DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018/2020

● ● ● ● Sipal Informatica

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E IL DUP

La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’Ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’Ente. I documenti nei quali si formalizza il processo di programmazione devono essere predisposti in modo tale da consentire ai portatori di interesse di: 1) conoscere, relativamente a missioni e programmi di bilancio, i risultati che l’Ente si propone di conseguire; 2) valutare il grado di effettivo conseguimento dei risultati al momento della rendicontazione.

Nel rispetto del principio di comprensibilità, i documenti della programmazione esplicitano con chiarezza il collegamento tra:

✔ il quadro complessivo dei contenuti della programmazione;

✔ i portatori di interesse di riferimento;

✔ le risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili;

✔ le correlate responsabilità di indirizzo, gestione e controllo.

La principale innovazione programmatica introdotta dal D.Lgs. 118/11 è rappresentata dal Documento Unico di Programmazione (DUP). Scopo principale di questo documento è quello di riunire in un solo documento, posto a monte del bilancio di previsione, le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che devono guidare la predisposizione del bilancio e del PEG e la loro successiva gestione.

Il DUP:

• è lo strumento che permette l'attività strategica ed operativa degli Enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistematico ed unitario le discontinuità ambientali e organizzative;

• costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

• si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

• deve essere, di norma, presentato dalla Giunta al Consiglio entro il 31 luglio, salvo proroghe ministeriali. SOMMARIO LA SEZIONE STRATEGICA...... 5 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE...... 7 1 - PROGRAMMAZIONE NAZIONALE...... 7 1.1 - OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA E QUADRO COMPLESSIVO...... 7 1.2 - LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO DI BILANCIO...... 7 2 - SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA...... 10 2.1 - SITUAZIONE ANAGRAFICA...... 10 2.2- ECONOMIA INSEDIATA...... 10 2.3 - IL TERRITORIO...... 11 2.4 - LE STRUTTURE...... 12 3 - INDICATORI ECONOMICI...... 13 3.1 - GRADO DI AUTONOMIA FINANZIARIA...... 13 3.2 - PRESSIONE FISCALE LOCALE E RESTITUZIONE ERARIALE PRO-CAPITE...... 14 3.3 - GRADO DI RIGIDITÀ DEL BILANCIO...... 14 3.4 - GRADO DI RIGIDITÀ PRO-CAPITE...... 15 3.5 - COSTO DEL PERSONALE...... 15 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE...... 17 4 - ELENCO DEGLI ORGANISMI ED ENTI STRUMENTALI E SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPATE. .17 4.1 SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA...... 20 5 - OPERE PUBBLICHE...... 28 5.1 - INVESTIMENTI PROGRAMMATI...... 28 6 - GESTIONE DEL PATRIMONIO...... 29 7 - TRIBUTI E TARIFFE...... 31 8 - ANDAMENTO E SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO...... 35 8.1 - INDEBITAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE...... 35 8.2 - INDEBITAMENTO A BREVE TERMINE...... 35 9 - EQUILIBRI DI BILANCIO...... 36 9.1 - EQUILIBRI DI BILANCIO...... 36 10 - PAREGGIO DI BILANCIO...... 38 11 - RISORSE UMANE...... 40 LA SEZIONE OPERATIVA...... 46 PARTE PRIMA...... 47 1 - VALUTAZIONE GENERALE SUI MEZZI FINANZIARI...... 48 2 - TRIBUTI E TARIFFE DEI SERVIZI...... 49 3 - RICORSO ALL'INDEBITAMENTO...... 49 4 - RELAZIONE DEI PROGRAMMI...... 50 5 – PIANO OPERE PUBBLICHE E PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI...... 100 6 - FABBISOGNO PERSONALE...... 107 7 - PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI PATRIMONIALI...... 107 LA SEZIONE STRATEGICA

La Sezione Strategica (di seguito SeS) sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’Ente. Il quadro strategico di riferimento è definito anche in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione Regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione europea. In particolare, la sezione individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica:

• le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo,

• le politiche di mandato che l’Ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali

• gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.

Nella SeS sono anche indicati gli strumenti attraverso i quali l'Ente intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi, del raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa. Nel primo anno del mandato amministrativo, individuati gli indirizzi strategici, sono definiti, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato. L’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’Ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. PINO TORINESE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018/2020 SEZIONE STRATEGICA

● ● ● ● Sipal Informatica PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

1 - PROGRAMMAZIONE NAZIONALE

1.1 - OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA E QUADRO COMPLESSIVO L’obiettivo prioritario della politica di bilancio delineata nel DEF 2017 resta – in linea con il percorso compiuto e i risultati finora conseguiti - quello di innalzare stabilmente la crescita e l’ occupazione , nel rispetto della sostenibilità delle finanze pubbliche . L’intenzione è quella di continuare nel solco delle politiche economiche adottate sin dal 2014, volte a liberare le risorse del Paese dal peso eccessivo dell’imposizione fiscale e a rilanciare al tempo stesso gli investimenti e l’occupazione, nel rispetto delle esigenze di consolidamento di bilancio. L’andamento del prodotto interno lordo (PIL) è tornato stabilmente con il segno positivo (+0,1% nel 2014, +0,8% nel 2015, +0,9% nel 2016); per il 2017 è confermata la previsione di crescita dell’1,1% grazie ai risultati attesi dalle riforme avviate negli anni precedenti. Dal 2014 anche i conti pubblici hanno registrato un costante miglioramento. Il disavanzo in rapporto al PIL è sceso dal 3,0 per cento al 2,7 nel 2015 fino al 2,4 nel 2016; l’avanzo primario è risultato pari all’1,5 per cento del PIL nel 2016. Il numero di occupati ha superato di 734 mila unità, il punto di minimo toccato nel settembre 2013. Anche per effetto delle misure comprese nel Jobs Act, il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro si è riflesso in una contrazione del numero degli inattivi, del tasso di disoccupazione e del ricorso alla Cassa integrazione guadagni (CIG); ne hanno beneficiato i consumi delle famiglie, in crescita dell’1,3 per cento nel 2016, che il Governo precedente ha sostenuto mediante diverse misure di politica economica. La somma delle diverse riduzioni d’imposta o misure equivalenti, a partire dalla riduzione dell'Irpef di 80 euro mensili per i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi, ha portato la pressione fiscale al 42,3 per cento nel 2016 dal 43,6 nel 2013. In aggiunta agli sgravi a favore delle famiglie, si è decisamente abbassata l’aliquota fiscale totale per le imprese tramite gli interventi su IRAP (2015), IMU (2016) e IRES (2017), cui si sono aggiunte una serie di altre misure fiscali in favore della crescita e degli investimenti, a cominciare dal super e iper-ammortamento. Il Governo ritiene infine prioritario proseguire nell’azione di rilancio degli investimenti pubblici . Per conseguire una maggiore efficienza e razionalizzazione della spesa per investimenti si ritiene necessario intervenire per migliorare la capacità progettuale delle amministrazioni e delle stazioni appaltanti per la realizzazione di opere pubbliche.

1.2 - LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO DI BILANCIO Il Patto di Stabilità Interno ha definito per circa sedici anni il contributo di Regioni, Province e Comuni al conseguimento dell’obiettivo di indebitamento netto perseguito a livello nazionale nel rispetto del Patto di Stabilità e Crescita. La disciplina del Patto ha subito revisioni molto significative nel tempo fino alla sua completa sostituzione e all’entrata in vigore, a partire dal 2016, della regola dell’equilibrio di bilancio. Tale superamento è conseguenza diretta dell’introduzione nell’ordinamento nazionale del principio del pareggio di bilancio e di regole che garantiscano una rapida convergenza verso tale obiettivo. Il percorso di superamento del Patto avviato nel 2012 è stato consolidato con le nuove norme introdotte nell’agosto del 2016 che individuano un unico saldo non negativo in termini di competenza tra entrate finali e spese finali, al netto delle voci attinenti all’accensione o al rimborso di prestiti, sia nella fase di previsione che di rendiconto.

● ● ● ● Sipal Informatica 7 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

La soppressione della pluralità di vincoli previsti inizialmente nel 2012 segue l’entrata in vigore della riforma contabile degli enti territoriali la quale, a decorrere dal 1° gennaio 2015, garantisce: a) il rispetto dell’equilibrio di bilancio di parte corrente per tutte le Amministrazioni territoriali; b) il passaggio ad una rilevazione basata sulla competenza finanziaria potenziata, che rende meno rilevanti i dati di cassa per le analisi di finanza pubblica. Le revisioni del 2016, oltre a semplificare i vincoli di finanza pubblica degli Enti territoriali, hanno ampliato le possibilità di finanziamento degli investimenti sul territorio. In un’ottica di sostenibilità di medio-lungo periodo e di finalizzazione del ricorso al debito, da un lato sono mantenuti fermi i principi generali, in particolare: a) il ricorso all’indebitamento da parte degli Enti territoriali è consentito esclusivamente per finanziare spese di investimento, nei limiti previsti dalla legge dello Stato ; b) le operazioni di indebitamento devono essere accompagnate da piani di ammortamento di durata non superiore alla vita utile dell’investimento, dove sono evidenziati gli oneri da sostenere e le fonti di copertura nei singoli esercizi finanziari. Ciò al fine di assicurare la sostenibilità dell’investimento nel medio-lungo periodo. Dall’altro, invece, le nuove regole consentono che gli investimenti pubblici locali siano finanziati, oltre che attraverso il ricorso al debito, anche tramite l’utilizzo dei risultati d’amministrazione degli esercizi precedenti. Le modifiche apportate all’articolo 10 della L. n. 243/2012 hanno demandato ad apposite intese regionali sia le operazioni di indebitamento sul rispettivo territorio, sia la possibilità di utilizzare gli avanzi pregressi per operazioni di investimento. Le intese dovranno, comunque, assicurare il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica per il complesso degli Enti territoriali della regione interessata, compresa la regione stessa. La normativa attuale prevede l’inclusione nel saldo-obiettivo del Fondo Pluriennale Vincolato (FPV), sia nelle entrate sia nelle spese. Tale fondo è costituito da risorse già accertate nell’esercizio in corso ma destinate al finanziamento di obbligazioni passive in esercizi successivi. Svolge pertanto una funzione di raccordo tra più esercizi finanziari. La considerazione del FPV tra le poste utili alla determinazione dell’equilibrio complessivo è atteso generare effetti espansivi soprattutto per la spesa in investimenti da parte dei Comuni. Il quadro normativo considera, infine, una diversificazione del rapporto Stato-Enti territoriali a fronte delle diverse fasi del ciclo economico: nelle fasi avverse del ciclo o al verificarsi di eventi eccezionali è previsto, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica, il concorso dello Stato al finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; nelle fasi favorevoli del ciclo economico è previsto il concorso degli Enti territoriali alla riduzione del debito del complesso delle Amministrazioni pubbliche attraverso versamenti al Fondo per l’ammortamento dello Stato. La transizione dalla disciplina del Patto di Stabilità Interno al nuovo equilibrio di bilancio ha rafforzato il percorso di contenimento dell’indebitamento netto e la stabilizzazione del debito delle Amministrazioni locali, osservabile già a partire dalla seconda metà del 2000: negli ultimi due anni il saldo del comparto permane in avanzo mentre il debito si riduce, in valore assoluto e in rapporto al PIL. La riforma del 2016 è stata completata dalla Legge di Bilancio 2017 che ha ridisegnato il sistema sanzionatorio-premiale. L’elemento innovatore riguarda la distinzione tra il mancato rispetto dell’equilibrio di bilancio con uno sforamento inferiore oppure maggiore o uguale al 3 per cento delle entrate finali accertate, che consente di rendere graduale l’impatto della sanzione. Mentre le sanzioni previste nel 2016 determinavano il blocco totale delle assunzioni, a tempo indeterminato e determinato, in caso di mancato rispetto del pareggio di bilancio, dal 2017 uno sforamento inferiore al 3 per cento delle entrate finali comporterà il blocco delle sole assunzioni a tempo indeterminato, con la possibilità di assumere a tempo

● ● ● ● Sipal Informatica 8 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 determinato nei limiti consentiti dalla normativa vigente. Nel caso di uno sforamento superiore o uguale al 3 per cento scatterà il blocco sia delle assunzioni a tempo indeterminato sia determinato. Lo stesso principio di gradualità sarà applicato anche alle sanzioni che prevedono un limite sugli impegni di spesa corrente e al versamento delle indennità di funzione e gettoni del Presidente, Sindaco e Giunta. Rimane invariato, in ogni caso, il divieto di ricorrere all’indebitamento e la sanzione pecuniaria da comminare agli amministratori in caso di accertamento del reato di elusione fiscale. Inoltre, la sanzione economica viene recuperata in un triennio. Per favorire gli investimenti sul territorio, la Legge di Bilancio 2017 assegna spazi finanziari, nell’ambito dei Patti nazionali orizzontali e verticali , agli Enti locali fino a complessivi 700 milioni annui, di cui 300 milioni destinati all’edilizia scolastica, ed alle Regioni fino a 500 milioni annui.

● ● ● ● Sipal Informatica 9 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

2 - SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA

Nei prossimi paragrafi saranno esposti alcuni dati che si ritiene possano essere interessanti per definire le caratteristiche e le peculiarità del territorio, delle attività e dei residenti e/o di chi interagisce con il territorio stesso. Si tratta di dati attinti dall’anagrafe, dalle attività produttive e dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate messa a disposizione dell’Ente in forma sintetica. 2.1 - SITUAZIONE ANAGRAFICA

Popolazione legale al censimento (2011) Popolazione residente al 31 dicembre 2016 8381 di cui: maschi 4001 femmine 4380 nuclei familiari 3682 comunità/convivenze 4 Popolazione al 1.1.2016 8380 Nati nell'anno 48 Deceduti nell'anno 101 Saldo naturale -53 Immigrati nell'anno 372 Emigrati nell'anno 318 saldo migratorio 54 Tasso di natalità ultimo quinquennio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 0,66 0,60 0,37 0,52 0,57 Tasso di mortalità ultimo quinquennio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 1,08 1,09 1,05 1,04 1,20

2.2- ECONOMIA INSEDIATA

Settore Anno 2016 n. Agricoltura 74 Artigianato 130

● ● ● ● Sipal Informatica 10 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 industria 1 Commercio fisso 121 Strutture di vendita: media dimensione 3 Strutture di vendita: grande dimensione 1 Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande 24 alberghi 2 Agriturismi/ bed breakfast 7 circoli 3 Distributori di carburante 3

A fronte delle recenti novità che hanno interessato il settore del commercio al dettaglio su aree pubbliche a seguito dell'emanazione dell'Intesa del 05 luglio 2012 tra Stato e Regioni e tra Stato e Città ed Autonomie locali e dell'approvazione del Decreto del Presidente della Regione Piemonte del 09111/2015 n .6/R, con delibera di CC. n.46 del 29.9.16 si è provveduto ad approvare la programmazione Comunale per l'esercizio del commercio al dettaglio su aree pubbliche. Tale strumento consente di definire gli indirizzi di programmazione generale del settore, al fine di contribuire a migliorare il servizio commerciale da fornire alla popolazione, integrandolo con il commercio in sede fissa. Con delibera di CC. n.47 del 29.09.2016 si è inoltre proceduto ad approvare il Regolamento del Mercato Ambulante Settimanale.

2.3 - IL TERRITORIO

PINO TORINESE Superficie in Kmq 22 Risorse idriche 0 Strade Statali Km 5 Provinciali Km 16 Comunali Km 19 Vicinali Km 22 Autostrade Km 0 Piani e Strumenti urbanistici vigenti Piano regolatore adottato SI 7/05/1983 Piano regolatore approvato (variante) SI CC. N. 51 del 26/11/2014 Programma di fabbricazione NO Piano edilizia economica e popolare NO Piano Insediamento Produttivi Industriali NO Artigianali NO Commerciali SI

● ● ● ● Sipal Informatica 11 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti SI (art.12, comma 7, D. L.vo 77/95)

2.4 - LE STRUTTURE

Esercizio in corso Tipologia n 2017 Asili nido (privati) 3 40 Scuole materne 2 200 Scuole elementari 2 450 Scuole medie 1 250 Strutture residenziali per anziani 1 80

Farmacie ( Comunali e private) n. 2 Rete fognaria in Bianca Km 2 Nera Km 22 Mista Km 20 Esistenza depuratore SI Rete acquedotto Km 81 Attuazione servizio idrico integrato SI

n. 6 Aree verdi, parchi, giardini hq 34.000 Punti luce illuminazione pubblica n. 1.581 Rete gas Km 51

Raccolta rifiuti in quintali: civile q.li 35.220 industriale q.li 2.170 Raccolta differenziata SI Esistenza discarica SI

Mezzi operativi n. 1 Veicoli n. 10 Centro elaborazione dati SI 1 Personal computer n. 58

● ● ● ● Sipal Informatica 12 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

3 - INDICATORI ECONOMICI

L’analisi dello stato strutturale dell'Ente è effettuata attraverso una serie di indicatori che interessano aspetti diversi della gestione dell’Ente, definendo rapporti tra valori finanziari e fisici (ad esempio la pressione tributaria per abitante o la spesa corrente per abitante) o rapporti tra valori esclusivamente finanziari (ad esempio il grado di autonomia impositiva o il grado di autonomia finanziaria).

Le sezioni che seguono illustrano gli indicatori finanziari ed economici generali calcolati sui dati della gestione 2016; il raffronto con quelli relativi ai rendiconti 2015 e 2014 permette di valutare i risultati conseguiti dall'Amministrazione nel triennio appena trascorso.

3.1 - GRADO DI AUTONOMIA FINANZIARIA Le entrate correnti costituiscono le risorse destinate alla gestione dei servizi comunali; di questo importo complessivo le entrate tributarie ed extratributarie indicano la parte direttamente o indirettamente reperita dall’Ente. I trasferimenti correnti dello Stato, regione ed altri Enti formano invece le entrate derivate, quali risorse di terzi destinate a finanziare parte della gestione corrente. Il grado di autonomia finanziaria rappresenta un indice della capacità dell’Ente di reperire con mezzi propri le risorse necessarie al finanziamento di tutte le spese di funzionamento dell’apparato comunale, erogazione di servizi ecc… L’analisi dell’autonomia finanziaria assume una crescente rilevanza in un periodo di forte decentramento e di progressiva fiscalizzazione locale. Il sistema finanziario degli Enti locali, in passato basato prevalentemente sui trasferimenti statali, è ora basato sull’autonomia finanziaria dei Comuni, ossia sulla capacità dell’Ente di reperire, con mezzi propri, le risorse da destinare al soddisfacimento dei bisogni della collettività. L’Ente per mantenere in essere i propri servizi (istituzionali e non) può contare sempre meno sui trasferimenti che gli derivano dallo Stato e da altri Enti pubblici; deve quindi focalizzare la propria attenzione sulle entrate proprie e sulla gestione di servizi in modo da realizzare il massimo delle economicità ed efficienza al fine di liberare risorse per altri servizi.

INDICE 2014 2015 2016 Entrate Tributarie + Extratributarie Autonomia Finanziaria= 95,911% 97,463% 97,607% Entrate Correnti

● ● ● ● Sipal Informatica 13 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

3.2 - PRESSIONE FISCALE LOCALE E RESTITUZIONE ERARIALE PRO-CAPITE Sono indicatori che consentono di individuare l’onere che grava sul cittadino per usufruire dei servizi forniti dall’Ente.

INDICE 2014 2015 2016

Pressione entrate Entrate Tributarie + Extratributarie 997,49 990,22 871,41 proprie pro-capite = N.Abitanti

INDICE 2014 2015 2016

Pressione tributaria Entrate Tributarie 879,23 860,05 748,21 pro-capite = N.Abitanti

3.3 - GRADO DI RIGIDITÀ DEL BILANCIO L’amministrazione dell’Ente nell’utilizzo delle risorse comunali è libera nella misura in cui il bilancio non è prevalentemente vincolato da impegni di spesa a lungo termine già assunti in precedenti esercizi. Conoscere, pertanto, il grado di rigidità del bilancio permette di individuare quale sia il margine di operatività per assumere nuove decisioni o iniziative economiche e finanziarie.

INDICE 2014 2015 2016 Spese Personale + Rimborso mutui e Rigidità strutturale= interessi 23,444% 23,305% 27,593% Entrate Correnti

Le spese fisse impegnate, per prassi, sono le spese del personale, le spese per il rimborso della quota capitale e interesse dei mutui. Quanto più il valore si avvicina all’unità tanto minori sono le possibilità di manovra dell’amministrazione che si trova con gran parte delle risorse correnti già utilizzate per il finanziamento delle spese per il personale e il rimborso della quota capitale e interessi dei mutui in scadenza. Il dato del 2016 è influenzato dall'operazione straordinaria dell'estinzione anticipata dei mutui, il cui indennizzo è contabilizzato negli oneri finanziari. In realtà, il grado di rigidità strutturale è notevolmente superiore all’indice sopra calcolato, in quanto sarebbero da considerare anche tutti i costi di funzionamento delle strutture (costi per consumo acqua, gas, energia elettrica, spese telefoniche, le imposte ecc..). Volendo scomporre il grado di rigidità strutturale complessivo sopra evidenziato nelle due voci relative al costo del personale e al costo dei mutui si possono ottenere questi ulteriori indici: INDICE 2014 2015 2016

Rigidità per costo Spese Personale 21,530% 21,348% 23,914% personale= Entrate Correnti

● ● ● ● Sipal Informatica 14 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

INDICE 2014 2015 2016 Rimborso mutui e interessi Rigidità per 1,914% 1,958% 3,680% indebitamento= Entrate Correnti

3.4 - GRADO DI RIGIDITÀ PRO-CAPITE Come accennato precedentemente, per prassi, i principali fattori di rigidità a lungo termine sono il costo del personale ed il livello di indebitamento. Questi fattori devono essere riportati alla dimensione sociale del individuandone la ricaduta diretta sul cittadino

INDICE 2014 2015 2016 Spese Personale + Rimborso mutui e Rigidità strutturale interessi 243,82 236,78 246,35 pro-capite= N.Abitanti

INDICE 2014 2015 2016

Rigidità costo del Spese Personale 223,91 216,89 213,49 personale pro-capite= N.Abitanti

INDICE 2014 2015 2016

Rigidità indebitamento Rimborso mutui e interessi 19,91 19,89 32,85 pro-capite= N.Abitanti

3.5 - COSTO DEL PERSONALE L’erogazione dei servizi è essenzialmente basata sulla struttura organizzativa dell’Ente, nella quale l’onere del personale assume un’importanza preponderante su ogni altro fattore produttivo impiegato. Il costo del personale può essere visto come:

• parte del costo complessivo del totale delle spese correnti: in questo caso si evidenzia l’incidenza del costo del personale sul totale delle spese correnti del titolo 1°, oppure come costo medio pro- capite dato dal rapporto costo del personale/n° abitanti:

• rigidità costo del personale dato dal rapporto tra il totale delle spese per il personale e il totale delle entrate correnti; in pratica viene analizzato quanto delle entrate correnti è utilizzato per il finanziamento delle spese per il personale. Gli indicatori sotto riportati, analizzano la spesa per il personale negli aspetti sopra descritti.

INDICE 2014 2015 2016 Incidenza spesa Spesa Personale personale sulla spesa 26,949% 26,383% 28,955% Spese Correnti del titolo 1° corrente=

● ● ● ● Sipal Informatica 15 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

INDICE 2014 2015 2016

Rigidità per costo Spesa Personale 223,91 216,89 213,49 personale pro-capite= N.Abitanti

INDICE 2014 2015 2016

Rigidità per costo Spese Personale 21,530% 21,348% 23,914% personale= Entrate Correnti

● ● ● ● Sipal Informatica 16 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE 4 - ELENCO DEGLI ORGANISMI ED ENTI STRUMENTALI E SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPATE LA GESTIONE DEI PUBBLICI SERVIZI. Il Comune può condurre le proprie attività in economia, impiegando personale e mezzi strumentali di proprietà, oppure affidare talune funzioni a specifici organismi a tale scopo costituiti. Tra le competenze attribuite al consiglio comunale, infatti, rientrano l'organizzazione e la concessione di pubblici servizi, la costituzione e l'adesione a istituzioni, aziende speciali o consorzi, la partecipazione a società di capitali e l'affidamento di attività in convenzione (in funzione delle materie di competenza previste dal Testo Unico degli Enti Locali). Mentre l'ente ha grande libertà di azione nel gestire i pubblici servizi privi di rilevanza economica, e cioè quelle attività che non sono finalizzate al conseguimento di utili, questo non si può dire per i servizi a rilevanza economica. Per questo genere di attività, infatti, esistono specifiche regole che normano le modalità di costituzione e gestione, e questo al fine di evitare che una struttura con una forte presenza pubblica possa, in virtù di questa posizione di vantaggio, creare possibili distorsioni al mercato. Come previsto dall’art. 3 commi 27, 28 e 29 della legge n. 244 del 27.12.2010, l'Ente ha approvato una delibera con cui ha provveduto ad definire le società partecipate, controllate e gli Enti strumentali facenti capo al gruppo Amministrazione Pubblica. Di seguito se ne riportano gli estremi identificativi. Identificativo Sede Indirizzo Forma Settore di Quota di Fiscale Internet Giuridica Attività Partecipazione AGENZIA PER LA 97639830013 Via Belfiore, 23/C www.mtm.torino.it Consorzio Trasporti e diritto alla 0,031% MOBILITA' PIEMONTESE TORINO mobilità ASSOCIAZIONE 09594470016 Via Osservatorio, 30 www.planetarioditorino.it Associazione Turismo 18,18% APRITICIELO PINO TORINESE (TO) CONSORZIO CHIERESE 90005860011 Via Palazzo di Città, 10 www.ccs.to.it Consorzio Sviluppo sostenibile e 7,56% PER I SERVIZI (TO) tutela del territorio e dell'ambiente CONSORZIO DEI SERVIZI 07305160017 Via Palazzo di Città, 10 www.servizisocialicheri.it Consorzio Diritti sociali, politiche 8,28% SOCIO ASSISTENZIALE CHIERI (TO) sociali e famiglia DEL CHIERESE SOCIETA' 07937540016 Corso XI Febbraio, 14 www.smatorino.it Società per azioni Sviluppo sostenibile e 0,82% METROPOLITANA TORINO tutela del territorio e ACQUE TORINO dell'ambiente

●●●● Sipal Informatica 17 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Al Consorzio Chierese per i Servizi aderiscono tram ite Convenzione, per effe tto della disciplina delle forme di gestione e di gov erno dei servizi pubblici locali relativi ai rifiuti urban i, di cui alla Legge 448/01,art.35, nonché alla L.R. Piemonte n.24/02, i seguenti Comuni: , , Baldissero T.se, , , Chieri, lsolabella, , Mombello di To rino, Moncucco T.se, Montaldo T.se, Moriondo T.se, , , Pino T .se, , , , . Il Consorzio si occupa della raccolta e smaltimento rifiuti soli d i urbani.

