42 x 60 , giornale di 8 facciate, Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di GIACOMO PERTICONE "politica di masse". WILLIAM D, BULIT "il mondo visto da Roma". LUIGI MICHETTI "cinque minuti dopo la dodicesima ora"l. FABRIZIO SARAZANI "Le profezie di Thomas Mann". MINO CAUDANA "gazzetta nera con disegnino di SERGIO TOFANO", ARTURO ORVIETO "risposta ad un razzista" . MARIO SIRNO "problemi marinari del dopoguerra" ed altri.. € 18,00 424 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1944 - num. 15 del 11 NOVEMBRE 1944., Tipografia S.G.R., Roma, 1944, 42 x 60 , giornale di 8 facciate, Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di GIACOMO PERTICONE "partiti di masse", CLODIO "quante Italie?"GIOVANNI MARIA DESIMONE "produzione e consumo". MINO CAUDANA "Gazzetta nera con disegnino di STO". GIANNI PUCCINI "odio sereno - racconto", GIOVANNI PAOLUCCI "cinema : il dittatore". FRANCO MICALI "da Ginevra a Dumbarton Oaks" ed altri. € 18,00 425 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1945 - num. 03 del 20 gennaio 1945., Tipografia S.G.R., Roma, 1945, 42 x 60 , giornale di 8 facciate, Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di GUSTAVO LANFRANCHI "Il problema europeo - la soluzione societaria".PIETRO BULLIO "Tedeschi contro Hitler". SILVANO PANUNZIO "sindacalismo mondiale" VLADIMIRO CAJOLI "sulla relatività". PAUL ELUARD "bella poesia LA VICTOIRE DE GUERNICA". RENATO GUTTUSO "segreteria dal Parnaso"WOLF GIUSTI "i rivoluzionari russi e il problema slavo" ed altri. € 18,00 426 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1945 - num. 04 del 27 gennaio 1945., Tipografia S.G.R., Roma, 1945, 42 x 60 , giornale di 8 facciate, Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di WOLF GIUSTI "bisogni di una democrazia". ALFREDO ORECCHIO "Ragionamento sulla Sicilia". GIACOMO PERTICONE "battaglia di giganti". VERO ROBERTI "uomini che ritornano dall'Albania". FEDERICO MANDINI "politica e religione".FULVIO LONGOBARDI "difesa di Vittorini e Palazzeschi". GUIDO FIORINI "dalla Piramide di Cheope a Le Corbusier" ed altri. € 18,00 427 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1945 - num. 08 del 24 febbraio 1945., Tipografia S.G.R., Roma, 1945, 42 x 60 , giornale di 8 facciate, Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di WOLF GIUSTI "guerra di religione ?". CARLO SFORZA "primo: svegliare l'Italia". GUIDO BALDI "democrazia e classe dirigente". GIULIO CAPRIN "morte del contadino". MARIO GIORDANO "Le trascrizioni". FRANCO DE VITA "vecchiaia di Rossini". ANTONIETTA DRAGO "Roma sotto inchiesta - Riformatori" ed altri. € 18,00 428 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1945 - num. 11 del 15 marzo 1945., Stab. Tipografico, Roma, 1945, 42 x 60 , giornale di 8 facciate, Ritaglio mancante al centro pagina Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di RENATO MELIS " ragioni fondamentali di una intesa". GIACOMO PERTICONE "Liberalismo, democrazia e socialismo".BRUNELLLO VANDANO "relitti - solitudine". VLADIMIRO CAJOLI "il prezzo dell'ingegno". THOMAS MANN "i FUGGIASCHI con la traduzione di Giorgio Melchiori e Dario Puccini". ALFREDO CASELLA "musica e popolo", MARIO VANI "Roma sotto inchiesta : i mendicanti", ed altri. € 18,00 429 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1945 - num. 12 del 22 marzo 1945., Stab. Tipografico, Roma, 1945, 42 x 60 , giornale di 8 facciate,Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di LEONE ALBERTI "sul RENO frontiera spirituale". WOLF GIUSTI "nuovi sviluppi nell'Europa orientale"., G. DI SIMONE "Borsa nera delle valute",. JOSE' ORTEGA Y GASSET"Cosmopolitismo". ANNA BANTI "Il tempio di Giano",. FABRIZIO CLERICI "L'occhio di Piranesi". MAURICE RAVEL "appunti autobiografici". GAETANO GARANCINI "Roma sotto inchiesta : lo sport è ancora passione", ed altri. € 18,00 430 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1945 - num. 18 del 03 maggio 1945., Stab. Tipografico, Roma, 1945, 42 x 60 , giornale di 8 facciate,Vari scritti ed altri interventi culturali e politici i di GUSTAVO LANFRANCHI "San Francisco" PAUL TABORI "vita di HARRY TRUMAN - servizio esclusivo". GUALANDI "BERLINO - testa dell''Idra",. GIULIO CAPRIN "De profundis", ENZO FORCELLA" Nel campo della morte lenta" , MINO CAUDANA "GAZZETTA NERA" ALBERTO FRATTINI "letteratura e società". GIOVANNI DALMA "federazione Europea", ed altri. € 18,00 431 COSMOPOLITA, settimanale di vita internazionale diretto da GIULIANO BRIGANTI - 1945 - num. 28 del 12 luglio 1945., Stab. poligrafico, Roma, 1945, 42 x 60 , giornale di 8 facciate,Vari scritti ed altri interventi culturali e politici di RENATO MELIS "Diagnosi e cure dell'Europa malata!". MOMIGLIANO EUCARDIO "Poesia ed affari" ENRICO PARESCE "Come si sceglie un partito con geniali caricature di ONORATO".C. DAY LEWIS "Eliot, poeta europeo". ALBERTO FRATTINI "ragguaglio sulla prosa d'arte". ETTORE DELLA GIOVANNA "umorismo in scatola".GINO VALORI "democrazia e confucianesimo". GIOVANNI SCHEPIS "il voto obbligatorio ed i suoi pericoli", ed altri. € 18,00

Corsica

