COMUNICATO STAMPA

“Fango e sudore”, FriulAdria promuove a Treviso la mostra sulle maglie che hanno scritto la storia del rugby Alla presenza del vicedirettore generale Paolo Borin è stata inaugurata ieri sera nella sede di Spazio Paraggi a Treviso la mostra con le maglie provenienti dal museo di Colleferro

Mostra Organizzata da:

Con il patrocinio di: Comune di Treviso Federazione Italiana Rugby

In collaborazione con: Museo del Rugby di Colleferro Dasler Edizioni Rugby Club Spazio Paraggi

INAUGURAZIONE: giovedì 9 giugno ore 19.00 Spazio Paraggi – Via Pescatori 23, Treviso

Orari di apertura: mercoledì - domenica, dalle 16.00 alle 19.30

Ingresso Libero Dal 9 giugno al 10 luglio 2011, presso lo Spazio Paraggi di Treviso, sarà aperta al pubblico “FANGO E SUDORE. LE MAGLIE DEL RUGBY MONDIALE”. Pordenone, 10 giugno 2011 - Alla presenza del vicedirettore generale di FriulAdria Paolo Borin, è stata ufficialmente inaugurata ieri a Treviso la mostra “Fango e sudore. Le maglie del rugby mondiale”, promossa da FriulAdria in collaborazione con l’associazione culturale Spazio Paraggi e con il patrocinio del Comune di Treviso e della Federazione Italiana Rugby. Tra gli altri erano presenti il presidente di Spazio Paraggi Nicola Giuliato, l'assessore alla Cultura del Comune di Treviso Vittorio Zanini, il vicepresidente della Fir Zeno Zanandrea e Corrado Mattoccia, titolare del museo di Colleferro, da cui provengono le 80 maglie selezionate (tra le oltre 600 raccolte e conservate) che si potranno ammirare fino al 10 luglio in via dei Pescatori. “La maglia è un oggetto fortemente simbolico – ha ricordato Paolo Borin nel suo intervento – Evoca il senso di appartenenza ad una squadra e ad una nazione. Chi la indossa, soprattutto nel rugby, ha il dovere di onorarla per rispetto anche dei tanti possono solo sognarla. Questo è il grande significato di questa mostra che FriulAdria ha inteso promuovere per riaffermare la propria vicinanza ai giovani e al territorio nel momento in cui è impegnata a sostenere i Mondiali di rugby in Veneto”. Un plauso e un sincero ringraziamento alla banca sono venuti anche dall’amministrazione comunale di Treviso, per bocca dell’assessore Zanini ieri e del sindaco Gobbo il giorno prima nella conferenza stampa di presentazione della mostra, che ha molto apprezzato l’impegno e la sensibilità di FriulAdria per il territorio.

La collezione privata di Corrado Mattoccia, conservata presso il Museo del Rugby di Colleferro, è costituita dalla donazione di oltre seicento maglie indossate dai campioni del passato e del presente, italiani e stranieri. Maglie raccolte in anni di frequentazione e amicizia con chi ha scritto le pagine più belle e significative della storia “ovale” degli ultimi cinquant’anni. Straordinarie testimonianze del passato con le gloriose maglie della Partenope Napoli, dell'Amatori Milano, della Lazio o dell'Italia di Giovanni Raineri, Fabrizio Gaetaniello, , Pierpaolo Pedroni, Marco De Rossi, , Mauro e , , , , , , Carlo Caione, , , e molti altri. Ma anche stelle del rugby mondiale come John Gallagher, Pita Alatini, Eric Rush, Robin Brooke, David Campese, Jeff Miller, Martin Johnson, Jonah Lomu, Jonny Wilkinson, solo per citarne alcuni. Pezzi che hanno reso la collezione unica in Italia e una delle più importanti al mondo.

La mostra allestita proprio in occasione dello svolgimento del Mondiale di Rugby Under 20, esporrà ottanta esemplari, tra i più significativi della collezione. Quattro i temi trattati: il Mondiale di Rugby, cui sarà dedicata la sezione più ampia, la Nazionale Italiana raccontata dalle maglie di ieri e di oggi da Camiscioni a Derbyshire, passando per Ivan Francescato e Sergio Parisse, i Club ad Invito italiani con le maglie storiche di Manrico Marchetto (), Arturo Bergamasco (I Dogi), Giancarlo Cucchiella (Barbarians Italiani) ed il Rugby Femminile con la maglia delle Black Ferns, la versione “in rosa” dei mitici All Blacks, pluricampionesse mondiali.

Un esposizione unica - per la prima volta in Veneto (la prima uscita ufficiale avvenne nel 2009 in occasione di Italia-All Blacks a Milano) - che saprà coinvolgere tutti coloro che non considerano la “palla ovale” solo uno sport. “Fango e Sudore, le maglie del rugby mondiale” vuole essere un invito verso il pubblico a riscoprire il Rugby, sport straordinario, fatto di codici e disciplina, di coraggio e di rispetto, dove il fango ed il sudore si mischiano al fascino del terzo tempo.

Informazioni:

Spazio Paraggi via Pescatori 23 31100 Treviso [email protected] www.spazioparaggi.it

Rugby Club tel. 348 6772908 [email protected] www.rugbyclub.it

Museo del Rugby [email protected] www.ilmuseodelrugby.it

Mostra organizzata da: Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Partner Tecnici: