DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

REGIONE

PROVINCIA DI

COMUNE DI MARIANO DEL FRIULI COMUNE DI GRADISCA D’ ISONZO

“INDAGINE GEOGNOSTICA E RELAZIONE GEOLOGICA PER I LAVORI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO SCHEMA FOGNARIO –

DEPURATIVO DELL’ AREA “DESTRA ISONZO” RAMO -

MARIANO DEL FRIULI-GRADISCA D’ ISONZO – STRALCIO 3”.

CIG: Z421FA2116

Committente: “IRISACQUA S.r.L.”

Via IX Agosto n° 15

34170 GORIZIA (GO).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 1

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

INDAGINE GEOGNOSTICA E RELAZIONE GEOLOGICA PER I LAVORI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO SCHEMA FOGNARIO – DEPURATIVO DELL’ AREA “DESTRA ISONZO” RAMO CORMONS-MARIANO DEL FRIULI-GRADISCA D’ ISONZO – STRALCIO 3.

contiene:

1.0 PREMESSA...... 4 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI...... 5 3.0 DESCRIZIONE INTERVENTO IN PROGETTO...... 5 4.0 LINEAMENTI DI GEOLOGIA...... 6 4.1 Inquadramento Geografico...... 6 4.2 Litologia...... 7 4.3 Pedologia...... 8 4.4 Morfologia...... 10 4.5 Idrogeologia...... 12 4.6 Vulnerabilità Intrinseca dell’ Acquifero...... 14 4.7 Aspetti Strutturali...... 15 4.8 Sismicità...... 15 4.9 Azione Sismica...... 21 4.9.1 Categoria di Suolo...... 21 4.9.2 Categoria Topografica...... 22 5.0 INDAGINE GEOGNOSTICA...... 23 5.1 Sondaggi meccanici a carotaggio continuo...... 23 5.1.1 Prove in sito: S.P.T. (Standard Penetration Test)...... 24 5.1.2 Prelievo Campioni per Analisi di Laboratorio...... 28 6.0 DOCUMENTAZIONE SONDAGGI...... 30 6.1 Sondaggio S1...... 30 6.2 Sondaggio S2...... 32 6.3 Sondaggio S3...... 34 6.4 Sondaggio S4...... 36 6.5 Sondaggio S5...... 40 6.6 Sondaggio S6...... 41 7.0 DOCUMENTAZIONE ANALISI DI LABORATORIO...... 42

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 2

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

7.1 Analisi di Laboratorio Geotecnico...... 42 7.2 Analisi di Laboratorio Chimico...... 43 8.0 GEOLOGIA TECNICA...... 51 8.1 “Modello Geologico” ...... 51 8.2 “Modello Geotecnico” ...... 51 8.2.1 Unità 1: Suolo...... 51 8.2.2 Unità 2: Sabbie fini con limo e limo con sabbia fina talora debolmente ghiaiosi...... 51 8.2.3 Unità 3: Ghiaie sabbiose e/o con sabbia debolmente limosa...... 52 8.3 Scavi ed opere di sostegno...... 53 8.4 Metodologie Trenchless per l’ attraversamento dell’ Autostrada A34...... 56 8.4.1 La Tecnica del Microtunnelling...... 56 8.4.2 Prescrizioni tecniche per l’ esecuzione dei Microtunnel...... 58 9.0 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...... 61

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 3

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

1.0 PREMESSA. Su incarico della “IRISACQUA S.r.l.” di Gorizia è stato effettuato, per il progetto inerente i “Lavori per la razionalizzazione dello schema fognario-depurativo dell’ area “Destra Isonzo” Ramo Cormons- Mariano del Friuli-Gradisca d’ Isonzo – Stralcio 3”, uno studio geologico – tecnico per definire le caratteristiche morfologiche, litologiche, litostratigrafiche, idrogeologiche e di pericolosità geologica, naturale e sismica dell’ area nonché verificare le caratteristiche geotecniche ed ambientali dei terreni lungo il tracciato della condotta fognaria PRFV DN800 e DN1000 tra il Picchetto 1 (in Comune di Mariano del Friuli) ed il Picchetto n° 30 in Comune di Gradisca d’ Isonzo (GO).

Il lavoro si è articolato nelle seguenti fasi:

Prima fase: o Acquisizione Elaborati Tecnici; o Acquisizione dei dati geologici, stratigrafici (pozzi profondi, sondaggi, prove penetrometriche, scavi, indagini geofisiche etc.), geomorfologici ed idrogeologici dell’ area derivanti anche da precedenti interventi eseguiti nell’ area tra cui: “Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.”: “Risultati delle Indagini Geotecniche Variante di Mariano”, “Relazione Geologica”, “Relazione Geotecnica”, Anno 2005 – 2009, “Progetto di riqualificazione della S.S. 56 ora S.R. 56 nella tratta da Udine al Raccordo Autostradale – Gorizia (tratto dal Raccordo Autostradale Villesse – Gorizia sulla S.S. 305 ora S.R. 305 al confine della Provincia in località Villanova del Judrio con innesto sulla S.S. 56 ora S.R. 56)” Relazione Geologica ed Indagine Geognostica Integrativa, “I.CO.P. S.p.A.”, Dott. Geol. Umberto Stefanel, Anno 2011 etc. o Rilevamento geologico, geomorfologico di dettaglio delle zone interessate dal progetto con osservazioni dirette su scavi, sbancamenti e cave presenti nel comprensorio.

Seconda fase: o Direzione lavori di carattere geologico alle fasi di indagine in sito che si è articolata nelle seguenti attività: V n° 6 Sondaggi meccanici a carotaggio continuo di profondità compresa tra 3.0 e 15.0 metri di profondità; V Prove S.P.T. (Standard Penetration Test) nel corso dei sondaggi; V Prelievo di campioni per analisi di Laboratorio Geotecnico (Classificazione Geotecnica); V Prelievo di campioni per analisi di Laboratorio Chimico (ai sensi del D.P.R. 13 Giugno 2017 n° 120: “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle “Terre e Rocce da Scavo”, ai sensi dell’ Art. 8 del Decreto Legge 12 Settembre 2014 n° 133, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 Novembre 2014, n° 164”).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 4

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Terza fase: o Analisi ed elaborazione sia dei dati bibliografici e degli studi già effettuati che dei dati ricavati a mezzo rilievi e derivanti dall’ indagine geognostica. o Sintesi dei dati.

2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI. ‹ D.M. 11/03/1988: “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’ esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”; ‹ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20 Marzo 2003: “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del Territorio Nazionale e di Normative Tecniche per le costruzioni in zona sismica” (G.U. n° 105 del 08 Maggio 2005); ‹ D.M. 14 Gennaio 2008: “Norme Tecniche per le costruzioni” (G.U. n° 29 del 04 Febbraio 2008, Supplemento Ordinario n° 30). ‹ Circolare del Ministero delle Infrastrutture n° 617 del 2 Febbraio 2009 recante “Istruzioni per l’ approvazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”. ‹ Ordinanza n° 3519 del 28 Aprile 2006 pubblicata sulla G.U. n° 108 del 11 Maggio 2006. ‹ Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle “Terre e Rocce da Scavo”, ai sensi dell’ Art. 8 del Decreto Legge 12 Settembre 2014 n° 133, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 Novembre 2014, n° 164.

3.0 DESCRIZIONE INTERVENTO IN PROGETTO. Il Progetto prevede la posa di un nuovo collettore fognario PRFV DN800 che andrà ad innestarsi sulla tratta già realizzata (dal Picchetto P1, E=2401056, N=5084370 in Comune di Mariano del Friuli); lo scavo per la posa seguirà il vecchio tracciato dismesso della Linea Ferroviaria Cormons – Redipuglia sino al Picchetto P10 (E=2401176, N=5083059) dopo un percorso di circa 1335 metri. Per l’ attraversamento dell’ Autostrada A34 Villesse – Gorizia è previsto lo scavo con tecnologia “Trenchless” (Microtunnel) dal Picchetto P11 (E=2401236, N=5083027) al Picchetto P12 (E=2401317, N=5082972) in località Borgo Trevisan (L=1200 metri). Da qui la condotta (sempre con scavo guidato mediante Microtunnel sino al Picchetto P13) piega a 90° sino a raggiungere il Picchetto P14 (E=2401236, N=5082814) da cui prosegue alla base del rilevato ferroviario (Picchetto P15) sino al Picchetto P21 per circa 632 metri. Da qui la condotta andrà ad attraversare la “S.R. n° 351 “di Cervignano” al Km 12+250 collegandosi prima con la condotta PVC DN400 da Romans d’ Isonzo nel Pozzetto P23. La condotta (PRFV DN1000) prosegue lungo Via Palmanova sino al Picchetto P30 (E=2401046, N=5081712) innestandosi sulla condotta esistente.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 5

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

4.0 LINEAMENTI DI GEOLOGIA. 4.1 Inquadramento Geografico. Il collettore fognario in progetto (Figura n° 1: Corografia Scala 1:25.000) che dalla località Mariano del Friuli giunge sino a raccordarsi con il Depuratore di Gradisca di Isonzo è compreso nelle Tavole Scala 1:25.000 (CTR della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) n° 088 NO “Cormons” e 088 SO “Cervignano del Friuli”. Gli Elementi del CTR Scala 1:5.000 sono rappresentati da: • 088062 “Mariano del Friuli”; • 088101 “”. Il tracciato si sviluppa nei territori comunali di Mariano del Friuli e Gradisca d’ Isonzo.

Figura n° 1: Corografia Scala 1:25.000.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 6

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

4.2 Litologia. Dal punto di vista litologico e geomorfologico l’ intero tracciato si sviluppa nella piana alluvionale (Alta Pianura e Pianura Olocenica di Isonzo e Torre), estremo lembo orientale dell’ “Alta Pianura Friulana”, compresa tra i rilievi collinari di Cormons (a Nord) ed il Monte di Medea che si erge dalla piana stessa (ad Ovest) ed il Carso Goriziano a Est.

Figura n° 2: Schema Geologico della Pianura Veneto - Friulana.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 7

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

La genesi di quest’ area è legata alla formazione della Pianura Friulana in generale e quindi dovuta alla deposizione, in ampie conoidi giustapposte, di una spessa coltre di sedimenti per lo più grossolani, effettuata dai corsi d’ acqua del sistema Torre – Natisone (lembo più occidentale) e dell’ Isonzo (lembo orientale) durante e dopo le fasi glaciali würmiane. Le acque del Torre, del Natisone e dei torrenti Judrio, Corno e Versa hanno successivamente divagato sul materasso alluvionale würmiano con azioni di terrazzamento, di incisione e di rimaneggiamento degli antichi depositi, talora con ricoprimento del substrato ghiaioso con sottili alluvioni limoso argillose (alluvioni del Torrente Versa). In generale il sottosuolo di questo settore dell’ “Alta Pianura Friulana”, come risulta dai numerosi sondaggi, è costituito da depositi per lo più sciolti, grossolani quali ghiaie (di natura prevalentemente carbonatica), arrotondate e sabbie, con ciottoli, a granulometria eterogenea ed estesa (depositi eterometrici, mal classati), a stratificazione in genere ben evidente, spesso incrociata, anche parzialmente cementati e/o agglomerati (ghiaie cementate / conglomerati), talora frammisti a frazioni più fini limoso argillose presenti in percentuali variabili e più consistenti avvicinandosi ai rilievi flyschoidi marnoso – arenacei e/o in corrispondenza delle alluvioni di competenza del Torrente Versa il cui corso superiore incide i litotipi prequaternari flyschoidi. Al di sopra della piana compresa tra il Torrente Judrio ed il Collio si erge il Colle di Medea mentre poco più ad Est sono presenti dei piccoli dossi di Colle dei Lupi, Angoris e Monticello. Il Colle di Medea, a struttura anticlinalica con asse orientato nell’ insieme Est-Ovest, è costituito dai cosiddetti “Calcari del Monte San Michele”, come quelli che affiorano nel vicino Carso goriziano, attribuibili al Cretaceo Sup. e al Paleocene – Eocene: trattasi di calcari bioclastici biancastri, con Rudiste, compatti, ben stratificati, con intercalazioni di calcari micritici. Gli altri rilievi sono costituiti dalla formazione arenaceo – marnosa del Flysch (“Flysch di Cormons”), come i vicini affioramenti del Collio: essi si presentano per lo più a contorno sub ellittico, con debole rilievo conformato a calotta e sono generalmente coperti da un velo di sfatticcio terroso il quale contribuisce a renderli pressoché inavvertibili confondendosi con la pianura. Rilievi geofisici e perforazioni eseguiti nell’ area compresa tra il Colle di Medea e Angoris – Monticello indicano che i depositi alluvionali incoerenti poggiano su di un substrato marnoso arenaceo che si attesta a profondità minori di 20 metri circa; il substrato roccioso si approfondisce da Mariano del Friuli verso Gradisca d’ Isonzo non più intercettato da perforazioni profonde.

4.3 Pedologia. Il materiale alluvionale, in prevalenza più o meno grossolano, ha subito un’ intensa alterazione superficiale ad opera degli agenti esogeni (“ferrettizzazione”) con formazione di una coltre di “terreno agrario” di colore marrone, bruno rossiccio, ricco di frazione fine con qualche elemento ghiaioso da alterato a integro, dello

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 8

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected] spessore generalmente variabile; il profilo di alterazione è completato da uno spessore variabile di ghiaie alterate e decalcificate con passaggio graduale a materiali integri (roccia madre). La formazione e profondità dei suoli e dei terreni più superficiali è determinata, oltre che dal tempo di esposizione agli atmosferili e dalla composizione del substrato ghiaioso, dalla presenza di un più o meno potente livello di sottili alluvioni di morbida che si è depositato sull’ originario deposito ghiaioso; è infatti quest’ ultimo livello che, alterandosi, ha dato luogo ai terreni variamente profondi che si rinvengono nell’ “Alta Pianura pedemorenica friulana”.

Figura n° 3: Carta dei Suoli delle Province di Gorizia e Trieste (Scala 1:50.000).

In base alla Pubblicazione “Suoli e Paesaggi del Friuli Venezia Giulia – Province di Gorizia e Trieste”, ERSA, Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale, Anno 2006, il tracciato della condotta in progetto interesserà i seguenti terreni superficiali (Figura n° 3: “Carta Geopedologica Scala 1:50.000”): ‹ B2: Piano modale Tardo Pleistocenico: L’ Unità è rappresentata dal piano fondamentale della pianura tardo-pleistocenica costruita dalle conoidi dell’ Isonzo e del Natisone che convergono in corrispondenza dell’ attuale corso del Versa a Nord di Mariano del Friuli. Dal punto di vista litologico i sedimenti sono

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 9

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

costituiti da alluvioni grossolane prevalentemente calcaree. Trattasi (A. Comel, 1986) di “Substrati ghiaiosi ricoperti o misti ad uno strato di materiale terroso alterato di spessore compreso per lo più tra cm 40 e 70 (Zona agropedologica buona: Dystric Ferralic Cambisols)”; tale unità costituisce gran parte della pianura dell’ Isonzo compresa tra Mariano del Friuli e Gradisca d’ Isonzo - Sagrado; le alluvioni sono ricoperte da uno strato di alterazione di spessore inferiore al metro. ‹ C6: Paleo alvei medio-prossimali dell’ Isonzo: Le delineazioni che costituiscono questa Unità cartografica corrispondono alle tracce di antichi percorsi dell’ Isonzo nella parte alta del suo corso. La litologia è data da ghiaie carbonatiche sabbiose con ciottoli; sono generalmente ben visibili le tracce della paleoidrografia di tipo “braided” con presenza di ghiaia anche in superficie. ‹ C7: Terrazzi recenti del medio corso dell’ Isonzo: L’ Unità cartografica è costituita dai terrazzi dell’ Isonzo nella parte media del suo corso, abbandonati dal corso d’ acqua in epoca relativamente recente, anche in seguito alla costruzione di opere di arginatura. I terreni sono costituiti da ghiaie con ciottoli, ghiaie sabbiose e sabbie, spesso ricoperte da una coltre di materiali fini sabbioso limosi di spessore variabile.

