Relazioni tecniche monitoraggio fauna nei SIC provincia di

INDICE

AVIFAUNA ...... 1 LEPIDOTTERI ROPALOCERI...... 16 ODONATI ...... 34 ITTIOFAUNA E QUALITA’ DEI POPOLAMENTI ITTICI...... 54 ANFIBI E RETTILI...... 68

AVIFAUNA

Relazione quali-quantitativa sull’avifauna nidificante, svernante presso alcuni S.I.C. della Provincia di Cremona

Riassunto. – Scopo della ricerca individuare o confermare l’importanza che una rete di aree protette esercita per la sopravvivenza, la conservazione e la diffusione della fauna, insomma le avanguardie dei corridoi faunistici tanto auspicati.

Summary. – Avifauna breeding, wintering and migrating: report on Natural Regional Reserves in province of Cremona (, Northern ).

Materiali e metodi. – La limitatezza del periodo d’indagine concesso (circa 3 mesi), costringe a far di necessità virtù, limitando le visite ad una/tre per Riserva e obbligando ad attingere da archivi personali, dati derivanti da esplorazioni altrui, bibliografia recente. L’improvvisata raccolta dati ha permesso, con inevitabile riserva, di soddisfare quantitativamente solo l’aspetto riproduttivo della locale ornitofauna, per altre categorie fenologiche ci si è limitati ad una più prudente elencazione generale facendo riferimento anche alla check-list cremonese aggiornata, irrobustendo il prospetto con nozioni recenti riguardanti alcune specie particolari o significative. Per ciò che attiene all’avifauna nidificante, al fine di ovviare a.conclusioni difettose, si è deciso spesso di attribuire alle specie i valori massimi di densità riscontrati. Per le specie spiccatamente sinantropiche si sono raccolti dati solo presso edifici e costruzioni ricadenti all’interno delle aree studiate. Le specie esotiche, introdotte o naturalizzate (Cygnus olor, Phasianus colchicus, Columba livia, ecc.) non sono state prese in considerazione.

1

Tabella 1: descrizione delle Riserve Naturali e dei Rifugi Faunistici. Table 1: Natural Reserves description.

KMQ Provincia/e /i Abbreviazioni Minacce, aggressioni, brutture

Lanca di 0,25 CR Gabbioneta GAB Imperversione di specie vegetali Gabbioneta esotiche, prelievo diretto o indiretto d’acqua, pressione colture maidicole, stoccaggio di materiale agricolo, abbandono rifiuti, insediamento depuratore comunale Bosco della 0,27 BS - CR , Soncino, MAR Imperversione di specie vegetali Marisca Villachiara esotiche, prelievo diretto o indiretto d’acqua, pressione colture maidicole, messa in opera di canaline in cemento per la regimazione delle acque, assenza gestione flusso turistico/ricreativo e piscatorio Bosco di 0,35 BS – CR Orzinuovi, Soncino BAR Imperversione di specie vegetali Barco esotiche, assenza gestione flusso turistico/ricreativo e piscatorio, pressione colture maidicole Morta di 0,42 CR PIZ Imperversione di specie vegetali Pizzighettone esotiche, prelievo diretto o indiretto d’acqua, pressione colture maidicole, assenza gestione attività piscatoria, popolazione Myocastor coypus incontrollata, abbandono rifiuti ingombranti, stoccaggio materiale agricolo Palata del 0,56 CR , MEN Imperversione di specie vegetali Menasciutto esotiche, prelievo diretto o indiretto d’acqua Lanche di 0,58 CR , AZZ Imperversione di specie vegetali Azzanello esotiche, prelievo diretto o indiretto d’acqua, pascolo abusivo, massicciate di regimazione in alveo, pressione venatoria circostante Isola 0,76 BS - CR Azzanello, Genivolta, UCC Imperversione di specie vegetali Uccellanda Villachiara esotiche, prelievo diretto o indiretto d’acqua, pressione colture maidicole, assenza gestione flusso turistico/ricreativo e piscatorio, abbandono rifiuti Bosco 0,91 BG – BS – Orzinuovi, Roccafranca, ISO Imperversione di specie vegetali dell’Isola CR Soncino, Torre Pallavicina esotiche, assenza gestione flusso turistico/ricreativo e piscatorio, pressione colture maidicole, prelievo diretto o indiretto d’acqua, massicciate di regimazione, periodico sbarramento del fiume Naviglio di 2,43 CR , MEL Imperversione di specie vegetali Melotta , esotiche, prelievo diretto o indiretto d’acqua, pressione colture maidicole, messa in opera di canaline in cemento per la regimazione delle acque Totale 6,53 3 15 9 18

2

Tabella 2: avifauna nidificante presso le Riserve Naturali e potenzialità demografica. Table 2: avifauna breeding in Natural Reserves - demography potential.

Specie ↓ Riserve → BAR ISO MAR UCC AZZ GAB PIZ MEL MEN Coppie Tachybaptus ruficollis 1-2 1-2 2-4 Podiceps cristatus 1 1 Ixobrychus minutus 1-2 0-2 0-4 Nycticorax nycticorax 12-15 12-15 Ardeola ralloides 0-1 0-1 Egretta garzetta 8-10 8-10 Ardea purpurea 1 1-2 1-2 Anas platyrhynchos 10-15 5-10 5-10 10-15 10-12 10-15 1-2 30-40 81-119 Circus aeruginosus 1 1 Accipiter nisus 1 1 0-1 0-1 Buteo buteo 0-1 0-1 Falco tinnunculus 1 2 1 1 1 5 Falco subbuteo 1 1 1 1 1 1 1 8 Coturnix coturnix 1-2 1 1-2 4-5 0-2 3-5 10-16 Rallus aquaticus 1-2 1-2 Gallinula chloropus 1-2 10-15 1-2 3-4 3-5 10-20 10-20 2-5 6-8 46-81 Fulica atra 1 0-2 0-2 Charadrius dubius 5-6 3-4 1 1-2 1 1 1 13-16 Actitis hypoleucos 1 0-1 0-1 Larus cachinnans 0-1 0-1 Columba palumbus 1-2 2-3 4-6 3-4 1 1-2 2-3 6-8 2-3 17-32 Streptopelia decaocto 2-5 1-2 10-12 13-19 Streptopelia turtur 10-11 8-10 6-8 8-9 8-9 4-5 6-7 3-4 10-11 43-74 Cuculus canorus 4-5 2-3 2-3 3-4 5-6 5-6 4-5 1-2 5-6 26-40 Tyto alba 0-1 0-1 Athene noctua 4-6 4-6 Strix aluco 1-2 1 2-3 3-6 Asio otus 1-2 0-1 1-2 2-5 Caprimulgus europaeus 1-2 0-1 0-1 1-4 Alcedo atthis 1-2 1-2 1-2 1-2 3-5 2-3 1-2 2-3 3-4 15-25 Merops apiaster 1-2 1-2 Upupa epops 1 1 0-1 0-3 Jinx torquilla 4-5 3-4 1-3 2-3 5-6 2-3 2-3 4-5 23-32 Picus viridis 1 1-2 1 2-3 4-7 Picoides major 3-4 4-6 2-3 3-4 5-6 1-2 2-3 5-7 4-6 29-41 Picoides minor 1-2 1-2 Galerida cristata 1 1 1-2 1 1-2 1-2 1-2 7-11 Alauda arvensis 3-4 1-2 1-4 1-2 3-4 3-4 1-2 3-4 16-26 Hirundo rustica 2-3 50-60 52-63 Motacilla flava 3-4 2-4 1-3 5-6 3-4 3-4 1-2 5-10 2-4 25-41 Motacilla cinerea 1 0-1 0-1 0-1 0-4 Motacilla alba 2-3 1-2 2-3 1-2 1-2 1 1-2 9-15 Troglodytes troglodytes 3-4 2-3 2-3 6-7 5-6 0-1 1-2 15-20 11-12 45-58 Erithacus rubecula 1 1 1 3 Luscinia megarhynchos 35-40 20-30 20-30 25-30 40-50 40-50 30-35 18-20 35-45 253-330 Phoenicurus phoenicurus 0-1 0-1 0-2 Saxicola Torquata 1-2 1-2 2-3 1-2 1-2 1-2 4-5 1-2 12-20 Turdus merula 5-6 13-15 8-10 12-15 15-20 9-10 8-10 15-20 12-15 97-121 Cettia cetti 22-23 12-15 5-6 10-12 15-20 13-15 6-8 8-10 10-12 101-123 Cisticola juncidis 1 1-2 1 3-4 Acrocephalus palustris 2 3-4 4-5 9-11 1-2 2 21-24 Acrocephalus scirpaceus 0-1 14-15 14-16 Acrocephalus arundinaceus 3-4 1 4-5 Hippolais poliglotta 8-9 6-7 1-2 1-2 6-7 1-2 1 5-6 4-5 33-41 Sylvia communis 1-2 1 0-1 1 3-5 Sylvia atricapilla 20-25 17-20 15-20 35-45 25-30 16-18 13-15 50-60 25-30 216-263 Phylloscopus collybita 1-3 3-4 5-6 1-2 10-15 Muscicapa striata 7-8 3-5 1-3 10-12 5-10 2-3 1-2 8-10 12-15 49-68 Aegithalos caudatus 3-4 2-3 2-3 2-3 2-3 2-3 3-4 2-3 2-3 20-30 Parus palustris 1-2 0-1 1-3 Parus ater 0-1 0-1 0-2 Parus caeruleus 4-5 1-2 2-3 2-3 1-2 1-2 2-3 1-2 2-3 16-25 Parus major 10-12 8-10 10-15 4-5 6-7 4-6 8-10 8-10 7-9 65-84 Sitta europea 1-2 1-2 3 Remiz pendulinus 1 2-3 1 1-2 8-9 1-3 1-2 0-1 1 16-23 Oriolus oriolus 5-6 1-2 5-6 3-4 4-5 3-4 4-5 5-7 6-7 36-46 Lanius collurio 2-3 1-2 2-3 1-2 2-3 0-1 1 2-4 1 12-20 Garrulus glandarius 1 0-1 1-2 Pica pica 1-3 1 1 3-6 Corvus corone 5-10 5-10 4-5 4-5 4-5 2-5 5-10 5-10 4-5 38-65 Sturnus vulgaris 20-40 10-20 30-50 10-20 20-40 2-5 10-20 50-100 10-20 162-315 Passer italiae 100- 100-300 300 Passer montanus 5-10 5-10 5-10 20-30 5-10 2-5 5-10 50-100 5-10 102-195 Fringilla coelebs 5-6 6-7 8-10 9-10 6-7 8-10 15-20 9-10 66-80 Serinus serinus 8-9 1-2 2-3 2-3 1 2-3 3-4 9-10 28-35 Carduelis chloris 1-2 4-5 2-3 1-2 1 2-3 2-3 4-5 3-4 2027 Carduelis carduelis 2-3 1-2 1-2 1-2 1-2 5-6 1-2 4-5 3-4 20-28 Emberiza hortulana 0-2 0-2 Emberiza schoeniclus 2-4 2-4 Miliaria calandra 0-1 0-1 Totale specie 37 46 40 45 45 50 44 59 35 80

Tabella 3: avifauna svernante (regolarmente o irregolarmente) presso le Riserve Naturali: solo indagine qualitativa. Table 3: avifauna wintering (regular and irregular) in Natural Reserves: qualitative

Specie ↓ Riserve → BAR ISO MAR UCC AZZ GAB PIZ MEL MEN Totali Tachybaptus * 1 ruficollis Podiceps cristatus 0 Podiceps nigricollis 0 Phalacrocorax carbo * * * * * * * * * 9 Botaurus stellaris * * 2 Bubulcus ibis * * * 3 Egretta garzetta * * * * 4 Casmerodius albus * * * * 4 Ardea cinerea * * * * * * * * * 9 Ciconia ciconia * 1 Anser fabalis 0 Anser albifrons 0 Anser anser 0 Anas penelope 0 Anas strepera 0 Anas crecca * * * * 4 Anas platyrhynchos * * * * * 5 Anas acuta 0 Anas clypeata 0 Aythya ferina 0 Aythya nyroca * 1 Aythya fuligula 0 Aythya marila 0 Bucephala clangula 0 Circus aeruginosus 0 Circus cyaneus * * * 3 Accipiter nisus * * * 3 Buteo buteo * * * * * * * * * 9 Buteo lagopus 0 Falco tinnunculus * * * * * * 6 Falco columbarius * * 2 Falco cherrug 0 Falco peregrinus * * * 7 Coturnix coturnix 1 Rallus aquaticus * * 5 Porzana porzana 0 Gallinula chloropus * * * * * * * * * 9 Fulica atra 0 Grus grus 0 Pluvialis apricaria * * * 3 Pluvialis squatarola 0

4 Vanellus vanellus * * * * * * 6 Calidris melanotos 0 Lymnocryptes * 1 minimus Gallinago gallinago * * * 3 Scolopax rusticola * * 2 Numenius arquata 0 Bartramia 0 longicauda Tringa erythropus 0 Tringa ochropus 0 Actitis hypoleucos * * 2 Larus 0 melanocephalus Larus ridibundus * * * * * * * 7 Larus canus * 1 Larus fuscus 0 Larus cachinnans * * * * * 5 Columba oenas * 1 Columba palumbus * * * * * * * * * 9 Streptopelia * * * * * * * * * 9 decaocto Tyto alba * * 2 Athene noctua * * * 3 Strix aluco * 1 Asio otus * * 4 Alcedo atthis * * * * * * * * * 9 Picus viridis * * * 3 Picoides major * * * * * * * * * 9 Picoides minor 0 Galerida cristata * * * * * 5 Lullula arborea 0 Alauda arvensis * * * * 4 Anthus pratensis * * * * * * * 6 Anthus spinoletta * * * * * * * 7 Motacilla cinerea * * * * * * * * * 9 Motacilla alba * * * * * * * * 8 Troglodytes * * * * * * * * * 9 troglodytes Prunella modularis * * * * * * * * * 9 Erithacus rubecula * * * * * * * * * 9 Phoenicurus * 1 ochruros Saxicola torquata * * * * * * * 7 Turdus merula * * * * * * * * * 9 Turdus pilaris * * 2 Turdus philomelos * * * * * 5 Turdus iliacus * * * 3 Turdus viscivorus * 1 Cettia cetti * * * * * * * * * 9 Cisticola juncidis 0 Sylvia atricapilla * * * 3 Phylloscopus * * * * * * * * * 9 collybita Regulus regulus * * * * * * * * 8 Regulus ignicapillus * 1 Aegithalos caudatus * * * * * * * * * 9 Parus palustris * 1 Parus ater * * 2 Parus caeruleus * * * * * * * * * 9 Parus major * * * * * * * * * 9 Sitta europaea 0 Remiz pendulinus * * * 3 Lanius * * 2 excubitor/meridionali s Garrulus glandarius * * * * * 5 Pica pica * * * * * * * 7 Corvus monedula * 1 5 Corvus frugilegus * * * * * * * 7 Corvus corone * * * * * * * * * 9 Sturnus vulgaris * * * * * * * 7 Passer italiae * * * * * * * * * 9 Passer montanus * * * * * * * * * 9 Fringilla coelebs * * * * * * * * * 9 Fringilla * * * 3 montifringilla Serinus serinus * 1 Carduelis chloris * * 2 Carduelis carduelis * * * * * * 6 Carduelis spinus * * * * * * 6 Carduelis cannabina 0 Pyrrhula pyrrhula 0 Coccothraustes * 1 coccothraustes Emberiza citrinella 0 Emberiza * * * * * * * * 8 schoeniclus Totali 51 38 37 43 39 35 50 77 38 117

80 60 40 20 0 breeding species GAB MAR BAR PIZ MEN AZZ UCC ISO MEL wintering species

Grafico 1: avifauna nidificante e svernante presso le Riserve Naturali, numero di specie. Graphic 1: avifauna breeding and wintering in Natural Reserves, number of species.

6

Check-list degli uccelli osservati in provincia di Cremona nell’ultimo trentennio. Provincial check-list: last thirdy years Legenda – B: estiva nidificante/summer breeding; E: estivante/summering; M: migratrice/migratory; O: occasionale/occasional; SB: sedentaria nidificante/sedentary breeding; W: svernante/wintering.

