Valle del Chiese AUTENTICO

LA GRANDE GUERRA E LA VALLE DEL CHIESE STORIA E TERRITORIO

Dal 31 maggio al 30 ottobre 2015 ecomuseovalledelchiese.it visitchiese.it I LUOGHI TRINCEE, FORTI, MUSEI E POSTAZIONI

ECOMUSEOVALLEDELCHIESE.IT 1 , , , 2 CASTEL CONDINO LA GRANDE GUERRA LE TRINCEE IL FRONTE DEI LUPI IN VALLE DEL CHIESE I LUOGHI GLI ITINERARI

Madonna di Campiglio GLI EVENTI

Diga Bissina Visitare la Valle del Chiese significa compiere un viaggio nella storia e nella memoria della Prima guerra mondiale. Territorio di confine tra Bondo 5 l'Impero asburgico e il Regno di Italia, allo scoppio della guerra, la La Valle del Chiese è segnata da numerose trincee, Poco sopra Castel Condino e Prezzo, lungo i crinali di Pracul valle venne divisa in due dalla linea del fronte e conobbe le tragiche tracce dei tristi eventi della Grande Guerra. Recenti Cima Pissola, del monte Melino fino a Bocca di Bosco, 10 conseguenze del conflitto. Gli uomini validi furono chiamati a interventi hanno reso visitabili le trincee italiane di San corre “Il fronte dei Lupi”, dal soprannome con il quale 9 Lorenzo, poco sopra l'abitato di Condino e le postazioni erano noti i fanti della Brigata Toscana. Questi sentieri 6 combattere, parte della popolazione venne evacuata. Quanti rimasero 11 militari nei pressi di Castel Condino. Anche lungo il portano a scoprire alcuni manufatti realizzati 3 furono costretti a convivere con i soldati e a patire fame e sofferenze. 4 Le vicende belliche segnarono profondamente la memoria delle Sentiero Etnografico di Rio Caino di Cimego, accanto dall'esercito italiano e oggi conservati anche grazie ad i alle testimonianze degli antichi mestieri e della cultura un importante progetto di recupero. Pieve persone, ma anche il volto dei luoghi. Ancora oggi forti, trincee, Prezzo di Bono contadina, si trovano camminamenti militari e trincee Castel camminamenti e strade militari testimoniano il passato di questa Codino 2 8 del fronte italiano, proprio come lungo il percorso vallata alpina e ne custodiscono la memoria. Cimego storico naturalistico di Pracul, in Valle di Daone. Brione Trento Condino 1 7 ACCESSO LIBERO ACCESSO LIBERO

Storo i CONSORZIO TURISTICO INFOPOINT Idroland Sul Dosso dei Morti, sopra forte Corno, sono invece a Lardaro visibili i resti di un caposaldo austro-ungarico con d r Praso a trincee, posti di guardia e gallerie di collegamento, Baitoni G Pracul posto di fronte alle linee italiane del monte Melino. i Brescia d Diga di Bissina o Roncone g a Bondo L I LUOGHI TRINCEE, FORTI, MUSEI E POSTAZIONI

ECOMUSEOVALLEDELCHIESE.IT 1 CONDINO, CASTEL CONDINO, CIMEGO, VALDAONE 2 CASTEL CONDINO LA GRANDE GUERRA LE TRINCEE IL FRONTE DEI LUPI IN VALLE DEL CHIESE I LUOGHI GLI ITINERARI

Madonna di Campiglio GLI EVENTI Trento

Diga Bissina Tione di Trento Visitare la Valle del Chiese significa compiere un viaggio nella storia e nella memoria della Prima guerra mondiale. Territorio di confine tra Bondo 5 l'Impero asburgico e il Regno di Italia, allo scoppio della guerra, la La Valle del Chiese è segnata da numerose trincee, Poco sopra Castel Condino e Prezzo, lungo i crinali di Pracul valle venne divisa in due dalla linea del fronte e conobbe le tragiche tracce dei tristi eventi della Grande Guerra. Recenti Cima Pissola, del monte Melino fino a Bocca di Bosco, Roncone 10 conseguenze del conflitto. Gli uomini validi furono chiamati a interventi hanno reso visitabili le trincee italiane di San corre “Il fronte dei Lupi”, dal soprannome con il quale Praso 9 Lorenzo, poco sopra l'abitato di Condino e le postazioni erano noti i fanti della Brigata Toscana. Questi sentieri Daone 6 combattere, parte della popolazione venne evacuata. Quanti rimasero 11 Lardaro militari nei pressi di Castel Condino. Anche lungo il portano a scoprire alcuni manufatti realizzati 3 furono costretti a convivere con i soldati e a patire fame e sofferenze. Bersone 4 Le vicende belliche segnarono profondamente la memoria delle Sentiero Etnografico di Rio Caino di Cimego, accanto dall'esercito italiano e oggi conservati anche grazie ad i alle testimonianze degli antichi mestieri e della cultura un importante progetto di recupero. Pieve persone, ma anche il volto dei luoghi. Ancora oggi forti, trincee, Prezzo di Bono contadina, si trovano camminamenti militari e trincee Castel camminamenti e strade militari testimoniano il passato di questa Codino 2 8 del fronte italiano, proprio come lungo il percorso vallata alpina e ne custodiscono la memoria. Cimego Riva del Garda storico naturalistico di Pracul, in Valle di Daone. Brione Trento Condino 1 7 ACCESSO LIBERO ACCESSO LIBERO

