Informatore Comunale

N. 20 Giugno 2011 Informatore Comunale di Cadrezzate - Autorizzazione del Tribunale di n. 695-10/10/1995. Spedizione in abbonamento postale - Varese 70% CADREZZATE… cos’è per voi?

(R.D.P.) (R.D.P.)

(R.D.P.) (R.D.P.)

Cari concittadini, Esso, infatti, comporta, volenti o nolenti, una il titolo di questo nostro editoriale vuole, come spaccatura della nostra pace quotidiana così come sempre, essere uno stimolo a far riflettere su un la viviamo durante la maggior parte dell’anno. Noi delicato argomento. abbiamo la fortuna di abitare in un bel paesino Siamo nel mezzo della bella stagione che, come di delle Prealpi varesine, affacciato su di un lago dalle consueto, coincide con la tanta affluenza da parte acque balneabili e non navigabili, dove il sogno di fürest (persone che non vivono a Cadrezzate di passare un “pomeriggio da favola” è facilmente per chi non mastica il dialetto) sulle rive del nostro realizzabile. Quindi non meravigliamoci se il luogo lago, con tutto quel che ne consegue… e ciò ci è appetibile e ambito. suggerisce questa domanda: Lo stesso non si può sicuramente dire per altre Cosa pensate del turismo estivo sul nostro lago? mete da noi programmate per le uscite domenicali piuttosto che di svago in generale e scoperte poi [saremo di parte? n.d.r.]. Pensiamo anche che se faticose e deludenti. magari volete dire la vostra l’Amministrazione Indubbiamente non saremo mai tutti d’accordo abbia comunque piacere; per cui scrivete a questa se Cadrezzate deve restare un’isola felice solo per redazione. noi [impossibile n.d.r.], o un posto del quale tutti Tornando al turismo estivo, ricordiamoci ad ogni devono poter godere. modo che qualcuno ha fatto di tutto questo un Insomma, vorreste vivere in un paese dormitorio lavoro e che la Repubblica Italiana è fondata sul oppure approfittare degli eventi organizzati lavoro, rispetto quindi per quelle persone che si durante il corso dell’anno, non solo dell’estate, per affidano a questo indotto. movimentare, rendere interessante e non sprecare In attesa di spulciare le vostre impressioni, quel bene prezioso che è il vostro tempo libero (e cordialmente vi salutiamo e vi auguriamo buona non)?... Secondo noi Cadrezzate rimane comunque lettura del nostro informatore comunale. il più bel paese del mondo, e fate attenzione a quando qualcuno cita altri luoghi, magari perché La Redazione appena tornato da una vacanza, facendo notare chissà quali differenze, per poi scoprire che sono dovute a semplici regole di civiltà applicate… La redazione intende nuovamente scusarsi con i Questo per dire: cominciamo da dove abitiamo a propri lettori dei problemi legati alla stampa e di comportarci nel rispetto dell’ambiente e delle altre conseguenza alla distribuzione del precedente persone - purtroppo non tutti lo fanno - e vedrete numero dell’informatore. che per tutti noi diventerà veramente il più bel paese Il tutto è successo a causa di problemi dipen- del mondo. denti dalla tipografia. Pensiamo che a decidere che strada percorrere Ci adopereremo al fine di evitare che quanto sia comunque l’Amministrazione Comunale, che successo possa ripetersi. sappiamo attenta alle impressioni di noi tutti

­­­­­­2 Informatore Comunale Notizie

La BIBLIOTECA COMUNALE è recentemente diventata anche sede dell’Ecomuseo dei Laghi Informatore Comunale Varesini. Sono iniziati i lavori dei nuovi spogliatoi al campetto N. 20 • Giugno 2011 sintetico di via Matteotti.

CARLO PISCIA ha sostituito EMILIO ROGIANI Sommario alla presidenza del Comitato di Quartiere Lago e Solferino. 4 La Parola al Sindaco PAOLO MAINETTI è stato recentemente nominato 6 Area Socio-Assistenziale Presidente dell’A.S. Cadrezzatese ricoprendo il 7 Gruppo Consiliare "Orizzonte Cadrezzate" ruolo che fu di CRISTIAN ROBUSTELLINI. 10 Biorecord mondiale in acqua dolce Risultati Referendum 11 Agenda 21 Laghi 12 - 13 Giugno 2011 12 Calendario Manifestazioni Scrutinio SI NO Voti 13 Informazioni utili validi 18 Palcoscenico sul Lago 2011 1 635 52 687 21 Pro Loco Cadrezzate 2 644 44 688 22 Percorso storico 3 630 56 686 Direttore Responsabile: Canton Maurilio 4 623 57 680 Direttore delle Pubblicazioni: Chavaudra Dominique Aventi diritto al voto : 1336 Capo Redattore: Mainetti Paolo Redazione: Bruschera Angelo Resp. Sottoscrizioni: Lesmini Marilena Resp. Ottimizzazione grafica: Chavaudra Dominique SPONSOR Indirizzo posta elettronica: [email protected] Coordinamento e Redazione Nel ringraziare tutti gli sponsor, presenti e c/o Uffici Comunali: Via Vittorio Veneto, 29 passati, che hanno permesso e che permettono Grafica: Creative Splash di A. Barbuto a questo informatore di autofinanziarsi, Cadrezzate (VA) si ricorda a chiunque fosse interessato ad Stampa: Flyeralarm SRL usufruire di spazi pubblicitari di rivolgersi Viale Druso 265 - Bolzano alla Sig.ra Marilena Lesmini al seguente numero telefonico: 339 46 57 693. Articoli da pubblicare Tutti gli articoli sono accettati esclusivamente datati e sottoscritti (con firma autografa o digitale), e devo- no essere depositati presso l’Ufficio Segreteria del Comune; nel caso in cui si consegni l’articolo sotto- scritto in formato cartaceo, è preferibile che questo sia accompagnato da un file digitale. Se richiesto, un esemplare timbrato sarà ritornato per ricevuta. Al fine di agevolare la trasmissione dei testi e/o del materiale fotografico, vi chiediamo inoltre, se pos- sibile, di inviarci una copia del materiale per posta elettronica all’indirizzo: [email protected] Gli articoli per il prossimo numero dovranno pervenire entro e non oltre il 3 Novembre 2011

Informatore Comunale ­­­­­­3 LA PAROLA AL SINDACO Qualcuno non ha niente di meglio da fare… giudicate voi

(U.T.) (U.T.) [Manca un cartello...... eccolo n.d.r.]

(U.T.) (U.T.)

(U.T.) (U.T.) (U.T.)

(U.T.) (U.T.) (U.T.)

­­­­­­4 Informatore Comunale (U.T.) (U.T.) [Trattasi di panchina, smontata e bruciata n.d.r.]

(U.T.)

Carissimi Cadrezzatesi, questa volta ho deciso di non scrivere nulla ma di A questi pochi mentecatti do un avvertimento: mettere in mostra e denunciare gli eventi frutto - quanto prima verrete scoperti, denunciati ed della stupidità di pochi a danno delle casse e del esposti al pubblico ludibrio - . convivere civile di tutti. Come recita un vecchio adagio - uomo avvisato Probabilmente anche nel nostro Comune c’è mezzo salvato - . qualcuno che non ha niente di meglio da fare se non applicare la propria idiozia nel vandalizzare Cordialmente la cosa pubblica. Maurilio Canton

OFFICINA MECCANICA

s.r.l.

COSTRUZIONE STAMPI E LAVORAZIONE LAMIERA

21020 Cadrezzate (Va) - Via Don Manzi, 94 Tel. 0331 95.35.11 Fax 0331 91.06.33 www.buterasrl.it [email protected]

Informatore Comunale ­­­­­­5 AREA SOCIO-ASSISTENZIALE Un geologo alla scuola Asilo Nido elementare di Cadrezzate

Il Comune di Cadrezzate nell’impossibilità di costruire Durante il mese di aprile si sono svolti 3 incontri con un asilo nido comunale ha provveduto a prendere le classi 3° - 4° - 5° tenuti dal DOTTOR GIUSEPPE contatti con le strutture dei comuni limitrofi al fine BRAMBILLA. Gli argomenti trattati sono stati i di stipulare una convenzione per dare la possibilità alle famiglie residenti di usufruire di tale servizio a seguenti: condizioni vantaggiose. 1) Le origini del lago di Monate A tale proposito sono stati presi contatti con: 2) Le origini del Lago Maggiore - Asilo nido “Il Girasole” di Travedona Monate 3) Il nostro territorio - I Pulcini di Casa Adele di 4) I fossili. - Peter Pan di Barza Gli argomenti hanno suscitato molto interesse e I criteri tenuti in considerazione ai fini della scala sono curiosità da parte dei bambini di tutte e tre le classi, i seguenti: e gli insegnanti, visto il successo, hanno chiesto di - nr. posti disponibili ripetere questi incontri anche l’anno prossimo. - fascia oraria Ringraziamo il Dottor Giuseppe Brambilla per la sua - retta mensile - vicinanza al Comune di Cadrezzate cortese disponibilità.