1. 00020 Gavia stellata strolaga minore red-throated diver M Wirr 2. 00030 Gavia arctica strolaga mezzana black-throated diver M Wirr 3. 00070 Tachybaptus ruficollis tuffetto little grebe M SB W 4. 00090 Podiceps cristatus svasso maggiore great crested grebe M W B 5. 00100 Podiceps griseigena svasso collorosso red-necked grebe Mirr 6. 00120 Podiceps nigricollis svasso piccolo black-necked grebe M Wirr 7. 00720 Phalacrocorax carbo cormorano cormorant M W E 8. 00820 Phalacrocorax pygmeus marangone minore pygmy cormorant O 9. 00880 Pelecanus onocrotalus pellicano white pelican O 10. 00950 Botaurus stellaris tarabuso bittern M W 11. 00980 Ixobrychus minutus tarabusino little bittern M B 12. 01040 Nycticorax nycticorax nitticora night heron M B W 13. 01080 Ardeola ralloides sgarza ciuffetto squacco heron M Birr 14. 01110 Bubulcus ibis airone guardabuoi cattle egret M W B 15. 01180 Egretta gularis airone schistaceo reef egret O 16. 01190 Egretta garzetta garzetta little egret M SB W airone bianco 17. 01210 Casmerodius albus great white egret M W maggiore 18. 01220 Ardea cinerea airone cenerino grey heron M W SB 19. 01240 Ardea purpurea airone rosso purple heron M B Wirr 20. 01310 Ciconia nigra cicogna nera black stork M Eirr 21. 01340 Ciconia ciconia cicogna bianca white stork M Wirr 22. 01360 Plegadis falcinellus mignattaio glossy ibis Mirr 23. 01440 Platalea leucorodia spatola spoonbill M eastern greater 24. 01472 Phoenicopterus roseus fenicottero Mirr flamingo 25. 01570 Anser fabalis oca granaiola bean goose M Wirr 26. 01590 Anser albifrons oca lombardella white-fronted goose M Wirr 27. 01610 Anser anser oca selvatica greylag goose M Wirr 28. 01710 Tadorna ferruginea casarca ruddy shelduck O 29. 01730 Tadorna tadorna volpoca shelduck M Wirr 30. 01790 Anas penelope fischione wigeon M W 31. 01820 Anas strepera canapiglia gadwall M W 32. 01840 Anas crecca alzavola teal M W Birr 33. 01860 Anas platyrhynchos germano reale mallard M W SB 34. 01890 Anas acuta codone pintail M W 35. 01910 Anas querquedula marzaiola garganey M B Wirr 36. 01920 Anas discors marzaiola americana blue-winged teal O 37. 01940 Anas clypeata mestolone shoveler M W 38. 01960 Netta rufina fistione turco red-crested pochard Mirr Wirr 39. 01980 Aythya ferina moriglione pochard M W Birr 40. 02020 Aythya nyroca moretta tabaccata ferruginous duck M Wirr 41. 02030 Aythya fuligula moretta tufted duck M W 42. 02040 Aythya marila moretta grigia scaup M Wirr 43. 02110 Histrionicus histrionicus moretta arlecchino harlequin duck O 44. 02120 Clangula hyemalis moretta codona long-tailed duck Mirr Wirr 45. 02150 Melanitta fusca orco marino velvet scoter O 46. 02180 Bucephala clangula quattrocchi goldeneye M Wirr 47. 02200 Mergus albellus pesciaiola smew Mirr Wirr red-breasted 48. 02210 Mergus serrator smergo minore M Wirr merganser 49. 02230 Mergus merganser smergo maggiore goosander M Wirr 50. 02310 Pernis apivorus falco pecchiaiolo honey buzzard M 51. 02380 Milvus migrans nibbio bruno black kite M 52. 02390 Milvus milvus nibbio reale red kite M Wirr 53. 02430 Haliaeetus albicilla aquila di mare white-tailed eagle O 54. 02560 Circaetus gallicus biancone short-toed eagle M 7 55. 02600 Circus aeruginosus falco di palude marsh harrier M B Wirr 56. 02610 Circus cyaneus albanella reale hen harrier M W 57. 02620 Circus macrourus albanella pallida pallid harrier M 58. 02630 Circus pygargus albanella minore montagu’s harrier M B 59. 02670 Accipiter gentilis astore goshawk Mirr Wirr 60. 02690 Accipiter nisus sparviero sparrowhawk M W B 61. 02870 Buteo buteo poiana buzzard M W E B 62. 02880 Buteo rufinus poiana codabianca long-legged buzzard O rough-legged 63. 02900 Buteo lagopus poiana calzata Mirr Wirr buzzard aquila anatraia 64. 02930 Aquila clanga spotted eagle O maggiore 65. 02942 Aquila nipalensis aquila delle steppe steppe eagle O 66. 03010 Pandion haliaeetus falco pescatore osprey M 67. 03030 Falco naumanni grillaio lesser kestrel O 68. 03040 Falco tinnunculus gheppio gheppio comune M W B 69. 03070 Falco vespertinus falco cuculo red-footed falcon M E 70. 03090 Falco columbarius smeriglio merlin M W 71. 03100 Falco subbuteo lodolaio hobby M B 72. 03110 Falco eleonorae falco della regina eleonora’s falcon O 73. 03140 Falco biarmicus lanario lanner O 74. 03160 Falco cherrug sacro saker O 75. 03200 Falco peregrinus falco pellegrino peregrine M W 76. 03700 Coturnix coturnix quaglia quail M B W 77. 04070 Rallus aquaticus porciglione water rail M W SB 78. 04080 Porzana porzana voltolino spotted crake M B 79. 04100 Porzana parva schiribilla little crake M 80. 04110 Porzana pusilla schiribilla grigiata baillon’s crake M 81. 04210 Crex crex re di quaglie corncrake M 82. 04240 Gallinula chloropus gallinella d’acqua moorhen SB M W 83. 04270 Porphyrio porphyrio pollo sultano purple gallinule O 84. 04290 Fulica atra folaga coot M SB W 85. 04330 Grus grus gru cenerina crane M Wirr 86. 04420 Tetrax tetrax gallina prataiola little bustard O 87. 04500 Haematopus ostralegus beccaccia di mare oystercatcher Mirr Himantopus 88. 04550 cavaliere d’italia black-winged stilt M B himantopus 89. 04560 Recurvirostra avosetta avocetta avocet Mirr 90. 04590 Burhinus oedicnemus occhione stone-curlew M B 91. 04650 Glareola pratincola pernice di mare collared pratincole Mirr 92. 04690 Charadrius dubius corriere piccolo little ringed plover M B 93. 04700 Charadrius hiaticula corriere grosso ringed plover M Charadrius 94. 04770 fratino kentish plover M alexandrinus 95. 04820 Charadrius morinellus piviere tortolino dotterel Mirr 96. 04850 Pluvialis apricaria piviere dorato golden plover M W 97. 04860 Pluvialis squatarola pivieressa grey plover M 98. 04930 Vanellus vanellus pavoncella lapwing M W B 99. 04960 Calidris canutus piovanello maggiore knot O 100. 04970 Calidris alba piovanello tridattilo sanderling M 101. 05010 Calidris minuta gambecchio little stint M 102. 05020 Calidris temminckii gambecchio nano temminck’s stint M 103. 05060 Calidris bairdii gambecchio di baird baird’s sandpiper O 104. 05070 Calidris melanotos piro-piro pettorale pectoral sandpiper Mirr Wirr 105. 05090 Calidris ferruginea piovanello curlew sandpiper M piovanello 106. 05120 Calidris alpina dunlin M Wirr pancianera broad-billed 107. 05140 Limicola falcinellus gambecchio frullino Mirr sandpiper buff-breasted 108. 05160 Tryngites subruficollis piro-piro fulvo O sandpiper 109. 05170 Philomachus pugnax combattente ruff M Wirr 110. 05180 Lymnocryptes minimus frullino jack snipe M W 8 111. 05190 Gallinago gallinago beccaccino snipe M W Birr 112. 05200 Gallinago media croccolone great snipe M 113. 05290 Scolopax rusticola beccaccia woodcock M W 114. 05320 Limosa limosa pittima reale black-tailed godwit M 115. 05340 Limosa lapponica pittima minore bar-tailed godwit Mirr 116. 05380 Numenius phaeopus chiurlo piccolo whimbrel O 117. 05400 Numunius tenuirostris chiurlottello slender-billed curlew O 118. 05410 Numenius arquata chiurlo maggiore curlew M W 119. 05440 Bartramia longicauda piro-piro codalunga upland sandpiper O 120. 05450 Tringa erythropus totano moro spotted redshank M Wirr 121. 05460 Tringa totanus pettegola redshank M 122. 05470 Tringa stagnatilis albastrello marsh sandpiper M 123. 05480 Tringa nebularia pantana greenshank M 124. 05530 Tringa ochropus piro-piro culbianco green sandpiper M W E piro-piro 125. 05540 Tringa glareola wood sandpiper M boschereccio 126. 05550 Xenus cinereus piro-piro terek terek sandpiper O 127. 05560 Actitis hypoleucos piro-piro piccolo common sandpiper M B W 128. 05610 Arenaria interpres voltapietre turnstone Mirr 129. 05630 Steganopus tricolor falaropo di wilson wilson’s phalarope O red-necked 130. 05640 Phalaropus lobatus falaropo beccosottile O phalarope 131. 05660 Stercorarius pomarinus stercorario mezzano pomarine skua O 132. 05670 Stercorarius parasiticus labbo arctic skua O Stercorarius 133. 05680 labbo codalunga long-tailed skua O longicaudus 134. 05750 Larus melanocephalus gabbiano corallino mediterranean gull M W gabbiano 135. 05760 Larus atricilla laughing gull O sghignazzante 136. 05780 Larus minutus gabbianello little gull M 137. 05820 Larus ridibundus gabbiano comune hood-headed gull M W B 138. 05900 Larus canus gavina common gull M W lesser black-backed 139. 05910 Larus fuscus zafferano M W gull gabbiano reale 140. 05926 Larus cachinnans meridionaleyellow- M W B legged gull great black-backed 141. 06000 Larus marinus mugnaiaccio O gull 142. 06020 Rissa tridactyla gabbiano tridattilo kittiwake O 143. 06050 Gelochelidon nilotica sterna zampenere gull-billed turn Mirr 144. 06060 Hydroprogne caspia sterna maggiore caspian tern Mirr Thalasseus 145. 06110 beccapesci sandwich tern O sandvicensis 146. 06150 Sterna hirundo sterna comune common tern M B 147. 06240 Sterna albifrons fraticello little tern M B 148. 06260 Chlidonias hybridus mignattino piombato whiskered tern M 149. 06270 Chlidonias niger mignattino black tern M white-winged black 150. 06280 Chlidonias leucopterus mignattino alibianche M tern 151. 06680 Columba oenas colombella stock dove M W 152. 06700 Columba palumbus colombaccio woodpigeon M W SB tortora dal collare 153. 06840 Streptopelia decaocto collared dove SB orientale 154. 06870 Streptopelia turtur tortora selvatica turtle dove M B 155. 07160 Clamator glandarius cuculo dal ciuffo great spotted cuckoo O 156. 07240 Cuculus canorus cuculo cuckoo M B 157. 07350 Tyto alba barbagianni barn owl SB M W 158. 07390 Otus scops assiolo scops owl M 159. 07570 Athene noctua civetta little owl SB M W 160. 07610 Strix aluco allocco tawny owl SB M W 161. 07670 Asio otus gufo comune long-eared owl M W SB 162. 07680 Asio flammeus gufo di palude short-eared owl M Wirr 9 163. 07780 Caprimulgus europaeus succiacapre nightjar M B 164. 07950 Apus apus rondone swift M B 165. 07960 Apus pallidus rondone pallido pallid swift M B 166. 07980 Apus melba rondone maggiore alpine swift M 167. 08310 Alcedo atthis martin pescatore kingfisher SB M W 168. 08400 Merops apiaster gruccione bee-eater M B 169. 08410 Coracias garrulus ghiandaia marina roller M 170. 08460 Upupa epops upupa hoopoe M B 171. 08480 Jinx torquilla torcicollo wryneck M B 172. 08560 Picus viridis picchio verde green woodpecker SB M W picchio rosso great spotted 173. 08760 Picoides major SB M W maggiore woodpeck. lesser spotted 174. 08870 Picoides minor picchio rosso minore SB woodpec. Melanocorypha 175. 09610 calandra calandra lark Mirr calandra Calandrella 176. 09680 calandrella short-toed lark M Birr brachydactyla 177. 09720 Galerida cristata cappellaccia crested lark SB M W 178. 09740 Lullula arborea tottavilla woodlark M W 179. 09760 Alauda arvensis allodola skylark M W SB 180. 09810 Riparia riparia topino sand martin M B 181. 09910 Ptyonoprogne rupestris rondine montana crag martin M 182. 09920 Hirundo rustica rondine swallow M B 183. 10010 Delichon urbica balestruccio house martin M B 184. 10020 Anthus richardi calandro maggiore richard’s pipit Mirr Wirr 185. 10050 Anthus campestris calandro tawny pipit M 186. 10090 Anthus trivialis prispolone tree pipit M 187. 10110 Anthus pratensis pispola meadow pipit M W 188. 10120 Anthus cervinus pispola golarossa red-throated pipit M 189. 10140 Anthus spinoletta spioncello montano rock pipit M W 190. 10170 Motacilla flava cutrettola yellow wagtail M B 191. 10190 Motacilla cinerea ballerina gialla grey wagtail M W SB 192. 10200 Motacilla alba ballerina bianca white wagtail M W SB 193. 10480 Bombycilla garrulus beccofrusone waxwing Mirr Wirr 194. 10500 Cinclus cinclus merlo acquaiolo dipper Mirr Wirr 195. 10660 Troglodytes troglodytes scricciolo wren M W SB 196. 10840 Prunella modularis passera scopaiola dunnock M W 197. 10940 Prunella collaris sordone alpine accentor O 198. 10990 Erithacus rubecula pettirosso robin M W SB 199. 11040 Luscinia megarhynchos usignolo nightingale M B 200. 11060 Luscinia svecica pettazzurro bluethroat M codirosso 201. 11210 Phoenicurus ochruros black redstart M W SB spazzacamino Phoenicurus 202. 11220 codirosso redstart M B phoenicurus 203. 11370 Saxicola rubetra stiaccino whinchat M 204. 11390 Saxicola torquata saltimpalo stonechat SB M W 205. 11460 Oenanthe oenanthe culbianco wheatear M 206. 11580 Oenanthe leucura monachella nera black wheatear O 207. 11620 Monticola saxatilis codirossone rock thrush O 208. 11860 Turdus torquatus merlo dal collare ring ouzel Mirr 209. 11870 Turdus merula merlo blackbird SB M W 210. 11980 Turdus pilaris cesena fieldfare M W Birr 211. 12000 Turdus philomelos tordo bottaccio song thrush M W 212. 12010 Turdus iliacus tordo sassello redwing M W 213. 12020 Turdus viscivorus tordela mistle thrush M W Birr 214. 12200 Cettia cetti usignolo di fiume cetti’s warbler SB M W 215. 12260 Cisticola juncidis beccamoschino fan-tailed warbler M SB W forapaglie 216. 12360 Locustella naevia grasshopper warbler M macchiettato 217. 12380 Locustella luscinioides salciaiola savi’s warbler M Birr 218. 10 Acrocephalus forapaglie 219. 12410 moustached warbler M Wirr melanopogon castagnolo Acrocephalus 220. 12420 pagliarolo aquatic warbler M paludicola Acrocephalus 221. 12430 forapaglie sedge warbler M schoenobaen. cannaiola 222. 12500 Acrocephalus palustris marsh warbler M B verdognola Acrocephalus 223. 12510 cannaiola reed warbler M B scirpaceus Acrocephalus 224. 12530 cannareccione great reed warbler M B arundinaceus 225. 12590 Hippolais icterina canapino maggiore icterine warbler M 226. 12600 Hippolais polyglotta canapino melodious warbler M B 227. 12650 Sylvia cantillans sterpazzolina subalpine warbler M 228. 12670 Sylvia melanocephala occhiocotto sardinian warbler Mirr 229. 12720 Sylvia hortensis bigia grossa orphean warbler M 230. 12730 Sylvia nisoria bigia padovana barred warbler M B 231. 12740 Sylvia curruca bigiarella lesser whitethroat M 232. 12750 Sylvia communis sterpazzola whitethroat M B 233. 12760 Sylvia borin beccafico garden warbler 234. M 235. 12770 Sylvia atricapilla capinera blackcap M SB W 236. 13070 Phylloscopus bonelli luì bianco bonelli’s warbler M 237. 13080 Phylloscopus sibilatrix luì verde wood warbler M 238. 13110 Phylloscopus collybita luì piccolo chiffchaff M W B 239. 13120 Phylloscopus trochilus luì grosso willow warbler M 240. 13140 Regulus regulus regolo goldcrest M W 241. 13150 Regulus ignicapillus fiorrancino firecrest M W 242. 13350 Muscicapa striata pigliamosche spotted flycatcher M B 243. 13480 Ficedula albicollis balia dal collare collared flycatcher M 244. 13490 Ficedula hypoleuca balia nera pied flycatcher M 245. 13640 Panurus biarmicus basettino bearded tit Mirr Wirr 246. 14370 Aegithalos caudatus codibugnolo long-tailed tit SB M W 247. 14400 Parus palustris cincia bigia marsh tit SB M W 248. 14610 Parus ater cincia mora coal tit M W Birr 249. 14620 Parus caeruleus cinciarella blue tit SB M W 250. 14640 Parus major cinciallegra great tit SB M W 251. 14790 Sitta europaea picchio muratore nuthatch SB Mirr Wirr 252. 14820 Tichodroma muraria picchio muraiolo wall creeper Mirr short-toed 253. 14870 Certhia brachydactyla rampichino M W treecreeper 254. 14900 Remiz pendulinus pendolino penduline tit SB M W 255. 15080 Oriolus oriolus rigogolo golden oriole M B 256. 15150 Lanius collurio averla piccola red-backed shrike M B 257. 15190 Lanius minor averla cenerina lesser grey shrike M B 258. 15200 Lanius excubitor averla maggiore great grey shrike M W 259. 15230 Lanius senator averla capirossa woodchat shrike M 260. 15390 Garrulus glandarius ghiandaia jay M W SB 261. 15490 Pica pica gazza magpie SB M W 262. 15600 Corvus monedula taccola jackdaw M W SB 263. 15630 Corvus frugilegus corvo nero rook M W 264. 15670 Corvus corone cornacchia hooded crow SB M W 265. 15720 Corvus corax corvo imperiale raven O 266. 15820 Sturnus vulgaris storno starling SB M W 267. 15912 Passer italiae passero italiano italian sparrow SB M 268. 15980 Passer montanus passero mattugio tree sparrow SB M W 269. 16040 Petronia petronia passera lagia rock sparrow O 270. 16360 Fringilla coelebs fringuello chaffinch M W SB 271. 16380 Fringilla montifringilla peppola brambling M W 272. 16400 Serinus serinus verzellino serin M SB W 273. 16440 Serinus citrinella venturone citril finch Mirr Wirr 274. 16490 Carduelis chloris verdone greenfinch M SB 11 275. 16530 Carduelis carduelis cardellino goldfinch SB M W 276. 16540 Carduelis spinus lucherino siskin M W 277. 16600 Carduelis cannabina fanello linnet M W 278. 16630 Carduelis flammea organetto redpoll Mirr Wirr 279. 16660 Loxia curvirostra crociere crossbill Mirr Wirr ciuffolotto delle 280. 16990 Pinicola enucleator pine grosbeak O pinete 281. 17100 Pyrrhula pyrrhula ciuffolotto bullfinch M W Coccothraustes 282. 17170 frosone hawfinch M W B coccothrau. 283. 18500 Plectrophenax nivalis zigolo delle nevi snow bunting Mirr Wirr 284. 18570 Emberiza citrinella zigolo giallo yellowhammer M W B 285. 18580 Emberiza cirlus zigolo nero cirl bunting M W 286. 18600 Emberiza cia zigolo muciatto rock bunting M W 287. 18660 Emberiza hortulana ortolano ortolan bunting M B 288. 18770 Emberiza schoeniclus migliarino di palude reed bunting M W SB 289. 18820 Miliaria calandra strillozzo corn bunting M B W