Storo i CONSORZIO TURISTICO INFOPOINT Idroland Sul Dosso dei Morti, sopra forte Corno, sono invece a Lardaro visibili i resti di un caposaldo austro-ungarico con d r Praso Bondone a trincee, posti di guardia e gallerie di collegamento, Baitoni G Pracul posto di fronte alle linee italiane del monte Melino. i Brescia d Diga di Bissina o Roncone g a Bondo L 3 LARDARO, VALDAONE (PRASO), PIEVE DI BONO 4 VALDAONE (BERSONE) 5 BONDO LO SBARRAMENTO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA CIMITERO MONUMENTALE DI LARDARO IN VALLE DEL CHIESE AUSTROUNGARICO DI BONDO

Forte Larino Forte Corno

La perdita della Lombardia e del Veneto, conseguenza ultime fortezze diventarono gli elementi portanti dello Ospitato a piano terra dell'edificio dell'ex municipio di Costruito a partire dal 1916 grazie all'iniziativa del delle guerre d'indipendenza italiane, indusse l'Austria a “Sbarramento di Lardaro”, relegando le altre opere, allo Bersone, il Museo raccoglie ed espone materiali e colonnello Theodor Spiegel, fu realizzato dal intensificare la difesa della linea di confine con il scoppio della guerra oramai vetuste, al ruolo di semplici reperti della Grande Guerra provenienti, per la cappellano militare Fabiano Barcatta. Per la neonato Regno d'Italia. Per questo, fra il 1860 e il 1861, magazzini. maggior parte, dai ghiacciai dell'Adamello e dalle costruzione dell'opera furono impiegati una vicino al paese di Lardaro, nel punto dove la valle Grazie a importanti restauri è oggi possibile visitare forte montagne della Valle del Chiese. Ad accogliere il quarantina di operai e materie prime locali, come il diventa più stretta e facilmente sorvegliabile, sorsero i Larino e forte Corno, nel quale è stato realizzato un visitatore la ricostruzione di due baracche: una granito della Val di e il marmo bianco di tre forti Larino, Danzolino e Reveglèr. La linea difensiva percorso multimediale che racconta la storia dell'edificio. dell'esercito italiano e una austriaca. Nelle vetrine Trivena. I caduti, raggruppati in riquadri irregolari e fu rafforzata alcuni anni più tardi con la costruzione dei Un nuovo itinerario consente di passeggiare (in giornate oggetti dell'equipaggiamento dei soldati e cimeli che contraddistinti da semplici cippi, riposano nel silenzio forti Corno e Carriola, uno dei più moderni forti prestabilite) attorno a forte Carriola, da cui si gode di uno raccontano la vita quotidiana in trincea e la dura del bosco di conifere. I nomi dei soldati sono riportati realizzati poco prima della Grande Guerra. Queste due straordinario panorama che spazia fino al lago d'Idro. esperienza della guerra bianca. su croci dipinte in nero.

OFFERTA LIBERA ACCESSO LIBERO

FORTE LARINO (Lardaro), FORTE CARRIOLA (Pieve di Bono) è visitabile: FORTE CORNO (Valdaone - Praso) sono visitabili: sabato 4, 11, 18, 25 luglio IL MUSEO è visitabile: luglio sab e dom (solo Forte Larino anche € 3,00 sabato 1, 8, 15, 22, 29 agosto € 3,00 luglio sabato e domenica ore 14.30-18.30 lun - ven ore 10.00 - 16.00 gratuito) mercoledì 5, 12, 19, 26 agosto Realizzato per dare una degna sepoltura ai militari gratuito agosto tutti i giorni gratuito 1.08 - 6.09 tutti i giorni ore 14.30-18.30 austriaci caduti al fronte, il cimitero è divenuto nel Ritrovo 14.30 presso il Consorzio Turistico ai minori settembre dall’1 al 6 e il 12 e 13 ai minori apertura serale corso dei decenni un monumento in onore dei caduti di 12 anni Valle del Chiese di 12 anni Orario visite: 10.00, 14.00 e 16.00 16.07 - 23.08 martedì, giovedì, ore 20.30-22.30 di tutte le guerre e un monito alla pace fra i popoli. domenica Solo Forte Larino gratuito con Guest Card Trentino Prenotazione obbligatoria presso il Consorzio Turistico Valle del Chiese - Tel. 0465 901217 3 LARDARO, VALDAONE (PRASO), PIEVE DI BONO 4 VALDAONE (BERSONE) 5 BONDO LO SBARRAMENTO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA CIMITERO MONUMENTALE DI LARDARO IN VALLE DEL CHIESE AUSTROUNGARICO DI BONDO