Analizzati i regolamenti delle strutture, la scelta del Assessorato ai Servizi Sociali Comune di Cadrezzate è “ricaduta” su PETER PAN di Annamaria Vivian Barza poiché meglio risponde ai criteri di scelta.

Per ulteriori informazioni le famiglie interessate possono rivolgersi al Servizio Sociale del Comune. Surroga Consiglieri Comunali

Assessorato ai servizi sociali Il 30 maggio 2011 il Consiglio Comunale ha Annamaria Vivian deliberato la surroga del Consigliere comunale dimissionario Alberto GIUBILINI, del gruppo di minoranza “Orizzonte Cadrezzate”, con la nomina all’unanimità di Micaela BODIO. Il 6 giugno 2011 il Consiglio Comunale ha deliberato la surroga del Consigliere comunale dimissionario Gian Luca GRAGLIA, del gruppo di maggioranza “Unione”, con la nomina all’unanimità di Giuseppina FOGLIA, che ha accettato la carica. In effetti, Gian Luca Graglia ha ricoperto in questi sette anni il ruolo, prima di Assessore e poi di Consigliere comunale. Le motivazioni che lo hanno spinto a questa decisione sono state dettate dall’impossibilità di dare il suo contributo partecipativo all’attività politico-amministrativa del Comune, causa non solo di impegni lavorativi ma inoltre anche per poter ricoprire a pieno il ruolo di Presidente della A.S.D. Scuola Ciclismo Cadrezzate.

­­­­­­6 Informatore Comunale GRUPPO CONSILIARE “ORIZZONTE CADREZZATE”

AL SERVIZIO DI CADREZZATE laboratorio di proposte, e solo in due occasioni la nostra insistenza è stata premiata dall’avvio delle loro E DEI SUOI CITTADINI attività. Abbiamo così potuto dare il nostro apporto sostanziale all’elaborazione di alcuni regolamenti Cari concittadini, (Informatore Comunale e Polizia Mortuaria), contro a due anni dall’inizio del mandato proviamo a fare i circa venti regolamenti e convenzioni portati in un bilancio sulla nostra attività di amministratori deliberazione dalla maggioranza consiliare. comunali. Coniugando l’esperienza dei più navigati Abbiamo espresso la nostra contrarietà a una linea e l’entusiasmo dei più giovani, abbiamo innanzitutto politica che spesso mette in primo piano logiche cercato di capire 1) se e come la linea politica finanziarie proprie più di un’amministrazione della maggioranza potesse soddisfare gli interessi aziendale che di una comunale, e che vanno a della cittadinanza e 2) se e come la nostra linea discapito dell’erogazione dei servizi. Su questo avrebbe potuto fare meglio. Usando sempre il nostro punto emerge chiaramente la profonda differenza programma elettorale come “bussola”, abbiamo tra il nostro approccio e quello della maggioranza espresso i nostri giudizi sulle singole questioni consiliare. In particolare, i bilanci consuntivi del che di volta in volta ci si presentavano, e non sugli 2009 e del 2010 ci fanno sorgere molti dubbi sulla astratti principi generali, sottoponendo numerose ragionevolezza con cui questa maggioranza pianifica interrogazioni, interpellanze e mozioni. Abbiamo le spese e le entrate, anche in considerazione delle indagato i presupposti di ogni delibera ed esaminato numerose variazioni di bilancio che vengono le possibili conseguenze, facendo prevalere un abitualmente portate all’attenzione del Consiglio approccio critico a una ideologica contrapposizione, Comunale. Ci lascia quindi perplessi la larga di cui pure spesso siamo stati accusati da chi non disponibilità finanziaria residua che la maggioranza è stato in grado di cogliere l’aspetto costruttivo ha deciso di non investire per alcuni interventi della dialettica e del dialogo da noi perseguiti. che erano stati promessi in campagna elettorale, Chi avesse la pazienza di leggere i verbali dei e che noi riteniamo fra i più urgenti e necessari; Consigli Comunali, potrebbe verificare che su siamo sconcertati nell’apprendere dal sig. Sindaco nessuno di quelli che noi consideriamo i punti deboli (Consiglio Comunale del 28 aprile 2011) che, a dell’attuale amministrazione la nostra opposizione è fronte di un avanzo di amministrazione di circa stata “per partito preso”, bensì sempre argomentata, 200mila euro, “non verrà sborsato un solo euro per costruttiva e giustificata dalla nostra volontà di la scuola elementare oltre a quanto richiesto dalla privilegiare l’interesse pubblico e il rispetto del normativa vigente”, e in particolare “non verrà nostro territorio. Ci riferiamo in particolare ai nostri sborsato un solo euro” per l’ascensore ad uso dei voti contrari sulla proroga (vestita da “novazione”) disabili previsto dal piano di lavoro del Gruppo di della convenzione per il depuratore, opera pubblica maggioranza (vedasi il programma elettorale della gestita in modo quantomeno criticabile, e sul PGT, lista Unione, alla sezione “Edilizia pubblica”). Ma che prevede nuove edificazioni e una vera e propria il compito di un’amministrazione comunale non è urbanizzazione in diverse aree verdi, incluse quelle forse quello di utilizzare le risorse per fornire servizi in prossimità del lago, in barba al sondaggio di a chi ne ha bisogno?! alcuni anni fa in cui i Cadrezzatesi dichiararono di E non possiamo accontentarci della solita replica che ritenere il nostro paese già sufficientemente edificato otteniamo dalla maggioranza, ovvero: “i cittadini e urbanizzato. Entrambi i casi sono un esempio di hanno scelto noi, quindi le nostre scelte sono quelle come l’interesse della collettività sia stata la linea corrette”. Questa è una falsa risposta che evita di guida della nostra attività e di come la chiusura al entrare nel merito delle singole questioni. Ciò che la dialogo contro cui ci siamo spesso scontrati ci abbia maggioranza sceglie non è necessariamente ciò che impedito di contribuire a migliorare le soluzioni è meglio per la collettività. Dopotutto, è pur vero adottate. Eppure, abbiamo dedicato molta attenzione che la Terra girava intorno al Sole anche quando la agli aspetti di metodo proprio al fine di promuovere maggioranza delle persone riteneva il contrario. Si un dialogo costruttivo. Per esempio, abbiamo tratta solo, allora come oggi, di guardare al di là di ripetutamente chiesto, senza essere ascoltati, che quelle apparenze tanto care all’attuale maggioranza. gli atti da discutere ci fossero messi a disposizione E guardare oltre è stato quanto abbiamo cercato con un anticipo sufficiente a farci giungere in sede di fare fino a oggi e ci ripromettiamo di fare nei di Consiglio con tutti gli elementi per un dibattito prossimi anni del nostro mandato. informato e costruttivo. Abbiamo continuamente sollecitato l’avvio dei lavori delle Commissioni GRUPPO CONSILIARE ORIZZONTE CADREZZATE Consiliari, luogo naturale di concertazione e Antonio Macaluso, Sandro Sartorio, Fabrizio Latteri, Alberto Giubilini

Informatore Comunale ­­­­­­7 Gruppo Comunale di Protezione Corso di Fotografia Civile di Cadrezzate Nei mesi di marzo ed aprile si è tenuto a Cadrezzate il secondo ciclo di lezione del Venerdì 13 maggio si è svolta presso la scuola materna Laboratorio di Fotografia “Il territorio attra- un’esercitazione di evacuazione locali pubblici. Per chi verso gli occhi dei giovani”; cofinanziato dal è intervenuto è stata una grande sorpresa vedere con Ministero delle Politiche Giovanili e dall’AN- quanta serietà ed impegno i bambini e tutto il personale CI, è organizzato dai Comuni di Cadrezzate, addetto hanno svolto il proprio compito. , , e . Colgo l’occasione per fare un ringraziamento particola- Il corso completo prevede tre cicli di lezioni re alla direttrice, la Signora Raffaella, la quale, appena – ognuno comprendente sia lezioni frontali sia le abbiamo sottoposto l’idea di svolgere questo tipo di uscite sul territorio – per un totale di 45 ragazzi esercitazione, si è subito resa disponibile coinvolgendo e ragazze di età compresa tra i 15 ed i 25 anni tutto il corpo insegnante e non. (residenti nei Comuni aderenti) e si propone di Sebbene questo tipo di esercitazione sia previsto dalla dare ai ragazzi partecipanti nozioni di fotografia legge, è stato svolto per la prima volta solo quest’anno! e di analizzare la loro visione del proprio terri- torio con l’obiettivo di valorizzare quest’ultimo. Nel rinnovare ancora i complimenti a tutti i partecipanti Oltre ai corsi (il primo ha avuto sede a Caravate e ricordando loro l’appuntamento l’anno prossimo con mentre l’ultimo si è svolto a Leggiuno) verranno qualche novità, auguro a tutti un buon fine anno scola- organizzate delle mostre itineranti – natural- stico e buone vacanze. mente anche a Cadrezzate – ed un concorso i cui vincitori verranno premiati con macchine Il Volontario di Protezione Civile fotografiche professionali e semi-professionali. Agostino Freri Angelo Francesco Bruschera

(R.D.P.)