4.4 Morfologia. L’ assetto generale del territorio che comprende il tracciato della condotta risulta a prevalente componente pianeggiante, uniforme ed indifferenziato, a prevalente vocazione agricola (coltivazioni intensive di mais, vitigni etc.), qua e là movimentato da modeste ondulazioni del terreno (flessi morfologici) con incisioni e terrazzamenti fluviali (del Fiume Isonzo), talora con paleoalvei abbandonati e terrazzati, locali gradini morfologici (terrazzi fluviali anche relitti), di altezza anche superiore a 5 metri (terrazzo di Borgo Trevisan), spesso rimaneggiati e occultati dalle attività agricole (con livellamenti) e da interventi antropici talora preponderanti (strade, linea ferrata abbandonata, edifici, capannoni industriali, cave, discariche, canali artificiali, arginature etc.). Le quote del terreno lungo una direttrice meridiana che attraversa l’ intero tratto di pianura oggetto di intervento aumentano gradualmente verso Nord e verso Nord Est mentre decrescono verso Sud con una pendenza media, pari a 3.0 – 3.6 ‰. Le quote del terreno lungo il tracciato da Mariano del Friuli sino a Borgo Trevisan, in base alla Carta Tecnica Regionale Scala 1:5.000, sono comprese tra quota 30.4 m.l.m. (Picchetto P1) e quota 27.6 m.l.m. (Picchetto P14). La quota media del terrazzo di Borgo Trevisan è pari a circa 27-28 m.l.m. mentre le quote del piano sottostante sono comprese tra 22 e 23 m.l.m.

Come accennato la morfologia dell’ area risulta a volte modificata da interventi antropici talora consistenti e preponderanti. Tali modificazioni sono rappresentate, nei pressi del tracciato e/o interferente con questo da:

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 10

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

• Linee ferrate abbandonate (sedime della linea Cormons – Redipuglia) che dal Picchetto P1 al Picchetto P10 risulta a raso mentre dall’ orlo del terrazzo di Borgo Trevisan verso Sud è presente ancora su rilevato con quota pari a 28.5 – 29.5 m.l.m. La Ferrovia Cormons – Redipuglia è una linea ferroviaria a binario unico di cui fu costruita la sede (Ponte sul Fiume Isonzo a Sagrado, Ponte sul Torrente Versa a Monticello, sovrappasso stradale a Cormons e rilevato ferroviario) che non è stata mai completata ed attivata: i lavori di costruzione iniziati nel 1949 andarono molto a rilento e vennero definitivamente sospesi nel 1989.

• Cave, aree estrattive dismesse (e/o piccole fosse di prestito talora trasformate in discariche abbandonate e/o in zone di ritombamento artificiale); sono presenti vecchie cave di ghiaia (profondità variabile da 7 a 12 metri) in parte riempite e bonificate e livellate. Poco a Sud della Z.I. di Mariano del Friuli sono presenti aree di estrazione ghiaia dismesse (tra il Picchetto P3 ed il Picchetto P5) recintate ed in via di recupero ambientale.

Figura n° 4: Cave di ghiaia riempite in Comune di Mariano del Friuli (tra Picchetti P3 e P5).

• Strade (Nuova viabilità di collegamento Picchetto P5, Strada Regionale n° 252 “di Palmanova” – Via Venuti Pietro e Figlio), tra Picchetto P7 e Picchetto P8 e Strada Regionale n° 351 “di Cervignano” tra i Picchetti P23 e P24.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 11

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

• Autostrada A34 Villesse Gorizia (in trincea) tra i Picchetti P11 e P12.

Nuova Viabilità

Figura n° 5: Ortofoto (da “Google Earth” Volo 12/07/2015): vecchie cave ripristinate e nuova viabilità.

4.5 Idrogeologia. I materiali alluvionali quaternari grossolani sciolti (ghiaie e ciottoli con sabbia e/o sabbiose) e cementati (conglomerato) appartenenti alla vasta conoide dell’ Isonzo, del sistema Torre-Natisone e dei rii minori (Torrenti Corno, Judrio e Versa) sono dotati di una permeabilità variabile da alta a medio alta per porosità interstiziale (materiali sciolti) e mista interstiziale - fissurale (conglomerati). Dall’ esame della allegata “Carta Idrogeologica” (Figura n° 6), in cui è rappresentata la geometria della superficie freatica (ricostruita sulla base di misure di livello della falda nei pozzi di monitoraggio), emergono le caratteristiche strutturali dell’ Acquifero Libero: le direzioni di deflusso principali, nell’ area oggetto di interesse compresa tra il Colle di Medea ed il Collio hanno una direzione all’ incirca NNE-SSW con deflussi secondari derivanti dalla Piana di Cormons e dal Torrente Versa orientati ENE-WSW per la presenza di una dorsale freatica sotterranea che separa gli afflussi freatici di derivazione dalle dispersioni del Torrente Torre e dello Judrio dagli afflussi provenienti dalle alture fra Comons e Gorizia (e di dispersione del Versa). Più ad Est la falda freatica risente delle dispersioni del Fiume Isonzo.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 12

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Figura n° 6: Carta Idrogeologica - Carta delle isofreatiche in metri sul livello medio marino.

L’ alimentazione della falda è data dalle perdite laterali del Fiume Isonzo (stimate, da precedenti studi, pari a circa 15 mc/s, nel tratto Gorizia - Sagrado in periodo di magra) e dalle precipitazioni efficaci dalla piana di Cormons – Gorizia nonché dalle perdite laterali del Versa e del Torre superata la barriera strutturale delle alture Medea – Colle dei Lupi – Monticello. L’ Acquifero si posiziona ad una profondità di 10-15 metri in corrispondenza della tratta oggetto di intervento tra il Picchetto P1 ed il Picchetto P15; la profondità della falda è compresa tra 4 e 6 metri circa nel tratto terminale dell’ intervento.

Nel piezometro presente tra il Picchetto P1 e P2 è stata misurato il livello della falda acquifera (in data 03/10/2017) alla profondità di -13.6 metri p.c. (quota isofreatica 16.8 m.l.m.) mentre nel piezometro installato nel foro di Sondaggio S4 il livello di falda (04/10/207) si è attestato a -12.7 metri di profondità (16.6 m.l.m.).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 13

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

4.6 Vulnerabilità Intrinseca dell’ Acquifero. L’ Acquifero Libero è caratterizzato da una Vulnerabilità Intrinseca da “Elevata” ad “Elevatissima” (Figura n° 7 tratta da: “Carta della Vulnerabilità Intrinseca della Pianura Friulana”, Pubblicazione n° 1976 del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del CNR).

Figura n° 7: Carta della Vulnerabilità Intrinseca della Pianura Friulana.

La “Carta della Vulnerabilità Intrinseca della Pianura Friulana” è stata realizzata secondo la procedura S.I.N.T.A.C.S. prendendo in considerazione i seguenti parametri idrogeologici: V Soggiacenza della piezometria (profondità livello piezometrico); V Infiltrazione efficace (dati sull’ infiltrazione naturale dalle precipitazioni efficaci, perdita dei corsi d’ acqua etc.); V Non Saturo: Effetto di autodepurazione del materasso alluvionale al di soora del livello piezometrico medio; V Tipologia del Suolo: Permeabilità media del suolo; V Acquifero: caratteristiche idrogeologiche dell’ Acquifero;

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 14

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

V Conducibilità Idraulica: Spessore e Trasmissività dell’ Acquifero; V Superficie Topografica: Modello digitale del terreno e acclività. L’ Indice di Vulnerabilità è dato dalla somma numerica pesata dei 7 parametri presi in considerazione; ad un elevato punteggio corrisponde una Elevata Vulnerabilità dell’ Aquifero. L’ elevata permeabilità dei terreni del “saturo” e del “non saturo” nonché la bassa soggiacenza del tetto dell’ Acquifero freatico determina una “Elevata” e “Elevatissima” vulnerabilità dell’ Acquifero.

4.7 Aspetti Strutturali. Sotto l’ aspetto strutturale le porzioni centro meridionali del Friuli-Venezia Giulia sono comprese in un territorio tettonicamente instabile, come dimostrato dagli eventi sismici del 1976, per la presenza di strutture a carattere regionale, alcune di importanza sismogenetica, legata alle fasi tardive dell’ orogenesi alpina. Sono presenti due principali sistemi di dislocazione: quello “Alpino” con direzione E-W e quello “Dinarico” a direzione NE-SW. Al primo sistema sono riferibili i vari sovrascorrimenti delle Prealpi Carniche (tra cui il più importante è il cosiddetto “Sovrascorrimento Periadriatico”) a Nord mentre al secondo sistema sono ascrivibili le strutture sepolte della Pianura Friulana (“Linea Udine – Buttrio”, “Anticlinale di Buttrio”, “Linea di Terenzano”, “Linea di Lavariano”, “Linea di Palmanova” e “Linea di Medea”).

4.8 Sismicità. Sotto il profilo sismico i Comuni di Mariano del Friuli e Gradisca d’ Isonzo non sono stati inseriti, nell’ Allegato alla L. 25/11/1962 n° 1684 e aggiornato con successive modificazioni ed integrazioni, tra le località dichiarate sismiche.

La “Storia Sismica di Mariano del Friuli ”, Figura n° 8 (Database dell’ INGV) riporta n° 10 eventi storici con intensità comprese tra 4 e 5 MCS.

La “Storia Sismica di Gradisca di Isonzo ”, Figura n° 9 (Database dell’ INGV) riporta n° 19 eventi storici con intensità comprese tra 4 e 6.5 MCS (quest’ ultimo relativo al terremoto del 1976).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 15

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

I(MCS) = Intensità al sito, Ax = Area epicentrale, NP = numero di punti di intensità disponibili, Io = Intensità epicentrale, Mw = Magnitudo momento.

Figura n° 8: “Storia Sismica di Mariano del Friuli”.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 16

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

I(MCS) = Intensità al sito, Ax = Area epicentrale, NP = numero di punti di intensità disponibili, Io = Intensità epicentrale, Mw = Magnitudo momento.

Figura n° 9: “Storia Sismica di Gradisca d’ Isonzo”.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 17

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Figura n° 10: Classificazione Sismica Regione Friuli Venezia Giulia.

Figura n° 11 Intensità macrosismica con periodo di ritorno di 475 anni per la Regione Friuli Venezia Giulia (da: “Mappa del rischio sismico regionale ai fini della Protezione Civile” OGS, Anno 1999).

La Figura n° 10 riporta la “Carta delle Zone Sismiche” riferita ai Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, parte integrante dell’Allegato 1 di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 845 del 06.05.2010 mentre la Figura n° 11 riporta l’ intensità macrosismica attesa con periodo di ritorno di 475 anni da cui si evince che, per quanto riguarda i Comuni di Mariano del Friuli e Gradisca d’ Isonzo, sono attesi terremoti di intensità pari a 6.0 MCS.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 18

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Per la definizione quantitativa della “pericolosità sismica di base”, si può fare riferimento ai valori di pericolosità sismica del territorio nazionale (Ordinanza PCM del 28.04.2006 n. 3519, All. 1b) espressi in termini di accelerazione massima orizzontale del suolo con diverse probabilità di superamento in 50 anni. La mappa probabilistica della pericolosità sismica riportata in Figura n° 12 è costruita su una griglia regolare a passo 0.05° ed è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; Categoria di Suolo A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005). L’ area di Mariano del Friuli – Gradisca d’ Isonzo è inseribile interamente nella fascia distinta da un valore di accelerazione sismica orizzontale ag riferito a suoli rigidi sub-pianeggianti caratterizzati da Vs30>800 m/s compreso tra 0.150g – 0.200g (valori riferiti ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni – mappa 50° percentile).

Comuni di Mariano del Friuli e Gradisca d’ Isonzo

Figura n° 12: “Mappa della pericolosità sismica del Friuli Venezia Giulia espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs>800 m/s)”; INGV, 2004.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 19

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Figura n° 13: Estratto dalla Mappa di Pericolosità Sismica di base per l’ area considerata.

Con l’ “Ordinanza” n° 3274 del 20 Marzo 2003 della “Presidenza del Consiglio dei Ministri” sono state emanate le norme che definiscono i criteri generali per l’ individuazione delle zone sismiche ai sensi dell’ Art. n° 93, 1g) del Decreto Legislativo 112/1998 ai fini della formazione e dell’ aggiornamento degli elenchi nelle medesime zone da parte delle Regioni, ai sensi dell’ Art. 94, 2a) del medesimo decreto. L’ “Ordinanza Ministeriale” è stata recepita con “Deliberazione della Giunta Regionale” n° 2325 del 01/08/2003. La Classificazione Sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia è stata definita con l’ Ordinanza n° 3519 del 28/04/2006 pubblicata sulla G.U. n° 108 del 11/05/2006 – “Decreto del Ministro delle Infrastrutture del 14/01/2008” pubblicato sul supplemento ordinario n° 30 della G.U. n° 29 del 04/02/2008. Sulla base di tale Ordinanza i Comuni di Mariano del Friuli e Gradisca d’ Isonzo sono stati inseriti in Zona 3.

Codice Denominazione: Nuova Zona Aree di Alta/Bassa Zone Sismiche previgenti (d.g.r. ISTAT 2001 Sismica Sismicità 2325/2003) 06031008 Gradisca d’ Isonzo 3 Bassa 3 06031010 Mariano del Friuli 3 Bassa 3

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 20

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Ogni “Zona sismica” è contrassegnata da valori di ag = accelerazione orizzontale massima su suolo di

Categoria A; il valore di ag espresso come frazione dell’ accelerazione di gravità “g” da adottare nella Zona 3 è pari a 0.15g

4.9 Azione Sismica. L’ azione sismica sulle opere viene valutata, in accordo con quanto riportato nelle NTC 2008, a partire da una “pericolosità sismica di base” del sito ovvero considerando condizioni di sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (Suolo di Categoria A). La pericolosità sismica, così individuata (espressa come accelerazione attesa al sito di riferimento rigido ovvero ag), viene corretta per tener conto delle condizioni locali stratigrafiche del sottosuolo (Categoria di Suolo) e della morfologia della superficie (Categoria Topografica) per meglio caratterizzare la Risposta

Sismica Locale (espressa nella accelerazione massima attesa in superficie amax).

