2002 – ENRICO ZUCCOTTI Ospedaletto Lod. Compagnia Filodrammatica per la sezione dialetto lodigiano Dialettale “I SOLITI” 2002 – ANGELO GIOVANNI TROTTI Monno (Brescia) Via Roma, 9 – 26836 Montanaso L.do (Lodi)

per la sezione dialetto lombardo con il patrocinio di: 2003 – ENRICO ZUCCOTTI per la sezione dialetto lodigiano COMUNE E BIBLIOTECA 2003 – ABELE RUGGERI Ranica (Bergamo) DI MONTANASO L.DO per la sezione dialetto lombardo 2004 – MADDALENA NEGRI ex-aequo PROVINCIA DI LODI 2004 – ENRICO ZUCCOTTI Ospedaletto Lod. per la sezione dialetto lodigiano

2004 – DINO MARINO TOGNALI Vione (Brescia) COMUNE DI LODI per la sezione dialetto lombardo

2005 – BEPPE DOVERA Lodi

per la sezione dialetto lodigiano 2005 – VELISE BONFANTE Rivoltella (Brescia) per la sezione dialetto lombardo Filiale di Montanaso Lombardo

2006 – DON DOMENICO PEZZINI

per la sezione dialetto lodigiano 2006 – MASSIMO ZIBORDI Marmirolo (Mantova) per la sezione dialetto lombardo PRO LOCO 2007 – GUSTAVO NARRA DI MONTANASO L. per la sezione dialetto lodigiano 2007 – GIOVANNI SEGAGNI Giussago (Pavia) organizza il per la sezione dialetto lombardo 2008 – ENRICO ZUCCOTTI Ospedaletto Lod. XXXVI Concorso per la sezione dialetto lodigiano 2008 – LORENZO TARTINI Verolavecchia (Brescia) per la sezione dialetto lombardo di Poesia 2009 – PRIMO PIETRO TONALI Sant’Angelo Lodigiano per la sezione dialetto lodigiano

2009 – RAFFAELLO SPAGNOLI Bovezzo (Brescia) in dialetto lombardo per la sezione dialetto lombardo 2010 – ALDO RETUS Lodi per la sezione dialetto lodigiano “Francesco 2010 – VELISE BONFANTE Rivoltella (Brescia) per la sezione dialetto lombardo

De Lemene” Per informazioni: Tel. 0371.68590 - [email protected] www.lodionline.it/cecu - www.comune.montanaso.lo.it

Anno 2011

XXXVI CONCORSO PREMI DI POESIA IN DIALETTO LOMBARDO “FRANCESCO DE LEMENE” - al 1° classificato € 300,00 e targa d’oro del Comune di Montanaso Lombardo; -1- - al 2° classificato € 200,00 e medaglia d’oro; Ogni concorrente può inviare una sola poesia in qualsiasi - al 3° classificato € 150,00 e targa d’argento; dialetto lombardo, compresi quelli della Svizzera italiana , - al 1° classificato della sezione riservata al con traduzione in lingua italiana, a tema libero in 8 copie dialetto lodigiano € 200,00 e medaglia d’oro. dattiloscritte o fotocopiate. - Premio Città di Lodi di € 300,00

Ogni copia deve riportare solamente un breve pseudonimo N.B. – Nel caso che poesie della sezione in dialetto (formato da una sola parola ) scelto dall’autore e mai lodigiano risultassero premiate nella graduatoria precedentemente usato, e dovrà essere evidenziata la località assoluta, il premio riservato alla sezione lodigiana in cui il dialetto è parlato . verrebbe automaticamente assegnato alla poesia Le poesie non devono superare i 30 (trenta) versi. immediatamente successiva nella graduatoria relativa.

-2- I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONCORSO

Una sezione del Premio resta riservata alle poesie in dialetto 1976 – EMILIA DONATI Lodi lodigiano, per le quali non è richiesta la traduzione. 1977 – LUCIANO RIGHINI Lodi 1978 – GIUSEPPE PETTINARI -3- 1979 – GIUSEPPE PETTINARI Sordio Inviare a mezzo posta prioritaria o raccomandata a: Compagnia dialettale “I Soliti”, Segreteria del Premio 1980 – GIUSEPPE RIVA Sordio “F. De Lemene”, via Roma n. 9 – 26836 Montanaso 1981 – GRAZIELLA BUTTABONI Lodi Lombardo (Lodi). All’interno inserire una busta chiusa 1982 – PINO PAGANI Codogno contrassegnata all’esterno dal solo pseudonimo, e recante sul 1983 – ANTONIO GIOVANNI RIU Lodi foglio interno cognome, nome, indirizzo dell’autore, numero 1984 – ATTILIO GNOCCHI Castiglione d’Adda di telefono, località del dialetto, titolo della poesia e 1985 – LUCA TAVANI Codogno pseudonimo. 1986 – TRANQUILLO SALVATORI Codogno SCADENZA: 31 GENNAIO 2011. 1987 – ATTILIO GNOCCHI Castiglione d’Adda

-4- 1988 – ANTONIO BODRERO Frassino (Cuneo) Le poesie inviate dovranno essere inedite e mai premiate o 1989 - EMILIO MASOTTI Mairano segnalate in altri concorsi. 1990 – VINCENZO FIORANI S. Colombano (Milano) 1991 – GIUSEPPE CARRERA Lodi -5- 1992 – ALDO MILANESI Casalpusterlengo I nomi dei componenti la giuria, il cui operato è inappellabile, verranno resi noti durante la premiazione. 1993 – TRANQUILLO SALVATORI Codogno 1994 - TRANQUILLO SALVATORI Codogno -6- 1995 – GIUSEPPE CARRERA Lodi Le poesie premiate e quelle segnalate saranno lette il giorno 1996 – VINCENZO FIORANI S. Colombano (Milano) della premiazione che avverrà entro il mese di aprile 2011 1997 – MARCO RAJA S. Fiorano presso l’Aula Consiliare del Comune di Montanaso 1998 – TRANQUILLO SALVATORI Codogno Lombardo (Lodi). ex-aequo 1998 – VINCENZO FIORANI S. Colombano -7- 1999 – TRANQUILLO SALVATORI Codogno Notizie dettagliate sull’esito del premio saranno inviate alla 2000 – ANGELA BELTRAMI Lodi stampa locale, nazionale, alle emittenti radiofoniche e per la sezione dialetto lodigiano televisive, e ai premiati e segnalati. 2000 – MEMO BORTOLOZZI Manerbio (Brescia) per la sezione dialetto lombardo -8- 2001 – TRANQUILLO SALVATORI Codogno ex-aequo Il materiale inviato non verrà restituito e resterà di proprietà 2001 – GIUSEPPE CARRERA Lodi del Premio “F. De Lemene” che avrà la facoltà di per la sezione dialetto lodigiano pubblicazione. 2001 – NADIA MARIA SILISTRINI Sesto S. Giovanni (Milano) Non è prevista alcuna tassa di partecipazione. per la sezione dialetto lombardo