La Nations League maschile 2019

Sarà Milano a ospitare l’unica tappa italiana della Volleyball Nations League Maschile 2019. Dallo scorso anno la manifestazione ha sostituito il World Grand Prix e la World League. Il primo weekend di gare che vedrà impegnati gli azzurri di è quello compreso tra il 31 maggio e il 2 giugno a Jiangmen in Cina. Nella Pool 1 la Nazionale Italiana incontrerà Iran, Germania e i padroni di casa della Cina. La formazione azzurra si sposterà quindi a Ufa in Russia (7-9 giugno) dove nella Pool 6 gli azzurri sfideranno USA, Portogallo e Russia. Il terzo weekend della VNL (14-16 giugno – Pool 10) vedrà la nazionale Italiana impegnata a Varna in Bulgaria dove gli avversari saranno Giappone, Australia e Bulgaria. La settimana successiva gli azzurri torneranno in Italia e a Milano (21-23 giugno – Pool 14) di fronte al pubblico di casa sfideranno Polonia, Argentina e Serbia. La fase a gironi si concluderà per l’Italia con la Pool 18 che sarà disputata a Brasilia in Brasile (28-30 giugno) contro Canada, Francia e Brasile. Sarà Chicago (USA) ad ospitare la Fase Finale di questa seconda edizione della Volleyball Nations League, dove dal 10 al 14 luglio si disputeranno le gare per le medaglie.

Volleyball Nations League 2019: la Formula

La Volleyball Nations League 2019 prevede la partecipazione di 16 nazionali, per ognuno dei due tornei (maschile e femminile). La fase preliminare avrà una durata di cinque settimane e per ogni tre giorni di gare verranno composte 4 pool da 4 squadre ciascuna. Nell’arco della competizione, dunque, le 16 squadre andranno a comporre un totale di 20 Pool distribuite per tutta la durata del torneo. In questa fase, le nazionali si affronteranno con la formula del round robin e per ogni torneo si disputeranno 120 match. La sesta settimana sarà dedicata alla Final Six che si svolgerà a Chicago dal 10 al 17 luglio.

Le Pool degli azzurri

Pool 1 - Jiangmen, Cina (31 maggio-2 giugno) Italia, Cina, Germania, Iran Pool 6 - Ufa, Russia (7-9 giugno) Italia, USA, Russia, Portogallo Pool 10 - Varna, Bulgaria (14-16 giugno) Italia, Bulgaria, Australia, Giappone Pool 14 - Milano, Italia (21-23 giugno) Italia, Serbia, Polonia, Pool 18 - Brasilia, Brasile (28-30 giugno) Italia, Canada, Brasile, Francia

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 1

Il Calendario degli azzurri (orari italiani)

Jiangmen, Cina: (31 maggio) Iran-Italia (ore 10); (1 giugno) Italia-Germania (ore 10); Cina- Italia (ore14) Ufa, Russia: (7 giugno) Italia-USA (ore 13); (8 giugno) Italia-Portogallo (ore 13); (9 giugno) Russia-Italia (ore 16) Varna, Bulgaria: (14 giugno) Giappone-Italia (ore 16); (15 giugno) Australia-Italia (ore 16); (16 giugno) Italia-Bulgaria (ore 19.40) Milano, Italia: (21 giugno) Italia-Serbia (ore 20); (22 giugno) Italia-Argentina (ore 20); (23 giugno) Italia-Polonia (ore 20) Brasilia, Brasile: (28 giugno) Italia-Canada (ore 22); (29 giugno) Francia-Italia (ore 22); (30 giugno) Brasile-Italia (ore 24)

