Rivista della Federazione Provinciale Allevatori Anno XXXIX settembre-ottobre 2018 5

Il marchio di Qualità Mostre bovine autunnali e rassegne equidi Tori scelti della razza Bruna Tori scelti della razza Pezzata Rossa

Bimestrale - Sped. in A.P. - 70% - Poste Italiane SpA - Filiale di Trento

In caso di mancato recapito inviare al CDM di TRENTO per la restituzione al mittente previo pagamento resi

Anno XXXIX n. 5 settembre-ottobre 2018

Sommario

Marchio Qualità Trentino...... 3

Variazioni regolamento aste...... 6

Mostre autunnali 2018: classifiche e foto...... 8

Ai nostri cavalli piace ancora l’estate...... 24

Mostra Pezzata Mochena...... 32

Chetosi: rischio per la salute delle bovine dopo il parto...... 34

Tori razza Bruna consigliati...... 36

Tori razza Pezzata Rossa - Riproduttori consigliati...... 38

Consorzio “Superbrown” di Bolzano e Trento...... 40

Copertina: Alcuni giovani conduttori alle mostre autunnali (foto di Giovanni Frisanco e Vittorio Gasperi)

Direttore responsabile: Claudio Valorz Comitato di redazione: Claudio Valorz, Giovanni Frisanco, Massimo Gentili, Walter Nicoletti, Ilario Bazzoli Direzione - Redazione - Amministrazione - Pubblicità: 38121 Trento - Via delle Bettine, 40 - Tel. 0461 432111 - Fax 0461 432110 Aut. Trib. di Trento - N. 302 - 29.1.1980 Stampa: Litotipografia Alcione - 38015 (Trento) - Via Galileo Galilei, 47 È permessa la riproduzione degli articoli pubblicati sulla rivista solo citando la fonte METTI AL SICURO IL TUO LAVORO.

Scegli la Competenza la Passione e l’Innovazione dell’ASSICURAZIONE AGEVOLATA BESTIAME.

Protezione da tutti i rischi dei bovini da latte compresi alpeggio, fiere, mercati e pascoli con il contributo della Provincia Autonoma di Trento.

Compagnie convenzionate: Itas Mutua, Cattolica Assicurazioni, Fata Assicurazioni.

Co.Di.Pr.A. | Via Kufstein, 2 | Loc. Spini di Gardolo | 38121 Trento | Tel. 0461/915908 Fax 0461/915893 | www.codipratn.it | [email protected] Marchio Qualità Trentino

di Walter Nicoletti La filiera della carne della Federazione Allevatori parte da molto lontano, addirittu- Un nuovo marchio per le carni ra dallo studio e dalla selezione dei migliori trentine: limiti e prospettive tipi genetici da utilizzare per la fecondazio- La Federazione Allevatori ha con- ne di ca. il 40% delle vacche presenti negli solidato negli ultimi anni una radi- allevamenti dei soci. Il programma genetico cata esperienza nella valorizzazione di incrocio è stato studiato e messo a punto e promozione delle carni bovine, grazie alla collaborazione scientifica del prof. sviluppando ad un tempo una filiera Bittante dell’Università di Padova e realiz- dell’ingrasso funzionale al supporto zato praticamente presso il CFA Alpenseme delle aziende impegnate in primis della Federazione Allevatori, che ha sede a nella produzione del latte ed una Toss di Ton, dove sono ospitati i tori della campagna promozionale permanen- razza Blu Belga per la produzione del ma- alla base dello sviluppo dell’intero te rivolta al consumatore. teriale seminale. Dagli studi e dalle ricerche comparto. Le carni provenienti da animali del prof. Bittante è infatti emerso che la Al fine di comprenderne il va- nati, allevati e macellati in Trentino, razza Blu Belga è la migliore, se utilizzata lore vi proponiamo alcuni passaggi rappresentano a tutti gli effetti una in incrocio sulle razze da latte per la produ- fondamentali del protocollo in que- nicchia di particolare interesse per zione di animali, sia maschi che femmine, stione: un acquirente maturo ed esigente, destinati alla produzione di carne. “La Federazione Provinciale Allevatori sia in termini di sicurezza alimentare I vitelli che nascono nelle stalle degli alle- gestisce da più di 15 anni una filiera della che di qualità del prodotto. Prova di vatori, frutto degli incroci tra le razze allevate carne trentina che ha come obiettivi quelli di tutto questo è il successo del mar- in Trentino e razze specializzate da carne, ven- valorizzare i vitelli maschi che nascono nelle chio della Federazione Allevatori, gono raccolti settimanalmente dalla Federa- aziende da latte degli allevatori trentini e frutto di un rapporto con la clientela zione Allevatori ed i migliori per caratteristiche dall’altra quello di garantire, in particolare che si è consolidato negli anni pres- di attitudine alla produzione della carne (ca. dopo il periodo BSE, un prodotto di origine so il Punto Vendita, vetrina di pregio 1800-2000 all’anno) vengono selezionati ed garantita e di alta qualità organolettica ai delle produzioni locali apprezzate da avviati allo svezzamento in alcune aziende consumatori. buona parte della clientela trentina. L’esperienza del marchio delle carni della Federazione Allevatori aveva precorso i tempi, anche a li- vello nazionale, al fine di creare un valore aggiunto alla filiera del latte attraverso la vendita di baliotti de- rivanti dall’incrocio con tori di razze da carne e puntando anche allo svi- luppo, in alcune aziende, di una linea da ingrasso per la valorizzazione di questi vitelli. Al marchio della Federazione Allevatori si affianca da qualche tempo anche quello di Qualità Tren- tino, iniziativa voluta dalla Giunta Provinciale nella scorsa legislatura per la valorizzazione della filiera. La Federazione Allevatori vi ha aderito nella convinzione che una buona È dal 2002 che la Federazione Allevatori ha adottato un sistema di tracciabilità delle comunicazione al consumatore sia carni bovine con un proprio marchio

3 specializzate. Lo svezzamento è la fase in cui Le aziende coinvolte nella filie- progetto con un’identità forte e quanti- il vitello viene alimentato prima a latte e poi ra dell’ingrasso sono l’Az. Agr. La tativi adeguati alle richieste della GDO. gradualmente abituato all’alimentazione a Quercia di , che rifor- L’aria che si respira, sentendo an- secco con foraggi e cereali. nisce il Punto Vendita, alla quale si che le dichiarazioni dei responsabili Ultimata la fase di svezzamento i vitelli aggiungono per quanto riguarda gli della comunicazione ed in particola- vengono ceduti alle stalle da ingrasso della altri clienti all’ingrosso La Rinascita, re di Trentino Marketing, è quella di provincia di Trento (una quindicina) che Bruno Mattei e Fabio Zambotti del un rafforzamento progressivo della provvedono appunto all’ingrasso degli ani- Lomaso, Fabio Maestranzi di Arco e filiere territoriali e della loro tipicità mali fino alla loro maturità che pressappoco Andrea Pederzolli di . come tratto caratteristico e compe- è raggiunta dalle femmine ad un peso vivo La coesistenza sui prodotti del titivo per distinguersi dalle grandi di 550 kg ed una età di 13-14 mesi e dai marchio della Federazione Provin- catene industriali e per qualificare il maschi ad un peso di 650-700 kg ed una età ciale e Qualità Trentino rappresenta marchio Trentino in tutti i suoi ambi- di 18-20 mesi. Durante la fase di ingrasso sicuramente un elemento rafforzati- ti: ambientale ed economico. gli animali sono alloggiati in stalle che si vo nei confronti della clientela. impegnano al rispetto delle norme previste Questo dato sottolinea le innu- Potenzialità e limiti per il benessere animale, sono alimentati merevoli potenzialità per il marchio Va tuttavia affermato a chiare con una dieta NO-OGM con riferimento a Qualità Trentino, tenuto conto che la lettere che l’iniziativa del marchio soia, mais e loro derivati. Ogni azienda si clientela, specie turistica ed italiana Qualità Trentino per le carni fresche impegna inoltre ad una corretta gestione dei in particolare, guarda di buon occhio presenta altri elementi tutt’altro liquami e delle deiezioni. a tutto quanto si presenta all’ombra che positivi. È noto infatti a tutti Negli accordi di collaborazione con gli delle Dolomiti e delle Alpi. che il protocollo in questione pre- allevatori ingrassatori la Federazione Al- Ne sono una prova le opinioni vede la possibilità, per altre aziende levatori si impegna a ritirare e valorizzare che abbiamo raccolto da parte del- zootecniche, di acquistare animali economicamente tutti i capi della filiera e cioè, le realtà a radicamento provinciale dall’esterno (anche di provenienza attualmente, ca. 1500 capi. La macellazione che sono espressione della grande estera), salvo un periodo di sei mesi avviene presso le strutture autorizzate della no- distribuzione organizzata. A parte di permanenza presso allevamenti stra provincia per tutti i capi destinati al Punto le reticenze espresse recentemente trentini prima di fregiarsi del marchio Vendita della Federazione Allevatori, mentre nell’ambito del SAIT, che pongono a Qualità Trentino. avviene presso gli stabilimenti extraprovinciali dura prova lo spirito intercooperativo Questa iniziativa rischia di vani- di INALCA per i soggetti destinati ad essere da sempre presente fra produzione ficare l’impegno ormai consolidato venduti attraverso altri canali in provincia di e consumo, si registrano pareri una- della Federazione Allevatori per una Trento, sia per quanto riguarda la vendita nimi sulla validità e sull’utilità di filiera tutta locale, ma ancor più ri- della carne fresca con banco assistito, sia per iniziative di valorizzazione a marchio. schia di creare un vistoso disorienta- quanto riguarda la carne venduta in vaschetta Franco Tabarelli de Fatis, diretto- mento da parte del consumatore che in atmosfera controllata (porzionato). re commerciale del Gruppo Poli, di- si può ritrovare fra le mani un prodot- Scopo del presente disciplinare è appun- chiara il massimo interesse da parte to marchiato trentino di animali nati to quello di valorizzare e qualificare con il di questa realtà: “se fossimo a scuola e parzialmente allevati all’estero. Su marchio “QUALITA’ TRENTINO” le carni potremmo dire che siamo nel primo questo il sistema di certificazione e dei soggetti nati nelle stalle degli allevatori banco per ascoltare e comprendere di tracciabilità parla chiaro e non da latte, allevati ed ingrassati in Trentino”. tutte le potenzialità insite in una fi- possiamo essere certi che la contrad- liera di questo tipo”. dizione non venga colta da qualche Una filiera espressione del suo Analogamente il gruppo DAO- attento osservatore. territorio Conad, per bocca del responsabile La Federazione Allevatori, in ogni È chiaro che il processo proposto degli acquisti Nicola Webber, dichiara caso, ha aderito con convinzione al dalla Federazione Allevatori è chiuso la completa disponibilità anche se, protocollo Qualità Trentino certa che sul territorio: dall’inseminazione sottolineano, è necessario avviare un si tratti di uno strumento comunque della vacca alla nascita del vitello, dall’allevamento alla macellazione e al confezionamento, a parte per un breve periodo per lo svezzamento, assicurato da allevamenti esterni dato l’elevato grado di specializza- zione di questa fase. In questo modo il vitello metic- cio, nato dalle vacche da latte, da sottoprodotto è passato a elemento decisivo per la qualificazione della filiera delle carni, con buoni risultati sia in termini economici e di remu- nerazione, sia in termini di notorietà del marchio ed apprezzamento da Lucanica, mortandela, pancetta affumicata e speck, prodotti dal punto vendita, parte della clientela. rientrano nel novero delle carni suine lavorate sotto marchio Qualità Trentino

4 valido e soprattutto nella convin- zione, altrettanto certificata, che la propria filiera risponderà sempre e comunque ai criteri di coerenza di animali nati e allevati in Trentino. Quindi, al di là di quanto adotta- to da altri produttori, la Federazione Allevatori ha inteso entrare nel pro- tocollo forte di una certificazione di filiera che prevede ferrei controlli di coerenza, sia per quanto riguar- da l’alimentazione ed il benessere animale, sia la densità produttiva sotto i 4 UBA/ha, sia la certificazio- ne di tutti i passaggi dal macello, al Il banco carni nel Punto Vendita della sede di via delle Bettine laboratorio di sezionamento fino al punto vendita. al protocollo per le carni suine lavo- dello stesso marchio anche utilizzan- Infatti o la carne è venduta por- rate. Rientrano in questo novero la do animali provenienti da allevamen- zionata in vaschetta ed allora è facile luganega, la mortandela affumicata, ti extraprovinciali ed appartenenti identificarla in tutte le sue caratteri- la pancetta affumicata e in prospet- alla categoria del suino nazionale. stiche con i dati e col marchio sulla tiva anche lo speck. La Federazione Ma la fedeltà al territorio e ai confezione ovunque venga acquista- Allevatori propone nel suo Punto nostri allevamenti, come ci confer- ta, oppure l’altra strada per garantire Vendita questi prodotti a marchio mano Massimo Gentili, Ilario Bazzoli il consumatore finale è, come si fa Qualità Trentino provenienti da ani- e Fabio Stancher, impegnati a vario nel nostro Punto Vendita, certificare mali nati e cresciuti in Trentino ed in titolo su queste filiere dell’ingrasso, l’intero processo compreso il punto particolare presso La Trentina Suini è l’unico mezzo per riuscire a distin- vendita con controlli operati da enti di Sabbionara d’Avio. guersi, nei fatti e non a parole, dai esterni. Si tratta anche in questo caso prodotti generici o addirittura banali. Forte di questa supporto di di un elemento fondamentale di Ancora una volta le organizzazio- certificazione assicurato dal CSQA coerenza riferito all’impegno per le ni dei produttori hanno dimostrato Certificazioni Srl di Thiene, la Fede- filiere locali che si differenzia da al- un impegno e una coerenza maggiore razione Allevatori ha anche aderito tre aziende che potranno beneficiare rispetto alle istituzioni.