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEL CHIERESE Al Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Ch ie rese , aderiscono, tramite Convenzione, ai sensi dell'art.31 del D.Lgs.267/00, i seguenti Comuni : Albugnano, Andezeno. Arignano, Baldissero T.se, Berzano San Pietro, Buttigliera d' Asti, Cambiano, Castel nu ovo Don Bosco, Ce rretto d'Asti, Ch ieri, lsolabella , Marentino, Mombello T.se, Moncucco T.se. Monta ldo T.se, Passerano Marmorito, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino d'Asti, Pino T.se, Poirino ,Pralormo, Riva presso Chieri e Santena . Il Consorzio si occupa della gestione di interventi e servizi sociali con l'obiettivo di promuovere l'autonomia e l'integrazione delle persone nel proprio contes to di vita e garanti re la migliore qualità della vita.

AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE Il Consorzio è cost ituito dalla Regione Piemonte , dagli Enti del bacino della Città Metropolitana di Torino (tra cui il Comune di P ino Torinese), dagli Ent i del bacino di Cuneo, dagli Enti del bacino Nord-Est e del bacino Sud-Est del Piemonte. Con delibera di C .C. 27 del 18.4 .07 il Comune di Pino Torinese ha aderito al Consorzio denominato: "Agenzia per la Mobilità Metropolitana" e ne ha approvato lo statuto e la convenzione . La partecipazione ha durata fino all'esaurimento de llo scopo sociale . Per la partecipazione all 'Agenzia il Comune ha corrisposto una quota di €.4 .200,00. Con delibera Consigliare n. 57 del 29.11.12, il Comune d i Pino T.se ha approvato delle modifiche alla Convenzione e allo Statuto , poiché a seguito di nuove disposizioni normat iv e è mutata la visione del ruolo dell 'organismo "Agenzia per la Mob ilità", non solo più "Metropolitana" ma anche "Regionale" , quindi classificata quale "Ente pubblico di interesse regionale ". Con delibera n .5 del 23.07.15 l 'Assemblea del Consorzio ha approvato ulteriori modifiche allo Statuto e alla Convenzione a seguito dell'entrata in vigore dell'art.21 della L.R. n .1del 27 .01.15 che ha ampliato di operat ività l'Agenzia Mobilità Metropolitana e Regionale , prevedendo l'adesione degli altri enti locali del Piemonte soggetti di delega , modificandone la denominazione in "Agenzia della Mobilità Piemontese" . Con CC n .28 del 30 .11.15 sono state approvate modifiche allo Statuto e alla Convenzione dell'Agenz ia, con conseguente modifica della percentuale di partec ipazione dallo 0,17% allo 0,031% .

●●●● Sipal Informatica 18 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

L'Agenzia ha l'obiett ivo di migliorare la mobilità sostenibile , ottimizzando il servizio di trasporto pubblico con le seguent i attività : pianificazione delle strategie di mobilità; Programmazione degli sviluppi del servizio pubblico: infrastrutture, veicoli e tecnologie di controllo , quantità e qualità del servizi ; Amministrazione del sistema tariffario , dei contribuii degli EE.LL. Assoc iati , dei contratt i con le Aziende di trasporto in carico ai servizi per la mobilità, della comunicazione e dell'informazione al cittadini.

SMAT – SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO SPA Società ad integrale capitale pubblico , partecipata dai comuni della Città Metropolitana di Torino . Si occupa della gestione del servizio id rico integ rato nonché le attività ad esso connesse compresi studio, progettazione e real izzazione impianti specifici sia direttamente che indirettamente .

ASSOCIAZIONE APRITICIELO Attività: divulgazione scientifica e sostegno alla didattica, nell'astronomia, astrofisica e fisica spaziale. L'Associazione è un ente con personalità giuridica, riconosciuto dalla Regione Piemonte, senza scopo di lucro, che gestisce il Parco Astronomico sito nel comune di Pino Torinese, con il primario obiettivo della divulgazione scientifica nel campo dell'astronomia. Il Parco Astronomico è aperto al pubblico per visite a pagamento ed offre, sempre a fronte di corrispettivo, altri servizi a terzi, quali la concessione in uso dei propri locali per manifestazioni , convegni ed incontri di natura scientifica e socio-culturale. Viene infine svolta attività di accoglienza scolastica , sempre finalizzata alla divulgazione scientifica.

●●●● Sipal Informatica 19 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

4.1 SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA La complessa realtà economica della società moderna spesso richiede uno sforzo comune di intervento. Obiettivi come lo sviluppo, il rilancio o la riqualificazione di una zona, la semplificazione nelle procedure della burocrazia, reclamano spesso l'adozione di strumenti di ampio respiro. La promozione di attività produttive locali, messe in atto dai soggetti a ciò interessati, deve però essere pianificata e coordinata. Questo si realizza adottando dei procedimenti formali, come gli strumenti della programmazione negoziata, che vincolano soggetti diversi - pubblici e privati - a raggiungere un accordo finalizzato alla creazione di ricchezza nel territorio. A seconda degli ambiti interessati, finalità perseguite, soggetti ammessi e requisiti di accesso, si è in presenza di patti territoriali, di contratti d'area o di contratti di programma. Tali strumenti implicano l'assunzione di decisioni istituzionali e l'impegno di risorse economiche a carico delle amministrazioni statali, regionali e locali.

CENTRO NUOTO PISCINA MOBY DICK La ge stione e conduzione della pi scina coperta e scoperta sita In Via Valle Migliorett i n.28 a Pino Torinese è affidata in concessione al Centro Nuoto Pino Torine se Sas, con convenzioni n.122/2001 e la n .249/2006 che sostituiscono le pre cedenti, e con ult erio re modifica alle m edesime , con delibera di GC. n.17 del 11 .03.2015 . La finalità della convenzione è quella di concorrere alla promozione e al potenziamento della pratica di attività sportive . A carico del gestore sono previste le spese di manutenz ione ordinar ia,l'accollo delle utenze necessarie per il funzionamento del Complesso sportivo ed interventi di manutenzione straordinaria, secondo elencazione indicata dall'Amministrazione. La Convenzione vigente prevede che il Comune di Pino Torinese , a fronte di servizi ed agevolazioni erogati dal gestore in favore dei citt adini residenti nel territorio comunale e degli interventi di manutenz ione dell'impianto effettuati annualmen te dal gestore stesso, corrisponda dei contr ibut i rapportati al costo annuale per l'approvvigionamento di carbur ante e un contributo annuale per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati sull'impianto sport ivo di proprietà comunale . Con delibera n .17/2015, a seguito della necessità di sostituire la centrale termica a servizio dell' impianto , ormai ob soleta , sostituendola con caldaia ad alimentazione da gasolio a gas naturale, Il Comune di Pino T .se ha deliberato ulteriori modifiche alla convenz ione in essere, in accordo con il soggetto gestore, al fine di disciplinare diversamente il criterio di contribuzione comunale a fronte del diver so regime di approvvigion amento del carburante . non ché del contributo annu ale per manutenzione ordinaria e straordinaria riguardante le parti strutturali e impiantistiche delle piscine esis tent i.

CENTRO TENNIS CLUB Soggetto che svolge il servizio: S ocietà Cooperativa sportiva dilettantistica .

●●●● Sipal Informatica 20 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Con delibera GC. n.81 del 7.9 .16 si è deliberato di procedere alla risoluz ione de l con tratto di conduzione e gestione del complesso sportivo di proprietà comunale sito in Via Valle Migl iorett i, 28, stipulato in data 10 .11.10 rep.2173 con l 'associazione ASD sportiva Tennis Club di Pino T.se, per gravi inadempimenti dell'Associazione, in particolare per il mancato rispetto dei termini di pagamento delle rate del canone di concessione , previsto all'art .6 della Convenzione. Con delibere G.C. 94 del 14 .10.16 e GC . 107 del 9 .11.16 s i è stato deliberato l'affidamen to dire tto, a seguito della risoluzione del contratto stipulato con l'ASD Tennis Club Pino Torinese , in via di urge nza e per una durata dalla data di sottoscrizione della conce ssione temporanea, fino al 31.12.17, la gestione e la conduzione del complesso sportivo ad un'Associaz ione sportiva dilettantis tica/Società Cooperat iva di interesse sportivo , sulla base di un autonomo progetto gestionale , che garant isca la cura della struttura ed attuando sinergie con l'Amministrazion e Comunale e le Associazioni sportive del territorio, in attesa di nuovo bando per l'affidamento della s truttura sportiva in oggetto. E' in corso l'analisi degli atti più opportun i per definire il nuovo bando di gara e la forma gestionale più opportuna, alla luce delle più recenti forme organizzative.

CAMPO DA CALCIO FERRINI Soggetto che svolge il servizio: Società Pino Calcio Srl La gestione e conduzione dell'impianto sportivo di proprietà comunale "Giorgio Ferrini ", sito in Via n. 36 a Pino Torinese, è affidata in concessione, mediante convenzione, alla Società Pi no Calcio Sri (delibera n. 65 del 1/8/2012) . L'impianto sportivo è destinato alla promozione del gioco da calcio e a ll a sua pratica a livello agonistico ed è costituito da n. 4 campi di calcio e spogliatoi . La convenzione è scaduta al 30 giugno 2017: è in corso la definizione la nuova gara di affidamento.

L.104/92 IN MATERIA DI ASSISTENZA SCOLASTICA PERSONE CON HANDICAP Soggetti partecipanti: Comuni e Istituzioni Scolastiche facenti capo all'ex distretto scolastico n.30, Asl, Province di Torino e Asti, Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese. Impegni di mezzi finanziari: La finalità del presente accordo, è quella di garantire agli alunni in situazione di handicap servizi e interventi quanto più possibile adeguati alle potenzialità di crescita ed alle esigenze specifiche di ciascun soggetto. In attuazione delle nuove normative si è creato un gruppo di lavoro interistituzionale formato dai rappresentanti delle Istituzioni coinvolte, che ha rivisto e integrato il testo del precedente accordo di Programma dell'Area del Chierese.

●●●● Sipal Informatica 21 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Durata: Nel dicembre 2003 è stato sottoscritto, dai Comuni e dalle Istituzioni Scolastiche facenti capo all'ex distretto scolastico n.30, dall'Asl, dalle Province di Torino e Asti, dal Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali, l'Accordo di Programma per l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap (in riferimento alla Legge n.104 del 1992). Con deliberazione di C.C. n.54 del 29.11.2012 è stato approvato il nuovo accordo di programma in materia di integrazione sociale e scolastica di bambini e studenti con disabilità e con esigenze educative speciali (ai sensi della L.n.104 del 1992 e della LR n.28 del 2007). Il presente Accordo di Programma promuove lo sviluppo di una scuola inclusiva in grado di accompagnare ogni bambino/ragazzo diversamente abile nel proprio percorso di crescita. Il presente Accordo vuole rafforzare l'esistenza di una rete territoriale tra le Istituzioni Scolastiche, le famiglie, i Servizi Socio Assistenziali, i Servizi Sanitari, gli Enti Locali, le risorse informali, il volontariato, per condividere un progetto educativo di integrazione ed inclusione in una comunità che considera la scuola un diritto irrinunciabile per tutti i ragazzi. Operatività: Operativo Data di sottoscrizione: 01.12.2003

STRADE BELLE E SICURE (AGENDA 21) Soggetti partecipanti: Città Metropolitana di Torino, A.N.C.I: Piemonte, Comuni di , , Banchette, Borgofranco d’, , , , , , , Carmagnola, , Chieri, , Ciriè, , , , , , Ivrea, , , , , , , , , Pino Torinese, Rivalta, Rivoli, Sant’Antonino di Susa, , , , , Venaria e . Impegni di mezzi finanziari: Il fine è immateriale e tende a: - diffondere, attraverso la realizzazione di un percorso fondato sulla democrazia partecipata rivolto ad Amministratori, tecnici, studenti, insegnanti, famiglie ed associazioni la conoscenza delle politiche volte alla sicurezza stradale, alla mobilità sostenibile, alla qualità dell'aria ed al miglioramento della qualità della vita; - promuovere e realizzare campagne, eventi, giornate di studio, seminari, percorsi di sensibilizzazione, corsi e concorsi legati alla sicurezza stradale ed alla mobilità sostenibile a partire dai plessi scolastici, rivolti alle pubbliche amministrazioni ed alle scuole del proprio territorio; - promuovere la diffusione della figura del Mobility Manager sia a livello comunale, che a livello scolastico; - promuovere e incentivare l'introduzione e la diffusione di scelte tecniche, volte a garantire la sicurezza stradale, il miglioramento della qualità dell'aria, incoraggiare la mobilità sostenibile ed i percorsi casa-scuola a piedi e/o in bicicletta, tanto nella stesura degli strumenti di pianificazione territoriale comunale (P.R.G.C., P.U.T., ecc .. ) quanto per le singole realizzazioni puntuali; - divulgare il percorso intrapreso, i risultati raggiunti e le buone pratiche progettate e realizzate. Durata: Il Comune ha aderito con deliberazione della Giunta Comunale n. 110 del 15/10/2007. Il protocollo di intesa non ha termine. Operatività: operativo Data sottoscrizione: 15.10.2007

●●●● Sipal Informatica 22 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

PROGETTO TERRITORIALE “STRADE DI COLORI E SAPORI” Soggetti partecipanti: Città Metropolitana di Torino e Comuni di: Andezeno, Arignano, , Cambiano, Carmagnola, Chieri, Cinzano, Marentino, , , Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, . Impegni di mezzi finanziari: Il progetto Strade di colori e sapori nasce nel 2006 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio collinare della zona sud di Torino e la sua naturale estensione nella pianura, con le sue valenze culturali, monumentali, ambientali, paesaggistiche, turistico-ricettive ed enogastronomiche. E’ previsto il pagamento di una quota di partecipazione Durata: Il progetto non ha termine e prevede l’adesione annuale. Con deliberazione di Giunta Comunale n.40 del 24.05.2017 è stata rinnovata l'adesione per l'anno 2017 e approvata la bozza di protocollo d'intesa per l'attuazione del progetto “Strade di Colori e Sapori”, trasmessa dalla Città Metropolitana di Torino. Operatività: operativo Data di sottoscrizione: 20.10.2015

GESTIONE DI “COLLINA PO MAN AND BIOSPHERE RESERVE” Soggetti aderenti: Ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese (coordinatore), Comuni di: (capofila di ambito territoriale), Cigliano, Crescentino, Mazzè, Saluggia, , , ; (capofila di ambito territoriale): Berzano di San Pietro, Castegneto Po, Chivasso, Cinzano, , , , , Tonengo; (capofila di ambito territoriale): , , Morasengo, ; Settimo Torinese (capofila di ambito territoriale): , Brandizzo, , , Leinì, Venaria, ; (capofila di ambito territoriale): , , ; Pino Torinese (capofila di ambito territoriale): Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Chieri, Marentino, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pavarolo, Riva presso Chieri, Sciolze; Castelnuovo don Bosco (capofila di ambito territoriale): Albugnano, Buttigliera d’Asti, Capriglio, , Moncucco Torinese; Cocconato ( capofila di ambito territoriale): Aramengo, Passerano Marmorito, Pino d’Asti, Cerreto d’Asti, Piovà Massaia; Orbassano ( capofila di ambito territoriale): , Bruino, Nichelino, ; ( capofila di ambito territoriale): Cambiano, Pecetto Torinese, Santena, ; Carignano ( capofila di ambito territoriale): , , , Lombriasco, None, , , , ; Pralormo (capofila di ambito territoriale): Carmagnola, Casalgrasso, Isolabella, Poirino, Villastellone. Impegni di mezzi finanziari: Gestione della Riserva MAB “Collina Po Man and Biosphere Reserve”. I Comuni hanno l’impegno di: garantire una gestione armonica e condivisa della Riserva MAB; lavorare per un’integrazione delle progettualità e delle iniziative relative ai diversi comuni coinvolti con particolare attenzione al proprio ambito territoriale; mettere a disposizione le proprie conoscenze e le proprie risorse per l’organizzazione di iniziative condivise; promuovere rapporti di collaborazione e di cooperazione con le associazioni del territorio ed i privati coinvolti; trasmettere e diffondere le conoscenze relative al Programma MAB UNESCO anche promuovendo iniziative di educazione in collaborazione con le autorità scolastiche; organizzare mostre, ricerche, relazioni, conferenze ed ogni altro tipo di manifestazione relativa alla tematica MAB.

●●●● Sipal Informatica 23 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Durata: Il Comune ha aderito con deliberazione della Giunta Comunale n. 67 del 29/07/2015. La partecipazione non ha termine. Operatività: operativo Data di sottoscrizione: 29.07.2015

AREA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE SUD-EST E PRESTITO DI SISTEMA DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO (SBAM) Soggetti aderenti: Regione Piemontese, Comuni di Alpignano, Andezeno, Avigliana, Beinasco, Brandizzo, Brozolo, Bruino, Brusasco, , Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, , , Castagnole Piemonte, Castiglione, Cavagnolo, Chieri, Chivasso, Collegno, , , Gassino, Giaveno, , Grugliasco, , La Loggia, Lauriano, Leinì, , Lombriasco, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Osasio, , Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piobesi Torinese, , Revigliasco, Riva presso Chieri, Rivalta, Rivoli, Rosta, San Benigno, , , San Mauro, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Santena, Sciolze, Settimo Torinese, Trofarello, , Verrua Savoia, , Villastellone, Vinovo, Virle Piemonte, Volpiano, . Impegni di mezzi finanziari: Adesione alla rete del sistema bibliotecario dell’Area Metropolitana Torinese (SBAM), con l’impegno di: • cooperare con la Biblioteca Polo d'Area per l'espletamento dei compiti previsti dalla presente Convenzione, in particolare per quanto riguarda il rispetto degli standard catalografici, la realizzazione del catalogo di Sistema, la definizione della carta delle collezioni, la definizione e la realizzazione del piano annuale di attività e la raccolta dei dati statistici; • impiego delle procedure di elaborazione automatica dei dati; • messa a punto dei sistemi di misurazione dei servizi e degli indicatori di sviluppo; • realizzazione di una rete informativa integrata tra tutte le biblioteche, che garantisca la gestione automatizzata delle funzioni operative delle singole biblioteche e l'integrazione reciproca dei dati; • realizzazione di un catalogo di sistema che consenta una puntuale informazione sul patrimonio librario e documentario posseduto dalle biblioteche; • impiego della tessera unica di sistema; • organizzazione e gestione della circolazione libraria attraverso lo strumento della tessera unica e una puntuale e capillare attivazione del prestito interbibliotecario; • organizzazione dei servizi al pubblico; • applicazione di norme comuni per le scelte catalografiche; • realizzazione di un comune programma di incremento delle raccolte con eventuale specializzazione delle singole biblioteche per lo sviluppo di particolari settori; • realizzazione di forme di coordinamento degli acquisti ai fini di un uso ottimale delle risorse; • realizzazione di attività culturali e di promozione della lettura in collaborazione con altre biblioteche SBAM; • formazione di base e adeguamento professionale dei bibliotecari e dei volontari. E’ prevista una quota di partecipazione annuale.

●●●● Sipal Informatica 24 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Durata: Il Comune ha aderito con deliberazione del Consiglio Comunale n.8 del 16/04/2014 con termine il 31/12/2016 e rinnovabile. Con deliberazione Consigliare n.70 del 21.12.2016 è stata rinnovata la Convenzione di adesione all'area di cooperazione territoriale Sud-Est tra il Comune di Chieri, sede della Biblioteca Polo d'Area e il Comune di Pino Torinese, periodo Gennaio 2017 – Dicembre 2019 ed approvato il Regolamento del prestito di sistema e dei servizi accessori del sistema bibliotecario Area Metropolitana Torinese SBAM. Operatività: operativo Data di sottoscrizione: 16.04.2014

PATTO DEI SINDACI “COVENANT OF MAYOR” DELL’UNIONE DEI COMUNI DEL CHIERESE Soggetti aderenti: Città Metropolitana di Torino e Comuni di Baldissero Torinese, Cambiano, Chieri, Moriondo Torinese, Pecetto Torinese, Pino Torinese e Riva presso Chieri. Impegni di mezzi finanziari: La finalità del patto è la salvaguardia dell’ambiente tramite i seguenti impegni: andare oltre gli obiettivi stabiliti dall’UE per il 2020 (pacchetto 20-20-20); presentare un piano di azione dell’energia sostenibile congiunto (PAES); monitorare le azioni del PAES; promuovere campagne di sensibilizzazione, partecipare agli incontri proposti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. Con delibera C.C. n.24 del 20 aprile 2016 avente ad oggetto: ”Patto dei sindaci (Covenant of Mayors) dell'Unione dei Comuni del Chierese – Piano d'azione per l'energia sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione” è stato approvato, nell'ambito dell'adesione formale al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) come parte del gruppo di Comuni chiamato “Unione dei Comuni del Chierese”, composto da Baldissero Torinese, Cambiano, Chieri, Moriondo Torinese, Pecetto Torinse, Pino Torinese e Riva presso Chieri, il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (P.A.E.S.). Il Patto d'Azione per l'Energia Sostenibile è il documento che indica le linee d'azione e gli strumenti in grado di raggiungere gli obiettivi al 2020, ed è stato redatto nell'ambito del progetto europeo SEAP Alps, co-finanziato dal programma ALPINE SPACE, con il supporto tecnico-scientifico della Città Metropolitana di Torino, per promuovere la pianificazione dell'energia sostenibile a livello locale condividendo una metodologia comunale a tutti i partner partecipanti. Il P.A.E.S. realizzato dall'Amministrazione Comunale con proprie risorse interne, con il coinvolgimento delle altre Amministrazioni Comunali costituenti l'Unione e con il supporto tecnico scientifico della Città Metropolitana, si compone sostanzialmente di due parti e precisamente: - la prima parte che presenta la ricostruzione della base di partenza (baseline) relativa al sistema energetico locale dal 2000 al 2013 ed interventi già effettuati; - la seconda parte che indica gli interventi che i Comuni, e dunque anche il Comune di Pino Torinese, intende perseguire per il raggiungimento degli obiettivi fissati. Durata: Il Comune ha aderito con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 5 del 16/04/2014 e n. 10 del 27/05/2015. La partecipazione ha termine nel 2020. Operatività: operativo Data di sottoscrizione: 16.04.2014

●●●● Sipal Informatica 25 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA Il Parco della Collina di Superga fu istituito nel 1991 (L.R. n.55 del 14.11.1991) per tutelare e valorizzare un territorio di notevole interesse per le sue peculiarità ambientali, architettoniche e paesaggistiche. Il Parco si inserisce in un sistema di rilievi collinari la cui varietà morfologica e posizione a metà strada tra le Alpi ed il mare fanno sì che il patrimonio floristico sia ricco ed interessante, con specie microterme di origine alpina (faggio, pino silvestre, sorbo montano, mirtillo nero), alternate a specie di ambiente mediterraneo (orniello, sorbo domestico, pungitopo, dittamo). I popolamenti forestali più diffusi sono i boschi misti di latifoglie a prevalenza di querce e castagno. A ridosso della Strada Panoramica dei Colli sono presenti ampi nuclei di piante esotiche, soprattutto conifere, introdotte a più riprese negli scorsi decenni con scopi di riforestazione ed ornamentali. La fauna è quella peculiare delle Colline Torinesi e del Bosco del Vaj. Fra i mammiferi di grosse dimensioni sono presenti volpe, tasso, faina, donnola, riccio, scoiattolo rosso, ghiro, cinghiale; fra gli uccelli rapaci sono presenti soprattutto specie diurne come poiana, nibbio, sparviere, gheppio; fra le specie notturne si annoverano allocco e civetta. Il paesaggio è dominato dalla presenza del complesso monumentale della basilica di Superga . Il Parco si estende per circa 750 ettari nei comuni di Baldissero Torinese, Pino Torinese, San Mauro Torinese e Torino. La Collina di Superga è anche Sito di Importanza Comunitaria . Ente gestore: Ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese.

PATTO DEI TERRITORI DELLA COLLINA, DEL PIANALTO E DELLA PIANURA DEL PO . Aderenti: Comuni promotori di Moncalieri, Chieri, Carmagnola e Santena. Comuni del territorio della Collina, del Pianalto e della Pianura del Po. Impegni di mezzi finanziari: La finalità del patto è definire in modo congiunto le politiche e le progettualità di area vasta, in particolare per facilitare l’intercettazione di risorse regionali, nazionali ed europee. Non sono previsti impegni finanziari. Il "Patto dei Territori della Collina, del Pianalto e della Pianura del Po" è stato elaborato nel rispetto delle seguenti linee di indirizzo: a) definire, come obiettivo generale, le politiche e le progettualità di area vasta, al fine di acquisire un ruolo attivo nel più ampio contesto della Città Metropolitana di Torino, con i seguenti obiettivi specifici: -stimolare la collaborazione, la progettazione e la realizzazione di interventi di scala sovra-comunale; - aumentare il peso specifico delle partnership tra Comuni; - ricercare, migliorare e aggregare dati per un'analisi del contesto socioeconomico dell'area vasta; - scambiare buone prassi sulle tematiche di cui al redigendo Patto; - facilitare l'intercettazione di risorse regionali, nazionali ed europee, in particolare con riferimento ai Fondi Strutturali 2014/2020, impegnandosi a reciproche consultazioni in occasione di bandi di finanziamento di natura regionale, nazionale ed europea al fine di attivare una progettazione condivisa ed una rete di partenariato omogenea; - contribuire alla definizione del Piano Strategico della Città Metropolitana; b) riferire tali obiettivi a temi di confronto più significativi quali:

●●●● Sipal Informatica 26 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

- agricoltura, artigianato e commercio ; - sviluppo economico sostenibile, attività produttive, aree industriali; lavoro, formazione e welfare; - promozione turistica, cultura e beni culturali; - i trasporti e mobilità; - sicurezza, ambiente, energia e difesa del suolo; - innovazione e tecnologia - smart city. Con tale adesione, l'Ente locale, ai sensi D.Lgs n. 267 del 18.08.2000, può rappresentare efficacemente la propria comunità e promuoverne lo sviluppo, nei vari settori di sua competenza quali trasporti e mobilità, ambiente, energia e difese del suolo, attività produttive, sviluppo sostenibile, promozione turistica e culturale. Durata: Il Comune ha aderito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 27/05/2015. La partecipazione ha validità sino al 2025 con possibilità di rinnovo. Operatività: operativo Data di sottoscrizione: 27.05.2015

SOCIETA’ DI COMMITTENZA REGIONALE (SCR PIEMONTE) Soggetti aderenti: Regione Piemonte ed Enti del Territorio. Impegni di mezzi finanziari: L’obiettivo è la razionalizzazione della spesa pubblica, l’ottimizzazione delle procedure di scelta degli appaltatori pubblici e l’acquisizione diretta di beni e servizi. Non sono previsti impegni finanziari. Durata: L’adesione non ha termine di scadenza. Operatività: operativo Data di sottoscrizione: 19.10.2009

CENTRALE ACQUISTI DEI COMUNI DI CHIERI, PECETTO TORINESE E PINO TORINESE Soggetti aderenti: Comuni di Chieri, Pino Torinese e Pecetto Torinese. Impegni di mezzi finanziari: Razionalizzazione delle procedure di acquisizione e di appalto di beni e servizi di importo superiore a € 40.000,00 e di lavori di importo superiore a € 150.000,00 (base di gara), ai sensi dell’art. 37 del D.lgs 50/2016 (già art. 33 del D.lgs 163/06). E’ previsto l’apporto di risorse umane nella funzione di vice-responsabile della Centrale Acquisti. Non sono previste quote di partecipazione. Durata: Il Comune ha aderito alla centrale acquisti con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 06/08/2014. Con deliberazione Consigliare n.52 del 22.11.2016 è stata prorogata per il triennio 01.01.2017/31.12.2019 la Convenzione per lo svolgimento coordinato delle procedure di acquisizione di lavori, beni e servizi tra i Comuni di Chieri e Pino Torinese, ai sensi dell'art.37 comma 4 del D.Lgs. 50 del 18.04.2016.

