BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE ASSISTITE AL DOMICILIO (2 edizione)

Integrazione al 1° bando pubblicato il 28.02.2014

1. FINALITÀ DELL ’INTERVENTO

L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale 11 del Garda Richiamati: - il Piano di Zona dell’Ambito territoriale n. 11 Garda adottato dai Sindaci dei Comuni di: , , , , , , , Magasa, , , , , , , Salò, , , , , Toscolano Maderno, Tremosine del Garda, - mediante la sottoscrizione dell’Accordo di Programma;

- la DGR 740 del 27.09.2013 “Approvazione del programma operativo regionale in materia di gravi e gravissime disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienza anno 2013 e alla DGR 2 Agosto 2013 n. 590. Determinazioni conseguenti”;

- il Tavolo Politico Ristretto, a fronte delle economie rilevate a seguito dell’istruttoria relativa al primo bando, nella seduta del 30.04.2014 ha deliberato di provvedere ad una seconda edizione del bando, integrata e rivista.

RENDE NOTO CHE NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE DEL GARDA SI PROCEDERA’

All’individuazione dei beneficiari per l’assegnazione di voucher sociali rivolti a persone disabili gravi, allo scopo di sostenere la persona nello svolgimento delle proprie attività quotidiane, garantire l’apporto necessario al soddisfacimento dei bisogni materiali, nonché di stimolare il raggiungimento di autonomie personali e sociali e/o il mantenimento delle abilità residue attraverso l’individuazione dell’ambiente di inserimento sociale maggiormente rispondente alle caratteristiche di ciascun soggetto.

2. REQUISITI DI ACCESSO AL VOUCHER

Sono destinatarie del voucher sociale le persone disabili gravi residenti in uno dei Comuni appartenenti all’ambito territoriale 11 del Garda – Comuni di: Bedizzole, Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Limone sul Garda, Lonato del Garda, Magasa, Manerba del Garda, Moniga del Garda, Padenghe sul Garda, Polpenazze del Garda, Pozzolengo, Puegnago del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Sirmione, Soiano del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine del Garda, Valvestino – in possesso dei seguenti requisiti:

- certificazione di gravità ai sensi dell’art. 3 comma 3 L. 104/92; - attestazione I.S.E.E. non superiore ad € 10.800,00; ______AMBITO territoriale 11 del GARDA

Ente capofila: Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano. Comuni di: Bedizzole, Calvagese d/Riviera, Desenzano d/G, Gardone Riviera, Gargnano, Limone s/G, Lonato d/ G, Magasa, Manerba d/G, Moniga d/G, Padenghe s/G, Polpenazze d/Garda, Pozzolengo, Puegnago d/Garda, Salò, San Felice d/Benaco, Sirmione, Soiano d/Lago, Tignale, Toscolano Maderno, , Valvestino

Ente operativo - strumentale: Fondazione Servizi Integrati Gardesani Piazza Carmine n. 4 – 25087 Salò (Bs) - tel. 0365. 521221 – telefax 0365. 293014

- età compresa tra 0 e 45 anni (voucher educativo); - età compresa tra 46 e 64 anni (voucher assistenziale).

Le persone interessate all’assegnazione del titolo sociale dovranno presentare apposita domanda, utilizzando l’apposita modulistica, disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociale del di residenza.

Le condizioni che consentono l’accesso alla misura saranno autocertificate dal richiedente, fatta eccezione per i seguenti documenti, che dovranno essere allegati in copia all’istanza:  dichiarazione ISEE relativa ai redditi del nucleo familiare (in corso di validità);  certificato di gravità ai sensi dell’art. 3 comma 3 Legge 104/92.

3. TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ATTIVAZIONE /INTEGRAZIONE DEL VOUCHER

Il voucher sociale è un titolo, per l’acquisto di prestazioni erogate da enti accreditati, finalizzato all’attivazione di interventi educativi o assistenziali indirizzati alla persona, nel rispetto della libera scelta individuale.

La finalità principale del voucher sociale è quella di favorire il sostegno dei soggetti fragili, favorendo la permanenza al domicilio e sviluppando una rete integrata di servizi, che permetta alla persona di scegliere la risposta più adeguata alle proprie esigenze, per ritardare l’istituzionalizzazione e contrastare fenomeni di emarginazione.

Le tipologie di voucher previste dal presente bando:

a. voucher educativo disabili . a. individuale I. pacchetto mensile fino ad un massimo di 15 ore ; II. pacchetto mensile fino ad un massimo di 12 ore - per persone frequentanti servizi scolastici o servizi diurni per disabili ; b. di gruppo (3/4 persone) III. pacchetto mensile fino ad un massimo di 12 ore . Considerata la sospensione dei servizi scolastici e dei servizi diurni per disabili, allo scopo di sostenere la famiglia durante il periodo estivo, per i soli mesi di luglio e agosto , è stata prevista la possibilità di attivare un voucher intensivo del valore mensile massimo di 60 ore. Resta inteso che il voucher intensivo, laddove attivato, si sostituisce a quello singolo e/o di gruppo. Non è prevista pertanto l’attivazione simultanea di due tipologie (es. 15+60) e la loro cumulabilità. Pertanto dal 1° settembre i voucher intensivi saranno d’ufficio convertiti nella forma originariamente richiesta (voucher singolo/di gruppo).

