CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome AGRESTA MARIASILVIA URBANISTA Residenza Domicilio professionale Telefono Cellulare Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita N. Iscrizione all’albo Albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano iscrizione n. 15927 Iscritta all' albo dal 21 maggio 2007 (abilitata dal 2005) INARCASSA C.F. P.IVA

Mariasilvia Agresta, urbanista, da sempre impegnata in progetti di ricerca di urbanistica e pianificazione territoriale come libero professionista e come consulente esterno del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dove da anni contribuisce anche all' attività didattica. E’ impegnata in progetti e studi di fattibilità a scala territoriale di riconnessione ecologica e paesaggistica e di mobilità lenta. In particolare, ha partecipato a numerose ricerche e progetti ambientali del Politecnico di Milano, promossi da Fondazione Cariplo; tra queste, si evidenziano la collaborazione al progetto di ricerca del DaStu "Re Lambro. Il fiume nuova infrastruttura ecologica della metropoli milanese" e l’attività di consulenza per il DAStU per il progetto "P.A.N.E. Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. Dal Lambro all' Adda, dai colli al Villoresi".

Tra le esperienze più significative di pianificazione territoriale e progettazione urbanistica, ci sono la partecipazione al team di progettazione del Politecnico di Milano per la redazione di un masterplan per le ex aree militari nel centro storico di Piacenza. Ha partecipato al Piano di Governo del Territorio del di (Mi), come progettista del Piano delle Regole (2008-2011), prestando particolare attenzione alla città consolidata e al progetto di riqualificazione dei nuclei cascinali storici di Locate; ha fatto parte del gruppo di ricerca per il nuovo Documento di Piano per la città di Monza 2016. Da anni è consulente per la progettazione di Sistemi Informativi Territoriali (SIT sviluppati in ambiente GIS) per diverse Amministrazioni pubbliche (tra cui Desio, Lissone e Locate di Triulzi). Dal 2015-2017 ha redatto il Piano Urbanistico Comunale (PUC) e del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUEC) del Comune di Gioi Cilento (Sa), piccolo borgo di origine medievale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (patrimonio immateriale dell’UNESCO). Nel 2016 ha fatto parte del gruppo di progetto "Supernova Stelvio", progetto menzionato al Concorso di idee per la riqualificazione del centro storico di Morbegno (So).

Dal 2017 è coordinatore dell’Ufficio di Piano ed estensore del PGT del Comune di Gorgonzola (Mi) per la redazione di una Variante generale al PGT, consulente del DaStu del Politecnico di Milano per la redazione del nuovo Piano di Recupero del centro storico di Bussolengo (Vr), del Comune di Gropello Cairoli (PV) nel Parco Regionale del Ticino per la redazione di una Variante parziale al piano urbanistico.

Da gennaio 2018 è progettista della Variante Generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di (MI), consulente del Comune di Locate di Triulzi (Mi) per la redazione del nuovo Documento di Piano e del PLIS Parco Lura per la redazione del nuovo Piano del Parco.

Da giugno 2017 è vicepresidente del PLIS Parco Agricolo Nord Est (P.A.N.E), nato dalla fusione dei PLIS Parco del Molgora e Parco del Rio Vallone. 1 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta

ESPERIENZA PROFESSIONALE

SELEZIONE DEI PROGETTI

PIANI URBANISTICI

Gennaio 2018 – in corso Redazione del Variante Generale al PGT del Comune di Cornaredo (MI).

Comune di Cornaredo (MI). Piazza Libertà 24 - 20010 Cornaredo (MI). Attività di redazione della Variante Generale al Piano di Governo del Territorio vigente: nuovo Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi.

Deliberazione di incarico n. 648 del 04.12. 2015. Comune di 20.459 abitanti

Gennaio 2018 – in corso Variante generale al “Piano di Governo del Territorio del Comune di Locate di Triulzi”. (Piano approvato con D.C.C. del 15.12.2011) Comune di Locate di Triulzi (MI). Via Roma n° 9 – 20085 - Locate di Triulzi (MI). Responsabile per il nuovo Documento di Piano.

Comune di 10.161 abitanti

Ottobre 2017 – in corso Redazione del Variante “Fanghi” del Comune di Gropello Cairoli (Pavia).

Comune di Gropello Cairoli (MI). Via Libertà, 47 - 27027 - Gropello Cairoli (PV) Attività di redazione della Variante parziale “fanghi” al Piano di Governo del Territorio vigente al fine di regolamentare l’attività di spargimento fanghi negli ambiti agricoli disciplinati dal Piano delle Regole e individuazione di idonea fascia di rispetto dal tessuto urbano consolidato e di integrazione della “carta dei vincoli”, elaborato costituente il Documento di Piano”.

Comune di 4.551 abitanti

Gennaio – Novembre 2017 Redazione del nuovo Piano di Recupero del centro storico del Comune di Bussolengo (Verona). DaStu - Politecnico di Milano. Piazza Leonardo da Vinci 32 - Milano. Attività di consulenza per la definizione di “Indagini conoscitive e definizione di indirizzi progettuali finalizzate alla rigenerazione e alla valorizzazione integrata del centro storico di Bussolengo (Verona)” nell’ambito del contratto per l’affidamento di servizi fra Politecnico di Milano e Comune di Bussolengo”.

Comune di 20.069 abitanti

Gennaio 2017 – in corso Redazione della nuova Variante al PGT del Comune di Gorgonzola. (Piano adottato con D.C.C. n. 111 del 15.12.2017) Comune di Gorgonzola (MI). Via Italia 62 - 20010 Gorgonzola (MI). Coordinamento tecnico dell’Ufficio di Piano interno all’Ufficio Tecnico comunale. Deliberazione di incarico n. 1256 del 29.12. 2016.

Comune di 20.233 abitanti

2 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta Dicembre 2015 – Maggio 2017 Redazione della Variante puntuale “campo pozzi” al Piano dei Servizi e rettifica di errori materiali del Piano di Governo del Territorio di Cornaredo (Mi). (Piano approvato con D.C.C. n. 22 del 09.05.2017) Comune di Cornaredo (MI). Piazza Libertà 24 - 20010 Cornaredo (MI). Progettista della Variante al Piano dei Servizi e responsabile per le rettifiche al PGT vigente. In particolare, la Variante ha riguardato la redazione di una scheda di progetto norma per il nuovo campo pozzi di Cornaredo e l’elaborazione di una strategia d’insieme di riqualificazione ecologia e paesaggistica del Piano dei Servizi per il borgo di Cascina Croce, frazione di Cornaredo, e la sua “stanza agricola”. Deliberazione di incarico n. 648 del 04.12. 2015. Comune di 20.459 abitanti

Giugno 2015 – in corso Redazione del Piano Urbanistico Comunale e del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale del Comune di Gioi Cilento (Sa). (Piano adottato con D.G.C. n. 29 dell’11.05.2017 – BURC n.64 del 21.08.2017) Comune di Gioi (SA). Piazza A. Maio n° 1 – 84056 - Gioi (SA) Responsabile tecnico scientifico del Piano Urbanistico Comunale e del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale del Comune di Gioi Cilento (Sa). Il nuovo Piano di Gioi, borgo medioevale e area interna del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, promuove strategie di rivitalizzazione del centro storico, contro l’abbandono e lo spopolamento, incentivando il recupero edilizio degli immobili di particolare valore storico-architettonico in centro storico. Il nuovo Piano, infine, incentiva le nuove piccole attività artigianali in centro storico e promuove la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientale, patrimonio immateriale dell’UNESCO, e caratterizzate anche dalla presenza di due Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Deliberazione di incarico n. 33 del 5.06.2015. Comune di 1.278 abitanti

Gennaio – Giugno 2016 Monitoraggio al “Piano di Governo del Territorio del Comune di Locate di Triulzi”. (Piano approvato con D.C.C. del 15.12.2011) Comune di Locate di Triulzi (MI). Via Roma n° 9 – 20085 - Locate di Triulzi (MI). Responsabile per il Piano delle Regole. Il monitoraggio ha riguardato la ricostruzione dello stato di attuazione del Piano, degli interventi promossi e dello stato di attuazione dei Piani di Recupero degli antichi borghi cascinali di Locate nel Parco Agricolo Sud Milano. Deliberazione di incarico n. 612 del 30.12.2015. Comune di 10.161 abitanti

