Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Candidatura N. 1016253 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione

Sezione: Anagrafica scuola

Dati anagrafici

Denominazione IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI

Codice meccanografico SAIC88800V

Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo VIA DELLA REPUBBLICA

Provincia SA

Comune

CAP 84098

Telefono 089201032

E-mail [email protected]

Sito web www.icmoscati.gov.it

Numero alunni 1191

Plessi SAAA88801Q - FAIANO SAAA88802R - BARONCINO SAAA88804V - AQUILONE.IT SAAA88805X - S. ANTONIO I PLESSO V.PALINURO SAAA888061 - PICCIOLA SAAA888072 - -MALCHE SAAA888083 - GIFFONI SEI CASALI- SAEE888011 - FAIANO SAEE888022 - TRIVIO EX BARONCINO SAEE888033 - GIFFONI SEI CASALI - MALCHE SAEE888044 - GIFFONI SEI CASALI - PREPEZZANO SAEE888055 - GIFFONI SEI CASALI CAPITIGNANO SAIC88800V - IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI SAMM88801X - PONTECAGNANO F. "A.MOSCATI" SAMM888021 - GIFFONI SEI CASALI

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 1/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Sezione: Autodiagnosi

Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare Azione SottoAzi Aree di Processo Risultati attesi one

10.2.1 10.2.1A Area 1. CURRICOLO, Arricchimento della capacità linguistica (lessico, vocabolario Azioni Azioni PROGETTAZIONE, anche per interagire con pari e adulti e/o per descrivere il per la specifich VALUTAZIONE mondo circostante scuola de e per la Area 4. CONTINUITA E Aumento dell'interazione/confronto con gli altri ll'infanzia scuola de ORIENTAMENTO Aumento delle capacità di espressione e comunicazione ll'infanzia delle emozioni attraverso il linguaggio del corpo Sperimentazione di materiali e strumenti (anche multimediali) per realizzare un'attività musicale

10.2.2 10.2.2A Area 1. CURRICOLO, Innalzamento dei livelli delle competenze in base ai moduli Azioni di i Compete PROGETTAZIONE, scelti ntegrazio nze di VALUTAZIONE Adozione di metodi didattici attivi (non istruttivi) all’interno dei ne e pote base Area 4. CONTINUITA E moduli nziament ORIENTAMENTO Integrazione di risorse e strumenti digitali e multimediali per o delle la realizzazione dell’attività didattica all’interno dei moduli aree Miglioramento degli esiti (media) degli scrutini finali - disciplina ri di base

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 2/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 1016253 sono stati inseriti i seguenti moduli: Riepilogo moduli - 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia Tipologia modulo Titolo Costo

Musica NOTE DI EMOZIONI € 5.082,00

Musica SINFONIA DI EMOZIONI € 5.082,00

Espressione corporea (attività ludiche,attività MUSICA IN...MOVIMENTO € 5.082,00 psicomotorie)

Espressione corporea (attività ludiche,attività TEATRANDO IN...MUSICA € 4.665,60 psicomotorie)

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 19.911,60

Riepilogo moduli - 10.2.2A Competenze di base Tipologia modulo Titolo Costo

Italiano per stranieri A COME ACCOGLIENZA! € 4.561,50

Italiano per stranieri ALFABETI MULTICULTURALI! € 4.561,50

Matematica PENSIERO COMPUT@ZIONALE € 4.561,50

Matematica COMPUT@ZIONI € 4.561,50

Lingua straniera I LOVE ENGLISH! € 5.082,00

Lingua straniera I SPEAK ENGLISH! € 5.082,00

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie LINGUE IN...GIOCO! 1 € 5.082,00

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie LINGUE IN...GIOCO! 2 € 5.082,00

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie LINGUE IN...GIOCO! 3 € 5.082,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 43.656,00

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 3/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Articolazione della candidatura 10.2.1 - Azioni per la scuola dell'infanzia 10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia Sezione: Progetto

Progetto: EMOZIONI IN... LIBERTA'!

Descrizione IL PROGETTO STRUTTURATO IN MODULI FORMATIVI COLLEGATI TRA DI LORO progetto INTENDE PRIVILEGIARE L'ASPETTO EMOTIVO DEI PICCOLI DELL'INFANZIA, OFFRENDO LORO LA POSSIBILITA DI ESPRIMERLE ATTRAVERSO LA MUSICA, L'ARTE, L'ESPRESSIONE TEATRALE, IL MOVIMENTO. LE EMOZIONI DIVENTANO IL PUNTO FOCALE DELLE ATTIVITA LABORATORIALI , EMOZIONI DA ESPRIMERE ATTRAVERSO DIVERSI CODICI , COME IL SUONO, LA VOCE, IL MOVIMENTO, LA PAROLA, L'ARTE, CODICI UTILIZZATI COME MEDIATORI DELLA COMUNICAZIONE, DEL CONFRONTO, DELLA COLLABORAZIONE, STRUMENTI PER FAVORIRE IL GRADUALE ED EQUILIBRATO SVILUPPO EMOTIVO, COGNITIVO E SOCIALE. GLI OBIETTIVI PERSEGUITI DAL PROGETTO IN COERENZA CON LE INDICAZIONI NAZIONALI E CON LE AZIONI DEL PON , PROMUOVONO LO SVILUPPO DELL'IDENTITA E DELL'AUTONOMIA INDIVIDUALE, FAVORISCONO LO SVILUPPO DI COMPETENZE TRASVERSALI AD OGNI CAMPO DI ESPERIENZA, REALIZZANO FORME REALI DI INTEGRAZIONE E DI INCLUSIONE, ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INNOVATIVA, FONDATA SULL'AZIONE, SULLA RIVALUTAZIONE DEI PERCORSI MANIPOLATIVI, SUL FARE E SUL GIOCO, COME STRUMENTI DI CRESCITA E DI SVILUPPO, NELL'OTTICA DELLA CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

In seguito ad un processo di dimensionamento l'istituto ha assorbito Giffoni Sei Casali,dando vita ad un istituto con numerosi plessi dislocati su un territorio molto esteso su due Comuni diversi: il di Pontecagnano Faiano,il Comune di Giffoni Sei Casali. L'istituto con le sedi di Pontecagnano Faiano opera nel borgo di Faiano, con un’economia arricchita da poche industrie, da poche agenzie di servizi.Le agenzie deputate alla formazione dei giovani sul territorio sono rappresentate da associazioni ludiche, ricreative, sportive e da oratori polifunzionali.Sono presenti famiglie extracomunitarie che non si sono del tutto integrate con i gruppi di autoctoni. L'istituto con le sedi di Giffoni Sei Casali sorge nella zona dei Monti Picentini, con numerose frazioni. Si rileva la presenza di numerosi immigrati, nell’economia il fattore prevalente è l’agricoltura,le poche industrie sono legate alle attività agricole. Pochi sono gli addetti all’artigianato, molti gli esercizi commerciali, prevalentemente a carattere familiare. Come risorse culturali si segnalano oratori, diverse associazioni. Si registra la carenza sia di centri di aggregazione,di opportunità sociali e culturali necessarie per arginare i fenomeni negativi tipici degli ambienti definiti “a rischio” e culturalmente “poveri”.La scelta progettuale intende agire nei due contesti territoriali rispondendo alle esigenze educativo-formative che presentano i 7 plessi di scuola dell’infanzia che fanno parte dell’Istituto.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 4/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto che si sta

Il progetto intende promuovere, a partire dalla scuola dell’infanzia, esperienze concrete di espressione individuale e collettiva, scoprendo le potenzialità dei diversi codici, per sviluppare capacità creative, linguistiche, manipolative, motorio-espressive, sperimentando esperienze di drammatizzazione, di danza, di canto, di musica, attraverso la dimensione ludica ed esperienziale delle attività. Gli obiettivi da realizzare: potenziare le competenze di cittadinanza, consolidare lo sviluppo delle potenzialità sensoriali, motorie, linguistiche, espressive, relazionali; favorire l’integrazione dei bambini stranieri, l’inclusione dei BES. Le azioni valorizzano l’unitarietà dei diversi campi di esperienza, favoriscono la continuità dell’esperienza educativa, rispondono all’esigenza di dilatare il tempo scuola consentendo la frequenza di sabato o durante la sospensione delle attività didattiche.

Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto

L'analisi dei bisogni scaturisce dai questionari di gradimento somministrati agli alunni di 5 anni, alle famiglie degli alunni, ai docenti dei vari ordini di scuola, dal confronto quotidiano tra docenti dei vari ordini di scuola, dal monitoraggio delle attività curriculari e progettuali realizzate, dal gradimento espresso dalle famiglie verso le attività musicali, motorio, linguistiche già inserite nel PTOF. Inoltre la scelta di utilizzare la sede centrale dell’istituto come ambiente per le attività progettate, consente di utilizzare spazi attrezzati ( palestra, teatro, laboratori artistici) non sempre presenti nelle sedi di scuola dell’infanzia. Destinatari delle attività sono gli alunni di 4/5 anni dei diversi plessi di scuola dell’infanzia dislocati sui due comuni, favorendo la costituzione di gruppi eterogenei con alunni frequentanti plessi diversi, per consentire conoscenza, dialogo, relazionalità all’interno della scuola ma anche tra le famiglie coinvolte nel progetto. Particolare attenzione al processo di inclusione degli alunni diversamente abili,gli alunni stranieri, gli alunni segnalati come BES.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 5/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Apertura della scuola oltre Scrivere le informazioni inerenti l’apertura della scuola oltre l’orario curricolare, con particolare riguardo alle tipologie di estensione oraria: es. apertura pomeridiana, serale, di sabato, periodo estivi

COERENTEMENTE CON GLI OBIETTIVI DELL'AVVISO PON/FSE E DEL PROGETTO, PER ARRICCHIRE L'OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE, SI PREVEDE UN'ESTENSIONE ORARIA DIVERSIFICATA DEL TEMPO SCUOLA. LA PROPOSTA PROGETTUALE PREVEDE L'APERTURA DEI PLESSI DI SCUOLA DELL'INFANZIA OLTRE L'ORARIO CURRICULARE DI SABATO MATTINA, GIORNATA DI CHIUSURA, ESSENDO L'ORARIO SPALMATO SU 5 GIORNI PER 40 ORE SETTIMANALI. SI PREVEDE L'APERTURA DEI PLESSI DURANTE LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. SI FAVORISCE L'APERTURA ANCHE DELLA SEDE CENTRALE PER ACCOGLIERE NEGLI AMBIENTI ATTREZZATI I PICCOLI DELL'INFANZIA. IL TEMPO SCUOLA DILATATO COSTITUISCE UN'OFFERTA FORMATIVA SIGNIFICATIVA PER LE FAMIGLIE IMPEGNATE LAVORATIVAMENTE. PER REALIZZARE LA PROPOSTA PROGETTUALE FONDAMENTALE IL SUPPORTO DELL'ENTE LOCALE PER IL TRASPORTO.

