libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:07 Pagina 1

Con il patrocinio di

Provincia Comunità Montana di di

Polisportiva libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:07 Pagina 2

Sagra della mela

e eldell’uva 1976 nasce a Villa di Tirano la Sagra dei Nprodotti tipici che nel 1989 assume il nome di Sagra della mela; dal 1997, insieme alla mela, diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a Villa di Tirano, dando vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno, arrivata quest’anno alla sua 41ª edizione. La Pro Loco ha cercato di legare i giorni di sagra ad occasioni per conoscere e scoprire l’ambiente di Valtellina, con le sue tradizioni e le sue peculiarità; sono infatti proposte diverse gite ed escursioni da svolgere nei giorni della sagra, con il bus navetta e in bicicletta. Speriamo in questo modo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più curioso e sempre più legato all’escursionismo e alla ricerca di emozioni.

Villailla di Tirano di è situata Tirano nella media Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, lungo il corso del fiume Adda. L’antico V borgo di Villa, ricordato in documenti del XII sec., come “pieve” per la presenza della chiesa collegiata di S. Lorenzo, fornita di un bel campanile romanico del ’400, ebbe grande importanza come luogo di transito e commerci, trovandosi tra le grandi vie di comunicazione fra il nord Italia, la Svizzera, e l’Europa. Di epoca successiva sono la chiesa seicentesca di S. Antonio e, in località Stazzona, la chiesa di S. Abbondio e la chiesa della Madonna della Neve. A ricordare il primitivo alveo MELA DI VALTELLINA dell’Adda è il Ponte di Sasso, ristrutturato nel 2000. libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:07 Pagina 3

12

In Sagra troverete: 13 1 -Ingresso Sagra: partenza tour trenino, carrozze e pullman per visite guidate, parcheggio biciclette Mela-pedalo, ufficio informazioni, stand melavì. 2 -Base atterraggio elicottero: voli panoramici per Lughina e Colle d’Anzana. 11 3 -Polifunzionale: ristoro, bar, spettacoli, premiazione concorso. 14 4 -Cucina, servizi, bar ristoro, centro servizi Melavertical, frittelle di mele. 15 5 - Giuria del concorso “La miglior mela di Valtellina” 10 mostra filatelica, e mostre artistiche - Servizi 7 6 - Esposizione mezzi agricoli d’epoca. 7 - Attività per bambini e parco giochi. 8 - Stand Melavì. 9 - Esibizione “Motoseghe fuori giri”. 5 10 - Casa Ninatti: angolo dei sapori e mostra pomologica. 11 - Municipio: mostra “I lavori di recupero della caserma Campellio”. 6 12 - Partenza gara Mela Vertical. 13 - Chiesa di San Lorenzo: S. Messa (domenica ore 11.00). 4 14 -Piazza Torelli: Campagna Amica a cura di Coldiretti 3 esibizione bande e Gruppo Folk. 8 15 - Auditorium: “Rassegna corale Mela-canto”. 2

PRO LOCO VILLA Piazza Torelli - 23030 Villa di Tirano (SO) - Tel. 346.1048592 9 Sito: www.valtellina.it - Ufficio stampa: 349 8079233 www.sagradellamela.it - E-mail: [email protected] 1 libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:07 Pagina 4

cui corrispondeva una produzio- Mieleria diMoltoni Parolo Renata Via Sonvico 1- Villa di Tirano (So) Le mele ne di oltre 150.000 quintali di Tel e fax: 0342/795370 mele. Oggi la Valtellina produce Email: [email protected] aria di montagna, nel cuore circa 300 mila quintali di mele, Produzione miele e prodotti dell’alveare con attività didattica su appuntamento L’delle Alpi, conferisce alle che corrispondono all’1,5% del- mele di Valtellina un gusto e una la produzione melicola naziona- Bignotti Enrico [email protected] fragranza unici. Una produzione le con una superficie interessata ELETTRICISTA VILLA DI TIRANO - Via S. Bernardo, 19 - Cell. 349.5430055 eccelsa per qualità, a basso im- dalla coltura di 1500 ha. Le col- patto ambientale, garantita dal tivazioni di melo si sviluppano marchio europeo IGP, l’Indica- su terreni ben esposti al sole zione Geografica Protetta, otte- che si estendono per tutta la val- nuta nel 2010: le Red Delicious, le a un’altitudine compresa tra i 23037 VILLA DI TIRANO (SO) croccanti e aromatiche; le gialle 200 e i 900 metri. La gestione Via Adda, 26 - Tel. e Fax 0342.795046 Golden Delicious, dolci e suc- dei frutteti è basata su metodi di cose; la mela estiva Gala, molto succosa nati alla commercializzazione nei mercati lotta integrata che tutelano maggiormente (SO) - Zona Industriale Tel. 0342.354055 e saporita. Le mele di Valtellina hanno cittadini e nelle grandi fiere. Negli anni l’ambiente e il consumatore. Da oltre ven- [email protected] tutto il sapore della montagna. Venti il settore si apre alla produzione or- t’anni i produttori seguono le rigide rego- Le prime annotazioni sulla coltivazione ganizzata e la melicoltura acquista un va- le previste dal “Regolamento Provinciale del melo in orti e giardini sono datate lore economico, ma per uno sviluppo ve- di Autodisciplina” approvato dall’Ammi- IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E SANITARI 1616 nella “Guida Antica della Valtellina”: ro e proprio bisognerà attendere fino al nistrazione Provinciale di Sondrio. Il IMPIANTI SOLARI • IMPIANTI GEOTERMICI i frutti venivano utilizzati per l’autoconsu- secondo dopoguerra. Nel 1967 la superfi- Consorzio Tutela della Mela di Valtellina è Via Adda, 5 - VILLA DI TIRANO (SO) - Tel. 0342.795.541 mo familiare e solo in piccola parte desti- cie destinata al melo è di circa 530 ha, a stato storicamente costituito dalle coope- rativa Ortofrutticola di Ponte, Cooperativa Frutticoltori di Villa di Tirano e dalla coope- rativa Ortofrutticola dell’Alta VILLA DIDLLIV I TA TIRANOT ONARII Valtellina, ora associate nel Vi gruppo Melavì. libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:07 Pagina 5

