2

Photo: Rio 2016

La XXXI Olimpiade, Rio de Janeiro 2016, siLe svolgerà dal 5 LuglioDate al 21 Agosto 2016 Le date delle gare olimpiche del tiro a volo

Giovedì 4 agosto: 14.00-21.00 Allenamento Ufficiale 20.00 Meeting tecnico Venerdì 5 agosto 13.30 -16.45 - Allenamenti Ufficiali 01.00 (del 6 agosto) Cerimonia d’apertura Domenica 7 agosto: 14.00-18.00 Fossa Femminile (Qualificazione) 14.30-19.00 Fossa Maschile (1° giorno) 20.00 Finali Fossa Femminile 21.15 Cerimonia Premiazione Lunedì 8 agosto: 14.30-19.30 Fossa Maschile (2° giorno) 20.00 Finali Fossa Maschile 21.15 Cerimonia Premiazione Mercoledì 10 agosto: 14.00-18.30 Double Trap (Qualificazione) 20.00 Finali Double Trap 21.15 Cerimonia Premiazione Venerdì 12 agosto: 14.00-19.00 Skeet Femminile (Qualificazione) 15.30-18.00 Skeet Maschile (1° giorno) 20.00 Finali Skeet Femminile 21.15 Cerimonia Premiazione Sabato 13 agosto: 14.30- 17.30 Skeet Maschile (2° giorno) 20.00 Finali Skeet Maschile 21.15 Cerimonia Premiazione Domenica 21 agosto Cerimonia di chiusura

Luogo delle gare: Olympic Shooting Center di Rio, Zona Deodoro NB: gli orari sono indicati in ora italiana 3 A Rio tradizione e novità

Sono onorato Indice di rappresentare e guidare il movimento • Le date di Rio 2016 pag 2 tiravolistico italiano tradizionalmente uno dei più attivi e vincenti nel mondo che, sono • Il tiro a volo “4sicuro, saprà affrontare con fermezza la sfida • Dal ‘26 una storia di successi “7delle novità del momento. Formule e regole nuove ci mettono alla prova tutti, atleti e • L’albo d’oro “ 12 dirigenti, nella speranza che possano attrarre • A Deodoro il campo dei Giochi “ 20 maggiori consensi e nuovi appassionati. • I tre Ct “ 22 Voglio soffermarmi soprattutto sul raddoppio della partecipazione al femminile nelle gare: a • I 9 Azzurri “ 27 Rio ogni nazione potrà schierare non solo una • La Squadra Olimpica tiratrice ma due rispettivamente nella fossa olimpica e nello skeet. Chiaramente il pass per i XXXI Giochi Olimpici “ 47 olimpico deve essere stato conquistato in pedana. Sempre più donne si sono avvicinate alle nostre discipline negli ultimi anni, a noi italiani è sembrato logico che l’allargamento al femminile fosse riconosciuto anche nelle competizioni olimpiche a partire da subito. Felici e soddisfatti di aver contribuito alla giusta causa. Noi ci presentiamo a Rio, come da tradizione, con la squadra più numerosa: abbiamo conquistato, competendo, 9 pass, più di colossi come gli Stati Uniti e Australia (7), Gran Bretagna e Russia (6), Cina (5). I numeri sono dalla nostra parte, ma sappiamo tutti che in questo sport su un lasso di tempo lungo (per esempio 2 come nel biennio del percorso delle qualificazioni olimpiche) sul podio sale quasi sempre il migliore, mentre in una gara in copertina: singola non sempre il più bravo in assoluto si TIRO A VOLO - SQUADRA OLIMPICA 2016 impone. In una competizione singola non è Da sinistra a destra Marco Innocenti - Double Trap Antrea Benelli - DT Skeet raro che a vincere sia il più bravo del Fabio Partigiani - Preparatore Atletico momento. E’ la regola di questo sport, la Chiara Cainero - Skeet Gabriele Rossetti - Skeet conosciamo bene e a volte l’abbiamo subita Diana Bacosi - Skeet come boccone amaro, ma la storia dice che Luigi Lodde - Skeet siamo sempre nell’élite e che oggi come Luciano Rossi - Presidente Fitav Albano Pera - DT Trap sempre abbiamo il dovere di onorare la nostra Jessica Rossi - Trap tradizione, dimostrando di saper convivere con - Trap Massimo Fabbrizi - Trap le novità e saperle dominare. Siamo Antonino Barillà - Double Trap consapevoli che tutti noi abbiamo dato il Mirco Cenci - DT Double Trap massimo e che i nostri atleti in pedana Aldo Bionda - Fisioterapista gareggeranno con lealtà dando il meglio di loro stessi. Alla fine accetteremo il verdetto La mia squadra a Rio 2016 Copertuna: Andrea Tei della pedana. Progetto grafico e stampa Tipolitografia Grifo - Perugia Luciano Rossi Testi e foto a cura dell’Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni della FITAV Presidente Federazione Italiana Tiro a Volo

FITAV, viale Tiziano, 74 - 00196 ROMA • Tel. 06 45235200 - Fax 06 3233791- E-mail: [email protected] Per qualsiasi informazione riguardante la FITAV, visita il nostro sito: www.fitav.it 4

Uno Sport per diventare grandi Il Tiro a Volo:

Il tiro destrezzaa volo è, prima di tutto, uno sport+ checoncentrazioneche chiameremo “standard”, sono utilizzati si pratica all’aria aperta e, nella maggior parte altri bersagli di diversa forma e dimensione: dei casi, in piena campagna. rabbit, mini, battue. Si può iniziare a praticarlo già a 13 anni. Nell’elica il bersaglio è, invece, composto dal Per prima cosa serve un fucile, l’attrezzo spor- testimone (ha la stessa forma del piattello tivo principale di questa disciplina, poi le car- “standard”, ma è di materiale infrangibile) e tucce, qualche accessorio e tanta capacità di dall’elica, propriamente detta, che va in pezzi concentrazione che, come è intuibile, è una per effetto della fucilata. dote essenziale per appassionarsi e riuscire in Nell’elica il tiro è “buono” se il testimone cade un’attività di destrezza. Il bersaglio è piccolo, all’interno di un recinto. veloce, variabile nelle direzioni e nelle ango- lazioni: colpirlo è una bella soddisfazione. Il bersaglio, per le discipline olimpiche, è il Come Iniziare piattello, un disco di 11 cm di diametro, 2,5 di spessore, che pesa 105 grammi. Sperimentare il Tiro a Volo è facile: basta vi- Il piattello è considerato “buono”, cioè col- sitare il sito web neofitav.it e prenotare una pito, solo se si stacca una parte visibile di esso prova gratuita in una delle circa 50 Associa- o “fuma” , altrimenti al tiratore viene dato zioni Sportive che sono state individuate su uno “zero”. tutto il territorio nazionale dal Progetto Neo- Nel percorso di caccia in pedana/compak fiti. sporting, oltre al piattello descritto sopra e Nato dalla collaborazione fra FITAV, CNCN, ANPAM e Università degli Studi di Urbino, il PROGETTO NEOFITAV si pone come princi- pale obiettivo quello di presentare la pratica del tiro a volo a tutti coloro che sono in qual- che modo incuriositi da questo sport. La principale MISSION del progetto è quella di far conoscere, in maniera dettagliata, tutte le molteplici opportunità che possono essere offerte a chi decide di avvicinarsi, per la prima volta, alla pratica del tiro a volo. Il Progetto si prefigge inoltre di offrire gra- tuitamente una serie di servizi fondamentali in grado di accompagnare passo dopo passo il futuro tiratore nell’apprendimento di questa nuova emozionante disciplina. 5

Dal noleggio delle attrezzature alle lezioni sto modo di distinguere più chiaramente i con istruttori qualificati, dalla possibilità di piattelli. esercitarsi negli stessi campi da tiro dove si - Arma da tiro: per quanto riguarda la pratica sono allenati i grandi campioni nazionali, alla amatoriale, è possibile utilizzare qualsiasi tipo possibilità di conoscere a trecentosessanta di fucile, anche se comunque esistono fucili gradi la pratica del tiro a volo: tutto questo è specificatamente ideati per la pratica del tiro il nuovo Progetto Fitav. a volo (Fossa olimpica, percorso caccia, com- pak sporting, skeet). Apprendimento Nella fase dell’apprendimento, la figura di un I primi passi istruttore qualificato diventa di fondamentale importanza per insegnare, a coloro che si av- Cosa occorre sapere sul tiro a volo? vicinano per la prima volta alla disciplina del La pratica del tiro a volo consiste nel tirare a tiro a volo, postura, porto dell’arma, ed im- piattelli d’argilla o a bersagli mobili con armi bracciatura. da caccia a canne lisce. Il piattello d’argilla classico, in origine nero, deve avere un dia- metro di 110 mm e pesare massimo 110 g. Il tiro a volo è uno sport che può essere prati- cato a livello agonistico o amatoriale. Attività rigorosamente all’aria aperta, la di- sciplina del tiro a volo può essere praticata a qualsiasi età (a partire dai 12-14 anni) e può offrire una molteplicità di discipline pur uti- lizzando lo stesso tipo di equipaggiamento. La maggior parte dei praticanti di tiro a volo ha iniziato proprio a livello amatoriale o proviene dal mondo della caccia. I primi passi verso la pratica del tiro a volo Per iniziare la disciplina del tiro al volo nel mi- gliore dei modi occorre considerare due fat- tori chiave essenziali: l’EQUIPAGGIAMENTO e l’APPRENDIMENTO. Tutto l’equipaggiamento necessario per ini- ziare la pratica del tiro al volo verrà offerto dal campo convenzionato scelto dal futuro ti- ratore per muovere i suoi primi passi nell’am- bito di questo nuova disciplina Equipaggiamento necessario - Cuffie/Tappi antirumore: il forte rumore provocato dalle armi da caccia rende neces- sario l’utilizzo di cuffie o di tappi antirumore. - Occhialini di protezione che permettono di aumentare la luminosità consentendo in que- 6

La Licenza di porto di fucile per lo sport del Le prime, che offrono la possibilità, senz’altro Tiro a Volo unica, di partecipare a un’olimpiade, si divi- dono in: fossa olimpica (trap), skeet e double Per praticare lo sport del Tiro a Volo in ma- trap. Sono riservate indistintamente agli uo- niera autonoma, occorre aver compiuto il di- mini e alle donne (per il Double Trap femmi- ciottesimo anno d’età e aver ottenuto la nile non c’è la gara olimpica da dopo Atene). Licenza di Porto di Fucile per l’Esercizio dello Le seconde che non conducono al traguardo Sport del Tiro a Volo (Lgge 323/69). Come an- dei giochi olimpici, si dividono in: fossa uni- ticipato, l’attività sportiva del Tiro a Volo può versale, percorso di caccia in pedana/compak iniziare all’età di 13 anni, in questo caso il mi- sporting, sporting, fossa automatica, tiro ra- norenne dovrà essere accompagnato in pe- pido sportivo, down the line, tiro combinato, dana da un maggiorenne in possesso di elica, fintello. regolare Licenza. Hanno pari dignità ed ognuna di esse è orga- Per il rilascio della Licenza di Porto di Fucile nizzata attraverso un’intensa attività sia a li- per l’Esercizio dello Sport del Tiro a Volo ci si vello nazionale che internazionale. dovrà rivolgere alla Questura di appartenenza. Sia le discipline olimpiche che quelle amato- riali sono praticate da tiratori di diversa abi- Il Tiro a Volo e le sue specialità lità. Chi si avvicina per la prima volta al tiro a Le specialità del tiro a volo si dividono in volo non si spaventi, però, perché troverà in olimpiche e amatoriali. questo sport la specialità più adatta a lui. 7