●●●● Sipal Informatica 27 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Con deliberazione Consigliare n.14 del 18.04.2017 è stata approvata l'adesione del Comune di Pecetto Torinese alla vigente Convenzione per lo svolgimento coordinato delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture, attivata tra i Comuni di Chieri e Pino Torinese in ossequio alle disposizioni previste dall'art.37 co.4 del D.Lgs.50/2016, fino al 31 dicembre 2019. A seguito della stipula della nuova convenzione, l'unità operativa in oggetto assume la nuova denominazione di “CENTRALE ACQUISTI DEI COMUNI DI CHIERI, PECETTO TORINESE E PINO TORINESE”. Operatività: operativo Data di sottoscrizione: 07.01.2015

5 - OPERE PUBBLICHE 5.1 - INVESTIMENTI PROGRAMMATI

5.2 - Investimenti in corso di realizzazione e non conclusi (al mese di luglio c.a.)

RESIDUI AL PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI 31.12.2017 ASSESTATE 2018 2019 2020 2017 IMMOBILI COMUNALI 57.996,65 156.796,55 69.162,00 10.000,00 110.000,00 SETTORE SCOLASTICO 762.706,27 1.001.441,17 145.000,00 75.000,00 25.000,00 SETTORE CULTURA 97.916,78 97.916,78 20.000,00 20.000,00 20.000,00 SETTORE SPORTIVO e TURISTICO 50.654,77 192.212,46 90.250,00 25.250,00 25.250,00 AMBIENTE TERRITORIO E VIABILITA' 665.009,88 973.871,78 620.000,00 750.000,00 810.000,00 SETTORE SOCIALE 421.876,19 1.173.501,66 285.000,00 235.000,00 135.000,00 FONDI E ACCANTONAMENTI 0 24.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00

●●●● Sipal Informatica 28 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

6 - GESTIONE DEL PATRIMONIO Il prospetto riporta i principali aggregati delle Immobilizzazioni dello Stato Patrimoniale al 2016 , come da Rendiconto di Gestione 2016.

Voce di Stampa 2016 2015 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1 costi di impianto e di ampliamento 0,00 0,00 2 costi di ricerca sviluppo e pubblicità 0,00 0,00 3 diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno 28413,67 68733,46 4 concessioni, licenze, marchi e diritti simile 0,00 53395,35 5 avviamento 0,00 0,00 6 immobilizzazioni in corso ed acconti 0,00 0,00 9 altre 47445,92 66854,17 Totale immobilizzazioni immateriali 75859,59 188982,98 II Immobilizzazioni materiali (3) 1 Beni demaniali 5833664,81 16066839,29 1.1 Terreni 0,00 481911,67 1.2 Fabbricati 0,00 10686311,21 1.3 Infrastrutture 0,00 4898616,41 1.9 Altri beni demaniali 5833664,81 0,00 III 2 Altre immobilizzazioni materiali (3) 16004982,45 1713634,43 2.1 Terreni 746024,08 10329,69 a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00 2.2 Fabbricati 14944424,51 1568245,19 a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00

●●●● Sipal Informatica 29 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

2.3 Impianti e macchinari 23729,37 49219,72 a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00 2.4 Attrezzature industriali e commerciali 66976,28 0,00 2.5 Mezzi di trasporto 12000,00 5992,00 2.6 Macchine per ufficio e hardware 47709,17 18156,01 2.7 Mobili e arredi 107026,08 15178,24 2.8 Infrastrutture 0,00 0,00 2.9 Diritti reali di godimento 0,00 0,00 2.99 Altri beni materiali 57092,96 46513,58 3 Immobilizzazioni in corso ed acconti 2569297,96 5021328,04 Totale immobilizzazioni materiali 24407945,22 22801801,76 IV Immobilizzazioni Finanziarie (1) 1 Partecipazioni in 2853499,29 2853499,29 a imprese controllate 0,00 0,00 b imprese partecipate 2850528,00 2850528,00 c altri soggetti 2971,29 2971,29 2 Crediti verso 4706,00 4706,00 a altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 b imprese controllate 0,00 0,00 c imprese partecipate 0,00 0,00 d altri soggetti 4706,00 4706,00 3 Altri titoli 0,00 0,00 Totale immobilizzazioni finanziarie 2858205,29 2858205,29 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 27342010,10 25848990,03

●●●● Sipal Informatica 30 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

7 - TRIBUTI E TARIFFE

E' intenzione mantenere inalterata l'attuale imposizione tributaria locale, di cui si riportano le aliquote vigenti, al fine di garantire il livello quali-quantitativo dei servizi offerti e degli investimenti programmati, tenuto conto altresì delle regole del pareggio di bilancio che non permettono l'impiego dell'avanzo di amministrazione per il finanziamento delle opere pubbliche.

IUC Dal 1° gennaio 2014 è in vigore l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell’Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile (escluse le abitazioni principali), e nella Tassa sui Rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. La disciplina della IUC è contenuta nella legge 27 dicembre 2013, n. 147, (Legge di Stabilità per l’anno 2014) art. 1 comma 639 ed è stata integrata con il Regolamento per l'applicazione dell’imposta unica comunale (IUC) . IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) L’IMU è dovuta dal possessore di immobili, esclusa l’abitazione principale e loro pertinenze (C2, C6 e C7 in misura di uno per tipologia) ad eccezione degli immobili di lusso (A1, A8 e A9), esclusi i fabbricati strumentali.

ALIQUOTE IMU ANNO 2017 ESENTE Abitazione principale e pertinenze ad eccezione di categoria A/1 – A/8 – A/9 (art.13 co.1 D.L.201/2011) 3 per mille Abitazione principale categorie A1 - A8 -A9 e pertinenze detrazione €.200,00 Aliquota ordinaria 8,2 per mille 8,2 per mille Fabbricati categoria D (di cui 0,76% allo Stato – 0,06 % al Comune) ESENTI Fabbricati rurali strumentali (art.1 co.708 L.147/2013) Terreni agricoli ESENTI Fabbricati di proprietà dell'ATC e regolarmente assegnati a soggetti ivi residenti se destinati ad alloggi sociali come definiti dal DM 22.04.2008 (ai ESENTI sensi dell'art.13 co.2 lett.b) Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, finché ESENTI non venduti e non locati

Immobili concessi in comodato gratuito a parenti in linea retta se comodato 8,2 per mille registrato e alle condizioni di cui art.13 co.3 lett. 0a riduzione base imponibile 50%

● ● ● ● Sipal Informatica 31 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Unità immobiliari di proprietà di cittadini residenti all'estero (AIRE non 0,46% pensionati) (ai sensi dell'art. 15 bis del Regolamento)

ACCERTAMENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2016 2017 2018 2019 2020 Categoria 1010106 - Imposta municipale propria 2.383.885,60 2.411.000,00 2.411.000,00 2.411.000,00 2.411.000,00

TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo fabbricati e aree edificabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria (IMU), esclusa l’abitazione principale e loro pertinenze (C2, C6 e C7 in misura di uno per tipologia) ad eccezione degli immobili di lusso (A1, A8 e A9). La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU).

ALIQUOTE TASI ANNO 2017 ESENTE Abitazione principale e pertinenze (tranne A/1, A/8, A/9) Abitazione principale solo per le categorie A/1, A/8, A/9 2,5 per mille Unità immobiliari di proprietà di cittadini residenti all'estero (AIRE non pensionati) di cui 1 per mille all'art.25 co.4 del Regolamento Comunale Proprietari o titolari di diritto reale di immobili tenuti a disposizione 2,2 per mille Fabbricati rurali strumentali ESENTI Proprietari o titolari di diritto reale di fabbricati in categorie non abitative e di aree 2,2 per mille edificabili Proprietari di immobili concessi in comodato o locazione (70%) 2,2 per mille Comodatari e conduttori (inquilini) se l'immobile è adibito ad abitazione principale ESENTI Comodatari e conduttori (inquilini) se l'immobile non è adibito ad abitazione principale 2,2 per mille (30%) Riduzione della base imponibile al 50% se sussistono le condizioni indicate Immobili concessi in comodato a parenti in linea retta entro il 1° grado all'art.1, co.10, lettera b) della Legge 28.12.2015 n.208

ACCERTAMENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2016 2017 2018 2019 2020 Categoria 1010176 - Tassa sui servizi comunali (TASI) 816.422,73 815.000,00 820.000,00 830.000,00 830.000,00

TASSA SUI RIFIUTI (TARI) Dal 1° gennaio 2014 in base all'art. 1 L. 27 dicembre 2013, n. 147 e s.m.i., è istituita in tutti i Comuni del territorio nazionale la tassa sui rifiuti (TARI) , a copertura dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore, in sostituzione della TARES.

● ● ● ● Sipal Informatica 32 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Presupposto per l'applicazione del tributo è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o unità immobiliari suscettibili di produrre rifiuti urbani in qualità di utenze non domestiche. La tariffa è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, sulla base dei criteri determinati con il Regolamento per l’istituzione e l’applicazione della tassa sui rifiuti.

ALIQUOTE TARI ANNO 2017 - UTENZE DOMESTICHE Quota fissa Quota variabile 40% quota fissa 60% quota variabile

ALIQUOTE TARI ANNO 2017 - UTENZE NON DOMESTICHE Quota fissa Quota variabile 40% quota fissa 60% quota variabile

ACCERTAMENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2016 2017 2018 2019 2020 Categoria 1010151 - Tassa smaltimento rifiuti solidi 1.466.674,78 1.444.000,00 1.445.000,00 1.445.000,00 1.445.000,00 urbani

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Nel quadro della fiscalità locale si colloca inoltre l’Addizionale Comunale IRPEF, tale risorsa deriva dalla base imponibile del reddito delle persone fisiche residenti sul territorio comunale. Si tratta tuttavia di un tributo che non viene gestito direttamente dall'ente impositore ma segue il regime principale dell'Imposta sulle persone fisiche, gestita e controllata direttamente dall'Agenzia delle Entrate. Questo tributo è soggetto al rischio di forti oscillazioni, in quanto è determinato sulla base del reddito prodotto dai lavoratori e che a sua volta è influenzato dalle dinamiche del mercato del lavoro. La complessità nella determinazione del gettito deriva anche dal fatto che soltanto a consuntivo è possibile verificare i gettiti previsti.

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - ANNO 2017 Fascia di Reddito Aliquota Reddito fino a 15.000,00€ 0,5% Reddito da 15.000,01 a 28.000,00€ 0,6% Reddito da 28.000,01 a 55.000,00€ 0,7% Reddito da 55.000,01 a 75.000,00€ 0,78% Reddito oltre 75.000,01€ 0,8%

ACCERTAMENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2016 2017 2018 2019 2020 Categoria 1010116 - Addizionale comunale IRPEF 1.000.000,00 1.100.000,00 1.100.000,00 1.100.000,00 1.100.000,00

● ● ● ● Sipal Informatica 33 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ Sulla base del Decreto Legislativo 15 novembre 1993, n. 507, l’imposta sulla pubblicità si applica alla diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso forme di comunicazione visive e/o acustiche diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o da tali luoghi percepibile. Ai fini dell’imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell’esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato.

ACCERTAMENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2016 2017 2018 2019 2020 Categoria 1010153 - Imposta comunale sulla pubblicità e 15.860,00 15.860,00 15.860,00 15.860,00 15.860,00 diritto sulle pubbliche affissioni

POLITICA TARIFFARIA DEI SERVIZI Il sistema tariffario, diversamente dal tributario, è rimasto generalmente stabile nel tempo, garantendo così sia all’ente che al cittadino un quadro di riferimento duraturo, coerente e di facile comprensione. La disciplina di queste entrate è semplice ed attribuisce alla P.A. la possibilità o l’obbligo di richiedere al beneficiario il pagamento di una controprestazione. Le regole variano a seconda che si tratti di un servizio istituzionale piuttosto che a domanda individuale. L'ente disciplina con proprio regolamento la materia attribuendo a ciascun tipo di servizio una diversa articolazione della tariffa unita, dove ritenuto meritevole di intervento sociale, ad un sistema di abbattimento selettivo del costo per il cittadino. Per il triennio 2018/2020 si conferma la politica tariffaria e di contribuzione attuale.

● ● ● ● Sipal Informatica 34 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

8 - ANDAMENTO E SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO

8.1 - INDEBITAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE Il seguente studio evidenzia l'andamento dell'indebitamento nell'arco temporale di riferimento della Sezione Strategica e l'incidenza degli interessi in rapporto al totale delle entrate correnti. Come si può notare, l'intenzione dell'Ente è quella di migliorare progressivamente tali risultati.

Andamento delle quote capitale e interessi 2016 2017 2018 2019 2020 Quota Interessi 135.815,63 137.287,05 83.678,00 81.348,00 79.204,00 Quota Capitale 139.519,31 354.822,43 129.756,00 57.078,00 45.335,00 Totale 275.334,94 492.109,48 213.434,00 138.426,00 124.539,00

Incidenza degli interessi sulle entrate correnti Quota Interesse 2016 2017 2018 2019 2020 Quota Interessi 135.815,63 137.287,05 83.678,00 81.348,00 79.204,00 Entrate Correnti 7.453.340,74 7.538.117,17 7.319.633,00 7.329.633,00 7.329.633,00 % su Entrate Correnti 1,82% 1,82% 1,14% 1,11% 1,08% Limite art. 204 TUEL 10% 10% 10% 10% 10%

8.2 - INDEBITAMENTO A BREVE TERMINE La capacità di indebitamento a breve termine è normata dall’art. 222 del D.Lgs. n. 267/2000 il quale stabilisce che un Ente può attivare un’anticipazione di cassa presso il Tesoriere nei limiti dei 3/12 dei primi tre titoli dell’entrata accertata nel penultimo anno precedente: non è previsto il ricorso all'anticipazione di cassa nel triennio considerato.

● ● ● ● Sipal Informatica 35 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

9 - EQUILIBRI DI BILANCIO

L’art. 162, comma 6, del TUEL impone che il totale delle entrate correnti (i primi 3 titoli delle entrate, ovvero: tributarie, da trasferimenti correnti ed entrate extratributarie) e del fondo pluriennale vincolato di parte corrente stanziato in entrata sia almeno sufficiente a garantire la copertura delle spese correnti (titolo 1) e delle spese di rimborso della quota capitale dei mutui e dei prestiti contratti dall’Ente. Tale equilibrio è definito equilibrio di parte corrente. L’eventuale saldo positivo di parte corrente è destinato al finanziamento delle spese di investimento. All’equilibrio di parte corrente possono concorrere anche entrate diverse dalle entrate correnti (entrate straordinarie) nei soli casi espressamente previsti da specifiche norme di legge.

9.1 - EQUILIBRI DI BILANCIO

EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO 2018 2019 2020

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 684.360,38 0,00 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) 84.900,00 84.900,00 84.900,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00 B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 7.319.633,00 7.329.633,00 7.329.633,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 C) Entrate Titolo 4.02 06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei (+) 0,00 0,00 0,00 prestiti da amministrazioni pubbliche D) Spese Titolo 1.00- Spese correnti (-) 6.722.227,00 6.714.905,00 6.706.648,00 di cui fondo pluriennale vincolato 84.900,00 84.900,00 84.050,00 di cui fondo crediti di dubbia esigibilità 149.344,90 175.699,88 175.699,88 E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00 F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 129.756,00 57.078,00 45.335,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) 0,00 0,00 0,00 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 552.550,00 642.550,00 662.550,00 H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o (+) 0,00 0,00 0,00 dei principi contabili di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di (-) 552.550,00 642.550,00 662.550,00 legge o dei principi contabili M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (O=G+H+I-L+M) 0,00 0,00 0,00 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 0,00 0,00 0,00 Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata (+) 39.162,00 0,00 0,00 R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 652.700,00 487.700,00 477.700,00 C) Entrate Titolo 4.02 06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei (-) 0,00 0,00 0,00

● ● ● ● Sipal Informatica 36 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

prestiti da amministrazioni pubbliche I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o (-) 0,00 0,00 0,00 dei principi contabili S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (-) 0,00 0,00 0,00 attività finanziaria L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di (+) 552.550,00 642.550,00 662.550,00 legge o dei principi contabili M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 1.244.412,00 1.130.250,00 1.140.250,00 di cui Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) (-) 0,00 0,00 0,00 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizione di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE (Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E) 0,00 0,00 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 0,00 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizione di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO FINALE (W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (O) 0,00 0,00 0,00 H) Utilizzo avanzo di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (-) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE AI FINI DELLA COPERTURA DI INVESTIMENTI PLURIENNALI 0,00 0,00 0,00

● ● ● ● Sipal Informatica 37 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

10 - PAREGGIO DI BILANCIO

La Legge di Stabilità 2016 prevede l'introduzione della regola del pareggio di bilancio in termini di competenza per tutte le Amministrazioni territoriali; gli Enti locali e le Regioni devono quindi conseguire un saldo di bilancio non negativo tra entrate finali e spese finali, al netto delle voci attinenti all’accensione o al rimborso di prestiti. L’equilibrio deve essere garantito sia in fase di programmazione (ex ante) sia in sede di rendiconto (ex post).

EQUILIBRIO ENTRATE FINALI - SPESE FINALI 2018 2019 2020 (art. 1, comma 711 Legge di Stabilità 2016) A1) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (dal 2020 quota (+) 84.900,00 84.900,00 84.900,00 finanziata da entrate finali) -) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale (dal 2020 quota [+] 39.162,00 0,00 0,00 finanziata da entrate finali) -) Quote finanziate da debito di Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto [-] 0,00 0,00 0,00 capitale (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) A2) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote (+) 39.162,00 0,00 0,00 finanziate da debito (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) A3) Fondo pluriennale vincolato di entrata per partite finanziarie (dal 2020 quota (+) 0,00 0,00 0,00 finanziata da entrate finali) A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + A2 + A3) (+) 124.062,00 84.900,00 84.900,00 B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (+) 6.183.911,00 6.193.911,00 6.193.911,00 C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 151.692,00 151.692,00 151.692,00 D) Titolo 3 - Entrate extratributarie (+) 984.030,00 984.030,00 984.030,00 E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) 652.700,00 487.700,00 477.700,00 F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00 G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI (1) (+) 0,00 0,00 0,00 H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato (+) 6.637.327,00 6.630.005,00 6.622.598,00 H2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (dal 2020 quota finanziata da (+) 84.900,00 84.900,00 84.050,00 entrate finali) -) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente [+] 149.344,00 175.699,00 175.699,00 -) Quote finanziate da avanzo di Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte [-] 0,00 0,00 0,00 corrente H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente (2) (-) 149.344,00 175.699,00 175.699,00 -) Accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) [+] 25.750,00 25.750,00 25.750,00 -) Quote finanziate da avanzo di Accantonamenti e Fondo contenzioso [-] 0,00 0,00 0,00 H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione) (-) 0,00 0,00 0,00 H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (-) 25.750,00 25.750,00 25.750,00 (3) H) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (H=H1+H2- (-) 6.547.132,00 6.513.455,00 6.505.198,00 H3-H4-H5) I1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del fondo pluriennale vincolato (+) 1.244.412,00 1.130.250,00 1.140.250,00 -) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (dal 2020 quota finanziata da entrate [+] 0,00 0,00 0,00 finali)

● ● ● ● Sipal Informatica 38 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

-) Quote finanziate da debito di Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (dal [-] 0,00 0,00 0,00 2020 quota finanziata da entrate finali) I2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da (+) 0,00 0,00 0,00 debito (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) -) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale [+] 0,00 0,00 0,00 -) Quote finanziate da avanzo di Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale [-] 0,00 0,00 0,00 I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale (2) (-) 0,00 0,00 0,00 -) Accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) [+] 0,00 0,00 0,00 -) Quote finanziate da avanzo di Accantonamenti [-] 0,00 0,00 0,00 I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (-) 0,00 0,00 0,00 (3) I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I2- (-) 1.244.412,00 1.130.250,00 1.140.250,00 I3-I4) L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria al netto del fondo (+) 0,00 0,00 0,00 pluriennale vincolato L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata (+) 0,00 0,00 0,00 da entrate finali) L) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria (L=L1+L2) (-) 0,00 0,00 0,00 M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI(1) (-) 0,00 0,00 0,00 N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 304.850,00 258.527,00 246.784,00 (4) (N=A+B+C+D+E+F+G-H-I-L-M)

● ● ● ● Sipal Informatica 39 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

11 - RISORSE UMANE

La pianta organica del personale viene configurata, dal vigente ordinamento, come elemento strutturale correlato all’assetto organizzativo dell’ente per il quale è previsto un blocco delle assunzioni, a fronte dell’obbligo di assumere un'adeguata programmazione diretta a conseguire obiettivi di efficienza ed economicità della gestione. Tali scelte programmatiche sono state recepite nel tempo , come desumibile dalle seguenti tabelle:

2014 2015 2016 2017

Q.F. Qualifica Professionale Posti Posti Posti Posti Occupati Occupati Occupati Occupati A Operatore tecnico generico 3 2 2 2 B1 Operatore tecnico specializzato 1 1 1 1 C Istruttore / agente corpo di PM 29 30 29 30 D1 Istruttore direttivo 3 3 3 4 D3 funzionario 7 7 7 7 TOTALE 43 43 42 44

●●●● Sipal Informatica 40 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

12 - INDIRIZZI GENERALI STRATEGICI

Gli indirizzi strategici sono stati definiti con la deliberazione di CC. n. 57 del 29 novembre 2016 ad oggetto: ”Art. 16 dello statuto comunale: presentazione da parte del Sindaco delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare durante il mandato 2016-2020” di cui si riporta sinteticamente il contenuto.

Il programma si basa su obiettivi strategici e operativi concreti: • mantenere uno stile di amministrazione sobrio e rispettoso delle regole; • tutelare e valorizzare il territorio; • rendere Pino sempre più viva e attenta ai bisogni sociali, per far crescere una comunità solidale; • realizzare le innovazioni che migliorano la vita dei cittadini; • lavorare in stretta collaborazione con gli altri Enti e soggetti del territorio per costruire strategie di più ampia scala che siano occasioni di sviluppo culturale e turistico e per reperire nuove risorse economiche e si articola nei seguenti punti:

UFFICI E SERVIZI COMUNALI proseguire l' azione di ammodernamento della struttura comunale per rendere servizi sempre più efficienti ai cittadini, rispondendo in modo più efficace alle loro necessità potenziando l’uso delle tecnologie digitali e di rete, anche al fine di ridurre i costi del servizio, garantendo sempre un adeguato supporto a quelle persone che per età o opportunità non hanno ancora dimestichezza con le nuove tecnologie. Pertanto particolare attenzione sarà prestata all’aggiornamento e alla formazione del personale comunale, all’ulteriore sviluppo dell'informatizzazione degli uffici e dei servizi offerti, alla digitalizzazione delle procedure amministrative, al potenziamento dei servizi online e del sito internet del Comune, all'istituzione del servizio di informazione al cittadino.

RISORSE FINANZIARIE L’autonomia fiscale locale impone all’amministrazione comunale di assumersi la responsabilità delle scelte e del reperimento delle relative risorse finanziarie. L'obiettivo è finalizzato al mantenimento di una politica di tutela delle fasce sociali più deboli, all’offerta di servizi scolastici efficienti e di elevata qualità, a servizi sociali più vicini alle necessità della popolazione e alla realizzazione di interventi nel settore dei lavori pubblici. Si proseguirà nell’azione di contrasto all’evasione fiscale e sarà continuata l’attività progettuale legata a bandi di finanziamento pubblici e privati, regionali, nazionali ed europei.

●●●● Sipal Informatica 41 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

URBANISTICA, TERRITORIO E MOBILITA' In linea con i principi normativi in campo urbanistico e ambientale, si intende perseguire gli obiettivi di riduzione al minimo del consumo del suolo, di salvaguardia del territorio e delle componenti ambientali e paesaggistiche, di fruizione e di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Durante il mandato 2016-2021 sarà approvato il “Nuovo Piano Regolatore” totalmente digitalizzato che, oltre alla tutela ambientale e al non consumo di suolo, mira a promuovere gli interventi di recupero per gli edifici esistenti incentivando il risparmio energetico, a incrementare il valore immobiliare degli edifici esistenti, a semplificare le norme comunali. In coordinamento col nuovo Piano Regolatore, si procederà all'approvazione del Piano Urbano del Traffico con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e sicura, incrementando i servizi di mobilità per i cittadini anche in collaborazione con la Città metropolitana. In tale prospettiva, tra le altre iniziative sarà ulteriormente migliorato il servizio di trasporto delle persone con difficoltà motorie, mentre saranno promosse e avviate proposte innovative di trasporto (come il car sharing ) per tutte le categorie dei cittadini e si punterà allo sviluppo del trasporto pubblico verso gli altri Comuni in accordo e collaborazione con gli altri enti locali.