12

Risultati e discussione. – Come già sottolineato, la penuria di tempo disponibile per le indagini e la frettolosa raccolta ed assemblamento dei dati, non potevano che condizionare pesantemente e qualitativamente la ricerca, ciononostante, alcune impressioni sembrano concretizzarsi: la provincia di Cremona e, più in generale, la Pianura Padana si impongono maggiormente come territori di svernamento che di nidificazione. La collocazione latitudinale fortunata, a ridosso della catena alpina e il clima semi-continentale a causa dell’influenza mediterranea, fanno di questa landa cuneiforme, ricca d’acqua, un sito preferenziale per un’avifauna assai diversificata, di provenienza nord, centro o est europea. Per questa moltitudine di uccelli, miscelantesi ad un buon numero di sedentari, ancora più attraente si presenterebbe il territorio se non fosse per i diversi ostacoli incontrati. Oltre ad un’elevata antropizzazione, difficilmente amministrabile nel medio-breve periodo, altre variabili negative si contrappongono ad un forte incremento e ad una stabilizzazione del flusso migratorio invernale: il massiccio prelievo venatorio, la regimazione e la banalizzazione di corsi d’acqua e zone umide, l’inarrestabile banalizzazione dei territori agricoli, la penuria e l’esiguità delle superficii protette. La provincia di Cremona, negli ultimi vent’anni, è stata un interessante laboratorio gestionale ed i risultati positivi non sono mancati. Riflessi di politiche conservazionistiche intraprese a livello nazionale e regionale (istituzione di aree protette, repressione del bracconaggio, contrazione del calendario venatorio, riduzione delle specie cacciabili, ecc.), come il forte calo numerico dei cacciatori, la maggior sensibilizzazione e partecipazione di quest’ultimi nell’amministrazione del patrimonio faunistico comune, si sono presto notati. L’aumento di Svassi, Cormorani, Ardeidi, Anatidi, rapaci, Columbidi e Fringillidi, pur rispondendo ad una progessiva espansione a livello continentale o sub-continentale, ha evidenziato in questo distretto, più che in altri, un eclatante esplosione, ancora in fase ascendente. Facilitare la comparsa o il ritorno massiccio di tali gruppi sistematici durante il periodo autunno-invernale, ha significato favorire una conseguente lenta ricolonizzazione da parte di specie scomparse di recente come entità riproduttive da questo territorio. Oltre ad un necessario restauro ambientale (messa a dimora di alberi, siepi ed arbusti, graduale sostituzione di flora esotica ove particolarmente infestante, riqualificazione e ripristino a gerbido o ad arbusteto di lande golenali, ecc.), impellente necessita, per alcuni comprensori, aumentare la superficia a tutela, specialmente lungo fiumi, navigli e canali, al fine di supportare ulteriormente la crescita e la stabilizzazione dei contingenti svernanti a queste latitudini, oltre che conseguentemente di quelli nidificanti. La funzionalità ornitica ed estetica del mais, coprente il 50% del territorio provinciale, è assai limitata, ben per questo sarebbe auspicabile, oltre ad una maggior diversificazione colturale ed alla sua bandita da ambiti delicati e particolari (pianalto di Romanengo, ripe fluviali), un’intesa con le categorie interessate onde mantenere il più possibile le stoppaie (aggiungasi oltremodo cereali, leguminose, girasole, ecc.), vera ed importante fonte di sostentamento per molti uccelli durante la cattiva stagione. Il confronto qualitativo tra le due categorie fenologiche all’interno delle Riserve, conferma il divario a favore degli svernanti: 117 specie contro 88 (+32,9%). Tra le singole Riserve si nota una spaccatura: 9 sono favorevoli agli svernanti, 6 ai nidificanti. Molto probabilmente la differenza è causata da un difetto d’indagine, altrimenti tutte le aree protette darebbero la precedenza alla prima categoria. È oltremodo curioso però scoprire come le Riserve favorevoli ai nidificanti, siano ubicate presso i fiumi o altri corsi d’acqua ed occupino ognuna meno di 1 kmq di territorio. Tale influenza è riscontrabile, con qualche distinzione, anche confrontando 13 la somma di specie nidifcanti e svernanti all’interno delle Riserve. La ricetta, forse ovvia, per una miglior qualità avifaunistica, dovrebbe quindi elencare: ampia superficie, divesificazione ambientale, zone umide mature con acque ferme, vie d’acqua perenni (fiumi, canali, ecc.). Sono 16 le specie contemplate in Allegato I della direttiva 79/409 UE ospitate come svernanti, 13 le nidificanti. Il rapporto non Passeriformi/Passeriformi conferma in buona sostanza la migliore funzionalità, sia nella stagione riproduttiva sia in inverno, dei territori più estesi ed esalta spesso le aree dotate di zone umide articolate e vaste. Per ciò che attiene ai nidificanti, oltre a ripetere quanto le trasformazioni ambientali abbiano influito pesantemente sulla fauna nel suo complesso, si può auspicare un piano di gestione delle aree protette che garantisca: la sorveglianza (che limiti gli abituali attacchi lucroso-speculativi, i vandalismi, il disturbo disordinato o l’abbandono di rifiuti), la chiara perimetrazione dei confini, il governo del flusso turistico e di tutte quelle attività ricreative impattanti con la tutela (e questo ciò è altrettanto valido per i Parchi fluviali nella loro totalità), la tutela dell’equilibrio idrologico delle zone umide, il controllo sulla fauna esotica naturalizzata (Myocastor corpus) o introdotta a fini venatori (Alectoris rufa,Phasianus colchicus, ecc ). Analizzando quanto raccolto durante l’indagine, si può constatare quanto importanti si confermino i SIC (1,4 % del territorio provinciale) per gli uccelli nidificanti: 34 specie (22 non-Passeriformes), con >25 % della popolazione provinciale; di queste 10 rientrano nell’Allegato I, 10 contano una popolazione superiore al 50 % e 4 mantengono quasi tutta la popolazione all’interno di tali aree. Su alcune però è meglio precisare come sia fuorviante la quantificazione, poiché ad oggi meglio distribuite sul territorio di qualche anno fa o stimate precedentemente con troppo difetto (Allegri, 2000) ed ancora in fase di espansione: Anas platyrhynchos, Falco tinnunculus, Picus viridis. L’avifauna nidificante corrisponde allo 0,4 % del totale provinciale, ma solo se togliessimo 8 specie fortemente sinantropiche e poco rappresentate nelle Riserve, il parziale aumenterebbe al 2,26 %. Se consideriamo le difficoltà della presente ricerca, che ha ad esempio fortemente penalizzato alcune categorie faunistiche come i rapaci notturni, il succiacapre, i picchi e i passeriformi canori “precoci” (Paridi, Egitalidi, ecc.), il valore ambientale sotto il profilo ornitologico di queste aree risulterebbe ulteriormente amplificato. La presente indagine, svoltasi in un periodo estremamente contratto, non ha potuto considerare la categoria avifaunistica strettamente migratoria, per la quale esistono anche pochi dati bibliografici; nel presente lavoro ci si è limitati a considerare alcune entità estremamente preziose sotto il profilo della conservazione, per le quli si è potuto raccogliere dati bibliografici (es. Ciconia nigra). Pur tenendo inoltre conto della limitatezza dei territori, dell’aggressione agricola interna ed esterna e dell’aspetto ambientale monotematico di alcune Riserve, occorre pertanto stigmatizzare comei risultati ottenuti con questi strumentei di tutela incoraggiano a proseguire sulla strada della conservazione di questi pur limitati siti, basilari per l’individuazione dei corridoi faunistici e per una futura miglior convivenza ed armonizzazione con il restante territorio planiziale di questa provincia.

Bibliografia consultata. – AA.VV., 2004. Indagine sugli uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Cremona. Provincia di Cremona, in itinere.

14 AA.VV., 2001. Appunti sulla golena del . Le lanche di e . Sistema Museale della città di Cremona: Museo Civico di Storia Naturale e comuni di Motta Baluffi e Torricella del Pizzo. Quaderno: 4. ALLEGRI M., 2000. Prospetto degli uccelli nidificanti in provincia di Cremona. Pianura 12: 117-140. ALLEGRI M., 2002. La golena del Po in comune di (Cremona) e l’avifauna. Relazione pro gruppo culturale “Nibbio”: ined. ALLEGRI M., GHEZZI D., GHISELLINI R., LAVEZZI F. & SPERZAGA M., 1994. Check-list degli uccelli della provincia di Cremona aggiornata a tutto il 1994. Pianura 6: 87-99. ALLEGRI M. & RAVARA S., 2003. La “Riserva Naturale Regionale Bosco Ronchetti” (provincia di Cremona) e la sua avifauna: importanza della difesa di un piccolo territorio igro-forestale. In stampa. BORDIGNON L. & MASTRORILLI M., 2004. La cicogna nera Ciconia nigra in . Picus 57: 5-18. BOZZETTI A., VICINI G. & BONALI F., 2002. L’Oasi di protezione della Fauna Lancone di . Provincia di Cremona e LIPU. BRICHETTI P. & GARGIONI E. A., 2004. Progetto Atlante Pianura. In stampa. CAFFI M., 2002. Interessanti nidificazioni lungo il corso del fiume tra le province di Cremona e Brescia (1991-2000). Pianura 15:139-147. FERRARI V. & LAVEZZI F., 2002. La riserva naturale del Naviglio di Melotta e il progetto Life-Natura. Life, Provincia di cremona & Regione Lombardia. Centro di Documentazione Ambientale, Quaderni: 12. LAVEZZI F., 1996. I rapaci in provincia di Cremona. Provincia di Cremona. Centro di Documentazione Ambientale, Quaderni: 8.

15

LEPIDOTTERI ROPALOCERI

INTRODUZIONE

Nella presente relazione tecnica vengono illustrati i risultati di una serie di osservazioni e di monitoraggi finalizzati al censimento di alcune specie di Lepidotteri Ropaloceri inseriti nell’articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE ed elencate nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE. In particolare per quanto riguarda gli invertebrati, è stata ricercata la presenza di Lycaena dispar, taxa inserita nell’allegato II della citata direttiva 92/43/CEE.

MODALITA’ DI INDAGINE E CRITERI DI MONITORAGGIO

Sono stati svolti complessivamente monitoraggi in undici (11) SIC situati nella provincia di Cremona in alcuni casi confinanti con province limitrofe (Brescia, Bergamo e Piacenza). In particolare, i SIC periodicamente visitati sono stati i seguenti:

1) Bosco dell’Isola - Località: Torre Pallavicino (BS) – Orzinuovi (BS) – Soncino (CR)

2) Bosco di Barco - Località: Barco (BS) – Orzinuovi (BS) – Soncino (CR)

3) Bosco della Marisca - Località: Genivolta (CR) – Soncino (CR) - Villachiara (BS) Orzinuovi (BS)

4) Lanca di Azzanello - Località: Azzanello (CR) – Castelvisconti (CR)

7) Lanca di Gabbioneta - Località: Gabbioneta Binanuova (CR) – (CR)

8) Morta di Pizzighettone - Località: Pizzighettone (CR)

9) Naviglio di Melotta - Località: Romanengo (CR) – Casaletto di Sopra (CR) – Melotta (BG)

10) Palata Menasciutto - Località: Ricengo (CR) – Pianengo (CR)

11) Isola Uccellanda – Località: Azzanello (CR) – Acqualunga (BS) - Villachiara (BS) - Villagana (BS

Le osservazioni sono state protratte dalla metà del mese di Giugno alla fine del mese di Agosto 2004, periodo in cui la maggior parte delle specie di Ropaloceri attraversa la fase adulta del proprio ciclo vitale con conseguente aumento della probabilità di reperimento degli esemplari. Il monitoraggio di ogni sito è stato ripetuto almeno due o tre volte prestando attenzione alle condizioni meteorologiche che possono influenzare il volo dei Lepidotteri; per questo motivo i sopralluoghi presso i vari SIC sono stati svolti sempre in condizioni di bel tempo.

16 I campionamenti sono stati eseguiti cercando di monitorare tutte le varie tipologie di habitat presenti nei vari SIC (quali, ad esempio, il bosco ripariale, le rive e gli argini dei fiumi, i ghiaioni, le zone boscose, i prati incolti, i margini dei campi coltivati, i pioppeti, le zone a confine dei SIC). Il campionamento eseguito in ogni singolo habitat è stato realizzato in un tempo variabile da 90 – 120 minuti, durante i quali sono stati censiti ed identificati tutte le specie incontrate. Gli esemplari catturati ai fini della certezza del loro riconoscimento, sono stati relativamente pochi in quanto molte specie presenti sono risultate di facile riconoscimento “a vista” sia in volo che in posizione di riposo; dopo l’identificazione, gli individui catturati sono stati nuovamente liberati nell’ambiente monitorato.

17 RISULTATI DEL MONITORAGGIO

Per ogni singolo SIC vengono di seguito elencate le specie di Lepidotteri Ropalceri rinvenute. Per quanto riguarda Lycaena dispar vengono, inoltre, allegate le cartine topografiche relative agli areali di ritrovamento di questa specie all’interno dei SIC in cui essa è presente.

BOSCO DELL’ISOLA

CODICE SIC: IT2060015

Data del monitoraggio: 04/07/2004 16/08/2004

Famiglia Papilionide Papilio machaon Linné,1758 (4 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004 )

Famiglia Pieridae Pieris brassicae (Linné,1758) (1 esemplare, 04/07/ 2004) Pieris rapae (Linné,1758) (65 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Pieris napi (Linné,1758) (40 esemplari : 04/07/2004, 16/08/2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (18 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Colias crocea (Geoffroy, 1785) (25 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Colias alfacariensis (Ribbe, 1905) (4 esemplari : 04/07/2004, 16/08/2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (10 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Vanessa atalanta (Linné,1758) (7 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Vanessa cardui (Linné,1758) (5 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Polygonia c-album (Linné,1758) (8 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Argynnis paphia (Linné,1758) (3 esemplari : 04/07/2004, 16/08/2004) Melitaea cinxia (Linné,1758) (5 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Melitaea spp. (3 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (15 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004)

18 Famiglia Satiridae Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (36 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Pararge aegeria (Linné,1758) (6 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (10 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Maniola jurtina (Linné,1758) (4 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004)

Famiglia Hesperidae Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910) (2 esemplari il 16/08/2004) Pyrgus malvae (Linné,1758) (4 esemplari il16/08/ 2004) Carcharodus alceae (Esper,1780) (4 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (10 esemplari: il 16/08/2004) Heteropterus morphaeus (Pallas,1771) (12 esemplari : 04/07/2004, 16/08/2004)

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (37 esemplari : 04/07/2004, 16/08/2004) Celastrina argiolus (Linné,1758) (11 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (8 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004) Lycaena phlaeas (Linné,1761) (5 esemplari: 04/07/2004, 16/08/2004 ) Lycaena dispar (Haworth, 1803) (4 esemplari il 16/08/2004)

Figura 1. Areale in cui è stata osservata Lycaena dispar (Haworth, 1803)

19

BOSCO DI BARCO

CODICE SIC :IT20A0009

Data del monitoraggio: 20/06/2004 22/08/2004

Famiglia Pieridae Pieris rapae (Linné,1758) (25 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Pieris napi (Linné,1758) (16 esemplari : 20/06/2004, 22/08/2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (11 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Colias crocea (Geoffroy, 1785) (13 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (4 esemplari: 22/08/2004) Vanessa atalanta (Linné,1758) (6 esemplari: 22/08/2004) Vanessa cardui (Linné,1758) (3 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Polygonia c-album (Linné,1758) (6 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Melitaea cinxia (Linné,1758) (5 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Melitaea spp. (7 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (16 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004)

Famiglia Satiridae Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (21 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Pararge aegeria (Linné,1758) (5 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (7 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Maniola jurtina (Linné,1758) (3 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004)

Famiglia Hesperidae Pyrgus spp. (8 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Carcharodus alceae (Esper,1780) (4 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) 20 Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (15 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Heteropterus morphaeus (Pallas,1771) (6 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Erynnis tages (Linné,1758) (3 esemplari: il 20/06/2004)

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (20 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Celastrina argiolus (Linné,1758) (6 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (3 esemplari: 20/06/2004, 22/08/2004)

BOSCO DELLA MARISCA

CODICE SIC :IT20A0007

Data del monitoraggio: 19/06/2004 21/07/2004 21 /08/2004

Famiglia Papilionide Papilio machaon Linné,1758 (3 esemplari, il 21/07/2004 e il 21 /08/2004 ) Iphiclides podalirius Linné,1758 (2 esemplari, il 21/08/2004 )

Famiglia Pieridae Pieris brassicae (Linné,1758) (3 esemplari, il 19/06/ 2004) Pieris rapae (Linné,1758) (120 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Pieris napi (Linné,1758) (63 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (29 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Colias crocea (Geoffroy, 1785) (27 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Colias alfacariensis (Ribbe, 1905) (13 esemplari:19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Anthocharis cardamines (Linné,1758) (5 esemplari, il 19/06/2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (9 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Vanessa atalanta (Linné,1758) (7 esemplari: 21/07/2004, 21 /08/2004)

21 Vanessa cardui (Linné,1758) (8 esemplari: 21/07/2004, 21 /08/2004) Polygonia c-album (Linné,1758) (6 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Argynnis paphia (Linné,1758) (3 esemplari: 21/07/2004, 21 /08/2004) Melitaea cinxia (Linné,1758) (9 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Melitaea didyma (Esper, 1779) (4 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (24 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004)

Famiglia Satiride Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (49 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Pararge aegeria (Linné,1758) (8 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (10 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004)

Famiglia Hesperidae Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910) (4 esemplari: 19/06/2004, 21 /08/2004) Pyrgus malvae (Linné,1758) (7 esemplari: 21/07/2004, 21 /08/2004) Carcharodus alceae (Esper,1780) (4 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (21 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Heteropterus morphaeus (Pallas,1771) (14 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Thymelicus spp. (3 esemplari, il 21/08/2004 )

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (68 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Celastrina argiolus (Linné,1758) (43 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (42 esemplari: 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Lycaena phlaeas (Linné,1761) (12 esemplari : 19/06/2004, 21/07/2004, 21 /08/2004) Plebicula thersites (Cantener, 1834) (2 esemplari il21/08/2004) Plebejus argus (Linné,1758) (4 esemplari il 21/07/2004) Lampides boeticus (Linné,1767) (1 esemplare, il 19/06/ 2004)

22 Satyrium spini (Denis & Schiffermuller, 1775) (1 esemplare, il 19/06/ 2004) Lycaena dispar (Haworth, 1803) (5 esemplari il 21/08/2004)

Figura 2. Areale in cui è stata osservata Lycaena dispar (Haworth, 1803)

LANCA DI AZZANELLO

CODICE SIC : IT20A0006

Data del monitoraggio: 24/06/2004 26/07/2004 19/08/2004

Famiglia Papilionide Papilio machaon Linné,1758 (2 esemplari, il 24 /06/2004 ) Iphiclides podalirius Linné,1758 (2 esemplari, il 19/08/2004 )

Famiglia Pieridae Pieris rapae (Linné,1758) (63 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004,19/08/2004) Pieris napi (Linné,1758) (23 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004,19/08/2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (16 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) 23 Colias crocea (Geoffroy, 1785) (23 esemplari:24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (8 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Vanessa atalanta (Linné,1758) (6 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Vanessa cardui (Linné,1758) (3 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Polygonia c-album (Linné,1758) (6 esemplari il 24/06/2004 ed il 19/08/ 2004) Melitaea cinxia (Linné,1758) (5 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Melitaea didyma (Esper, 1779) (2 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Melitaea phoebe (Denis & Schiffermuller, 1775) (2 esemplari il 24/06/2004) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (10 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004)

Famiglia Satiridae Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (41 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Pararge aegeria (Linné,1758) (6 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (3 esemplari il 19/08/ 2004) Famiglia Hesperidae Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910) (3 esemplari:19/08/2004) Pyrgus malvae (Linné,1758) (3 esemplari: 26/07/2004 ,19/08/2004) Heteropterus morphaeus (Pallas,1771) (10 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Thymelicus spp. (3 esemplari, il 26/07/2004 ) Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (10 esemplari il 24/06/2004 e il 19/08/2004)

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (24 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (10 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Celastrina argiolus (Linné,1758) (5 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Lycaena phlaeas (Linné,1761) (9 esemplari: 24/06/2004,26/07/2004 ,19/08/2004) Lycaena dispar (Haworth, 1803) (4 esemplari il 19/08/2004)

24

Figura 3. Areale in cui è stata osservata Lycaena dispar (Haworth, 1803)

MORTA DI PIZZIGHETTONE

CODICE SIC: IT20A0001

Data del monitoraggio: 16/06/2004 29/07/2004 29/08/2004

Famiglia Papilionide Papilio machaon Linné,1758 (2 esemplari, il 29 /08/2004 ) Iphiclides podalirius Linné,1758 (6 esemplari, il 29/08/2004 )

Famiglia Pieridae Pieris rapae (Linné,1758) (55 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Pieris napi (Linné,1758) (13 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (9 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) 25 Colias crocea (Geoffroy, 1785) (18 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (4 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Vanessa atalanta (Linné,1758) (3 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Vanessa cardui (Linné,1758) (6 esemplari: 16/06/2004,29 /08/ 2004) Polygonia c-album (Linné,1758) (6 esemplari il 16/06/2004 ed il 29/08/ 2004) Melitaea cinxia (Linné,1758) (5 esemplari. 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Melitaea didyma (Esper, 1779) (5 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Melicta spp. (3 esemplari il 16/06/2004) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (13 esemplari: 16/06/2004, 29/07/2004, 29 /08/ 2004) Issoria lathonia (Linné,1758) (3 esemplari il 29/08/2004)