Concorso La Pro Loco di Villa di Tirano in collaborazione con il Consorzio Tutela Mele di Valtellina e la Fondazione Fojanini di Sondrio, organizza il 17º concorso LA MIGLIOR MELA DI VALTELLINA Possono partecipare i coltivatori operanti in provincia di Sondrio presentando mele Stark e Golden con i loro relativi cloni. Sabato 13 ottobre si riuniranno le giurie per la valutazione dei prodotti. Domenica 14 ottobre alle ore 20.30 all’interno del Polifunzionale della Sagra si svolgeranno le premiazioni che decreteranno: 1°-2°-3° Assoluto categoria Stark- Red Delicious; 1°-2°-3° Assoluto categoria Golden Delicious; Con questo concorso si intende valorizzare l’impegno di tutti i lavoratori valtellinesi del settore. I primi tre classificati delle due categorie riceveranno inoltre un omaggio offerto dall’Agenzia Spezia Assicurazioni. Il Trofeo è una scultura di Giovanni Manoni

Spezia Assicurazioni S.A.S. Assicurazioni & Investimenti AXA Assicurazioni per tutte le esigenze Viale Italia, 24 - 23037 Tirano (SO) TIROLER per i rischi della montagna alluvione frane. Tel. 0342.701792 - speziassicurazioni.it VH Italia per le avversità atmosferiche dell’agricoltura E-mail [email protected] libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:07 Pagina 6

Iluogo mercatino ideale di incontro tra agricolto- di Campagnasalute eAmica il benessere, con l’obietti- Lri e cittadini, Fondazione Campagna vo di promuovere un nuovo stile Amica nasce nel 2008 per realizzare di vita sano e sostenibile. iniziative volte a esaltare il valore e la Tre gli ambiti principali in cui Fon- dignità dell’agricoltura italiana. Pro- dazione Campagna Amica opera a mossa da Coldiretti, Campagna Amica sostegno dell’agricoltura italiana: si pone a tutela dell’ambiente, del ter- vendita diretta, turismo ed ecoso- ritorio, delle tradizioni e della cultura, stenibilità. Vogliamo essere un della salute, della sicurezza alimenta- punto di riferimento per chiunque re, dell’equità, dell’accesso al cibo a fosse interessato ai destini dell’ambiente e del territorio, un giusto prezzo, dell’aggregazione della qualità dei consumi e degli stili di vita. sociale e del lavoro. Con una rete di oltre 10mila punti radicata su tutto Ci rivolgiamo a tutti, semplici cittadini il territorio italiano, Campagna Amica: o lavoratori agricoli, per dare risposte a temi di grande attualità come l’ali- • Organizza e promuove i punti di eccellenza della fi- mentazione, il turismo, l’ecologia, la liera agricola italiana dal produttore al consuma- tore e a km zero. • Valorizza le strutture agrituristiche di qualità selezio- nate e promossi accuratamente da Terranostra, l’associa- zione di Coldiretti che sostiene il turismo in campagna. • Valorizza e fa conoscere i prodotti tipici del nostro meravi- glioso territorio. • Avvia e sostiene campagne per la difesa del patrimo- nio di boschi, laghi e fiumi e per la biodiversità. • Contribuisce allo sviluppo di energie rinnovabili. • Monitora prezzi, stili di vita e abitudini alimentari dei cittadini. • Produce strumenti di conoscenza e informazione per una corretta educazione alimentare, promuovendo stili di vita virtuosi nei confronti dell’ambiente e dei consumi. libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 13:52 Pagina 7

in Toscana, anche se non in misu- ra così preponderante. Le nostre Casa Vinicola splendide Tenute, La Gatta (ex Mostra pomologica ome ogni zioso lavoro sono proprio gli agricoltori e Triacca dal 1897 monastero del ‘500 in Valtellina), iamo un’azienda indipendente a conduzione fa- C anno la i consumatori finali che, nell’ambito della La Madonnina (Greve in Chianti) Fon dazione mostra pomologica, avranno l’occasione miliare da ben quattro generazioni. S e Santavenere (Montepulciano) Fojanini alle- di osservare da vicino le molteplici novità I nostri vigneti e le cantine si trovano in Valtellina sono aperte al pubblico per visite stirà alla Sagra della Mela e dell'uva di offerte dal mondo della ricerca e che e in Toscana. e degustazioni. Villa di Tirano una mostra pomologica di spesso risultano inaccessibili. La mostra Vitivinicoltori svizzeri da oltre 100 anni, vendiamo i La Tenuta Gatta, situata a , negli anni è di- grande interesse, esponendo un centina- pomologica ha infatti come scopo princi- nostri vini prevalentemente sul mercato svizzero, venuta meta prediletta per gli amanti dei vini di io di cultivar di melo provenienti dai pale quello di far conoscere in modo det- ma negli ultimi anni stiamo sviluppando un inte- Valtellina, incastonata come una perla in 13 ettari campi sperimentali della Fondazione tagliato e diretto le principali caratteristi- ressante rete commerciale anche in Italia e in altri stessa. Accanto a varietà tradizionali co- che dei frutti in esposizione. L’osserva- paesi del mondo. La Valtellina e la Toscana, due me Golden Delicious, Stark Delicious e zione diretta, unitamente ad un colloquio paesaggi diametralmente opposti: da un lato ripidi Gala, si potranno ammirare le nuove se- con i nostri esperti presenti in sala, per- pendii, dall’altro dolci colline, anche i vini sono in- lezioni italiane e straniere siglate, le metterà al visitatore di cogliere le dif- comparabili. Non solo grazie ai terreni, ma anche nuove varietà club e quelle re- ferenze tra le cultivar esposte. per i differenti tenori delle viti. sistenti alla ticchiolatura. Una corretta informazione Nei vigneti della Valtellina domina il vitigno a bac- Lo studio e il lavoro può risultare educati- ca rossa Nebbiolo (chiamato anche Chiavennasca), di sperimentazio- va per grandi e ma coltiviamo anche un altro vitigno a bacca rossa ne hanno lo sco- piccini che po- Pignola, dalla quale produciamo vino bianco e po di valutare in tranno in questo ambiti produttivi dif- modo distingue- spumante, ovvero “Blancs de Noirs”. ferenti le caratteristi- re le principali Ciò che il Nebbiolo è in Valtellina, lo è il Sangiovese di vigneti terrazzati sul versante Retico, offre ai visi- che agronomiche e caratteristiche dei tatori la possibilità di trascorrere alcune ore a stret- produttive delle differenti frutti per una com- cultivar di melo ticchiolatura resistenti e pleta valorizzazione degli stessi all’atto to contatto con la realtà vitivinicola, passeggiare tra tradizionali; ciò per dare agli agricoltori del consumo. Ma tanto resta ancora da i vigneti, visitare la cantina e scoprire l’eleganza importanti indicazioni di riferimento, indi- fare considerando sia la competizione delle uve Nebbiolo, degustando i nostri vini in un rizzandoli alle scelte migliori nell’ambito estera che la grande presenza di nuove Concreta s.r.l. contesto unico. Via Nazionale 14/a - (SO) del rinnovo varietale che viene annual- varietà sul mercato ancora da provare, Tel. 0342.493567 - Fax 0342.493986 Per informazioni: mente effettuato nelle diverse aziende sperimentare, valutare e quindi consiglia- www.concretasrl.com - E-mail [email protected] [email protected] - tel. 0039 0342 701352 agricole. Gli utenti finali di questo ambi- re agli imprenditori agricoli. libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 8