4.9.1 Categoria di Suolo. Ai fini della definizione delle azioni sismiche secondo le nuove “Nuove Norme Tecniche” (D.M. 14/01/2008) si distinguono le seguenti categorie di suolo:

• Categoria A: ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori VS30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione con spessore massimo pari a 3 metri; • Categoria B: rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà

meccaniche con la profondità e da valori VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT>50 nei terreni a grana grossa e cu > 250 kPa nei terreni a grana fina); • Categoria C: depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà

meccaniche con la profondità e da valori VS30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15

meccaniche con la profondità e da valori VS30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT<15 nei terreni a grana grossa e cu< 70 kPa nei terreni a grana fina); • Categoria E: terreni dei sottosuoli C o D per spessore non superiore a 20 metri, posti sul substrato di

riferimento (con VS>800 m/s);

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 21

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

• Categoria S1: depositi di terreni caratterizzati da valori VS30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10

I terreni in esame risultano costituiti da alluvioni grossolane mediamente addensate e addensate con velocità Vs30 superiori a 400-500 m/s; in relazione alle Categorie di Suolo, l’ area è classificata come appartenente alla Categoria B.

4.9.2 Categoria Topografica. L’ area è caratterizzata da una Superficie pianeggiante (Categoria T1) a cui compete un Coefficiente

Topografico ST=1.0.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 22

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

5.0 INDAGINE GEOGNOSTICA. 5.1 Sondaggi meccanici a carotaggio continuo. Per verificare le caratteristiche litostratigrafiche idrogeologiche e geotecniche dei terreni (successione stratigrafica, composizione granulometrica dei depositi, grado di addensamento e/o consistenza, saturazione e/o profondità falda acquifera, stato di alterazione, presenza di livelli cementati e/o agglomerati etc.) in corrispondenza dell’ opera in progetto, sono stati eseguiti n° 6 sondaggi meccanici a carotaggio continuo completi di prove in sito (Prove S.P.T “Standard Penetration Test” e Prove di Permeabilità “Lefranc”) con prelievo di campioni per analisi di Laboratorio Geotecnico e Laboratorio Chimico.

L’ ubicazione dei Sondaggi è riportata nelle allegate Figure n° 14 e n° 15.

Coordinate Gauss-Boaga Sondaggio: Longitudine E Latitudine N Quota terreno Profondità rilevata Sondaggio S1 2401052 5084311 30.70 7.0 m S2 2401016 5083587 29.00 7.0 m S3 2401153 5083086 28.30 7.0 m S4 2401309 5082980 29.30 15.0 m S5 2401352 5082378 22.90 3.0 m S6 2401248 5081867 22.20 3.0 m

I sondaggi sono stati effettuati dalla Ditta “SRV Indagini Geologiche s.r.l.” utilizzando una sonda a rotazione modello “GELMA 2” autocarrata (Foto n° 1).

Foto n° 1: Attrezzatura utilizzata (Posizione Sondaggio S3).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 23

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Il prelievo dei campioni di terreno è stato effettuato “a secco” mediante carotiere semplice del diametro di 152-131 mm; per la stabilizzazione delle pareti del foro si è fatto ricorso a tubi di rivestimento metallici del diametro di 152 mm infissi “a secco” a seguire le operazioni di campionamento. I campioni prelevati in continuo sono stati posti nelle apposite cassette catalogatrici a scomparti con l’ indicazione delle profondità progressive per una loro visione diretta e successivamente fotografati (in allegato si riporta la completa documentazione fotografica). Nel corso dei sondaggi sono state eseguite, a varie profondità, delle prove penetrometriche dinamiche discontinue in foro secondo le modalità operative della S.P.T. (Standard Penetration Test) per la determinazione dello stato di addensamento del terreno. I sondaggi a carotaggio sono stati effettuati utilizzando una sonda a rotazione modello “GELMA 2” autocarrata (Foto n° 1). Il prelievo dei campioni di terreno è stato effettuato “a secco” mediante carotiere semplice del diametro di 152-131 mm; per la stabilizzazione delle pareti del foro si è fatto ricorso a tubi di rivestimento metallici del diametro di 152 mm infissi “a secco” a seguire le operazioni di campionamento. I campioni prelevati in continuo sono stati posti nelle apposite cassette catalogatrici a scomparti con l’ indicazione delle profondità progressive per una loro visione diretta e successivamente fotografati (in allegato si riporta la completa documentazione fotografica). Il Sondaggio S4 è stato strumentato con tubo piezometrico (diametro 2”) per verificare la profondità della falda e le oscillazioni piezometriche.

5.1.1 Prove in sito: S.P.T. (Standard Penetration Test). Nel corso dei sondaggi sono state eseguite, a varie profondità, delle Prove Penetrometriche Dinamiche in foro secondo le modalità operative della S.P.T. (Standard Penetration Test) per la determinazione dello stato di addensamento e di consistenza dei terreni rispettivamente incoerenti (sabbie e ghiaie) e coesivi (argille e limi).

La prova S.P.T. è una prova standardizzata dalla A.S.T.M. (Designation 1586/67), dall’ I.S.S.M.F.E. (Associazione Geotecnica Internazionale) nonché dalle “Raccomandazioni A.G.I. (Associazione Geotecnica Italiana) per l’ esecuzione delle Indagini Geotecniche (1977)”. Tali prove, secondo le procedure ISSMFE, consistono nell’ infissione a percussione di uno speciale campionatore di forma e dimensioni normalizzate (Campionatore SPT), sostituito da una punta conica nei terreni ghiaiosi e sabbiosi. Il dispositivo a percussione (Figura n° 20) è comprensivo di una testa di battuta avvitata sulle aste (diametro 50 mm, peso 7.2 Kg/m), maglio in acciaio del peso standard di 63.5 Kg, dispositivo di guida e di sganciamento automatico del maglio tale da assicurare una corsa a caduta libera di 76.2 cm.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 24

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

La prova prevede l’ infissione preliminare del campionatore (o della punta) di 15 cm contando ed annotando il numero di colpi del maglio, fino ad un massimo di 50 colpi (N1); successivamente si procede all’ infissione del tratto di 30 cm contando ed annotando il numero di colpi necessari all’ affondamento del campionatore per la seconda (N2) e terza tratta (N3) di 15 cm cadauna e calcolando il valore NSPT come somma dei numeri relativi alla seconda e terza tratta (N2+N3) fino ad un massimo di 100 colpi. Il “Rifiuto” si considera raggiunto quando, dopo l’ infissione preliminare, che è pari a 15 cm o 50 colpi, si ottengono 100 colpi per un avanzamento minore o uguale a 30 cm.

Figura n° 16-17: Maglio Standard per SPT e Campionatore Raymond.

Una classifica orientativa del grado di consistenza di argille e limi e di addensamento delle sabbie e delle ghiaie si ricava dalle seguenti tabelle:

Argilla e limo Coesione non drenata NSPT Indice di consistenza: (Kg/cmq) molto molle < 0.1 < 2 ≈ 0 molle 0.1 - 0.25 2 - 4 0.00 - 0.25 mediamente compatta 0.25 - 0.50 4 - 8 0.25 - 0.50 consistente 0.50 - 1.00 8 - 15 0.50 - 0.75 molto consistente 1.00 - 2.00 15 - 30 0-75 - 1.00 dura > 2.00 > 30 > 1.00

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 25

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Sabbia, ghiaia Densità relativa: NSPT Angolo medio di attrito: molto sciolta < 0.2 < 4 < 30° sciolta 0.2 - 0.4 4 - 10 30° - 35° mediamente addensata 0.4 - 0.6 10 - 30 35° - 40° addensata 0.6 - 0.8 30 - 50 40° - 45° molto addensata > 0.8 > 50 > 45°

Con le prove SPT utilizzando le correlazioni esistenti in letteratura si riescono a definire i parametri caratteristici che concorrono a definire la resistenza al taglio dei terreni e le loro caratteristiche di deformabilità. Per i depositi a grana grossa si è fatto ricorso alla parametrizzazione in termini drenati, con determinazione della densità relativa (Gibbs e Holz, 1957) angolo di attrito di picco (De Mello, 1971) e modulo elastico.

Ø=50°

Ø=45°

Ø=40°

Ø=30°

Figura n° 18-19: Correlazioni De Mello / Gibbs & Holtz.

Sinteticamente la valutazione della Densità Relativa DR in base alla quale viene stimato in modo indiretto l’ angolo di resistenza al taglio, è stata condotta secondo quanto proposto da Skempton (1986) attraverso la seguente correlazione:

N' DR ≅≅≅ ( SPT )0.5 60 valida per DR≥35% e per il quale occorre disporre del valore N’SPT che rappresenta il valore NSPT misurato in sito e corretto in funzione della pressione verticale efficace del terreno e del rendimento energetico delle prove, posto pari al 60%:

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 26

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

N’SPT=CER×Cn×NSPT In cui:

- NSPT : numero di colpi misurati (N2+N3);

- CER : fattore correttivo per il rendimento energetico che per l’ attrezzatura impiegata è pari a 1;

- Cn : fattore correttivo che normalizza il valore NSPT rispetto alla tensione efficace verticale; tale fattore è pari a:

1 n Cn =( ) σ'vo

In cui l’ espressione n è pari a 0.56 e σ’vo è espressa in kg/cmq (Jamiolkowski et alli, 1985). Come valutazione alternativa della Densità Relativa si può utilizzare la formukla di Yoshida et alii (1988): 0.44 -0.13 DR ≅ 25×NSPT ×σ’v Per la valutazione dell’ angolo di attrito si procede sia per via diretta che indiretta, facendo riferimento, nel primo caso, alle correlazioni proposte dal “Road and Bridge Specification” (2002) e da Shioi e Fukui

(“Japanese National Railway”, 1982) in cui il valore di resistenza alla penetrazione misurata NSPT risulta correlata all’ angolo di resistenza al taglio di picco mediante le seguenti relazioni: 05 ø’=(15×N’SPT) + 15

ø’= 0.3×N’SPT + 27 Nel secondo caso la stima dell’ angolo di attrito si può effettuare con il modello di Schmertmann (1977), in funzione della granulometria dei depositi indagati utilizzando la figura sotto riportata. Per i depositi ghiaioso sabbiosi si usa: ø’= 38+0,08Dr

Figura n° 20: Correlazioni Schmertmann (1977).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 27

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Una stima del Modulo di Deformazione viene data dalle correlazioni di D’ Apollonia (1970 e 1982) valida per sabbie e ghiaie normal consolidate e da Schultze e Menzenbach (1995), valida per sabbie e sabbie limose, nelle quali il valore della resistenza NSPT risulta correlato al modulo E tramite le rispettive relazioni:

E=0.517 ×N’SPT + 7.46 (MPa)

(Schultze & Menzenbach, 1995)

E=0.771 ×N’SPT + 19.1 (MPa)

(D’ Appolonia et al., 1982)

5.1.2 Prelievo Campioni per Analisi di Laboratorio. Nel corso dei Sondaggi a carotaggio sono stati prelevati, a varie profondità, campioni rimaneggiati per analisi di Laboratorio Geotecnico (Sigla S1-1, S2-1 etc.). I Campioni sono stati posti in appositi contenitori in nylon, numerati, etichettati per il trasporto in Laboratorio. Sono inoltre stati prelevati n° 3 campioni di terreno per Sondaggio per analisi ambientali (Campioni Sigla A, B, C) secondo quanto previsto dal D.P.R. 13 Giugno 2017 n° 120: Campione A da 0.0 a 1.0 metri dal piano campagna, Campione C a fondo scavo previsto nel Progetto e Campione B nella zona intermedia tra i due. Tali campioni sono stati prelevati previa quartatura e stacciatura (Foto n° 2) ed inseriti in appositi barattoli di vetro, etichettati e sigillati per il trasporto presso il Laboratorio Chimico.

Foto n° 2: operazioni d setacciatura (eliminazione frazione > 2 cm) e quartatura campione per preparazione Campione per Analisi di Laboratorio Chimico.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 28

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Foto n° 3: campioni per analisi chimica in barattoli di vetro sigillati (Sondaggio S1).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 29

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

6.0 DOCUMENTAZIONE SONDAGGI. 6.1 Sondaggio S1. Il Sondaggio S1 (data 03 Ottobre 2017, Posizione E=2401052, N=5084311, Quota 30.70 m.l.m.) è stato spinto sino a 7.0 metri di profondità. In superficie è presente un primo livello rimaneggiato ghiaioso sabbioso (0.0-0.3 metri) a cui segue una matrice terrosa (terreno di alterazione superficiale) limoso sabbioso argillosa color marrone bruno rossiccio con ghiaia da fina a grossolana, calcareo dolomitica, arrotondata. Seguono, sino a fine foro, alluvioni ghiaioso sabbiose debolmente limose, con presenza di ciottoli, addensate, localmente cementate (patine di cementazione carbonatica da 1.6 metri circa). Non sono stati intercettati adunamenti acquiferi. La prova SPT in foro ha fornito i seguenti valori:

Profondità: N1 N2 N3 NSPT 2.0 metri 12 13 18 31

Nel corso del Sondaggio S1 sono stati prelevati i seguenti campioni di terreno per analisi di laboratorio:

Profondità: Campione Campione Geotecnico Ambientale: 0.0 – 1.0 metri S1-A 3.0 – 3.5 metri S1-1 3.0 – 4.0 metri S1-B 5.5 – 6.5 metri S1-C

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 30

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA S1.

Foto n° 4: Sondaggio S1, Cassetta 1: da 0.0 a 5.0 metri.

Foto n° 5: Sondaggio S1, Cassetta 2: da 5.0 a 7.0 metri.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 31

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

6.2 Sondaggio S2. Il Sondaggio S2 (data 03 Ottobre 2017, Posizione E=2401016, N=5083587, Quota 29.00 m.l.m.) è stato spinto sino a 7.0 metri di profondità. In superficie è presente un primo livello rimaneggiato ghiaioso sabbioso (0.0-0.2 metri) con frammenti di laterizi a coprire il terreno naturale (terreno di alterazione superficiale) limoso sabbioso argilloso color marrone bruno rossiccio con ghiaia da fina a grossolana, calcareo dolomitica, arrotondata. Al di sotto del livello di alterazione (0.6 metri) sono presenti alluvioni ghiaioso sabbiose debolmente limose, con presenza di ciottoli, addensate, localmente cementate (patine di cementazione carbonatica da 3.5 metri circa), con livelli di ghiaia con sabbia limosa. Non sono stati intercettati adunamenti acquiferi. La prova SPT in foro ha fornito i seguenti valori:

Profondità: N1 N2 N3 NSPT 2.6 metri 19 26 Rifiuto >100

Nel corso del Sondaggio S2 sono stati prelevati i seguenti campioni di terreno per analisi di laboratorio:

Profondità: Campione Campione Geotecnico Ambientale: 0.0 – 1.0 metri S2-A 2.5 – 3.5 metri S2-B 3.0 – 4.0 metri S2-1 4.5 – 5.5 metri S2-C

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 32

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA S2.

Foto n° 6: Sondaggio S2, Cassetta 1: da 0.0 a 5.0 metri.

Foto n° 7: Sondaggio S2, Cassetta 2: da 5.0 a 7.0 metri.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 33

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

6.3 Sondaggio S3. Il Sondaggio S3 (data 03 Ottobre 2017, Posizione E=2401153, N=5083086, Quota 28.30 m.l.m.) è stato spinto sino a 7.0 metri di profondità. Lo spessore del terreno di alterazione superficiale risulta pari a 0.4 metri circa (matrice terrosa con presenza di elementi ghiaiosi). Al di sotto del livello di alterazione sono presenti alluvioni ghiaioso sabbiose debolmente limose, con presenza di ciottoli, addensate, localmente cementate (patine di cementazione carbonatica da 1.5 metri circa), con livelli di ghiaia con sabbia limosa e di ghiaia medio fina con sabbia e con sabbia limosa. Non sono stati intercettati adunamenti acquiferi. La prova SPT in foro ha fornito i seguenti valori:

Profondità: N1 N2 N3 NSPT 1.8 metri 18 22 31 53

Nel corso del Sondaggio S3 sono stati prelevati i seguenti campioni di terreno per analisi di laboratorio:

Profondità: Campione Campione Geotecnico Ambientale: 0.0 – 1.0 metri S3-A 2.0 – 3.0 metri S3-1 2.5 – 3.5 metri S3-B 4.5 – 5.0 metri S3-C

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 34

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA S3.