Famiglia Satiridae Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (21 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004)

Pararge aegeria (Linné,1758) (6 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (5 esemplari il 29/08/ 2004)

Famiglia Hesperidae Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910) (3 esemplari: 29/08/ 2004) Pyrgus spp. (9 esemplari: 16/06/2004, 29/07/2004, 29 /08/ 2004) Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (10 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004)

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (21 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (10 esemplari: 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004) Lycaena phlaeas (Linné,1761) (9 esemplari : 16/06/2004,29/07/2004,29 /08/ 2004)

26 ISOLA UCCELLANDA

CODICE SIC: IT20A0008

Data del monitoraggio: 25/06/2004 28/07/2004 24/08/2004

Famiglia Papilionide Papilio machaon Linné,1758 (2 esemplari, il 28 /07/2004 e il 24/08/2004) Iphiclides podalirius Linné,1758

Famiglia Pieridae Pieris rapae (Linné,1758) (71 esemplari : 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004) Pieris napi (Linné,1758) (2 esemplari : 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (11 esemplari: 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004) Colias crocea (Geoffroy, 1785) (23 esemplari: 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004) Colias alfacariensis (Ribbe, 1905) (7 esemplari : 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (6 esemplari: 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004) Vanessa atalanta (Linné,1758) (4 esemplari: 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004) Vanessa cardui (Linné,1758) (4 esemplari: 25/06/2004, 28/07/2004, 24/08/2004) Polygonia c-album (Linné,1758) (3 esemplari il 25/06/2004 ed il 24/08/ 2004) Melitaea cinxia (Linné,1758) (15 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (11 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004)

Famiglia Satiridae Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (39 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (8 esemplari il 26/08/ 2004) Pararge aegeria (Linné,1758) (4 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004)

Famiglia Hesperidae 27 Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910) Pyrgus malvae (Linné,1758) (15 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004) Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (10 esemplari il 22/06/2004 e il 26/08/2004)

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (34 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (15 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004) Celastrina argiolus (Linné,1758) (9 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004) Lycaena phlaeas (Linné,1761) (11 esemplari: 22/06/2004, 14/07/2004, 26/08/2004) Lycaena dispar (Haworth, 1803) (4 esemplari il 26/08/2004)

Figura 7. Areale in cui è stata osservata Lycaena dispar (Haworth, 1803)

NAVIGLIO DI MELOTTA

CODICE SIC: IT20A0002

Data del monitoraggio: 18/06/2004 15/07/2004 22 /08/2004

Famiglia Papilionide Papilio machaon Linné,1758

28 (3 esemplari, il 15/07/2004 e il 22 /08/2004 ) Iphiclides podalirius Linné,1758 (2 esemplari, il 22/08/2004 )

Famiglia Pieridae Pieris brassicae (Linné,1758) (3 esemplari, il 18/06/ 2004) Pieris rapae (Linné,1758) (92 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Pieris napi (Linné,1758) (61 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22 /08/2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (10 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004) Colias crocea (Geoffroy, 1785) (27 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22 /08/2004) Colias alfacariensis (Ribbe, 1905) (13 esemplari:18/06/2004, 15/07/2004, 22 /08/2004) Anthocharis cardamines (Linné,1758) (4 esemplari, il 18/06/2004) Leptidea sinapis (Linné,1758) ( 3 esemplari : 18/06/2004, 15/07/2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (9 esemplari: 15/07/2004, 22 /08/2004)) Vanessa atalanta (Linné,1758) (7 esemplari: 15/07/2004, 22 /08/2004)) Vanessa cardui (Linné,1758) (8 esemplari: 15/07/2004, 22/08/2004)) Polygonia c-album (Linné,1758) (6 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Argynnis paphia (Linné,1758) (3 esemplari: 15/07/2004, 22 /08/2004)) Melitaea cinxia (Linné,1758) (9 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Melitaea didyma (Esper, 1779) (2 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004)) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (19 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22 /08/2004) Issoria lathonia (Linné,1758) (2 esemplari il 22/08/2004)

Famiglia Satiridae Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (71 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Pararge aegeria (Linné,1758) (8 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (10 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Maniola jurtina (Linné,1758) (2 esemplari il 15/07/2004)

29 Famiglia Hesperidae Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910) (4 esemplari: 18/06/2004, 22 /08/2004) Carcharodus alceae (Esper,1780) (5 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22 /08/2004) Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (33 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004)

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (75 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Polyommatus bellargus (Rottemburg,1775) (5 esemplari: 18/06/2004, 22/08/2004) Plebejus argus Linné, 1758) (3 esemplari : 15/07/2004, 22/08/2004 Celastrina argiolus (Linné,1758) (13 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (10 esemplari: 18/06/2004, 15/07/2004) Lycaena phlaeas (Linné,1761) (23 esemplari : 18/06/2004, 15/07/2004, 22/08/2004) Lycaena dispar (Haworth, 1803) (4 esemplari il 22/08/2004)

Figura 8. Areale in cui è stata osservata Lycaena dispar (Haworth, 1803)

30

PALATA MENASCIUTTO

CODICE SIC: IT20A0003

Data del monitoraggio: 17/06/2004 25/07/2004 22 /08/2004

Famiglia Papilionide Papilio machaon Linné,1758 (3 esemplari, il 25/07/2004 e il 22 /08/2004 )

Famiglia Pieridae Pieris brassicae (Linné,1758) (3 esemplari, il 25/07/ 2004) Pieris rapae (Linné,1758) (71 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004) Pieris napi (Linné,1758) (32 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22 /08/2004) Pieris daplidice (Linné,1758) (8 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004) Colias crocea (Geoffroy, 1785) (23 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22 /08/2004) Anthocharis cardamines (Linné,1758) (2 esemplari, il 17/06/2004)

Famiglia Nynphalidae Vanessa io (Linné,1758) (5 esemplari: 25/07/2004, 22 /08/2004) Vanessa atalanta (Linné,1758) (7 esemplari: 25/07/2004, 22 /08/2004) Vanessa cardui (Linné,1758) (5 esemplari: 25/07/2004, 22/08/2004) Polygonia c-album (Linné,1758) (4 esemplari: 17/06/2004, 22/08/2004) Argynnis paphia (Linné,1758) (3 esemplari: 17/07/2004, 22 /08/2004) Melitaea cinxia (Linné,1758) (6 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004) Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) (16 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22 /08/2004)

Famiglia Satiridae Coenonynpha pamphilus (Linné,1758) (65 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004) Pararge aegeria (Linné,1758) (6 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004) Lasiommata megera (Linné,1758) (7 esemplari: 17/06/2004, 22/08/2004)

31 Famiglia Hesperidae Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910) (3 esemplari: 17/06/2004, 22 /08/2004) Carcharodus alceae (Esper,1780) (3 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22 /08/2004) Ochlodes venatus (Bremer & Grey,1853) (23 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004)

Famiglia Lycaenidae Polyommatus icarus (Rottemburg,1775) (55 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004) Celastrina argiolus (Linné,1758) (13 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004) Cupido argiades (Pallas, 1771) (21 esemplari: 17/06/2004, 25/07/2004) Lycaena phlaeas (Linné,1761) (13 esemplari : 17/06/2004, 25/07/2004, 22/08/2004)

CONCLUSIONI

Dall’analisi dei risultati ottenuti è possibile evidenziare una discreta ricchezza delle comunità di Lepidotteri presenti all’ interno dei SIC monitorati ed un’elevata densità di popolazione di alcune specie. Lycaena dispar, specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa, tanto da essere inserita nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE. II , è stata osservata in cinque SIC (sugli undici monitorati), quali: Bosco dell’Isola, Bosco della Marisca, Lanca di Azzanello, Isola Uccellanda, Naviglio di Melotta,. La situazione attuale di Lycaena dispar in questi habitat ci suggerisce alcune considerazioni. Questa specie, pur distribuita in nuclei isolati e costituiti da popolazioni poco numerose,dimostra che è riuscita a colonizzare zone umide di origine antropica, come,ad esempio, argini di corsi d’acqua, zone golenali in prossimità di coltivi , pioppeti, prati o radure con essenze fiorite , sponde di corpi idrici artificiali. Queste zone che potrebbero rappresentare un habitat di sostituzione delle zone umide, ormai distrutte all’azione dell’uomo, sono ugualmente sottoposte a pressioni antropiche che minacciano la loro conservazione. Per questi motivi, la presenza di Lycaena dispar potebbe contribuire, a tutelare questi territori, a promuovere l’importanza della conservazione degli stessi e della salvaguardia delle numerose specie viventi che li abitano.

32

33 ODONATI

INTRODUZIONE

Le libellule rappresentano un ordine di insetti chiamate comunemente anche damigelle per la loro esile corporatura e la gentilezza del loro comportamento. Sono graziosi invertebrati meritevoli di attenzione in natura, ma capaci di trasformarsi in feroci predatori sia allo stadio larvale sia adulto di altri insetti e addirittura di piccoli vertebrati. La sensibilità alle acque inquinate, in particolare durante lo stadio larvale, li ha resi ottimi bioindicatori e utilizzati nell’applicazione di metodi come l’I.B.E. per la valutazione della qualità biologica di vari ecosistemi acquatici. Negli ultimi decenni, questi insetti sono andati incontro ad una riduzione numerica e spaziale delle singole popolazioni, principalmente a causa di un utilizzo e uno sfruttamento indiscriminato del territorio agricolo unito alla riduzione di habitat ideali per il loro sviluppo; recentemente sono state sottoposte a maggiori attenzioni da parte degli organi nazionali e internazionali, i quali hanno attivato e sono in corso di attivazione vari progetti di studio, conservazione e gestione di questi insetti volti a salvaguardare principalmente le aree umide che permettono il naturale sviluppo delle singole specie.

La Provincia di Cremona, a seguito di un’intesa stipulata con la Regione Lombardia, ha dato vita ad un’azione di monitoraggio faunistico relativo all’ordine degli odonati da eseguirsi in alcuni Siti di Interesse Comunitario (SIC) collocati sul territorio provinciale finalizzati alla costituzione della Rete Natura 2000, una serie di biotopi che sostengono popolazioni vitali nell’intero areale di distribuzione delle singole specie.

L’indagine è stata condotta in 6 aree SIC, rappresentative delle situazioni ambientali del comprensorio planiziale cremonese e distribuite in modo abbastanza uniforme sul territorio provinciale: Morta di Pizzighettone, Lanca di Azzanello, Lanca di Gabbioneta, Naviglio di Melotta. All’interno di quest’ ultima area, sono stati selezionati e tenuti distinti due ambienti differenti con caratteristiche ecologiche tali da poter ampliare la varietà di specie di libellule catturate: Bacini di cava nelle vicinanze della Riserva Naturale Melotta. Questi ambienti sono stati oggetto di studio attraverso catture di individui adulti nel periodo di massima diffusione, per avere un quadro il più possibile completo della distribuzione e delle relative frequenze di questi insetti nei relativi habitat in territorio cremonese. Dai dati rilevati e successivamente elaborati, è stato possibile fare una prima valutazione globale della composizione degli odonati in Provincia di Cremona, raramente studiati in passato; di seguito è stata condotta un’analisi dello stato di conservazione e vulnerabilità di alcune specie rilevate su campo di particolare interesse naturalistico, e sono stati fatti alcuni confronti con altri lavori di stampo odonatologico rilevati in passato nei medesimi luoghi di studio ed in altre realtà con caratteristiche ambientali simili. Concludendo, sono state proposte alcune prime indicazioni inerenti alla tutela e la gestione di questi insetti ed i relativi habitat di sviluppo.

34

MATERIALI E METODI

Nell’effettuare uno studio approfondito e una corretta identificazione di questo gruppo di insetti è stato necessario eseguire una serie di catture e creare una collezione di riferimento dei diversi esemplari da utilizzare come confronto durante il periodo di studio; tutte le aree prese in esame sono state sottoposte a campionamento con prelievo di individui allo stadio di adulto nel corso del periodo più propizio della stagione fenologica, per poter avere un quadro il più possibile completo della composizione faunistica delle singole specie, della loro frequenza e distribuzione.

Lo studio è stato condotto nel periodo compreso fra il 25 giugno-01 agosto 2004, durante il quale sono stati effettuati 9 sopralluoghi, raggruppabili in 3 cicli distinti, compiendo una totalità di 3 osservazioni per ogni ambiente:

Sopralluoghi Data Morta di Pizzighettone, Naviglio di Melotta, Melotta-Bacini di 25 giugno 2004 cava Lanca di Azzanello, Lanca di Gabbioneta 26 giugno 2004 Morta di Pizzighettone, Naviglio di Melotta, Melotta-Bacini di 16 luglio 2004 cava Lanca di Azzanello, Lanca di Gabbioneta 17 luglio 2004 Morta di Pizzighettone, Naviglio di Melotta, Melotta-Bacini di 30 luglio 2004 cava Lanca di Azzanello, Lanca di Gabbioneta 31 luglio 2004

I prelievi sono stati effettuati sia nelle ore mattutine (h. 08.30-11.30) sia nelle ore pomeridiane (h. 15.00-19.00) evitando appositamente le ore più calde della giornata in quanto la popolazione di adulti risulta meno attiva in queste ore nell’attività di caccia e di accoppiamento; la difficoltà nella ricerca di adulti e la conseguente variazione nella tecnica di cattura avrebbe comportato uno sfasamento dei dati rilevati. Ogni singolo ambiente è stato monitorato in ore diverse nell’arco della giornata, alternando sopralluoghi mattutini a sopralluoghi pomeridiani nell’arco dei 3 cicli di campionamento con lo scopo di ottenere un risultato il più completo possibile sulla composizione della popolazione di odonati finalizzata ad eventuali studi di carattere gestionale. All’interno degli ambienti di studio sono stati scelti dei transetti maggiormente rappresentativi delle caratteristiche ecologiche delle zone stesse e che coprissero tutta la superficie di territorio in oggetto, lungo i quali è stato condotto il monitoraggio. Per ottenere risultati attendibili da confrontare in futuro con studi di taglio odonatologico dai quali ricavare analisi delle dinamiche di popolazione delle singole specie, le catture sono state effettuate in un arco di tempo uguale per tutti gli ambienti di indagine.

Per la raccolta degli adulti sono stati utilizzati due retini entomologici classici, il primo dei quali consistente in: - un cerchio rigido di metallo del diametro di circa 50 cm; - un manico di bambù di circa 150 cm di lunghezza; - un sacco di tulle di colore verde, per mimetizzarsi con la vegetazione e non allarmare gli esemplari da catturare, profondo circa 100 cm in modo da poter essere

35 ripiegato sul cerchio una volta catturato l'insetto, per impedirne la fuga, utilizzato per la cattura degli Anisotteri. Il secondo retino, utilizzato per la cattura di adulti di piccola taglia (Zigotteri), presenta dimensioni più contenute costituito da un manico lungo circa 100 cm ed il cerchio di metallo di 30 cm, rendendo quindi lo strumento più facile da manovrare.

La cattura degli adulti non è risultata sempre facile, in quanto molte specie sono volatori abili e veloci e inoltre sostano per brevissimo tempo su posatoi occasionali per poi delimitare territori di caccia e di accoppiamento ad elevata distanza dalle sponde dei corpi idrici; generalmente la cattura è stata effettuata quando gli adulti erano posati su piante o direttamente al suolo.

Per l'identificazione delle varie specie si è utilizzato principalmente due opere: D'AGUILAR (1990) e CONCI & NIELSEN (1956). Entrambi i testi, anche se datati, si sono dimostrati molto interessanti in quanto propongono delle tavole dettagliate, una chiave dicotomica illustrata che permette di arrivare facilmente al genere, una parte dedicata alla descrizione delle varie specie ed un loro confronto con eventuali specie simili. In particolare il primo include disegni a colori raffiguranti adulti della maggior parte delle specie europee molto importanti per le identificazioni, anche se con alcune differenze, non irrilevanti, nei confronti della fauna odonatologica italiana, in particolare per la colorazione del tegumento. Gli esemplari una volta catturati sono stati osservati al binoculare da 98 ingrandimenti, ideale per lo studio della fauna di piccole dimensioni e studiati tramite il confronto con questi testi. I criteri di identificazione adottati si basano principalmente sulla colorazione del corpo e delle ali, sulla forma della testa e degli occhi, sui cerci ed apparati riproduttori e sulla venulazione delle ali, che risulta essere una sicura chiave per determinare la specie di appartenenza.

36

RISULTATI

Risultati totali ______

La fauna odonatologica rilevata dal presente studio (tab. 1-2) compiuto negli 8 ambienti selezionati, tutti rientranti nei confini del territorio cremonese, risulta costituita complessivamente da 23 specie su un totale di 620 esemplari adulti catturati appartenenti ad 8 famiglie di cui 4 rientranti nel sottordine Zigotteri e 4 nel sottordine Anisotteri. La specie più abbondante risulta essere Ischnura elegans con una percentuale del 17,58% sul totale delle catture, seguita da Crocothemis erythraea 14,19% e da Platycnemis pennipes 11,61%. La famiglia alla quale appartengono il maggior numero di individui catturati risultano i Libellulidae con un valore del 56,61% sul totale catture, seguita dalle Coenagrionidae con il 21,45%. Il sottordine Anisotteri raccoglie il 58,87% di esemplari catturati, mentre il restante 41,13% appartiene al sottordine degli Zigotteri.

Un’analisi dei risultati rilevati in ogni singolo ambiente di studio, vengono riportati qui di seguito. I dati ricavati sono stati elaborati e sviluppati in alcune tabelle, presenti in allegato. Gli ambienti oggetto dell’indagine sono stati fotografati ed anch’essi presenti in allegato.

Risultati nei vari ambienti di studio ______

Morta di Pizzighettone

Questo ambiente preso in esame dista circa 1 Km dal fiume ed 1 km dalla località di Pizzighettone (fig. 1). Risulta inserito nell’area protetta del Parco Adda Sud e non presenta contatti con il fiume; il corpo idrico, con acqua stagnante, è coperto quasi per intero da vegetazione emergente e acquatica con dominanza di Phragmites e Thypha e una vegetazione riparia costituita principalmente da Salix e alcune formazioni di Populus.

La fauna odonatologica (tab. 3) risulta composta da 10 specie su un totale di 82 individui catturati. La specie nettamente più abbondante è Sympetrum sanguineum con una percentuale del 39,02%, seguita da Coenagrion puella con il 21,95% sul totale delle catture. Nella composizione di questo ordine risulta dominante la famiglia delle Libellulidae con il 57,32% seguita dalla Coenagrionidae con il 31,71% all’interno di un panorama costituito da 6 famiglie; appare abbastanza equilibrata la suddivisione dei sottordini con 4 specie di Zigotteri contro i 6 di Anisotteri.

Naviglio di Melotta

L’ambiente considerato è limitato ad un tratto della Riserva Naturale Naviglio di Melotta situato ad alcuni km dalla località medesima (fig. 2). E’ caratterizzato da acqua corrente immersa in una fitta vegetazione ripariale costituita principalmente da Salix, Populus, Robinia e Alnus; nel sottobosco che costeggia il naviglio spicca

37 l’equisetum mentre nelle immediate vicinanze dominano le colture specializzate di pianura come mais, pioppeto e prati.