Il Calendario della Volleyball Nations League

Fase Finale a Chicago, USA 10-14 luglio 2019 31 maggio-2 giugno Pool 1 - Jiangmen, Cina (31 maggio-2 giugno) 31/5: Iran-Italia (ore 10); Cina-Germania (ore 14) 1/6: Italia-Germania (ore 10), Cina-Iran (ore 14) 2/6: Germania-Iran (ore 10), Cina-Italia (ore14) Pool 2 - Mendoza, Argentina 31/5: Canada-Bilgaria (ore 23.10); Argentina Portogallo (1/6 – ore 2.10) 1/6: Canda-Portogallo (ore 23.10); Argentina Bulgaria (2/6 – ore 2.10) 2/6: Portogallo-Bulgaria (ore 21.10); Argentina-Canada (3/6 – ore 0.10) Pool 3 - Katowice, Polonia 31/5: USA-Brasile (ore 17.30); Polonia-Australia (ore 20.30) 1/6: Brasile-Australia (ore 14); USA-polonia (ore 17) 2/6: Australia -USA (ore 14); Brasile-Polonia (ore 17) Pool 4 – Novi Sad, Serbia 31/5: Serbia-Giappone (ore 17); Francia-Russia (ore 20) 1/6: Giappone-Russia (ore 16); Serbia-Francia (ore 19) 2/6: Giappone-Francia (ore 16); Russia-Serbia (ore 19) 7-9 giugno Pool 5 – Ningbo, Cina 7/6: Francia-Polonia (ore 10); Cina-Bulgaria (ore 13.30) 8/6: Polonia-Bulgaria (ore 10); Cina-Francia (ore 13.30) 9/6: Bulgaria-Francia (ore 10); Cina-Polonia (ore 13.30) Pool 6 - Ufa, Russia (7-9 giugno) 7/6: Italia-USA (ore 13), Russia-Portogallo (ore 16) 8/6: Italia-Portogallo (ore 13), Russia-USA (ore 16) 9/6: Portogallo-USA (ore 13), Russia-Italia (ore 16) Pool 7 – Tokyo, Giappone 7/6: Brasile-Iran (ore 8.40); Giappone-Argentina (ore 12.10)

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 2

8/6: Argentina-Iran (ore 8.10); Giappone-Brasile (ore 11.40) 9/6: Argentina-Brasile (ore 8.10); Giappone-Iran (ore 11.40) Pool 8 - Ottawa, Canada 7/6: Germania-Serbia (ore 22.40); Canada-Australia (8/6 – ore 1.40) 8/6: Serbia-Australia (ore 22.10); Canada-Germania (9/6 – ore 1.10) 9/6: Australia-Germania (ore 19.10); Canada-Serbia (22.10) 14-16 giugno Pool 9 - Gondomar, Portogallo 14/6: Brasile-Serbia (ore 19); Portogallo-Cina (ore 22) 15/6: Brasile-Cina (ore 17); Portogallo-Serbia (ore 20) 16/6: Cina-Serbia (ore 16); Portogallo-Brasile (ore 19) Pool 10 - Varna, Bulgaria (14-16 giugno) 14/6: Giappone-Italia (ore 16), Bulgaria-Australia (ore 19:40) 15/6: Australia-Italia (ore 16), Bulgaria-Giappone (ore 19:40) 16/6: Giappone-Australia (ore 16), Italia-Bulgaria (ore 19:40) Pool 11- Urmia, Iran 14/6: Russia-Polonia (ore 13); Iran-Canada (ore 16) 15/6: Russia-Canada (ore 13); Iran-Polonia (ore 16) 16/6: Polonia-Canada (ore 13); Iran-Russia (ore 16) Pool 12 Cannes, Francia 14/6: USA-Argentina (ore 17); Francia-Germania (ore 20) 15/6: USA-Germania (ore 17); Francia-Argentina (ore 20) 16/6: Argentina-Germania (ore 14); Francia-Usa (ore 17) 21-23 giugno Pool 13 – Hoffman Estates, USA 22/6: Canada-Cina (ore 0.00); USA-Giappone (ore 3) 22/6: Cina-Giappone (ore 21); USA-Canada (23/6 – ore 2.30) 24/6: Canada-Giappone (ore 19); USA-Cina (ore 23.30) Pool 14 - Milano, Italia (21-23 giugno) 21/6: Polonia-Argentina (ore 17), Italia-Serbia (ore 20) 22/6: Polonia-Serbia (ore 17), Italia-Argentina (ore 20) 23/6: Argentina-Serbia (ore 17), Italia-Polonia (ore 20) Pool 15 - Ardabil, Iran 21/6: Francia-Australia (ore 13); Iran-Portogallo (ore 16) 22/6: Francia-Portogallo (ore 13); Iran-Australia (ore 16) 23/6: Portogallo-Australia (ore 13); Iran-Francia (ore 16) Pool 16 - Cuiaba, Brasile 21/6: Germania-Russia (ore 23); Brasile-Bulgaria (22/6 – ore 2) 22/6: Bulgaria-Russia (ore 23); Brasile-Germania (23/6 – ore 2) 23/6: Germania-Bulgaria (ore 23); Brasile-Russia (24/6 – ore 2) 28 - 30 giugno Pool 17 - Brisbane, Australia 28/6: Cina-Argentina (ore 9); Australia-Russia (ore 12)