Giugno 2013 - Gennaio 2015 Redazione di atti costituenti il Piano di Governo del Territorio del comune di Desio, approvato con DCC n. 47 del 24.09.2014, e redazione dello Schema fisico della Tavola delle Previsioni di Piano (ambiente GIS) in attuazione all'art.3 LR 12/2005 propedeutico alla pubblicazione del Piano di Governo del Territorio Approvato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Comune di Desio (MB). Piazza Giovanni Paolo II – 20832 Desio (MB). Sono state sviluppate elaborazioni grafiche e cartografiche a supporto di letture di analisi e di interpretazione dei tessuti urbani con particolare attenzione alla definizione dei nuclei di antica formazione della città di Desio. Deliberazione di incarico n° 385 del 19.06.2013 e n. 655 in data 12.09. 2014. Comune di 42.094 abitanti

3 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta Aprile 2009 – Dicembre 2011 Redazione del “Piano di Governo del Territorio del Comune di Locate di Triulzi”. (Responsabile scientifico arch. L. Caprarella) (Piano approvato con D. C.C. del 15/12/2011) Comune di Locate di Triulzi (MI). Via Roma n° 9 – 20085 - Locate di Triulzi (MI). Progettista del Piano delle Regole. Il progetto per la città consolidata ha sviluppato, a partire da letture interpretative dei tessuto urbani, nuove regole per il tessuto urbano, prestando particolare attenzione al centro storico e ai nuclei cascinali (soggetti a Piano di Recupero) per i quali sono stati predisposte specifiche schede di analisi e di indirizzo progettuale. Inoltre, il lavoro ha riguardato anche la costruzione, l’aggiornamento e la proposizione di nuovi vincoli e tutele per il tessuto consolidato di Locate, i suoi edifici di interesse storico, e per le sue aree agricole, inserite dal PGT nel Parco Sud e di notevole valore paesaggistico. Deliberazione di incarico n. 211 del 10.04.2009 e n. 459 del 8.10.2010. Comune di 10.161 abitanti

Ottobre 2007 – Dicembre 2009 Redazione del “Piano di Governo del Territorio del Comune di San Giuliano Milanese”. (Responsabile scientifico arch. L. Caprarella) (Piano approvato con D. C.C. n. 1 del 27/01/2010) Comune di Comune di San Giuliano Milanese (MI). Via De Nicola 2 – 20098 San Giuliano Milanese (MI). Responsabile senior dell'ufficio di Piano. Il lavoro ha riguardato la costruzione del quadro conoscitivo del territorio della città di S. Giuliano e la definizione delle invarianti territoriali, di supporto alla costruzione della visione strategica della città, articolata secondo sette città, tra cui si evidenza anche la città storica della via Emilia. Deliberazione di incarico n. 755 del 14.12.2007 e n. 370 del 10.06.2008. Comune di 38.226 abitanti

Gennaio 2006 – Maggio 2007 Revisione degli strumenti urbanistici del Comune di . Redazione del PGT: Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole. Laboratorio “San Donato” (prof. A. Balducci, prof. F. Infussi). DiAp – Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano. Via Bonardi 3, 20131 Milano. Collaboratore junior dell’Ufficio di Piano. Il lavoro ha riguardato la predisposizione di basi idonee all’inserimento nel Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune e la predisposizione degli elaborati cartografici del quadro conoscitivo e strategico del Documento di Piano, il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole.

Comune di 32.511 abitanti

Giugno 2004 – Dicembre 2005 Progetto San Donato, revisione degli strumenti urbanistici del Comune. Processo di costruzione del Documento di Inquadramento, Piano dei Servizi e Politiche dei quartieri. Laboratorio “San Donato” (prof. A. Balducci, prof. F. Infussi). DiAp – Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano. Via Bonardi 3 – 20100 – Milano. Collaboratore junior dell’Ufficio di Piano. Il lavoro ha riguardato la predisposizione degli elaborati grafici e cartografici di supporto al Piano dei Servizi.

