FIAMME ROSSE SUL PODIO PIU' ALTO NEL NUOTO

Domenica 05 Agosto 2018

Il Capo Dipartimento dei vigili del fuoco, Bruno Frattasi, e il Capo del Corpo Giacchino Giomi esprimono grande soddisfazione per il successo che , atleta delle Fiamme Rosse, ha conseguito nei campionati europei di nuoto, dominando la finale degli 800 metri stile libero. La sua determinazione e la sua grinta fanno onore al Corpo Nazionale perché hanno rappresentato lo spirito dell’Italia migliore. A Simona i complimenti e l'in bocca al lupo per i suoi prossimi impegni. Simona Quadarella, 19 anni, atleta del G.S. VV.F. Fiamme Rosse e C.C. Aniene, vincendo gli 800 stile libero, ha stabilito il nuovo primato italiano con il tempo di 8’16’’35. Il precedente, di (8'17"21) resisteva dal 2009.

Tratto da: https://www.videonotizietv.it/sport/fiamme-rosse-sul-podio-piu-alto-nel-nuoto

Europei nuoto: Simona Quadarella vince l'oro negli 800 sl L'azzurra ha vinto stabilendo anche il primato italiano con il tempo di 8'16''35: il precedente, di Alessia Filippi (8'17''21) resisteva dal 2009.

Italia d'oro nella seconda giornata degli Europei di Glasgow. Dopo i due argenti della giornata inaugurale con Ilaria Cusinato e la staffetta maschile 4x100 sl, a salire sul gradino piu' alto del podio al Tollcross International Centre è Simona Quadarella che domina gli negli 800 stile vincendo in 8'16''35, nuovo record italiano storico che cancella l'8'17''21 con cui Alessia Filippi, in gommato, fu di bronzo ai Mondiali di Roma 2009. Un successo più forte del dolore alla spalla avvertito in allenamento giovedì pomeriggio alla vigilia delle batterie che comunque supera con il miglior tempo (8'23''93). Una vittoria per la 19enne di Roma - tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene e allenata da Cristian Minotti - che da seguito al bronzo mondiale conquistato nei 1500 l'estate scorsa, al successo alle Universiadi di Taipei negli 800 e nei 1500 e alle medaglie d'oro nei 400 (con personale di 4'05"68) e negli 800 ai recenti Giochi del Mediterraneo di Tarragona. "E' il mio primo record, un po' me l'aspettavo ma è sempre una grande soddisfazione - spiega Quadarella, sesta italiana a medaglia nella specialità per un gradino più alto del podio che mancava da Eindhoven 2008 quando a salirci fu proprio Alessia Filippi - Nei 1500 proverò a fare il bis: sarebbe molto importante e il coronamento di un grande lavoro che sto portando avanti in queste stagioni". Vola definitivamente nei 100 farfalla di bronzo in 57''58. La 25enne di Bisceglie - tesserata per CC Aniene - firma la seconda prestazione personale di sempre, dietro al 57''38 registrato al Sette Colli a fine giugno. L'Italnuoto si conferma sul podio della specialità, dopo i terzi posti della primatista italiana - quarta a quattrocentesimi dalla compagna in 57''62 - a Berlino 2014 e a Londra 2016. "Non ho ancora realizzato quello che è successo - spiega Di Liddo, seguita da Raffaele Girardi - Sono emozioni che non ho mai vissuto in carriera. Da settembre è cambiato qualcosa nella mia testa, sono cresciuta e le sensazioni in acqua fin da subito sono cambiate. Forse mi è mancato il record italiano ma va benissimo così". Davanti a tutte l'olimpionica e campionessa del mondo svedese Sarah Sjostrom che domina, unica a scendere sotto i 57'', in 56''13. Quinto posto per Fabio Scozzoli nei 100 rana, nella gara vinta da Adam Peaty - campione olimpico e mondiale - con il record del mondo in 57''00 che toglie tredici centesimi al 57''13 stampato dal baronetto britannico ai Giochi di Rio 2016. L'emiliano, invece - venticinque medaglie tra mondiali ed europei - chiude in 59''51, quarta prestazione personale all time, dopo essere passato secondo a metà gara in 27''58. Conquistano la finale nei 100 stile Alessandro Miressi, col miglior tempo di 48"11 e Luca Dotto che anche se non al meglio riesce a tornare in finale per la quarta volta consecutiva. Niente da fare invece per la staffetta mista 4x200 stile libero che schierava : gli azzurri (Filippo Megli, Alessio Proietti Colonna, Federica Pellegrini e ) non vanno oltre il sesto posto nella finale vinta dall'Ungheria. Ancora una medaglia nel nuoto sincronizzato: è il bronzo conquistato nella prova a squadre da Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Alessia Pezone, Erica Piccoli. Le azzurre hanno totalizzato 92.2333 punti alle spalle di Russia (97.0333), medaglia d'oro, Ucraina (94.6000) d'argento. L'Italia, che nella prova preliminare era giunta quarta, ha scavalcato oggi la Spagna, che ha chiuso al quarto posto.

Tratto da: http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2018/08/04/nuoto-europei-quadarella- oro-800-sl_436a6ce0-e0ce-430f-95be-4659de084ad7.html

Super Quadarella Simona vince gli 800 con il record italiano

Italia d'oro nella seconda giornata degli Europei di Glasgow.

Dopo i due argenti della giornata inaugurale con Ilaria Cusinato e la staffetta maschile 4x100 sl,a salire sul gradino piu' alto del podio al Tollcross International Swimming Centre è Simona Quadarella che domina negli 800 stile vincendo in 8'16''35, nuovo record italiano storico che cancella l'8'17''21 con cui Alessia Filippi, in gommato, fu di bronzo ai Mondiali di Roma 2009.

