CAS IT 343 CONTEMPORARY Summer 2012

Prof. Laura Lenci [email protected]

Lezioni: dal lunedì al giovedì in orario da definire Ricevimento studenti: dopo le lezioni o su appuntamento

DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso si propone di approfondire alcuni autori della letteratura italiana contemporanea, a partire dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Attenzione particolare sarà dedicata alla rappresentazione della realtà del dopoguerra, dello sviluppo industriale, della crisi identitaria delle città e dei loro abitanti, degli emergenti problemi sociali e della condizione femminile. La ricerca di uno stile che ritragga la contemporaneità andrà dal realismo magico di Ortese, agli sperimentalismi linguistici di Calvino, Sanguineti e Zanzotto, fino alla sperimentazione postmoderna di Eco e al disincanto di Vassalli. Obiettivo del corso è l'avvicinamento degli studenti ad autori e testi fondamentali della contemporaneità, appronfondendone i legami con la storia, la società e le arti in genere. In classe gli studenti affronteranno testi e saggi critici, presenteranno le loro riflessioni, analizzeranno le caratteristiche formali e linguistiche dei testi selezionati. Verranno prese in considerazione tipologie testuali diverse, dalla poesia, al racconto, al romanzo. La visione di film ispirati alle opere trattate e di documentari sugli autori presi in considerazione complementano il corso. Per facilitare la discussione di classe e l’analisi approfondita delle opere, è fondamentale che ogni studente si impegni nella lettura dei testi in programma prima della lezione. Ogni studente sarà anche tenuto a leggere integralmente un’opera tra quelle indicate in bibliografia sulla quale scriverà anche una tesina finale.

BIBLIOGRAFIA

- Dispensa con testi di critica letteraria, estratti dalle opere degli autori trattati, ed appendice - Un’opera di un autore da leggere integralmente - Film e documentari come da programma

Opere , Feria d’agosto, Einaudi, Torino,1979. , Il mare non bagna Napoli, Adelphi, Milano 2008 , L'isola di Arturo, Einaudi, Torino 2005 , Le piccole virtù, Einaudi, Torino 2005 Andrea Zanzotto, in Poeti Italiani del novecento a cura di Pier Vincenzo Mengaldo,Mondadori, Milano 2005. , Le città invisibili, Mondadori, Milano 2005 Italo Calvino, Marcovaldo, Mondadori, Milano, 2003. Carlo Fruttero e Franco Lucentini, La donna della domenica, Mondadori, Milano, 2001 , La morte di Marx, Einaudi, Torino 2006.

Letture critiche Alberto Asor Rosa, Stile Calvino, Einaudi, Torino, 2001. Italo Calvino, Una pietra sopra, Mondadori, Milano 1998. Massimiliano Capati, Storia letteraria del ‘900 italiano, Marsilio, Venezia, 2002. Alberto Casadei, Il Novecento, Il Mulino, 2005. Remo Ceserani-Lidia De Federicis, Il Materiale e l’Immagnario, Le Monnier, V vol., 2004. Luca Clerici, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Mondadori, Milano 2002. Commare Giuseppina, “La letteratura migrante come fattore d’ integrazione europea”, in I Quaderni europei, Catania, Università di Catania, 2008. , Dire Quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano, 2003 Poeti Italiani del Novecento, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Mondadori, Milano 2005. Sebastiano Vassalli e Giovanni Tesio, Un nulla pieno di storie, Interlinea, Novara 2010.

Appendice Elementi della narrazione Poesia e figure retoriche Come preparare un outline per una tesina

Film e documentari "L’Isola di Arturo" di Damiano Damiani "Ritratti: Andrea Zanzotto" di Carlo Mazzacurati e “La donna della domenica” di Luigi Comencini “L’arte di non leggere” di e con Carlo Fruttero e Franco Lucentini

SETTIMANA 1 Presentazione del programma e introduzione al corso Lezione 1 Introduzione al Novecento: avvenimenti, storia delle idee e letteratura. Gabriele D’Annunzio e Giuseppe Verga. Introduzione al Novecento: Italo Svevo. Il movimento futurista. Lezione 2 Cesare Pavese. “Vocazione”, “La città” in Feria d’agosto. Lezione 3 Lettura critica: Pavese in Massimiliano Capati, Storia letteraria del ‘900 italiano Cesare Pavese. Estratti da Il mestiere di vivere e “Il diavolo sulle colline” in Il serpente Lezione 4 e la colomba Lettura critica: Appendice bibliografica e critica in Il mestiere di vivere

SETTIMANA 2 Anna Maria Ortese. Estratti da Il mare non bagna Napoli Lezione 5 Lettura critica: Luca Clerici, Il mare non bagna Napoli Anna Maria Ortese. Estratti da L’iguana Lezione 6

Elsa Morante. Estratti da L’Isola di Arturo Lezione 7 Lettura critica: Cesare Garboli, Introduzione a L’isola di Arturo Elsa Morante. Estratti da L’isola di Arturo. Lezione 8 Momenti dal film omonimo di Damiano Damiani.

