CURRICULUMVITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARIO PROSDOCIMO Indirizzo VIA VIVALDI, 28 25010 RIVOLTELLA DEL GARDA Telefono () 030.9037267 (lavoro), cell. 3204321611

Fax 030.9040521 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data dì nascita I 13/07/1948

ESPERIENZA LAVORATIVA

Esame di Stato Aprile 1978 (Pavia). Iscritto all'Ordine dei Medici di Brescia dal 30.05.1978 al numero 2764.

Dal 1979 al 1981 Assistente medico a tempo pieno di Ortopedia e Traumatologia ospedale di Desenzano (Brescia). Dal 1981 al 1988 Assistente Medico a tempo pieno di Rieducazione Funzionale ospedale di Lonato (Brescia).

Consulente Fisiatra per l'Azienda Ospedaliera di Desenzano presso l'ex USSL 39 ( BS) quale medico convenzionato nella specialità di Fisiatria nei periodi:  Novembre 1984 — Luglio 1985 Presidio ospedaliero di Gavardo ed il Centro Riabilitativo di Barghe (BS)  Nel 1988 presso il Presidio Riabilitativo di Barghe e di Nozza di .

Idoneità primariale in Terapia Fisica e Riabilitazione nel 1989.

Dal 1989 al 1999 Aiuto Corresponsabile di Ruolo a tempo pieno di Rieducazione Funzionale ospedale di Lonato (Brescia). Dal 2000 al 2004 Primario incaricato di Medicina Fisica e Riabilitazione presso il Reparto di Riabilitazione dell'Ospedale di Salò (Brescia). Dal 2005 al 28/02/209 Dirigente Responsabile dell'U.O. di Riabilitazione dell'ospedale di Leno con funzione di Direttore Sanitario. Dall'01/03/2009 al 31/01/2010 Dirigente Responsabile di U.O. di Riabilitazione con contratto Libero-Professionale.

Dall'01/02/2010 a tutt'oggi Dirigente medico di Riabilitazione presso DLS ospedale di Leno con contratto libero-professionale.

 Nome e indirizzo dell'attuale datore Dominato Leonense Sanità — Via Garibaldi, 25 25024 Leno di lavoro

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Maturità scientifica. Laurea in Medicina e Chirurgia Aprile 1978 Università di Pavia. Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia il 18.12.1984 a Pavia. Specializzazione in Fisioterapia il 4.08.1988 a Pavia. Incaricato dalla Regione Lombardia (Unità Formativa Polifunzionale di Brescia) all'insegnamento di Chinesiterapia per Massofisioterapisti, nell'anno 1998.

Docente per la Scuola per Terapisti della Riabilitazione di Brescia (Spedali Civili di Brescia):  Anno 1989/90, 3° Corso, nella materia di Rieducazione motoria.  Anno 1990191, 3° Corso, nella materia di Riabilitazione neurologica.

Università di Brescia, Scuola per Terapisti della Riabilitazione, docente per gli anni:

 1993/94, secondo anno di corso, nella materia di Anatomia e Fisiologia dell'apparato locomotore  1994/1995, secondo anno di corso, nella materia di Chinesiologia  1995/96, secondo anno di corso, nella materia di Chinesiologia

Docente per la Scuola Infermieri Professionali di , ex USSL 40:

 Anno 1994/95, terzo anno di corso nella materia di Medicina Riabilitativa.

Incaricato dall'Università degli studi di Brescia di svolgere attività didattica presso il corso di Diploma Universitario di Fisioterapista negli insegnamenti di:

 D.U.diFisioterapista nella sededi Volta Mantovananeglianni98/99 e 99/2000: FISIOCHINESITERAPIA—corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale III anno — I semestre.  D.U. di Fisioterapista nella sede di Brescia negli anni 97/98, 98/99, 99/2000: RIABILITAZIONE DEL PARA E TETRAPLEGICO — integrativo del corso di Riabilitazione Neurologica - corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione neuromotoria Il anno — Il semestre.

Incaricato dall'Università degli studi di Brescia di svolgere attività didattica presso la Scuola per Infermieri Professionali:

 200212003 corso di D.U. per Infermiere (sede di Desenzano) MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - MED/34 (ci. Med. clin. e delle disab. - geriatr., ortoped. , med. fis.) - III° anno 1° semestre- Art. 6/5 del protocollo d'intesa Università/Regione  2003/2004 C.L. In Infermieristica (sede di Desenzano) MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - MED/34 — (ci. Discipline cliniche chirurgiche e metod. Inferni. applicata ) - 11° anno 11° semestre - Art. 6/5 del protocollo d'intesa Università/Regione

Inoltre incaricato di svolgere attività didattica presso:

C.L. in Fisioterapia — sede di Brescia  Anni 2003/04- 04/05 -05/06 - 06/07 - 07/08 - 08/09 - 09/10 ORTESI- PROTESI E AUSILI - MED/34- c.i. Metodi e tecniche della riabilitazione motoria speciale - III° anno - I° semestre - Art, 6/5 del protocollo d'intesa Università/Regione

 Partecipe di oltre un centinaio di corsi, convegni, congressi di carattere

medico-scientifico in parte dei quali è stato relatore.

 È autore o co-autore di una quindicina di pubblicazioni scientifiche. CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiana

ALTRA LINGUA

INGLESE  Capacità di lettura BUONA  Capacità di scrittura BUONA  Capacità di espressione orale DISCRETA

CAPACITA E COMPETENZE GIA' DIRETTORE DI U.O. DI RIABILITAZIONE

RELAZIONALI ED ORGANIZZATIVE

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza dell'uso del computer, particolarmente nell'elaborazione dell'immagine TECNICHE digitale (foto e video).

CAPACITÀ E COMPETENZE FOTOGRAFIA ESERCITATA A LIVELLO SEMIPROFESSIONALE NEGLI ANNI 70. ARTISTICHE

A

PATENTE Guida automobile "B"

 ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Data 13/10/2013 Firma