Un successo più forte del dolore alla spalla avvertito in allenamento giovedì pomeriggio alla vigilia delle batterie che comunque supera co nil miglior tempo (8'23''93). Una vittoria per la 19enne di Roma- tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene e allenata da Cristian Minotti - che da seguito al bronzo mondiale conquistato nei 1500 l'estate scorsa, al successo alle Universiadi di Taipei negli 800 e nei 1500 e alle medaglie d'oro nei 400 (con personale di 4'05"68) e negli 800 ai recenti Giochi del Mediterraneo di Tarragona.

"E' il mio primo record, un po' me l'aspettavo ma è sempre una grande soddisfazione - spiega Quadarella, sesta italiana a medaglia nella specialità per un gradino più alto del podio che mancava da Eindhoven 2008 quando a salirci fu proprio Alessia Filippi - Nei 1500 proverò a fare il bis: sarebbe molto importante e il coronamento di un grande lavoro che sto portando avanti in queste stagioni".

Tratto da: http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Super-Quadarella-a0e21329-ba46-4bce- be7a-45ac466b7a16.html

Europei. Quadarella oro e record, Di Liddo 3^

L'oro di Simona Quadarella negli 800 con il record italiano sottratto ad Alessia Filippi. Il bronzo di Elena Di Liddo nei 100 farfalla che sa di rinascita. Sei pass per le finali, tra i quali spiccano quelli di Alessandro Miressi con il miglior crono nei 100 stile libero e di Carlotta Zofkova nei 50 dorso con record italiano, e cinque primati personali che si aggiungono ai sette del venerdì. E' ricco d'azzurro, o meglio di rosa, il racconto della seconda giornata della 34esima edizione dei campionati europei di nuoto, in svolgimento al Tollcross International Swimming Centre di Glasgow, per un medagliere dell'Italnuoto che sale a quota quattro.

Simona Quadarella brilla d'oro negli 800 stile libero vinti in 8'16''35 record italiano storico che cancella l'8'17''21 con cui Alessia Filippi, in gommato, fu di bronzo ai Mondiali di Roma 2009. Un successo più forte del dolore alla spalla avvertito in allenamento giovedì pomeriggio alla vigilia delle batterie che comunque aveva condotto col miglior tempo (8'23''93). Una vittoria per la 19enne di Roma - tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene e allenata da Christian Minotti - che dà seguito al bronzo mondiale conquistato nei 1500 l'estate scorsa, al successo alle Universiadi di Taipei negli 800 e nei 1500 e alle medaglie d'oro nei 400 (con personale di 4'05"68) e negli 800 ai recenti Giochi del Mediterraneo di Tarragona. "E' il mio primo record, un po' me l'aspettavo ma è sempre una grande soddisfazione - spiega Quadarella, sesta italiana a medaglia nella specialità (2- 1-3) per un gradino più alto del podio che mancava da Eindhoven 2008 quando a salirci fu proprio Alessia Filippi - Nei 1500 proverò a fare il bis: sarebbe molto importante e il coronamento di un grande lavoro che sto portando avanti in queste stagioni". Seguono i passaggi del record italiano di Quadarella - che deteneva la miglior prestazione in tessuto 8'20''54 siglata a Taipei lo scorso 25 agosto - ogni 100 metri: 1'00''14, 2'02''69, 3'05''83, 4'08''53, 5'10''68, 6'12''94, 7'15''53. Vola definitivamente nei 100 farfalla Elena Di Liddo di bronzo in 57''58. La 25enne pugliese di Bisceglie - tesserata per il CC Aniene - firma la seconda prestazione personale di sempre, dietro al 57''38 registrato al Sette Colli a fine giugno. L'Italnuoto si conferma sul podio della specialità, dopo i terzi posti della primatista italiana Ilaria Bianchi - quarta a quattrocentesimi dalla compagna in 57''62 - a Berlino 2014 e a Londra 2016. "Non ho ancora realizzato quello che è successo - spiega Di Liddo, seguita da Raffaele Girardi - Sono emozioni che non ho mai vissuto in carriera. Da settembre è cambiato qualcosa nella mia testa, sono cresciuta di pari passo alle sensazioni in acqua. Forse mi è mancato il record italiano, ma va benissimo così". Davanti a tutte l'olimpionica e campionessa del mondo svedese Sarah Sjostrom che domina, unica a scendere sotto i 57'', in 56''13. "Ovviamente sono delusa - racconta la 28enne emiliana di Castel San Pietro, tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - Restare fuori dal podio per 4 centesimi brucia anche perché molto probabilmente li ho persi con un arrivo fin troppo lungo. Comunque stare sempre lì, dopo due podi consecutivi e l'età che avanza è gratificante. Si sa che nel nuoto è una questione di centesimi. Complimenti ad Elena che ha mantenuto la medaglia in Italia".