LAVORI E STRUTTURE PUBBLICHE Riqualificazione del centro urbano con interventi di riqualificazione della piazza del Municipio e delle aree circostanti e della via Roma, per realizzare interventi strutturali e di arredo urbano. Interventi di riqualificazione delle scuole e per gli edifici comunali con fondi propri o con la partecipazione a Bandi. Completamento dell'area e degli edifici dell’ex- Cottolengo, il completamento dei marciapiedi in numerosi tratti attualmente sprovvisti, il potenziamento dell’illuminazione pubblica con nuovi punti luce con tecnologia LED, la continuazione della manutenzione delle strade pubbliche, la progettazione dell’intervento di miglioramento delle aree verdi nella zona di accesso a Pino tra strada Eremo e la Panoramica, l’ampliamento del cimitero, il proseguimento del programma di completamento e di estensione della rete fognaria e della rete di distribuzione del metano. Superamento delle barriere architettoniche presenti nelle aree pubbliche e presso i servizi comunali .

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO Il Comune di Pino ha aderito al Patto dei Sindaci, accordo a livello Europeo, che ha lo scopo di avviare e coordinare progetti e azioni di sostenibilità in campo energetico e ambientale. Nell’ambito di tale accordo sarà aggiornato l'Allegato Energetico al Regolamento edilizio e si opererà a livello intercomunale per la riapertura di uno sportello informativo e consulenziale in ambito energetico e per l’individuazione di possibili finanziamenti dedicati alla riqualificazione energetica degli edifici e nel campo della sostenibilità ambientale. Nel corso del mandato ampio spazio sarà accordato alle manifestazioni e alle campagne di sensibilizzazione dei cittadini e in modo particolare dei giovani, anche in collaborazione con le associazioni, aderendo alle proposte della Città metropolitana, degli Enti sovra comunali e della Comunità Europea.

●●●● Sipal Informatica 42 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Ottimizzazione del servizio di raccolta rifiuti. Verde pubblico si proseguirà nell' attenta gestione con completamento del censimento degli esemplari arborei a carattere monumentale con aggiornamento del regolamento edilizio per la salvaguardia del patrimonio arboreo, precisando le essenze arboree più adatte al nostro contesto territoriale.

TURISMO E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Collaborazione con il Planetario e il Parco di Superga per individuare e sviluppare strategie territoriali di area vasta anche in considerazione dell’appartenenza di Pino Torinese alla Riserva della Biosfera (MAB) UNESCO. In accordo e unitamente agli altri soci dell’Associazione “Apriticielo”, il Comune si propone di valorizzare la presenza del Planetario come opportunità di promozione turistica, delle attività pinesi e dei prodotti locali. Nell’ambito del ”Coordinamento sentieri della Collina", il Comune sarà parte attiva in collaborazione con la Città metropolitana e le associazioni del territorio per il recupero, la valorizzazione e la promozione dei sentieri collinari. Individuazione dei sentieri e percorsi da assoggettare ad uso pubblico per garantirne la manutenzione e l’utilizzo da parte della collettività anche con il miglioramento della segnaletica per la fruizione del territorio. Altri interventi volti all'’inserimento del Comune di Pino nel Portale internet di “Turismo Torino”, sviluppo di un Piano di Comunicazione Turistica, la promozione di iniziative turistiche, di sviluppo sostenibile e commerciali, la valorizzazione del territorio comunale dal punto di vista ambientale/escursionistico in seguito all’inserimento del territorio pinese all’interno degli itinerari “Cammino delle Colline del Po” , “Cammino di Don Bosco”, nonché la partecipazione (in essere già da alcuni anni) al progetto “Strade di colori e sapori”.

AGRICOLTURA, COMMERCIO Saranno promosse iniziative di valorizzazione dei prodotti tipici della collina insieme ai comuni vicini e alle strutture tecniche di supporto già presenti sul territorio. Si prevede la continuazione dei numerosi progetti proposti e promossi in questi anni con particolare attenzione al sostegno dell'insediamento agricolo giovanile che utilizzi tecniche innovative rispettose dell’ambiente e della biodiversità, all’imprenditoria agricola in generale in accordo con il Piano di Sviluppo Rurale e, per quanto riguarda la collettività nel suo insieme, alla formazione di una coscienza critica sui consumi delle produzioni territoriali e locali.A favore delle attività commerciali, in cooperazione con gli operatori economici di Pino si studierà, anche in collaborazione con la ricostituita Associazione Commercianti, lo sviluppo di eventi e manifestazioni di qualità che attirino visitatori anche da fuori Comune oltre allo studio e applicazione di una nuova segnaletica e cartellonistica informativa.

SCUOLA E SERVIZI SCOLASTICI Sostenere la scuola, investendo risorse sul capitale intellettuale attraverso la formazione continua e lo studio, è la priorità assoluta per le prospettive delle giovani generazioni. Garantendo, con i necessari investimenti, scuole sicure, accoglienti, salubri e a basso consumo energetico. Pari attenzione sarà rivolta alle attività extra-curriculari, nonché agli interventi in materia di diritto allo studio potenziando l'offerta formativa e i servizi a favore delle famiglie.

●●●● Sipal Informatica 43 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

CULTURA E ASSOCIAZIONI La strategia in ambito culturale tiene conto da un lato della tutela e della valorizzazione del Patrimonio (beni storico-artistici e architettonici, archivio storico) in sinergia, anche progettuale, con i comuni limitrofi, e dall'altro dell'offerta di iniziative ed eventi di qualità che coniughino l'attenzione per le peculiarità e le eccellenze pinesi con l'ambizione di attirare su Pino eventi culturali di rilievo con un'organizzazione che sia sostenibile e partecipata. Il recente contatto con l'Istituto Alvar Aalto per l'Architettura e il Design dell'Architetto Leonardo Mosso, centro di ricerca di prestigio internazionale con sede a Pino, ha posto le basi per future e proficue collaborazioni in questi ambiti, con la volontà di valorizzare quanto più possibile questa eccellenza del nostro territorio sul nostro territorio, proprio come per il Parco Astronomico e il Parco Collina Po, portatore del marchio Riserva MAB. Saranno valorizzati gli spazi della nuova Biblioteca e dell'Auditorium del Centro Polifunzionale, che sarà sede di mostre d'arte, incontri letterari, teatrali e di riflessione organizzati, come da tradizione consolidata, in collaborazione con varie associazioni ed enti del territorio.

SERVIZI, SICUREZZA, FAMIGLIA E PARI OPPORTUNITA' Il Comune, nell’ottica del mantenimento di un’elevata attenzione alle esigenze di tutti i cittadini secondo il principio di solidarietà, si fa garante di un qualificato sistema di servizi promossi sia dal pubblico (Comune e Consorzio dei servizi socio-assistenziali) che dal privato sociale (associazioni, fondazioni, gruppi), nel rispetto dell'autonomia e della collaborazione reciproca, partecipando anche alla nuova programmazione dei piani di zona con i diversi soggetti sociali del territorio. L’amministrazione, d’intesa con le autorità preposte e in coordinamento con analoghe iniziative realizzate o in via di sperimentazione nei Comuni limitrofi, si impegna a rafforzare le modalità istituzionali e sociali di prevenzione dei rischi e di tutela della sicurezza dei cittadini. L'Amministrazione perseguirà nuovi obiettivi di implementazione e miglioramento del sistema di interventi e servizi alla persona, di ogni fascia di età, continuando e sviluppando, i progetti e servizi già avviati sul territorio.

●●●● Sipal Informatica 44 PINO TORINESE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018/2020 SEZIONE OPERATIVA

● ● ● ● Sipal Informatica PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (di seguito SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP. In particolare, contiene la programmazione operativa dell’Ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella SeS, costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’Ente. La SeO è redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza con riferimento all’intero periodo considerato, e per cassa con riferimento al primo esercizio, si fonda su valutazioni di natura economico- patrimoniale e copre un arco temporale pari a quello del Bilancio di Previsione. La SeO individua, per ogni singola missione, i programmi che l’Ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella SeS. Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del DUP, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere. La SeO ha i seguenti scopi: a) definire, con riferimento all’Ente e al gruppo amministrazione pubblica, gli obiettivi dei programmi all’interno delle singole missioni. Con specifico riferimento all’Ente devono essere indicati anche i fabbisogni di spesa e le relative modalità di finanziamento; b) orientare e guidare le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta; c) costituire il presupposto dell’attività di controllo strategico e dei risultati conseguiti dall’Ente, con particolare riferimento allo stato di attuazione dei programmi nell’ambito delle missioni e alla relazione al rendiconto di gestione.

La SeO si struttura in due parti fondamentali:

➢ Parte 1 , nella quale sono descritte le motivazioni delle scelte programmatiche effettuate, sia con riferimento all’Ente sia al gruppo amministrazione pubblica, e definiti, per tutto il periodo di riferimento del DUP, i singoli programmi da realizzare ed i relativi obiettivi annuali;

➢ Parte 2 , contenente la programmazione dettagliata, relativamente all'arco temporale di riferimento del DUP, delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio.

● ● ● ● Sipal Informatica 46 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

PARTE PRIMA

● ● ● ● Sipal Informatica 47 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

1 - VALUTAZIONE GENERALE SUI MEZZI FINANZIARI

TREND STORICO PREVISIONI PLURIENNALI ACCERTAMENTI ACCERTAMENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2015 2016 2017 2018 2019 2020 TITOLO 1 - Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e 7.206.351,46 6.270.720,07 6.210.323,00 6.183.911,00 6.193.911,00 6.193.911,00 perequativa TITOLO 2 - Trasferimenti correnti 216.007,14 179.045,57 302.464,17 151.692,00 151.692,00 151.692,00 TITOLO 3 - Entrate extratributarie 1.090.688,47 1.032.563,53 1.025.330,00 984.030,00 984.030,00 984.030,00 Avanzo di amministrazione applicato per spese correnti 25.851,23 132.852,72 427.743,73 0,00 0,00 0,00 Accantonamento Fondo Pluriennale Vincolato di parte corrente 126.996,49 110.011,91 42.895,06 84.900,00 84.900,00 84.900,00 TOTALE ENTRATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI 8.665.894,79 7.725.193,80 8.008.755,96 7.404.533,00 7.414.533,00 7.414.533,00 TITOLO 4 - Entrate in conto capitale 1.375.176,99 507.599,77 850.700,00 652.700,00 487.700,00 477.700,00 Avanzo di amministrazione applicato per spese in conto capitale 1.617.642,60 589.899,00 630.116,00 0,00 0,00 0,00 Accantonamento Fondo Pluriennale Vincolato di parte capitale 1.306.084,40 2.249.338,81 1.926.990,40 39.162,00 0,00 0,00 TOTALE ENTRATE PER SPESE IN CONTO CAPITALE 4.289.903,99 3.346.837,58 3.407.806,40 691.862,00 487.700,00 477.700,00 TOTALE GENERALE 12.964.798,78 11.072.031,38 13.343.552,76 8.096.395,00 7.902.233,00 7.892.233,00

●●●● Sipal Informatica 48 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

2 - TRIBUTI E TARIFFE DEI SERVIZI

Per un'analisi dettagliata dei Tributi e delle Tariffe si rimanda al paragrafo 7 della Sezione Strategica.

3 - RICORSO ALL'INDEBITAMENTO

I nuovi principi contabili introdotti con l’armonizzazione, impongono di porre particolare attenzione alle scelte di indebitamento, che vanno attentamente valutate nella loro portata e nei riflessi che provocano nella gestione dell’anno di contrazione ma anche nei successivi. Nella gestione delle spese di investimento, il ricorso all’indebitamento per il finanziamento degli interventi programmati saranno realizzati solo se non saranno presenti risorse finanziarie alternative che non determinino oneri indotti per il bilancio comunale. Al momento comunque non sono previsti e comunque la decisione sarà inoltre subordinata all’effettivo rispetto degli equilibri di bilancio imposti dalla normativa al momento della realizzazione dell’investimento.

● ● ● ● Sipal Informatica 49 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

4 - RELAZIONE DEI PROGRAMMI

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 01 - ORGANI ISTITUZIONALI Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi dell'ente. Comprende le spese relative l’ufficio del presidente del consiglio, del sindaco e degli organi legislativi e gli organi di governo a tutti i livelli dell’amministrazione: assemblee, consigli, le commissioni consigliari….. Comprende le spese per la comunicazione istituzionale (in particolare in relazione ai rapporti con gli organi di informazione) e le manifestazioni istituzionali .

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 121.870,00 121.870,00 121.870,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 01 121.870,00 121.870,00 121.870,00

Potenziamento e miglioramento della comunicazione istituzionale Nel 2017 è stata esperita la procedura per individuare un soggetto esterno cui affidare il compito di reperire ed elaborare il complesso delle informazioni istituzionali di utilità collettiva per poi diffonderle attraverso vari strumenti (sito internet istituzionale, social networks, newsletters ecc.). Alla fase di avvio dell’attività, che riguarderà la definizione dei compiti del comunicatore e l’individuazione dei suoi referenti nell’Ente, seguirà, nel corso del prossimo anno, un periodo di monitoraggio e di messa a regime del sistema di comunicazione, che dovrà trovare collegamento con le funzioni svolte dall’Ufficio per le relazioni con la cittadinanza. Sviluppo attività istituzionali. In base alle esigenze espresse dall’organo politico dell’Ente, nel corso del 2017 sono state analizzate le richieste di variazione al Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, il cui testo modificato sarà approvato nei primi mesi del 2018, previa intesa in sede di conferenza dei capigruppo. Nel rispetto delle scadenze di legge sarà inoltre valutata l’introduzione del sistema di archiviazione sostitutiva dei contratti stipulati in forma pubblica amministrativa, previa acquisizione e analisi di soluzioni tecniche da parte del Servizio comunale competente.

●●●● Sipal Informatica 50 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Prosecuzione funzioni istituzionali. In aggiunta agli obiettivi di sviluppo, da perseguire nell’arco temporale preso in considerazione dal presente documento di programmazione, il Servizio continuerà a garantire gli ordinari compiti istituzionali nel quadro organizzativo dell’Ente e dei servizi che questo settore eroga in favore della collettività. In particolare verranno curate le attività relative a segreteria generale, organi istituzionali e rappresentanza, protocollo e gestione documentale, gestione giuridica del personale, gestione risorse strutturali ed economiche del Consiglio comunale, contratti in forma pubblica amministrativa.

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 02 - SEGRETERIA GENERALE Amministrazione, funzionamento e supporto, tecnico, operativo e gestionale alle attività deliberative degli organi istituzionali e per il coordinamento generale amministrativo. Comprende le spese relative allo svolgimento delle attività affidate al Segretario Generale o che non rientrano nella specifica competenza di altri settori; alla raccolta e diffusione di leggi e documentazioni di carattere generale concernenti l'attività dell'ente; a tutte le attività del protocollo generale, incluse la registrazione ed archiviazione degli atti degli uffici dell'ente e della corrispondenza in arrivo ed in partenza

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 291.593,00 291.573,00 290.702,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 02 291.593,00 291.573,00 290.702,00

Attivazione dell’Ufficio per le relazioni con la cittadinanza In merito alle funzioni e agli obiettivi del servizio di informazione del cittadino previsto nelle linee di mandato 2016-2021, si provvederà ad analizzare i mezzi necessari e le condizioni materiali per la sua attivazione, quali la collocazione fisica, le risorse umane, i compiti da svolgere. Primo risultato di tale analisi sarà la stesura del regolamento istitutivo dell’Ufficio per le relazioni con la cittadinanza, che avrà il compito di promuovere e facilitare l’accesso dei cittadini alle informazioni ed ai servizi erogati dal Comune, da altre amministrazioni e da soggetti gestori di servizi di pubblica utilità, in stretta correlazione, da un lato, con le attività di comunicazione istituzionale e, dall’altro lato, con il potenziamento della gestione informatizzata dei rapporti con l’utenza tramite il nuovo sito internet del Comune.

●●●● Sipal Informatica 51 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 03 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO Amministrazione e funzionamento dei servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale. Comprende le spese per la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio dei piani e dei programmi economici e finanziari in generale, per la gestione dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai fini degli adempimenti fiscali obbligatori per le attività svolte dall'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività del provveditorato per l’approvvigionamento di beni di consumo nonché dei servizi di uso generale necessari al funzionamento dell’ente.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 297.231,00 297.231,00 297.231,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 03 297.231,00 297.231,00 297.231,00

Garantire il supporto necessario al corretto funzionamento della macchina comunale. Le principali finalità si possono pertanto riassumere nella predisposizione dei documenti fondamentali dell’Ente a inizio anno (Bilancio di Previsione, Documento unico di programmazione, Rendiconto di Gestione, Bilancio Consolidato dell'ente), la programmazione, redazione e gestione del Piano Esecutivo di Gestione nel corso dell'anno quali strumenti fondamentali nell'organizzazione ed erogazione dei servizi ai cittadini. Il programma consiste nell'analisi, gestione e controllo dei flussi finanziari ed economici dell'Ente, con particolare attenzione alla coerenza dell'azione amministrativa alla normativa vigente in materia, sia in tema di reperimento delle risorse, che in tema di utilizzo delle stesse. La partecipazione degli enti locali agi obiettivi di finanza pubblica impone una costante attività di monitoraggio e di controllo sul rispetto dell'equilibrio tra i flussi finanziari in entrata e spesa. In questo senso, si proseguirà con l'attività di verifica dei limiti di utilizzo delle risorse finanziarie e previste dalle diverse disposizioni susseguitesi nel tempo che impongono pensanti vincoli alle spese degli enti locali. Il servizio Finanziario proseguirà, nell'ottica di organo di supporto agli altri servizi nonché all'Amministrazione, nella puntuale e qualificante azione di monitoraggio atta a verificare l'andamento delle entrate e delle spese riferite ai singoli budget e conseguentemente analizzare gli eventuali scostamenti. Ogni attività svolta dall'ente con risvolti finanziari viene valutata ai fini dell'impatto sugli equilibri finanziari, ai fini del pareggio dei vincoli di finanza pubblica (ex patto di stabilità), ai

●●●● Sipal Informatica 52 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 fini del rispetto delle regole di finanza pubblica, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari (disposizioni antimafia) ai fini del contenimento delle spese (comprese quelle del personale), ai fini fiscali.. . Il servizio si occuperà inoltre della gestione economica del personale (elaborazione mensile degli stipendi, attribuzione mensile del trattamento accessorio variabile ...). Ci si preoccuperà degli atti relativi ad eventuali pensionamenti, ricongiunzioni e riscatti di servizio; dei rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali... . Proseguirà la gestione del servizio economato rivolto all'approvigionamento di carta, materiale di cancelleria, stampati per gli uffici, …; alla gestione fiscale (tenuta contabilità, redazione e presentazione delle dichiarazioni mensili e annuali…); alla gestione amministrativa dell'inventario comunale; alla gestione emissione ordinativi di incasso delle entrate e dei mandati di pagamenti .... . Nel 2018 si procederà alla terza operazione di riduzione del debito il cui importo sarà definito anche in funzione del rimborso da parte dello stato degli oneri per indennizzo da rimborso anticipato. I notevoli ritardi registrati nel 2017 nell'implementazione del cosiddetto PagoPa determinerà l'avvio di questa nuova modalità di incassi/pagamenti della Pubblica amministrazione nel corso del 2018.

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 04 - GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI Amministrazione e funzionamento dei servizi fiscali, per l'accertamento e la riscossione dei tributi, anche in relazione alle attività di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale, di competenza dell'ente. Comprende le spese relative ai rimborsi d’imposta, ai contratti di servizio con le società e gli enti concessionari della riscossione dei tributi, e, in generale, per il controllo della gestione per i tributi dati in concessione, le spese per le attività catastali.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 252.580,00 252.580,00 252.580,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 04 252.580,00 252.580,00 252.580,00

●●●● Sipal Informatica 53 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Il Servizio Risorse Tributarie e Affari Legali svolge un’attività strumentale per l’Ente: da un lato cura il reperimento delle risorse tributarie ponendosi in un’ottica di servizio per l’utenza esterna ovvero guidando i cittadini, quali contribuenti, al corretto e consapevole assolvimento degli obblighi tributari, dall’altro offre un supporto alla struttura comunale interna a garanzia della correttezza e legalità dell’azione amministrativa, oltre che della miglior tutela dell’Ente.

Comunicazione e semplificazione Nel susseguirsi di norme che regolano, modificano o riformano il sistema impositivo locale, è infatti di fondamentale importanza il ruolo di riferimento dell’ufficio tributario dell’Ente Locale che guida i contribuenti negli adempimenti cui sono chiamati, fornendo un supporto collaborativo ed un servizio affinché non incorrano inconsapevolmente in violazioni od omissioni. Nell’ambito di una materia che lascia poco spazio all’innovazione, si intende tuttavia perseguire l’obiettivo di una maggior semplificazione e trasparenza degli adempimenti, sia attraverso l’implementazione ed il perfezionamento del sistema di comunicazione istituzionale, sia attraverso strumenti di informazione che si avvalgono delle tecnologie digitali e di rete ad ampia diffusione. L’obiettivo prende spunto dalla necessità di costituire un più diretto canale di comunicazione tra il sistema tributario locale e la platea dei contribuenti, i quali spesso, a fronte delle difficoltà di lettura delle norme e dal veloce susseguirsi nel tempo di mutamenti normativi in materia, si affidano a professionisti anziché tentare un approccio diretto. L’intento perseguito, nell’ambito di una attività che coinvolge tutti i cittadini, è quello di addivenire alla creazione di uno “SPORTELLO DEL CONTRIBUENTE”, virtuale oltre che fisico, un canale di comunicazione diretto, grazie al quale ciascun cittadino può ottenere informazioni puntuali (telefoniche, con colloquio diretto recandosi presso l’ufficio, attraverso il sito istituzionale ovvero via posta elettronica), per conoscere la propria situazione impositiva e gli adempimenti da porre in essere al fine di non incorrere in sanzioni. Fondamentale, peraltro, per il raggiungimento degli obiettivi fissati è la costante formazione del personale del Servizio, al fine di rendere l’operato dell’Ente in linea con la più aggiornata giurisprudenza nelle materie di competenza, evitando così l’insorgenza di contenziosi.

Gestione delle entrate tributarie La gestione delle entrate tributarie costituisce attività istituzionale dell’Ente ed è finalizzata al reperimento delle risorse necessarie per la gestione dell’Ente medesimo. Le entrate tributarie dell’Ente si concentrano fondamentalmente sulle tre componenti della I.U.C. (IMU, TASI, TARI) e sull’ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF. Più marginali, da un punto di vista di incidenza del gettito, sono i tributi minori (IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’ e DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI) ed il canone occupazione spazi ed aree pubbliche. TARI - Per quanto concerne il 2018, il Comune non intende modificare l’assetto di aliquote e tariffe, ad eccezione della TARI, la quale, dovendo assicurare l’intera copertura dei costi, deve essere annualmente ricalcolata alla luce del piano finanziario predisposto per l’anno di competenza. Le tariffe potrebbero infatti subire modifiche a causa del nuovo contratto di appalto per il servizio di raccolta dei rifiuti che verosimilmente decorrerà dal nuovo anno.

●●●● Sipal Informatica 54 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Viene generalmente confermato il sistema regolamentare TARI che prevede agevolazioni in presenza di condizioni sociali disagiate. Il regolamento dovrà invece essere modificato per quanto riguarda l’impianto tariffario, al fine di adeguarlo al D.M. 20//2017. In assenza di modifica del quadro normativo di riferimento, si prevede di affidare al Consorzio Chierese per i Servizi la gestione della tassa (gestione banca dati, attivazione e cessazione utenze) e l’invio dei modelli di pagamento precompilati per il 2018, il sollecito per le annualità 2015 e 2016 oltre al completamento della riscossione e definizione delle annualità pregresse. L’ufficio emetterà internamente i provvedimenti di accertamento TARI 2014/2016 eventualmente acquisendo un software che ne consenta una più agile gestione. Quanto all’ADDIZIONALE COMUNALE all’IRPEF, si calcoleranno le previsioni di gettito sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti residenti sul territorio comunale e già rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate, confermandone la stima cautelativa come per il 2016, in considerazione del trend di generale e diffusa diminuzione dei redditi dei contribuenti registrato negli ultimi anni. IMU E TASI – Per quanto riguarda l’IMU non si prevede di modificare l’assetto delle aliquote, tuttavia, in presenza di un accordo territoriale per l’applicazione dei contratti di affitto agevolati, si valuterà una aliquota ad hoc per tali tipologie impositive. Si proseguirà l’attività di recupero dell’evasione/elusione IMU e si avvierà il recupero della TASI al fine di dare certezza alla situazione impositiva di ciascun contribuente e nel perseguimento dell’obiettivo di garantire una equa contribuzione fiscale. RISCOSSIONE COATTIVA – Avviata la fase sperimentale di affidamento a terzi della riscossione coattiva a mezzo ingiunzione fiscale, si monitoreranno i risultati al fine di valutare quali misure siano più efficaci. Il contenzioso viene gestito internamente all’ufficio attraverso la costituzione avanti la Commissione Tributaria adita e la rappresentanza dell’Ente nella persona del Responsabile del Servizio. Laddove possibile e consentito dalla norma, l’ufficio propone e ricerca una definizione stragiudiziale del contenzioso insorto, sia attraverso l’istituto dell’accertamento con adesione che attraverso le forme dell’autotutela e della mediazione ove ne ricorrano i presupposti. Proseguirà la collaborazione con l’Agenzia delle Entrate - sezione Territorio- per la trasmissione dei dati relativi agli immobili insistenti sul territorio comunale e per la eventuale regolarizzazione. La convenzione con l’Agenzia delle Entrate per la gestione dello sportello catastale decentrato è stata rinnovata per un ulteriore triennio pertanto si proseguirà nell’erogazione del servizio. OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO – Si opererà, congiuntamente con gli altri servizi comunali coinvolti, per la predisposizione di una regolamentazione dell’occupazione del suolo pubblico a mezzo di dehors il più possibile snello e condiviso con gli operatori del settore.

●●●● Sipal Informatica 55 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 05 - GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI Amministrazione e funzionamento del servizio di gestione del patrimonio dell'ente.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 539.759,00 514.054,00 513.975,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 0,00 0,00 100.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 05 539.759,00 514.054,00 613.975,00

Manutenzione ordinaria del patrimonio mobile ed immobile degli uffici comunali. Manutenzione ordinaria impianti ascensori, antifurto, impianti di rilevazione incendi, sistemi antincendio, impianti di videosorveglianza, impianti termici e automezzi in dotazione al Servizio. Gestione servizio di custodia degli immobili e di apertura e chiusura dei cancelli palazzi comunali e parcheggio interrato. Appalto e gestione del servizio di pulizia immobili comunali (palazzi comunali e passaggio scalette). Controllo periodico delle strutture ed esecuzione degli interventi rilevati. Prosecuzione del servizio di vigilanza notturna delle strutture e degli edifici comunali. Gestione e manutenzione impianti di videosorveglianza del territorio.