    

       

5 VARIAZIONI REGOLAMENTO ASTE (in vigore dall’1 novembre 2018)

Nell’ultima riunione del CdA del -- animali gravidi con data di fe- a) € 50,00 se la comunicazione del 16 ottobre scorso è stata approvata condazione antecedente a 255 ritiro avviene entro la giornata una revisione del Regolamento Aste gg dall’asta e comunque che del giovedì precedente l’asta; in particolare in funzione del suo mostrino segni evidenti dell’ap- b) € 100,00 se non vi è comuni- adeguamento alle normative che prossimarsi del parto (edema cazione o la comunicazione regolano la movimentazione degli mammario, rilassamento delle avviene successivamente alla animali. Non sarà sfuggito a nessu- strutture legamentose pelviche, giornata del giovedì preceden- no che è diventata imprescindibile edema vulvare, ecc.); te l’asta; l’attenta osservanza delle norme di -- vacche che abbiano partorito da 3) Per le bovine presentate e non legge pena pesanti sanzioni a carico meno di 7 gg, animali che pur vendute è fissato un rimborso degli allevatori, dei trasportatori, avendo partorito da più di 7 gg. spese (trasporto, custodia e fo- dell’organizzazione. Queste varia- mostrino abbondante edema raggiamento) di €. 75,00. Per i zioni entreranno in vigore già con mammario, edema addominale, soggetti assegnati alla categoria le ultime due aste del 2018 e sono ritenzione placentare e/o scoli di utilizzo presentati e non ven- evidenziate in rosso negli estratti vaginali; duti viene fissata una quota fissa seguenti. -- animali che mostrino ferite aper- di € 100,00. Nulla di nuovo, ma solo scrupo- te e/o sintomi di malattie e/o 4) L’impossibilità del trasporto di losa attenzione verso il rispetto della patologie varie. animali su indicazione del Servizio normativa. -- Il giudizio definitivo sull’ammissio- Veterinario è causa di risoluzione Estratto da: ne all’asta o sull’assegnazione alle del contratto di acquisto. A) PREMESSE – AMMISSIONI – categorie degli animali è affidata 5) Il proprietario degli animali DISPOSIZIONI GENERALI ad una commissione di tecnici del- bloccati perché giudicati non Sono per contro esclusi dall’a- la Federazione Allevatori. trasportabili sarà responsabile sta: anche nei confronti di eventuali -- animali con difetti, situazione sani- F) QUOTE sanzioni comminate dai Servizi taria o stato fisiologico che ne pre- 1) Per i soggetti venduti, sia den- Veterinari. giudichino il loro valore produttivo tro che fuori asta, sarà appli- 6) L’allevatore proprietario dei sog- o riproduttivo; cato quanto stabilito dal Con- getti che per qualche motivo il -- animali che non essendo abituati siglio di Amministrazione della Servizio Veterinario dovesse di- alla cavezza possano rappresenta- F.P.A.. chiarare non trasportabili, dovrà re un pericolo per l’incolumità del 2) Per le bovine prenotate e non pre- provvedere in proprio alla custo- personale e/o delle persone; sentate, salvo certificazione vete- dia, foraggiamento ed eventuale -- animali imbrattati di feci; rinaria che attesti l’impossibilità mungitura per tutto il tempo in -- animali che non si possono movi- alla presenza da presentare entro cui i medesimi soggetti dovranno mentare nel rispetto delle norma- il giorno dell’asta, sono fissate le sostare presso le stalle della Fe- tive vigenti, ed in particolare: seguenti penali: derazione Allevatori.

La raccolta dei vitelli e delle vacche a fine carriera sono due servizi molto apprezzati da molti degli al- levatori che scelgono di avvalersene. Questo non significa che a volte vi siano delle situazioni che creano problemi dal punto di vista organizzativo. Pertanto si raccomanda di: 1) Effettuare SEMPRE la prenotazione entro il giovedì precedente per i vitelli ed il lunedì/martedì per le vac- che. Telefonare direttamente al camionista il lunedì comporta spesso dei disguidi che si traducono a fine giornata in PESANTI RITARDI nell’arrivo a Trento e di conseguenza nelle attività di pesatura, valutazione e smistamento a destinazione dei baliotti. 2) Essere CERTI DELLA CORRETTA REGISTRAZIONE in anagrafe del nuovo nato ed avere tutti i documenti necessari al trasporto.

Orario centralino della Federazione Allevatori: Lunedì - Giovedì 08.00 - 12.30 e 13.30 - 17.15 Venerdì 08.00 - 12.30

6 AUTOTRASPORTI

SNC commercio foraggio • cereali legna • pellet

Loc. Interporto - Trento - Via Innsbruck, 31 Tel. 0461 950969 • Cell. 348 7120112 • 348 7120114 • 348 9382056 [email protected] - www.fratellirigotti.it Mostre autunnali 2018: classifiche e foto

a cura di Giovanni Frisanco

Capi presentati Anno 2018 2017 2018 Diff. Capi presenti suddivisi per razza Bru- Pezzata Grigio Località Data 18/17 Frisona Rendena Jersey na Rossa Alpina 25 agosto 54 53 -1 37 16 1 settembre 150 143 -7 143 Fucine 9 settembre 160 124 -36 124 Cogolo 15 settembre 159 169 10 138 22 9 Malè 19 settembre 164 157 -7 78 24 37 10 6 2 20 settembre 152 131 -21 68 9 28 26 Castelnuovo 21 settembre 165 140 -25 17 29 50 5 39 Roncone 22 settembre 197 155 -42 78 37 23 17 Pieve di 29 settembre 98 100 2 57 29 8 6 Masi di 29 settembre 116 111 -5 30 16 37 28 Totale 1415 1277 -132 627 182 192 175 105 2

Pluripare Campionessa: BARBY, Nirvana, ROMENO Camp.: LIVIA, Vivid, Covi Mattia Maso Plaz di Anselmi S. e M. Bruna Riserva: MARA, Havard, Torresani Riserva: LIVIA, Vivid, Covi Mat- Vitelle junior Cristian tia Camp.: SABRINA, Bender, Covi Mattia Riserva: YOGURT, Hotel, Covi Mattia Vitelle senior Camp.: ZUMBA, Falco, SAS Gen- zianella Riserva: KRINA, Biver, Zucal En- rico e Marco Primipare Camp.: SOLA, Edgar, Az. Agr. al Castello di Covi A., F. e V. Riserva: SHARON, Hurvinek, SAS Genzianella Secondipare Camp.: BARBY, Nirvana, Maso Plaz di Anselmi S. e M. Riserva: ZARA, Archenemy, Az. Agr. al Castello di Covi A., F. e V. La campionessa delle vacche brune a Romeno

8 La campionessa delle vacche frisone a Romeno La campionessa Rendena a Pinzolo

Frisona Riserva: EGHENA, Delired, Pedrotti FUCINE Vitelle junior Michele Bruna Camp.: ARIZONA, Atwood, Ber- 1° categoria tolla Paolo PINZOLO Camp.: ALDA, Arrow, Daldoss Riserva: PERLENE, Vanhalen, Tor- Rendena Silvano resani Cristian 1° categoria Riserva: HEIDY,Temtation, Andre- Vitelle senior Camp.: CONCA, Azmir, Artini Rino otti Lorenzo Az. Al Pozz Camp.: Door- FIOCCO DI NEVE, Riserva: CHIARA, Aramis, Maturi 2° categoria man, SAS Genzianella Fulvio Camp.: OLYMPIA, Noel, Andreotti Riserva: BABA, Saloon, SAS Gen- 2° categoria Lorenzo Az. Al Pozz zianella Camp.: CORA, Quman, Alberti An- Riserva Arrow, Andreot- Vacche gela : ELSTER, Camp.: LANA, Dogul,Az. Agr. al Riserva: CERVA, Zombi, Collini ti Lorenzo Az. Al Pozz Castello di Covi A. F. e V. Valentino 3° categoria Riserva: EGHENA, Delired, Pe- Campionessa: CORA, Quman, Alberti Camp.: RUBY, Solaris, Martinelli drotti Michele Angela Salvatore Campionessa: LANA, Dogul, Az. Agr. Riserva: CERVA, Zombi, Collini Va- Riserva: KLARA, Sylar, Panizza al Castello di Covi A. F. e V. lentino Salvatore

La campionessa bruna a Fucine con i proprietari, le autorità, il giudice

9 4° categoria 4° categoria 2° categoria Camp.: GIOIA, Noel, Andreotti Camp.: SIRIA, Biver, Bernardi Camp.: PEGGY, Delired, Pezzani Lorenzo Az. Al Pozz Bianca Arturo Riserva: NENSI, Blade, Andreotti Riserva: MIA, Payssli, Cazzuffi Riserva: NEVE, Eudon, Framba Lorenzo Az. Al Pozz Paolo Alfonso 5° categoria 5° categoria 3° categoria Camp.: FIABA, Noel, Magnini Camp.: TREMOS, Goran, Gabrielli Camp.: FLICKA, Golden Dreams, Enrico Jvan Cazzuffi Paolo Riserva: MARA, Arrow, Az. Agr. Riserva: CORA, Blooming, Pezzani Riserva: ZARA, Chapeau, Gabrielli Presanella S.S.A. Arturo Jvan 6° categoria 6° categoria Campionessa: FLICKA, Golden Dre- Camp.: BEE, Moody, Bezzi Danilo Camp.: ISABEL, Arrow, Caserotti ams, Cazzuffi Paolo Riserva: BARBY, Dexter, Panizza Alessandro Riserva: PEGGY, Delired, Pezzani Sergio Riserva: DORY, Solaris, Martinelli Arturo 7° categoria Lucia Camp.: GENNY, Bradley, Andreotti 7° categoria Pezzata Rossa Lorenzo Az. Al Pozz Camp.: NEVADA, Solaris, Montelli Unica Riserva: JASMIN, Diego, Slanzi Virginia Campionessa: EMILI, Zanito, Gionta Filomena Riserva: LORY, Diego, Bernardi Gino e F.lli 8° categoria Bianca Riserva: GINA, Passion, Martinelli Lucia Camp.: ZOE, Diego, Martinelli 8° categoria Salvatore Camp.: ARINA, Solaris, Pezzani MALÈ Riserva: DUNA, Solaris, Az. Agr. Arturo Bruna Presanella S.S.A. Riserva: KIM, Solaris, Serra Orsola 1° categoria Campionessa: ZOE, Diego, Martinel- 9° categoria Camp.: WIBRANDA, Potassio, Az. li Salvatore Camp.: SHIRA, Hardy, Cazzuffi Agr. Ruatti Giovanni & C. Riserva: BEE, Moody, Bezzi Danilo Paolo Riserva: ZAIA, Zaster, Az. Agr. Riserva: TWINGO, Macol, Ga- Ruatti Giovanni & C. COGOLO brielli Jvan 2° categoria Bruna 10° categoria Camp.: LUCKY, Nirvana, Peder- 1° categoria Camp.: NADIR, Nirvana, Cazzuffi gnana Ettore Camp.: LISA, Arrow, Serra Orsola Paolo Riserva: BETA, Helm, Pedergnana Riserva: TORONTO, Macol, Ga- Riserva: SILA, Hippi, Serra Orsola Ettore brielli Jvan Campionessa: ARINA, Solaris, Pez- 3° categoria 2° categoria zani Arturo Camp.: SISSI, Blooming, Az. Agr. Camp.: ISTRIA, Biver, Cazzuffi Riserva: NADIR, Nirvana, Cazzuffi Ruatti Giovanni & C. Paolo Paolo Riserva: MAYA, Zephir, Marinelli Riserva: ESTER, Hitel, Penasa Fabrizio Francesco Frisona 4° categoria 3° categoria 1° categoria Camp.: MARIANNE, Solaris, Pan- Camp.: SULTANA, Hardy, Cazzuffi Camp.: LIRA, Kid Red, Caserotti cheri Lino Paolo Cristian Riserva: HOPE, Solaris, Pedergna- Riserva: TRINITY, Holger, Ga- Riserva: ZAKA,Solomon, Gabrielli na Ettore brielli Jvan Jvan 5° categoria Camp.: GIOIA, Verdi, Bendetti Lorenzo Riserva: GINA, Nike, Mengon Ennio Campionessa: GIOIA, Verdi, Bendet- ti Lorenzo Riserva: MARIANNE, Solaris, Pan- cheri Lino

Frisona 1° categoria Camp.: NEPAL, Betancur, Daprà Matteo Riserva: NEDERLAND,Betancur, Daprà Matteo 2° categoria Camp.: JURCA, Mascalese, Peder- La campionessa delle brune a Cogolo gnana Ettore