Programma SABATO 29 settembre Melavertical Ore 11.30 Inizio consegna pettorali e ritiro pacchi gara presso Centro Servizi di Via Europa Ore 13.00 Termine consegna pettorali ed eventuali ultime iscrizioni. Termine per ritiro indumenti per il trasporto all’arrivo in quota AVenerdì Me La birra 12 Ore 14.00 Partenza primo concorrente Ore 18.30 Premiazione Melavertical presso Polifunzionale. Pollo allo spiedo con patate al forno Stinco di maiale VENERDÌ 5 ottobre con Rösti ore 20.30 Incontro a cura della Biblioteca: “Morti in guerra Würstel e crauti senza combattere: la costruzione della Brezel Caserma Campellio e la valanga alla Malga Strüdel Caldea” Auditorium comunale

MERCOLEDÌ 10 ottobre Ore 20.45 Conferenza a cura di Coldiretti Sondrio I PROGETTI DI FILIERA: “Come attivare i processi di valorizzazione delle produzioni locali” A cura dell’Area Economica Confederazione Naz. Coldiretti. Contrada Beltramelli libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 9

VENERDÌ 12 ottobre Ore 10.30 - Conferenza per gli alunni della scuola secondaria di primo grado "Grande guerra, piccoli strumenti di ricerca" Relatore prof. Giacomino Ricci Auditorium comunale Dalle ore 19.00 a Me La Birra, Orchestra spettacolo SPRITZ BAND Cucina aperta e servizio bar

SABATO 13 ottobre Ore 15.00 Giochi e laboratori, baby dance con il gruppo “Animando Alta Valtellina” Polifunzionale Ore 18.45 Apertura ufficiale della XXXª edizione “Sagra della mela e del- Sabato 13 l’uva” con la partecipazione della Banda Musicale di Villa di Tirano Polifunzionale Ore 19.30 Spettacolo “Le fontane danzanti” - Polifunzionale Menù cena Ore 20.15 Cena all’interno del Polifunzionale Ravioli di carne con riduzione di casera e speck Ore 21.45 Serata danzante con l’orchestra Roberto Tagliani Arrosto di maiale con salsa ai funghi porcini Patate Macario Carote e fagiolini al burro Torta di mele o yogurt alla mela Levissima 16,00 € libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 10

DOMENICA 14 ottobre Dalle ore 9.00 Mela-pedalo. Trasferimento in elicottero al Col d’Anzana (2.200 m slm) (prenotazione obbligatoria al 346.1048592 entro sabato 13 ottobre) 15 Ore 9.30 Apertura spazi espositivi, mostre artistiche, angolo dei sapori di Valtellina € presso Casa Ninatti, ufficio per l’annullo postale, mercatino dell’artigianato Dalle ore 10.00 partenza per visite guidate con il trenino Dalle ore 10.30 Voli panoramici in elicottero e, su prenotazione, trasferimento e visita alle fortificazioni di Lughina Ore 10.30 Sfilata trattori e mezzi d’epoca Mela menù Risotto alle mele o Pizzoccheri Ore 11.00 Santa Messa nella parrocchia di San Lorenzo * * * con la partecipazione del coro “Monti Verdi” Polenta con salsiccia * * * Dalle ore 12.15 Pranzo in sagra con il Mela-menù. Formaggio valtellinese * * * Distribuzione self service curata dall’I.I.S. Alberti di Dolce di mele Ore 13.00 Partenza giro con le carrozze * * * Melavì Ore 13.30 Partenza tour con il trenino e visite guidate in pullman * * * Ore 13.45 Partenza pulmino per La Gatta, visita e degustazione Levissima libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 11

15 Ore 13.30 ESIBIZIONI: Gruppo Fisarmoniche Valtellina € Gruppo folcloristico “El Salvanel” di Cavalese (TN) La Fanfara dei bersaglieri di Banda musicale Villa di Tirano e Bandainsieme di “Motoseghe fuori giri” in collaborazione con l’Associazione Valtellina Intagliatori e Intarsiatori Giochi e intrattenimenti per bambini Ore 15.00 Partenza navetta per Basilica e Museo Etnografico Ore 15.30 Spettacolo di bolle di sapone presso lo stand ABIO Dalle 15.30 17ª Rassegna corale Mela-canto con la Domenica Cena della partecipazione del coro Monti Verdi di Tirano, Cooperazione Melavì organizzatore della rassegna, del Coro Stella Alpina di Verona TagliereMenù di affettati misti Auditorium “G. Mascioni” Tagliatelle al ragù Ore 17.00 Estrazione dei biglietti della lotteria Fantasie di formaggi Ore 20.00 Cena della Cooperazione Melavì con marmellate e a seguire Crostata di mele o yogurt di mela Premiazione del concorso vino - Levissima “La miglior mela di Valtellina” € 16,00 Ore 21.15 Serata musicale con Valtellina liscio band libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 12