Esercitazione evacuazione scuola elementare (04/2011)

(R.D.P.)

­­­­­­8 Informatore Comunale DELIBEREDELIBERE DIDI CONSIGLIOCONSIGLIO

Di seguito s isi elencano elencano le delibere le delibere degli degli ultimi ultimi Consigli Consigli Comunali. Comunali

N. Data Oggetto 42 29.11.2010 Richiesta del gruppo di minoranza "Orizzonte Cadrezzate" ad oggetto: "Regolamento dell'ufficio del difensore civico - Esame ed approvazione" - Determinazioni. 43 16.12.2010 Adozione del Piano di Governo del Territorio, ai sensi dell'art. 13 L.R. 12/2005 e S.M.I. 46 27.12.2010 Comunicazioni. 47 27.12.2010 Regolamento dell'imposta comunale sugli immobili - Modificazioni. 48 27.12.2010 Esame ed approvazione del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2011, della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale. 2011 3 31.03.2011 Progetto connessione ecologica per la biodiversità "Verso il contratto di rete" - Provvedimenti. 4 31.03.2011 Convenzione tra il Comune di Cadrezzate e la Fondazione Gianfranco Realini per la valorizzazione ecosostenibile del territorio. 5 31.03.2011 Accordo di collaborazione tra il Comune di Cadrezzate e l'Associazione Sportivo Dilettantistica Pensiero Acquatico per la realizzazione del biorecord in acqua dolce "Progetto Uomo & Acqua 2011". 6 31.03.2011 Convenzione tra il Comune di Cadrezzate e l'Associazione di Volontariato Protezione Civile Guardia Nazionale Padana Onlus - Variazione al bilancio di previsione 2011. 8 28.04.2011 Esame ed approvazione rendiconto di gestione esercizio finanziario 2010. 9 28.04.2011 Variazione al bilancio di previsione - Esercizio finanziario 2011. 10 28.04.2011 Art. 96 Decreto Legislativo N. 267/2000 - Riduzione degli organismi collegiali - Provvedimenti.

I PIATTI DI CASA NOSTRA Vi ricordiamo che questo spazio è aperto a voi lettori per creare una rubrica fissa in cui pubblicare ricette della vostra tavola - preferibilmente se tradizionali del vostro paese d’origine (qualunque esso sia …) - per cui: scriveteci!

Gratin di patate

Ingredienti (per 4 persone): • 4 grosse patate • 200 gr emmenthal • latte • sale & pepe Preparazione: Scegliere una qualità di patate che rimane soda dopo la cottura. Grattugiare il formaggio; pelare le patate e tagliarle a fette. Imburrare una pirofila e riempirla con strati alterni di patate, un pizzico di sale e formaggio. Dopo l’ultimo strato di patate versare il latte in modo che il liquido arrivi a circa 2/3 del livello della pirofila; aggiungere il sale e il formaggio. Cospargere la superficie con fiocchi di burro. Infornare per 45 muniti a circa 180°C.

di Di Bella Angelo & C. s.n.c

SERRAMENTI - ARREDAMENTI

ESPOSIZIONE MOBILI - INGRESSO LIBERO

Via Matteotti, 176 - Barza d’ (VA) - Tel. e Fax 0332.781247 www.falegnameriaares.com - [email protected]

Informatore Comunale ­­­­­­9 Il tentativo di biorecord in acqua dolce sarà attuato Biorecord mondiale a partire dal 1 luglio 2011 nel territorio del Comune in acqua dolce di Cadrezzate, scelto per le eccellenti condizioni di limpidezza e purezza delle sue acque, in un certo senso Dal 1 al 3 luglio a Cadrezzate (VA), Lago di Monate, testimonial della bellezza dei luoghi d’acqua presenti Riccardo Palumbo sarà impegnato a realizzare nell’Italia settentrionale. il “Biorecord in acqua dolce”, sotto la guida del La durata minima del record prevista è di 48 ore Consiglio Nazionale delle Ricerche, un tentativo di di permanenza ininterrotta in acqua. Nell’impresa primato, unico al mondo, per il quale è stato deliberato Palumbo sarà assistito da una équipe dedicata di biologi il patrocinio della Regione Lombardia Assessorato e medici facenti parte dell’Istituto di Bioimmagini e allo Sport. Riccardo Palumbo, classe ’82, che è stato Fisiologia Muscolare del CNR di Milano, coordinata anche un giovane delfinista, insegnante di acquaticità dal Prof. Claudio Marconi. L’impresa riveste un in centri sportivi in Italia e in Svizzera, e fondatore grande interesse scientifico per quanto riguarda dell’associazione Pensiero Acquatico, è cultore di una aspetti biologici, fisiologici, psicologici, e adattativi, speciale filosofia “acquatica” oltre che creatore di un che non sono mai stati testati in acqua dolce. “La innovativo approccio al massaggio neonatale in acqua, permanenza in acqua è un modello usato per simulare e fondatore di una associazione sportiva che promuove la condizione di ipogravità, potenzialmente capace di il fitness naturale in acqua. A ventinove anni, Palumbo indurre modificazioni cardiorespiratorie e muscolari di prepara un primato unico al mondo: il biorecord in grande rilievo” afferma il prof. Marconi. “L’impresa di acqua dolce. Il tentativo avverrà nel Lago di Monate, Riccardo Palumbo è per il CNR di estremo interesse in un contesto totalmente naturale, caratterizzato da perché sarà l’occasione per sviluppare metodologie acque sorgive, trasparenti e purissime. Il primato innovative per il monitoraggio e la trasmissione di consisterà nel permanere in acqua vivendo nel modo variabili fisiologiche, allo scopo di migliorare la più simile ad un mammifero acquatico, per più tempo sicurezza di tutti coloro che si immergono per diporto possibile, senza mai uscire, toccare bordi, boe, fondali. o per lavoro. Monitoreremo la temperatura corporea e la frequenza cardiaca, le risposte cardiovascolari, metaboliche e ventilatorie ad alcuni esercizi di intensità e durata differenti, effettuati anche con speciali attrezzature immerse nell’acqua”. Punti focali della prestazione saranno la capacità dell’atleta di resistere all’ipotermia (trovando un costante equilibrio tra riposo e prestazione energetica) e l’intensità della sua concentrazione, che dovrà garantire la durata del record. Palumbo potrà decidere di immergersi o di galleggiare liberamente in superficie: non è richiesta alcuna prestazione natatoria o di apnea; inoltre potrà essere sostenuto da ausili galleggianti durante i test effettuati dai ricercatori e in particolari condizioni di riposo. Riccardo Palumbo si sta preparando atleticamente nel territorio della Provincia di Varese utilizzando tecniche outdoor di nuoto, corsa, ciclismo, yoga, meditazione, pilates, acqua pilates, acqua yoga, watsu (water shiatsu), camminate nei boschi, bagni in acque di torrente e di lago. La trasmissione video del “Biorecord” sarà effettuata dalla testata Icarus di SKYTV sport oltre che dai canali tv locali. Il “biorecord in acqua dolce” fa parte del più ampio progetto educativo “UomoeAcqua” che gode dei patrocini della Provincia di Varese, del Consorzio dei quattro Comuni del Lago di Monate, del Consorzio