Uno sguardo agli archivi Fitav, dal 1926 una storia di successi La Fitav (Federazione Italiana Tiro a Volo) edizione italiana degli Europei, nel 1940 sem- nasce ufficialmente ne l 1926 grazie all’im- pre a Roma, l’ Italia ottiene la prima afferma- pegno di un appassionato industriale del set- zione internazionale con Giuseppe Melini, ma tore, Ettore Stacchini, che riesce a riunire 30 bisogna attendere altri 10 anni per il primo società di tutte le regioni italiane nella Fede- titolo mondiale: la vittoria di Carlo Sala a Ma- razione Italiana Tiro al Piccione d’Argilla. drid nel 1950 con il punteggio record di L’anno successivo l’organizzazione assume 296/300. Due anni dopo c’è la sfortunata l’attuale denominazione ed entra a far parte prima spedizione italiana alle Olimpiadi: nel del Coni con 151 società e 916 tiratori, sotto 1952, ad Helsinki, Itala Bellini giunge ottavo la guida del suo fondatore che ne diviene il e Galliano Rossini finisce settimo. Ma l’appun- primo presidente. La diffusione non è imme- tamento con la vittoria olimpica è solo riman- diata. Il problema dell’impiantistica rallenta dato; nel 1956 a Melbourne Galliano Rossini l’espandersi della disciplina fino agli anni ‘30, centra l’oro olimpico, e quattro anni più tardi, quando Stacchini decide di far organizzare a a Roma, sfiora un clamoroso bis ottenendo Roma (1930) i Campionati Mondiali e gli Eu- l’argento. ropei dell’unica specialità di tiro al piattello La seconda disciplina, lo skeet, fa il suo esor- conosciuta, la fossa olimpica. Nella successiva dio alle Olimpiadi nel 1968 e l’argento di Ro-

Il Presidente Luciano Rossi 8 mano Garagnani lascia ben sperare per il fu- azzurri sono vincenti così come i dirigenti del turo; in realtà ci saranno da attendere ancora nostro sport e delle aziende di settore. 10 anni fino all’esplosione in campo interna- In Italia la Fitav ha consolidato il suo radica- zionale, con il titolo mondiale di Luciano Bru- mento sul territorio: oltre 400 società, 20.000 netti e di Bianca Rose Hansberg e il titolo tiratori agonisti, 750.000 amatoriali, sono i europeo nuovamente di Romano Garagnani numeri di questa forte e qualificata presenza. (1978). Inoltre non si può non sottolineare il raggiun- Nel 1989 fa la sua prima comparsa in ambito gimento di risultati di assoluto valore in que- internazionale l’attuale terza disciplina olim- sti ultimi decenni, tra i quali ci piace citare il pica, il double trap. AI termine dei Campionati rapporto ormai consolidato con i Corpi dello Mondiali di fossa olimpica e skeet di Monte- Stato e la firma del Protocollo d’ Intesa con il catini Terme, la Fitav decide di organizzare, Ministero dell’Ambiente, due obiettivi centrati con il benestare dell’Unione Internazionale di che garantiscono sicurezza ai tanti tiratori Tiro, una competizione open di double trap. che vestono le divise dei Corpi e ai Tav il ri- L’ufficializzazione olimpica di questa nuova conoscimento del sacrosanto diritto a conti- disciplina è storia recente (dicembre 1991), il nuare a gestire l’attività entro norme definite. debutto ai Giochi avviene ad Atlanta ‘96 con Inoltre la Fitav è stata l’ispiratrice del Progetto una classifica riservata agli uomini e una al le Paralimpico che, speriamo a breve, porterà donne. Le medaglie olimpiche in palio per i ti- l’inserimento del Tiro a Volo nel calendario ratori di piatteIlo salgono: dalle 6 di Barcel- dei Giochi Paralimpici. lona ‘92 alle 12 dell’olimpiade georgiana. Nel Nato da una istanza tutta italiana, il Pro- maggio del ‘97 la Uit-Unione Internazionale getto Paralimpico è stato sviluppato dalla di Tiro (che in seguito, nell’Assemblea di Bar- Fitav su mandato del IPC, Comitato Interna- cellona, luglio 1998, muterà in Issf, Interna- zionale Paralimpico, e della ISSF, Federazione tional Shooting Sport Federation) e il Cio Internazionale degli Sport di Tiro, ed in colla- porteranno a 18 le medaglie per il tiro a volo, borazione con il CIP, Comitato Italiano Para- decretando in un certo senso, questa è la limpico grande novità, la parità de i sessi. A partire da Lasciamo le vittorie, quelle dei nostri grandi Sydney 2000 ci sono state alle Olimpiadi gare atleti, alle pagine che seguono. di fossa, skeet e double trap per uomini e al- trettante per le donne, così come ad Atene 2004, mentre a Pechino 2008 è stata cancel- lata dal programma dei Giochi la gara fem- minile di double. Non si può non riconoscere alla Fitav ed in modo particolare al suo presidente Luciano Rossi un ruolo determinante nella crescita esponenziale del movimento del piattello al- l’interno della Federazione Internazionale di Tiro e nel panorama sportivo mondiale. Le discipline tiravolistiche hanno una conno- tazione italiana molto forte, perchè i tiratori 9

LA F.I.T.A.V. I Presidenti della Ettore Stacchini Antonio Le Pera 1926 - 1938 1954 - 1960 Roberto Tortima Natalino Di Giannantonio 1938 - 1943 1961 - 1968 Roberto Tortima Giuseppe Pasquale Commissario CONI Commissario Straordinario 1943 - 1944 marzo - aprile 1969

Claudio Malpeli Stefano Castellani Reggente CONI 1944 Commissario Straordinario maggio dicembre 1969 Pietro Jannetti Roberto Miracoli Reggente CONI 1945 1970 - 1980 Angelo Colombo Giampiero Armani 1946 - 1950 1981 - settembre 1993 Roberto Tortima Luciano Rossi 1950 - 1954 settembre 1993

I Segretari Generali Amleto Poggi (Amministrativo) Paolo Borghi Ad interim 1980 -1982 Dante Duranti (Tecnico) 1926 - 1935 Nicola Bozzi 1982 - 1983

Guglielmo Ferri 1936 - 1942 Paolo Borghi Ad interim 1983 - 1985 Domenico Traini 1943 Giampiero Paolini dal 1986 - 1997 Mario Rotondi (facente funzioni) 1943 - 1945 Marco Manstretta febbraio 1997-ottobre 2003 Michele Le Pera 1950 - 1961 Fabio Fortuni Sabino Panunzio 1961 - 1979 dicembre 2003

Il Consiglio in carica Luciano Rossi (Presidente)

Emanuela Croce Bonomi Paolo Fiori (Vice Presidente Vicario) (Vice Presidente) Rosario Avveduto (Consigliere) Walter Gattavilla (Consigliere) Fiorenzo De Rosa (Consigliere) Luciano Innocenti (Consigliere) Sergio Dubbini (Consigliere) Roberto Manno (Consigliere) Fabrizio Forti (Consigliere) Aldo Visconti (Consigliere) 10

Specialità Olimpiche: ai Giochi una tradizione comunque eccellente

Le olimpiadi sono il massimo appuntamento ago- dei quattro tiratori al mondo che siano riusciti a nistico per25 lo sport centri internazionale. Nellein 1616 edi- partecipazionivincere due Olimpiadi: Luciano Giovannetti (oro zioni alle quali la Fitav ha partecipato, gli azzurri nella Fossa Olimpica a Mosca ’80 ed a Los Ange- hanno ben figurato, lasciando alle sole edizioni les ’84. Gli altri sonol’australiano Michael Dia- del 1952 di Helsinki (ma era l’esordio) e del 1988 mond (oro nella Fossa ad Atlante ’96 ed a Sydney a Seul il dispiacere di tornare a casa a mani vuote. 2000) e gli statunitensi Vincent Hancock (oro In totale hanno conquistato ben 25 medaglie sulle Skeet Pechino ‘08 e Londra ‘12) e Kimberly Rhode 132 che avrebbero avuto a disposizione, con una (oro Double Trap Atlanta ‘96 e Atene ‘04 + oro media del 15,9%. L’Italia è anche la patria di uno Skeet Londra ‘12).

Fossa Olimpica (o Trap) Finale ad 1 colpo solo : dal 2005 la Issf ha deciso che Nella specialità della “fossa olimpica”, i tiratori (in le finali si disputino ad un colpo solo. Restano due i “batterie” da 6) sparano, alternandosi da 5 pedane colpi per la fase di qualificazione. diverse, su una linea di tiro rettilinea, posta paralle- lamente a 15 metri dietro la fossa in cui si trovano Skeet le macchine lanciapiattelli. L’avvicendamento è in Lo skeet e la specialità olimpica che ha origine da senso orario. Il piattello viene lanciato automatica- un’altra specialità di tiro americana che si chiamava mente ed istantaneamente appena arriva l’ordine del “Around the Ciad”, in cui il tiratore sparava al bersa- tiratore, che attende con il fucile imbracciato e cari- glio dalle 12 posizioni corrispondenti alle ore sul cato con due colpi. quadrante di un orologio. Ad ogni pedana corrispondono tre macchine lancia- Oggi il cerchio si è modificato: si tira, infatti, da 8 piattelli (15 in tutto), ed una roulette automatica pedane, situa te su un se- stabilisce la successione dei lanci. Il piattello esce con micerchio de! Raggio di m. direzione e traiettoria ignote al tiratore: la sua dire- 19,20, al le cui estremità zione varia, sul piano orizzontale, di 90° (45° a destra, sono collocate le macchine altrettanti a sinistra), e la sua altezza, a 10 metri dalla lanciapiattelli in due torri, fossa, da m. 1,5 a m. 3,5 (con una tolleranza di 0,5 una alta a sinistra (pull) ed metri). Ciascun bersaglio ha una parabola di 76 metri una bassa a destra (mark). con tolleranza di + o -1 mt. Ogni tiratore spara alla Il tiratore aspetta l’uscita fine agli stessi “dritti”, del piattello con l’arma in agli stessi “destri” e ai posizione di attesa, non medesimi “sinistri”. ancora imbracciata, ed ha Secondo la formula olim- a disposizione un solo pica una gara di fossa si colpo per ogni piattello: altezza e direzione de i piat- svolge in 5 serie da 25 telli sono costanti, ed è invece il tiratore a mutare piattelli l’una. posizione rispetto alle macchine di lancio: le traiet- In ambito internazionale torie e la successione dei piattelli sono note al tira- la gara femminile pre- tore e sono sempre le stesse in tutte le gare: nella vede 3 serie di selezione. sequenza dei lanci i piattelli vengono lanciati singo- Il tiratore conosce il larmente o contemporaneamente dalle due torri: il tempo di uscita del piat- tiratore non conosce il tempo in cui il piattello verrà tello, che tende ad allontanarsi sempre più da lui. E’ sganciato, che può variare da zero a t re secondi dalla presente alle Olimpiadi fin dall’edizione de l 1896 di sua chiamata. Atene in qualità di sport dimostrativo, e fino alle Come per la fossa olimpica la gara dello skeet si com- Olimpiadi di Tokyo del 1964 e stata l’unica specialità pone di 5 serie da 25 piattelli l’una (3 serie nel caso tiravolistica ammessa. della gara femminile) ed una finale alla quale pren- 11

