28SPO01A2807 ZALLCALL 14 15:08:54 07/28/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Domenica 28 luglio 1996 2 2 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIOlimpiadiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ’96IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

IL MEDAGLIERE

OAB OAB OAB OAB STATI UNITI 16 20 5 TURCHIA 3 0 1 JUGOSLAVIA 1 0 1 NORVEGIA 0 1 0 RUSSIA 13 10 6 IRLANDA 3 0 1 SLOVACCHIA 1 0 1 OLANDA 0 0 7 FRANCIA 10 5 12 BELGIO 2 1 2 REP. CECA 1 0 2 MESSICO 0 0 1 CINA 7 8 6 UCRAINA 2 0 3 COSTARICA 1 0 0 PAKISTAN 0 0 1 AUSTRALIA 7 6 9 SUDAFRICA 2 0 1 ARMENIA 1 0 0 MONGOLIA 0 0 1 ITALIA 7 5 6 CANADA 1 3 3 ECUADOR 1 0 0 DANIMARCA 0 0 1 POLONIA 5 4 3 BIELORUSSIA 1 3 2 SVIZZERA 1 0 0 MOLDAVIA 0 0 1 GERMANIA 3 9 14 BRASILE 1 2 4 BULGARIA 0 3 4 GEORGIA 0 0 1 CUBA 3 4 6 ROMANIA 1 2 3 FINLANDIA 0 2 0 GIAPPONE 3 4 2 KAZAKISTAN 1 2 1 SPAGNA 0 1 2 COREA DEL SUD 3 4 2 GRECIA 1 2 0 SVEZIA 0 1 1 UNGHERIA 3 2 5 GRAN BRETAGNA 1 1 2 AUSTRIA 0 1 1 NUOVA ZELANDA 3 1 1 COREA DEL NORD 1 1 1 UZBEKISTAN 0 1 0

Il tiro a volo conclude trionfalmente i Giochi: dopo quella di Pera, conquistate altre due medaglie Skeet magico Falco è d’oro Benelli bronzo

Per il tiro a volo italiano, i Giochi si concludono Vela azzurra in maniera trionfale. Dopo l’argento di Pera nel Per la Sensini c’è un podio double trap, ecco altre due splendide meda- in vista glie nello skeet: una d’oro, vinta da Falco, e Ultime regate e possibilità di podio per una di bronzo da Benelli. la vela italiana. Un’impresa che 28SPO01AF01 potrebbe essere centrata dalla 4.0 Sensini, la regatante italiana che si sta 34.50 NOSTRO SERVIZIO comportando in maniera eccellente, anche se ieri, a dire il vero, la ragazza I tiratori scelti del piattello Tiopliy chiuderà quinto con 146 ha offerto due prestazioni opache, —skeet regalano due medaglie all’I- piattelli, uno in meno per il lettone quindicesima e quattordicesima poso, talia nell’ottava giornata dei Gio- Boriss Timofejevs. L’errore a circa che l’hanno allontanata dalla chi di . Il giorno più diffici- metà gara può costare caro al medaglia d’argento, ma che ancora la le, quello dell’attentato al Parco campano che, nonostante la gio- tengono in gara per il bronzo. La del Centenario. Esaurita la tensio- vane età (28 anni, il più giovane Sensini è sesta nella classifica ne nel dopo gara, sul volto di En- della spedizione del tiro) è bravo parziale. È a nove punti dal bronzo e nio Falco e Andrea Benelli torna il a non perdere la concentrazione, quattordici dall’argento. La giornata sorriso, entrambi non dimentiche- Falco non sbaglia più nulla negli di ieri per gli equipaggi azzurri è stata ranno mai la piovosa mattinata ultimi 10 colpi, è oro. Ma la gara contraddittoria. Le buone notizie si del Wolf Creek Shooting Complex non finisce con l’assegnazione sono accavallate alle meno buone. Le di Atlanta. Ennio Falco, 28 anni di delle prime due medaglie. prime le ha regalate la classe Soling, Capua, dopo aver colpito l’ultimo Esauriti i festeggiamenti per l’o- dove Celon-Celon Torboli vincendo la piattello, piega la doppietta, la ba- ro di Falco, inizia la coda degli prima prova e chiudendo all’ottavo la cia e l’alza al cielo, in un attimo gli