F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CALDARERA MICHELE Indirizzo omissis Telefono 0924/909622 Fax 0924/44513 E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 09 GIUGNO 1968

AMMINISTRAZIONE DI Comune di , dipendente a tempo indeterminato, assunto il 02.01.1989, APPARTENENZA qualifica attualmente rivestita: Istruttore Direttivo Tecnico D2

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 15 Giugno 2008 – 28 febbraio 2009 • Nome e indirizzo del datore di Sindaco del Comune di San Vito Lo Capo (TP) lavoro Via Savoia, 157 – San Vito Lo Capo • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Esperto del Sindaco in materia di Urbanistica e Pianificazione ed in materia di Lavori Pubblici • Principali mansioni e responsabilità Assistenza all’Ufficio Tecnico nelle procedure tecnico-amministrative in materia

• Date (da – a) 16 febbraio 2006 – 14 giugno 2008 • Nome e indirizzo del datore di Sindaco del Comune di San Vito Lo Capo (TP) lavoro Via Savoia, 157 – San Vito Lo Capo • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Esperto del Sindaco in materia di Lavori Pubblici • Principali mansioni e responsabilità Assistenza all’Ufficio Tecnico nelle procedure tecnico-amministrative in materia con particolare riferimento agli interventi finanziati con i fondi strutturali europei POR 2000-2006

• Date (da – a) 01 Luglio 2004 – 31 dicembre 2005 • Nome e indirizzo del datore di Comune di San Vito Lo Capo lavoro Via Savoia, 157 – San Vito Lo Capo • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico - Servizio a scavalco • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Unico del Procedimento di diversi lavori pubblici ex legge 109/94 con particolare riferimento agli interventi finanziati con i fondi strutturali europei POR 2000-2006

Pagina 1 - Curriculum vitae di Caldarera Michele

• Date (da – a) 01 settembre 2004 – 28 febbraio 2005 • Nome e indirizzo del datore di Comune di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico - Servizio in posizione di comando Incarico della Prefettura di • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e direzione lavori pubblici, abusivismo edilizio

• Date (da – a) 02 gennaio 1989 – 30 settembre 2007 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castelvetrano lavoro Piazza Umberto I n. 5 – 91022 Castelvetrano • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico – servizio di ruolo • Principali mansioni e responsabilità R.U.P., Progettazione e direzione lavori pubblici, pianificazione territoriale (componente dell’Ufficio di Piano che ha redatto il P.R.G.)

• Date (da – a) 01- ottobre 2007 – 10 aprile 2009 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castelvetrano lavoro Piazza Umberto I n. 5 – 91022 Castelvetrano • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Tecnico – servizio di ruolo • Principali mansioni e responsabilità R.U.P., Progettazione e direzione lavori pubblici, componente dell’Ufficio Valutazione di Incidenza Ambientale.

• Date (da – a) 11-aprile 2009 – 31 gennaio 2011 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castelvetrano lavoro Piazza Umberto I n. 5 – 91022 Castelvetrano • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Responsabile del 7° Servizio Edilizia Privata – servizio di ruolo • Principali mansioni e Responsabilità delle seguenti Unità Operative: Autorizzazioni e concessioni edilizie, Edilizia responsabilità Cimiteriale, Controllo del Territorio repressione abusivismo edilizio e condono edilizio e conformità al PRG, Edilizia Pericolante.

• Date (da – a) 01-febbraio 2011 – 31-Luglio-2012 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castelvetrano lavoro Piazza Umberto I n. 5 – 91022 Castelvetrano • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Responsabile del 1° Servizio Lottizzazioni residenziali, SITR (Sistemi Informativi Territoriali Regionali) e applicazione PUT – servizio di ruolo e dal 01.07.2011 AD INTERIM Responsabile del 3° Servizio Tutela ambientale e gestione del verde pubblico • Principali mansioni e Responsabilità delle seguenti Unità Operative: Realizzazione e gestione dei sistemi responsabilità informativi territoriali comunali , procedure di formazione piani di lottizzazione di iniziativa privata e pubblica di natura residenziale, controllo e verifica esecuzione di opere di urbanizzazione ad opera di privati, gestione del Piano Urbano del Traffico. Corealizzatore del GIS territoriale contenente le informazioni del comune (PRG, vincoli, cartografie catastali e CTR ecc.) il tutto inserito in un WEB GIS attualmente consultabile nel sito istituzionale del comune all’indirizzo http://www.comune.castelvetrano.tp.it/ oppure http://castelvetranoselinunte.gov.it/ . Rilievi topografici con stazione totale e palmare GPS con antenna integrata dei siti interessati all’aggiornamento cartografico.

