11 Are 9 01 2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Confitarma COP 2011 OK v6 29-05-2011 14:13 Pagina 1 NI PER M N A A R 0 E 1 1 Assemblea 2011 19 1 01 . 201 150 1861 . 2011 Assemblea Roma, 15 giugno 2011 Conf 2011 OK 30 05 2011 5-06-2011 18:57 Pagina 1 NI PER M N A A R 0 E 1 1 19 1 01 . 201 Assemblea 15 giugno 2011 Annual General Meeting 15th june 2011 aderente a Conf 2011 OK 30 05 2011 1-06-2011 7:30 Pagina 2 150 1861 . 2011 Spedizione dei Mille da Quarto a Marsala: la prima “Autostrada del Mare” Conf 2011 OK 30 05 2011 1-06-2011 7:30 Pagina 3 Premessa di Paolo d’Amico Presidente di Confitarma […] il mare la ricinge quasi d'abbrac- cio amoroso ovunque l'Alpi non la ricingono: quel mare che i padri dei padri chiamarono Mare Nostro. E come gemme cadute dal suo diadema stan- no disseminate intorno ad essa in quel mare […], Sardegna, Sicilia, ed altre minori isole dove natura di suolo e ossatura di monti e lingua e palpito d'anime parlan d'Italia […] Giuseppe Mazzini a storia della marineria italiana ha origini più antiche dell’Unità d’Italia: basti pensare all’antica Roma o alle repubbliche marinare o a Cristoforo Colombo, L senza contare la marina sarda e quella borbonica. In ogni epoca, gli armatori ita- liani, le loro navi e i loro equipaggi hanno svolto un ruolo da protagonisti nelle vicen- de storiche, politiche ed economiche del Paese. Del resto, non avrebbe potuto essere diversamente, come suggeriscono le parole di Giuseppe Mazzini, che mi sembrano le più appropriate per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, perché sottolineano lo stretto legame tra la nostra terra e il nostro mare, le nostre isole e la nostra penisola, la nostra cultura e le culture che, in uno scambio reciproco, hanno contribuito a formarla e a farla primeggiare nel mondo. Un “abbraccio amoroso” quello del nostro mare, troppo spesso trascurato e non adeguatamente valorizzato, risorsa primaria della nostra società e principale porta di scambio ed accesso ai mercati internazionali. In un’epoca come quella attuale, caratterizzata da crisi economico-finanziarie globali e da nuove rivoluzioni per la conquista della democrazia, il Mar Mediterraneo è al centro delle dinamiche internazionali e l’Italia potrà giocare un ruolo da prota- gonista in questo contesto, a condizione che si attuino scelte per una maggiore effi- cienza logistica, indispensabili per il rilancio economico del Paese. Scelte di sistema, che vanno dalla logistica intermodale alla formazione, dal turismo all’approvvigionamento delle fonti energetiche passando per l’eco-sostenibi- lità dei processi. L’armamento italiano è pronto a raccogliere questa sfida globale, gra- zie ad una flotta che non solo continua a crescere, ma continua a rinnovarsi ed oggi per il 64% è composta di unità che hanno meno di 10 anni. Una flotta che si posiziona all’11° posto nella graduatoria mondiale, superan- do i 17 milioni di tonnellate di stazza, e che, attraverso la fitta rete di collegamenti quotidiani delle autostrade del mare, assicura la continuità territoriale con le nostre isole, Sardegna, Sicilia, e le altre isole minori. 3 Conf 2011 OK 30 05 2011 1-06-2011 7:30 Pagina 4 Nuove tecnologie significano nuove competenze e significano anche che occorre aggiornare la formazione della gente di mare, in linea con regimi normativi e di sicurezza sempre più severi che impongono marittimi via via più qualificati. Ecco perché l’armamento italiano da tempo è molto attento al tema della formazione e della valorizzazione della gente di mare: le risorse umane sono l'elemento fondamentale a garanzia di un trasporto marittimo sicuro, efficiente e rispettoso dell’ambiente. Ma non possiamo dimenticare la sicurezza dei nostri equipaggi e delle nostre navi che solcano i mari del mondo e che sempre più spesso devono fronteggiare situa- zioni che non solo mettono a repentaglio la vita dei marittimi, ma minacciano la stes- sa libertà dei traffici. Mi riferisco in particolar modo alla pirateria, che negli ultimi anni registra un escalation davvero preoccupante, di cui i governi non sembrano aver compreso appie- no la crescente gravità. È questo un fenomeno che, per intensità e luogo degli attac- chi, sta assumendo caratteristiche di una vera e propria guerra in mare aperto. Guerra che, è ormai chiaro, non si può vincere con il solo schieramento dei mezzi navali delle missioni internazionali antipirateria, tenuto anche conto dell’attuale impossibilità di attuare controlli in territorio somalo per neutralizzare le basi dei pirati a terra e in mare. Peraltro, anche i recenti eventi bellici nei paesi del Nord Africa hanno messo in rilievo i rischi a cui le unità mercantili sono esposte, soprattutto per la sicurezza degli equipaggi. Dal 1861 ad oggi molte cose sono cambiate, ma la flotta mercantile continua a svolgere un ruolo