spareggi. Andrea Benelli fa gli seconda sono riusciti a fare un bel sono addosso tutti gli uomini dello straordinari con Ole Rasmussen salto in classifica dove ora sono quinti, staff italiano. Lo abbracciano, lo per conquistarsi un’altra meda- una posizione che consente agli baciano. Nel mucchio c’è il tecni- glia, quella di bronzo. Una psico- azzurri di entrare nel gruppo dei sei co Tonino Blasi, c’è Giovannetti. Si loga statunitense ha affermato nei finalisti per i Match Race (scontri congratulano con lui anche gli av- giorni scorsi che il raggiungimento diretti). Appassionante ed incerta la versari, uno si limita a stringergli la della medaglia di bronzo regala situazione nella classe Star, dove mano. È l’altro italiano qualificato più soddisfazione dell’argento. Fi- cinque barche si contendono le tre per la finale della gara del piattello gurarsi se per raggiungere il terzo medaglie, tra le quali quella azzurra skeet, Andrea Benelli (36 anni di gradino del podio si è costretti a ri- Chieffi-Sinibaldi, ieri secondi e quinti, Firenze), che però non può anco- correre al barrage. Come era ac- ma sempre quarti in classifica.Nelle ra festeggiare insieme a Falco: de- caduto mercoledì scorso nello altre classi, la situazione non è molto ve giocarsi la medaglia di bronzo stesso impianto ad Albano Pera brillante: nella classe Finn, Devoti e in uno spareggio ad oltranza con- nella gara del double trap, anche sedicesimo in classifica, nei Laser tro il danese Ole Rasmussen. Pas- Benelli ieri ha avuto la possibilità Bruni è decimo, nei Tornado, i fratelli sano pochi minuti e la festa trico- di tirare nello spareggio per se- Pinnoli tredicesimi, nell’Europa lore è completata. Medaglia d’oro condo. Rasmussen non sbaglia la Bogatec nono, nel Mistral uomini, per Ennio Falco, argento per Miro- prima doppietta, Benelli lo imita; Zinali trentunesimo. EnnioFalco,medagliad’oroneltiroavolo Onorati/Ansa slav Rzepkowski (Polonia) e nessuno sbaglio anche al secon- bronzo per Andrea Benelli. Ora sì do «supplementare»; al terzo il da- che la gioia è incontenibile, i volti nese fa «cilecca» mentre l’azzurro AZZURRI IN GARA dei due azzurri sono solcati dalle centra l’accoppiata che vale il lacrime di gioia miste alle gocce di bronzo. Atletica: disco d. (), lungo u. (S. Bianchi) pioggia che continua a cadere ma «È una grande vittoria di ttta la per qualificazione; 400 hs d. (), 800 u. (A. che adesso non dà più fastidio. squadra - ha detto Falco con la Benvenuti, G. D’Urso, A. Giocondi) batterie; martello u. (L. «È stata durissima - sono le pri- medaglia al collo -, dello staff, di Paoluzzi, E. Sgrulletti), 5000 d. (, Silvia me parole di Benelli ai microfoni quelli che mi sono stati vicini». Sommaggio) per evt. finale; maratona d. (, della Rai -. Sì è vero ho pianto, per Dall’Italia gli fa eco la moglie An- , ), eptathlon (Giuliana questa medaglia ho lavorato tutta na: «Ho pianto tanto per la gioia di Spada) per finale. Canoa Kayak: slalom K1 u. (P.P. Ferraz- la vita». E anche Falco non na- vedere Ennio sul gradino più alto zi) per prima e seconda manche. Canottaggio: 2 di coppia sconde la commozione: «A chi ho del podio - ha la signora Falco -. pl u. (M. Crispi, M. Audisio), 4 senza pl