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 06- UFFICIO TECNICO Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e il coordinamento degli interventi nel campo delle opere pubbliche inserite nel programma triennale ed annuale dei lavori previsto dal D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, e successive modifiche e integrazioni, con riferimento ad edifici pubblici di nuova edificazione o in ristrutturazione/adeguamento funzionale, destinati a varie tipologie di servizi (sociale, scolastico,sportivo, cimiteriale, sedi istituzionali).

●●●● Sipal Informatica 56 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Non comprende le spese per la realizzazione e la gestione delle suddette opere pubbliche, classificate negli specifici programmi in base alla finalità della spesa. Comprende le spese per gli interventi, di programmazione, progettazione, realizzazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria, programmati dall'ente nel campo delle opere pubbliche relative agli immobili che sono sedi istituzionali e degli uffici dell'ente.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 32.643,00 32.643,00 32.643,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 59.162,00 0,00 0,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 06 91.805,00 32.643,00 32.643,00

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 07 - ELEZIONI E CONSULTAZIONI POPOLARI - ANAGRAFE E STATO CIVILE

Comprende le spese per la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), il rilascio di certificati anagrafici e carte d'identità, l'effettuazione di tutti gli atti previsti dall'ordinamento anagrafico, quali l'archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, certificati storici; le spese per la registrazione degli eventi di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza e varie modifiche dei registri di stato civile. Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'aggiornamento delle liste elettorali, il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali, l'aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e degli scrutatori. Comprende le spese per consultazioni elettorali e popolari.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 222.105,00 222.105,00 222.105,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 07 222.105,00 222.105,00 222.105,00

●●●● Sipal Informatica 57 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 08 - STATISTICA E SISTEMI INFORMATIVI Amministrazione e funzionamento delle attività per la realizzazione di quanto previsto nella programmazione statistica locale e nazionale. Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto, per la manutenzione e l'assistenza informatica generale, per la gestione dei documenti informatici (firma digitale, posta elettronica certificata ecc.) e per l'applicazione del codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005 n° 82). Comprende le spese per il coordinamento e il supporto generale ai servizi informatici dell'ente, per lo sviluppo, l'assistenza e la manutenzione dell'ambiente applicativo (sistema operativo e applicazioni ) e dell'infrastruttura tecnologica (hardware ecc.) in uso presso l'ente e dei servizi complementari (analisi dei fabbisogni informatici, monitoraggio, formazione ecc.). Comprende le spese per la definizione, la gestione e lo sviluppo del sistema informativo dell'ente e del piano di e-government, per la realizzazione e la manutenzione dei servizi da erogare sul sito web istituzionale dell'ente e sulla intranet dell'ente. Comprende le spese per la programmazione e la gestione degli acquisti di beni e servizi informatici e telematici con l'utilizzo di strumenti convenzionali e di e- procurement.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 118.270,00 118.270,00 118.270,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 10.000,00 10.000,00 10.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 08 128.270,00 128.270,00 128.270,00

Nel 2017 è stata avviata e messa a regime la gestione informatizzata degli atti del Consiglio comunale, raggiungendo così l’obiettivo di renderli fruibili ai cittadini nell’apposita sezione del sito web istituzionale, all’interno del medesimo motore di ricerca in cui sono reperibili anche le deliberazioni di Giunta. Nel 2018 e comunque nel rispetto delle scadenze di legge, dopo aver valutato l’iter ottimale per l’Ente in condivisione con i Responsabili dei Servizi, verrà avviata la gestione informatizzata delle determinazioni, che dovrà necessariamente prevedere momenti di formazione rivolti al personale comunale e una fase sperimentale per la verifica dell’efficacia ed efficienza della procedura digitale individuata.

●●●● Sipal Informatica 58 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

In relazione all’informatizzazione delle determine e al rinnovo del sito internet comunale, si renderà altresì necessario rivisitare la sezione “Amministrazione trasparente” del sito medesimo, prevedendo momenti formativi e incontri organizzativi sugli obblighi di cui al D.Lgs. 33/2013 (come riformato dal D.Lgs. 97/2016), anche nell’ottica di una sempre maggiore integrazione funzionale ed operativa. L’informatizzazione degli uffici e del territorio rappresenta un obiettivo fondamentale per garantire ai cittadini, in modo innovativo, integrato ed efficiente, i servizi comunali. Per tale missione si prevede di intraprendere le seguenti azioni: • mantenimento dell’attuale infrastruttura informatica dell’Ente, recentemente ammodernata e basata sulla connessione con fibra ottica (banda ultralarga); • attivazione di un servizio cloud per il backup dati presso centri esterni appositamente attrezzati al fine di garantire un elevato standard di sicurezza e di conservazione; • formazione del personale comunale al fine di consentire un costante aggiornamento sugli applicativi e sulle risorse informatiche disponibili; • mantenimento degli sportelli digitali dell’edilizia e delle attività produttive, i quali consentono di presentare pratiche on-line senza alcun supporto cartaceo, con significativi benefici in termini di costi, di archiviazione e di scambio della corrispondenza; • incentivazione all’utilizzo da parte degli uffici comunali dei servizi informatici e di posta elettronica certificata in luogo di quelli tradizionali cartacei; • realizzazione nuovo portale informatico dell’Ente con canali tematici per la promozione del territorio e delle attività di interesse; • adesione al servizio nazionale “ pagopa ” per agevolare le modalità di accesso ai servizi della pubblica amministrazione; • digitalizzazione delle pratiche e dei documenti d’archivio per garantire la conservazione nel tempo e per la realizzazione di una banca dati informatica; • partecipazione attiva ed incentivante a programmi regionali e nazionali, nonché ad iniziative dei gestori, per la realizzazione nel territorio di nuove infrastrutture di trasmissione dati ad alta velocità (c.d. banda ultralarga).

MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMI 10 E 11 - RISORSE UMANE E ALTRI SERVIZI GENERALI Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto delle politiche generali del personale dell'ente e dei servizi aventi carattere generale di coordinamento amministrativo, di gestione e di controllo per l'ente non riconducibili agli altri programmi di spesa della missione 01 e non attribuibili ad altre specifiche missioni di spesa. Comprende le spese: per la programmazione dell'attività di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale; per il reclutamento del personale; per la programmazione della dotazione organica, dell'organizzazione del personale e dell'analisi dei fabbisogni di personale; per la gestione della contrattazione collettiva decentrata integrativa e delle relazioni con le organizzazioni sindacali; per il coordinamento delle attività in materia di sicurezza sul lavoro e le spese di consulenza legale a favore dell'ente. Non comprende le spese relative al personale direttamente imputabili agli specifici programmi di spesa delle diverse missioni.

●●●● Sipal Informatica 59 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti programma 10 242.407,00 242.407,00 242.407,00 Titolo 1 - Spese correnti programma 11 118.000,00 118.000,00 118.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 01 PROGRAMMA 10 e 11 360.407,00 360.407,00 360.407,00

Razionalizzazione delle spese e della dotazione organica Nei limiti fissati dalla normativa e in collaborazione con gli altri settori dell’Ente interessati, si provvederà alla stesura degli atti di programmazione del personale - nel rispetto delle nuove linee previste dal D.Lgs. n. 75/2017 - con l’obiettivo di garantire un’efficace riorganizzazione della struttura amministrativa, da coniugare con l’individuazione di margini di risparmio e senza incidere sui servizi da erogare in favore della collettività. A tali fini si perseguiranno obiettivi di razionalizzazione e riqualificazione della struttura anche prevedendo il ricorso a forme di lavoro flessibile (es. smart working, telelavoro ecc.)

Definizione economica delle piattaforme per il contratto decentrato integrativo: dovrà essere analizzata e approfondita la riforma del personale (D.lgs. 75/2017) e costantemente monitorata la spesa del personale visti i continui e ormai sempre più stringenti vicoli in materia.

Certificazione di Qualità Si procederà, in ausilio ai settori dell’Ente interessati, a porre in essere le procedure necessarie per il conseguimento della Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità, considerando che nell’erogazione dei servizi pubblici, nella gestione dell’ambiente e della sicurezza e, in genere, nei comportamenti della pubblica amministrazione, sia indispensabile un sistema organizzativo che regoli i rapporti tra tutti i soggetti coinvolti per ottimizzare le risorse nel perseguire gli obiettivi prefissati. Al termine del percorso di certificazione sarà pertanto possibile prevedere l’adozione di una carta dei servizi. La carta, che rappresenta “il documento con il quale ogni Ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo i propri servizi, le modalità di erogazione di questi servizi, gli standard di qualità e informa l’utente sulle modalità di tutela previste” (Dipartimento della Funzione pubblica – sito qualitapa.gov.it), è finalizzata a migliorare la comunicazione tra l’Ente e i cittadini, a presentare tutte le opportunità di servizi previsti per la collettività, fissandone gli standard di qualità ed individuando obiettivi di miglioramento nel tempo.

●●●● Sipal Informatica 60 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Gestione dell'Ufficio Legale Il servizio “Entrate tributarie e affari legali” si occupa della gestione del contenzioso dell’Ente: cura l’istruttoria di tutti gli atti introduttivi di giudizio notificati al Comune di Pino Torinese, verifica la regolarità della procedura seguita dall’Ente sul punto sottoposto all’esame giudiziale, offre all’Amministrazione gli elementi per valutare l’opportunità della costituzione in giudizio e l’individuazione del legale, nel perseguimento del prioritario obiettivo di risolvere stragiudizialmente e transattivamente le controversie, pur nel pieno rispetto della legittimità e correttezza del comportamento della P.A.. L'Ufficio si propone di seguire l'andamento di ciascun giudizio, sia esso in ambito civile che amministrativo, svolgendo un ruolo attivo e propositivo anche nei confronti dei legali incaricati, nonché di raccordo con gli uffici comunali interessati, al fine di orientare l'andamento dei giudizi stessi in funzione delle eventuali modifiche del quadro di riferimento ed adoperandosi in ogni caso per la miglior tutela delle ragioni dell'Ente e si costituisce in proprio avanti al Giudice di Pace nelle controversie, ad eccezione di quelle in materia di violazioni al Codice della Strada. Il servizio peraltro cura: - in collaborazione con il Segretario Generale, l'approfondimento di problematiche di carattere giuridico anche di particolare complessità che investono i vari settori di attività dell'Ente fornendo pareri all'Amministrazione o ai singoli servizi interessati, proponendo soluzioni e predisponendo gli atti deliberativi ritenuti necessari. - a difesa degli interessi dell'Ente, le procedure per il recupero dei crediti derivanti da inadempimenti contrattuali, anche in sede giudiziale. Una più attenta lettura delle esigenze dei cittadini, una maggior trasparenza sulle procedure seguite dalla P.A., una più frequente ed efficace comunicazione oltre al motivato ricorso all’autotutela qualora sia necessario o alla definizione transattiva delle controversie ove possibile ed opportuno, dovrebbero condurre ad una riduzione sistematica del contenzioso ed al conseguente contenimento dei costi delle spese legali. In collaborazione con il Ministero della Giustizia ed in esecuzione della convenzione in essere si seguiranno le procedure per l’accoglienza di soggetti che prestino lavori di pubblica utilità quale pena sostitutiva per aver subito condanne per determinate fattispecie di reato. A fine 2018 avrà scadenza la convenzione con l’Azienda Multiservizi Venaria, cui è affidata la gestione della farmacia comunale, pertanto l’ufficio dovrà curare l’istruttoria tecnica e giuridica di una nuova convenzione. E’ altresì affidata all’ufficio legale la cura dei rapporti giuridici con l’Associazione Apriticielo. Al fine di valorizzare l’apporto delle professionalità interne all’Ente per quanto concerne la predisposizione di pareri e relazioni in presenza di questioni giuridiche di particolare interesse per l’Ente o complessità è fondamentale promuovere il costante aggiornamento e la specializzazione. In materia assicurativa, il servizio gestisce il pacchetto polizze dell’Ente verificando costantemente la congruità delle coperture assicurative oltre che dei premi corrisposti. Per quanto riguarda l'attività gestionale, si ritiene opportuno porre particolare attenzione all'istruttoria dei singoli sinistri passivi ed al monitoraggio circa la definizione degli stessi. In particolare l’ufficio cura totalmente l'istruttoria e la definizione dei sinistri i cui danni rientrano nell'importo della franchigia prevista per la polizza RCT&O. Si ritiene che la gestione dei sinistri attivi sia da curare e valorizzare quale risorsa per l’Ente nell’ambito del più ampio obiettivo di tutela del proprio patrimonio, anche attraverso una procedimentalizzazione dell’iter interno all’Ente da seguire per tutelare gli interessi dell’Ente.

●●●● Sipal Informatica 61 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 03 - ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA PROGRAMMA 01 - POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia municipale e locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio. Comprende le spese per le attività di polizia stradale, per la prevenzione e la repressione di comportamenti illeciti tenuti nel territorio di competenza dell'ente. Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia commerciale, in particolare di vigilanza sulle attività commerciali, in relazione alle funzioni autorizzatorie dei settori comunali e dei diversi soggetti competenti. Comprende le spese per il contrasto all'abusivismo su aree pubbliche, per le ispezioni presso attività commerciali anche in collaborazione con altri soggetti istituzionalmente preposti, per il controllo delle attività artigiane, commerciali, degli esercizi pubblici, dei mercati al minuto e all'ingrosso, per la vigilanza sulla regolarità delle forme particolari di vendita. Comprende le spese per i procedimenti in materia di violazioni della relativa normativa e dei regolamenti, multe e sanzioni amministrative e gestione del relativo contenzioso. Amministrazione e funzionamento delle attività di accertamento di violazioni al codice della strada cui corrispondano comportamenti illeciti di rilievo, che comportano sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie quali il fermo amministrativo (temporaneo) di autoveicoli e ciclomotori o la misura cautelare del sequestro, propedeutico al definitivo provvedimento di confisca, adottato dal Prefetto. Comprende le spese per l'attività materiale ed istruttoria per la gestione del procedimento di individuazione, verifica, prelievo conferimento, radiazione e smaltimento dei veicoli in stato di abbandono.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 348.130,00 348.130,00 348.130,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 0,00 0,00 0,0 TOTALE SPESE MISSIONE 03 PROGRAMMA 01 348.130,00 348.130,00 348.130,00

Gli obiettivi che il programma si prefigge di raggiungere riguardano il potenziamento dell'attività finalizzata a garantire la sicurezza ed il controllo del territorio comunale, sfruttando anche la conoscenza e la collaborazione dei cittadini e delle aziende che operano nel Comune. L'attività legata ad una maggiore presenza sul territorio potrà portare benefici in relazione all'incremento del livello di sicurezza percepito dai cittadini, permettendo in tal modo l'espletamento di attività

●●●● Sipal Informatica 62 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 finalizzate a prevenire e reprimere violazioni di carattere amministrativo e/o penale nelle materie di competenza. Ulteriore obiettivo riguarda l'espletamento di tutte le pratiche e gli accertamenti di competenza in maniera puntuale, curandone quanto più possibile il corretto iter burocratico. La Polizia Municipale continuerà ad agire quotidianamente per realizzare gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale relativi all’ordinato svolgimento della vita della comunità locale, alla tutela della sicurezza urbana e del decoro del territorio comunale, nel rispetto dell’attuale quadro normativo definito dalla legge 65/’86 e dalla legge regionale 58/’87, nonché di quelle norme finalizzate all’adozione di provvedimenti per l’applicazione delle sanzioni amministrative conseguenti agli illeciti in materia di edilizia, ambiente, igiene, commercio, polizia amministrativa, urbana e rurale. L’attività preminente della Polizia Municipale rimane comunque legata all’espletamento dei servizi di Polizia Stradale, in ossequio alle norme contenute nel Codice della Strada – D.Lgs 285/’92, previsti ed attribuiti dagli artt. 11 e 12. Le varie tipologie di servizio saranno finalizzate a concorrere ed incrementare i livelli di sicurezza urbana, intese principalmente come tutela della circolazione e controllo degli automobilisti e costante monitoraggio della segnaletica stradale. L’espletamento dei servizi prevede inoltre la gestione di altre funzioni di Polizia Locale quali, tra l’altro, la vigilanza sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle ordinanze, in collaborazione con altre strutture appartenenti all’Ente e con altre forze di polizia presenti sul territorio, con l’auspicio di poter sviluppare attività che coinvolgano quanto più possibile, in maniera attiva e positiva, la cittadinanza pinese, quale supporto efficace per la prevenzione di condotte illecite. Inoltre l’attività si svolgerà con l'assunzione di informazioni e l'effettuazione di accertamenti, rilevazione dati e notizie su richiesta di Enti ed uffici sia interni che esterni, il disbrigo delle attività di notifica e pubblicazione atti, trattazione accertamenti anagrafici, infortuni sul lavoro, cessione fabbricati ed occupazioni suolo pubblico, attività di protezione civile, attività di educazione stradale nelle scuole, gestione ufficio tutela ed affari animali. Fra la pluralità delle attività della Polizia Municipale non meno rilevante risulta quella di indagine ed espletamento di atti di polizia giudiziaria svolti su iniziativa ovvero su delega o richiesta della A.G. Per salvaguardare il patrimonio comunale e garantire la sicurezza nel territorio si prevede: - di mantenere i servizi di sorveglianza notturna degli edifici. La presenza di pattuglie nel territorio costituisce anche un valido deterrente per tutelare i cittadini e le proprietà private - di mantenere i presidi di videosorveglianza installati nel territorio, con adeguamento di alcuni apparati in sistemi ad alta risoluzione; - di rendere definitamente attivo il punto di rilevamento delle targhe dei veicoli transitanti in Via Chieri, all’intersezione con Via Galliera, al fine di agevolare le attività di prevenzione e lotta alla criminalità da parte delle Forze dell’Ordine. Attività coordinata con il Servizio Tecnico per la verifica delle proposte contenute nel P.U.T. al fine di giungere all'approvazione definitiva dello stesso, in armonia con il nuovo Piano Regolatore, e per individuare gli interventi strutturali per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell'area urbana dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabile anche mediante il continuo monitoraggio dell'intera segnaletica stradale esistente, finalizzato alla corretta manutenzione, all'eliminazione dei cartelli non più a norma e alla realizzazione di nuova segnaletica conforme alle norme contenute del C.d.S..

●●●● Sipal Informatica 63 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMA 01 02 06 07 - ISTRUZIONE PRESCOLASTICA - ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA - SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Il Programma relativo ai “Servizi scolastici” comprende molteplici ambiti di intervento, finalizzati al miglioramento dei servizi offerti ai cittadini nell’ambito non solo dell’istruzione ma anche dell’educazione, in un’ottica di interazione e collaborazione con la scuola, e nello specifico con l’Istituto Comprensivo di Pino Torinese e con le altre agenzie educative del territorio, per garantire l’acquisizione di beni e di servizi finalizzati al funzionamento dei plessi scolastici.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti programma 01 59.600,00 60.100,00 60.100,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale programma 01 45.000,00 5.000,00 5.000,00 Titolo 1 - Spese correnti programma 02 223.569,00 223.388,00 223.198,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale programma 02 100.000,00 70.000,00 20.000,00 Titolo 1 - Spese correnti programma 06 601.490,00 601.490,00 601.490,00 Titolo 1 - Spese correnti programma 07 1.000,00 1.000,00 1.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 04 PROGRAMMI 01 02 1.030.659,00 960.978,00 910.788,00 06 E 07

In questa ottica verranno garantiti: a) interventi di mantenimento delle attività e degli impegni istituzionali Tale interventi sono previsti dalle norme vigenti, relativi al diritto allo studio (libri di testo, assegni di studio, cedole librarie a favore degli studenti delle scuole primarie) e il sostegno alle attività di integrazione delle persone diversamente abili, con certificazione legge 104/1992, e con bisogni educativi speciali (BES) in generale, tramite la realizzazione di azioni di educativa specialistica in ogni ordine di scuola, attraverso il processo della “co-progettazione” in collaborazione con l’istituto Comprensivo, il Terzo settore e il Consorzio dei Servizi Socioassistenziali del Chierese mediante l’istituzione e la definizione di protocolli d’intesa

●●●● Sipal Informatica 64 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 concernenti attività educative ed extrascolastiche. b) interventi di mantenimento dei servizi scolastici , e in maniera particolare quelli relativi alla ristorazione ed al trasporto scolastico Per quello che concerne la ristorazione scolastica , oltre alla gestione delle attività previste quali l’aggiornamento periodico dell’”anagrafica”, l’assistenza alle iscrizioni on-line al servizio, il miglioramento progressivo delle funzioni informatiche del servizio nell’ambito della comunicazione ed informazione alle famiglie, i progetti di recupero pasti, le attività di recupero dei crediti da parte delle famiglie “morose”, la continuità nella garanzia di alcuni progetti di educazione alimentare e di attenzione ai processi di “buona alimentazione”, in particolare l’utilizzo dell’acqua naturale dell’acquedotto e delle merende a metà mattina, si vuole garantire un buon livello del servizio nel suo complesso, anche attraverso gli interventi di manutenzione dei locali e degli elettrodomestici nei terminali, l’acquisto di arredamenti e azioni collaterali, di carattere tecnico ed educativo, previste dai documenti progettuali con i quali la ditta di ristorazione si è aggiudicato l’incarico del servizio. L’ importante è continuare i processi di rafforzamento delle strategie e delle azioni concrete per garantire il recupero dei crediti nei confronti delle famiglie morose. Particolare importanza assume la stretta collaborazione con le famiglie e la scuola attraverso il lavoro della Commissione mensa: gli incontri periodici rappresentano un momento decisivo per l’analisi ed il confronto sulla qualità del servizio per garantire sempre più la qualità degli interventi, dal centro di cottura alla consumazione dei pasti nei terminali di distribuzione, con l’obiettivo anche di intraprendere uno studio ed un’analisi su “nuove progettualità” per gestire il servizio nella sua totalità. All’inizio del 2018 è previsto l’avvio delle procedure per la nuova gara d’appalto, ad evidenza europea, del servizio di ristorazione scolastica rivolto a ditte specializzate nel settore specifico di competenza. Nell’ambito del trasporto scolastico si mantiene l’ampliamento del servizio a favore dei ragazzi della secondaria di primo grado ogni giorno, dal lunedì al venerdì pomeriggio alle ore 14,00, a seguito di una riorganizzazione, avvenuta negli anni scorsi, degli orari e delle funzioni stabilite dall’Istituto Comprensivo. Anche per quello che concerne il suddetto servizio nel 2018 si avvieranno le procedure per la nuova gara d’appalto per l’affidamento del trasporto scolastico rivolto a ditte specializzate nel settore. c) interventi di carattere economico a favore dell’Istituto Comprensivo di Pino Torinese. Continuerà la collaborazione organizzativa ed economica del Comune per permettere alla scuola di stabilire contatti e relazioni virtuose, soprattutto per mettere in rete i soggetti del territorio che si rivolgono alle età adolescenziali e preadolescenziali e per creare diversi stimoli educativi. Gli interventi di carattere economico sono relativi alle spese di funzionamento della scuola, previste dalla normativa nazionale, ed all’utilizzo del personale ATA della scuola finalizzato alla realizzazione di interventi integrativi, quali per esempio l’assistenza nei centri estivi, la chiusura e apertura degli impianti sportivi, la collaborazione degli operatori scolastici durante il servizio di ristorazione scolastica, l’assistenza tecnica durante l’uso del teatrino della scuola secondaria di primo grado e l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis e l’apertura e chiusura degli stessi. E con queste si prevedono le risorse a favore dello stesso Istituto per integrare il P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa ) rivolto a tutti gli alunni frequentanti le scuole cittadine per la realizzazione di progetti educativi rivolti ai docenti, di attività sportive e ambientali, di interventi per favorire l’integrazione sociale ed anche per promuovere con la Scuola interventi ed azioni educative extrascolastiche durante i mesi estivi (nello specifico a giugno e luglio).

●●●● Sipal Informatica 65 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 d) interventi di collaborazione con la scuola e le altre agenzie educative del territorio. In aggiunta alle risorse destinate al P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) vengono proposte alla scuola ed alle altre agenzie educative del territorio attività, progetti e laboratori vari a valenza educativa, come per esempio laboratori di lettura e di avvicinamento alla lettura, in collaborazione con la biblioteca comunale, l’educazione ambientale e l’attenzione a temi quali il rispetto dei diritti di cittadinanza (borse di studio in memoria di Benito Puiatti e la celebrazione del Giorno della memoria e del 25 aprile) e dell’inclusione sociale, il sostegno alla rete dei servizi per la prima infanzia con l’attribuzione di contributi regionali ai nidi privati ed agli istituti privati per i bimbi e le bimbe in fascia d’età 0-3 anni e la collaborazione con le associazioni e la scuola per i progetti relativi alla promozione ed all’organizzazione dei centri estivi. Si vuole pertanto continuare il processo di lavoro in rete tra Comune e Scuola e il territorio, intrapreso ormai da anni con ottimi risultati, coinvolgendo altri soggetti del privato sociale ed enti istituzionali, per migliorare i processi di inclusione ed integrazione già intrapresi negli anni scorsi.

Tra le attività educative extrascolastiche di cui il Servizio Sistema educativo e Politiche sociali si occupa direttamente trovano una significativa collocazione sia il progetto relativo ad " Estate Ragazzi ", con l'impostazione di un campo ludico-sportivo nell'area di Via Valle Miglioretti, sia all’“ Estate Bimbi" presso una scuola dell’infanzia cittadina. Come negli anni passati si porrà molta attenzione agli aspetti organizzativi, gestionali ed economici delle suddette iniziative, con riguardo alle esigenze delle famiglie e con interventi educativi mirati all’inserimento ed all’inclusione di soggetti con gravi disabilità.