Comune di 32.511 abitanti

4 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta PAESAGGIO E

PROGETTI AMBIENTALI

Gennaio 2018 – in corso

Attività di consulenza per la redazione all’aggiornamento del P.P.A. del PLIS “Valle del

Torrente Lura” ed attività connesse per il Consorzio Parco del Lura (in RTP con C.

Colombo, G. Caretti, D. Gambino, C. Novak, C. Parenti, D. Spinelli).

Centrale Unica di Committenza del Saronnese Comuni di Saronno - Ceriano Laghetto – Caronno Pertusella - Origgio - Uboldo – Cislago – soc. Saronno servizi S.p.a. –Sessa S.r.l. – Consorzio Parco del Lura Attività di consulenza per la redazione all’aggiornamento del P.P.A. del PLIS “Valle del Torrente Lura” ed attività connesse per il Consorzio Parco del Lura.

Luglio 2015 - Novembre 2015 Attività di consulenza all’interno del progetto "P.A.N.E. Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. Dal Lambro all'Adda, dai colli al Villoresi". Attività di consulenza per la costruzione di un geodatabase (GIS) di gestione delle politiche di ampliamento dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS della Cavallera, PLIS del Molgora, PLIS del Rio Vallone) coinvolti nel progetto P.A.N.E. in relazione alle aree agricole strategiche e Ambiti di Azione Paesaggistica dei PTCP della provincia di Monza e Brianza, Milano e Lecco. Fondazione Cariplo 2013. Bando Connessioni Ecologiche. Responsabile scientifico Prof. A. Lanzani, Responsabile tecnico C. Novak DaStu - Politecnico di Milano. Piazza Leonardo da Vinci 32 - Milano. Attività di consulenza per la costruzione di un geodatabase (ambiente GIS) di gestione delle politiche di ampliamento dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS della Cavallera, PLIS del Molgora, PLIS del Rio Vallone) coinvolti nel progetto P.A.N.E.

Novembre 2014 - Maggio 2015 Attività di consulenza all’interno del progetto "P.A.N.E. Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. Dal Lambro all'Adda, dai colli al Villoresi". Fondazione Cariplo 2013. Bando Connessioni Ecologiche. Responsabile scientifico Prof. A. Lanzani, Responsabile tecnico C. Novak DaStu - Politecnico di Milano. Piazza Leonardo da Vinci 32 - Milano. Attività di consulenza all’interno del progetto "P.A.N.E. Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. Dal Lambro all'Adda, dai colli al Villoresi". Al fine di costruire le analisi urbanistiche e territoriali, utili alla redazione del progetto di fattibilità di sei corridoi ecologici, e del processo di costruzione partecipata di una nuova forma di governance delle aree protette nel nord est milanese.

Settembre 2014 - Gennaio 2015 Attività di consulenza all’interno del Progetto NEXUS - la realizzazione della rete ecologica tra il Parco Valle del Lambro e il Parco delle Groane. L’incarico riguarda all’interno dello studio di fattibilità l’analisi conoscitiva e la descrizione urbanistica del territorio interessato. In particolare il lavoro tratta l’assetto urbanistico dell’area attraverso rilievi sul campo e la ricognizione dei principali elementi paesaggistici; l’analisi degli strumenti urbanistici vigenti; lo studio dell’agricoltura presente sull’area e sua caratterizzazione. Responsabile scientifico Prof. A. Lanzani Consorzio Poliedra - Politecnico di Milano. Piazza Leonardo da Vinci 32 - Milano. Attività di consulenza al fine di ricostruire in quadro urbanistico del territorio interessato dal progetto Nexus. Settembre 2013 - Gennaio 2014 Attività di collaborazione all’interno del progetto di ricerca "Re Lambro. Il fiume nuova infrastruttura ecologica della metropoli milanese". Fondazione Cariplo 2012. Bando Connessioni Ecologiche. Responsabile scientifico Prof. A. Longo 5 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta DaStu - Politecnico di Milano. Piazza Leonardo da Vinci 32 - Milano. Attività di consulenza al fine di ricostruire il mosaico degli spazi aperti esistenti.