• Date (da – a) 01-agosto 2012 – ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castelvetrano lavoro Piazza Umberto I n. 5 – 91022 Castelvetrano • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Responsabile del 3° Servizio Sviluppo dell’Economia, SUAP, applicazione Piano Urbano del Traffico, Lottizzazioni attività produttive e nodo SITR (Sistemi Informativi Territoriali Regionali) – servizio di ruolo. Pagina 2 - Curriculum vitae di Caldarera Michele

• Principali mansioni e Responsabilità delle seguenti Unità Operative: Realizzazione e gestione dei sistemi informativi responsabilità territoriali comunali, procedure di formazione piani di lottizzazione di iniziativa privata e pubblica di natura produttiva, responsabile SUAP, gestione del Piano Urbano del Traffico. Progettista e direttore dei lavori del completamento del restauro dell’edificio Ex ECA ed attuazione del progetto di marginalità sociale finanziato con il FERS 2007/2013, curando il relativo monitoraggio “Caronte”. Progettista e direttore dei lavori di realizzazione di un parco urbano nell’ambito del programma complesso “Contratto di Quartiere II- Belvedere. Rilievo GPS e creazione di GIS delle antenne di telecomunicazioni insistenti nel territorio comunale ai sensi dei decreti assessoriali dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente del 27.08.2008 e del 05.09.2012.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 01 Gennaio 2009 – 25 maggio 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi “G. Marconi”di Roma – Facoltà Scienze e Tecnologie Applicate o formazione Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM48) • Principali materie / abilità Diritto Urbanistico , Economia dei Trasporti , Progettazione Urbanistica, Storia dell’Urbanistica, professionali oggetto dello studio Laboratorio di Progettazione Urbanistica, Progettazione di Infrastrutture e Viabilità , Costruzione Strade Ferrovie e Aeroporti, Politiche per l’ambiente , Infrastrutture ferroviarie , Valutazione economica di piani urbanistici e territoriali, Progettazione territoriale , Laboratorio Progettazione Territoriale, Riqualificazione dei sistemi ambientali. Abilità professionali: Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale, gestione e regia dei programmi complessi.

• Qualifica conseguita Dottore magistrale in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale con voto 103/110 • Livello nella classificazione Laurea Magistrale classe LM48 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica ed nazionale (se pertinente ) ambientale)

• Date 14 gennaio 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo o formazione • Principali materie / abilità Abilità professionali: Abilitazione per l’esercizio della professione di pianificatore professionali oggetto dello studio territoriale Sr. • Qualifica conseguita Libera professione di pianificatore territoriale Settore B sezione A ex DPR 328/2001, a marzo 2013 iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trapani al n. 1422

• Date (da – a) 01 Ottobre 2004 – 03 dicembre 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo – Interfacoltà Ingegneria/Architettura o formazione Corso di laurea in Sistemi Informativi Territoriali • Principali materie / abilità Cartografia numerica I e II, Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Gestione dei progetti per professionali oggetto dello studio SIT, Sistemi Informativi Territoriali I e II, Basi di dati per SIT, Linguaggi di programmazione (C e Java), Reti di calcolatori, Telerilevamento, Valutazione Impatto Ambientale, Topografia antica. Tesi di Laurea consistente nella creazione di un data base GIS del raffittimento della rete IGM 95 con l’utilizzo della rete di stazioni GPS permanenti. Abilità professionali: Attività di supporto alla pianificazione territoriale ed ambientale, creazione e gestione di GIS anche di siti archeologici con studio delle pedogenesi e dei tessuti urbanistici antichi

• Qualifica conseguita Dottore in Sistemi Informativi Territoriali con voto 110/110

Pagina 3 - Curriculum vitae di Caldarera Michele

• Livello nella classificazione Laurea di primo livello classe 7 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica ed nazionale (se pertinente ) ambientale) PUBBLICAZIONE DELLA TESI DI LAUREA “CREAZIONE DI UN DATA BASE DEL RAFFITTIMENTO DELLA RETE IGM 95 CON L ’UTILIZZO DELLE STAZIONI PERMANENTI ” ALLA 12^ CONFERENZA NAZIONALE ASITA (A SSOCIAZIONE SCIENTIFICHE PER LE INFORMAZIONI TERRITORIALI ED AMBIENTALI )

• Date 23 Settembre 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo o formazione • Principali materie / abilità Abilità professionali: Abilitazione per l’esercizio della professione di pianificatore professionali oggetto dello studio territoriale Jr. • Qualifica conseguita Libera professione di pianificatore territoriale Settore B sezione B ex DPR 328/2001 A gennaio 2009, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Trapani al n. 08 Settore B Sezione B