Investimenti A livello strutturale si prevedono interventi volti al mantenimento e alla gestione del patrimonio e dei beni, promuovendo azioni finalizzate alla sicurezza, al confort, all’efficientamento ed al risparmio energetico. A seguito dell’adesione dell’Ente al progetto “Together”, la Società aggiudicatrice (ESCO) provvederà ad eseguire interventi di efficientamento energetico nelle scuole Folis e Costa, oltre che nei palazzi comunali. Qualora lo Stato concedesse spazi finanziari a favore di investimenti del patrimonio scolastico, si prevede di ricorrere a tale istituto per eseguire interventi di manutenzione e riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Particolare attenzione verrà posta alla cura delle aree esterne che rivestono un ruolo rilevante nei momenti di svago e di aggregazione (recinzioni, percorsi, barriere architettoniche, ecc...). Prioritariamente (anno 2018), anche con risorse di bilancio, si prevede di eseguire i seguenti interventi: - valutazione vulnerabilità sismica degli edifici scolastici ai sensi del DPCM 3274/2003; - scuola dell’infanzia Collodi: sostituzione recinzioni in rete plasticata con cancellate metalliche; - scuola primaria Podio: sostituzione serramenti ed allaccio alla rete gas; - scuola secondaria di primo grado N. Costa: rifacimento bagni piano terreno e primo.

●●●● Sipal Informatica 66 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 05 - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI PROGRAMMA 01 E 02 - VALORIZZAZIONE DEI BENI DI INTERESSE STORICO E ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE Amministrazione e funzionamento dei beni di interesse storico, delle attività culturali, per la vigilanza e la regolamentazione delle strutture culturali, per il funzionamento o il sostegno alle strutture con finalità culturali (biblioteche, ecc.).

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 2 - Spese in conto capitale programma 20.000,00 20.000,00 20.000,00 01 Titolo 1 - Spese correnti programma 02 102.650,00 102.650,00 102.650,00 TOTALE SPESE MISSIONE 05 PROGRAMMI 01 122.650,00 122.650,00 122.650,00 E 02

La valorizzazione la tutela dei beni culturali rappresenta un punto fondamentale per promuovere e preservare l’identità del territorio. E' confermata per il triennio la corresponsione agli Enti ecclesiastici di una quota degli oneri di urbanizzazione secondaria (LR 15/89) per la valorizzazione e il recupero degli edifici di culto. Inoltre nel nuovo P.R.G.C., è prevista l' individuazione e salvaguardia del patrimonio storico-documentario del territorio, sia pubblico che privato, quali i fabbricati rustici e gli edifici con caratteri tipologici di pregio e tradizionali. Il Programma relativo alla “Cultura” comprende ambiti all’interno dei quali si sviluppa una particolare attenzione alle iniziative e manifestazioni culturali e di tempo libero, sia nell’ambito della Biblioteca comunale, tramite l’aumento della dotazione libraria e di attività collaterali legate al mondo del libro, sia per quello che riguarda le Attività culturali, con iniziative in proprio e/o in collaborazione con la Consulta delle associazioni pinesi, gli Enti di eccellenza presenti sul territorio come l’Osservatorio Astronomico, il Planetario e il Parco Collina del Po (Riserva Mab dell’Unesco), con interventi di appoggio e di patrocinio alle associazioni e realtà del territorio. Sono previste azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale, a partire dalla riorganizzazione dell’Archivio storico nei nuovi locali del Centro Polifunzionale di via Folis. Partendo dal censimento “Guarini”, che riguarda la mappatura dei beni culturali del territorio, si prevede di organizzare iniziative e campagne di valorizzazione e tutela dei monumenti censiti. Nell’ambito delle attività specifiche connesse al funzionamento della Biblioteca comunale vengono

●●●● Sipal Informatica 67 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 avviate numerose iniziative locali per pubblicizzare e far conoscere sul territorio le risorse presenti nella stessa con visite guidate degli alunni della scuola nei nuovi locali del Centro Polifunzionale di via Folis, la promozione alla lettura attraverso la presenza di un gruppo di “volontari” che presentano mensilmente agli utenti della biblioteca libri di narrativa, il prestito interbibliotecario del materiale bibliografico, la promozione e l’organizzazione di incontri/dibattiti e presentazione di libri, il funzionamento del “Gruppo di lettura” con la conduzione di un esperto in ambito letterario, la promozione e l’organizzazione di mostre specifiche di livello qualitativo alto e significativo. Con il Gruppo di lavoro della Biblioteca, un tempo Commissione Biblioteca, viene definito un programma/cartellone di eventi culturali mensile, rassegna denominata “Fuori dalle righe”, riguardante la presentazione di libri a cura degli stessi autori e l’incontro su tematiche specifiche, e concordate di anno in anno (per esempio la legalità e l’economia, i diritti e la cittadinanza) e di rilevanza con la presenza di soggetti, la cui fama è riconosciuta in Italia e all’estero. Nell’ambito di tali appuntamenti mensili, vengono promossi e organizzati incontri per celebrare il “Giorno della Memoria”, il 25 Aprile, il 4 Novembre e il 23 maggio, giornata della legalità e della lotta alle mafie, in collaborazione con le associazioni pinesi e l’Istituto Comprensivo di Pino Torinese. Si continua la collaborazione con l’Associazione Vivere per organizzare la presentazione di libri e di autori nuovi nell’ambito della rassegna annuale del mese di giugno e luglio denominata “Aperilibro”. La biblioteca comunale fa parte da anni dello S.B.A.M. (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana) e all’interno di tale sistema di “rete” si continua e si sviluppa la nuova catalogazione del patrimonio bibliografico e documentario sul sito denominato “Erasmo.net” e il progetto “Nati per leggere”, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Chieri e con i medici pediatri per garantire processi di apprendimento della lettura a bambini e bambine in fascia d’età dell’infanzia. Per l’anno 2018 si prevede di avviare le procedure amministrative ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio relativo all’acquisto di materiali bibliografici (libri, dvd, cd) rivolto a librai e/o a ditte/imprese specializzate. Si prevede di avviare, entro la fine del 2019, le procedure amministrative per la gara d’appalto per l’affidamento del servizio della gestione logistica e di animazione culturale della biblioteca comunale (dopo l’incarico triennale alla Società Cooperativa Copat da gennaio 2017 a dicembre 2019) a ditte/società/cooperative professionali ed esperte nel settore.

Per ciò che riguarda l’ambito più in generale delle Attività culturali il Comune intende promuovere ed organizzare iniziative quali mostre, convegni, incontri e spettacoli tenendo conto, nella programmazione, delle altre realtà territoriali vicine, auspicando ed incoraggiando una strategia sinergica che tenga conto delle reciproche programmazioni. Si punterà molto sulla collaborazione e valorizzazione reciproca di realtà di eccellenza come l’Osservatorio Astronomico, il Planetario e il Parco della Collina Po (Riserva Mab dell’Unesco). Con quest’ultimo si intendono anche promuovere pratiche turistico-culturali “slow” e sostenibili, in un’ottica di valorizzazione del territorio collinare pinese.In maniera particolare si continuerà, anche in collaborazione con l’Associazione Santa Maria del Pino, la manifestazione musicale “Classica a Pino”, dal 2017 arricchita della “Masterclass di Musica da Camera” rivolta ad un pubblico di giovani performer internazionali. Anche per i prossimi anni si provvederà a definire un accordo di convenzione specifico con la Parrocchia SS. Annunziata per garantire all’Ente e alle associazioni del territorio l’utilizzo del Cine -Teatro “Le Glicini”, come luogo ideale, per la capienza e per la sua tipologia, a realizzare e presentare la varie iniziative di carattere culturale e sociale.

●●●● Sipal Informatica 68 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 06 - POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO PROGRAMMA 01 - SPORT E TEMPO LIBERO Amministrazione e funzionamento delle attività ricreative, per il tempo libero e lo sport.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 179.557,00 172.157,00 172.037,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 90.250,00 25.250,00 25.250,00 TOTALE SPESE MISSIONE 06 PROGRAMMA 01 269.807,00 197.407,00 197.287,00

Il Programma relativo allo “Sport: dal premio europeo alla quotidianità” comprende le attività sviluppate in questi ultimi anni che hanno coinvolto i cittadini, pinesi e non, in una crescita culturale e sportiva che andasse al di là del puro agonismo, con l’obiettivo di considerare l’attività sportiva come una vera e reale opportunità per tutti. Il punto di riferimento da cui si può partire, e da cui non si deve può prescindere, per lo sviluppo di una politica dello sport futura è stata la nomina di Pino Torinese come “Comune europeo dello Sport” avvenuta formalmente a Bruxelles nel novembre del 2011. Gli ottimi risultati raggiunti negli anni precedenti motivano l’intensa collaborazione con le associazioni sportive territoriali per rivedere ed eventualmente programmare il cosiddetto “ Palio delle Associazioni ”, un torneo di varie discipline sportive gestito direttamente dalle varie associazioni e rivolto a tutti i cittadini, in modo particolare ai giovani. L’evoluzione di tale cambiamento è rappresentato dall’implementazione del progetto denominato “ Scuola e Sport” intrapreso in collaborazione con le associazioni sportive e l’Istituto Comprensivo di Pino Torinese, che in questo anno scolastico ha avuto particolare riscontro e successo, riguardante la partecipazione di tutti gli studenti a vivere l’esperienza di alcune specifiche discipline sportive (pallavolo, basket, calcio, scherma, karatè, viet vo dao, tennis, nuoto, danza) esercitandole direttamente durante l’orario curriculare. L’obiettivo di tale progetto è quello di avvicinare i ragazzi/e alle opportunità offerte sul territorio da diverse discipline sportive ed alle strutture sportive del territorio ed assumere la consapevolezza che vivere lo sport è un’opportunità di crescita, educazione, inclusione e movimento in cui scoprire anche le regole dello sviluppo armonico del corpo e la bellezza dello stare insieme.

●●●● Sipal Informatica 69 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

La pratica sportiva, sia come possibilità di creare coesione ed inclusione sul territorio, che come possibilità di creare un benessere e una migliore qualità della vita, viene “esaltata” ogni anno nel mese di settembre con la promozione e la realizzazione della “Festa dello Sport” in collaborazione con la Pro Loco, l’Associazione Vivere e il supporto della Consulta delle Associazioni pinesi.

Viene sempre più approfondito il controllo di gestione sulle azioni relative al funzionamento del complesso sportivo calcistico “G. Ferrini” di Via Banchette e, in maniera particolare del Tennis Club di Via Valle Miglioretti, attivando un’analisi presso tale centro per la ricerca e definizione di nuovi spazi per le varie tipologie ed attività sportive. Si avvieranno, già partire da quest’anno, le procedure (bando, capitolato, atti amministrativi, analisi contabili e finanziarie) relative alla gara per l’affidamento della gestione e della conduzione del Complesso sportivo di Valle Miglioretti a società/associazioni/ditte/imprese sportive dilettantistiche, con durata pluriennale. Vengono garantiti i contributi finanziari alle associazioni sportive presenti sul territorio e si mantiene il controllo della gestione dell’utilizzo palestre comunali richiesto dai vari gruppi sportivi dilettantistici, attraverso un approfondito processo di razionalizzazione e suddivisione dei locali a disposizione e controllo dei pagamenti delle associazioni in relazione alle attività svolte. Si è continuato il progetto di educazione sanitaria in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, sezione di Chieri e di Pino Torinese consistente nell’attivare un ulteriore corso di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori, rivolto in maniera particolare alle associazioni sportive (allenatori, dirigenti, operatori) e, con questo, si è programmato l’acquisto di n. 3 defibrillatori da collocare su specifici luoghi del territorio di facile accesso.

Il Comune dispone di una eccellente impiantistica sportiva, la quale, in parte, è data in gestione o in concessione ad Associazioni dilettantistiche e sulla quale, per vetustà, si intendono promuovere interventi di riqualificazione e di manutenzione straordinaria. Le attività previste sono: • erogazione al Centro Nuoto dei contributi per le spese di riscaldamento e di manutenzione del patrimonio previsti dalla convenzione; • rifacimento spogliatoi palestra scuola Folis (anno 2018); • esecuzione interventi di manutenzione puntuali sulle strutture sportive e sulle componenti impiantistiche; • riqualificazione del campetto da basket di Via Folis (anno 2018); • partecipazione a bandi regionali di finanziamento con i gestori per l’ammodernamento, la riqualificazione energetica, la sicurezza e l’implementazione della dotazione strutturale.

Per il tempo libero si intendono promuovere azioni di riqualificazione e di manutenzione degli spazi verdi pubblici, tra cui il giardino pubblico di Via Molina, e, in collaborazione con gli altri Enti coinvolti, di valorizzazione e promozione dei sentieri. Inoltre nella redigenda variante generale al PRGC sono state inserite nuove aree a parcheggio pubblico nell’area sportiva in Regione Commenda e una nuova pista ciclabile di collegamento della medesima area sportiva in Regione Commenda con il Comune di Chieri (zona Molinetta) e a sua volta, per tramite di Via Valle Gola, con il Parco di Superga.

●●●● Sipal Informatica 70 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 06 - POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO PROGRAMMA 02 - GIOVANI Amministrazione e funzionamento delle attività destinate ai giovani e per la promozione delle politiche giovanili.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 18.000,00 18.000,00 18.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 06 PROGRAMMA 02 18.000,00 18.000,00 18.000,00

In questi ultimi anni molto alta è stata l’attenzione alle politiche giovanili e il Programma relativo a “Il mondo giovanile” comprende le azioni e gli interventi , in sinergia con lo Sportello Scuola-volontariato, il Consorzio dei Servizi Socioassistenziali del Chierese, il privato sociale comprendente le Cooperative sociali, la scuola e la rete delle associazioni territoriali, per garantire un “processo partecipato” che esalti il protagonismo giovanile. Si persegue il processo della collaborazione e della partecipazione sia per quanto concerne il funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi , in questi ultimi anni promosso e sviluppato all’interno dei progetti dello Sportello Scuola-volontariato, sia per la partecipazione dell’Ente al Piano Locale Giovani, nel caso venisse proposto e finanziato dalla Regione Piemonte, coordinato dal Comune di Chieri e con la presenza attiva delle Amministrazioni e dei gruppi giovanili locali, laddove presenti ed organizzati, attraverso la predisposizione di progetti relativi allo sviluppo del protagonismo giovanile finanziato interamente dalla Provincia di Torino. L’obiettivo dell’adesione a tali progetti è quello di formare giovani lavoratori autonomi stimolandone la capacità e le idee, valutando la fattibilità dei loro progetti o offrendo loro l’opportunità di sviluppo di competenze per l’inserimento nell’ambito lavorativo.Ma l’attenzione dell’Amministrazione Comunale in questi ultimi anni si è focalizzata soprattutto verso lo sforzo di creare sul territorio pinese un Centro di aggregazione giovanile per garantire sia un locale di ritrovo per giovani pinesi in fascia d’età adolescenziale e pre-adolescenziale, sia per attivare un processo di coesione ed aggregazione del mondo giovanile con attività ed iniziative varie a carattere sociale e culturale. E proprio a tale proposito è stata avviata e si prevede di rafforzare ancora la collaborazione con la Società Cooperativa Patchanka di Chieri per l’anno 2017 e con eventuali altri partner appartenenti all’area del privato sociale, per la promozione e la gestione delle attività e di interventi di integrazione e di inclusione sociale del suddetto centro di aggregazione giovanile, frequentato da circa n. 30 giovani in fascia di età adolescenziale. Già oggi tali giovani pinesi si riuniscono più giorni alla

●●●● Sipal Informatica 71 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 settimana nei nuovi locali di Villa Grazia, sotto la guida di un educatore della Cooperativa sopra citata. L’impegno dell’Amministrazione Comunale riguarda il consolidamento di tale progetto e di ulteriori attività ed interventi educativi, connessi alla prevenzione del disagio e del “malessere giovanile”. I giovani hanno eseguito e si sono impegnati a effettuare lavori di tinteggiatura e manutenzione dei locali e del verde messo a loro disposizione, sotto la stretta vigilanza degli operatori dell’ufficio tecnico comunale, organizzando e promuovendo anche a livello culturale significative iniziative. Gli stessi lavoreranno in collaborazione con la Pro Loco e il servizio comunale competente per la promozione di alcune iniziative culturali, in maniera particolare di quelle correlate al “Settembre pinese”. A tale proposito particolare importanza assumerà il nuovo “Laboratorio Teatro Baleno” con la formazione di due corsi di teatro, rivolti a fasce di giovani, con la partecipazione differenziata in base all’età. Si è, inoltre in questa direzione, attivato un “percorso educativo” per promuovere la costituzione di una “Consulta dei giovani” , attraverso l’organizzazione di momenti di incontro e riflessione con giovani in fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni anni, con l’obiettivo di rendere il protagonismo giovanile un processo autonomo e significativo per il territorio. Si sono avviate e concluse le pratiche amministrative relative ad una nuova convenz ione, con scadenza 30 giugno 2018 tra il Comune di Pino Torinese e il “Forum Interregionale permanente del Volontariato del Piemonte e della Valle d’Aosta” per il funzionamento dello sportello “Scuola Volontariato” a sostegno del processo di crescita dei giovani del territorio nella cultura della solidarietà (significativa è la conduzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi).

●●●● Sipal Informatica 72 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 07 - TURISMO PROGRAMMA 01 - SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo, per la promozione e lo sviluppo del turismo e per la programmazione e il coordinamento delle iniziative turistiche sul territorio.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 19.981,00 19.796,00 19.603,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 TOTALE SPESE MISSIONE 07 PROGRAMMA 01 19.981,00 19.796,00 19.603,00

In ambito turistico si svilupperanno processi di continuità con le azioni e gli interventi intrapresi negli anni passati con il progetto denominato “Qualità dell’accoglienza nel territorio pinese”, che ha prodotto un opuscolo che verrà distribuito durante le varie manifestazioni culturali ed a disposizione della popolazione, di un opuscolo di carattere informativo e turistico “Pino Torinese: aria di vacanza”. Già da anni, in collaborazione con l’AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) di Torino, ci si è impegnati in un progetto complessivo sulla qualità del territorio, attraverso la valorizzazione delle strutture ricettive (alcune di queste hanno già ottenuto la “Carta della Qualità”, per offrire servizi migliori ai propri clienti) e la valorizzazione dei beni artistici ed architettonici (la chiesa locale, i monumenti locali, l’Arco, l’Osservatorio Astrofisico e il Planetario), nonché di quelli naturali (il Parco naturalistico di Superga, il Parco Avventura, la cosiddetta “Panoramica”, il paesaggio di Valle Ceppi). La coniugazione tra cultura e turismo ha avuto successo nelle manifestazioni, avvenute il 24 e 25 settembre dell’anno passato, relative alle “Giornate europee del patrimonio 2016” tramite la collaborazione con il Planetario, il Parco di Superga, l’Istituto “Alvar Aalto”, lo Sportello Scuola e Volontariato ed alcune associazioni del territorio. S’intende, pertanto anche in base a questi presupposti, agire su due fronti principali per promuovere Pino Torinese come meta di un turismo verde e “slow”: da un lato, sfruttando i punti di forza dell’eccellenza naturalistica del territorio in sinergia con la Riserva MAB Unesco del Parco della Collina del Po e, dall’altro, tramite il contatto con una rete di tour operator di outdoor, all’interno del progetto denominato “Strade di colori e sapori”, che coinvolge altri 14 comuni limitrofi e punta alla valorizzazione collinare come offerta complementare ed integrativa a quella metropolitana.

●●●● Sipal Informatica 73 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

E’ possibile, inoltre, anche tramite la collaborazione con la neonata APO (Associazione del Commercianti Pinesi), ideare eventi ed iniziative attrattive anche nei confronti dei comuni limitrofi (come le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, che coniugano turismo e cultura), sempre nell’ottica di incrementare una programmazione il più possibile coordinata con gli Enti limitrofi.

Il Comune ha una preminente vocazione ambientale e naturalistica e ha ottenuto per il Parco della Collina Torinese l’importante riconoscimento MAB-Unesco. E’ inoltre sede del Museo dello Spazio e Planetario presso l’Osservatorio, del Museo di architettura e delle scienze applicate Alvar AAalto e di altre importanti iniziative per la conservazione della memoria locale. Tali elementi hanno una forte valenza turistica e rappresentano una opportunità per la promozione del territorio. A livello strutturale, per perseguire tale obbiettivo, si intendono promuovere le seguenti azioni:

• nel nuovo P.R.G.C., in fase di redazione: tutela e valorizzazione degli ambienti naturali, del suolo agricolo, delle valenze paesaggistiche, della rete sentieristica del territorio e del patrimonio storico-documentario. Salvaguardia dei beni culturali; • realizzazione di un nuovo punto informativo attrezzato presso la stazione di partenza dell’impianto di risalita del Museo dello Spazio con risorse derivanti dal finanziamento del programma di sviluppo regionale (PSR) e dell’Ente di gestione del Po e della Collina Torinese; • sistemazione e riqualificazione del punto di accesso alla Panoramica (Via Colli) in collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po e della Collina Torinese, il cui intervento risulta inserito nel programma di finanziamento regionale PTI; • recupero della funzionalità della stazione di partenza dell’impianto di risalita al Museo dello Spazio con previsione di realizzare uno spazio ristoro e punto tappa per i fruitori della rete sentieristica; • realizzazione di un nuovo sentiero di accesso al parcheggio dell’impianto di risalita al Museo dello Spazio nell’ambito del programma di sviluppo rurale regionale (PSR); • adesione a protocolli di intesa con altri Enti per la promozione del territorio, quale il programma “Colori e Sapori” promosso dalla Città Metropolitana; • costante monitoraggio ed adesione a bandi per contributi e finanziamenti sulla valorizzazione turistica del territorio e di promozione della rete sentieristica, inclusa l’attivazione di punti di ricarica e di noleggio di biciclette a pedalata assistita.

●●●● Sipal Informatica 74 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 08 - ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA PROGRAMMA 01 - URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'edilizia relativi a: gli atti e le istruttorie autorizzative (permessi di costruire, dichiarazioni e segnalazioni per inizio attività edilizia, certificati di destinazione urbanistica, condoni ecc.); le connesse attività di vigilanza e controllo; le certificazioni di agibilità. Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale. Comprende le spese per l'amministrazione dei piani regolatori, piani urbanistici, piani di zona e dell’utilizzo dei terreni e dei regolamenti edilizi. Comprende le spese per la pianificazione di zone di insediamento nuove o ripristinate, per la pianificazione del miglioramento e dello sviluppo di strutture quali alloggi, industrie, servizi pubblici, sanità, istruzione, cultura, strutture ricreative, ecc. a beneficio della collettività, per la predisposizione di progetti di finanziamento per gli sviluppi pianificati e di riqualificazione urbana, per la pianificazione delle opere di urbanizzazione.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 202.395,00 202.395,00 202.395,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 20.000,00 20.000,00 30.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 08 PROGRAMMA 01 222.395,00 222.395,00 232.395,00

Il Piano Regolatore, per la sua finalità e per le relative disposizioni legislative, rappresenta lo strumento fondamentale per la tutela, lo sviluppo e la salvaguardia del territorio. Attualmente il Comune è dotato di un PRGC solo in parte aggiornato e non più adeguato ai principi della pianificazione sovraordinata e di tutela ambientale. Da tempo è stata attivata una variante generale a tale strumento, è stata approvata la relativa proposta tecnica preliminare ed è stata effettuata la prima conferenza di copianificazione. La variante è finalizzata a contenere il consumo del suolo, a concentrare il tessuto urbanizzato, anche con l’edificazione dei lotti liberi, a conservare gli habitat naturalistici ed ambientali, a valorizzare le identità storiche e documentarie oltre che agevolare la riqualificazione, anche energetica, del patrimonio edilizio esistente. In tale contesto si intende proseguire l’iter già intrapreso con l’approvazione del progetto e di arrivare all’approvazione definitiva dello strumento urbanistico. In particolare con il progetto di P.R.G.C. si prevede di definire regole condivise volte alla conservazione e alla valorizzazione dell’intero territorio, a partire dai suoi elementi strutturali e, in particolare: 1) con riferimento all’insediato:

●●●● Sipal Informatica 75 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

- alla riqualificazione dell'ambiente insediato eliminando o mitigando gli elementi detrattori e di degrado; - al perseguimento della qualità architettonica degli interventi nelle aree urbane preesistenti e nelle aree di espansione attraverso la predisposizione di adeguati apparati normativi; - alla definizione di norme di intervento sul patrimonio edilizio esistente (modalità d’intervento, tecniche ammesse, funzioni ammissibili in rapporto alle tipologie edilizie, ….) in coerenza con la classificazione di valore architettonico, culturale e documentario degli edifici; - alla promozione della stabilizzazione dei limiti urbani preesistenti privilegiando azioni di riordino e riqualificazione formale e funzionale; - alla riqualificazione delle aree urbanizzate prive di identità e degli insediamenti di frangia; - alla tutela e rifunzionalizzazione degli spazi liberi interni alle aree edificate; - ad evitare la previsione di nuove aree di espansione di tipo sparso o protendimenti edificati nelle aree agricole. Le aree per la nuova edificazione saranno individuate in aree libere interne all’edificato o, in alcuni casi, in aree che consentono il ricompattamento dell’edificato diffuso; - al perseguimento della perequazione della capacità edificatoria tra i vari lotti ed ambiti al fine di ridurre gli squilibri tra aree direttamente edificabili e quelle sottoposte a vincolo di tutela; 2) con riferimento all’ambiente ed alle aree rurali: - all’individuazione delle aree agricole che per la morfologia del territorio ed i caratteri dell’ambiente naturale rivestono notevole interesse ambientale e paesaggistico al fine di definire una normativa adeguata per garantire la loro salvaguardia e valorizzazione; - alla schedatura degli edifici rustici presenti nelle aree agricole, finalizzata a documentare le condizioni di integrità architettonica e tipologica, di modificazione e/o di alterazione più o meno grave, da assumere come fondamento per la definizione degli interventi ammissibili e delle norme di intervento volte a valorizzare un patrimonio di valore architettonico-testimoniale; - all’individuazione dei territori agricoli vocati allo sviluppo dell’agricoltura nei quali gli interventi, nel rispetto dei caratteri ambientali e paesaggistici che li connotano, debbono essere esclusivamente finalizzati allo sviluppo dell’ agricoltura e delle attività essa connesse (con riferimento alle tipologie costruttive e alle dimensioni delle infrastrutture a servizio delle aziende); - alla conservazione e valorizzazione degli assetti rurali garantendo il miglioramento dell’organizzazione complessiva del mosaico paesistico, la salvaguardia della biodiversità, la conservazione degli ecosistemi e degli habitat naturali; - alla salvaguardia e ripristino delle reti ecologiche tra i vari ambiti della collina, con particolare riferimento a quelli boscati; - alla previsione di formazioni lineari arboree e recupero di quelle esistenti anche in funzione del mascheramento delle infrastrutture più impattanti; - all’individuazione di varchi pedonali pubblici tra le proprietà private al fine di ripristinare una rete di viabilità ciclo-pedonale. - alla valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio rurale mediante la salvaguardia e la difesa dell’identità del territorio interessato ed il riconoscimento e la valorizzazione delle specificità che contraddistinguono il territorio; - alla prevenzione e riduzione dei rischi connessi all'uso del territorio e alle sue risorse, per la sicurezza degli abitanti e la difesa idrogeologica dei suoli;

●●●● Sipal Informatica 76 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

- alla salvaguardia e alla valorizzazione del Parco della Collina di Superga che costituisce un patrimonio naturale e culturale di notevole interesse storico, architettonico e paesaggistico, strettamente connesso con il più vasto sistema ecologico e paesistico della collina torinese; 3) con riferimento al patrimonio edilizio esistente: - alla riqualificazione architettonica e energetica anche mediante progressive premialità di cubatura; - all’incentivo al recupero funzionale degli immobili, anche con il frazionamento delle unità immobiliari e l’ampliamento in deroga di limitata entità; - alla salvaguardia e tutela degli immobili di valore storico-documentario del territorio e con caratteri di pregio. Al fine di ridurre i tempi di evasione dei procedimenti dello sportello edilizia privata, previa deliberazione contenente le linee di indirizzo, si intendono modificare le modalità di controllo delle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e delle comunicazioni di inizio lavori (CIL e CILA) non onerose, prevedendo, ai sensi dell’art. 8 della L.R. 20/09, di sottoporre le pratiche presentate a verifica formale e di merito a campione.