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 14.00 Ecco i dati tecnici: Dislivello PRIMA PROVA prenderà il via la prima edizione di MELAVERTICAL 1000 m CORSA COMPETITIVA E RADUNO PODISTICO Sviluppo 3.3 km DELLA COMBINATA - PASSEGGIATA LUDICO-RICREATIVA VALTELLINA VERTICALE a Combinata Valtellina Verticale è il connubio tra Melavertical E SUL KM VERTICALE DI VILLA DI TIRANO stagni, si incontrano i ruderi delle antiche Stralunata, gara e raduno di sci alpinismo organizzata dall'omo- ’idea di una corsa lungo la mulattiera che Contrade un tempo abitate stabilmente, e L nima associazione di , all'inizio del mese di febbraio di ogni da Villa di Tirano sale verso il Mag- senza tregua si arriva al maggengo di L anno giunta alla sua 14ª edizione. gengo del Sasso è nata con un dupli- Stavello dove si apre un’ampia costa Parteciperanno di diritto alla Combinata tutti coloro i quali avranno ce intento: uno quello di portare prativa che domina il fondovalle, qui le preso parte ad entrambe le manifestazioni. l’attenzione del pubblico della pendenze della mulattiera diventano Il logo dell'iniziativa, nato da un'idea del presidente del CAI di Sagra della Mela e del- estreme; gli ultimi sforzi ci portano Aprica, Lorenzo Della Moretta e graficamente realizzato da Elisa l’Uva verso la scoperta alla radura del Sasso, qui il bosco Perregrini, rappresenta perfettamente questo connubio e nella sua delle nostre monta- di latifoglie lascia gradualmente il "V" centrale unisce i due versanti della "Valle Tellina". Sul seg- gne, l’altro quello di posto al bosco di conifere, e la mento di sinistra, il versante retico sopra Villa di Tirano, sul qua- ripercorrere un trac- pendenza del versan- le si svolge Melavertical tra prati e boschi e sul montante oppo- ciato storico calcato te consente una sto, il versante orobico con le bianche piste innevate di Aprica, dai nostri antenati per piacevole tregua. teatro della cronoscalata sci alpinistica. Tutto ciò ben sintetizza in secoli, in ogni stagio- un simbolo gli elementi che accomunano ed uniscono le due ini- ne, in ogni condizione climatica, carichi di pesanti fardelli. La ziative, la verticalità del percorso corsa è un’attività ludica e sportiva che rende merito a chi ha e la collocazione territoriale sui percorso i tracciati storicamente per necessità e per spirito di versanti speculari della medesima sopravvivenza. valle.

PERCORSO Si tratta di una vecchia mulattiera denominata Perchè “Mela Vertical” Peita-Sasso. Vecchia quanto questa montagna. Un tracciato audace che non prende tanto per le lunghe il versante ma che si inerpica decisa, a volte con tornanti a volte in linea di massi- La mela è il frutto della salute per ma pendenza. I paesaggi si susseguono in una nuova continua eccellenza e per affrontare questa corsa scoperta di ambienti: si parte dai vigneti terrazzati, si raggiun- gono presto i boschi di latifoglie in cui dominano i secolari ca- ci vuole veramente tanta salute! libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 13

“L’ORTOFRUTTICOLA” s.n.c. “IL POSCHIAVINO” di Baccanelli & C. ALLEVAMENTO SUINI · MACELLERIA · SALUMERIA (SO) - Via Gere, 13 - Tel. 0342.775244 23030 VILLA DI TIRANO (SO) - Via Nazionale, 58 - Tel. 0342.797066

AUTOSERVIZI

VILLA DI TIRANO Al.Da.s.n.c S.P.A. Via Nazionale, 63 di De Giovanni Aldo & C. Tel. 0342.795.762 VILLA DI TIRANO (SO) - Via Nazionale, 71 Tel. 0342.795173 - E-mail [email protected] NOLEGGIO MINIBUS E AUTOBUS GT DA 7 A 55 POSTI Via Piazzetta 20 - VILLA DI TIRANO (SO) tel/fax 0342796025 - cell.3381731931 BERANDI TARCISIO di Berandi Lorenza e Mario S.n.c. 23030 VILLA DI TIRANO (Sondrio) - Via Foppa, 11 23030 VILLA DI TIRANO (SO) - Via Nazionale, 57 Tel. 0342.795.966 - E-mail: [email protected] email: [email protected] Tel. 0342.795042 - e-mail [email protected]

MACCHINE AGRICOLE E EDILI - Officina Meccanica

s.n.c. Via Argine Poschiavino,Rinaldi 3 - 23037 TIRAnO (SO) - Tel. 0342.701331 & PASTICCERIA Via della Repubblica, 2 23037 Tirano (SO) LA SAGRASAGRA DELLA MELA Tel. e Fax 0342.701783 AuGi srl BOLANDRINI VILLA DI TIRANO (SO) Via Nazionale, 120 (SO) Via del Piano, 24 Vendita - Assistenza specializzata TORTE PERSOnALIzzATE COn LE TuE fOTO Audi - Volkswagen - Skoda

ASFALTI DE PIAZ s.r.l. VILLA DI TIRANO (SO) - Via Nazionale, 62 LAVORI EDILI STRADALI - CONGLOMERATI BITUMINOSI Tel. 0342.795115 - [email protected] Villa di Tirano - Via Argine Destro, 8 - Tel. 0342.795.313 - E-mail [email protected]

23037 TIRANO (Sondrio) Viale Italia, 62 Tel. e fax 0342.701517 Centro Giardino AZIENDA FLOROVIVAISTICA CARROzzERIA AuTORIzzATA FIAT Tel. 0342 703764 - Cell. 348 4107671 [email protected] VILLA DI TIRANO (SO) - Traversa Foppa, 25 Carrozzeria Corvi s.n.c. Tel. 0342.701145 Via Palazzetta, 6/A - 23030 TRESENDA DI (SO) - Tel. e Fax 0342.735.391 PROSSIMA APERTURA libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 14

