GLI AZZURRI CON ESTONIA, POLONIA E BOSNIA: IN PALIO LE FINAL FOUR DI NATIONS LEAGUE

TRE IMPEGNI TRA L’11 E IL 18 NOVEMBRE PER LA NAZIONALE CHE CHIUDE IL 2020: UNA AMICHEVOLE E LE ULTIME SFIDE DI UNL PER PROVARE A CONQUISTARE LE FINALI DEL TORNEO E PER BLINDARE IL RANKING IN VISTA DELLE QUALIFICAZIONI MONDIALI. IN CAMPO A FIRENZE, REGGIO EMILIA E SARAJEVO.

Firenze, 9 Novembre 2020 – Ultime tre sfide del 2020 per la Nazionale, attesa dall’amichevole Italia - Estonia mercoledì 11 allo stadio ‘Artemio Franchi’ di Firenze, e dalle ultime due sfide di UEFA NATIONS LEAGUE Italia - Polonia domenica 15 allo ‘Stadio Città del Tricolore’ di Reggio Emilia e infine Bosnia Erzegovina - Italia mercoledì 18 allo ‘Stadio Grbavica’ di Sarajevo (tutte in diretta su Rai 1, kick off alle 20.45). Dopo i due pareggi con Polonia e Olanda a ottobre gli Azzurri sono attualmente al 2° posto del Girone A di UNL dietro i polacchi e si giocheranno nelle ultime due giornate del torneo il pass per la final four del torneo, che potrebbe disputarsi in Italia in caso di qualificazione, a Milano e Torino nell’ottobre 2021. Anche per le gare di Novembre, la FIGC ha deciso di variare le sedi delle partite interne (erano state indicate Benevento e Roma) al fine di limitare gli spostamenti della Nazionale nell’attuale situazione legata alla pandemia Covid-19. Anche la Bosnia Erzegovina, che aveva indicato precedentemente Zenica quale sede di gara, ha deciso, d’intesa con UEFA e FIGC, di disputare la gara nello stadio principale di Sarajevo per ragioni logistiche.

Il CT ha convocato sabato un gruppo di 41 calciatori, seppur l’attuale situazione prevederà un arrivo differito, considerando che 6 club sono attualmente in isolamento fiduciario e che per alcuni il CT ha autorizzato un arrivo posticipato di 48 ore. Ieri sera ha iniziato a comporsi il gruppo, 18 calciatori sono arrivati al Centro tecnico federale di Coverciano: Belotti, Bernardeschi, Calabria, Cragno, Criscito, Di Lorenzo, El Shaarawy, Emerson, Gagliardini, Grifo, Lasagna, Orsolini, Pellegri, Pellegrini Lu., Pessina, Sirigu, Soriano e Tonali. E’ stato invece estromesso dalla lista dei convocati Ogbonna. Da valutare Romagnoli, risultato indisponibile poco prima del match Milan –Verona: oggi si capirà se si aggregherà al gruppo a Coverciano o meno. Previsto per martedì sera l’arrivo di un altro gruppo di 8 calciatori, ai quali il CT già in fase di convocazione aveva concesso 48 ore in più: Bonucci, Chiesa, Donnarumma, Florenzi, Insigne, Jorginho, Kean e Meret. Con loro, è previsto l’arrivo dei tre calciatori del Sassuolo (Berardi, Caputo e Locatelli), per i quali l’isolamento fiduciario dovrebbe completarsi appunto martedì. Restano tutt’ora in isolamento fiduciario infine i seguenti calciatori (10): Acerbi, Barella, Biraghi, Castrovilli, Cristante, D’Ambrosio, Immobile, Mancini, Pellegrini Lo., Spinazzola (tra l’altro uscito nel primo tempo in Genoa – Roma). Ieri in tarda serata, per completare il gruppo soprattutto in vista della prima gara con l’Estonia, Mancini ha poi aggiunto alla lista dei convocati , che questa mattina lascia il ritiro dell’Under 21, Mattia Zaccagni, in arrivo oggi, e Gian Marco Ferrari, che si unirà al gruppo martedì insieme ai compagni del Sassuolo. Tra le novità di questa convocazione, prima chiamata per il centrocampista dell’Atalanta e per il difensore del Milan Davide Calabria, con quest’ultimo che aveva partecipato ad uno stage nell’aprile 2017, oltre che per Zaccagni. Tornano a vestire la maglia della Nazionale e per la prima volta con Mancini Roberto Soriano (quattro anni e mezzo dopo l’ultima convocazione) e Ferrari (ultima volta a marzo 2018). Ritrovano la Nazionale anche Domenico Criscito (ottobre 2018) e Pietro Pellegri, convocato per la prima e unica volta nel settembre 2018.

Per gli Azzurri, in corso una serie positiva di 19 incontri: negli ultimi due anni 14 vittorie e 5 pareggi (ultima sconfitta a Lisbona il 18 settembre 2018). Il bilancio complessivo della gestione Mancini è di 15 vittorie, 7 pareggi e 2 sconfitte, con 753’ minuti in vantaggio sui 2160’ complessivi (34,86%), 1202’ in parità e 205’ in svantaggio. In queste prime 24 gare, l’età media si attesta a 26,58; 75 sono i convocati di questi primi 2 anni e mezzo, 57 i calciatori schierati, tra i quali 27 esordienti. Continua a crescere il saldo positivo delle reti (+40): 54 reti realizzate con 26 calciatori (2,25 la media che è la migliore della storia della Nazionale, Belotti il più prolifico con 5 reti), 14 quelle subìte (media di 0,58 è la seconda della storia dietro la Nazionale di Vicini, solo 3 gol nelle ultime 9 gare) e in 12 partite su 24 l’Italia ha chiuso senza subire gol. L’inviolabilità della porta Azzurra si ferma a 326’: dal gol di Dzeko al 58’ di Italia – Bosnia Erzegovina algol di Van de Beek al 25’ di Italia – Paesi Bassi. Le serie senza reti incassate erano arrivate a 600’ tra il 2018 e il 2019 e 367’ nell’autunno 2019.

ITALIA – ESTONIA. Settima sfida tra Italia e Estonia, la prima amichevole, dopo 4 gare di qualificazione agli Europei e due di qualificazione al Mondiale. Nei precedenti 6 successi italiani, con un parziale di 16 reti a 2. Con l’Estonia, il CT Roberto Mancini ha segnato il suo ultimo gol in Nazionale. In casa, gli Azzurri hanno ospitato l’Estonia a Modena, Salerno e Trieste. Italia imbattuta a Firenze: nelle 27 gare gli Azzurri hanno conquistato 20 vittorie e 7 pareggi (63-19 il conto delle reti); il pareggio con la Bosnia Erzegovina dello scorso 4 settembre ha interrotto una serie di 6 vittorie consecutive. Firenze supera Genova (30/29) tra le città che hanno ospitato più volte gli Azzurri e si piazza al 4° posto dietro Roma (59), Milano (58), Torino (39).

ITALIA - POLONIA. Sono 17 le sfide tra Italia e Polonia: Azzurri in vantaggio (6 successi, 8 pareggi e 3 sconfitte) e anche imbattuti nel conto delle sole gare disputate in Italia (3 vinte, 3 pareggiate). L’ultimo confronto risale alla gara di andata a Danzica finita 0-0. Sarà la terza uscita della Nazionale a Reggio Emilia, dove finora si contano 2 vittorie su 2 gare: nel 1995 la tripletta di Zola trascina l’Italia nel 4-0 che spiana la strada verso Euro 96, tre anni fa il successo di misura con Israele pochi giorni dopo il ko a Madrid con la Spagna che ci costrinse ai play off conclusi con l’eliminazione dal Mondiale 2018.

BOSNIA ERZEGOVINA - ITALIA. Bilancio in vantaggio per gli Azzurri con la Bosnia Erzegovina (2 vittorie, 1 pari, 1 ko) e serie positiva aperta: il doppio successo nel 2019 nelle qualificazioni a Euro 2020: 2-1 a Torino in rimonta, un netto 0-3 a a Zenica ed il pareggio (1- 1) nella gara d’andata. Sarà invece la seconda volta a Sarajevo, dove l’unico precedente passò alla storia: clamoroso ko nel 1996 con la neonata Nazionale bosniaca, poche settimane dopo quella sconfitta Sacchi si dimise da CT e concluse la sua avventura in Nazionale.

UEFA NATIONS LEAGUE 2020/21. E’ in corso la seconda edizione della più recente competizione internazionale, una Lega suddivisa in quattro Serie, dalla A alla D, con meccanismi di promozione e retrocessione. L’Italia è inserita nel girone 1 di , con Paesi Bassi, finalista nel 2019, Bosnia Erzegovina e Polonia. Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A accedono alle fasi finali della UEFA Nations League, che si svolgeranno dal 6 al 10 ottobre, mentre le ultime classificate retrocedono. Il sorteggio per le Fasi Finali è previsto il 3 Dicembre. Una novità collegata alla Nations League riguarda i 2 posti in palio per i play off per la Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022: oltre alle 10 vincitrici dei gironi di qualificazione che inizieranno a marzo 2021, infatti, sono previsti degli spareggi che coinvolgeranno le 10 seconde degli stessi gironi più le migliori due vincitrici dei gironi di UEFA Nations League che non si siano già qualificate direttamente o che non abbiano raggiunto gli spareggi.