PROGETTI URBANI

Marzo 2009 – Gennaio 2010 Un Master Plan per le aree militari del centro storico di Piacenza. Laboratorio “Progetti e politiche per il territorio” (prof. F. Infussi, prof. G. Pasqui) DiAp – Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano. Via Bonardi 3 – 20100 - Milano. Attività di consulenza al fine di elaborare immagini di analisi e di interpretazione del ruolo delle ex aree militari di Piacenza in relazione al centro storico e alla città.

Maggio – dicembre 2007 Redazione del documento preliminare alla progettazione - Abitare a Milano / 3 – Nuovi insediamenti di edilizia residenziale sociale e convenzionata in aree di proprietà comunale. Laboratorio “Progetti e politiche per il territorio” (prof. F. Infussi, prof. R. Dorigati) DiAp – Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano. Via Bonardi 3 – 20100 – Milano. Attività di consulenza al fine di elaborare immagini grafiche e cartografiche del quadro conoscitivo di supporto alla redazione del progetto ed rielaborazioni grafiche dei progetti.

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT)

Novembre 2015 – Settembre2016 Attività di consulenza per la progettazione e costruzione del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Desio (MB). Comune di Desio (MB). Piazza Giovanni Paolo II – 20832 Desio (MB). Progettista del Sistema Informativo Territoriale (SIT) sviluppato in ambiente gis open- source. Deliberazione di incarico n. 752 del 20.11. 2015.

Maggio - Giugno 2014 Redazione dello Schema fisico della Tavola delle Previsioni di Piano (ambiente GIS) del comune di Lissone in attuazione all'art.3 LR 12/2005 propedeutico alla pubblicazione del Piano di Governo del Territorio Approvato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. (Piano Approvato con deliberazione di C.C. n. 17 in data 17.02.2014) Comune di Lissone (MB). Via Antonio Gramsci, 21, Lissone (MB) Elaborazione dello Schema fisico della Tavola delle Previsioni e compilazione del DataBase connesso al PGT Approvato secondo le specifiche regionali (ambiente open source GIS). Deliberazione di incarico n. 490 del 29.05.2014.

Maggio - Luglio 2012 Redazione dello Schema fisico della Tavola delle Previsioni di Piano (SIT) in attuazione all'art.3 LR 12/2005 propedeutico alla pubblicazione della Variante parziale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Desio sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. (Piano approvato con deliberazione di C.C. n. 35 in data 03.07.2012) Comune di Desio (MB). Piazza Giovanni Paolo II – 20832 Desio (MB). Redazione dello Schema fisico della Tavola delle Previsioni e compilazione del DataBase connesso al PGT Approvato secondo le specifiche regionali (ambiente GIS). Deliberazione di incarico n. 323 del 22.05.2012.

6 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta PROGETTI DI GRAFICA E

IMMAGINI COORDINATE

Febbraio – Aprile 2016 Redazione di immagini coordinate di supporto al progetto "P.A.N.E. Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. Dal Lambro all'Adda, dai colli al Villoresi". Parco del Rio Vallone (Cavenago di Brianza - MB) Progettazione grafica di immagini coordinate per il progetto “P.A.N.E” per la realizzazione di opuscoli, brochure, manifesti informativi di supporto al convegno conclusivo della ricerca.

Settembre 2011 - Luglio 2012 Rete sentieristica della montagna Serra. Comune di Gioi (Sa) PSR 2007-2013 Regione Campania. Misura 227. Logarzo S.r.l., via Ponte Tre Arche Snc - 84040 - Casal Velino (SA)(Salerno). Redazione dei contenuti del progetto grafico e cartografico per la cartellonistica del progetto “Rete dei sentieri della montagna Serra del comune di Gioi (Misura 227)”.

Settembre 2011 - Luglio 2012 Progetto per la realizzazione di ecomuseo virtuale del Parco Nazione del Cilento e di Vallo di Diano. Realizzazione centro visite turistico e percorso delle mura medioevali del Comune di Gioi (Sa). PSR 2007-2013 Regione Campania. Misura 313. Errico Costruzioni SAS, via delle Regioni n. 21 - 84060 Orria, (SA). Redazione contenuti del progetto grafico e cartografico di supporto al progetto. Elaborazione dei contenuti del progetto grafico e cartografico di una guida turistica e del materiale promozionale dell'ecomuseo e della relativa cartellonistica.