10 TabellarePerozzoGirardelli_210x297+5mm.pdf 1 29/02/2016 16:27:34

TabellarePerozzoGirardelli_210x297+5mm.pdf 1 29/02/2016 16:27:34 L’innovazione L’innovazione al servizio del TT Spandiletame con coclee orizzontali a tenuta stagna al servizioRotopressa a camera del variabile TTBocca di erogazione mobile per la regolazione Pick up da 2,3 m con diversi rotori di alimentazione della distanza di lancio Spandiletame con coclee orizzontali a tenuta stagna Rotopressa a camera variabile Bocca di erogazione mobile per la regolazione Pick up da 2,3 m con diversi rotori di alimentazione della distanza di lancio

C

M

Y

CM C

MY M

CY Y

CMY CM

K MY

CY

CMY

K

Giroandanatore con attacco pivottante e Spandivolta eno con attacco pivottante regolazione dell’altezza di lavoro e regolazione dell’angolo di lancio del foraggio Assale tandem con ruotino tastatore Giroandanatore con attacco pivottante e Spandivolta eno con attacco pivottante regolazione dell’altezza di lavoro e regolazione dell’angolo di lancio del foraggio Assale tandem con ruotino tastatore

www.kuhn.it

MACCHINE Perozzo www.kuhn.itAGRICOLE RIPARAZIONE allevamenti l colture l paesaggio & Girardelli s.r.l. E VENDITA be strong, be KUHN Località StradelleMACCHINE - 38050 (Trento) Perozzo AGRICOLE Tel. 0461 752131 - Fax 0461 759675 RIPARAZIONE allevamenti l colture l paesaggio Perozzo 335 5740243E VENDITA - Girardelli 338 6829027 be strong, be & Girardellimail: s.r.l. [email protected] KUHN Località Stradelle - 38050 Carzano (Trento) www.peroogirarelli.it Tel. 0461 752131 - Fax 0461 759675 Perozzo 335 5740243 - Girardelli 338 6829027 mail: [email protected] www.peroogirarelli.it

Perozzo & Girardelli s.r.l. MACCHINE ARICOLE Località Stradelle - 38050 Carzano (Trento) RIPARAZIONE E VENDITA Tel. 0461 752131 - Fax 0461 759675 [email protected] - www.perozzogirardelli.it Perozzo 335 5740243 - Girardelli 338 6829027 Le campionesse delle diverse razze alla mostra di Malè

Riserva: ETOILE, Ipanema, Peder- Grigio Alpina 3° categoria gnana Ettore Categoria unica Camp.: PANTERA, Arrow, Turra 3° categoria Campionessa: LUSTIGKEIT, Balky, Gianmaria Camp.: NIGERIA, Mascalese, Da- Misseroni Franco Riserva: HEIKE, Potassio, Zortea prà Matteo Riserva: ALICE, Dingoll, Ruatti Lorenzo Romanilde e Boso Gianluca Riserva: GUINNES, Redfish, Pe- 4° categoria dergnana Ettore FIERA DI PRIMIERO Camp.: EMILY, Payssli, Simoni Campionessa: NEPAL, Betancur, Bruna Matteo Daprà Matteo 1° categoria Riserva: LISA, Biver, Iagher Emanuele Riserva: NEDERLAND,Betancur, Camp.: GIULIA, Blooming, Turra 5° categoria Daprà Matteo Giovanni Camp.: NUVOLA, Solaris, Turra Riserva: ASTRID, Arrow, Simoni Mario Pezzata Rossa Matteo Riserva: FRECCIA, Edgard, Turra 1° categoria 2° categoria Gianmaria Camp.: ALFA, Genepi, Pedergna- Camp.: LINDA, Solaris, Broch Gia- Campionessa: EMILY, Payssli, Simo- na Ettore como e Cosner Lorenza ni Matteo Riserva: GRETA, Massaro, Men- Riserva: KARIN, Anibal, Scalet Riserva: NUVOLA, Solaris, Turra gon Ennio Cesare Mario 2° categoria Camp.: SKY, Symposium, Stablum Cristian (Malè) Riserva: ELGA, Piergiulio, Albasini Stefano 3° categoria Camp.: ELISA, Wille, Stablum Cri- stian (Rabbi) Riserva: SUSANNA, Villenueve, Magnoni Renata Campionessa: Symposium, Stablum Cristian (Malè) Riserva: SKY, ELISA, Wille, Stablum Cristian (Rabbi)

Rendena Categoria unica Campionessa: CAVA, Amedeo, Svai- zer Stefania Riserva: DIRNDEL, Bax, Misseroni franco I proprietari con la campionessa bruna a Fiera di Primiero

12 Frisona Categoria unica Campionessa: SOLEDER, Mascale- se, Turra Michela e Giorgio Riserva: IRMA, Aksel, Faoro Claudio

Pezzata Rossa 1° categoria Camp.: SAMIRA, Disney JB, Simo- ni Matteo Riserva: NERKIA, Ryuma, Taver- naro Michele 2° categoria Camp.: KESSI, Rotberg, Turra Mi- chela e Giorgio Riserva: FLAMINIA, Pasion, Az. Agr. Fontana di Fontana G.B. e R. 3° categoria Camp.: BRIGITTE, Pasion, Taver- La campionessa Frisona a Fiera di Primiero naro Federico Riserva: FLICKA, Manton, Bergo Laura Campionessa: BRIGITTE, Pasion, Tavernaro Federico Riserva: FLICKA, Manton, Bergo Laura

Grigio Alpina 1° categoria Camp.: WODKA, Emund, Az. Agr. Simoni Martina Riserva: ASTRID, Damil, Bergo Laura 2° categoria Camp.: HAIDI, Balnis, Cemin Eleonora Riserva: GIGIA, Emund, Simon Gianrodolfo Campionessa: HAIDI, Balnis, Cemin Eleonora Riserva: GIGIA, Emund, Simon La campionessa Pezzata Rossa a Fiera di Primiero Gianrodolfo

CASTELNUOVO Bruna 1° categoria Camp.: ISTRIA, Arrow, Dalprà Beppino Riserva: LIBELLULA, Hotel, San- dri Roberto 2° categoria Camp.: ARCA, Blooming, Dalprà Beppino Riserva: CLAUDIA, Mirror, Rope- lato Ottavio 3° categoria Camp.: MIETTA, Arrow, Dalprà Beppino Riserva: LUSSI, Astico, Sandri Roberto 4°categoria Camp.: MARZIA, Hippi, Dalprà La campionessa Grigio Alpina a Fiera di Primiero Beppino

13 Riserva: LICIA, Mardoc, Dalprà Beppino Campionessa: ISTRIA, Arrow, Dalprà Beppino Riserva: MARZIA, Hippi, Dalprà Beppino

Frisona 1° categoria Camp.: BARBY, Burnet Red,Furlan Rita Pia Riserva: ROSSELLA, Amilcar, Az. Agr. Le Giare 2° categoria Camp.: ROSA, Betancur, Dalprà Beppino Riserva: AMORA, Harmony, Lenzi Giacomo e Figli s.s.a. 3° categoria Camp.: CIARLY, Charles, Lenzi Antonio Cenci omaggiato dagli allevatori per il suo trentennio alla guida dell’Unione Giacomo e Figli s.s.a. Bassa Valsugana e Tesino Riserva: MADAMA, Converse, Sandri Roberto 4° categoria Camp.: ARISA, Solomon, Dalprà Beppino Riserva:ORCA, Mandate, Lenzi Giacomo e Figli s.s.a. 5° categoria Camp.: RANA, Raisuri,Dalprà Beppino Riserva: 702, Octoberfest, Sandri Oscar & Figli ssa 6° categoria Camp.: 686, Fever, Sandri Oscar & Figli ssa Riserva: CLARA, Fry, Tomaselli Fausto Campionessa: ROSA, Betancur, Dal- prà Beppino Riserva: ARISA, Solomon, Dalprà Beppino La premiazione della campionessa Rendena a Castelnuovo

Campionessa, riserva e menzione d’onore di Bruna e Frisona a Castelnuovo, tutte dello stesso allevatore

14 GALASSI GIUSEPPE e FIGLI srl Mezzocorona (TN)

FINANZIAMENTI A 3 ANNI A TASSO ZERO

Galassi Giuseppe e Figli S.r.l. - Via Canè, 73 - 38016 MEZZOCORONA (TN) Tel. 0461/605127 - www.galassigiuseppe.it 4° categoria Camp.: LUNY, NN, Borgogno Te- resa Riserva: WILNA, Nodil, Campe- strin Eugenio 5° categoria Camp.: GLOCKE, Damello, Cam- pestrin Cristian Riserva: GLORIA, Balun, Campe- strin Eugenio Campionessa: GLOCKE, Damello, Campestrin Cristian Riserva: FRAILA, GIADA, Nodil, SAS Stroppa Albino e F.

RONCONE Bruna 1° categoria Camp.: MIRKA, Jaguar-CH, Suc- cetti Laura La campionessa Pezzata Rossa a Castelnuovo Riserva: ROLLE, Falco,Valenti Felice 2° categoria Pezzata Rossa Riserva: DOLLY, Algor, Stefani De- Camp.: FAYA, Falk, Fioroni Adri- 1° categoria nis e Daniel ssa ano Camp.: HELEN, Wobbler, Furlan Riserva: FLOCKE, Cadence, Fioro- Rita Pia Grigio Alpina ni Adriano Riserva: ZEBRA, Fifty, Stefani 1° categoria 3° categoria Pietro Camp.: BERNA, Damelus, Lenzi Camp.: GRETL, Virkon, Fioroni 2° categoria Flavia Adriano Camp.: ZWILLING, Echt, Stroppa Riserva: MERY, Ogol, Caumo Riserva: LAWINE, Jeroen, Fioroni Renzo Patrick Adriano Riserva: ROSETTA, Siwil, Stefani 2° categoria 4° categoria Pietro Camp.: BETTI, Bartus, Bonadio Camp.: SELLI, Medwin, Bazzoli 3° categoria Angelina Eugenia Camp.: MELISSA, Viscardo, Mon- Riserva: SOLE, Ander, Caumo Riserva: MELANIE, Virkon, Valenti tibeller Leopolda Patrick Thomas Riserva: FRANCA, Vermentino, 3° categoria 5° categoria Ferrai Paolo Camp.: GIADA, Nodil, SAS Strop- Camp.: LINDA, Hurricane, Pelan- 4° categoria pa Albino e F. da Nilo Camp.: MAFFI, GS Pandora, Dal- Riserva: GIOSTRA, Dalo, Groff Riserva: ARIEL, Potassio, Succetti castagnè Daniele Vito Laura Riserva: ELDA, GUBILO, SAS Stroppa Albino e F. 5° categoria Camp.: ZEPPA, Pasion, Berti Bian- ca Maria Riserva: IDLE, Douglas JB, Stefani Pietro 6° categoria Camp.: MAGIE, Hall, Ferrai Cri- stina Riserva: MELISSA, Renwart, Stroppa Renzo Campionessa: MAGIE, Hall, Ferrai Cristina Riserva: MAFFI, GS Pandora, Dal- castagnè Daniele

Rendena Categoria unica Campionessa: CAPRIOLA, Artico, Bonadio Angelina La campionessa delle Brune a Roncone

16 Riserva: BIENA, Zipper, Soc. Agr. Falda di Ferrari A. e A. 3° categoria Camp.: SILVIA, Suffolk, Bazzoli Filippo e Gervaso Riserva: YUKON, Roadtrip, Valenti Felice 4° categoria Camp.: BEA, Montreal, Maestri Angelo Riserva: DALIA, Sciaquà, Soc. Agr. Falda di Ferrari A. e A. Campionessa: TEA, Valverde, Valen- ti Thomas Riserva: SILVIA, Suffolk, Bazzoli Filippo e Gervaso

Pezzata Rossa 1° categoria La campionessa delle Frisone a Roncone Camp.: STEPHANIE, Wimpert, Buccio Livio 6° categoria Frisona Riserva: DODI,Hertaux, Andreolli Camp.: BELLA, Harlock, Colli 1° categoria Marinella Renza Camp.: TEA, Valverde, Valenti 2° categoria Riserva: PERLA, Zephir, Bazzoli Thomas Camp.: BALDA, Willipet, Pelanda Eugenia Riserva: SEIGLINDE, Milito, Sal- Nilo Campionessa: BELLA, Harlock, Colli vadori Claudio Riserva: KARINA, Michl, Maestri Renza 2° categoria Angelo Riserva: SELLI, Medwin, Bazzoli Camp.: ORCHIDEA, Zamagni, SAS Campionessa: STEPHANIE, Wim- Eugenia F.lli Salvadori pert, Buccio Livio

FANIN S.r.l. Sede legale e stabilimento: Via Muri, 43 – 36030 SAN TOMIO DI MALO (VI) – 0445 588014 – www.faninmangimi.com17 AGENTE DI ZONA: ARMANDO GASPEROTTI tel. 338 8980201 Riserva: BALDA, Willipet, Pelanda Nilo

Rendena 1° categoria Camp.: DUMBA, Barolo, SAS F.lli Salvadori Riserva: DIVA, Boss, Maestri Mauro 2° categoria Camp.: COSTI, Alidor, Salvadori Giuliano Riserva: CUBISTA, Alidor, Salva- dori Claudio Campionessa: COSTI, Alidor, Salva- dori Giuliano Riserva: CUBISTA, Alidor, Salvadori Claudio

