Curriculum Vitae

Informazioni personali Nome / Cognome Davide Fischanger Nato a Gorizia

Indirizzo Telefono

E-mail

Cittadinanza Italiana

Data di nascita

Codice Fiscale P.IVA 02239590603

Sesso M

Occupazione Libero Professionista – Animatore Culturale Settore professionale

Esperienze professionali

Date Dal 1991 al 2001 socio e collaboratore artistico della Compagnia Teatro dell’Appeso di Frosionone.

Principali attività Nel 1994 ha preso parte all'Europa Festival di con l'allestimento del Sogno di una notte di mezza e state di W. Shakespeare per la musica di F. Mendelsshon e la direzione d'orchestra del M° A. M. Giuri. Nel 1995 ha partecipato alla II edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di con uno spettacolo sui trovatori provenzali dal tit olo Una poesia farò di puro nulla, in collaborazione con il Gruppo di Musica Antica “La Fontegara” di Roma. Da tale spettacolo è stato tratto l'omonimo video artistico selezionato per l'XI edizione della Rassegna Riccione TTVV Teatro Televisione Video 1996 . Sempre nel 1996 è stato ospite del Convegno Internazionale di Psichiatria “La scala di Giacobbe: Sciamanesimo, Religione e Sacralità. Psicoterapie” , tenutosi a Riccione, con l'evento scenico La Traccia, liberamente ispirato al racconto dello psichiatra-scrittore Remigio Raimondi (anche questo evento scenico è stato trasposto in video).

Date Da gennaio 1996 a novembre 2019 (attività ancora in corso) Lavoro o posizione Esperto esterno per le attività previste dall’Autonomia Scolastica ricoperti Principali attività e Ideatore e conduttore di Laboratori Teatrali e Laboratori di lettura per responsabilità alunni Ideatore e conduttore di Corsi di Aggiornamento per Insegnanti Nome e indirizzo del Istituti Comprensivi Statali di -Torrice (FR), (FR) Pico (FR), datore di lavoro (FR), Tecchiena (FR) 1, Frosinone 2, Frosinone 3, 2 (FR), IIS Pertini di , Scuola Media Statale “L.Pietrobono” di Frosinone, Scuola Media Statale “E. Giorgi” di Ferentino (FR), Liceo Classico “N. Turriziani” di Frosinone, Liceo Classico “M. Filetico” di Ferentino (FR) Tipo di attività o settore Attività creative per la promozione e la crescita psico-socio-culturale degli alunni delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria

Date Da novembre 1998 a novembre 2019 (attività ancora in corso) Lavoro o posizione Esperto in attività di Promozione della Lettura ricoperti Principali attività e Ideatore e conduttore di attività di Lettura animata per bambini e ragazzi responsabilità

Tipo di attività o settore Attività di promozione della lettura e lettura animata tenuta presso le Biblioteche Comunali di Alatri, Anagni, , , Ceccano, , Ferentino, , Pofi, Ripi, , Sora, ,

Consulenze culturali ed organizzazione di manifestazioni: “1923-2003: Ricordando Ital o Calvino” in collaborazione con Associazione Intercomunale Biblioteche Valle del Sacco ; Festival della Lettura presso la Biblioteca Provinciale di Frosinone (2006-2013); ha partecipato all’edizione 2015 del Salone Internazionale del Libro di Torino , in veste di professionista della promozione della lettura; “Volontariato e impegno civile”, incontro con Don Luigi Ciotti, 30 aprile 2015, Teatro Nestor di Frosinone; “A viva voce” attività di promozione della lettura a favore volontari Fondazione Hospice di Reggio Calabria, 28 e 29 settembre 2015 ; ha curato le attività di animazione per bambini su incarico del Parco della Musica di Roma nell’ambito del festival Libri Come ( 2016 e 2017 ) e del Festival delle Scienze (21 e 22 maggio 2016) ; ha partecipato a Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori (2016 -2017-2018-2019 ) Umbrialibri (2019) e Caffeina Kids Viterbo (2016 e 2017)

Date Da giugno 2007 a settembre 2012 Lavoro o posizione Organizzazione logistica ricoperti Principali attività e Responsabile gestione archivio libri responsabilità Collaborazione alle attività culturali Nome e indirizzo del Libreria Ubik, via Aldo Moro 150, 03100 Frosinone, tel. 0775271657 datore di lavoro Titolare: Sig. Luigi Federico Tipo di attività o settore Accoglienza e assistenza ai clienti Controllo e aggiornamento del catalogo librario Presentazione e interviste agli autori ospitati periodicamente in libreria: Sveva Casati Modignani, Matteo Collura, Umberto Guidoni, Marco Travaglio, Salvo Sottile.

Formazione Sin dal conseguimento del diploma liceale il sottoscritto si è occupato di Capacità e competenze lettura e lettura a viva voce attraverso specifici corsi universitari e ricerca personali personale. È stato organizzatore e allievo della Scuola di Teatro Città di Frosinone , gestita dalla Compagnia Teatro dell’Appeso negli anni 1993- 1995, frequentando corsi di dizione e di educazione della voce condotti da Amedeo di Sora, e professionisti del campo della comunicazione espressiva come Elsa Fonda e Carlo Merlo.

Nel maggio 2003 ha partecipato al Primo Convegno regionale sulle esperienze di promozione della lettura per bambini e ragazzi , organizzato dalla Biblioteca Comunale di Anagni (ref. Dott. Alessandro Compagno). Nel dicembre 2016 ha partecipato al convegno Lettura ad alta voce con bambini a sviluppo atipico: il libro come risorsa per la maturazione delle abilità comunicative precoci , in programma presso il Centro S. Maria della Pace di Roma , organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi. ,

Capacità e competenze Ottime capacità relazionali (per ragioni professionali ho relazioni sociali quotidiane con Scuole, Enti, Associazioni, Cooperative, Aziende e singoli privati). Ottime capacità interattive con bambini, anziani, diversamente abili.

Capacità e competenze Ottime capacità organizzative (nell’arco di un’ anno scolastico gestisco organizzative dai 20 ai 25 gruppi-classe costituiti mediamente da 25/30 persone tra alunni e personale docente)

Capacità e competenze Ho frequentato e frequento seminari con i migliori professionisti italiani e artistiche stranieri dell’animazione e del teatro (Living Theatre, Yves Lebreton, Odin Teatre t)

Pubblicazioni Amedeo di Sora – Davide Fischanger “Una poesia farò di puro nulla” , Alatri, 1998. Sceneggiatura del video omonimo. Postfazione di Marzio Pieri. Davide Fischanger – Cataldo Nalli “Viva l’Italia che legge!” , 2012, Frosinone. Realizzato con il contributo della Regione e della Provincia di Frosinone, il volume contiene scritti dedicati alla teoria e alle tecniche di promozione della lettura per i bambini e adolescenti.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali ".

Firma

Frosinone, 21 novembre 2019