PIANI URBANISTICI

COLLABORAZIONI

Ottobre 2012 – Settembre 2014 Nuovo Documento di Piano 2015 del Piano di Governo del Territorio per la città di Monza (MB). (Piano approvato con D.C.C. n. 8 del 06.02.2017) Ubistudio S.r.l. (A. Alì, A. Longo) / Consorzio Poliedra - Politecnico di Milano (A. Lanzani, C. Novak). Responsabile senior Ubistudio. Collaborazione alla redazione del progetto. L’attività ha riguardato l’elaborazione di letture di analisi interpretative della città di Monza, con particolare attenzione alle aree dismesse in centro storico. Inoltre, il lavoro ha riguardato l’elaborazione dell’immagine strategica per il progetto promosso dal nuovo Documento di Piano.

Gennaio 2012 - Giugno Collaborazione alla redazione della variante al “Piano delle Regole" del Comune di Bovisio Masciago (MB). (Piano approvato con D.C.C. n. 14 del 06/06/2013). Ubistudio S.r.l. - Architettura Territorio e Comunicazione. Arch. A. Alì, A. Longo. Via 4 – 20135, Milano. Studio di Architettura Territorio e Comunicazione. Responsabile senior Ubistudio Collaborazione alla redazione del PGT e di tutte le sue componenti: Piano dei Servizi e Piano delle Regole.

Settembre 2008 – Collaborazione alla redazione del “Piano di Governo del Territorio del Comune di Novembre 2010 ”. (Piano approvato con D. C.C. n. 85 del 29/10/2010). Ubistudio S.r.l. - Architettura Territorio e Comunicazione. Arch. A. Alì, A. Longo. Via Paullo 4 – 20135, Milano. Studio di Architettura Territorio e Comunicazione. Responsabile senior Ubistudio Collaborazione alla redazione del PGT e di tutte le sue componenti: Documento di Piano, 7 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta Piano dei Servizi e Piano delle Regole.

Aprile – luglio 2008 Redazione di un documento sullo stato della pianificazione comunale e lo svolgimento di attività di ascolto, attori economici, sociali ed istituzionali del Comune di Cernusco sul Naviglio (MI). Consorzio Metis del Politecnico di Milano. Sede legale: Viale Gran Sasso, 18- 20131 - Milano. Responsabile senior Ubistudio Collaborazione alla stesura del “Report” di Cernusco.

Ottobre 2006 – Collaborazione alla redazione del “Piano di Governo del Territorio del Comune di Febbraio 2009 Valmorea (Co) e della Valutazione Ambientale Strategica (VAS)”. (Piano approvato con DCC nel febbraio 2009). Ubistudio S.r.l. - Architettura Territorio e Comunicazione. Arch. A. Alì, A. Longo. Via Paullo 4 – 20135, Milano. Collaborazione alla redazione del PGT e di tutte le sue componenti: Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole. Componente dell’Ufficio di Piano.

STRATEGIE PER IL TERRITORIO

COLLABORAZIONI

Ottobre 2012 - Marzo 2013 Progettazione documento di analisi territoriale e di valutazione dei possibili scenari strategici per la pianificazione comunale e consulenza alla progettazione del Documento di Inquadramento del Comune di Monza. Ubistudio S.r.l. (A. Alì, A. Longo) / Consorzio Poliedra - Politecnico di Milano (A. Lanzani, C. Novak). Responsabile senior Ubistudio Collaborazione alla redazione del progetto " Documento di Inquadramento del Comune di Monza".

Gennaio 2011 - Dicembre 2011 Piano della mobilità ciclistica dell’Alto Milanese. Città di e conferenza dei sindaci dell'Alto Milanese. http://pianobicialtomilanese.wordpress.com/ Ubistudio S.r.l. - Architettura Territorio e Comunicazione. Arch. A. Alì, A. Longo. Via Paullo 4 – 20135, Milano. Studio di Architettura Territorio e Comunicazione. Collaborazione alla redazione del “Piano della mobilità ciclistica dell’Alto Milanese”. Responsabile senior Ubistudio.