• Date Luglio 1986 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Statale per Geometri di o formazione • Principali materie / abilità Tecnologia delle costruzioni, costruzioni, topografia, estimo, diritto. professionali oggetto dello studio Abilità professionali: geometra. • Qualifica conseguita Maturità tecnica per geometri con voto 48/60 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente )

• Date Febbraio 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Statale per Geometri di Trapani o formazione • Principali materie / abilità Abilità professionali: Abilitazione per l’esercizio della professione di geometra. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Libera professione di geometra • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente )

• Date Gennaio/marzo 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Collegio dei Geometri di Trapani o formazione • Principali materie / abilità Corso di 120 ore sulla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili professionali oggetto dello studio Abilità professionali: Coordinatore per la sicurezza ex d.lvo 494/96 • Qualifica conseguita Coordinatore per la sicurezza ex d.lvo 494/96

• Date Marzo/aprile 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Trapani o formazione • Principali materie / abilità Corso di 20 ore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro professionali oggetto dello studio Abilità professionali: Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro ex d.lvo 626/94 • Qualifica conseguita Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro

• Date Marzo 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione Dirextra Alta Formazione Professionale o formazione • Principali materie / abilità Mini master in legislazione dei lavori pubblici (legislazione nazionale e regionale) professionali oggetto dello studio

Pagina 4 - Curriculum vitae di Caldarera Michele

• Date Marzo 2014-giugno 2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione Presidenza Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica o formazione Progetto MUSA (Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori Culturali) Sede (TP)

• Principali materie / abilità Corso di formazione tecnico-specialistico in pianificazione dei trasporti e sostenibilità professionali oggetto dello studio urbana Moduli I-II-III-IV-V. (ore 40)

• Date 13 Novembre 2008-30-dicembre 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione ARTHA SrL – Regione Siciliana o formazione • Principali materie / abilità Corso di formazione tecnico-specialistico in Tecniche di valutazione e verifica degli professionali oggetto dello studio investimenti pubblici (ore 200)

• Date Settembre 2011-Aprile 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione ORSA Alta Formazione Professionale-Palermo o formazione • Principali materie / abilità Corso di esperto in Protezione Civile (legislazione nazionale e regionale), piani comunali professionali oggetto dello studio di protezione civile, gestione emergenze (ore 300 con valutazione finale 93/100).

• Date • Nome e tipo di istituto di istruzione ORSA Alta Formazione Professionale-Palermo o formazione • Principali materie / abilità Corso di esperto in Protezione Civile (legislazione nazionale e regionale), piani comunali professionali oggetto dello studio di protezione civile, gestione emergenze.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali . MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE IL LAVORO DI SQUADRA È STATA SEMPRE LA PREROGATIVA DELLA MIA VITA ED IN PARTICOLAR MODO IN RELAZIONALI QUELLA PROFESSIONALE . L’ESSERE COMPONENTE DI VARI UFFICI TECNICI , HA COMPORTATO QUASI DA SEMPRE LA NECESSITÀ DI LAVORO DI EQUIPE CON ALTRI COLLEGHI NELLA PARTECIPAZIONE DI Vivere e lavorare con altre persone, in PROGETTI , DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI TASK FORCE CHE NEL TEMPO HANNO MATURATO NEL ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in SOTTOSCRITTO UNA BUONA CAPACITÀ COMUNICATIVA , DI ORGANIZZAZIONE E DI REALIZZAZIONE DI situazioni in cui è essenziale lavorare in PROGETTI . ANCHE NELLA VITA PRIVATA , ESSENDO SIN DA PICCOLO APPASSIONATO DI SPORT , HA FATTO squadra (ad es. cultura e sport), ecc. PARTE DI CLUB DI CALCIO (FOLGORE ANNI 81-84), DI CLUB DI ARTI MARZIALI (COSMOS GYM ANNI 95-98) DOVE HA VISSUTO LA VITA DI SQUADRA CON ALTRI ATLETI .