SCOZZOLI E 4X200 STILE LIBERO MISTA. Quinto posto per Fabio Scozzoli nei 100 rana; gara vinta da Adam Peaty - campione olimpico e mondiale - con il record del mondo in 57 netto che toglie tredici centesimi al primato stampato dal baronetto britannico ai Giochi di Rio 2016. L'emiliano - venticinque medaglie tra mondiali ed europei - chiude in 59''51, quarta prestazione personale all time, dopo essere passato secondo a metà gara in 27''58. "Il podio al di sotto dei 59 secondi non era alla mia portata - ammette il 30enne allenato da Cesare Casella e tesserato per Esercito e Imolanuoto - Sono soddisfatto perché ho dato ciò che avevo. Complimenti a Peaty, sarà un pizzico arrabbiato per non aver infranto il muro dei 57 secondi", conclude sarcastico e visibilmente ammirato. Quinta anche l'inedita 4x200 stile libero mista con Filippo Megli (1'47''48), Alessio Proietti Colonna (1'48''37), Federica Pellegrini - al ritorno nella distanza in 1'56''76 - e Margherita Panziera (1'59''76) che toccano in 7'32''37: record italiano, per una staffetta "under costruction" che "col ritorno di Gabriele Detti e un'altra ragazza intorno all'1'58 sarebbe competitiva", esorta Federica Pellegrini che domenica compirà 30 anni. "Molti dei quali passati in acqua - sottolinea la campionessa del CC Aniene allenata dal tecnico federale Matteo Giunta - Sto organizzando una bella festa con amici e parenti; non ho in mente nessuno regalo particolare. Alla vita ho chiesto tanto e ricevuto di più. Domani non ho gare, festeggerò con un giorno di riposo".

Il Presidente LEN e FIN Paolo Barelli abbraccia le azzurre Quadarella e Di Liddo SEMIFINALI. Sboccia definitivamente il talento di Alessandro Miressi che vola in finale nei 100 stile libero con il miglior tempo e primato personale di 48''11 (23''35). Il 19enne torinese di Moncalieri - allenato da Antonio Satta e tesserato per Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino - abbassa di quattordici centesimi il 48''25 firmato al Sette Colli, salendo al terzo posto tra i perfomer italiani, e sogna il colpo grosso nella gara individuale, dopo l'argento conquistato venerdì con la staffetta veloce. "Sta andando tutto secondo i piani - racconta il gigante piemontese, dall'alto del suo 202 centimetri - Il podio è alla porta; in tanti daranno battaglia per conquistare la medaglia". Tra questi ci sarà anche il primatista italiano e campione uscente Luca Dotto, settimo in 48''66. e la primatista tricolore Martina Carraro staccano il pass per l'epilogo dei 100 rana, rispettivamente con il terzo e ottavo crono. La 18enne di Busto Arsizio - tesserata per Fiamme Gialle e Team Insubrika e seguita dal tecnico federale Gianni Leoni - chiude in 1'06''91 eguagliando il personale; la 25enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra 91 e allenata da Bastelli - in 1'07''61. Carlotta Zofkova e Silvia Scalia si contendono la finale dei 50 dorso a suon di record italiano. Ha la meglio la 25enne di Lugo - tesserata per Carabinieri e Imolanuoto, allenata da Giunta al centro federale di Verona - ottava in 27''94, che lima di due centesimi il 27''96 nuotato nella precedente semifinale dalla 23enne di Lecco - tesserata CC Aniene e allenata da Leoni - che resta fuori dalla finale malgrado avesse sottratto cinque centesimi al 28''01 che aveva stabilito al Sette Colli. "Ancora non ci credo - sottolinea Zofkova - Pensavo a tutto tranne che alla finale e per giunta con il record. Mi dispiace per Silvia, potevamo farcela entrambe. Quest'anno mi sono preparata bene sulla velocità e i risultati si vedono". Nei 200 farfalla Federico Burdisso (Tiro a Volo), nono in 1'57''10, entra in finale per la rinuncia del britannico James Guy, mentre Filippo Berlincioni (CC Aniene) è tredicesimo in 1'57''99.

Tratto da: https://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/40757-europei- semifinali-e-finali-2%5E-giornata.html

CAMPIONATI EUROPEI GLASGOW 2018

Il secondo giorno di semi finali e finali vedrà svolgersi le seguenti finali:

800m stile libero femminili: 100m Rana uomini 100 m Farfalla donne 50m Dorso uomini 50 m Stile libero donne

Si inizia con gli 800 stile libero femminili e la piscina di Glasgow è una bolgia!

ORO! Il primo oro italiano è firmato Simona Quadarella! 800 STILE LIBERO FEMMINILI

ORO Simona Quadarella 8:16.35 ARGENTO Ajna Kesely 8: 21.91 BRONZO Anna Egorova 8: 24.6

Simona Quadarella conduce la gara quasi dalle prime vasche. A metà gara inizia a fare il vuoto dietro di sé. L’ungherese Ajna Kesely prova a tenere il passo, stando alle costole. Ai 600 metri il vantaggio di Simona è di oltre due secondi.

L’atleta romana chiude a 8:16.35 e fa risuonare l’inno di Mameli sul cielo di Scozia!

SIMONA QUADARELLA

Simona Quadarella è la regina del fondo italiano.

A soli 19 è una certezza del nuoto italiano.

Tra i risultati più importanti ottenuti dall’atleta ci sono:

Medaglia di bronzo nei 1500 m stile libero ai Mondiali di Budapest 2017. prima nuotatrice Italiana ad aver vinto una medaglia d’oro ai II Giochi olimpici giovanili estivi di Nanchino negli 800 sl. Bicampionessa europea ai campionati Europei juniores 2014 di Dordrecht. 10 titoli Italiani 2 medaglie d’oro ai Mondiali Giovanili Record Italiano nei 1500 m sl in vasca corta

Nuota per il Gruppo sportivo vigili del fuoco Fiamme Rosse / Circolo Canottieri Aniene ed è allenata dall’ex nuotatore olimpionico Christian Minotti

L’ultima gara della prima giornata del Trofeo Settecolli sono i 1500 mt stile libero.

Simona Quadarella si porta in vantaggio sin dalla prima delle 30 vasche. A tentare la rimonta la campionessa ungherese Boglarka Kapas.