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 3

29/6: Argentina-Russia (ore 8); Australia-Cina (ore 11) 30/6: Cina-Russia (ore 5); Australia-Argentina (ore 8) Pool 18 - Brasilia, Brasile (28-30 giugno) 28/6: Italia-Canada (ore 22); Brasile-Francia (29/6 - ore 1.00 ) 29/6: Francia-Italia (ore 22); Brasile-Canada (30/6 - ore 1.00) 30/6: Francia-Canada (ore 21), Brasile-Italia (ore 24) Pool 19 - Plovdiv, Bulgaria 28/6: Iran-Serbia (ore 16); Bulgaria-Usa (ore 19.40) 29/6: USA-Serbia (ore 16); Bulgaria-Iran (ore 19.40) 30/6: Iran-Usa (ore 16); Serbia-Bulgaria (ore 19.40) Pool 20 - Leipzig, Germania 28/6: Polonia-Giappone (ore17.30); Germania-Portogallo (ore 20.30) 29/6: Germania-Polonia (ore 17.30); Portogallo-Giappone (ore 20.30) 30/6: Germania-Giappone (ore 14); Polonia-Portogallo (ore 17) *orari di gioco italiani

Sistema di punteggio

Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match termini 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice verranno assegnati 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, verranno dati 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. La classifica avrà come prima discriminante il numero di vittorie. In caso di parità (uguale numero di vittorie) le squadre verranno classificate in base al numero di punto, quoziente set, e in caso di ulteriore parità, prevarrà il quoziente punti.

Gli impianti di gioco degli azzurri nella Volleyball Nations League

Jiangmen Sports Center Gym (Jiangmen, Cina) 8500 spettatori Ufa Arena, (Ufa, Russia) 8150 spettatori Palace of Culture and Sports (Varna, Bulgaria) 5100 spettatori Pala Lido/AllianzCloud (Milano, Italia) 5500 spettatori Nilson Nelson Gymnasium (Brasilia, Brasile) 11000 spettatori

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 4

Il tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini

Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata a una storica semifinale scudetto. Dal 2015 è stato alla guida della Cucine Lube Civitanova con la quale nel 2016 ha conquistato Coppa Italia e lo scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Il 2016 è iniziato con la World League, in cui l'Italia ha raggiunto la Final Six classificandosi al quarto posto. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha condotto gli azzurri ad una splendida medaglia d’argento, la seconda nella storia del volley italiano. La stagione internazionale 2017 è stata caratterizzata da una World League non proprio brillante conclusa con un 12 esimo posto; successivamente nei Campionati Europei l’Italia si è piazzata quinta per poi salire sul podio della Grand Champions Cup dove Blengini e i suoi ragazzi hanno conquistato la medaglia d’argento. Nel 2018 il tecnico torinese alla guida della Nazionale Italiana ha partecipato alla prima edizione della Volleyball Nations League piazzandosi all’ottava posizione. Successivamente, nella rassegna iridata co-organizzata da Italia e Bulgaria, gli azzurri hanno chiuso la manifestazione al quinto posto.

Gianlorenzo Blengini sulla panchina azzurra

Esordio: Trento, amichevole, 27/08/15 Italia - Argentina 3-0 Gare totali: 103 Vittorie: 66 Sconfitte: 37 Percentuali vittorie: 64% Palmarès con gli azzurri: 2017: Argento Grand Champions Cup 2016: Argento Giochi Olimpici Rio 2016 2015: Argento World Cup 2015: Bronzo Campionati Europei

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 5

Lo staff della Nazionale seniores maschile nella VNL

Gianlorenzo Blengini (1° allenatore e direttore tecnico) Francesco Mattioli (Assistente Allenatore) Antonio Valentini (vice allenatore) Alberto Di Mario (preparatore atletico) Piero Benelli (medico) Diego Gaddi (medico) Davide Lama (fisioterapista) Gabriele Cavalieri (fisioterapista) Sebastiano Cencini (assistente fisioterapista) Fabio Dalla Fina (scoutman) Giacomo Giretto (team manager) Samuele Papi (dirigente accompagnatore)

I 25 azzurri per la Volleyball Nations League

N.1 Davide Candellaro È nato a Padova il 7 giugno 1989. Altezza 200 cm. Centrale. Gioca nell’Itas Trentino. 38 presenze in Nazionale. Esordio il 17 maggio 2016 a Cavalese Italia-Australia 2-3.

N.2 Riccardo Sbertoli È nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Alzatore. Gioca nella Revivre Axopower Milano. 7 presenze in Nazionale. Esordio il 27 maggio 2017 a Napoli Italia-Argentina 3-1.