______AMBITO territoriale 11 del GARDA

Ente capofila: Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano. Comuni di: Bedizzole, Calvagese d/Riviera, Desenzano d/G, Gardone Riviera, Gargnano, Limone s/G, Lonato d/ G, Magasa, Manerba d/G, Moniga d/G, Padenghe s/G, Polpenazze d/Garda, Pozzolengo, Puegnago d/Garda, Salò, San Felice d/Benaco, Sirmione, Soiano d/Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine sul Garda, Valvestino

Ente operativo - strumentale: Fondazione Servizi Integrati Gardesani Piazza Carmine n. 4 – 25087 Salò (Bs) - tel. 0365. 521221 – telefax 0365. 293014

Per i voucher attivi (con i criteri di assegnazione previsti dal primo bando) sarà possibile richiedere l’incremento, ovvero l’adeguamento al monte ore mensile contemplato dal presente bando, mediante la compilazione dell’apposita scheda integrativa (allegato B).

b. voucher assistenziale disabili a. individuale fino ad un massimo di 10 ore .

La concessione del titolo sarà subordinata alla condivisione e sottoscrizione di un Progetto Assistenziale Individuale (P.A.I.) tra le parti coinvolte - operatori del Comune e A.S.L., richiedente o suo delegato – in cui siano definiti gli obiettivi di sostegno alla domiciliarità, il piano operativo degli interventi e le modalità di verifica.

Considerato che il presente bando è da considerarsi una integrazione del precedente, per i soggetti già beneficiari è stata prevista la possibilità chiedere l’integrazione del pacchetto orario già assegnato, allo scopo di usufruire delle medesime condizioni applicate secondo le nuove modalità.

4. INCOMPATIBILITÀ DEL TITOLO CON ALTRE PRESTAZIONI

Il voucher educativo risulta incompatibile con: a. l’inserimento in strutture di tipo residenziale.

Il voucher assistenziale risulta incompatibile con: a. la frequenza di servizi semiresidenziali; b. l’inserimento in strutture di tipo residenziale.

In caso di ricovero in istituti di riabilitazione e di lungodegenza, il voucher sarà sospeso.

Potrà essere presentata anche più di una domanda per ciascun nucleo famigliare, purché le persone per cui si richiede la prestazione presentino le condizioni necessarie per l’accesso al titolo.

5. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DI EROGAZIONE DEL VOUCHER

Le istanze dovranno essere presentate al Comune di residenza, compilando il relativo modulo (allegato A). Per l’integrazione del monte ore e l’adeguamento delle istanze attivate con il precedente bando, è richiesta esclusivamente la compilazione dell’apposito modulo (allegato B) .

Il Comune provvederà successivamente ad inviare copia della documentazione all’Ufficio di Piano, presso la Fondazione Servizi Integrati Gardesani, per la valutazione e la relativa istruttoria.

______AMBITO territoriale 11 del GARDA

Ente capofila: Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano. Comuni di: Bedizzole, Calvagese d/Riviera, Desenzano d/G, Gardone Riviera, Gargnano, Limone s/G, Lonato d/ G, Magasa, Manerba d/G, Moniga d/G, Padenghe s/G, Polpenazze d/Garda, Pozzolengo, Puegnago d/Garda, Salò, San Felice d/Benaco, Sirmione, Soiano d/Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine sul Garda, Valvestino

Ente operativo - strumentale: Fondazione Servizi Integrati Gardesani Piazza Carmine n. 4 – 25087 Salò (Bs) - tel. 0365. 521221 – telefax 0365. 293014

Le condizioni che consentono l'accesso al titolo sono autocertificate dal richiedente, fatta eccezione per la certificazione gravità ai sensi dell’art.3 comma 3 Legge104/92, che deve essere allegata in copia alla domanda. La persona richiedente dichiara sotto la propria responsabilità la veridicità di quanto attestato e autorizza l’amministrazione competente a verificare il rispetto di quanto dichiarato.

Il Comune di residenza del richiedente, verifica la completezza della documentazione e se necessario ne richiede l’integrazione.

L’Ufficio di Piano redigerà una graduatoria distrettuale, sulla base dei criteri stabiliti. La Fondazione Servizi Integrati Gardesani adotterà i provvedimenti per la concessione del titolo, dandone comunicazione al Comune di residenza del/la beneficiario/a.

Il/la beneficiario/a ha l'obbligo di comunicare al proprio Comune di residenza ogni variazione che comporti la sospensione o il venire meno del diritto al voucher. Laddove tale eventualità si verifichi il beneficio sarà erogato proporzionalmente ai giorni di effettiva presenza al proprio domicilio.

L’erogazione avverrà solo a seguito del trasferimento dei fondi di cui alla DGR 740/2013 da parte di Regione Lombardia.

6. RISORSE

Le risorse disponibili per l’anno 2014 - derivanti dal Fondo non Autosufficienza 2013 ai sensi della D.G.R. 740/2013 - ammontano a complessivi € 182.000,00 (€152.000,00 - voucher educativi ed € 30.000,00 - voucher assistenziali).

L’Assemblea dei Sindaci, in relazione alle istanze presentate, potrà deliberare variazioni dello stanziamento.

7. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati personali raccolti in relazione alla realizzazione del presente intervento avverrà nel rispetto di quanto disposto dal Decreto Legislativo 196/2003.

Il Presidente della Fondazione La Presidente Assemblea dei Sindaci - Ambito 11 Garda (dr Stefano Visconti) (d.ssa Patrizia Avanzini)

______AMBITO territoriale 11 del GARDA

Ente capofila: Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano. Comuni di: Bedizzole, Calvagese d/Riviera, Desenzano d/G, Gardone Riviera, Gargnano, Limone s/G, Lonato d/ G, Magasa, Manerba d/G, Moniga d/G, Padenghe s/G, Polpenazze d/Garda, Pozzolengo, Puegnago d/Garda, Salò, San Felice d/Benaco, Sirmione, Soiano d/Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine sul Garda, Valvestino

Ente operativo - strumentale: Fondazione Servizi Integrati Gardesani Piazza Carmine n. 4 – 25087 Salò (Bs) - tel. 0365. 521221 – telefax 0365. 293014