PIEVE DI LEDRO Bruna 1° categoria La campionessa, riserva e menzione delle Pezzate Rosse a Roncone Camp.: NANNI, Hotel, Oradini Cristian Riserva: CLARA, Assay, Santolini Sandro 2° categoria Camp.: STELLA,Zitac, Oradini Cristian Riserva: HEIDE, Potassio, Oradini Pierino 3° categoria Camp.: LAIKA, Deluxe, Oradini Pierino Riserva: SOLDA, Verdi, Gianera Marco 4° categoria Camp.: MELA, Arrow, Oradini Cristian Riserva: IRIS, Vacum, Oradini Cristian 5° categoria Camp.: DADA, Solaris, Santolini La campionessa delle Rendene a Roncone Sandro

Le campionesse delle varie razze a Pieve di Ledro

18 Un partner su cui contare.

RITORNA LA PROMOZIONE SUI MODELLI STEYR KOMPAKT 4095 KOMPAKT

Motore FPT, 4 cilindri - 100 Cv 3 distributori idraulici posteriori (6 prese) Common Rail, emmisionato STAGE III B Cabina originale ventilata e riscaldata nuova omologazione 2018 (MY18) Sedile passeggero omologato Cambio meccanico Botola trasparente, radio Presa di potenza 540/750/1000 e sincronizzata 4 zavorre anteriori Doppia trazione a comando elettroidraulico Peso 3800 kg Capacità sollevatore posteriore 3700 kg Pneumatici 480/70 R30 - 320/70 R24 A € 36.500,00 + IVA

Per informazioni: U cio macchine - Via della Cooperazione, 37 - Mattarello (TN) Tel. 0461.945988 oppure 335.5269985 - e-mail: [email protected]

I nostri rappresentanti: Val di Non e di Sole: Franco Micheli, cell. 335 7798411 Vallagarina, Val di Gresta, Valli del Sarca: Andrea Zenatti, cell. 335 1045393 Rotaliana e Val di Cembra: Enrico Messmer, cell. 368 268162 Val di Fiemme e Fassa: Adelio Corradini, cell. 334 7402346 Valsugana - Primiero: Perozzo & Girardelli, tel. 0461752131, cell. 335 5740243 Giudicarie, Val Rendena, Valle del Chiese: Massimo Reich, cell. 335 5269985 SpECiaLE prOdOTTi dETErGEnTi

iOpHiLE Schiuma prefoam + Calgonit da Hypred Quick Spray • Detergente filmante e disinfettan- • Schiuma per la pulizia quotidiana • Detergente disinfettante alcalino, • Igiene della mammella, prima e te a base di Clorexidina partico- delle mammelle clorattivo per la pulizia e l’igieniz- dopo la mungitura larmente indicato per stalle con • Contiene glicerina, che preserva zazione di secchi, tubi e recipienti • Liquido pronto all’uso, per utilizzo difficili condizioni di pulizia l’umidità naturale della pelle utilizzati per la mungitura e delle professionale, da nebulizzare • Adatto anche per impianti di mun- • Efficace contro la mastite • Generazione dalla schiuma istanta- vasche nea grazie alle due aperture nello • Adatto ad acque di tutte le durezze gitura meccanizzata • Forma uno strato protettivo che • Prima della mungitura: erogare il lascia traspirare la pelle speciale igienizzatore • Impedisce la formazione di deposi- Disponiamo di una gamma completa di prodotti per l'agricoltura e per ti di grasso e proteine prodotto sui capezzoli e detergere • La zona di applicazione del prodot- • Facilmente rimovibile con una con un panno usa e getta o con un l'allevamento, che ci permette di seguire i nostri clienti dal campo alla stalla. to è facilmente riconoscibile grazie salvietta • Qualità top, non fa schiuma panno per mammelle (in questo alla colorazione arancione • Ne bastano 1,5 litri • Diluire con caso il panno va disinfettato dopo • Pronto all’uso per vacca all’anno acqua calda ogni utilizzo). I nostri mangimi vengono prodotti a partire da materie prime accuratamente • Tanica da 10 kg • In tanica da (40-50°C) • Dopo la mungi- tura: applicare selezionate e lavorati nel nostro moderno impianto di miscelazione a Brunico. o da 22 kg 10 kg o 20 kg • Dosaggio: • Con complesso 0,5 % lo spray rapido Qui, uniamo un'esperienza quasi centenaria con macchinari e tecniche di puro o medi- LSA ante uno spruz- lavorazione che rispondono alle più moderne linee guida dell'alimentazione zatore zootecnica. Tanica da 22 litri

Le nostre diverse linee di mangimi per bovini (per la produzione di latte alimentare, di trentingrana, per bovini da ingrasso, vitelli, ecc.) rispondono perfettamente alle Baby Milch Gold Bovisal pearls Boviferm primo esigenze dell’allevatore moderno. Siamo inoltre in grado di fornire miscele speciali Calcio, fosforo e magnesio per compensare • ottima solubilità • Contiene Oralin®: aumenta l’acidità dell’intestino e fa- vorisce la proliferazione della latto-flora commensale, su richiesta del cliente. • altamente digeribile le carenze al momento del parto migliorando la digestione fisiologica del latte • adatto a distributori automatici • Bovisal Pearls CaP contiene 56 g di calcio da 4 fonti • Con elevate percentuali di vitamine A, C, D3, E e • proteine del latte di alta qua- diverse per un rapido assorbimento, e perle di Offriamo solo prodotti della migliore qualità, delle marche più note e affidabili e calcio per un’azione prolungata beta- carotene, che contribuiscono a migliorare la lità (50% di latte scremato in resistenza fisica e favorire un precoce sviluppo del • Non contiene cloruro di calcio con un rapporto qualità/prezzo vantaggioso. polvere) sistema immunitario • Con fosforo per la prevenzione dell’ipofosfatemia • La siringa di pla- Beikircher Grünland - la tua agrivendita • Ottima appetibilità stica permette di • Sono sufficienti 2 bottiglie per vacca ottenere un dosaggio preciso Calcium-Bovisal sostiene e migliora rapidamente Boviferm plus per la prevenzione della la funzionalità ruminale diarrea nei vitello • Previene la febbre da latte (ipocalcemia) • Efficace antidiarroico per vitelli, • Il suo impiego in concomitanza con il parto da somministrare con il latte favorisce l’avvio della lattazione e previene le • Eccezionale azione tampone malattie del puerperio (scarso appetito, disloca- nei casi di acidosi gastrica zione dell’abomaso, ecc.) • Contiene ORALIN®: potente • Previene la ritenzione della placenta probiotico che ristabilisce • Fornisce energia e calcio organico in una specia- rapidamente l’equilibrio NOVITà le bottiglia che ne agevola la somministrazione della flora batterica intestinale

SCaLdaLaTTE GuanTi da LaVOrO OffErTE di LaVOrO agenti plurimandatari • Termostato Cerchiamo agenti plurimandatari ambosessi fortemente regolabile motivati, dinamici con idee innovative per la promozione di prodotti agricoli e pellet di legno per zone libere. • Attacco 230 V • Potenza 2300 W • Il top per il lavoro all’aperto autisti con patente C/E e CQC • Peso 4,7 kg • Schiuma di lattice permeabile all'aria Ricerchiamo urgentemente autisti con patente C/E e CQC • Comfort elevato per consegne di mangimi e pellet di legno alla nostra • Vestibilità ottimale grazie al design clientela in zona Trentino - Alto Adige. Preferibile espe- ergonomico rienza nella mansione, gradita conoscenza del tedesco ma non indispensabile. Possibilità di usufruire dell’allog- gio aziendale.

interessati contattare il numero +39 335 / 749 26 79 tramite whatsapp

Lana (BZ) Via Peter Anich, 9 Tel. 0473 49 01 02 - Cell. 335 749 26 79 Orari di apertura: OrariO COnTinuaTO Lun-VEn 07.00 - 19.00 - SABAtO 8.00-12.00 Matteo Mengon Cell: 342/1581501 Val di non e Sole, Valsugana, Vallagarina e primiero Agenti di ZonA federico Ventura Cell.: 340/0797692 Val di fiemme e fassa Online shop: agritura.com Mattia Giuliani Cell.: 348 985 1893 Giudicarie, rendena, Val del Chiese, Val di Ledro, Valle dei Laghi e altopiano della paganella SpECiaLE prOdOTTi dETErGEnTi

iOpHiLE Schiuma prefoam + Calgonit da Hypred Quick Spray • Detergente filmante e disinfettan- • Schiuma per la pulizia quotidiana • Detergente disinfettante alcalino, • Igiene della mammella, prima e te a base di Clorexidina partico- delle mammelle clorattivo per la pulizia e l’igieniz- dopo la mungitura larmente indicato per stalle con • Contiene glicerina, che preserva zazione di secchi, tubi e recipienti • Liquido pronto all’uso, per utilizzo difficili condizioni di pulizia l’umidità naturale della pelle utilizzati per la mungitura e delle professionale, da nebulizzare • Adatto anche per impianti di mun- • Efficace contro la mastite • Generazione dalla schiuma istanta- vasche nea grazie alle due aperture nello • Adatto ad acque di tutte le durezze gitura meccanizzata • Forma uno strato protettivo che • Prima della mungitura: erogare il lascia traspirare la pelle speciale igienizzatore • Impedisce la formazione di deposi- Disponiamo di una gamma completa di prodotti per l'agricoltura e per ti di grasso e proteine prodotto sui capezzoli e detergere • La zona di applicazione del prodot- • Facilmente rimovibile con una con un panno usa e getta o con un l'allevamento, che ci permette di seguire i nostri clienti dal campo alla stalla. to è facilmente riconoscibile grazie salvietta • Qualità top, non fa schiuma panno per mammelle (in questo alla colorazione arancione • Ne bastano 1,5 litri • Diluire con caso il panno va disinfettato dopo • Pronto all’uso per vacca all’anno acqua calda ogni utilizzo). I nostri mangimi vengono prodotti a partire da materie prime accuratamente • Tanica da 10 kg • In tanica da (40-50°C) • Dopo la mungi- tura: applicare selezionate e lavorati nel nostro moderno impianto di miscelazione a Brunico. o da 22 kg 10 kg o 20 kg • Dosaggio: • Con complesso 0,5 % lo spray rapido Qui, uniamo un'esperienza quasi centenaria con macchinari e tecniche di puro o medi- LSA ante uno spruz- lavorazione che rispondono alle più moderne linee guida dell'alimentazione zatore zootecnica. Tanica da 22 litri

Le nostre diverse linee di mangimi per bovini (per la produzione di latte alimentare, di trentingrana, per bovini da ingrasso, vitelli, ecc.) rispondono perfettamente alle Baby Milch Gold Bovisal pearls Boviferm primo esigenze dell’allevatore moderno. Siamo inoltre in grado di fornire miscele speciali Calcio, fosforo e magnesio per compensare • ottima solubilità • Contiene Oralin®: aumenta l’acidità dell’intestino e fa- vorisce la proliferazione della latto-flora commensale, su richiesta del cliente. • altamente digeribile le carenze al momento del parto migliorando la digestione fisiologica del latte • adatto a distributori automatici • Bovisal Pearls CaP contiene 56 g di calcio da 4 fonti • Con elevate percentuali di vitamine A, C, D3, E e • proteine del latte di alta qua- diverse per un rapido assorbimento, e perle di Offriamo solo prodotti della migliore qualità, delle marche più note e affidabili e calcio per un’azione prolungata beta- carotene, che contribuiscono a migliorare la lità (50% di latte scremato in resistenza fisica e favorire un precoce sviluppo del • Non contiene cloruro di calcio con un rapporto qualità/prezzo vantaggioso. polvere) sistema immunitario • Con fosforo per la prevenzione dell’ipofosfatemia • La siringa di pla- Beikircher Grünland - la tua agrivendita • Ottima appetibilità stica permette di • Sono sufficienti 2 bottiglie per vacca ottenere un dosaggio preciso Calcium-Bovisal sostiene e migliora rapidamente Boviferm plus per la prevenzione della la funzionalità ruminale diarrea nei vitello • Previene la febbre da latte (ipocalcemia) • Efficace antidiarroico per vitelli, • Il suo impiego in concomitanza con il parto da somministrare con il latte favorisce l’avvio della lattazione e previene le • Eccezionale azione tampone malattie del puerperio (scarso appetito, disloca- nei casi di acidosi gastrica zione dell’abomaso, ecc.) • Contiene ORALIN®: potente • Previene la ritenzione della placenta probiotico che ristabilisce • Fornisce energia e calcio organico in una specia- rapidamente l’equilibrio NOVITà le bottiglia che ne agevola la somministrazione della flora batterica intestinale

SCaLdaLaTTE GuanTi da LaVOrO OffErTE di LaVOrO agenti plurimandatari • Termostato Cerchiamo agenti plurimandatari ambosessi fortemente regolabile motivati, dinamici con idee innovative per la promozione di prodotti agricoli e pellet di legno per zone libere. • Attacco 230 V • Potenza 2300 W • Il top per il lavoro all’aperto autisti con patente C/E e CQC • Peso 4,7 kg • Schiuma di lattice permeabile all'aria Ricerchiamo urgentemente autisti con patente C/E e CQC • Comfort elevato per consegne di mangimi e pellet di legno alla nostra • Vestibilità ottimale grazie al design clientela in zona Trentino - Alto Adige. Preferibile espe- ergonomico rienza nella mansione, gradita conoscenza del tedesco ma non indispensabile. Possibilità di usufruire dell’allog- gio aziendale.