Nel sito è stata rilevata una bassa presenza di libellule (tab. 4): 40 gli individui catturati di cui 17 solamente di Platycnemis pennipes che risulta la specie dominante, mentre le specie totali sono risultate solamente 7. Indicativa la presenza di Calopteryx splendens, Calopteryx virgo e Onychogomphus uncatus quali specie che prediligono acque correnti, pulite e ben ossigenate e che hanno trovato l’ambiente ideale in questa riserva. Le famiglie (4) sono risultate scarse, ma quantitativamente simili con una dominanza di Platycnemididae (42,50%) sulle Libellulidae (37,50%) e Calopterygidae (17,50%). Equilibrata la presenza di Zigotteri e Anisotteri con entrambi 2 famiglie osservate.

Melotta-Bacini di cava

L’ambiente dista due km dall’abitato di Melotta, immerso nella tipica pianura cremonese (fig. 3). Presenta una origine artificiale e una tipologia completamente differente dal Naviglio di Melotta; è costituito da numerose raccolte d’acqua formatesi dall’asportazione di sabbia. In alcune di queste è presente solamente una scarsa vegetazione erbacea perimetrale dove dominano Artemisia e Phragmites, mentre le altre sono cinte da una copertura costituita da Salix, Populus, Robinia.

La popolazione di odonati (tab. 5) è risultata molto consistente, la più ricca rispetto a tutti gli altri ambienti studiati. Le specie rilevate sono state 15 su un totale di 287 individui catturati; la specie dominante risulta Crocothemis erythraea (25,09%) di poco seguita da Ischnura elegans con il 23,34%. In questo ambiente, rilevatosi ideale per lo sviluppo delle libellule, sono stati catturati individui appartenenti a specie come Ceriagrion tenellum, Anax parthenope e Sympetrum meridionale che non sono state osservate negli altri siti di studio, indice di una elevata qualità ecologica. La famiglia maggiormente presente è risultata decisamente quella dei Libellulidae con il 67,25% seguita dalle Coenagrionidae con il 25,44%; dominanti le famiglie di Zigotteri (3) rispetto agli Anisotteri (2).

Lanca di Azzanello

Quest’area è inclusa nel Parco Naturale dell’Oglio ed è situata a circa 2 km dall’abitato di Azzanello (fig. 4). Presenta scambi di acqua con il fiume dal quale dista poche centinaia di metri ed è immersa quasi totalmente nella vegetazione costituita principalmente da Alnus, Populus, Salix e Robinia. Lo specchio d’acqua, difficilmente avvicinabile, risulta circondato da una fitta presenza di Robur .

Discreta è risultata la presenza di odonati in questo sito (tab. 6) con 9 specie rilevate su 61 esemplari catturati. La specie maggiormente presente è risultata lo zigottero Platycnemis pennipes (40,98%) risultato nettamente superiore alle altre specie. Interessante è risultata la presenza di Lestes viridis con 2 esemplari di femmine catturate e rilevata solamente presso questo sito. Il rinvenimento di individui delle specie Calopteryx splendens e Onychogomphus uncatus testimoniano invece

38 le preferenze ecologiche di queste specie che più facilmente risultano vincolate alla presenza di acque correnti e ossigenate, come potrebbero essere appunto quelle del fiume Oglio che scorrono poche decine di metri dalla lanca stessa. La composizione degli odonati risulta ampia (7 famiglie) e ben strutturata, dominata dalle Platycnemididae con il 40,98% seguita dai Libellulidae con il 26,23%. Buona la suddivisione degli Zigotteri (4 famiglie) e degli Anisotteri (3 famiglie).

Lanca di Gabbioneta

La lanca presa in considerazione rimane adiacente all’abitato di Gabbioneta e presenta una caratteristica forma a ferro di cavallo (fig. 5). La superficie dello specchio d’acqua risulta limitata ad alcuni metri e parzialmente coperta da una fitta vegetazione costituita quasi esclusivamente da Phragmites, mentre a costeggiare questa fascia si trovano principalmente colture a mais e prato.

La fauna di odonati (tab. 7), quasi a ripercorrere i dati rilevati nell’ambiente precedente, consiste di 9 specie con 62 esemplari catturati. Domina l’Ischnura elegans con il 25,81% su una serie di specie con caratteristiche ecologiche che si adattano ad ambienti di vario tipo. Bilanciata risulta essere la presenza di Zigotteri e Anisotteri con entrambi 3 famiglie fra cui domina quella dei Libellulidae con il 37,10%. Nel complesso, per le caratteristiche ecologiche del sito, appare scarsa la consistenza di odonati.

CONCLUSIONI

Il monitoraggio faunistico relativo all’ordine degli odonati eseguito in 4 Siti di Interesse Comunitario (SIC) collocati sul territorio della Provincia di Cremona, finalizzati alla costituzione della Rete Natura 2000, ha fornito un quadro abbastanza completo della frequenza e distribuzione di questi insetti in tale ambito.

La fauna odonatologica complessiva di tutte le 4 aree rilevate, risulta costituita da 23 specie, pari al 28% delle specie totali presenti in Italia (Conci & Nielsen, 1956), appartenenti a 8 famiglie delle quali il 56,61% del totale delle catture è rappresentato dai Libellulidae, il 21,45% dai Coenagrionidae; 4 famiglie appartengono al sottordine Zigotteri e altrettante al sottordine Anisotteri. La specie più abbondante è risultata Ischnura elegans con il 17,58% sul totale delle catture, seguita da Crocothemis erythraea con il 14,19% e Platycnemis pennipes con 11,61%.

Analizzando i singoli ambienti di studio, è emerso che i Bacini di cava in località Melotta presentano decisamente sia il maggior numero di specie (15) sia il maggior numero di individui catturati (287). Questa buona presenza di odonati è probabilmente una conseguenza della particolare situazione ambientale di questa zona, la quale, trovandosi lontano da fiumi, non è soggetta a esondazioni periodiche ed eccezionali; tali piene, possono modificare l’ambiente tramite alterazioni di tipo chimico-fisico-meccanico ripercuotendosi sullo sviluppo larvale e sulla vita sociale di questi insetti. L’area risulta ideale in quanto presenta generalmente una fitta vegetazione erbacea in prossimità delle sponde degli specchi d’acqua, caratteristica che consente alle libellule di avere a disposizione oltre alle prede (tendenzialmente

39 altri insetti volanti) sia posatoi ideali per la caccia sia un luogo di rifugio verso eventuali predatori. Un altro ambiente dove è stata rilevata una discreta consistenza di libellule, anche se decisamente inferiore al precedente, è risultato la Morta di Pizzighettone con 82 individui catturati appartenenti a 10 specie. Questa ampia morta, nonostante risulti poco distante dal fiume Adda, non è interessata da esondazioni, e presenta, insieme ad una buona copertura vegetale di tipo erbaceo e arboreo sulle rive del corpo idrico, alcune caratteristiche di isolamento ambientale tali da consentire un buon sviluppo della fase larvale. Scarsa la presenza di odonati presso il Naviglio di Melotta con 40 libellule catturate riferibili a 7 specie. Da tenere in considerazione per quanto riguarda questo ambiente, la presenza di acqua molto corrente suscettibile a notevoli variazioni di livello, immersa in una vegetazione arborea molto fitta che modifica profondamente la disponibilità di posatoi in riva all’acqua per questi insetti. Una discreta popolazione odonatologica è risultata presente presso la Lanca di Gabbioneta e la Lanca di Azzanello, nei quali nonostante la mediocre consistenza numerica di individui catturati (61) risulta presente una buona varietà di specie (9).

Nell’elenco delle 23 specie rinvenute in Provincia di Cremona, nessuna di queste rientra in particolari Liste che racchiudono specie che necessitano di una particolare forma di protezione, in particolar modo nella Direttiva Habitat 92/43/CEE del 21 maggio 1992 e nella D.G.R. 7/4345 del 20 aprile 2001.

Nonostante questo, durante il monitoraggio è stata osservata la specie Onychogomphus uncatus la quale viene considerata, in questi ultimi anni, vulnerabile e seriamente minacciata (D’Aguilar, 1990) nel suo originario areale di distribuzione (Piemonte, Lombardia, Liguria, Lazio, Sicilia). Infatti la specie è fortemente esigente quanto a caratteristiche ambientali, in quanto viene descritta (D’Aguilar, 1990) come amante di acque mosse, limpide e ben ossigenate di piccoli e grandi fiumi; tali caratteristiche ambientali sono infatti presenti in particolar modo nelle 2 aree- campione dove la specie è stata catturata: Naviglio di Melotta (1 individuo) e Lanca di Azzanello (4 individui) . Un’altra specie ritenuta interessante è Ceriagrion tenellum osservata presso l’ambiente Melotta-Bacini di cava con 4 esemplari catturati. Questa specie, relativamente poco comune, risulta spesso localizzata in determinati biotopi caratterizzati da acque stagnanti ed eventualmente acide e/o salmastre; anche per questa specie l’areale di distribuzione risulta sempre più ristretto e localizzato e per questo motivo è ritenuta entità “rara" (D’Aguilar, 1990).

Per effettuare un’analisi approfondita dell’evoluzione temporale del popolamento di questi insetti nei relativi luoghi di indagine, è necessario possedere una serie di dati bibliografici riferiti ad anni precedenti, rilevati nei medesimi territori di studio e ricavati con gli stessi metodi di cattura, da elaborare ed integrare con i risultati ottenuti in questo monitoraggio. Attualmente, dalla bibliografia, emergono molte lacune inerenti lo studio di questo gruppo di insetti in questo territorio provinciale. Per questi motivi, al fine di estrapolare, se sarà necessario, una eventuale strategia di conservazione e tutela delle specie e dei relativi habitat, e per impedire eventuali interventi inutili, dannosi e costosi, si consiglia di eseguire successive osservazioni a distanza di alcuni anni per avere almeno 2 serie di dati da analizzare e utilizzare come confronto. Al momento, gli unici dati validi al fine di un confronto, risalgono allo studio zoogeografico compiuto presso Il Parco Adda Sud (RICCARDI, 1994-95) ed in

40 particolare presso la Morta di Pizzighettone. Tenendo in considerazione il numero di sopralluoghi (10) e l’arco di tempo in cui si è compiuta tale indagine (2 anni) rispetto al presente monitoraggio compiuto nel 2004, sembra emergere una diminuzione della fauna odonatologica alla distanza di 10 anni, sia per numero di specie (15 contro 10) sia per numero di individui (213 contro 82).

In una tale situazione quindi, non appare necessario elaborare ora un programma di intervento per la tutela e la gestione di questi insetti e dei relativi habitat; sicuramente sarebbe saggio attuare da subito quelle norme di tipo generale per una corretta gestione dell’ambiente ai fini faunistici ed in particolare odonatologici che vorrei qui di seguito elencare:

- Monitoraggio delle popolazioni di odonati nei relativi ambienti (consistenza, struttura, distribuzione e frequenza…). I metodi e i materiali utilizzati nella presente indagine, si sono dimostrati selettivi nei confronti di famiglie che presentano caratterizzate da scarsa mobilità, frequenti stazionamenti su posatoi e particolarmente territoriali. Infatti, sono risultate scarse le catture di individui appartenenti a famiglie come le Lestidae, Gomphidae, Aeshnidae, Corduliidae e addirittura nulle come le Cordulegasteridae. Per evitare tali limitazioni, è opportuno, in futuro, affiancare ad un prelievo di stadi adulti, anche una raccolta di individui allo stadio larvale direttamente nei relativi corpi idrici. - Monitoraggio delle caratteristiche ecologiche ed eventuali cambiamenti negli habitat (alterazioni chimiche, fisiche, meccaniche) - Evitare il prelievo senza programmazione e regolamentazione di esemplari sia allo stadio larvale sia adulto - Evitare l’alterazione della qualità delle acque soprattutto da fenomeni di inquinamento - Evitare il più possibile variazioni del livello idrico - Evitare di artificializzare gli habitat (alveo, sponde…) - Evitare i tagli della vegetazione erbacea e arborea lungo le sponde dei corpi idrici - Evitare la pulitura con mezzi meccanici di tutti i corpi idrici rientranti nell’area di indagine per tutti i periodi dell’anno - Evitare alterazioni degli habitat se non finalizzate al riequilibrio ecologico e faunistico delle aree stesse

41

BIBLIOGRAFIA

CARCHINI G.,1985. Lista aggiornata degli Odonati italiani e loro distribuzione regionale. Fragmenta Entomologica, vol. 18, n.1, pp. 91-103.

CONCI C., NIELSEN C.,1956. Odonata. Bologna, Calderini, Fauna d'Italia, vol. 12.

D'AGUILAR J.,1990. Guida delle Libellule d'Europa e del NordAfrica. Padova, Franco Muzzio.

DAVIES R.G.,1990. Lineamenti di Entomologia. Bologna, Zanichelli.

GIUNTA M., RICCARDI C., GROPPALI R., 1997. Gli Odonati della Pianura Padana Centrale: indagine presso il Po pavese e nel Parco Adda Sud. Riv. n. 9 Pianura, pp. 137-142.

GIUNTA M.,1995. Gli Odonati della Pianura del Po Pavese con osservazioni etologiche ed istologiche riguardanti Orthetrum albistylum (Sélys). Tesi di Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pavia.

GROPPALI R.. Alberi ed arbusti del Parco Adda Sud. Lodi, I libri del Parco Adda Sud.

LOSI G., L’agricoltura del Parco Naturale Adda Sud. Lodi, I libri del Parco Adda Sud.

RICCARDI C.,1997. Gli Odonati del Parco Adda Sud con osservazioni etologiche riguardanti Anax imperator (Leach). Tesi di Laurea in Scienze Naturali, Università di Pavia.

RISERVATO E., 2003. Gli Odonati dei corpi idrici negli ambienti coltivati. Riv. n. 16 Pianura, pp. 121-127.

SACCHI C., TESTARD P., 1980. Ecologia animale. Roma, Bulzoni.

SEGETTI C., 1999. Gli Odonati della Riserva Naturale Regionale Le Bine. Riv. n. 11 Pianura, pp. 105-121.

ZANGHERI P.,1976. Il naturalista: esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore. Milano, Hoepli.

42 ALLEGATI

TABELLE

TABELLA 1

Specie

Calopteryx splendens (Harris, 1782) Calopteryx virgo (Linneo, 1758) Lestes viridis (van der Linden, 1825) Lestes dryas Kirby, 1890 Platycnemis pennipes (Pallas, 1771) Ischnura elegans (van der Linden, 1820) Coenagrion puella (Linneo, 1758) Ceriagrion tenellum (Villers, 1789) Onychogomphus uncatus (Charpentier, 1840) Aeshna mixta Latreille, 1805 Anax imperator Leach, 1815 Anax parthenope Sélys, 1839 Somatoclora metallica (van der Linder, 1825) Libellula fulva Muller, 1764 Orthetrum cancellatum (Linneo, 1758) Orthetrum albistylum (Sélys, 1848) Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837) Crocothemis erythraea (Brullé) Sympetrum fonscolombei (Sélys, 1840) Sympetrum pedemontanum (Allioni, 1766) Sympetrum sanguineum (Mueller, 1764) Sympetrum meridionale (Sélys, 1841)

TABELLA 2 Catture Specie Totale % Calopteryx splendens 41 6,61 Calopteryx virgo 4 0,65 Lestes viridis 2 0,32 Lestes dryas 3 0,48 Platycnemis pennipes 72 11,61 Ischnura elegans 109 17,58 Coenagrion puella 20 3,23 Ceriagrion tenellum 4 0,65 Onychogomphus uncatus 5 0,81 Aeshna mixta 3 0,48 Anax imperator 2 0,32 Anax parthenope 1 0,16 Somatoclora metallica 3 0,48 Libellula fulva 17 2,74 Orthetrum cancellatum 52 8,39 Orthetrum albistylum 59 9,52 Orthetrum coerulescens 53 8,55 Orthetrum brunneum 5 0,81

43 Crocothemis erythraea 88 14,19 Sympetrum fonscolombei 26 4,19 Sympetrum pedemontanum 17 2,74 Sympetrum sanguineum 33 5,32 Sympetrum meridionale 1 0,16 Totale 620 100

Catture Famiglie Individui % Calopterygidae 45 7,26 Lestidae 5 0,81 Platycnemididae 72 11,61 Coenagrionidae 133 21,45 Gomphidae 5 0,81 Aeshnidae 6 0,97 Corduliidae 3 0,48 Libellulidae 351 56,61 TOTALE 620 100

Composizione Odonati

Calopterygidae 1% 7% Lestidae 12% Platycnemididae Coenagrionidae Gomphidae 57% 21% Aeshnidae 1% Corduliidae 0% 1% Libellulidae

44 TABELLA 3

MORTA DI PIZZIGHETTONE

Catture Specie maschi femmine Totale % Calopteryx splendens 3 1 4 4,88 Lestes dryas 2 1 3 3,66 Ischnura elegans 8 0 8 9,76 Coenagrion puella 15 3 18 21,95 Aeshna mixta 0 1 1 1,22 Somatoclora metallica 1 0 1 1,22 Orthetrum albistylum 2 1 3 3,66 Crocothemis erythraea 5 1 6 7,32 Sympetrum pedemontanum 5 1 6 7,32 Sympetrum sanguineum 25 7 32 39,02 Totale 66 16 82 100

Catture Famiglie Individui % Calopterygidae 4 4,88 Lestidae 3 3,66 Coenagrionidae 26 31,71 Aeshnidae 1 1,22 Corduliidae 1 1,22 Libellulidae 47 57,32 TOTALE 82 100

Composizione Odonati

4% 5% Calopterygidae 57% Lestidae 32% Coenagrionidae Aeshnidae 1% Corduliidae 1% Libellulidae

45 TABELLA 4

NAVIGLIO DI MELOTTA

Catture Specie maschi femmine Totale % Calopteryx splendens 4 2 6 15,00 Calopteryx virgo 1 0 1 2,50 Platycnemis pennipes 15 2 17 42,50 Onychogomphus uncatus 1 0 1 2,50 Orthetrum coerulescens 3 1 4 10,00 Orthetrum brunneum 1 2 3 7,50 Sympetrum pedemontanum 5 3 8 20,00 Totale 30 10 40 100

Catture Famiglie Individui % Calopterygidae 7 17,50 Platycnemididae 17 42,50 Gomphidae 1 2,50 Libellulidae 15 37,50 TOTALE 40 100

Composizione Odonati

18% Calopterygidae 37% Platycnemididae Gomphidae Libellulidae 3% 42%

46 TABELLA 5

MELOTTA – BACINI DI CAVA

Catture Specie maschi femmine Totale % Calopteryx splendens 3 2 5 1,74 Platycnemis pennipes 12 1 13 4,53 Ischnura elegans 52 15 67 23,34 Coenagrion puella 2 0 2 0,70 Ceriagrion tenellum 3 1 4 1,39 Aeshna mixta 1 0 1 0,35 Anax imperator 1 0 1 0,35 Anax parthenope 1 0 1 0,35 Orthetrum cancellatum 32 12 44 15,33 Orthetrum albistylum 8 12 20 6,97 Orthetrum coerulescens 21 18 39 13,59 Crocothemis erythraea 42 30 72 25,09 Sympetrum fonscolombei 8 6 14 4,88 Sympetrum pedemontanum 3 0 3 1,05 Sympetrum meridionale 0 1 1 0,35 Totale 189 98 287 100

Catture Famiglie Individui % Calopterygidae 5 1,74 Platycnemididae 13 4,53 Coenagrionidae 73 25,44 Aeshnidae 3 1,05 Libellulidae 193 67,25 TOTALE 287 100