UNL 2020/21 – LEGA A - GIRONE 1 RISULTATI PROSSIME GARE ITALIA - BOSNIA ERZEGOVINA 1-1 PAESI BASSI - BOSNIA ERZEGOVINA Joahn Cruijff ArenA – Amsterdam 15/11 h 20.45 PAESI BASSI - POLONIA 1-0 ITALIA - POLONIA Stadio Città del Tricolore Reggio Emilia 15/11 h 20.45 PAESI BASSI - ITALIA 0-1 BOSNIA ERZEGOVINA – ITALIA Stadio Grbavica - Sarajevo 18/11 h 20.45 BOSNIA ERZEGOVINA - POLONIA 1-2 POLONIA – PAESI BASSI Silesian Stadium - Chorzow 18/11 h 20.45 POLONIA – ITALIA 0-0 CLASSIFICA PT G V N P Rf Rs BOSNIA ERZEGOVINA – PAESI BASSI 0-0 1 POLONIA 7 4 2 1 1 5 2 ITALIA – PAESI BASSI 1-1 2 ITALIA 6 4 1 2 0 3 2 POLONIA - BOSNIA ERZEGOVINA 3-0 3 PAESI BASSI 5 4 1 2 1 2 2 4 BOSNIA ERZEGOVINA 2 4 0 2 2 2 6

FIFA WORLD CUP 2022. Il sorteggio delle Qualificazioni europee alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022 si svolgerà il 7 dicembre a Zurigo. Le 55 Nazionali europee saranno suddivise in 10 gironi (5 da 5 squadre, tra le quali le 4 finaliste di Nations League 2021 e 5 da 6 squadre), si qualificheranno al Mondiale le prime di ciascun girone; le 10 seconde di questa fase di qualificazione e le 2 migliori di Nations League non qualificate al Mondiale affronteranno i successivi play off (tre gruppi da 4 squadre con semifinali e finale che promuoveranno altre tre formazioni). Il sorteggio prevederà 10 teste di serie in base al ranking FIFA di metà novembre: le 10 Nazionali europee con il miglior piazzamento, saranno inserite quindi nell’urna 1. A seguire ogni urna dalle 2 alla 5 conterrà altre 10 Nazionali secondo il posizionamento nel ranking; l’ultima urna avrà solo 5 squadre per i gironi da 6. Dopo le gare di ottobre, l’Italia si conferma in 12a posizione mondiale, 7a tra le europee: la Svizzera, attualmente 11a, è distante 23 punti. Di seguito la situazione aggiornata relativamente alle Nazionali Europee.

FIFA UEFA Nazionale Punti FIFA UEFA Nazionale Punti FIFA UEFA Nazionale Punti 1 1 Belgio 1765 16 11 Svizzera 1589 36 21 Slovacchia 1466 2 2 Francia 1752 18 12 Polonia 1568 37 22 Islanda 1461 4 3 Inghilterra 1669 19 13 Svezia 1558 38 23 Irlanda Nord 1458 5 4 Portogallo 1661 21 14 Galles 1550 41 24 Norvegia 1456 7 5 Spagna 1639 24 15 Ucraina 1539 44 25 Romania 1455 8 6 Croazia 1634 27 16 Austria 1523 45 26 Scozia 1446 12 7 ITALIA 1612 31 17 Serbia 1489 49 27 Rep. Ceca 1446 13 8 Danimarca 1610 32 18 Turchia 1486 50 28 Ungheria 1439 14 9 Germania 1607 32 18 Russia 1480 52 29 Bosnia Erzegovina 1424 15 10 Paesi Bassi 1596 34 20 Irlanda 1467 53 30 Grecia 1408

Dettagli delle gare, info e statistiche aggiornate nelle pagine seguenti.

CONVOCATI E STAFF PER ESTONIA, POLONIA E BOSNIA UN GRUPPO ALLARGATO IN PIENA EMERGENZA COVID E CON ARRIVI DIFFERITI

Di seguito i convocati e lo staff in vista delle gare di novembre

I CONVOCATI DI NOVEMBRE 2020 N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI Alessio CRAGNO Cagliari 28/06/94 1 0 ** Milan 25/02/99 20 0 ** Napoli 22/3/87 1 0 Torino 12/01/87 25 0 DIFENSORI * Lazio 10/02/88 9 1 Alessandro BASTONI Inter 13/4/99 0 0 Cristiano BIRAGHI* Fiorentina 01/09/92 9 1 ** Juventus 01/05/87 99 7 Davide CALABRIA Milan 6/12/96 0 0 Domenico CRISCITO* Genoa 30/12/86 26 0 Danilo D’AMBROSIO* Inter 09/09/88 5 0 Giovanni DI LORENZO Napoli 4/8/93 2 0 Dos Santos Chelsea 03/08/94 9 0 Gian Marco FERRARI* Sassuolo 15/05/92 0 0 Alesssandro FLORENZI** Paris Saint Germain 11/03/91 38 2 Gianluca MANCINI* Roma 17/04/96 4 0 Luca PELLEGRINI* Genoa 7/3/99 0 0 Alessio ROMAGNOLI Milan 12/1/95 12 2 * Roma 25/3/93 10 0 CENTROCAMPISTI Nicolò BARELLA* Inter 07/02/97 16 4 * Fiorentina 17/2/97 1 0 * Roma 03/03/95 9 1 Roberto GAGLIARDINI* Inter 7/4/94 6 0 JORGINHO Jorge Luis Frello Filho** Chelsea 20/12/91 25 4 * Sassuolo 08/01/98 3 0 * Roma 19/06/96 14 1 Matteo PESSINA Atalanta 21/4/97 0 0 Roberto SORIANO Bologna 8/2/91 8 0 Milan 8/5/00 3 0 Mattia ZACCAGNI Hellas Verona 16/6/95 0 0 ATTACCANTI Torino 20/12/93 29 9 * Sassuolo 01/08/94 7 1 Juventus 16/2/94 24 4 Sassuolo 06/08/87 2 1 ** Juventus 25/10/97 21 1 Shanghay Shenhua 27/10/92 26 6 Vincenzo GRIFO Friburgo 07/04/93 2 0 * Lazio 20/02/90 42 10 ** Napoli 4/6/91 36 7 Moise KEAN** Paris Saint Germain 28/02/00 8 2 Udinese 10/08/92 4 0 Riccardo ORSOLINI Bologna 24/01/97 1 1 Pietro PELLEGRI Monaco 17/3/01 0 0 STAFF Commissario Tecnico Roberto MANCINI Capo Delegazione Gianluca VIALLI Team Manager Gabriele ORIALI Assistenti Tecnici Alberico EVANI, Attilio LOMBARDO, Giulio NUCIARI, Fausto SALSANO Preparatore portieri Massimo BATTARA Match Analyst Simone CONTRAN, Marco SCARPA Collaboratore Tecnico Giovanni VIO Preparatori atletici Claudio DONATELLI, Andrea SCANAVINO; Walter DI SALVO (Area Performance), Elena CASTELLINI (Dati) Segreteria Emiliano COZZI (Segretario), Roberto GUIDOTTI, Annamaria GIULIANI (Club Italia) Medici Andrea FERRETTI e Carmine COSTABILE Comunicazione Paolo CORBI (Responsabile); Diego ANTENOZIO, Simone ORATI Magazzinieri Giuseppe RUSSO, Angelo LUCANTONI Fisioterapisti Maurizio FAGORZI, Luca LASCIALFARI, Walter MARTINELLI, Emanuele RANDELLI, Fabio SANNINO, Fabrizio SCALZI

*:risponderanno alla convocazione nei tempi concordati e in accordo con le autorità sanitarie competenti **: autorizzati a raggiungere il ritiro martedì

GLI AVVERSARI: L’ESTONIA UNA SQUADRA BASATA SUL BLOCCO DEL FLORA TALLIN (12 CONVOCATI)

Al 109° posto nel ranking FIFA (miglior piazzamento il 47º posto nel marzo 2012), l’Estonia, il cui esordio risale al 1920, ha ripreso ufficialmente a giocare nelle competizioni internazionali dal 1992, dopo circa 70 anni nei quali non è stata presente a causa dell’annessione all’Unione Sovietica. Nelle recenti qualificazioni a Euro 2020 si è classificata all’ultimo posto del girone C con 1 punto in 8 gare. Nella attuale edizione della Nations League ha collezionato 2 pareggi (con Nord Macedonia e Armenia) e 2 sconfitte. A livello individuale, il calciatore con più presenze è (157), il capocannienere è Andreas Oper (38 reti). Il blocco del club proviene dal Flora , che ha ben 12 convocati. Nel gruppo anche un calciatore dall’Italia: è lo spallino Tunjov.