Simona chiude in 15:56.81, e fissa il nuovo Record del Settecolli.

Il tempo nuotato da Simona le vale la seconda prestazione italiana al time in tessuto.

Dopo la gara, Simona ai nostri microfoni ha dichiarato: “Sono davvero felice e questo risultato lo voglio dedicare al mio papà, che ha avuto un problema di salute. Ora punto a Glasgow”

Tratto da: https://swimswam.com/europei-glasgow-simona-quadarella-regina-deuropa-degli-800- sl/

Europei: Quadarella è d'oro negli 800 sl nuovo record italiano. Elena Di Liddo 3a nei 100 farfalla

Simona Quadarella è la nuova campionessa euoepa degli 800 metri sl. La 19enne romana, bronzo nei 1500 m stile libero ai Mondiali di Budapest 2017, ha chiuso in 8'16"35, nuovo record italiano (p.p. Alessia Filippi 8’17”21).Simona ha preceduto ampiamente l’ungherese Ajna Kesely (8’21”91), medaglia d’argento, la russa Anna Egorova (8’24”61) medaglia di bronzo."Sapevo di poter migliorare tanto, sono veramente contenta. E' la prima medaglia d'oro veramente importante" - ha detto Simona Quadarella appena terminata la gara - "Sono nel posto giusto al momento giusto, sono riuscita a cogliere la mia occasione - Però ho ancora delle gare, ci sono i 1500 metri che sono la mia gara, e poi proverò anche i 400. Chi mi ferma? Per ora nessuno", ha concluso la campionessa europea.Elena Di Liddo ha conquistato il terzo gradino del podio nei 100 farfalla con 57”58. L’azzurra nulla ha potuto contro la campionessa olimpica e mondiale, la svedese Sarah Sjoestroem che ha vinto anche questo titolo europeo con 56”13 mentre al secondo posto si è classificata la russa Svetlana Chimrova con 57”30. Al quarto posto Ilaria Bianchi che ha chiuso con il tempo di 57”62.

Tratto da: http://www.coni.it/it/news/primo-piano/15266-europei-quadarella-%C3%A8-d-oro- negli-800-sl.html

Nuoto, Europei: Quadarella oro negli 800 con record italiano. Di Liddo bronzo nei 100 farfalla

La 19enne romana vince il titolo continentale stabilendo il nuovo primato tricolore. La pugliese è terza. Oro e record del mondo per Peaty nei 100 rana. Miressi e Dotto in finale nei 100

GLASGOW - Oro e record. Simona Quadarella non si fa mancare nulla. La 19enne romana vince il titolo europeo negli 800 stile libero dominando la finale allo Swimming Centre di Glasgow. La Quadarella vince in 8'16''35, dopo 9 anni cade il record di Alessia Filippi (8'17"21). Sul podio, alle spalle della romana, l'ungherese Ajna Kesely (8'21"91) e la russa Anna Egorova (8'24"61). "E' il mio primo record, un po' me l'aspettavo ma è sempre una grande soddisfazione - dice Quadarella, sesta italiana a medaglia nella specialità per un gradino più alto del podio che mancava da Eindhoven 2008 quando a salirci fu proprio Alessia Filippi - Nei 1500 proverò a fare il bis: sarebbe molto importante e il coronamento di un grande lavoro che sto portando avanti in queste stagioni".

100 FARFALLA, BRONZO PER DI LIDDO - Sale sul podio, mettendosi al collo il bronzo, Elena Di Liddo, terza nella finale dei 100 farfalla. "Sono emozioni che non ho mai vissuto in carriera. Da settembre è cambiato qualcosa nella mia testa, sono cresciuta e le sensazioni in acqua fin da subito sono cambiate. Forse mi è mancato il record italiano ma va benissimo così". Davanti a tutte l'olimpionica e campionessa del mondo svedese Sarah Sjostrom che domina, unica a scendere sotto i 57'', in 56''13, argento alla russa Svetlana Chimrova (57"30). Quarta Ilaria Bianchi (57"62).

100 RANA, ORO E RECORD DEL MONDO PER PEATY - Oro e record del mondo per Adam Peaty nella finale dei 100 rana maschili. Il campione britannico ha chiuso in 57"00, migliorando di 13 centesimi il suo precedente primato stabilito alle Olimpiadi di Rio 2016. Argento per il suo connazionale James Wilby (58"54), bronzo per il russo Kirill Prigoda (58"96). Quinto posto per l'azzurro Fabio Scozzoli (59"51).

100 STILE LIBERO, MIRESSI E DOTTO IN FINALE - Due azzurri in finale nei 100 stile libero maschili. Si tratta del giovane Alessandro Miressi, che timbra il miglior crono delle due semifinali (48"11), e del più esperto Luca Dotto, che firma il settimo tempo (48"66). Due azzurre in finale nei 100 rana donne. Terz tempo per Arianna Castiglioni (1'06"91), ottavo per Martina Carraro (1'07"61). Finale con record italiano per Carlotta Zofkova nei 50 dorso. L'azzurra ha chiuso con l'ottavo tempo, il suo 27"94 è il nuovo primato. Record che aveva stabilito dopo la prima batteria anche Silvia Scalia (27"96), alla fine nona e prima delle escluse.

50 DORSO, TITOLO E PRIMATO MONDIALE PER KOLESNIKOV - Oro e record del mondo per Kliment Kolesnikov nella finale dei 50 dorso maschili. Il 18enne nuotatore russo ha toccato in 24"00, ritoccando di 4 centesimi il precedente primato mondiale stabilito dal britannico Liam Tancock ai Mondiali di Roma2009; argento al rumeno Robert-Andrei Glinta (24"55), bronzo all'irlandese Shane Ryan (24"64).