N.3 Luca Spirito È nato a Savona il 30 ottobre 1993. Altezza 199 cm. Alzatore. Gioca nella Calzedonia Verona. 33 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku Slovacchia-Italia 3-1

N.4 Davide Gardini È nato a Montebelluna (TV) l’11 febbraio 1999. Altezza 203. Schiacciatore. Gioca nella BYU Volleyball (USA). Esordiente in Nazionale.

N.5 Fabrizio Gironi È nato a Vimercate (MB) il 18 marzo 2000. Altezza 200 cm. Schiacciatore. Gioca nella Revivre Axopower Milano. Esordiente in Nazionale.

N.6 (C) È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 199 cm. Alzatore. Gioca nell’Itas Trentino. 108 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015, la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016. 108 presenza in Nazionale. Esordio il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3.

N.7 Giacomo Raffaelli È nato a Grosseto il 7 febbraio 1995. Altezza 194 cm. Schiacciatore. Gioca nella Consar Ravenna. 9 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku Solvacchia-Italia 3-1.

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 6

N.8 Daniele Mazzone È nato a Chieri (TO) il 4 giugno 1992. Altezza 207 cm. Centrale. Gioca nell’ Azimut Leo Shoes Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 52 presenze in Nazionale. Esordio il 7 settembre 2013 a Cavalese Italia-Slovacchia 3-0.

N.11 Fabio Balaso È nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 178 cm. Libero. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. 32 presenze in Nazionale. Esordio il 17 maggio 2016 a Cavalese Italia- Australia 2-3.

N.12 Fabio Ricci È nato a Faenza (RA) il 11 luglio 1994. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nella Sir Safety Conad Perugia. 27 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku Slovacchia-Italia 3-1.

N.13 Federico Bonami È nato a Bagno a Ripoli (FI) il 29 settembre 1993. Altezza 183 cm. Libero. Gioca nella Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Esordiente in Nazionale.

N.14 È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 207 cm. Centrale. Gioca nella Revivre Axopower Milano. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014, la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015, la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016. 126 presenze in Nazionale. Esordio il 31 maggio 2013 a Cuneo Italia-Francia 1-3.

N.15 Roberto Russo È nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nella Consar Ravenna. 7 presenze in Nazionale. Esordio il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria Italia- Australia 2-3

N.16 Oleg Antonov È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nel Galatasaray Istanbul. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento nella World Cup 2015. 95 presenze in Nazionale. Esordio il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3.

N.17 È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203 cm. Centrale. Gioca nell’ Azimut Leo Shoes Modena. Con la maglia azzurra la medaglia d’argento nella World Cup 2015. 91 presenze in Nazionale. Esordio il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0.

N.18 Nicola Pesaresi È nato a Loreto (AN) l’11 febbraio 1991. Altezza 190 cm. Libero. Gioca nell’ Revivre Axopower Milano. 22 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku Slovacchia- Italia 3-1.

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 7

N.19 Daniele Lavia È nato a Cariati (CS) il 4 novembre 1999. Altezza 195 cm. Schiacciatore. Gioca nella Consar Ravenna. 2 presenze in Nazionale. Esordio a Cagliari il 23 maggio 2019 amichevole Italia Giappone 3-1.

N.20 Gabriele Nelli È nato a Lucca il 4 dicembre 1993. Altezza 208 cm. Opposto. Gioca nell’ Itas Trentino. 42 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku Slovacchia-Italia 3-1.

N.21 Alberto Polo È nato a Bassano Del Grappa (VI) il 7 Settembre 1995. Altezza 202 cm. Centrale. Gioca nella Kioene Padova. 4 presenze in Nazionale. Esordio il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria Italia- Australia 2-3.

N.22 Oreste Cavuto È nato a Lanciano (CH) il 5 dicembre 1996. Altezza 199 cm. Schiacciatore. Gioca nell’ Itas Trentino. 2 presenza in Nazionale Esordio a Cagliari il 23 maggio 2019 amichevole Italia Giappone 3-1.

N.23 Andrea Argenta È nato a Verona l’1giugno 1996. Altezza 205 cm. Opposto. Gioca nella Consar Ravenna. 4 presenze in Nazionale. Esordio il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria, Italia-Australia 2-3.

N.24 Giulio Pinali È nato a Bologna il 2 aprile 1997. Altezza 198 cm. Opposto. Gioca nell’ Azimut Leo Shoes Modena. 2 presenza in Nazionale. Esordio in Nazionale a Cagliari il 23 maggio 2019 amichevole Italia Giappone 3-1.