I CONVOCATI PER LE GARE DI NOVEMBRE 2020 N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI !! Nõmme Kalju FC 26.04.1992 12 0 !! Matvei IGONEN Tallinna FC Flora 02.10.1996 4 0 !! Karl Jakob HEIN Arsenal 13.04.2002 4 0 DIFENSORI! ! Taijo TENISTE Bergeni Brann 31.01.1988 81 0 ! Karol METS Al-Ettifaq 16.05.1993 63 0 !! Nikita BARANOV Karmiotissa FC 19.08.1992 42 0 !! Artur PIKK Kuopio Palloseura 05.03.1993 38 1 !! Joonas TAMM Tšernigivi Desna 02.02.1992 36 3 !! Märten KUUSK Tallinna FC Flora 05.04.1996 5 0 ! Tallinna FC Flora 20.06.1997 5 0 !! Henrik PÜRG Tallinna FC Flora 03.06.1996 3 0 !! Henri JÄRVELAID Vendsyssel FF 11.12.1998 3 0 CENTROCAMPISTI e ATTACCANTI! !! Tallinna FC Flora 16.08.1984 123 25 !! Tallinna FC Flora 23.01.1996 29 5 !! Frank LIIVAK Tallinna FC Flora 07.07.1996 21 3 !! Viljandi JK Tulevik 14.06.1995 12 2 !! Mihkel AINSALU FK Lviv 08.03.1996 11 0 !! Martin MILLER Tallinna FC Flora 25.09.1997 10 1 !! Vladislav KREIDA Tallinna FC Flora 25.09.1999 7 0 ! D.C. United 08.07.1999 6 1 ! Vlasiy SINYAVSKIY Tallinna FC Flora 27.11.1996 5 0 ! Georgi TUNJOV SPAL 17.04.2001 4 0 ! Mark Anders LEPIK Tallinna FC Flora 10.09.2000 3 0 ! Edgar TUR 1/0 28.12.1996 1 0 ! Tallinna FC Flora 02.03.2000 0 0 COMMISSARIO TECNICO Karel VOOILAD

Il tecnico: Karel Vooilad. Allenatore della Nazionale estone dal luglio 2019, ha finora collezionato 11 panchine con 3 pareggi e 8 sconfitte. La sua carriera da tecnico si è svolta quasi interamente con le Nazionali Giovanili dell’Estonia, dall’Under 15 all’Under 23. In precedenza, da calciatore, tra il 1988 e il 2013, ha militato interamente in formazioni estoni.

† IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ MEDIA

Di seguito il riepilogo delle attività previste per i Media nel corso del raduno e delle gare ufficiali comprese tra l’8 e il 19 novembre. Per partecipare alle attività indicate è necessario essere accreditati ai singoli eventi. L’accredito alle gare dà diritto a partecipare alle attività del MD-1 e del MD. Per la Conferenza Stampa pre e post gara saranno distribuiti tagliandi SAD (Supplementary access device). La mixed zone non è prevista dalle attuali normative anti Covid.

Per le informazioni sugli accrediti e le modalità di utilizzo dell’accredito: www.accreditations.figc.it - [email protected]

Data Ora Attività Location Domenica 8 Novembre Raduno CTF COVERCIANO Lunedì 9 Novembre 11.00 Allenamento** Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano Martedì 10 Novembre 14.30 Conferenza Stampa ITALIA (CT + calciatore)*** Stadio Franchi - Firenze 18.15 Allenamento ITALIA** Campo 2 – Coverciano 17.45 Conferenza stampa ESTONIA (CT + calciatore) *** Stadio Franchi - Firenze 18.30 Allenamento ESTONIA (aperto ai media i primi 15’) Stadio Franchi - Firenze Mercoledì 11 Novembre 20.45 ITALIA – ESTONIA (Amichevole) Stadio Franchi – Firenze A seguire Conferenza stampa Stadio Franchi – Firenze Giovedì 12 Novembre 16.00 Allenamento (chiuso) Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano Venerdì 13 Novembre 13.45 Incontro con i Media (calciatore)* Auditorium – CTF Coverciano 16.30 Allenamento (chiuso)** Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano Sabato 14 Novembre 11.30 Trasferimento Firenze – Reggio Emilia 16.30 Conferenza stampa POLONIA Stadio Città del Tricolore – Reggio Emilia 17.00 Allenamento POLONIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio Città del Tricolore – Reggio Emilia 18.00 Conferenza Stampa ITALIA Stadio Città del Tricolore – Reggio Emilia 18.30 Allenamento ITALIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio Città del Tricolore – Reggio Emilia Domenica 15 Novembre 20.45 ITALIA - POLONIA (5a giornata UNL) Stadio Città del Tricolore – Reggio Emilia A seguire Conferenza stampa e rientro a Coverciano Stadio Città del Tricolore – Reggio Emilia Lunedì 16 Novembre 16.30 Allenamento (chiuso) Campo “Vittorio Pozzo” - Coverciano Martedì 17 Novembre 10.45 Trasferimento Firenze - Sarajevo 16.30 Conferenza stampa BOSNIA ERZEGOVINA*** ‘Stadio Grbavica’ - Sarajevo 17.00 Allenamento BOSNIA ERZEGOVINA (aperto ai Media i primi 15’) ‘Stadio Grbavica’ - Sarajevo 17.30 Conferenza Stampa ITALIA ‘Stadio Grbavica’ - Sarajevo 18.00 Allenamento ITALIA (aperto ai Media i primi 15’) ‘Stadio Grbavica’ - Sarajevo Mercoledì 18 Novembre 20.45 BOSNIA ERZEGOVINA – ITALIA (6a giornata UNL) ‘Stadio Grbavica’ - Sarajevo A seguire Conferenza stampa e rientro nelle rispettive sedi ‘Stadio Grbavica’ - Sarajevo

*: le immagini dell’intero evento saranno prodotte e distribuite al termine dello stesso dalla FIGC **: non è previsto l’accesso dei Media, 15’ di immagini saranno prodotte e distribuite da FIGC al termine dei primi 15’ ***: l’accesso in sala conferenze stampa sarà limitato ad un ridotto numero di Media, le immagini saranno visibili sui monitor dello stadio.

GLI ORARI DELLE ATTIVITA’ PREVISTE A SARAJEVO IL MD-1 SONO IN ATTESA DI CONFERMA UFFICIALE

CONTATTI MEDIA CONTATTI FEDERAZIONI AVVERSARIE ESTONIA Media Officer Mihkel Uibolhet [email protected] POLONIA Media Officer Jakub Kwiatowski [email protected] BOSNIA ERZEGOVINA Media Officer Slavica Pecikoza [email protected] SEDI ATTIVITA’ MEDIA CTF COVERCIANO Via Gabriele D'Annunzio 138 - 50135 Firenze Stadio Artemio Franchi Viale Manfredo Fanti, 4, 50137 Firenze Stadio Città del Tricolore Piazzale Atleti Azzuri D'Italia, 1, 42122 Reggio Emilia RE Stadio Grbavica - Sarajevo Sarajevo 71000, Bosnia ed Erzegovina

I NUMERI DI MANCINI: MEDIA PUNTI 2.25, MIGLIOR ATTACCO DATI E CURIOSITA’ DELLE 24 GARE DISPUTATE CON L’ATTUALE COMMISSARIO TECNICO

24 le partite disputate dalla Nazionale con Roberto Mancini CT: bilancio di 15 Euro CT M Pt G V N P Pos Esito vittorie, 7 pareggi e 2 sconfitte. 2020 MANCINI 3,00 30 10 10 0 0 1° Qualificata 2012 Prandelli 2,60 26 10 8 2 0 1° Qualificata 19 le gare utili consecutive: con 12 vittorie e 5 pareggi, gli Azzurri di Mancini 2016 Conte 2,40 24 10 7 3 0 1° Qualificata sono in serie positiva da oltre due anni; l’ultimo ko risale al 10 settembre 2008 Donadoni 2,40 29 12 9 2 1 1° Qualificata 2018 in Portogallo. 1996 Sacchi 2,30 23 10 7 2 1 2° Qualificata 1988 Vicini 2,30 19 8 6 1 1 1° Qualificata 3 la media punti nelle Qualificazioni Europee per Mancini, il miglior dato della 2004 Trapattoni 2,10 17 8 5 2 1 1° Qualificata storia della Nazionale. A lato il riepilogo. 2000 Zoff 1,80 15 8 4 3 1 1° Qualificata 1992 Vicini 1,60 13 8 3 4 1 2° Eliminato 1984 Bearzot 0,75 6 8 1 3 4 4° Eliminato 11 le vittorie consecutive nel 2019: gli Azzurri hanno battuto Usa, Finlandia (2 volte), Liechtenstein (2), Grecia (2), Bosnia Erzegovina (2), Armenia (2). CLASSIFICA CT DOPO 24 GARE Mancini ha stabilito il record di tutti i tempi della storia della Nazionale, CT Media PT V N P Rf Rs superato il record precedente di Vittorio Pozzo (9 vittorie consecutive tra Sacchi A. 2,20 53 16 5 3 43 14 Vicini A. 2,20 53 16 5 3 39 12 il 1938 il 1939). MANCINI R. 2,16 52 15 7 2 54 14 10 successi di fila nelle Qualificazioni Europee in altrettante gare. E’ la prima Conte A. 2,00 48 14 6 4 32 20 Valcareggi 2,00 48 13 9 2 48 23 volta che gli Azzurri vincono 10 gare consecutive nella loro storia nelle Lippi M. (1°) 2,00 48 13 9 2 36 18 qualificazioni Europee. Altri 2 Ct si erano fermati a un poker di vittorie Trapattoni G. 1,87 45 13 6 5 33 16 iniziali: Vicini nel 1986/87, Conte nel 2014. Bearzot 1,79 43 13 4 7 35 24 Prandelli C. 1,79 43 12 7 5 32 15 3 i turni di anticipo con i quali l’Italia di Mancini si è qualificata a Euro 2020. Lippi M. (2°) 1,75 42 11 9 4 34 23 Con Prandelli qualificazione a 2 turni dalla fine nel 2012 e 2014.