­­­­­­10 Informatore Comunale Regionale Parco del Campo dei Fiori, della Comunità Montana Valli del Verbano, di Agenda 21 Laghi, Agenda 21 Laghi del Comune di Varese, del Comune di , dell’Associazione Amici del Campo dei Fiori e della Piano di mobilità sostenibile partnership con la Associazione Crescere Insieme È ormai evidente a tutti che l’inquinamento da traffico scuola Montessori Varese. costituisce una crescente preoccupazione sia per le Negli stessi giorni del biorecord, l’Associazione autorità pubbliche che per ogni cittadino a causa del suo Pensiero Acquatico, a margine della prestazione rilevante impatto sulla salute umana e sull’ambiente sportiva di Riccardo, organizza una Festa dell’Acqua naturale. finalizzata a promuovere l’acqua come elemento vitale La Mobilità Sostenibile è una strategia che comprende una serie di azioni volte alla promozione e realizzazione per la nostra cultura ed educazione fondamentale per di forme di spostamento alternative all’utilizzo la crescita dei bambini e per il benessere fisico di sistematico dell’auto privata. Questo strumento nasce persone di qualsiasi età e condizione di abilità fisica. nel marzo 1998 con l’emanazione del Decreto del Anche il Comitato Paralimpico Provinciale di Varese Ministero dell’Ambiente “Mobilità sostenibile nelle aree e Comitato Paralimpico Regionale della Lombardia urbane”, meglio conosciuto come “Decreto Ronchi”. hanno deliberato il loro patrocinio e la partecipazione. Mobilità sostenibile vuol dire scegliere una modalità di spostamento, che modifichi abitudini consolidate, Con la Festa dell’Acqua verrà offerta una opportunità in favore di soluzioni e strumenti innovativi. Si tratta di visibilità ad Associazioni che promuovono attività quindi di una strategia importante per la riduzione degli educative collegate all’ambito acquatico, o sono impatti ambientali del traffico veicolare. impegnate nella salvaguardia dei luoghi acquatici Agenda21Laghi ha lanciato lo studio per un Piano di naturali esercitando buone prassi di attenzione Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di sua all’ambiente. Sia sabato 2 che domenica 3 verranno competenza. In questo ambito, uno dei primi passi fondamentali è l’acquisizione del maggior numero di proposte alcune “demo” rivolte a bambini e ragazzi informazioni relative alle esigenze ed alle proposte dei sia normo- che diversamente abili, con riferimento cittadini. A tale scopo è stato predisposto un apposito alle discipline: nuoto (staffetta), canottaggio, sicurezza questionario che consente di acquisire questi dati. in acqua, mini triathlon, immersione con le bombole, immersione in apnea, etc. Saranno a disposizione di Il questionario è disponibile su www.agenda21laghi.it. tutti, con ingresso libero, anche spettacoli di luci e suoni, Per qualsiasi informazione riguardanti i progetti di diurni e serali, oltre che uno spazio multimediale coperto Agenda 21 Laghi, potete scrivere alla Segreteria: e la possibilità di un ristoro a prezzi popolari. Sia sabato [email protected] che domenica sera verrà proposta l’immersione guidata subacquea in notturna (con bombole, prenotazioni ed info al nr 0332 -239988). In una apposita struttura di 80 Piano mt quadri i bambini più piccoli e più tranquilli potranno Mobilità trovare momenti dedicati alla lettura attiva e passiva di fiabe e racconti collegati all’acqua. Sostenibile vogliamo Carla Tocchetti conoscere

Laveno Mombello Lago Maggiore le tue esigenze Leggiuno e le tue proposte Varese Monvalle

Brebbia sulla mobilità Ispra compila il

Ranco Cadrezzate questionario su Comabbio Varano Taino Borghi www.agenda21laghi.it Mercallo

scegliamo insieme la strada più vantaggiosa per il nostro territorio

agenda 21 laghi Comuni di: Angera - - Bregano - Cadrezzate - Comabbio - Ispra - Laveno Mombello - Leggiuno - Mercallo - Monvalle - Osmate - Ranco - Taino -

Informatore Comunale ­­­­­­11 Calendario Manifestazioni GIUGNO Lunedì 13 Inizio Oratorio Estivo (termine 1° Luglio) Domenica 19 Gara sociale Motocross LUGLIO Venerdì 1 Biorecord in acqua dolce e Festa dell'Acqua (dal 1 a 3) Lunedì 4 Campeggio in Val d'Aosta per i ragazzi dell'Oratorio Estivo (dal 4 all'11) Domenica 17 Gara Sociale Motocross Venerdì 22 Festa al Lago con stand gastronomico e musica (dal 22 al 25) SETTEMBRE Venerdì 16 Festa della Madonna della Cintura - Gioco dell'Oca (dal 16 al 18) Domenica 18 Gara Sociale Motocross Domenica 25 4a Gara Sociale colpo - Lago di Varese OTTOBRE Domenica 9 Gara Sociale Motocross Domenica 30 4a Gara Sociale trota NOVEMBRE Domenica 13 Gara a coppie. Club Pesca Sport DICEMBRE Martedì 8 Pranzo Sociale e Premiazioni. Club Pesca Sport Domenica 11 Gara di chiusura con trote da kg

Notizie sportive L’A.S.D. Scuola Ciclismo Cadrezzate ha conquistato nel mese di maggio i titoli di campioni provinciali su strada e MTB categoria esordienti con gli atleti ALESSANDRO COVI su strada e DAVIDE POZZI nella MTB. Torneo Calcio a 7 “M. Bruni” 2011 1 6 8 7 4 La finale, disputata la sera del 12 giugno, ha visto vittoriosa per 2 reti a 1 la squadra della C.E.T., che oltretutto schierava due componenti del consiglio della 8 9 Pro Loco. Seconda classificata NUMERO UNO che vanta grandi vittorie nel torneo di calcio a 5. 3 5 6 8 5 4 5 1 3 7 3 9 1 7 5 4 6 2 3 9

­­­­­­12 Informatore Comunale Comune di Cadrezzate - Informazioni utili

UFFICI COMUNALI AMMINISTRATORI AMBULATORIO MEDICO Via V. Veneto 29 Sindaco Canton Maurilio Via Mazzini 25 Tel. 0331/953102 Vicesindaco - Ass. Area Amministrativa • Dr. Marini Giorgio Rodolfo Fax 0331/910049 Robustellini Cristian Tel. 0332/747544 Orari al pubblico Assessore Area Socio-Assistenziale Vivian Anna Maria Mercoledì 9.00 - 11.00 • Uffici Demografici -Protocollo Assessore Area Tecnica Venerdì 12.00 - 14.00 Segreteria • Dr. Porrini Paolo Ruspini Pietro Paolo Dal Lunedì al Venerdì 10.30 - 13.00 Tel. 0332/978340 339 83.90.744 Lunedì e Giovedì 16.00 - 18.00 Consiglieri maggioranza Lunedì 11.00 - 12.00 Pasco Luca Sabato 09.00 - 12.00 Martedì e Giovedì 18.30 - 19.30 Taravella Vincenzo • Ufficio Finanziario Mercoledì 14.00 - 15.00 Bruschera Angelo Francesco Lunedì e Mercoledì 10.30 - 13.00 Venerdì 14.30 - 16.00 Magistri Giancarlo • D.ssa Luongo Antonietta • Ufficio Tecnico Foglia Giuseppina Per colloqui con il tecnico comunale, ritiro Tel. 0332/977934 335 58.65.148 Consiglieri minoranza documenti e consultazioni atti tecnici Lunedì Giovedì Macaluso Antonio Lunedì 16.00 - 18.00 e Venerdì 09.45 - 10.45 Sartorio Sandro Martedì 16.00 - 17.30 Mercoledì 10.30 - 12.30 Latteri Fabrizio Solo per professionisti ed imprese edili, Mercoledì 17.30 - 19.00 su appuntamento Mercoledì Giovedì e Venerdì Venerdì 10.30 - 12.30 Orari di ricevimento Tel. 0331/953102 su appuntamento • Ufficio di Polizia Locale • Sindaco GUARDIA MEDICA Giovedì 10.30 - 12.30 Martedì 10.00 - 13.00 dal Sabato ore 10.00 Tel. 0331/960260 Sabato 9.00 - 10.00 Giovedì 13.00 - 17.00 • Ufficio Commercio Sabato 11.00 - 13.00 Lunedì 10.00 - 12.00 OSPEDALI Previo appuntamento: Circolo Varese Tel. 0332/278111 Ufficio Servizi Sociali • Del Ponte Varese Tel. 0332/299111 Martedì e Giovedì 12.00 - 13.00 • Vicesindaco Angera Tel. 0331/961111 Altri orari previo accordo telefonico Dal Lunedì al Sabato • Assessore Area Socio-Assistenziale Tel. 0332/607111 • Servizio CUP Martedì e Giovedì 10.00 - 11.30 Tel. 0331/751111 Martedì 10.00 - 12.00 • Assessore Area Tecnica Giovedì 16.00 - 18.00 Martedì 18.45 - 19.45 URGENZE Sabato 12.00 - 13.00 Servizi Sicurezza della Polizia Locale BIBLIOTECA Cadrezzate Tel. 338/6644119 Via V. Veneto 65 Presidenti Comitati di Quartiere SOS dei Laghi Travedona Martedì e Giovedì 16.00 - 18.00 Castello Piscia Mario Monate Tel. 0332/978100 Sabato 10.00 - 12.00 Centro Magistri Augusto Carabinieri Angera Tel. 0331/930161 Lago e Solferino Piscia Carlo Numero Unico Emergenza Europeo 112 CENTRO DI RACCOLTA Mogno Grieco Cosma Damiano Via Torbiera Montecalvo e Matteotti Colao Enzo POSTA Martedì 08.30 - 12.00 Zona Industriale Giordano Cataldo Giovedì 13.30 - 16.30 Ufficio di Cadrezzate Via Marconi 16/1 Tel. 0331/953180 Sabato am (da gen. a dic.) 08.30 - 12.00 CONSORZIO DEMANIO LACUALE Dal Lunedì al Venerdì 08.30 - 14.00 pm (da novembre a marzo) 13.30 - 16.30 Laveno Mombello Tel. 0332/661330 Sabato 08.30 - 12.30 pm (da aprile a ottobre) 14.00 - 17.00 Via Martiri Libertà13 Fax 0332/626990 CIMITERO COMUNALE RACCOLTA DIFFERENZIATA Mar. Mer. e Venerdì 10.30 - 13.00 per le concessioni c/c n° 70 21 24 44 08.00 - 20.00 Frazione secca Lunedì Frazione umida Lunedì e Giovedì PARROCCHIA Vetro Ogni due Venerdì SCUOLA ELEMENTARE Cadrezzate Tel. 0331/953153 Carta / Plastica Via Matteotti 154 Tel. 0331/953105 Ispra Tel. 0332/780118 Ogni due Martedì, a Martedì alterni SCUOLA MATERNA MERCATO FARMACIA Piazza M. Davi 206 Tel. 0331/953753 Piazza Mario Davi Venerdì mattina Via Mazzini 17 Tel. 0331/953060 Fax 0331/910780 GESTIONE ACQUEDOTTO (Chiuso per turno Sabato pomeriggio) AMSC Tel. 800 103 500 GESTIONE ELETTRICITA Uff. commerciale Tel. 0331/707700 ENEL Tel. 800 900 800 GESTIONE GAS Fax 0331/794353 Segnalazione guasti Tel. 803 500 ENEL ENERGIA Tel. 800 900 860 Pronto intervento Tel. 0331/795131

