Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 44 (3), 2005, 255-262. Modena, 30 novembre 2005255 New evidences of Silurian Phyllocarid Crustaceans from SW Sardinia Maurizio GNOLI & Paolo SERVENTI M. Gnoli, Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico, Università di Modena e Reggio Emilia, Via Università 4, I- 41100 Modena, Italy;
[email protected] P. Serventi, Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico, Università di Modena e Reggio Emilia, Via Università 4, I- 41100 Modena, Italy;
[email protected] KEY-WORDS - Crustacea, Phyllocarida, Silurian, Abdominal somites, Telson, Mandibles, SW Sardinia, Italy. ABSTRACT - Phyllocarid remains consisting of abdominal somites, caudal parts and secondarily phosphatized mandibles, from Silurian of SW Sardinia are described and illustrated. Some material described and left in open nomenclature by Gnoli & Serpagli (1984) is also reconsidered under Warneticaris cenomanensis (Tromelin, 1874). Other taxa like Ceratiocaris (Bohemicaris) bohemica (Barrande, 1872), C.? (B.) sp. ind. cf. bohemica Barrande, 1872, C. (C.?) cf. cornwallisensis damesi Chlupáè, 1963, and Warneticaris sp. ind. cf. W. cenomanensis (Tromelin, 1874) are also documented. RIASSUNTO - [Nuovi resti di fillocaridi (Crustacea, Artropoda) nel Siluriano della Sardegna sudoccidentale] - Dopo la prima descrizione e illustrazione di resti di fillocaridi provenienti dalla Sardegna sudoccidentale al limite Siluriano/Devoniano, avvenuta nella prima metà degli anni ottanta, ne viene presentata una ulteriore. Tutti gli esemplari esaminati provengono dalla Formazione di Fluminimaggiore e mostrano un eccellente stato di conservazione in quanto si presentano in tre dimensioni. Sulla base dei dati sedimentologici è possibile dedurre un ambiente deposizionale di mare poco profondo, normalmente ossigenato e sottoposto a moto ondoso nelle sue parti più elevate mentre era anossico nelle zone più profonde.