●●●● Sipal Informatica 77 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE PROGRAMMA 02 - TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE Amministrazione e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell’ambiente naturale. Non comprende le spese per la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche ricomprese nel corrispondente programma della medesima missione.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 138.750,00 138.750,00 138.750,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 5.000,00 5.000,00 5.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 09 PROGRAMMA 02 143.750,00 143.750,00 143.750,00

Le politiche di sviluppo sostenibile e di tutela dell’ambiente sono un importante investimento a favore delle generazioni future e consentono di aumentare la qualità della vita e il benessere dei cittadini. Il territorio di Pino Torinese, per la sua connotazione ambientale, è un luogo privilegiato, da difendere e migliorare con iniziative ed investimenti. Per perseguire tale obiettivo si intendono promuovere le seguenti azioni: • attuazione delle iniziative del Piano intercomunale di sostenibilità ambientale (PAES) per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’ambiente (obiettivo Comunità Europea 2020), tra cui l’efficientamento e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, il monitoraggio dei consumi energetici degli edifici, l’istituzione, condivisa con gli altri Enti, della figura del mobility ed energy manager, la redazione di un nuovo allegato energetico comunale, l’attivazione di servizi di mobilità condivisa (car sharing e car pooling) e la promozione del trasporto pubblico locale; razionalizzazione del parco auto comunale al fine di diminuire i costi di gestione e perseguire risparmio economico ed energetico; • approvazione del nuovo PRGC per la salvaguardia del territorio evitando il consumo di suolo, dei terreni agricoli, delle valenze paesaggistiche e per incentivare il recupero architettonico ed energetico del patrimonio edilizio esistente; • redazione di un regolamento per le gestione del verde pubblico e privato; • completamento censimento degli alberi monumentali del territorio; • riqualificazione energetica degli edifici scolastici e dei palazzi comunali con la partecipazione a bandi nazionali e regionali, nonché ad iniziative della Città Metropolitana (ad esempio Together); • realizzazione interventi volti al superamento delle barriere architettoniche;

●●●● Sipal Informatica 78 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

• riqualificazione del concentrico comunale (anni 2018-2020 e seguenti); • estensione della rete gas metano nel territorio in accordo con il nuovo concessionario. Nell’ambito della missione, si prevedono azioni: - di monitoraggio della presenza di amianto nelle strutture edilizie del territorio. In tal caso saranno emessi i provvedimenti per l’analisi e la bonifica dei materiali; - di lotta biologica alle zanzare nei mesi estivi con il contributo della Regione Piemonte e con il supporto operativo dell’IPLA.

MISSIONE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE PROGRAMMA 03 - RIFIUTI Amministrazione, vigilanza del funzionamento de lla raccolta, del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 1.208.000,00 1.208.000,00 1.208.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 09 PROGRAMMA 03 1.208.000,00 1.208.000,00 1.208.000,00

Servizio raccolta e smaltimento rifiuti per il tramite del Consorzio Chierese per i Servizi di cui il Comune di Pino Torinese è ente consorziato. Il servizio è affidato a ditta appaltatrice, sulla base di un appalto modulato sulle esigenze del territorio comunale, con un sistema di raccolta porta a porta che ha consentito negli ultimi anni il raggiungimento di un risultato di tutta eccellenza con una percentuale di raccolta differenziata che sfiora l’84%. L’attuale appalto scadrà nel mese di novembre 2017. Nell’ambito del nuovo affidamento si sono riconsiderati i servizi resi sul territorio ricercando ove possibile maggiori efficienze. Il costo del servizio di gestione dei rifiuti, come risultante dal Piano Finanziario che sarà predisposto, nell'autunno, per il 2018 dal soggetto gestore e condiviso dal Comune e che terrà conto dei costi del nuovo appalto, sarà corrisposto dal comune di Pino Torinese al Consorzio Chierese per i Servizi, soggetto affidatario del servizio, e sarà finanziato con il gettito della tassa per i rifiuti (TARI) ad eccezione delle agevolazioni previste con il regolamento, che devono essere poste a carico del Bilancio dell’Ente, quindi della fiscalità generale. Il servizio di gestione dei rifiuti comprende lo spazzamento stradale e la gestione dell’area di conferimento ove si raccolgono anche frazioni di rifiuti speciali assimilati.

●●●● Sipal Informatica 79 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Viene effettuata anche una raccolta porta a porta degli sfalci, remunerata dagli utenti attraverso una voce apposita della tariffa TARI. Si intende condividere con il Consorzio un percorso di tutela dell’ambiente, di lotta all’abbandono dei rifiuti, di una progressiva responsabilizzazione deli cittadini e di valorizzazione di alcune frazioni di rifiuto quale risorsa e non solo come costo. A tal fine saranno promosse campagne informative, educative e di sensibilizzazione sulle corrette modalità di attuazione della raccolta differenziata, sulla corretta esposizione dei contenitori ai fini del risparmio dei costi sia per i singoli utenti che per il sistema, su comportamenti virtuosi e sempre più eco-sostenibili. La tutela dell’ambiente costituisce l’obiettivo di fondo del sistema di raccolta differenziata porta a porta, secondo un modello collaudato e rispondente alle esigenze dei cittadini cui questi hanno aderito con convinzione consentendo il raggiungimento di obiettivi virtuosi di differenziazione. Il contenimento dell’aumento dei costi del servizio anche grazie alla decrescente quantità di rifiuti che si portano all’inceneritore costituisce l’altra precipua finalità. Il mantenimento di livelli ottimali di qualità del servizio sarà garantita in collaborazione con il Consorzio ed il Servizio Tecnico del Comune. Si intendono promuovere le seguenti azioni: • monitoraggio costante del territorio e pulizie delle aree maggiormente interessate da abbandono di rifiuti; • promozione di dibattiti a tema e di campagne di sensibilizzazione delle popolazione.

MISSIONE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE PROGRAMMA 04 E 05 - SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, PROTEZIONE NATURALISTICA E FORESTAZIONE

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 2 - Spese in conto capitale programma 04 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Titolo 1 - Spese correnti programma 05 8.000,00 8.000,00 8.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 09 PROGRAMMA 04 E 05 13.000,00 13.000,00 13.000,00

Il Comune di Pino appartiene al Parco Naturale di Superga istituito nel 1991. Le finalità sono quelle della tutela delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche ed architettoniche della Collina torinese e nel 2009 è stato accorpato al Parco del Po ed è attualmente gestito dall'Ente di gestione del Parco del Po della Collina Torinese. Il Comune non fornisce per la gestione risorse economiche ma lavora alle

●●●● Sipal Informatica 80 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 finalità in stretta sinergia con l'Ente di Gestione con ricadute positive su tutto il territorio. Negli scorsi anni, grazie a finanziamenti strutturali europei erogati dalla Regione Piemonte (Corona Verde) è stato realizzato un camminamento, con aree attrezzate, utili alla fruizione turistica e naturalistica. Nell'anno 2016 il territorio del Parco del Po e della Collina Torinese, insieme ad un ampio territorio per un totale di 85 Comuni, è stato insignito del riconoscimento MAB Unesco. L'amministrazione comunale si pone come obiettivo la riqualificazione della rete sentieristica, dell'habitat naturalistico e la riqualificazione dell'area di accesso. A tal fine, anche in collaborazione con l'Ente Parco, si intendono realizzare i seguenti interventi: - riqualificazione della rete sentieristica con inserimento dei percorsi nel catasto regionale; - sistemazione area di accesso al Parco da Via Torino nell'ambito del programma integrato di finanziamento regionale (PTI); - realizzazione punto di connessione con l'area attrezzata di accesso al Museo dello Spazio con la realizzazione di un nuovo sentiero finanziato con il programma regionale di sviluppo regionale (PISL); - realizzazione di un punto attrezzato di accoglienza presso l'area attrezzata di accesso al Museo dello Spazio e Planetario in collaborazione con Infini.to; - incentivazione all'attività sportiva eco-sostenibile, anche con l'utilizzo di biciclette a pedalata elettrica assistita. In tale ambito è attiva la collaborazione con le associazioni Italcaccia e Enalcaccia .

Il servizio idrico integrato viene gestito dalla Società Metropolitana Acque Torino Spa in collaborazione con il Comune. E' prevista la formalizzazione di richieste di nuove reti fognarie nel Piano d’ambito dell’ATO3 e collaborazione con la Società SMAT per la realizzazione delle infrastrutture di scarico dei reflui (Via Mont Cervet, Via Podio, Via San Felice – ultimo tratto).

●●●● Sipal Informatica 81 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 10 - TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ PROGRAMMA 02 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Amministrazione delle attività e servizi connessi al funzionamento del trasporto pubblico urbano e extraurbano. Non comprende le spese per la costruzione e la manutenzione delle strade e delle vie urbane, dei percorsi ciclabili e pedonali e delle spese ricomprese nel programma relativo alla Viabilità e alle infrastrutture stradali della medesima missione.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 15.000,00 15.000,00 15.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 10 PROGRAMMA 02 15.000,00 15.000,00 15.000,00

Il servizio del trasporto pubblico locale extraurbano è gestito dall'Agenzia per la Mobilità Piemontese che ha l'obiettivo di migliorare la mobilità sostenibile, ottimizzando il servizio di trasporto pubblico con la pianificazione delle strategie di mobilità e la programmazione degli sviluppi del servizio pubblico. Per quanto riguarda il tema della mobilità urbana locale verrà garantito per i prossimi anni il trasporto pubblico che si estende su una parte di territorio più ampia di quella degli anni passati e con più corse attraverso un servizio al giovedì affidato (fino al 31 dicembre 2018) alla ditta AM di Antonello Mazzarelli di Vitulano (BN), e con un tragitto che collega anche il centro del paese al cimitero.

MISSIONE 10 - TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ PROGRAMMA 05 E 06 - VIABILITÀ E INFRASTRUTTURE STRADALI E SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Amministrazione e funzionamento delle attività per la viabilità e lo sviluppo e il miglioramento della circolazione stradale. Comprende le spese per il funzionamento, la gestione, l'utilizzo, la costruzione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle strade e delle vie urbane, di percorsi pedonali, delle strutture di parcheggio e delle aree di sosta a pagamento. Comprende le spese per la riqualificazione delle strade, incluso l'abbattimento delle barriere architettoniche. Comprende le spese per la sorveglianza e la presa in carico delle opere previste dai piani attuativi di iniziativa privata o convenzioni urbanistiche. Comprende le spese per gli impianti semaforici.

●●●● Sipal Informatica 82 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Comprende altresì le spese per le infrastrutture stradali, tra cui per strade extraurbane. Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’illuminazione stradale. Comprende le spese per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard di illuminazione stradale, per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione, il miglioramento, ecc. dell’illuminazione stradale.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti programma 05 460.856,00 459.966,00 459.032,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale programma 590.000,00 720.000,00 770.000,00 05 Titolo 1 - Spese correnti programma 06 5.500,00 5.500,00 5.500,00 TOTALE SPESE MISSIONE 10 PROGRAMMI 05 1.056.356,00 1.185.466,00 1.234.532,00 E 06

Il Comune dispone di un piano di protezione civile, approvato nell’anno 2009, e gestisce le attività in convenzione , in corso di rinnovo, con il Comune di Pecetto Torinese. Il servizio di volontariato è affidato alla Squadra AIB di Pino Torinese. Tale assetto, supportato dai servizi di pronta reperibilità dei dipendenti comunali, nel tempo ha dato buoni risultati in termini di operatività e di prevenzione. Considerato quanto sopra, si prevede di mantenere l’attuale assetto organizzativo e di aggiornare il quadro di assetto idrogeologico del piano di protezione civile secondo gli sviluppi di pianificazione del nuovo piano regolatore comunale. E' prevista la prosecuzione della riqualificazione del concentrico comunale ed in particolare di Via Roma, inclusi l’integrazione e il rinnovo degli arredi e delle fioriere.

●●●● Sipal Informatica 83 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 01 - INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dell'infanzia, dei minori. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per l'erogazione di servizi per bambini in età prescolare (asili nido), per le convenzioni con nidi d'infanzia privati.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 14.000,00 14.000,00 14.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 01 14.000,00 14.000,00 14.000,00

IL Comune non dispone di asili nido pubblici, tale funzione è assolta da strutture private che garantiscono un servizio adeguato con costi in linea con quelli praticati da analoghe strutture pubbliche. Si avvierà uno studio ed un’analisi approfondita per definire una convenzione con gli asili nido privati con l’obiettivo di agevolare l’iscrizione e la frequenza alla scuola di bambini/e in fascia d’età 0-3 anni appartenenti a nuclei familiari con disagio e/o in difficoltà economiche, presi in carico e segnalati dai servizi sociali. A seguito della partecipazione al Bando della Compagnia di San Paolo di Torino denominato “Altrotempo ZeroSei”, programma triennale per la promozione e lo sviluppo di azioni ed attività che favoriscono l’integrazione e il coordinamento tra servizi ed offerte di cura rivolti alla fascia d’età 0-6 anni, e dopo aver presentato e realizzato l’anno passato, con il finanziamento della Compagnia, il progetto denominato “Papà in gioco. Un progetto per la promozione della genitorialità ”, si è proposto per il secondo anno un progetto intitolato “Papà in gioco. Padri sempre più protagonisti”, in continuità con quello precedente. Il progetto, concordato e costruito con i Servizi Sociali, le associazioni, i medici pediatri, la Scuola, il Centro natatorio “Moby Dyck” di Pino Torinese ed alcuni liberi professionisti, finanziato anche quest’anno dalla Compagnia, ha preso l’avvio il mese di settembre 2016 ed è terminato nel mese di maggio 2017. Entro la fine del mese di luglio verrà presentato alla Compagnia di San Paolo un nuovo progetto, in stretta continuità con i precedenti, e riferito alla terza ed ultima annualità.

●●●● Sipal Informatica 84 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 02 - INTERVENTI PER LA DISABILITÀ Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi per le persone inabili, in tutto o in parte, a svolgere attività economiche o a condurre una vita normale a causa di danni fisici o mentali, a carattere permanente o che si protraggono oltre un periodo di tempo minimo stabilito. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate alle persone disabili.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 8.166,00 8.136,00 8.105,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 250.000,00 200.000,00 100.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 02 258.166,00 208.136,00 108.105,00

E’ in funzione da gennaio 2017 la Comunità socio-assistenziale per soggetti disabili gravi nei locali dell’ex Cottolengo in strada Martini, n. 16, ristrutturata completamente dall’Amministrazione Comunale con un contributo in conto capitale da parte della Regione Piemonte. La gestione della comunità per un numero massimo di n. 10 disabili gravi (n. 8 posti residenziali fissi più n. 2 posti di pronto intervento) è stata affidata al Consorzio dei Servizi Socioassistenziali del Chierese attraverso un comodato d’uso e mediante l’affidamento per la gestione della stessa alla Cooperativa “Il Raggio” appartenente al “Consorzio di Cooperative COESA” di Pinerolo. Si continua la fattiva e concreta collaborazione con la Banca del Tempo di Pino Torinese e con l’Associazione Vivere locale (la convenzione con quest’ultima scadrà il 31 dicembre 2017 e verosimilmente si provvederà a stipularne un’altra in continuità con la precedente), per lo sviluppo e la promozione di interventi d’integrazione sociale delle persone diversamente abili. Si intende promuovere le seguenti azioni: • restauro delle facciate dell’edificio monumentale ex Cottolengo soggetto a vincolo MIBACT (D.lgs 42/04) – anni 2019 e 2020; - riqualificazione del concentrico, in particolare Via Roma, con valorizzazione delle facciate degli edifici di maggior pregio (anni 2018-2019-2020); Al fine di mantenere ed incrementare la dotazione strutturale dell’Ente a favore delle politiche sociali, si prevede di perseguire l’obbiettivo con le seguenti azioni: - realizzare interventi di superamento delle barriere architettoniche degli edifici nell’ambito dei lavori di riqualificazione del concentrico (anni 2018 – 2020);

●●●● Sipal Informatica 85 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

- completare i lavori di sistemazione del nuovo piano terreno dell’edificio ex Cottolengo in Via Martini n. 16 (anno 2018); - riqualificare i locali e le facciate dell’immobile comunale ex Cottolengo – parte aulica – per migliorare le sedi di alcune associazioni del territorio (anni 2019-2020); - riqualificare il campetto da basket e l’area giardini pubblici di Via Molina quale spazio di svago e socializzazione all’aperto del concentrico (anno 2018); - eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per il mantenimento e l’adeguamento del patrimonio esistente (anni 2018-2020).

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 03 - INTERVENTI PER GLI ANZIANI Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore degli anziani. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per interventi, servizi e strutture mirati a migliorare la qualità della vita delle persone anziane, nonché a favorire la loro mobilità, l'integrazione sociale e lo svolgimento delle funzioni primarie. Comprende le spese per le strutture residenziali e di ricovero per gli anziani.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 47.250,00 47.250,00 47.250,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 03 47.250,00 47.250,00 47.250,00

A Pino Torinese sono presenti n.2 centri anziani, uno a Valle Ceppi e l'altro presso i locali di Villa Grazia, che garantiscono attività di incontro e svago per la popolazione anziana (incontri nelle proprie sedi, momenti ricreativi, soggiorni climatici), anche attraverso un contributo annuo da parte dell'Amministrazione Comunale e la disponibilità dei locali. Si continuano gli interventi attivati negli anni precedenti, tra i quali il progetto denominato “Trasporto nel settore sociale”, molto richiesto ed utilizzato, inerente la facilitazione della mobilità a favore della popolazione anziana e dei diversamente abili sul territorio chierese e a Torino, tramite una convenzione stipulata tra l’Associazione Nazionale Alpini- Sezione di Pino Torinese e il Consorzio dei Servizi Socioassistenziali del Chierese.

●●●● Sipal Informatica 86 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 04 - INTERVENTI PER SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore di persone socialmente svantaggiate o a rischio di esclusione sociale. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 53.000,00 53.000,00 53.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 04 53.000,00 53.000,00 53.000,00

Si è stipulata, per l’anno scolastico appena concluso, una Convenzione con la Cooperativa sociale “La Cometa di San Lorenzo Onlus” di Poirino per l’inserimento di un “soggetto svantaggiato” in stage lavorativo presso l’Istituto Comprensivo di Pino Torinese, per azioni di supporto alle attività scolastiche e di un altro soggetto con “problemi gravi occupazionali” per interventi di sostegno relativi alla manutenzione ordinaria di competenza dell’area tecnica dell’Ente. In questo ambito, a seguito di un bando di interesse e per facilitare interventi occupazionali accessori ed a tempo determinato a favore delle “fasce deboli”, si è definito un rapporto di collaborazione di durata triennale con la suddetta Cooperativa Sociale per l’inserimento temporaneo all’interno dell’Ente di “soggetti svantaggiati”, disoccupati, inoccupati e/o con problematiche correlate a difficoltà di reperire un’occupazione e con segnalazione e “presa in carico” ufficiale da parte dei Servizi Sociali. In relazione all’approvazione del nuovo “ Regolamento di misure di contrasto alla povertà e dei contributi assistenziali economici”, approvato dall’Assemblea dei Sindaci dell’area consortile, si collabora con i Servizi per garantire un’attività di accertamento sui dati fiscali, anagrafici ed economici dei soggetti che ne hanno fatto richiesta. Per quanto riguarda le politiche di Pari opportunità si promuoveranno ed organizzeranno, come ogni anno, in collaborazione con tutte le associazioni pinesi che fanno riferimento al “Centro PariDispari” la Giornata della donna dell’8 marzo e la Giornata della violenza contro le donne” del 25 novembre con la predisposizione di molteplici iniziative culturali e sociali correlate al tema specifico (presentazione di libri, rappresentazioni teatrali, dibattiti). E’ stata confermata inoltre la partecipazione alle attività della Consulta delle elette della Provincia di Torino e del Piemonte.

●●●● Sipal Informatica 87 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 06 - INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLA CASA Amministrazione e funzionamento delle attività per il sostegno al diritto alla casa. Comprende le spese per l'aiuto alle famiglie ad affrontare i costi per l’alloggio a sostegno delle spese di fitto e delle spese correnti per la casa. Non comprende le spese per la progettazione, la costruzione e la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ricomprese nel programma della missione 08 "Assetto del territorio ed edilizia abitativa".

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 15.000,00 15.000,00 15.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 06 15.000,00 15.000,00 15.000,00

Si affrontano le tematiche relative all’emergenza abitativa ed al sostegno alla locazione e alle Politiche della Casa con particolare attenzione a quelli che sono i bisogni della popolazione realmente espressi tramite la segnalazione dei Servizi Sociali . Nello specifico si partecipa, nel caso venga comunicato dalla Regione Piemonte, al Bando regionale per il “Sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per l’attribuzione di contributi per i canoni di locazione ai sensi della legge 431/1998. Si dovrà predisporre, in collaborazione con l’Area Tecnica dell’Ente, un nuovo Bando per la formazione della graduatoria delle case popolari di proprietà dell’ATC di Torino in via Banchette, n. 23 a Pino Torinese. Proseguirà l’adesione ai progetti sociali che tendono a garantire agevolazioni sui servizi, in maniera particolare allo SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Elettriche), un progetto, coordinato a livello operativo dall’Anci nazionale per venire incontro alle esigenze delle persone in condizione di disagio e con gravi problemi di salute, per una compensazione delle spese sostenute per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale. Nell’ambito delle politiche alla famiglia, il P.R.G.C. vigente consente interventi per la realizzazione di nuove unità abitative negli edifici esistenti, permettendo ai figli ed alle nuove generazioni di soddisfare le proprie esigenze nello stesso nucleo originario, con costi inferiori e con la possibilità di sostegno e reciproca collaborazione con i genitori più anziani. Tale principio trova anche conferma nella variante generale in corso di redazione, la quale, tra l’altro, permette di realizzare un maggiore carico insediativo in caso di riqualificazione energetica prestazionale dell’edificio.

●●●● Sipal Informatica 88 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 07 - PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI Amministrazione e funzionamento delle attività per la formulazione, l’amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi socio-assistenziali sul territorio, anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la predisposizione e attuazione della legislazione e della normativa in materia sociale. Comprende le spese a sostegno del le politiche sociali che non sono direttamente riferibili agli altri programmi della medesima missione.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 399.820,00 399.820,00 399.820,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 15.000,00 15.000,00 15.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 07 414.820,00 414.820,00 414.820,00

Si continuano a mantenere i rapporti di collaborazione con il Consorzio dei Servizi Socioassistenziali del Chierese per le specifiche competenze, anche attraverso la partecipazione attiva all’Ufficio di Piano e ai gruppi di lavoro per la predisposizione di progetti trasversali e di collaborazione con i vari settori presenti in ambito sociale (partecipazione all’Ufficio di Piano, “Accordo di programma per l’integrazione scolastica”, sottogruppi di lavoro per la predisposizione dei progetti di “massima” riguardanti in maniera particolare la “costruzione di Patti educativi tra agenzie pubbliche e private che si occupano dei soggetti in età evolutiva” e il “Pronto intervento abitativo e accoglienza residenziale temporanea”). Negli ultimi anni, a seguito della crisi che continua ad essere presente nel sistema economico nazionale e locale, la domanda sociale è implementata e risulta essere sempre più complessa. Alle vecchie emergenze se ne aggiungono di nuove, e aumentano i casi di cosiddetta “vulnerabilità sociale”, anche a causa di sopraggiunti eventi quali la malattia, la disoccupazione, le separazioni, le nuove povertà: tema che occorrerà approfondire insieme al Consorzio SocioAssistenziale. Emergono sempre più evidenti condizioni di criticità sociale generati da processi di frammentazione e di atomizzazione del nucleo familiare causati dalla fragilità dei legami familiari e da condizioni di precarietà lavorativa, che purtroppo non rappresentano la “sporadicità” ma la “normalità”. Il Comune si fa garante di un qualificato sistema di servizi che, attraverso il Consorzio dei Servizi Sociassistenziali del Chierese e la collaborazione con le associazioni, realizza sul territorio pinese una diffusa rete di interventi per venire incontro ai bisogni della popolazione. Per quest’anno ed anche per i prossimi si dovranno approfondire, anche in collaborazione ed interazione con i Servizi Sociali, processi di “sostegno ed aiuto” alle fasce più deboli della popolazione, non solo disabili ed anziani, ma anche immigrati/stranieri, minori in difficoltà, famiglie in situazione di povertà, nuclei con problemi gravi di relazione, disoccupati ed inoccupati.

●●●● Sipal Informatica 89 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Si sono avviate e concluse le pratiche amministrative relative a una nuova convenzione , con scadenza 30 giugno 2018, per la gestione del Museo delle Contadinerie e della Cultura materiale di Pino Torinese, finalizzata al recupero delle radici dell’uomo e dell’ambiente naturale e della memoria dei tempi. Si verificherà in seguito la possibilità, in relazione alla suddetta convenzione, di procedere per la definizione di nuovi rapporti di collaborazione.

