Episodio di Barcon Sarcedo 28-04-1945

Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Barcon Sarcedo

Data iniziale: 28 aprile 1945 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 0 0 2 0 0

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1 1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute: 1. Bonato Mariano di Antonio e Rosaria Sartori, nato a , cl. 1926, studente liceale, staffetta partigiana; 2. Viero Stefano, bovaro presso la fam. Pigato.

Descrizione sintetica Nel territorio a ovest del Comune di Sarcedo, al confine con il Comune di Thiene, in località Barcon, lungo la Strada Provinciale “Gasparona” che collega i centri di Thiene e Sarcedo, dal mattino del 28 aprile si stanno riunendo varie colonne di paracadutisti germanici (Fallschirmjäger), in ritirata dalla “Linea Gotica” e dal Po. Nel pomeriggio del 28 aprile, durante la cattura in loc. Barcon di Sarcedo, in Via Palazzina, di alcuni civili da utilizzare come ostaggi per la colonna tedesca, viene ferito Elpido Baccarin, cl. 1942, e viene ucciso Stefano Viero, bovaro presso la fam. Pigato. Sempre nelle stesse ore, presso Casa Brazzale (via Europa di Sarcedo), paracadutisti della stessa colonna tedesca, feriscono anche la staffetta partigiana, Mariano Bonato che, trasportato all’ospedale di Thiene, moriva lo stesso giorno.

Modalità dell’episodio: uccisioni con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio: catture di ostaggi, saccheggi e devastazioni di abitazioni, fabbricati rurali, attività produttive e commerciali.

Tipologia: ritirata.

II. RESPONSABILI

TEDESCHI Autori: Reparto della 1.Fallschirm-Korps (1^ Divisione Paracadutisti).

Note sui responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti: Non ci sono specifici procedimenti penali collegati direttamente all’assassinio Viero e Bonato.

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Cippo sul luogo del ferimento di Mariano Bonato in Via Europa di Sarcedo.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Girolamo Bonato (a cura di), Mariano Bonato. 11 ottobre 1926 – 28 aprile 1945. Staffetta partigiana della Brigata Mazzini, Thiene 2006. Giacomo Cappellotto, Liverio Carollo, Loris Marcon, Sarcedo: pagine di storia dal 1935 al 1945, Ed. La Serenissima, Vicenza 1990. Giovanni Sartoratti, Achtung, Achtung! Storie di preti e di Wehrmacht al Barcon, Ed. Gregoriana L., Padova 2003. Pierantonio Gios, Resistenza, Parrocchia e Società nella diocesi di Padova 1943-1945, Ed. Marsilio-Ivsrec, Venezia 1981. Luca Valente, Dieci giorni di guerra. 22 aprile-2 maggio 1945: la ritirata tedesca e l’inseguimento degli Alleati in Veneto e Trentino, Ed. Cierre, Sommacampagna (Vr) 2006.

Fonti archivistiche:

Sitografia e multimedia:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”. Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli” di (Vi).