8 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta

SEMINARI E CONVEGNI 30 Aprile 2016 Pane Ambiente e Paesaggio. Presentazione del progetto "Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. Dal Lambro all' Adda, dai colli al Villoresi". Relatore per "Oltre il progetto: la costruzione della Rete Ecologica Comunale".

CONCORSI 2016 Progetto menzionato "Supernova Stelvio" - Concorso di idee per il centro storico di Morbegno (So). Gruppo di lavoro: Laboratorio 21 (Verona+Milano). Stefano Pendini, Mariasilvia Agresta, Giuseppe Pepe

Concorso internazionale di idee per la riqualificazione degli Jazzi (Monte Bulgheria, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni) Gruppo di lavoro: Mariasilvia Agresta, Ernesto Bianco, Francesco Bianco, Daniele Cabtbat, Giovanni Nardin, Marta Santomauro.

2015 Vincita EUROPEAN AWARD FOR ARCHITECTURAL HERITAGE INTERVENTION - AADIPA. Barcellona 2015 con il progetto "Villoresi Canal as Trigger for an Urban Renewal Working on Industrial Disused Heritage. A Masterplan for Monza Municipality". Gruppo di lavoro: Ubistudio S.r.l., Consorzio Poliedra del Politecnico di Milano.

2014 Riusi 0.3. Città e rigenerazioni urbane. Progetto menzionato " Progettazione del documento di analisi territoriale e di valutazione dei possibili scenari strategici per la pianificazione comunale e consulenza alla progettazione del Documento di Inquadramento del Comune di Monza". Gruppo di lavoro: Ubistudio S.r.l., Consorzio Poliedra del Politecnico di Milano.

2013 Concorso internazionale di idee “la città del parco nazionale del Cilento, Vallo Di Diano E Alburni”. Piano di sviluppo, organizzazione del paesaggio, infrastrutture materiali e immateriali, produzione, servizi, articolazione, forme di gestione e competenze Gruppo di lavoro: M. Agresta, E. Bianco, C. Calvaresi, C. Novak, Ubistudio S.r.l.

2012 Progetto classificatosi al secondo posto del concorso “Riusi industriali 2012. Concorso di idee per la riconversione di tre insediamenti industriali dismessi nella provincia di Bergamo”. Gruppo di lavoro: Ubistudio S.r.l., arch. Alessandro Giacomel, arch. Christian Novack, Politecnico di Milano: arch. Antonio Longo, Arturo Lanzani, arch. Simonetta Armondi.

2010 Regione Lombardia. Premio Lombardia Urbanistica. Buone pratiche di governo del territorio del Piano di Cernusco sul Naviglio 2010. Gruppo di lavoro: Ubistudio S.r.l.

2009 Concorso Europan 10: European urbanity. Sustainable city and new pubblic spaces. Elda (Espana) - “Spotting”

2008 Vincita del concorso “Giovani Idee cambiano l’Italia”. Ministero delle Politiche Giovanili e Attività Sportive. Area tematica: Innovazione tecnologica. Titolo del progetto: RFID.

9 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta 2008 Partecipazione al concorso “Europan 8”. Comune di Firenze. Progetto selezionato tra i primi quattro posti

2006 Partecipazione al concorso “Una porta per Porto Maurizio”. Comune di Imperia.

2004 Vincitore del premio bandito dall’Associazione Carlo Maddalena Onlus

PUBBLICAZIONI

Gennaio 2012

Elaborazioni cartografiche e grafiche per la pubblicazione con Alì A., Longo A., “Progetto

urbanistico e risorse scarse. Il Piano di Governo del Territorio di Cernusco sul Naviglio". ALINEA editrice s.r.l. Firenze 2011.

Maggio 2011 Pubblicazione con Alì A., Longo A., “Cernusco sul Naviglio. Piano di Governo del Territorio 2008-2010”, in Territorio, n° 57.

Settembre 2008 Pubblicazione con Cerri D., Parenti L., “San Donato oggi: oltre la company town”, in Urbanistica, n° 136.