Forte Larino Forte Corno

La perdita della Lombardia e del Veneto, conseguenza ultime fortezze diventarono gli elementi portanti dello Ospitato a piano terra dell'edificio dell'ex municipio di Costruito a partire dal 1916 grazie all'iniziativa del delle guerre d'indipendenza italiane, indusse l'Austria a “Sbarramento di Lardaro”, relegando le altre opere, allo Bersone, il Museo raccoglie ed espone materiali e colonnello Theodor Spiegel, fu realizzato dal intensificare la difesa della linea di confine con il scoppio della guerra oramai vetuste, al ruolo di semplici reperti della Grande Guerra provenienti, per la cappellano militare Fabiano Barcatta. Per la neonato Regno d'Italia. Per questo, fra il 1860 e il 1861, magazzini. maggior parte, dai ghiacciai dell'Adamello e dalle costruzione dell'opera furono impiegati una vicino al paese di Lardaro, nel punto dove la valle Grazie a importanti restauri è oggi possibile visitare forte montagne della Valle del Chiese. Ad accogliere il quarantina di operai e materie prime locali, come il diventa più stretta e facilmente sorvegliabile, sorsero i Larino e forte Corno, nel quale è stato realizzato un visitatore la ricostruzione di due baracche: una granito della Val di Breguzzo e il marmo bianco di tre forti Larino, Danzolino e Reveglèr. La linea difensiva percorso multimediale che racconta la storia dell'edificio. dell'esercito italiano e una austriaca. Nelle vetrine Trivena. I caduti, raggruppati in riquadri irregolari e fu rafforzata alcuni anni più tardi con la costruzione dei Un nuovo itinerario consente di passeggiare (in giornate oggetti dell'equipaggiamento dei soldati e cimeli che contraddistinti da semplici cippi, riposano nel silenzio forti Corno e Carriola, uno dei più moderni forti prestabilite) attorno a forte Carriola, da cui si gode di uno raccontano la vita quotidiana in trincea e la dura del bosco di conifere. I nomi dei soldati sono riportati realizzati poco prima della Grande Guerra. Queste due straordinario panorama che spazia fino al lago d'Idro. esperienza della guerra bianca. su croci dipinte in nero.

OFFERTA LIBERA ACCESSO LIBERO

FORTE LARINO (Lardaro), FORTE CARRIOLA (Pieve di Bono) è visitabile: FORTE CORNO (Valdaone - Praso) sono visitabili: sabato 4, 11, 18, 25 luglio IL MUSEO è visitabile: luglio sab e dom (solo Forte Larino anche € 3,00 sabato 1, 8, 15, 22, 29 agosto € 3,00 luglio sabato e domenica ore 14.30-18.30 lun - ven ore 10.00 - 16.00 gratuito) mercoledì 5, 12, 19, 26 agosto Realizzato per dare una degna sepoltura ai militari gratuito agosto tutti i giorni gratuito 1.08 - 6.09 tutti i giorni ore 14.30-18.30 austriaci caduti al fronte, il cimitero è divenuto nel Ritrovo 14.30 presso il Consorzio Turistico ai minori settembre dall’1 al 6 e il 12 e 13 ai minori apertura serale corso dei decenni un monumento in onore dei caduti di 12 anni Valle del Chiese di 12 anni Orario visite: 10.00, 14.00 e 16.00 16.07 - 23.08 martedì, giovedì, ore 20.30-22.30 di tutte le guerre e un monito alla pace fra i popoli. domenica Solo Forte Larino gratuito con Guest Card Trentino Prenotazione obbligatoria presso il Consorzio Turistico Valle del Chiese - Tel. 0465 901217 GLI ITINERARI SENTIERI, PERCORSI, ESCURSIONI

FORTE LARINO - FORTE CORNO CIMA IL DOSSO LAGO E 6 E SENTIERO DI COLLEGAMENTO 8 PISSOLA 10 DEI MORTI 11 PASSO CAMPO

L'itinerario permette di visitare Forte Larino e Forte Corno, L'itinerario si svolge in un ambiente aperto, molto panoramico, L'escursione inizia a Forte Corno da dove, lungo il Sentiero Piccola perla blu cobalto nel cuore della Valle di Daone, il interessanti esempi del sistema difensivo austro-ungarico ricco di spunti e stimoli. Si farà tappa a Malga Table (1.616 m.) e a della Pace, si giungerà al Dosso dei Morti. L'itinerario si Lago Campo e il territorio circostante, ci parlano ancora in Trentino, e di percorrere il panoramico sentiero che li Malga Bisol dove si vedranno i sedimi delle baracche realizzate snoda lungo la dorsale che fu utilizzata dagli oggi di Grande Guerra. Il silenzio delle montagne collega. La fatica della camminata sarà ripagata da una subito a ridosso della prima linea italiana durante la Grande austroungarici come prima linea durante la Prima Guerra aiuteranno a ricordare i tragici eventi che qui si svolsero, splendida vista che spazia dal fondovalle alle montagne Guerra. Si salirà poi verso cima Pissola (2.063 m.), dove si trovano Mondiale. Lungo il percorso si incontreranno i segni che la senza dimenticare un occhio alla natura che si manifesta circostanti, fino al Lago d'Idro. le trincee, i ricoveri in caverna e le postazioni per l'artiglieria che in guerra ha lasciato sul territorio: trincee, gallerie, piazzole in tutta la sua selvaggia bellezza. L'escursione può questi anni sono state oggetto di recupero e restauro. per l'artiglieria, osservatori. Ma questa montagna è anche proseguire poi verso Passo Campo. generosa di fiori e appagante è il paesaggio che si può E (dato il dislivello del percorso, è richiesto E (data la lunghezza dell'itinerario, è richiesto ammirare dalla sommità. E (l'escursione fino al Lago Campo è adatta anche un minimo di allenamento) un minimo di allenamento) a famiglie. La prosecuzione richiede un minimo allenamento) 4 ore 4 ore E dislivello in salita 1.100 m (richiede un buon allenamento) dalle 3 alle 5 ore (se si prolunga l'escursione fino Parcheggio di Forte Larino, Lardaro – ore 9.00 Rifugio Lupi di Toscana – ore 9.00 a Passo Campo) 6 ore Domenica 19, 26 luglio Sabato 22, 29 agosto Parcheggio di Malga Bissina – ore 9.00 Domenica 9, 16, 23 agosto Forte Corno – ore 9.00 Sabato 25 luglio LE TRINCEE DI SAN LORENZO MALGA RINGIA Venerdì 17, 24, 31 luglio Sabato 21, 28 agosto 7 A CONDINO 9 AL MONTE NOZZOLO Recenti interventi di ripristino hanno portato alla luce le Dai fienili di Carriola si raggiungerà l'anfiteatro di malga tracce della guerra nell'area di S. Lorenzo. Una semplice Ringia e poi il passo di Pozza di Cadria. Le tracce passeggiata, adatta anche alle famiglie, consente di dell'organizzazione militare, i sedimi delle baracche e la addentrarsi fra trincee, camminamenti e postazioni e bellezza del paesaggio saranno riconoscibili ad ogni passo. conoscere più da vicino la vita quotidiana dei soldati. Attraverso una facile strada militare si raggiungerà il INFO monte Nozzolo, presidio austroungarico. E ADESIONI LEGENDA