Informatore Comunale ­­­­­­13 “Il sergente maggiore pilota Mario Vallerini”

“Ero affascinata dalla sua divisa da pilota, e per quanto che dopo la quinta elementare frequentò gli Studi pres- piccola lo ricordo meraviglioso.” Queste le so l’Istituto De Filippi di Arona. Successivamente li prime parole di Renata Vallerini, sorella del pilota concluse all’Istituto Aeronautico Bongiovanni di Como cadrezzatese. “Ho un ricordo vago di Mario, - conti- conseguendo il “Brevetto di Pilota”. nua Renata - tutto ciò che so della sua vita mi è stato raccontato dalla mamma, perché la differenza d’età tra noi due era di ventun anni”.

(R.V.) conseguito a bordo del Caproni CA 100

Mario in qualità di pilota sorvolava spesso Cadrezzate con il suo idrovolante, planava sulle acque del Lago (R.V.) di Monate sotto lo sguardo stupito dei famigliari e dei cadrezzatesi. Renata con voce commossa desidera informare: “La Il diploma conseguito, a quei tempi, gli permette mia famiglia non era facoltosa, la crisi economi- d’intraprendere un lavoro di responsabilità, non indif- ca generale a quei tempi si sentiva in tutta Italia, i ferente per la sua giovane età; viene assunto presso la capo-famiglia erano costretti ad intraprendere la via camiceria Leva di Travedona quale capo della fabbrica. dell’emigrazione. Papà Giovanni, piemontese di nasci- È persona amata e stimata dai proprietari e da tutti gli ta, parte per l’America e vi rimane per molti anni. operai dell’azienda; considerato dagli stessi più amico Mamma Elisa, Brovelli di Barzola, intanto coltiva che capo e… di amici ne ha tanti, lo frequentano in casa campi, alleva animali, educa i figli e nel frattempo nel e lo seguono nella sua passione di volo, mai trascurata. Vicolo Cantone, dove abitava, fa amicizia con alcune A 19 anni si arruola volontario, parte per Livorno, donne tra le quali la giovane Olimpia che prima della iscrivendosi al Corso Ufficiali e partecipando succes- partenza del papà tiene a Battesimo un mio fratello e sivamente con il grado di Sergente Maggiore Pilota, diventa una confidente e un sostegno per la mamma. - alle ricognizioni sull’isola di Malta. L’Isola di Malta - Io sono nata dopo il ritorno del papà, quando i miei rappresentava un’importante base della RAF (Royal fratelli erano già grandi... tanto che sono diventata zia Air Force) l’aviazione inglese. quando il mio primo nipote, figlio della sorella maggio- Da Malta partivano velivoli e navi per intercettare i re, aveva già due anni!” convogli italiani impegnati nel trasporto dei riforni- Mario è nato a Cadrezzate il 4 febbraio 1916, era l’or- menti sul Mediterraneo tra l’Italia e la Libia. goglio di tutta la famiglia, intelligente e diligente; fin Per questi motivi Malta veniva sorvolata in ricognizio- da bambino manifestò la sua passione per il volo, tanto ne da Bombardieri Trimotori Savoia Marchetti S.M.79.

­­­­­­14 Informatore Comunale Il nostro Sergente Maggiore Pilota Caproni Ca.100 Mario Vallerini par- Descrizione tecipava attivamente Tipo aereo da turismo a queste ricognizioni. aereo da addestramento Renata intende pre- Equipaggio 2 (pilota ed istruttore) Costruttore Aeronautica Caproni cisare: “Mario era CAB, Breda, CNA un bel giovane, cre- Aeronautica Macchi scendo spesso io ho Data primo volo tardo 1938 sentito dire che era Esemplari 688 corteggiato da molte Dimensioni e pesi ragazze e considera- Lunghezza 7,30 m to un buon partito; Apertura alare 10,0 m ma lui aveva incon- Superficie alare 24,44 m² trato la sua ragaz- Peso a vuoto 500 kg Peso carico 769 kg za a Firenze, una Capacità combustibile 120 L maestra elementare, figlia di un ammira- Propulsione Motore Colombo S.63 glio dell’Accademia Potenza 130 CV (69 kW) Navale di Livorno. Prestazioni Edvige, accompa- Velocità max 180 km/h gnava spesso Mario Velocità di stallo 75 km/h (R.V.) a casa a Cadrezzate, Corsa di decollo 110 m nei periodi del permesso militare. Lei conosceva bene Autonomia 600 km Tangenza 4 500 m la famiglia e il paese! Ma il destino cambiò il percorso di vita che desideravano.” Note le prestazioni cambiavano in relazione alla diversa La tragedia per Mario Vallerini era in agguato, accadde motorizzazione adottata durante una delle tante sue missioni di guerra. Il suo aereo di ritorno da Malta, per motivi tecnici, si schiantò nel cielo della Puglia, contro un cascinale nei pressi di Noci (Bari). I quattro piloti a bordo persero la vita. Era il 19 dicembre 1941. Riconosciuti i corpi, furono trasferiti e sepolti nel cimitero di Gioia del Colle (BA). Dopo varie procedure burocratiche la salma fece ritor- no a casa nel giugno 1942. Il cugino Clemente, che all’epoca aveva nove anni, ricorda che la salma a bordo dell’idrovolante scortata da altri aerei planò sulle acque del Lago Maggiore tra e Lisanza; da lì fu portata a spalle dai suoi compagni passando per Barzola, Barza, fino a casa. Una folla numerosa partecipò ai funerali. “Al mio papà furono consegnate due medaglie: Medaglia d’Argento al Valor Militare e Croce di Guerra.” Inoltre i distintivi di Mario che portava sulla giacca da Pilota.

In ricordo di Mario Vallerini, al quale va il ricono- scimento di Cadrezzate, vengono dedicate la Scuola elementare ed una Via centrale del paese.

Michela (M.Q.)

Informatore Comunale ­­­­­­15 C’era una scuola… Nuova Convenzione C’era una scuola molto carina di Protezione Civile dove si andava alla mattina con un pulmino di color giallo Ad alcuni dei lettori sarà capitato di vedere nelle come le piume di un papagallo ultime manifestazioni tenutesi in paese dei Volontari dove un bidello un po’ burlone di Protezione Civile vestiti in maniera diversa dal faceva scherzi ad ogni occasione. Ma com’è bella la nostra scuola solito… dove si studia e si lavora Il Consiglio Comunale ha infatti approvato - con dove si gioca coi nostri amici delibera n. 6 del 31.03.2011 - una convenzione e sono tutti molto felici… con l’Associazione di Protezione Civile “Guardia Trallalla..la! Nazionale Padana ONLUS”. Trallalla..la! L’Associazione, formata da volontari, si affiancherà Riadattamento della canzone al preesistente Gruppo di Protezione Civile “C’era una casa…” collaborando con esso e mettendo a disposizione A cura dei bambini e di Pinuccia. uomini ed attrezzature.

Nel nostro paese, da circa cinque anni, funziona Chiunque voglia entrare a far parte di questo il servizio di Scuolabus che ogni giorno percorre gruppo può visitare il sito web www.gnponlus. le vie di Cadrezzate per accompagnare alle scuole org, mandare una email all’indirizzo elementari, più di 40 bambini. Il “Pulmino di color giallo” inizia il suo percorso alle ore 7:30 [email protected] oppure rivolgersi presso gli del mattino e nei giorni di rientro pomeridiano lo uffici comunali. conclude alle ore 17:00 della sera. Il nostro minibus non è soltanto un mezzo di trasporto, ma anche un momento di socializzazione per i nostri bambini. Infatti è stato abbellito con numerosi e colorati disegni e viene quotidianamente allietato da goliardici canti di gruppo. Con l’impegno dei bambini e delle due accompagnatrici, Pinuccia (A.D.B.) e Loredana, sono state riadattate alcune vecchie canzoni: considerando l’età delle due signore, si tratta per lo più di musiche degli anni ’60…

Pinuccia e Loredana

(A.D.B.)