Pagina 5 - Curriculum vitae di Caldarera Michele

CAPACITÀ E COMPETENZE Anno 1994 – Componente dell’Ufficio di Piano che ha redatto l’attuale vigente PRG del Comune di Castelvetrano (TP) ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione Anni 1995-1997 – Responsabile dell’Ufficio Acquedotto del Comune di Castelvetrano: Attività di di persone, progetti, bilanci; sul posto di coordinamento di personale operaio e amministrativo. lavoro, in attività di volontariato (ad es. Nei vari ruoli di Responsabile Unico del Procedimento di opere pubbliche: Coordinamento degli cultura e sport), a casa, ecc. uffici e dei gruppi di progettazione con la finalità della realizzazione dell’opera pubblica anche mediante convocazione di riunioni operative e di conferenze di servizio. Anno 2009 – Responsabilità del 7° Servizio Edilizia Privata e Cimiteriale: Coordinamento di circa trenta dipendenti distribuite in 5 Unità Operative. Anno 2010- Componente dell’Ufficio Valutazione di Incidenza Ambientale per interventi proposti da privati. Anno 2011- Responsabile del 1° Servizio Nodo SITR, Piani di lottizzazione e Piano Urbano del Traffico e del 3° Servizio Tutela Ambientale. Anno 2012- Responsabile del SUAP del Comune di Castelvetrano, creazione e pubblicazione del Web GIS del territorio comunale consultabile nel sito istituzionale http://www.comune.castelvetrano.tp.it/

CAPACITÀ E COMPETENZE DURANTE LA PROPRIA ESPERIENZA PROFESSIONALE E DIDATTICA , HA MATURATO NOTEVOLI CAPACITA ’ TECNICHE DI UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE INFORMATICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ’UTILIZZO DI SOFTWARE CAD E GIS (AUTOCAD , ARCHICAD , ARCVIEW , ARCGIS , ARCMAP , AUTOCADMAP ), SOFTWARE Con computer, attrezzature specifiche, DI CONTABILITA ’ DI OPERE PUBBLICHE (PRIMUS DELLA ACCA ) ED ALTRI APPLICATIVI SIMILARI . macchinari, ecc. MA IL SOTTOSCRITTO HA TROVATO PARTICOLARE PASSIONE NELL ’UTLIZZO DI ATTREZZATURE TOPOGRAFICHE (TACHEOMETRI , LIVELLI E STAZIONI TOTALI ) VIVENDO IN PRIMA PERSONA L ’EVOLUZIONE DI DETTE ATTREZZATURE. CON L ’ESPERIENZA UNIVERSITARIA HA ACQUISITO COMPETENZA NELL ’UTILIZZO DI GPS A MONO E DOPPIA FREQUENZA CON L ’ESECUZIONE DI RILIEVI DI TIPO RTK , NRTK , DIFFERENZIALI ED ANCHE CON L ’UTILIZZO DI PALMARI GPS PER RILIEVI GIS . HA PARTECIPATO ALLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA COMPLESSO “C ONTRATTO DI QUARTIERE II-BELVEDERE ” CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI DIVERSI ATTORI PUBBLICI E PRIVATI (IACP, COMUNE DI CASTELVETRANO , SOGGETTI PRIVATI )

CAPACITÀ E COMPETENZE Il disegno sia tecnico che artistico è stata da sempre un’altra delle passioni della mia vita. ARTISTICHE Durante la frequenza della scuola media ha anche vinto un premio e durante il percorso scolastico sempre il massimo dei voti in queste materie. Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE NELL ’ESECUZIONE DEI LAVORI E NEL CAMPO MANUTENTIVO , HA ACQUISITO COMPETENZE NELL ’AMBITO Competenze non precedentemente DEGLI IMPIANTI ELETTRICI , IMPIANTI DI AUTOMAZIONE , VIDEO -CITOFONIA , SISTEMI DI ALLARME , SISTEMI indicate. DI VIDEOSORVEGLIANZA ANCHE WIRELESS , CABLAGGI STRUTTURALI DI RETI LAN E INTRANET , TELECONTROLLO DI APPARATI , IMPIANTI IDRAULICI , TERMICI , CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO ARIA , ANTINCENDIO . PUBBLICAZIONE DELLA TESI DI LAUREA “CREAZIONE DI UN DATA BASE DEL RAFFITTIMENTO DELLA RETE IGM 95 CON L ’UTILIZZO DELLE STAZIONI PERMANENTI ” ALLA 12^ CONFERENZA NAZIONALE ASITA (A SSOCIAZIONE SCIENTIFICHE PER LE INFORMAZIONI TERRITORIALI ED AMBIENTALI )

PATENTE O PATENTI Patente B in corso di validità conseguita nel 1986

ULTERIORI INFORMAZIONI Referenze sulle capacità possono essere richieste all’Ing. Giuseppe Taddeo, dirigente del Comune di Castelvetrano.

ALLEGATI COPIA DELLA CARTA D ’IDENTITÀ

Data 28.06.2014

Pagina 6 - Curriculum vitae di Caldarera Michele