Foto n° 8: Sondaggio S3, Cassetta 1: da 0.0 a 5.0 metri.

Foto n° 9: Sondaggio S3, Cassetta 2: da 5.0 a 7.0 metri.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 35

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

6.4 Sondaggio S4. Il Sondaggio S4, località Borgo Trevisan (data 03-04 Ottobre 2017, Posizione E=2401309, N=5082980, Quota 28.30 m.l.m.), ha raggiunto la profondità di 15.0 metri p.c. Lo spessore del profilo di alterazione superficiale risulta pari a 1.0 metri circa (matrice terrosa e sottostante livello di ghiaia in matrice limo sabbiosa marrone). Al di sotto del livello di alterazione sono presenti alluvioni ghiaioso sabbiose debolmente limose, con presenza di ciottoli, addensate, a tratti cementate (patine di cementazione carbonatica da 1.5 metri circa). Da 4.5 a 5.3 metri il Sondaggio S4 ha intercettato un livello di ghiaia tenacemente cementata a cui seguono livelli di ghiaia con sabbia debolmente limosa, a tratti limosa. A partire da 8.7 metri circa sono frequenti i crostelli di ghiaia cementata intercalati a livelli di ghiaia con sabbia debolmente limosa, a tratti con presenza di ciottoli, sino a bancate compatte (10.9-11.5 metri). E’ stata intercettata la falda acquifera a -12.7 metri p.c. Il foro di sondaggio è stato strumentato con piezometro a tubo aperto diametro 2” in PVC, microfessurato da 12 a 15 metri. Le prove SPT in foro hanno fornito i seguenti valori:

Profondità: N1 N2 N3 NSPT 3.0 metri 16 28 Rifiuto >100 6.0 metri 25 Rifiuto - >100

Nel corso del Sondaggio S4 sono stati prelevati i seguenti campioni di terreno per analisi di laboratorio:

Profondità: Campione Campione Geotecnico Ambientale: 0.0 – 1.0 metri S4-A 3.5 – 4.0 metri S4-B 7.0 – 7.5 metri S3-C 7.1 – 7.6 metri S4-1

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 36

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA S4.

Foto n° 10: Sondaggio S4, Cassetta 1: da 0.0 a 5.0 metri.

Foto n° 11: Sondaggio S4, Cassetta 2: da 5.0 a 10.0 metri.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 37

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Foto n° 12: Sondaggio S4, Cassetta 3: da 10.0 a 15.0 metri.

Foto n° 13: Particolare crostelli tenaci di ghiaia cementata (4.7 metri).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 38

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Foto n° 14: Pozzetto protettivo testa piezometro.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 39

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

6.5 Sondaggio S5. Il Sondaggio S5 (data 04 Ottobre 2017, Posizione E=2401352, N=5082378, Quota 22.90 m.l.m.), ha raggiunto la profondità di 3.0 metri p.c. Il terreno vegetale e di copertura (0.0-0.8 metri p.c.) è costituito da sabbia fina con limo argilloso (con immersi frammenti di laterizi e ghiaia di varia pezzatura); segue un terreno limoso con sabbia fina argillosa, color marrone, molto consistente (Pocket Penetrometer=2.0-2.5

Kg/cmq, NSPT=22) sino a 2.5 metri. Le alluvioni sottostanti sono costituite da ghiaia da fina a grossolana, arrotondata, calcareo dolomitica, con sabbia debolmente limosa, con presenza di ciottoli. Non sono stati intercettati adunamenti acquiferi. La prova SPT in foro ha fornito i seguenti valori:

Profondità: N1 N2 N3 NSPT 1.5 metri 8 10 12 22

Nel corso del Sondaggio S5 sono stati prelevati i seguenti campioni di terreno per analisi di laboratorio:

Profondità: Campione Campione Geotecnico Ambientale: 0.0 – 1.0 metri S5-A 1.0 – 1.5 metri S5-1 1.0 – 1.5 metri S5-B 1.5 – 2.0 metri S5-C

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA S5.

Foto n° 15: Sondaggio S5, Cassetta 1: da 0.0 a 3.0 metri.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 40

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

6.6 Sondaggio S6. Il Sondaggio S6 (data 04 Ottobre 2017, Posizione E=2401248, N=5081867, Quota 22.20 m.l.m.), ha raggiunto la profondità di 3.0 metri p.c. Il terreno vegetale e di copertura (0.0-0.9 metri p.c.) è costituito da prevalente sabbia fina con limo (con immersi elementi di ghiaia medio fina prevalente). Seguono alluvioni grossolane (ghiaia da fina a grossolana, arrotondata, calcareo dolomitica, con sabbia debolmente limosa, con presenza di ciottoli). Non sono stati intercettati adunamenti acquiferi. La prova SPT in foro ha fornito i seguenti valori:

Profondità: N1 N2 N3 NSPT 1.5 metri 11 16 20 36

Nel corso del Sondaggio S6 sono stati prelevati i seguenti campioni di terreno per analisi di laboratorio:

Profondità: Campione Campione Geotecnico Ambientale: 0.0 – 1.0 metri S6-A 1.0 – 1.5 metri S6-1 1.0 – 1.5 metri S6-B 1.5 – 2.0 metri S6-C

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA S6.

Foto n° 16: Sondaggio S6, Cassetta 1: da 0.0 a 3.0 metri.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 41

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

7.0 DOCUMENTAZIONE ANALISI DI LABORATORIO. 7.1 Analisi di Laboratorio Geotecnico. Le analisi geotecniche dei terreni (analisi classificative Norma UNI 10006-ASTM; UNI EN ISO 14688-1/2; D2487/93) comprendente granulometria mediante vagliatura meccanica CNR 23/71 e Limiti di Atterberg CNR UNI 10014) sono state eseguite da “CGS PALLADIO” di Vicenza (VI), Laboratorio in Concessione Governativa per prove su materiali da costruzione –Settore A e per prove su terre e rocce – Settore A.

TABELLA RIEPILOGATIVA DETERMINAZIONI SU CAMPIONI Campione: Profondità: Ghiaia Sabbia Limo + Argilla W LL LP

% % % % % % S1-1 3.0 – 3.5 metri 70.1 20.9 9.0 - - - S2-1 3.0 – 4.0 metri 77.6 15.9 6.5 - - - S3-1 2.0 – 3.0 metri 82.7 11.7 5.6 - - - S4-1 7.1 – 7.6 metri 76.9 18.1 5.0 - - - S5-1 1.0 – 1.5 metri 5.0 16.3 78.7 - 27.2 21.0 S6-1 1.0 – 1.5 metri 81.2 16.3 2.5 - - - W= Contenuto in acqua; LL=Limite Liquido; LP=Limite Plastico. Classificazione Geotecnica A.G.I. 1977 AASHTO M 145 (Ex 10006) S1-1 = Ghiaia sabbiosa debolmente limosa. Gruppo A1 / Sottogruppo A1-a

S2-1 = Ghiaia sabbiosa debolmente limosa. Gruppo A1 / Sottogruppo A1-a S3-1 = Ghiaia sabbiosa. Gruppo A1 / Sottogruppo A1-a S4-1 = Ghiaia sabbiosa. Gruppo A1 / Sottogruppo A1-a S5-1 = Limo argilloso sabbioso. Gruppo A4 S6-1 = Ghiaia sabbiosa. Gruppo A1 / Sottogruppo A1-a

Tabella n° 1: Tabella riassuntiva risultati Analisi di Laboratorio Geotecnico.

Si allegano di seguito i Certificati di Laboratorio.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 42

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

7.2 Analisi di Laboratorio Chimico. Le analisi chimiche sui campioni prelevati (analisi secondo il D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) sono state effettuate dai “Laboratorio R&C Lab s.r.l.” di Altavilla Vicentina (VI). Sui campioni superficiali (S1-A, S2-A, S3-A, S4-A, S5-A e S6-A) prelevati tra 0.0 e 1.0 metri sono state effettuate analisi complete comprendenti, oltre ai metalli, all’ Amianto e agli Idrocarburi (C>12), i Solventi Organici Aromatici e gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). Nei campioni più profondi sono state effettuate analisi di metalli, idrocarburi (C>12) e Amianto.

Si allegano di seguito i Rapporti di Prova.

Nelle Tabelle si riassumono le concentrazioni rilevate nel corso di ciascuna analisi e sono riportati i valori soglia di contaminazione in relazione alla specifica destinazione d’uso dei siti (dalla Tabella 1 A, dell' allegato 5 del titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).

Come si evince dai Certificati di Laboratorio non sono presenti concentrazioni degli analiti superiori alla Tabella 1, Colonna A, Parte quarta del D.Lgs. 152/2006 (“Concentrazione Soglia di Contaminazione per siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale”).

In tutti i casi, i valori registrati sono abbondantemente inferiori ai limiti di legge.

Come riportato nei certificati di analisi si hanno superamenti della concentrazione del Mercurio nei campioni S5-A (0.0-1.0 metri), S5-B (1.0-1.5 metri), S6-A (0.0-1.0 metri), S6-B (1.0-1.5 metri), S6-C (1.5-2.0 metri).

Come risulta dalla “La valutazione del rischio geochimico: nuovi strumenti per la gestione sostenibile del territorio”, Dott. Stefano Covelli, Marzo 2012, nel Nord Adriatico la contaminazione da Mercurio è storica ed interessa da circa 500 anni la pianura e la foce dell’ Isonzo. La causa della contaminazione è data dalla Miniera di Idria, in Slovenia; dalla miniera sono stati estratti oltre 5 milioni di tonnellate di roccia mineralizzata (principalmente sotto forma di cinabro) in 500 anni di attività del distretto minerario. E’ stata stimata in circa il 73% la percentuale di Mercurio estratta mentre la restante parte è stata rilasciata nell’ ambiente circostante; nell’ area di prodelta dell’ Isonzo sono presenti (Figura n° 21) concentrazioni con valore di fondo pari a 0.13 µg/g circa con picchi di concentrazione relativi alla massima produzione di Mercurio (1913-1914). Il massimo spessore di sedimento contaminato nell’ area di prodelta è pari a 90 cm.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 43

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Figura n° 21: Concentrazioni di Mercurio nella foce dell’ Isonzo e nel Golfo di Trieste.

Nella piana alluvionale dell’ Isonzo di più recente formazione (Sondaggi S5 e S6) sono presenti (nei terreni superficiali dell’ Unità Cartografica C7 formata dai terrazzi dell’ Isonzo nella parte media del suo corso, abbandonati dal corso d’ acqua in epoca relativamente recente) naturali concentrazioni di Mercurio derivanti dalla miniera di Idria.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 44

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

S1 ANALISI CHIMICA CAMPIONI SONDAGGIO S1 S1-A S1-B S1-C 0.0 – 1.0 metri 3.0 – 4.0 metri 5.5 – 6.5 metri Parametri LIMITE A LIMITE B Residuo secco 105 °C 96.0 % 97.3 % 96.5 % Scheletro (2 mm- 2 cm) 554 g/Kg 663 g/Kg 532 g/Kg

Arsenico 20 mg/kg 50 mg/kg 1.56 0.56 0.88 Cadmio 2 mg/kg 15 mg/kg <0.20 <0.20 <0.20 Cobalto 20 mg/kg 250 mg/kg 1.39 <1.00 <1.00 Cromo Tot. 150 mg/kg 800 mg/kg 5.28 1.75 2.50 Cromo VI 2 mg/kg 15 mg/kg 0.23 <0.10 <0.10

Mercurio 1 mg/kg 5 mg/kg <0.10 <0.10 <0.10 Nichel 120 mg/kg 500 mg/kg 5.58 2.15 3.19

Piombo 100 mg/kg 1000 mg/kg 2.33 <1.00 <1.00 Rame 120 mg/kg 600 mg/kg 5.42 3.34 3.49 Zinco 150 mg/kg 1500 mg/kg 9.69 4.31 5.01 Benzene 0.1 mg/kg 2 mg/kg <0.01 Etilbenzene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Stirene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Toluene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 (m+p)-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.02 o-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Xileni (somma) 0.5 mg/kg 50 mg/kg 0 Sommatoria solventi organici 1 mg/kg 100 mg/kg 0 Benzo(a)antracene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(a)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(b)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(k)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(g,h,i)perilene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Crisene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.10 Dibenzo(a,e)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,l)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,i)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)antracene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Indeno(1,2,3-cd)pirene 0.1 mg/kg 5 mg/kg <0.01

Pirene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.10 Sommatoria idrocarburi 10 mg/kg 100 mg/kg 0 policiclici aromatici (da 25 a 37) Naftalene <0.10 Acenaftene <0.10 Fluorene <0.10 Fluorantene <0.10 Fenantrene <0.10 Acenaftilene <0.10 Antracene <0.10 Idrocarburi pesanti C > 12 50 mg/kg 750 mg/kg <5.0 <5.0 <5.0 Amianto 1000 mg/kg 1000 mg/kg <120 <120 <120

Limite A: Siti ad uso verde pubblico privato e residenziale.

Limite B: Siti ad uso commerciale e industriale.

Tabella n° 2: Tabella riassuntiva risultati Analisi di Laboratorio Chimico Campioni Sondaggio S1.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 45

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

S2 ANALISI CHIMICA CAMPIONI SONDAGGIO S2 S2-A S2-B S2-C 0.0 – 1.0 metri 2.5 – 3.5 metri 4.5 – 5.5 metri Parametri LIMITE A LIMITE B Residuo secco 105 °C 95.6 % 95.5 % 97.4 %

Scheletro (2 mm- 2 cm) 632 g/Kg 635 g/Kg 645 g/Kg Arsenico 20 mg/kg 50 mg/kg 1.02 0.66 0.71 Cadmio 2 mg/kg 15 mg/kg <0.20 <0.20 <0.20 Cobalto 20 mg/kg 250 mg/kg <1.0 <1.00 <1.00 Cromo Tot. 150 mg/kg 800 mg/kg 3.29 1.89 1.89 Cromo VI 2 mg/kg 15 mg/kg 0.13 <0.10 <0.10 Mercurio 1 mg/kg 5 mg/kg <0.10 <0.10 <0.10 Nichel 120 mg/kg 500 mg/kg 3.51 2.41 2.47 Piombo 100 mg/kg 1000 mg/kg 3.28 <1.00 <1.00 Rame 120 mg/kg 600 mg/kg 3.96 2.45 2.73 Zinco 150 mg/kg 1500 mg/kg 6.29 3.87 3.97 Benzene 0.1 mg/kg 2 mg/kg <0.01 Etilbenzene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Stirene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Toluene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 (m+p)-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.02 o-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Xileni (somma) 0.5 mg/kg 50 mg/kg 0 Sommatoria solventi organici 1 mg/kg 100 mg/kg 0 Benzo(a)antracene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(a)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(b)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(k)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(g,h,i)perilene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Crisene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1 Dibenzo(a,e)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,l)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,i)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)antracene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Indeno(1,2,3-cd)pirene 0.1 mg/kg 5 mg/kg <0.01 Pirene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1 Sommatoria idrocarburi 10 mg/kg 100 mg/kg 0 policiclici aromatici (da 25 a 37) Naftalene <0.1 Acenaftene <0.1 Fluorene <0.1 Fluorantene <0.1 Fenantrene <0.1 Acenaftilene <0.1 Antracene <0.1 Idrocarburi pesanti C > 12 50 mg/kg 750 mg/kg 5.6 <5.0 <5.0 Amianto 1000 mg/kg 1000 mg/kg <120 <120 <120

Limite A: Siti ad uso verde pubblico privato e residenziale.