(A.D.B.) (A.D.B.)

­­­­­16 Informatore Comunale La biblioteca e il suo primo compleanno Sta per avvicinarsi il primo anniversario di riapertura tiva per i turisti, ma i nostri monti offrono molto di della nostra nuova Biblioteca Comunale. È quasi pas- più: estensioni verdi, aria pulita, esperienze emozio- sato un anno da quella calda sera di luglio in cui per nanti e indimenticabili, fanno rivivere i vecchi sapori la prima volta i Cadrezzatesi hanno potuto ammirare della vita e soprattutto sono un bene comune che va il nuovo locale che il Comune ha adibito al prestito conosciuto e stimato. dei libri. In futuro e in particolare nei prossimi mesi con l’arri- Durante questo primo anno di attività, noi addetti, vo della stagione estiva, verranno organizzate nuove possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti: abbiamo attività culturali, come ad esempio i the pomeridiani raccolto un elevato numero di opere, i vari merca- accompagnati dalla lettura e dal commento di un tini a cui abbiamo partecipato hanno fruttato buoni buon libro per trattare gli argomenti di attualità che ci guadagni per l’acquisto di nuovi libri e abbiamo un riguardano più da vicino. discreto numero di tesserati e affezionati. Rimaniamo Tutti i cittadini naturalmente sono invitati a parteci- solo un po’ delusi dalla scarsa affluenza di clientela pare e ci aspettiamo di avere un’affluenza un po’ più nei giorni di apertura e nel corso delle serate organiz- numerosa; inoltre sono già in cantiere nuove presen- zate per le presentazioni di alcuni autori della zona. tazioni di libri recenti pubblicati da autori della nostra Infatti, negli ultimi mesi, per avvicinare ancora di più zona. i Cadrezzatesi alla cultura e alla Biblioteca, abbiamo Ricordiamo ancora una volta che questi eventi sono pensato di realizzare delle serate speciali a cui sono aperti a tutti e se non trovate il tempo di partecipa- stati invitati poeti e scrittori; il tutto si è svolto in tre re venite a trovarci (me, Marilena, Renzo e Oscar) serate differenti: la prima il 23 Dicembre 2010 in durante la settimana e saremo ben felici di scambiare occasione delle feste natalizie, la seconda l’8 Aprile due chiacchere e di proporvi una rilassante lettura. scorso e l’ultima il 6 Maggio. Vi aspettiamo! Nel corso della prima serata di Dicembre era stato invitato il poeta Sestese Luigi Crenna, 2° classifica- Mara Buzzi to al premio Alda Merini, il quale ha intrattenuto i partecipanti leggendo e commentando alcune delle sue liriche migliori. Per terminare nel migliore dei modi l’evento e per augurare a tutti un buon Natale, il giovanissimo Alberto Tamborini ha letto una poesia ESAME DELLA VISTA natalizia composta dal poeta apposta per l’occasione. TEST VISIVO COMPUTERIZZATO Ospite della serata dell’8 Aprile, invece, era Sara PROVA LENTI A CONTATTO Boldetti; autrice Travedonese del libro autobiogra- GRATUITO fico “Una parte del tutto”. Con la collaborazione di VASTO ASSORTIMENTO MONTATURE E LENTI Lucilla D’Eredità il volume è stato molto ben com- DELLE MIGLIORI MARCHE E FIRME mentato illustrando con chiarezza l’infanzia dell’au- TELESCOPI, BUSSOLE, ALTIMETRI, BINOCOLI, ECC.. trice negli anni ’60; si sono toccati in particolare i Piazza Garibaldi, 11 - 21018 Sesto Calende (Va) - Tel. 0331 921264 punti riguardanti i giochi, i rapporti familiari, gli animali e l’ambiente del nostro lago. Infine l’ultimo incontro si è tenuto venerdì 6 Maggio alle ore 21:00 ed è stato interamente dedicato alla montagna. Franco Restelli, fotografo, e Teresio Valsesia, ex sindaco di Macugnaga, hanno realizza- to il libro fotografico “Alpi - dal Monte Bianco al Rosa alle Dolomiti”. Il signor Restelli ha proiettato e commentato con vigore e in maniera coinvolgente le sue foto che mostravano paesaggi bellissimi e incon- taminati. Si è deciso di dedicare la serata a questo tema per invitare anche i non amanti della montagna alla sal- vaguardia e al rispetto di questi territori così vicini a casa nostra. Negli ultimi tempi, infatti, il turismo e il divertimento sembrano essere diventati l’unica attrat-

Informatore Comunale ­­­­­­17 Anche quest’anno si è svolta la rassegna di teatro Nella speranza di poter continuare questa esperienza, amatoriale “Palcoscenico sul lago” presso il Salone riassumiamo gli spettacoli nella tabella sottostante. Teatro dell’Oratorio. La rassegna, che ha coinvolto quattro compagnie Giuliano Mangano amatoriali della zona, è potuta partire grazie all’apporto dato dalla Parrocchia che ha sostenuto i costi della 29/01 UN DIAVOLO PER MARITO ovvero Un’inchiesta infernale gestione del Teatro. di G. Mangano Gli spettacoli, organizzati da “Ra sciloria” (associazione IL VOLTO DI VELLUTO di Cadrezzate che vede al suo interno una trentina di compagnie teatrali amatoriali soprattutto di prosa dialettale) e dal 19/02 MÍ VOTI EL MÉ MARÍ di R. Zago “Volto di Velluto”, hanno contribuito a valorizzare il COMPAGNIA TEATRALE GERMIGNAGHESE Teatro dell’Oratorio di Cadrezzate. Certo si vorrebbe che la partecipazione del pubblico 12/03 REALITY TV TRASH di P. Quattrocchi fosse un po’ più numerosa, anche per dare più incentivo GLI ATTORI DELLA NICCHIA di morale e soddisfazione alle compagnie partecipanti. Ma sicuramente il consenso e gli applausi non sono mancati. 30/04 É MEGLIO ESSERE VIVI di Giosuè Romano Questo per sottolineare la qualità della rassegna stessa, I TRA-BALLANTI di oltre che la presenza di buone compagnie. Al di fuori della rassegna, ma non meno importanti, si 21/05 LA MORTE CIVILE di P. Giacometti segnala la rappresentazione del 21 maggio de “La morte IL VOLTO DI VELLUTO di Cadrezzate civile” di P. Giacometti, ampiamente rimaneggiata e rivista in chiave simbolica da “Il Volto di Velluto”. La 11/06 UNA CASCATA DI SORELLE messa in scena di questa commedia è stata suggerita di G.C. Pardini dal prof. Gaetano Oliva dell’Università Cattolica di LABORATORIO ISIS “E. STEIN” di Gavirate Milano nell’ambito di uno studio sulle origini del teatro nazionale italiano. La commedia brillante dell’11 giugno “Una cascata di sorelle” di G. Pardini, rappresentata dai ragazzi del Laboratorio teatrale dell’ISIS “E. Stein” di Gavirate, invece, vuol essere un riconoscimento e un premio per l’attività laboratoriale che si svolge da circa vent’anni in quell’Istituto.

Il Volto di Velluto (A.S.)

Gli attori della Nicchia (A.S.) Reality TV Trash (A.S.)