10 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta DIDATTICA Anno Accademico 2015/2014 - 2015/2016 – 2016/2017 Cultore della materia presso il DaStu – Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società - Polo Territoriale di Mantova Laboratorio di progettazione urbanistica - prof. S. Pendini, prof. C. Nicosia

Anno Accademico 2014/2015 - 2015/2016 - 2016/2017 Cultore della materia presso il DaStu – Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Analisi della città e del territorio - prof. E. Granata, N. Novak

Anno Accademico 2013/2014 Cultore della materia presso il DaStu – Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società Corso integrato – Rappresentazione e progettazione urbana - prof. E. Garda, A. Longo http://milano-natura.blogspot.it/

Anno Accademico 2009/2010 - 2010/2011 - 2011/2012 - 2012/2013 Cultore della materia presso il DiAP – Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società Corso integrato – Rappresentazione e progettazione urbana. - prof. L. Fabian, A. Longo http://italiaduemiladieci.blogspot.it/ ; http://grandemilano2012.blogspot.it/ ; http://cities2012.blogspot.it/

Anno Accademico 2009/2010 Cultore della materia presso il DiAP – Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società Corso di urbanistica - prof. A. Bruzzese, A. Moro

ALLESTIMENTO MOSTRE

Giugno 2008 Allestimento dell’Urban Center, presso il Comune di San Giuliano Milanese (MI). Comune di Comune di San Giuliano Milanese (MI). Via De Nicola 2 – 20098 San Giuliano Milanese (MI). Allestimento della mostra e produzione dei materiali dedicati alla redazione del Piano di Governo del Territorio di San Giuliano Milanese con particolare cura dell’immagine coordinata del Piano.

Febbraio 2007 Allestimento di uno spazio all’interno della mostra “BUILD UP EXPO” , presso Fiera Milano (Rho). Laboratorio “San Donato” DiAp – Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano. Via Bonardi 3, 20131, Milano. Il lavoro ha riguardato la produzione elaborati grafici.

Novembre 2006 Allestimento della mostra “Oltre la company town: lo spessore della città. Progetti per il governo della trasformazione a San Donato Milanese” presso lo spazio mostre “Guido Nardi”, Politecnico di Milano e Cascina Roma, Comune di San Donato Milanese. Laboratorio “San Donato” (prof. A. Balducci, prof. F. Infussi). DiAp – Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano. Via Bonardi 3, 20131, Milano. Il lavoro ha riguardato la produzione elaborati grafici.

11 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta ISTRUZIONE

Marzo 2004 Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale. A.A. 2002/2003 Tesi "Interpretare l'abitabilità" (relatore prof. P. Gabellini, co-relatore arch. A. Alì) Votazione 96/100

Luglio 1999 Diploma maturità scientifica Cinque anni

FORMAZIONE

Ottobre 2014 Corso di QGIS - Open Source per le analisi urbane e territoriali Ordine degli Architetti P.P. e C. Milano Corso di aggiornamento e di integrazione degli strumenti gis opensource (12 c.f.).

Giugno 2014 Conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio Ordine degli Architetti P.P. e C. Milano Corso di aggiornamento rispetto alle tematiche ambientali, di tutela e valorizzazione del paesaggio (13 c.f.).

Luglio 2009 Corso di Autocad Map 3D 2010 certificato da relativo attestato, organizzato dall’Area Sistemi Informatici One Team Srl. One Team Srl Gis Campus. Corso di aggiornamento e di integrazione degli strumenti gis e cad.

Febbraio 2005 Corso di Introduzione al software Arc Gis 9.0 Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Utilizzo di Arc Gis 9.0

CAPACITÀ E COMPETENZE Sistema operativo: Windows (XP, XP Professional, Vista, Windows 10) INFORMATICHE Ottima conoscenza delle applicazioni: ArcGis 10.3 e i relativi programmi open-source (Q-Gis E), Google Earth PRO, Autodesk Autocad 2D, 3D e AUTOCAD MAP 2012, Pacchetto Adobe CC: Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign, Corel Draw, Corel Photopaint, 3D Studio Max, SketchUp 8 pro, Rhino, Pacchetto Office.

Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del DL 30/06/2003 n. 1964.

12 Curriculum Vitae Mariasilvia Agresta