pica e una di skeet. Sino a Barcellona ‘92 in realtà uomini e donne gareggiavano insieme, la divisione parte da Atlanta 1996, i maligni (o i ben informati?) narrano che la vittoria nello skeet della cinese Shan Zhang a Barcellona fece partorire la decisione di di- videre donne e maschietti. A Rio la partecipazione femminile raddoppia: prima di questa olimpiade era prevista solo una tiratrice per nazione, ora ogni paese può averne due come per il comparto maschile. Le carte olimpiche si conqui- stano, chiaro. dono parte i primi 6 qualificati (formula olimpica). b) FINALI Double Trap Dopo Londra 2012 la Issf ha ridisegnato la fase fi- Questa specialità e l’ultima nata della famiglia del nale delle gare, che trovano, dopo una periodo di piattello: i tiratori (in batterie da 6) sparano alter- sperimentazione, la codificazione definitiva nel 2014 nandosi su 5 pedane come per la fossa olimpica, ma con l’inizio della corsa alla conquista dei pass olim- devono colpire, con i due colpi in canna, due piattelli pici. Non più una finale a 6, ma due fasi di finali, una che escono simultaneamente, a traiettoria fissa di- semifinale a 6 e poi due medals match, un duello per vergenti tra loro, lanciati da due macchi ne poste in il bronzo e il quarto posto e uno per l’oro e l’argento. una fossa a 15 metri dal tiratore. Il tiratore attende La novità essenziale è l’abolizione del punteggio ac- l’uscita dei piattelli tenendo il fucile generalmente quisito in ogni fase di gara: si riparte da zero dopo imbracciato. La fuoriuscita dei piattelli alla chiamata la qualificazione, così come dopo la semifinale. La di- del tiratore può variare da 0 a 1 secondo (sino a tutto sposizione dei finalisti in pedana non è più determi- il 2002 questo “timer” non c’era). Anche questo tipo nata dal risultato ma da un sorteggio. di specialità, come nella fossa olimpica, i piattelli si Per la FOSSA OLIMPICA si sparano 15 piattelli in se- allontanano sempre dal tiratore e vengono utilizzate, mifinale e 15 nei medals matches. come nello skeet, due cartucce per due piattelli. In corrispondenza di ogni campo ci sono due macchine, Per lo SKEET semifinale e duelli per le medaglie si di- regolate sulla base degli schemi sorteggiati per ogni sputano sparando 2 doppietti nelle pedane 3-4-5 e campo e per ogni competizione. I lanci vengono pre- di nuovo sulla 4, 16 piattelli in tutto. stabiliti in un raggio di 10° (5° a destra, altrettanti a sinistra) sul piano orizzontale e la loro altezza varia, Il DOUBLE TRAP ha subito una mezza rivoluzione: la a 10 metri dalla fossa, da m. 3,00 a m. 3,50. fase di qualificazione si svolge su 5 serie da 15 dop- La parabola di ciascun piattello e di 55 metri. pietti. Previsti 15 doppietti anche per semifinale e me- Esistono, poi, tre schemi di lancio: l’A, che prevede dals match. Per ogni fase di gara troveremo random un piattello centrale e uno con una deviazione di 5° schemi A, B e C. Nella formula precedente la qualifi- a sinistra, il B con un “centrale” e un altro piattello cazione si sparava su 3 serie da 50 piattelli, una serie con deriva di 5° a destra: lo schema C prevede due schema A, una a schema B e una a schema C, che era piattelli con 5° di deriva a destra e altrettanti a sini- anche lo schema della finale a 25 doppietti. stra. Il double trap è entrato come disciplina olimpica nel programma dei Giochi nel 1996 ad Atlanta, con due classifiche distinte per uomini e, per la prima volta, per le donne. Cosi è stato anche a Sidney 2000 e ad Atene. Dai Giochi di Pechino 2008 si è tornati alla sola gara maschile. Rio, raddoppio femminile e finali rivoluzionate

a) DONNE Da Pechino per le donne c’è una gara di fossa olim- 12

L’AlboL’Albo d’Orod’Oro delledelle OlimpiadiOlimpiadi 1900 - Parigi (FRA) 1924 - Parigi (FRA) FOSSA OLIMPICA: FOSSA OLIMPICA: 1° De Barbarin FRA 17 pts. 1° Halasy HUN 98/100 0R 2° Guyot BEL 17 pts. 2° Hubert f FIN 98/100 3° Clary FRA 17 pts. 3° Hughes USA 97/100

1908 - Londra (GBR) 1952 - Helsinki (FIN) FOSSA OLIMPICA: FOSSA OLIMPICA: 1° Ewing CAN 72/80 1° Genereux CAN 192/200 O.R. 2° Kum SWE 191/200 2° Beattie CAN 60/80 3° Liljedahl SWE 190/200 3° Maunder GBR 57/80 7° Rossini ITA 187/200 Metaxas GRE 57/80 8° Bellini ITA 186/200

1912 - Stoccolma (SWE) 1956 - Melbourne (AUS) FOSSA OLIMPICA: FOSSA OLIMPICA: 1° Graham USA 96/100 OR 1° Rossini ITA 195/200 OR 2° Goelder GER(FRG) 94/100 2° Smelczynski POL 190/200 3° Blau URS 91/100 3° Ciceri ITA 188/200

1920 – Anversa (HOL) 1960 - Roma (ITA) FOSSA OLIMPICA: FOSSA OLIMPICA: 1 ° Arie USA 95/100 1° Dumitrescu ROM 192/200 2° Thoeh USA 93/100 2° Rossini ITA 191/200 3° Wright USA 87/100 3° Kalinin URS 190/200 Plum USA 87/100 34° Casciano ITA 165/200 13 1964 - Tokyo (JAP) 2° Swinkels HOL 198/200 +24 +23 FOSSA OLIMPICA: 3° Gawlikowski POL 196/200 +25 1° Mattarelli ITA 198/200 O.R. 10° Garagnani ITA 193/200 2° Senichev URS 194/200 +25 50° Pepe ITA 181/200 3° Morris USA 194/200 +24 4° Rossini ITA 194/200 +23 1980 – Mosca (URS) FOSSA OLIMPICA: 1968 – Città del Messico (MEX) 1° Giovannetti ITA 198/200 FOSSA OLIMPICA: 2° Yambulatov URS 196/200 +24 +25 1° Braithwaite GBR 198/200 OR 2° Garrigus USA 96/200+25+25 3° Damme GER(RDT) 196/200 +24 +24 3° Czekalla RDT 196/200+25+23 7° Basagni ITA 194/200 13° Rossini ITA 193/200 SKEET: 27° Mattarelli ITA 189/200 1° Rasmussen DEN 196/200 +25 +25 SKEET: 2° Karlsson SWE 196/200 +25 +24 1° Petrov URS 198/200 +25 3° Castrillo CUB 196/200 +25 +23 2° Garagnani ITA 198/200 +24 +25 5° Giardini ITA 196/200 +24 3° Wirnhier RDT 198/200 +24 +23 29° Garagnani ITA 188/200 25° Chiono ITA 188/200 1984 – Los Angeles (USA) 1972 – Monaco di Baviera (FRG) FOSSA OLIMPICA: FOSSA OLIMPICA: 1° GIovannetti ITA 192/200 +25 1° Scalzone ITA 199/200 OR 2° Boza PER 192/200 +24 2° Carrega FRA 198/200 3° Carlisle USA 192/200 +23 3° Basagni ITA 195/200 31° Cioni ITA 188/200 SKEET: SKEET: 1° Wirnhier RDT 195/200 +25+25 2° Petrov URS 195/200 +24 +24 1° Dryke USA 198/200 OR 3° Bucheim RDT 195/200 +25 +23 2° Rasmussen DEN 196/200 +24 8° Garagnani ITA 192/200 3° Scribani Rossi ITA 196/200 +23 12° Lodi ITA 191/200 29° Giardini ITA 188/200

1976 – Montreal (CAN) 1988 – SEUL (KOR) FOSSA OLIMPICA: FOSSA OLIMPICA: 1° Haldeman USA 190/200 1° Monakov URS 222/225 +8 OR 2° Silva Marquez POR 189/200 +25 2° Bednarik TCH 222/225 +7 OR 3° Baldi ITA 189/200 +23 3° Peeters BEL 219/225 +18 21° Basagni ITA 175/200 10° Pera ITA 193/200 SKEET: 19° Giovannetti ITA 190/200 1° Panacek TKH 198/200 +24 +25 OR 24° Cioni ITA 188/200 14

SKEET: 1996 – Atlanta (USA) 1° Wegner GER(FRG) 222/225 OR FOSSA OLIMPICA: 2° De Irruarizaga CHI 221/225 1° Diamond AUS 149/150 OR 3° Guardiola ESP 220/225 2° Lakatos USA 147/150 +28 7° Scribani Rossi ITA 196/220 3° Bade USA 147/150 +27 20° Benelli ITA 194/200 13° Pellielo ITA 120/125 33° Giardini ITA 143/150 20° Tittarelli ITA 119/125 20° Venturini ITA 119/125 SKEET: 1992 – Barcellona (ESP) 1° Falco ITA 149/150 OR FOSSA OLIMPICA: 2° Rezokowski POL 148/150 1° Hrdlicka TCH 219/225 +1 3° Benelli ITA 147/150 2° Watanabe JAP 219/225 +0 20° Rossetti ITA 119/125 3° Venturini ITA 218/225 +9 DOUBLE TRAP MASCHILE: 10° Pellielo ITA 193/200 1° Mark AUS 189/200 OR 14° Cioni ITA 192/200 2° Pera ITA 183/200 +7 SKEET: 3° Zhang CHN 183/200 +6 1° Zhang CHN 223/225 OR DOUBLE TRAP FEMMINILE: 200/200 WR 1ª Rhode USA 141/150 OR 2° Giha PER 222/225 +1 2ª Kiermayer GER 139/150 +2 3° Rossetti ITA 222/225+0 +11 3ª Huddleston AUS 139/150 +1 7° Scribani Rossi ITA 197/200 9ª Tasello ITA 103/120 25° Benelli ITA 145/150 15ª Gelisio ITA 97/120 15

2000 - Sydney (AUS) DOUBLE TRAP MASCHILE: FOSSA OLIMPICA MASCHILE: 1° Faulds GBR 187/200 +3 1° Diamond AUS 147/150 2° Mark AUS 187/200 +2 2° Peel GBR 142/150 3° Al Deehani KUW 186/200 3° Pellielo ITA 140/150 8° Innocenti ITA 135/150 5° Venturini ITA 138/150 17° Di Spigno ITA 129/150 18° Viganò ITA 11/125 DOUBLE TRAP FEMMINILE: FOSSA OLIMPICA FEMMINILE: 1ª Hansen SWE 148/160 1ª Gudzineviciute LTU 93/100 2ª Gelisio ITA 144/160 2ª Racinet FRA 92/100 3ª Rhode USA 139/160 3ª Gao CHN 90/100 17ª Iannotti ITA 52/75 2004 – Atene (GRE) SKEET MASCHILE: FOSSA OLIMPICA MASCHILE: 1° Milchev UKR 150/150 1° Alipov RUS 149/150 2° Malek CZE 148/150 2° Pellielo ITA 146/150 3° Hlavacek CZE 147/150 3° Vella AUS 145/150 5° Benelli ITA 146/150 27° Venturini ITA 112/125 14° Falco ITA 121/125 FOSSA OLIMPICA FEMMINILE: 39° Genga ITA 116/125 1ª Balogh AUS 88/100 SKEET FEMMINILE: 2ª Quintanal ESP 84/100 1ª Meftakhetdinova AZE 98/100 3ª Na Lee KOR 83/100 2ª Demina RUS 95/100 9ª Pelosi ITA 58/75 3ª Igaly HUN 93/100 SKEET MASCHILE: 11ª Vitali ITA 68/75 1° Benelli ITA 149/150 +5 16