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 08 - COOPERAZIONE E ASSOCIAZIONISMO Amministrazione e funzionamento delle attività e degli interventi a sostegno e per lo sviluppo della cooperazione e dell'associazionismo nel sociale. Comprende le spese per la valorizzazione del terzo settore (non profit) e del servizio civile.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 19.380,00 18.972,00 18.543,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 08 19.380,00 18.972,00 18.543,00

LE ASSOCIAZIONI La presenza molto attiva e concreta delle associazioni sul territorio pinese ha rappresentato e rappresenta una garanzia per costruire un “vera comunità di cittadini”. Non solo da un punto di vista dei contenuti, ma anche negli aspetti formali e giuridici si è riconosciuta l’importanza della presenza e delle attività delle molte associazioni attive sul territorio. E proprio a tale proposito giova ricordare che è’ stato costituto l’Albo delle forme associative, ovvero organismi liberamente costituiti, ancorchè privi di personalità giuridica, per perseguire, senza fini di lucro, finalità rilevanti sotto il profilo del pubblico interesse nell’ambito del Comune, comprese le organizzazioni di volontariato di cui alla legge n. 266 dell’11 agosto 1991. Le associazioni “formalmente” iscritte tuttora all’Albo sono 43. I riferimenti amministrativi correlati alla realtà associative sono - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del 17 dicembre 2010, che ha approvato il nuovo Regolamento comunale dell’Albo delle forme associative con il quale vengono definite le modalità di iscrizione all’Albo, i soggetti beneficiari, l’accesso ai contributi e sovvenzioni comunali e le prerogative delle stesse rispetto a quelle aggregazioni che non risultano iscritte.

●●●● Sipal Informatica 90 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

- la deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 17 dicembre 2010 con la quale è stato approvato il nuovo Regolamento comunale della Consulta delle associazioni che definisce le attribuzione funzionali della stessa, la composizione dell’Organismo, i vari Organi, tra cui l’Assemblea generale e il Consiglio direttivo della stessa, e la descrizione delle rispettive competenze. Il Programma relativo alle “Associazioni” comprende l’ambito di lavoro con il quale l’Amministrazione Comunale sviluppa con la Consulta delle Associazioni di Pino Torinese e l’Assemblea delle Associazioni pinesi per mantenere la rete di comunicazione e di programmazione delle iniziative sul territorio. In riferimento e in applicazione del Regolamento della Consulta comunale delle Associazioni e del Regolamento dell’Albo comunale delle Forme associative, ogni fine anno viene aggiornato l’Albo tramite la richiesta e il controllo dei bilanci consuntivi e delle relazioni delle attività svolte dalle associazioni pinesi stesse . La collaborazione dell’Ente con tutte le associazioni inerisce non solo i patrocini che vengono di volta in volta concessi per progetti o iniziative specifiche, ma anche l’attivazione di veri e propri processi di interazione e di collaborazione su iniziative di diversa tipologia concordate, promosse e realizzate in maniera congiunta. A tale proposito ha avuto particolare successo l’iniziativa, a cadenza annuale e che verrà riproposta e promossa e realizzata dalla Consulta delle associazioni in collaborazione con l’Ente e la presenza di tutte le associazioni, di accoglienza dei nuovi residenti pinesi , tramite un “incontro-cerimonia” con gli stessi, organizzato di solito nel mese di settembre, dove si presentano le stesse, le iniziative e i principali servizi del Comune. Altri importanti esempi di collaborazione dell’Ente con le associazioni che s’intende perseguire anche per il prossimo anno sono da ricordare l’interazione con la Pro Loco per la promozione e l’organizzazione di alcune rassegne di carattere culturale e aggregativo come per esempio “L’arca di Noè”, il “Settembre pinese”, la festa patronale di S. Andrea Corsini, la rassegna musicale denominata “Il Merlin canoro”, le periodiche rassegne di proiezioni cinematografiche rivolte alla cittadinanza, e, inoltre, la manifestazione musicale di “competizione canora” denominata “Cantashow” con il coinvolgimento di molti studenti dell’Istituto Comprensivo di Pino Torinese. Si prevede di continuare la collaborazione con l’Associazione di Santa Maria del Pino per la promozione e la realizzazione di alcuni concerti musicali di alto livello e di qualità presso la Parrocchia SS. Annunziata e/o in altri luoghi del territorio (Valle Ceppi, il Cine-teatro “Le Glicini”).

Proseguono le attività di alcuni specifici uffici, denominati Sportelli” presso i locali di Villa Grazia, e in particolare: lo “ Sportello di ascolto contro la violenza”, a seguito della convenzione biennale, con scadenza dicembre 2017, con l’Associazione “Scambiaidee” di Torino, che gestisce l’attività dello stesso attraverso la presenza e la professionalità di due psicologhe; lo “Sportello per gli Stranieri” come supporto informativo e formativo per i cittadini residenti stranieri e lo “Sportello delle Acli”. Per quanto riguarda la collaborazione con i Caf e i Patronati per le pratiche di assistenza fiscale e pensionistici si provvederà a predisporre una “gara ufficiosa” per l’affidamento dei servizi in questione. Sempre nei locali di Villa Grazia, all’interno del Centro Famiglia “PariDispari” saranno in funzione, gratuitamente per la popolazione e con nessun costo a carico dell’Ente, altri due sportelli di consulenza: il primo riguarda la possibilità di ottenere alcuni interventi di “consulenza legale” gestito da due avvocate, il secondo relativo ad azioni di supporto nell’ambito strettamente “psicoterapico” condotto da una psicoterapeuta con un numero limitato di sedute.

●●●● Sipal Informatica 91 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Continua, ormai rappresentando una realtà significativa e duratura, l’attività del Centro Persone e Famiglie “PariDispari”, tramite la gestione dello sportello informativo a cura della Cooperativa Sociale Animazione Valdocco di Torino aperto al pubblico n. 11 ore settimanali e con la presenza attiva di alcune associazioni pinesi che condividono i locali ed obiettivi per promuovere azioni comuni a carattere sociale e turistico. Oltre alle attività specifiche delle singole associazioni, si promuovono numerose iniziative relative al tema del “Benessere psico-fisico” (incontri, seminari, teatro, laboratori), con percorsi condivisi ed articolati durante l’anno in più moduli organizzativi. Tali iniziative confluiranno nella promozione e realizzazione di un intero fine settimana (presumibilmente nel mese di maggio) di un “festival del benessere”, con la partecipazione di professionisti del settore ed associazioni attive in tale ambito.Il Centro è stato ampliato al secondo piano (negli ex locali della biblioteca comunale) attraverso una ristrutturazione dei locali stessi e l’acquisto di arredi ed attrezzature finalizzati al funzionamento di una ludoteca, già oggi in funzione con un’apertura sperimentale di n. 3 mezze giornate alla settimana, per un pubblico in fascia d’età compresa dai zero ai 10 anni e con il coinvolgimento delle famiglie.

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA PROGRAMMA 09 - SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE Amministrazione, funzionamento e gestione dei servizi e degli immobili cimiteriali. Comprende le spese per la gestione amministrativa delle concessioni di loculi, delle inumazioni, delle aree cimiteriali, delle tombe di famiglia. Comprende le spese per pulizia, la sorveglianza, la custodia e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei complessi cimiteriali e delle pertinenti aree verdi. Comprende le spese per il rilascio delle autorizzazioni, la regolamentazione, vigilanza e controllo delle attività cimiteriali e dei servizi funebri. Comprende le spese per il rispetto delle relative norme in materia di igiene ambientale, in coordinamento con le altre istituzioni preposte.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 85.896,00 85.755,00 85.608,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 20.000,00 20.000,00 20.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 12 PROGRAMMA 09 105.896,00 105.755,00 105.608,00

In ambito cimiteriale si prevede di mantenere e proseguire la gestione esternalizzata ad una cooperativa sociale. Attivazione del servizio di dispersione delle ceneri nel nuovo spazio dedicato del cimitero comunale del capoluogo (2018).

●●●● Sipal Informatica 92 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 14 - SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ PROGRAMMI 01 02- INDUSTRIA PMI E ARTIGIANATO , COMMERCIO - RETI DISTRIBUTIVE - TUTELA DEI CONSUMATORI Amministrazione e funzionamento delle attività relative alla programmazione di interventi e progetti di sostegno e sviluppo delle attività economiche presunti sul territorio. Comprende le spese per la gestione dei rapporti con le associazioni di categoria e gli altri enti e organizzazioni interessati.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti programma 01 13.400,00 13.400,00 13.400,00 Titolo 1 - Spese correnti programma 02 15.000,00 15.000,00 15.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 14 PROGRAMMI 01 E 28.400,00 28.400,00 28.400,00 02

Lo stato di crisi che da ormai alcuni anni costituisce una costante e che, tra l'altro, ha determinato la chiusura di alcuni negozi con la perdita dell'offerta di alcuni generi di consumo, richiederà non poche azioni, da concordare e concertare con le organizzazioni di categorie, con quelle dei consumatori nonché con gli altri enti pubblici, anche mirate ad una crescita occupazionale da realizzarsi con l'avvio di nuove attività. Riguardo al COMMERCIO , all' ARTIGIANATO ed ai PUBBLICI ESERCIZI , proseguirà l'azione volta alla riqualificazione urbanistica del centro urbano mirata alla costituzione di un'area commerciale naturale, integrata con il mercato settimanale, quest'ultimo attualmente interessato dall'assegnazione delle concessioni dei posteggi in scadenza alla luce delle recenti normative, per cui il Consiglio comunale si è espresso a fine Settembre. Un attento dialogo con l'Associazione degli Operatori Economici, recentemente ricostituita, permetterà di individuare inoltre una serie di attività formative rivolte anche alle nuove tecniche di vendita quali, ad esempio, il commercio elettronico. Sarà quindi ricercato un accordo tra commercianti ed agricoltori per la vendita nei negozi locali dei prodotti agricoli provenienti dal territorio pinese, aderendo così alla filosofia del KmZero. Lo sviluppo economico e la competitività sono obiettivi fondamentale per migliorare la qualità della vita e dei servizi, per le tutela e la valorizzazione delle attività produttive del territorio. In tale ambito si prevede di attuare le seguenti iniziative a carattere strutturale:- redazione ed approvazione del nuovo piano regolatore

●●●● Sipal Informatica 93 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020 che, per la sua connotazione, tutela le risorse paesaggistiche e naturalistiche del territorio, del suolo agricolo, la sostenibilità ambientale, la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente di scarso valore architettonico ed edilizio, la conservazione del patrimonio storico e documentario; - valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche del territorio, recentemente riconosciute come patrimonio MAB-Unesco, anche a livello turistico, con la partecipazione a bandi di finanziamento per interventi sulla rete sentieristica, sulla porta di accesso al parco di Superga; - riqualificazione del concentrico comunale per migliorare la qualità urbana delle aree a favore dei cittadini, della capacità ricettiva del territorio ed a sostegno del commercio di prossimità; - partecipazione a programmi ed iniziative dell’area metropolitana per la promozione del territorio e dei prodotti tipici locali, quali il progetto “Strade di Colori e Sapori” del Chierese; - partecipazione ad eventuali bandi di finanziamento per interventi strutturali e strategici a sostegno del turismo e delle attività produttive del territorio; - la realizzazione di un punto ristoro ed informativo presso la stazione di partenza del planetario quale attività di promozione del territorio e della rete sentieristica; manutenere la rete viaria comunale con interventi di riasfaltatura dei sedimi più ammalorati e di riqualificazione dei numerosi marciapiedi presenti sul territorio, a partire dal centro urbano del capoluogo (2018-2020).

MISSIONE 15 - POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMA 01 - SERVIZI PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEL LAVORO

Comprende le spese per l'organizzazione e la gestione, la vigilanza e la regolamentazione dei centri per l'impiego e dei relativi servizi offerti.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 2.200,00 2.200,00 2.200,00 TOTALE SPESE MISSIONE 15 PROGRAMMA 01 2.200,00 2.200,00 2.200,00

●●●● Sipal Informatica 94 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 16 - AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA 01 - SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti 10.000,00 10.000,00 10.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 16 PROGRAMMA 01 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Le attività agricole, forestali e vivaistiche non rappresentano soltanto una preziosa fonte di reddito per numerose famiglie pinesi, ma svolgono un ruolo multifunzionale, rilevante per tutta la collettività. Contribuiscono infatti a mantenere quei caratteri di unicità propri della collina Torinese, derivanti dalla singolare sintesi fra elementi del paesaggio agrario con altri derivanti dalla trasformazione di queste zone di propaggine insediativa della città di Torino, essenziali per la salvaguardia del paesaggio e lo sviluppo di una frequentazione del nostro territorio basata sull’escursionismo, la fruizione del verde e di ambienti naturalistici di rilievo a due passi dalla città. Svolgono inoltre una funzione indispensabile per tutto ciò che riguarda la manutenzione del territorio, la difesa dall’avanzamento degli incolti a ridosso dei nuclei abitati, e il contenimento della fauna selvatica. Tenendo conto di tali aspetti la nuova pianificazione urbanistica del territorio avrà per obiettivo di valorizzare gli aspetti propri del patrimonio culturale e naturale-paesaggistico, nella ricerca di coesistenza tra biodiversità e agricoltura, preservando le aree agricole dall’espansione diffusa degli abitati. Per tutti questi motivi, si intende attivare una pluralità di interventi finalizzati a salvaguardare e promuovere le attività agro-forestali-vivaistiche: • Dal punto di vista infrastrutturale, verranno stanziate delle risorse finanziarie affinché gli agricoltori possano effettuare la manutenzione delle strade rurali e dei fossati in modo da agevolare la circolazione dei mezzi agricoli e la defluizione delle acque. • Il Comune intende collaborare attivamente per sostenere le azioni volte ad individuare nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale e delle normative regionali vigenti i progetti che possono essere attuati sul territorio di Pino. Sarà promosso uno studio volto a valutare le migliori opportunità di utilizzo di terreni e/o boschi non utilizzati o silenti finalizzate alla gestione a fini produttivi, utilizzando le possibilità offerte dall'entrata in vigore della L.R. 21 novembre 2016 “Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali”. Ciò consentirà di operare attivamente, anche coordinandosi con i comuni vicini per censire i terreni e i boschi ed individuarne i proprietari e raccogliere la disponibilità a costituirsi in associazione. Nell'ambito dello studio potranno essere elaborati Piani di gestione, individuati operatori economici ed eventualmente promossa la creazione di nuove imprese. • Per quanto riguarda la promozione e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali, saranno intraprese iniziative coordinate con gli altri comuni

●●●● Sipal Informatica 95 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

dell’area Chierese e con le associazioni agricole per la costituzione di un paniere di prodotti locali da promuovere congiuntamente attraverso un’immagine univoca e coordinata in occasioni di eventi promozionali, fiere e mercati di vario genere che si svolgeranno sia all’interno che all’esterno del nostro territorio (es. mercati di campagna amica, feste patronali, mercati ecc.). Il comune, inoltre proporrà di fare sistema con i comuni dell’area per istituire un coordinamento delle diverse iniziative sul territorio al fine di arrivare a un calendario condiviso, evitando il più possibile concentrazioni e sovrapposizioni di eventi, agevolando così la partecipazione incrociata di tutti i produttori dell’area interessati. • Al fine di accrescere la consapevolezza della cittadinanza pinese, che essendo per lo più originaria di zone urbanizzate ha spesso una limitata e parziale conoscenza del contributo portato dalle attività agricole alla qualità dell’ambiente e della vita che rendono unico il nostro territorio, saranno promossi dei momenti di incontro e sensibilizzazione sui temi della cura del valore multifunzionale dell’agricoltura, della cura del verde privato in sintonia col paesaggio naturale e coltivato circostante, dell’importanza di condurre stili di vita basati su alimentazione sana ed equilibrata e su vita dinamica e all’aria aperta. Tali momenti saranno anche occasioni di incontro e di scambio tra gli operatori agricoli, forestali, vivaistici e della manutenzione del verde, con la cittadinanza pinese. Da un punto di vista della pianificazione del territorio, per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree agricole e degli ambienti rurali, si prevede: - di proseguire l’iter e di approvare la variante generale al P.R.G.C. a seguito della prima conferenza di copiafinicazione, la quale prevede: - di mantenere e valorizzare la destinazione del suolo agricolo e boschivo (non consumo suolo); - di conservare e valorizzare la viabilità interpoderale del territorio per l’accesso ai terreni per le pratiche agricole; - di recuperare gli edifici rustici con valore storico-documentario con criteri di salvaguardia e di tutela; - di mantenere le strutture agricole di servizio evitando, anche in caso di cessazione dell’attività, la trasformazione delle medesime con altre destinazioni d’uso; - di incentivare l’apertura di attività agrituristiche anche di tipo ricettivo; - di salvaguardare i corsi idrici per la salvaguardia dell’assetto ecologico (corridoi verdi) ed idrogeologico (PAI) del territorio. - di effettuare interventi di manutenzione delle strade bianche del territorio riconosciute di uso pubblico, compresa la pulizia del fossi di scolo delle acque.

●●●● Sipal Informatica 96 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 20 - FONDI E ACCANTONAMENTI PROGRAMMA 01 E 02 E 03- FONDO DI RISERVA E FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITÀ E ALTRI FONDI Fondi di riserva per le spese obbligatorie e fondi di riserva per le spese impreviste e gli accantomenti al fondo crediti di dubbia esigbilità.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 1 - Spese correnti programma 01 35.084,10 35.867,12 30.604,12 Titolo 1 - Spese correnti programma 02 149.344,90 175.699,88 175.699,88 Titolo 1 - Spese correnti programma 03 25.750,00 25.750,00 25.750,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale programma 03 15.000,00 15.000,00 15.000,00 TOTALE SPESE MISSIONE 20 PROGRAMMI 01 02 E 03 225.179,00 252.317,00 247.054,00

MISSIONE 50 - DEBITO PUBBLICO PROGRAMMA 02 - QUOTA CAPITALE AMMORTAMENTO MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie relative alle quote di capitale acquisite dall'ente mediante mutui a medio e lungo termine Non comprende le spese relative agli interessi, ricomprese nel programma "Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari" della medesima missione.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 129.756,00 57.078,00 45.335,00 TOTALE SPESE MISSIONE 50 PROGRAMMA 02 129.756,00 57.078,00 45.335,00

●●●● Sipal Informatica 97 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

MISSIONE 99 - SERVIZI PER CONTO TERZI PROGRAMMA 01 - SERVIZI PER CONTO TERZI - PARTITE DI GIRO Comprende le spese per: ritenute previdenziali e assistenziali al personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto di terzi; restituzione di depositi cauzionali; spese per acquisti di beni e servizi per conto di terzi; spese per trasferimenti per conto terzi; anticipazione di fondi per il servizio economato; restituzione di depositi per spese contrattuali.

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 2018 2019 2020 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 1.290.500,00 1.290.500,00 1.290.500,00 TOTALE SPESE MISSIONE 99 PROGRAMMA 01 1.290.500,00 1.290.500,00 1.290.500,00

●●●● Sipal Informatica 98 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

PARTE SECONDA

●●●● Sipal Informatica 99 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

5 – PIANO OPERE PUBBLICHE E PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI

L’Ente, al fine di programmare e realizzare le opere pubbliche sul proprio territorio, è tenuto ad adottare il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori sulla base degli schemi tipo previsti dalla normativa. Nell’elenco devono figurare solo gli interventi di importo superiore a € 100.000,00; rimangono pertanto esclusi tutti gli interventi al di sotto di tale soglia che, tuttavia possono risultare comunque significativi. Mentre, ai sensi dell'Art. 21 del D.Lgs. 50/2016 del 19/04/2016, l' Ente è tenuto ad adottare il Programma Biennale di forniture e servizi che contiene gli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 €. La Giunta Comunale con propria deliberazione ha approvato i seguenti schemi del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2018/2020 e dell’elenco annuale dei lavori da realizzare nell’esercizio 2018 e del Programma Biennale di forniture e servizi 2018/2019.

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018-2020 DELL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI PINO TORINESE

QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

Arco temporale di validità del programma

TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziaria Disponibilità finanziaria Disponibilità finanziaria Importo totale Primo anno (2018) Secondo anno ( 2019) Terzo anno (2020)

Entrate aventi destinazione vincolata per legge

€ - Entrate acquisite mediante contrazione di Mutuo

€ - Entrate acquisite mediante apporti di capitali priv ati

€ - Trasferimento di immobili art. 53, commi 6-7 d.lgs n. 163/2006 € - Stanziamenti di bilancio € 680.000,00 € 900.000,00 € 950. 000,00 € 2.530.000,00

Altro (1)

€ - Totali € 680.000,00 € 900.000,00 € 950.000,00 € 2.530.000,00

●●●● Sipal Informatica 100 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

Primo anno (2018)

€ 15.000,00 Accantonamento di cui all'art. 12, comma 1 del D.P. R. 207/10 riferito al primo anno

●●●● Sipal Informatica 101 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018-2020 DELL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI PINO TORINESE

ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

CODICE ISTAT STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA Cessio Apporto di ne immo capitale privato bili

CODICE N. Progr. (1) Cod. Reg. Prov. Com. NUTS Tipologia (4) Categoria (4) DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO Priorità (5) Primo anno (2018) Secondo anno Terzo anno (2020) S/N Importo Tipol Int. (3) (2019) Amm.n (6) ogia e (2) (7) 1 001 001 192 06 A01 01 1 € 130.000,00 € 150.000,00 € 200.000,00 N Manutenzione straordinaria strade e marciapiedi

2 001 001 192 04 A01 01 2 € 350.000,00 € 550.000,00 € 550.000,00 N Riqualificazione concentrico comunale - Via Roma

3 001 001 192 04 A05 09 Interventi compendio Via Martini n. 3 € 200.000,00 € 200.000,00 € 100.000,00 N 16 (Ex Cottolengo) - completamento piano terra (primo anno) e

Manutenzione straordinaria palazzi 4 001 001 192 06 A06 90 comunali – impianto illuminazione 2 € 100.000,00 N sicurezza e rilevazione incendi

€. 680.000,00 € 900.000,00 €. 950.000,00

●●●● Sipal Informatica 102 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

SCHEDA 2B: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018-2020 DELL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI PINO TORINESE

ELENCO DEGLI IMMOBILI DA TRASFERIRE art. 53, commi 6-7, del D.lgs 163/2006

Arco temporale di validità del programma Valore stimato

Riferimento Descrizione immobile Solo diritto di Piena proprietà 1° anno (anno 2018) 2° anno (anno 2019) 3° anno (anno 2020) intervento (1) superficie

●●●● Sipal Informatica 103 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

SCHEDA 3: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018-2020 DELL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI PINO TORINESE ELENCO ANNUALE 2018

RESPONSABILE Cod. DEL CODIC CUP DESCRIZIONE INTERVENTO CPV PROCEDIME Int. E NTO Amm UNICO Priorità TRIM/ INTERV Importo Importo totale Verifica STATO TRIM/AN .ne FINALITA' (3) Conformit (4) ANNO NO FINE ENTO Cognom Nome Annualità intervento vincoli PROGETTAZ (1) à Urb. INIZIO LAVORI e ambientali IONE (S/N) LAVORI - CUI (2) Amb. (S/N) Approvata (5)

Riqualificazione concentrico comunale - Via 45.230.00D Dellacasa Fabrizio €.350.000,00 € 1.450.000,00 URB S S 2 SF III/20 II/2019 Roma 18 Interventi compendio Via Martini n. 16 (Ex 45.210 000 Dellacasa Fabrizio € 200.000,00 € 500.000,00 COP S N 3 PP III/20 II/2019 Cottolengo) - completamento piano terra (primo anno) e risanamento conservativo N 18 edificio aulico (secondo e terzo anno)

€ 550.000,00

●●●● Sipal Informatica 104 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

SCHEDA 3: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018-2020 DELL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI PINO TORINESE ALLEGATO ALL'ELENCO ANNUALE: elenco dei lavori da eseguire in economia ai sensi dell'art. 125, comma 7, del D.lgs 163/06

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO CODICE UNICO Cod. Int. INTERVENTO Amm.ne (1) - CUI (2) CUP DESCRIZIONE INTERVENTO IN CPV Importo annualità 2018 Importo totale intervento ECONOMIA Cognome Nome

Manutenzione straordinaria strade e marciapiedi 45233141-9 Dellacasa Fabrizio € 130.000,00 € 480.000,00

€ 130.000,00

●●●● Sipal Informatica 105 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

SCHEDA 4: PROGRAMMA ANNUALE FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO SUPERIORE A € 40.000,00 – ANNI 2018 – 2019

RESPONSABILE DEL Cod. TIPOLOGIA (1) Fonte risorse Int. PROCEDIMENTO CODICE UNICO ANNUALITA’ Importo finanziarie (3) Amm.n INTERVENTO - contrattuale e (1) CUI (2) presunto Servizi Forniture DESCRIZIONE INTERVENTO CPV Cognome Nome X 2018 Servizio di ristorazione scolastico (2018-2023) Salsano Piero € 2.000.000,00

X 2018 Servizio di trasporto scolastico (2018-2019) Salsano Piero € 140.000,00

X 2018 Servizio copertura assicurativa RCT e prestazioni di lavoro (2018-2019) Aimasso Giancarla € 80.000,00

X 2018 Servizio trattamento antigelo e sgombero neve Fabrizio Dellacasa € 75.000,00

X 2019 Servizio trattamento antigelo e sgombero neve Fabrizio Dellacasa € 75.000,00

X 2019 Servizio di pulizia uffici e immobili comunali (annualità 2019-2021) Fabrizio Dellacasa € 205.000,00

€ 2.575.000,00

●●●● Sipal Informatica 106 PINO TORINESE Documento Unico di Programmazione 2018/2020

6 - FABBISOGNO PERSONALE

La programmazione del fabbisogno di personale che gli organi di vertice degli Enti sono tenuti ad approvare, ai sensi della legge 27/12/1997, n. 449 (modificata dalla Legge 23/12/99 n. 488 e dalla Legge 28/12/01 n. 448), deve assicurare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilità finanziarie e i vincoli di finanza pubblica. Per il triennio 2018/2020 non vengono previste assunzioni a tempo indeterminato.

7 - PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI PATRIMONIALI

Il Piano individua gli immobili di proprietà dell'Ente non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali e quelli suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione. L'iscrizione degli immobili nel Piano determina la configurazione dello stesso bene immobile quale "bene disponibile" nella prospettiva della sua successiva alienazione e/o valorizzazione, nonché la configurazione dello stesso bene quale "alienabile" anche ai sensi dell'art. 42, comma 2, lett. 1 del D. Lgs. 267/2000. Come già definito nel DUP relativo al triennio 2017/2019 nel 2018 è prevista l'alienazione di una unità abitativa dell'immobile condominiale di via Eremo n.2 (bene demaniale ceduto dal Demanio al Comune di Pino Torinese nel 2015), il cui valore di alienazione è stimato in €.100.000,00.

●●●● Sipal Informatica 107