Tratto da: http://www.repubblica.it/sport/vari/2018/08/04/news/nuoto_europei_quadarella- 203382843/

Europei nuoto, Quadarella medaglia d'oro degli 800. Bronzo Di Liddo Simona domina e in 8'16"35 sbriciola il record italiano! Elena terza nei 100 farfalla, con la Bianchi quarta. Peaty straordinario: record del mondo nei 100 rana: 57"00, 5° Scozzoli. Fulmine Miressi: in finale dei 100 sl col miglior tempo...

4 AGOSTO 2018 - GLASGOW (GB) Un oro sensazionale, anzi da mondiale! Simona Quadarella trionfa negli 800 sl agli Europei di Glasgow in 8'16"35, cancellando il primato italiano di Alessia Filippi gommato del 2009 ai Mondiali di Roma di 8'17"21. Una gara superba, da una sola donna al comando, battendo alla fine la magiara Kesely 8'21"91 e la russa Egorova 8'24"61. E' la terza italiana sul tetto d'Europa dopo la Filippi e Federica Pellegrini. E' bronzo mondiale nei 1500, ma sa vincere anche gli 800. Quello della 19enne romana è il secondo tempo al mondo: la prima delle umane dopo l'8'07" dell’americana Ledecky. Una gara pazzesca, sempre in progressione, all'attacco, stile Paltrinieri, con dietro prima la tedesca Koehler e poi la magiara Kesely a darsi il cambio come prima inseguitrice. Una gara sempre sotto il record di Alessia Filippi nella prima parte (1'00"14, 2'02"69, 3'05"83, 4'08"53, 5'10"68, 6'12"94, 7'15"53). Un monologo impressionante e nella seconda specialità per la romana allenata da Christian Minotti che non ha ancora compiuto 20 anni. Una freccia dopo 800 metri, che oro!

Il podio degli 800 a Glasgow. Afp LA GIOIA DI SIMONA — Così la neocampionessa europea degli 800: "E' il mio primo record, un po' me l'aspettavo, ma è sempre una grande soddisfazione - spiega la Quadarella, sesta italiana a medaglia nella specialità, per un oro azzurro che mancava da Eindhoven 2008, con Alessia Filippi -. Nei 1500 proverò a fare il bis: sarebbe molto importante e il coronamento di un grande lavoro che sto portando avanti in queste stagioni". Prima della romana avevano conquistato medaglie negli 800 Novella Calligaris (bronzo nel 1970 a Barcellona), Alessia Filippi (oro a Eindhoven 2008) e Federica Pellegrini (bronzo a Budapest 2010).

ELENA, È BRONZO — E subito dopo ecco un'altra medaglia azzurra: Elena Di Liddo chiude terza ed è di bronzo! La seconda medaglia di giornata è una sfida tra farfalle sui 100: stavolta vola quella di Elena Di Liddo per 4 centesimi su Ilaria Bianchi, finita oggi sotto il podio dopo averlo preso nel 2016 a Londra. La Di Liddo passa in 26"99 rispetto alla compagna in 26"85, ma con una seconda vasca da 30"59 - la seconda più veloce dopo quella della vincitrice svedese Sarah Sjostrom - la Di Liddo tocca di bronzo in 57"58 (ha un personale di 57"38). Ilaria Bianchi è quarta e salva solo il record italiano di 57"27, mentre l'argento va alla russa Svetlana Chimrova in 57"30. L'oro non fa che confermare il dominio della padrona assoluta: la Sjostrom nuota in 56"13. Così Elena, 25enne pugliese: "E' la prima medaglia, penso che realizzerò quanto ho fatto solo forse l'anno prossimo. Sono contentissima, farà effetto salire sul podio."

PEATY SPAZIALE — Dopo Simona d'oro arriva il record mondiale di Adam Peaty, di 13 centesimi più veloce rispetto al crono dell'oro olimpico: un primato mondiale conquistato in casa, un 57"00 pazzesco nei 100 rana in una gara in cui Fabio Scozzoli lotta fino ai 75 metri come un leone, per chiudere quinto in 59"51. James Wilby è secondo per una doppietta tutta britannica.

SQUALI AZZURRI — Alessandro Miressi sempre più fulmine: è in finale nei 100 sl, la gara regina, col miglior tempo di 48"11 (23"35) e il personale portato da 48"25. Dopo l'argento in staffetta, il torinese (alto 202 e nato nel 1998) vuole l'oro e infligge in semifinale 20 centesimi al francese Metella. E poi c'è Luca Dotto: non al meglio delle condizioni per un virus intestinale, riesce a tornare in finale per la quarta volta consecutiva e tocca in 48"66 (25"65), col settimo tempo.

CARLOTTA DA RECORD — Nei 50 dorso, che parlano sempre inglese con Georgia Davis da 27"46 dopo il record europeo di 27"26 del mattino, Carlotta Zofkova torna in finale dopo gli anni ruggenti di Debrecen. Ultima a centrare il pass con 27"94, che è il nuovo record italiano. E che per 2 centesimi lascia fuori la compagna Silvia Scalia, nona e prima delle escluse, che il record lo aveva fatto nella semifinale precedente (doppia beffa insomma). Carlotta si allena a Verona con Federica Pellegrini. E ora piange felice.

100 RANA DONNE — Ci sono altre due facce azzurre da finale: nei 100 rana Arianna Castiglioni, già bronzo europeo nel 2014, è terza in 1'06"91, a mezzo secondo dal record italiano di Martina Carraro, entrata anche lei in finale con l'ottavo tempo utile in 1'07"61. Il miglior crono d'accesso è della russa Yulia Efimova, col record dei campionati in 1'05"77, sulla britannica O'Connor in 1'06"89. Peccato per Federico Burdisso, classe 2001, primo degli eliminati nei 200 farfalla in 1'57"10 (ha un personale di 1'56"40). L'ultimo tempo utile lo ha realizzato il polacco Switkowski in 1'56"77. Filippo Berlincioni è 13° in 1'57"99. Davanti a dominare ci sono gli ungheresi Kenderesi 1'55"16 e Kristof Milak 1'55"38.

KOLESNIKOV MONDIALE — In un sabato stellare a Glasgow cade anche il record mondiale dei 50 dorso: il russo Kliment Kolesnikov nuota in 24"00, ovvero 4 centesimi meno del crono che Liam Tancock, britannico, aveva stabilito ai Mondiali di Roma con i superbody. Il russo brucia il romeno Glinta (24"55) e l'irlandese Shane Ryan (24"64). Per cinque centesimi il russo Morozov resta fuori dal podio.

SARAH, CHE DOPPIETTA! — Sarah Sjostrom è infaticabile. Ed è la donna più veloce del mondo: lo voleva dimostrare all'olimpionica Pernille Blume, danese, e lo ha fatto beffandola nella finale dei 50 sl per l'inezia di un centesimo in 23"74, a soli 7 centesimi dal suo mondiale di Budapest. Il bronzo è della olandese Kromowidjojo in 24"21.

4X200 MISTA — Nella 4x200 stile libero mista uomini/donne l'Italia è quinta in 7'32"37 dietro la Germania, con il record dei campionati in 7’28”43, la Russia 7'29”37 e la Gran Bretagna 7’29”72. Hanno nuotato Filippo Megli in prima frazione in 1'47”48, Alessio Proietti Colonna in 1’48”37, Federica Pellegrini in 1'56”76 e Margherita Panziera - che è una dorsista - in 1'59”76. Per Fede erano i primi 200 stagionali e lanciati: "Credo nel futuro di questa staffetta". E domani per lei arriverà il traguardo dei 30 anni. Di domenica e riposando. Niente piscina come regalo.

Tratto da: https://www.gazzetta.it/Nuoto/04-08-2018/europei-nuoto-mostruosa-quadarella- regina-800-2801162827514.shtml

04 agosto 2018 La Quadarella da super oro e record, la Di Liddo di bronzo, finali per Miressi, Dotto, Castiglioni, Carraro e Zofkova di Stefano Arcobelli

Un oro sensazionale, anzi da mondiale: Simona Quadarella trionfa negli 80 0 sl agli Europei di Glasgow in 8’16″35, dunque cancellando il primato italiano di Alessia Filippi gommato del 2009 ai Mondiali di Roma di 8’17″21. Una gara superba, da una sola donna al comando, battendo alla fine la magiara Kesely 8’21″91 e la russa Egorova 8’24″61. E’ la terza italiana sul tetto d’Europa dopo Alessia Fulippi e Federica Pellegrini. E’ bronzo mondiale nei 1500 ma sa vincere anche gli 800. E’ il secondo tempo al mondo: la prima delle umane dopo l’8’07” della americana Ledecky. Una gara pazzesca, sempre in progressione, all’attacco, stile Paltrinieri, con dietro prima la tedesca Koehler e poi la magiara Kesely a darsi il cambio come prima inseguitrice. Una gara sempre sotto il record di Alessia Filippi nella prima parte (1’00″14, 2’02″69, 3’05″83, 4’08″53, 5’10″68, 6’12″94, 7’15″53). Una gara trasformata in monologo impressionante e nella seconda specialità per la romana di Christian Minotti che non ha ancora compiuto 20 anni. Una freccia dopo 800 metri, che oro!

Tratto da: http://questionedistile.gazzetta.it/2018/08/04/la-quadarella-da-super-oro-e-record-la- di-liddo-di-bronzo-finali-per-castiglioni-carraro-e-zofkova/

Europei, Quadarella vince l'oro negli 800 stile libero. Italia di bronzo nel nuoto sincronizzato

Medaglia d'oro per l'azzurra negli 800 stile libero con un nuovo record italiano. Le atlete del nuoto sincronizzato conquistano il bronzo nella prova a squadre

Dal bronzo conquistato dalle azzurre del nuoto sincronizzato alla medaglia d'oro di Simona Quadarella. Tutti i risultati degli italiani impegnati agli Europei di Glasgow.

Nuoto, 800 sl: Quadarella vince l'oro

Italia d'oro agli Europei di nuoto di Glasgow. L'azzurra Simona Quadarella ha vinto gli 800 stile libero, stabilendo anche il primato italiano con il tempo di 8'16"35: il precedente, di Alessia Filippi (8'17"21) resisteva dal 2009. Sul podio, alle spalle della romana, l'ungherese Ajna Kesely (8'21"91) e la russa Anna Egorova (8'24"61). "Per me questo oro vuol dire tanto" - ha dichiarato la campionessa -"la mia prima medaglia d'oro è importante. Questa medaglia me l'aspettavo di più rispetto a quella dei Mondiali ma sono troppo contenta. Sono nel posto giusto al momento giusto, ho colto la mia occasione ma ora ho altre gare. Ci sono i 1500 che sono la mia gara e anche i 400. Chi mi ferma più? Per ora nessuno".

