Quota del tetto degli Acquiferi sabbiosi Quota del tetto degli Acquiferi ghiaiosi e sabbiosi Responsabile del progetto: Valentina BASSAN1 8 del pleistocenico 8 del Tagliamento post LGM Responsabile scientifico: Paolo FABBRI2 7

6 3 Coordinatore tecnico e scientifico: Pietro ZANGHERI 4 1 6 SERVIZIO GEOLOGICO, DIFESA DEL SUOLO DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE 1 9 E TUTELA DEL TERRITORIO 0 7 Autori: Andrea MAZZUCCATO3, Sandra PRIMON3 8 QUARTO D'ALTINO 10 SCORZE' 7 7 5 9 6 8 5 5 9 4 3 0 6 2 1 5 Enti di afferenza 4 4 2 2 8 SISTEMI IDROGEOLOGICI 1) Provincia di Venezia - Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio 9 1 2) Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Geoscienze 4 6 -6 3) Geologo libero professionista 1 7 DELLA PROVINCIA DI VENEZIA 1 7 7 7 2 5 3 3 8 -8 3 8 0 5 4 1 8 3 Acquiferi superficiali 0 4 2 -1 -6 1 5 1 8 -8 9 0 6 0 0 6 1 - 1 1 9 - - -1 2 TEGLIO 5 -2 -1 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 4 1 8 4 - - 7 7 3 -13 0 6 -1 2 3 - 5 4 - 0 2 S. MARIA DI SALA 6 3 1 - 1 5 2 -1 - 4 4 2 0 1 - -10 - 1 3 4 2 -6 Regione -5 -5 -8 -9 - -5 -6 3 -2 0 Veneto 2 0 -4 - 6 7 7 3 -1 -1 -1 -3 -3 TAVOLA 3 -1 5 - -1 -3 3 -3 -2 -4 - -2 -1 2 -5 3 -3 4 Provincia 2 -2 3 2 di 3 - -5 -4 -3 -7 -4 0 -6 Venezia 2 -4 -2 1 5 2 TETTO E SPESSORE - -8 -7 - 1 -1 - 7 -6 -1 - - - FOSSALTA DI -3 4 2 1 DEGLI ACQUIFERI 0 -3 - - - 3 5 - 0 2 2 6 -7 -3 - - -6 2 0 4 8 1 4 - - - -6 1 6 3 - -1 0 - -7 - 1 7 -7 1 -2 -3 -8 -4 - -4 4 4 - - 5 6 - 9 - - - 7 - - 8 - 8 5 3 - 5 MIRA - - 1 - 0 - 6 - 6 - 9 VENEZIA - -2 4 5 - 1 8 - 2 - -9 7 -2 4 - 4 -1 -6 - - -3 4 - PORTOGRUARO -4 -8 6 3 -2 Le coordinate e il Nord sono definiti nel sistema cartografico Roma 40 Gauss-Boaga fuso Est -6 - -1 -11 -2 -3 3 5 1 - - - 2 - 5 5 - - - -4 -12 2 Base topografica: Carta Tecnica Regionale 1:5.000 semplificata - -3 -3 3 -3 Provincia di Venezia - Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica -2 -9 - -7 4 - 8 - 0 1 1 -2 - 0 -4 2 0 1 -1 3 -1 S. MICHELE AL TAGLIAMENTO 2 2 -8 - -3 5 -1 -

0 6 - - 4 9 9 1 - - -3 -2 -5 - - -8 -4 -8 1 0 4 0 8 - -1

6 -7 -6 - Ubicazione delle indagini -1 - -1 7 6 2 1 0 - - - geologico-stratigrafiche 3 - - 1 Legenda -4 1 1 2013 Ubicazione dei sondaggi -5 Quota tetto (m slm) - -7 Legenda 9

11 -8 - -7 -8 9 Quota tetto (m slm) -9 0 -1 11 -10 -13 -11 0 -1 9 - -8 Isolinee -10 -13 -11 -7 6 - -9 - 8 -5 Isolinee -12 3 - -1 1 3 -1 2 6 -13 km - km km -7 km 0 2 4 6 0 5 10 15 0 1 2 0 2 4 6 -8

Quota del tetto dell'Acquifero sabbioso costiero olocenico (settore SW) Quota del tetto dell'Acquifero sabbioso costiero olocenico NOVENTA DI

FOSSALTA DI PIAVE (settore NE) -1

S. DONÀ DI PIAVE 0 1

MUSILE DI PIAVE 2 -

1

-

7

1

- 8 QUARTO D'ALTINO

1

ERACLEA MARCON

-4 MARTELLAGO

- 6 -5

0

1 -

-3 -2

- 9 1 CONA -1 0

0 SPINEA 1 MESTRE

-2

CAVALLINO

1 1 -

VENEZIA

- 8 - - 4 9 -5

3 - 1

-

9 7 - - 1 -1

6

-

5

-

- Ubicazione dei sondaggi

5

0 - 1 4 3 0 - -

4 - -4

-

1

1 0

Legenda -2 Ubicazione dei sondaggi Quota tetto (m slm)

- Legenda 6 2 Quota tetto (m slm)

-

5

- - 7 4

2 - 8

0 -9

Isolinee

3 -11 -

Isolinee

km km km km 0 5 10 15 0 2 4 6 0 2 4 6 0 2 4 6 8 10

NOVENTA DI PIAVE Spessore dell'Acquifero sabbioso costiero olocenico (settore SW) Spessore dell'Acquifero sabbioso costiero olocenico (settore NE) 1 6 2 4 6 7 3 S. DONÀ DI PIAVE 5 9 8 7 0 MEOLO 5 7 8 9 1 9 4 3 1 2

6 10

5

4 1 2 CAORLE 2 1 3 QUARTO D'ALTINO 1 4 6 CHIOGGIA 6 1 1 2 1 MARCON 5 2 2 1 10

14 1 5 7 MARTELLAGO 13 3

7

8 6

JESOLO 7 1 1 2 5 8 6 1 4 6

1 7 5 CONA 3 8 10 SPINEA 2 MESTRE 3 1 6

1 CAVALLINO 9 2 3

1 4 9 5

8

6

3 7 1

7 1 1 1 1 3 1 1 12 9 VENEZIA 3 9 0 4 1 7 8 6 6 1 1 8

7 6 6 5 4

5

CAVARZERE

3

0 1 1 4

1

1 8

8

1 1 1 1 1 1 2 3 0 Ubicazione dei sondaggi 2 1 9

0

1 4

5

9 1 1 8 6 7

2 2 1 Legenda

8 Spessore (m) ubicazione dei sondaggi 2 Legenda 14

Spessore (m) 3 16 0

Isolinee 0 1 2 1 0

Isolinee 1 1

km km 0 2 4 6 8 10 0 5 10 15 km Km 0 2 4 6 0 2 4 6