Composizione Odonati

2% 5% Calopterygidae 25% Platycnemididae Coenagrionidae Aeshnidae 67% 1% Libellulidae

47 TABELLA 6

LANCA DI AZZANELLO

Catture Specie maschi femmine Totale % Calopteryx splendens 5 1 6 9,84 Lestes viridis 0 2 2 3,28 Platycnemis pennipes 15 10 25 40,98 Ischnura elegans 4 3 7 11,48 Onychogomphus uncatus 3 1 4 6,56 Anax imperator 1 0 1 1,64 Libellula fulva 4 1 5 8,20 Orthetrum cancellatum 2 0 2 3,28 Orthetrum coerulescens 6 3 9 14,75 Totale 40 21 61 100

Catture Famiglie Individui % Calopterygidae 6 9,84 Lestidae 2 3,28 Platycnemididae 25 40,98 Coenagrionidae 7 11,48 Gomphidae 4 6,56 Aeshnidae 1 1,64 Libellulidae 16 26,23 TOTALE 61 100

Composizione Odonati

26% Calopterygidae 10% 3% Lestidae Platycnemididae Coenagrionidae 2% Gomphidae 41% 7% 11% Aeshnidae Libellulidae

48 TABELLA 7

LANCA DI GABBIONETA

Catture Specie maschi femmine Totale % Calopteryx splendens 4 4 8 12,90 Platycnemis pennipes 12 0 12 19,35 Ischnura elegans 12 4 16 25,81 Aeshna mixta 1 0 1 1,61 Somatoclora metallica 2 0 2 3,23 Libellula fulva 8 3 11 17,74 Orthetrum cancellatum 2 0 2 3,23 Orthetrum brunneum 2 0 2 3,23 Sympetrum fonscolombei 5 3 8 12,90 Totale 48 14 62 100

Catture Famiglie Individui % Calopterygidae 8 12,90 Platycnemididae 12 19,35 Coenagrionidae 16 25,81 Aeshnidae 1 1,61 Corduliidae 2 3,23 Libellulidae 23 37,10 TOTALE 62 100

Composizione Odonati

19% Calopterygidae 13% 37% Platycnemididae Coenagrionidae Aeshnidae

3% Corduliidae 2% 26% Libellulidae

49

FOTOGRAFIE

50

Fig. 1 – Morta di Pizzighettone

Fig. 2 – Naviglio di Melotta

51

Fig. 3 – Melotta-Bacini di cava

Fig. 4 – Lanca di Azzanello

52

Fig. 5 – Lanca di Gabbioneta

53 ITTIOFAUNA E QUALITA’ DEI POPOLAMENTI ITTICI

INTRODUZIONE

La presente ricerca è stata svolta con l’obiettivo di delineare il quadro distributivo delle diverse specie ittiche presenti in alcuni siti di interesse comunitario (SIC) dislocati all’interno dei bacini idrografici dei fiumi Adda, Oglio e Po in provincia di Cremona. Il censimento delle specie ittiche presenti è stato condotto parallelamente alla valutazione della qualità dei popolamenti ittiofaunistici, tenendo altresì in chiara considerazione le caratteristiche ambientali dei siti campionati e le loro potenzialità dal punto di vista naturalistico. La presenza delle singole specie è descritta in questa relazione facendo riferimento a parametri semiquantitativi indicativi dell’abbondanza di esemplari (densità del popolamento) in un determinato tratto del corso d’acqua. Onde favorire il confronto con precedenti ricerche, sono stati utilizzati parametri già utilizzati in altre relazioni. La check-list redatta per ogni singolo sito campionato riporta quindi per ogni specie 4 classi di abbondanza “assente, scarso, comune e abbondante” in grado di qualificare la comunità ittica presente. E’ bene precisare che la categoria “assente” è stata assegnata a quelle specie attese in un determinato corso d’acqua in relazione alle caratteristiche del corso d’acqua stesso (velocità della corrente, trasparenza, substrato, temperatura ecc.) oppure già segnalate in precedenti indagini (Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche, Progetto marmorata) ma non rinvenute nei nostri campionamenti. La relazione è strutturata in capitoli descrittivi dei singoli siti campionati, alcuni dei quali presenti all’interno dello stesso bacino idrografico. Per ognuno di questi, al termine della relazione, sono riportati gli allegati con i dati specifici relativi alle singole specie e nel caso delle più abbondanti alcuni parametri biometrici indicativi della struttura di popolazione. Per ogni specie è indicata inoltre l’eventuale appartenenza a categorie menzionate nella “Lista rossa 2003” dell’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) o negli allegati della Direttiva Habitat 92/43 dell’Unione Europea. Per quanto concerne tale direttiva ricordiamo che l’allegato II menziona le specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali, mentre l’allegato V menziona le specie il cui prelievo in natura e lo sfruttamento potrebbero condurre a misure rigide di gestione. I campionamenti, a carattere qualitativo e semiquantitativo, sono stati tutti condotti tramite elettropesca. Per gli ambienti di minori dimensioni è stato utiizzato un elettrostorditore a batteria (potenza massima 800 Watt), a spalla, nella modalità ad impulsi (numero di impulsi compreso tra 60-80 imp/sec). Per gli ambienti di maggiori dimensioni e in particolare per i fiumi Olio e Adda è stato invece utilizzato un elettrostorditore a motore (potenza massima di 8 kW) impiegato nella modalità a corrente continua con voltaggio compreso tra 150 e 300 Volts. I censimenti ittiofaunistici eseguiti mediante pesca elettrica sono stati integrati, in alcune stazioni di campionamento, con interviste a pescatori sportivi e valutazione dei cestini per il rilevamento delle catture.

54

CORSI D’ACQUA E STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

Naviglio Melotta - Località Ca’ de Polli - Località Melotta

Fiume Oglio - Località Bosco dell’Isola - Lanca Morta della Rotonda - Località Cascina S. Orsola (Lanca e asta fluviale)

Lanche di Azzanello e Roggia Tinta - Località Azzanello

Fiume Adda - Località Zerbaglia

RISULTATI

NAVIGLIO MELOTTA (Allegato 1)

Il Naviglio Melotta è una riserva naturale le cui acque derivano in parte dal fiume Oglio e in parte da alcuni fontanili limitrofi. Il regime è perenne grazie al costante apporto di acqua sorgiva e l’ambiente è considerazione qualitativamente decisamente apprezzabile. Lungo gran parte del corso vengono mantenute buone caratteristiche di naturalità con un ambiente trofico adatto allo sviluppo di una comunità ittica ben strutturata. Il Naviglio Melotta è stato campionato in data 10.07.2004 in due differenti stazioni denominate rispettivamente località Ca’ de Polli e località Melotta. Una terza stazione di campionamento, di limitato significato ecologico è stata identificata in un fosso irrigatore situato ai limiti del SIC. Sono state evidenziate caratteristiche ambientali decisamente differenti tra le due stazioni del corso d’acqua principale del Naviglio, da imputare agli effetti dell’immissione di alcuni canali utilizzati per scopi irrigui e in grado di alterare la trasparenza ed il trasporto di solidi sospesi della stazione di campionamento sita in località Ca’ de Polli. Nonostante la scarsa trasparenza dell’acqua sia risultata un fattore limitante in grado di condizionare i campionamenti, in questa stazione, caratterizzata appunto da acqua torbida con portate discrete, fondale intorno al metro- metro e mezzo, in parte ciottoloso, in parte sabbioso e in parte limo-argilloso, con scarsa vegetazione acquatica, la comunità ittica presente in un tratto di circa 300 metri è risultata costituita prevalentemente da ciprinidi reofili e gobidi, con sporadica presenza di qualche esemplare di ciprinide limnofilo.

55 Discreta e ben strutturata è risultata la popolazione di cavedano, di vairone e di ghiozzo comune, apprezzabile la presenza del barbo comune, mentre scarsi sono risultati il cobite, la lasca e la scardola. Per quanto concerne il cobite, l’ambiente è sicuramente vocato per questa specie, pertanto la scarsa presenza è presumibilmente imputabile ad un difetto di campionamento. Da segnalare il rinvenimento di un esemplare adulto di carpa a specchi di 40 cm (la cui presenza è da attribuire a recenti ripopolamenti effettuati in aree limitrofe) e la presenza di novellame di ciprinidi morfologicamente non ancora identificabili ma potenzialmente attribuili alla scardola e alla tinca. Per ovviare al problema della torbidità dell’acqua e limitare eventuali errori di campionamento, le indagini sono state estese ad un tratto superiore del naviglio, in località Melotta, caratterizzato da maggiore trasparenza delle acque e maggiore vegetazione di fondo. Il campionamento effettuato in questa stazione in un tratto di circa 200 metri ha confermato la buona qualità del popolamento a cavedano e a ghiozzo, nonché una maggior presenza di barbi e di cobiti rispetto alla località precedente. Interessante è risultato il rinvenimento, seppur sporadico, della tinca e della sanguinerola, nonché la probabile presenza dell’anguilla segnalata da alcuni residenti sulla sponda del corso d’acqua. La terza stazione di campionamento, di minor pregio naturalistico ed identificata in un fosso delimitante il perimetro del SIC, è risultata caratterizzata da un popolamento ciprinicolo a carassi e scardole. I campionamenti nelle tre stazioni sopracitate hanno rivelato la presenza di 12 specie e confermato in linea generale il censimento eseguito dall’Amministrazione Provinciale di Cremona nell’aprile 1999 descritto nella carta provinciale delle vocazioni ittiche. Anche i rilievi semiquantitativi confermano la strutture delle diverse popolazioni e l’organizzazione della comunità ittica nella sua globalità (comunità prevalentemente a ciprinidi reofili). Differenza di rilievo e meritevole di segnalazione è l’assenza del luccio e del persico reale. Se per il luccio la bassa densità (0,002 ind./m2) rilevata al censimento demografico del 1999 giustifica in parte il non ritrovamento, per il persico reale l’assenza di esemplari nel campionamento eseguito il 10.07.2004 dovrebbe essere approfondita con maggiore attenzione. E’ da segnalare che non sono stati rinvenuti neppure esemplari giovani di questa specie in aree ricche di pesce foraggio (novellame di ciprinidi) che solitamente rappresentano zone di attrazione per questo predatore. Preoccupante è anche il mancato rinvenimento dell’alborella, specie in forte diminuzione in tutti gli ambienti padani. In conclusione, in base ai campionamenti eseguiti il Naviglio della Melotta risulta un sito popolato da ittiofauna autoctona di interessante valore ecologico, con popolazioni per lo più ben strutturate in un ambiente qualitativamente idoneo alla loro sopravvivenza. La qualità ambientale è testimoniata dalla presenza, seppur scarsa, di alcune specie di particolare interesse ecologico quali la sanguinerola e la lasca, ormai decisamente rare in altri ambienti padani. E’ inoltre da segnalare la totale assenza di ittiofauna alloctona (con l’eccezione della carpa, la cui presenza è da attribuire a recenti immissioni in aree limitrofe).

56 FIUME OGLIO E AMBIENTI MARGINALI (Allegato 2)

Una delle caratteristiche principali del fiume Oglio è quella di costituire il cardine del sistema irriguo della provincia di Cremona e quindi subire in modo estremamente accentuato una drastica riduzione della sua portato nel tratto planiziale cremonese durante il periodo estivo. Sono comunque presenti in varie zone ambienti laterali quali lanche e morte particolarmente interessanti dal punto di vista biologico e naturalistico in quanto potenziali aree di frega per numerose specie dell’ittiofauna autoctona. Per i motivi sopra esposti il fiume presenta una grande varietà di specie censite e segnalate, proprie di acque limpide e correnti con alta percentuale di ossigeno disciolto ed altre tipiche di acque lente, calde e ricche di vegetazione. Si è provveduto quindi a campionare sia l’asta principale del fiume sia ambienti marginali. L’asta principale del fiume Oglio è stata campionata in data 10.07.2004 in località Bosco dell’Isola. I campionamenti sono stati effettuati lungo un tratto di circa 400 metri, caratterizzato da raschi, fondoni e correntini di profondità variabile tra 10 cm e 2 metri, con substrato ciottoloso e assenza di vegetazione acquatica. La comunità ittica, principalmente a ciprinidi reofili, è risultata costituita soprattutto da cavedani, vaironi e barbi risultati abbondanti, con specie di accompagnamento quali il ghiozzo, il cobite, il carassio e la scardola presenti con densità inferiore ed altre sporadiche quali l’anguilla e l’alborella. Di particolare rilievo deve essere segnalata l’assenza della lasca in un ambiente estremamente idoneo. A tal riguardo si consiglia l’esecuzione di ulteriori campionamenti in periodo primaverile onde verificare l’eventuale risalita di riproduttori e l’utilizzo di questo tratto d’Oglio come area idonea alla “frega” anche se già i censimenti demografici precedenti, eseguiti nell’aprile 1999, avevano segnalato la presenza della specie come sporadica. E’ da notare, a questo proposito, anche l’assenza del novellame di questa specie, che ne confermerebbe la scomparsa nel tratto campionato. Per quanto riguarda gli ambienti marginali dell’alto corso del fiume Oglio, sono stati effettuati campionamenti nella lanca denominata “Morta della Rotonda” in data 10.07.2004. In questa stazione sono state rinvenute alcune specie non rilevate nel tratto principale del fiume, prospiciente la lanca stessa, quali gli alloctoni gambusia, persico sole e gambero della Louisiana. I campionamenti sono stati eseguiti dalla riva con elettrostorditore a spalla e non essendo disponibile un’imbarcazione per raggiungere la parte centrale della lanca, sono da considerarsi in parte incompleti e inefficienti per specie di fondo quali il pesce gatto, la carpa e il lucioperca (segnalati in precedenza nelle lanche). Sempre per quanto riguarda gli ambienti marginali dell’Oglio è stata campionata la lanca “Cascina S’Orsola” il 23.07.2004 in prossimità del suo sbocco nell’asta principale del fiume per un tratto di circa 100 metri. In questa stazione situata tra la zona di morta e l’asta principale del fiume, oltre alle classiche specie reofile già rinvenute in precedenza nell’Oglio, sono stati campionati l’alloctono barbo centro- europeo (un solo esemplare), il carassio e l’alborella, nonché un barbo di difficile inquadramento sistematico su base morfologica, presumibilmente ascrivibile ad un ibrido tra barbo canino e barbo comune (o centro-europeo). Questa segnalazione ci sembra importante alla luce di quanto descritto nella carta provinciale delle vocazioni ittiche circa la segnalazione del barbo canino da parte di pescatori nella parte alta del corso del fiume. Anche in questo ambiente non è stata rinvenuta la lasca pur essendo la zona particolarmente vocata. Da segnalare rispetto al campionamento eseguito il 10.07, una evidente riduzione nella portata del fiume. In linea generale nell’alto corso del fiume Oglio, considerando anche i due ambienti marginali (ma non la Lanca di Azzanello, che pur costituendo una lanca

57 dell’Oglio sarà considerata a parte nel prossimo capitolo come singola stazione di campionamento), sono state rinvenute 14 specie. Il censimento ittico effettuato da Aquaprogram nell’aprile 1999 per la zona di Soncino, e quindi corrispondente al tratto di fiume da noi considerato, aveva evidenziato la presenza di 16 specie tra le quali la carpa, il persico reale, la sanguinerola, il pesce gatto, il triotto e il lucioperca che non sono stati rinvenuti durante i nostri campionamenti. A differenza dei campionamenti precedenti è emersa però la presenza dell’alborella, di un esemplare dell’alloctono barbo centro-europeo che farebbe supporre un inizio di colonizzazione di questo tratto d’Oglio (la specie è in forte espansione nel bacino del Po) e potenzialmente del barbo canino o di eventuali suoi ibridi.

LANCHE DI AZZANELLO E ROGGIA TINTA (Allegato 3)

La Lanca di Azzanello è un ambiente marginale del fiume Oglio, caratterizzata nel periodo estivo da estensione limitata, fondo fangoso, acqua limpida e abbondante vegetazione acquatica e ripariale. L’ambiente acquatico si presenta più con le caratteristiche di un fontanile, con acqua fredda e buona trasparenza, che non di una vera e propria lanca. In considerazione di queste caratteristiche e del suo potenziale sfruttamento come area di frega o nursery da parte di specie pregiate dell’Oglio, è stata considerata con particolare attenzione nei campionamenti. Un primo campionamento eseguito in data 10.07.2004 non ha dato esiti fruttiferi pertanto si è provveduto ad un ulteriore campionamento il 23.07 successivo, che ha rivelato, la presenza delle specie classiche della comunità a ciprinidi limnofili, quali scardola, cavedano, rodeo amaro presenti in buona densità, oltre ad un’aprezzabile popolazione di tinca, meritevole di attenzione. Da segnalare anche la cattura di un luccio di dimensioni ridotte (età presumibile 0+) a testimonianza della probabile colonizzazione di quest’ambiente anche da parte di questa specie pregiata il cui areale di distribuzione è in forte contrazione e frammentazione. Unica nota negativa è la presenza di una discreta popolazione dell’alloctono rodeo amaro, ciprinide di relativamente recente introduzione negli ambienti padani, e non rinvenuto nei campionamenti eseguiti in altri siti dell’Oglio. La Roggia Tinta è un ambiente di risorgenza della lunghezza di circa 5 km che sfocia in Oglio. In questa risorgiva non sono mai stati effettuati censimenti della fauna ittica nonostante la qualità delle acque e le caratteristiche ambientali (buon sviluppo di idrofite e vegetazione riparia) siano state segnalate di alto livello in precedenti osservazioni. Il principale fattore limitante per la vita dell’ittiofauna è il livello idrico troppo influenzato dalle precipitazioni durante il periodo di siccità e quindi soggetto ad asciutte o semiasciutte. Il campionamento eseguito il 10.07.2004 nella zona attigua alle Lanche di Azzanello ha rivelato la presenza del panzarolo, gobide endemico degli ambienti padani e considerato a rischio di estinzione secondo la direttiva habitat 92/43 dell’UE. Questa specie deve essere considerata di particolare interesse e pregio naturalistico in considerazione dell’esiguo numero di popolazioni ancora presenti. Oltre al panzarolo, la comunità ittica è risultata costituita da due altre specie, il ghiozzo e il cobite. E’ importante segnalare che l’ambiente è apparso particolarmente idoneo anche alla colonizzazione da parte di altre specie di particolare valenza ecologica quali il luccio o ciprinidi quali il triotto. La loro assenza confermerebbe i problemi alla vita dell’ittiofauna posti dal depauperamento della risorsa acquatica forse anche per scopi irrigui.