­­­­­­18 Informatore Comunale CORO PREALPI DON LUIGI COLNAGHI Caro amico, anche di dolori non siano passati invano, il Coro chi ti scrive è il Coro “Prealpi – “Prealpi – Don Luigi Colnaghi” chiede, se ami il Don Luigi Colnaghi”, una realtà canto, la tua disponibilità a mettere a frutto la tua voce che tu dovresti ben conoscere diventando corista: con la tua collaborazione questa perché da molti anni è presente nel comune di storia può continuare ancora a lungo! Cocquio Trevisago, vicino a quello in cui tu risiedi. La mia sede è in Via Maletti, 18, presso il Centro Sono nato esattamente nel 1965 per volontà di don Giovanile di S. Andrea ed è aperta tutti i martedì ed Luigi Colnaghi, e subito mi sono fatto apprezzare per i venerdì dalle ore 21 alle 23; il maestro Paroni ed i le mie qualità. membri del Consiglio saranno a tua disposizione per Sono stati anni bellissimi: un maestro giovane che darti tutte le informazioni che riterrai opportune. dirige un coro ancor più giovane. Si passa da un Nella speranza di poterti conoscere, ti mando i miei concerto all’altro con tanto entusiasmo e tanta voglia più cordiali saluti. di fare e, man mano che i coristi scoprono il piacere del canto, io mi rendo conto di essere un’entità viva Coro “Prealpi – Don Luigi Colnaghi” ed aggregante: con la mia presenza si diventa amici! Ecco allora che, grazie a questo insieme di sensazioni, e-mail: [email protected] la mente vulcanica di don Luigi crea la Stagione Corale http://www.coroprealpi-lcolnaghi.it Varesina, una rassegna corale che ininterrottamente da 35 anni riempie di pubblico, di cori e di canti il salone del Centro Giovanile di S. Andrea. Ricordando Carolina Molti sono i coristi che hanno cantato con il mio distintivo appuntato sul petto, ma le vicende personali Voglio ricordare la mia amica Carolina di ognuno e le immancabili traversie che la vita ci “Petrolio”. In gioventù era così bella e riserva hanno fatto sì che gli spazi vuoti nelle mie file sorridente da rallegrare tutti con la sua sola aumentassero sempre di più. presenza. Sapeva imitare bene la nostra Dopo la scomparsa di don Luigi, con l’arrivo maestra e ci recitava una filastrocca con dell’attuale maestro, Guido Paroni, c’è stato ad onor una voce che sembrava proprio la sua. La del vero un notevole incremento di voci, ma, per i rivedo tra i suoi fiori, che vendeva a mazzi o motivi accennati poco sopra, l’ago della bilancia delle presenze tende purtroppo sempre al ribasso. in vaso; ricordo che si sorprendeva alla mia La pazienza, la passione, la sensibilità musicale del richiesta di due orchidee, a quei tempi rare maestro, la competenza del vice-maestro e la tenacia e costose. Gestiva anche una cartoleria, dell’insegnante di tecnica vocale mi consentono fuori dalla scuola e i bambini entravano ancora di ben figurare ai concerti, ma il tempo non a comprare pennini, gomme, quaderni e lavora più a mio favore: le teste dei coristi sono quasi uscivano con i visetti tutti sorridenti. tutte bianche. C’è bisogno di nuova linfa! Era tanto felice perché era riuscita a sposare, Caro amico, eccomi al motivo che mi ha spinto a nonostante gli ostacoli, il suo grande amore scriverti questa lettera: per dare un seguito alla sua Enea, al quale ora si è riunita. attività pluridecennale, per portare avanti il suo messaggio culturale e musicale, per poter far sì che Rosita Ponti questi 45 anni di gioie, soddisfazioni e, perché no,

Informatore Comunale ­­­­­­19 CADREGIÀ AL PRIMO COLPO Prima stagione calcistica e per l’ asd Cadregià è subito promozione. L’annata, non iniziata nel migliore dei modi, si è conclusa con la conquista del primo posto del girone D3 del campionato C.S.I. e il passaggio alla serie superiore. La svolta del campionato è arrivata con la primavera (A.B.) quando una serie di vittorie ha portato in vetta la squadra di calcio a 7, mantenendo fino alla fine il primo posto. Le partite decisive si sono svolte nel mese di aprile quando la compagine lacuale si è trovata di fronte la seconda in classifica e non ha deluso le aspettative: vittoria per 4 a 0 a Cadrezzate e 4 a 2 in trasferta. Da parte della società un ringraziamento particolare all’allenatore mister Salvatore (Totò) che è stato sempre presente e all’oratorio San Luigi che ha reso possibile tutto questo dando la disponibilità per la splendida struttura invidiata da tutte le squadre incontrate. Le basi per la prossima stagione sono già state gettate (A.B.) grazie anche al fantastico gruppo di ragazzi sempre unito e volenteroso. La rosa dei giocatori: Club Amici del Varese FABRIZIO FERRETTI ALDO SCHILLACI sezione Cadrezzate ALESSIO PRIMICERI MARCO CARTA LUCA FIORAVAZZI LUCA CARISSIMI MASSIMILIANO BUTERA CARLO PISCIA CARLO CANTARA ENZO COLAO MATTEO CAMPAGNOLI MIRKO GUIDI GERMAN LINDNER ALBERTO LAMA LUCA SANTACATERINA MAURIZIO CELI

Il consiglio direttivo

Poesia Magico Istante Quando la bellezza del paesaggio si accompagna alla pace che senti nel cuore, stai vivendo un istante in cui puoi scoprire cieli immensi in fondo all’anima. Roberta Lesmini Reggina - Varese campionato serie B 2010-2011

­­­­­­20 Informatore Comunale 4 CHIACCHERE con LA VOSTRA PRO LOCO Ben ritrovati a tutti quanti sulle pagine dell’informa- dell’organismo umano durante i periodi di prolungata tore comunale. Vi ricordate quando qualche mese fa immersione. Naturalmente la Pro Loco, col patrocinio avete detto: “anno nuovo, vita nuova”? … Ebbene Vi dell’Amministrazione Comunale e della Provincia di prendiamo in parola e con questo articolo non Vi rac- Varese, sarà presente per tutto il periodo per sostenere contiamo, come al solito, quello che la Pro Loco ha l’atleta in questa sua impresa. fatto quest’inverno ma quello che abbiamo intenzione Passato tutto questo, provate a indovinare un po’ di fare in questa bella stagione in arrivo. cosa ci aspetta?... esatto!!! Dal 22 al 25 Luglio la Si comincia il primo di Maggio con il Camminar- Festa al Lago!!! Anche qui ormai tutti sapete di cosa mangiando che quest’anno partirà da Ternate con stiamo parlando ma, forse, non sapete che Vi abbiamo una abbondante colazione, passerà da Osmate per riservato una piccola sorpresa: durante la prima serata, l’aperitivo, proseguirà per le strade della nostra bella quella del Venerdì, apriranno la festa i Giò Desfaa e Cadrezzate dove Vi rifocilleremo con una pastasciutta i Fio della Serva, gruppo dialettale della nostra zona da farvi leccare i baffi e le dita e si concluderà col che oltre a suonare loro canzoni presenteranno alcune dolce di Travedona. canzoni storiche di Davide Van De Sfroos, che di Fatto questo ci troverete il 14 Maggio dentro al recente ha fatto una bella apparizione al Festival di CCR Euratom per l’ormai famosissimo Open-day, San Remo. Da sempre la Pro Loco di Cadrezzate una giornata in giro per il centro di ricerca alla cerca di salvaguardare il dialetto delle nostre zone e scoperta delle nuove tecnologie e delle innovazioni questa è una iniziativa che siamo fieri di proporVi. scientifiche; per la prima volta noi della Pro Loco, Non temete però, cari amanti del liscio, subito dopo insieme ad altre 3 Pro Loco della zona, daremo una l’esibizione dei Fio della Serva, ci troviamo tutti in mano nell’organizzazione dei punti di ristoro. pista per una 4 giorni di balli di tutti i tipi!!! Neanche il tempo di sbaraccare e il 22 di Maggio Se ancora non Vi basta a Settembre tutti in Oratorio si comincia con la seconda edizione del Cadrezzate per la festa patronale e per il gioco dell’Oca! Che Sport & Associazioni che, visto il successo dell’anno altro dirVi… Noi ci saremo… Vi aspettiamo a braccia scorso, anche quest’anno alternerà serate di sport del aperte e a bicchieri pieni!!! torneo di calcio a 7 giocatori con dimostrazioni della Se volete saperne di più o se Vi servono informazioni Protezione Civile, dimostrazioni di altri sport, gare o anche se siete solo un po’ curiosi Vi ricordiamo che di pesca e motocross, tornei di bocce e calcio balilla, ci trovate su Facebook, cercate Pro Loco Cadrezzate danze e balli e… chi più ne ha più ne metta!!! e non Vi potete sbagliare, lì c’è tutto e di più oppure Durante questa manifestazione Vi ricordiamo che anche www.comune.cadrezzate.va.it. ci sarà Sabato 4 Giugno la gara canora delle Voci A presto. sul Lago, quest’anno (tempo permettendo) con un palcoscenico fantastico come solo il lago di Monate Il Consiglio della Pro Loco sa esserlo e con una band che suonerà dal vivo!!!! di Cadrezzate Ormai lo sapete tutti quale successo sia questa manifestazione e quindi non ci dilunghiamo oltre ma Vi aspettiamo numerosi e con la voglia di sentire tanta ma tanta buona musica! Ma le novità non sono ancora finite: dall’1 al 4 di Luglio presso la spiaggia del Parco delle Rimembranze (dietro al cimitero, tanto per intenderci) l’atleta Riccardo PALUMBO tenterà di stabilire un Bio-record restando immerso nelle acque del nostro lago per ben 4 giorni consecutivi, durante questo periodo una squadra di medici assisterà l’atleta e condurrà degli studi sul comportamento