Coinvolgimento del territorio in termini di collaborazioni Specificare modalità e propositi di collaborazione con gli enti e le altre scuole elencate nelle apposite sezioni; in alternativa le motivazioni dell’assenza di collaborazioni con il territorio./i>

AL FINE DI REALIZZARE LE ATTIVITA PROPOSTE SONO STATI STIPULATI ACCORDI DI RETE, SULLA BASE DI COLLABORAZIONI FORMALI E INFORMALI GIA' IN ATTO TTA SCUOLE DEL TERRITORIO, ENTE LOCALE, ASSOCIAZIONI, PER CONDIVIDERE LA FASE PROGETTUALE, LA FASE DI ATTUAZIONE,STABILENDO FORME COMUNI DI MONITORAGGIO E DI RENDICONTAZIONE SOCIALE, USUFRUENDO DEL SUPPORTO DI RISORSE UMANE E MATERIALI OFFERTI DAI SOGGETTI COINVOLTI. LE SCUOLE DEL TERRITORIO ( INFANZIA PRIMARIA) CONDIVIDONO UN'UTENZA CON CARATTERISTICHE SOCIO CULTURALI MOLTO SIMILI E CON LE STESSE ESIGENZE FORMATIVE, MENTRE GLI ISTITUTI SUPERIORI PER MEZZI E RISORSE UMANE FORNISCONO UN OTTIMO CONTRIBUTO AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PRESENTE L'ENTE LOCALE E UN'ASSOCIAZIONE DEL TERRITORIO ESPERTA NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 6/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Metodologie e Innovatività Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.

L'INNOVATIVITA DEL PROGETTO SI CONCRETIZZA NELLE SCELTE METODOLOGICHE: DIDATTICA INTERATTIVA, COLLABORATIVA, LABORATORIALE, PRIVILEGIANDO LA VALORIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, STIMOLANDO LA RICERCA-AZIONE, IL PROBLEM SOLVING, IL LAVORO DI GRUPPO, IL TUTORAGGIO, UTILIZZANDO MEZZI E STRUMENTI COME MEDIATORI DIDATTICI (DALLE TECNOOLOGIE DIGITALI, AGLI STRUMENTI MUSICALI, DALLE ATTREZZATURE SPORTIVE AL MATERIALE DI FACILE CONSUMO) E IL GIOCO DEL FARE PER PROMUOVERE L'ESPRESSIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA DI UNA DIDATTICA DAL CARATTERE COGNITIVO E METACOGNITIVO. I RISULTATI ATTESI VALUTABILI E MISURABILI MIRANO AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE DI CIASCUN CAMPO DI ESPERIENZA/DISCIPLINA, ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE, ALLA PROMOZIONE DI COMPETENZE TRASVERSALI, CHE RENDANO GRADUALI I PROCESSI DI CONTINUITA E DI ORIENTAMENTO. RISULTATI ATTESI DA CONDIVIDERE E MONITORARE CON LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO, PER VALUTARNE EFFICACIA E GRADIMENTO.

Inclusività Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.

SONO PRESENTI NELL'ISTITUTO 50 ALUNNI DISABILI DISTRIBUITI NEI VARI ORDINI DI SCUOLA, TRA CUI 3 ALUNNI AUTISTICI GRAVI, NUMEROSI ALUNNI STRANIERI, DIVERSI ALUNNI CON SITUAZIONI SOCIO- ECONOMICO-CULTURALI DELLA FAMIGLIA MOLTO DEPRIVATE, PERTANTO IL PROGETTO INTENDE FAVORIRE UN PROCESSO DI INCLUSIONE REALE, SOSTENENDO LA LORO PARTECIPAZIONE AI DIVERSI MODULI FORMATIVI, ASSICURANDO LORO FORME REALI DI TUTORAGGIO DA PARTE DEI DOCENTI E DEGLI ALTRI ALUNNI, ATTIVANDO UNA DIDATTICA CHE AGISCA SUL GRUPPO E NON SUL SINGOLO INDIVIDUO. PERCORSI LABORATORIALI A COPPIE E A PICCOLI GRUPPI, APPRENDIMENTI IN SITUAZIONE, ATTIVITA GRUADUATE E STRUTTURATE PER SEQUENZE, CON AUSILIO DI MATERIALE STRUTTURATO E NON, SOLLECITANDO IL COINVOLGIMENTO DEI DIVERSI CODICI ESPRESSIVI. UN USO DISTESO DEL FATTORE TEMPO E IL SUPPORTO DELLE TECNOLOGIE PRESENTI NELL'ISTITUTO CONSENTONO DI RISPONDERE IN MANIERA ADEGUATA ALLE ESIGENZE DEGLI ALUNNI IN DIFFICOLTA' E COSTITUISCONO UN' ULTERIORE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO INCLUSIVO DEFINITO E ATTUATO NELL'ISTITUTO ATTRAVERSO IIL PAI.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 7/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Impatto e sostenibilità Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.

LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO E DELLA SOSTENIBILITA DEL PROGETTO RICHIEDE UN SISTEMA DI MONITORAGGIO MISURABILE E CONDIVISO CHE SI INTRECCI CON LA VALUTAZIONE EFFETTUATA DA ESPERTI E TUTOR, DOCENTI CURRICULARI E VALUTATORI NELL'AMBITO DI CIASCUN MODULO FORMATIVO ( EX ANTE EX POST). AL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE E DI GRADIMENTO ESPRESSO DAGLI ALUNNI DI CIASCUN MODULO, AL LIVELLO DI COMPETENZE DISCIPLINARI E COMPORTAMENTALI VALUTATO , SI INTRECCIA UN SISTEMA DI VALUTAZIONE EFFETTUATO DALLA SCUOLA SULL'INTERO PROGETTO: DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI DI OUTPUT, DI RISULTATO, DI IMPATTO A MEDIO E LUNGO TERMINE DA VERIFICARE IN MERITO ALLE COMPETENZE RAGGIUNTE, ALLA GESTIONE E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO, ALLE RISORSE INTERNE ED ESTERNE UTILIZZATE , AL COINVOLGIMENTO E ALL'IMPATTO SUL TERRITORIO, ATTRAVERSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO, SCHEDE DI MONITORAGGIO, FINALIZZATO AD ASSICURARE UN SISTEMA TRASPARENTE DI RENDICONTAZIONE SOCIALE TRAMITE SITO WEB.

Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio Indicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progetto prevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali riutilizzabili e come verranno messi a disposizione ; quale documentazione sarà realizzata per favore la replicabilità del progetto in altri contesti (Best Practices)

LA DIFFUSIONE DEL PROGETTO VIENE REALIZZATA ATTRAVERSO IL SITO WEB AGGIORNATO IN TEMPO REALE E IN MODO DETTAGLIATO, UTILIZZANDO UNA SEZIONE DEDICATA. LA DIFFUSIONE E LA CONDIVISIONE CON LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO ATTRAVERSO I NUMEROSI INCONTRI FORMALI ED INFORMALI CHE L'ISTITUTO REALIZZA DURANTE L'INTERO ANNO SCOLASTICO, LA DIFFUSIONE ALL'INTERNO DELLE SEZIONI/CLASSI DELLE ATTIVITA PROPOSTE CONSENTE DI CONSIDERARE ANCHE GLI ALUNNI COME MEDIATORI DI COMUNICAZIONE, DI INFORMAZIONI CON LE FAMIGLIE, LA PRODUZIONE DI MATERIALE ILLUSTRATIVO ANCHE IN LINGUE DIVERSE CONSENTE DI ADEGUARSI ALLE ESIGENZE DEL NS TERRITORIO. PER CONSENTIRE LA CONTINUAZIONE E/O LA REPLICABILITA DEL PROGETTO I SOGGETTI COINVOLTI ELABORANO E CONDIVIDONO UNA DETTAGLIATA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE DEL PERCORSO E DEL PRODOTTO REALIZZATI, CONSENTENDO A TUTTI DI POTERLA UTILIZZARE PER FUTURI APPROFONDIMENTI.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 8/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e genitori nella progettazione da definire nell’ambito della descrizione del progetto Indicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e con quali ruoli.

IL COINVOLGIMENTO DEGLI ALUNNI ( DALL'INFANZIA ALLA SECONDARIA DI I GRADO) PER RILEVARE RICHIESTE ED ESIGENZE, SCATURISCE DA UN QUESTIONARIO DI GRADIMENTO, CALIBRATO SULLE DIVERSE FASCE DI ETA', IN CUI SI CHIEDE DI INDICARE LE ATTIVITA PIU' INTERESSANTI E VERSO LE QUALI SI E' MAGGIORMENTE MOTIVATI, DA POTENZIARE O DA ATTIVARE NELL'ISTITUTO. IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE E' PREVISTO ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI FORMALI DURANTE L'ANNO SCOLASTICO, ATTRAVERSO MOMENTI DEDICATI ALLE ATTIVITA PROGETTUALI, ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E DI SEGNALAZIONE DI ATTIVITA DA IMPLEMENTARE, OLTRE CHE DAL MONITORAGGIO E DALLA VALUTAZIONE DI QUANTO REALIZZATO NEI PERCORSI PRECEDENTI. NATURALMENTE SI PREVEDONO FORME DI PARTECIPAZIONE PIANIFICATE ANCHE DURANTE LA FASE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO E DI VALUTAZIONE FINALE.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 9/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Sezione: Progetti collegati della Scuola

Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola

CODING CREATIVO ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

I COLORI DELL'INGLESE ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

I COLORI DELLA MUSICA ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

JOY OF MOVING PTOF 2017/2018 www.icmoscati.gov.it RECENTE

POTENZIAMENTO MOTORIO ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

TEATRO ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

Sezione: Coinvolgimento altri soggetti

Elenco collaborazioni con attori del territorio Oggetto della collaborazione N. Soggetti coinvolti Tipo Num. Pr Data All so accordo otocollo Protocollo ega gg to etti

COINVOLGIMENTO NELLA 1 Comune di Pontecagnano Accordo 3619IV.5 23/05/2018 Sì PROGETTAZIONE, SUPPORTO Faiano NELLA GESTIONE, DISPONIBILITA AMBIENTI, DISPONIBILITA TRASPORTO, ALLESTIMENTO EVENTO FINALE , REDICONTAZIONE SOCIALE

SUPPORTO PROGETTUALE 1 COMUNE DI GIFFONI SEI Accordo 3693IV.5 25/05/2018 Sì ORGANIZZATIVO RISORSE CASALI UMANE STRUMENTALI RENDICONTAZIONE SOCIALE

Collaborazioni con altre scuole Oggetto Scuole Num. Pr Data Pro All otocollo tocollo ega to

COINVOLGIMENTO IN FASE SAIC8BK008 I.C. 'PICENTIA' - 3615IV.5 23/05/20 Sì PROGETTUALE ORGANIZZATIVA PONTECAGNANO 18 CONDIVISIONE RISORSE AMBIENTI RENDICONTAZIONE SOCIALE

Sezione: Riepilogo Moduli

Riepilogo moduli

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 10/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Modulo Costo totale

NOTE DI EMOZIONI € 5.082,00

SINFONIA DI EMOZIONI € 5.082,00

MUSICA IN...MOVIMENTO € 5.082,00

TEATRANDO IN...MUSICA € 4.665,60

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 19.911,60

Sezione: Moduli

Elenco dei moduli Modulo: Musica Titolo: NOTE DI EMOZIONI

Dettagli modulo

Titolo modulo NOTE DI EMOZIONI

Descrizione Obiettivo avvicinare i bambini alla musica in modo graduale e globale, con mezzi adeguati modulo alla loro età, in linea con le Indicazioni nazionali. Sollecitare il 'fare musica' insieme, utilizzando corpo, voce,oggetti sonori,strumenti musicali per orientarsi nel mondo musicale. Elementi cardine:l’ambiente, il gioco,il corpo,strumenti a percussione,materiali naturali.Le proposte, legate alla progettazione di sezione “Emozioni e musica”,un connubio perfetto di espressione creativa individuale/collettiva.L’educazione al suono permette di scoprire suoni/rumori della realtà circostante, di creare attività divertenti, di rappresentare fantasie, elaborare giochi immaginativi .La musica è una fonte di stimoli: musica e suoni sono in relazione con l’educazione motoria, sensoriale,intellettuale, per contribuire allo sviluppo armonico della personalità.L’intervento si concretizza nelle attività di esplorazione, produzione, ascolto. Le metodologie utilizzano le attività musicali come dei mezzi, privilegiando il gioco, attraverso il quale si sviluppano le capacità motorie, sensoriali, socio-affettive, espressive, intellettuali. I bambini si servono della musica per comunicare, esprimersi.L'intervento si snoda attraverso:educazione all'uso della voce, al canto, espressione corporea e movimento, uso di strumenti musicali ( strumentario Orff), ascolto musicale attivo, interagenti tra di loro. Le attività si snodano in un modulo di 30 ore, espletate di sabato mattina con incontri di 3 ore. Sono favorite le attività di tipo esperienziale – laboratoriale, azioni che privilegiano: attività in piccoli gruppi, situazioni di apprendimento cooperativo, occasioni di insegnamento – apprendimento tra pari,azioni di tutoraggio. Le situazioni coinvolgenti hanno come momento centrale il “fare musica”, utilizzando ogni mezzo a disposizione: dal corpo, alla voce, agli oggetti, agli strumenti musicali veri e propri. Gli strumenti di valutazione: osservazioni sistematiche, per monitorare tempi,modalità di attenzione, di concentrazione, l’approccio all’apprendimento, l’atteggiamento esplorativo, utilizzando: griglie adeguate alla registrazione di comportamenti agiti, osservazioni occasionali con l’annotazione del numero/della qualità degli interventi, documentazione e tabulazione di dati,un monitoraggio costante per verificare l’andamento delle attività, le metodologie scelte, la motivazione, l’interesse e la partecipazione.

Data inizio prevista 02/03/2019

Data fine prevista 04/05/2019

Tipo Modulo Musica

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 11/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Sedi dove è SAIC88800V previsto il modulo

Numero destinatari 20 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: NOTE DI EMOZIONI Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Musica Titolo: SINFONIA DI EMOZIONI

Dettagli modulo

Titolo modulo SINFONIA DI EMOZIONI

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 12/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Descrizione Obiettivo avvicinare i bambini alla musica in modo graduale e globale, con mezzi adeguati modulo alla loro età, in linea con le Indicazioni nazionali. Sollecitare il 'fare musica' insieme, utilizzando corpo, voce,oggetti sonori,strumenti musicali per orientarsi nel mondo musicale. Elementi cardine:l’ambiente, il gioco,il corpo,strumenti a percussione,materiali naturali.Le proposte, legate alla progettazione di sezione “Emozioni e musica”,un connubio perfetto di espressione creativa individuale/collettiva.L’educazione al suono permette di scoprire suoni/rumori della realtà circostante, di creare attività divertenti, di rappresentare fantasie, elaborare giochi immaginativi .La musica è una fonte di stimoli: musica e suoni sono in relazione con l’educazione motoria, sensoriale,intellettuale, per contribuire allo sviluppo armonico della personalità.L’intervento si concretizza nelle attività di esplorazione, produzione, ascolto. Le metodologie utilizzano le attività musicali come dei mezzi, privilegiando il gioco, attraverso il quale si sviluppano le capacità motorie, sensoriali, socio-affettive, espressive, intellettuali. I bambini si servono della musica per comunicare, esprimersi.L'intervento si snoda attraverso:educazione all'uso della voce, al canto, espressione corporea e movimento, uso di strumenti musicali ( strumentario Orff), ascolto musicale attivo, interagenti tra di loro. Le attività si snodano in un modulo di 30 ore, espletate di sabato mattina con incontri di 3 ore. Sono favorite le attività di tipo esperienziale – laboratoriale, azioni che privilegiano: attività in piccoli gruppi, situazioni di apprendimento cooperativo, occasioni di insegnamento – apprendimento tra pari,azioni di tutoraggio. Le situazioni coinvolgenti hanno come momento centrale il “fare musica”, utilizzando ogni mezzo a disposizione: dal corpo, alla voce, agli oggetti, agli strumenti musicali veri e propri. Gli strumenti di valutazione: osservazioni sistematiche, per monitorare tempi,modalità di attenzione, di concentrazione, l’approccio all’apprendimento, l’atteggiamento esplorativo, utilizzando: griglie adeguate alla registrazione di comportamenti agiti, osservazioni occasionali con l’annotazione del numero/della qualità degli interventi, documentazione e tabulazione di dati,un monitoraggio costante per verificare l’andamento delle attività, le metodologie scelte, la motivazione, l’interesse e la partecipazione.

Data inizio prevista 02/03/2019

Data fine prevista 04/05/2019

Tipo Modulo Musica

Sedi dove è SAIC88800V previsto il modulo

Numero destinatari 20 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: SINFONIA DI EMOZIONI Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

Elenco dei moduli

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 13/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Modulo: Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) Titolo: MUSICA IN...MOVIMENTO

Dettagli modulo

Titolo modulo MUSICA IN...MOVIMENTO

Descrizione MOVIMENTO E MUSICA un connubio perfetto per promuovere l’espressione individuale modulo e collettiva , per favorire processi di sviluppo cognitivi, affettivi, relazionali e comportamentali, attraverso un’interazione con il mondo musicale e motorio. Il modulo intende sviluppare competenze espressivo comunicative, usando diversi linguaggi, potenziare funzioni senso-percettive, promuovere padronanza degli schemi motori e posturali, padroneggiare il proprio corpo in rapporto al tempo, allo spazio, al senso ritmico , utilizzando il linguaggio motorio- musicale per esprimere esperienze ed emozioni, per comprendere l’importanza delle regole, riconoscendo le esperienze di benessere legate alla pratica motorio-sonoro-musicale. Le proposte privilegiano un approccio ludico e metacognitivo, finalizzato alla costante riflessione e autovalutazione sulle azioni vissute, sulle conoscenze acquisite, sui risultati ottenuti, potenziando la fiducia in se stessi, favorendo lo sviluppo della creatività, sollecitando forme di diffuse di tutoraggio, di collaborazione, di concreta inclusione. Gli ambienti dedicati sono la palestra attrezzatissima e il laboratorio musicale dotato di semplici e più articolate strumentazioni, oltre il laboratorio di informatica per il supporto audio-visivo alle attività.Le aree coinvolte, in coerenza con le indicazioni nazionali e con la progettazione di sezione, privilegiano il gioco motorio, il gioco musicale, l’utilizzo di attrezzature sportive, di semplici strumenti musicali, di materiali naturali. Il percorso si snoda attraverso esperienze agite, individuali a coppia e di gruppo, sensoriali, motorie, musicali, vissute separatamente fino a raggiungere un’interazione ed integrazione attiva, in cui gli elementi acquisiti si combinano consentendo ai piccoli di esprimersi in modo creativo.Gli strumenti di valutazione: osservazioni sistematiche, per monitorare tempi,modalità di attenzione, di concentrazione, l’approccio all’apprendimento, l’atteggiamento esplorativo, utilizzando: griglie adeguate alla registrazione di comportamenti agiti, osservazioni occasionali con l’annotazione del numero/della qualità degli interventi, documentazione e tabulazione di dati,un monitoraggio costante per verificare l’andamento delle attività, le metodologie scelte, la motivazione, l’interesse e la partecipazione.

Data inizio prevista 02/03/2019

Data fine prevista 04/05/2019

Tipo Modulo Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie)

Sedi dove è SAIC88800V previsto il modulo

Numero destinatari 20 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: MUSICA IN...MOVIMENTO Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 14/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) Titolo: TEATRANDO IN...MUSICA

Dettagli modulo

Titolo modulo TEATRANDO IN...MUSICA

Descrizione IL TEATRO MUSICALE INTEGRA IL LINGUAGGIO MUSICALE CON QUELLO modulo TEATRALE SOLLECITANDO I BAMBINI IN UN PERCORSO INTERATTIVO ALLA SCOPERTA DEL LINGUAGGIO DEL CORPO, DELLA MUSICALITA' COME STRUMENTI DI FORMAZIONE GLOBALE. LA FINALITA' E' DI STIMOLARE L'ESPLORAZIONE E L'UTILIZZO DEL LINGUAGGIO TEATRALE IN CONNUBIO CON QUELLO MUSICALE ATTRAVERSO PERCORSI LUDICI CHE FAVORISCANO L'APPRENDIMENTO DIRETTO DELLE MODALITA' DI SONORIZZAZIONE E DELLA DRAMMATIZZAZIONE, CON ACCOMPAGNAMENTI RITMICI, COREUTICI, DI CANTO CORALE. PRIORITARIA L'INTERAZIONE TRA LINGUAGGIO MIMICO-GESTUALE, ESPRESSIVO-CORPOREO, LINGUISTICO, MUSICALE. IL PERCORSO LABORATORIALE RENDE I BAMBINI PROTAGONISTI METTENDO IN SCENA COPIONI RIELABORATI DA LORO STESSI, CON CANTI E DANZE FRUTTO DELL'INVENZIONE CREATIVA. OBIETTIVI: ESPLORARE E USARE I DIVERSI TIPI DI LINGUAGGI , SVILUPPARE LA POTENZIARE LA COORDINAZIONE MOTORIA, FACILITARE L'USO ESPRESSIVO DELLA VOCE, DEGLI OGGETTI, DEGLI STRUMENTI MUSICALI, PROMUOVERE ATTIVITA CORALI, COREUTICHE, POTENZIARE CAPACITA' LINGUISTICHE, SVILUPPARE CAPACITA DI COLLABORAZIONE, RISPETTARE LE REGOLE, FAVORIRE AZIONI INCLUSIVE, MIGLIORARE LA FIDUCIA IN SE STESSI, SVILUPPARE CREATIVITA' ESPRESSIVA. LA METODOLOGIALABORATORIALE SI FONDA SU PERCORSI ATTIVI E INTERATTIVI DI CONOSCENZA DI SE' E DELL'ALTRO, DI INTERAZIONE CON L'ALTRO, DANDO IMPORTANZA AL PROCESSO CHE CONDUCE ALLE FORME ESPRESSIVE E RAPPRESENTATIVE DEL TEATRO MUSICALE, UTILIZZANDO LE POTENZIALITA' DEL LINGUAGGIO VERBALE, NON VERBALE, MIMICO, GESTUALE, PROSSEMICO, CORPOREO, NARRATIVO, MUSICALE. IL LABORATORIO SI SNODA ATTRAVERSO PERCORSI SONORO-MUSICALI, MIMO, COREOGRAFIA, PERFORMANCE INTEGRATE VOCALI, STRUMENTALI E MOTORIE, ORCHESTRAZIONI, AMBIENTAZIONI SONORE, GIOCHI DI IMITAZIONE E DI IMMAGINAZIONE, IMPROVVISAZIONI ED ESECUZIONI SONORO-MUSICALI. IL GIOCO COSTITUISCE LA RISORSA PRIVILEGIATA, CON UTILIZZO DI MATERIALE DI FACILE CONSUMO, STRUMENTAZIONE AUDIO, VIDEO, SONORO-MUSICALE, GRAFICO PITTORICO, ATTREZZATURE INFORMATICHE E AMBIENTE TEATRO. PREVISTO UN SISTEMA DI VERIFICA E VALUTAZIONE COSTANTE CON DOCUMENTAZIONE OGGETTIVA PER VALUTARE I RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE ACQUISITE, IL GRADO DI PARTECIPAZIONE, IL GRADIMENTO, IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE, IN UN RACCORDO COSTANTE CON I DOCENTI DI SEZIONE. RISULTATI ATTESI: SVILUPPO DI COMPETENZE SPECIFICHE DI OGNI CAMPO DI ESPERIENZA, TRASVERSALI E DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IN TERMINI DI AUTONOMIA COMPORTAMENTALE E RISPETTO DELLE REGOLE.

Data inizio prevista 02/03/2019

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 15/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Data fine prevista 04/05/2019

Tipo Modulo Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie)

Sedi dove è SAIC88800V previsto il modulo

Numero destinatari 16 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: TEATRANDO IN...MUSICA Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 16 1.665,60 €

TOTALE 4.665,60 €

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 16/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Articolazione della candidatura 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base 10.2.2A - Competenze di base Sezione: Progetto

Progetto: LA CHIAVE DELLE COMPETENZE!

Descrizione PREVISTI MODULI CON UNA LORO SPECIFICITA' E UN UNICO DENOMINATORE: progetto PROMUOVERE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE, TRASVERSALI ALLO SVILUPPO COGNITIVO, AFFETTIVO-RELAZIONALE, COMPORTAMENTALE, SCOPRENDO LE POSSIBILITA ESPRESSIVO-COMUNICATIVE DEI VARI LINGUAGGI,STRUMENTI,MATURANDO AUTONOMIA PERSONALE,METODO DI STUDIO, COMPORTAMENTI ATTENTI ALLE DIVERSITA',RISPETTOSI DELLE REGOLE,ESERCITANDO FORME CONCRETE DI INCLUSIONE. IL PROGETTO, CALIBRATO SULLE ESIGENZE DEGLI ALUNNI DELLA PRIMARIA E S.DI I°, E' FINALIZZATO AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE IN LINGUA ITALIANA, LOGICO- MATEMATICO-SCIENTIFICHE, DELLA LINGUA STRANIERA, DELLE COMPETENZE DIGITALI, PREVEDENDO UNA CERTIFICAZIONE FINALE. AI MODULI FORMATIVI DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE SI AFFIANCANO MODULI , PER LIVELLI ETEROGENEI, DESTINATI AL SUPPORTO DI ALUNNI IN DIFFICOLTA', PER CONSOLIDARE COMPETENZE E PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO DI FIDUCIA, DI AUTOSTIMA CHE MIGLIORI IL COMPORTAMENTO INDIVIDUALE RELAZIONALE, CON RICADUTE SUL CLIMA SCOLASTICO E FAMILIARE. LA PROMOZIONE DI COMPETENZE RICHIEDE UNA DIDATTICA RINNOVATA NEI METODI, NEI CONTENUTI UNA RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DEI TEMPI DI APPRENDIMENTO, UN SISTEMA DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE, IN LINEA CON I RISULTATI DI LIVELLO DEFINITI A LIVELLO NAZIONALE EUROPEO

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

In seguito ad un processo di dimensionamento l'istituto ha assorbito Giffoni Sei Casali,dando vita ad un istituto con numerosi plessi dislocati su un territorio molto esteso su due Comuni diversi: il Comune di Pontecagnano Faiano,il Comune di Giffoni Sei Casali. L'istituto con le sedi di Pontecagnano Faiano opera nel cuore del borgo di Faiano, con un’economia arricchita da poche industrie, da poche agenzie di servizi, che non sono riuscite ad arginare i problemi legati alla disoccupazione. Le agenzie deputate alla formazione dei giovani sul territorio sono rappresentate da associazioni ludiche, ricreative, sportive e da oratori polifunzionali.Sono presenti famiglie extracomunitarie che non si sono del tutto integrate con i gruppi di autoctoni. L'istituto con le sedi di Giffoni Sei Casali sorge nella zona dei Monti Picentini, con numerose frazioni. Si rileva la presenza di numerosi immigrati, nell’economia il fattore prevalente è l’agricoltura,le poche industrie sono legate alle attività agricole. Pochi sono gli addetti all’artigianato, molti gli esercizi commerciali, prevalentemente a carattere familiare. Come risorse culturali si segnalano oratori, diverse associazioni. Si registra la carenza sia di centri di aggregazione per i giovani sia di opportunità sociali e culturali necessarie per arginare i fenomeni negativi tipici degli ambienti definiti “a rischio” e culturalmente “poveri"

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 17/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto che si sta

IN COERENZA CON LE INDICAZIONI NAZIONALI ED EUROPEE, CON LE AZIONI DEL PON/FSE, E TENENDO CONTO DEGLI OBIETTIVI DELINEATI NEL RAV , NEL PDM, IL PROGETTO INTENDE PROMUOVERE L'IDENTITA PERSONALE, SVILUPPARE AUTONOMIA, POTENZIARE LE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI, MIGLIORARE IL PROCESSO IN ATTO DI INCLUSIONE, INNALZARE I RISULTATI NELLE PROVE NAZIONALI, POTENZIARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA, POTENZIARE I RAPPORTI CON LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO.L'AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CURRICULARE ATTRAVERSO INNOVATIVI METODI DI INSEGNAMENTO-APRENDIMENTO, PRIVILEGIA ATTIVITA' CHE SUSCITINO INTERESSE, MOTIVAZIONE, CHE CONSENTANO IL SUPERAMENTO DI SITUZIONI DI DISAGIO, DI DIFFICOLTA' NEGLI APPRENDIMENTI E NEI COMPORTAMENTI, VALORIZZANDO ANCHE LE ECCELLENZE PRESENTI NEI VARI ORDINI DI SCUOLA.

Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto

DESTINATARI DEL PROGETTO SONO GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO, CHE VERRANNO SELEZIONATI SECONDO CRITERI CONDIVISI E DELIBERATI NEGLI ORGANI COLLEGIALI, TENENDO CONTO SIA DELLE SITUAZIONI DI DISAGIO CHE DELLE ECCELLENZE DA VALORIZZARE. L'ANALISI DEI BISOGNI E' SCATURITA DAL PROCESSO DI MONITORAGGIO DELLE PROVE INVALSI E DELLE PROVE COMUNI ALL'INTERNO DEI VARI ORDINI DI SCUOLA, DAI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DESTINATI AL PERSONALE DOCENTE, AGLI ALUNNI E ALLE LORO FAMIGLIE, DAL MONITORAGGIO DEL PDM DA CUI SONO EMERSI I PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA', GLI OBEITTIVI DA REALIZZARE IN MERITO ALLE COMEPTENZE DEGLI ALUNNI, SULLA BASE DI UN AGGIORNATO CURRICULO VERTICALE E DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEI COMPORTAMENTI CONDIVISO NEGLI OO.CC. LA DIFFUSIONE DEGLI INTERVENTI NEI VARI ORDINI DI SCUOLA INTENDE FAVORIRE AZIONI DI CONTINUITA' E DI ORIENTAMENTO.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 18/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Apertura della scuola oltre Scrivere le informazioni inerenti l’apertura della scuola oltre l’orario curricolare, con particolare riguardo alle tipologie di estensione oraria: es. apertura pomeridiana, serale, di sabato, periodo estivi

LA PROPOSTA PROGETTUALE PREVEDE L'APERTURA DI TUTTI I PLESSI DI PRIMARIA E SECONDARIA DOVE E' ATTIVA LA SETTIMANA CORTA DURANTE IL SABATO MATTINA, INVECE PER PLESSI CON ORARIO COMPLETO DURANTE IL POMERIGGIO. SI PREVEDE L'APERTURA ANCHE NEI GIORNI DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE , DURANTE IL MESE DI GIUGNO, OFFRENDO ALLE FAMIGLIE UN TEMPO SCUOLA DISTESO DOPO LA CHIUSURA UFFICIALE, DURANTE IL MESE DI SETTEMBRE PRIMA DELL'INIZIO DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE COME MOMENTO DI POTENZIAMENTO. FONDAMENTALE IL RACCORDO CON L'ENTE LOCALE, PER IL TRASPORTO, DELLE FAMIGLIE, PER CONSENTIRE UNA FREQUENZA COSTANTE. LA STRUTTURAZIONE DI UN TEMPO DISTESO PER GLI INTERVENTI CONSENTE DI OFFRIRE ANCHE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO MOMENTI SIGNIFICATIVI DI SUPPORTO AGLI ALUNNI IN DIFFICOLTA PR L'AMPLIAMENTO E IL POTENZIAMENTO DEI PERCORSI CURRICULARI.

Coinvolgimento del territorio in termini di collaborazioni Specificare modalità e propositi di collaborazione con gli enti e le altre scuole elencate nelle apposite sezioni; in alternativa le motivazioni dell’assenza di collaborazioni con il territorio./i>

L'ISTITUTO AL FINE DI REALIZZARE GLI OBIETTIVI PROGRAMMATI HA DELIBERATO DI: COLLABORARE CON L'ENTE LOCALE E IL TERRITORIO,PER IL TRASPORTO , L'UTILIZZO DEGLI EDIFICI E GLI EVENTI FINALI, INTERAGIRE CON LE SCUOLE DEL I CICLO E DI ISTRUZIONE SUPERIORE DEL TERRITORIO, PER ATTIVARE COLLABORAZIONI FORMATIVE NELL'OTTICA DELLA CONTINUITA E DELL' ORIENTAMENTO,DI AVERE IL SUPPORTO NELLA PROGETTAZIONE, NELLA ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E MONITORAGGIO DELLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI, ESPERTE NEI VARI SETTORI, PER LA RALIZZAZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI E DEGLI EVENTI FINALI. GLI ACCORDI NASCONO DALL'ESIGENZA DI PROMUOVERE CONFRONTO, DI VALORIZZARE RISORSE MATERIALI E UMANE, DI CONDIVIDERE PROCESSI E RISULTATI AL FINE DI DIFFONDERE BUONE PRATICHE ORGANIZZATIVO-GESTIONALI E DIDATTICHE, ATTRAVERSO GLI INNOVATIVI STRUMENTI E METODI DI COMUNICAZIONE DIGITALE.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 19/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Metodologie e Innovatività Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.

il carattere innovativo del progetto è nella scelta metodologica di pratiche didattiche attive, esplorative, costruttiviste, che valorizzano i momenti di ricerca azione, gli ambienti di apprendimento, le relazioni, le azioni inclusive, le strutture esistenti alll'interno dell'istituzione e sul territorio, sollecitando momenti di riflessione e di approfondimento, con l'ausilio di metodologie coinvolgenti come il problem solving, il braimstorning, il peer to peer, coinvolgendo i partecipanti nel processo di valutazione e di autovalutazione. Occasione di confronto tra docenti dei vari ordini di scuola, tra docenti e famiglie, valorizzando tutte le risorse esistenti.Lo sviluppo delle competenze attraverso approcci innovativi, monitorabili e misurabili, per consentire attraverso una documentazione efficace di verificare i risultati raggiunti in un'ottica di trasversalità tenendo conto delle esigenze e delle abilità di ciascuno e di tutti.

Inclusività Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.

la strutturazione di moduli formativi diversificati negli obiettivi, nelle scelte metodologiche, nella progettazione di percorsi graduati e differenziati, con utilizzo di tutta la strumentazione informatica e non presente nell'istituto, la costituzione di gruppi eterogenei per favorire forme diversificate di tutoraggio, il tempo scuola dilatato, l'utilizzo di ambienti classe come laboratori e dei laboratori come spazi di apprendimento comuni, consentono di rispondere pienamente alle esigenze di inclusione dei numerosi alunni bes presenti nell'istituto ( circa 50 disabili con 3 autistici gravi)deglialunni con situazioni di deprivazione socio economico culturale, con tanti stranieri di nuova generazione presenti sul territorio, con molte famiglie che vivono con problematiche varie il divorzio, la separazione e tanti nonni che sono un supporto sociale fondamentale. il coinvolgimento di questi soggetti nei moduli formativi dedicati consente di dare risposte concrete, costanti alle loro esigenze.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 20/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Impatto e sostenibilità Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.

Il sistema di valutazione prevede un percorso di monitoraggio che verifichi e valuti sia i risultati dei singoli moduli formativi in termini di partecipazione, competenze acquisite, gradimento dei partecipanti e delle famiglie, sia dell'intera azione progettuale per valutare complessivamente le ricadute all'interno del contesto scolastico e sul territorio. La condivisione con esperti, tutor, valutatori e staff dirigenziale di indicatori di ingresso e di uscita, di indicatori di risultato in termini di partecipazione e di competenze sviluppate, il gradimento espresso dall'utenza, la diffusione dei dati, la rendicontazione sociale tramite forme di comunicazione multimediali e dirette nei vari incontri formali ed informali consente di valutare l'efficacia dell'iniziativa in termini organizzativo-gestionali e didattici. Fondamentale il confronto con i docenti curriculari per valutare la ricaduta curriculare delle azioni attivate.

Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio Indicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progetto prevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali riutilizzabili e come verranno messi a disposizione ; quale documentazione sarà realizzata per favore la replicabilità del progetto in altri contesti (Best Practices)

Il sito dell'istituto aggiornato in tempo reale consente di comunicare all'utenza quanto realizzato e i risultati ottenuti, la pianificazione degli incontri collegiali permette di confrontarsi direttamente con le famiglie di accogliere richieste, suggerimenti, di attivare azioni correttivi a pratiche poco efficaci. l'utilizzo di materiale cartaceo di sintesi in diverse lingue consente una informazione piu estesa, inoltre la scelta di documentare il processo e il prodotto di ciascun modulo attraverso le nuove tecnologie favorisce anche la conservazione del materiale per un utilizzo futuro e con la possibilità di replicarlo in contesti diversi con le opportune integrazioni e/o modifiche. Gli eventi finali programmati costituiscono il momento di verifica finale e di presentazione sul territorio.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 21/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e genitori nella progettazione da definire nell’ambito della descrizione del progetto Indicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e con quali ruoli.

Essendo alunni del I ciclo le loro esigenze e il loro coinvolgimento è realizzato attraverso il gradimento espresso attraverso questionari all'interno dei quali sono previste sezioni che lasciano spazio alle loro proposte e alla loro valutazione su quanto realizzato. Anche il rapporto quotidiano all'interno delle classi favorisce il confronto, lo sviluppo delle capacità di fare osservazioni, di esprimere richieste, di favorire l'attivazione di azioni coerenti con le esigenze di alunni e famiglie e soprattutto in coerenza con gli obiettivi strategici previsti nel PTOF e nel PDM. Il coinvolgimento sarà realizzato dalla fase di progettazione a quella di monitoraggio finale, passando attraverso momenti di verifica e valutazione condivise. Anche un sistema di comunicazione on line e in presenza favorisce il processo di coinvolgimento, attraverso azioni trasparenti e verificabili.

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 22/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Sezione: Progetti collegati della Scuola

Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola

PROGETTO ADOTTA UN LIBRO LETTURA ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

PROGETTO CODING ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

PROGETTO CYBERBULLISMO ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

PROGETTO DI SCRITTURA CREATIVA- LA ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it STAFFETTA CREATIVA PTOF

PROGETTO LEGALITA' ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it PTOF

PROGETTO REPUBBLIC@SCUOLA ALLEGATO 7 www.icmoscati.gov.it GIORNALISMO PTOF

Sezione: Coinvolgimento altri soggetti

Elenco collaborazioni con attori del territorio Oggetto della collaborazione N. Soggetti coinvolti Tipo Num. Pr Data All so accordo otocollo Protocollo ega gg to etti

SUPPORTO LOGISTICO, 1 Comune di Pontecagnano Accordo 3619IV.5 23/05/2018 Sì TRASPORTO, EVENTO FINALE, Faiano RENDICONTAZIONE SOCIALE

SUPPORTO LOGISTICO 1 COMUNE DI GIFFONI SEI Accordo 3693IV.5 25/05/2018 Sì CONDIVISIONE RISORSE CASALI TRASPORTO EVENTI FINALI

SUPPORTO PROGETTUALE 1 Biennale Arti e Scienze del Accordo 3704IV.5 25/05/2018 Sì ORGANIZZATIVO Mediterraneo COINVOLGIMENTO RISORSE UMANE MATERIALE

Collaborazioni con altre scuole Oggetto Scuole Num. Pr Data Pro All otocollo tocollo ega to

COINVOLGIMENTO IN FASE SAPM020007 LICEO STATALE 3612IV.5 23/05/20 Sì PROGETTUALE CONDIVISIONE ' I' 18 RISORSE RENDICONTAZIONE SOCIALE

COINVOLGIMENTO IN FASE SAIC8BK008 I.C. 'PICENTIA' - 3615IV.5 23/05/20 Sì PROGETTUALE CONDIVISIONE PONTECAGNANO 18 RISORSE RENDICONTAZIONE SOCIALE

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 23/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

COINVOLGIMENTO IN FASE SATF06000P 'B. FOCACCIA' 3614IV.5 23/05/20 Sì PROGETTUALE CONDIVISIONE 18 RISORSE RENDICONTAZIONE SOCIALE

Sezione: Riepilogo Moduli

Riepilogo moduli Modulo Costo totale

A COME ACCOGLIENZA! € 4.561,50

ALFABETI MULTICULTURALI! € 4.561,50

PENSIERO COMPUT@ZIONALE € 4.561,50

COMPUT@ZIONI € 4.561,50

I LOVE ENGLISH! € 5.082,00

I SPEAK ENGLISH! € 5.082,00

LINGUE IN...GIOCO! 1 € 5.082,00

LINGUE IN...GIOCO! 2 € 5.082,00

LINGUE IN...GIOCO! 3 € 5.082,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 43.656,00

Sezione: Moduli

Elenco dei moduli Modulo: Italiano per stranieri Titolo: A COME ACCOGLIENZA!

Dettagli modulo

Titolo modulo A COME ACCOGLIENZA!

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 24/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Descrizione Si registra la presenza di numerosi alunni stranieri distribuiti nei tre ordini di scuola, modulo eterogenei sia per nazionalità sia per livello di conoscenza della lingua italiana. Alcuni sono acquisiti , altri adottati, altri figli di famiglie giunte sul territorio per motivi di lavoro. Essi presentano livelli diversificati di competenze: non conoscenza della lingua italiana orale e scritta, conoscenza della lingua italiana frammentaria e limitata alla comunicazione quotidiana ,limitate competenze lessicali, grammaticali e sintattiche,difficoltà nello studio delle varie discipline, difficoltà nell’uso di un metodo di studio autonomo,difficoltà nell’inserimento e nell’integrazione sia nel contesto scolastico che territoriale.Il progetto prevede la fase dell' ACCOGLIENZA, la fase dell'ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA con attenzione al linguaggio orale, al linguaggio scritto, al linguaggio dello studio. L’alfabetizzazione linguistica svolge la funzione di mediatore al fine di facilitare l'inserimento, l'integrazione, la socializzazione, l'uso della lingua italiana come lingua veicolare dell'apprendimento per proseguire con padronanza nell'iter scolastico.Le attività sono finalizzate all'individualizzazione degli obiettivi e dei percorsi,realizzando attività interculturali e ludiche,coinvolgendo le famiglie, i docenti curriculari, le associazioni del territorio e l'ente locale.La metodologia necessariamente dovrà privilegiare: l’individualizzazione, l’apprendimento cooperativo, il tutoraggio tra docenti- alunni, alunni- alunni; docenti-famiglie, la flessibilità nella progettazione degli interventi, nell’organizzazione delle attività, nella selezione dei contenuti,nella gestione della classe, degli strumenti e dei materiali didattici (specifici e semplificati),nella programmazione individualizzata,prevedendo una valutazione formativa. Le verifiche degli apprendimenti saranno orali, scritte, con supporto multimediale. Gli alunni saranno guidati nella raccolta di tutti i materiali più significativi prodotti, per poter fare riferimento ad essi in qualsiasi momento, per documentare il lavoro svolto, per condividerlo tra i vari gruppi e con le famiglie. Sarà privilegiata la documentazione e la raccolta multimediale del percorso e del prodotto per la condivisione tra docenti e sul territorio

Data inizio prevista 27/04/2019

Data fine prevista 29/06/2019

Tipo Modulo Italiano per stranieri

Sedi dove è SAEE888011 previsto il modulo SAEE888022

Numero destinatari 15 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: A COME ACCOGLIENZA! Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 15 1.561,50 €

TOTALE 4.561,50 €

Elenco dei moduli Modulo: Italiano per stranieri Titolo: ALFABETI MULTICULTURALI!

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 25/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Dettagli modulo

Titolo modulo ALFABETI MULTICULTURALI!

Descrizione Si registra la presenza di numerosi alunni stranieri distribuiti nei tre ordini di scuola, modulo eterogenei sia per nazionalità sia per livello di conoscenza della lingua italiana. Alcuni sono acquisiti , altri adottati, altri stranieri figli di famiglie giunte sul territorio per motivi di lavoro. Essi presentano livelli diversificati di competenze: non conoscenza della lingua italiana orale e scritta, conoscenza della lingua italiana frammentaria e limitata alla comunicazione quotidiana ,limitate competenze lessicali, grammaticali e sintattiche,difficoltà nello studio delle varie discipline, difficoltà nell’uso di un metodo di studio autonomo,difficoltà nell’inserimento e nell’integrazione sia nel contesto scolastico che territoriale.Il progetto prevede la fase dell' ACCOGLIENZA, la fase dell'ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA con attenzione al linguaggio orale, al linguaggio scritto, al linguaggio dello studio. L’alfabetizzazione linguistica svolge la funzione di mediatore al fine di facilitare l'inserimento, l'integrazione, la socializzazione, l'uso della lingua italiana come lingua veicolare dell'apprendimento per proseguire con padronanza nell'iter scolastico.Le attività sono finalizzate all'individualizzazione degli obiettivi e dei percorsi,realizzando attività interculturali e ludiche,coinvolgendo le famiglie, i docenti curriculari, le associazioni del territorio e l'ente locale.La metodologia necessariamente dovrà privilegiare: l’individualizzazione, l’apprendimento cooperativo, il tutoraggio tra docenti- alunni, alunni-alunni; docenti-famiglie, alunni-famiglie, la flessibilità nella progettazione degli interventi, nell’organizzazione delle attività, nella selezione dei contenuti,nella gestione della classe, degli strumenti e dei materiali didattici (specifici e semplificati),nella programmazione individualizzata,nella valutazione formativa. Le verifiche degli apprendimenti saranno orali, scritte, con supporto multimediale. Gli alunni saranno guidati nella raccolta di tutti i materiali più significativi prodotti, per poter fare riferimento ad essi in qualsiasi momento, per documentare il lavoro svolto, per condividerlo tra i vari gruppi e con le famiglie. Sarà privilegiata la documentazione e la raccolta multimediale del percorso e del prodotto per la diffusione all'interno della scuola tra docenti dei vari rodini di scuola e sul territorio.

Data inizio prevista 27/04/2019

Data fine prevista 29/06/2019

Tipo Modulo Italiano per stranieri

Sedi dove è SAMM88801X previsto il modulo

Numero destinatari 15 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: ALFABETI MULTICULTURALI! Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 15 1.561,50 €

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 26/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

TOTALE 4.561,50 €

Elenco dei moduli Modulo: Matematica Titolo: PENSIERO COMPUT@ZIONALE

Dettagli modulo

Titolo modulo PENSIERO COMPUT@ZIONALE

Descrizione IL MODULO INTENDE PROMUOVERE IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE modulo LOGICO-MATEMATICHE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE, BASATO SU CREAZIONE DI CRITERI LOGICI, DI ALGORITMI, PER AVVIARSI A UNA LETTURA CRITICA DELLA REALTA' E ALLA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE. IL LABORATORIO OFFRE LA POSSIBILITA' DI DIVENTARE CREATORI DI PROGRAMMI, SVILUPPANDO RAGIONAMENTO, FANTASIA, CREATIVITA', ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL PROGRAMMA SCRATCH. UN AMBIENTE LOGICO-MATEMATICO CHE CONSENTE DI CONSOLIDARE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI, INTERDISCIPLINARI, CHE SVILUPPA COMPETENZE TRASVERSALI.CHE RAFFORZA LA FIDUCIA NELLE PROPRIE POTENZIALITA', CHE CONSENTE DI SUPERARE L'ERRORE, CON MOMENTI ATTIVI DI AUTOVALUTAZIONE, DI AUTOCONTROLLO. LE COMPETENZE LOGICO- MATEMATICHE SI INTRECCIANO CON QUELLE DIGITALI, CON LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, SOLLECITANO COMPETENZE CHIAVE COME IMPARARE AD IMPARARE, METODO DI STUDIO, ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DEL PENSIERO CREATIVO E DIVERGENTE. PERCORSI GRADUATI, FORME ATTIVE DI TUTORAGGIO, LAVORI IN COPPIA E IN PICCOLI GRUPPI, UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, CONSENTONO LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO DI INCLUSIONE CHE SI FONDA SULLA RIMODULAZIONE FLESSIBILE DI SPAZI, DEL TEMPO SCUOLA, DEI GRUPPI DI LAVORO.UN PROCESSO DI MONITORAGGIO COSTANTE CONSENTE DI SEGUIRE I PROGRESSI, DI RIMODULARE I PERCORSI SULLA BASE DELLE DIFFICOLTA', DI VALUTARE IL GRADO DI PARTECIPAZIONE, L'INTERESSE, LE COMPETENZE INDIVIDUALI ACQUISITE, LA MATURITA' COMPORTAMENTALE DEL GRUPPO, IL GRADO DI COESIONE RAGGIUNTO ATTRAVERSO UN SISTEMA DI RENDICONTAZIONE SOCIALE TRASPARENTE E MISURABILE, CONDIVISO ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO E SUL TERRITORIO.