753 i minuti della Nazionale in vantaggio nei 2160’ di queste 24 gare CLASSIFICA CT / GOL SEGNATI CLASSIFICA CT / GOL SUBìTI (34,86%), 1202’ in parità e 205’ in svantaggio. M CT G Rf M CT G Rf 2,25 MANCINI 24 54 0,44 Vicini 54 24 52 i punti finora per Mancini, che nella graduatoria dei CT unici dopo 24 gare 1,77 Valcareggi 54 96 0,58 MANCINI 24 14 scende dal 1° al 3° posto. Vedi classifica a lato. 1,69 Sacchi 53 90 0,65 Maldini 20 13 1,68 Ventura 16 27 0,67 Sacchi 53 36 9 i gol segnati all’Armenia: non accadeva dal 1948 (Italia – Usa 9-0). Altre 4 1,54 Trapattoni 44 68 0,68 Trapattoni 44 30 volte gi Azzurri si erano imposti con 8 reti di scarto (nel 1928, 1936 e 1,52 Donadoni 23 35 0,79 Valcareggi 54 43 1952 con Egitto, Giappone e di nuovo Usa). 1,50 Maldini 20 30 0,81 Ventura 16 13 1,48 Lippi 56 83 0,82 Zoff 23 19 +40 la differenza reti dell’Italia di Mancini: 54 reti segnate e 14 subìte. 1,47 Zoff 23 34 0,83 Lippi 56 47 1,44 Prandelli 56 81 0,84 Conte 25 21 1,40 Vicini 54 76 0,95 Donadoni 23 22 600 i minuti senza subire reti tra settembre 2018 e giugno 2019: la rete di 1,36 Conte 25 34 0,95 Bearzot 88 84 Dzeko al 32’ di Italia - Bosnia aveva interrotto una inviolabilità che durava 1,30 Bearzot 88 115 1,03 Prandelli 56 58 da 6 gare. Tra settembre e novembre 2019 altra serie che ha raggiunto : dopo il gol d Pukki al 72’ di Finlandia – Italia, porta inviolata per gli Data Gara Anni Mesi Giorni 367’ 28-05-18 Arabia Saudita - ITALIA 26 0 9 Azzurri fino al 79’ del match di Palermo con l’Armenia. E’ arrivata infine a 01-06-18 Francia - ITALIA 25 9 8 326’ la serie tra settembre e ottobre 2020: dal gol di Dzeko in Italia – 04-06-18 ITALIA - Olanda 26 0 3 Bosnia al gol di Van de Beek in Italia – Paesi Bassi. 07-09-18 ITALIA - Polonia 26 4 26 10-09-18 Portogallo - ITALIA 25 5 13 2,25 la media di gol realizzati nelle 24 gare dell’era Mancini: nella graduatoria 10-10-18 ITALIA - Ucraina 26 0 10 dei CT unici è di gran lunga al 1° posto con un ampio vantaggio su 14-10-18 Polonia - ITALIA 26 0 14 17-11-18 ITALIA - Portogallo 26 5 27 Valcareggi; si conferma invece al 2° posto per la media reti subìte (0,58, 20-11-18 ITALIA - Stati Uniti 26 1 14 precedente 0,61). A lato il riepilogo. 23-03-19 ITALIA - Finlandia 26 2 28 26-03-19 ITALIA - Liechtenstein 26 10 9 1 l’espulsione (Criscito): sono in tutto 43 le espulsioni nella storia degli 08-06-19 Grecia – ITALIA 27 7 17 Azzurri. Antognoni, Causio e De Rossi i più espulsi (2 volte). 11-06-19 ITALIA – Bosnia E. 28 5 30 5-9-19 Armenia – ITALIA 25 6 27 26,58 l’età media dell’Italia di Mancini: la più bassa con il Portogallo in Nations 8-9-19 Finlandia – ITALIA 26 0 5 League nella gara di andata (25 anni, 5 mesi e 13 giorni), la più alta con la 12-10-19 ITALIA – Grecia 27 1 3 Bosnia in casa (28,5,30). A lato il riepilogo. 15-10-19 Liechtenstein - ITALIA 25 10 1 15-11-19 Bosnia Erzegovina - ITALIA 26 3 18 54 le reti realizzate con 26 calciatori: Belotti 5 reti; Barella, Jorginho 4, 18-11-19 ITALIA - Armenia 26 0 6 Bernardeschi, El Shaarawy, Insigne e Immobile 3; Bonucci, Kean, Lo. 4-9-20 ITALIA – Bosnia Erzegovina 26 11 18 7-9-20 Paesi Bassi - ITALIA 27 10 7 Pellegrini, Quagliarella, Romagnoli, Sensi, Verratti e Zaniolo 2; Acerbi, 7-10-20 ITALIA - Moldova 28 5 0 Balotelli, Biraghi, Caputo, Chiesa, Cristante, Pavoletti, Politano, Orsolini e 11-10-20 Polonia - ITALIA 27 1 4 Zaza 1. Una autorete a favore. 12 i gol di testa (3 a Vaduz), 4 con tiri da 14-10-20 ITALIA – PAESI BASSI 28 1 13 fuori. Sono 8 i gol da giocatori subentrati: Belotti (Arabia Saudita); Zaza (Olanda), Politano (Stati Uniti), Pavoletti (Liechtenstein), Lo. Pellegrini (Armenia), Bernardeschi (Grecia), El Shaarawy (in Liechtenstein), Orsolini (Armenia). Solo in 3 gare su 24 l’Italia è rimasta a secco. 14 le reti subìte: gli Azzurri hanno subito solo 3 gol nelle ultime 9 gare e in 12 partite su 24 hanno concluso la gara senza subire segnature.

8 i punti recuperati da una situazione di svantaggio: con Bosnia (2-1 da 0-1), Armenia (1-3 da 1-0), Polonia (1-1 da 0-1) e Bosnia (1-1 da 0-1). 0 le sconfitte in casa: in 12 gare disputate tra le mura amiche, 6 vittorie e 6 pareggi. 5 i pareggi in 8 gare di Nations League: completano il quadro 2 vittorie e 1 sconfitta. 57 i giocatori schierati. Il più impiegato è Bonucci (22 presenze, 1.790’ sui 2160’ totali). Gollini (2’) è il calciatore meno impiegato. Sei i portieri schierati (Donnarumma 12, Sirigu 6, Cragno, Gollini, Meret, Perin 1). Di seguito il dettaglio.

Giocatore P Mg R Sub Sos Giocatore P Mg R Sub Sos Bonucci 22 1.790 2 2 2 Zappacosta 4 242 0 1 1 Jorginho 20 1.763 4 0 3 Criscito 4 233 0 1 2 Chiesa F. 19 1.136 1 5 9 Locatelli 4 216 0 2 1 Barella 16 1.344 4 0 6 Balotelli 3 226 1 0 3 Donnarumma 15 1.348 -8 0 1 Tonali 3 196 0 1 0 Belotti 14 680 5 7 4 Politano 3 166 1 1 1 Insigne L. 13 1.034 3 1 6 Grifo 3 158 0 2 0 Verratti 13 1.092 2 0 5 Quagliarella 3 128 2 1 2 Florenzi 12 890 0 3 3 Izzo 3 122 0 2 0 Pellegrini L. 12 578 2 5 6 El Shaarawy 3 108 3 2 1 Bernardeschi 11 706 3 3 6 Piccini C. 3 102 0 2 0 Immobile 10 638 3 2 5 Caldara 2 180 0 0 0 Chiellini 9 810 0 0 0 Di Lorenzo 2 180 0 0 0 Biraghi 9 781 1 0 4 Lazzari 2 180 0 0 0 E. Palmieri 9 566 0 2 2 Zaza 2 118 1 1 0 Sirigu 8 684 -4 0 2 Gagliardini 2 104 0 1 0 Kean 8 330 2 6 0 Caputo 2 83 1 1 1 Acerbi 7 630 1 0 0 Verdi 2 78 0 1 1 Romagnoli 7 630 2 0 0 Mandragora 1 90 0 0 0 Cristante 7 400 1 3 1 Perin 1 90 -1 0 0 Bonaventura 7 344 0 4 2 Rugani 1 90 0 0 0 Berardi 7 265 1 4 3 Orsolini 1 45 1 1 0 Zaniolo 7 255 2 4 2 Cragno 1 23 0 1 0 Sensi 6 403 2 2 0 Pavoletti 1 18 1 1 0 De Sciglio 6 260 0 4 0 Meret 1 13 -1 1 0 Spinazzola 5 361 0 1 0 Baselli 1 12 0 1 0 Lasagna 5 134 0 4 1 Castrovilli 1 4 0 1 0 D'Ambrosio 4 344 0 0 1 Gollini 1 2 0 1 0 Mancini G. 4 336 0 0 1 LEGENDA: P: Presenze; MG: Minuti giocati; R: reti; Sub: Subenrato; Sos: Sostituito;

39 i giocatori subentrati: per 7 volte Belotti, 6 Kean. 31 quelli sostituiti: Chiesa 9, Barella, Bernardeschi, Insigne, Lo. Pellegrini 6. 27 gli esordienti: Politano (Arabia); Caldara, Mandragora e Berardi (Francia); Baselli (Olanda); Biraghi (Polonia); Emerson e Lazzari (Portogallo), Barella e Piccini l(Ucraina), Lasagna (in Polonia); Sensi, Grifo e Kean (Usa), Zaniolo (Finlandia), Izzo, Mancini G., Pavoletti (Liechtenstein); Di Lorenzo e Tonali (in Liechtenstein), Castrovilli e Gollini (in Bosnia), Orsolini e Meret (Armenia), Locatelli (Paesi Bassi), Caputo e Cragno (Moldova). In tre (Pavoletti, Orsolini e Caputo) hanno festeggiato la prima con il gol. 73 i giocatori convocati dal nuovo CT tra maggio ‘18 e ottobre ‘20.