E dislivello 500 m Gli itinerari possono essere percorsi in maniera autonoma oppure E (richiede un minimo di allenamento) assieme agli Accompagnatori di Territorio e di Media Montagna, Note tecniche Luogo e orario nelle date proposte. In questo caso è prevista una quota di E = sentiero escursionistico di partenza 3 ore 4 ore partecipazione ed è necessario effettuare la prenotazione. Il tempo di percorrenza è indicativo e può variare in base Bicigrill di Condino – ore 9.00 Parcheggio di Forte Larino, Lardaro – ore 9.00 all'interesse e alle capacità tecniche dei partecipanti. Tempo Date di percorrenza di effettuazione Mercoledì 15, 22, 29 luglio Sabato 18, 25 luglio Per informazioni e adesioni o per prenotare ulteriori date: Mercoledì 12, 19, 26 agosto Sabato 1, 8 agosto Consorzio Turistico Valle del Chiese - Tel. 0465 901217 GLI ITINERARI SENTIERI, PERCORSI, ESCURSIONI

FORTE LARINO - FORTE CORNO CIMA IL DOSSO LAGO E 6 E SENTIERO DI COLLEGAMENTO 8 PISSOLA 10 DEI MORTI 11 PASSO CAMPO

L'itinerario permette di visitare Forte Larino e Forte Corno, L'itinerario si svolge in un ambiente aperto, molto panoramico, L'escursione inizia a Forte Corno da dove, lungo il Sentiero Piccola perla blu cobalto nel cuore della Valle di Daone, il interessanti esempi del sistema difensivo austro-ungarico ricco di spunti e stimoli. Si farà tappa a Malga Table (1.616 m.) e a della Pace, si giungerà al Dosso dei Morti. L'itinerario si Lago Campo e il territorio circostante, ci parlano ancora in Trentino, e di percorrere il panoramico sentiero che li Malga Bisol dove si vedranno i sedimi delle baracche realizzate snoda lungo la dorsale che fu utilizzata dagli oggi di Grande Guerra. Il silenzio delle montagne collega. La fatica della camminata sarà ripagata da una subito a ridosso della prima linea italiana durante la Grande austroungarici come prima linea durante la Prima Guerra aiuteranno a ricordare i tragici eventi che qui si svolsero, splendida vista che spazia dal fondovalle alle montagne Guerra. Si salirà poi verso cima Pissola (2.063 m.), dove si trovano Mondiale. Lungo il percorso si incontreranno i segni che la senza dimenticare un occhio alla natura che si manifesta circostanti, fino al Lago d'Idro. le trincee, i ricoveri in caverna e le postazioni per l'artiglieria che in guerra ha lasciato sul territorio: trincee, gallerie, piazzole in tutta la sua selvaggia bellezza. L'escursione può questi anni sono state oggetto di recupero e restauro. per l'artiglieria, osservatori. Ma questa montagna è anche proseguire poi verso Passo Campo. generosa di fiori e appagante è il paesaggio che si può E (dato il dislivello del percorso, è richiesto E (data la lunghezza dell'itinerario, è richiesto ammirare dalla sommità. E (l'escursione fino al Lago Campo è adatta anche un minimo di allenamento) un minimo di allenamento) a famiglie. La prosecuzione richiede un minimo allenamento) 4 ore 4 ore E dislivello in salita 1.100 m (richiede un buon allenamento) dalle 3 alle 5 ore (se si prolunga l'escursione fino Parcheggio di Forte Larino, Lardaro – ore 9.00 Rifugio Lupi di Toscana – ore 9.00 a Passo Campo) 6 ore Domenica 19, 26 luglio Sabato 22, 29 agosto Parcheggio di Malga Bissina – ore 9.00 Domenica 9, 16, 23 agosto Forte Corno – ore 9.00 Sabato 25 luglio LE TRINCEE DI SAN LORENZO MALGA RINGIA Venerdì 17, 24, 31 luglio Sabato 21, 28 agosto 7 A CONDINO 9 AL MONTE NOZZOLO Recenti interventi di ripristino hanno portato alla luce le Dai fienili di Carriola si raggiungerà l'anfiteatro di malga tracce della guerra nell'area di S. Lorenzo. Una semplice Ringia e poi il passo di Pozza di Cadria. Le tracce passeggiata, adatta anche alle famiglie, consente di dell'organizzazione militare, i sedimi delle baracche e la addentrarsi fra trincee, camminamenti e postazioni e bellezza del paesaggio saranno riconoscibili ad ogni passo. conoscere più da vicino la vita quotidiana dei soldati. Attraverso una facile strada militare si raggiungerà il INFO monte Nozzolo, presidio austroungarico. E ADESIONI LEGENDA

