Dal prossimo mese di ottobre 2006 GRANDI NAVI VELOCI APRE AL MAROCCO Al via la nuova Autostrada del Mare GENOVA-BARCELLONA-TANGERI per Grimaldi-Genova, primo gruppo armatoriale italiano a scalare il “Paese dell’Estremo Occidente”.

GENOVA-BARCELLONA-TANGERI: Grandi Navi Veloci, la società di cruise del Gruppo Grimaldi di Genova ha annunciato l’apertura, il prossimo mese di ottobre, di una nuova linea per il Marocco via Spagna. E’ il primo operatore navale italiano a toccare lo scalo destinato a diventare entro la fine del 2007 –quando verrà completato l’imponente progetto dello scalo di Tangeri Med - la più importante porta del Nord Africa verso l’Europa.Uno snodo strategico che guarda a un presente fatto di rapporti commerciali sempre più stretti tra Marocco e Paesi dell’Ue e a un futuro legato all’area di libero scambio Euro Mediterranea fissata per il 2012. Inserito nel piano comunitario Marco Polo per l’ampliamento delle Autostrade del Mare, il nuovo collegamento sarà più veloce degli attuali già operativi dall’Italiaed è di fatto una linea multitratta che accoglie merci e passeggeri da mercati diversi, alleggerendo il trasporto su gomma e i relativi problemi di inquinamento, traffico e sicurezza, in particolare sulle strade italiane, francesi e spagnole. Ad effettuare la linea - inizialmente con frequenza settimanale e partenze da Genova ogni sabato sera e da Tangeri ogni martedì mattina - sarà la M/n Victory: 28.000 t. di stazza lorda, lunga 187 m e larga 27 m: può trasportare fino a 1200 passeggeri in 150 cabine e oltre 500 poltrone e sistemare mezzi pesanti, rimorchi, auto, caravan e fuoristrada nei suoi ampi garage che hanno una superficie di 1.800 metri lineari, viaggiando a una velocità di crociera di 23 nodi. A bordo comfort e servizi da crociera, personale multilingue e cucina araba e internazionale. La Genova-Barcellona-Tangeri potrà a regime eliminare circa 60.000 automezzi dalle strade ogni anno, dove il trasporto intermodale rispetto al trasporto via terra “tutto gomma” può arrivare ad assicurare risparmi nell’ordine del 50%, garantendo allo stesso tempo la puntualità di consegna e l’alto standard di servizi a bordo e a terra che fanno del Gruppo Genovese un leader nel trasporto nel Mediterraneo. Per i passeggeri tariffe da Genova (pasti inclusi) a partire da 145 Euro e da 116 Euro per i residenti e nati in Marocco, per i quali le tariffe da Barcellona (sempre pasti inclusi) partono da 78 Euro (le tariffe non includono le tasse, che variano a seconda dei porti). La nuova linea per Tangeri si inserisce in un clima favorevole e in una forte domanda di collegamenti. Oggi il Marocco si pone come partner di crescente importanza per l’Europa e l’Italia che ha visto nei primi sei mesi del 2005 un export di 461 milioni di euro (+3,3% rispetto al semestre 2004) e un import di 251 milioni di euro (-0,87% sul 2004) e un saldo positivo di 210 milioni. Importante anche il movimento di passeggeri e auto verso e da il Marocco, soprattutto nei tre mesi estivi quando 2,7 milioni di persone affollano –spesso con lunghissime attese - i traghetti della tradizionale tratta dalla Spagna, la Algeciras–Tangeri, secondo un recente rapporto della Banca Mondiale divenuta oggi la tratta più cara al mondo. Un imbuto che rischia di penalizzare, tra l’altro, i cinque miliardi di Euro che il governo marocchino di Mohammed VI ha stanziato con il piano Vision 2010 per fare del turismo la locomotiva dello sviluppo: marine, alberghi, resort, sei nuovi poli balneari per 160mila posti letto, incentivi per investimenti e accordi open sky per il trasporto aereo, con l’obiettivo di toccare, entro cinque anni, il tetto dei 10 milioni di arrivi (oggi sono 5,5 milioni) e fare del Marocco una delle nuove grandi mete turistiche mondiali. Il Marocco è diventato in questi ultimi anni un partner commerciale sempre più interessante per l’Italia, grazie anche alle ottime relazioni che esistono tra i due paesi, a livello istituzionale e commerciale. L’Italia, oggi all’undicesimo posto per gli investimenti in terra marocchina, potrebbe veder crescere il suo ruolo grazie all’immagine di partner mediteranno importante, soprattutto tra la nuova classe politica e manageriale che con il nostro paese gode di ottimi rapporti, anche per i trascorsi universitari di molti di loro. Senza dimenticare che nel nostro Paese risiedono oltre 250.000 emigrati marocchini, il più numeroso gruppo etnico di immigrazione, circa il 47% della popolazione straniera residente. Per lanciare la nuova linea, GNV ha previsto una campagna pubblicitaria di affissioni a Tangeri e nelle principali città marocchine e ha pianificato i principali quotidiani e periodici nonché radio e TV, in particolare i canali satellitari molto seguiti dai numerosi marocchini residenti all’estero. Con la Genova-Barcellona-Tangeri diventano dieci le linee che vedono protagonisti i cruise ferry GNV, i più sicuri, confortevoli ed ecologici del Mediterraneo (vantano le notazioni GreenStar e Comfort Class per l’intera flotta). GNV opera su Genova-, Genova-Olbia, Genova-, -Palermo, -Palermo, Genova- Barcellona e, sempre per il Continente africano, Civitavecchia-Tunisi, Palermo-Tunisi e Genova-Tunisi (quest’ultima in crescita stabile e a due cifre nel segmento passeggeri come nelle merci). Un network che si va allargando e che in futuro toccherà altri scali nell’area, grazie anche alle otto nuove unità attualmente in costruzione per Grimaldi Holding presso i Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara, un investimento di 450 mln di Euro che consentirà al Gruppo genovese di raddoppiare la sua flotta nel giro di soli quattro anni, disponendo di 24.000 metri lineari di stiva aggiuntivi.

settembre 2006

www.gnv.it A disposizione immagini jpg della M/n Victory

Ufficio Stampa Grandi Navi Veloci, Dragonetti&Montefusco Comunicazione Annachiara Montefusco 02.4802.2325 339.7218836 [email protected]