Limite B: Siti ad uso commerciale e industriale.

Tabella n° 3: Tabella riassuntiva risultati Analisi di Laboratorio Chimico Campioni Sondaggio S2.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 46

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

S3 ANALISI CHIMICA CAMPIONI SONDAGGIO S3 S3-A S3-B S3-C 0.0 – 1.0 metri 2.5 – 3.5 metri 4.5 – 5.0 metri Parametri LIMITE A LIMITE B Residuo secco 105 °C 96.3 % 96.5 % 96.4 % Scheletro (2 mm- 2 cm) 660 g/Kg 603 g/Kg 708 g/Kg

Arsenico 20 mg/kg 50 mg/kg 0.64 0.91 0.71

Cadmio 2 mg/kg 15 mg/kg <0.20 <0.20 <0.20 Cobalto 20 mg/kg 250 mg/kg <1.0 <1.00 <1.00 Cromo Tot. 150 mg/kg 800 mg/kg 2.11 2.85 2.08 Cromo VI 2 mg/kg 15 mg/kg <0.10 <0.10 <0.10 Mercurio 1 mg/kg 5 mg/kg <0.10 <0.10 <0.10 Nichel 120 mg/kg 500 mg/kg 2.38 3.49 2.64 Piombo 100 mg/kg 1000 mg/kg <1.00 <1.00 <1.00 Rame 120 mg/kg 600 mg/kg 2.45 6.62 2.96 Zinco 150 mg/kg 1500 mg/kg 4.07 8.02 4.03 Benzene 0.1 mg/kg 2 mg/kg <0.01 Etilbenzene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Stirene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Toluene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 (m+p)-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.02 o-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Xileni (somma) 0.5 mg/kg 50 mg/kg 0 Sommatoria solventi organici 1 mg/kg 100 mg/kg 0 Benzo(a)antracene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(a)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(b)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(k)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(g,h,i)perilene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Crisene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1 Dibenzo(a,e)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,l)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,i)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)antracene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Indeno(1,2,3-cd)pirene 0.1 mg/kg 5 mg/kg <0.01 Pirene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1

Sommatoria idrocarburi 10 mg/kg 100 mg/kg 0 policiclici aromatici (da 25 a 37) Naftalene <0.1 Acenaftene <0.1 Fluorene <0.1 Fluorantene <0.1 Fenantrene <0.1 Acenaftilene <0.1 Antracene <0.1 Idrocarburi pesanti C > 12 50 mg/kg 750 mg/kg <5.0 <5.0 <5.0 Amianto 1000 mg/kg 1000 mg/kg <120 <120 <120

Limite A: Siti ad uso verde pubblico privato e residenziale.

Limite B: Siti ad uso commerciale e industriale.

Tabella n° 4: Tabella riassuntiva risultati Analisi di Laboratorio Chimico Campioni Sondaggio S3.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 47

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

S4 ANALISI CHIMICA CAMPIONI SONDAGGIO S4 S4-A S4-B S4-C 0.0 – 1.0 metri 3.5 – 4.0 metri 7.0 – 7.5 metri Parametri LIMITE A LIMITE B Residuo secco 105 °C 76.9 % 97.7 % 97.6 % Scheletro (2 mm- 2 cm) 483 g/Kg 531 g/Kg 562 g/Kg

Arsenico 20 mg/kg 50 mg/kg 4.46 0.79 0.84 Cadmio 2 mg/kg 15 mg/kg 0.26 <0.20 <0.20 Cobalto 20 mg/kg 250 mg/kg 4.61 <1.00 <1.00 Cromo Tot. 150 mg/kg 800 mg/kg 16.6 2.76 2.47 Cromo VI 2 mg/kg 15 mg/kg 0.19 <0.10 <0.10 Mercurio 1 mg/kg 5 mg/kg 0.48 <0.10 <0.10 Nichel 120 mg/kg 500 mg/kg 17.8 3.02 2.84 Piombo 100 mg/kg 1000 mg/kg 10.0 <1.00 <1.00 Rame 120 mg/kg 600 mg/kg 18.9 3.15 3.07 Zinco 150 mg/kg 1500 mg/kg 30.7 4.68 4.47 Benzene 0.1 mg/kg 2 mg/kg <0.01 Etilbenzene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Stirene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Toluene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 (m+p)-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.02 o-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Xileni (somma) 0.5 mg/kg 50 mg/kg 0 Sommatoria solventi organici 1mg/kg 100 mg/kg 0 Benzo(a)antracene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(a)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Benzo(b)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(k)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(g,h,i)perilene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Crisene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1 Dibenzo(a,e)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,l)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,i)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)antracene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Indeno(1,2,3-cd)pirene 0.1 mg/kg 5 mg/kg <0.01 Pirene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1 Sommatoria idrocarburi 10 mg/kg 100 mg/kg 0 policiclici aromatici (da 25 a 37) Naftalene <0.1 Acenaftene <0.1 Fluorene <0.1 Fluorantene <0.1 Fenantrene <0.1 Acenaftilene <0.1 Antracene <0.1 Idrocarburi pesanti C > 12 50 mg/kg 750 mg/kg 6.2 <5.0 <5.0 Amianto 1000 mg/kg 1000 mg/kg <120 <120 <120

Limite A: Siti ad uso verde pubblico privato e residenziale.

Limite B: Siti ad uso commerciale e industriale.

Tabella n° 5: Tabella riassuntiva risultati Analisi di Laboratorio Chimico Campioni Sondaggio S4.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 48

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

S5 ANALISI CHIMICA CAMPIONI SONDAGGIO S5 S5-A S5-B S5-C 0.0 – 1.0 metri 1.0 – 1.5 metri 1.5 – 2.0 metri Parametri LIMITE A LIMITE B Residuo secco 105 °C 88.1 % 84.5 % 88.6 % Scheletro (2 mm- 2 cm) 150 g/Kg 2.11 g/Kg 143 g/Kg

Arsenico 20 mg/kg 50 mg/kg 3.52 5.97 5.10 Cadmio 2 mg/kg 15 mg/kg 0.27 <0.38 <0.35 Cobalto 20 mg/kg 250 mg/kg 3.39 7.06 5.82 Cromo Tot. 150 mg/kg 800 mg/kg 12.9 25.9 21.5 Cromo VI 2 mg/kg 15 mg/kg 0.20 0.41 0.26 Mercurio 1 mg/kg 5 mg/kg 1.06 9.03 0.72 Nichel 120 mg/kg 500 mg/kg 14.9 31.7 26.0 Piombo 100 mg/kg 1000 mg/kg 8.35 9.04 7.92 Rame 120 mg/kg 600 mg/kg 17.1 22.8 17.9 Zinco 150 mg/kg 1500 mg/kg 37.6 47.1 39.9 Benzene 0.1 mg/kg 2 mg/kg <0.01 Etilbenzene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Stirene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Toluene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 (m+p)-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.02 o-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Xileni (somma) 0.5 mg/kg 50 mg/kg 0 Sommatoria solventi organici 1mg/kg 100 mg/kg 0 Benzo(a)antracene 0.5 mg/kg 10 mg/kg 0.0156 Benzo(a)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg 0.0184 Benzo(b)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(k)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(g,h,i)perilene 0.1 mg/kg 10 mg/kg 0.0168 Crisene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1 Dibenzo(a,e)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,l)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,i)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)antracene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Indeno(1,2,3-cd)pirene 0.1 mg/kg 5 mg/kg 0.0139 Pirene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.1 Sommatoria idrocarburi 10 mg/kg 100 mg/kg 0.0647 policiclici aromatici (da 25 a 37) Naftalene <0.1 Acenaftene <0.1 Fluorene <0.1 Fluorantene <0.1 Fenantrene <0.1 Acenaftilene <0.1 Antracene <0.1 Idrocarburi pesanti C > 12 50 mg/kg 750 mg/kg 24.3 13.5 6.2 Amianto 1000 mg/kg 1000 mg/kg <120 <120 <120

Limite A: Siti ad uso verde pubblico privato e residenziale.

Limite B: Siti ad uso commerciale e industriale.

Tabella n° 6: Tabella riassuntiva risultati Analisi di Laboratorio Chimico Campioni Sondaggio S5.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 49

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

S6 ANALISI CHIMICA CAMPIONI SONDAGGIO S6 S6-A S6-B S6-C 0.0 – 1.0 metri 1.0 – 1.5 metri 1.5 – 2.0 metri Parametri LIMITE A LIMITE B Residuo secco 105 °C 86.8 % 96.7 % 97.8 %

Scheletro (2 mm- 2 cm) 225 g/Kg 549 g/Kg 659 g/Kg

Arsenico 20 mg/kg 50 mg/kg 3.68 1.15 0.70 Cadmio 2 mg/kg 15 mg/kg 0.22 <0.20 <0.20 Cobalto 20 mg/kg 250 mg/kg 2.91 <1.00 <1.00 Cromo Tot. 150 mg/kg 800 mg/kg 10.7 3.15 1.98 Cromo VI 2 mg/kg 15 mg/kg 0.22 <0.10 <0.10 Mercurio 1 mg/kg 5 mg/kg 14.0 4.52 1.01 Nichel 120 mg/kg 500 mg/kg 12.3 3.43 1.90 Piombo 100 mg/kg 1000 mg/kg 10.2 1.62 <1.00 Rame 120 mg/kg 600 mg/kg 12.0 2.74 1.47 Zinco 150 mg/kg 1500 mg/kg 29.8 7.02 4.71 Benzene 0.1 mg/kg 2 mg/kg <0.01 Etilbenzene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Stirene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Toluene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 (m+p)-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.02 o-Xilene 0.5 mg/kg 50 mg/kg <0.01 Xileni (somma) 0.5 mg/kg 50 mg/kg 0 Sommatoria solventi organici 1mg/kg 100 mg/kg 0 Benzo(a)antracene 0.5 mg/kg 10 mg/kg 0.0488 Benzo(a)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg 0.0594 Benzo(b)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(k)fluorantene 0.5 mg/kg 10 mg/kg <0.05 Benzo(g,h,i)perilene 0.1 mg/kg 10 mg/kg 0.0476 Crisene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.10 Dibenzo(a,e)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,l)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,i)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)pirene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Dibenzo(a,h)antracene 0.1 mg/kg 10 mg/kg <0.01 Indeno(1,2,3-cd)pirene 0.1 mg/kg 5 mg/kg 0.0391 Pirene 5 mg/kg 50 mg/kg <0.10 Sommatoria idrocarburi 10 mg/kg 100 mg/kg 0.231 policiclici aromatici (da 25 a 37) Naftalene <0.10 Acenaftene <0.10 Fluorene <0.10 Fluorantene <0.10 Fenantrene <0.10 Acenaftilene <0.10 Antracene <0.10 Idrocarburi pesanti C > 12 50 mg/kg 750 mg/kg 19.3 6.3 <5.0 Amianto 1000 mg/kg 1000 mg/kg <120 <120 <120

Limite A: Siti ad uso verde pubblico privato e residenziale.

Limite B: Siti ad uso commerciale e industriale.

Tabella n° 7: Tabella riassuntiva risultati Analisi di Laboratorio Chimico Campioni Sondaggio S6.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 50

R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102301] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102301 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34762 / 2 N. campione 102301 / 2 Terreno

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S1-A - Sondaggio S1 - Profondità: 0,0 -1,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Mariano del Friuli (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 96,0 +/- 8,64 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 554 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 1,56 +/- 0,56 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg 1,39 +/- 0,49 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 5,28 +/- 1,85 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg 0,23 +/- 0,13 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 5,58 +/- 1,67 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 2,33 +/- 0,70 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 5,42 +/- 1,79 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 9,69 +/- 3,20 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Solventi organici aromatici Benzene mg/kg <0,01 0,1 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 1 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P1 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102301 / 2 Descrizione: Campione S1-A - Sondaggio S1 - Profondità: 0,0 -1,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Etilbenzene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Stirene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Toluene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 (m+p)-Xilene mg/kg <0,0200 0,5 0,02 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 o-Xilene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Xileni (somma) mg/kg 0 0,5 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Sommatoria solventi organici aromatici (da mg/kg 0 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 20 a 23) 2006 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Benzo(a)antracene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(a)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(b)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(k)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(g,h,i)perilene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Crisene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,e)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,l)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,i)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)antracene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Indeno(1,2,3-cd)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Pirene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Sommatoria idrocarburi policiclici mg/kg 0 10 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità aromatici (da 25 a 37) 2014 Naftalene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorantene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fenantrene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftilene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Antracene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato.

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 2 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P2 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102301 / 2 Descrizione: Campione S1-A - Sondaggio S1 - Profondità: 0,0 -1,0 m Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.

Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero. Data inizio prove: 06.10.2017 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 3 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P3 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102328] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102328 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102328 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S1-B - Sondaggio S1 - Profondità: 3,0 - 4,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Mariano del Friuli (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 97,3 +/- 8,76 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 663 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,56 +/- 0,20 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 1,75 +/- 0,61 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 2,15 +/- 0,65 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 3,34 +/- 1,10 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 4,31 +/- 1,42 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P1 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102328 / 2 Descrizione: Campione S1-B - Sondaggio S1 - Profondità: 3,0 - 4,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P2 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102330] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102330 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102330 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S1-C - Sondaggio S1 - Profondità: 5,5 - 6,5 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Mariano del Friuli (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 96,5 +/- 8,69 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 532 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,88 +/- 0,32 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 2,50 +/- 0,88 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 3,19 +/- 0,96 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 3,49 +/- 1,15 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 5,01 +/- 1,65 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P3 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102330 / 2 Descrizione: Campione S1-C - Sondaggio S1 - Profondità: 5,5 - 6,5 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P4 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102321] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102321 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34762 / 2 N. campione 102321 / 2 Terreno

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S2-A - Sondaggio S2 - Profondità: 0,0 -1,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 95,6 +/- 8,60 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 632 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 1,02 +/- 0,37 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 3,29 +/- 1,15 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg 0,13 +/- 0,07 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 3,51 +/- 1,05 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 3,28 +/- 0,98 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 3,96 +/- 1,31 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 6,29 +/- 2,08 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Solventi organici aromatici Benzene mg/kg <0,01 0,1 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 1 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P4 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102321 / 2 Descrizione: Campione S2-A - Sondaggio S2 - Profondità: 0,0 -1,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Etilbenzene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Stirene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Toluene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 (m+p)-Xilene mg/kg <0,0200 0,5 0,02 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 o-Xilene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Xileni (somma) mg/kg 0 0,5 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Sommatoria solventi organici aromatici (da mg/kg 0 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 20 a 23) 2006 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Benzo(a)antracene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(a)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(b)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(k)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(g,h,i)perilene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Crisene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,e)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,l)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,i)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)antracene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Indeno(1,2,3-cd)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Pirene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Sommatoria idrocarburi policiclici mg/kg 0 10 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità aromatici (da 25 a 37) 2014 Naftalene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorantene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fenantrene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftilene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Antracene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg 5,6 +/- 0,2 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato.