N.25 Diego Cantagalli È nato a Palermo il 13 febbraio 1999. Altezza 200 cm. Opposto. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. Esordiente in Nazionale.

N.27 Marco Pierotti È nato a Fano (PU) il 19 giugno 1996. Altezza 193 cm. Schiacciatore. Gioca nella Azimut Leo Shoes Modena. Esordiente in Nazionale.

N.28 Francesco Recine È nato a Ravenna il 7 febbraio 1999. Altezza 183 cm. Schiacciatore. Gioca nell’ Aeronautica Militare Club Italia CRAI. Esordiente in Nazionale.

* presenze aggiornate al 24 maggio 2019

Albo d’oro della World League e VNL

1990 Italia; 1991 Italia; 1992 Italia; 1993 Brasile; 1994 Italia; 1995 Italia; 1996 Olanda; 1997 Italia; 1998 Cuba; 1999 Italia; 2000 Italia; 2001 Brasile; 2002 Russia; 2003 Brasile; 2004 Brasile; 2005 Brasile; 2006 Brasile; 2007 Brasile; 2008 Stati Uniti; 2009 Brasile; 2010 Brasile; 2011 Russia; 2012 Polonia; 2013 Russia, 2014 Stati Uniti, 2015 Francia, 2016 Serbia, 2017 Francia. VNL 2018: Russia.

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 8

I piazzamenti dell’Italia nella World League e VNL

1990: 1° posto; 1991: 1° posto; 1992: 1° posto; 1993: 3° posto; 1994: 1° posto; 1995: 1° posto; 1996: 2° posto; 1997: 1° posto; 1998: 4° posto; 1999: 1° posto; 2000: 1°posto; 2001: 2° posto; 2002: 4°posto; 2003: 3°posto; 2004: 2° posto; 2005: 7°posto; 2006: 6°posto; 2007: 9°posto; 2008: 7° posto; 2009: 7°posto; 2010: 6°posto; 2011: 6° posto; 2012: 11° posto; 2013: 3°posto; 2014: 3°posto; 2015: 5° posto; 2016: 4° posto. 2017: 12°posto. VNL 2018: 8° posto

Il Montepremi

A partita Squadra vincitrice: $ 9’000 Squadra perdente: $ 4’000 Totale per partita: $ 13’000 Totale fase a gironi (120 partite): $ 1.560.000

Premi di squadra nella fase finale 1° posto: $1'000’000 2° posto: $ 500’000 3° posto: $ 300’000 4° posto: $ 150’000 5° posto: $ 75’000 6° posto: $ 75’000 Totale: $ 2.100.000

Premi individuali MVP Player: $ 30’000 Best Setter: $ 10’000 Best Opposite: $ 10’000 Best Outside Spiker: $ 10’000 Best Outside Spiker: $ 10’000 Best Middle Blocker: $ 10’000 Best Middle Blocker: $ 10’000 Best Libero: $ 10’000 Totale: $ 100.000

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 9

I precedenti degli azzurri con gli avversari

Iran: 14 V, 6 S, 20 Tot Germania:29 V, 10, 39 Tot Cina: 55 V, 11 S, 66 Tot USA: 48 V, 35 S, 83 Tot Portogallo: 11 V, 2 S, 13 Tot Russia: 28 V, 35 S, 63 Tot Giappone. 36 V, 19 S, 55 Tot Australia: 23 V, 4 S, 27 Tot Bulgaria: 44 V, 37 S, 81 Tot Serbia: 18 V, 15 S, 33 Argentina: 36 V, 14 S, 50 Tot Polonia: 32 V, 44 S, 76 Tot Canada: 23 V, 3 S, 26 Tot Francia: 75 V, 65 S, 140 Tot Brasile: 36 V, 54 S, 90 Tot

Video Challenge System

Nel corso della Volleyball Nations League, come nella precedente edizione, verrà utilizzato la tecnologia “Video Challenge System” che assisterà i direttori di gara durante le gare. Le squadre potranno richiedere l’intervento della Challenge in due occasioni per ciascun set.

In caso di chiamata corretta da parte di una squadra, il numero dei propri challenge a disposizione non verrà diminuito.

Questi i casi per i quali è possibile richiedere l’utilizzo del Challenge:

- palla fuori o dentro - tocco della palla a muro - contatto della palla con il terreno di gioco “pancake” durante l’azione - palla a contatto con le aste - fallo a rete e tocco delle aste - contatto tra piedi sotto rete - invasione di piede al servizio - fallo in attacco di seconda linea (linea dei 3 metri calpestata)

Pallavolo Cartella Stampa Volleyball Nations League maschile 2019 10