STEFANIA NEGRI ROSELLA ALBANESI LUCIANA COLOMBINI ono nata il 2 gennaio 1969 e vivo a Villa di Ti- Srano (contrada Ragno). Ho iniziato ad ap- Villartisti passionarmi al mondo della decorazione su por- cellana nel 1990 e da anni espongo alla SILVIA MAGRO manifestazione tiranese “Donne e colori”. Nel ilvia Magro, nata Tirano nel 1978 e residen- 2014 ho avuto la fortuna di conoscere l’artista te a Stazzona di Villa di Tirano, nel 1996 si è Mariapaola Marchetti di vin- S diplomata presso il Liceo Artistico “G. Ferrari” citrice di vari premi in concorsi internazionali. di Morbegno e nel 2000 si è diplomata in pit- Grazie alle sue conoscenze ho avuto la possibi- tura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. lità di apprendere nuove tecniche decorative che Ha partecipato a numerose mostre, personali e mi hanno arricchita e appassionata ulterior- collettive. Armonia cromatica, vitalità del tocco. mente. Vigorose sono le pennellate attraverso le quali Ad Agosto 2016 ho partecipato al concorso in- emergono visioni interiori. Una pennellata vio- ternazionale "IPAT Biennal Convention and lenta che stravolge volti e corpi umani, lascian- Show Las Vegas 2016"(nastro d'oro) con il doli sorpresi e impotenti. Ovunque un senso av- pezzo "Faboulos Las Vegas " e nel 2018 ad volgente e penetrante dell’immagine fatta di co- Agosto ho partecipato alla "Mega Atlantic Por- lore, di luce, di emozioni. celain Convention & Exhibition" Miami i chiamo Luciana Colombini, sono origi- L’atmosfera invitante, il dinamismo dei colori, le Mnaria di Stazzona di Villa di Tirano e vivo a 2018,vincendo il Golden Ribbon (Nastro d'oro) ampie superfici si dilatano all’infinito fino a toc- con il pezzo "The American Myths". Bianzone, dove insegno nella scuola Primaria. ono Rosella Albanesi. Ho 54 anni e faccio la care i territori più nascosti degli impulsi interiori. Ho sempre avuto interesse e una certa predi- Sparrucchiera. Pittura spontanea, liberatoria. sposizione per le attività manuali ed artistiche Già da ragazza sentivo di avere attitudine verso in generale e mi sono avvicinata in particolare la pittura,ma, solo nel 2008, casualmente, ho sa- al teatro e alla pittura. puto che Antonella Brinafico teneva dei corsi. Ho Per acquisire le tecniche di quest’ultima, ho deciso di parteciparvi e, piano piano, mi sono ap- frequentato dei corsi e da più di vent’anni di- passionata. Ho migliorato notevolmente (se- pingo. Dapprima mi sono cimentata nella pittu- condo il parere altrui) nella tecnica, riuscendo a ra su ceramica, poi in quella ad olio su tela e ho ottenere buoni risultati. Dipingere è diventata una partecipato anche a diverse mostre. Ho provato mia grande passione. Ho partecipato a varie a riprodurre diversi soggetti e ad utilizzare varie esposizioni collettive, presentando soggetti di tecniche, ma prediligo i ritratti e la pittura reali- genere vario, in base all'ispirazione del mo- sta in generale. Nei momenti in cui sono al la- mento. voro mi sento serena e felice di vivere. libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 15

MAURO CATTALINI VILMA TOGNINI SABATO 20 OTTOBRE - Ore 21 soggetti di Mauro Cattalini sono animali ono nata a Tirano nel 1964 e vivo, da sempre, a Auditorium G. Mascioni Iche vivono nelle montagne della Valtelli- SMotta, frazione di Villa di Tirano. na. Il contesto ambientale fa da scenogra- Negli anni ‘80 ho frequentato i corsi proposti dalla fia alla rappresentazione realistica del ca- “Casa dell’arte” di Tirano. Fra gli anni ’80 e ’90 ho moscio, del cervo, del capriolo, della per- partecipato a mostre collettive e manifestazioni in nice bianca, del gallo forcello. provincia e fuori provincia. Insegno alla scuola pri- Osservare l'animale, fermarlo sulla carta o maria ed in essa ho portato la mia passione ed sulla tela è un dialogo tra mondo esteriore esperienza, lavorando con i miei alunni e collabo- e mondo interiore. Le forme, i colori, le rando a progetti scolastici di più ampio respiro. dislocazioni topografiche rispondono alle regole di spiriti ancestrali e di miti di ori- SILVIA MAGRO FAUSTO E FRANCESCO POLETTI gine. E il ripetere costantemente il sogget- to, è anch'esso un atto magico, il deside- austo Poletti ha scoperto per caso la a Compagnia teatrale “Si fa per ridere” di rio di impossessarsi della sua anima. Fpassione per la lavorazione del legno, che poi ha colivato nel tempo e che ha tra- LBianzone è nata per caso sei anni fa con l’in- smesso a Francesco, il figlio quattordicenne tento di divertirsi, far divertire e nel contempo che ora espone con entusiasmo le sue pri- dare una mano, con il proprio lavoro, a chi ha me opere. bisogno. Al suo interno, attori di età diverse, ma orgogliosamente sempre più giovani, presenta- no commedie che mescolano la lingua italiana al dialetto. Per i nostri spettacoli non utilizziamo testi pre- disposti, ma inventati, partendo da un tema di attualità, da un modo di dire, da un fatto… Ci auguriamo sempre, oltre che di far ridere, di fare anche riflettere sui temi proposti. Il testo che ho scritto quest’anno parla di amore e di maternità ed è quindi dedicato a tutte le mam- ata nel 1979, ha frequentato la scuola di Pittura e me. Ma vuole anche essere, con le sue situazio- NRestauro Aldo Galli di Como e successivamente ni paradossali, le provocazioni, i doppi sensi e la Formazione Triennale in Arteterapia Clinica LY- le battute ironiche, un messaggio di speranza CEUM. Ama raccontare piccole storie di vita con la per i piccoli paesi che, a causa del calo demo- tecnica dell’acquerello. grafico, rischiano di scomparire. libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 16