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 2 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P5 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102321 / 2 Descrizione: Campione S2-A - Sondaggio S2 - Profondità: 0,0 -1,0 m Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.

Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero. Data inizio prove: 06.10.2017 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 3 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P6 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102331] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102331 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102331 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S2-B - Sondaggio S2 - Profondità: 2,5 - 3,5 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 95,5 +/- 8,60 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 635 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,66 +/- 0,24 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 1,89 +/- 0,66 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 2,41 +/- 0,72 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 2,45 +/- 0,81 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 3,87 +/- 1,28 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P5 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102331 / 2 Descrizione: Campione S2-B - Sondaggio S2 - Profondità: 2,5 - 3,5 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P6 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102332] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102332 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102332 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S2-C - Sondaggio S2 - Profondità: 4,5 - 6,5 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 97,4 +/- 8,77 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 645 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,71 +/- 0,26 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 1,89 +/- 0,66 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 2,47 +/- 0,74 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 2,73 +/- 0,90 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 3,97 +/- 1,31 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P7 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102332 / 2 Descrizione: Campione S2-C - Sondaggio S2 - Profondità: 4,5 - 6,5 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P8 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102322] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102322 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34762 / 2 N. campione 102322 / 2 Terreno

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S3-A - Sondaggio S3 - Profondità: 0,0 -1,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 96,3 +/- 8,67 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 660 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,64 +/- 0,23 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 2,11 +/- 0,74 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 2,38 +/- 0,71 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 2,45 +/- 0,81 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 4,07 +/- 1,34 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Solventi organici aromatici Benzene mg/kg <0,01 0,1 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 1 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P7 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102322 / 2 Descrizione: Campione S3-A - Sondaggio S3 - Profondità: 0,0 -1,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Etilbenzene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Stirene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Toluene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 (m+p)-Xilene mg/kg <0,0200 0,5 0,02 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 o-Xilene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Xileni (somma) mg/kg 0 0,5 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Sommatoria solventi organici aromatici (da mg/kg 0 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 20 a 23) 2006 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Benzo(a)antracene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(a)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(b)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(k)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(g,h,i)perilene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Crisene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,e)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,l)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,i)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)antracene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Indeno(1,2,3-cd)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Pirene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Sommatoria idrocarburi policiclici mg/kg 0 10 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità aromatici (da 25 a 37) 2014 Naftalene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorantene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fenantrene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftilene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Antracene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato.

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 2 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P8 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102322 / 2 Descrizione: Campione S3-A - Sondaggio S3 - Profondità: 0,0 -1,0 m Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.

Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero. Data inizio prove: 06.10.2017 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 3 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P9 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102333] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102333 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102333 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S3-B - Sondaggio S3 - Profondità: 2,5 - 3,5 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 96,5 +/- 8,69 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 603 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,91 +/- 0,33 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 2,85 +/- 1,00 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 3,49 +/- 1,05 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 6,62 +/- 2,18 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 8,02 +/- 2,65 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P9 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102333 / 2 Descrizione: Campione S3-B - Sondaggio S3 - Profondità: 2,5 - 3,5 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P10 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102334] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102334 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102334 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S3-C - Sondaggio S3 - Profondità: 4,5 - 5,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 96,4 +/- 8,68 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 708 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,71 +/- 0,26 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 2,08 +/- 0,73 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 2,64 +/- 0,79 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 2,96 +/- 0,98 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 4,03 +/- 1,33 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P11 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102334 / 2 Descrizione: Campione S3-C - Sondaggio S3 - Profondità: 4,5 - 5,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P12 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102323] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102323 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34762 / 2 N. campione 102323 / 2 Terreno

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S4-A - Sondaggio S4 - Profondità: 0,0 -1,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 76,9 +/- 6,92 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 483 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 4,46 +/- 1,34 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg 0,26 +/- 0,05 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg 4,61 +/- 1,61 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 16,6 +/- 5,81 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg 0,19 +/- 0,11 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg 0,48 +/- 0,18 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 17,8 +/- 5,34 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 10,0 +/- 3,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 18,9 +/- 5,67 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 30,7 +/- 9,21 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Solventi organici aromatici Benzene mg/kg <0,01 0,1 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 1 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P10 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102323 / 2 Descrizione: Campione S4-A - Sondaggio S4 - Profondità: 0,0 -1,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Etilbenzene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Stirene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Toluene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 (m+p)-Xilene mg/kg <0,0200 0,5 0,02 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 o-Xilene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Xileni (somma) mg/kg 0 0,5 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Sommatoria solventi organici aromatici (da mg/kg 0 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 20 a 23) 2006 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Benzo(a)antracene mg/kg <0,0100 0,5 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(a)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(b)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(k)fluorantene mg/kg <0,0500 0,5 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(g,h,i)perilene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Crisene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,e)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,l)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,i)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)antracene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Indeno(1,2,3-cd)pirene mg/kg <0,0100 0,1 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Pirene mg/kg <0,100 5 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Sommatoria idrocarburi policiclici mg/kg 0 10 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità aromatici (da 25 a 37) 2014 Naftalene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorantene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fenantrene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftilene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Antracene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg 6,2 +/- 0,2 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato.

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 2 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P11 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102323 / 2 Descrizione: Campione S4-A - Sondaggio S4 - Profondità: 0,0 -1,0 m Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.

Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero. Data inizio prove: 06.10.2017 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 3 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P12 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102335] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102335 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102335 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 03.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S4-B - Sondaggio S4 - Profondità: 3,5 - 4,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 97,7 +/- 8,79 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 531 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,79 +/- 0,28 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 2,76 +/- 0,97 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 3,02 +/- 0,91 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 3,15 +/- 1,04 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 4,68 +/- 1,54 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P13 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102335 / 2 Descrizione: Campione S4-B - Sondaggio S4 - Profondità: 3,5 - 4,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P14 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102336] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102336 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102336 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 04.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S4-C - Sondaggio S4 - Profondità: 7,0 - 7,5 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 97,6 +/- 8,78 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 562 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,84 +/- 0,30 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 2 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 2,47 +/- 0,87 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg <0,10 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 2,84 +/- 0,85 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 3,07 +/- 1,01 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 4,47 +/- 1,48 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P15 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102336 / 2 Descrizione: Campione S4-C - Sondaggio S4 - Profondità: 7,0 - 7,5 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P16 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102324] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102324 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34762 / 2 N. campione 102324 / 2 Terreno

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 04.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S5-A - Sondaggio S5 - Profondità: 0,0 -1,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 88,1 +/- 7,93 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 150 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 3,52 +/- 1,27 50 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg 0,27 +/- 0,05 15 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg 3,39 +/- 1,19 250 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 12,9 +/- 4,52 800 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg 0,20 +/- 0,11 15 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg 1,06 +/- 0,32 5 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 14,9 +/- 4,47 500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 8,35 +/- 2,51 1000 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 17,1 +/- 5,64 600 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 37,6 +/- 11,3 1500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Solventi organici aromatici Benzene mg/kg <0,01 2 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 1 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P13 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102324 / 2 Descrizione: Campione S5-A - Sondaggio S5 - Profondità: 0,0 -1,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Etilbenzene mg/kg <0,0100 50 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Stirene mg/kg <0,0100 50 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Toluene mg/kg <0,0100 50 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 (m+p)-Xilene mg/kg <0,0200 0,02 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 o-Xilene mg/kg <0,0100 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Xileni (somma) mg/kg 0 50 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Sommatoria solventi organici aromatici (da mg/kg 0 100 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 20 a 23) 2006 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Benzo(a)antracene mg/kg 0,0156 +/- 0,00733 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(a)pirene mg/kg 0,0184 +/- 0,00810 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(b)fluorantene mg/kg <0,0500 10 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(k)fluorantene mg/kg <0,0500 10 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(g,h,i)perilene mg/kg 0,0168 +/- 0,00722 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Crisene mg/kg <0,100 50 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,e)pirene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,l)pirene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,i)pirene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)pirene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)antracene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Indeno(1,2,3-cd)pirene mg/kg 0,0139 +/- 0,00639 5 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Pirene mg/kg <0,100 50 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Sommatoria idrocarburi policiclici mg/kg 0,0647 x) 100 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità aromatici (da 25 a 37) 2014 Naftalene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorantene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fenantrene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftilene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Antracene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg 24,3 +/- 0,7 750 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B x) I valori singoli che non raggiungono il limite di quantificazione non sono stati considerati. Legenda:

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 2 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P14 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102324 / 2 Descrizione: Campione S5-A - Sondaggio S5 - Profondità: 0,0 -1,0 m Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): Valori limite - D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.B - Siti ad uso commerciale ed industriale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.

Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 3 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P15 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102337] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102337 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102337 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 04.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S5-B - Sondaggio S5 - Profondità: 1,0 - 1,5 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 84,5 +/- 7,61 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 2,11 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 5,97 +/- 1,79 50 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,38 m) 15 0,38 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg 7,06 +/- 2,12 250 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 25,9 +/- 7,77 800 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg 0,41 +/- 0,23 15 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg 9,03 +/- 1,35 5 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 31,7 +/- 9,51 500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 9,04 +/- 2,71 1000 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 22,8 +/- 6,84 600 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 47,1 +/- 14,1 1500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg 13,5 +/- 0,4 750 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P17 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102337 / 2 Descrizione: Campione S5-B - Sondaggio S5 - Profondità: 1,0 - 1,5 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B m) LOD /LOQ sono stati alzati a causa della presenza di interferenti nella matrice analizzata. Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): Valori limite - D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.B - Siti ad uso commerciale ed industriale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. I seguenti risultati sono non conformi al limite di legge: Parametro di analisi Valore U.M. Mercurio 9,03 mg/kg (valore al di sopra del limite richiesto) Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P18 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102338] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102338 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102338 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 04.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S5-C - Sondaggio S5 - Profondità: 1,5 - 2,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 88,6 +/- 7,97 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 143 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 5,10 +/- 1,53 20 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,35 m) 2 0,35 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg 5,82 +/- 2,04 20 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 21,5 +/- 7,53 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg 0,26 +/- 0,14 2 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg 0,72 +/- 0,22 1 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 26,0 +/- 7,80 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 7,92 +/- 2,38 100 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 17,9 +/- 5,37 120 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 39,9 +/- 12,0 150 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg 6,2 +/- 0,2 50 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P19 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102338 / 2 Descrizione: Campione S5-C - Sondaggio S5 - Profondità: 1,5 - 2,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B m) LOD /LOQ sono stati alzati a causa della presenza di interferenti nella matrice analizzata. Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P20 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102325] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102325 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34762 / 2 N. campione 102325 / 2 Terreno

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 04.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S6-A - Sondaggio S6 - Profondità: 0,0 -1,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 86,8 +/- 7,81 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 225 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 3,68 +/- 1,32 50 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg 0,22 +/- 0,04 15 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg 2,91 +/- 1,02 250 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 10,7 +/- 3,75 800 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg 0,22 +/- 0,12 15 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg 14,0 +/- 2,10 5 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 12,3 +/- 3,69 500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 10,2 +/- 3,06 1000 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 12,0 +/- 3,96 600 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 29,8 +/- 8,94 1500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Solventi organici aromatici Benzene mg/kg <0,01 2 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 1 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P16 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102325 / 2 Descrizione: Campione S6-A - Sondaggio S6 - Profondità: 0,0 -1,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Etilbenzene mg/kg <0,0100 50 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Stirene mg/kg <0,0100 50 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Toluene mg/kg <0,0100 50 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 (m+p)-Xilene mg/kg <0,0200 0,02 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 o-Xilene mg/kg <0,0100 0,01 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Xileni (somma) mg/kg 0 50 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 2006 Sommatoria solventi organici aromatici (da mg/kg 0 100 EPA 5035A 2002 + EPA 8260C 20 a 23) 2006 tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Benzo(a)antracene mg/kg 0,0488 +/- 0,0229 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(a)pirene mg/kg 0,0594 +/- 0,0261 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(b)fluorantene mg/kg <0,0500 10 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(k)fluorantene mg/kg <0,0500 10 0,05 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Benzo(g,h,i)perilene mg/kg 0,0476 +/- 0,0205 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Crisene mg/kg <0,100 50 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,e)pirene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,l)pirene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,i)pirene mg/kg 0,0161 +/- 0,00757 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)pirene mg/kg <0,0100 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Dibenzo(a,h)antracene mg/kg 0,0199 +/- 0,00876 10 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Indeno(1,2,3-cd)pirene mg/kg 0,0391 +/- 0,0180 5 0,01 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Pirene mg/kg <0,100 50 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Sommatoria idrocarburi policiclici mg/kg 0,231 x) 100 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità aromatici (da 25 a 37) 2014 Naftalene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fluorantene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Fenantrene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Acenaftilene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Antracene mg/kg <0,1 0,1 EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg 19,3 +/- 0,6 750 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B x) I valori singoli che non raggiungono il limite di quantificazione non sono stati considerati. Legenda:

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 2 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P17 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34762 / 2 - 102325 / 2 Descrizione: Campione S6-A - Sondaggio S6 - Profondità: 0,0 -1,0 m Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): Valori limite - D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.B - Siti ad uso commerciale ed industriale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. I seguenti risultati sono non conformi al limite di legge: Parametro di analisi Valore U.M. Mercurio 14,0 mg/kg (valore al di sopra del limite richiesto)

tati sono identificati con il simbolo " * * ". " simbolo il con identificati sono tati Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale nformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. I parametri non accredi non parametri I 17025:2005. ISO/IEC norma alla nformità

I parametri riportati in questo documento sono accreditati in co in accreditati sono documento questo in riportati parametri I pagina 3 di 3 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606270-IT-P18 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102339] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102339 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102339 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 04.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S6-B - Sondaggio S6 - Profondità: 1,0 - 1,5 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 96,7 +/- 8,70 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 549 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 1,15 +/- 0,41 50 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 15 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 250 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 3,15 +/- 1,10 800 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 15 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg 4,52 +/- 0,68 5 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 3,43 +/- 1,03 500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg 1,62 +/- 0,49 1000 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 2,74 +/- 0,90 600 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 7,02 +/- 2,32 1500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg 6,3 +/- 0,2 750 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P21 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102339 / 2 Descrizione: Campione S6-B - Sondaggio S6 - Profondità: 1,0 - 1,5 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): Valori limite - D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.B - Siti ad uso commerciale ed industriale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P22 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

[@ANALYNR_START=102340] [@BARCODE= | |L]

SRV Indagini Geologiche S.r.l. Via Rocca, 13 33053 LATISANA (UD)

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102340 / 2 Il numero progressivo riportato dopo il nr. ordine e nr. campione, che identificano il rapporto di prova, ne indica la versione attuale. Questa versione sostituisce le precedenti. Ordine 34764 / 2 N. campione 102340 / 2 Terreno Ricevimento campione 06.10.2017 Data Campionamento 04.10.2017 Campionato da: Cliente Descrizione: Campione S6-C - Sondaggio S6 - Profondità: 1,5 - 2,0 m Ritirato da: Tecnico R&C Lab: Sig. Manuel Manzardo Luogo di ritiro: Pordenone Data e ora del ritiro: 06.10.2017 12:30 Luogo di campionamento Comune di Gradisca d' Isonzo (GO) Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo

Residuo a 105 °C % ° 97,8 +/- 8,80 0,1 CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg 659 1 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n° 248 21/10/1999 Met II.1 Metalli Arsenico mg/kg 0,70 +/- 0,25 50 0,5 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cadmio mg/kg <0,20 15 0,2 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cobalto mg/kg <1,00 250 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo totale mg/kg 1,98 +/- 0,69 800 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Cromo esavalente mg/kg <0,10 15 0,1 UNI EN 15192:2007 Mercurio mg/kg 1,01 +/- 0,30 5 0,1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Nichel mg/kg 1,90 500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Piombo mg/kg <1,00 1000 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Rame mg/kg 1,47 600 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Zinco mg/kg 4,71 +/- 1,55 1500 1 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n° 248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2014 Idrocarburi Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg <5,0 750 5 UNI EN ISO 16703:2011 Amianto

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 1 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P23 AGROLAB GmbH R&C Lab S.r.l. Via Retrone 29/31 36077 Altavilla Vicentina VI - Italy Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it

Data 23.10.2017 Cod. cliente 28062 RAPPORTO DI PROVA 34764 / 2 - 102340 / 2 Descrizione: Campione S6-C - Sondaggio S6 - Profondità: 1,5 - 2,0 m Valori limite U.M. Risultato Incertezza (L) LOQ Metodo Amianto mg/kg <120 1000 120 DM 06/09/1994 GU n° 288 10/12/1994 All 1 Met B Legenda: Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato. Il calcolo dell'incertezza combinata ed estesa è in genere effettuato secondo quanto riportato nel documento „ Guide To The Expression Of Uncertainty In Measurement" (GUM, JCGM 100:2008), specificato dal Nordtest Report TR 537. Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza). L'incertezza di misura riportata è valida per diverse tipologie di campioni e range di concentrazione.