58

FIUME ADDA (Allegato 4)

Il fiume Adda è considerato un ambiente estremamente complesso a causa delle numerose immissioni e derivazioni dovute a canali artificiali di irrigazione e da captazioni e reimmissioni da parte di centrali elettriche. Numerosi sono inoltre lungo il suo percorso gli scarichi inquinanti di tipo industriale e fognario in grado di alterarne la qualità delle acque (innalzamento della temperatura, carico microbiologico ecc.). Nonostante queste premesse la ricchezza delle acque, illustrata nella carta delle vocazioni ittiche, testimonia buone proprietà autodepurative con notevole capacità di smaltimento biologico degli inquinanti. In questa ricerca l’asta principale del fiume Adda è stata campionata in data 23.07.2004 in località Zerbaglia. In considerazione dell’ampia portata del fiume, i prelievi sono stati effettuati mediante elettrostorditore a motore con asta di 3 metri, in parte lungo la sponda e in parte da un’imbarcazione, per un tratto di fiume di circa 300 metri, operando sia in tratti caratterizzati da corrente accentuata e profondità limitata con fondo a ciottoli e ghiaia, sia in zone a ridotto idrodinamismo, profondità maggiore e fondali a granulometria fine. La comunità ittica è risultata quella caratteristica della zona di transizione tra ciprinidi reofili e ciprinidi limnofili, con una buona diversità specifica, però con una componente considerevole di specie alloctone. Delle 17 specie rinvenute nel tratto campionato, 5 sono risultate non indigene (senza considerare carassio e carpa, introdotte e acclimatate negli ambienti padani in tempi remoti). Oltre alla fauna ciprinicola e a predatori autoctoni, sono stati infatti campionati numerosi esemplari di rodeo amaro, pseudorasbora, persico sole, lucioperca e gambusia. In linea generale i risultati dei campionamenti confermano in parte quanto riportato dalla carta delle vocazioni ittiche per la zona in prossimità dei comuni di e e sono perfettamente in linea con i campionamenti effettuati tra il 2003 e il 2004 nell’ambito del progetto marmorata. Tra le specie più rappresentate, sono risultati infatti abbondanti il cavedano, il ghiozzo, il cobite, il carassio, l’anguilla e meno abbondanti il barbo, il persico reale, la scardola, il triotto, la carpa. Inoltre, nell’ambito della fauna ciprinicola autoctona ci sembra interessante segnalare la presenza del gobione e dell’alborella, che dovrebbero essere considerate specie seriamente minacciate in considerazione della continua rarefazione dei popolamenti. Apprezzabile in questo tratto di Adda la presenza di una buona popolazione di persico reale e dell’anguilla, quest’ultima abbondante e con esemplari di buona taglia. Del tutto assenti, nonostante fossero stati descritti in campionamenti del 1994, il vairone, la savetta, il pigo, il luccio, lo storione, la trota marmorata e il siluro. Lo storione popola in realtà il tratto a valle di Gombito e quindi al di fuori della nostra zona di campionamento, mentre la trota marmorata tende a colonizzare il tratto superiore dell’Adda. Entrambe le specie risultarono comunque assenti anche nei campionamenti eseguiti dalla Provincia nel 1999 e nel progetto marmorata del 2003- 2004. In tale progetto la presenza del siluro è segnalata come sporadica. Nei nostri campionamenti la ricerca del siluro è stata eseguita anche in porzioni idonee del fiume (zone ricche di rifugi) ma è presumibile che questo predatore tenda eventualmente a privilegiare le prismate dell’antistante sponda lodigiana rispetto al versante cremonese della Zerbaglia. Rilevante a nostro avviso è anche l’aumento di specie alloctone tra le quali il rodeo, la gambusia, la pseudorasbora e il lucioperca, non segnalate nella carta ittica, a testimonianza dell’evoluzione avvenuta nell’ambito della comunità ittica rispetto ai censimenti degli anni ’90.

59

CARTOGRAFIA SIC E IMMAGINI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

60 61

Naviglio Melotta: Stazione di campionamento in località Ca’ de Polli

62

63

Fiume Oglio: Stazioni di campionamento Bosco dell’Isola (sopra) e Cascina S. Orsola (sotto) 64

Roggia Tinta in località Azzanello

65

66

BIBLIOGRAFIA

Lombardi C. (2002). Carta provinciale delle vocazioni ittiche. Provincia di Cremona, Settore Agricoltura, Caccia e Pesca. Puzzi C. M., Trasforini S., Gentili G., Bardazzi M. A., Sartorelli M., Bonzi V. (2004). Monitoraggio degli ambienti acquatici e della fauna ittica del Parco Adda Sud. Stato della popolazione di trota marmorata e delle altre specie ittiche presenti nel Parco. Graia-Parco Adda Sud. Relazione tecnico-scientifica.

67 ANFIBI E RETTILI

INTRODUZIONE

Grazie ad un lavoro di campo quasi ventennale, condotto da specialisti ed appassionati coordinati da centri di ricerca regionali all’avanguardia per il ns. Paese (Associazione Erpetologica Emys 1985-1987; Centro Studi Emys 1986-1997; Sezione Lombardia della Societas Herpetologica Italica, dal 1994) la distribuzione e lo status degli Anfibi e Rettili in Lombardia sono discretamente conosciuti. La disponibilità dal 2004 del completo e aggiornato Atlante degli Anfibi e Rettili della Lombardia (Bernini et al., 2004) costituisce poi una base concreta di riferimento per quanti necessitano di una “fotografia” realistica del territorio lombardo dal punto di vista erpetologico. Dagli anni Ottanta sono anche disponibili ricerche mirate in aree di rilevanza naturalistica, che seppure condotte soprattutto come studi di ecologia di popolazione a lungo termine o più in generale di Life Ecology delle specie più minacciate, finalizzati a iniziative di salvaguardia o a programmi di conservazione, possono oggi permettere confronti e valutazioni dei trend delle popolazioni delle specie interessate. In alcuni casi, infatti, sono disponibili serie di dati annuali basati su indagini faunistiche compiute con metodiche di rilevamento competenti. E’ il caso delle aree di rilevanza ambientale (prima) e protette (oggi) della provincia di Cremona: nella stragrande maggioranza di questi Siti gli studi erpetologici vanno avanti, con brevi interruzioni, almeno dal 1989. La conduzione di queste ricerche, promosse e finanziate dal Settore Ambiente della Provincia di Cremona, è stato affidato all’A., che le ha svolte personalmente o attraverso collaboratori e laureandi, sia coordinando le associazioni sopra citate sia attraverso il Centro Studi Arcadia, propria struttura professionale che dal 2001 è riconosciuta “Italian Working Group del D.A.P.T.F.” (Declining Amphibian Populations Task Force) per il nostro “Progetto ROSPI – Toads Project” www.centrostudiarcadia.it . Sulla base dei risultati di quasi 15 anni di ricerche sono state quindi aggiornate le Schede dei proposti Siti di Importanza Comunitaria già avviati e di quelli che la Provincia di Cremona ha inteso proporre per l’inclusione nella Rete Natura 2000. Importanti sono i dati per quanto riguarda la presenza delle specie di prioritaria necessità protezionistica. La segnalazione di Pelobates fuscus insubricus e di Emys orbicularis, per esempio, è stata confermata in anni recenti in molte più località di quanto noto fino ad una decina d’anni fa e addirittura i nuovi nuclei sono interessanti anche dal punto di vista numerico. Le nuove conoscenze saranno inquadrate nelle schede specifiche della Carta Natura per ciascun Sito allegate alla presente relazione, dove anche compaiono le note per la gestione più significative per un raggiungibile obiettivo generale: la conservazione ed il potenziamento a breve termine degli habitat preferenziali per queste popolazioni relitte. Popolazioni o nuclei che rappresentano forse le ultime possibilità di sopravvivenza nella Pianura Padana di queste specie di Anfibi e Rettili.

68

METODI DI INDAGINE ANFIBI

Per l’effettuazione dei nuovi monitoraggi 2004 sono state preparate carte di ciascuna area di studio ricavate dalla cartografia CTR 1:10.000 regionale. In queste nuove ricerche sono state considerate tutte le raccolte d’acqua naturali o artificiali e i corsi d’acqua irrigui esistenti ed attivi nel periodo dei rilevamenti; per ogni Sito dove la riproduzione di ciascuna specie è stata effettivamente accertata, è stata compilata una apposita scheda. Le ricerche degli anni passati, da considerare quali long-term ecological researches, hanno sempre utilizzato metodiche di rilevamento standardizzate e attrezzature adeguate per le misurazioni biometriche e i parametri ambientali. Per garantire la riproponibilità nel tempo di queste metodiche, dal 1995 esse sono state uniformate a quanto riportato in Heyer et al. (1994). Per ottimizzare i nuovi rilevamenti, tra le diverse metodiche disponibili per studi sulla situazione degli Anfibi sono state utilizzate: la ricerca con conteggi a vista, il campionamento per quadrati, il campionamento quantitativo di larve e la ricerca di Anfibi al canto.

Ricerca degli Anfibi con conteggi a vista (Visual Encounter Surveys, V.E.S.)

Metodo abbastanza elementare per inventariare e monitorare gli Anfibi o altri gruppi faunistici, poco dispendioso in termini di tempi, costi e persone necessarie. Si applica percorrendo un'area o un habitat prefissato per un tempo stabilito, (tempo necessario ad una data persona per la ricerca a vista in quell'area), cercando sistematicamente tutti gli esemplari osservabili ad una distanza di almeno 1 metro per lato del percorso.

Questa tecnica permette di determinare la ricchezza di specie di un'area; di compilare la lista delle specie presenti e di stimarne la relativa abbondanza. Si utilizza bene in ambienti con buona accessibilità e visibilità. Il VES si basa su questi assunti: - ciascun individuo di ogni specie ha le stesse chance di essere osservato durante un rilevamento; - ciascuna specie può essere ugualmente osservata durante ciascuna sessione di campionamenti; - un individuo può essere registrato una sola volta durante un rilevamento; - i risultati di 2 o più rilevatori che agiscono sulla stessa area simultaneamente sono identici. Il VES ha questi grossi limiti: - i rilevatori devono avere la stessa capacità ed esperienza perché i loro risultati possano essere comparati; - non tutti i tipi di habitat possono essere perlustrati con lo stesso successo; - non tutte le parti di uno stesso habitat (micro-habitat) possono essere perlustrati con lo stesso successo. Pertanto l'abbondanza relativa di specie può essere comparata soltanto per uguali tipi di habitat. I percorsi durante il VES possono essere: randomizzati, secondo linee parallele, a zig-zag o per transetti.

A. VES con percorso randomizzato.

69 E’ opportuno in aree molto estese o con difficile accessibilità (o visibilità); ciascun spostamento dovrà avvenire, partendo dal centro dell’area, per un tratto stabilito (p.e. per 5-50 m) in una diversa direzione, registrando tutti gli Anfibi osservabili (un metro al massimo per ciascun lato).

B. VES con percorso secondo linee parallele. E’ utile per il rilevamento completo di una data superficie: ogni spostamento avverrà secondo linee parallele che intersecandosi ad angolo retto formano quadrati con lati di 10x10 m (o di 25x25 m).

C. VES con percorso a zig-zag. Simile al tipo C , ma con una griglia di spostamento a zig-zag toccando punti prefissati.

D. VES con percorso a transetti. E’ il più adatto per rilievi in micro-habitat di conosciuta estensione o per strati distinti dell'habitat indagato.

Nei percorsi B-C-D è possibile localizzare ciascuna osservazione (in modo da avere successivamente un quadro dei pattern di spostamento in relazione agli habitat) utilizzando quale riferimento la griglia o le linee di spostamento. Il VES deve essere effettuato nei periodi di massima attività degli Anfibi o almeno una volta per stagione in giornate particolarmente favorevoli. Strumenti indispensabili: carta e penna (scheda VES, in fig. 2), calibro e pesola, per misurare lunghezza del corpo (SVL) e peso (P). I punti cardine (inizio/angoli limite/vertici quadrati/estremi transetti) per i percorsi A-B-C-D devono essere segnati con aste numerate e facilmente visibili.

Nelle ricerche sulla batracofauna svolte nei diversi Siti dall’A. e da collaboratori negli anni passati sono stati utilizzati percorsi a transetto e metodiche di osservazione- cattura-rilevamento paragonabili all'attuazione di un VES/D e per questo è possibile confrontare i dati allora raccolti -o almeno parte di essi- con le risultanze degli attuali rilevamenti.

70 Fig. 1. La scheda utilizzata per il censimento dei siti riproduttivi di Anfibi

SCHEDA A. RILEVAMENTO DEI SITI RIPRODUTTIVI MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI DI ANFIBI DI INTERESSE COMUNITARIO E REGIONALE

Rilevamento di:______data del rilevamento [__|__] [__|__] [__|__|__|__] ora (inizio rilev.) [__|__|:|__|__] (fine rilev. ) [__|__|:|__|__]

Località / Toponimo/ Comune/ Provincia / coordinate UTM (allegare cartografia) ------condizioni atmosferiche durante il rilevamento: ------tipo di raccolta d’acqua ------tipo di fondo / substrato ------trasparenza scarsa [___] media [___] elevata [___] profondità massima (cm) ______dimensioni medie (m) ______rilievi chimico-fisici pH [______] Conducibilità elettrica (°D) [______]

Temp. aria (°C) (a 50 cm) inizio rilevam. [______] fine rilevamento [______] Temp. acqua (°C) (a –15 cm) inizio rilevam. [______] fine rilevamento [______] presenza di vegetazione acquatica [____] SI [____] NO ------altro:

------71

Figura 2 . La scheda per il rilevamento con metodiche V.E.S. degli Anfibi presenti.

SCHEDA B. RILEVAMENTO DEGLI ANFIBI CON CONTEGGIO A VISTA (V.E.S.) MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI DI ANFIBI DI INTERESSE COMUNITARIO E REGIONALE

Rilevamento di: ______data del rilevamento [__|__] [__|__] [__|__|__|__] ora (inizio rilev.) [__|__|:|__|__] (fine rilev. ) [__|__|:|__|__] descrizione area rilevamento: ------condizioni atmosferiche durante il rilevamento: ------Temp. aria (°C) (a 50 cm) inizio rilevam. [______] fine rilevamento [______] Temp. substrato (a 0 cm) inizio rilevam. [______] fine rilevamento [______] Temp. acqua (°C) (a –15 cm) inizio rilevam. [______] fine rilevamento [______]

Nr. progressivo Specie Sex SVL Peso Substrat Attività Orario [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______] [______]

SVL= lunghezza del corpo: negli Anuri apice muso - apice urostilo / nei Caudati apice muso - attaccatura coda SVL misura in mm / P in grammi Specie: prime tre lettere del genere+prime tre lettere specie (codifica S.H.I., 1996)

72

Ricerca delle larve di Anfibi con campionamento quantitativo (Quantitative Sampling of Amphibian Larvae, QSL).

Finalità di questo tipo di censimento sono quella di conoscere il numero di specie di Anfibi che si sono riprodotte in una determinata raccolta d'acqua e quella di determinare la dimensione della popolazione larvale. E' una metodica complessa e diversa a seconda del tipo di sito riproduttivo (Heyer et al., 1994). Per esempio, lungo le sponde di uno stagno possono essere previsti punti di pescata ad una distanza prefissata e a profondità precise (p.e. a distanza di 5 m l'uno dall'altro, con profondità di 15- 50-100 cm). Le uscite devono coincidere con il periodo di sviluppo larvale (aprile-luglio).

Transetti con ricerca degli Anfibi al canto (Audio Strip Transect, AST)

La possibilità di riconoscere la maggior parte delle specie di Anuri italiani dal canto dei maschi durante la stagione riproduttiva è alla base di questa metodica, che prevede la percorrenza di transetti stabiliti per il rilievo dei cantori. La profondità per lato del rilevamento durante il percorso è stabilita dalla facilità o meno di ascolto del canto di una specie (p.e. in Pelobates fuscus il canto a bassa frequenza e sott’acqua dei maschi è udibile al massimo a 5-10 m di distanza). Questa metodica permette di conoscere: - l'abbondanza relativa dei maschi cantori e una precisa delineazione della loro distribuzione spaziale (specialmente delle specie che cantano per un periodo abbastanza lungo); - l'abbondanza relativa degli adulti, fermo restando che la sex ratio degli adulti è estremamente variabile nelle specie e in diverse popolazioni e che i maschi cantori possono essere solo una piccola parte dei maschi adulti totali della popolazione studiata; - la composizione in specie; - i siti riproduttivi o i micro-habitat preferenziali; - la fenologia riproduttiva delle specie. E' una ricerca ottimale per avere un quadro faunistico generale e in un breve periodo di tempo per aree molto estese, fermo restando che i rilevatori siano opportunamente preparati sul riconoscimento a distanza dei diversi canti delle specie potenzialmente rilevabili. Aspetti negativi: - è quasi impossibile contare il numero di maschi associati in un coro (p.e. in Rana kl. esculenta e in Hyla intermedia); - non permette un idoneo conteggio nelle specie a riproduzione esplosiva (durata del canto limitata a pochi giorni) o in quelle con una grossa percentuale di maschi "satelliti" o non cantori (p.e. in Bufo bufo e Bufo viridis); - il periodo migliore per l'AST è dal crepuscolo alle prime 2-3 ore notturne (per Pelobates fuscus insubricus dalle 22,00 pm alle 04,00 am)

Per le stime di abbondanza il percorso per l'AST deve avvenire secondo un transetto lineare o secondo un transetto a striscia. Nel primo caso per tutti gli individui osservati o uditi al canto viene stimata la distanza dalla linea di spostamento; nel secondo caso vengono registrati soltanto gli individui accertati all'interno della fascia limite del transetto. Data la differente "udibilità" di diverse specie è opportuno che il transetto a striscia abbia un'ampiezza variabile a seconda della specie e quindi una larghezza almeno doppia della distanza massima alla quale questa è udibile dal rilevatore.

73 Il secondo tipo di percorso è risultato più affidabile per un rilievo della densità dei maschi cantori. Nell'AST le stime sulla densità dei cantori sono comunque più accurate per le specie più diffuse, con un lungo periodo di canto e un canto più persistente. La distanza di udibilità nell'AST può diminuire con la pioggia ed il vento e questo può anche "azzittire" la maggior parte dei cantori. Il numero di uscite per stagione riproduttiva necessario per ottenere con l'AST una discreta stima dell'abbondanza relativa in specie comuni è di 6-9 (ciascuna lungo 1-5 transetti a striscia di lunghezza adeguata) e di almeno 15 per le specie rare. Attrezzature necessarie: una torcia elettrica, un taccuino o meglio un registratore portatile; per studi bioacustici quest'ultimo dovrebbe essere DAT e con microfono direzionale.

Dato il limitato e precoce periodo riproduttivo di Rana latastei e di Pelobates fuscus insubricus, le specie oggetto principali di questa metodica di rilevamento, è stato possibile applicare l'AST solo una volta, durante il monitoraggio 2004 presso la Lanca di Azzanello (Azzanello, CR). Le sponde interessate dal rilevamento sono state quelle più facilmente avvicinabili. Queste sono state percorse lentamente per una durata di circa 2 ore a partire dalle 21,00.

Campionamento di Anfibi per quadrati (Quadrat Sampling, Q.S.)

In sintesi questa metodica consiste nell'individuare in modo random all'interno di un habitat stabilito una serie di piccoli quadrati dove ricercare poi, sistematicamente, gli Anfibi, ottenendo dati statistici e indipendenti. Può essere usata per: - determinare le specie presenti nell'area; - conoscerne l'abbondanza relativa e la densità. Nel caso il numero di quadrati sia sufficientemente grande (da 25 a 30 per piccole aree, da 50 a 100 per aree estese) sono anche possibili analisi della varianza sulle caratteristiche dei micro-habitat e valutazioni statistiche sull'andamento delle popolazioni nel tempo. Le ricerche devono essere effettuate nel periodo migliore per la massima attività della specie da rilevare e, se necessarie per monitoraggi a lungo termine, ripetute ogni anno nelle stesse condizioni. A seconda che la specie indagata abbia elevata o bassa densità spaziale e le sue dimensioni siano piccole o grandi i quadrati avranno piccola (point sampling) o grande (broad sampling) estensione, intendendo per piccoli quadrati di 1 metro di lato e grandi quadrati di 8 metri di lato.