E dislivello 500 m Gli itinerari possono essere percorsi in maniera autonoma oppure E (richiede un minimo di allenamento) assieme agli Accompagnatori di Territorio e di Media Montagna, Note tecniche Luogo e orario nelle date proposte. In questo caso è prevista una quota di E = sentiero escursionistico di partenza 3 ore 4 ore partecipazione ed è necessario effettuare la prenotazione. Il tempo di percorrenza è indicativo e può variare in base Bicigrill di Condino – ore 9.00 Parcheggio di Forte Larino, Lardaro – ore 9.00 all'interesse e alle capacità tecniche dei partecipanti. Tempo Date di percorrenza di effettuazione Mercoledì 15, 22, 29 luglio Sabato 18, 25 luglio Per informazioni e adesioni o per prenotare ulteriori date: Mercoledì 12, 19, 26 agosto Sabato 1, 8 agosto Consorzio Turistico Valle del Chiese - Tel. 0465 901217 LA TRINCEA NELL'ANIMA – docufilm Luogo dell’evento GLI EVENTI RICORRENZE, SPETTACOLI, CONFERENZE A cura di

CONDINO RICORDA… LA TRINCEA NELL'ANIMA quanti hanno dovuto abbandonare la propria terra a causa SCEMO DI GUERRA A 100 anni dalla Grande Guerra… Docufilm di conflitti, carestie e intolleranze. 30 luglio h. 20.45 in tre momenti Le sculture saranno posizionate lungo il tratto di Sentiero 8 giugno h 20.30 della Pace che collega Forte Larino e Forte Corno. Reading musicale tratto da un racconto di Mauro Neri liberamente ispirato alla figura di don Primo Discacciati - 31 maggio h 10.30 Un progetto di ricerca storica sulla Prima guerra mondiale che si traduce in un docufilm prodotto dai ragazzi. Valdaone, Praso cappellano militare all'Ospedaletto di Storo - e scritto con Celebrazione della MESSA DELLA PACE. Al termine Associazione “La Büsier” la consulenza di Gianni Poletti. Interventi musicali a cura accompagnati dal Corpo Musicale "G. Verdi" corteo fino al Tione, Auditorium Istituto Guetti del coro Valchiese. Palazzo alla Torre per benedire le lapidi recentemente Istituto Guetti Tione, Centro Studi Judicaria, Storo, Piazza del spostate dalla cappella interna dell'Arcipretale. Comunità di Valle delle Giudicarie ass. Il Chiese, Coro Valchiese, Comune di Storo Condino, Pieve S. M. Assunta PROSPETTIVA DI GUERRA SCATTI DI VITA Comune di Condino, Filodrammatica “El Grotel” CIMEGO ITALIANA "PROFUGHI" 12 luglio – 30 agosto LA GRANDE GUERRA IN ADAMELLO 13 giugno 1915 - 13 giugno 2015 IN COPERTA E IN COPERTINA Inaugurazione Percorso espositivo 5 giugno h 21.00 13 giugno h 20.30 Sabato 11 h 18.00 1-31 agosto h 14:00 - 18:00 Presentazione del libro “Diario giornaliero del mio Recita teatrale a cura di Alfonso Masi e Mariabruna Fait. Prospettiva intesa come punto di vista e proporzione richiamo per la Guerra Italo – Austriaca dal 24 maggio al Testo di Marco Zulberti, Presidente Gruppo Culturale dell'immagine fotografica, ma anche come visione del Parole dalle pagine dei giornali e dai diari della guerra 31 dicembre 1915”, a cura di Ovidio Pellizzari. "Quatar Sorele". proprio futuro in tempo di guerra. Scatti dell'operatore con 1915-1918 Cento anni dall'arrivo dei soldati italiani e dall'esodo in Val l'apparecchio fotografico, ma anche estrema volontà di Bondone, Castel San Giovanni Condino, Sala consigliare Rendena. vivere appieno il proprio bisogno di quotidianità. Decine di scatti che vogliono raccontare la voglia di socialità e di vita Comune di Condino, Filodrammatica “El Grotel” Parco Naturale Adamello Brenta in coll. con Vincenzo Cimego, Teatro nuovo che pervadeva le giornate di soldati e civili in tempo di Zubani e Comune di Bondone guerra. Una prospettiva di vita in quel presente di guerra, Gruppo Culturale “Quatar sorele” e Comune di Cimego catturata dall'obiettivo fotografico. Immagini, poesie e diari 7 giugno h 21.00 che mostrano e narrano il cambiamento, dai visi e dalla voce PELLEGRINAGGIO delle persone alle case di un paese di guerra. della Valle del Chiese al cimitero militare Rievocazione storica Condino 1915: piccole storie nella di malga Clef Grande Guerra attraverso filmati e rappresentazioni. 4° SIMPOSIO DEL LEGNO Bondo, Municipio Identità sospese 2 agosto Condino, Polifunzionale 11/07 – 9/08 e 24/08 –30/08 Un'emozionante giornata per ricordare la tragedia della 23-28 giugno Dal lunedì al giovedì ore 10-12 e 15-18 Comune di Condino, Filodrammatica “El Grotel” guerra. In mattinata S. Messa celebrata da S.E. Mons. Luigi Venerdì, sabato e domenica 20-22 Praso diventa un laboratorio d'arte a cielo aperto dove i Bressan/P. Giorgio Valentini – Cappellano militare, con visitatori possono ammirare sei artisti chiamati a realizzare 10/08 – 23/08 l'intervento del Coro Re di Castello. altrettante opere seguendo il tema del simposio. “Identità Tutti i giorni 10-12, 15-18 e 20-22 Gruppo alpini Pieve di Bono in coll. A.N.A. zona sospese” ricorda i Trentini sfollati durante la Grande Guerra, Comune di Bondo Giudicarie - Rendena LA TRINCEA NELL'ANIMA – docufilm Luogo dell’evento GLI EVENTI RICORRENZE, SPETTACOLI, CONFERENZE A cura di