www.coromontiverditirano.com Direttore:COROTamara “MONTI Della Vedova VERDI” DI TIRANO Rassegna corale “Mela-canto”ci sentiamo davvero a DirettoriCORO: Maurizio “STELLA Righes e MarcoALPINA” Galifi DI VERONA casa nostra quando siamo l Coro “Monti Verdi”, costi- rassegna di cori “Mela-canto” nell’ambito della in “baita”, in quella acco- Ituito nel novembre 1966 a Sagra della Mela; da qualche anno propone con iamo nati nel 1956: gliente e calda dimora che ha accolto tanti Tirano, con gli oltre 50 anni successo a Tirano nella storica cornice di Palazzo Ssono più di 60 anni amici e cantori di ogni parte del mondo e di attività ininterrotta è uno Salis l’appuntamento corale “Concerto a Palazzo”. di attività che ci rende dove ci sono tutti i ricordi che ci danno iden- dei gruppi amatoriali più noti e Nutrita la discografia realizzata dal coro: nel 1968 orgogliosi e responsa- tità e forza, e dove i nostri giovani possono co- stimati della Valtellina. Il Coro è due 45 giri, nel 1972 il primo LP “Folklore e vo- bili. I coristi che si sono struire il loro senso di appartenenza. Abbiamo stato diretto per 22 anni dal compianto M° Siro ci”; nel 1975 il secondo LP “Quel mazzolin di fio- avvicendati sono circa cantato la montagna, la natura, l’amore, la li- Mauro, poi da Marco Schiantarelli e da Augusto ri” ; nel 1985 il terzo LP “Monti Verdi”; nel 1995 il 130 e le 45 “camicie” attuali hanno il compito bertà, la memoria, il dolore e tutti i sentimenti Bertoletti; dal 1996 è diretto da Tamara Della Ve- primo CD dal vivo “Cantare il Natale”, di soli can- di guardare avanti, onorando il lavoro di ri- e le emozioni che raccontano la gente, i popoli dova di Tirano che ha saputo imprimergli una ti natalizi; nel 2000 un secondo CD di canti tradi- cerca, di testimonianza e di impegno sociale in tutte le loro differenze e ricchezze, special- nuova espressività. Il repertorio del Monti Verdi è zionali popolari e nel 2006 per festeggiare i 40 che ha coinvolto il territorio, le istituzioni, gli mente se lo possiamo fare con semplicità. molto vario e spazia dai canti della tradizione po- anni di coro un terzo CD di canti tradizionali po- amici e soprattutto le nostre famiglie. Abbiamo Siamo diretti da Maurizio Righes e da Marco polare a brani di musica classica, fino ai nuovi polari. A novembre 2016 è stato presentato un viaggiato e cantato in tanti Paesi Europei ed in Galifi che abbinano l’esperienza e la vena ar- impegnativi brani popolari. Ha sempre raccolto doppio CD e un DVD per la celebrazione del 50° tanti palcoscenici di tutta Italia ma, se ci sen- tistica e la grande abilità nell’arrangiare e nel- lusinghieri consensi negli oltre 650 concerti te- anniversario della fondazione. tiamo bene ovunque si riconosca il valore l’interpretare il canto corale a cappella, co- nuti nelle località più diverse italia- della tradizione, della cultura e della solidarietà, niugando tradizione e innovazione. ne ed estere; ha partecipato anche Abbiamo depositato ad alcune trasmissioni televisive. gran parte del nostro Nel dicembre 2012 ha rappresen- repertorio in dischi, CD tato la Lombardia durante il “Con- e filmati che raccontano certo della coralità di montagna il nostro modo di can- 2012” a Roma nell’Aula della Ca- tare che rende onore a mera dei Deputati (trasmesso da numerosi arrangiatori RAI3) ed ha partecipato con i suoi ed è libero da vincoli, canti alla S. Messa festiva in San nel rispetto del senso Pietro. Il coro è anche impegnato più profondo del canto nella organizzazione di eventi ca- popolare. Franco Cesaro nori nel "tiranese" fra cui spicca la libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 17

Angolo dei Sapori Presso l’antica casa Ninatti troverete l’Angolo dei sapori vetrina dei prodotti tipici valtellinesi. Qui potre- te conoscere e gustare i sapori delle produzioni locali. www.gminox.it

Via Roma, 49/A - LOVERO (SO) CONSORZIO Tel. 03403261139 - 3478942005 TUTELA FORMAGGI VALTELLINA CASERA E BITTO degustazione e vendita gestite dalla latteria di CASA VINICOLA degustazioneTRIACCA e vendita Piazza Basilica 48 - 23037 TIRANO

Piazza Basilica 50 - 23037 TIRANO

Strada di Fort, 11 - TIRANO - Tel. 0342.706383 E-mail: [email protected] www.legnotech.it libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:08 Pagina 18

Visite & escursioni Visite con il trenino Visite con carrozze a cavallo Domenica 14 ottobre dalle ore Domenica 14 ottobre dalle ore 13.00 giro per le vie del paese in carrozza per al- 10.00 tour con il trenino alla scoperta lietare il pomeriggio di grandi e piccini. A cura dell’Ass. Prov. Allevatori - Sez. Equini di luoghi e ambienti tipici del paese. • CONTRADA BELTRAMELLI: Con- trada aperta, visite guidate alle anti- che case contadine risalenti al Sei- cento • MIELERIA: a Sonvico, al pomerig- gio: nella latteria del ’900 è possibi- le osservare un laboratorio apistico e acquistarne i prodotti. • CONTRADA S. ANTONIO: visita alla chiesa.

PERCORSO E FERMATE DEL TRENINO Mieleria Sonvico Contrada Beltramelli G G G Chiesa di S. Antonio Stazione Sagra G

Trenino: Il biglietto ( 3,00 adulti, 2,00 bambini) comprende tutte le visite - Carrozza: 1,00 € € € libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:09 Pagina 19

Visite guidate in pullman Domenica 14 ottobre alle ore 15.00 navetta gratuita con partenza all’ingres- so della Sagra per:

Lughina e la Grande Guerra • MUSEO ETNOGRAFICO TIRANESE: Gita panoramica in elicottero (viaggio andata + ritorno) presso raccolta di manufatti e documenti relativi alla l’alpeggio di Lughina sul confine Italo-Svizzero, dove sarà pos- cultura e alle tradizioni valtellinesi sibile effettuare una visita guidata gratuita alle antiche fortifica- zioni risalenti alla prima guerra mondiale. Orari di partenza per Lughina: ore 14,30 - 15,30

Vista la disponibilità limitata di posti per le visite guidate a Lughina e al Col d’Anzana, • SANTUARIO DELLA B.V. DI TIRANO: verrà data precedenza alle prenotazioni La prima pietra fu posata nel 1505 sul luogo dell’Appa- al 346.1048592 o su [email protected] rizione della Vergine al Beato Mario; nel 1513 la chiesa Ore 13.45 partenza pulmino per la TENUTA LA Escursione in MTB + trasporto in elicottero era già officiata, anche se incompleta. Ispirato ai canoni GATTA In territorio di Bianzone. Fondata 500 anni al Colle d’Anzana e pranzo in quota 60,00 rinascimentali di equilibrio e bellezza, numerosi maestri fa, fu convento dei domenicani e luogo di sosta per € Volo panoramico in elicottero 30,00 d’arte, nei secoli successivi, gli conferirono l’attuale ric- i pellegrini. Oggi è divenuta meta prediletta degli € Volo andata e ritorno Lughina 35,00 chezza architettonica e artistica. amanti del vino. Visita e degustazione € 8,00 € libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:09 Pagina 20