Portieri (8) Cragno, Donnarumma, Gollini, Mirante, Meret, Perin, Silvestri, Sirigu Acerbi, Bastoni, Biraghi, Bonucci, Calabria, Caldara, Chiellini, Cistana, Criscito, D’Ambrosio, De Sciglio, Di Lorenzo, Emerson Difensori (24) Palmieri, Florenzi, Izzo, Lazzari, G.Mancini, Ogbonna, Piccini, Lu. Pellegrini, Romagnoli, Rugani, Spinazzola, Tonelli, Zappacosta Barella, Baselli, Benassi, Bonaventura, Castrovilli, Cristante, Gagliardini, Jorginho, Locatelli, Mandragora, Marchisio, Lo. Centrocampisti (16) Pellegrini, Pessina, Sensi, Soriano, Tonali, Verratti, Zaniolo Balotelli, Belotti, Berardi, Bernardeschi, Caprari, Caputo, Chiesa, Cutrone, El Shaarawy, Giovinco, Grifo, Immobile, Insigne, Kean, Attaccanti (22) Lasagna, Orsolini, Pavoletti, Pellegri, Politano, Quagliarella, Verdi, Zaza

13 i trofei vinti da Mancini in panchina (4 Campionati tra Inter e ManCity e 9 Coppe Nazionali tra Inter, Fiorentina, ManCity, Galatasaray) che lo posizionano al 2° posto nella graduatoria dei CT più titolati, dopo Trapattoni con 20 (8 scudetti; 5 Coppe Nazionali e 7 coppe internazionali con Juventus, Inter, Bayern Monaco), alla pari con Lippi a 13 (5 Scudetti, 5 Coppe Nazionali e 3 Coppe internazionali con la Juventus) e davanti a Sacchi a 8 (1 Scudetto, 1 Coppa Nazionale e 6 Coppe internazionali con il Milan).

11 le presenze di Roberto Mancini tra Qualificazioni e Fasi Finali degli Europei con la Nazionale trail 1987 e il 1991, così suddivise. Qualificazioni: Svezia – Italia (un rigore sbagliato), Svizzera – Italia e Italia – Portogallo nel 1987; Italia – Urss, Italia – Ungheria, Norvegia – Italia, Urss – Italia tra fine ’90 e ’91. Fasi Finali 1988: Germania Ovest – Italia (gol); Italia – Spagna, Italia – Danimarca, Urss – Italia.

† IL DETTAGLIO DELLE 24 GARE DELL’ITALIA CON MANCINI

GARA 1 (Am) GARA 2 (Am) GARA 3 (Am) GARA 4 (UNL) GARA 5 (UNL) 28/05/2018 San Gallo (Svizera) 01/06/2018 Nizza (Francia) 04/06/2018 Torino (Italia) 07/09/2018 Bologna (Italia) 10/09/2018, Lisbona (Portogallo) ARABIA SAUDITA – ITALIA 1-2 FRANCIA – ITALIA 3-1 ITALIA – OLANDA 1-1 ITALIA – POLONIA 1-1 PORTOGALLO – ITALIA 1-0 Reti: Balotelli (I) al 21’, Belotti (I) al 69’, Al- Reti: Umtiti (F) al 9’, Griezmann (F) al Reti: Immobile (I) al 8’ e 33’, Zaniolo (I) al 9’ e Reti: Zaza (I) al'67, Ake' (O) al'88 Reti: Andre' Silva (P) al 48’ Shehri (A) al 72’ 29’ (rig), Bonucci (I) al 36’, Dembele' 64’, Barella (I) al 29’, Romagnoli (I) al 72’, Espulso : Criscito (I) al'69 Jorginho (I) al 75’ (rig.), Orsolini (I) al 78’, (F) al 63’ Babayan (A) al 79’ , Chiesa (I) al 81’ Arbitro: Scharer (Svizzera) Arbitro: Taylor (Inghilterra) Arbitro: Bezborodov (Russia) Arbitro: Zwayer (Germania) Arbitro: Collum (Scozia) Formazione: Donnarumma, Zappacosta, Formazione: Sirigu, D'Ambrosio Formazione: Perin, Zappacosta (De Formazione: Donnarumma, Formazione: Donnarumma, Lazzari, Bonucci, Romagnoli, Criscito (De Sciglio (Florenzi al 74’), Caldara, Bonucci, De Sciglio al 58’), Rugani, Romagnoli, Zappacosta, Bonucci, Chiellini, Caldara, Romagnoli, Criscito all’87’), Florenzi (Bonaventura al 67’), Sciglio, Pellegrini (Cristante al 65’), Criscito, Cristante, Jorginho (Baselli al Biraghi, Gagliardini, Jorginho, (Emerson Palmieri al 74'), Chiesa F., Jorginho, Pellegrini (Cristante al 73’), Jorginho (Bonaventura al 78’), 78’), Bonaventura (Pellegrini all'87’), Pellegrini (Bonaventura al 46'), Cristante (Belotti al 79'), Jorginho, Politano (Verdi al 73’), Balotelli (Belotti Mandragora, Berardi (Insigne L. al Verdi (Chiesa al 61’), Belotti (Zaza al Bernardeschi, Balotelli (Belotti al 61'), Bonaventura, Zaza, Immobile (Berardi al 58’), Insigne L. (Chiesa all’84’). 74’), Balotelli (Belotti all’86’), Chiesa 62’), Insigne L. (Bonucci al 70’). Insigne L. (Chiesa al 71'). al 59') (Zappacosta all'86’). Eta' Media iniziale: 26 anni e 9 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 9 mesi, 8 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni e 3 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 4 mesi,26 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 5 mesi, 13 giorni

GARA 6 (Am) GARA 7 (UNL) GARA 8 (UNL) GARA 9 (Am) GARA 10 (QE) 10/10/2018, Genova (Italia) 14/10/2018 Chorzow (Polonia) 17/11/2018 Milano (Italia) 20/11/2018, Genk (Belgio) 23/03/2019 Udine (Italia) ITALIA – UCRAINA 1-1 POLONIA – ITALIA 0-1 ITALIA – PORTOGALLO 0-0 ITALIA – STATI UNITI 1-0 ITALIA – FINLANDIA 2-0 Reti: Bernardeschi (I) al 55', Malinovskyi Rete: Biraghi (I) al 92' Reti: Politano (I) al94' Reti: Barella (I) al 7', Kean (I) al 74' (U) al 62' Arbitro: Obrenovic (Slovenia) Arbitro: Zwayer (Germania) Arbitro: Makkelie (Olanda) Arbitro: Cakir (Turchia) Arbitro: Grinfeld (Israele) Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Donnarumma, Florenzi, Formazione: Sirigu, De Sciglio, Formazione: Donnarumma, Piccini C., (Piccini C. al 84'), Bonucci, Chiellini, (Piccini C. al 84'), Bonucci, Chiellini, Bonucci, Chiellini, Biraghi, Barella, Bonucci, Acerbi, Emerson Palmieri, Bonucci, Chiellini, Biraghi (Spinazzola Biraghi (Criscito al 88'), Verratti Biraghi , Barella, Jorginho, Verratti, Jorginho, Verratti (Pellegrini al 81'), Barella (Gagliardini al 76'), Sensi al 9'), Barella, Jorginho, Verratti (Bonaventura al 70'), Jorginho, Barella Bernardeschi (Lasagna al 81'), Chiesa (Berardi al 87'), Immobile Verratti, Chiesa (Grifo al 46'), (Zaniolo al 85'), Bernardeschi, (Pellegrini L. al 78'), Bernardeschi Insigne L., Chiesa F. (Lasagna al 74'), Insigne. Lasagna (Politano al 87'), Berardi Immobile (Quagliarella al 80'), Kean. (Immobile al 56'), Insigne L. (Berardi al (Kean al 62'). 78'), Chiesa F. Eta' Media iniziale: 26 anni e 10 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni e 14 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 5 mesi, 27 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 1 mese e 14 Eta' Media iniziale: 26 anni, 2 mesi e 28 giorni giorni