2° Kemppainen FIN 149/150 +4 FOSSA OLIMPICA FEMMINILE: 3° Rodriguez CUB 147/150 +10 1ª Makela-Nummela FIN 91/100 SKEET FEMMINILE: 2ª Stefecekova SVK 89/100 1ª Igaly HUN 97/100 3ª Cogdell USA 86/100 2ª Wei CHN 93/100 +2 7ª Gelisio ITA 66/75 3ª Zemfira AZE 93/100 +1 SKEET MASCHILE: 8ª Cainero ITA 67/75 1° Hancock USA 145/150 +1 DOUYBLE TRAP MASCHILE: 2° Brovold NOR 145/150 +0 1° Almaktoum UAE 179/200 +3 3° Terras FRA 144/150 +1 2° Rathore IND 179/200 +2 14° Falco ITA 117/125 3° Wang CHN 178/200 24° Benelli ITA 113 7° Di Spigno ITA 134/150 SKEET FEMMINILE: 17° Innocenti ITA 127/150 1ª Cainero ITA 93/100 +2 2ª Rhode USA 93/100 +0 +2 2008 – Pechino (CHN) 3ª Wenzel GER 93/100 +0 +1 FOSSA OLIMPICA MASCHILE: DOUBLE TRAP: 1° Kostelecky CZE 146/150 1° Eller USA 190/200 2° Pellielo ITA 143/150 2° D’Aniello ITA 187/200 3° Alipov RUS 142/150 3° Hu CHN 184/200 6° Frasca ITA 140/150 10° Di Spigno ITA 135/150 17

2012- Londra (GBR) 5° Lodde ITA 143 FOSSA OLIMPICA MASCHILE 14° Falco ITA 118/25 1° Cernogoraz CRO 146/150 +6 SKEET FEMMINILE 2° Fabbrizi ITA 146 +5 1° Rhode USA 99/100 3° Aldeehani KUW 145 +4 2° Wei CHN 91 8° Pellielo ITA 121/125 3° Bartekova SVK 90+4 FOSSA OLIMPICA FEMMINILE 5° Cainero ITA 89 1° Rossi ITA 99/100 DOUBLE TRAP 2° Stefecekova SVK 93+3 1° Wilson GBR 188/200 3° Reau FRA 93+2 2° DahlbyY SWE 186 SKEET MASCHILE 3° Mosin RUS 185+2 1° Hancock USA 148/150 8° D’Aniello ITA 136/150 2° Golding DEN 146 18° Di Spigno ITA 131/150 3° Al-Attiya QAT 144+6 18

RankingMEDAGLIERE Nazione Oro OLIMPICO Argento Bronzo Totale 1° USA 10 4923 2° ITALIA 98825 3° AUSTRALIA 4127 4° GRAN BRETAGNA 3115 5° U. R. S. S.* 2327 6° CANADA 2103 7° CECOSLOVACCHIA** 2103 8° UNGHERIA 2013 9° SVEZIA 1315 10° CINA 1258 11° FRANCIA 1236 12° DANIMARCA 1203 13° FINLANDIA 1203 14° RUS 1124 15° REP. CECA 1113 16° Germania Federale (FRG) 1 1102 17° Germania Democratica (RDT) 1034 18° AZERBAIGIAN 1012 19° CROAZIA 1001 20° EMIRATI ARABI 1001 21° LITUANIA 1001 22° ROMANIA 1001 23° UCRAINA 1001 24° POLONIA 0213 25° SLOVACCHIA 0213 26° PERU’ 0202 27° BELGIO 0112 28° GERMANIA*** 0112 29 COREA DEL SUD 0112 30° SPAGNA 0112 31° CILE 0 10 1 32° GIAPPONE 0101 33° INDIA 0101 34° NORVEGIA 0101 35° OLANDA 0101 36° PORTOGALLO 0101 37° CUBA 0022 38° KUWAIT 0022 39° GRECIA 0011 40° QATAR 0011 TOTALE**** 49 49 51 14

*: L'U.R.S.S. ha partecipato fino a Seul '88, poi come Russia (RUS) **: La Cecoslovacchia ha partecipato fino a Barcellona '92, oggi come Repubblica Ceca (CZE) e Slovacchia (SVK) ***: Germania Democratica e Federale hanno partecipato separate fino a Seul '88 ****: Il totale numero delle medaglie di bronzo è superiore a quelle d'oro e d'argento a causa dei pari merito assegnati nel 1908 a Londra e nel 1920 ad Anversa. 19

Da Rossini a Rossi, le nostre medaglie olimpiche

ORO Galliano Rossini, 1956, Melbourne (AUS), fossa olimpica; Ennio Mattarelli, 1964, Tokyo (JPN), fossa olimpica; Angelo Scalzone, 1972, Monaco di Baviera (FRG), fossa olimpica; Luciano Giovannetti, 1980, Mosca (URS), fossa olimpica; Luciano Giovannetti, 1984, Los Angeles (USA), fossa olimpica; Ennio Falco, 1996, Atlanta (USA), skeet; Andrea Benelli, 2004, Atene (GRE), skeet; Chiara Cainero, 2008, Pechino (CHN), skeet Jessica Rossi, 2012, Londra (fossa olimpica)

ARGENTO Galliano Rossini, 1960, Roma (ITA), fossa olimpica; Romano Garagnani, 1968, Città del Messico (MEX), skeet; Albano Pera, 1996, Atlanta (USA), double trap; Deborah Gelisio, 2000, Sidney (AUS), double trap; Giovanni Pellielo, 2004, Atene (GRE), fossa olimpica; Giovanni Pellielo, 2008, Pechino (CHN), fossa olimpica; Francesco D’Aniello, 2008, Pechino (CHN), double Trap. Massimo Fabbrizi, 2012, Londra (fossa olimpica)

BRONZO Alessandro Ciceri, 1956, Melbourne (AUS), fossa olimpica; Silvano Basagni, 1972, Monaco di Baviera (FRG), fossa olimpica; Ubaldesco Baldi, 1976, Montreal (CAN). fossa olimpica; Luca Scribani Rossi, 1984, Los Angeles (USA), skeet; Marco Venturini, 1992, Barcellona (ESP), fossa olimpica; Bruno Mario Rossetti, 1992, Barcellona (ESP), skeet; Andrea Benelli, 1996, Atlanta (USA), skeet; Giovanni Pelliello, 2000, Sidney (AUS), fossa olimpica. 20

Un tricampo nella zona ovest di Rio A Deodoro il campo dei Giochi

L’impianto di Tiro a Volo è un tricampo situato nel Parco Olimpico di Deodoro, quartiere della zona ovest di Rio. Deodoro è una delle quattro Come arrivarci località individuate per ospitare le gare delle Indirizzo: Av. Brasil, 27195 Campo de Instru- olimpiadi estive del 2016, insieme a Barra da ção de Gericinó - Vila Militar - Deodoro, Rio Tijuca, Copacabana e Maracanã. de Janeiro - Distante circa 40 minuti da Copacabana, facil- BRT - Autobus mente raggiungibile dal Villaggio Olimpico MAGALHÃES BASTOS STATION ESPECIAL (Barra) e molto vicino a Casa Italia (Praia de RECREIO X VILA MILITAR Joatinga), zona San Corrado. 21 minuit a piedi - 1500 metri dall’ingresso del Parco Olimpico Deodoro Treno MAGALHÃES BASTOS STATION - SANTA CRUZ BRANCH 21 minuit a piedi - 1500 metri dall’ingresso del Parco Olimpico Deodoro Ingresso Accessibile sia dalla fermata della stazione autobus che treno, ci sono delle navette che conducono all’interno dell’impianto. N.B. Si consiglia l’uso del trasporto pubblico perchè non è possibile parcheggiare nei dintorni dell’impianto. 21 22

Albano(Commissario Tecnico Nazionale Pera Fossa Olimpica) Luogo e data di nascita: Capannori, 13 febbraio 1950 e a nel 1994. Residenza: Segromigno in Monte (LU) Medaglia d’oro a squadre nella specialità Fossa Olimpica CURRICULUM SPORTIVO a Belo Horizonte, a Suhl e Commissario Tecnico Nazionale di Fossa Olimpica dal 1998 Casalecchio di Reno nel 1988, a Tampere e Tallin nel 1989, a CAMPIONATI DEL MONDO Casalecchio di Reno nel 1990, Medaglia di bronzo nella specialità Fossa Olimpica a Montecatini a Lonato nel 1992. Terme nel 1989 Medaglia d’oro a squadre nella specialità Double Trap a Fagnano Medaglia di bronzo nella specialità Double Trap a Barcellona nel Olona nel 1993, a Cipro nel 1994, a Lima e Chiba nel 1995, a Cipro 1993 e a Fagnano Olona nel 1994 nel 1997, a Brunei Darussalam nel 1998. Campione del Mondo a squadre nella specialità Fossa Olimpica a Medaglia d’argento a squadre nella specialità Fossa Olimpica al Montecatini Terme nel 1989 e a Mosca nel 1990. Cairo nel 1991 e nel 1992. Campione del Mondo a squadre nella specialità Double Trap a Medaglia di bronzo a squadre nella specialità Fossa Olimpica a Montecatini Terme nel 1989, a Barcellona nel 1993, a nel Weert nel 1990. 1995 e a Lima nel 1997. Medaglia di bronzo a squadre nella specialità Double Trap a Beijing Medaglia d’argento a squadre nella specialità Fossa Olimpica a Suhl nel 1994 e al Cairo nel 1998. nel 1986. Medaglia di bronzo a squadre nella specialità Double Trap a CAMPIONATI EUROPEI Fagnano Olona nel 1994. Campione d’Europa a Istanbul nel 1988 nella specialità Fossa Olimpica. FINALI DI COPPA DEL MONDO Campione d’Europa a Brno nel 1993 nella specialità Double Trap. Medaglia d’oro individuale nella specialità Fossa Olimpica a Medaglia d’argento a Zagabria nel 1989 nella specialità Fossa Monaco di Baviera nel 1989. Olimpica. Medaglia d’oro individuale nella specialità Double Trap a Monaco Medaglia d’argento a Casalecchio di Reno nel 1993 nella specialità di Baviera nel 1993, a Montecatini Terme nel 1996 e nel 1997. Fossa Universale. Medaglia d’argento individuale nella specialità Double Trap a Medaglia d’argento a Lisbona nel 1994 nella specialità Double Trap. Montecatini Terme nel 1998. Campione d’Europa a squadre nella specialità Fossa Olimpica a Medaglia di bronzo individuale nella specialità Double Trap a Montecatini Terme nel 1986, a Lahti nel 1987, a Zagabria nel 1989, Monaco di Baviera nel 1995. a Uddevalla nel 1990, a Casalecchio di Reno nel 1991, a Istanbul nel 1992. FINALI DI COPPA DEL MONDO Campione d’Europa a squadre nella specialità Fossa Universale a Medaglia d’oro individuale nel 1986 a Montecatini nella Fossa Casalecchio di Reno nel 1987. Olimpica conquistata nella prima Coppa del Mondo organizzata Campione d’Europa a squadre nella specialità Double Trap a Brno dall’ISSF che valse all’Italia la Carta Olimpica per i Giochi di Seul ’88. nel 1993, a Lisbona nel 1994 e a Lahti nel 1995 Medaglia d’oro individuale nella specialità Fossa Olimpica a Belo Medaglia d’argento a squadre nella specialità Fossa Olimpica a Horizonte e a Suhl nel 1988, a Weert nel 1990, al Cairo nel 1991. Istanbul nel 1988. Medaglia d’oro individuale nella specialità Double Trap a Lima nel 1995, a Chiba nel 1995, a Suhl nel 1996. GIOCHI DEL MEDITERRANEO Medaglia d’argento individuale nella specialità Fossa Olimpica a Fossa Olimpica Medaglia d’argento a Fasano nel 1997 Casalecchio di Reno nel 1988, a Tallin nel 1989. Medaglia d’argento individuale nella specialità Double Trap a Lonato nel 1997. CAMPIONATI ITALIANI Medaglia di bronzo individuale nella specialità Fossa Olimpica a Campione d’Italia nella specialità Fossa Olimpica nel 1988. Tampere nel 1989, a Mexico City nel 1991. Campione d’Italia nella specialità Double Trap nel 1993 e 1994. Medaglia di bronzo individuale nella specialità Double Trap a Cipro Medaglia di bronzo nella specialità Double Trap nel 1995. 23