Data inizio prevista 27/04/2019

Data fine prevista 29/06/2019

Tipo Modulo Matematica

Sedi dove è SAIC88800V previsto il modulo

Numero destinatari 15 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: PENSIERO COMPUT@ZIONALE

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 27/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 15 1.561,50 €

TOTALE 4.561,50 €

Elenco dei moduli Modulo: Matematica Titolo: COMPUT@ZIONI

Dettagli modulo

Titolo modulo COMPUT@ZIONI

Descrizione IL MODULO INTENDE PROMUOVERE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE, BASATO modulo SU CREAZIONE DI CRITERI LOGICI, DI ALGORITMI, PER AVVIARSI A UNA LETTURA CRITICA DELLA REALTA' E ALLA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE. IL LABORATORIO OFFRE LA POSSIBILITA' DI DIVENTARE CREATORI DI PROGRAMMI, SVILUPPANDO RAGIONAMENTO, FANTASIA, CREATIVITA', ATTRAVERSO L'ORMAI DIFFUSO E ORMAI NOTO PROGRAMMA SCRATCH. UN AMBIENTE LOGICO- MATEMATICO CHE CONSENTE DI CONSOLIDARE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI, INTERDISCIPLINARI, CHE SVILUPPA COMPETENZE TRASVERSALI., CHE RAFFORZA LA FIDUCIA, CHE CONSENTE DI SUPERARE L'ERRORE, CON MOMENTI ATTIVI DI AUTOVALUTAZIONE, DI AUTOCONTROLLO. LE COMPETENZE LOGICO MATEMATICHE SI INTRECCIANO CON QUELLE DIGITALI, CON LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, SOLLECITANO COMPETENZE CHIAVE COME IMPARARE AD IMPARARE, METODO DI STUDIO, ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DEL PENSIERO CREATIVO E DIVERGENTE. PERCORSI GRADUATI, FORME ATTIVE DI TUTORAGGIO, LAVORI IN COPPIA E IN PICCOLI GRUPPI, UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, CONSENTONO LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO DI INCLUSIONE CHE SI FONDA SULLA RIMODULAZIONE FLESSIBILE DI SPAZI, DEL TEMPO SCUOLA, DEI GRUPPI DI LAVORO.UN PROCESSO DI MONITORAGGIO COSTANTE CONSENTE DI SEGUIRE I PROGRESSI, DI RIMODULARE I PERCORSI SULLA BASE DELLE DIFFICOLTA', DI VALUTARE IL GRADO DI PARTECIPAZIONE, L'INTERESSE, LE COMPETENZE INDIVIDUALI ACQUISITE, LA MATURITA' COMPORTAMENTALE DEL GRUPPO, IL GRADO DI COESIONE RAGGIUNTO ATTRAVERSO UN SISTEMA DI RENDICONTAZIONE SOCIALE TRASPARENTE E MISURABILE CONDIVISO ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO E SUL TERRITORIO.

Data inizio prevista 02/02/2019

Data fine prevista 30/03/2019

Tipo Modulo Matematica

Sedi dove è SAIC88800V previsto il modulo

Numero destinatari 15 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 28/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: COMPUT@ZIONI Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 15 1.561,50 €

TOTALE 4.561,50 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua straniera Titolo: I LOVE ENGLISH!

Dettagli modulo

Titolo modulo I LOVE ENGLISH!

Descrizione Il progetto, destinato agli alunni selezionati sulla base di criteri collegiali condivisi per modulo promuovere le eccellenze della scuola secondaria di I grado nasce da due considerazioni: 1. loffrire, in orario extracurricolare, un percorso di potenziamento delle competenza in lingua inglese, condotto da un insegnante madrelingua, per sviluppare l’utilizzo fluido e disinvolto dell’inglese, facendone una reale risorsa comunicativa per il proseguimento degli studi e per la vita; 2. promuovere tra i suoi studenti la 'cultura delle certificazioni', intesa come opportunità di attestare le competenze raggiunte a scuola, mediante esami e riconoscimenti internazionali, al fine di valorizzare quanto imparato e renderlo parte del curriculum personale, come base per successivi e più avanzati apprendimenti.Obiettivi: potenziamento delle conoscenze in lingua inglese soprattutto con riguardo allo sviluppo del lessico e all’uso consapevole e corretto delle strutture; sviluppo della “fluency” e delle abilità orali, per una competenza comunicativa reale; certificazione delle competenze raggiunte mediante gli attestati internazionali (Cambridge e/o Trinity). Le competenze linguistiche sono potenziate nell'ottica della mobilità, dell'integrazione europea, dello sviluppo di competenze plurilingue e pluriculturali, per una dimensione non solo nazionale ma europea e mondiale dell'educazione. Le attività programmate sono finalizzate allo sviluppo delle abilità audio orali, di lettura e di espressione, di produzione orale e scritta, sollecitando gli alunni a interagire tra di loro e con gli adulti, secondo un processo interattivo, operativo fondato sui social language games ( memory game, simon says, miming, corners, card games, oral question, giochi linguistici orali ,scritti,), percorsi di lettura e scrittura, ascolto e supporto audio visivo, riflessioni ortografiche, morfo- sintattiche.Costante monitoraggio delle attività proposte e dei risultati conseguiti , osservazione sistematica della qualità della partecipazione e dell’interesse degli studenti, controllo e revisione delle attività, impegno e collaborazione nel gruppo del progetto, andamento della frequenza degli studenti , ricaduta e continuità con il lavoro di inglese svolto in classe nelle ore curricolari;esiti esami, diffusione all'interno dell'istituto e sul territorio, costituiscono il sistema di monitoraggio, di verifica, valutazione, di rendicontazione sociale.

Data inizio prevista 02/03/2019

Data fine prevista 04/05/2019

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 29/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Tipo Modulo Lingua straniera

Sedi dove è SAMM88801X previsto il modulo

Numero destinatari 20 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: I LOVE ENGLISH! Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua straniera Titolo: I SPEAK ENGLISH!

Dettagli modulo

Titolo modulo I SPEAK ENGLISH!

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 30/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Descrizione Il progetto, destinato agli alunni selezionati secondo criteri collegiali condivisi per modulo promuovere le eccellenze della scuola secondaria di I grado nasce da due considerazioni: 1.offrire, in orario extracurricolare, un percorso di potenziamento delle competenza in lingua inglese, condotto da un insegnante madrelingua, per sviluppare l’utilizzo fluido e disinvolto dell’inglese, facendone una reale risorsa comunicativa per il proseguimento degli studi e per la vita; 2. promuovere tra i suoi studenti la 'cultura delle certificazioni', intesa come opportunità di attestare le competenze raggiunte a scuola, mediante esami e riconoscimenti internazionali, al fine di valorizzare quanto imparato e renderlo parte del curriculum personale, come base per successivi e più avanzati apprendimenti.Obiettivi: potenziamento delle conoscenze in lingua inglese soprattutto con riguardo allo sviluppo del lessico e all’uso consapevole e corretto delle strutture; sviluppo della “fluency” e delle abilità orali, per una competenza comunicativa reale; certificazione delle competenze raggiunte mediante gli attestati internazionali (Cambridge e/o Trinity). Le competenze linguistiche sono potenziate nell'ottica della mobilità, dell'integrazione europea, dello sviluppo di competenze plurilingue e pluriculturali, per una dimensione non solo nazionale ma europea e mondiale dell'educazione. Le attività programmate sono finalizzate allo sviluppo delle abilità audio orali, di lettura e di espressione, di produzione orale e scritta, sollecitando gli alunni a interagire tra di loro e con gli adulti, secondo un processo interattivo, operativo fondato sui social language games ( memory game, simon says, miming, corners, card games, oral question, giochi linguistici orali e scritti,) percorsi di lettura e scrittura, ascolto e supporto audio visivo, riflessioni ortografiche, morfo- sintattiche.Costante monitoraggio della produzione orale, osservazione sistematica della qualità della partecipazione e dell’interesse, forme responsabili di autovalutazione, impegno e collaborazione nel gruppo del progetto, andamento della frequenza;ricaduta e continuità con il lavoro di inglese svolto in classe nelle ore curricolari;esiti esami, diffusione dei risultati all'interno dell'istituto e rendicontazione sociale.