CONDINO RICORDA… LA TRINCEA NELL'ANIMA quanti hanno dovuto abbandonare la propria terra a causa SCEMO DI GUERRA A 100 anni dalla Grande Guerra… Docufilm di conflitti, carestie e intolleranze. 30 luglio h. 20.45 in tre momenti Le sculture saranno posizionate lungo il tratto di Sentiero 8 giugno h 20.30 della Pace che collega Forte Larino e Forte Corno. Reading musicale tratto da un racconto di Mauro Neri liberamente ispirato alla figura di don Primo Discacciati - 31 maggio h 10.30 Un progetto di ricerca storica sulla Prima guerra mondiale che si traduce in un docufilm prodotto dai ragazzi. Valdaone, Praso cappellano militare all'Ospedaletto di Storo - e scritto con Celebrazione della MESSA DELLA PACE. Al termine Associazione “La Büsier” la consulenza di Gianni Poletti. Interventi musicali a cura accompagnati dal Corpo Musicale "G. Verdi" corteo fino al Tione, Auditorium Istituto Guetti del coro Valchiese. Palazzo alla Torre per benedire le lapidi recentemente Istituto Guetti Tione, Centro Studi Judicaria, Storo, Piazza del Comune spostate dalla cappella interna dell'Arcipretale. Comunità di Valle delle Giudicarie ass. Il Chiese, Coro Valchiese, Comune di Storo Condino, Pieve S. M. Assunta PROSPETTIVA DI GUERRA SCATTI DI VITA Comune di Condino, Filodrammatica “El Grotel” CIMEGO ITALIANA "PROFUGHI" 12 luglio – 30 agosto LA GRANDE GUERRA IN ADAMELLO 13 giugno 1915 - 13 giugno 2015 IN COPERTA E IN COPERTINA Inaugurazione Percorso espositivo 5 giugno h 21.00 13 giugno h 20.30 Sabato 11 h 18.00 1-31 agosto h 14:00 - 18:00 Presentazione del libro “Diario giornaliero del mio Recita teatrale a cura di Alfonso Masi e Mariabruna Fait. Prospettiva intesa come punto di vista e proporzione richiamo per la Guerra Italo – Austriaca dal 24 maggio al Testo di Marco Zulberti, Presidente Gruppo Culturale dell'immagine fotografica, ma anche come visione del Parole dalle pagine dei giornali e dai diari della guerra 31 dicembre 1915”, a cura di Ovidio Pellizzari. "Quatar Sorele". proprio futuro in tempo di guerra. Scatti dell'operatore con 1915-1918 Cento anni dall'arrivo dei soldati italiani e dall'esodo in Val l'apparecchio fotografico, ma anche estrema volontà di Bondone, Castel San Giovanni Condino, Sala consigliare Rendena. vivere appieno il proprio bisogno di quotidianità. Decine di scatti che vogliono raccontare la voglia di socialità e di vita Comune di Condino, Filodrammatica “El Grotel” Parco Naturale Adamello Brenta in coll. con Vincenzo Cimego, Teatro nuovo che pervadeva le giornate di soldati e civili in tempo di Zubani e Comune di Bondone guerra. Una prospettiva di vita in quel presente di guerra, Gruppo Culturale “Quatar sorele” e Comune di Cimego catturata dall'obiettivo fotografico. Immagini, poesie e diari 7 giugno h 21.00 che mostrano e narrano il cambiamento, dai visi e dalla voce PELLEGRINAGGIO delle persone alle case di un paese di guerra. della Valle del Chiese al cimitero militare Rievocazione storica Condino 1915: piccole storie nella di malga Clef Grande Guerra attraverso filmati e rappresentazioni. 4° SIMPOSIO DEL LEGNO Bondo, Municipio Identità sospese 2 agosto Condino, Polifunzionale 11/07 – 9/08 e 24/08 –30/08 Un'emozionante giornata per ricordare la tragedia della 23-28 giugno Dal lunedì al giovedì ore 10-12 e 15-18 Comune di Condino, Filodrammatica “El Grotel” guerra. In mattinata S. Messa celebrata da S.E. Mons. Luigi Venerdì, sabato e domenica 20-22 Praso diventa un laboratorio d'arte a cielo aperto dove i Bressan/P. Giorgio Valentini – Cappellano militare, con visitatori possono ammirare sei artisti chiamati a realizzare 10/08 – 23/08 l'intervento del Coro Re di Castello. altrettante opere seguendo il tema del simposio. “Identità Tutti i giorni 10-12, 15-18 e 20-22 Gruppo alpini Pieve di Bono in coll. A.N.A. zona sospese” ricorda i Trentini sfollati durante la Grande Guerra, Comune di Bondo Giudicarie - Rendena ALTROTEMPO (Assessore provinciale alle Autonomie Locali), On. 12 settembre h 17.30 Daniele Lira: “Lampedusa, direzione nord” Stefano Radoani: “Sola andata” Festival storico Alfreider dott. Daniel (vice segretario SVP) Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di Toscana” 8-9 agosto Castel Condino, Sala consigliare c/o Storo, sala mostre del municipio La contesa del Monte Melino e il ruolo dei “Lupi di Toscana”. Antonella Monzoni: Ferita Armena Visite guidate, spettacoli teatrali ed attività didattiche per Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Intervengono: Toni Ebner - direttore quotidiano Dolomiten, fotografie storiche sulla Prima Guerra Mondiale a Storo. bambini sono solo alcune delle tessere che compongono il Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Giuseppe Ferrandi - direttore Fondazione Museo Storico del variegato mosaico del festival dedicato alla storia. Due Sabato 26 settembre, Storo: Presentazione del volume volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Trentino, Vittorino