Valori limite (L): Valori limite - D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.B - Siti ad uso commerciale ed industriale - SO n° 96/L GU n° 88 14/04/06 e succ. mod. ed int. I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale. Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova. Data inizio prove: 06.10.2017 Data fine prove: 17.10.2017

Il presente Rapporto di Prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove . La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio.

ARCI Alberto Rossi, Tel. 0444/1620841 Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale

I parametri riportati in questo documento sono accreditati conformità alla norma ISO/IEC 17025:2005. non identificati con il simbolo " * ". pagina 2 di 2 C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v. reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento DOC-25-606271-IT-P24 AGROLAB GmbH DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

8.0 GEOLOGIA TECNICA. 8.1 “Modello Geologico” Le indagini geognostiche eseguite nel comprensorio (scavi, pozzi, SEV, basi sismiche a rifrazione, sondaggi, prove penetrometriche etc.) in vari interventi e per il presente Progetto, hanno permesso di verificare il “Modello Geologico” del sito: trattasi di un potente deposito ghiaioso sabbioso con ciottoli, addensato, a tratti debolmente cementato anche in superficie. A partire da profondità maggiori di 15-20 metri sono presenti conglomerati più o meno continui. Le alluvioni sono permeate da una falda acquifera che si stabilizza ad una profondità di 10-15 metri circa (dal Picchetto P1 al Picchetto P14 circa) e 4-6 metri circa p.c. dal Picchetto P15 al Picchetto P30.

8.2 “Modello Geotecnico” Si distinguono, per l’ intervento in oggetto, le seguenti Unità Geotecniche”.

8.2.1 Unità 1: Suolo. Si tratta di coltri di copertura superficiale legate alla pedogenesi delle sottostanti “Unità Litologiche”, ovvero, terreno agrario costituito da sabbie e limi sabbioso argillosi variamente commisti a ghiaia anche parzialmente alterata e decalcificata; lungo il tracciato tale Unità risulta spesso rimaneggiata dalle attività antropiche e commista a materiali litoidi e/o a frammenti di laterizi. L’ Unità presenta una potenza assai ridotta (0.5-0.8 metri) soprattutto in corrispondenza dell’ affioramento dei substrati alluvionali ghiaiosi (B2: Piano modale Tardo Pleistocenico); trattasi di un materiale per lo più “sciolto” e/o “poco consistente” e dovrà essere comunque asportato e conservato quale materiale di copertura superficiale degli scavi per il ripristino del manto vegetale.

8.2.2 Unità 2: Sabbie fini con limo e limo con sabbia fina talora debolmente ghiaiosi. Tra i Picchetti P15 e P30, laddove la Condotta andrà ad interessare il piano delle alluvioni più recenti che si estendono al di sotto del terrazzo di Borgo Trevisan (Sondaggi S5 e S6), affiorano superficialmente, per uno spessore anche pari a 2.5 metri (Sondaggio S5) sottili alluvioni limo sabbiose e sabbioso limose più o meno ghiaiose. Sabbie fini con limo, limo con sabbia fina. Da 0.0 a 0.5 / 2.5 metri circa. Comportamento meccanico prevalente: Granular - Coesivo

NSPT medio: 20 Pocket Penetrometer: 2.0 – 2.5 Kg/cmq Peso di volume allo stato naturale: γ=17.6 – 18.6 KN/mc Angolo medio di attrito interno (in termini di ø’=24° – 26° pressione effettiva): Coesione minima (in termini di pressione c’=10.0 – 20.0 KPa effettiva):

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 51

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Coesione non drenata: cu=75 – 100 KPa Modulo di Deformazione: E’=20 – 40 MPa Classificazione Geotecnica: A4

8.2.3 Unità 3: Ghiaie sabbiose e/o con sabbia debolmente limosa. Si tratta dell’ Unità principale del sottosuolo della tratta in oggetto e si rinviene a partire da debole profondità dal p.c.; l’ Unità possiede uno spessore maggiore di 80-100 metri e risulta costituita da alluvioni di pertinenza del sistema Torre – Natisone (zona Mariano del Friuli) e di pertinenza dell’ Isonzo: trattasi di ghiaie calcaree, eterometriche, arrotondate, in matrice sabbiosa debolmente limosa, a tratti limosa, con talora ciottoli e frequenti livelli cementati anche piuttosto superficiali (frequenti risultano i crostelli di ghiaia cementata osservabili in corrispondenza delle pareti di scavo delle numerose cave presenti), con livelli di conglomerato piuttosto continui a partire da 15-20 metri di profondità circa. L’ Unità ingloba lenti sabbioso ghiaiose e risulta inoltre caratterizzata da una elevata permeabilità per porosità interstiziale. L’ Unità è inoltre dotata di buone caratteristiche geotecniche, ricavate dall’ interpretazione delle Prove in Sito (SPT): Ghiaie sabbiose e/o con sabbia. Da 0.5 / 1.0 metri circa. Comportamento meccanico prevalente: Granulare

NSPT medio: >30 Peso di volume allo stato naturale: γ=18.6 – 19.1 KN/mc Angolo medio di attrito interno (in termini di ø’=35° – 38° pressione effettiva): Coesione minima (in termini di pressione c’=0.0 – 10.0 KPa effettiva): Modulo di Deformazione: E’=50 – 80 MPa Classificazione Geotecnica: A1-a Classificazione generale: Terreni ghiaioso – sabbiosi (passante allo staccio di mm 0,075 < 35%). Associazione granulometria media: Ghiaia: 70–80 %. Sabbia: 10–20 %. Limo + Argilla: 5-10% Gruppo: A1 Sottogruppo: A1-a Materiali più comuni: Ciottoli e ghiaie con sabbia e/o sabbiose debolmente limose. Identificazione in sito: Palesi (Incoerenti allo stato secco, aspri al tatto). Natura dei clasti: Calcarea, calcarea dolomitica, subordinati elementi arenacei, brecce, selci e conglomerati. Struttura: Deposito alluvionale a struttura stratificata, lentiforme ed incrociata. Spessore deposito: Maggiore di 80-100 metri. Qualità portanti quale terreno di sottofondo (in Da eccellente a buono. assenza di gelo): Azione del gelo: Nessuna o lieve.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 52

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Ritiro o rigonfiamento: Nullo. Permeabilità: Elevata (in media pari a 10-5 m/s – 10-4 m/s). Velocità media Onde P: 360 - 600 m/s Vs30: 400 - 550 m/s

8.3 Scavi ed opere di sostegno. Dalle evidenze delle prove geognostiche risulta che la posa della condotta fognaria prevede trincee eseguibili mediante scavi ordinari in materiali incoerenti grossolani (ghiaie e ciottoli con sabbia – ghiaia sabbiosa e ciottoli) per nulla coesivi, in assenza di falda, con esclusione di roccia e/o livelli conglomeratici che possano richiedere l’ uso di martello demolitore (sono segnalati solamente deboli patine di cementazione carbonatica e modesti livelli di ghiaie debolmente cementate e/o crostelli superficiali); in limitate parti (tra il picchetto P14 ed il Picchetto P30) sono possibili accumuli superficiali limoso sabbiosi e sabbioso limosi (anche di potenza superiore al metro) dotati di una certa coesione geotecnica (comportamento meccanico granular- coesivo).

Figura n° 22: Geometria scavo (scavi di entità modesta) per varie tipologie di terreni (da: “Il piano degli Scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche”, Seminari tecnici, Università degli Studi di Brescia, Dott. Ing. A. Sanzeni).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 53

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Per la maggior parte della trincea di posa della tubazione sono previsti scavi a sezione obbligata, con pareti laterali inclinate (pendenza di sicurezza 2:1); laddove la profondità di scavo superi i 2.5 / 3.0 metri per la posa della tubazione, si dovranno adottare opere di sostegno (scavo con “armatura” delle pareti con casseforme “autoaffondanti controventate”) o scavo a doppia parete. I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto potranno essere costituite da “sbatacchi” adeguati al sostegno delle pareti di scavo di altezza pari alla massima prevista ed ai carichi derivanti dall’ eventuale presenza di strutture adiacenti e/o azioni esterne, ricorrendo anche a sistemi di puntellazione con componenti prefabbricati metallici (Figura n° 23).

Figura n° 23: Sistemi di protezione degli scavi.

La verifica dell’ adeguatezza delle opere di sostegno degli scavi può essere eseguita determinando il diagramma delle spinte che devono reggere; seguendo le indicazioni di Flaate & Peck (1973) per terreni non coesivi, si utilizza un diagramma di spinta costante con la profondità e di entità pari a:

σa = 0.65 × K × γ × H

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 54

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected] dove: • H = profondità di scavo; • γ = peso di volume del terreno; • K = coefficiente di spinta orizzontale del terreno; • φ= angolo medio di attrito interno del terreno.

La verifica della parete di contrasto dovrà essere eseguita assumendo il valore k0 (coefficiente di spinta a riposo) in considerazione del fatto che le condizioni di posa in opera della parete di contrasto sono governate da spinte più vicine alla condizione a riposo del materiale che a quella attiva. Per φ=35° si ottiene (Jaky, 1944):

K0 ≅ 1-sin φ ≅ 0.42 Per φ=38° si ottiene (Jaky, 1944):

K0 ≅ 1-sin φ ≅ 0.38 A titolo di esempio, per uno scavo approfondito di 5.0 metri dal p.c. si ottiene, considerando un terreno stratificato (condizione stratigrafica media per l’ area in esame 2.0 metri φ=35°, 3.0 metri φ=38°):

σa = 2.519 t/mq Per la progettazione dei pozzetti di ispezione, tenuto conto delle differenti modalità operative con le quali vengono realizzati, nei calcoli per la determinazione della pressione minima agente sulle pareti si utilizzerà il coefficiente di Spinta Attiva:

2 Ka = tg (45°- φ/2)

Gli scavi per la posa della condotta fognaria devono essere eseguiti in maniera tale da non presentare punti singolari; il fondo dello scavo dovrà essere regolarizzato e spianato. La posa in opera sarà preceduta da un sottofondo in magrone con rinfianchi in materiale granulare a componente prevalentemente sabbiosa. Il reinterro degli scavi dovrà essere eseguito in modo che non si verifichino, con il passare del tempo, cedimenti e/o assestamenti irregolari della condotta. Il reinterro si effettuerà a strati successivi battuti, ponendo attorno e a contatto della condotta materiale sciolto costituito da terra opportunamente vagliata e costipata in modo da evitare la formazione di vuoti e lesioni o danni con la successiva ricarica. Per il rinterro della parte superiore dello scavo si impiegherà materiale ghiaioso sabbioso opportunamente vagliato (Gruppi A1 – A3 della Classifica CNR UNI 10006) e costipato (nei tratti ove il collettore è posto al di sotto della sede stradale) e materiale di risulta (privato dei ciottoli a pezzatura grossolana) nei tratti in campagna. Il materiale di riempimento verrà disposto in strati successivi, di potenza pari a circa 30-40 cm, ben battuti e costipati.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 55

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Nelle zone in campagna sarà necessario separare il materiale di scotico da quello arido al fine di ripristinare la coltre di terra vegetale originaria per le coltivazioni.

8.4 Metodologie Trenchless per l’ attraversamento dell’ Autostrada A34. 8.4.1 La Tecnica del Microtunnelling. L’ attraversamento dell’ Autostrada A34 Villesse – Gorizia dovrà essere realizzato mediante tecnologia Trenchless (Microtunnelling). Verrà eseguito un Microtunnel diametro 1200 mm per l’ attraversamento autostradale (L=97 metri) e per il passaggio al di sotto di proprietà private. Il sistema è basato sull’ avanzamento nel terreno di uno scudo cilindrico (“fresa o scudo fresante”) comandato a distanza e di tubi prefabbricati in c.a. (rivestimento definitivo) mediante l’ azione disgregatrice dello scudo con evacuazione idraulica dello smarino e per mezzo di martinetti idraulici di spinta posizionati all’ interno di una postazione di partenza (“Pozzo di spinta”). Le caratteristiche principali del sistema (per posa di una tubazione in c.a.) sono: • controllo remoto di tutto l’impianto (guida, lubrificazione, ecc.): tale caratteristica tecnologica permette il massimo controllo delle operazioni di scavo con conseguente massima sicurezza per il personale. • scudo di perforazione di tipo chiuso; tale sistema di perforazione permette l’ avanzamento in tutti i tipi di terreno anche sotto falda. • bilanciamento delle pressioni sul fronte scavo; l’ attrezzatura del microtunnel prevede un bilanciamento sul fronte di scavo mediante fluidi (fanghi) rendendo minimi gli eventuali cedimenti in superficie. • rilevamento con laser in continuo; le misurazioni in continuo mediante “target” laser permette la massima precisione di guida.

Figura n° 24: Impianto Microtunnelling (Per gentile concessione I.CO.P. S.p.A.).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 56

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

L' impianto completo prevede i seguenti componenti principali: 1) Microtunneller (o scudo di perforazione); La testa fresante (di tipo diverso a seconda dei terreni da attraversare) permette la disgregazione del terreno (e/o della roccia) e l' ingresso del materiale frantumato dentro la camera di miscelazione; con l'avanzare della macchina il materiale scavato viene sminuzzato e allontanato tramite un circuito chiuso a circolazione d' acqua o acqua e bentonite. La tecnologia consente una notevole versatilità, potendo affrontare l'intera gamma di terreni sciolti sia in falda che fuori falda. Le principali funzioni dello scudo sono: a) scavo, controllo e sostentamento del fronte di scavo; b) immediata collocazione del rivestimento definitivo che permette quindi una immediata riduzione dei rischi di cedimento del terreno; c) rimozione dei detriti.

