I GRANDI EVENTI MUSICALI

KEITH JARRETT/GARY PEACOCK/JACK DEJOHNETTE TRIO 16 luglio - Lazzaretto E’ l’appuntamento più atteso dell’estate 2010, quello con il leggendario pianista USA, che torna ad esibirsi a Bergamo dopo 37 anni. Il concerto, che si svolgerà venerdì 16 luglio alle ore 21.00, nella suggestiva cornice del Lazzaretto, lo vedrà in trio, a fianco del contrabbassista Gary Peacock e il batterista Jack DeJohnette, suoi compagni di avventura da oltre 25 anni. Un evento – organizzato da Verbo Essere, nell’ambito Festival Contaminazioni contemporanee , in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo – di assoluto rilievo internazionale, che conferma Bergamo come una delle mete jazzistiche europee più vivaci e riconosciute. BIGLIETTI Biglietteria del Teatro Donizetti, da lunedì al sabato, dalle 13.00 alle 20.30 (oppure online – circuito Viva Ticket). www.teatrodonizetti.it

GRANDE MUSICA ALL’ARENA ESTIVA DELLA FIERA DI BERGAMO: Dal 27 al 31 luglio – Arena estiva della Fiera

Anche per il 2010 torna, e con nomi di grande prestigio, il Summer Sound Festival, l’evento musicale più atteso dell’estate cittadina. Promosso ed organizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo in collaborazione con Ente Fiera Promoberg, Cipiesse, Zeroeventi e SPM, il Summer Sound Festival 2010 si svolgerà presso l’Arena estiva della Fiera di Bergamo, da martedì 27 a sabato 31 luglio. Con la nona edizione del SSF si attiva dunque una collaborazione, tra Comune di Bergamo ed Ente Fiera, che consente di valorizzare una location, quale quella dell’Arena estiva, che negli ultimi due anni ha mostrato di avere tutte le carte in regola per ospitare grandi eventi musicali.

Dopo le esibizioni, nelle passate edizioni, di artisti del calibro di Bob Dylan, Radiohead, Dream Theater, Francesco Renga, Negramaro, Devo e Jethro Tull il Summer Sound Festival conferma la sua attenzione privilegiata, ma non esclusiva, al pubblico giovanile, diversificando le proposte in funzione delle diverse anime e delle diverse culture musicali oggi presenti, con l’obiettivo di coniugare qualità e popular e presentando un cartellone si sicuro impatto.

Tra gli artisti in programma per il 2010 spiccano i , che fanno tappa a Bergamo, dopo la clamorosa reunion tra il chitarrista Federico “Ghigo” Renzulli e Piero Pelù, per uno dei tour più attesi del 2010. Lo storico gruppo rock chiuderà il festival sabato 31 luglio, con un appuntamento adatto ai giovani, ma che vedrà sicuramente anche la presenza dei tanti fan che i Litfiba hanno saputo conquistarsi durante il loro percorso artistico durato quasi due decenni, dall’inizio degli anni ’80 alla fine dei ’90. Pensati per un pubblico decisamente giovanile sono invece gli altri due concerti previsti al Piazzale Fiera. Ad aprire il Summer 2010 sarà infatti J-Ax , il nome più conosciuto dell’hip hop italiano, che si esibirà martedì 27 luglio. Il secondo appuntamento della rassegna, in calendario per giovedì 29 luglio, è quello con i Baustelle , una delle realtà più significative (in questo momento la più significativa) dell’indie rock italiano, in tour con l’album di recente pubblicato “I mistici dell’occidente”.

Come di consueto, il Summer Sound Festival si lega ad un’altra importante attività promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili: il concorso Nuovi Suoni Live, che si pone l’obiettivo di promuovere le giovanili bergamasche. Il premio riconosciuto alle band vincitrici del concorso i sarà infatti la possibilità di suonare sul palco principale dell’estate musicale cittadina. Al primo gruppo classificato, inoltre, sarà garantita la possibilità di registrare i propri lavori in uno studio professionale.

Importante infine sottolineare che tutte e tre le date vedranno un accesso agevolato per i possessori della Giovani Card, la carta sconti per i giovani tra i 15 e i 25 anni, promossa, insieme al Comune di Bergamo, da altri 28 comuni bergamaschi.