interessati contattare il numero +39 335 / 749 26 79 tramite whatsapp

Lana (BZ) Via Peter Anich, 9 Tel. 0473 49 01 02 - Cell. 335 749 26 79 Orari di apertura: OrariO COnTinuaTO Lun-VEn 07.00 - 19.00 - SABAtO 8.00-12.00 Matteo Mengon Cell: 342/1581501 Val di non e Sole, Valsugana, Vallagarina e primiero Agenti di ZonA federico Ventura Cell.: 340/0797692 Val di fiemme e fassa Online shop: agritura.com Mattia Giuliani Cell.: 348 985 1893 Giudicarie, rendena, Val del Chiese, Val di Ledro, Valle dei Laghi e altopiano della paganella Riserva: ADELE, Berry, Oradini Campionessa: GERLA, Danbas, Riserva: FAVA, Kingboy, Imana Cristian Gnuffi Marcello Farm di Gabrielli V. e F.gli Campionessa: DADA, Solaris, San- Riserva:FANNE, Emgold, Vescovi tolini Sandro Umberto Pezzata Rossa Riserva: LAIKA, Deluxe, Oradini 1° categoria Pierino MASI DI CAVALESE Camp.: ASTRA, Wilfried, Imana Bruna Farm di Gabrielli V. e F.gli Frisona 1° categoria Riserva: HARMONY, Rumbo, Mo- 1° categoria Camp.: SB VAR ELENA, Vassli, ser Maria Letizia Camp.: SOLE, Optimize, Oradini Varesco Mauro 2° categoria Pierino. Riserva: SYDNEY, Jaguar-CH, La Camp.: URSA, Sampei, Moramdi- Riserva:CARLA, Capital Gain, Ora- Negritella di Defrancesco S. e C. ni Franco dini Pierino 2° categoria Riserva:, MERI, Rododendro, Bo- nelli Marina 2° categoria Camp.: SUNSHINE, Bosephus, 3° categoria Camp.: NN, Mascalese, Az. Agr. La Negritella di Defrancesco S. Batistì di Oradini D., Segalla M. e Camp.: BIANCA, Zeus del Zaluna, e C. Oradini M. Bosin Valentino Riserva: BONNYE, Archenemy, La Riserva: EUDON, Eudon, Az. Agr. Riserva: BIRBA, Zauber, Dellan- Negritella di Defrancesco S. e C. Batistì di Oradini D., Segalla M. e tonio Andrea 3° categoria Oradini M. 4° categoria Camp.: LARA, Bradley, Bosin An- 3° categoria Camp.: STAR, Rumgo, Maso Lena tonio Camp.: ZEBER, Zeber, Az. Agr. di Dellagiacoma F. e F.gli Batistì di Oradini D., Segalla M. e Riserva: OLBIA, Potassio, Bosin Riserva: HOLLY, Rotglut, Moser Oradini M. Antonio Maria Letizia Riserva: AIRGON, Airgon, Az. Agr. Campionessa: SUNSHINE, Bo- Campionessa: BIANCA, Zeus del Za- Batistì di Oradinì D., Segalla M. e sephus, La Negritella di Defran- luna, Bosin Valentino Oradini M. cesco S. e C. Riserva: ASTRA, Wilfried, Imana Campionessa: ZEBER, Zeber, Az. Riserva: SB VAR ELENA, Vassli, Va- Farm di Gabrielli V. e F.gli Agr. Batistì di Oradini D., Segalla resco Mauro M. e Oradini M. Grigio Alpina Riserva: NN, Mascalese, Az. Agr. Frisona 1° categoria Batistì di Oradini D., Segalla M. e 1° categoria Camp.: MARA, Damello, Varesco Mauro Oradini M. Camp.: FAVA, Kingboy, Imana Riserva: BRAVA, Damello, Maso Farm di Gabrielli V. e F.gli Pozzal di Dagostin E. ssa Pezzata Rossa Riserva: MISSI, Jacoby,La Negri- 2° categoria Categoria unica tella di Defrancesco S. e C. Camp.: GETRIA, Balky, Dellagia- Campionessa: NINA, Chiasottis, 2° categoria coma Robert Prandi Luciano Camp.: WENDY ET, Golden Riserva: BELEN, Dondi, Degiam- Riserva:MALVA, Piostel, Prandi Dreams,Masocco Maurizio pietro Marco Luciano Riserva: LELLY, Scolari, Imana Campionessa: MARA, Damello, Va- Farm di Gabrielli V. e F.gli resco Mauro Grigio Alpina Campionessa: WENDY ET, Golden Riserva: GETRIA, Balky, Dellagia- Categoria unica Dreams, Masocco Maurizio coma Robert

Le campionesse a Masi di Cavalese

22 Appunti e raccomandazioni per le manifestazioni autunnali

Le mostre autunnali delle manze ordine di importanza, secondo la rispetto delle normative di legge sul- si stanno consolidando come impor- scaletta: la movimentazione degli animali, in tanti appuntamenti per gli allevatori 1) Abituare l’animale a prende- particolare sullo stato di gravidanza. e per il pubblico che vi presenzia in re confidenza con la capezza Non sarà sfuggito a nessuno che nel- tutte le vallate del Trentino dove si qualche giorno prima della le ultime manifestazioni (così come organizzano. Al di la delle opinioni manifestazione in modo da po- nelle aste) l’autorità veterinaria ha personali rimane tangibile il dato terlo condurre in modo sciolto inasprito i controlli: con la collabo- positivo di partecipazione con oltre e sicuro (spesso solo il sentirsi razione di tutti sarà necessario avere 300 allevatori coinvolti e sempre più la corda sul muso irrita il sog- maggiore attenzione alla cosa onde spesso si assiste anche ad una con- getto); evitare spiacevoli conseguenze. creta partecipazione e collaborazione 2) Presentare un animale ben pu- Approfittando di quanto suc- con altri soggetti quali APT di zona, lito e in buono stato di forma; cesso in una mostra raccomandia- Pro Loco, Comuni, associazioni varie, 3) Un semplice passaggio con la mo anche attenzione nel trasporto con il intento di creare sem- tosatrice (senza eccedere in ar- delle manze con i mezzi aziendali ed pre più attrattiva verso un pubblico tefatti che sconfinano nell’esa- in particolare, per essere a posto, è sempre più vasto. gerazione) può essere un buon necessario: Proprio per questa maggiore vi- approccio (per tosare bene bi- 1) Compilare ed avere con se il Mod. sibilità degli eventi in questione ci sogna avere un animale pulito 4 (modello rosa); sentiamo di esprimere alcune con- e tranquillo: di fatto è già stato 2) Se il trasporto lo si effettua con il siderazioni: fatto una parte del lavoro di proprio trattore agricolo, dotarsi -- Essere nel ring della mostra signifi- addestramento e di abitudine del modulo Autocertificazione e ca essere sotto gli occhi di tutti, ma alla capezza); registrazione presso ASL dell’al- deve essere un piacere farlo sia per 4) Un ulteriore tocco è dato dall’u- levatore e del mezzo come tra- gli allevatori, che per gli esperti che tilizzo di una bella capezza e sportatore. giudicano, sia per il pubblico. Non nell’abbigliamento dignitoso Per il resto tutto bene: in Tren- è ne piacevole, ne utile, ne tanto- del portatore. tino abbiamo queste belle mani- meno sicuro presentare animali È improponibile fare questo? festazioni, molto partecipate, ben sporchi, non abituati alla cavezza Direi di no: tanti lo fanno già e questo sostenute dall’ente pubblico, che (spesso catturati al volo dopo mesi dovrebbe essere di stimolo per tutti avvicinano e fanno ben vedere quello di pascolo libero), a volte letteral- gli altri, compresi diversi giovani che che è il lavoro dell’allevatore, valo- mente spaventati (e quindi perico- si approcciano alle mostre. rizzandone l’importante ruolo anche losi). Sarebbe auspicabile agire, in Vi è poi una seria questione di per il resto della società. CALENDARIO ASTE 2019

La Federazione Provinciale Allevatori ha stilato il calendario per le aste del 2019. Tali manifestazioni avranno luogo tutte presso il Centro Zootecnico di Trento in via delle Bettine 40 con inizio ad ore 10.00. È in vigore il Regolamento approvato dal Consiglio d’Amministrazione il 16/10/2018.

Mercoledì 13 febbraio Mercoledì 9 ottobre Mercoledì 15 maggio Mercoledì 6 novembre Mercoledì 11 settembre Mercoledì 4 dicembre

Ricordiamo agli allevatori che le domande d’iscrizione devono pervenire all’Ufficio Centraletassativamente entro e non oltre TRENTA GIORNI dalla data dell’asta tramite i controllori di zona; ciò per poter trasmettere in tempi utili gli elenchi dei soggetti iscritti alle rispettive ASL di competenza. Gli allevatori che iscriveranno soggetti in ritardo per cause motivate, dovranno mettere in contatto personal- mente la propria ASL per il rilascio dei necessari certificati sanitari. Si ricorda inoltre che la Federazione si riserva, in caso di problemi tecnico-organizzativi, di escludere o spostare parte dei soggetti ad aste successive dandone comunicazione agli interessati quindici giorni prima dell’Asta.

23 Ai nostri cavalli piace ancora l’estate

a cura di Fedrizzi Angelo la raccolta delle mele, la rassegna di forse è stato spinto dalla voglia di e Sebastiani Roberto , un appuntamento ridi- andare avanti e fare in modo che ventato importante negli ultimi anni tutti gli sforzi compiuti finora non È autunno, ma per fortuna per il numero di soggetti partecipan- andassero perduti. l’estate non sembra mai finire e così ti, segno che gli allevatori anche qui Per quanto riguarda le rassegne anche le stagioni premiano le nostre hanno voglia di mettere in mostra i possiamo constatare una certa sta- rassegne del cavallo Haflinger e No- loro cavalli. Soggetti che comunque bilità delle presente complessive, riker con lo splendore che meritano. danno sfoggio della loro eleganza e con qualche variazione da una zona Come ormai da diversi anni le del loro essere cavalli di montagna, all’altra: in totale sono stati 145 gli rassegne si concentrano tra il mese abituati alle malghe e al lavoro, ma allevatori partecipanti che hanno di agosto, settembre ed ottobre. sanno anche essere eleganti quando presentato un numero di soggetti, Si inizia la serie con una splendi- serve. Un momento importante è tra haflinger e noriker, pari a 297 capi. da manifestazione, organizzata dalla stata la premiazione dell’allevatore Un ringraziamento va a tutti i neonata associazione Dal Garda Al più anziano Segna Lino, uomo che giudici che ci hanno seguito in que- Brenta, il giorno 26 agosto in quel ha dato e sta dando tanto per suoi sti appuntamenti che, come sempre, di Strembo. cavalli e che ha sempre dimostrato hanno dimostrato grande professio- Segue la rassegna, il giorno 20 nonostante la sua età un grande im- nalità. settembre, a Fiera di Primiero, che fa pegno per l’organizzazione di questo La soddisfazione nel seguire da preludio alla stupenda desmon- evento. queste rassegne, è come sempre tegada che si svolgerà la domenica Quella appena trascorsa è stata l’impegno che tutti, associazioni seguente; Anche qui il sole ha fatto la un’annata positiva anche all’insegna comprese, mettono per realizzare sua bella figura come naturalmente i della ripresa del numero delle na- al meglio le manifestazioni; ognu- soggetti presenti in mostra. scite, ritornate su livelli abbastanza no svolge un compito e alla fine ci Il terzo appuntamento lo ritro- soddisfacenti: parliamo di 46 puledri si trova immersi in questo mondo viamo a Masi di Cavalese il giorno in totale nati nel 2018 tra maschi e dei cavalli veramente bellissimo. 30 settembre, in una domenica a dir femmine, segno che il reparto ha Soggetti che vanno dai nuovi nati a poco bellissima, preceduto il giorno avuto un ritorno di entusiasmo o soggetti di oltre 10 anni, generazioni prima dalla mostra delle giovenche. Anche in questo caso presenti sog- getti di entrambe le razze, di una qualità molto elevata, anche a detta del giudice, per entrambe le catego- rie di animali. Ed eccoci a Castelnuovo Valsu- gana, una giornata iniziata nelle prime ore del mattino con un po’ di pioggia, ma che poi, forse con qual- che “preghiera”, ci ha permesso di poter ammirare tutte le categorie e tutti i soggetti all’asciutto. La novità di quest’anno è stato il Campionato Provinciale Puledri, che ormai da al- cune stagioni è diventato itinerante, dove si possono ammirare i nuovi nati, sia maschi che femmine, di tut- to il Trentino. Non ultima per importanza, ma solo per questioni di tempistiche per La reginetta Haflinger a Strembo

24 Costruzioni su misura per il benessere dell’animale

Stalle per bovini, suini, equini ed avicoli Fienili, ricoveri attrezzi e trincee Vasche circolari in c.a.v. per stoccaggio liquami Vasche per impianti biogas