Informatore Comunale ­­­­­­21 verificate a Milano, costrinsero l’arcivescovo e gli esponenti della nobiltà a fuggire e ad occupare Percorso storico prima Castelseprio e successivamente Varese, Gorla La battaglia della Guassera e Legnano, lasciando di fatto vacante la cattedra arcivescovile dal 1257 al 1262. Come abbiamo visto qualche numero fa, le Nel 1262 unico candidato alla dignità arcivescovile due spade incrociate sullo stemma del paese di era rimasto Raimondo della Torre, tuttavia il papa Cadrezzate rappresentano una battaglia, nello Urbano IV, considerato il periodo eccessivamente specifico la Battaglia della Guassera, e oggi, con lungo ormai trascorso, intervenne di persona per questo articolo, vi racconto come andò. porre fine alla questione, nominando Ottone È doveroso fare una premessa se vogliamo capire Visconti arcivescovo di Milano, malgrado la sua perché il terreno fu tanto determinante per l’esito appartenenza a una famiglia di tradizioni ghibelline. della battaglia: il torrente Guassera, che esiste La nomina di Ottone provocò, come era prevedibile, ancora oggi, attraversa tutta la piana della Quassa la reazione dei Torriani, i quali non solo vedevano tra Ispra e Ranco per sfociare nel lago maggiore. sfumare la possibilità di prendere possesso Questa piana cominciò a originarsi circa 2 milioni dell’arcivescovado, ma si trovavano di fronte alla di anni fa nell’era Quaternaria ma particolare rilievo nomina di un esponente della fazione avversa. per la sua formazione lo ebbero le glaciazioni Martino della Torre ordinò quindi l’immediata avvenute tra i 60.000 e i 15.000 anni fa. occupazione dei possessi arcivescovili. Questa pianura cambiò nome attraverso i secoli: Nel 1263 Ottone Visconti partì da Roma per prendere nel Medioevo si chiamò Guazzera, Guassera o possesso delle sue funzioni e occupò Arona ma lì Quassera; nel 1600 Guassa e, in seguito, prese fu raggiunto e sconfitto dai Torriani che distrussero l’attuale nome di Quassa. i castelli di Arona, Angera e Brebbia di proprietà L’etimologia dei toponimi Guazzera-Guassera- arcivescovile; il castello di Brebbia non venne mai Guassa deriva sicuramente da ‘guazzo’, termine che più ricostruito. ritroviamo anche in Dante, Inferno canto XII. Negli anni che seguirono Milano vide, sotto la guida Questo termine è derivato da ‘aguazzo’, a sua volta dei Torriani, un’eccezionale sviluppo demografico originato dal latino ‘aquatium’ pioggia, acquazzone e architettonico ma, a causa dell’aumento smodato o luogo provvisto d’acqua. Aguazzo sta ad indicare delle tasse crebbe il malcontento tra i popolani “acquitrino, tratti o cose impregnati d’umidità, che, insieme agli esuli sostenitori dell’arcivescovo pantano, acqua ferma” e testimonia che un tempo Ottone Visconti, fomentarono rivolte nelle città del l’area tra Ranco e Ispra era ricca di paludi: basti contado ed elessero nel 1271 Goffredo di Langosco, pensare, ad esempio, al nome dell’antica Cascina fedele ai Visconti, podestà di Milano. Paludi, non lontana in linea d’aria dalla Quassa e A questo punto Ottone Visconti nel 1276 si rifugiò posta nel territorio di Angera. nella Rocca di Angera e cominciò a organizzare Detto questo facciamo un salto indietro nel tempo un esercito reclutando le genti a lui fedeli che si nell’anno 1200 e notiamo subito che sono aspre le trovavano nella zona del lago Maggiore e pose a lotte per il potere tra impero e papato. capo di queste truppe Goffredo di Langosco che da Subito dopo la conclusione di queste lotte, i milanesi, tutti era amato e rispettato. al fine di assicurare un periodo di stabilità politica Nel frattempo Napoleone della Torre, meglio alla propria città, avevano conferito ogni potere al conosciuto da tutti come Napo Torriani, insieme marchese Manfredo Lancia dell’Incisa che di fatto al figlio Cassone e alla testa di un grosso esercito aveva instaurato la propria signoria su Milano. costituito perlopiù da truppe mercenarie tedesche Nel 1256, al termine della signoria del Lancia, le fornitegli da re Rodolfo di Germania, inseguì i consorterie milanesi si trovarono divise sull’elezione Visconti fino all’ombra della Rocca di Angera del podestà, che rappresentava la massima carica deciso a porre fine una volta per tutte alla famiglia del potere civile: da un lato l’arcivescovo, Leone dei Visconti e al loro seguito. da Perego, e la maggior parte della nobiltà, fra L’esercito dei Visconti, capeggiato da Goffredo (o cui Visconti e Crivelli, aristocratici di tradizione Gottifredo) di Langosco era formato da soldati ghibellina, nominarono Paolo da Soresina, mentre della Lomellina protetti da pesanti corazze, da dall’altro i della Torre o Torriani, guelfi, con balestrieri provenienti dalla riviera di Genova ma, l’appoggio del popolo, elessero Martino della soprattutto, contava un gran numero di cavalieri il Torre. cui compito era quello di contrastare le bande di Le lotte, che scaturirono dalle divisioni che si erano fanti tedeschi dei Torriani.

­­­­­­22 Informatore Comunale Dall’altro lato del campo di battaglia vediamo insieme al figlio Cassone tra le mura della Rocca di l’esercito capeggiato da Napo Torriani e dal Angera, pianse di gioia per la grande vittoria. figlio Cassone, superiore in numero all’esercito Il giorno dopo, nonostante le proteste di Cassone avversario, composto per la maggior parte da che voleva che Teobaldo Visconti e gli altri 32 milizie mercenarie tedesche, da molti fanti e da prigionieri fossero tenuti in vita come ostaggi, poca cavalleria il che rendeva questo esercito meno per volere di Napo e dei tedeschi i nobili catturati pesante ma sicuramente più mobile. furono fatti giustiziare. Le truppe Viscontee escono dalla Rocca di Angera Ottone Visconti fu costretto alla fuga ma, insieme e si schierano sulla piana della Guassera fin quasi ai superstiti di quella battaglia, riorganizzò le sue a Capronno e, inizialmente, vengono affrontate da truppe e, l’anno successivo (1277) a Desio affrontò Cassone Torriani alla testa delle truppe tedesche; di nuovo le truppe dei Torriani sterminandole e Napo Torriani resta accampato con il grosso disperdendole una volte per tutte riconquistando delle truppe forse proprio sui territori intorno a tutti i possedimenti che gli erano stati sottratti. Cadrezzate. Molto probabilmente è per questo motivo che Le truppe tedesche, ansiose di combattere, al primo nella Rocca di Angera si può ancora oggi vedere squillo di battaglia caricano la cavalleria Viscontea, un affresco che ritrae la vittoria viscontea a Desio lo scontro è durissimo: i balestrieri genovesi e non ci sono tracce di dipinti della sconfitta di Viscontei falciano i tedeschi in gran numero e la Ottone Visconti nella battaglia della Guassera. cavalleria del Langosco riesce a sfondare la fanteria Come abbiamo già detto, a seguito della vittoria teutonica raggiungendo il fiume Guassera. della battaglia della Guassera, Napo Torriani fece In questo scontro lo stesso Goffredo di Langosco apporre sullo stemma del paese di Cadrezzate le trafigge con la sua lancia, uccidendolo, Anzio 2 spade incrociate in ricordo di quella battaglia e Laser, capitano delle truppe tedesche e valoroso l’aquila a due teste che compare anche nello stemma cavaliere. della famiglia Torriani. Le truppe di Cassone Torriani, ormai decimate, sono in rotta e nella ritirata vengono inseguite Paolo Torriani dai cavalieri del Langosco eccitati all’idea di una Presidente della Pro Loco vittoria tanto clamorosa. A questo punto la battaglia subisce una svolta perché il terreno paludoso e molle impedisce alla cavalleria di procedere imprigionando in una morsa sia i cavalli che i pesanti fanti corazzati dei Visconti. Nel frattempo Napo Torriani, alla testa del grosso delle truppe espugna la Rocca di Angera e coglie di sorpresa e alle spalle le truppe impantanate di Goffredo. L’esercito di Goffredo si volta per affrontare il nuovo nemico ma la sua mobilità è di nuovo compromessa dal terreno paludoso; visti i nuovi sviluppi che ha preso lo scontro, le truppe di Cassone che erano in rotta si ricompattano e tornano di nuovo alla carica aprendosi una via tra le truppe viscontee, i soldati del Langosco sono allo sbando, lo stesso Goffredo viene circondato dai fanti di Cassone, disarcionato e fatto prigioniero. La cavalleria dei Torriani, abilmente tenuta lontano dalle zone paludose, insegue e fa scempio dell’esercito visconteo in fuga; durante quell’inseguimento oltre a Goffredo di Langosco verranno fatti prigionieri Teobaldo Visconti, nipote dell’arcivescovo Ottone e altri 32 giovani patrizi. Si racconta che, sebbene la battaglia sia durata solo un’ora, fu uno tra gli scontri più sanguinosi mai combattuti e, lo stesso Napo Torriani, festeggiando

Informatore Comunale ­­­­­­23 Agenzia Viaggi Land of Emotion VIAGGI D’AUTORE www.landofemotion.it | 0332.238722 METE INSOLITE CONSULENZA A DOMICILIO DESTINAZIONI DA VIVERE

­­­24 Informatore Comunale