Tarolli - ricercatore storico. Intrattenimento giornate per scoprire gli eventi del passato, ma anche per “Ferita Armena” con la partecipazione della fotografa musicale a cura del coro Valchiese di Storo e Condino riflettere sul presente nell'incantevole cornice dello Antonella Monzoni. Sbarramento di Lardaro. SENTI CARA NINETA E GUARDIAMO Castel Condino, Sala consigliare Domenica 27 settembre, Condino: Convegno Regionale dei LE STELLE circoli fotografici del TAA Lardaro (Forte Larino) - Valdaone (Praso, Forte Corno) Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Sabato 03 ottobre, Condino: incontro/dibattito con il 5 settembre h 17.30 Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Ecomuseo, Fondazione Museo storico del Trentino e fotoreporter Francesco Cito volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Consorzio Turistico Valle del Chiese 17.30 Senti cara nineta: musica e parole nel 100° Sabato 10 ottobre, Storo: Serata di lettura diari di guerra anniversario della Prima Guerra Mondiale – spettacolo a con canti del periodo bellico eseguiti dal Coro Sette Torri cura della Corale polifonica di 13 settembre h 9.00 di Storo. 19.30 Cena MOSTRA UCAI, LYSISTRATA Le mostre saranno visitabili dal 27/09 al 11/10 21.00 Alla velocità della Luce: conversazione e lettura delle Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di Spettacolo teatrale Toscana” stelle a cura di Fabio Peri astrofisico curatore del Planetario Condino, Palazzo Belli e Storo, Sala comunale 9 agosto h 15.00 di Milano - musiche a cura di Alberto Martinelli al violino Ore 10.30 ammassamento e sfilata lungo le vie del paese con la fanfara dei Bersaglieri di Belluno-Ponte nelle Alpi-Alpago. A Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e la Inaugurazione della mostra “Donne nelle guerre”, realizzata in collaborazione con l'associazione UCAI sezione Valdaone (Praso, Forte Corno) seguire saluti delle autorità e celebrazione solenne presieduta collaborazione dell'Associazione La Büsier da S.E. Card. Giovanni Battista Re, con la partecipazione del coro di Trento e presentazione del catalogo della stessa. Gruppo di lavoro Eventi Forte Corno e Larino Spettacolo teatrale “Lysistrata”, a cura di Trento Spettacoli Re di Castello e del coro di HausHam (Baviera). Alle ore 13.00 e con la partecipazione della Banda musicale Pras Band, del pranzo a base di piatti tradizionali; a seguire concerto. Coro l'Arnica e della Filodrammatica La Büsier. 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: A seguire cena. La contesa del Monte Melino Castel Condino, Polifunzionale LA CONTESA DEL MONTE MELINO Valdaone (Praso, Forte Corno) - trasferimento in bus 11 settembre h 17.00 Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del 30 ottobre navetta Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Conferenza / tavola rotonda: Condizioni e strumenti per Gruppo di lavoro Eventi Forte Corno e Larino Toscana” una cultura della Pace. Lectio Magistralis: Europa 2.0. Interviene Mons. Luis Romera – Rettore Pont.Un. “S. Ne parlano: On. Michael dott. Ebner (Presidente Camera PRIMA LINEA 2015 Cuore” Roma e Presidente Conferenza Rettori Un. Pontificie 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA di Commercio di Bolzano), dott. Antonio Fazio (già Convegno regionale dei circoli fotografici del Governatore della Banca d'Italia), dott. Klaus Liebscher La contesa del Monte Melino Trentino Alto Adige Castel Condino, Sala consigliare (già Governatore della Banca d'Austria). 4 settembre h 17.00 25 settembre - 11 ottobre Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Trento, Fondazione Cassa di Risparmio Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di c/o Condino, Palazzo Belli Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Toscana” Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Mostra fotografica a portfolio dei soci dei circoli del TAA volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Il futuro delle terre alpine. Incontro a cura di: On. Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Francesco Cito: “Luoghi di Guerra” Dorfmann Herbert (Europarlamentare SVP), Daldoss Carlo volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie ALTROTEMPO (Assessore provinciale alle Autonomie Locali), On. 12 settembre h 17.30 Daniele Lira: “Lampedusa, direzione nord” Stefano Radoani: “Sola andata” Festival storico Alfreider dott. Daniel (vice segretario SVP) Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di Toscana” 8-9 agosto Castel Condino, Sala consigliare c/o Storo, sala mostre del municipio La contesa del Monte Melino e il ruolo dei “Lupi di Toscana”. Antonella Monzoni: Ferita Armena Visite guidate, spettacoli teatrali ed attività didattiche per Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Intervengono: Toni Ebner - direttore quotidiano Dolomiten, fotografie storiche sulla Prima Guerra Mondiale a Storo. bambini