Wolf System srl I-39040 Campo di Trens (BZ) T +39 0472 064 000 wolfsystem.it

Da 50 anni un partner a dabile e competente 3° STARLIGHT - Onorati Carlo Fattrici oltre 10 anni 1° MERCEDE - Onorati Carlo 2° LAURA - Ferrari Matteo 3° ZEISELE - Pederzolli Michele Reginetta mostra: VIOLANTE - Fles- sati Vittorio Riserva: AMBRA-AM - Nicolodi Da- niela

Noriko Categoria unica Reginetta mostra: SELMA - Az. Agr. ai Piedi del Carè Alto Riserva: NICKY-JULIA - Az. Agr. ai Piedi del Carè Alto 3° FRIEDA - Az. Agr. ai Piedi del Carè Alto

Primiero – 20 settembre Haflinger La reginetta Noriko a Strembo Puledre nate 2018 1° BLAZE - Cosner Beatrice e generazioni che sfilano in un ring Puledre nate 2017 2° BIONDA DEL PIERO - Turra per dimostrarci che loro ci sono sta 1° AMBRA-AM - Nicolodi Daniela Piero a noi saperli preparare, saperli amare 2° ALISSA DEL GARDA - Ferrari Puledri nati 2018 e poi per il resto ci penseranno loro Matteo 1° ASSO - Nami Riccardo a darci un mondo di soddisfazioni. 3° AUSTRIA VON LARCHEN - Mo- 2° ATOS DEL PIERO - Turra Piero Un arrivederci al prossimo anno. sca Paola Puledre di 1 e 2 anni Puledre di 2 e 3 anni 1° ALBA - Turra Piero Strembo – 26 agosto 1° VIOLANTE - Flessati Vittorio 2° Z-WENDY - Cosner Beatrice Haflinger 2° ZARENNE - Donati Bruno 3° AGATA - Daldon Vigilio Puledre nate 2018 3° VITZI - Gest Alberto Fattrici da 3 a 5 anni 1° BRENDA F.M. - Masè Fausta Fattrici di 4 e 5 anni 1° CALISTA - Baggetto Giovanna 2° BEAUTY M-R - Giuliani Renzo 1° ULMA - Haflinger Callier 2° VIRGINIA - Broch Daniela 3° BEA M-F - Masè Fausta 2° USUHAIA - Onorati Carlo 3° ULRIKE - Turra Piero Puledri nati 2018 3° TALINA-S - Nicolodi Daniela Fattrici tra 6 e 10 anni 1° WIXEN-AM - Nicoldi Daniela Fattrici tra 6 e 10 anni 1° RACIA - Nami Riccardo 2° WOLF-B DEL GARDA - Ferrari 1° RUANDA - Masè Daniele 2° OHARA - Turra Piero Matteo 2° PUMA - Onorati Carlo 3° ROSMARY - Daldon Vigilio Fattrici oltre i 10 anni 1° MITZI - Cosner Beatrice 2° MALAGA - Simion Francesca Reginetta mostra: CALISTA - Bagget- to Giovanna Riserva: MITZI - Cosner Beatrce

Noriko Puledre di 1-2 anni 1° LUSSY - Scalet Ilario 2° SPIAG PERL - Brandstetter Mirko 3° FORSTHOF LENI - Scalet Ilario Fattrici 1° LUNA - Scalet Ilario 2° ZIRA - Kalterhauser Esterina 3° OLEMA - Zagonel Walter Reginetta mostra: LUNA - Scalet Ilario Riserva: ZIRA - Kalterhauser Este- Reginetta e riserva Haflinger a Fiera di Primiero (sposta la foto in basso) rina

26 Masi di Cavalese – 30 settembre Haflinger Puledre nate 2018 1° BRANDA - Zorzi Barbara 2° BRENDA - Zappalà Sieff Cecilia 3° BAILEY DE PENIA - Felicetti Michela Puledri nati 2018 1° NAVARRE - Depaul Mirko 2° BLASCO-B - Mich Marco e Ivo 3° BRANDO-B - Mich Marco e Ivo Puledre di 2 e 3 anni 1° VALLY - GL - Giacomuzzi Lo- renzo 2° ZANICKI - Mich Samuele 3° ZIMBA - Moar Danilo Fattrici di 4 e 5 anni 1° TESSA - Zappalà Sieff Cecilia 2° ULME - Zeni Michele 3° TINA - Depaul Mirko Fattrci tra 6 e 10 anni 1° PINE - Felicetti Michela 2° PIOGGIA DI DAVIDE - Sieff La reginetta Haflinger a Masi di Cavalese Giuseppe 3° OLIMPIA - Degiampietro Ada Fattrici oltre 10 anni 1° NELLI - Giacomuzzi Lorenzo 2° BORIA - Degiampietro Ada 3° GIADA - Zappalà Sieff Cecilia Reginetta mostra: TESSA - Zappalà Sieff Cecilia Riserva: VALLY -GL - Giacomuzzi Lorenzo

Noriker Puledre nate 2016-17 1° DENNY - Morandini Franco 2° SARA - Maso Lena di Dellagia- coma F. e F.gli 3° FLORY - Sardagna Luigi Fattrici da 3 a 5 anni 1° La Negritella di Defrancesco S. e C. 2° FANNY - Sardagna Luigi 3° BAKLAVA LAYLA - La Negritella di Defrancesco S. e C. Fattrici da 6 a oltre 10 anni La reginetta Noriko a Masi di Cavalese 1° ASTRID - Maso Lena di Della- giacoma F. e F.gli 3° BRIGITTE DEI TIGLI - Az. Agr. 1° UNZIKER DEL BRENTA - Zan- 2° PRIMULA - Maso Lena di Del- ai Tigli ghellini Antonio lagiacoma F. e F.gli 3° LUNA - Vanzo Christian Puledri nati 2018 2° UMBRA - Az. Agr. ai Tigli Reginetta mostra: ASTRID - Maso 1° NORVIK DEI TIGLI - Az. Agr. ai 3° URSULA DEI TIGLI - Az. Agr. ai Tigli Lena di Dellagiacoma F. e F.gli Tigli Fattrici da 6 a 10 anni Riserva: PRIMULA - Maso Lena di 2° NEWILL DA BETTEGA - Schwa- 1° QUASIRA DA BETTEGA - Schwa- Dellagiacoma F. e F.gli nauer Enrico nauer Enrico 3° NERONE DEI TIGLI - Az. Agr. 2° PAMELA - Az. Agr. ai Tigli Castelnuovo - 7 ottobre ai Tigli 3° SIBILLE DA BETTEGA - Schwa- Haflinger Puledre di 1 e 2 anni nauer Enrico Puledre nate 2018 1° ZAGARA DEL BRENTA - Zan- Fattrici oltre 10 anni 1° BEA - Tessadri Laura ghellini Antonio 1° ILARY - Az. Agr. ai Tigli 2° BONITA DA BETTEGA - Schwa- 2° ANNABEL - Tessadri Laura 2° LETIZIA DEL BRENTA - Tessadri nauer Enrico Fattrici di 4 e 5 anni Laura

27 Reginetta mostra: QUASIRA DA Reginetta mostra: Q-AISCIA - Ladur- BETTEGA - Schwanauer Enrico ner Nadja Riserva: ILARY - Az. Agr. ai Tigli Riserva: URANIA DEI ZOCLI - Zadra Orlando Noriko Puledre nate 2018 1° NEVA - Dagostini Christian Puledre nate 2017 1° PERL PAULA - Capra Alberto 2° SUNAMI - Girardelli Walter 3° RONJA - Girardelli Walter Puledre di 2 anni 1° THEA TESS PERL - Broilo Mar- cus 2° PERLA - Rozza Marika 3° NIKA - Dagostini Christian Puledre tra 3 e 5 anni 1° ZARA – Bertoldi Matteo 2° GEBIRGE ASTRID - Dalledonne Sergio La reginetta Noriko a Castelnuovo 3° BARONESSE - Segnana Silvano Fattrici tra 6 e 10 anni 1° MIRA - Girardelli Walter 2° SUSI PERL - Broilo Marcus 3° SIRIA - Girardelli Walter Reginetta mostra: ZARA - Bertoldi Matteo Riserva: THEA TESS PERL - Broilo Marcus

Castelfondo – 14 ottobre Haflinger Puledre nate 2018 1°: BRINA - Angeli Michele 2°: BIRBA DEL BATECEL - Ghilotti Marina Puledre nate 2017 1°: AIKA - Tonetti Vincenzo 2°: AILEN - Magagna Paolo 3°: AKIRA - Bonetti Riccardo Puledre di 2 anni La reginetta Haflinger a Castelnuovo 1°: ZARA - Tonetti Vincenzo 2°: ZARA - Ghirardini Antonella 3°: ZOE - Paternoster Paolo Fattrici di 3 anni 1°: VINITALY - Tomasi Antonio Fattrici di 4 e 5 anni 1°: URANIA DEI ZOCLI - Zadra Orlando 2°: TIZIANA - Paternoster Paolo 3°: TOSCA - Angeli Michele Fattrici tra 6 e 10 anni 1°: Q-AISCIA - Ladurner Nadja 2°: QUNNY - Plattner Valter 3°: PALESTINA DEL TOI - Zadra Orlando Fattrici oltre 10 anni 1°: ELVY - Tell Sara 2°: NEGRITELLA - Paternoster Paolo 3°: CECILIA - Lorenzetti Ferdi- nando La reginetta Haflinger a Castelfondo

28

Via Doss Marin,16 - 38070 (TN) - Tel 0465 880139 349 6861416 - 346 0658597 [email protected] - [email protected];

La soluzione per lettiere confortevoli e pulite

Hyggi+ e ViBo 91 le migliori marche di calce per uso zootecnico adatte sia alle aree di riposo che a quelle di passaggio • igienizzazione duratura delle cuccette • per aree di riposo più asciutte e animali puliti: meno sporco nella sala di mungitura e migliore qualità dell’aria • determina l’aumento del pH con conseguente calo della carica batterica • determina un miglioramento della salute degli unghioni e della mammella (calo della conta delle cellule somatiche) • il rinnovamento frequente della lettiera riduce di molto la presenza di parassiti, mosche, acari e altri infestanti • migliora la consistenza e la qualità del letame • può essere applicato su tappetini in gomma sia puro sia mescolato con paglia o segatura Massima convenienza: BigBag da 600 kg

ViBo91 in Big Bag da 1000 Kg

Lana (BZ) Via Peter Anich, 9 Orari di apertura: Lun-Ven 07.00 - 19.00 OrariO cOntinuatO - Sabato 8.00 - 12.00

Matteo Mengon cell: 342/1581501 Val di non e Sole, Valsugana, Vallagarina e Primiero Agenti di ZonA Federico Ventura cell.: 340/0797692 Val di Fiemme e Fassa Online shop: Mattia Giuliani cell.: 348 985 1893 Giudicarie, rendena, Val del chiese, Val di Ledro, agritura.com Valle dei Laghi e altopiano della Paganella La soluzione per lettiere confortevoli e pulite

Hyggi+ e ViBo 91 le migliori marche di calce per uso zootecnico adatte sia alle aree di riposo che a quelle di passaggio • igienizzazione duratura delle cuccette • per aree di riposo più asciutte e animali puliti: meno sporco nella sala di mungitura e migliore qualità dell’aria • determina l’aumento del pH con conseguente calo della carica batterica • determina un miglioramento della salute degli unghioni e della mammella (calo della conta delle cellule somatiche) • il rinnovamento frequente della lettiera riduce di molto la presenza di parassiti, mosche, acari e altri infestanti • migliora la consistenza e la qualità del letame • può essere applicato su tappetini in gomma sia puro sia mescolato con paglia o segatura Massima convenienza: BigBag da 600 kg

ViBo91 in Big Bag da 1000 Kg

Lana (BZ) Via Peter Anich, 9 Orari di apertura: Lun-Ven 07.00 - 19.00 OrariO cOntinuatO - Sabato 8.00 - 12.00