Data inizio prevista 06/04/2019

Data fine prevista 08/06/2019

Tipo Modulo Lingua straniera

Sedi dove è SAMM888021 previsto il modulo

Numero destinatari 20 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: I SPEAK ENGLISH! Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 31/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Titolo: LINGUE IN...GIOCO! 1

Dettagli modulo

Titolo modulo LINGUE IN...GIOCO! 1

Descrizione l'insegnamento della Lingua Straniera nella scuola primaria,coerentemente con le modulo Indicazioni Nazionali, mira ad arricchire lo sviluppo cognitivo offrendo un strumento innovativo di organizzazione delle conoscenze; permett di comunicare con altri attraverso una lingua diversa dalla propria; avvia l’alunno, alla comprensione di altre culture e di altri popoli. L’apprendimento della lingua straniera si attua in continuità con l’insegnamento della lingua madre, tiene conto di un’idonea mediazione basata sul graduale processo d’evoluzione dell’alunno. Le abilità linguistico-comunicative stimolate sono:comprensione orale,comprensione e produzione orali, comprensione scritta,produzione scritta. Si ritiene indispensabile favorire esperienze con esperti madrelingua, guidare gli alunni in modo simile all’apprendimento della lingua materna: fruendo, producendo, imitando, passando prima attraverso la lingua parlata e solo successivamente a quella codificata per scritt; far uso estensivo di tecniche quali il gioco e la drammatizzazione, il canto e lo storytelling, il role-play, sfondi integratori all’apprendimento naturale delle strutture e del vocabolario propri della lingua straniera,utilizzare come mediatori alla comprensione i codici extraverbali nella forma privilegiata del linguaggio mimico-gestuale, materiale didattico opportunamente graduato, strumentazioni informatiche presenti nelle classi e nei laboratori. L’intero processo è caratterizzato da gradualità, ciclicità, flessibilità. Le abilità linguistiche verranno sviluppate gradualmente e in modo integrato. (INTEGRATED SKILLS). La verifica è effettuata per accertare le competenze in lingua straniera contestualizzate attraverso forme il più possibile reali e concrete. Vengono somministrate prove di vario tipo: - a stimolo chiuso o aperto - a risposta singola o multipla, - conversazioni orali su modello e interviste strutturate, - completamento di illustrazioni o di semplici testi. Un sistema di monitoraggio condiviso,di verifica e valutazione costanti, la documentazione del processo e del prodotto, la rendicontazione sociale e la diffusione all'interno dell'istituto, consentono di valorizzare esperienze e risultati raggiunti.

Data inizio prevista 02/03/2019

Data fine prevista 04/05/2019

Tipo Modulo Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

Sedi dove è SAEE888011 previsto il modulo

Numero destinatari 20 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: LINGUE IN...GIOCO! 1 Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 € STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 32/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Elenco dei moduli Modulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Titolo: LINGUE IN...GIOCO! 2

Dettagli modulo

Titolo modulo LINGUE IN...GIOCO! 2

Descrizione l'insegnamento della Lingua Straniera nella scuola primaria,coerentemente con le modulo Indicazioni Nazionali, mira ad arricchire lo sviluppo cognitivo offrendo un strumento innovativo di organizzazione delle conoscenze; permett di comunicare con altri attraverso una lingua diversa dalla propria; avvia l’alunno, alla comprensione di altre culture e di altri popoli. L’apprendimento della lingua straniera si attua in continuità con l’insegnamento della lingua madre, tiene conto di un’idonea mediazione basata sul graduale processo d’evoluzione dell’alunno. Le abilità linguistico-comunicative stimolate sono:comprensione orale,comprensione e produzione orali, comprensione scritta,produzione scritta. Si ritiene indispensabile favorire esperienze con esperti madrelingua, guidare gli alunni in modo simile all’apprendimento della lingua materna: fruendo, producendo, imitando, passando prima attraverso la lingua parlata e solo successivamente a quella codificata per scritt; far uso estensivo di tecniche quali il gioco e la drammatizzazione, il canto e lo storytelling, il role-play, sfondi integratori all’apprendimento naturale delle strutture e del vocabolario propri della lingua straniera,utilizzare come mediatori alla comprensione i codici extraverbali nella forma privilegiata del linguaggio mimico-gestuale, materiale didattico opportunamente graduato, strumentazioni informatiche presenti nelle classi e nei laboratori. L’intero processo è caratterizzato da gradualità, ciclicità, flessibilità. Le abilità linguistiche verranno sviluppate gradualmente e in modo integrato. (INTEGRATED SKILLS). La verifica è effettuata per accertare le competenze in lingua straniera contestualizzate attraverso forme il più possibile reali e concrete. Vengono somministrate prove di vario tipo: - a stimolo chiuso o aperto - a risposta singola o multipla, - conversazioni orali su modello e interviste strutturate, - completamento di illustrazioni o di semplici testi. Un sistema di monitoraggio condiviso,di verifica e valutazione costanti, la documentazione del processo e del prodotto, la rendicontazione sociale e la diffusione all'interno dell'istituto, consentono di valorizzare esperienze e risultati raggiunti.

Data inizio prevista 02/03/2019

Data fine prevista 08/06/2019

Tipo Modulo Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

Sedi dove è SAEE888022 previsto il modulo

Numero destinatari 20 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: LINGUE IN...GIOCO! 2 Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 33/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

Elenco dei moduli Modulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Titolo: LINGUE IN...GIOCO! 3

Dettagli modulo

Titolo modulo LINGUE IN...GIOCO! 3

Descrizione l'insegnamento della Lingua Straniera nella scuola primaria,coerentemente con le modulo Indicazioni Nazionali, mira ad arricchire lo sviluppo cognitivo offrendo un strumento innovativo di organizzazione delle conoscenze; permett di comunicare con altri attraverso una lingua diversa dalla propria; avvia l’alunno, alla comprensione di altre culture e di altri popoli. L’apprendimento della lingua straniera si attua in continuità con l’insegnamento della lingua madre, tiene conto di un’idonea mediazione basata sul graduale processo d’evoluzione dell’alunno. Le abilità linguistico-comunicative stimolate sono:comprensione orale,comprensione e produzione orali, comprensione scritta,produzione scritta. Si ritiene indispensabile favorire esperienze con esperti madrelingua, guidare gli alunni in modo simile all’apprendimento della lingua materna: fruendo, producendo, imitando, passando prima attraverso la lingua parlata e solo successivamente a quella codificata per scritt; far uso estensivo di tecniche quali il gioco e la drammatizzazione, il canto e lo storytelling, il role-play, sfondi integratori all’apprendimento naturale delle strutture e del vocabolario propri della lingua straniera,utilizzare come mediatori alla comprensione i codici extraverbali nella forma privilegiata del linguaggio mimico-gestuale, materiale didattico opportunamente graduato, strumentazioni informatiche presenti nelle classi e nei laboratori. L’intero processo è caratterizzato da gradualità, ciclicità, flessibilità. Le abilità linguistiche verranno sviluppate gradualmente e in modo integrato. (INTEGRATED SKILLS). La verifica è effettuata per accertare le competenze in lingua straniera contestualizzate attraverso forme il più possibile reali e concrete. Vengono somministrate prove di vario tipo: - a stimolo chiuso o aperto - a risposta singola o multipla, - conversazioni orali su modello e interviste strutturate, - completamento di illustrazioni o di semplici testi. Un sistema di monitoraggio condiviso,di verifica e valutazione costanti, la documentazione del processo e del prodotto, la rendicontazione sociale e la diffusione all'interno dell'istituto, consentono di valorizzare esperienze e risultati raggiunti.

Data inizio prevista 02/03/2019

Data fine prevista 11/05/2019

Tipo Modulo Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

Sedi dove è SAEE888033 previsto il modulo SAEE888044

Numero destinatari 20 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 34/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Scheda dei costi del modulo: LINGUE IN...GIOCO! 3 Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce Costo unitario ggetti

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 35/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

Azione 10.2.1 - Riepilogo candidatura

Sezione: Riepilogo

Riepilogo progetti Progetto Costo

EMOZIONI IN... LIBERTA'! € 19.911,60

LA CHIAVE DELLE COMPETENZE! € 43.656,00

TOTALE PROGETTO € 63.567,60

Avviso 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione(Piano 1016253)

Importo totale richiesto € 63.567,60

Num. Prot. Delibera collegio 3190II.3 docenti

Data Delibera collegio docenti 07/05/2018

Num. Prot. Delibera consiglio 3189II.1 d'istituto

Data Delibera consiglio d'istituto 07/05/2018

Data e ora inoltro 25/05/2018 12:45:57

Si dichiara di essere in possesso Sì dell’approvazione del conto consuntivo da parte del Consiglio d’Istituto relativo all’ultimo anno di esercizio a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei

Riepilogo moduli richiesti Sottoazione Modulo Importo Massimale

10.2.1A - Azioni specifiche Musica: NOTE DI EMOZIONI € 5.082,00 per la scuola dell'infanzia

10.2.1A - Azioni specifiche Musica: SINFONIA DI EMOZIONI € 5.082,00 per la scuola dell'infanzia

10.2.1A - Azioni specifiche Espressione corporea (attività € 5.082,00 per la scuola dell'infanzia ludiche,attività psicomotorie): MUSICA IN...MOVIMENTO

10.2.1A - Azioni specifiche Espressione corporea (attività € 4.665,60 per la scuola dell'infanzia ludiche,attività psicomotorie): TEATRANDO IN...MUSICA

Totale Progetto "EMOZIONI IN... € 19.911,60 € 20.000,00 LIBERTA'!" STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 36/37 Scuola IST.COMPR. PONTECAGNANO MOSCATI (SAIC88800V)

10.2.2A - Competenze di Italiano per stranieri: A COME € 4.561,50 base ACCOGLIENZA!

10.2.2A - Competenze di Italiano per stranieri: ALFABETI € 4.561,50 base MULTICULTURALI!

10.2.2A - Competenze di Matematica: PENSIERO € 4.561,50 base COMPUT@ZIONALE

10.2.2A - Competenze di Matematica: COMPUT@ZIONI € 4.561,50 base

10.2.2A - Competenze di Lingua straniera: I LOVE ENGLISH! € 5.082,00 base

10.2.2A - Competenze di Lingua straniera: I SPEAK ENGLISH! € 5.082,00 base

10.2.2A - Competenze di Lingua inglese per gli allievi delle scuole € 5.082,00 base primarie: LINGUE IN...GIOCO! 1

10.2.2A - Competenze di Lingua inglese per gli allievi delle scuole € 5.082,00 base primarie: LINGUE IN...GIOCO! 2

10.2.2A - Competenze di Lingua inglese per gli allievi delle scuole € 5.082,00 base primarie: LINGUE IN...GIOCO! 3

Totale Progetto "LA CHIAVE DELLE € 43.656,00 € 45.000,00 COMPETENZE!"

TOTALE CANDIDATURA € 63.567,60

STAMPA DEFINITIVA 25/05/2018 12:46 Pagina 37/37

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)