GARA 11 (QE) GARA 12 (QE) GARA 13 (QE) GARA 14 (QE) GARA 15 (QE) 26/03/2019 Parma (Italia) 8/06/2019 Atene (Grecia) 11/06/2019 Torino (Italia) 5/09/2019 8/09/2019 Tampere (Finlandia) ITALIA – LIECHTENSTEIN 6-0 GRECIA – ITALIA 0-3 ITALIA – BOSNIA E. 2-1 ARMENIA – ITALIA 1-3 FINLANDIA – ITALIA 1-2 Reti: Sensi (I) al 17', Verratti (I) al 32', Reti: Barella (I) al 23', Insigne L. (I) al Reti: Dzeko (B) al 32', Insigne L. (I) al Reti: Karapetyan (A) al 11’, Belotti (I) al Reti: Immobile (I) al 59’, Pukki (F) al Quagliarella (I) al 35' (rig.) e 48 (rig.), Kean 30', Bonucci (I) al 33' 49', Verratti (I) al 86' 28’ e 80, Pellegrini Lo. (I) al 77’ 72’ (rig), Jorginho (I) al 79’ (rig) (I) al 69', Pavoletti (I) al 76' Arbitro: Levnikov (Russia) Arbitro: Taylor (Inghilterra) Arbitro: Fernandez (Spagna) Arbitro: Siebert (Germania). Arbitro: Madden (Scozia) Espulso : Karapeytan (A) al 46’ Formazione: Sirigu, Mancini G. , Bonucci Formazione: Sirigu, Florenzi, Bonucci, Formazione: Donnarumma, Florenzi, Formazione: Donnarumma, Florenzi, Formazione: Donnarumma, Bonucci , (Izzo al 79'), Romagnoli, Spinazzola, Chiellini, E. Palmieri (De Sciglio al Bonucci, Chiellini, Biraghi, Barella, Bonucci, Romagnoli, E. Palmieri, Izzo, Acerbi, E. Palmieri (Florenzi al Sensi, Jorginho (Zaniolo al 57'), Verratti, 68’), Barella, Jorginho, Verratti Jorginho, Verratti (Pellegrini al 81'), Barella (Sensi al 69’), Jorginho, 8’), Barella,J orginho, Sensi, Chiesa Politano, Quagliarella (Pavoletti al 72'), (Pellegrini al 81’), Chiesa, Belotti Chiesa (Berardi al 87'), Immobile Verratti, Bernardeschi (Lasagna al (Bernardeschi al 72’), Immobile Kean. (Bernardeschi al 84’), Insigne L. (Lasagna al 74'), Insigne. 83’), Belotti, Chiesa (Pellegrini Lo. al (Belotti al 76) , Pellegrini Lo. 61’) Eta' Media iniziale: 26 anni, 10 mesi e 9 giorni Eta' Media iniziale: 27 anni, 7 mesi e 17 Eta' Media iniziale: 26 anni, 5 mesi, 27 giorni Eta' Media iniziale: 28 anni, 5 mesi e 30 Eta' Media iniziale: 26 anni, 0 mesi e 5 giorni giorni giorni

GARA 16 (QE) GARA 17 (QE) GARA 18 (QE) GARA 19 (QE) GARA 20 (UNL) 12/10/2019 Roma (Italia) 15/10/2019, Vaduz (Liechtenstein) 15/11/2019, Zenica (Bosnia E.) 18/11/2019, Palermo (Italia) 4/9/2020, Firenze (Italia) ITALIA – GRECIA 2-0 LIECHTENSTEIN - ITALIA 0-5 BOSNIA – ITALIA 0-3 ITALIA – ARMENIA 9-1 ITALIA – BOSNIA 1-1 Reti: Jorginho (I) al 63’ (rig), Bernardeschi Reti: Bernardeschi (I) al 2’, Belotti (I) Reti: Acerbi (I) al 21’, Insigne L. (I) al 37’, Reti: Immobile (I) al 8’ e 33’, Zaniolo (I) al 9’ Reti: Dzeko (BE) al 58’, Sensi (I) al (I) al 78’ al 25’ e 92’, Romagnoli (I) al 77’, El Belotti (I) al 53’ e 64’, Barella (I) al 29’, Romagnoli (I) al 72’, 68’ Jorginho (I) al 75’ (rig.), Orsolini (I) al 78’, Shaarawy (I) al 82’ Babayan (A) al 79’ , Chiesa (I) al 81’ Arbitro: Madden (Scozia) Arbitro: Treimanis (Lettonia) Arbitro: Schearer (Svizzera) Arbitro: Tiago Martins (Portogallo) Arbitro: Sidiropoulos (Grecia) Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Sirigu, Di Lorenzo, Formazione: Donnarumma (Gollini al Formazione: Sirigu (Meret al 77’), Di Formazione: Donnarumma, Florenzi, (Piccini C. al 84'), Bonucci, Chiellini, Mancini G., Romagnoli, Biraghi 88’), Florenzi, Bonucci, Acerbi, Emerson, Lorenzo, Bonucci (Izzo al 69’), Bonucci , Acerbi, Biraghi, Barella, Biraghi (Criscito al 88'), Verratti (Bonucci al 88’), Zaniolo (El Barella, Jorginho, Tonali, Bernardeschi Romagnoli, Biraghi, Barella (Orsolini Sensi, Pellegrini Lo. (Kean al 87’), (Bonaventura al 70'), Jorginho, Barella Shaarawy al 64’), Cristante, (El Shaarawy al 75’), Belotti, Insigne al 46’), Jorginho, Tonali, Zaniolo, Chiesa (Zaniolo al 72’), Insigne, (Pellegrini L. al 78'), Bernardeschi Verratti, Bernardeschi (Tonali al (Castrovilli al 86’) Immobile, Chiesa . Belotti (Immobile al 73’) (Immobile al 56'), Insigne L. (Berardi al 74’), Belotti, Grifo 78'), Chiesa F. Eta' Media iniziale: 27 anni, 1 mese e 3 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 10 m e 1 g Eta' Media iniziale: 26 anni, 3 m e 18 g Eta' Media iniziale: 26 anni, 0 m e 6 g Eta' Media iniziale: 26 anni, 11 m e 18 g

GARA 21 (UNL) GARA 22 (Am) GARA 23 (UNL) GARA 24 (UNL) 7/9/2020, Amsterdam (Paesi Bassi) 7/10/2020, Firenze 11/10/2020, Danzica (Polonia) 14/10/2020, Bergamo PAESI BASSI – ITALIA 0-1 ITALIA – MOLDOVA 6-0 POLONIA – ITALIA 0-0 ITALIA – PAESI BASSI 1-1 Reti: Sensi (I) al 46’ Reti: Cristante (I) al 19’, Caputo (I) al Reti: Pellegrini Lo. (I) al 16’, Van de Beek 23’, El Shaarawy (I) al 30’ e 46’, aut. (PB) al 25’ Posmac (I) al 38’, Berardi (I) al 72’ Arbitro: Brych (Germania) Arbitro: Siebert (Germania) Arbitro: Sanchez Martinez (Spagna) Arbitro: Taylor A. (Inghilterra) Formazione: Donnarumma, Formazione: Sirigu (Cragno al 67’), Formazione: Donnarumma,Bonucci, Formazione: Donnarumma, D’Ambrosio, D’Ambrosio Bonucci, Chiellini, Lazzari, Mancini, Acerbi, Biraghi Acerbi, Florenzi,Emerson P., Barella Bonucci, Chiellini, Spinazzola, Barella, Spinazzola ,Barella, Jorginho, (Emerson Palmieri al 66’), Locatelli, (Locatelli al 79’), Jorginho, Verratti , Jorginho, Verratti (Locatelli al 56’), Locatelli (Cristante al 81’), Zaniolo Cristante, Bonaventura (Sensi al Belotti (Caputo al 82’), Pellegrini L. Chiesa (Kean al 56’), Immobile, (Kean al 42’), Immobile, Insigne 68’), Berardi (Kean al 75’), Caputo (Berardi al 82’), Chiesa (Kean al 70’) Pellegrini L. (Florenzi al 73’) (Chiesa al 90’) (Lasagna a 75’), El Shaarawy (Grifo al 67’). Eta' Media iniziale: 27 anni, 10 m e 7 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 5 m e 0 g Eta' Media iniziale: 27 anni, 1 m e 4 g Eta' Media iniziale: 28 anni, 1 m e 13 g

I RECORD DEGLI AZZURRI: BONUCCI VICINO A QUOTA 100 CLASSIFICA AGGIORNATA PER PRESENZE E RETI CON LA MAGLIA DELLA NAZIONALE

A livello di record individuali all time in maglia Azzurra, dopo le 3 gare disputate a ottobre, Bonucci supera Zambrotta (98) e raggiunge le 99 presenze: nel corso del trittico di Novembre potrebbe celebrare l’ingresso nel club dei centenari in Nazionale, un’elite composta da 7 calciatori (Buffon, Cannavaro, Maldini, De Rossi, Pirlo, Zoff e Chiellini). Dietro quota 50, salgono Immobile (42) e Florenzi (38). Tra i bomber: El Shaarawy con la doppietta alla Moldova raggiunge quota 6, dove aggancia Eder. Prime reti in Nazionale per Berardi, Cristante e Caputo. Seconda rete per Pellegrini a un anno di distanza dal primo centro (settembre 2019 in Armenia). Caputo con il gol alla Moldova è diventato il bomber più longevo a esordire nella storia della Nazionale e il secondo più vecchio in assoluto dopo Emiliano Moretti che esordi’ a 33 anni, 5 mesi e 7 giorni il 18/11/2014 a Genova in Italia-Albania 1-0. Tra le curiosità: è di Quagliarella il gol più “anziano” in Nazionale: con il Liechtenstein nel 2019 è andato a segno a 36 anni e 54 giorni, superando Panucci che nel 2008 con la Romania segnò a 35 anni e 62 giorni. Kean è il 2° marcatore più giovane (19 anni e 23 giorni), dietro Nicolè, in gol nel 1958 con la Francia a 18 anni e 258 giorni e davanti Rivera (19 anni e 106 giorni); Kean è stato anche il primo calciatore nato nel 2000 a partire titolare in Nazionale. Di seguito il riepilogo (in maiuscolo i calciatori in attività).