VENERDÌ 5 OTTOBRE 2018 - Ore 20.30 1918 - 2018 - In Sagra il ricordo della prima guerra mondiale a cento anni dalla sua conclusione Auditorium comunale Morti in guerra senza combattere: la costruzione della Caserma Campellio RACCONTAMI LA STORIA e la valanga alla Malga Caldea EVEnTI A CuRA dELLA BIBLIOTECA COMunALE VILLA dI TIRAnO In COLLABORAzIOnE COn L’ECOMuSEO dELLA RESISTEnzA In MORTIROLO Presentazione e coordinamento avv. Mauro Bazzana DAL 5 AL 14 OTTOBRE 2018 • Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo Sala del consiglio comunale Relatore Ezio Gulberti Mostra: I lavori di recupero della Caserma • Gli avvenimenti e la storia della caserma Campellio Campellio - Località Campellio - Lago nella grande guerra - Relatore prof. Andrea Belotti d’Arno - di Cevo (Brescia) • “Caserma Campellio - i ragazzi tra Memoria e Fu- Allestita da Edoardo Nonelli e Ezio Gulberti turo” - Rilievo e progetto di valorizzazione di uno dei luoghi della Grande Guerra in Adamello. DOMENICA 21 OTTOBRE - intera giornata Relatori prof. Riccardo Mariolini e prof. Umberto I luoghi della grande guerra: visita guidata Monopoli - Istituto Superiore Olivelli Putelli di Darfo al “Museo della guerra bianca in Adamello” Boario Terme DOMENICA 7 OTTOBRE - pomeriggio di Temù e al “Sacrario Militare del Tonale” • Le vittime di Malga Caldea - Relat. ing. Silvio Calvi I luoghi della grande guerra: Per informazioni contattare entro il 15 ottobre i numeri visita guidata alle trincee di Lughina 347 980 9175 oppure 333 928 5852 Accompagnati dall’arch. Fulvio Santarossa Per informazioni contattare entro il 6 ottobre i numeri 347 980 9175 oppure 333 928 5852 VENERDÌ 12 OTTOBRE - ore 10.30 Auditorium comunale • Conferenza per gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Grande guerra, piccoli strumenti di ricerca” Relatore prof. Giacomino Ricci libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:09 Pagina 21

AZIENDA AGRICOLA Mela-pedaloon la collaborazione dell’Associazione Valtellina Moun- Caligari Simon I PRODUZIONE MELE Ctainbike. Domenica 14 ottobre dalle ore 9.00 trasferimen- I SGOMBERO NEVE I to in elicottero al Col d’Anzana (2300 m) sul confine Italo-Svizzero. Partenza dall’eliporto TRASPORTO MATERIALE Collaboratore: della 30ª Sagra della Mela e dell’Uva in Villa di Tirano (compreso trasporto mountain bi- Amedeo ke). Emozionante discesa lungo la vecchia mulattiera militare che percorre il versante re- 23030 BIANZONE (Sondrio) - Via Gatta, 17 tico sopra Villa, pranzo a Lughina (1600 m), al rifugio cacciatori delle Alpi. Rientro in sa- 23030 TRESENDA DI TEGLIO (SO) - Via Falck, 1 gra previsto per le ore 16.00. Telefono 0342 735 230 - Fax 0342 735 470 Cell. 335 6276255 - E-mail [email protected]

Tipografia Poletti s.n.c. VILLA DI TIRANO (SO) - Via Adda, 12 - tel. 0342.795009

SORRIDERE SRL Via nazionale 61/A - 23030 Villa di Tirano (So) Tel. 0342.795909 - [email protected] direttore sanitario: dott. Fabio Agnani

STUDIO TECNICO LATTERIA SOCIALE QUARONI Geom. DANILO COOPERATIVA DI CHIURO LATTE fRESCO · fORMAGGI TIPICI BuRRO E RICOTTA VILLA DI TIRANO (SO) - Via Roma, 18 - Tel. 0342.795395 libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:09 Pagina 22

A CURA DEL CIRCOLO FILATELICO E NUMISMATICO TIRANESE MotosegheIn collaborazione con l’Associazione fuori Intagliatori giri e Intarsiatori della provincia di Sondrio MOSTRA FILATELICA protagonisti si cimenteranno in una dimostrazione di que- 30º DELLA SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA Ista moderna arte dell’intaglio che al posto dello scalpello el 1976 nasce a Villa di Tirano la Sagra dei Pro- so sottolineare tale importante appuntamento presentando la rac- utilizza la lama di una motosega. Questi singolari artisti del Ndotti Tipici che nel 1989 assume il nome di Sa- colta completa di questa particolare proposta filatelica che negli an- legno faranno nascere pian piano dai grossi tronchi a loro gra della Mela. ni ha brillantemente accompagnato la Sagra. L’esposizione, di con- disposizione vere e proprie sculture a tema, svelando al Dal 1997 insieme alla mela diventa protagonista an- seguenza, si propone quale racconto e sintesi dei tanti eventi che pubblico come la manifestazione e il paese di Villa possa- che l’uva, altro prodotto largamente coltivato in loco, hanno caratterizzato la no “farsi legno”. dando vita all’attuale Sagra della Mela e dell’ Uva.. manifestazione ed è frutto Sono quindi 30 anni che l’evento si ripete puntuale della pregevole opera di confortato dall’attenta regia e dall’appassionato lavo- ricerca ed elaborazione ro dei tanti volontari della Pro Loco di Villa di Tirano del collezionista sondrie- che fra le varie attività programmate ha anche attivato se Pola Nardo. una offerta filatelica realizzando una cartolina cele- L’iniziativa è espressione brativa e relativo annullo filatelico speciale. del costante impegno del II Circolo Filatelico e Numismatico Tiranese ha inte- Circolo incentrato, in par- ticolare, nell’azione cultu- rale e sociale avviata nel- Circolo Filatelico le scuole e più volte ri- presa a livello locale e e Numismatico provinciate con la realiz- Tiranese zazione di pubblicazioni, mostre, cartoline celebra- tive, annulli speciali che Il Sodalizio è attivo dal 1992 e ha sede in Tirano, ben si sono integrati an- Cartolina celebrativa della 9ª Sagra della Via Lungo Adda Ortigara 10 (tel. 0342-703059) che nell’opera di promo- Mela e dell’Uva annullata in data zione turistica. 5/10/1997 libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:09 Pagina 23