Matteo Mengon cell: 342/1581501 Val di non e Sole, Valsugana, Vallagarina e Primiero Agenti di ZonA Federico Ventura cell.: 340/0797692 Val di Fiemme e Fassa Online shop: Mattia Giuliani cell.: 348 985 1893 Giudicarie, rendena, Val del chiese, Val di Ledro, agritura.com Valle dei Laghi e altopiano della Paganella Mostra Pezzata Mochena

a cura di Damiano Zini senza corna, capre adulte con corna, do una razza a duplice attitudine, da becchi nati nel 2018, becchi adulti. sempre è stata selezionata con una L’autunno nel mondo zootecni- Del giudizio è stato incaricato il particolare attenzione alla produzio- co trentino è sinonimo di mostre. E noto giudice dott. Giorgio Zanatta di ne di latte. così l’8 ottobre, in quel di , Varese affiancato dal dott. Bruno Ca- Il merito del buon risultato otte- si è tenuta la “12° mostra della ca- sagranda, persona alla quale, grazie nuto finora in questa razza è senza pra pezzata mochena”, organizzata alla sua tesi di laurea, spetta il merito dubbio da attribuire alla collabo- dalla locale associazione allevatori di aver riportato in auge l’allevamen- razione tra il dott. Zanatta che, da “Pezzata Mochena”. to di questa razza autoctona, il dott. alcuni anni, segue l’associazione È importante ricordare come in Giovanni Monsorno medico veteri- e gli allevatori che evidentemente questi luoghi, grazie alla collabora- nario e Damiano Zini esperto della seguono in modo scrupoloso i suoi zione della locale associazione e del Federazione Provinciale Allevatori. consigli tecnici. Comune, la capra abbia e stia tutt’ora Durante il giudizio delle varie Per quanto riguarda il giudizio realizzando, assieme all’uomo, un categorie “capre” più volte è emerso delle categorie “becchi”, tutti i giu- grande lavoro di recupero e mante- come negli ultimi anni si siano fatti dici, hanno concordato sul fatto che, nimento di terreni agricoli che erano ottimi progressi per quanto riguarda nonostante alcuni capi di elevato stati abbandonati, migliorando così la morfologia e le caratteristiche di livello, ci sia ancora del lavoro da l’aspetto turistico e salvaguardando- razza degli animali. fare; comprendendo che l’allevare lo dal dissesto idro-geologico. Il dott. Zanatta, dall’alto della becchi comporti delle problematiche Preme senza dubbio citare alcuni sua decennale esperienza con altre e delle complessità, è importante dati di questo progetto, che potrebbe razze autoctone lombarde, si è più avere sempre in mente che è proprio essere riproposto in altre realtà mar- volte soffermato sulla morfologia il maschio a portare un’incidenza ginali. Le capre dei vari associati, nel della mammella di questa razza, di maggiore nella popolazione, dato periodo che va da maggio ad ottobre, fatto molto simile alle mammelle che avrà una numerosa discendenza. vengono raggruppate in un unico di razze specializzate da latte, segno La giornata della mostra è anche gregge ed affidate ad un pastore della che con tutta probabilità, pur essen- un’occasione di confronto tecnico zona che le accudisce, le fa pascolare su questi terreni impervi adiacenti al paese ed infine le munge. Il latte prodotto dalle circa 150 capre in lattazione per l’annata 2018 è stato di circa 170 q.li ed è stato la- vorato da un caseificio privato. Questo progetto è la prova che anche piccoli allevamenti di tipo hobbistico, che allevano una razza autoctona e che recuperano terreni abbandonati, possono creare econo- mia sul territorio a vantaggio di tutti. Per questo motivo l’8 ottobre oltre ad essere una giornata di mo- stra è anche una giornata di festa per ringraziare gli allevatori e questi animali del loro instancabile lavoro. Ritornando alla mostra l’organiz- zazione ha previsto la suddivisione dei soggetti presentati in 5 categorie: caprette nate nel 2018, capre adulte I giovani allevatori delle capre mochene

32 dal quale è emersa, oltre agli aspetti riportati sopra, l’importanza assoluta (la razza mochena conta all’incirca 400 capi) di fare una selezione il più variabile possibile e soprattutto che abbia come caposaldo le caratteri- stiche originali della razza, per non cadere nell’errore fatto in altre specie nelle quali alcune razze sono state letteralmente stravolte. Di seguito riportiamo le classi- fiche finali: Caprette nate 2018 1° Pecoraro Anna 2° Rossi Denis 3° Soc. Agr. De Pinè Capre adulte senza corna 1° Soc. Agr. De Pinè 2° Soc. Agr. De Pinè 3° Casagranda Angelo Capre adulte con corna 1° Soc. Agr. De Pinè 2° Giovannini Ernestino Una delle categorie che hanno sfilato nel ring di Bedollo 3° Soc. Agr. De Pinè Becchi nati nel 2018 Regina della mostra: Caprette nate da parte nostra vanno le migliori 1° Alessandro Marchi 2018 di Pecoraro Anna congratulazioni a tutti gli allevatori 2° Alessandro Marchi Re della mostra: Becchi nati nel 2018 che hanno esposto i loro animali 3° Rigotti Malga Pletzn di Alessandro Marchi ed un particolare ringraziamento Becchi adulti va all’Associazione Allevatori Capra 1° Rossi Denis Con l’augurio che la Pezzata Mo- Razza Mochena per la riuscita dell’e- 2° Rigotti Malga Pletzn chena possa continuare a crescere vento e per la tenacia dimostrata in 3° Ezio Quaresima sulla strada intrapresa fino ad ora, questi anni.

Un ottimo svezzamento per migliorare le performance future

Excellent Royal Vitesse Power

Sprayfo copre le esigenze nutrizionali dei vitelli per la futura produttività della mandria, fornendo: • un’eccellente qualità nutrizionale ed un’elevata digeribilità; • un’ottima solubilità per un utilizzo pratico HGHIñFLHQWH • un supporto nella gestione dell’allevamento.

www.sprayfo.it Per info: Michele Nella +39 3356628765

Trouw Nutrition Italia S.p.A. | Località Vignetto, 17 - 37060 Mozzecane VR | +39 045 6764365 | [email protected]

Sprayfo_210x135.indd 1 15/02/2018 18:56:2733 Chetosi: rischio per la salute delle bovine dopo il parto di Mattia Fustini

La bovina da latte dopo il parto ha una condizione fisiologica che la porta a concentrare in modo prioritario i nutrienti verso la produzione del latte, arrivando a dimagrire rapidamente se non riesce ad assumere con la dieta le sostanze di cui ha bisogno. Per compensare la carenza energetica nel ruminante non è possibile aumentare eccessivamente la quantità dei concentrati in razione, perché si altererebbe la normale attività ruminale, rischiando l’acidosi. È invece necessario puntare sull’aumento dell’ingestione di sostanza secca attraverso alimenti di qualità, ambiente confortevole e corretto stato di forma degli animali.

Cos’è la chetosi? La chetosi è una patologia metabolica che colpisce la bovina dopo il parto, caratterizzata dall’ac- cumulo dei corpi chetonici nel sangue. I corpi chetonici principali sono tre: acetone, beta-idrossibutirrato (BHB) e acido aceto acetico; derivano dai grassi di deposito che vengono mobilizzati a scopo energetico, ma non riescono a venir correttamente utilizzati per la produzione di energia a causa della carenza di zuccheri (glucosio). I corpi chetonici si possono analizzare nel sangue, nel latte e nelle urine.

Costi della chetosi La chetosi è una patologia metabolica molto costosa per gli allevamenti di bovine da latte, perché porta a: 1) calo produttivo; 2) riduzione qualità del latte: calano proteina, caseina; 3) minor fertilità; 4) riduzione longevità dell’animale. Il costo di 1 caso di chetosi è stimato mediamente di 273 euro.

Cause della chetosi La carenza energetica che porta alla chetosi può dipendere da errori nella dieta, da problemi di salute o da eccessivo ingrassamento (>BCS 4.0). Le bovine grasse sono predisposte a maggior rischio di chetosi perché hanno un fegato grasso e minor ingestione. Come nell’uomo un eccesso di lipidi può portare a for- me diabetiche, nella bovina dopo il parto può rendere i tessuti incapaci di assorbire gli zuccheri, deprimendo ulteriormente l’appetito. La chetosi si verifica conmaggior frequenza tra i 5 e i 15 giorni di lattazione.

Sintomi La forma subclinica o “nascosta” si manifesta con un leggero calo della produzione ed una forte caduta dell’efficienza immunitaria e riproduttiva. Un’attività immunitaria compromessa aumenta il rischio di metriti, endometriti e ritenzione di placenta. Inoltre la chetosi subclinica e associata all’incidenza della dislocazione dell’abomaso. La forma clinica si manifesta con un calo di produzione, l’alito ha odore di acetone (aglio), disturbi dell’appetito (non vuole mangiare mangime, digrigna i denti), pigrizia e calo della ruminazione. Nei casi più gravi si possono avere manifestazioni nervose, in cui l’animale fatica a coordinarsi e barcolla, fino anche alla morte.

Diagnosi Per individuare le potenziali bovine problema è utile concentrarsi sui sintomi clinici e impiegare dei test rapidi in stalla per il monitoraggio delle bovine sospette. Si ottiene una diagnosi precoce attraverso l’analisi del livello di corpi chetonici in un campione di sangue, urine o latte. Tra i 3 corpi chetonici si considera come riferimento il beta-idrossibutirrato (BHB). Il livello soglia nel sangue è 1,2 mmol/L; nel caso di valori oltre il 3 siamo di fronte ad una chetosi grave. Nel latte i valori normali sono <0,15 mmol/L e si considera in chetosi una bovina con >0,20 mmol/L. È utile utilizzare anche la valutazione di grasso e proteina del latte: il rapporto grasso/proteine>1,5 è considerato indicatore di rischio chetosi sub-clinica (si verifica quando il grasso è >4,8% e la proteina <2.9%).

Analisi dei dati L’analisi dei corpi chetonici sul latte attraverso i controlli funzionali, permette di valutare la prevalenza della chetosi a livello di mandria, mostrando eventuali carenze gestionali delle bovine in transizione. Questi

34 dati offrono inoltre la possibilità di valutare l’evoluzione nel tempo dello stato di salute delle bovine fresche. È importante ricordare che una bovina con un elevato livel- lo di BHB non necessariamente significa che sia ammalata, ma è da considerare a rischio. Per impostare una terapia adeguata è bene consultare il proprio ve- terinario aziendale e utilizzare i dati disponibili per concentrarsi sulla prevenzione della chetosi nel resto degli animali.

I dati del livello di BHB derivanti dall’analisi dei controlli funzionali sono disponibili per ogni alle- vatore che ne faccia richiesta. In tal caso verranno spediti automaticamente per e-mail analogamente alle cellule somatiche.

Chiunque sia interessato può richiedere l’attivazione della spedizione dei tabulati MONITOR SALUTE MANDRIA (dati aggregati) e MONITOR BHB (dati singoli) tramite il proprio controllore di zona.

dall’esperienza dalla tenacia e la saggezza di e la passione di TERAZZI GIULIANO TERAZZI MARCO

I MIGLIORI PRODOTTI PER I MIGLIORI ALLEVAMENTI Si soddisfano le esigenze degli allevatori commercializzando da due generazioni Paglia Foraggi Mais Ceroso Naturale Naturale Fresco Trinciata Fieno prodotto in zone di alta qualità In balloni fasciati Disidratata Medica: bio ed in balloni fasciati In pellet

Grazie papà Tori razza Bruna consigliati

Come è consuetudine di dismetabolie, ecc.). È ormai da qualche anno, chiaro che non vi pos- nello scorso mese di otto- sono essere programmi bre si è riunita la sezione di selezione che sposa- della razza Bruna della no l’una o l’altra strada, FPA per individuare qua- ma è possibile scegliere li tori promuovere nella un mix di riproduttori in prossima campagna di sintonia con l’obbiettivo fecondazioni attraverso gli perseguito. accoppiamenti program- Dopo aver attenta- mati, elaborati con il sof- mente esaminato le linee tware dell’ANARB. Oltre di sangue maggiormen- agli allevatori della sezio- te utilizzate negli ultimi ne hanno presenziato an- anni, la scelta si è foca- che Ilario Bazzoli, tecnico lizzata su riproduttori, che per la nostra provin- Superbrown Noel è ancora uno dei tori provati più interessanti che per la maggior parte cia segue il programma sono anche disponibili Superbrown, Giovanni Baldessari dei tori provati con figlie, mentre i con seme sessato. Al giorno d’oggi da tutti conosciuto nella veste di genomici sono già nettamente più a è, per molti allevatori, pratica conso- incaricato della distribuzione delle posto. Analogo discorso può essere lidata l’impiego di questo prodotto, dosi di materiale seminale ed anche fatto per la morfologia ed in parti- in quanto permette di ottenere la l’esperto di razza Alcide Patelli, il colare per la struttura degli animali: maggiore parte della rimonta dalle quale nel prossimo mese di novem- in allevamento può essere proficua- manze (genetica mediamente più bre sarà disponibile a consegnare, mente utilizzata anche la genetica avanzata, meno problemi al parto), commentare, integrare, i piani di ac- di tori che non sono miglioratori destinando una quota consistente coppiamento aziendali, dispensando per questi aspetti, tenendosi bene delle pluripare all’incrocio da carne. i suoi preziosi consigli agli allevatori in mente sempre il principio che il I riproduttori scelti per i piani maggiormente interessati. toro che migliora tutto non esiste!! sono riportati nella tabella: comples- Obiettivo dell’incontro in primis Un’ulteriore riflessione può sivamente 10 tori con una ottima va- è stata l’individuazione del gruppo essere fatta su quale può essere riabilità genetica, tra i quali 6 provati di riproduttori da consigliare in fun- il tipo di vacca più redditizia nella con figlie e 4 genomici. La scelta di zione delle esigenze degli allevatori maggior parte delle stalle trentine: inserire 6 tori provati con figlie de- e delle eventuali problematiche sicuramente negli ultimi anni si è riva dal fatto che il piano che verrà della razza, emerse nell’operatività ampliata la variabilità nel livello di distribuito sarà come di consueto quotidiana nelle aziende zootecni- gestione che sono in grado di met- di durata annuale e sarebbe troppo che trentine. Come già riscontrato tere in pratica gli allevatori. Da un rischioso inserire solo tori genomi- negli ultimi anni fra i tori ai vertici lato abbiamo sempre più stalle con ci i quali hanno indici più elevati delle classifiche diversi presentano ambiente, strutture, alimentazione poiché derivano dalla genetica più indici a % di grasso decisamente ne- che possono valorizzare delle vacche fresca ma attendibilità inferiore ed gativi: se questo non sembra essere molto produttive, dall’altro abbiamo un ricambio molto veloce percui è un grande problema nella maggior ancora una consistente fascia di al- difficile formulare un piano annuale. parte delle stalle, visti i livelli quali- levatori che preferiscono piuttosto Soprattutto per questi ultimi è bene tativi raggiunti, può esserlo per altre una bovina facile da gestire, che raccomandare di non avere troppe aziende, oppure in presenza di razio- non dia problemi (la vacca ideale figlie di un unico toro, ma di usarne ni alimentari che sacrificano i titoli per queste stalle è quella che non si tanti di linee differenti; sicuramente verso una produzione di latte molto sa di avere: che vede pochissimo o utilizzati come gruppo portano ad un alta. In realtà questa situazione la per niente il veterinario, che rimane miglioramento genetico più veloce si riscontra soprattutto nel gruppo gravida velocemente, che non soffre della popolazione.