sono solo alcune delle tessere che compongono il Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Giuseppe Ferrandi - direttore Fondazione Museo Storico del variegato mosaico del festival dedicato alla storia. Due Sabato 26 settembre, Storo: Presentazione del volume volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Trentino, Vittorino Tarolli - ricercatore storico. Intrattenimento giornate per scoprire gli eventi del passato, ma anche per “Ferita Armena” con la partecipazione della fotografa musicale a cura del coro Valchiese di Storo e Condino riflettere sul presente nell'incantevole cornice dello Antonella Monzoni. Sbarramento di Lardaro. SENTI CARA NINETA E GUARDIAMO Castel Condino, Sala consigliare Domenica 27 settembre, Condino: Convegno Regionale dei LE STELLE circoli fotografici del TAA Lardaro (Forte Larino) - Valdaone (Praso, Forte Corno) Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Sabato 03 ottobre, Condino: incontro/dibattito con il 5 settembre h 17.30 Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Ecomuseo, Fondazione Museo storico del Trentino e fotoreporter Francesco Cito volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Consorzio Turistico Valle del Chiese 17.30 Senti cara nineta: musica e parole nel 100° Sabato 10 ottobre, Storo: Serata di lettura diari di guerra anniversario della Prima Guerra Mondiale – spettacolo a con canti del periodo bellico eseguiti dal Coro Sette Torri cura della Corale polifonica di Lavis 13 settembre h 9.00 di Storo. 19.30 Cena MOSTRA UCAI, LYSISTRATA Le mostre saranno visitabili dal 27/09 al 11/10 21.00 Alla velocità della Luce: conversazione e lettura delle Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di Spettacolo teatrale Toscana” stelle a cura di Fabio Peri astrofisico curatore del Planetario Condino, Palazzo Belli e Storo, Sala comunale 9 agosto h 15.00 di Milano - musiche a cura di Alberto Martinelli al violino Ore 10.30 ammassamento e sfilata lungo le vie del paese con la fanfara dei Bersaglieri di Belluno-Ponte nelle Alpi-Alpago. A Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e la Inaugurazione della mostra “Donne nelle guerre”, realizzata in collaborazione con l'associazione UCAI sezione Valdaone (Praso, Forte Corno) seguire saluti delle autorità e celebrazione solenne presieduta collaborazione dell'Associazione La Büsier da S.E. Card. Giovanni Battista Re, con la partecipazione del coro di Trento e presentazione del catalogo della stessa. Gruppo di lavoro Eventi Forte Corno e Larino Spettacolo teatrale “Lysistrata”, a cura di Trento Spettacoli Re di Castello e del coro di HausHam (Baviera). Alle ore 13.00 e con la partecipazione della Banda musicale Pras Band, del pranzo a base di piatti tradizionali; a seguire concerto. Coro l'Arnica e della Filodrammatica La Büsier. 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: A seguire cena. La contesa del Monte Melino Castel Condino, Polifunzionale LA CONTESA DEL MONTE MELINO Valdaone (Praso, Forte Corno) - trasferimento in bus 11 settembre h 17.00 Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del 30 ottobre navetta Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Conferenza / tavola rotonda: Condizioni e strumenti per Gruppo di lavoro Eventi Forte Corno e Larino Toscana” una cultura della Pace. Lectio Magistralis: Europa 2.0. Interviene Mons. Luis Romera – Rettore Pont.Un. “S. Ne parlano: On. Michael dott. Ebner (Presidente Camera PRIMA LINEA 2015 Cuore” Roma e Presidente Conferenza Rettori Un. Pontificie 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA di Commercio di Bolzano), dott. Antonio Fazio (già Convegno regionale dei circoli fotografici del Governatore della Banca d'Italia), dott. Klaus Liebscher La contesa del Monte Melino Trentino Alto Adige Castel Condino, Sala consigliare (già Governatore della Banca d'Austria). 4 settembre h 17.00 25 settembre - 11 ottobre Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Trento, Fondazione Cassa di Risparmio Raduno interregionale dei Fanti dedicato alla Brigata “Lupi di c/o Condino, Palazzo Belli Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Toscana” Comune di Castel Condino, Associazione Nazionale del Mostra fotografica a portfolio dei soci dei circoli del TAA volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Il futuro delle terre alpine. Incontro a cura di: On. Fante, Associazione “Lupi di Toscana”, Associazioni di Francesco Cito: “Luoghi di Guerra” Dorfmann Herbert (Europarlamentare SVP), Daldoss Carlo volontariato di Castel Condino, A.N.A. Giudicarie Scarica l'APP della Valle del Chiese

ECOMUSEOVALLEDELCHIESE.IT

RITROVA IL TUO TEMPO

Valle del Chiese TRENTINO AUTENTICO

INFO E PRENOTAZIONI: CONSORZIO TURISTICO VALLE DEL CHIESE Fraz. Cologna 99 - 38085 PIEVE DI BONO (TN) Tel. +39 0465 901217 - Fax +39 0465 900334 [email protected] Skype: visitchiese.it

www.facebook.com/visitchiese Visit Chiese visitchiese