Le date e i costi dei biglietti martedì 27 luglio - ore 21.30 J Ax Costo biglietto: 20 € + 3 di prevendita (la sera del concerto € 25) Sconto Giovani Card: € 20

Giovedì 29 luglio - ore 21.30 Baustelle Costo biglietto: 20+3 prevendita (la sera del concerto € 20) Sconto Giovani Card: €17

Sabato 31 luglio - ore 21.30 Litfiba Costo biglietto: € 32+4 prevendita (la sera del concerto € 32) Sconto Giovani card: € 32

Per acquisto biglietti Giovani Card : Spazio Polaresco, dal 15 giugno al 25 luglio (presentarsi muniti di Giovani Card e di documento d'identità). Per i concerti di J-Ax e Baustelle i biglietti Giovani Card non hanno limitazione. Per il concerto dei Litfiba i biglietti acquistabili con sconto Giovani Card sono 200, e saranno disponibili sino ad esaurimento.

Prevendita concerti Litfiba e J-Ax Circuiti Ticketone e Greenticket Bergamo Box Office, Via G. Cesare 14 (zona stadio) Dentico Dischi, Via C. Battisti 7/a Disco Star, Via Borgo Palazzo 80/d Brembate: Centro Commerciale IPER cassa centrale Seriate: Bergamo Musica, Via Nazionale 34 Centro Commerciale IPER cassa centrale Trevglio: Jammin Cafè P.zza S. Giuliana 2 Brescia: Punto Dischi, Via Montello 59 Punto Dischi, Via Cremona 150 Libreria Tarantola, Corso Zanardelli 52 Crema: 747 Dischi, Via Matteotti 7

Prevendita concerto Baustelle Bergamo: Circuito Ticketone Dentico Dischi, Via Cesare Battisti, 7/a Box Office, Viale Giulio Cesare, 14 Bergamo Musica, Via Nazionale, 34 Bacaro, Via Legnano, 31 - Redona

Gli artisti

J-AX Pochi artisti possono fregiarsi di avere fatto la storia dell'Mcing in Italia e tra questi c'è J-Ax. All'anagrafe fa Alessandro Aleotti (Milano, 1972) e negli anni dell'adolescenza comincia a avvicinarsi all'hip hop, che allora in Italia era una nicchia per pochi. Nel 1990 conosce Luca Perrini, che prenderà il nome di DJ Jad, e col quale formerà il duo che segnerà le sorti dell'hip hop italiano, gli Articolo 31 (il nome viene suggerito da un professore universitario, pensando al codice che determina la libertà di espressione in Irlanda).

Il frutto della loro collaborazione esce nei negozi nel 1992 con il titolo "Strade Di Città" e vende subito oltre 90 mila copie. J-Ax è brillante e provocatorio nei testi e istrionico sul palco: i concerti degli Articolo 31 contribuiscono a espandere il fenomeno dell'hip hop nel nostro paese. Da lì saranno dischi sempre più venduti e brani che la critica comincia a non bollare più come boutade solo adolescenziali, ma come espressione di un mondo che ha riferimenti propri e non si riconosce nel rock mainstream.

Gli Articolo 31 diventano un fenomeno giovanile: crescono le vendite, i riconoscimenti e le collaborazioni, così come diventano un must gli sconfinamenti in altri campi artistici, tra cui il cinema. Il 2002 segna la svolta punk-rock per gli Articolo 31 e due anni dopo Jad esce con un disco solista ("Black On The Track"). Il debutto da solista di J-Ax è rinviato sino al 2006, con l’album "Di Sana Pianta", che esce nei negozi di dischi in ottobre, anticipato dal singolo "Ti Amo O Ti Ammazzo". Il disco, interamente scritto da J-Ax, va nella direzione del crossover ed è stato registrato a Hollywood insieme a collaboratori di tutto rispetto come Samantha Maloney (batterista nelle Peaches e nelle Hole), Troy Van Leeuwen (chitarra nei Queens Of The Stone Age), Josh Schwartz (chitarra nei Rath Miller), e Brian 'O Connor (basso negli Eagles Of Death Metal).

Dopo alcuni altri progetti artistici e collaborazioni – da segnalare quella con i The Styles - ecco finalmente il nuovo disco di J-Ax, “Rap n’ roll”, pronto all'inizio del 2009. Nel maggio 2010 annuncia la formazione, con Neffa, di un duo intitolato “Due di picche”.

BAUSTELLE Baustelle (parola tedesca da pronunciare in assoluta liberta') e' un gruppo con base a Montepulciano, che nasce nel 1994. L’esordio discografico avviene nel 2000, con l’album “Sussidiario illustrato della giovinezza”, che si guadagna importanti riconoscimenti (tra cui il premio Fuori dal mucchio quale miglior debutto indipendente) e suscita grande curiosita' e apprezzamenti fra pubblico ed addetti ai lavori per la sua (ri)costruzione di quarant'anni di pop: vi si ritrovano, infatti, la canzone d'autore francese e italiana, l'elettronica, la new wave, le colonne sonore anni sessanta/settanta, la bossanova, a conferma di una delle caratteristiche fondamentali del gruppo: la capacità di lavorare attorno a stili musicali diversi, amalgamati con grande effetto.