14 BUONO PRANZO O CENA EstrazioneLotteria domenica della 14 ottobre Sagra 2018 - Ore 17,00 Trattoria Altavilla – Bianzone 15 BUONO VOLO SINGOLO AEROFUNE 23030 VILLA DI TIRANO (SO) I numeri vincenti verranno pubblicati sul sito www.sagradellamela.it E INGRESSO AEROBOSCO Via S. Antonio, 18 Tel. 0342.795834 Flyemotion – E-mail: [email protected] 1º PREMIO 4 CORNICE/SPECCHIO OTTAVIANI 16 CESTO PRODOTTI TIPICI LAVORI EDILI E SCAVI Cell. 338.8621973 - 347.3577049 Ottica Panizza – Tirano Mieleria Moltoni – Villa di Tirano 5 IDROPULITRICE KARCHER 17 CONFEZIONI 6 BOTTIGLIE SASSELLA Ferramenta Magro Silvio – Villa di Tirano Cantine Triacca – Villa di Tirano 6 MACCHINA CAFFÈ ESPRESSO CON CIALDE 18 CONFEZIONE 6 BOTTIGLIE SASSELLA Torrefazione S. Salvador – Villa di Tirano Cantine Triacca – Villa di Tirano BICICLETTA CUBE REACTION 7 DRONE FALCON 19 CESTO PRODOTTI TIPICI HYBRID HPA PRO BOSCH PERFORMANCE CX Unieuro City – Villa di Tirano Panificio pasticceria Gastaldini – Villa di Tirano 8 BUONO PRANZO O CENA PER 4 PERSONE 20 CAFFETTIERA ESPRESSO PROGRAMMABILE Rist. Contrada Beltramelli - Villa di Tirano Elettrodomestici Mosconi snc – Tirano 9 PRODOTTI E ARTICOLI PER CAPELLI 21 CASSETTA CHIANTI 3 LT. Via Roma 66 - 23030 Tovo di Sant’Agata (SO) Nuove Idee Morris – Villa di Tirano Fumagalli Bevande srl – Tirano 10 BORSONE CON PRODOTTI 2º PREMIO 22 FELPA UNISEX MIDAV - In Valtellina srl - Tirano Via Giambonelli 18 - 23030 E ARTICOLI PER CAPELLI Stazzona Villa di Tirano (So) VALIGIA CON ASSORTIMENTO Mirella e Greta centro estetico – Aprica 23 FELPA UNISEX MIDAV - In Valtellina srl - Tirano Marco.Cell.342 5933458 PER MANUTENZIONE (181 PZ) 11 CESTO PRODOTTI TIPICI 24 BUONO CENTRO ESTETICO www.maritapastificio.com Autoricambi Della Pona e Negri srl - Villa di Tirano La nuova bottega di Simonelli M. – Tirano Alter Ego Estetica - Tirano Pastificio 3º PREMIO 12 BUONO PRANZO O CENA PER 2 PERSONE 25 TUTA ASICS DA UOMO Biancotti Ermanno e Federico s.r.l. Osteria Roncaiola – Tirano Idea Sport – Tirano OROLOGIO CRONOGRAFO DA UOMO LAVORI EDILI E STRADALI Oreficeria Bassi Graziano – Villa di Tirano 13 BUONO VOLO DI COPPIA AEROFUNE 26 CASSETTA REFOSCO 3 LT. Flyemotion – Albaredo per San Marco Fumagalli Bevande srl – Tirano VILLA DI TIRANO (SO) - Via S. ANTONIO, 16 - Tel. e Fax 0342.795268 AZIENDA AGRITURISTICA “PISCÉ”

COLOMBINIIMPIANTI ELETTRICI CIVILI ANDREA E INDUSTRIALI Riserva naturale AUTOMAZIONE CANCELLI E PORTONI di Piangembro VILLA DI TIRANO - Via S. Antonio, 27 IMPIANTI D’ALLARME E VIDEOSORVEGLIANZA ANTENNE TV E SATELLITE - IMPIANTI FOTOVOLTAICI Telefono 0342.795066 LOC. PISCÉ Via Piazza, 19 - VILLA DI TIRANO (SO) VILLA DI TIRANO Cell. 347 9169585 - Tel. 0342.795608 CELL. 330.520174 E-mail: [email protected] libretto 2018 sagra_Layout 1 22/09/18 12:09 Pagina 24

Informazioni utili Dove mangiare

Domenica 14 ottobre RISTORANTE - PIZZERIA AZIENDA AGRITURISTICA “LA BOTTE” “IL VECCHIO TORCHIO” Ore 11,00 MADONNA DI TIRANO TEGLIO (SO) P.zza Basilica, 20 Località Arboledo, 15 bus-navetta Telefono. 0342.702750 Telefono 0342.780481 dalla stazione di Tirano alla Sagra

RISTORANTE - BAR RISTORANTE & WINE BAR Ore 16,45 MARIANNA PARRAVICINI RISTORANTE bus-navetta MADONNA DI TIRANO TIRANO (SO) “LA CONTRADA” dalla Sagra Via Elvezia 5 Piazza Parravicini, 1 Presso la Contrada Beltramelli Tel. e Fax 0342.701450 Tel. 0342.704515 VILLA DI TIRANO (SO) alla Stazione di Tirano Via Beltramelli, 41 Telefono 0342.796009

Dove dormire CASA VACANZE E FORESTERIA OSTELLO DEL CASTELLO BED&BREAKFAST ACCOGLIENZA DIFFUSA BED&BREAKFAST BED&BREAKFAST CÀ MERLO Via Canali, 17 (GPS Via dei Castelli) LA VITA IN CAMPAGNA CONTRADA BELTRAMELLI LA TUA CASA DA CIGLIA IL CILIEGIO VILLA DI TIRANO (SO) 23037 TIRANO (SO) VILLA DI TIRANO (SO) 23030 VILLA DI TIRANO (SO) 23037 TIRANO (SO) 23030 VILLA DI TIRANO (SO) Via Ragno, 3 Tel. 0342.702517 / 333.6210414 Via Campagna, 61 Via Beltramelli, 41 Via O. Tenni, 25 - Cell. Via Nazionale, 124a Cell. 347.8549347 www.ostellotirano.it Cell. 3470787894 Cell. 366.6296828 335.7853503 Cell. 3459912816 Si ringraziano quanti hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione

GRUPPO ALPINI VILLA DI TIRANO Mauro Cusini per le sue foto concesse OPERAZIONE MATO GROSSO