Andrea(Commissario Tecnico Nazionale Benelli di Skeet) Luogo e data di nascita: Firenze, 28 giugno 1960 a Nicosia (CYP) nel 1999, a Residenza: Firenze (FI) Suhl (GER) nel 2002. Medaglia di bronzo CURRICULUM SPORTIVO individuale nella specialità Commissario Tecnico Nazionale di Cipro di Skeet nel Skeet a Città del Messico quadriennio 2009/2012 (MEX) nel 1992, a Nicosia Commissario Tecnico Nazionale Italiana di Skeet da Gennaio (CYP) nel 1997, a Lonato 2013 del Garda (ITA) nel 1998 e a Americana (BRA) nel OLIMPIADI 2005. Medaglia d’oro nella specialità Skeet ad Atene 2004 Medaglia d’oro a squadre nella specialità Skeet a Suhl (GER) Medaglia di bronzo nella specialità Skeet ad Atlanta 1996 nel 1988, a Belo Horizonte (BRA) nel 1988, a Tampere (FIN) nel 1989, a Mexico City (MEX) nel 1992, a Nicosia (CYP) nel CAMPIONATI DEL MONDO 1994, a Fagnao Olona (ITA) nel 1994, a Nicosia (CYP) nel 1997, Campione del Mondo nella specialità Skeet a Valencia (ESP) a Lonato del Garda (ITA) nel 1997, a Il Cairo (EGY) nel 1998, a nel 1987 e a Mosca (RUS) nel 1990. Lonato del Garda (ITA) nel 1998, a Lonato del Garda (ITA) nel Medaglia d’argento nella specialità Skeet a Suhl (GER) nel 2000, a Granada (ESP) nel 2003, a Americana (BRA) nel 2004 1986 e a Lunghezza (ITA) nel 2005.. Medaglia di bronzo nella specialità Skeet a Tampere (FIN) nel Medaglia d’argento a squadre nella specialità Skeet a 1999 Casalecchio di Reno (ITA) 1988, a Tallin (EST) 1989, a Lonato Campione del Mondo a squadre nella specialità Skeet a del Garda (ITA) nel 1991, a Città del Messico (MEX) nel 1991, Tucuman (ARG) nel 1981, a Suhl (GER) nel 1986, a Montecatini a Pechino nel 1994, a Americana (BRA) nel 2005.. (ITA) nel 1989, a Barcellona (ESP) nel 1993, a Fagnano Olona Medaglia di bronzo a squadre nella specialità Skeet a Lonato (ITA) nel 1994, a Tampere (FIN) nel 1994 e a Zagabria (CRO) del Garda nel 1996.. nel 2006. Medaglia d’argento a squadre nella specialità Skeet a CAMPIONATI EUROPEI Montecatini Terme (ITA) nel 1985, a Valencia (ESP) nel 1987, Campione Europeo individuale nella specialità Skeet a Lisbona a Nicosia (CYP) nel 1995. (POR) nel 1994. Medaglia di bronzo a squadre nella specialità Skeet a Nicosia Medaglia di bronzo individuale nella specialità Skeet a (CYP) nel 2003 e Lonato del Garda (ITA) nel 2005. Montecatini (ITA) nel 2000. Campione d’Europa a squadre nella specialità Skeet a FINALI DI COPPA DEL MONDO Montecatini (IYA) nel 1986, a Lisbona (POR) nel 1994, a Lati Medaglia d’oro individuale nella specialità Skeet a (FIN) nel 1995, a Montecatini (ITA) nel 2000, a Zagabria (CRO) Montecatini (ITA) nel 1997. nel 2001 e a Granada (ESP) nel 2007. Medaglia d’argento individuale nella specialità Skeet a Montecatini (ITA) nel 1996 ed a Maribor (SLO) nel 2004. GIOCHI DEL MEDITERRANEO Medaglia di bronzo individuale nella specialità Skeet a Medaglia d’oro a Spalato (YUG) nel 1979 ed a Fasano (ITA) Montecatini (ITA) nel 1998. nel 1997 Medaglia d’argento a Almeria (ESP) nel 2005 PROVESkeet DI COPPA DEL MONDO Medaglia d’oro individuale nella specialità Skeet a Suhl (GER) CAMPIONATI ITALIANI nel 1988, a Fagnano Olona (ITA) nel 1994, a Suhl (GER) nel Campione d’Italia nella specialità Skeet nel 1996, nel 1999, 1996 e a Il Cairo (EGY) nel 1998. nel 2003 e nel 2005. Medaglia d’argento individuale nella specialità Skeet a Belo Medaglia d’argento nella specialità Skeet nel 1995 e nel Horizonte (BRA) nel 1988, a Lonato del Garda (ITA) nel 1997, 2002. 24

Mirco(Commissario Tecnico Cenci Nazionale di Double Trap) Luogo e data di nascita: Perugia, 8 ottobre 1957 Residenza: San Martino in Colle (PG)

CURRICULUM SPORTIVO Commissario Tecnico Nazionale del Kuwait di Double Trap e Fossa Olimpica da febbraio 2003 a febbraio 2005 Commissario Tecnico Nazionale Italiana di Double Trap da marzo 2005 Medaglia di bronzo individuale nella specialità Double Trap a Nicosia (CYP) nel 1995 e a Lonato (ITA) nel 2000. CAMPIONATI DEL MONDO Medaglia d’oro a squadre nella specialità Fossa Olimpica a Medaglia di bronzo nella specialità Double Trap a Lima nel Osijek (YUG) nel 1989. 1997 Medaglia d’oro a squadre nella specialità Double Trap a Campione del Mondo a squadre nella specialità Double Trap Fagnano Olona (ITA) nel 1993, a Cipro nel 1994, a Chiba (JPN) a Barcellona (ESP) nel 1993, a Nicosia (CYP) nel 1995 e a Lima e a Nicosia (CYP) nel 1995, a Brisbane-Queensland (AUS) nel (PER) nel 1997. 1997, a Nicosia (CYP) nel 1999, a Lonato (ITA) e Nuova Delhi Campione del Mondo a squadre nella specialità Double Trap (IND) nel 2000. a Montecatini Terme (ITA) nel 1989, a Barcellona (ESP) nel Medaglia d’argento a squadre nella specialità Fossa Olimpica 1993, a Nicosia (CYP) nel 1995 e a Lima (PER) nel 1997. a Il Cairo (EGY) nel 1991. Medaglia d’argento a squadre nella specialità Double Trap a Medaglia di bronzo a squadre nella specialità Double Trap a Barcellona (ESP) nel 1998. Beijing (CHN) nel 1994 e a Il Cairo (EGY) nel 1998. Medaglia di bronzo a squadre nella specialità Double Trap a Fagnano Olona (ITA) nel 1994 e a Il Cairo (EGY) nel 2001. CAMPIONATI EUROPEI FINALI DI COPPA DEL MONDO Medaglia d’argento individuale nella specialità Double Trap a Medaglia d’oro individuale nella specialità Double Trap a Brno (CZE) nel 1993. Monaco di Baviera (GER) nel 1995. Medaglia di bronzo individuale nella specialità Double Trap a Medaglia di bronzo individuale nella specialità Double Trap a Lahti (FIN) nel 1995 e a Poussan (FRA) nel 1999. Monaco di Baviera (GER) nel 1993. Campione d’Europa a squadre nella specialità Double Trap a Brno (CZE) nel 1993, a Lisbona (POR) nel 1994, a Lahti (FIN) nel 1995, a Poussan (FRA) nel 1999 e a Zagabria (CRO) nel PROVE DI COPPA DEL MONDO 2001. Medaglia d’oro individuale nella specialità Double Trap a Fagnano Olona (ITA) nel 1994 Medaglia d’argento individuale nella specialità Fossa Olimpica

Double Trap Double CAMPIONATI ITALIANI a Osijek (YUG) nel 1989. Campione d’Italia nella specialità Double Trap nel 1994 e nel Medaglia d’argento individuale nella specialità Double Trap a 1999. Cipro nel 1994 e a Chiba (JPN) nel 1995. Medaglia di bronzo nella specialità Double Trap nel 1996. 25