432 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1932 - n. 01 (gennaio - febbraio) anno primo NUMERO UNO, Giusti Raffaello, Livorno, 1932, 20,5 x 28, brossura, dorso allentato, bs.,pp. 48. Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica .Xilografia originale di GIAMMARI in copertina(Pontenovo 1769) e varie illustrazioni anche a colori. Quattro tavole fuori testo tra cui altra xilo di Giammari (Vecchia Bastia) € 50,00 433 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1933 - n. 03 (maggio - giugno ) anno secondo, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1933, 20,5 x 28, brossura, dorso allentato, e macchioline diffuse sulla prima e seconda di copertina, interno buono. Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica. Xilografia originale di GIAMMARI in copertina e varie illustrazioni. Sulle tre tavole fuori testo xilografie di GIAMMARI (il nemico è in vista - La Chiesa di Corti- Guerra !) € 25,00 434 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1933 - n. 05 (settembre - ottobre) anno secondo, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1933, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 192-240 + VIII.- . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica .Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (la Torre sul mare) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari Capre sulla montagna) , Carta della Corsica (dal volume di Boswell) e xilo di Giammari (Gli archi) € 35,00 435 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1934 - n. 01 (gennaio - febbraio) anno terzo, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1934, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 1- 48 + VI.- . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica .Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (Il ritorno) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari (sulle calanche di Piana) ed altra xilo di Giammari (Corsica che muore) € 35,00 436 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1934 - n. 02-03 (marzo, aprile, maggio,giugno) anno terzo numero doppio, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1934, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 49 128 + XII- . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica .Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (sulle strade della Corsica) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari (il ritorno) ed altra xilo di Giammari (stretta di Morosaglia) € 40,00 437 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1934 - n. 04- (luglio - agosto) anno terzo, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1934, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 129 - 176 + X . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica .Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (Vele italilane nel porto di Bastia) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari (sulle strade della Corsica) ed altra xilo di Giammari (vecchio corso) € 35,00 438 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1934 - n. 06- (novembre - dicembre ) anno terzo, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1934, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 225 - 272 + X . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica .Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (la grotta di Napoleone ad Ajaccio) ) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari (a tramuntana) ed altra xilo di Giammari (la chiesa di Loreto di Casinca) € 35,00 439 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1935 - n. 01-02 (gennaio-aprile ) anno quarto, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1935, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 1-80 + VI Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (le filatrici) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari (la grotta di Napoleone ad Ajaccio) ed altra xilo di Giammari (case) € 35,00 440 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1935 - n. 01-06 - (gennaio-dicembre ) anno quarto .annata completa in 4 fascicoli, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1935, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 1-228 . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Fasc. 1-2 (gennaio.aprile) pp.1-80 + VI Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (le filatrici) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari (la grotta di Napoleone ad Ajaccio) ed altra xilo di Giammari (case). Fasc. 3 (maggio .giugno) pp. 81-128 + VIII Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (il ponte sulla Restonica) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo :xilo di Giammari (le filatrici) ed altra xilo di Giammari (Donna del Fiumorbo) Fasc. 4-5 (luglio -ottobre) pp. 129-192 + VIII Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (la cappella dei Greci ad Ajaccio) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (Il ponte sulla Restonica) e (La fontana delle quattro canne) . Ancora fac. simile della scatola donata al Paoli da Federico Augusto III di Sassonia. Fasc. 6 (novembre.dicembre) pp. 193 -228 + IV Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (Bonifacio) e varie illustrazioni, Con una tavola fuori testo xilo di Giammari (la cappella dei Greci ad Ajaccio). L'annata completa - non divisibile - viene offerta a. € 150,00 441 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1935 - n. 03 (maggio - giugno) anno quarto, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1935, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 81-128 .+ VIII. Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (il ponte sulla Restonica) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo :xilo di Giammari (le filatrici) ed altra xilo di Giammari (Donna del Fiumorbo) € 35,00 442 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1936- n. 01-06 - (gennaio-dicembre ) anno quinto .annata completa in 4 fascicoli, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1936, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 1-264. . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Fasc. 1-2 (gennaio.aprile) pp.1-72 + XII Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (la torre di NONZAi) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo (xilo di Giammari (Bonifacio) ed altra xilo di Giammari (contadina corsa). Fasc. 3 (maggio .giugno) pp. 73- 120 + XVIII Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (vecchie case a Calvi) e varie illustrazioni, Con tavole fuori testo - xilo di Giammari (la torre di NONZA) ed altra xilo di Giammari (Bonifacio - S. Maria Maggiore' ) - Altra incisione dell'artista corso DIONISI (La Corsica) Fasc. 4- (luglio agosto) pp. 121-168 + XXIII Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (la fortezza di S. Fiorenzo) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (vecchia case a Calvi) e (Calvi). Fasc. 5-6 (settembre.dicembre) pp. 169 -264 + XXXII Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (Isola Ross - Chiesa abbandonata, già chiesa della Parrocchia)) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (la fortezza di S Fiorenzo) e (Contadina corsa). L'annata completa - non divisibile - viene offerta a. € 150,00 443 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1936- n. 04 - (luglio .- agosto) anno quinto, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1936, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 21-168 + XXIII. . Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (la fortezza di S. Fiorenzo) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (vecchia case a Calvi) e (Calvi). € 35,00 444 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1936- n. 05-06 - (settembre-dicembre ) anno quinto, Officine Grafiche Chiappini, Livorno, 1936, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 169-264. .+ XXIII Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (Isola Ross - Chiesa abbandonata, già chiesa della Parrocchia)) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (la fortezza di S Fiorenzo) e (Contadina corsa). € 40,00 445 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1937- n. 03 (maggio-giugno ) anno sesto, Chiappini editrice, Livorno, 1937, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 97-144. .+ XX Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (la marina di Centuri) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (vedetta all'alba) e (tagliano il fieno). € 30,00 446 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1937- n. 04 (luglio-agosto ) anno sesto, Chiappini editrice, Livorno, 1937, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 145--192. .+ XXVI Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (apparizione a Pontenuovo) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (La marina di Centuri) e (Calvi: il ritorno del pescatore). € 35,00 447 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1938- n. 01-02-03 (gennaio-giugno) volume semestrale anno settimo, Chiappini editrice, Livorno, 1938, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 1-144. Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (DONNE CORSE) e varie illustrazioni, Con tre tavole fuori testo xilo di Giammari (Cargese:; . le due chiese) e (La torre di Nonza). + un acquerello di MICHETTI (vecchia strada in Bastia) € 50,00 448 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1938- n. 04-05 (luglio-ottobre) anno settimo, Chiappini editrice, Livorno, 1938, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 145-240Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (Calvi : città alta) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (donne corse) e (Asco : vecchie strade). € 35,00 449 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1939- n. 01-02 (gennaio.aprile) anno ottavo, Chiappini editrice, Livorno, 1939, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 1-96 Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (I Motti) e varie illustrazioni, Con sei tavole fuori testo xilo di Giammari (Pontenovo) e (la stretta di Morosaglia). e (Donne corse) e (A tramuntana) e (Corsica che muore) e (Allegoria) € 40,00 450 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1939- n. 05-06 (settembre-dicembre) anno ottavo, Chiappini editrice, Livorno, 1939, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 161-224 Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (Donna D'Orezzai) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (Serra di Scopamene) e (vecchio corso). € 35,00 451 CORSICA ANTICA E MODERNA, rivista bimestrale diretta da F. Guerri - 1941- n. 01-02-03 (settembre-dicembre) anno ottavo, Officine poligrafiche, Livorno, 1941, 20,5 x 28, brossura, bs., pp. 1-120 pesanti tracce di umidità nella parte bassa del numero (nel prezzo ne è stato tenuto conto) Rivista interamente dedicata alla Corsica, con usi e costumi, personaggi, opere d'arte, riferimenti storici. Elegante grafica . Xilografia originale di GIAMMARI in copertina (MIlite corso) e varie illustrazioni, Con due tavole fuori testo xilo di Giammari (la fortezza di Corti) e (paese corso). € 20,00