FAIDA Postel

la Brada

SANTA AGNESE Doss dei Fonghi Doss della Perina

MAZZANIGO NOGARÈ

Monte Calvo

Dosso di Penedallo MONTAGNAGA

Dosso Alto

Croce della Rocca

SEREGNANO

MALA Croz della Crosara Doss del Pratond

TORCHIO FRASSILONGO

la Predoccia MADRANO

CANZOLINO il Castelliere

VIARAGO CANEZZA

VIGALZANO

SERSO

Crozz del Cius

CASALINO FALESINA

RONCOGNO CIMIRLO ZIVIGNAGO

Passo Cimirlo

PERGINE VALSUGANA

VIGNÒLA FALÈSINA

Cima D'Orno

COSTASAVINA

Semper Spitz MALGA TOMBA

MASETTI SUSÀ

Monte Zava VIGNOLA

CANALE Doss dei Corvi

Doss delle Galline

SAN CRISTOFORO

l'Omenet

MALGA DI SUSÀ SAN VITO

ISCHIA

la Marzola Terra Rossa

VALCANÒVER

Doss degli Uccelli

BIVACCO DELLA MARZOLA

SANTA CATERINA

TENNA

VIGOLO

BOSENTINO

PIANO DI GESTIONE DELLA RETE DI RISERVE FIUME BRENTA

L.P. 23 maggio 2007 n. 11 "Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette" VATTARO

TAV. 3A - CARTA DELLE AZIONI DI CONSERVAZIONE

Scala: Data: Base Cartografica: Elaborazione: 1:15.000 04/2020 P.A.T. dott. Luca Casagrande Dos del Sòm LEGENDA

F1a – Riqualificazione del reticolo del fiume Brenta CAMPREGHERI Dòs del Bugo F1b – Miglioramento della qualità delle acque di alcuni specchi lacustri MALGA DÒS DEL BUGO F1c – Riqualificazione e manutenzioneMALGHET DE dei BOSENTIN fossi di drenaggio Ripristino di due briglie presenti all’interno F1d – della Riserva Locale “Stazione di Roncogno” RIFUGIO MADONINA

F2a – Gestione secondo i principi della selvicoltura naturalistica della PIAN DEI PRADI vegetazione delle fasce riparie e dei boschi igrofili Dosso Bianco F2c – Riqualificazione della Riserva Locale “Varole” F3a – Sfalcio/decespugliamento periodico dei fragmiteti Monte Pegolara F3b – Sfalcio/decespugliamento periodico dei prati umidi e delle torbiere Realizzazione di aree umide nei pressi del corso del fiume Brenta F3d – e in alcune ZSC interne al territorio della Rete UEZZI Grotta Gabbrielli F4b – Ripopolamento del gambero di fiume in alcuni corsi e specchi d’acqua Tamazol

F5a – Corretta gestione di prati ricchi in specie Doss Alto RIFUGIO PALUDEI MARTINELLI F5d – Miglioramento della biodiversità floristica dei prati da sfalcio F5cBIVACCO – Introduzione MADONNINA di colture a perdere all’interno dei sistemi prativi F6 – Recupero aree prative e pascolive CENTA SAN NICOLÒ

F7a –Contenimento della diffusione della robinia e dell’ailanto Buso della Càldera in alcune aree protette Monte Cimon F7b – Contenimento della diffusione di specie alloctone erbacee ed arbustive

F8a – RinaturalizzazioneAbisso e sostituzione di popolamenti secondari Hinderloch Becco di Filadonna F8b – Gestione e valorizzazione delle formazioni forestali rare/residuali Castellazzo e ad elevato valore paesaggistico F9 – Tutela e valorizzazione dei castagneti F10b – Installazione di barriere e dispositivi per anfibi Dosso del Monco

F11a –Ripristino e manutenzione di muri a seccoMonte Spilech Manutenzione e ripristino del mosaico agrario costituito da siepi, F11b – cespugli sparsi e filari alberati F11d – Tutela delle colonie di chirotteri esistenti

Bus del Giaz

0125 250 500 750 1.000 metri BERTOLDI ÜTerza Cima STÈNGHELI

Valico della Fricca