SETTIMANA 3 Natalia Ginzburg. Discorso sulle donne e lettera di Alba De Cespedes in risposta alla Lezione 9 pubblicazione del Discorso. Lettura critica: Anna Maria Crispino, Un prezioso regalo; Domenico Scarpa, Introduzione a Le piccole virtù Natalia Ginzburg.“I rapporti umani” e “Le piccole virtù” in Le piccole virtù. Lezione 10

MID-TERM EXAM SCRITTO Lezione 11 Italo Calvino. Estratti da Le città invisibili e Marcovaldo. Lezione 12 Lettura critica: Alberto Asor Rosa, Stile Calvino.

SETTIMANA 4 Italo Calvino. Estratti da Se una notte d’inverno un viaggiatore. Lezione 13 Estratti da Italo Calvino, Lezioni americane. Andrea Zanzotto. II in Fosfeni ,"Recitativo veneziano” in Filò Lezione 14 Film: Casanova di Lettura critica: introduzione all'autore in Poeti Italiani del novecento p. 118 Il Gruppo ‘63. .”La ballata delle donne”, testi poetici da Lezione 15 “Laborintus”. Lettura critica: Introduzione all’autore in Poeti italiani del Novecento Umberto Eco. Estratti da L’isola del giorno dopo. Lezione 16 Lettura critica: Umberto Eco, “Perdite e compensazioni” in Dire quasi la stessa cosa.

SETTIMANA 5 Umberto Eco. Estratti da Baudolino. Lezione 17 Lettura critica: Umberto Eco, “Riferimento e senso profondo” in Dire quasi la stessa cosa. Sebastiano Vassalli. “Una famiglia va al mare” in La morte di Marx Lezione 18 Lettura critica: “Scrivere le storie”, “Moderno, postmoderno”

Lezione 19 Sebastiano Vassalli. “Sebastiano” in La morte di Marx Lezione 20 Fruttero e Lucentini. Estratti da La donna della domenica. Intervista radiofonica a Carlo Fruttero www.radio3.it Brani dall’omonimo film di Luigi Comencini SETTIMANA 6 Lezione 21 . “Dismatria” e “Salsicce” in Pecore nere. Lettura critica: Giuseppina Commare, “La letteratura migrante come fattore d’integrazione europea”, in I Quaderni europei Lezione 22 Conclusioni Lezione 23 Esame finale orale – consegna tesina, contenuti generali del corso e presentazione del testo letto integralmente

IL CORSO PREVEDE 1. Lettura accurata e approfondita dei testi in programma prima di ogni lezione. 2. Partecipazione attiva alle discussioni in classe. 3. Lettura integrale di un romanzo o una raccolta di racconti o poesie a scelta fra quelli in bibliografia. 4. Ogni autore verrà presentato in classe da uno studente che ne introdurrà la vita, discuterà la lettura critica e la lettura del giorno preparando domande di riflessione per la classe. Il calendario delle presentazioni verrà preparatodurante le lezioni iniziali. 5. Un midterm scritto con domande aperte. 6. Due response papers di 2 pagine ciascuno basati su domande guida proposte dalla docente alla fine della seconda e della quarta settimana. Ogni paper avrà un voto espresso in numeri: gli errori saranno indicati e ogni studente avrà una possibilità di correggere il suo paper per cercare di migliorare il suo voto. 7. Una tesina finale avente per argomento il libro da leggere integralmente. La tesina sarà preceduta da un outline dettagliato (si veda esempio in appendice alla dispensa) e completo di bibliografia, e una bozza da dare alla docente per correzione. La tesina, scritta in italiano, deve essere di almeno 6 pagine, e deve avere una bibliografia minima di due testi critici - no materiali da siti internet. Si raccomanda di reperire il materiale in biblioteca. 8. Un esame orale finale sugli argomenti e i testi trattati durante la seconda parte del corso (dal midterm in poi).

COMPONENTI DEL VOTO FINALE Attendance, class participation: 15 % Class presentation: 10% Midterm written exam: 20% 2 response papers: 15% (2 pages each - in Italian, Times New Roman 12, double spaced, margins 2cm) Final oral exam: 20% (includes all topics discussed in class during second part of the course) Final written 6 page paper: 20% (in Italian, Times New Roman 12, double spaced, margins 2cm)

ATTENDANCE Boston University Padova students are expected to attend each and every class session, tutorial, and field tripsrequired for the class. Students should note that attendance will be taken into account by faculty when determining final grades. Students absent from class for medical reasons need to provide a local doctor’s note.

PLAGIARISM Simply stated, plagiarism is taking another’s work and presenting it as you own. Dictionary definitions of plagiarism frequently include terms such as ‘theft’ or ‘steal’. Plagiarism is, in fact, intellectual theft. It is one of the most serious forms of academic misconduct. Plagiarism committed by a student will certainly result in course failure and may result in suspension or dismissal. For more details please see Boston University’s Code of Student Responsibilities: http://www.bu.edu/lifebook/university-policies/policiescode.html

RELIGIOUS HOLIDAYS Boston University’s Office of the University Registrar states: ‘The University, in scheduling classes on religious holidays and observances, intends that students observing those traditions be given ample opportunity to make up work. Faculty members who wish to observe religious holidays will arrange for another faculty member to meet their classes or for cancelled classes to be rescheduled.’ See Chapter 151C of the General Laws, Commonwealth of Massachusetts