Aldo Fabio Bionda(Fisioterapista) Partigiani(Preparatore atletico) 26 27 Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita:Giovanni 11/01/1970 Vercelli Pellielo2002 S Indiv.le Doha QAT FO Stato civile: celibe 1998 S Indiv.le Montecatini T. ITA FO Professione: Ass. Capo Pol. Penitenziaria 1996 S Indiv.le Montecatini ITA FO Altri sport: Tennis, equitazione, ciclismo 1992 S Indiv.le Monaco di Baviera GER FO Hobby: Musica Finale Coppa del Mondo Argento 5 Fucile: BERETTA 2014 S Indiv.le Gabala AZE FO Cartucce: FIOCCHI 2002 S Indiv.le Lonato BS ITA FO Istruttori: Serafino Giani e Carlo Ilengo 1997 S Indiv.le Montecatini Terme ITA FO Società d’Appartenenza: Gr. Sp. fiamme Azzurre “Pol.Penit.” 1995 S Indiv.le Monaco di Baviera GER FO 1994 S Indiv.le Monaco GER FO MEDAGLIERE Finale Coppa del Mondo Bronzo 2 Olimpiadi Argento 2 2009 S Indiv.le Beijing CHN FO 2008 S Indiv.le Pechino CHN FO 2004 S Indiv.le Maribor SLO FO 2004 S Indiv.le Atene GRE FO Coppa del Mondo Oro 18 Olimpiadi Bronzo 1 2009 S Indiv.le BLR FO 2000 S Indiv.le Sydney AUS FO 2005 S Indiv.le Changwon KOR FO Campionato del Mondo Oro 14 2003 S Indiv.le Lonato ITA FO 2014 S Squadra Granada ESP FO 2002 S Indiv.le Shanghai CHN FO 2013 S Indiv.le Lima PER FO 2000 S Indiv.le Squadra Cairo EGY FO 2011 S Squadra Belgrado SRB FO 1997 S Indiv.le Nuova Delhi IND FO 2010 S Squadra Monaco GER FO 1996 S Squadra Lonato ITA FO 2009 S Squadra Maribor SLO FO 1995 S Indiv.le Chiba JPN FO 2005 S Squadra Lonato ITA FO 1995 S Squadra Chiba JPN FO 1998 S Indiv.le Barcellona ESP FO 1994 S Indiv.le Cipro CYP FO 1998 S Squadra Barcellona ESP FO 1994 S Squadra Beijing CHN FO 1997 S Indiv.le Lima PER FO 1993 S Indiv.le Fagnano Olona VA ITA FO 1997 S Squadra Lima PER FO 1993 S Squadra Fagnano Olona VA ITA FO 1995 S Indiv.le Nicosia CYP FO 1992 S Indiv.le Suhl GER FO 1995 S Squadra Nicosia CYP FO 1992 S Indiv.le Lonato BS ITA FO 1994 S Squadra Fagnano Olona ITA Fo 1992 S Squadra Lonato BS ITA FO 1993 S Squadra Barcellona ESP FO 1991 M Indiv.le Lonato BS ITA FO Campionato del Mondo Argento 7 1990 M. Indiv.le Weert NED FO 2015 S Indiv.le Lonato ITA FO Coppa del Mondo Argento 11 2015 S Squadra Lonato ITA FO 2015 S Indiv.le Nicosia CYP FO 2007 S Squadra Nicosia CYP FO 2013 S Indiv.le Al Ain UAE FO 2003 S Indiv.le Nicosia CYP FO 2004 S Squadra Americana BRA FO 2003 S Squadra Nicosia CYP FO 2003 S Squadra Lonato ITA FO 2002 S Indiv.le Lunghezza/Roma ITA FU 2001 S Squadra Lonato BS ITA FO 1993 S. Indiv.le Barcellona ESP FO 1998 S Squadra Lonato ITA FO Campionato del Mondo Bronzo 3 1995 M Indiv.le Nicosia CYP FO Fossa Olimpica 2014 S Indiv.le Granada ESP FO 1994 S Squadra Cipro CYP FO 2002 S Indiv.le Lahti FIN FO 1992 S Squadra II Cairo EGY FO 1990 S Indiv.le Pastorano CE ITA FU 1991 M Indiv.le Mexico City MEX FO Finale Coppa del Mondo Oro 7 1990 M Indiv.le Suhl GER FO 2008 S Indiv.le Minsk BLR FO Coppa del Mondo Bronzo 5 2005 S Indiv.le Dubai UAE FO 2012 S Indiv.le Londra GBR FO 2003 S Indiv.le Valle Aniene ITA FO 2004 S Indiv.le Americana BRA FO 28

2001 S. Indiv.le Lonato BS ITA FO 1990 J Indiv.le ITA FO 1999 S Squadra Kumamoto JPN FO 1989 J Indiv.le ITA FO 1998 S Indiv.le Atlanta USA FO Finale Camp. Italiano Argento 2 Campionato d’Europa Oro 17 1998 E Indiv.le Lonato BS ITA FO 2015 S Indiv.le Maribor SLO FO 1997 E Indiv.le Montecatini Terme ITA FO 2014 S Squadra Sarlospuszta HUN FO 2009 S Indiv.le Osijek CRO FO Record: Record Mondiale Individuale 2009 S Squadra Osijek CRO FO Note: Record Mondiale individuale stabilito, secondo le 2008 S Squadra Nicosia CYP FO nuove norme internazionali, alla Prova di Coppa del 2006 S Squadra Maribor SLO FO Mondo a Chagwon nel 2005 con 144/15 2002 S Squadra Lonato BS ITA FO Legenda Qualifica: E= Eccel.; J = Juniores ; M = Mqs; 2001 S Squadra Zagabria CRO FO S = Seniores; SJ = Senior-junior; 2000 S Squadra Montecatini Terme ITA FO Legenda Specialità: DT = Double Trap; EL = Elica; 1999 S Squadra Poussan FRA FO FO = fossa Olimpica; FU = Fossa Universale; PC = Percorso 1997 S Indiv.le Sipoo FIN FO Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; SK = Skeet 1997 S Squadra Sipoo FIN FO 1994 S Squadra Lisbona POR FO 1991 S Squadra Casalecchio di Reno ITA FO 1990 S Indiv.le Vergiano di Rimini RN ITA FU 1990 J Indiv.le Uddevalla SWE FO 1990 J Squadra Uddevalla SWE FO Campionato d’Europa Argento 8 2010 S Indiv.le Kazan RUS FO 2010 S Squadra Kazan RUS FO 2005 S Indiv.le Belgrado SCG FO 2005 S Squadra Belgrado SCG FO 2003 S Indiv.le Antibes FRA FU 2001 S Indiv.le Zagabria CRO FO 1999 S Indiv.le Poussan FRA FO 1995 S Squadra Lahtì FIN FO Campionato d’Europa Bronzo 4 2012 S Squadra Larnaca CYP FO 2011 S Squadra Belgrado SRB FO 2003 S Squadra Antibes FRA FU 2000 S Indiv.le Montecatini Terme PT ITA FO Giochi del Mediterraneo Oro 3 2013 S Indiv.le Mersin TUR FO 2005 S Indiv.le Almeria ESP FO 1997 S Indiv.le Fasano BR ITA FO Giochi del Mediterraneo Argento 1 2009 S Indiv.le Pescara ITA FO Gara Internazionale Oro 2 1991 S Squadra Brno CZE FO 1990 SJ Squadra Montecatini Terme PT ITA FO Gara Internazionale Argento 1 1990 J Indiv.le Montecatini Terme PT ITA FO Finale Camp. Italiano Oro 9 2008 E Indiv.le Lonato BS ITA FO Fossa Olimpica 2004 E Indiv.le Uboldo VA ITA FO 2003 E Indiv.le Lonato BS ITA FU 2003 E Indiv.le Todi PG ITA FO 2002 E Indiv.le Vibo Valenzia VV ITA FO 1996 E Indiv.le Lonato BS ITA FO 1992 E Indiv.le Montecatini Terme PT ITA FO 29 Giovanni Pellielo 30

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita: 27/08/1977 San Benedetto del Tronto AP 1999 S Squadra Kumamoto JPN FO Stato civile: MassimoCelibe Fabbrizi Campionato d’Europa Oro 11 Professione: Carabiniere 2014 S Squadra Sarlospuszta HUN FO Altri sport: Pallamano, nuoto 2009 S Squadra Osijek CRO FO Hobby: Pesca 2008 S Squadra Nicosia CYP FO Fucile: PERAZZI 2006 S Squadra Maribor SLO FO Cartucce: NOBEL 2004 S Indiv.le Lunghezza/Roma RM ITA EL Istruttori: Lorenzo Perasso 2000 S Squadra Avila ESP FU Società d’Appartenenza: Centro Sportivo Carabinieri RM 1997 J Indiv.le Sipoo FIN FO Carta Olimpica: 1996 J Indiv.le Tallin EST FO 1996 J Squadra Tallin EST FO MEDAGLIERE 1995 J Squadra Lahtì FIN FO 1994 J Squadra Lisbona POR FO Olimpiadi Argento 1 2012 S Indiv.le Londra GBR FO Campionato d’Europa Argento 5 Campionato del Mondo Oro 10 2014 S Indiv.le Sarlospuszta HUN FO 2014 S Squadra Granada ESP FO 2013 S Indiv.le Suhl GER FO 2011 S Indiv.le Belgrado SRB FO 2010 S Squadra Kazan RUS FO 2011 S Squadra Belgrado SRB FO 2008 S Squadra Roma RM ITA EL 2010 S Squadra Monaco GER FO 2005 S Squadra Belgrado SCG FO 2009 S Squadra Maribor SLO FO Campionato d’Europa Bronzo 6 2005 S Indiv.le Lonato ITA FO 2012 S Squadra Larnaca CYP FO 2005 S Squadra Lonato ITA FO 2011 S Squadra Belgrado SRB FO 2004 S Indiv.le Ghedi BS ITA EL 2003 S Squadra Brno CZE FO 1997 J Indiv.le Megeve FU 2002 S Indiv.le Nicosia CYP FU 1995 J Squadra Nicosia CYP FO 1997 J Squadra Sipoo FIN FO Campionato del Mondo Argento 5 1995 J Indiv.le Lahtì FIN FO 2015 S Squadra Lonato FO Giochi del Mediterraneo Argento 2 2009 S Indiv.le Maribor SLO FO 2013 S Indiv.le Mersin TUR FO 2007 S Squadra Nicosia CYP FO 2005 S Indiv.le Almeria ESP FO 2003 S Squadra Nicosa CYP FO Gara Internazionale Oro 1 1995 J Indiv.le Santa Lucia di Piave TV ITA FU 2006 S Squadra II Cairo EGY FO Campionato del Mondo Bronzo 2 Finale Camp. Italiano Oro 4 2002 S Squadra Lunghezza/Roma ITA FU 2006 E Indiv.le Todi PG ITA FO 1997 J Squadra Megeve FU 2005 E Indiv.le Vergiano di Rimini ITA FO Finale Coppa del Mondo Oro 1 1997 J Indiv.le Montecatini Terme PT FO 2014 S Indiv.le Gabala AZE FO 1995 AL Indiv.le Montecatini Terme PT ITA FO Finale Coppa del Mondo Argento 1 Finale Camp. Italiano Argento 1 2009 S Indiv.le Beijing CHN FO 2002 E Indiv.le Lonato BS ITA FU Finale Coppa del Mondo Bronzo 2 Finale Camp. Italiano Bronzo 1 2013 S Indiv.le Abu Dhabi UAE FO 2002 E Indiv.le Vibo Valenzia VV ITA FO 2011 S Indiv.le Al Ain UAE FO Finale Camp. Ital. Cal 20 Oro 2 Coppa del Mondo Oro 9 1995 J Indiv.le Corridonia MC ITA FO 2015 S Indiv.le Acapulco MEX FO 1993 J Indiv.le Morrovalle MC ITA FO 2012 S Indiv.le Londra GBR FO 2009 S Indiv.le Monaco GER FO Campionato Interforze ORO 1 2006 S Indiv.le Qingyuan CHN FO 1999 2 Indiv.le Taranto ITA DT 2004 S Squadra Cairo EGY FO Note: Record mondiale individuale eguagliato al Campio- 2003 S Squadra Granada ESP FO A 1999 S Squadra Lima PER FO nato del Mondo 2005 a Lonato con 144/150, alla1 prova 1997 M Indiv.le Lonato BS ITA FO CdM 2006 in Corea con 147/150, alla prova di CdM 2009 a 1994 M Indiv.le L’Havana CUB FO Monaco con 125/125 e a Mondiali Belgrado 2011 con Coppa del Mondo Argento 5 149/150

Fossa Olimpica 2014 S Indiv.le Monaco GER FO 2008 S Indiv.le Belgrado SRB FO Legenda Qualifica: 2 = Cat. 2; AL = Allievi; E = Eccel; 2003 S Indiv.le Perth AUS FO J = Juniores; M = Mqs; S = Seniores; 1998 S Squadra Lonato ITA FO 1996 M Indiv.le Lima PER FO Legenda Specialità: DT = Double Trap; EL = Elica; Coppa del Mondo Bronzo 3 FO = Fossa Olimpica; FU = Universale; 2013 S Indiv.le Acapulco MEX FO PC = Percorso Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; 2000 S Squadra Nuova Delhi IND FO SK = Skeet 31 Massimo Fabbrizi 32