Nuoto, 100 m farfalla: Di Liddo è di bronzo

Dopo l'oro di Simona Quadarella negli 800 stile arriva il bronzo di Elena Di Liddo nei 100 farfalla agli Europei di nuoto di Glasgow. L'azzurra ha chiuso la gara con il tempo di 57.58. L'oro è andato alla svedese Sarah Sjoestroem (56.13), argento per la russa Svetlana Chimrova (57.30). Quarta l'altra azzurra Ilaria Bianchi.

Nuoto, 100 m rana: quinto Scozzoli

Impresa nella finale dei 100 rana per il britannico Adam Peaty che chiude in 57"00, migliorando di 13 centesimi il suo precedente primato, risalente alle Olimpiadi di Rio 2016. Argento per il suo connazionale James Wilby (58"54), bronzo per il russo Kirill Prigoda (58"96). Quinto posto per l'azzurro Fabio Scozzoli (59"51).

4x200 sl mista: l'Italia chiude quinta

Gli azzurri non vanno oltre il quinto posto nell'ultima finale in programma a Glasgow. Vince la Germania in 7'28"23 precedendo la Russia (7'29"37) e la Gran Bretagna (7'29"72). L'Italia in 7'32"37 non va oltre il quinto posto. Anche Federica Pellegrini ha preso parte alla staffetta.

Nuoto sincronizzato: bronzo nella prova a squadre

Agli Europei di nuoto di Glasgow arriva la terza medaglia della spedizione azzurra nel nuoto sincronizzato. L'Italia ha conquistato il bronzo nella prova a squadre. Le azzurre erano quarte dopo i preliminari, dietro alla Spagna. Nel programma libero sono riuscite a scavalcare le spagnole e a salire così sul podio. L'esibizione di Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Alessia Pezone e Enrica Piccoli è stata premiata con il terzo punteggio con 92.2333 (27.8000 nell'esecuzione, 36.9333 nell'impressione artistica e 27.5000 nelle difficoltà della routine). L'oro è stato conquistato dalla Russia (97.0333) con l'Ucraina (94.600) argento. "Magnifiche e bravissime", le definisce il direttore tecnico Patrizia Giallombardo stringendole tutte e complimentandosi con ciascuna di loro. "Abbiamo disputato una grandissima gara - commenta Linda Cerruti che parla anche a nome delle compagne - partivamo con mezzo punto di svantaggio dalla Spagna e con una prova opaca da riscattare. Sapevamo che sarebbe stata una gara difficilissima e tale si è rivelata, per noi come per le spagnole che meritano i complimenti. I giudici hanno apprezzato i nostri miglioramenti rispetto alla prova di venerdì. Siamo cambiate completamente, volevamo dimostrare di non essere quelle viste nel preliminare e ci siamo riuscite alla grande. Adesso avanti con le prossime gare".

Tratto da: https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2018/08/04/europei-nuoto-medaglie- italia.html?intcmp=sport_recirc

Europei di nuoto, 800 sl: oro e record italiano per Simona Quadarella

La 19enne romana, col tempo di 8'16''35, cancella il precedente primato di Alessia Filippi sabato 4 agosto 2018 18:21

ROMA - Simona Quadarella ha vinto la medaglia d'oro nella finale degli 800m stile libero femminili agli Europei di Glasgow. La 19enne romana, bronzo nei 1500m stile libero ai Mondiali di Budapest 2017, ha chiuso in 8'16"35, un tempo che le permette di cancellare anche il precedente record italiano di Alessia Filippi. (In collaborazione con Italpress).

Tratto da: http://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/nuoto/2018/08/04- 46042885/europei_di_nuoto_800_sl_oro_e_record_italiano_per_simona_quadarella/

Nuoto, Europei: la romana Quadarella oro negli 800 stile. Di Liddo bronzo nei 100 farfalla

La romana Simona Quadarella è la nuova campionessa d'Europa negli 800 metri stile libero. Al Tollcross International Swimming Centre di Glasgow la 19enne si è imposta con il tempo di 8'16"35 stabilendo anche il nuovo primato italiano. Alle sue spalle l'ungherese Ajna Kesely (8'21"91) e la russa Anna Egorova (8'24"61).

Dopo l'oro di Simona Quadarella negli 800 stile arriva il bronzo di Elena Di Liddo nei 100 farfalla agli Europei di nuoto di Glasgow. L'azzurra ha chiuso la gara con il tempo di 57.58. L'oro è andato alla svedese Sarah Sjoestroem (56.13), argento per la russa Svetlana Chimrova (57.30). Quarta l'altra azzurra Ilaria Bianchi.

Alessandro Miressi e Luca Dotto centrano la finale ai campionati europei di nuoto di Glasgow. Il 19enne piemontese fa segnare il miglior crono in 48«11, mentre il 28enne padovano si qualifica con il settimo tempo in 48»66.

Tratto da: https://sport.ilmessaggero.it/altrisport/nuoto_europei_la_romana_quadarella_oro_negli_800_stile_libero- 3896208.html

Nuoto, Quadarella d'oro agli Europei: «Questa gara la volevo proprio così»

GLASGOW Simona Quadarella è una ragazza d’oro: anche di fatto. Ha conquistato la medaglia europea più preziosa vincendo gli 800 metri in 8:16.35 che è anche il record italiano, che durava ormai da Roma 2009, ai giorni in cui si nuotava con il costume natante di gomma, e che apparteneva ad Alessia Filippi, che di Simona bambina era un idolo, più di Totti e della Roma. La gara di Simona è stata esemplare, giacché ha lasciato solo tre vasche di primo posto alla ragazzina ungherese Kesely, poi ha preso lei il comando delle operazioni e mai più lo ha lasciato, anzi è aumentato via via il suo vantaggio, tanto che gli incitamenti potevano sembrare perfino inutili. Il piccolo dolore alla spalla che l’aveva preoccupata negli ultimi giorni svaniva, non con la borsa di ghiaccio o le pomate, ma con il trascorrere dei metri che l’avvicinavano alla mèta, studiata, pensata e attesa.