Questa metodica non è stata utilizzata nei monitoraggi 2004 per la difficoltà ad individuare una superficie d'habitat sufficientemente uniforme, in quanto ad accessibilità e possibilità di osservazioni, da permettere la suddivisione in un numero statistico di quadrati di ricerca.

74 METODI DI INDAGINE RETTILI

Di seguito la metodologia di indagine applicata in questa ricerca di sauri e serpenti dall’A. viene opportunamente spiegata per essere ripetuta dagli operatori della Provincia e degli Enti di gestione per un monitoraggio a lungo termine nei S.I.C. in questione. Essendo praticamente sovrapponibile la descrizione della metodica di rilevamento nei due gruppi in questione, si indicano in modo approfondito le applicazioni per i Serpenti.

Ricerca dei Serpenti con conteggi a vista (assimilabile al Visual Encounter Surveys, V.E.S., degli Anfibi)

La ricerca dei serpenti può essere effettuata soltanto “a vista” o attraverso il rilievo dei resti delle mute. Soltanto in zone sopraelevate e con ottima visibilità è utile l’uso di un binocolo per ricercare negli angoli adatti gli esemplari più esposti. La livrea mimetica e l’elevata elusività impongono rilevamenti effettuati da poche persone in movimento su transetti di ricerca distinti e nella stessa direzione; impongono anche l’estrema attenzione visiva e il minimo rumore negli spostamenti. A seconda dell’angolo di insolazione bisogna fare attenzione nel percorrere il transetto alla propria ombra che deve seguire e non anticipare il rilevatore. Possono risultare d’aiuto al rilevatore la presenza di materiali vari appoggiati al suolo o appena interrati: il loro sollevamento effettuato con attenzione e senza incertezze potrebbe far rilevare il rifugio temporaneo degli ofidi, soprattutto dei giovani esemplari. Il periodo di ricerca in Pianura Padana inizia a fine marzo e si conclude nelle prime settimane di ottobre. Nei mesi iniziali e finali di attività colubri e vipere vanno ricercate nelle fasce centrali di giornate molto insolate e con minima ventosità. Nei mesi intermedi (da maggio a giugno e nel mese di settembre) è preferibile effettuare i rilevamenti dalle 8,00 alle 10,00 e dalle 16,30 alle 18,30. Nei mesi più caldi danno risultato soltanto le uscite effettuate tra le 7,00 e le 9,00 del mattino, salvo nei periodi con frequenti acquazzoni e limitata insolazione. In alcuni casi si possono utilizzare, per avere notizie utili ad una definizione della distribuzione, interviste a locali, in particolare a persone che operano in campo ambientale (guardie ecologiche e provinciali) e a veterinari. Difficile è il riconoscimento degli Ofidi in movimento da parte di chi non è preparato, mentre più sicuri sono i dati di chi ha ucciso o rinvenuto morti questi animali.

Una volta avvistato il serpente nel suo ambiente sarebbe bene concentrarsi nell’osservazione per avere dati anche nel caso di una sua fuga, molto probabile se l’animale giace in un punto intricato o di difficile avvicinamento.

Queste le osservazioni possibili anche in un limitato lasso di tempo dalla scoperta:

- dimensioni (se adulto, subadulto o giovane) e lunghezza (prendere un rapido riferimento in un ramo o una foglia posta presso il corpo: p.e. l’ofide è lungo tre volte e mezzo quella particolare foglia) - colorazione (livrea e disegno: colore di fondo, presenza di greca o di barrature, presenza di macchie) - stato dell’animale (corpo sporco e fangoso nel caso di uscita recente dalla latenza o sopravvivenza alla piena; corpo gonfio e turgido in tutta la parte posteriore nelle femmine gravide; corpo rigonfio nella parte mediana per aver predato di recente; corpo magro e scheletrico per animale malato o per femmina che ha partorito di recente; in preparazione alla muta perchè la livrea è smorta e gli occhi sono opacizzati o bluastri; con muta appena effettuata perchè i colori ed il disegno sono molto brillanti e le squame lucenti) - sesso (coda molto breve nella femmina; coda abbastanza allungata e grossa presso la base nei maschi; macchie sopralabiali nette e molto più scure nei maschi)

75

- quantità della superficie del corpo esposta al sole (tutta, parzialmente ombreggiata, tutta all’ombra, ecc.). - posizione e atteggiamento (corpo allungato e ben disteso; corpo arrotolato; molto vigile con il capo ben sollevato dalle spire; vigile con il capo e le spire in movimento; “intontito” come se non avesse alcun timore; in spostamento di ricerca; in interazione con altra fauna o altro soggetto, ecc. ).

Subito dopo la fuga, se comunque l’inseguimento e la ricerca sono impossibili o senza risultato, vanno rilevati: - la temperatura al suolo e dell’aria (a 5 cm); la ventosità (utilizzando in assenza di un anemometro una scala empirica del tipo: vento assente, brezza, brezza vivace, vento forte), il tipo di substrato, il tipo di micro-habitat (con particolare riguardo alla struttura prevalente della vegetazione ed alla distanza da luoghi aperti o da manufatti antropici). La cattura di un serpente deve avvenire rispettando: - la salute dell’animale (che spesso viene messa a rischio cercando di fermarlo con mezzi impropri come bastoni o con un calpestio eccessivo); - la propria sicurezza (fermare l’animale senza esporsi incoscientemente o per troppa sicurezza a rischi di morsicatura). L’A. preferisce fermare l’animale con una veloce pressione sul suo corpo del proprio piede, difeso da uno stivale in gomma tipo Superga alto fino al ginocchio. La pressione deve essere dosata (e questo è possibile solo dopo molta esperienza) sulle dimensioni del corpo del serpente e sul tipo di substrato sul quale viene bloccato. Capita spesso infatti che il serpente si trovi in un punto pieno di pietre a spigoli vivi o ramaglie anche spinose: una forte pressione può causare ferite più o meno estese al ventre ed ai lati del corpo del rettile in fuga. Capita anche che sotto il piede altri materiali tengano sufficientemente sollevata la suola così da permettere al serpente, apparentemente bloccato, di sfuggire all’improvviso. Comunque di solito il piede blocca il serpente sul terzo posteriore del corpo e quindi la parte anteriore e la testa risultano liberi permettendogli di rivoltarsi mordendo anche ripetutamente l’aggressore. Per questo è necessario che con la sufficiente freddezza, fidando del fatto che una vipera italiana ha denti veleniferi lunghi al massimo 4-5 mm e incapaci di forare lo strato di gomma di normali stivali , si cerchino la parte opposta del corpo del serpente e la sua coda; a questo punto si dovrà cercare di afferrare il colubro o la vipera per la coda e sollevarli – spostando lo stivale- con rapida mossa per portarli nel punto vicino più libero possibile da vegetazione e possibili nascondigli. E’ bene che la mano e l’avambraccio usati per il sollevamento siano protetti da un guanto robusto, anche se le vipere normalmente non riescono a rivoltarsi se sollevate nè riescono ad agitarsi freneticamente come invece fanno spesso i colubri. Ciò è vero per soggetti adulti mentre i subadulti ed i giovani sono molto più “mobili” e reattivi.

76

Riusciti a spostare l’esemplare in un punto sicuro (nel caso per questo trasporto il serpente si può infilare –facendocelo cadere dall’alto- in un grande sacco di polietilene trasparente di spessore almeno dello 0,18 mm, oppure in un secchio profondo almeno 40 cm) è necessario prendere in sicurezza i dati morfologici e biometrici. Gli AA preferiscono bloccare temporaneamente l’animale a terra con due dita che tengono stretta la base del capo (protette sempre dal robusto guanto); altri studiosi si dotano di tubi in plastica rigida e trasparente di vario diametro (massimo 35 mm) e lunghezza (da 25 cm a 50 cm) chiusi da un tappo ad una estremità; l’ofide viene fatto entrare nel tubo almeno per i suoi due terzi –altrimenti potrebbe anche fare marcia indietro- e così si viene a trovare bloccato e incapace di mordere. Entrambi i sistemi se usati velocemente per i rilevamenti sottoindicati non provocano danni all’animale se non una buona dose di stress e spavento. Finite le misurazioni l’ofide deve essere riportato nel suo habitat e possibilmente nel punto di cattura (difatti le vipere sono tra i nostri Ofidi quelli più sedentari e meno adattabili ad un nuovo ambiente). Nel caso però che il punto di cattura si trovi in una zona ad elevata frequentazione antropica e quindi con potenziale doppio rischio, per l’animale e per l’uomo, si può deciderne lo spostamento verso un’area più isolata, distante almeno un chilometro, che deve però garantire sufficienti garanzie termiche, sufficienti rifugi, sufficienti prede ed essere tra quelle a basso rischio di sommersione nel caso di piena del fiume Oglio. Ecco le misurazioni ed i rilievi da effettuare sull’esemplare catturato utili per un monitoraggio di popolazione di Vipera aspis in un sito determinato: - fotografia del capo e del corpo intero (dall’alto e con un righello a fianco come riferimento) - sesso (vedi sopra) - lunghezza totale - lunghezza del corpo - lunghezza della coda - peso - colorazione dorsale e ventrale (vedi sopra) - stato (vedi sopra) - presenza di cicatrici ed altre alterazioni (per ferite, traumi, dismorfismi, patologie ecc.)

Solo nel caso di animale “intubato” le misurazioni sono accurate e possono essere effettuati in sicurezza altri rilievi biometrici, come il numero delle squame ventrali, il numero delle squame a metà tronco. Il peso può essere rilevato ponendo l’animale in un sacchetto trasparente e poi poggiandolo sul piatto di una pesola digitale. La ricerca di campo deve avvenire in tutti gli habitat adatti o ritenuti potenziali, assimilandoli a transetti. Questi dovranno essere indicati in una cartografia per poter essere percorsi in tempi diversi da rilevatori diversi. Il numero e la lunghezza di questi “transetti” oltre alla loro superficie (dove per superficie deve essere intesa tutta l’area potenzialmente adatta per le differenti necessità biologiche della specie studiata) devono essere segnalati per effettuare stime della numerosità e densità della popolazione.

77 Bibliografia di riferimento

Andreone F., Fortina R., Chiminello A., 1992 - Natural history, ecology and conservation of the Italian spadefoot toad, Pelobates fuscus insubricus. Soc. Zool. La Torbiera, Scientific Reports 2.

Bennati r., 1997 – Indagine conoscitiva sulla fauna erpetologica di alcune aree di rilevanza ambientale della provincia di Cremona. Pianura, Cremona, 9: 109-125.

Bernini F., Bonini L., Ferri V., Gentilli A., Razzetti E. & Scali S., 2004 – Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Lombardia. “Monografie di Pianura” n. 5, Provincia di Cremona, Cremona, pp.254

Bonini L., Gentilli A., Razzetti E. & Scali S., 1999. Progetto Atlante Erpetologico Lombardo. Cartine provvisorie. S.H.I. Sezione Lombardia, Marzo 1999.

FERRI V. & SCHIAVO R.M., 1988b - "Primi dati sulle interrelazioni ecologiche tra Rana latastei e Pelobates fuscus insubricus, nella fascia golenale del fiume Po,in prov. di Cremona." LII Congr. Naz. U.Z.I. Camerino, 12-16/9/88.

FERRI V., 1990a - Stato degli Anfibi della Riserva Naturale "Le Bine". Relazione inedita per il WWF Delegazione Lombardia.

FERRI V., 1990b - Anfibi e Rettili in Lombardia. Quaderno 5/90. Delegaz. WWF Lombardia, pp.173.

FERRI V. , 1990c - Fauna minore protetta. in "Manuale tecnico giuridico. 1." Serv. Volontario di Vigil. Ecologica. Regione Lombardia. Ass. Ambiente ed Ecologia. 597- 618.

ZUFFI M. & FERRI V., 1990 - Guida di Sistematica del Museo di Storia Naturale di Milano: Anfibi della Fauna Italiana, 1, URODELI. Natura, vol. 81 - fasc. 2/3, Tip. Fusi, Pavia, pp. 43.

FERRI V. & DAVINI A., 1990 - Un progetto per la difesa delle popolazioni lombarde di Bufo bufo e Bufo viridis. pp. 19 (Relazione non pubblicata per il Settore Ecologia della Regione Lombardia).

FERRI V. & ZUFFI M.,1991. Centro Studi Erpetologici "EMYS": 4 anni di attivita'. Atti II Seminario Censimenti Faunistici dei Vertebrati, Brescia, 6/9-Apr.89, in Suppl. Ric. Biol.Selvaggina, XVI: 221-223.

FERRI V., (dal 1992) - PROGETTO ROSPI LOMBARDIA. Consuntivo annuale degli interventi di salvataggio e dei programmi di censimento di Anfibi effettuati in Lombardia negli anni 1990-1995. Relazioni per Ufficio Vigilanza Ecologica Volontaria, Regione Lombardia.

FERRI V., 1992a - Primo consuntivo del censimento regionale dell’erpetofauna coordinato dal Centro Studi Erpetologici "Emys" della S.I.S.N. Relazione inedita per il Settore Ecologia della Regione Lombardia.

78 FERRI V., 1992b - Preliminary data for a distributional map of smooth and southern smooth snakes in north Italy: Lombardy. Proc. Sixth Ord.Gen. Meet. S.E.H., Budapest, 1991, 159-164.

FERRI V. & SCHIAVO R.M., 1993. - Gli Anfibi e Rettili della golena di Po Casalasco (Cremona). Poster, 55° Congresso U.Z.I., Torino, 27/IX-2/X/1993.

FERRI V., SCHIAVO R.M., 1993 - Gli anfibi e rettili della golena del Po casalasco (Cremona). Pianura, Cremona, 5: 7-18.

FERRI V., 1993 - Il ruolo della G.E.V. nell'attività di rilevamento faunistico. Comunicaz. al I° Seminario Regionale sul Serv. volontario di Vigilanza Ecologica. Monza, 25.9.1993.

FERRI V., DI TRANI C., JESU R., 1993 - Progetto EMYS Lombardia: un centro per la salvaguardia, l’allevamento e il potenziamento delle popolazioni lombarde di testuggine palustre. Relazione inedita per il Servizio Tutela Ambiente Naturale e Parchi della Regione Lombardia, Milano, pp. 88.

DAVINI A. & FERRI V., 1995 - The "Progetto Rospi" of Lombardy (Northern Italy). Llorente et al. (Eds),Scientia Herpetologica, 1995:368-372.

FERRI V. , 1995a - IL PROGETTO ROSPI LOMBARDIA. Quad. Civ. Staz. Idrobiol., 19 (1992): 13-15.

FERRI V., 1995c - Emys orbicularis: situation and conservation projects in Lombardy. Internat. Congr. of Chelonian Conservation, Gonfaron (France), Soptom (Eds): 224- 227.

FERRI V., AGAPITO LUDOVICI A. e SCHIAVO R.M., 1995 - Problematiche di gestione delle popolazioni di Rana latastei delle Riserve Naturali Lombarde di "Monticchie" e "Le Bine". Quad. Civ. Staz. Idrobiol., 19 (1992) : 131-139.

FERRI V., 2000 (1996). Una strategia regionale di conservazione degli Anfibi: il "Progetto ROSPI Lombardia". Atti 1 Congresso S.H.I. (Torino, 2-6 Ottobre 1996)- Boll. Mus. reg. Sci. nat., Torino.

FERRI V. & SASSI A., 2000 (1996). Il punto sulla protezione e gli studi ecologici dei Serpenti in Italia. Atti 1 Congresso S.H.I. (Torino, 2-6 Ottobre 1996)- Boll. Mus. reg. Sci. nat., Torino.

FERRI V. (Ed.) 1998a - Il Progetto ROSPI Lombardia. Iniziative di censimento, studio e salvaguardia degli Anfibi in Lombardia. Consuntivo dei primi sei anni. 1990- 1996.Com.Montana Alto Sebino & Regione Lombardia, Gianico (BS), pp. 231.

FERRI V., 1998b - Il Centro Studi Erpetologici "Emys" della S.I.S.N. : dieci anni di attività di conservazione della piccola fauna urbana. Atti Primo Conv. Nazionale sulla Fauna Urbana, Roma, 131-134.

FERRI V., 2000 (1998) - Le iniziative di conservazione di Emys orbicularis in Italia: stato di fatto e prospettive. Atti del 2° Congr. Naz.le SHI, Praia a Mare, 6-10 ottobre 1998.

79 FERRI V., 1999a - G.A.D. (Global Amphibian Decline): il declino delle popolazioni di Anfibi e l’esperienza italiana. Comunicazione. Secondo Convegno Nazionale "Salvaguardia Anfibi", Morbegno (Sondrio), 15-16 Maggio 1997. In stampa su: Riv. Idrobiol., n. 40/2001

FERRI V., PAROLINI L., AGOSTA L. & SOCCINI C., 1999 - " MONITORAGGIO SALUTE TESTUGGINI ". Un progetto per la conoscenza delle patologie sofferte dalle testuggini palustri. Atti Conv. "Animali sul territorio urbano: gestione e prospettive", Genova, 4 Jun. 1999.

FERRI V., 2000 - A trans-regional recovery-plan for Emys orbicularis in North Italy. Proceed. 2° Emys Symposium, Le Blanc, Brenne (France), Chelonii, SOPTOM, 2:127-129.

FERRI V., 2000 - Bufo bufo Monitoring Program in Lombardy. Terzo Conv. "Salvaguardia Anfibi - ANFIBI2000", Lugano, 23-24 giugno 2000. Presented oral comunication.

FERRI V. & AGAPITO LUDOVICI A., 2000 - Rana latastei populations monitoring in two natural reserves in Lombardy. Third Conference "Safeguard the Amphibians", Lugano 23-24 June 2000. Presented poster.

Hayer R.W., Donnelly M.A., McDiarmid R.W., Hayek L. & Foster M.S. (Eds.), 1994 - Measuring and Monitoring Biological Diversity. Standard Methods for Amphibians. M.S.Foster Series Editor, Smithsonian Inst., pp. 362.

Gentilli, A., Scali S. & Zuffi M., 1994. Conferma della presenza di Pelobates fuscus insubricus Cornalia, 1873 in provincia di Varese. Natura bresciana - Ann. Mus. St. Nat. Brescia 30, (1996): 259-262.

Ghezzi D. & Groppali R., 1987. Sulla presenza del pelobate fosco lungo il Po casalasco. Pianura, Cremona, 1: 107-108.

Lapini L., Dall'Asta A., Richard J., 1993 - Pelobates fuscus insubricus Cornalia, 1873 (Amphibia, Salientia, Pelobatidae) in North-Eastern Italy. Atti Mus. civ. Stor. nat. Trieste, 45:159-162.

Pozzi A., 1998. Un rarissimo rospetto in provincia di Como. Natura e civiltà, 9: 162- 163.

Scali S., Gentilli A. & Vercesi A., 1998 - Linee guida degli interventi di riqualificazione ambientale, ripopolamento e reintroduzione di Rana latastei e Pelobates fuscus insubricus. Programma triennale per le Aree Naturali Protette 1994-1996. Ufficio Fauna. Direzione Generale Tutela Ambientale, Regione Lombardia.

Schiavo R.M., 2001 – Gli Anfibi in provincia di Cremona. Provincia di Cremona, Settore Ambiente, Cremona.

Schiavo R.M. & Ferri V., 1996 – Anfibi e rettili di alcune zone di rilevanza ambientale della provincia di Cremona. Pianura, Cremona, 8: 69-94.

80