36 SI SI SI SI SI SI SI SI

SEME SESSATO NO NO

IND. CELLULE SOM. 102 112 105 115 122 120 121 107 118 112 99 95

IND. VEL. MUNG. 108 100 106 109 102 110 111 104

IND. LONGEVITA' 109 116 115 114 123 114 114 122 118 106

ARTI E PIEDI 124 138 123 149 130 135 137 141 143 157

IND. COMPL. MAMM. 115 127 121 141 128 127 135 134 143 131

IND. PUNT. FINALE 111 124 113 131 120 121 124 132 134 128

K-CASEINE AB BB AB BB AB BB BB AB AB BB 64 33 48 36 29 36 46 39 25 32 KG PROTEINE % 0,06 0,14 0,14 0,02 0,14 0,03 0,12 0,11 0,02 0,15 65 53 66 29 16 16 39 33 31 15 KG GRASSO % INDICI PRODUTTIVI INDICI 0,34 0,29 0,04 -0,03 -0,13 -0,09 -0,30 -0,04 -0,04 -0,12

LATTE 619 956 524 961 856 661 566 1636 1009 1019

ITE 954 949 822 998 935 1.103 1.060 1.039 1.186 1.111

% ATTENDIBILITA' 86 87 89 82 91 86 69 70 69 70 74 97 77

Nr. ALLEVAMENTI 684 201 1.159 79 80

Nr. Figlie 336 104 1.206 1.873

CFA SP NG SP SX SB SB SB SX SB DS CROSS VASIR X ETPAT VASIR FALCO X DALLY NESTA X VINZEL X VINZEL NESTA X NESTA HUXOY FALCO X HUXOY PAYSSLI X GLENN PAYSSLI BRADLEY X ANIBAL BRADLEY VINCENT X JUBLEND ALTAJOEL X PRONTO ALTAJOEL BLOOMING X ALTAJOEL BLOOMING TORI PROVATI TORI TORI GENOMICI TORI SCELTI PER I PIANI DI ACCOPPIAMENTO - dati agosto 2018 2018 agosto dati - ACCOPPIAMENTO DI PIANI I PER SCELTI TORI MATRICOLA 01FR02146373018 01AT00815710429 01IT024990239569 01IT022990178544 01IT021002241600 01IT073990243304 01DE000946833089 01US000068119148 01DE000944346439 01CH120105797864 NOME VINTAGE VANPARI BLOWER LUTHER-FR PASSAT-CH Superbrown NOEL Superbrown HUXLEY Superbrown DUPLAGO Superbrown FENOMENO Cozi Nook J. TEMTATION J. Cozi Nook

RANK 99 99 98 98 98 99 99 99 99 98

37 TORI RAZZA PEZZATA ROSSA - Riproduttori consigliati – Dati agosto 2018

Toro Figlie Latte Gr % Gr kg Pr % Pr kg TA MU AP MA Mung. Cellule Parto

REMMEL 410 911 -0.04 42 0.01 41 117 113 103 126 100 96 Medio

ULISSE 48 1199 -0.09 39 0.05 46 96 102 77 99 110 106 Medio

EVERGREEN 2162 728 0.14 40 0.02 27 108 96 103 105 106 114 Facile

LANSLIDE 105 704 0.14 39 0.07 30 101 101 97 103 114 107 Medio

MAHANGO Pp 472 787 0.04 35 -0.04 24 118 113 115 107 98 108 Facile

W1 Genomico 950 0.04 41 0.01 34 117 115 107 120 112 111 Difficile

HERZAU Genomico 967 0.07 44 0.00 34 99 96 113 130 111 97 Medio

MC DRIVE Pp Genomico 810 0.11 41 0.03 31 116 119 103 111 99 110 Medio

HERWIG Genomico 1052 0.01 42 -0.01 36 108 96 96 118 118 96 Medio

MORALIS Genomico 886 0.01 35 0.04 34 96 106 108 124 93 109 Facile

WEINDICHTER Genomico 733 0.04 32 0.02 27 97 103 105 112 96 104 Medio

MANGOLD Genomico 890 -0.05 31 0.02 33 119 113 107 112 102 105 Medio

HUT AB Genomico 701 0.25 47 0.06 29 104 98 106 118 117 97 Facile

HENDRIX Genomico 698 0.05 31 0.08 30 107 107 103 113 99 120 Facile

Tori provati con figlie

Toro Migliora: Attenzione a: REMMEL • Latte DE000946581932 • Taglia (Ricky x Rumgo) • Muscolosità • Groppa • Mammella e capezzoli ULISSE • Latte • Muscolosità scarsa IT004990780729 • % di proteine (Urbaniste x Poldi) • Mammella e capezzoli EVERGREEN • Latte DE000948470307 • % di grasso disponibile (Everest x GS Rau) • Cellule somatiche basse SESSATO • Parto facile: PER MANZE LANSLIDE • Latte • • Legamento debole CZ000677437053 • % di grasso e di proteine (Wildwest x Manitoba) • Mammella e capezzoli • Mungibilità • Parto facile: PER MANZE MAHANGO Pp • Latte • Capezzoli lunghi DE000948097266 • Taglia e muscolosità (Mungo x Round Up) • Mammella e capezzoli disponibile • Parto facile: PER MANZE SESSATO • Polled (senza corna)

38 Tori con solo indici Genomici Sono ottimi riproduttori i cui indici sono ricavati dall’analisi del DNA: i loro dati hanno un’attendibilità mol- to superiore all’indice ricavato dal solo pedigree, ma non affidabili come gli indici ricavati dai controlli dei dati delle figlie valutate per produzione e morfologia. Si deve quindi adottare l’accortezza di usarli non in modo massiccio e impiegarli preferibilmente come gruppo e non come singolo toro. Toro Migliora: Attenzione a: W1 • Latte • Non per manze AT000039867568 • Taglia e muscolosità (Wattking x Wille) • Arti e piedi • Mammella • Mungibilità HERZAU • Latte DE000816772010 • Mammella e capezzoli (Herzschlag x Rotglut) • Mungibilità • Parto facile: PER MANZE MC DRIVE Pp* • Latte • Garretti grossolani AT000499987829 • % di grasso (Mahango Pp* x Hurricane *TA) • Taglia e Muscolosità disponibile • Mammella e capezzoli SESSATO • Polled (senza corna) HERWIG • Latte AT000794839429 • Mammella (Herzschlag x Wille) • Mungibilità • K- Caseina BB MORALIS • Latte DE000816548534 • Mammella e capezzoli (Monumental x Wilwart) • Parto facile: PER MANZE WEINDICHTER • Latte IT029990051492 • Mammella (Wolley x Romario) MANGOLD • Latte IT021002178009 • Taglia e muscolosità (Mahango Pp x Hurrican *TA) • Groppa • Mammella e capezzoli HUT AB • Latte AT000333486138 • % di grasso e di proteine disponibile (Haribo x Reumut) • Mammella • Mungibilità SESSATO • Parto facile: PER MANZE HENDRIX • % di grasso e proteine IT030990312568 • Mammella e capezzoli (Hurrican x Urbaniste) • Cellule somatiche basse • Parto facile: PER MANZE

Presso il recapito di ALPENSEME sono disponibili inoltre: • altri tori provati (su ordinazione, purché disponibili sul mercato); • tori in prova di progenie; NB: per questioni organizzative è opportuno prenotare il seme sessato con anticipo, contattando il recapito ALPENSEME nella persona di Giovanni Baldessari al 335-7182086.

39 CONSORZIO SUPERBROWN CONSORZIO “SUPERBROWN” di Bolzano e Trento di Bolzano e Trento GIOVANIGIOVANI TORI TORI GENOMICI

Superbrown ACCOUNT IT073990243306 Paillette: SALMONE Cross Arrow x Hulk x Nesta x Playboy Nato: 22/06/2017 K-Caseina: BB Madre HULK LILLY Punt.: 89/87 2° 3.08 305 gg 10393 kg 4.20% 432 kg 3.80% 392 kg Nonna NESTA DILLY Punt.: 88/88 5° 8.04 305 gg 9147 kg 4.00% 363 kg 3.80% 351 kg

Superbrown VANATU IT021002248080 Paillette: VERDE Cross Vanpari x Vivid x Poster x Zaster Nato: 04/09/2017 K-Caseina: AB NUOVI Madre SASHA Punt.: 85/85 1° 2.00 305 gg 9228 kg 3.60% 329 kg 3.90% 357 kg Nonna SIRA Punt.: 89/87 2° 3.01 305 gg 9967 kg 4.00% 396 kg 4.20% 423 kg

Superbrown DUPLAGO IT021002241600 Paillette: GIALLO Cross Falco x Dally x Rivaldo x Eagle Nato: 25/06/2017 K-Caseina: BB Madre EFEU Punt.: 87/88 1° 2.09 305 gg 7663 kg 4.30% 328 kg 3.80% 288 kg Nonna EMELIE Punt.: 88/87 4° 5.08 305 gg 9806 kg 3.80% 373 kg 3.70% 362 kg

Superbrown CM JELLY IT024990577294 Paillette: ROSA Cross Jaguar x Huray x Alibaba x Latemar Nato: 14/03/2017 K-Caseina: AB Madre CA’ MASCAR HURAY GINGERI Punt.: 84/85 2° 3.05 305 gg 11930 kg 3.70% 439 kg 3.30% 398 kg Nonna CA’ MASCARI ALIBABA GAIA Punt.: 84/85 4° 5.03 305 gg 11860 kg 4.50% 530 kg 3.80% 454 kg

Superbrown Bodengo FARGO ET IT014990138821 Paillette: NOCCIOLA Cross Falck x Nesta x Zaster x Amaranto Nato: 20/02/2017 K-Caseina: BB Madre DUMETRIA Punt.: 85/89 5° 7.04 305 gg 9515 kg 4.40% 417 kg 3.30% 309 kg Nonna ZIRIA Punt.: 85/86 3° 5.00 305 gg 9983 kg 5.70% 572 kg 3.40% 340 kg

Superbrown FENOMENO IT073990243304 Paillette: ARANCIO Cross Falco x Huxoy x Easy x Etvei Nato: 01/06/2017 K-Caseina: AB Madre HUXOY MISCHIA Punt.: 89/90 2° 3.02 305 gg 10452 kg 3.90% 405 kg 3.70% 383 kg Nonna EASY ISCHIA Punt.: 84/84 3° 4.05 305 gg 8009 kg 3.50% 283 kg 3.50% 281 kg

Superbrown ALMONT IT014990132686 Paillette: VIOLA Cross Arrow x Nesta x Wurl x Zoltola Nato: 09/02/2017 K-Caseina: BB Madre MOANA NESTA Punt.: 91/91 4° 5.09 305 gg 11335 kg 3.90% 445 kg 3.50% 401 kg Nonna AGOSTA Punt.: 89/87 3° 4.02 305 gg 8682 kg 4.00% 351 kg 3.50% 304 kg

Superbrown NANTWIN IT022990275040 Paillette: ROSA Cross Narcotic x Hurvinek x Vasir x Picasso Nato: 23/02/2017 K-Caseina: BB Madre SOLA Punt.: 83/84 1° 2.04 305 gg 6513 kg 4.00% 263 kg 3.80% 244 kg Nonna SOLA VASIR Punt.: 83/83 1° 3.05 305 gg 6911 kg 3.60% 248 kg 3.90% 270 kg

ALPENSEME via Castello, 10 - 38010 Toss di Ton Tel.: 0461.657602 e-mail: [email protected]

40

M   I    : Luca Zuccher     . Cell: 347 96 800 60 Garda Trentino, Ala-Avio, e Vallagarina, , Alta Valsugana, Bassa Valsugana e Tesino, • 70 anni di consolidata esperienza Valli del Primiero

• Impegno costante nella produzione di mangimi di Matteo Magnini altissima qualità Cell: 348 43 535 75 • Analisi dei foraggi aziendali Val di Sole, Val di Non Bassa, Val di Non Alta, Val Rendena, Valli Giudicarie, , , Val di • Vasta gamma di referenze per tutte le necessità Ledro, Proves, Lauregno aziendali Alberto Aloisi • Proposta della razione ottimale per le vostre Cell: 336 26 09 51

esigenze Val di Fassa, Val di Fiemme, Cembra e Alta • Consulenza esperta nello sviluppare la razione Anaunia ottimale per soddisfare ogni vostra esigenza

A. RIEPER SPA tel: 0474 867 900 [email protected] www.rieper.com