u. (A. Re, L. Petti- pensato dopo l’ultimo colpo? A L’oro olimpico è il risultato di anni nari, I. Zasio, C. Gaddi), 8 con u. (C. Abbagnale, F. Mattei, mio padre che è mancato nell’84». di sacrifici che io, prima da fidan- F. Zucchi, R.Blanda, P. Casanova, C. R.La Mura, M.Trom- La costruzione della vittoria inizia zata e poi da moglie, ho condiviso betta, L. Carboncini, V. Di Palma) per finali B; 2 di coppia nella giornata di venerdì: Falco con lui». Le ultime consideraziuo- pl d. (Lisa Bertini, Martina Orzan), 4 di coppia u. (M. Para- chiude in testa il primo turno con ni per il ct Blasi: «Questo risultato - diso, A. Corona, R. Galtarossa, A. Sartori) per finali. Cicli- 125 piattelli su 125 (nuovo record ha dichiarato- è la dimostrazione smo: corsa a punti u. (S. Martinello), inseguimento indivi- olimpico). Benelli e gli altri più ag- che il lavoro paga. Da tempo è dif- duale d. (Antonella Bellutti), corsa a punti d. (Nada Cri- guerriti inseguitori sono due piat- ficilissimo vincere, lo si può fare stofoli) per finali. Ginnastica: anelli (Y. Chechi) per finale. telli dietro. Oro tutto da giocare. solo con un lavoro professionale. Pallanuoto: finali. Pugilato: mediomassimi (P. Aurino). L’ultima sessione del piattello Non abbiamo più avuto a disposi- Equitazione: dressage a squadre (Daria Fantoni, P. Giani skeet consiste in una serie di 25 tiri zione un campo di allenamento a Margi, Pia Laus, F. Puccini) per terza sessione e finale. Ten- da 8 posizioni diverse. Dell’ultima poco tempo dalle Olimpiadi. Così nis: singolare u. (A. Gaudenzi, D. Furlan). Tuffi: trampoli- serie Falco fallisce solo un colpo: ci siamo allintanati di 50 chilome- no (D. Lorenzini) eliminatorie. Vela: Mistral u. (A. Zinali), «Avevo il piattello davanti a me, tri per allenarci. Oggi abbiamo di- Mistral d. (Alessandra Sensini) per regata finale; 470 d. pensavo di centrarlo ma ho avuto mostrato di saper tirare». (Federica Salvà, Emanuela Sossi), 470 u. (M. e M. Ivaldi) un attimo di esitazione e alla fine L’unica nota negativa nell’indi- 7a e 8a regata; Soling (C. e M. Celon) 9a e 10a regata; Tor- l’ho mancato. Comunque va bene menticabile giornata del tiro viene nado (M. e W. Pirinoli) 9a e 10a regata. I titoli in palio: lo stesso». Un piattello mancato da Bruno Rossetti, terzo a Barcel- Atletica (6): alto e martello u.; 5000, maratona, triplo e anche per Benelli mentre il polac- lona ma ieri incapace di qualifi- eptathlon donne. Beach volley (1): u. Canoa Kayak (2): co Rzepkowski non sbaglia e co- carsi per la fase finale a sei. Nella slalom K1 u., slalom C1 u. Canottaggio (7): 4 di coppia, 8 stringe l’italiano a dare sempre il specialità skeet (introdotta nei con, 2 di coppia pl, 4 senza pl uomini; 4 di coppia, 8 con, massimo. Si capisce ben presto giochi nell’edizione di Città del 2 di coppia pl donne. Ciclismo (4): velocità e corsa a pun- che gli altri due atleti impegnati Messico ‘68) l’Italia non aveva mai ti u.; inseguimento individuale e corsa a punti d. Ginnastica nella finale a sei non daranno fa- conquistato un oro, soltanto un ar- (5): attrezzi u. Pallanuoto (1). Sollevamento pesi (1): kg. stidio agli azzurri: il russo Nikolai gento e due bronzi. 99. Sport equestri (1): dressage a squadre.