È del 2003 “La moda del lento”, l’album successivo, anch’esso accolto assai positivamente da pubblico e critica tanto da meritare al gruppo toscano il passaggio, nel 2005, alla multinazionale Warner, con l’album “La malavita”, un disco più teso, potente e “rock” dei precenti. La consacrazione dei Baustelle come nome di assoluto rilievo del panorama rock risale quindi all’album “Amen”, pubblicato nel 2008, che fa subito breccia con il singolo “Charlie fa surf”. Nel frattempo i Baustelle si scoprono sempre più apprezzati e protagonisti, grazie ad album, concerti e collaborazioni di assoluto livello. Merita di essere sottolineata la scrittura da parte dei Baustelle, nel 2009, della colonna sonora del film di Giuseppe Piccioni “Giulia non esce la sera”. Svetta nel lavoro l’incisione di un inedito duetto con l’attrice Valeria Golino, dal titolo “Piangi Roma”.

Il 26 marzo del 2010 è uscito “I Mistici dell’Occidente”, un nuovo album di inediti che ha colto come sempre nel segno.

LITFIBA A dieci anni dalla separazione il gruppo musicale rock dei Litfiba torna alle origini per una reunion che sta registrando sold out ovunque. Ghigo Renzulli e Piero Pelù, i due leader storici del gruppo, sono di nuovo insieme sul palco con la tradizionale formazione – voce, chitarra, basso, batteria e tastiere – per una serie di concerti live carichi di adrenalina capaci di entusiasmare il pubblico che non ha mai smesso di amarli.

La vicenda dei Litfiba rimane una delle più significative e apprezzate del panorama rock italiano. Il nome del gruppo, formatisi nel 1980 a Firenze, nasce dall'indirizzo telex della storica sala prove utilizzata dalla band sin dagli esordi, situata nella fiorentina via de' Bardi al civico 32: "L" (prefisso telex), "IT" (Italia), "FI" (Firenze), "BA" (via de' Bardi). La storia artistica dei Litfiba comincia con cinque elementi: Ghigo Renzulli (chitarra), Gianni Maroccolo (basso), Antonio Aiazzi (tastiere), Francesco Calamai (batteria) e Piero Pelù (voce). Performances decisamente contrassegnate dal punk e dalla new wave che colpiscono subito i cuori di migliaia di fan. La nascita del gruppo si deve a Federico "Ghigo" Renzulli che, tramite annuncio su di una rivista locale, incontra quattro ragazzi, come lui cultori del genere punk (all'epoca in fase di iniziale declino), dell' hard rock (di matrice settanta ), ma soprattutto della new wave . Il loro suono anni ottanta è infatti una personalissima chiave di lettura della new wave , integrando con abilità i suoni mediterranei con quelli decisamente più duri del dark anglofobo.

Negli anni ’80 il gruppo conquista la ribalta attraverso la cosiddetta “Trilogia del potere” (“Desaparecido” nel 1985, “17 Re” nel 1986 e “Litfiba 3” nel 1988), un’ideale saga ispirata al rifiuto di ogni forma di totalitarismo. All’inizio degli anni ‘90 le proposte dei Litfiba si fanno decisamente più rock, prima con influenze latine e poi seguendo il pop. È proprio in questo periodo che i Litfiba raggiungono l’apice del successo, con una produzione costante e sempre accolta da un grandissimo riscontro di pubblico: “El Diablo” (1990), “Sogno ribelle” (1992), “Terremoto” (1993), “Spirito” e “Lacio Drom” (1995) “Mondi sommersi” (1997) e “Infinito” (1999) costituiscono altrettante tappe di un percorso artistico al quale corrispondono un riconoscimento ed una notorietà ormai uniche all’interno del panorama rock italiano.

Ma sul finire del millennio ecco la svolta del gruppo. Piero Pelù, la voce inconfondibile del gruppo, lascia Federico “Ghigo Renzulli” e gli altri per contrasti allora ritenuti insanabili. Le carriere separate vedono Ghigo proseguire tenendosi il nome del gruppo, mentre Piero Pelù il logo tanto amato. Dopo dieci anni, ricchi comunque di successi per entrambi, l’11 dicembre 2009 viene resa pubblica, sul sito ufficiale del gruppo, la tanto attesa reunion dei due. “La voglia di salire ancora insieme sul palco e fare concerti è davvero inarrestabile” dicono i due leader. Sono affiancati da vecchi amici: Federico Sagona (tastierista), Daniele Bagni (bassista), Pino Fidanza (batteria). Il 22 aprile è uscito Sole nero, anteprima del doppio album live Stato libero di Litfiba registrato durante i concerti - rigorosamente sold out – tenutisi in aprile.