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita: 07/01/1992Jessica Cento FE CoppaRossi del Mondo Bronzo 1 Stato civile: Coniugata 2013 L Indiv.le Al Ain UAE FO Professione: Dip. Ministero Interno Altri sport: Campionato d’Europa Oro 7 Hobby: Animali 2015 L Squadra Maribor SLO FO Fucile: PERAZZI 2014 L Squadra Sarlospuszta HUN FO Cartucce: FIOCCHI 2013 L Indiv.le Suhl GER FO Istruttori: 2013 L Squadra Suhl GER FO Società d’Appartenenza: Gruppi Sportivi Fiamme Oro 2012 L Squadra Larnaca CYP FO Carta Olimpica: Mondiali 2010 Monaco GER 2009 L Indiv.le Osijek CRO FO 2009 L Squadra Osijek CRO FO MEDAGLIERE Campionato d’Europa Argento 2 Olimpiadi Oro 1 2012 L Indiv.le Larnaca CYP FO 2012 L Indiv.le Londra GBR FO 2011 L Squadra Belgrado SRB FO

Campionato del Mondo Oro 7 Campionato d’Europa Bronzo 2 2015 L Squadra Lonato ITA FO 2015 L Indiv.le Maribor SLO FO 2013 L Indiv.le Lima PER FO 2008 L Squadra Nicosia CYP FO 2013 L Squadra Lima PER FO 2010 L Squadra Monaco GER FO Giochi Del Mediterraneo Oro 1 2009 L Indiv.le Maribor SLO FO 2013 L Indiv.le Mersin TUR FO 2009 L Squadra Mribor SLO FO 2007 JL Indiv.le Nicosia CYP FO Finale Camp. Italiano Oro 1 2009 L Indiv.le Cologno Al Serio BG ITA FO Campionato del Mondo Argento 1 2014 L Squadra Granada ESP FO Finale Camp. Italiano Argento 2 2008 JL Indiv.le Lonato BS ITA FO Campionato del Mondo Bronzo 1 2006 JL Indiv.le Todi PG ITA FO 2010 L Indiv.le Monaco GER FO Record: 75/75 in qualificazione, 99/100 in finale a Londra Finale Coppa del Mondo Oro 1 2011 L Indiv.le Al Ain UAE FO Legenda Qualifica: JL = Junior Lady; L = Ladies;

Finale Coppa del Mondo Argento 2 Legenda Specialità: DT = Double Trap; El = Elica; 2012 L Indiv.le Maribor SLO FO FO = Sossa Olimpica; FU = Fossa Universale; PC = Percorso 2010 L Indiv.le Izmir TUR FO Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; SK = Skeet

Coppa del Mondo Oro 2 2011 L Indiv.le Pechino CHN FO 2008 L Indiv.le Suhl GER FO Fossa Olimpica

Coppa del Mondo Argento 4 2013 L Indiv.le Acapulco MEX FO 2011 L Indiv.le Sydney AUS FO 2009 L Indiv.le Cairo EGY FO 2009 L Indiv.le Minsk BLR FO 33 Jessica Rossi 34

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita: Antonino28/11/1987 Reggio Calabria RC Coppa Barillà del Mondo Bronzo 1 Stato civile: Celibe 2009 M Indiv.le San Marino SMR DT Professione: Dipendente Difesa Altri sport: Palestra Hobby: Calcio e Calcio a 5 Campionato d’Europa Argento 2 Fucile: PERAZZI 2015 S Squadra Maribor SLO DT Cartucce: FIOCCHI 2007 J Squadra Granada ESP DT Istruttori: Giuseppe Barillà 2006 L Squadra Maribor SLO SK Società d’Appartenenza: Marina Militare-centro Sportivo Tav 2004 L Squadra Nicosia CYP SK Carta Olimpica: Giochi Del Mediterraneo Argento 1 MEDAGLIERE 2013 S Indiv.le Mersin TUR DT

Campionato del Mondo Oro 1 Gara Internazionale Oro 2 2014 S Squadra Granada ESP DT 2015 S Squadra Massa Martana-pg ITA DT 2014 J Squadra Al Ain UAE DT Campionato del Mondo Argento 2 2014 S Indiv.le Granada ESP DT Gara Internazionale Bronzo 2 2006 J Squadra Zagabria CRO DT 2015 S Indiv.le Baku AZE DT 2006 J Indiv.le Suhl GER DT Campionato del Mondo Bronzo 2 2013 S Squadra Lima PER DT Finale Camp. Italiano Argento 1 2007 J Squadra Nicosia CYP SK 2008 1 Indiv.le Ponso PD ITA DT 2001 L Squadra Cairo EGY SK Finale Camp. Italiano Bronzo 1 Campionato Mondo Università Oro 3 2006 SG Indiv.le Ponso PD ITA DT 2012 S Indiv.le Kazan RUS DT 2010 S Squadra Wroclaw POL DT 2008 S Squadra Pechino CHN DT Legenda Qualifica: 1 = Cat. 1; J = Juniores; M = Mqs; S = Seniores; SG = Settore Giovanile; Campionato Mondo Università Argento 3 2012 S Squadra Kazan RUS DT Legenda Specialità: DT = Double Trap; El = Elica; 2010 S Indiv.le Wroclaw POL DT FO = Sossa Olimpica; FU = Fossa Universale; PC = Percorso 2008 S Indiv.le Pechino CHN DT Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; SK = Skeet

Universiadi Oro 1 2013 S Indiv.le Kazan RUS DT

Universiadi Argento 1 2013 S Squadra Kazan RUS DT

UniversiadiTrap Double Bronzo 1 2011 S Squadra Shenzhen CHN DT

Coppa del Mondo Oro 2 2015 S Indiv.le Larnaca CYP DT 2011 M Indiv.le Maribor SLO DT 35 Antonino Barillà 36

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita: Marco16/08/1978 Prato PO Innocenti2002 S Squadra Lonato BS ITA DT Stato civile: Coniugato 1998 J Squadra Nicosia CYP DT Figli 2 1997 J Indiv.le Sipoo FIN DT Professione: Imprenditore 1996 J Indiv.le Tallin EST DT Altri sport: Rugby 1996 J Squadra Tallin EST DT Hobby: Musica, caccia, automobili 1995 S Squadra Lahtì FIN DT Fucile: BERETTA Cartucce: FIOCCHI Campionato d’Europa Argento 7 Istruttori: Castellani e Giovannetti 2015 S Squadra Maribor SLO DT Società d’Appartenenza: Asd Tav Montecatini-pieve A Nievole 2013 S Indiv.le Suhl GER DT Carta Olimpica: 4A prova CdM 2011 Maribor (SLO) 2011 S Squadra Belgrado SRB DT 2004 S Squadra Nicosia CYP DT MEDAGLIERE 2003 S Indiv.le Brno CZE DT 2003 S Squadra Brno CZE DT Campionato del Mondo Oro 7 2001 S Indiv.le Zagabria CRO DT 2002 S Squadra Lahti FIN DT 1999 S Squadra Tampere FIN DT Campionato d’Europa Bronzo 2 1998 J Indiv.le Barcellona ESP DT 2014 S Indiv.le Sarlospuszta HUN DT 1998 J Squadra Barcellona ESP DT 1998 J Indiv.le Nicosia CYP DT 1997 J Indiv.le Lima PER DT 1997 J Squadra Lima PER DT Giochi del Mediterraneo Oro 1 1995 J Squadra Nicosia CYP DT 2005 S Indiv.le Almeria ESP DT

Campionato del Mondo Bronzo 2 Gara Internazionale Oro 2 2003 S Squadra Nicosia CYP DT 1995 J Indiv.le Lahti FIN DT 2001 S Squadra Cairo EGY DT 1995 J Squadra Lahti FIN DT

Finale Coppa del Mondo Oro 1 Gara Internazionale Argento 1 2006 S Squadra Cairo EGY DT 2004 S Indiv.le Maribor SLO DT Gara Internazionale Bronzo 1 Finale Coppa del Mondo Argento 1 2004 S Indiv.le Ceske Budejovice CZE DT 1999 S Indiv.le Kuwait City KUW DT Finale Camp. Italiano Oro 2 Coppa del Mondo Oro 8 1998 SG Indiv.le Vergiano di Rimini RN ITA DT 2005 S Indiv.le Roma/lunghezza ITA DT 1996 SG Indiv.le Casalecchio Di Reno BO ITA DT 2004 S Squadra Americana BRA DT 2003 S Squadra Granada ESP DT Finale Camp. Italiano Argento 4 2002 S Indiv.le S.Domingo-rep. Domenicana DOM DT 2008 E Indiv.le Ponso PD ITA DT 2001 S Squadra Americana BRA DT 2005 E Indiv.le Ponso PD ITA DT 1999 S Indiv.le Nicosia CYP DT 2004 E Indiv.le Foligno PG ITA DT 1999 S Squadra Nicosia CYP DT 2001 E Indiv.le Castelgoffredo MN ITA DT 1998 J Indiv.le Lonato ITA DT Finale Camp. Italiano Bronzo 1 Coppa del Mondo Argento 5 1995 J Indiv.le Lonato BS ITA DT 2015 S Indiv.le Al Ain UAE DT 2007 M Indiv.le Maribor SLO DT Finale Camp. Italiano Cal. 20 Oro 1 2004 S Indiv.le Americana BRA DT 1996 SG Indiv.le Misano Adriatico RN ITA DT 2003 S Squadra Nuova Delhi IND DT 2002 S Squadra S.Domingo-rep. Domenicana DOM DT Finale Camp. Italiano Cal. 20 Argento 1 1995 J Indiv.le Orbassano TO ITA DT

CoppaSkeet del Mondo Bronzo 1 2000 S Indiv.le Sydney AUS DT Legenda Qualifica: E = Eccel.; J = Juniores; M = Mqs S = Seniores; SG = Settore Giovanile; Campionato d’Europa Oro 12 2014 S Squadra Sarlospuszta HUN DT Legenda Specialità: DT = Double Trap; EL = Elica; 2013 S Squadra Suhl GER DT FO = Fossa Olimpica; FU= Universale; 2007 S Squadra Granada ESP DT PC = Percorso Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; 2005 S Squadra Belgrado SCG DT SK = Skeet 37 Marco Innocenti 38

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo diLuigi nascita: 19/04/1980 SassariAgostino SS Giochi Del Mediterraneo Lodde Oro 1 Stato civile: Celibe 2013 S Indiv.le Mersin TUR SK Professione: Militare Altri sport: Pallacanestro Gara Internazionale Oro 2 Hobby: Caccia e pesca 2013 S Indiv.le Doha QAT SK Fucile: BERETTA 2010 S Indiv.le Almaty KAZ SK Cartucce: FIOCCHI Istruttori: Rossana Bernardini Gara Internazionale Argento 1 Società d’Appartenenza: Sez.Sp.Tiro a Volo Esercito C.S.E. RM 2013 S Indiv.le Doha QAT SK Carta Olimpica: Finale Camp. Italiano Oro 1 MEDAGLIERE 1999 J Indiv.le S. Angelo In Formis CE ITA SK

Campionato del Mondo Oro 2 Finale Camp. Italiano Argento 2 2014 S Squadra Granada ESP SK 2008 E Indiv.le S. Angelo In Formis CE ITA SK 2013 S Squadra Lima PER SK 2000 SG Indiv.le Roma RM ITA SK

Campionato del Mondo Argento 2 2015 S Squadra Lonato ITA SK Legenda Qualifica: E = Eccel.; J = Juniores; S = Seniores; 1998 J Squadra Barcellona ESP SK SG = Settore Giovanile;