CLASSIFICA MARCATORI IN AZZURRO CLASSIFICA PRESENZE IN AZZURRO 35 Riva 176 BUFFON 33 Meazza 136 Cannavaro F 30 Piola 126 Maldini P. 27 Baggio R., Del Piero 117 De Rossi 25 Altobelli, Baloncieri, Inzaghi F. 116 Pirlo 23 Graziani, Vieri C. 112 Zoff 22 Mazzola A. 105 CHIELLINI 21 De Rossi 98 Zambrotta 20 Rossi P. 99 BONUCCI 19 Bettega, Gilardino 94 Facchetti

16 Toni, Vialli 91 Del Piero 15 Colaussi, Libonatti, Schiavio 81 Baresi F., Bergomi, Tardelli 14 BALOTELLI, Ferrari G., Rivera 79 Albertini 13 Casiraghi, Magnozzi, Orsi, Pirlo 78 Nesta, Scirea 11 Cevenini, Di Natale, Levratto 73 Antognoni, Barzagli, Cabrini, Gattuso, 10 Carapellese, Cassano, IMMOBILE, Zola 71 Gentile Cl., BELOTTI, Boninsegna, Cabrini, Pandolfini, PELLE', 70 Mazzola A. 9 QUAGLIARELLA, Rossetti G., Totti 66 Burgnich, Montolivo Anastasi, Biavati, Boniperti, Capello F., CHIELLINI, Conti L., 64 Graziani 8 Costantino, Frossi, Pascutti, Ravanelli; Sivori 63 Causio, Donadoni Amadei; Antognoni; Baggio D.; BONUCCI, Bulgarelli; CANDREVA, 61 Altobelli 7 Chiesa, Domenghini, INSIGNE, Maldini P., Moscardini, Prati, 60 Baggio D., Rivera Rossi G., Schillaci, Signori 59 Caligaris, Costacurta, Vialli Barison, Bergomi, Causio, Della Valle, EDER, EL SHAARAWY, 58 Totti, Zenga 6 Frignani, Giannini, Iaquinta, Tardelli 57 Gilardino, Inzaghi F., Panucci Altafini, Aquilani, Bagni, Brezzi, Camoranesi, Conti B., Donadoni, 56 Baggio R. 5 Gabetto G., Galli C., Guaita, Lojacono, Marchisio, Menti, Pulici, 55 Benetti, Camoranesi, Marchisio Pasinati, Pernigo, Serena 54 CANDREVA, De Napoli Banchero, BARELLA, BERNARDESCHI, Biagi, Camoranesi, 53 Meazza Cervato, Cevenini A., Chinaglia, Corso, De Agostini, De Sisti, 52 Rosetta 4 Delvecchio, Di Gennaro, Ferri R., GIACCHERINI, Grosso, Loik, 50 Collovati Lorenzi, Mancini R., Mazzola V., Mora, Muccinelli, Orlando A., 49 Ferrara, C. Vieri Osvaldo, Panucci, Pazzini, Sardi 48 P. Rossi, Grosso, Perrotta Aebi, Albertini, Benedetto, Bernardini, Berti, Cappello, Cavigioli, 47 Baloncieri, Toni, G. Giannini, B. Conti, Combi Cesarini, Collovati, Demaria, Eranio, Facchetti, Fedullo, Ferraris, 45 R. Ferri, WIerchowood 3 Fuser, Gimona, Gratton, Lana, Lombardo, Lucarelli, Migliavacca, 44 G. Ferrari, Casiraghi Montella, Rampini, Santamaria, Stacchini, VERRATTI. 43 R. De Vecchi Per il dettaglio delle statistiche sulle Nazionali: https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/

† I PRECEDENTI CON L’ESTONIA

Settima sfida tra Italia e Estonia, la prima amichevole, dopo 4 gare di qualificazione agli Europei e due di qualificazione al Mondiale. Con l’Estonia, il CT Roberto Mancini ha segnato il suo ultimo gol in Nazionale. Nei precedenti 6 successi italiani, con un parziale di 16 reti a 2. In casa, gli Azzurri hanno ospitato l’Estonia a Modena, Salerno e Trieste.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 6 6 0 0 16 2 Casa 3 3 0 0 9 1 ESTONIA 6 0 0 6 2 16 Trasferta 3 3 0 0 7 1

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 14-04-1993 QE Trieste ITALIA - ESTONIA 2 - 0 21’ Baggio (I), 87’ Signori (I) 2 22-09-1993 QE Tallinn ESTONIA - ITALIA 0 - 3 19’ (rig.) e 74’ Baggio (I), 59’ Mancini (I) 3 08-10-1994 QE Tallinn ESTONIA - ITALIA 0 - 2 20’ Panucci (I), 77’ Casiraghi (I) 4 25-03-1995 QE Salerno ITALIA - ESTONIA 4 - 1 45’ e 65’ Zola (I), 59’ Albertini (I), 83’ Ravanelli (I), 81’ Reim (E) 5 03-09-2010 QM Tallinn ESTONIA - ITALIA 1 - 2 31’ Zenjov (E), 60’ Cassano (I), 63’ Bonucci (I) 6 03-06-2011 QM Modena ITALIA - ESTONIA 3 - 0 21’ G. Rossi (I), 39’ Cassano (I), 68’ Pazzini (I) Legenda. QM: Qualificazioni Mondiali; QE: Qualificazioni Europee

† I PRECEDENTI CON LA POLONIA

Sono 17 le sfide tra Italia e Polonia: Azzurri in vantaggio nel totale (6 successi, 7 pareggi e 3 sconfitte) così come nelle gare disputate in Italia (3 vinte, 3 pareggiate). L’ultimo confronto risale alla gara di andata a Danzica finita 0-0. Di seguito il riepilogo e il dettaglio.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 17 6 8 3 21 10 Casa 6 3 3 0 14 4 POLONIA 17 3 8 6 10 21 Trasferta 8 2 4 2 4 4 Neutro 3 1 1 1 3 2

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 18-04-65 QM VARSAVIA POLONIA-ITALIA 0-0 2 01-11-65 QM ROMA ITALIA-POLONIA 6-1 Mazzola A. (I) al 5’, Barison (I) al 25’ e 65’, Rivera (I) al 71’, Mora (I) al 79’, Lubanski (P) all’84’, Barison (I) all’87’ 3 23-06-74 CM STOCCARDA POLONIA-ITALIA 2-1 Szarmach (P) al 38’, Deyna (P) al 44’, Capello F. (I) all'85’ 4 19-04-75 QE ROMA ITALIA-POLONIA 0-0 5 26-10-75 QE VARSAVIA POLONIA-ITALIA 0-0 6 19-04-80 Am TORINO ITALIA-POLONIA 2-2 Causio (I) al 1’, Sybis (P) al 9’, Scirea (I) al 24’, Szarmach (P) al 34’ rig. 7 14-06-82 CM VIGO ITALIA-POLONIA 0-0 8 08-07-82 CM BARCELLONA ITALIA-POLONIA 2-0 Rossi P. (I) al 22’ e 73’ 9 08-12-84 Am PESCARA ITALIA-POLONIA 2-0 Altobelli (I) al 77’, Di Gennaro (I) al 90’ 10 16-11-85 Am CHORZOW POLONIA-ITALIA 1-0 Dziekanowski (P) al 5’ 11 02-04-97 QM CHORZOW POLONIA-ITALIA 0-0 12 30-04-97 QM NAPOLI ITALIA-POLONIA 3-0 Di Matteo (I) al 24’, Maldini P. (I) al 38’, Baggio R. (I) al 62’ 13 12-11-03 AM VARSAVIA POLONIA-ITALIA 3-1 Bak (P) al 6’, Klos (P) al 16’, Cassano (I) al 19’, Krzynowek (P) all’85’ 14 11-11-11 Am WROCLAW POLONIA-ITALIA 0-2 Balotelli (I) al 30’. Pazzini (I) al 60’ 15 7-09-18 NL BOLOGNA ITALIA-POLONIA 1-1 Zileinski (P) al 40', Jorginho (I) al 78 (rig.) 16 14-10-2018 NL CHORZOW POLONIA-ITALIA 0-1 Biraghi (I) al 92’ 17 11/10/2020 NL DANZICA POLONIA-ITALIA 0-0 Legenda Am: Amichevole; CM: Coppa del Mondo; QM: Qualificazioni Coppa del Mondo; QE: Qualificazioni Europeo; NL: Nations League

† I PRECEDENTI CON LA BONSIA ERZEGOVINA

Bilancio in vantaggio per gli Azzurri con la Bosnia Erzegovina: dopo la sconfitta a Sarajevo nel 1996, l’Italia ha collezionato un doppio successo nel 2019 nelle qualificazioni a Euro 2020: 2-1 a Torino in rimonta, un netto 0-3 a a Zenica. Pareggio (1-1) nella gara d’andata.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 4 2 1 1 7 4 Casa 2 1 1 0 3 2 BOSNIA ERZEGOVINA 4 1 1 2 4 7 Trasferta 2 1 0 1 4 2