2) Sistema di evacuazione del materiale; Il circuito idraulico di asportazione del materiale è composto da: • vasca di accumulo del fluido di perforazione ; • unità di vagliatura - disabbiatura fanghi; • pompe di mandata ed evacuazione fanghi. Il fluido di perforazione (acqua o acqua e bentonite) viene pompato dal vascone al cono di frantumazione dentro lo scudo di perforazione, dove si mescola con il terreno disgregato per formare una miscela fluida (“slurry”) che viene pompata all’esterno nell’unità di disabbiatura. La circolazione dei fanghi è una circolazione di tipo chiuso. Viene assicurato il bilanciamento delle pressioni interstiziali del terreno in prossimità del fronte di perforazione.

3) Sistema di spinta della condotta in c.a.; L' avanzamento del microtunneller avviene a mezzo di un carrello di spinta tramite i tubi costituenti la condotta definitiva. L' unità di spinta è composta da martinetti idraulici montati su un telaio metallico, da un anello di spinta mobile posizionato davanti ai martinetti idraulici, e da una parete metallica fissa posta dietro ai martinetti.

4) Sistema di guida; Il microtunneller è guidato dall'esterno mediante una consolle di comandi, ubicata in un container, che consente di controllare e variare i parametri di avanzamento in funzione della reazione del terreno attraversato.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 57

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Nella consolle di guida e controllo e' possibile controllare e variare il valore dei seguenti parametri: • coordinate X-Y della testa fresante; • inclinazione longitudinale; angolo di rotazione assiale; • corsa e pressione dei pistoni di guida; • posizione e pressione delle valvole by-pass; • pressione martinetti di spinta; corsa dei martinetti di spinta; • n° giri della testa fresante, senso di rotazione della testa fresante; • portata acqua di alimentazione; • n° giri pompa alimentazione; pressione acqua di alimentazione; • portata fanghi di evacuazione; • pressione fanghi di evacuazione. Durante la perforazione, oltre al controllo in continuo dei detriti di perforazione, i dati vengono memorizzati sul disco fisso del computer e possono essere successivamente stampati. La posizione del microtunneller viene rilevata tramite un raggio laser che colpisce un bersaglio fotosensibile ad esso solidale; le informazioni vengono quindi trasmesse al computer che, in continuo, è in grado di determinare l'esatta posizione del microtunneller e le eventuali correzioni. Le correzioni planoaltimetriche nel corso della perforazione avvengono tramite tre martinetti idraulici, agenti singolarmente sulla testa fresante.zionato davanti ai martinetti idraulici, e da una parete metallica fissa posta dietro ai martinetti.

Mediante tale tecnica il controllo remoto permette di diversificare, a seconda dei terreni via via incontrati, le pressioni di spinta, di evacuazione, le pressioni sul fronte, l’ avanzamento etc. Tale sistema, utilizzato in numerosi attraversamenti sia fluviali che morfologici (rilievi, autostrade, zone di interesse ambientale e/o antropizzate etc.), in numerose e variate condizioni litologiche (sabbia, argilla, alluvioni grossolane e roccia sopra e sotto falda), non presenta limitazioni di carattere geologico ed idrogeologico.

8.4.2 Prescrizioni tecniche per l’ esecuzione dei Microtunnel. Il Microtunnel andrà ad interessare un terreno granulare, incoerente, mediamente addensato, formato da ghiaia da fina a grossolana, con qualche ciottolo, per lo più sabbiosa e/o con sabbia debolmente limosa, con locali crostelli di ghiaia cementata.

Secondo la Classifica ATV DIN 18319 (“Lavori riguardanti la spinta dei tubi”) il terreno oggetto di intervento viene classificato come LNW2-S1 utilizzando le sotto riportate tabelle:

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 58

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

Terreno non coesivo Granulometria limitata Granulometria estesa Densità Relativa: U < 6 U > 6 Classe Classe Sciolto LNE1 LNW1 Medio – Compatto LNE2 LNW2 Compatto LNE3 LNW3

Figura n° 25: Classificazione del terreno non coesivo.

U= coefficiente di Uniformità (U=D60/D10). D60=Diametro medio; D10=Diametro efficace. U=1-6 Terreno Uniforme; U=6-15 Terreno disuniforme; U>15 Terreno molto disuniforme e vario.

Dimensione dei ciottoli Percentuale: 63 – 100 mm 300 – 600 mm Classe Classe ≤ 30 % S1 S3 > 30 % S2 S4

Figura n° 26: Classificazione aggiuntiva per terreni con ciottoli maggiori di 63 mm.

Vista la quota dell’ estradosso del controtubo in c.a. del Microtunnel diametro 1200 mm che si pone a circa 3.2 metri al di sotto della quota Autostradale, si prescrivono rigorose operazioni di lavoro al fine di evitare la formazione di “fornelli” (cedimenti del terreno) che potrebbero comportare danneggiamenti e la chiusura del tratto autostradale:

1) Fluidi di perforazione da utilizzare: miscele bentonitiche con controllo in continuo della viscosità e delle proprietà reologiche del fluido.

2) Testa di perforazione: visti i terreni da attraversare (terreni incoerenti grossolani con scarsa frazione coesiva e molto permeabili) dovrà essere utilizzata una testa dello scudo di perforazione di tipo “chiuso” al fine di evitare il più possibile fenomeni di sovrascavo.

3) Controllo in avanzamento: l’ Impresa esecutrice del Microtunnel dovrà mettere in opera sistemi rigorosi di controllo dei volumi di terreno estratto durante lo scavo in avanzamento al fine di stimare in tempo reale il bilanciamento avanzamento / volume di scavo per evitare fenomeni di sovrascavo che potrebbero innescare “fornelli”.

4) Controlli in avanzamento e a fine lavori: nel corso delle tratte al di sotto della sede Autostradale dovranno essere realizzate delle stese di “Georadar” al fine di verificare l’ eventuale presenza di

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 59

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

“sacche” e/o vuoti lungo il tubo del Microtunneller per eventuale sovrascavo; anche a fine lavori dovranno essere effettuate indagini volte a scongiurare eventuali futuri collassi.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 60

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

9.0 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. Lo studio geologico per l’ intervento inerente i “Lavori per la razionalizzazione dello schema fognario- depurativo dell’ area “Destra Isonzo” Ramo Cormons-Mariano del Friuli-Gradisca d’ Isonzo – Stralcio 3”, eseguito sulla base delle risultanze di precedenti studi ed interventi e sulla base di rilievi ed indagini puntuali mirate alla definizione delle condizioni litostratigrafiche, idrogeologiche, geotecniche ed ambientali dei terreni, ha permesso di definire quanto segue:

ß L’ area oggetto di intervento occupa quella porzione del territorio regionale denominata “Pianura Olocenica del Fiume Isonzo e Torrente Torre” che si estende a sud dei rilievi collinari flyschoidi ed è formata da alluvioni fluvioglaciali e da più recenti alluvioni dell’ Isonzo, incoerenti e grossolane (ghiaia sabbiosa più o meno limosa, a tratti con ciottoli).

ß L’ intervento è localizzato in una zona a prevalente morfologia subpianeggiante, debolmente degradante da Nord verso Sud.

ß La naturale morfologia è stata in parte modificata da interventi antropici consistenti nella realizzazione di edifici, fabbricati, opifici, canali, strade e con apertura di cave di ghiaia successivamente convertite in discariche e/ sottoposte a ripristino ambientale (Località Mariano del Friuli).

ß Non sono qui in atto scortecciamenti, erosioni accelerate, sprofondamenti, avvallamenti, smottamenti o fenomeni di instabilità geostatica in genere; l’ area non è inclusa tra le zone penalizzate per pericolosità naturali (frane, fenomeni valanghivi, terreni torbosi compressibili, aree esondate ed esondabili etc.).

ß Come verificato mediante l’ esecuzione di numerose indagini il sottosuolo dell’ area oggetto di intervento risulta costituito da un materiale grossolano (ghiaie, ciottoli e sabbia), incoerente, riposante al di sotto di uno strato di alterazione limo sabbioso ed argilloso a consistenza “terrosa” dello spessore variabile ma comunque non superiore a 0.8 metri max; tale copertura pedogenetica è assente e/o commista a materiali di riporto nelle aree antropizzate. La copertura è inoltre formata da limi e sabbie fini di esondazione nella parte terminale dell’ intervento (terrazzi recenti del medio corso dell’ Isonzo).

ß L’ Acquifero libero si attesta, nelle porzioni settentrionali dell’ intervento (zona Mariano del Friuli) a 10-15 metri di profondità mentre nella tratta a Sud del terrazzo di Borgo Trevisan il livello si attesta a profondità compresa tra 4 e 6 metri circa (fase di massima).

ß L’ Acquifero libero è caratterizzata da una Vulnerabilità Intrinseca da “Elevata” (Mariano del Friuli – Borgo Trevisan) ad “Elevatissima”.

ß Nel corso dei Sondaggi non sono stati intercettati adunamenti acquiferi e/o falde sospese superficiali.

ß Il livello piezometrico risulta decisamente inferiore alle quote di progetto di posa del collettore fognario.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 61

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

ß I Comuni di Mariano del Friuli e Gradisca d’ Isonzo sono stati inseriti, con l’ Ordinanza n° 3519 del 28/04/2006, tra le località sismiche appartenenti alla Zona 3.

ß L’ accelerazione sismica orizzontale per la Zona 3 è compresa tra 0.05g e 0.175g.

ß Ai fini della definizione delle azioni sismiche secondo le Nuove Norme Tecniche il profilo stratigrafico del terreno dell’ area oggetto di intervento permette di classificare il sito come appartenente alla Categoria B.

ß Per le caratteristiche granulometriche (ghiaie prevalenti), geotecniche (materiali “addensati”) ed idrogeologiche dei terreni, si esclude il pericolo della “liquefazione” del suolo in condizioni sismiche.

ß Gli scavi per la posa del condotto fognario (profondità 3 – 6.0 metri circa) interesseranno un terreno incoerente, poco coesivo; sono presenti locali livelli tenacemente cementati e crostelli discontinui di ghiaia cementata.

ß Il materiale è facilmente scavabile con escavatore.

ß La profondità di posa della tubazione e le caratteristiche dei terreni sono tali da imporre l’ utilizzo (per scavi profondità maggiore di 2.5 / 3.0 metri) di opere di sicurezza per il sostegno delle pareti di scavo (scavo con “armatura” delle pareti, sbadacchiature, scavo con casseforme “autoaffondanti controventate”).

ß Per l’ attraversamento Autostradale si dovranno adottare tecnologie “Trenchless” (Microtunnel) la cui esecuzione, vista la debole profondità rispetto alla sede autostradale, dovrà avvenire nel rispetto delle prescrizioni tecniche riportate al fine di non provocare cedimenti del suolo che potrebbero compromettere la viabilità autostradale.

ß Sulla base dell’ analisi territoriale del tracciato oggetto di intervento e sulla base dei Sondaggi effettuati (e di altre indagini eseguite nel territorio) si può definire quanto segue: a) I terreni oggetto di intervento sono a vocazione agricola (seminativo con colture cerealicole in primis, colture a vite etc.) e/o prati incolti. b) I terreni, lungo lo sviluppo della condotta in progetto, non sono e non sono stati interessati da attività industriali. c) Il tracciato attraversa aree in cui non sono presenti opifici e/o attività potenzialmente inquinanti (anche per ricaduta). d) Gran parte del tracciato su cui verrà posta in opera la condotta fognaria è stato interessato da scotico e realizzazione di un tracciato e rilevato ferroviario (linea Cormons – Redipuglia mai entrata in funzione). e) Gran parte del tracciato non è ricompresa nella fascia limitrofa a strade di grande comunicazione; il tracciato non ricade in zone interessate da fenomeni di inquinamento diffuso. f) Nel corso dei Sondaggi non sono stati rinvenuti frammenti o frazioni di materiali inerti di origine antropica in percentuale elevata (detriti, accumuli di macerie, frammenti di laterizi etc.).

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 62

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

g) Nelle zone di recente piana alluvionale dell’ Isonzo (Sondaggi S5 e S6) sono state riscontrate concentrazioni di Mercurio superiori ai limiti di Legge; tali valori “di fondo” sono presenti nelle alluvioni e derivano dalle attività della miniera di Idria in Slovenia attiva da circa 500 anni. h) Le aree lungo il tracciato non sono mai state interessate da attività o eventi di potenziale contaminazione ed in particolare: ° da serbatoi o cisterne interrate, sia dimesse che rimosse che in uso, contenenti, nel passato o attualmente, idrocarburi o sostanze etichettate pericolose ai sensi della direttiva 67/548/CE e successive modificazioni ed integrazioni; ° dalla localizzazione di impianti ricadenti: o nell’allegato A del D.M. 16/05/89; o nella disciplina del Dlgs 334/1999; o nella disciplina del Dlgs 372/99 (tipologie di impianti di cui all’ all. 1); o nella disciplina di cui all’ ex Dlgs 22/97: impianti di gestione dei rifiuti eserciti in regime di autorizzazione (ex artt. 27 e 28 Dlgs 22/97) o di comunicazione (ex artt. 31 e 33 del D.Lgs 22/97), nonché impianti autorizzati ai sensi del D.Lgs 152/2006; o da impianti con apparecchiature contenenti PCB di cui al D.Lgs 209/99; o da interventi di bonifica ai sensi del Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs 152/2006; o da potenziali fonti di contaminazione quali scarichi di acque reflue industriali e/o urbane.

ß Il materiale escavato (previo scorticamento del terreno vegetale e/o del livello pedogenetico) viene riutilizzato in loco per il riempimento; il materiale in eccesso viene movimentato sempre all’ interno del sito di produzione (Cantiere) mediante DDT (documento di trasporto).

ß Le terre da scavo, infatti, per quanto sopra esposto, ovvero per le loro caratteristiche granulometriche, possono essere utilizzate nel sito (Cantiere) per rinterri, riempimenti, rimodellazioni in quanto: a) non necessitano di preventivo trattamento o di trasformazione preliminare per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale; b) le caratteristiche chimiche e chimico – fisiche sono tali (ad eccezione del tratto terminale dell’ intervento in cui sono presenti concentrazioni di Mercurio oltre i limiti di Legge) che il loro impiego nel sito prescelto non determina rischi per la salute e per la qualità delle matrici ambientali interessate e avviene nel rispetto delle norme di tutela delle acque, della flora, della fauna e degli habitat e delle aree naturali protette.

ß L’ Impresa esecutrice dei lavori avrà cura di avvisare gli Enti preposti al controllo (ARPA, Provincia etc.) riguardo ad un eventuale rinvenimento di materiali di scavo che presentino tracce di rimaneggiamenti antropici e/o evidenti contaminazioni.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 63

DOTT. UMBERTO STEFANEL - STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Via Giuseppe Tullio n° 13 - 33100 Udine. Tel. e Fax: 0432 513442. Email: [email protected]

ß Si rende comunque necessario, in fase di avanzamento delle opere di scavo, effettuare sopralluoghi tecnici per un’ ulteriore verifica riguardo la natura dei terreni.

Per quanto sopra esposto nulla si oppone, sotto il profilo geologico, alla realizzazione dell’ opera nei termini di Progetto.

Ottobre 2017.

Mariano del Friuli-Gradisca d’Isonzo Cartella: Mariano del F. Redatto da: Dott. Umberto Stefanel (Gorizia) File:Irisacqua_Collettore_01.doc Data: Ottobre 2017 64