Camp. Mondo Università Oro 1 Legenda Specialità: DT = Double Trap; El = Elica; 2008 S Squadra Pechino CHN SK FO = Fossa Olimpica; FU = Fossa Universale; PC = Percorso Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; SK = Skeet Camp. Mondo Università Bronzo 1 2008 S Indiv.le Pechino CHN SK

Coppa del Mondo Oro 1 2014 S Indiv.le Tuscon USA SK

Coppa del Mondo Bronzo 1 2010 S Indiv.le Beijing CHN SK

Campionato d’Europa Oro 3 2015 S Indiv.le Maribor SLO SK 2014 S Indiv.le Sarlospuszta HUN SK 2014 S Squadra Sarlospuszta HUN SK

Campionato d’Europa Argento 4 2013 S Indiv.le Suhl GER SK 2012 S Squadra Larnaca CYP SK

Skeet 2000 J Squadra Montecatini Terme PT ITA SK 1999 J Squadra Poussan FRA SK

Campionato d’Europa Bronzo 3 2015 S Squadra Maribor SLO SK 2000 J Indiv.le Montecatini Terme PT ITA SK 1999 J Indiv.le Poussan FRA SK 39 Luigi Agostino Lodde Luigi 40

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita:Gabriele07/03/1995 Firenze FI RossettiGara Internazionale Argento 5 Stato civile: Celibe 2015 J Indiv.le Porpetto UD ITA SK Professione: Dip. Ministero Interno 2015 J Squadra Porpetto UD ITA SK Altri sport: Calcio, tennis 2013 J Indiv.le Suhl GER SK Hobby: 2012 J Indiv.le Suhl GER SK Fucile: BERETTA 2011 J Indiv.le Porpetto UD ITA SK Cartucce: FIOCCHI Istruttori: Bruno Rossetti Società d’Appartenenza: Gruppo Sportivo Fiamme Oro RM Carta Olimpica: Legenda Qualifica: J = Juniores; M = Mqs; S = Seniores;

Legenda Specialità: DT = Double Trap; El = Elica; MEDAGLIERE FO = Sossa Olimpica; FU = Fossa Universale; PC = Percorso Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; SK = Skeet Campionato del Mondo Oro 4 2014 J Indiv.le Granada ESP SK 2014 J Squadra Granada ESP SK 2013 J Squadra Lima PER SK 2011 J Squadra Belgrado SRB SK

Campionato del Mondo Argento 1 2015 S Squadra Lonato ITA SK

Campionato del Mondo Bronzo 1 2015 S Indiv.le Lonato ITA SK

Coppa del Mondo Oro 1 2015 S Indiv.le Nicosia CYP SK

Coppa del Mondo Bronzo 2 2015 S Indiv.le Gabala AZE SK 2012 M Indiv.le Lonato-bs ITA SK

Campionato d’Europa Oro 4 2015 J Indiv.le Maribor SLO SK 2015 J Squadra Maribor SLO SK 2014 J Indiv.le Sarlospuszta HUN SK 2013 J Squadra Suhl GER SK

Campionato d’Europa Argento 3 2012 J Indiv.le Larnaca CYP SK 2012 J Squadra Larnaca CYP SK 2011 J Squadra Belgrado SRB SK

Gara Internazionale Oro 7

Skeet 2014 J Indiv.le Suhl GER SK 2014 J Squadra Suhl GER SK 2013 J Squadra Suhl GER SK 2012 J Squadra Suhl GER SK 2011 J Indiv.le Suhl GER SK 2011 J Squadra Porpetto UD ITA SK 2011 J Squadra Suhl GER SK 41 Gabriele Rossetti 42

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita: 13/07/1983Diana Città della Pieve BacosiCampionato d’Europa Argento 3 Stato civile: Coniugata 2014 L Squadra Sarlospuszta HUN SK Figli 1 2008 L Squadra Nicosia CYP SK Professione: Militare 2004 L Squadra Nicosia CYP SK Altri sport: Hobby: Cinema e musica Gara Internazionale Oro 2 Fucile: BERETTA 2006 L Squadra Il Cairo EGY SK Cartucce: CLEVER 2003 JL Indiv.le Lonato ITA SK Istruttori: Stefano Sebastiani Gara Internazionale Argento 1 Società d’Appartenenza: Sez. Sp. Tiro a Volo Esercito C.S.E. RM 2015 L Indiv.le Baku AZE SK Carta Olimpica: Finale Camp. Italiano Argento 3 2002 L Indiv.le Capua CE ITA SK MEDAGLIERE 2000 L Indiv.le Parrano TR ITA SK 1995 L Indiv.le Parrano TR ITA PC Campionato del Mondo Oro 1 2013 L Squadra Lima PER SK Finale Camp. Italiano Bronzo 3 2006 L Indiv.le Lunghezza/Roma RM ITA SK 2001 L Indiv.le Vetralla VT ITA SP Campionato del Mondo Argento 1 1999 L Indiv.le Firenze AR ITA PC 2015 L Squadra Lonato ITA SK Finale Camp. Ital. Cal. 20 Bronzo 1 Campionato del Mondo Bronzo 1 2001 L Indiv.le San Lazzaro Di Savena BO ITA SK 2013 L Indiv.le Abu Dhabi UAE SK

Coppa del Mondo Oro 6 Legenda Qualifica: JL = Junior Lady; L = Ladies; 2015 L Indiv.le Larnaca CYP SK N = Mqs/ladies; 2015 L Indiv.le Al Ain UAE SK 2008 L Indiv.le Suhl GER SK Legenda Specialità: DT = Double Trap; El = Elica; 2007 N Indiv.le Lonato ITA SK FO = Sossa Olimpica; FU = Fossa Universale; PC = Percorso Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; SK = Skeet 2005 L Squadra Roma/lunghezza ITA SK 2005 L Squadra Belgrado SCG SK

Coppa del Mondo Argento 4 2013 L Indiv.le Acapulco MEX SK 2012 L Indiv.le Tucson USA SK 2008 L Indiv.le Beijing CHN SK 2005 L Indiv.le Americana BRA SK

Coppa del Mondo Bronzo 2 2013 L Indiv.le Nicosia CYP SK 2007 L Indiv.le Maribor SLO SK Skeet

Campionato d’Europa Oro 3 2013 L Squadra Suhl GER SK 2007 L Squadra Granada ESP SK 2005 L Squadra Belgrado SCG SK 43 Diana Bacosi 44

Conosciamo la squadra italiana: i nove azzurri

Data e luogo di nascita: 24/03/1978 Udine Ud Coppa del Mondo Bronzo 6 Stato civile: ConiugataChiara Cainero 2013 L Indiv.le Acapulco MEX SK Professione: Agente Forestale 2008 L Indiv.le Suhl GER SK Altri sport: Pattinaggio, pallavolo 2007 L Indiv.le Lonato ITA SK Hobby: Lettura, cinema, teatro, musica Fucile: BERETTA 2006 L Indiv.le Suhl GER SK Cartucce: CLEVER 2006 L Indiv.le Il Cairo EGY SK Istruttori: Rossana Bernardini 2001 L Squadra Lonato BS ITA SK Società d’Appartenenza: Gruppo Sportivo Forestale RM Carta Olimpica: 1A Prova CdM 2011 Concepcion (CHI) Campionato d’Europa Oro 7 2014 L Indiv.le Sarlospuszta HUN SK MEDAGLIERE 2013 L Indiv.le Suhl GER SK 2013 L Squadra Suhl GER SK Olimpiadi Oro 1 2007 L Indiv.le Granada ESP SK 2008 L Indiv.le Pechino CHN SK 2007 L Squadra Granada ESP SK 2006 L Indiv.le Maribor SLO SK Campionato del Mondo Oro 1 2005 L Squadra Belgrado SCG SK 2005 L Squadra Lonato ITA SK Campionato d’Europa Argento 5 Campionato del Mondo Argento 4 2014 L Squadra Sarlospuszta HUN SK 2015 L Squadra Lonato ITA SK 2009 L Squadra Osijek CRO SK 2011 L Squadra Belgrado SRB SK 2008 L Squadra Nicosia CYP SK 2009 L Squadra Maribor SLO SK 2006 L Squadra Maribor SLO SK 2006 L Indiv.le Zagabria CRO SK 2004 L Squadra Nicosia CYP SK

Campionato del Mondo Bronzo 5 Gara Internazionale Oro 3 2007 L Indiv.le Nicosia CYP SK 2006 L Squadra Il Cairo EGY SK 2007 L Squadra Nicosia CYP SK 2004 L Indiv.le Cairo EGY SK 2006 L Squadra Zagabria CRO SK 1999 L Indiv.le Malaga ESP SK 2003 L Squadra Nicosia CYP SK 2001 L Squadra Cairo EGY SK Gara Internazionale Bronzo 1 2015 L Indiv.le Baku AZE SK Finale Coppa del Mondo Oro 1 2006 L Indiv.le Granada ESP SK Finale Camp. Italiano Oro 4 2009 L Indiv.le Lonato BS ITA SK Finale Coppa del Mondo Argento 1 2005 L Indiv.le Capua ITA SK 2007 L Indiv.le Belgrado SRB SK 1995 L Indiv.le S. Angelo in Formis CE ITA SK 1992 L Indiv.le Conegliano TV PC Finale Coppa del Mondo Bronzo 1 2002 L Indiv.le Doha QAT SK Finale Camp. Italiano Argento 3 2006 L Indiv.le Lunghezza/Roma RM ITA SK Coppa del Mondo Oro 7 2001 L Indiv.le Montecatini Terme PT ITA SK 2013 L Indiv.le Granada ESP SK 1995 L Indiv.le Conegliano TV PC 2013 L Indiv.le Al Ain UAE SK 2010 L Indiv.le Dorset GBR SK Finale Camp. Italiano Bronzo 3 2009 L Indiv.le San Marino SMR SK 2003 L Indiv.le Montecatini Terme PT SK 2005 L Squadra Belgrado SCG SK 2002 L Indiv.le Capua CE ITA SK 2005 L Squadra Roma /Lunghezza ITA SK 1998 L Indiv.le S. Angelo in Formis CE ITA SK Skeet 1999 L Squadra Lonato ITA SK

Coppa del Mondo Argento 4 Legenda Qualifica: AF = Allieve; L = Ladies; 2015 L Indiv.le Al Ain UAE SK 2014 L Indiv.le Almaty KAZ SK Legenda Specialità: DT = Double Trap; El = Elica; 2003 L Indiv.le Perth AUS SK FO = Sossa Olimpica; FU = Fossa Universale; PC = Percorso 2000 L Squadra Lonato ITA SK Caccia; PP = Percorso Caccia in Pedana; SK = Skeet 45 Chiara Cainero 46 47

SQUADRA TIRO A VOLO RIO 2016 -06-07 Fossa Olimpica Titolari Maschile Massimo Fabbrizi Giovanni Pellielo Femminile Jessica Rossi Riserve Maschile Valerio Grazini Femminile Silvana Stanco

Direttore Tecnico Albano Pera

Double Trap Titolari Antonino Barillà Marco Innocenti Riserva Alessandro Chianese

Direttore Tecnico Mirco Cenci

Skeet Titolari Maschile Luigi Agostino Lodde Gabriele Rossetti Femminile: Diana Bacosi Chiara Cainero Riserve Maschile Riccardo Filippelli Femminile Katiuscia Spada

Direttore Tecnico Andrea Benelli

Preparatore Atletico Fabio Partigiani Fisioterapista Aldo H. Bionda