fondamentale per l’economia del nostro Paese. Ricordo che nel 2010 sono stati celebrati i 130 anni del primo Convegno degli armatori italiani, che si svolse a Camogli e dal quale scaturì una Commissione composta da 20 armatori – antenata dell’attuale Confitarma – della quale fu nominato presidente onorario Giuseppe Garibaldi, il quale in tale occasione scrisse “come voi marinaio, altero di appartenervi, accetto con sentita riconoscenza la presidenza, convinto del sacrosan- to dovere che incombe oggi all’Italia costituita in Nazione: provvedere alla sua fortu- na, al suo avvenire, col ricostituire col benevolo patrocinio quella marina che nella sventura sola ovunque alta teneva la bandiera dell’onore, della vitalità, dell’avvenire della Patria”. Confitarma, che quest’anno festeggia i 110 anni dalla sua fondazione, prose- gue nel suo compito di promuovere lo sviluppo della marina mercantile italiana, nel quadro di una politica che valorizzi il trasporto marittimo. 4 Conf 2011 OK 30 05 2011 1-06-2011 7:30 Pagina 5 INDICE 3 Premessa di Paolo d’Amico, presidente di Confitarma 7 La navigazione mercantile italiana nel 2010 7 Dimensione e composizione della flotta 7 Commercio estero dell’Italia 7 Pirateria e security 9 Armatori e finanza 10 Investimenti navali e rinnovamento della flotta 11 Tirrenia 11 Turismo che viene dal mare 11 Cabotaggio e bunkeraggio marittimo 12 Commissione Regole e Competitività 12 Rete marittima, porti e logistica in Italia 49 Grafici e tabelle / Graphs and tables 49 Flotta mercantile italiana / Italian merchant fleet 49 Evoluzione della flotta mercantile italiana / Evolution of the Italian merchant fleet 50 Armamento italiano / Ownership of the Italian fleet 50 Età della flotta italiana e mondiale / Age of the Italian and world fleet 50 Attività della Commissione Regole e Competitività / The Committee on Rules and Competitiveness Activities 51 Rinnovamento della flotta italiana / Renewal of the Italian merchant fleet 51 Pirateria / Piracy 51 Commercio estero dell’Italia nel 2010 per modalità di trasporto / Italian foreign trade by mode of transport on 2010 52 Movimento croceristi nei porti italiani / Passengers mouvement in Italian ports 52 Servizi di trasporto ro-ro per la Sicilia / Ro-Ro services to Sicily 53 Servizi di trasporto ro-ro internazionali / Ro-Ro international services 54 Servizi di trasporto ro-ro per la Sardegna / Ro-Ro services to Sardinia 54 Il traffico di container nei principali porti italiani / Mouvement of containers in Italian ports 18 La navigazione internazionale e i mercati marittimi 19 Flotta mondiale 19 Costruzioni mondiali 20 Mercati marittimi 55 Grafici e tabelle / Graphs and tables 55 Produzione, commercio mondiale e commercio marittimo / Production, world trade and maritime trade 55 Traffico marittimo mondiale / World seaborne trade 55 Evoluzione della flotta mondiale / World merchant fleet evolution 56 Flotta mondiale: tonnellaggio da carico controllato dai principali Paesi marittimi / World fleet: cargo tonnage controlled by principal maritime countries 57 Flotta mondiale: navi iscritte nei principali registri / World fleet: ships on principal registers 58 Ripartizione delle commesse ai cantieri / Break-down of shipyards orders 58 Ordini ai cantieri mondiali / World orderbook 59 Flotta cisterniera mondiale / World tanker fleet 59 Principali flotte mondiali di navi cisterna / World’s leading tanker fleets 60 An damento dei noli delle navi cisterna / Performance of tanker ships charter market 60 Andamento dei noli delle navi chimichiere / Performance of chemical ships charter market 60 Flotta mondiale per il trasporto di LNG e LPG / World LNG and LPG fleet 61 Tr affico marittimo di LNG e LPG / Maritime traffic of LNG and LPG 61 An damento dei noli delle navi LPG / Perf ormance of LPG charter market 61 Flotta mondiale di navi portarinfuse / World bulk carrier fleet 62 Principali flotte mondiali di navi portarinfuse / World’s leading bulk carrier fleets 62 Baltic dry index 63 Principali flotte mondiali di navi portacontainer / World’s leading container fleets 63 Andamento dei noli delle navi portacontainer / Performance of container ships charter market 64 Traffico mondiale di contenitori / World container traffic 64 Traffico di contenitori per aree geografiche/Container trade by geographic area 65 Principali flotte mondiali di navi traghetto / World’s leading ro-ro fleets 65 Flotta crocieristica mondiale/World cruise fleet 5 Conf 2011 OK 30 05 2011 1-06-2011 7:30 Pagina 6 25 La navigazione europea e la politica marittima dell’Unione 26 Flotta europea 26 Commercio estero dell’Ue 26 Dichiarazioni delle navi in arrivo e partenza 27 Diritti dei passeggeri 27 Security – Dichiarazione sommaria di entrata e di uscita per le merci 66 Grafici e tabelle / Graphs and tables 66 Flotta dell’Unione europea / European