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 06/11/1996 Am Sarajevo BOSNIA ERZEGOVINA – ITALIA 2-1 Salihamdzic (B) al 5', Chiesa E. (I) al 10', Bolic (B) al 43' 2 11/6/2019 QE Torino ITALIA - BOSNIA ERZEGOVINA 2-1 Dzeko (B) all’11’, 49’ Insigne (I), 86’ Verratti (I) 3 15/11/2019 QE Zenica BOSNIA ERZEGOVINA – ITALIA 0-3 Acerbi (I) al 21’, Insigne L. (I) al 37’, Belotti (I) al 53’ 4 4/9/2020 NL Firenze ITALIA - BOSNIA ERZEGOVINA 1-1 Dzeko (BE) al 57’, Sensi (I9 al 67’ Legenda. AM: Amichevole; QE: Qualificazioni Europeo; NL: Nations League

† I PRECEDENTI A FIRENZE

Italia imbattuta a Firenze: nelle 28 gare gli Azzurri hanno conquistato 21 vittorie e 7 pareggi (63-19 il conto delle reti); il pareggio con la Bosnia Erzegovina dello scorso 4 settembre ha interrotto una serie di 6 vittorie consecutive. La vittoria per 6-0 con la Moldova a ottobre ha invece segnato un altro record: è la vittortia con il maggior scarto a Firenze e per la terza volta nella propria storia la Nazionale ha segnato 5 reti nel primo tempo. A Firenze la Nazionale ha giocato in un solo impianto, quello progettato dall’architetto Pier Luigi Nervi all’inizio degli Anni Trenta. E’ cambiato tre volte il nome, ma lo stadio è rimasto lo stesso: all’inizio Giovanni Berta, poi Comunale e infine Artemio Franchi. La Nazionale esordì a Firenze il 7 maggio del 1933 ospitando la Cecoslovacchia in una partita di Coppa Internazionale, da quel giorno gli Azzurri non hanno mai perso un incontro. Sono 62 le reti segnate dalla Nazionale a Firenze: al comando c’è un terzetto a quota 3 reti: Amadei (1 rig.), Ferrari G. , Menti II (autore dell’unica tripletta nel 1947), seguiti a quota 2 da Altafini, Bulgarelli, De Rossi, Di Natale, Gilardino, Lodetti, Meazza, Piola, Pulici P., Rivera, Sivori. Pirlo e Chiellini sono i calciatori con più presenze a Firenze (5). Il risultato record è 5-0, contro Messico e Far Oer (1966 e 2010). Le gare più ricche di gol sono invece due sfide con la Svizzera del 1933 e 1947 (entrambe 5-2). Cinque i successi per 1-0, il risultato più frequente, comprese le ultime due con Slovenia e Malta. In 12 occasioni l’Italia non ha subito gol, solo 2 volte non è andata a segno, nei due 0-0 con Cecoslovacchia e Romania. Sono 35 gli esordienti a Firenze, tra i quali il Campione del Mondo Scirea e il Campione d’Europa Albertosi; 7 i calciatori della Fiorentina che hanno esordito nel proprio stadio (Rosetta, Sarti G., Albertosi, Marchesi, Bertini M., Di Mauro, Pasqual. Nelle ultime due sfide, esordio per Locatelli, Caputo e Cragno. Di seguito il dettaglio dei precedenti.

NR DATA TIPO GARA RIS RETI 1 07-05-33 C.Int Italia-Cecoslovacchia 2-0 Ferrari G. (I) al 41’ Schiavio (I) al 44’ 2 03-12-33 C.Int Italia-Svizzera 5-2 Ferrari G. (I) al 8’, Bossi (S) al 21’, Kielholz (S) al 38’, Pizziolo (I) al 44’, Orsi (I) al 49’, Meazza (I) al 55’, Monti L. (I) al 66’ 3 31-05-34 CM Italia-Spagna 1-1 dts Regueiro L. (S) al 31’, Ferrari G. (I) al 45’ 4 01-06-34 CM Italia-Spagna 1-0 Meazza (I) al 12’ 5 26-03-39 Am Italia-Germania 3-2 Piola (I) al 9’ e 48’, Hahnemann (G) al 26’, Biavati (I) al 35’, Janes (G) al 78’ 6 27-04-47 Am Italia-Svizzera 5-2 Mazzola V. (I) al 12’, Fatton (S) al 23’, Loik (I) al 35’, Menti (I) al al 58’,60 e 88’ , Bocquet (S) al 69’ (rig.) 7 22-05-49 C.Int Italia-Austria 3-1 Cappello (I) al 26’, Amadei (I) al 42’, Boniperti (I) al 43’, Huber (A) al 70’ 8 11-11-51 Am Italia-Svezia 1-1 Lofgren (S) al 6’, Amadei (I) al 56’ (rig.) 9 18-05-52 Am Italia-Inghilterra 1-1 Broadis (Ing) al 4’, Amadei (Ita) al 58’ 10 29-11-59 C.Int Italia-Ungheria 1-1 Tichy (U) al 50’, Cervato (I) al 56’ (rig.) 11 15-06-61 Am Italia-Argentina 4-1 Lojacono (I) al 13’, Sivori (I) al 20’ e 41’, Sacchi (A) al 67’ , Mora (I) al 86’ (rig.) 12 05-05-62 Am Italia-Francia 2-1 Piumi (F) al 28’, Altafini (I) al 47’ e 51’ 13 11-04-64 Am Italia-Cecoslovacchia 0-0 14 01-05-65 Am Italia-Galles 4-1 Lodetti al 24’ e 76’, Barison (I) al 62’, Godfrey (G) al 80, Nocera (I) al 90’ 15 29-06-66 Am Italia-Messico 5-0 Bulgarelli (I) al 26’ e 34’, Rivera (I) al 59’ e 85’, Mazzola S. (I) al 78’ 16 08-12-70 QE Italia-Rep. Irlanda 3-0 De Sisti (I) al 22’ (rig.), Boninsegna (I) al 42’, Prati (I) al 84’ 17 30-12-75 Am Italia-Grecia 3-2 Pulici P. (I) al 6’ e 45’, Kritkopoulos (G) al 35’, Sarafis (G) al 53’, Savoldi (I) al 60’ (rig.) 18 23-09-78 Am Italia-Turchia 1-0 Graziani (I) al 26’ 19 26-09-79 Am Italia-Svezia 1-0 Oriali (I) al 15’ 20 04-12-82 QE Italia-Romania 0-0 21 20-01-93 Am Italia-Messico 2-0 Baggio R. (I) al 56’, Maldini P. (I) al 80’ 22 01-03-06 Am Italia-Germania 4-1 Gilardino (I) al 4’, Toni (I) al 7’, De Rossi (I) al 39’ , Del Piero (I) al 57’, Huth (G) al 82’ 23 30-05-08 Am Italia-Belgio 3-1 Natale (I) al 9’ e 41’, Camoranesi (I) al 49’, Sonck (B) al 92’ 24 07-09-10 QE Italia-Far Oer 5-0 Gilardino (I) al 11’, De Rossi (I) al 22’, Cassano (I) al 27’, Quagliarella (I) al 81’, Pirlo (I) al 90’ 25 06-09-11 QE Italia-Slovenia 1-0 Pazzini (I) al 85’ 26 03-09-15 QE Italia-Malta 1-0 Pellè (I) al 69’ 27 04-09-20 NL Italia – Bosnia E. 1-1 Dzeko (BE) al 57’, Sensi (I) al 68’ 28 07-10-20 Am Italia – Moldova 6-0 Cristante (I9 al 18’, Caputo (I) al 23’, El Shaarawy (I) al 30’ e 45’, aut. Posmac (M) al 37’, Berardi (I) al 72’ Legenda. Am: Amichevole; QE: Qualificazioni Europeo; C.Int: Coppa Internazionale; CM: Coppa del Mondo; NL: Nations League

† I PRECEDENTI A REGGIO EMILIA

Sono solo due i precedenti a Reggio Emilia ma entrambi vincenti per gli Azzurri: nel 1995 la tripletta di Zola trascina l’Italia nel 4-0 che spiana la strada verso Euro 96, tre anni fa il successo di misura con Israele pochi giorni dopo il ko a Madrid con la Spagna che ci costrinse ai play off conclusi con l’eliminazione dal Mondiale 2018.

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 15-11-95 QE Reggio Emilia ITALIA – LITUANIA 4-0 52’ Del Piero (I), 65’, 81’ e 83’ Zola (I), 2 5-9-17 QM Reggio Emilia ITALIA – ISRAELE 1-0 53’ Immobile (I) Legenda CE: Campionato Europeo

† I PRECEDENTI A SARAJEVO

Una sola uscita per l’Italia a Sarajevo con un clamoroso ko: nel 1996 Azzurri battuti dalla neonata Nazionale bosniaca, con Sacchi che poche settimane dopo quella sconfitta si dimise da CT e concluse la sua avventura in Nazionale.

NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 06-11-96 Am Sarajevo BOSNIA E. – ITALIA 2-1 Salihamdzic (B) al 5', Chiesa E. (I) al 10', Bolic (B) al 43' Legenda AM: MAichevole; QE: Qualificazioni Europeo

************************************************************************* Si ringrazia Massimo Fiandrino per la collaborazione nelle statistiche