LE FRASI

Perché Simona non era emozionata più di tanto: «Forse perché me l’aspettavo quest’oro, anche se non ci credevo del tutto. Guardavo le altre dietro e pensavo «chissà se starò facendobene»: Lo stava facendo. «Finalmente un oro in una gara molto importante, una gara che volevo così; il mio segreto è forse la pazienza di aspettare e di lavorare duramente per raggiungere lo scopo». Lo scopo è raddoppiare nei 1550? «Speriamo, vedremo. Intanto c’è questa medaglia che è per me e per tutti quelli che mi aiutano; è la conferma che tutti abbiamo lavorato bene». Il primo pensiero battendo le mani sull’acqua dopo la vittoria? Vengono in mente tante cose in momenti come quelli, ma non saprei ricordarle adesso». E il record? «E’ bello farlo qui, in una manifestazione così importante. Ha un sapore diverso».

ELENA DI BRONZO

Elena Di Liddo prende il bronzo nei 100 farfalla che naturalmente vanno alla svedese Sjoestroem (ha raddoppiato in serata nei 50 stile: due ori). «La tensione è una brutta bestia» dice Elena che ha chiuso in 57.58 togliendo il gradino buono a Ilaria Bianchi per quattro centesimi. «Una rivalità in casa ha fatto migliorare tutte e due. E’ un buon punto nella mia carriera, ormai che ho 25 anni (!!!) e sono tornata a casa mia in Puglia. Spero che questa medaglia spinga ci di dovere a fare qualcosa per lo sport al sud; io per entrare in una vasca da 50 metri devo fare chilometri e chilometri, ma la tranquillità che ti dà stare a casa non te la dà nient’altro». Una dedica per il fidanzato, il pallanuotista Nicola Cuccovillo, gesti teneri per la medaglia e la mascotte della premiazione: «Stanotte dormirò con loro».

FEDERICA, 200 METRI DI COMPLEANNO

Oggi Federica Pellegrini compie 30 anni, 15 in azzurro. L’happy hour prima della festa, se ce ne sarà una, l’ha trascorsa, per 1:56.76 il suo tempo lanciato che è tra i migliori delle donne in gara, sui 200 metri della frazione della gara novità. E’ la mista tra due sessi e un solo stile, la gara ce fa allegria gli atleti e che, complice il fatto che fosse alla prima disputa, ha fatto registrare l’ovvio record italiano. Federica si dichiara soddisfatta dal proprio crono, pensa che con una stileliberista specializzata (la bella Margherita Panziera si è data da fare ma lei è dorsista nata e vede bene le proprie future gare nella sua specialità) e magari con il ritorno di Gabriele Detti si potrà aspirare a qualcosa di davvero buono verso il mondiale 2019. Che sia una marcia di avvicinamento a un ritorno di fiamma olimpica per Tokyo? Chissà.

DISTANZE SPECIALI

Domani l’Italia che ha visto in orbita le ragazze si gioca due assi maschili: c’è la finale di Paltrinieri nei 1500 e c’è quella dei 100 stile libero, nella quale saranno in acqua sì il campione uscente Luca Dotto ma anche quello che, indipendentemente dal presente, viene ritenuto il campione del futuro. E’ Alessandro Miressi, il gigante di 2,02 metri: in semifinale ha staccato il miglior tempo, 48.11, suo personale e dunque nuoterà in corsia 4. «Voglio la mia medaglia» dice serafico e sicuro, come è felice di aver scelto il nuoto e non il calcio («peccato» sorride Dotto che lo ascolta), mentre ricorda che avrebbe potuto essere un giocatore di baseball, visto che il papà Elio lo pratica e la mamma Piera il softball. «Ma non hanno voluto». La scelta del nuoto ha trovato un buon atout in Antonio Satta che lo allena e dal quale, non volendo forse, Mirex (è uno dei suoi account) ha ripreso una specie di ciuffo ribelle, castano e non bianco come quello del giovane coach.

RECORD PER TUTTI

Un primato mondiale per Adam Peaty, 57.00 nei 100 per il ranocchio della Regina; un primato mondiale nei 50 dorso per il ragazzino russo Kliment Kolesnikov, 24.00. Curioso che i due mondiali siano entrambi in cifra tonda.

Record italiani, oltre la Quadarella e la 4x200 mixed,sono venuti dalla Scalia nei 50 dorso, ma nella semifinale successiva le è stato tolto dalla Zofkova: 27.96 la prima, 27.94 la seconda che, oltre al record, si prendeva l’accesso alla finale.

Tratto da: https://sport.ilmessaggero.it/altrisport/nuoto_quadarella_d_oro_agli_europei_questa_gara_la_vo levo_proprio_cosi-3896330.html

Nuoto, Europei 2018. IL PAGELLONE: Quadarella stellare! Miressi fa ben sperare, Paltrinieri ingolfato

SIMONA QUADARELLA 9.5: Manca veramente pochissimo alla gara perfetta. La mezzofondista romana sbaraglia il campo negli 800 stile, togliendo un altro pezzo di Alessia Filippi dal libro dei record italiani. Autoritaria, quasi spietata: mulina le braccia come se non ci fosse un domani ed è fluida nel ritmo. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: vittoria strepitosa!

Tratto da: https://www.oasport.it/2018/08/nuoto-europei-2018-il-pagellone-quadarella-stellare- miressi-fa-ben-sperare-paltrinieri-ingolfato/